AL RE SOLE
VALOIS
• 1559 Enrico II muore e lascia 3 figli:
• La nobiltà si divide:
lega cattolica capeggiata dai Guisa
sostenitori del calvinismo capeggiati dai Borboni
La guerra civile
• Inizia nel 1562: i conflitti religiosi coprono
vecchie tensioni tra ceti e tra famiglie
• La Corona: all’inizio assiste impotente e
tenta la mediazione
• Caterina de’ Medici cerca di evitare il
sopravvento di una fazione sull’altra
favorendo ogni volta la più debole
La guerra civile
• Nel 1570 pace di Saint Germain con gli Ugonotti
dopo 2 grandi vittorie della lega cattolica:
• ampie libertà religiose, 4 fortezze, nozze tra
Margherita di Valois e Enrico di Borbone
• Nei territori da loro controllati gli ugonotti
impediscono il culto cattolico e uno dei loro
leader entra nel Consiglio del re (Coligny)
Il massacro di S Bartolomeo
• Voltafaccia della regina
• Carlo IX acconsente al massacro di 3000
ugonotti riuniti a Parigi per le nozze reali
• È la notte tra il 23 e il 24 agosto 1572
• Poi (dal 1574) Enrico III riprende a
proteggerli e il conflitto diventa
internazionale
La notte di san Bartolomeo
• Il paese però è stanco di orrori e massacri
• Paura che si rompa l’unità politica del
paese anche a causa delle ingerenze
straniere
• Orientamento a far finire la guerra civile
• Enrico III designa re in punto di morte
Enrico di Borbone re di Navarra
Enrico IV (1553-1610)
• Il nuovo re (1589) si
converte al
cattolicesimo nel 1593
per farsi accettare
come sovrano dalla
maggioranza dei
francesi che era
cattolica
• “Parigi val bene una
Messa”
La politica di Enrico IV
• Rafforzamento del potere regio dopo 25
anni di guerre civili
• In economia: promozione delle attività
imprenditoriali (duca di Sully)
• Periodo di prosperità
• Molti borghesi vogliono “nobilitarsi”
acquistando le cariche pubbliche messe in
vendita dalla monarchia (nobiltà di toga)
Editto di Nantes
Decreto emanato da Enrico IV il 13 aprile 1598 che pose
termine alla serie di guerre di religione che avevano
devastato la Francia dal 1562 al 1598, regolando la
posizione degli Ugonotti:
•riconosceva la libertà di culto in tutto il territorio francese;
•la libertà di culto nei territori dove i protestanti si erano già
installati prima del 1597 tranne che a Parigi, Rouen, Lione,
Digione e Tolosa;
•la possibilità di accedere a cariche pubbliche e scuole;
•concedeva inoltre agli Ugonotti un centinaio di piazzeforti (tra
cui il porto de La Rochelle)
Luigi XIII (1601-1643)
• Nel 1610 un fanatico
cattolico, di nome
François Ravaillac,
invasato dalle teorie del
legittimo tirannicidio,
uccise Enrico IV
• Sotto il regno di suo figlio
Luigi XIII (coadiuvato dalla
madre Maria de’ Medici) di
fatto tenne il potere il
Cardinale Richelieu
(Armand-Jean du Plessis) duca di Richelieu (1585-
1642)
• Il Cardinale Richelieu
dal 1624 al 1642
governò di fatto la
Francia
• Obiettivo: allargamento
dei poteri
dell’amministrazione
statale e dell’autorità
del sovrano
La politica di Richelieu
• Irrigidimento posizioni gallicane (controllo
dello stato sulla Chiesa di Francia)
• Limitazione dei privilegi della nobiltà
feudale
• Istituzione degli intendenti per governare
le province
• Impulso al commercio e all’industria
nazionali per limitare esportazioni
Politica religiosa
• Ridimensionamento minoranza ugonotta
con una vera e propria guerra
• 1628 espugnazione della piazzaforte de
La Rochelle
• I calvinisti continuano ad avere libertà
religiosa senza privilegi
• Solo Luigi XIV revocherà l’editto di Nantes
Luigi XIV (1643-1715)
• Luigi XIII muore nel 1643, gli succede il
figlio Luigi XIV
• Richelieu muore nel 1642, gli succede il
cardinale Mazarino, che governerà di fatto
la Francia fino al 1661, sotto la reggenza
di Anna d’Austria
• Periodo di crisi: Francia ancora in guerra
con la Spagna (pace dei Pirenei 1659)
(Giulio Raimondo Mazzarino) Cardinale Mazarino
(1602 –1661)
Luigi XIV
Ingrandirsi
• La politica estera di Luigi è apertamente
aggressiva, senza giustificazioni
ideologiche o religiose.
• Ne sono causa
– la ricerca delle frontiere naturali
– La politica economica mercantilistica
– L’aspirazione all’egemonia europea.
• Le risorse finanziare racimolate da
Colbert saranno investite nella guerra.
Le guerre
• 1667-68 di Devoluzione, contro la Spagna per
annettere il Belgio;
• 1672-78 contro l’Olanda che l’aveva impedito
con una coalizione antifrancese (pace di
Nimega)
Luigi ottiene solo alcuni territori spagnoli, ma
usa cavilli giuridici per annettere altri domini
• 1688-97: contro la Lega di Augusta (Olanda,
Inghilterra, Svezia, Austria). è sconfitto e
costretto a restituirli. (1697 pace di Rijswijck)
• di Successione Spagnola (1701-1714)
Pericolo ad Est
• Luigi aggredisce l’Europa mentre è in
corso una ripresa dell’espansione turca.
• Nel 1683 Vienna riesce a rompere
l’assedio grazie all’aiuto polacco.
• La controffensiva di Asburgo e alleati ha
successo (pace di Carlowitz, 1699):
– L’Austria conquista Croazia e Ungheria;
– Venezia ottiene Morea e Dalmazia.
– Inizia la crisi dell’Impero ottomano.
Guerra di successione spagnola
(1701-14)
• Carlo II di Asburgo (1665-1700) muore
senza eredi; si contendono il trono:
– Filippo V di Borbone, nipote di Luigi XIV;
– Carlo III di Asburgo, figlio dell’imperatore
Leopoldo I (1657-1705).
• La Francia, isolata, si salva perché Carlo
III / VI eredita inaspettatamente la corona
imperiale (1711).
Paci di Utrecht e Radstat
• Conseguenze della guerra:
– I Borbone si insediano in Spagna.
– Belgio e domini italiani vanno all’Austria
– L’Inghilterra ottiene Gibilterra.
– I Savoia diventano Re di Sicilia/Sardegna
– Gli Hohenzollern, Elettori del Brandeburgo,
sono riconosciuti Re di Prussia.
• Luigi muore nel 1715 tra le manifestazioni
popolari di giubilo.
Politica coloniale
• Oltre il Canada, Terranova, Nuova Scozia,
Nuova Francia
• 1643 fondazione di Montreal
• 1674 primo impero coloniale francese
• Esplorazione e annessione della Louisiana
• 1718 fondazione di New Orleans
Versailles
• Progettato da Hardouin-Mansart, fu
costruito tra il 1624 e il 1708
• Arredamento sontuoso (decorazione degli
interni di Le Brun)
• Architettura verde di un parco
geometricamente disposto, con giochi
d’acqua e viali (Le Nôtre)
La reggia di Versailles nel 1668
La reggia di Versailles oggi
La reggia di Versailles oggi (i giardini)
• Il gusto francese si diffonde rapidamente
in Europa in tutti i campi: arti, lettere,
arredamento, moda
• All’influenza spagnola sul costume si
sostituisce quella francese
Lo Stato Moderno
La Francia di Luigi XIV è il tipico stato
moderno i cui caratteri sono in sintesi
questi:
1.accentramento del potere attraverso:
burocrazia, centralità della corte, esercito
2.territorialità: non ha dimensioni universali
(come l’Impero nel Medio Evo)
Lo Stato Moderno
3. identificazione tra realtà dello stato e
figura sovrana (principe) ovvero
concezione patrimoniale e dinastica dello
stato
4. tentativo di porre sotto tutela la Chiesa
nazionale, sottraendo a Roma la facoltà di
effettuare le nomine ecclesiastiche
5. politica economica del mercantilismo
Stato Assoluto
Lo Stato Assoluto europeo del Sei-
Settecento non è però mai potere illimitato
e arbitrario sulla società.
Mantiene infatti sempre 2 limiti:
la legge: dopo averla creata, anche il
sovrano le è soggetto
l’autorita divina: limite alla coscienza
personale