PRIMA ETA MODERNA: trasformazione dellEuropa COLONIALISMO:nuove rotte marine nuovo sistema di scambi e rapporti economici nuove risorse assoggettamento politico ed economico delle regioni nuovi pretendenti: dopo Spagna e Portogallo, Inghilterra, Francia e Olanda la maggiore disponibilit di capitali, grazie allo sfruttamento, porta alla creazione di strutture capitalistiche e imprenditoriali moderne (dove minore la resistenza feudale) SPAGNA Monopolio degli scambi commerciali: - importazione di grandi quantit di minerali e metalli preziosi; - importazione anche di prodotti a largo consumo, non solo di lusso (VS Medioevo); - 1503 Casa de Contratacin: riscuoteva i dazi sugli scambi con lEuropa, che passavano obbligatoriamente da Siviglia; - Anversa: centro di smistamento, concentrazione di capitali e traffici finanziari; Formazione dellImpero spagnolo in America: 1 citt Santo Domingo (1496); Struttura territoriale: encomiendas, gruppi di villaggi sottoposti ad un colono, encomenderos, che riscuoteva tasse e sfruttava la manodopera; Sfruttamento: tratta degli schiavi neri, ricerca di manodopera e necessit di territori nuovi necessaria la penetrazione del continente: i conquistadores devastano le civilt precolombiane: - AZTECHI: 1519 Hermn Cortz entra pacificamente in Messico, poi devasta templi e impone tributi onerosi, massacra la popolazione ed infine spodesta laristocrazia locale e distribuisce le encomiendas; - INCA: Francisco Pizarro saccheggia Equador Cile Per e fonda Lima (1535); - MAYA: resistono pi a lungo (ultima ribellione 1848); cause del successo: problemi interni alle stesse popolazioni (arretratezza militare, lotte alle classi dirigenti preesistenti); spirito di intraprendenza (speranza di ascesa sociale con i bottini) dei conquistadores; opera missionaria cattolica: i missionari, inizialmente in aperta opposizione con i metodi degli encomenderos, in seguito divengono loro concorrenti se non alleati, strumentalizzati per attuare il proprio dominio; - 1512 Antonio de Montesinos (domenicano), Leggi di Burgos, vieta lo sfruttamento puramente schiavistico delle colonie; - Bartolom de Las Casas, denuncia lo sfruttamento degli indigeni; intervento della Corona: per limitare la dilagante autonomia dei conquistadores, sostituisce queste cariche con governatori e vicer fedeli e instaura nuove amministrazioni, audiencias; il potere degli encomenderos resta per forte e ottengono lereditariet, formando una nuova grande feudalit (con fortissimi squilibri nelle propriet); PORTOGALLO Monopolio del commercio marittimo con lOriente: - creazione di scali, porti, non conquista (quindi deboli); - tratta degli schiavi; 1500 Pedro Alvarez Cabral conquista il Brasile; 1549 Baha diviene capitale
- incremento della burocrazia e di organi amministrativi: Consiglio del Re, corti supreme (Gran consiglio e parlamenti) e 4 nuovi segretari di Stato (ministri, officiers); permaneva per la venalit delle cariche pubbliche, vendute alla nobilt e alla ricca borghesia (poich gli officiers non avevano stipendio ma fruivano del compenso delle loro attivit); - stimolazione del sentimento nazionale: - acquisizione della Borgogna; - 1539 Ordinanza di Villery-Cotterets: istituzione dello stato civile (libri parrocchialianagrafe dei nati e morti) e imposizione del francese sul latino nei documenti giudiziari; - politica ecclesiastica, appoggio del Gallicanesimo: sosteneva lautonomia della Chiesa nazionale dal Papa, richiedendo per cos lappoggio dello Stato (la Chiesa di Roma non ha diritto di riscuotere le decime e i tributi in Francia e in questa doveva essere sottoposta ai vescovi). IMPERO ASBURGICO - Stato frazionato: limperatore Massimiliano I non aveva alcun potere: - non esisteva un esercito regio; - mancanza di un apparato amministrativo in grado di imporsi sui principati; - lamministrazione fiscale non era estesa a tutti i microstati (uniti formalmente solo nella dieta generale, Reichstag); - tentativi di riforma interna (falliti): 1495 dieta di Worms (interdizione della guerre private; istituzione del tribunale imperiale e di una imposta comune); 1500 dieta di Augusta (istituzione del Consiglio di Stato - di cui limperatore non era presidente: gli stati si rafforzano allinterno di ognuno); - espansionismo: verso oriente, contrastato dai Turchi. IMPERO TURCO - Consolidamento dello Stato attuato da Maometto II (conquistatore di Costantinopoli); - espansionismo: verso i Balcani, spodestamento del dominio di Genova nel Mar Morto, tensioni con Venezia nellAdriatico, attacchi allUngheria e ai domini assurgici. ITALIA Frazionamento e debolezza interna: - Napoli: opposizione dei baroni (filofrancesi) alla monarchia; - Firenze: riformismo popolare (Savonarola); - Milano: Ludovico il Moro osteggia il nipote Gian Galeazzo (Visconti); Roma: politica nepotistica di Alessandro VI e conflitti nella curia; Guerre per la conquista dellItalia: 1494 Carlo VIII (Francia) rivendica i diritti degli Angi su Napoli cerca lappoggio (o neutralit, con concessioni)degli altri stati e nel 1495 ottiene la corona regia; Chiesa, Venezia, Roma, imperatore Massimiliano e Spagna creano la lega antifrancese e scacciano Carlo VIII; 1498 Luigi XII (figlio di Carlo VIII) rivendica i diritti su Napoli e sul ducato di Milano (perch imparentato con i Visconti): questione milanese 1499 Milano viene conquistata; questione napoletana 1500 Trattato di Granata Luigi XII e Ferdinando il Cattolico (Spagna) per la spartizione del Meridione; segue per un conflitto; 1504 Trattato di Lione: gli Spagnoli ottengono il predominio sul Regno di Napoli (per 2 secoli); 1503 Papa Giulio II rompe i legami con la Francia e occupa la Romagna (scacciando Cesare Borgia e riprendendo il governo pontificio sulla regione); viene osteggiato dalla Repubblica di Venezia; 1508 Lega di Cambrai: Massimiliano (imperatore, puntava allespansionismo asburgico in Veneto) papa, Spagna, Luigi XII contro Venezia;
1509 sconfitta di Agnadello: rivolte popolari a Venezia per osteggiare linvasione straniera e laristocrazia interna. Stipula la pace con la Lega e inasprisce il governo oligarchico. Lega Santa antifrancese: papa, Svizzera, Spagna, Venezia e Inghilterra (Enrico VIII); 1512 sconfitta dei Francesi: Massimiliano Sforza torna nel ducato di Milano, gli spagnoli restaurano i Medici in Toscana; 1515 Francesco I (figlio di Luigi XII) scende in Italia (sostenuto ora da Venezia e Spagna), sconfigge la Lega nella battaglia dei giganti e riconquista Milano; 1516 pace di Noyon, trattati fra Francesi e Spagna, Austria e Confederazione elvetica; Concordato di Bologna: stipulato col papa Leone X sulle disposizioni della Chiesa in Francia (che rimane in vigore fino al 1789); SPAGNA - Sottomissione completa della Chiesa allo Stato: lInquisizione (ricostituita in Pastiglia nel 1480) divenne appannaggio del sovrano, escludendo lintervento papale; - sforzo di riforma interna della Chiesa ad opera del cardinale Ximenes de Cisneros, che proib le speculazioni sulle indulgenze; attu anche progetti politici per la riduzione della potenza nobiliare: - introduzione di giuristi di altre classi sociali (letrados); - potenziamento delle hermandad (associazioni di citt e piccoli comuni): poste sotto le direttive regie aumentano i loro poteri per reprimere le violenze nobiliari; - formazione di un esercito stabile, di volontari.
CARLO V
Eredita dal padre (figlio di Massimiliano) il dominio asburgico e la corona imperiale(Belgio e Franca Contea) e dalla madre la corona di Spagna. Limpero non guidato da un sistema accentratore, ogni dominio mantiene la sua autonomia, guidati solo dai vicer e da una Costituzione unica. 1520-1521 rivolta dei Comuneros contro le imposizioni fiscali e il privilegio per funzionari statali delle Fiandre (terra natale dellimperatore) Concezione imperiale medievale, in contraddizione con i nascenti nazionalismi moderni: difesa della cristianit dallavanzata turca (in Austria, Ungheria e Mediterraneo)e dalla rivoluzione protestante (1520 bolla Exurge Domine, Leone X condanna la nuova eresia) Contesa con la Francia per il dominio degli Asburgo o dei Valois sullItalia e sulla Borgogna: Milano, posizione strategica fra i domini asburgici, viene conquistata (1525 Pavia); 1526 Lega di Cognac: Francia (Francesco I), papa Clemente VII e Venezia; 1527 sacco di Roma: un armata di Lanzichenecchi (spagnoli) saccheggiano Roma senza autorizzazione di Carlo V; scoppia la guerra: Francesco I conquista Milano e scende sino a Napoli (aiutato da Lautrec); Rivolte antispagnole in Italia, fomentate dalla feudalit (per il ristabilimento dei privilegi medievali della nobilt) e appoggiate dalla Francia; - Lautrec a Napoli; - Firenze scaccia i Medici e ricostituisce la Repubblica; Carlo V non cerca lo scontro, ma laccordo: vengono rispettati i privilegi nobiliari e si rafforza la monarchia tramite lo sviluppo dellamministrazione burocratica (vicer), frenata ed equilibrata dagli organi italiani (parlamento di Napoli, Senato di Milano); 1529 Pace di Cambrai: la Francia rinuncia al ducato di Milano e Carlo V rinuncia a conquistare la Borgogna; 1530 congresso di Bologna: Clemente VII incorona Carlo V; vengono insediati i Medici a Firenze; 1544 Pace di Crpy: Milano rimane alla Spagna e la Francia ottiene la Savoia e parte del Piemonte;
(*) Conflitti fra Carlo V e la Lega di Smalcalda (principi tedeschi protestanti); 1536 Capitolazioni: Francesco I si allea con i Turchi per osteggiare Carlo V, occupato in Germania contro i principi; Enrico II (figlio di Francesco I) si unisce ai principi tedeschi e di nuovo alla Turchia; 1555 Pace di Augusta: Carlo V decide di accordarsi con i principi tedeschi e abdica in favore dei figli Filippo II (Spagna, Italia e America e Paesi Bassi) e Ferdinando I (casa dAustria e corona); 1559 Pace di Cateau-Cambrsis: Enrico II cede la Savoia (sottoposta alla Spagna) ma mantiene legioni in Piemonte e Filippo II mantiene i suoi domini italiani (Napoli Sicilia Sardegna)e ottiene la Toscana e sottomette Genova. Avanzata turca con Solimano il Magnifico: - 1526 conquista dellUngheria: diviene vassalla (protetta)dellimpero ottomano, per non essere annessa ai domini assurgici (Ferdinando dAsburgo, fratello di Carlo V, rivendica il diritto di successione a Luigi II Jagellone, re di Boemia e Ungheria); - 1529 razzie in Austria: Vienna viene assediata, parte dellUngheria viene annessa allimpero; - 1534 conquista di Tunisi: Carlo V invia una spedizione per la liberazione, ma Algeri rimane ai Turchi, che mantengono il predominio sul Mediterraneo;
RIFORMA PROTESTANTE
Dopo il fallimento del Conciliarismo ritorna il problema della Riforma della Chiesa: - ricerca di meno formalismi nel culto; - denuncia della corruzione del clero; - critica al sistema gerarchico della Chiesa; il dibattito sulla riforma interna (e non in conflitto con la Chiesa) nel movimento umanista: UMANESIMO CRISTIANO - Girolamo Savonarola: critica della corruzione e dello spirito umanistico del clero (che abbandonano la lettura dei testi sacri); - Erasmo da Rotterdam: traduce secondo metodi filologici umanistici il NT e incrimina lignoranza e la corruzione del clero (Elogio della follia); il dibattito allinterno delle istituzioni: - Stati nazionali: in antitesi con la Chiesa sin dal Medioevo complementare ad essa e la sua decadenza si ripercuote sullaltra; - rivalsa antifeudale: la Chiesa era il baluardo feudale, insieme alla feudalit laica; MARTIN LUTERO (1483 monaco tedesco, dottore in teologia a Wittenberg) - problema religioso come problema individuale: la salvezza; - revisione e ripresa del primitivo messaggio cristiano; - rifiuto del libero arbitrio; - critiche sullorganizzazione della Chiesa; - denuncia delle indulgenze (speculazioni finanziarie); lo scalpore delle contraddizioni interne alla Chiesa ebbe episodio esemplare nella concessione (irregolare) che Leone X fece allarcivescovo di Magonza di unire tre vescovadi; 1517 le 95 TESI sulla porta della chiesa del palazzo ducale di Wittenberg contro le indulgenze; processato per eresia chiede protezione allelettore Federico di Sassonia; 1520 alla nobilt cristiana di nazione tedesca, sulla riforma della cristianit: opera rivolta alla rielaborazione dottrinale del pensiero cristiano: - sacerdozio universale: abolizione della differenza fra clero e credenti laici - libero esame dei testi: negazione della mediazione del clero nella lettura dei testi sacri; - principio della giustificazione per sola fede: predestinazione alla salvezza; - critica dei sacramenti: validi sono solo battesimo ed eucaristia (De captivitate); 1520 bolla Exurge Domine, Leone X: Lutero viene scomunicato 1521 anatema solenne e Dieta di Worms: Lutero non ritratta e viene rapito (salvato) da Federico di Sassonia e nel suo castello redige una traduzione della Bibbia in tedesco;
influenze politiche sociali del movimento riformatore: molti principi tedeschi aderiscono. Rifiuto di Lutero: contrario allestremismo armato perch incattivisce la classe dirigente e ostacola lespansione del movimento. - rivolta dei cavalieri: le piccola nobilt tedesca propugna una rivolta armata (interessata alla confisca dei beni ecclesiastici) e viene sconfitta rapidamente; - 1524 rivolta dei contadini: rivolta antifeudale basata sui dodici articoli di Mammingen e appoggiata dallestremista Thomas Muntzer, sedata a Frankenhausen; (*) 1525 il Gran Maestro del Paese dellordine teutonico si converte e secolarizzando i beni ecclesiastici fonda il ducato di Prussia; 1529 Dieta di Spira: i principi luterani redigono la Protestatio, rivolta alla maggioranza cattolica; 1530 Dieta di Augusta: i luterani redigono la confessio augustana, fondamento programmatico del movimento; Carlo V dichiara guerra ai protestanti; 1531 Lega di Smalcalda: principi e citt riformate si unisce in seguito con il re di Francia; 1555 Pace di Augusta: - libert di culto unicamente per i principi: i sudditi sottostanno al culto del loro principe cuius regio eius religio; - i beni ecclesiastici delle chiese che aderiscono alla Riforma rimangono alla Chiesa cattolica; Diffusione della Riforma e scissione del movimento in correnti - Svezia: influssi del luteranesimo e indipendenza dalla Danimarca coincidono; - anabattesimo: in antitesi con Lutero, riconoscevano la validit del battesimo solo se fatto su un soggetto adulto consapevole; - movimenti eretici in Italia: hanno una base prettamente intellettualistica - valdesiani: visione spiritualistica della religione, tenta una riconciliazione fra chiesa e protestanti per ottenere lunit cristiana (Napoli, Juan de Valds); - estremisti anabattisti e antitrinitari: rifiuto dellimmacolata concezione e visione di Cristo come profeta ispirato da Dio (Ferrara, Venezia, Lucca); - nicodeismo: cattolici praticanti allesterno e protestanti nellintimo; - Zwingli in Svizzera: 1519 riforma la Chiesa locale, entra in contrasto col luteranesimo nella concezione delleucaristia (che Z. riteneva solo atto simbolico) e perde lappoggio dei principi tedeschi nella lotta contro i cantoni cattolici, che nel 1531 lo sconfiggono; - Giovanni Calvino (riprende lopera di Zwingli): coinvolto nel caso dei plaquards (manifesti antimessa e anti-eucaristia) abbandona il cattolicesimo; va a Basilea e Ginevra dove ha contrasti col patriziato e fugge, per ritornare nel 1541 dove ricomincia la sua riforma: - struttura organizzata in pastori (direttori del culto), presbiteri (anziani, sorvegliatori della vita morale) che insieme formavano il concistoro - dottori (insegnamento), diaconi (ospedali); collaborano con lautorit civile; - principi dottrinali: predestinazione (pi deterministica che in Lutero) e vocazione che non dipende dalle azioni umane, ma unicamente dalla grazia divina (chi compie buone azioni un eletto); radicalismo e razionalismo; - rifiuto della tolleranza verso le altre religioni (idea medievale dellunit di fede); Diffusione del Calvinismo - Francia e Paesi Bassi: accettato da una maggioranza borghese e nobiliare; - Scozia: Jhon Knox impone alla regina Maria Stuart il calvinismo come religione di Stato, la Chiesa presbiteriana; - chiesa anglicana e riforma in Inghilterra: sentimenti anticlericali diffusi negli strati popolari appoggiati dalla monarchia e dal parlamento (influssi del lollardismo di Wycliff);
CONTRORIFORMA Ritardi nella convocazione del Concilio (il papa temeva nuovi attentati al suo potere, dopo gli eventi del Conciliarismo) 1537 Consilium de emendando Ecclesia: documento per il piano di riforma della Chiesa - Repressione: 1542 Paolo III, ispirato da Gian Pietro Carafa, istituisce la Santa Inquisizione generale romana (organo centrale direttivo degli uffici gi presenti nelle singole diocesi, guidati dai vescovi); - Nessuna revisione della dottrina: Vengono promosse attivit caritative, assistenziali, interventi disciplinari e morali; 1538 istituzione della Societas Jesu con Ignazio di Loyola (Spagna, baluardo del cattolicesimo); fondamentali nella penetrazione negli strati popolari, attivi educatori; rigorismo disciplinare (che influ nel dogmatismo del concilio di Trento) e posizioni conservatrici (no evangelismo pauperistico); CONCILIO DI TRENTO (1542-1563) Paolo IV (Carafa) elimina le ultime tendenze riformatrici allinterno della Chiesa; due correnti interne al concilio trovano accordo: - interventisti sul piano morale e disciplinare; - repressori delle dottrine protestanti; 1559 prima Congregazione dellIndice: raccolta dei titoli dei libri proibiti, aggiornata da Pio V; 1564 Professio fidei tridentinae, raccoglie tutte le decisioni del concilio, pubblicata da Pio IV: - indiscussa autorit del pontefice; - rifiuto della teoria della giustificazione per fede; - conferma della validit dei sette sacramenti; - riconoscimento della versione ufficiale delle Sacre Scritture come unica accettata; - ricostituzione del sacerdozio divino; - riorganizzazione e moralizzazione della Chiesa: - obbligo di residenza dei vescovi; - divieto di cumulo di beni ecclesiastici; - conferma del celibato; - controllo e istruzione seminariale dei predicatori in ogni diocesi; - conseguenze: - si libera dal nepotismo e dai legami di interesse con laristocrazia delle regioni italiane; - tensioni ideali, fra spinta verso il nuovo e reazionismo;
- Niccol Copernico: condannato per le sue scoperte sul sistema solare; - Bacone, Keplero, Cartesio; - Italia: Accademie scientifiche dei Lincei e del Cimento - persecuzione delle streghe, degli eretici e di tutte le forme di deviazione e diversit; - 1484 bolla Summis desiderantes effectibus, Innocenzo VIII autorizza la lotta alla stregoneria; viene adottata la tortura nelle confessioni dei sospetti.
Processi di lunga durata: - critiche dellordinamento sociale-economico ed elaborazione di riforme degli Stati; - prime manifestazioni di rivoluzione moderna per cambiare lordine sociale vigente; - affermazione dei princpi nazionali e rivendicazione dei diritti politici della borghesia; - guerre di religione; Processi economici-demografici: - aumento dei prezzi, crisi finanziaria e crescita demografica (squilibri fra produzione e popolazione) portarono a carestie e rivolte; SPAGNA FILIPPO II diventa il braccio secolare della Chiesa nella lotta alle eresie (senza sottomettersi): - lotta allimpero turco: 1571 Lega contro i Turchi: Spagna, Venezia e Santa Sede (Pio V) affrontano i Turchi Vittoria di Lepanto: i Turchi rinunciano allespansionismo e si intavolano trattative; - lotta alle eresie interne alla Spagna e allesterno: - Spagna e domini: persecuzioni di ebrei e musulmani; 1561 massacro dei valdesi in Calabria; 1609 dispersione ed espulsione dei moriscos (convertiti) dopo la rivolta del 1568-70; - Inghilterra: Filippo sposa Maria Stuart la Cattolica (figlia di Enrico VIII e Caterina dAragona) e tenta di reinsediare il cattolicesimo, ma non fa che inasprire il conflitto coi protestanti e viene sconfitto; (**) - difesa del monopolio sulle colonie americane: - Portogallo: 1580 approfitta della crisi dinastica e lo annette alla corona spagnola; - Inghilterra: potenza marinara nascente, intensifica il commercio nel Nord Europa e inizia la colonializzazione in America (1584 Virginia); PAESI BASSI Olanda, Belgio, Lussemburgo e Nord della Francia (Fiandre e Artois): - uniti dagli Stati generali (parlamento comune) conservavano la loro rispettiva autonomia; - guida dei paesi erano laristocrazia feudale e la ricca borghesia mercantile e finanziaria; - diffusione di gruppi anabattisti e di calvinisti (dopo il 1550); Filippo II cerca di ridurre lautonomia degli stati e di combattere leresia: suscita proteste antispagnole; 1564 i nobili riescono a far dimettere il cardinale Granvelle (fedele di Filippo II, era il reale detentore del potere nei Paesi Bassi); 1566 Luigi di Nassau (fratello di Guglielmo dOrange) guida una rivolta di gueux (pezzenti) fino a Bruxelles, dove presentano una petizione (dove chiedevano anche labolizione dellInquisizione); Repressione di Filippo II: 1567 Duca dAlba inviato nei Paesi Bassi; Consiglio dei torbidi: condanne agli eretici e dispersione del movimento dei gueux; la guerriglia continua sul fronte marino, comportando un enorme dispendio finanziario: il duca dAlba impone una nuova tassa sui Paesi Bassi (10% sulle merci vendute);
Guglielmo dOrange guida il nuovo tumulto di rivolta (allargatosi, per la pressione fiscale); 1576 Unione di Gand: le province si uniscono (anche quelle cattoliche!) per la lotta comune alloppressore: si diffonde lidea dellindipendenza nazionale; Filippo II cerca gli accordi: ritira lesercito ma chiede lesclusivismo cattolico; - intanto il movimento indipendentistico aveva creato le basi per una pi ampia partecipazione borghese al potere e non vollero conciliarsi col contraddittorio dispotismo spagnolo; - non viene per sconfitto il particolarismo delle regioni, di cui approfitt la Spagna: 1579 Unione di Utrecht: repubblica delle Province Unite (regioni settentrionali) e indipendenza; 1609 tregua di 12 anni fra Spagna e repubblica; 1648 Spagna riconosce lindipendenza dellOlanda. FRANCIA Crisi monarchica dopo la morte di Enrico II: - reggenza di Caterina de Medici, madre di Carlo IX, influenzata da gruppi di nobili: - Guisa e Montmorency: promotori della repressione cattolica; - Borbone e de Coligny: ugonotti (di Stato), calvinisti francesi; 1562 Editto che consente libert religiosa agli ugonotti, al di fuori delle mura; 1563 Editto di Amboise, Caterina influenzata dai Guisa (influenzati a loro volta dalla Spagna)ritratta: libert religiosa ai principi (e ai rispettivi sudditi, cuius regio eius religio); 1568 Coligny guida le rivolte; 1570 pace di Saint Germain: gli ugonotti ottengono 4 places de suret per la libert di culto; 1572 notte di San Bartolomeo: Carlo IX e i capi cattolici decidono di massacrare gli ugonotti; 1573 nuovo editto che riportava alla situazione religiosa alla precedente; Enrico III succede al fratello Carlo IX; 1576 Editto di Beaulieu: Enrico di Borbone ottiene il pi vantaggioso risultato per i protestanti; Lega santa: Enrico di Guisa crea la lega cattolica; 1584 trattato di Joinville: Spagna e Lega si accordano per evitare la futura successione al trono di Enrico di Borbone; papa Sisto V dichiara decaduti i diritti dei Borbone; 1588 Enrico III tradisce i cattolici, fa uccidere Enrico Guisa e si schiera coi protestanti; 1589 Enrico III viene fatto uccidere da un emissario cattolico: impone per come successore Enrico di Borbone, a condizione di convertirsi al cattolicesimo; 1593 Enrico IV abiura, abbandona il calvinismo per il cattolicesimo (il machiavellico); 1598 pace di Vervins fra Enrico IV e la Spagna; 1598 Editto di Nantes: assicura la libert di culto, con un compromesso fra cattolici e ugonotti: - agli ugonotti vengono dati un centinaio di places de suret; - il protestantesimo viene proibito a Parigi e dintorni; INGHILTERRA (**) Enrico VIII si scontra col papa Clemente VII, che non vuole concedere lui il divorzio da Caterina dAsburgo (parente di Carlo V, che si opponeva); 1529 il parlamento appoggia la politica anticlericale del re, denuncia gli abusi ecclesiastici; 1531 il parlamento accusa il clero di infedelt alla corona e lo obbliga a sottomettersi ad essa; 1534 Atto di supremazia (Cromwell): il re diviene capo supremo della Chiesa (sopprime i conventi e incamera i loro beni) e conferma lo scisma con la Chiesa di Roma; Edoardo VI (figlio di Enrico VIII) adotta il prayer book di ispirazione protestante; 1559 legge di uniformit, Elisabetta (figlia di Enrico VIII): common prayer book anglicano; 1563 Bill dei 39 articoli segna la definitiva penetrazione del calvinismo nella chiesa anglicana; lInghilterra di Elisabetta diviene il baluardo dei protestanti (olandesi e francesi) contro lingerenza spagnola di Filippo II (lotta combattuta tramite attacchi corsari, pirateria);
Filippo si sposa con Maria Stuart (la sanguinaria): regnante in Scozia, figlia di Margherita Tudor (sorella di Enrico VIII), viene in linea di successione dopo Elisabetta al trono dInghilterra; tenta di eliminare ogni conquista protestante, con laiuto di Filippo II (penetrazione clandestina di missionari) ma viene scoperta; 1588 Maria Stuart viene condannata a morte; Filippo dichiara guerra, sostenuto dal papa Sisto V; linvincibile armata spagnola viene sconfitta; 1604 fine ufficiale dello scontro fra Spagna e Inghilterra. Concluso lo scontro con la minaccia cattolica, inizia lo scontro fra la chiesa anglicana ufficiale (legata allo Stato e alla base episcopale) e le correnti calviniste radicali dei puritani (basate sullesperienza ginevrina), che si opponevano allassolutismo elisabettiano. POLONIA Lituania, Masovia, parte della Prussia, Curlandia e Livonia. 1573 Pacta conventa: monarchia elettiva e nobili sottoposti alla Dieta (dei nobili) ottengono il predominio nella vita politica; infiltrazioni riformiste: - Fausto Socini (esule) introduce lantitrinitarismo nella piccola nobilt; - luteranesimo nelle popolazioni di lingua tedesca; - calvinismo in Lituania; queste influenze creano scontri religiosi e aumentano il contrasto fra piccola e grande nobilt: - gesuiti, furono i promotori dello spirito nazionale polacco e fecero della Polonia il baluardo controriformista. SVEZIA La Polonia cerca di estendere la controriforma in Danimarca e Svezia ma il luteranesimo resiste; RUSSIA Ivan IV il Terribile: rimane estraneo allo scontro religioso - sviluppa il sentimento nazionale espandendosi verso il Volga e la regione dei Cosacchi; - lotta allanarchia dei grandi signori.
Recessione economica, iniziata gi alla fine del 500 sfocia attorno al 1620 in crisi generale (ristagno demografico, crisi del commercio, carestie, crisi agraria e manifatturiera) - difficolt nei primi sviluppi capitalistici nel campo mercantile: - depressione degli scambi commerciali e pressione fiscale sulle colonie; - esaurimento dei giacimenti di minerali preziosi nelle colonie; - subentro di nuove potenze coloniali: Inghilterra (Antille, Virginia), Francia (Antille e Canada), Olanda (Brasile, Australia); - resistenza feudale allo sviluppo capitalistico nel settore agricolo: - pressioni dei proprietari, dello stato e della chiesa sui contadini; - banditismo, fuga dalle campagne; - 1640-1650 rivolte sociali; Divisione fra le aree di sviluppo: - aree di sviluppo: Inghilterra, Francia, Olanda; - aree di ristagno: Spagna e Italia meridionale;
11
1605 congiura delle polveri: attentato cattolico al parlamento; - opposizione della Camera dei Comuni: borghesia e piccola nobilt agraria; il parlamento pretende che non si emanino tasse senza il suo consenso; Carlo I: - 1628 petizione dei diritti presentata dal parlamento; - 1629 scioglie il parlamento e inizia la repressione; PROVINCE UNITE Olanda: ha la preminenza sulle altre province; Stati Generali, Gran Pensionato (borghesia mercantile) e Stadhoulder generale(famiglia degli Orange, nobili) erano a capo delle province; dissidi religiosi: - Arminiani (borghesia), calvinisti moderati; - Gomaristi (nobili e popolo), calvinisti intransigenti; 1618 sinodo di Dodrecht: vincono gli intransigenti. SPAGNA Decadenza: - Rivolte sociali contro gli abusi feudali: sviluppo del banditismo; - debolezza della borghesia; - difficolt economiche: - cacciata dei moriscos (molti artigiani e contadini agiati); - esaurimento dei giacimenti minerari americani; - slancio culturale: speranza nella monarchia risolutrice(Campanella); Filippo III: pacifista, inadatto alla ricrescita del Paese; influssi del militarismo casigliano, duca di Olivares: - ripresa dellimperialismo; - politica di accentramento: unione delle armi, maggiori contributi (finanziari, militari e politici)delle province, in proporzione alla loro popolazione; conseguente aggravamento dei contrasti: - rivoluzione del Portogallo; - rivoluzione della Catalogna; - rivoluzione del regno di Napoli; POLONIA Aggravamento degli abusi feudali, dei magnati. RUSSIA - zar Gudunov: succede a Demetrio (discendente di Ivan il Terribile): tenta di contrastare i boiari (grandi feudatari) e viene attaccato dalla nobilt; - Bolotnikov: ex servo della gleba, capo di una rivolta popolare, soppressa; - invasione della Polonia: risveglio dello spirito nazionale, liberazione di Mosca; - 1613 zar Romanov: restaura lereditariet nella successione dinastica. SVEZIA Cerca legemonia nel Baltico, che ottiene con la guerra dei trentanni. GERMANIA - Resta legata ai particolarismi dei principati, potere imperiale debole; - lega delle citt anseatiche: hanno il monopolio nel Baltico; - tensioni religiose, si creano due leghe contrapposte: - unione evangelica luterana(+ Palatinato, Francia); - lega cattolica (+ duca di Baviera, Spagna).
12
IMPERO GERMANICO - acuirsi degli scontri politici: - tendenze nazionalistiche in Boemia e Transilvania; - tentativi di autonomia politica dei principi tedeschi; - acuirsi degli scontri religiosi: irrigidimento antiprotestante - cattolici + imperatore Mattia (1613); - protestanti + Ferdinando di Boemia (1617); FASE BOEMA (1618-1623) Alcune chiese protestanti vengono chiuse: i boemi insorgono 1618 defenestrazione di Praga, di due luogotenenti dellimperatore; si creano gli schieramenti: - Impero: 1619 Ferdinando II diviene imperatore + alleanza: Spagna (Olivares), Polonia, lega cattolica (Jan Tserclaes de Tilly) - Boemia: nuovo governo di nobili e borghesi, formazione di un esercito + alleanze: Moravia, Olanda, Inghilterra, elettore del Palatinato; Francia, Province Unite solo aiuto politico tenta di invadere Vienna, deve retrocedere; non riconosce limperatore Ferdinando II, elegge Federico V re di Boemia; 1620 Battaglia della Montagna Bianca: sconfitta dei boemi e repressione (1618-1623) - espropriazione del 50 % delle terre boeme per le spese di guerra e la ricattolicizzazione della Boemia (intervento dei gesuiti); - emigrazione verso Germania e Svezia; Spagna: - termina la tregua dei dodici anni con le Province Unite - attacca la Valtellina, punto strategico fra limpero spagnolo e lasburgico; 1620 sacro macello di Valtellina (uccisi protestanti); Lega antispagnola: Francia, Venezia, Savoia; 1626 trattato di Moncon: indipendenza delle valle ma forti influssi cattolici spagnoli; Francia: riprende la politica antispagnola-asburgica; FASE DANESE (1625-1629) Re Cristiano IV + principi tedeschi contro loffensiva cattolica + alleanze: Francia, Olanda, Inghilterra (non intervengono attivamente per); Imperatore Ferdinando: lega cattolica + esercito di Wallenstein; 1629 pace di Lubecca: obbligo di non intervento in Germania. Editto di restaurazione: Ferdinando impone la restituzione dei beni cattolici sequestrati dai protestanti dopo il 1552. FASE SVEDESE Re Gustavo Adolfo: minacciato dallimpero per il dominio sul Baltico; 1630 vince su Tilly, libera il Palatinato e occupa la Baviera; 1632 battaglia di Lutzen: vittoria svedese, morte di Gustavo Adolfo; 1634 battaglia di Nordlingen: Wallenstein sconfigge gli svedesi e ritiro delle truppe; 1635 pace di Praga: limperatore si accorda coi principi protestanti revocando leditto di restaurazione e accordando concessioni politico-religiose; FASE FRANCESE Politica antispagnola e asburgica: - conflitto della Valtellina; - conflitto nel Monferrato: Spagna e Savoia tentano di usurpare il duca di Mantova; Spagna, Savoia e Impero devastano il mantovano; 1631 trattato di Cherasco: la Francia invade il Piemonte e ottiene il Pinerolo; - 1635 Richelieu decide di entrare nel conflitto europeo; 1643 battaglia di Rocroi: gli Spagnoli vengono sconfitti dallesercito di Cond (francese);
13
1644 trattati di Munster e Osnabruck: Ferdinando accetta i negoziati; 1648 pace di Westfalia: escono vincitori Francia, Province Unite e Svezia; - Francia: vescovati di Metz, Toul, Verdun, territorio dellAlsazia; - Svezia: Pomerania occidentale, Brema e dominio sul Baltico; - Brandeburgo: Pomerania orientale, trasforma lelettorato in regno di Prussia; - principati tedeschi: indipendenza dallimpero, conferma della pace di Augusta; - impero: rinuncia alle pretese di dominio sui principati, ma si rafforza in Austria, Boemia e Ungheria; tentativi di riunificazione e rafforzamento, in vista della minaccia turca (1663-1683). Fine delle guerre di religione.
14
- lotta alla Fronda dei principi, anarchia dei grandi signori; 1650 il principe di Cond guida la rivolta dei grandi signori contro lo strapotere di Mazzarino; 1652 viene sconfitto e si allea con la Spagna; - lotta agli spagnoli e assurgici; 1658 battaglia delle Dune: gli Spagnoli vengono sconfitti; 1659 pace dei Pirenei: cessione alla Francia del Rossiglione, dellArtois e alcune zone delle Fiandre e Lussemburgo; sancisce il predominio francese in Europa. INGHILTERRA RIVOLUZIONE INGLESE - gentry (piccola nobilt cittadina) e borghesia mercantile in ascesa, grazie a: - confisca dei beni ecclesiastici; - trasformazione dellagricoltura (espansione dellallevamento); - sviluppo mercantile; - diffusione del puritanesimo (e della corrente presbiteriana)nella gentry : - idea di uguaglianza spirituale tra gli uomini, libert di opinione; - opposizione alla classe dominante, appoggiata da Chiesa ufficiale anglicana e Stato; - opposizione ai legami fra Chiesa anglicana e Stato e gerarchie ecclesiastiche; - opposizione alla corona, per le concessioni di privilegi allaristocrazia e per la pressione fiscale e i tentativi di ridurre le autonomie locali e il potere della gentry; sostegno del Parlamento; - 1638 rivolta calvinista in Scozia: il ministro inglese Laud tenta di imporre il cerimoniale anglicano; gli Scozzesi si oppongono, con un patto (Convenant); - 1640 (13 aprile-5 maggio) corto parlamento: per le spese della repressione del movimento calvinista il re Carlo I convoca il Parlamento, che si oppone e viene sciolto; - 1640-1653 lungo parlamento: viene riconvocato ma si oppone alla corona ancor pi radicalmente: - chiede la condanna dei ministri Strafford e Laud; - abbattimento della Star Chamber e dellHigh Commission (organi repressivi dello Stato); - formazione degli schieramenti interni al parlamento, per gestire la crisi della monarchia: - maggioranza presbiteriana: mantenimento della monarchia con poteri limitati; - indipendenti: abbattimento della monarchia e istituzione della repubblica; - levellers: democrazia, soppressione della camera dei Lords e tolleranza religiosa; 1642 il re tenta il colpo di Stato: inizia la guerra civile fra i due schieramenti - cavalieri: nobili, parte della gentry e correnti religiose conservatrici realiste; - teste rotonde: borghesia cittadina, piccoli proprietari, puritani, fautori del parlamento; 1645 new model army: Oliver Cromwell (indipendente) organizza la cavalleria e lesercito; battaglia di Naseby: vittoria dei rivoluzionari; 1647 i livellatori impongono un Accordo del Popolo: sovranit popolare, libert religiosa e suffragio universale (mai applicato); 1648 Rump Parliament: Cromwell epura il parlamento dai presbiteriani e reprime gli estremismi dellesercito (perch mettono in pericolo il potere alto-borghese); 1649 condanna a morte del re Carlo I; 1649-1660 riforme di Cromwell: - soppressione della Camera dei Lords, perdita dei privilegi nobiliari; - soppressione dei diritti feudali nelle campagne, estensione delle enclosures; - modificazione del sistema fiscale per favorire linvestimento di capitali; - grande sviluppo marinaro e commerciale: mercantilismo - rompe il monopolio dellOlanda su tabacco, zucchero e entra nella tratta di schiavi; - inizia la dominazione in India;
15
- alleanza col Portogallo; - repressione e conflitti: - rivolta irlandese: le terre vengono confiscate dallInghilterra; - rivolta scozzese realista (Carlo II): 1652 Cromwell annette la Scozia allInghilterra; - 1651 Atto di Navigazione (con lInghilterra commerciano solo navi inglesi) Provoca il conflitto con lOlanda, che perde il monopolio mercantile; 1653 Cromwell si dichiara Lord protettore di Inghilterra, Scozia e Irlanda: dittatura; nuove forme di radicalismo: - diggers: eguaglianza sociale e abolizione della propriet privata; - quacqueri: uguaglianza sociale, religiosa e dei sessi, pacifista; 1658 morte di Cromwell: sotto il governo del figlio Richard, la monarchia avvia la restaurazione: Carlo II Stuart riporta lassolutismo, lepiscopalismo della Chiesa, elimina molti puritani; resta comunque impossibile un ritorno allo stadio originario.
RIPRESA DELLASSOLUTISMO
- necessit di stabilit economica e sociale, contro lascesa della borghesia e la crisi economica; FRANCIA 1661 LUIGI XIV: - concezione dellorigine divina del potere: - gallicanesimo e assolutismo (clero sottoposto alla corona) - riforma e controllo del governo: - accresce il corpo di funzionari: intendenti, dediti allamministrazione finanziaria e giudiziaria delle 32 province, per limitare le autonomie locali; - continuano le vendite degli uffici; - annullamento del diritto di rimostranza dei parlamenti; - creazione di nuovi nobili; - censura e controllo delle tipografie; - fioritura del mecenatismo: classicismo; - divario fra Versailles e il resto del Paese: - gravosit del regime feudale; - pressante fiscalismo; - promozione (fallita)dello sviluppo economico col colbertismo: mercantilismo e protezionismo - vieta limportazione di manufatti stranieri e lesportazione di materie prime, con dazi; - istituzione di compagnie commerciali; - guerre per legemonia sul piano internazionale: crisi della monarchia spagnola e successione: Maria Teresa, figlia del re di Francia viene esclusa 1667-68 guerra di devoluzione: i giuristi francesi espongono il diritto di devoluzione, per cui solo i figli di primo letto (Maria Teresa) possono ottenere leredit paterna. 1667 la Francia invade le Fiandre spagnole; 1668 pace di Aix la Chapelle: la Francia annette 12 citt fiamminghe; 1672 guerra con lOlanda: minacciata dallavanzata francese si allea con Inghilterra e Svezia; la Francia invade lOlanda che ricorre alla drastica rottura delle dighe per farla retrocedere; Guglielmo III dOrange diventa Stadhouder e si allea con il Brandeburgo, Impero, principi tedeschi e Spagna. 1678 pace di Nimega: la Spagna cede alla Francia la Franca Contea e altre terre delle Fiandre; lOlanda ne esce indenne. - Riunioni: annessioni pacifiche di altri territori senza scontri, basate su diritti storico-giuridici: 1681 annessione di Strasburgo.
16
1684 bombardamento di Genova: cerca di toglierla dallinfluenza spagnola; tregua di Ratisbona: Olanda, Svezia, Spagna riconoscono le annessioni francesi in cambio della fine delle pretese sulle Fiandre; - politica religiosa: dissidio col papa Innocenzo XI: - istituzione delle regalie temporali (riscossione delle rendite dei benefici vacanti) e regalie spirituali (diritto di nomina dei beneficiari); - Dichiarazione dei Quattro Articoli: validit dei principi gallicani e della politica ecclesiastica del re (clero sottoposto al re); lotta agli ugonotti (per diminuire gli attriti col papa): - alloggiamenti dei dragoni (corpi militari) nelle case dei protestanti; - conversioni forzate; - 1685 Editto di Fontainebleau: revoca delleditto di Nantes ed espulsione degli ugonotti dalla Francia; - spedizione militare contro i valdesi in Piemonte; 1686 LEGA DI AUGUSTA: Austria, Spagna, Olanda, Svezia + Inghilterra, Savoia (V. Amedeo II); diretta conseguenza della revoca delleditto di Nantes, che cre un fronte antifrancese (Olanda: i profughi ugonotti iniziano la propaganda antifrancese e promuovono una critica dellassolutismo); - guerra con la Lega dAugusta: Luigi XIV occupa il Palatinato e tenta la restaurazione in Inghilterra: la Lega entra in guerra; 1693 accordi con il papa Innocenzo XII: riconoscimento delle regalie temporali ma rinuncia dei Quattro articoli; Vittorio Amedeo II esce dalla Lega; 1697 pace di Ryswyk: rinuncia delle terre conquistate dopo la pace di Nimega (tranne Strasburgo) e riconoscimento di Guglielmo III dOrange re dInghiterra; (la Francia diviene accondiscendente a causa della crisi finanziaria e della carestia interna); - guerra per la successione spagnola: 1700 Carlo II muore senza eredi: Luigi XIV invece di procedere alla spartizione decide di rispettare il suo testamento ed elegge re Filippo V (pronipote di Luigi), a patto di non unire le due corone; gli influssi della Francia sulla Spagna per si sentono e si crea un fronte antifrancese; Grande Alleanza dellAia: Inghilterra, Olanda, imperatore e alcuni principi tedeschi; Francia + Spagna, Baviera (Portogallo e Savoia, che escono presto dallalleanza); sconfitte francesi; 1710-12 ripresa francese; 1713 pace di Utrecht con la Grande Alleanza; 1714 pace di Rastadt separata con limperatore; - Filippo V conserva la corona ma perde le colonie europee; - Francia perde alcuni domini; - Inghilterra ottiene le colonie francesi e lasiento della tratta degli schiavi (inizia lespansione); - Austria ottiene Fiandre, Milano e Regno di Napoli e Sardegna; - Savoia ottiene la Sicilia e il Monferrato; la Spagna attacca Sicilia e Sardegna: pace dellAia: la Sicilia va allimperatore Carlo VI e la Sardegna va al ducato di Savoia. CAMBIAMENTI DEI RAPPORTI DI FORZA SUL PIANO INTERNAZIONALE IMPERO ASBURGICO 1682 Leopoldo I, impotente di fronte allavanzata turca: assedio di Vienna e fuga; 1683 battaglia di Kahlenberg: Giovanni Sobieski, re di Polonia, ferma i Turchi; annessione dellUngheria ai domini austriaci;
17
INGHILTERRA II RIVOLUZIONE INGLESE 1679 Habeas corpus: Carlo II costretto ad accettarlo (NO allarresto arbitrario); Giacomo II tenta la restaurazione del cattolicesimo, aiutato dalla Francia; 1688 Guglielmo III dOrange viene chiamato a prendere la corona; Il re fugge in Francia: 1689 Dichiarazione dei diritti, sovrano espressione della volont nazionale: - controllato dalla Camera dei Comuni e dalla Camera dei Lords; - sconfitta degli estremisti repubblicani e sostenitori della monarchia divina; - whig, borghesia mercantile, e tory, proprietari terrieri, partecipi del governo; Atto di Tolleranza: tolleranza ai protestanti non conformisti ma non a cattolici e atei; lInghilterra si allea alla Lega di Augusta; 1714 elezione di Giorgio I di Hannover; RUSSIA - 400-500 rafforzamento dellunit dello Stato contro il frazionamento feudale; creazione di piccola e media nobilt grazie alla cessione di terre (pomestia); - organi governativi: duma dei boiari e zemskij sobor della nobilt (che decade dopo il 1683); - Permanenza della servit della gleba:rivolte contadine e lotte interne alla nobilt; 1606-08 rivolta di Bolotnikov: contro laggravamento della servit nelle campagne; 1648-50 rivolta contro la tassa sul sale; 1549 codice: la servit della gleba diviene status irremovibile per tutta la vita; 1662 rivolta del rame; 1667 rivolta di Stenka Razin: contro i boiari (nobili) e i grandi proprietari; 1689 Pietro I il Grande, periodo di ascesa: opere di riforma - occidentalizzazione della moda e della cultura (nemeckaja sloboda: colonia tedesca); - amministrazione: sostituzione della duma con il senato per controllare i governi provinciali, come corte suprema e come amministratore finanziario; - istituzione del Santo sinodo: controlla la vita spirituale e il patrimonio ecclesiastico; - promozione della cultura: nuove scuole; - riforma della burocrazia: meritocrazia (non solo i nobili raggiungono le alte cariche); conseguente espansione dellaristocrazia; 1700 scontro con la Svezia 1721 pace di Nystadt: annessioni russe e fine dellimperialismo sul Baltico della Svezia; POLONIA Periodo di decadenza: - predominio dei magnati sulla servit della gleba ed eterogeneit etnica; - pressione della Svezia e della Russia; PRUSSIA Pace di Nystadt: ottiene la Pomerania occidentale, crea le fondamenta per un grande stato; Federico Guglielmo di Hoenzollern: inaugura la politica assolutistica: - riorganizzazione dello Stato, fortemente militarizzato; - potenziamento dellesercito; CRISI DELLASSOLUTISMO - Ugo Grozio: diritto naturale; - Hobbes: eliminazione del diritto divino del sovrano; giusnaturalismo; - Spinoza: tolleranza religiosa libert individuale intoccabile dallo stato; - Locke: diritto e legge di natura VS assolutismo; diritto di ribellione allo Stato;
18
CRITICA DELLA RELIGIONE - Leibniz: comunanza dei principi a tutte le chiese; - deisti: religione di natura VS religione positiva (dogmi, chiesa..), che viene negata; - giansenismo: valore intimo e personale della fede (Pascal) e antiassolutismo; 1713 bolla Unigenitus di Clemente XI, condanna del giansenismo; - Bayle: precursore dei lumi, abbandono dei pregiudizi e affidamento alla ragione; fiducia nel progresso.
19
- aristocrazia egemone nel governo; - crisi finanziaria (per la spese di guerra): utilizzo della carta moneta e investimenti coloniali; Sistema di Jhon Law: fallimento; INGHILTERRA Fallimento delle imprese della Compagnia dei Mari del Sud; Walpole (whig) al governo: cerca di salvaguardare gli speculatori; estraneit dagli scontri internazionali: rispetto del principio di equilibrio europeo; IMPERO ASBURGICO 1722 Carlo VI dAsburgo fonda la Compagnia di Ostenda per ostacolare Inghilterra e Olanda in Africa e Asia; alleanza con la Spagna; Inghilterra + Francia, bloccano le iniziative dellimpero pacificamente: 1729 trattato di Siviglia + 1731 trattato di Vienna: - scioglimento della Compagnia di Ostenda e ripristino dei diritti inglesi coloniali; - riconoscimento della Prammatica Sanzione: successione delle figlie di Carlo VI; GUERRE - successione polacca: alla morte di Augusto II si contendono il trono - Stanislao Leczinski, suocero di Luigi XV; - Augusto di Sassonia, nipote dellimperatore; viene eletto Stanislao: Austria e Russia attaccano la Polonia e instaurano Augusto III; scontri, in Italia (la Polonia era solo una scusa); 1738 pace di Vienna: - Stanislao ottiene la Lorena (da ridare alla Francia alla sua morte); - Francesco Stefano (Lorena) ottiene la Toscana; - Austria ottiene Parma e Piacenza e - lAustria cede per il Regno di Napoli e di Sicilia a Carlo di Borbone (figlio di Filippo V) (che ottiene lindipendenza dopo oltre due secoli); - successione austriaca Spagna: tenta una politica espansionistica coloniale (rinnovo dellasiento, che scadeva nel 1744); 1739 Inghilterra, minacciata, le dichiara guerra per il principio di libert dei mari; 1740 morte di Carlo VI: al trono va la figlia Maria Teresa (prammatica sanzione); Prussica, Baviera, Spagna, Sardegna non rispettano la prammatica sanzione: - Federico II di Prussia invade la Slesia; la Francia occupa la Boemia; - Inghilterra: Guglielmo Pitt abbatte Walpole e si allea allAustria, VS Francia; 1748 pace di Aquisgrana: riconoscimento dellannessione della Slesia alla Prussia; - dei sette anni Maria Teresa vuole riprendersi la Slesia: la Francia rompe la sua politica antiasburgica e si allea: 1756 alleanza Francia + Austria (Versailles); Alleanza Inghilterra + Prussia (Westminster);
- guerre in America: Inghilterra: guerre nelle colonie americane, conquista delle colonie francesi; 1759 Francia: patto di famiglia con Carlo di Borbone, che cede la corona di Napoli per quella di Spagna (Francia, Austria + Spagna); - guerre in Europa: Federico II di Prussia invade la Sassonia; Francia, Russia, Svezia, Polonia + Austria: sconfiggono la Prussia e invadono Berlino (Inghilterra impegnata in America, non pu inviare aiuti);
20
1762 morte della zarina Elisabetta: Pietro III decide di allearsi con la Prussia; 1763 pace di Parigi, per la questione coloniale: - Inghilterra ottiene Canada, Senegal francese e parte della Luisiana; - Spagna ottiene laltra parte della Luisiana; - Francia permane in India; 1763 trattato di Hubertsburg, per i territori europei: - Prussia conserva la Slesia; EST EUROPA - Spartizione della Polonia, trattato di Pietroburgo: Lituania alla Russia, Prussia polacca alla Prussia, Galizia allAustria; - disfacimento dellimpero turco, trattato di Kuciuk Kainargi (1774): indipendenza della Crimea e annessione alla Russia nel 1784;
Movimento demografico e prosperit economica: AGRICOLTURA - espansione delle colture e diffusione di nuove piante dallAmerica; trasformazione dellagricoltura, che diviene intensiva; - blocchi al capitalismo: usi civici, terre ad uso comune per il pascolo, e monopolio di pochi su di esse, non permettevano la vendita e linvestimento di fondi su di esse; - movimento delle enclousures: divisione e privatizzazione delle terre, per favorire la libera iniziativa e il diritto privato, premessa per il progresso; - diffusione (Inghilterra, Olanda e Pianura Padana) dellazienda agricola capitalistica; INDUSTRIA TRASFORMAZIONE DEL CAPITALISMO AGRARIO E MERCANTILE 1780-1790 nascita dellindustria moderna in Gran Bretagna: la borghesia ebbe molti pi spazi rispetto agli altri Paesi, egemonizzati dalla nobilt;
ILLUMINISMO
Francia, epicentro del movimento Movimento politico-culturale: principi - fiducia nel progresso e nel capitalismo, rappresentato dalla borghesia; - applicazione della razionalit e del metodo scientifico; - emancipazione dellindividuo dai pregiudizi (della religione); - cambiamento dellordinamento sociale e politico VS feudalesimo; - 1772 conclusione dell Enciclopedia, di DAlambert e Diderot; - 1754 Dizionario filosofico, Voltaire: contro i pregiudizi e la Chiesa; deismo: morale naturale e religione universale; - pensiero materialistico: meccanicismo, DHolbach e J. de Lamettrie; sensismo, S. di Condillac; - correnti politiche: Montesquieu: ispirazione aristocratica, costituzionalismo aristocratico - divisione ed equilibrio dei poteri; - mantenimento dei privilegi nobiliari; - NO limiti dellautoritarismo politico alla libert individuale; Voltaire: collaborazione fra monarchia e filosofi, dispotismo illuminato - fiducia in un assolutismo antifeudale; - negazione dei privilegi nobiliari e della Chiesa; - NO riconoscimento di uguali diritti politici a tutti: disuguaglianza necessaria Rousseau: radicalismo rivoluzionario - la propriet privata la fonte delle disuguaglianze; - NO abolizione della prop. Privata, ma istituzione di uno Stato garante;
21
- democrazia diretta e contratto sociale; - contratto non fra stato e popolo, ma fra membri del popolo, che sono lo Stato; - comprensione di tutti i cittadini al governo; - teorie economiche: - fisiocrazia: agricoltura centro dellattivit economica; - liberismo VS mercantilismo: libera iniziativa e libero scambio; - Quesnay e Mirabeau: abolizione dei diritti di pascolo, dei diritti feudali; importanza del capitalismo; - Adam Smith: fisiocrazia, liberta iniziativa pi propenso agli sviluppi industriali; Espansione agli altri Paesi - Inghilterra,1715 Francia: massoneria libert politica e tolleranza religiosa (lockiani e deisti); - Germania, G. E. Lessing: estetica; - Prussia, I. Kant: morale; - Russia, Scerbtov, Radiscev: intelligentia battaglia per la libert e le riforme; - Spagna: ilustrados Riforma dellinsegnamento e riforma agraria; - Italia, Muratori, Giannone, Vico: significato politico Milano: rivista il caff dei fratelli Verri + Cesare Beccarla; Napoli: A. Genovesi, Galiani, Filangieri, Galanti; Firenze: accademia dei Georgofili (influenze di Rousseau); Ortes e i fratelli Vasco; Critica allantico regime - Inghilterra, la rivoluzione porta a: - limiti allegemonia aristocratica, ampliamento della partecipazione al governo; - tolleranza religiosa, libert politica: la stessa aristocrazia si trasforma e partecipa al progresso; - Europa continentale: - laristocrazia non si evolve, necessit di riforme: - rimettere in discussione tutto il sistema, lotta agli abusi e ai privilegi; - eliminare gli ostacoli della concentrazione fondiaria e dei privilegi (fiscali, giudiziari, amministrativi)nelle mani di feudatari e della Chiesa, in contraddizione con il consolidamento della nuova classe borghese; - assolutismo illuminato, tentativi di riforma e anticlericalismo: - giurisdizionalismo: eliminare i poteri della Chiesa nellamministrazione, secondo il principio per cui i sudditi devono render conto ad una sola giurisdizione, lo Stato; - giansenismo: alleato col giurisdizionalismo per dare unimpronta pi spirituale alla Chiesa (sviluppo del movimento in Francia, Spagna, Italia); - febronianesimo: sostenere anche la supremazia spirituale della monarchia (Austria, Germania con Giustino Febronio); - espropriazione dei beni ecclesiastici, accumulatisi dopo il concilio di Trento per affluire nel patrimonio pubblico e favorire il progresso capitalistico (soppressione di conventi); - eliminare linfluenza della Chiesa (gesuiti) nellistruzione; - azioni dirette contro i gesuiti, espulsioni: 1759 Portogallo, 1761 Francia, 1767 Spagna e colonie americane e Regno di Napoli; 1773 Clemente XIV, bolla Dominus ac Redemptor, sopprime la Compagnia di Ges; - Prussia, tentativi di riforma di Federico II: - il predominio dei nobili (Junker) non viene scosso ma viene stimolata liniziativa economica, per la trasformazione in imprenditori agricoli moderni; - Russia, tentativi falliti di Caterina II: - laristocrazia terriera blocca ogni evoluzione: rivolta contadina di Pugacev; - condanna a morte di Radiscev: lintelligentia si separa dalla corona; - Austria, riformismo asburgico di Maria Teresa e Giuseppe II: dispotismo illuminato
22
- Lombardia e Belgio avanzati, Ungheria e Croazia ancora legati alla servit della gleba; - Maria Teresa: - abolisce lInquisizione ma continua la persecuzione di protestanti ed ebrei, non si scontra con la Chiesa; - non elimina la servit della gleba; riordinamento fiscale; - Giuseppe II: - abolizione della servit, delle corves e dei monopoli commerciali; - tolleranza religiosa ed istituzione di una Chiesa nazionale: soppressione dei monasteri ed espropriazione dei beni; - riduzione del particolarismo nazionale e conseguenti scontri: Paesi Bassi e Ungheria dichiarano lindipendenza; - prima della morte deve annullare molte delle sue riforme, eliminate del tutto dal suo successore Leopoldo II; - Italia - Lombardia austriaca, Giuseppe II: - sviluppa il capitalismo agrario; - catasto (censimento dei beni) e perequazione tributaria; - riscatto delle regalie, entrate statali vendute a privati sotto il dominio spagnolo; - libert di commercio del grano; - azioni volte a stimolare e favorire lascesa borghese: - eliminazione dei vincoli sullacquisto di terre, limitando per liniziativa della Chiesa; - abolizione di monasteri, vendita dei beni ecclesiastici e delle terre comunali; - abolizione dellInquisizione, dei gesuiti e dei privilegi clericali; istituzione di scuole pubbliche; - Toscana, Leopoldo II: - libert di commercio e di lavoro, abolizione delle corporazioni; - riforma delle procedure penali: abolizione della pena di morte e della tortura; - riforma amministrativa: autonomie comunali; - insuccessi nelle campagne: rimane la mezzadria; - Pietro Leopoldo, appoggiandosi al movimento giansenista toscano tenta una riforma della Chiesa, fallito; - Regno di Napoli, Carlo di Borbone: - residui feudali, borghesia terriera ostacolano lo sviluppo; - riforma della Chiesa e dei rapporti con lo stato; - Regno di Sardegna, Vittorio Amedeo II: - rafforzamento dello Stato e della burocrazia, limiti ai privilegi feudali; - ritorno allancien regime con Carlo Emanuele III, Vittorio Amedeo III; - Venezia, scarsi provvedimenti per abolire il pensionatico (diritto di pascolo); - Genova, dominata dallattivit finanziaria (prestiti agli altri Paesi); - Stato pontificio, crisi politica e finanziaria (per le espropriazioni), riforma tributaria; LIMITI E CONTRADDIZIONI DELLILLUMINISMO - molti Paesi non la conobbero: molti stati italiani, gran parte della Germania; - contraddizioni interne: lo stato aveva bisogno dellappoggio dei ceti che voleva colpire con le riforme illuminate, quindi mirava unicamente al rafforzamento della monarchia.
RIVOLUZIONE AMERICANA
Radici nel movimento illuministico: formazione di correnti anticoloniali fra i fisiocrati; Sfruttamento delle colonie: esportazione delle materie prime e importazioni di prodotti finiti; INGHILTERRA e RIVOLUZIONE Ostacola ogni forma di libero commercio, di attivit produttiva indipendente dalla madrepatria; la pressione fiscale provoca i primi movimenti di resistenza: - boicottaggio delle merci tassate; - le imposte approvate dalla madrepatria vengono dichiarate illegali; si aprono le fazioni interne alle colonie:
23
- boicottaggio, ma continua fedelt alla corona (preludio della guerra civile); - movimenti indipendentistici, guidati da Samuel Adams; - figli della libert, primi nuclei rivoluzionari, con Benjamin Franklin mediatore; 1770 lInghilterra costretta ad abolire tutte le tasse; 1773 LInghilterra cede il monopolio del commercio delle spezie alla Compagnia delle Indie; i figli della libert bloccano il porto di Boston; 1774 Quebec Act: libert di culto ai cattolici francesi in Canada; I Congresso di Filadelfia dei coloni; 1775 Lexington: scontro tra Americani e Inglesi, Giorgio III ordina la repressione; II Congresso di Filadelfia: Gorge Washington diviene comandante dellesercito colone; 1776 Dichiarazione di indipendenza; 1777 vittoria di Saratoga: gli Americani, appoggiati da volontari stranieri (La Favette, Steuben, Kosciusko) sconfiggono i lealisti (tories) e gli inglesi; + alleanze: Francia, Spagna, Province Unite; 1781 vittoria di Yorktown; 1783 pace di Versailles: gli inglesi devono capitolare; COSTITUZIONE DEL NUOVO GOVERNO Ricambio della classe dirigente (dovuto agli scontri fra indipendentisti e lealisti) - federalisti: punto di forza in un governo centrale; - repubblicani: sovranit degli stati e governo centrale simbolico; Necessit del governo forte: - superamento del particolarismo e rafforzamento dellautorit del Congresso; - vendita dei terreni a grandi lotti e rivolte dei ci contadini per le speculazioni fondiarie; 1787 Convenzione di Filadelfia: schiavit, arbitrio di ogni Paese; Costituzione degli Stati uniti: stati al servizio del potere federale; - potere esecutivo Presidente - potere legislativo Congresso: camera dei rappresentanti(eletta a suffragio popolare) e Senato - potere giuridico Corte suprema 1789 George Washington eletto presidente degli Stati Uniti; 1791 emendamenti, dieci articoli per i diritti dei cittadini.
RIVOLUZIONE FRANCESE
Cause: - Sbocco dellopposizione allassolutismo e allancien regime; - licenziamento di Turgot e fallimento delle sue riforme: proponeva la libera iniziativa e labolizione dei privilegi fiscali; - reazione feudale: sfruttamento dei privilegi e dei diritti su contadini; - tentativi aristocratici di riprendere il potere, spodestando lassolutismo; - crisi economica, portano allindebolimento dello Stato e al malessere nelle classi inferiori (disoccupazione e aumento dei prezzi);
24
- crisi finanziaria: il ministro delle finanze Calonne elabora la sovvenzione territoriale, unimposta unica su tutta la propriet fondiaria; la reazione feudale allassolutismo limposta provoca la reazione aristocratica che vuole la convocazione degli Stati generali (lunico ente che pu approvare o meno modifiche dellordinamento fiscale): iniziano insurrezioni a Parigi, il re costretto a licenziare Calonne e il suo successore promette la convocazione degli Stati generali; rivendicazioni del terzo stato (borghesia e massa popolare di citt e campagne): i patrioti, borghesi liberali, chiedono cambiamenti negli Stati generali: - rappresentanza del terzo stato pari alla somma degli altri due ordini (clero e nobilt); ottenuto, i deputati diventano 578, contro i 561 dei due ordini; - voto per testa e non per ordine (che automaticamente dava la vittoria ai primi due); non viene ottenuto, viene richiesto negli Stati generali del 17 giugno; - abolizione dei privilegi e dei diritti signorili; 1789, 17 giugno: riuniti gli Stati generali, patrioti nobili, borghesi e terzo stato si staccano dagli altri ordini per formare lAssemblea nazionale, con lo scopo di creare una Costituzione; il re costretto ad approvare lAssemblea e gli altri ordini si aggregano (27 giugno); 14 luglio: tentativo di colpo di forza della monarchia, conclusosi con la presa della Bastiglia del popolo e la salvaguardia dellAssemblea; forze rivoluzionarie al governo - insediamento nellamministrazione della capitale, con un sindaco e un comitato cittadino; - istituzione di una milizia armata, guardia nazionale, guidata da La Favette; - propagazione delle rivolte nelle province e istituzione di municipalit rivoluzionarie; incontro fra elites rivoluzionarie e masse popolari, simbolo della rivoluzione moderna: tentativi di conciliare il progetto di un governo liberal-borghese e le pretese del popolo; - logge massoniche, gruppi liberali; - sezioni di Parigi e clubs, centri popolari di riunione e dibattito; politicizzazione delle masse: - fioritura dei giornali e del simbolismo rivoluzionario; - festa politica e calendario laico; rivoluzione agraria paura nelle campagne del brigantaggio e delle vendette dellaristocrazia; i contadini si armano, per difendersi e per attaccare il sistema feudale alla base: assalto di castelli e distruzione dei documenti su cui erano riportati i loro diritti feudali; lAssemblea nazionale decide di non reprimere la rivolta (che riporterebbe lassolutismo): 11 agosto: abolizione dei diritti feudali e dei privilegi fiscali e giuridici (rimangono per i diritti reali sulla terra, i censi che pagano i contadini ai signori, dichiarati solo riscattabili); 26 agosto: Dichiarazione dei diritti delluomo e del cittadino, non viene approvata dal re 5,6 ottobre: il rifiuto del re provoca uninsurrezione popolare che lo costringe a spostare la corte da Versailles a Parigi, nel centro della rivoluzione; fazioni interne al movimento rivoluzionario - moderati costituzionali + club amici dell89, rappresentati nellAssemblea dal triumvirato con esponente La Favette: aspiravano al modello inglese, accordo fra nobilt e borghesia; - giacobini, societ degli amici della costituzione con tendenze radicali e repubblicane, guidati da Robespierre e Gragoire; - sezioni popolari: club dei Cordiglieri, societ degli amici dei diritti delluomo e del cittadino, e sanculotti; Assemblea costituente, inizia lopera di ricostruzione (1789-91) 1791 Costituzione:
25
- abbattimento del potere centralistico: sovranit popolare, con limiti di censo, lAssemblea poggiava le sue basi nellalta borghesia e nella nobilt liberale; - potere esecutivo al re, subordinato alla legge nazionale; - Assemblea legislativa, sottoposta al re, ma indipendente da lui, che non pu scioglierla ma solo opporre un veto sospensivo di al massimo 4 anni; - 1789 fissazione dei criteri per lelezione dei deputati: solo i cittadini attivi possono votare, indirettamente, degli elettori, designati anchessi in base al censo; - magistrature elettive: consigli elettivi in dipartimenti, distretti (no cantoni) e comuni; - liberismo economico: abolizione delle corporazioni, delle associazioni di operai e degli scioperi, abbattimento dei monopoli commerciali (uniche attenuazioni alla libert nella propriet privata, col riconoscimento del diritto di pascolo per i contadini poveri); - 1790 misure antiecclesiastiche: soppressione della decima e incameramento dei beni ecclesiastici, soppressione del clero(inglobamento della Chiesa nello Stato); Costituzione civile del clero (autonomia della Chiesa francese dal papa Pio VI, privato di poteri giurisdizionali): appoggiata dai costituzionali (giurati) e rifiutata dai refrattari; - politica estera: negazione del diritto di conquista e diritto di adesione volontaria allesercito; Movimento controrivoluzionario: monarchia e aristocrazia cercano lintervento straniero e la ribellione interna; 1791 Pio VI condanna la Dichiarazione dei diritti e la Costituzione del clero civile; 20 giugno: Luigi XVI tenta la fuga in Belgio, viene fermato a Varennes; 17 luglio: la guardia nazionale spara sulla folla al Campo di Marte; parte della borghesia rivoluzionaria e della nobilt patriottica si distaccano dallAssemblea; formazione di un nuovo movimento politico conservatore, i foglianti (+ La Fayette e triumvirato): distacco dai giacobini, tentativi di compromesso con laristocrazia e la monarchia; 27 agosto: Leopoldo II nella dichiarazione di Pillnitz si impegna allintervento in Francia, per sopprimere la rivoluzione, a patto della partecipazione delle altre nazioni; 12 settembre: lAssemblea vota la Costituzione e poco dopo si scioglie, essendo stata eletta lAssemblea legislativa; formazione di correnti politiche nellAssemblea legislativa: - destra: monarchici e costituzionali, ex nobili liberali, divisi in due correnti guidate da La Favette e i triumviri; le loro idee coincidono con quelle dei foglianti; - la palude, centro: deputati indipendenti, di orientamento incerto; - girondini (brissotini), sinistra: si separano dal club dei giacobini-robespierristi; + cordiglieri, minoranza di estrema sinistra, che rispecchiava solo minimamente la reale grande influenza esercitata sui movimenti esterni allAssemblea (Danton e Marat); la guerra - la monarchia e laristocrazia vedevano nellintervento straniero la sconfitta della rivoluzione e il ritorno dellassolutismo: rifiutano lappoggio dei foglianti e incoraggiarono perci gli estremisti di sinistra, per ottenere il ritorno dei moderati, e tutte le decisioni provocatorie dellAssemblea verso lAustria; - i girondini vedono nella guerra invece un mezzo per la diffusione della libert contro i despoti, il re e laristocrazia, e nello stesso tempo per porre fine alle agitazioni popolari dal basso, per agevolare la ripresa della borghesia; - La Fayette entusiasta per la guerra, mentre il triumvirato ostile; - Robespierre, propone come alternativa alla guerra una maggiore partecipazione popolare al potere per la lotta ai reazionari; 1792 crisi ministeriale: i foglianti vengono sostituiti dai girondini e da La Fayette; 20 aprile: il re dichiara guerra allAustria; radicalizzazione della lotta politica: spirito rivoluzionario e sentimento nazionale si fondono; crisi del partito girondino: accuse al re di connivenza col nemico (manifesto di Brunswick); 10 agosto: i giacobini guidano le sezioni parigine e insediano il Comune rivoluzionario a Parigi; - sospendono il re e convocano una nuova assemblea, la Convenzione; - La Fayette e i foglianti passano dalla parte dei giacobini;
26
- istituzione del tribunale rivoluzionario: condanne ai controrivoluzionari; - creazione di una nuova Costituzione; 20 settembre: fine dellavanzata austriaca, battaglia di Valmy; insediamento della Convenzione: maggioranza girondina seguita dai giacobini (La Montagna), appoggiati dal Comune e dai sanculotti; 21 settembre: la monarchia viene dichiarata decaduta, inizia il I anno della Repubblica, ispirata alla Costituzione americana; Periodo della Convenzione e guerra europea: 1- Lotta tra girondini e giacobini: - giacobini, montagnardi: la rivoluzione necessita dellappoggio popolare; 1793, 21 gennaio: processo al re Luigi XVI, condanna a morte; - girondini: persegue gli interessi dellalta borghesia e la continuazione del conflitto; inizialmente promossa come guerra di liberazione dagli oppressori, diventa rivendicazione delle frontiere naturali: annessioni della Savoia, di Nizza, Belgio e Renania; creazione di una coalizione antifrancese: Inghilterra, Austria, Russia, Prussia, Spagna, Sardegna, Chiesa, Toscana e Napoli; i giacobini si alleano con movimenti popolari, gli Arrabbiati, per osteggiare la politica girondina; Rivolta della Vandea: i contadini, guidati da nobili monarchici, si schierano contro la rivoluzione; i giacobini si impongono: impongono misure eccezionali rivendicate dalle sezioni per proteggersi dalla controrivoluzione interna, creano comitati di vigilanza rivoluzionaria (di sanculotti) e il Comitato di salute pubblica per il controllo dellamministrazione dello Stato; il governo grondino viene esautorato e prende piede la dittatura giacobina; i girondini appoggiano il movimento vandeano, allargatosi ai federati, per abbattere la dittatura dei montagnardi (60 municipi giacobini su 83 vengono abbattuti): anche se i federalisti non erano controrivoluzionari, il loro movimento coincise con quello realista; 13 luglio assassinio di Marat, fu un incentivo al rafforzamento giacobino: - si alle alle forze popolari per opporle alla Gironda: concede il permesso di partecipazione allacquisto dei beni ecclesiastici e la soppressione dei diritti feudali; - Costituzione dellanno I: democrazia, suffragio universale e diritto al lavoro; 2- Dittatura giacobina Comitato di salute pubblica organo dirigente dai poteri illimitati, guidato da Robespierre: il Terrore, il tribunale rivoluzionario, la legge dei sospetti furono gli strumenti; - mobilitazione delle risorse nazionali, leva di massa, razionamento dei viveri; - blocco dellinvasione spagnola, della rivolta vandeana e nelle priovince ; - imposizioni gravose ai ricchi, lotta agli accaparratori e speculatori, sanculottizzazione dei comandi militari; la politica del governo non intendeva per accogliere tutte le richieste estremiste, condotte a nome dei sanculotti (Hbert e Roux), che rivendicavano poteri illimitati e attuazione immediata del programma popolare (lappoggio agli estremisti avrebbe favorito la controrivoluzione); - campagna per la scristianizzazione e calendario rivoluzionario laico: ultima concessione ai sanculotti, poich anche se deisti e materialisti i giacobini non miravano alla soppressione del culto; si creano schieramenti interni al movimento rivoluzionario: - Indulgenti: fine del Terrore e delle misure eccezionali; - Arrabbiati; anche se diametralmente opposti alle idee indulgenti, i giacobini cercano il loro appoggio per la soppressione del movimento hertista (estremista sanculotto) e della fazioni; subito dopo gli stessi indulgenti vengono soppressi e aumentano le misure terroristiche; 1794, 7 maggio riforma religiosa: introduzione del culto dellEssere supremo, religione ufficiale dello Stato;
27
3- Reazione termidoriana 9 termidoro (28 luglio): i moderati approfittano dellisolamento giacobino e attuano il colpo di Stato, dichiarando fuori legge i giacobini, perseguitati dalla giovent dorata; 1794-1795 terrore bianco: ripresa del potere borghese e massacri di giacobini e sanculotti; crisi economica: due tentativi rivoluzionari vengono stroncati; 1795, 13 vendemmiaio, anno IV (5 ottobre): tentativo monarchico di colpo di Stato; i realisti e i termidoriani si separano e il governo prende un orientamento prettamente repubblicano, liberale-costituzionale; conclusione degli scontri europei con la completa liberazione dei territori francesi e inizio dei negoziati: Pace di Basilea (Prussia), trattato dellAia (Olanda), trattato di Basilea (Spagna), mentre con Austria e Inghilterra lo scontro resta aperto; Costituzione dellanno III: - riconferma del principio di censo per le elezioni, libera iniziativa economica; - potere legislativo alle assemblee dei Cinquecento e degli Anziani; - potere esecutivo ad un Direttorio di cinque membri; 26 ottobre, scioglimento della Convenzione e ripresa costituzionale;
INFLUSSI DELLA RIVOLUZIONE IN EUROPA 1792, 19 novembre: decreto perlimpegno francese nella liberazione dei popoli dai despota; sorgono movimenti rivoluzionari filogiacobini in molti paesi: - annessioni(Belgio, Savoia, Nizza, Renania, Oneglia): dovuti alla presenza dellesercito francese; - Inghilterra: la maggior parte della borghesia, il governo di Pitt sono controrivoluzionari, ma negli strati popolari (Irlanda) si creano movimenti filofrancesi; - Germania: repubblicanesimo, pi culturale che politico (Kant, Fichte); - Italia: movimenti di ribellione diffusi, nonostante i tentativi dei governi a portarli dalla parte della controrivoluzione: - Piemonte: formazione di clubs giacobini, soppressi e condannati a morte; - Sardegna: movimento per labbattimento del feudalesimo; - Napoli: creazione di clubs massonici, segreti; - Sicilia: ispirazioni al pensiero di Rousseau; - Bologna: tentativi insurrezionali contro lo stato pontificio; - Oneglia: rifugio dei fuoriusciti e centro della propaganda rivoluzionaria, dove si formarono le prime idee di unit nazionale italiana e le premesse per il Risorgimento;
operato oscillatorio del Direttorio: - ripresa delle agitazioni realiste e dellopposizione di sinistra; - ricorso allesercito, per reprimere le opposizioni e per le opere di conquista (e non di libert); - cambiamento di fronte: appoggio ai giacobini, liberati, per opporsi alla destra Babeuf: nuovo movimento giacobino, ispirato non alle idee dei montagnardi e dei sanculotti, ma allegualitarismo: negazione della propriet privata come unico mezzo per la vera eguaglianza; 1796 tentativo insurrezionale: la congiura scoperta e vengono condannati; - ripresa della politica vicina alla destra, favorisce linserimento dei monarchici; 1797, aprile: alle elezioni i monarchici ottengono un successo schiacciante, minacciando la stessa esistenza della Repubblica;
28
1797, settembre (18 fruttidoro): colpo di stato della maggioranza del Direttorio, appoggiato dai generali repubblicani; viene denunciato un complotto anglo-realista: le elezioni vengono annullate in 49 dipartimenti; ASCESA DI NAPOLEONE BONAPARTE guerra di conquista: attacco allAustria - fronte franco-germanico, guidato da Jourdan e Moreau; - fronte italiano, Schrer, sostituito da Napoleone Bonaparte (1796); 1796, 15 maggio: Pace di Parigi, il re di Sardegna riconosce ufficialmente le conquiste francesi di Nizza e Savoia (delusione dei giacobini francesi, che speravano nella liberazione); tutte le altre regioni italiane iniziano i trattati di armistizio con Bonaparte; 1797, 17 ottobre: pace di Campoformio con lAustria (Venezia ceduta allAustria); guerra di conquista e trasformazione interna dei paesi italiani soggetti: - governi civili repubblicani con tutela militare, per reprimere i nascenti sentimenti nazionali; - costituzioni alle repubbliche, sul modello di quella francese; - repubbliche giacobine: Traspadana e Cisalpina, che si fondono nella Cispadana; repubblica ligure; repubblica romana (Stato pontificio); sconfitta dei tentativi insurrezionali di Napoli; repubblica napoletana: insurrezioni dei lazzaroni, plebe, sconfitte; repubblica elvetica, Piemonte e granducato di Toscana; - istituzione del matrimonio civile e dei registri di stato civile; - questione agraria e della feudalit: abolizione dei fedecommessi e dei maggiorascati; - 1796-1799 triennio rivoluzionario: ripresa delle tendenze moderate, ma distacco delle masse contadine dalle forze repubblicane (per il ritardo dellattuazione della legge antifeudale); guerra economica con lInghilterra: - boicottaggio delle merci inglesi in Francia; - spedizione in Egitto: battaglia delle Piramidi, vittoria francese; 1798 seconda coalizione antifrancese: Inghilterra, Austria, Russia, Impero turco, Napoli; sconfitta francese e ristabilimento dei governi precedenti nellItalia settentrionale; crisi interna: necessit di un governo forte e di una revisione della Costituzione 1799 colpo di stato: il Consiglio degli anziani affida il governo ad un Consolato guidato da Bonaparte, Seyes e Ducos; - Costituzione dellanno VIII: - poteri illimitati al primo console, soppressione della libert di stampa, - riorganizzazione dellamministrazione pubblica (mantenimento dei dipartimenti, sottoposti a prefetti, ma soppressione delle autonomie locali)e istituzione di una polizia efficiente; - riorganizzazione dellistruzione pubblica: i licei; - Codice civile dei Francesi; - conferma della soppressione dei vincoli feudali; ripresa della guerra in Austria: 1801 pace di Luneville: Talleyrand riconferma il trattato di Campoformio; trattative con lInghilterra: 1802 pace di Amiens: restituzione di Malta allordine cavalleresco; rivolta di Santo Domingo: movimento di schiavi, influenzati dalla rivoluzione francese; riconoscimento della religione cattolica: - necessit dellappoggio della Chiesa per avere presa sulle campagne; - il papa riconosce la Repubblica e rinuncia ai beni confiscati; Costituzione dellanno X: - consolato a vita per Napoleone, possibilit di scegliere il successore; - Politica economica: protezionismo ed espansione dei traffici economici;
29
ripresa dei contrasti con lInghilterra (violazione del trattato di Amiens): congiura di Inglesi emigrati, conte di Artois, Cadoudal e Pichegru scoperta; 1804 Costituzione dellanno XII:Napoleone imperatore, incoronato da Pio VII; 1805 terza coalizione antifrancese: Inghilterra, Svezia, Russia, Austria, Napoli; tentativo di sbarco in Inghilterra, sconfitta di Trafalgar; vittoria di Ulm contro gli Austriaci, di Austerlitz contro gli austro-russi; pace di Presburgo, limperatore daustria si ritira dalla guerra; 1806 sconfitta della Prussia e della quarta coalizione; smembramento e creazione del regno di Westfalia; espulsione dei Borboni da Napoli, protetti dagli Inglesi in Sicilia; 1808 deportazione del papa Pio VII da Roma; 1809 sconfitta della quinta coalizione, guidata dallAustria; pace di Schonbrunn, pesanti imposizioni; Confederazione del Reno: scomparsa del Sacro Romano Impero, rimane limpero dAustria;
30