Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
____________________________________________________________________________
La Riforma e la Controriforma
a
riforma protestante
fu un movimento di
opposizione radicale
alla Chiesa di Roma
avviato nel sec. XVI
dalla predicazione di
Lutero che comport
la rottura dell'unit
religiosa dell'Europa
cristiana. Dal punto di
vista teologico
luteranesimo e
calvinismo
rivendicavano un
rapporto
diretto del singolo con le Sacre Scritture (tradotte nelle lingue nazionali) negando la centralit della
Chiesa e dei sacramenti.
Sul piano politico molti principi tedeschi videro nell'adesione alla Riforma il mezzo per contrastare
il disegno di centralizzazione statale dell'imperatore Carlo V. Ci suscit conflitti e rivolte che
insanguinarono l'Europa per decenni.
La Chiesa cattolica, gi colpita dallo Scisma d'Oriente, reag a questa nuova minaccia prima con la
scomunica dei principi riformati e poi con la convocazione di un grande Concilio: Il Concilio di
Trento (1545-1563). In questa sede non solo si riaffermarono i fondamenti teologici e disciplinari
dell'ortodossia cattolica, ma si disciplin anche la struttura ecclesiastica ponendo le basi per la
riconquista delle nazioni passate al protestantesimo.
Liceo Brotzu
Indice
La riforma e la Controriforma
Liceo Brotzu
La riforma e la controriforma
____________________________________________________________________________
Liceo Brotzu
La riforma e la controriforma
____________________________________________________________________________
Principali centri di
diffusione della
Riforma
Principali universit
Protestanti
Luterani
Anglicani
Calvinisti
Liceo Brotzu
La riforma e la controriforma
____________________________________________________________________________
Liceo Brotzu
La riforma e la controriforma
____________________________________________________________________________
Papa Leone X
Nato da Giovanni De' Medici il giorno 11 dicembre 1475 a Firenze, secondo figlio di
Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini, fu
destinato dal padre alla carriera ecclesiastica e
nominato cardinale, in segreto, all'et di soli
tredici anni. Ricevette una raffinata istruzione
umanistica, in cui ebbe per insegnanti, tra gli
altri, anche Marsilio Ficino e Angelo Poliziano.
Tra il 1489-1491 studi teologia e diritto
canonico a Pisa.
Govern con il fratello Giuliano a Firenze. Nel
1492 vest finalmente le insegne cardinalizie e
inizi a partecipare alle vicende ecclesiastiche.
Era per a Firenze quando nel 1494 ebbe luogo
la caduta dei Medici e fu proclamata la
Repubblica; Giovanni riusc comunque a
fuggire, e dopo un periodo all'estero si trasfer
nel suo palazzo (oggi Palazzo Madama) a Roma,
nel 1500.Troppo assorbito dalla sua attivit
politica, Leone X trascur il suo mandato di capo della Chiesa romana. Concluse nel
1517 il Concilio luteranese, ma fu debole e incerto nei confronti della ribellione e della
riforma del monaco tedesco Martin Lutero. Leone X pubblic la bolla Exurge Domine
con la quale minacciava di scomunicare Lutero.
Mor a roma il giorno 1 dicembre 1521 in modo improvviso: si parl di avvelenamento,
ma un'autopsia escluse l'ipotesi. La sua salma sepolta nell'imponente tomba nel coro
della chiesa di santa Maria sopra Minerva, a Roma.
Liceo Brotzu
La riforma e la controriforma
____________________________________________________________________________
Liceo Brotzu
La riforma e la controriforma
____________________________________________________________________________
Il primo condivide molti aspetti comuni alla dottrina protestante. Si differenzia per la contestazione
del culto dei santi. Ritiene infatti che tale culto alimenti una sfera pi
Eucarestia: per i
superstiziosa che ispirata ai valori del messaggio evangelico. Ottiene
cristiani l'eucaristia
lapprovazione allabolizione di immagini e statue raffiguranti i santi.
o eucarestia il
Zwingli sostiene inoltre la funzione simbolica del sacramento
sacramento
dellEucarestia, visto come semplice simbolo della presenza di Cristo nella
istituito da Ges
comunit e non reincarnazione di Cristo.
durante l'Ultima
Seppure il movimento promosso da Zwingli non ebbe gran diffusione
Cena, alla vigilia
suscit le polemiche da parte della Chiesa che si espresse con
della sua passione
leliminazione fisica di Zwingli e dei suoi proseliti.
e morte
La dottrina di Calvino
Rispetto alla confessione di Zwingli ebbero maggiore diffusione gli ideali promossi da Calvino. La
dottrina di Calvino trov ampia diffusione in Francia, nei Paesi Bassi, in Inghilterra e in Svizzera (la
culla del Calvinismo Ginevra). Come Zwingli, Calvino sostiene la valenza puramente simbolica dei
sacramenti. Nega la presenza reale di Cristo nel rito dellEucarestia. Abbraccia la concezione
luterana della natura peccatrice dellUomo, la cui unica salvezza va ricercata non nelle opere, bens
nella grazia divina e nella fede in Dio.
Calvino sostiene che le opere buone come la preghiera ed il successo nella professione
identifichino la predestinazione divina. Dio concede un comportamento degno, segno di salvezza.
Molti sociologi ed economisti vedono cosi nel calvinismo la causa dello sviluppo precoce che
interessa i territori dellEuropa settentrionale, in contrasto
con i paesi cattolici dellEuropa meridionale.
La Chiesa fondata da Calvino ed ispirata alla comunit degli
Apostoli era organizzata in diversi ordini:
I pastori, responsabili del culto e della predicazione della vera
dottrina.
I dottori, a cui spettava il compito di educare le masse della
popolazione
I diaconi, attivi nellassistenza di poveri e malati
Questi ultimi insieme ai primi vegliavano e verificano l
operato di magistrati e funzionari. Il controllo dellautorit
ecclesiastica su quella politica molto rigoroso e spesso
degener in atteggiamenti di intolleranza religiosa.
Liceo Brotzu
La riforma e la controriforma
____________________________________________________________________________
In Inghilterra i motivi che portarono alla separazione dalla Chiesa di Roma invece furono ben
diversi. La causa va ricercata nella proibizione da parte del Papa alla richiesta di risposarsi avanzata
dal sovrano inglese Enrico VIII. Questi incurante del volere del Papa sposa Anna Bolena e viene
scomunicato dalla Chiesa Cattolica. In risposta il sovrano si proclama capo della Chiesa avignonese
e segna cosi una netta spaccatura con Roma.
La chiesa Avignonese adotta i valori promossi dal luteranesimo e dal calvinismo.
L organizzazione gerarchica ecclesiastica invece rimane tipica della Chiesa Cattolica.
Il papa Paolo III diede il via alla formazione di nuovi ordini religiosi impegnati nella predicazione e
nell'aiuto dei pi bisognosi. Come ad esempio l'ordine dei Gesuiti o la Compagnia di Ges. Inoltre
nel 1542 istitu l'Inquisizione Romana, la Congregazione dell'indice che aveva il compito di
compilare e tenere aggiornato un elenco di libri proibiti che andavano contro le idee della chiesa
cattolica fissate dalle autorit ecclesiastiche e il Concilio di Trento convocato nel 1545, che era un
assemblea in cui si riunivano tutti i vescovi della Chiesa per prendere delle importanti decisioni
riguardanti la fede cattolica e l'organizzazione della Chi
Niccol Moretti 3SB
Liceo Brotzu
La riforma e la controriforma
___________________________________________________________________________
Liceo Brotzu
10
La riforma e la controriforma
____________________________________________________________________________
5. Galleria di immagini
La riforma e la controriforma
Niccol Moretti 3SB
Liceo Brotzu
11
____________________________________________________________________________
Liceo Brotzu
12