Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
NAPOLEONE
1797 Trattato Tolentino con Stato Chiesa papa Pio VI: Francia dominio ufficiale su Emilia e Romagna
1797 Trattato di Campoformio con Austria: egemonia Francese in Lombardia, Emilia, annessione del Belgio,
riva sx Reno, REPUBBLICA DI VENEZIA SMEMBRATA E CESSA DI ESISTERE (697 D.C-1797), L’Austria si
prende il Veneto
1797 Repubblica Cisalpina, poi fusa con Cispadana: Giuseppe Rossini presta giuramento al nuovo governo,
1799 reinsediamento Stato Pontificio, Giuseppe 1 anno di carcere- Trauma x piccolo Gioacchino
1799 Repubblica Partenopea dopo respingimento truppe Borboniche del Regno di Napoli (durò 6 mesi)
Serie di Riforme Francesi : stato civile, soppressione ordini religiosi e vendita dei loro beni, amministrazione
ecc…
Ceti popolari estranei o avversi al dominio Francese, serie di sollevazioni popolari, cosiddetta insorgenza
1799 Conquista di Napoli da parte dei Sanfedisti ( armata della Santa Sede) : ritorno Borboni, durissima
repressione
1799 Napoleone fa Colpo di Stato 18 Brumaio ( novembre) in Francia, impone con le armi Riforma
Costituzionale = Commissione con pieni poteri dei 3 consoli della Repubblica Francese, Consolato
Interruzione dinamica politica rivoluzionaria che aveva portato a allargamento partecipazione popolare,
sovranità al popolo, ruolo periodizzante di inizio dell’età contemporanea, nascita del Mito valori libertari e
uguaglianza.
Napoleone Governo dittatoriale, accentramento poteri (Consiglio di Stato valore puramente nominale) ,
repressione dissensi
Riforma amministrativa, istruzione pubblica ( necessità creare ceto di amministratori e tecnici), Stato
assistenza sociale e sanitaria, abolizione diritti feudali, abolizione privilegi aristocrazia e chiesa Cattolica
1804 Codice Civile: suggello opera riformatrice di Napoleone, regolazione rapporti fra cittadini
1804 Napoleone di fa nominare Imperatore dei Francesi x cancellare ogni ipotesi di restaurazione
Borbonica (Luigi XVI)
1805 proclamato Regno d’Italia, Pio VII arrestato dopo scomunica di Napoleone, deposti i Borboni e Regno
di Napoli concesso al cognato Murat
1807-1811 Pace con Russia di Alessandro I, poi Russia si sgancia x politica economica autonoma
1810-1812 Massima espansione Grande Impero di Napoleone, matrimonio con Maria Luisa figlie
dell’Imperatore d’Austria per legittimare il suo dominio
1813 Culmine guerra a Lipsia: battaglia della nazioni, Francia sconfitta, occupazione Parigi fino a 1814
1814 ABDICAZIONE Napoleone, esilio isola d’Elba-ritorno Borboni Luigi XVII ( malcontento popolare, si
teme ripristino privilegi feudali)
1815 Ritorno Napoleone in Francia con Marcia trionfale verso Parigi, Illusione di 100 giorni
Napoleone si consegna agli Inglesi e viene deportato a Sant’Elena dove muore nel 1821
RESTAURAZIONE- Congresso di Vienna
età della Restautazione= restaurazione dei sovrani spodestati, del vecchio ordine europeo, degli
ordinamenti prerivoluzionari e dei modi di governo dell’ancien regime
Cancellare eventi rivoluzionari degli ultimi 25 anni e evitarne il ripetersi, costruzione nuovo equilibrio
duraturo.
Programma “irrealizzabile” x mutamenti intervenuti nella società e nelle istituzioni e x le forze mobilitate.
Nuova consapevolezza borghesia del suo ruolo nella società, introdotta certezza del diritto, uguaglianza
formale fra i cittadini, organizzazione burocratica e razionalizzazione economica.
In molti stati Restaurazione : compromesso fra antico e nuovo, vecchia strutture e realtà sociale mutata.
1 novembre 1814-9 giugno 1815 potenze vincitrici si riuniscono a Vienna x decidere sorti Europee
Più importanti decisioni prese da 4 maggiori potenze: UK, Russia, Prussia, Austria
si inserì anche Talleyrand, rappresentante Francia sconfitta, fece valere Principio di Legittimità: restaurare i
diritti legittimi violati dalla rivoluzione, Francia non cambiò il suo assetto del 1791
Nuovo assetto territoriale senza riguardo principi di Nazionalità o volontà popolazioni interessate.
Italia situazione precedente Napoleone: rafforzamento egemonia austriaca con sovranità su Lombardo-
Veneto e legami militari e dinastici in Italia
Regno di Sardegna parziale autonomia, acquisizione alcuni territori della Savoia e Liguria ( Piemonte)
-Quadruplice Alleanza potenze vincitrici UK, Russia, Prussia, Austria x vigilare possibile rivincita Francia e
intervenire contro minacce equilibrio
Nasce cosiddetto Concerto Europeo: dialogo costante fra grandi potenze volto a risolvere pacificamente
conflitti fra stato e stato
ITALIA
Regno Sabaudo Vittorio Emanuele I abrogò legislazione napoleonica, istruzione controllata da Chiesa
Stato della Chiesa Pio VII prevalse linea intransigentemente restaurativa sostenuta da collegio cardinalizio e
della ricostituita Compagnia di Gesù
1816 Regno delle 2 Sicilie Ferdinando I di Borbone, mantiene legislazione antifeudale, protesta
autonomistica nobiltà siciliana, no modernizzazione economica
Nord: dominazione Austriaca anche su stati minori come Granducato di Toscana e Ducato di Parma e
Modena
Lombardo-Veneto misto autoritarismo e buona amministrazione, zona più avanzata d’Italia e vivace attività
culturale
MOTI ANNI’20
Dagli anni ’20: successione di moti insurrezionali in un meccanismo di reazione a catena da un paese
all’altro, comune malessere economico, fitta rete collegamenti internazionali fra centri rivoluzionari
Organizzazioni clandestine: principale strumento di lotta politica x limitazione o repressione del dissenso
politico che vigeva
Ferdinando VII richiama in vigore Costituzione del 1812 e indice elezioni per Camera elettiva: costituzione
regime liberal-democratico in Spagna ( fragile x ostilità del re, scarso coinvolgimento masse contadine e
contrasti interni)
1820 moti insurrezionali Regno due Sicilie (poche settimane dopo Spagna) e in Portogallo
Minaccia equilibrio europeo: intervento militare Santa alleanza x rinsaldare fronte conservatore ( mancanza
legame masse popolari e scarsa organizzazione moti)
(Dal 1821 insurrezione greca contro Impero Ottomano che faticava a tenere uniti i possedimenti –
Intervento potenze europee porta a 1829 Pace di Adrianopoli: Indipendenza greca)
1830 Francia Rivoluzione di Luglio: cacciata dei Borboni xk Carlo X tentò restringere libertà istituzionali della
carta del 1814, varie vicende.. fino a nomina di Luigi Filippo d’Orleans ( cugino Carlo X) punto di riferimento
aristocrazia illuminata, dichiarato “re dei francesi per volontà della nazione”= principio
monarchico+sovranità popolare,
1830 insurrezione Belgio e proclamata indipendenza da Olanda
MOTI 1848
Crisi rivoluzionaria ampia e rapida in tutta Europa continentale: espressione “fare un 48”
1848 Manifesto del Partito Comunista Marx Engels, diviene testo base Rivoluzione Proletaria
Francia varie vicende, violenti scontri + di 350 morti, Luigi Filippo abbandona Parigi
1848 Vienna: manifestazione di studenti e lavoratori repressa, 2 giorni di combattimenti portano a fuga del
cancelliere Metternich= uomo-simbolo Restaurazione
1848 Budapest, Venezia, Milano, Berlino, Praga vari tumulti cui segue repressione
MOTI IN ITALIA
1820-1821 assenza questione Nazionale: rivendicazioni di ordine Costituzionale, spinta mutamento politico
dei singoli Stati
1 luglio 1820 Napoli a Nola : insurrezione per iniziativa Carbonari Morelli e Silvati+ufficiali ex Murattiani.
Ferdinando I concede Costituzione. Marzo 1821 Austriaci (Metternich) restaurano a Napoli potere assoluto
di Ferdinando I
15 luglio 1820 Palermo violenta ribellione con ampia partecipazione masse popolari ( operai, artigiani+
aristocrazia di orientamento separatista da monarchia Napoletana) . Sedata alla fine di ottobre
Marzo 1821 Piemonte ammutinamento alcuni reparti dell’esercito, abdicazione Vittorio Emanuele I in
favore del fratello Carlo Felice, ma reggenza affidata a Carlo Alberto che concede Costituzione e poi, con
aiuto Asburgo, sconfigge rivoluzionari a Novara.
In parte conseguenza rivoluzione luglio 1830 in Francia, in parte trama cospirativa presente nel Ducato di
Modena (appoggio Duca Francesco IV che mirava a diventare re di un Regno dell’Italia centro-
settentrionale) Francesco IV si rende conto del certo intervento austriaco e fa arrestare capi congiura di
Modena, Ciro Menotti.
4 Febbraio 1831 Bologna rivolta che si estende : Romagna con Pesaro-Urbino, Ferrara, Ducato di Parma e
Modena (fuga Francesco IV)
Coordinamento insurrezioni cittadini, formazione Governo delle Province unite (legazioni pontifice)
Figura di Mazzini: fonda Giovine Italia , abbattere pilastri vecchio ordinamento (Asburgo, Chiesa),
formazione governo repubblicano tramite insurrezione popolare, principio di associazione (necessità
cooperazione: individuo- famiglia-nazione-umanità)
1846-1847 Nuovo Papa Pio IX serie di concessioni: amnistia detenuti politici, attenuata censura di stampa,
imitato da Ducato di Toscana, Piemonte x sedare tumulti popolari legati a crisi economica, impennata dei
prezzi.
12 Gennaio 1848 Palermo sollevazione, concessa Costituzione nel Regno delle 2 Sicilie di Ferdinando II,
Sicilia sotto il controllo dei separatisti
Costituzioni del ’48 in Toscana, Piemonte e Stato Chiesa, carattere moderato ( Statuto Albertino che poi
diventa legge fondamentale del Regno d’Italia)
23 marzo 1848 Piemonte dichiara guerra all’Austria, si uniscono Stato Chiesa di Pio IX, Leopoldo II di
Toscana e Ferdinando II di Napoli: I Guerra di Indipendenza Italiana, (
rimane solo Piemonte dopo meno di 2 mesi) -Sconfitta di Custoza 23-25 luglio- 9 agosto firmato armistizio
con Austria
1848 novembre Papa abbandona Roma x Gaeta dopo uccisione Primo Ministro Pontificio,
Gruppi Democratici elezioni x Assemblea Costituente: 9 Febbraio 1849 proclamata decadenza potere
temporale dei papi, nome di Repubblica Romana= democrazia (laicizzazione stato, aboliti tribunali
ecclesiastici, confiscati beni Chiesa, assistenza famiglie indigenti) guida Mazzini, presente Garibaldi
1849 Febbraio Leopoldo II abbandona Toscana, Democratici al potere
1849 marzo Carlo Alberto, schiacciato da pressione Democratici e dure condizioni armistizio Austriaco,
tenta di nuovo armi contro Austriaci, sconfitti Piemontesi a Novara,
Carlo Alberto abdica in favore del figlio Vittorio Emanuele II
Austriaci restaurazione ordine in tutta la penisola: insurrezione a Brescia soffocata “10 giornate di Brescia”,
in Toscana mettono fine alla Repubblica Toscana,
Assediata Venezia che resiste x 5 mesi, poi capitola, fine Repubblica Veneta
1849 Restaurazione Pontificia: Pio IX appello Austria, Spagna, Regno di Napoli e Francia
Bonaparte invia truppe nel Lazio, 14 Luglio prima della capitolazione viene promulgata
Costituzione della Repubblica Romana= documento-simbolo ideali democratici
Piemonte: presenza Statuto Albertino, emerge figura Cavour nel governo (liberalismo moderato, riforme
con gradualità all’interno di un sistema monarchico-costituzionale, antidoto x rivoluzione e disordine
sociale)
1857 Società Nazionale: movimento indipendentista filopiemontese iniziato da Manin ( capo ex governo
repubblicano di Venezia), aderì Garibaldi, unione varie correnti e sostegno x Monarchia Sabauda
1858 alleanza a Plombières Cavour-Napoleone III ( necessario aiuto Francia x eliminare Austriaci in Italia,
interesse Francese a cambiare assetto dopo congresso Vienna)
II GUERRA INDIPENDENZA
1859 ultimatum al Piemonte da Austria- Battaglia Magenta dove Franco-Piemontesi sconfiggono Austria,
battaglia Solferino e San Martino vittoria Franco-Piemontesi
Insurrezioni centro Italia fanno fuggire i regnanti e si formano governi provvisori coordinati da Società
Nazionale e moderati
1860 5-6 maggio Spedizione dei Mille: partenza da Quarto a Genova , sbarcano a Marsala accolti da
popolazione
15 maggio a Calatafimi messo in fuga contingente borbonico, arrivano a Palermo che insorge, dichiarata
decadenza monarchia borbonica
20 luglio Milazzo cacciate truppe borboniche da Sicilia dopo poche settimane inizio impresa
Governo Piemontese interviene militarmente in Umbria e Marche, sconfitto esercito Pontificio nella
battaglia di Castelfidardo .
Plebisciti sanciscono annessioni senza condizioni di altre regioni italiane a Stato Sabaudo
1861 17 marzo il Primo Parlamento Nazionale proclama Vittorio Emanuele II re d’Italia “per grazia di Dio e
volontà della nazione” capitale Torino
Fuori dai confini politici del Regno territori abitati da popolazioni italiane: Veneto, Trentino, Roma e Lazio
1962 Garibaldi spedizione contro Stato della Chiesa dalla Sicilia, poi sconfessata da Vittorio Emanuele II e
Garibaldini sull’Aspromonte arrestati
1864 Convenzione di Settembre tra governanti Italia e Napoleone III garantire rispetto confini Stato Chiesa
ottenendo ritiro truppe Francesi dal Lazio – Governo Minghetti trasferisce capitale a Firenze
1866 alleanza militare con Bismarck ( I Ministro Regno Prussiano) contro Impero Asburgico,
Italiani sconfitti a Custoza, pace di Vienna: ottenuto Veneto ( Austria ha Venezia-Giulia e Trentino)
1870 20 settembre Breccia di Porta Pia, truppe Italiane accolte da popolazione Roma
Plebiscito annessione Rome e Lazio, soppresso potere temporale papa (nascita questione Romana: papa
“prigioniero”in Vaticano,varie vicende, 1929 Patti Lateranensi creato Stato della Città del Vaticano)
1871 Legge delle Guarentigie = garanzie x regolare rapporti con Santa Sede