FATTI
• Napoleone
• Congresso di Vienna
• Moti rivoluzionari anni ’20- ’30- ’40
• Guerre di indipendenza
• Unità d’Italia
• Destra e sinistra storica
Napoleone
• Nel 1797
• Il Regno d'Italia, retto intanto da Umberto prima come luogotenente del Regno (1943-
1946) e poi per poco più di un mese come re (il Re di maggio) in seguito
all'abdicazione di Vittorio Emanuele III, si conclude con la proclamazione della
Repubblica Italiana a seguito del referendum del 1946, che segnò l'esclusione di
casa Savoia dalla storia d'Italia dopo 85 anni di regno.
QUESTIONE ROMANA
20 SETTEMBRE 1870
3 febbraio 1871
Roma diventa capitale d’Italia
Stato e Chiesa
• 1871 LEGGE DELLE GUARENTIGIE
• RIFORME
• Istruzione elementare obbligatoria sino ai 9 anni di età e gratuita per i primi due anni (legge
Coppino 1877)
• 1876, programma protezionista che si tradusse nell'intervento dello stato, aggiunto ai dazi
doganali, che limitavano le importazioni e favorivano il commercio interno;
• POLITICA ESTERA
• acquistata nel 1882 la Baia di Assab dalla Compagnia Rubattino, da cui partì in seguito
l'avventura coloniale nell'Africa orientale.
Francesco Crispi
• Ex mazziniano , diventa 1^ ministro 1887
• Codice Zanardelli
• Tendenze autoritarie con repressione
armata
• 1889 Riforma del codice penale
• 1894 fasci siciliani soffocati con la forza
Francesco Crispi
• POLITICA ESTERA
• Una grande esplosione di protesta popolare si registrò in Sicilia dopo il 1890 e vide
migliaia di contadini, spinti dalla crisi che impoveriva l’economia dell’isola, battersi per
una riforma agraria. Il governo, presieduto da Francesco Crispi, decretò
l’occupazione militare della Sicilia e la condanna dei capi sindacali.
• 1887 Francesco Crispi, (Primo Ministro ) la Sinistra prese una svolta autoritaria
(tentativo di consolidare i possedimenti coloniali e di estenderli all'intera Etiopia)
• 1896, dimissioni di Crispi, pochi mesi dopo la schiacciante sconfitta italiana ad Adua,
dove si contarono circa cinquemila morti. la posizione del paese sullo scacchiere
internazionale.
OTTOCENTO
• 1866: Guerra di Prussia e Italia contro l'Austria (terza
guerra d'indipendenza italiana): annessione del Veneto
all'Italia.
ANTONIO SALANDRA
TENSIONI SOCIALI
7-14 GIUGNO 1914
SETTIMANA ROSSA
PARTITI POLITICI
• Partito socialista 1893
• 1906 nasce la CGL
• Movimento dei Nazionalisti nasce intorno
alla rivista “Il Regno” , contributo di
G.D’Annunzio e nel 1910 diviene forza
politica
• Partito Popolare Italiano (1919-1926),
fondato da Don Luigi Sturzo nel 1919
GIOLITTI
• 1892-93
• 1893 dimissioni scandalo Banca romana
• 1903- 1905
• 1906-1907
• 1911- 1914
GIOLITTI
• 1892 non contrasta agitazioni operaie
• RIFORME SOCIALI
• Tutela del lavoro minorile e femminile, creazione
assicurazioni per lavoratori
• Industrializzazione del paese
• 1903 riconoscimento libertà sindacali libertà sindacale e
diritto di sciopero
• Leggi speciali per il Mezzogiorno
• 1904-05 statalizzazione delle ferrovie
• 1911 suffragio universale maschile
• 1913 patto Gentiloni alleanza antisocialista con
cattolici
GIOLITTI
• Politica estera
• abbandona triplicismo e si avvicina alla
Francia
• Conquista della Libia
ANTONIO SALANDRA
TENSIONI SOCIALI
7-14 GIUGNO 1914
SETTIMANA ROSSA
PARTITI POLITICI
• Partito socialista 1893
• 1906 nasce la CGL
• Movimento dei Nazionalisti nasce intorno
alla rivista “Il Regno” , contributo di
G.D’Annunzio e nel 1910 diviene forza
politica
• Partito Popolare Italiano (1919-1926),
fondato da Don Luigi Sturzo nel 1919