Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La Restaurazione
Una definizione:
periodo successivo alla Rivoluzione francese e
all'età napoleonica
intenzione, da parte delle grandi potenze europee
(Austria, Inghilterra, Prussia, Russia), di restaurare
l'ordine precedente
a partire dal Congresso di Vienna (autunno 1814 -
giugno 1815)
fino ai moti che scuotono l'Europa in più ondate nel
corso della prima metà dell'Ottocento (anni Venti,
anni Trenta, 1848)
La Restaurazione
Il Congresso di Vienna:
concertazione del nuovo ordine europeo
partecipazione di numerose delegazioni
effettiva azione decisionale in mano ai delegati
di Austria (Metternich, “regista” del congresso),
Inghilterra, Prussia, Russia
Talleyrand, difensore degli interessi della
Francia
La Restaurazione
La politica interna:
in Francia: soluzione di compromesso,
legittimazione divina del potere del re + Carta
costituzionale ma ottriata, mantenimento
dell'ordinamento amministrativo e del personale
burocratico e militare del regime di Napoleone
in Italia: posizioni in alcuni casi moderate, in
altri reazionarie, in altri ancora oscillanti
La Restaurazione
La politica interna:
nell'Impero d'Austria: repressione di ogni
rivendicazione nazionale
in Prussia e in Russia: posizioni reazionarie
La Restaurazione
La politica internazionale:
principio-guida: intervento, per reprimere ogni
iniziativa rivoluzionaria locale ed evitare nuovi
sconvolgimenti dell'Europa intera
“concerto europeo”: frequenti consultazioni tra
gli Stati in congressi per discutere i problemi e
concordare strategie comuni
La Restaurazione
La politica internazionale:
Santa Alleanza (1815): promossa dallo zar,
forte ispirazione religiosa, adesione di Prussia e
Austria, rifiuto dell'Inghilterra
Quadruplice Alleanza (1815): Inghilterra,
Austria, Prussia, Russia
→ Quintuplice Alleanza (1818): + Francia