Sei sulla pagina 1di 3

La restaurazione e i moti del 1820-21 e 1830-31

Congresso di Vienna

Organizzatore Von Metternich: cancelliere austriaco


Partecipanti Potenze vincitrici: Inghilterra, Austria, Prussia, Russia
Principi ispiratori principio di equilibrio: la carta dell’Europa fu ridisegnata in modo da
bilanciare le rispettive forze e zone d’influenza;
principio di legittimità: la sovranità fu restituita (laddove possibile) ai
monarchi che regnavano prima delle conquiste napoleoniche.
Principio di intervento: creazione Santa alleanza su iniziativa dello zar
Alessandro I (non aderisce l’Inghilterra): difendere l’ordine voluto da Dio
(l’assolutismo) contro idee e azioni rivoluzionarie.
Germania e Italia sono solo espressioni geografiche, non realtà politiche
Demeriti Carattere conservatore (assolutismo: lo stato è dei re) e antiliberale
(repressivo)
Insensibilità alle aspirazioni nazionali dei popoli
Meriti Cercare di garantire l’equilibrio internazionale attraverso la diplomazia
(assetto duraturo: un secolo di pace tra gli stati europei
Francia Ripristinati i confini del 1792 (abilità Talleyrand)
Stati cuscinetto (freno all’espansionismo): Belgio e Olanda: Regno dei paesi
bassi
Repubblica di Genova, Nizza e Savoia annesse al Regno di Sardegna
Russia Ottiene Finlandia da Svezia e Corona Regno di Polonia
Inghilterra
Impero Germanico Confederazione germanica di 39 stati presieduta dall’Austria
Italia Regno lombardo-veneto: sotto la reggenza austriaca
Granducato di Toscana: Ferdinando III di Lorena (nipote imperatore austriaco)
Ducati di Parma e Modena: rami austriaci
Creazione Regno delle due sicilie: Ferdinando I di Borbone

I moti del 1820-21


Società segrete Modello: Massoneria (nata in Scozia come società di autoaiuto tra muratori e
scalpellini)
Organizzazione gerarchica, programma e membri segreti (anche tra gli
associati), comunicazioni in codice per aggirare la censura e l’azione
repressiva della polizia
Borghesi liberali, nobili illuministi, uomini della chiesa. Non popolo.
Carboneria Nasce a Napoli e si diffonde in tutta Italia
Conciliatore: giornale pubblicato a Milano tra il 1818-19. Chiuso dagli
austriaci.
Silvio Pellico: arrestato (fortezza dello Spielberg) per 10 anni, scrive Le mie
prigioni (1832)
1820 Pronunciamento di Rivolta di soldati per la revoca della costituzione da parte di Ferdinando VII
Cadice Risultato: ripristino della Costituzione.
Luglio 1820 scoppio dei Rivolta di ufficiali (molti carbonari), guidati da Guglielmo Pepe, che invocano
moti nel Regno delle due la Costituzione
sicilie Ferdinando I accetta e indice le elezioni per l’assemblea costituente
Rivolta a Palermo per separarsi dal Regno di Napoli
Ferdinando chiede aiuto alla Santa Alleanza: repressione austriaca delle
insurrezioni e revoca della Costituzione
Moti in Piemonte Rivolta di soldati a Torino per chiedere la costituzione
Vittorio Emanuele I abdica in favore del fratello Carlo Felice, che lontano
affida la reggenza a Carlo Alberto, il quale concede la Costituzione
Carlo Felice invoca la Santa Alleanza, moti repressi, Carlo Alberto ritratta e
revoca la costituzione
1821 Moti indipendentisti Rivolta contro il potere turco-ottomano
in Grecia Patrioti greci affiancati da volontari di tutta Europa (es. Byron)
Battaglie di Missolungi (1826) e a Sfacteria (1827): sconfitte greche
Appoggio di Inghilterra, Francia e Russia (in chiave antiottomana)
1827 Battaglia di Navarino: sconfitta turca
1829 Nasce il Regno di Grecia posto sotto il protettorato delle nazioni
coinvolte
1823 Repressione in Spagna La santa alleanza interviene a soffocare i moti, parlamento sciolto, ripristino
dell’assolutismo
1825 Moto decabrista in Decabrista (metà dicembre). Ribellione di ufficiali russi contro l’assolutismo
Russia di Nicola II. Represso.

Moti del 1830-31


25 luglio 1830 Rivoluzione Causa remota: politica restauratrice e assolutista di Carlo X (1824) con il
di luglio in Francia primo ministro Polignac
Scintilla: 4 ordinanze repressive: abolizione libertà di stampa, scioglimento
del parlamento, legge elettorale restrittiva e nuove elezioni
Rivolte partite da Parigi (Delacroix): Luigi X fugge
Parlamento elegge Luigi Filippo d’Orlean, come re dei francesi e non della
Francia, proclamato dal parlamento e non per grazia di dio
Utilizzo del tricolore (a posto dello stemma dei Borbone),Nuova costituzione,
allargamento suffragio elettorale
Agosto 1830 Insurrezione Obiettivo: indipendenza. Successo: proclamazione del Regno del Belgio
in Belgio
Novembre 1830 Obiettivo: indipendenza dalla Russia (tutela polacca ottenuta al Congresso)
Insurrezione in Polonia Insuccesso: repressione
Febbraio 1831 Insurrezione Due obiettivi: richiesta di governi liberali e poi propagati in Emilia, Marche e
nel Ducato di Modena, Umbria per l’indipendenza dallo Stato Pontificio.
Parma Guidata da Ciro Menotti
Richiesta d’aiuto a Luigi Filippo (rifiutata)
Intervento repressivo dell’Austria (Santa Alleanza); Menotti arrestato e
fucilato
Debolezza dei carbonari: separati tra loro, e assenza del popolo

Indipendenza dell’America latina


1811 Indipendenza di Rifiuto di riconoscere la sovranità di Giuseppe Bonaparte
Venezuela e Paraguay
1816 Indipendenza Rivolta contro la restaurazione di Ferdinando VII guidata da José de Martìn,
dell’Argentina che dopo partì per condurre la liberazione di Cile e il sud del Perù
1821 Indipendenza del Guidata dal generale Augustín de Iturbide
Messico
1822 Indipendenza del Senza spargimenti di sangue: proclamazione dell’impero del brasile e corona
Brasile assegnata a Pedro di Braganza, figlio del sovrano del Portogallo
1823 Indipendenza di Grazie al libertador Simon Bolivar, che guidò all’indipendenza anche il nord
Colombia ed Ecuador del Perù ribattezzato Bolivia

Potrebbero piacerti anche