Sei sulla pagina 1di 4

La rivoluzione francese

Prima fase: Dallo scoppio della rivoluzione alla Costituzione del 1991
1750 – 1770 Arretramento Guerre di successione: indebitamento dello stato e perdita dell’egemonia sul
generale della Francia continente
Guerra dei Sette anni: cessione colonie, perdita competizione per il controllo del
commercio mondiale
Aumento delle imposte (esclusi nobili ed alto clero)
Aumento dell’inflazione
Conseguenze sociali della crisi economica: malcontento dei ceti produttivi
Ancien regime: monarchia assoluta: potere al re
Tentativi di riforme dei 1774 Turgot: programma di risanamento: abolire privilegi fisali (es corvees) e
ministri dell’economia Imposta fondiaria sui possedimenti terrieri:
avversato da nobili e clero, costretto a dimettersi
1781 Necker: Massiccio indebitamento pubblico (rende pubblico il bilancio
dello stato)
1783 Calonne: Imposta fondiaria unica:
reazione della nobiltà: richiesta di convocazione degli Stati generali
14 maggio 1789 Assemblee popolari per l’elezione dei delegati:
Convocazione degli stati Chahier de doleance: quaderni di lamentele rivolte al re
generali
Votazione per ordine (due stati contro uno)
Richiesta del terzo stato: votazione per testa
Spaccatura nella nobiltà: favorevoli (riformatori): La Fayette, conte Mirabeau.
Abate Sieyes. Contrari (conservatori): corte del Re
20 giu 1789 Giuramento Terzo stato si riunisce a parte (chiusura altre sedi) nel locale del gioco della
della pallacorda pallacorda: obiettivo: dare al paese una costituzione
Titubanza del re: convince gli altri deputati a partecipare e viene creata la
Assemblea Nazionale costituente
Sommosse popolari Causa: Luigi XVI fa arrivare a Parigi l’esercito e dichiara nulle le deliberazioni
dell’assemblea costituente
14 luglio 1789 Presa della Bastiglia
Valore simbolico: fortezza carcere per gli oppositori politici, emblema
dell’ancien regime
Prima a Partigi e poi in altre città vengono create:
- Guardia Nazionale (guidata da La Fayette): milizia popolare
- Comune (municipalità): governo rivoluzionario
Rivolte agrarie: assalto ai castelli
Agosto 1789 4-5 agosto 1789: Decreto di abolizione dei diritti feudali
Lavori dell’assemblea l’abolizione dei diritti di servitù personale (le residue corvée, la giustizia
costituente signorile, le bannalità);
- l’abolizione di canoni e censi, cioè dei prelievi derivanti dalla proprietà
signorile;
- l’abolizione delle decime;
- libero accesso di tutti i cittadini alle cariche pubbliche e abolizione della
venalità (acquisto delle cariche pubbliche)
26 agosto 1789 Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino
Principi del regime costituzionale borghese: libertà personali, uguaglianza di
fronte alla legge, diritto di proprietà e sovranità popolare
5-6 ott 1789 Marcia su Causa: rifiuto del re di firmare il decreto e la dichiarazione
Versailles Il re è costretto a trasferirsi a Parigi e anche l’assemblea costituente
12 luglio 1790 : la Chiesa viene inserita nell’amministrazione dello Stato: le diocesi dipendono
Costituzione civile del dai dipartimenti e le cariche ecclesiastiche diventano elettive. I parroci sono
clero stipendiati
Preti refrattari: buona parte del clero non accetta
Giugno 1791 Tentativo di Obiettivo: chiedere aiuto alle altre monarchie europee
fuga del re Scoperto a Verennes, sulla strada dei Paesi bassi, viene ricondotto a Parigi e
tenuto sotto scorta dai rivoluzionari: spaccatura definitiva con
Agosto 1791 L’imperatore Leopoldo II (fratello di Maria Antonietta) si impegna ad
dichiarazione di Pillnitz intervenire contro la Francia solo nel caso dell’intervento di altre potenze
Settembre 1791 La Francia diventa Monarchia costituzionale (modello inglese)
approvazione
Separazione dei poteri
Costituzione
Esecutivo: re
Legislativo: Assemblea nazionale Legislativa
Giudiziario: giudici
Riforma amministrativa
Territorio suddiviso in 83 dipartimenti
Esaurito il suo compito, l’Assemblea costituente si sciolgie e vengono indette le
elezioni per l’assemblea nazionale Legistativa

Dall’attività legislativa alla costituzione del ‘93


Autunno 1791 Elezioni 741 deputati
assemblea legislativa
Composizione assemblea Foglianti: Convento di Feullant, Moderati, fedeli alla monarchia costituzionale
(La Fayette, Duport)
Pianura o Palude: Centro. Nessuna posizione precisa, si schieravano
all’occasione
Montagnardi: (seggi più alti): difensori della rivoluzione e del potere al popolo.
Da essi si delineano due sottogruppi: girondini e giacobini
Girondini: Gironda (regione di Bordeaux): si staccarono dai Montagnardi per
sostenere l’idea di fare guerra all’Austria (difendere la rivoluzione)
Giacobini: convento dei Domenicani (Jacobins): repubblicani e uguaglianza
20 aprile 1792 Guerra Motivo: minaccia controrivoluzionaria (auspicata da Luigi XVI)
contro Austria e Prussia Prima fase: sconfitte
Reazione: soccorso di volontari (Marsigliese)
10 agosto 1792 assalto Causa: accusa al re e agli aristocratici di tramare contro la rivoluzione e di
alle Tuileries (residenza favorire le sconfitte
parigina del re)
Sanculotti (senza culotte): bottegai, artigiani, salariati esclusi dal voto: assalto a
Parigi alla residenza del re accusato di complotto contro la Francia
Deposizione del re da parte dell’Assemblea legislativa (sotto pressione
popolare) e nuove elezioni a suffragio universale per una Nuova assemblea
costituente (chiamata Convenzione, sul modello americano)
Violenze nel paese: massacrati molti nobili, borghesi e preti refrattari
20 settembre battaglia di Prima vittoria importante per la Rivoluzione
Valmy
21 settembre 1792 La Convenzione riunita dopo le elezioni proclama la Repubblica
proclamazione della
Repubblica
Composizione Dominata da girondini e giacobini divisi sul rapporto coi sanculotti: troppo
Convenzione estremistri per girondini, necessaria alleanza per giacobini
Gennaio 1793 condanna a Accusato dalla convenzione di tradimento e coinvolgimento nell’alleanza
morte di Luigi XVI antifrancese
Coalizione antifrancese Inghilterra, Spagna, Principi italiani e tedeschi si uniscono ad Austria e Prussia
per fermare la rivoluzione: difficoltà esercito francese
Marzo 1793 Guerra civile Vandea: regione agraria, tradizionalista, cattolica: opposizione alla leva e alla
costituzione civile del clero
Rivolta repressa nel sangue dalla Convenzione
Provvedimenti Istituiti dalla convenzione per far fronte alla grave situazione:
eccezionali della
Comitato di salute pubblica: approvare misure urgenti
Convenzione
Tribunale rivoluzionario: processare i nemici della rivoluzione
Calmiere dei prezzi: combattere la crisi finanziaria
Critica dei girondini: pericolo di dittatura
Reazione dei sanculotti: girondini nemici della rivoluzione
2 giugno 1793 Colpo di I montagnardi, appoggiati dai sanculotti, prendono il controllo dell’assemblea
stato dei Montagnardi Deposizione e arresto dei girondini
Rivolta federalista in diversi paesi (Lione, Bordeaux)
Settembre 1793 nuova La costituzione del ‘93, molto avanzata, non entrerà mai in vigore per i fatti
costituzione successivi

Dal terrore al termidoro

Settembre 1793 fase del Legge sui sospetti: permetteva di arrestare chiunque, arbitrariamente, fosse
terrore sospettato di cospirare contro la rivoluzione
Aumento di condanne ed esecuzioni
Comitato di salute pubblica diretto da Robespeirre
Repressione delle rivolte
Provvedimenti Riforma dell’esercito: leva obbligatoria di massa
Calendario rivoluzionario
Opposizione Indulgenti (Danton): porre fine al terrore. Ghigliottinato
10 giugno 1794 Grande Robespierre, Saint-Just e Couthon
terrore
Nuova legge poliziesca che priva gli accusati del diritto di difesa e la possibilità
di citare testimoni a propria discolpa
26 giugno 1794 Battaglia Vittoria francese sugli eserciti stranieri
di Fleurus
27 luglio 1794 Congiura Robespierre, Saint-Just, Couthon e altri montagnardi sono arrestati e
di termidoro ghigliottinati senza processo
Direzione della Convenzione assunta dalla Pianura
Normalizzazione: Soppressione del Tribunale, del comitato e club dei Giacobini
Terrore bianco: processi sommari (soprattutto nelle campagne) contro i
giacobini
Agosto 1795 Costituzione Ripristino del suffragio censitario
dell’anno III Parlamento bicamerale
Scioglimento della Convenzione e creazione del Direttorio (esecutivo): 5
membri eletti con voto segreto tra i deputati
1795 Congiura degli Babeuf (e anche Buonarroti): promuovere un’insurrezione per dare vita ad una
eguali società dalla proprietà comune dei beni. Scoperti e giustiziati

Potrebbero piacerti anche