Sei sulla pagina 1di 15

Rivoluzione Francese

1774 > sale al trono Luigi XVI > no ingegno politico, carattere debole, facilmente influenzabile
Francia:
- monarchia istituzionale solida
- alleanza con il clero
- regolata da legge di successione al trono
= monarchia assoluta > enorme potere

Società divisa in tre ordini:


> clero
> nobiltà
> terzo stato ( a sua volta diviso in diverse fasce sociali, dai più ricchi ai più poveri

- clero + nobiltà (=2%) > privilegi di origine feudale, privilegi fiscali (no tasse), diritti tradizionali
sulle terre (riscuotevano tasse)
> molti incarichi nello Stato + potevano amministrare la giustizia

Nobiltà:
- nobiltà di sangue (fam ricche e antiche > grande nobiltà/aristocrazia)
- nobiltà provinciale (meno prestigiosa)
- nobiltà di toga (borghesi nobilitati di recente acquistano carica)
Clero:
- vescovi (provenienti da famiglie nobili)
- arcivescovi (provenienti da famiglie nobili)
- parroci
- preti
> privilegio > riscuotere decime
Terzo Stato:
- contadini (> esplodevano rivolte per il cattivo andamento dei prodotti)
- borghesia:
➢ alta borghesia degli affari (grandi imprenditori, commercianti, finanzieri, etc…)
➢ ceto borghese medio e piccolo (medici, avvocati)

700’ > tensioni tra monarchia e ceti privilegiati


- situazione finanziaria peggiorava
- monarchie pesantemente indebitata > Stato cercava entrate
- rischio bancarotta
- tenta di avviare riforme economiche per riuscire a equilibrare il bilancio e risollevare le
finanze statali
- nominano Robert Jacques Turgot come controllore delle finanze > elabora programmi
di risanamento che coinvolge il clero > viene dimesso
- nominato Jacques Necker (banchiere di ginevra) come controllore delle finanze > dim.
- nominato Charles Colonne > propone piano di tassazione di una quota del capitale
fondiario

Crisi economica (1786) + diminuzione produzione agricola


- diminuire spese > corte non disposta, no rinuncia a forze militari
- aumentare le entrate
resistenza contro le riforme > nobilità + Parlamenti

1788 > de Prienne fa sciogliere Parlamento


scoppia tumulto a Parigi e in altra città
Re costretto a convocare gli Stati Generali

5 maggio 1789 > si aprono a Versailles i lavori degli Stati Generali


- deciso di accogliere richiesta di raddoppiare i deputati del terzo Stato
- Luigi e Necker sostenevano voto per ordine
- terzo stato sosteneva votazione congiunta dei tre ordini e il voto per testa
> Re non accetta > vecchio metodo, terzo stato rimase nella sala comune

17 giugno > deputati Terzo Stato si proclamano assemblea Nazionale


- re fa chiudere sala dove si riunivano
- occupano sala vicina dedicata al gioco della pallacorda
- Giuramento della pallacorda ( giurano di non separarsi fino a quando non avessero
dato una Costituzione alla Francia
Stati Generali falliscono > nobiltà e clero si uniscono al terzo stato
Assemblea Nazionale > Assemblea Nazionale Costituente

Parigi:
- mancanza di pane > provoca tumulti e saccheggi
- ordine pubblico sfuggito al controllo delle autorità
- formazione opinione pubblica > idea che nobiltà e clero fossero nemici della nazione
- formazione di CLUB di opinione e posizione politica
= associazioni, movimenti con lo scopo di indirizzare la Francia rivoluzionaria, su come si
doveva sviluppare la rivoluzione; associazioni politiche con lo scopo di definire quale tendenza
dovesse assumere la rivoluzione
Giacobini:
- diffusa nelle più importanti città francesi
- forte presa sulla popolazione
- orientano opinione pubblica
- Robespierre ne faceva parte
Cordiglieri:
- stabiliti a Parigi
- presa sulla popolazione grazie ai giornali
- usavano un linguaggio semplice e chiaro che faceva subito presa
opinione pubblica è facile da manipolare
conoscevano i sentimenti del popolo e li ingannavano
> popolazione francese vuole reagire ai soprusi, alle violenze, alle falsità che causavano la
nobilità e il sovrano

Parigi no ferma > Presa di Bastiglia (14 luglio 1789)


- pane insufficiente > parigini protestano
- si diceva che sovrano stesse mandando truppe contro la protesta
- popolazione inizia a invadere tutte le strade di Parigi vero la Bastiglia
- liberano criminali e fanno strage di guardie e comandanti
- violenza irrazionale, ingiustificata
> popolazione inizia a capire il suo potere

costituita la Guardia Nazionale:


➢ scopo di tutelare la rivoluzione, ed evitare che il potere sfuggisse di mano al popolo
➢ mantenere ordine pubblico
➢ a capo La Fayette
> quando popolo si ribella, è difficile da contenere

Campagna > Grande Paura (stessi giorni della presa di Bastiglia)


- saccheggi e incendi
- contadini reagiscono e attuano violenze
- attaccano castelli, invadono campagne
- cacciano nobili dalle loro dimore e bruciano archivi delle case dove vi erano i privilegi
delle famiglie
> guerra contro il privilegio e contro aristocratici

4 agosto 1789 > Assemblea Nazionale decreta abolizione dei diritti signorili/feudali, e dei
privilegi nobiliari ed ecclesiastici

26 agosto 1789 > Assemblea Nazionale Costituente proclamò la Dichiarazione dei diritti
dell’uomo e del cittadino
- raccoglieva principi politici e sociali
- uomini nascono e rimangono liberi e hanno tutti gli stessi diritti
- diritto alla libertà, proprietà privata, partecipazione al governo
- libertà di pensiero, espressione, coscienza e culto
- differenze sociali ammesse nel rispetto dei diritti e nel bene comune
- abolizione sovranità, uguaglianza dei diritti
- cittadini liberi e uguali davanti alla legge

Assemblea > esercita funzioni di governo e decide di adottare dei provvedimenti

Risoluzione problema del deficit economico:


- espropriazione di molte proprietà immobiliare della chiesa e nazzionalizzare terre del
clero
- abolisce diritti feudali come la decima
- tassa utilizzata per mantenere i membri
- ridotti stipendi ecclesiastici
- votata la Costituzione Civile del clero > sacerdoti obbligati a giurare fedeltà allo Stato
(sottomessi all’assemblea nazionale)
malcontento dei vescovi, sacerdoti si rifiutano e danno vita al gruppo dei preti “refrattari”

20 giugno 1791 > Luigi XVI decide di fuggire con famiglia reale per stare sotto la protezione di
Leopoldo II
fermati e costretti a tornare a Parigi
fuga + scontro politico + austria, Prussia che invocano un accordo tra Stati europei per salvare
la monarchia
12 Settembre 1791 > Assemblea approva la Monarchia Costituzionale
- afferma sovranità popolare
- separazione dei poteri
- monarchia resta ereditaria
- divisione dei poteri

Assemblea Legislativa
- eletta a suffragio censitario 1791
- deputati NO dell’assemblea costituente
divisa in tre parti:
centro: deputati moderati, no orientamento preciso, potevano anche votare proposte di altre
idee politiche
destra: controrivoluzionari, sostenitori della monarchia costituzionale
sinistra: deputati favorevoli alla repubblica > giacobini, cordiglieri, girondini (moderato)

borghesia rivoluzionaria > giacobini e cordiglieri (sinistra)


borghesia moderata > favorevoli alla monarchia (destra o centro)

> doveva riportare la vita politica, istituzionale e sociale della Francia alla normalità,
garantendo l’ordine e la proprietà

- sinistra era più forte


- problema: relazioni con le potenze estere > Prussia e Austria pensano alla guerra contro la
Francia per salvare la monarchia (avevano paura che anche nei loro paesi iniziassero a
diffondersi idee rivoluzionarie

re, girondini e giacobini > Si guerra


- sostenitori della necessità di combattere
- guerra per diffondere idee rivoluzionarie
- re convinto che crisi interna in seguito alle sconfitte, avrebbe portato alla restaurazione
del suo potere assoluto
Robespierre no d’accordo perche temeva che Francia si sarebbe indebolita maggiormente,
ponendo fine alla rivoluzione

situazione in Francia peggiorava


- sommosse popolari > carestia
- grande importanza ai giornali di Marat e di Hebert

20 aprile 1792 > governo dichiara guerra all’Austria e alla Prussia (no per conquista ma per
giusta libertà e difesa del Re)
- esercito francese non era preparato
- soldati emigrati e truppe poco motivate > andamento guerra alimenta speranze del re
per restaurazione ancien regime
- re licenzia ministri girondini
> queste mosse alimentarono la convinzione popolare di un tradimento del re e della
corte, sospettati di cospirare con potenze straniere
- assemblea legislativa ritrovò l’unità > 11 luglio 1792 > avvia lega generale di volontari e
invita cittadini a impegnarsi nella difesa della Francia

- 9 agosto 1792 > Colpo di Stato > gruppi di cordiglieri e giacobini occupano il municipio
- nelle prigioni filomonarchiche vengono uccisi molti prigionieri politici senza processi
- viene cacciato il consiglio e viene costituito il Comune Insurrezionale
- a capo i Sanculotti (popolazione umile, strumento dei Giacobini)

- Assemblea vota arresto del re > convinzione di un tradimento del re, sospettato di
cospirare con le potenze straniere e contro la rivoluzione
- delibera l’elezione a suffragio universale maschile di una nuova assemblea >
Convenzione Nazionale > nuova assemblea costituente incaricata di dare alla Francia
l’ordinamento più adatto ad assicurare la sovranità del popolo e il regno della libertà e
dell’uguaglianza

è iniziata la storia della Repubblica francese

Comune Insurrezionale assunse il potere > ne facevano parte anche Robespierre e Danton
- esercitò influenza politica determinante su tutto il Paese
- istituisce tribunali speciali per crimini contro rivoluzione
- obbliga preti refrattari ad abbandonare paese
- concentra a Parigi i prigionieri politici
- in Vandea scoppia Insurrezione contadina contro rivoluzioni

20 settembre 1792 a Valmy > Avanzata eserciti stranieri rallentò > esercito francese sconfisse
truppe prussiane (esercito animato dallo spirito rivoluzionario)
novembre 1792 - marzo 1793 > vittoria seguita dall annessione alla Francia di Belgio, Savoia
e Nizza
Convenzione nazionale si riunisce per la prima volta
- sarebbe rimasta in carica per tre anni
- non c’erano più rappresentanti foglianti, realisti, controrivoluzionari
- presenti i girondini, giacobini e cordiglieri
- deputati proclamarono fine della monarchia e nascita repubblica
- si apre questione su cosa fare con re
- girondini difesero re e ritenevano che riv. fosse ormai terminata ed è necessario solo
consolidare le conquiste

Si apre processo a dicembre per decidere sorti del re Luigi XVI


> giacobini fecero approvare la sua condanna a morte
> girondini non vollero > ritenevano il re non perseguibile + per non perdere rapporti e
trattative con altre nazioni monarchiche che non avrebbero mai approvato uccisione del re
> giacobini erano d’accordo perché ritenevano che uccisione del re fosse simbolo del distacco
definitivo dal passato
> re dichiarato colpevole di cospirazione contro la libertà pubblica e di attentato contro la
sicurezza dello Stato > condannato a morte
decapitato > 21 gennaio 1793
condanna di Luigi > causa entrata in guerra anche di Russia, Gran Bretagna, Spagna,
Portogallo, Regno di Napoli, Stato Pontificio e granducato di Toscana
- Francia provvide alla leva di 300000 di uomini
|> questo + aumento prezzo dei genere i alimentari > scoppia tumulto in tutto il Paese >
soprattutto in Vandea
- regione rurale cattolica
- abitanti erano inquieti > proibizione delle processione e per ostacoli frapposti alla libera
espressione della propria fede religiosa
- imposizione leva obbligatoria > fece agire gli abitanti > scoppia insurrezione
molte vittime, convenzione attua dopo e provoca in seguito repressione feroce

Marzo 1793 > istituito tribunale rivoluzionario per giudicare qualunque atto contro la
rivoluzione (disertare, rifiutare leva, abbandonare il Paese) > unica pena: morte
6 aprile 1793 > convenzione votò la concentrazione di tutti i poteri in una commissione di nove
membri > Comitato di salute pubblica > sorvegliare i ministri e prendere misure necessarie
per la difesa generale del paese

girondini non accettarono questi provvedimenti


- fecero arrestare Marat > aveva attuato in maniera violenta contro di loro
- Marat assolto dal tribunale rivoluzionario
- giacobini accusano girondini di voler dividere Francia in piccole repubbliche federate e
di voler spostare la capitale
2 giugno 1793 > Guardia Nazionale arrestò e condannò a morte 29 capi girondini

Dirigenti della Convenzione > Danton, Marat, Robespierre > detenevano potere dittatoriale

giugno 1793 approvata nuova costituzione > che prevede


- suffragio universale maschile
- riconosceva diritto di tutti all’assistenza e all’istruzione
- promuove forme di controllo dei cittadini
> entrata in vigore venne rimandata
> viene rinnovato Comitato di salute pubblica ( 10 luglio 1973) > entrano più rivoluzionisti
Robespierre > leader Comitato di salute pubblica
agosto > decreta leva di massa

luglio 1793 > Marat assassinato e divenne primo martire della rivoluzione
ucciso dalla giovane Charlotte convinta dei discorsi dei girondini contro comune e convenzion

1793 > approvate altre leggi


- approvati provvedimenti a favore dei ceti popolari
- ridistribuzione di beni feudali e comunali
- regolamentati i prezzi dei beni di consumo
- introdotto sistema metrico decimale
- nuovo codice civile
- assistenza sanitaria ad anziani e invalidi
- istituita la scuola elementare obbligatoria e gratuita
- introdotto maximum: per tutti i beni veniva fissato un “massimo” oltre il quale non si
poteva andare > prezzi in sintonia con salari
situazione drammatica
- fortezza di Tolone > si era consegnata ai britannici
- ribelli vandeani avanzano verso LOira
- Marsiglia e Lione > ribellione + carestia agitò tutto il paese
per salvare repubblica > robespierre adotta misure violente e sanguinarie > politica del terrore

settembre 1793 votata legge dei sospetti > chiunque poteva essere arrestato anche in base a
un semplice sospetto
si scatenò violenza cieca > condanna a morte molti cittadini francesi
Nantes, Vandea, Bretagna > governo rivoluzionario più duro > vera guerra civile > molti morti
in Vandea > governo rivoluzionario usò pugno di ferro
- vera e propria guerra civile
- molti morti
- convenzione decreta totale sequestro dei raccolti, del bestiame, deportazione di donne
e bambini
-
Lione 1793 > esercito francese riprende Lione > grazie a organizzazione di Lazare Carnot
Tolone liberata grazie a Napoleone Bonaparte
> Austriaci e Prussiani sconfitti molte volte > wattignies (16 ottobre 1793). Wissembourg (28
dic)
inizio 1794 > armate francesi vincono in Belgio, Alpi, Pirenei, Reno

Terrore aveva portato divisioni nelle forze politiche rivoluzionarie


- Giacobini moderati > chiedono di allentare Terrore
- giacobini estremisti > radicalizzare la Rivoluzione

1793-1794> Robespierre fa condannare a morte tutti principali esponenti dell’ala estremista e


moderata > perchè minavano la conduzione politica unitaria della rivoluzione e andavano
eliminate
> ora non godeva più appoggio
10 giugno 1794 > Legge del 22 Pratile > sufficiente la semplice convinzione morale dei giudici
per condannare a morte

apre periodo chiamato > Grande Terrore > fece molte vittime (tra cui anche Lavoisier)

giugno 1794 viene riconquistato Belgio


maggioranza Convenzione > non necessaria dittatura di Robespierre
27 luglio 1794 (9 termidoro) > robespierre arrestato e ghigliottinato senza processo

si afferma partito di repubblicani moderati (Termidoriani)


Costituzione (1793) mai entrata in vigore venne sostituita da Costituzione dell’anno 3 (meno
democratica)
- sospetti liberati e tribunale rivoluzionario sciolto
- chiusi club giacobini
- abolito calmiere dei prezzi

1795 > giacobini si ribellarono > rivoltosi vennero ghigliottinati


Napoleone Bonaparte impedì Colpo di Stato organizzato da realisti
si concluse guerra contro Prussia, Olanda e Spagna
- Prussia riconosce alla Francia il possesso dei territori alla sinistra del Reno
- Olanda stipula pace di Aja
- Spagna stipula pace con un trattato a Basilea

26 ottobre 1795 > si scioglie convenzione

fine 1795 > caduta Robespierre, scioglimento Convenzione e abolizione comitato di salute
Nuova fase politica
secondo costituzione del 1795
- potere legislativo a due camere elette a suffragio censitario:
❖ consiglio dei cinquecento > proponeva leggi
❖ consiglio degli anziani > poteva approvare o respingere leggi
- potere esecutivo spettava al Direttorio > 5 membri scelti dal consiglio degli anziani

valore della moneta crollato > inflazione creando situa insostenibile


regime del Direttorio > debole e incapace di guidare paese stremato dalle rivoluzioni e dai
bagni di sangue

Dir si appoggia all’esercito > forza di assicurare ordine


settembre 1795 > monarchici dopo aver ottenuto maggioranza alle elezioni per consiglio dei
500 pensarono fosse l’occasione giusta per ripristinare monarchia
Piccolo corpo di soldati (con a capo Napoleone Bonaparte) proveniente dall’Italia riesce a
reprimere il loro tentativo di restaurazione della monarchia

Napoleone Bonaparte
- nato nel 1769 ad Ajaccio in corsica
- avviato alla carriera militare da giovanissimo
- scoppio rivoluzione si schierò con il Terzo Stato e poi con giacobini
- talento militare si mostra > assedio di Tolone > lo fece diventare generale
- dopo Termidoro carriera sembrava finita
- ma dopo repressione del Colpo di Stato mnarchico > diventa personalità più in vista
nella Parigi del Direttorio
- più fama grazie a matrimonio con Giuseppina Beauharnais > lo inserisce nella società
alta parigina
- grazie a talento scalò rapidamente i gradi delle gerarchie militari e conquistando potere
in Francia fino a diventare l’imperatore e sottomettendo gran parte dell’Europa

Prima Campagna d’Italia


1769 Direttorio riprende guerra contro coalizione antifrancese (Gran Bretagna, austria, prussia
e altri) formata nel 1763
- truppe francesi concentrate nel Reno
- a Napoleone affidato piccolo corpo di soldati che dovevano operare in Italia
- fronteggiare regno di Sardegna e truppe austriache
- questa campagna ebbe esiti inaspettati
- nonostante considerata una campagna “secondaria”
- esercito di Napoleone riuscì a sconfiggere nemici
> grazie a capacità di muovere molto rapidamente le truppe e di affrontare eserciti uno
per volta evitando che si unissero
- batte piemontesi > armistizio di Cherasco (28 aprile 1796) > rinunciano nizza e Savoia
- batte austriaci > costringe Austria a chiedere Armistizio
-

conflitto con Austria si conclude nell’ottobre 1797 con


trattato di campoformido > austria rinunciava alla Lombardia e Belgio, ma ricevono tutti territori
veneziani e Venezia
Delusione dei patrioti veneziani e aveva fatto di Venezia una merce di scambio

Italia si formano repubbliche democratiche sotto controllo politico e militare > Napoleone
- Repubblica cispadana (in Emilia: Modena, Reggio, Ferrara, Bologna)
- Repubblica Transpadana ( Lombardia)
> riunite nel maggio 1797 nella Repubblica cisalpina

Napoleone da inizio a una politica di espansione aggressiva


Direttorio forma un’armata di Inghilterra e la affida a lui
- N elabora piano di una spedizione in Egitto
luglio 1798 > inizia Campagna d’Egitto (doveva servire come base delle operazioni contro gli
interessi britannici in India)
- occupa Malta e sbarca vicino ad Alessandria e sconfisse l'esercito dei mamelucchi >
Battaglia delle Piramidi il 21 luglio > riesce ad entrare al Cairo
Napoleone ottenne molto successo
ammiraglio flotta francese Horatio Nelson > distrusse flotta francese ad Abukir e bloccò
Francesi in Egitto

Stati preoccupati e decidono di approfittare della situazione


1799 coalizione > Gran Bretagna, Austria, Russia, Turchia, Regno di Napoli
- esercito Napoli occupò Roma
- francesi guidati da Championnet ripresero città e arrivarono fino a Napoli
- Ferdinano fugge in Sicilia
- solo popolo minuto oppose resistenza ai francesi
sconfitti nuovamente

in Italia francesi persero molti dei loro possedimenti


inizi 1799 > quasi tutta Italia era sotto dominio della Francia
- sorta la Repubblica Partenopea il 23 gennaio 1799
- crollarono domini francesi per mano degli austro-russi
- cade Repubblica Cisalpina
- ristabilito governo borbonico a Napoli grazie ai Sanfedisti
- firenze occupata da austriaci > restaurato governo granducale
- a roma entrarono milizie napoletane
9 ottobre 1799 > Napoleone sbarca in Francia > attua colpo di Stato
- dopo aver scoperto la situa in Italia
- N trova appoggio di uomini politici > Talleyrand, Sieyes, Pierre Roger Ducos
- Paul Barras, Fouche
18 Brumaio anno VIII (9 novembre 1799) ebbe luogo il colpo di Stato che portò al potere
Napoleone
- scioglie Consiglio dei cinquecento (eliminare estremisti giacobini)
- scioglie consiglio degli anziani e direttorio

potere passa a tre consoli > che avevano compito di redigere una nuova Costituzione >
Napoleone, Sieyes e Ducso
- potere legislativo e potere esecutivo > primo console assieme agli altri due
- due assemblee
➔ Tribunato: discuteva proposte di legge
➔ Corpo Legislativo: che votava pro o contro
composte da membri scelti dal Senato
Dopo presa potere > consolidamento repubblica > riscrive Costituzione
Promulgata il 14 dicembre 1799
- da vita a regime autoritario
- potere legislativo ed esecutivo al primo console (Napoleone)
- ristabilito suffragio universale
senatori venivano selezionati su liste presentate dal primo console

Napoleone continua guerra contro Austria


- 2 giugno 1800 > sconfigge austriaci a Marengo e avanzò su Vienna
- costringe Pace di Luneville > 9 febbraio 1801
- Francia si anntte al Piemonte firma con Regno di Napoli, Russia e gran bretagna

repubblica cisalpina trasformata in Repubblica italia


> costituzione aboliva privilegi e vincoli economici, assicurava libertà personale e di stampa
> Presidente Napoleone
> vicepresidente Francesco Melzi d’eril

- N. decise di porre fine al conflitto tra chiesa cattolica e francia rivoluzionaria


- riconquistare fiducia e appoggio dei cattolici francesi
16 luglio 1801 per riconquista appoggio dei cattolici francesi > firma Concordato con papa pio7
- chiesa rinuncia beni nazzionalizzati
- lasciava allo stato la nomina dei vescovi, etc se ne riservava l’investitura canonica
- chiesa otteneva assegnazione rendita ai vescovi e curati
Concordato definisce cattolicesimo > religione della maggioranza dei francesi
chiesa tornò a esercitare ruolo importante nell’istruzione

Napoleone promosse una seria riforma


- Francia stato unitario
- governato da leggi e ordinamenti uguali
- con amministrazione fortemente centralizzata ed efficiente
- funzionari locali dipendevano strettamente dal governo
- amministrazione giudiziario sottoposta a controlli governativi
- 1799-1804 > Codice Civile
sistemato corpo legislativo della repubblica > elaborano molti codici
- civili
- penale
- commerciale
- relative alle procedure

1800 fondata banca di Francia > controllo statale sulla politica finanziaria
> isituto controllato direttamente dal governo e poteva emettere la cartamoneta

1802 istituiti liceo statali > insegnanti scelti in base alla preparazione e alla fedeltà politica al
governo

N. ottenne consenso > viene proclamato console a vita

- mette in atto politica autoritaria


- provoca reazione dei giacobini e organizzano congiure
per fine congiure > senato decide di affidare a Napoleone la carica di imperatore dei francesi
(18 maggio 1805) (per volontà popolo)
2 dicembre 1804 papa Pio VII consacrò Napoleone a Notre Dame

1805 > si forma terza coalizione antifrancese (Gran Bretagna, Russia, Impero asburgico,
Svezia, Napoli) >
- N decise di avviare altre campagne in campo aperto
- ottobre 1805 penetra nella valle del danubio e sconfigge asutriaci a Ulm > occupa
vienna
- si sposta in Boemia
- 2 dicembre > riporta vittoria di Austerlitz > battaglia dei tre imperatori > presenti
Napoleone, Francesco d’Asburgo, zar alessandro
- pace di presburgo
> austria cede territori anche venezia, istria e dalmazia, tirolo e trentino
Francesco Rimase imperatore anche se Asburgo erano stati estromessi dalla
Germania e dall’Italia

Intanto gran Bretagna era diventata padrona assoluta dei mari


- britannici annientarono flotta francese (flotta inglese guidata da Horatio Nelson)
- 21 ottobre 1805 > Battaglia di Trafalgar (al largo del capo trafalgar presso Cadice)

anche altre repubbliche italiane vennero annesse alla Francia:


- Liguria (6 giugno 1805)
- Repubblica di Lucca con Principato di Piombino > diviene ducato e assegnato alla
sorella di Napoleone > Elisa
- 1806 Napoleone fa invadere Regno di Napoli e insediò fratello Giuseppe

nel resto d’europa:


- trasforma in regno la repubblica Batava Olandese e assegna corona al fratello Luigi
- germania crea granducati e regni
- atri riuniti nella Confederazione del Reno con capitale Francoforte
> ebbe quindi termine la storia del Sacro romano impero germanico
- francesco II d’Asburgo rinunciò al titolo > assunse titolo di imperatore d’Austria

1806 > quarta coalizione (Gran Bretagna, Russia, Prussia)


- importante la vittoria di Jena sui prussiani (14 ottobre 1806)
- e Eylau (8 febbraio 1807) sui russi che portarono alla pace di Tilsit
- Prussia fu vera sconfitta della guerra e dovette cedere molti territori (province vicine
all’elba che con altre formarono Regno di Westfalia) > conferito al fratello Gerolamo

Napoleone era padrone di gran parte europa


Riesce a portare dalla sua parto lo zar Alessandro

per battere Gran Bretagna puntava su distruggere economia con blocco totale del commercio
marittimo
N. istituisce il blocco continentale (per distruggere dominio Francese sui mari)
- vieta ogni tipo di commercio con Gran bretagna
- vieta accesso ai porti della Francia e dei suoi alleati a navi provenienti dalla Gran Bret.
- aderirono subito Russia e Austria
decise di estenderlo a tutte le coste europee
> procedette alla conquista di nuove coste
> conquista > Portogallo, spagna, Olanda, Germania settentrionale
Blocco continentale dannoso per molti altri PAesi, controproducente per molti che persero un
importante partner economico senza avere nulla in cambio

Questi fatti risvegliarono sentimenti nazionalistici in molti Paesi


- Spagna > una rivolta costrinse re giuseppe ad abbandonare capitale e caccia truppe
francesi
- Portogallo
Per bloccare le rivolte e vittore spagnole > Napoleone decise di intraprendere una campagna
contro Spagna > ottenne molte vittorie e rimette sul trono Giuseppe

1809 > quinta coalizione (gran bretagna, Austria) > Napoleone vince
> Austria costretta alla pace di Schonbrunn
- cede Trieste e Croazia
- con queste e con dalmazia > forma Stato delle Province Illiriche sotto protettorato FR
-
1810 sposa Maria Luisa d’Asburgo Lorena (figlia imperatore Francesco I d’
Austria) per rendere più stabile il suo potere
nel resto dei territori conquistati da Napoleone, si formavano movimenti di riscossa nazionale

maggio 1809
- N. aveva decretato annessione Roma e Lazio alla Francia
- quasi tutta Italia era sotto controllo dell’Italia ( controllo diretto o indiretto)
- dominazione napoleonica introdusse molte riforme modernizzatrici > accrebbe
importanza borghesia
- riformate le circoscrizioni amministrative e tribunali
- unificata la legislazione > introduzione Codice Napoleonico
- creazione di scuole pubbliche e laiche
risultati della politica napoleonica ebbero molto rilievo nel regno di Italia
- Milano diviene seconda città dell’impero e abbellita con edifici ispirati allo stile
dell’epoca > stile impero
- cura particolare nell’organizzazione di eserciti e soldati italiani
- introdotta coscrizione obbligatoria
- creato esercito nazionale comandato da ufficiali giovani

Nei paesi europei dominati nascevano fermenti di ribellione nazionalistica


In Francia:
- aveva instaurato dittatura
- abolito Tribunato
- corpo legislativo mai convocato
- potere concentrato nelle mani di napoleone
- dirigeva tutti affari dello Stato
- libertà di stato annullata
- intellettuali perseguitati
In corso > crisi economica
- a causa del blocco continentale
- ceti popolari soffrivano per aumento delle tasse e rincaro dei prezzi dei generi di prima
necessità
Stato aveva aumentato spese militari
Continue rivolte
> dominazione aveva favorito la nascita di aspirazioni libertarie e nazionalistiche

alleanza tra Francia e Russia aveva basi fragili > aspirazioni commerciali compromesse e
Napoleone non aveva assecondato lo zar nel tentativo di espandersi in Polonia
> Napoleone voleva restaurare regno di Polonia
> 1811 annessione alla Francia del Ducato di Oldenburgo > principe cognato dello zar
zar profondamente offesso
1812 > si giunge a rottura delle relazioni diplomatiche tra Russia e Francia > porta a guerra
Napoleone raccoglie esercito immenso chiamato Grande Armata ( un terzo francesi, due terzi
tedeschi, italiani, svizzeri, olandesi, croati, polacchi) e diede inizio a campagna di Russia
> russi temporeggiarono con combattimenti parziali
- battaglie di Smolensk (17 agosto 1812)
- battaglia di moscova (7 settembre 1812)
- evitarono di impegnare il grosso del loro esercito
- distrussero case, villaggi, coltivazioni > per togliere a francesi ogni possibilità di
rifornimento
> colui che pensò questa strategia du Michail Kutuzov
14 settembre > napoleone arriva a Mosca ma non trova nessuno (no esercito o abitanti)
- incendio rese impossibile la sistemazione
- zar rifiuta trattative di pace
- esercito non ingaggiava grandi battaglie
- si trovavano in assenza di provviste
- era impossibile avanzare
> Napoleone ordina ritirata
Campagna russa > disastro > grande armata > distrutta

lontananza dell’imperatore > favorito una congiura per rovesciare il suo governo

1813 > sesta coalizione (Prussia, Gran Bretagna, Russia)


- riunisce in fretta un esercito
> Napoleone li sconfigge
Napoleone aveva avviato le trattative di pace con austrie che però naufragarono
Austria decise di schierarsi con coalizione insieme a Svezia, Baviera e Wurttemberg

16-18 ottobre 1813 > sconfitto battaglia di Lipsia (battaglia delle nazioni)
francesi dovettero ritirarsi dalla spagna > sconfitti dalle truppe britanniche del duca di
Wellington e dagli spagnoli
alleati attaccarono francia ed entrarono a Parigi > 31 marzo 1814
talleyrand (uomo politico) > costituito un governo provvisorio

6 aprile 1814 > Napoleone firma atto di abdicazione senza condizioni


Napoleone esiliato sull’isola d’elba
proclamato re Luigi XVIII (fratello di Luigi XVI)0
trattato di pace stipulato con gli alleati e il nuovo governo francese riportò Francia ai confini
che aveva nel 1792
apertura di un Congresso a Vienna > avrebbe definito la nuova situazione politica dell’Europa

caduta di Napoleone non era ancora definitiva

alleati costrinsero Luigi a concedere nuova costituzione


vero scopo del re > distruggere/sradicare la rivoluzione, i cambiamenti che aveva portato
realisti > reclamavano restituzione beni confiscati
Liberali > volevano continuare a partecipare in modo attivo nella politica

questo consentì a Napoleone di inserirsi nuovamente


fugge nel 1815 dall’isola d’elba > N. sbarca in Francia
- accolto festosamente
- generale inviato per arrestare Napoleone, lo seguì
- raggiunse capitale
- re fugge
> Napoleon tornò al potere

1815 > alleati formarono coalizione 7


- N. preparò velocemente un esercito e cercò di anticipare le mosse del nemico
18 giugno 1815 > presso villaggio di Waterloo
battaglia decisiva contro britannici comandati da Wellington
- Napoleone volse a proprio favore lo scontro
- generale prussiano rovesciò sorti dello scontro

Napoleone abdica > confinato in luogo da cui era impossibile tornare > isola di Sant’elena
Luigi ritorna sul trono
N. visse per altri 6 anni > morì a sant’Elena il 5 maggio 1821

Vicenda di Napoleone Bonaparte costituisce lo sviluppo, fine e consolidamento della


rivoluzione francese
Salvò francia dall’invasione straniera
- Fece della francia, sotto il suo dominio, una specie di monarchia assoluta
- corte imperiale assomiglia sempre di più a una corte dell’ancien regime
- regime si fece dittatoriale
Va considerata l’opera modernizzatrice promossa da Napoleone
- amministrazione dello Stato
- codice civile
- abolizione dei residui del regime feudale

Potrebbero piacerti anche