Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1774 > sale al trono Luigi XVI > no ingegno politico, carattere debole, facilmente influenzabile
Francia:
- monarchia istituzionale solida
- alleanza con il clero
- regolata da legge di successione al trono
= monarchia assoluta > enorme potere
- clero + nobiltà (=2%) > privilegi di origine feudale, privilegi fiscali (no tasse), diritti tradizionali
sulle terre (riscuotevano tasse)
> molti incarichi nello Stato + potevano amministrare la giustizia
Nobiltà:
- nobiltà di sangue (fam ricche e antiche > grande nobiltà/aristocrazia)
- nobiltà provinciale (meno prestigiosa)
- nobiltà di toga (borghesi nobilitati di recente acquistano carica)
Clero:
- vescovi (provenienti da famiglie nobili)
- arcivescovi (provenienti da famiglie nobili)
- parroci
- preti
> privilegio > riscuotere decime
Terzo Stato:
- contadini (> esplodevano rivolte per il cattivo andamento dei prodotti)
- borghesia:
➢ alta borghesia degli affari (grandi imprenditori, commercianti, finanzieri, etc…)
➢ ceto borghese medio e piccolo (medici, avvocati)
Parigi:
- mancanza di pane > provoca tumulti e saccheggi
- ordine pubblico sfuggito al controllo delle autorità
- formazione opinione pubblica > idea che nobiltà e clero fossero nemici della nazione
- formazione di CLUB di opinione e posizione politica
= associazioni, movimenti con lo scopo di indirizzare la Francia rivoluzionaria, su come si
doveva sviluppare la rivoluzione; associazioni politiche con lo scopo di definire quale tendenza
dovesse assumere la rivoluzione
Giacobini:
- diffusa nelle più importanti città francesi
- forte presa sulla popolazione
- orientano opinione pubblica
- Robespierre ne faceva parte
Cordiglieri:
- stabiliti a Parigi
- presa sulla popolazione grazie ai giornali
- usavano un linguaggio semplice e chiaro che faceva subito presa
opinione pubblica è facile da manipolare
conoscevano i sentimenti del popolo e li ingannavano
> popolazione francese vuole reagire ai soprusi, alle violenze, alle falsità che causavano la
nobilità e il sovrano
4 agosto 1789 > Assemblea Nazionale decreta abolizione dei diritti signorili/feudali, e dei
privilegi nobiliari ed ecclesiastici
26 agosto 1789 > Assemblea Nazionale Costituente proclamò la Dichiarazione dei diritti
dell’uomo e del cittadino
- raccoglieva principi politici e sociali
- uomini nascono e rimangono liberi e hanno tutti gli stessi diritti
- diritto alla libertà, proprietà privata, partecipazione al governo
- libertà di pensiero, espressione, coscienza e culto
- differenze sociali ammesse nel rispetto dei diritti e nel bene comune
- abolizione sovranità, uguaglianza dei diritti
- cittadini liberi e uguali davanti alla legge
20 giugno 1791 > Luigi XVI decide di fuggire con famiglia reale per stare sotto la protezione di
Leopoldo II
fermati e costretti a tornare a Parigi
fuga + scontro politico + austria, Prussia che invocano un accordo tra Stati europei per salvare
la monarchia
12 Settembre 1791 > Assemblea approva la Monarchia Costituzionale
- afferma sovranità popolare
- separazione dei poteri
- monarchia resta ereditaria
- divisione dei poteri
Assemblea Legislativa
- eletta a suffragio censitario 1791
- deputati NO dell’assemblea costituente
divisa in tre parti:
centro: deputati moderati, no orientamento preciso, potevano anche votare proposte di altre
idee politiche
destra: controrivoluzionari, sostenitori della monarchia costituzionale
sinistra: deputati favorevoli alla repubblica > giacobini, cordiglieri, girondini (moderato)
> doveva riportare la vita politica, istituzionale e sociale della Francia alla normalità,
garantendo l’ordine e la proprietà
20 aprile 1792 > governo dichiara guerra all’Austria e alla Prussia (no per conquista ma per
giusta libertà e difesa del Re)
- esercito francese non era preparato
- soldati emigrati e truppe poco motivate > andamento guerra alimenta speranze del re
per restaurazione ancien regime
- re licenzia ministri girondini
> queste mosse alimentarono la convinzione popolare di un tradimento del re e della
corte, sospettati di cospirare con potenze straniere
- assemblea legislativa ritrovò l’unità > 11 luglio 1792 > avvia lega generale di volontari e
invita cittadini a impegnarsi nella difesa della Francia
- 9 agosto 1792 > Colpo di Stato > gruppi di cordiglieri e giacobini occupano il municipio
- nelle prigioni filomonarchiche vengono uccisi molti prigionieri politici senza processi
- viene cacciato il consiglio e viene costituito il Comune Insurrezionale
- a capo i Sanculotti (popolazione umile, strumento dei Giacobini)
- Assemblea vota arresto del re > convinzione di un tradimento del re, sospettato di
cospirare con le potenze straniere e contro la rivoluzione
- delibera l’elezione a suffragio universale maschile di una nuova assemblea >
Convenzione Nazionale > nuova assemblea costituente incaricata di dare alla Francia
l’ordinamento più adatto ad assicurare la sovranità del popolo e il regno della libertà e
dell’uguaglianza
Comune Insurrezionale assunse il potere > ne facevano parte anche Robespierre e Danton
- esercitò influenza politica determinante su tutto il Paese
- istituisce tribunali speciali per crimini contro rivoluzione
- obbliga preti refrattari ad abbandonare paese
- concentra a Parigi i prigionieri politici
- in Vandea scoppia Insurrezione contadina contro rivoluzioni
20 settembre 1792 a Valmy > Avanzata eserciti stranieri rallentò > esercito francese sconfisse
truppe prussiane (esercito animato dallo spirito rivoluzionario)
novembre 1792 - marzo 1793 > vittoria seguita dall annessione alla Francia di Belgio, Savoia
e Nizza
Convenzione nazionale si riunisce per la prima volta
- sarebbe rimasta in carica per tre anni
- non c’erano più rappresentanti foglianti, realisti, controrivoluzionari
- presenti i girondini, giacobini e cordiglieri
- deputati proclamarono fine della monarchia e nascita repubblica
- si apre questione su cosa fare con re
- girondini difesero re e ritenevano che riv. fosse ormai terminata ed è necessario solo
consolidare le conquiste
Marzo 1793 > istituito tribunale rivoluzionario per giudicare qualunque atto contro la
rivoluzione (disertare, rifiutare leva, abbandonare il Paese) > unica pena: morte
6 aprile 1793 > convenzione votò la concentrazione di tutti i poteri in una commissione di nove
membri > Comitato di salute pubblica > sorvegliare i ministri e prendere misure necessarie
per la difesa generale del paese
Dirigenti della Convenzione > Danton, Marat, Robespierre > detenevano potere dittatoriale
luglio 1793 > Marat assassinato e divenne primo martire della rivoluzione
ucciso dalla giovane Charlotte convinta dei discorsi dei girondini contro comune e convenzion
settembre 1793 votata legge dei sospetti > chiunque poteva essere arrestato anche in base a
un semplice sospetto
si scatenò violenza cieca > condanna a morte molti cittadini francesi
Nantes, Vandea, Bretagna > governo rivoluzionario più duro > vera guerra civile > molti morti
in Vandea > governo rivoluzionario usò pugno di ferro
- vera e propria guerra civile
- molti morti
- convenzione decreta totale sequestro dei raccolti, del bestiame, deportazione di donne
e bambini
-
Lione 1793 > esercito francese riprende Lione > grazie a organizzazione di Lazare Carnot
Tolone liberata grazie a Napoleone Bonaparte
> Austriaci e Prussiani sconfitti molte volte > wattignies (16 ottobre 1793). Wissembourg (28
dic)
inizio 1794 > armate francesi vincono in Belgio, Alpi, Pirenei, Reno
apre periodo chiamato > Grande Terrore > fece molte vittime (tra cui anche Lavoisier)
fine 1795 > caduta Robespierre, scioglimento Convenzione e abolizione comitato di salute
Nuova fase politica
secondo costituzione del 1795
- potere legislativo a due camere elette a suffragio censitario:
❖ consiglio dei cinquecento > proponeva leggi
❖ consiglio degli anziani > poteva approvare o respingere leggi
- potere esecutivo spettava al Direttorio > 5 membri scelti dal consiglio degli anziani
Napoleone Bonaparte
- nato nel 1769 ad Ajaccio in corsica
- avviato alla carriera militare da giovanissimo
- scoppio rivoluzione si schierò con il Terzo Stato e poi con giacobini
- talento militare si mostra > assedio di Tolone > lo fece diventare generale
- dopo Termidoro carriera sembrava finita
- ma dopo repressione del Colpo di Stato mnarchico > diventa personalità più in vista
nella Parigi del Direttorio
- più fama grazie a matrimonio con Giuseppina Beauharnais > lo inserisce nella società
alta parigina
- grazie a talento scalò rapidamente i gradi delle gerarchie militari e conquistando potere
in Francia fino a diventare l’imperatore e sottomettendo gran parte dell’Europa
Italia si formano repubbliche democratiche sotto controllo politico e militare > Napoleone
- Repubblica cispadana (in Emilia: Modena, Reggio, Ferrara, Bologna)
- Repubblica Transpadana ( Lombardia)
> riunite nel maggio 1797 nella Repubblica cisalpina
potere passa a tre consoli > che avevano compito di redigere una nuova Costituzione >
Napoleone, Sieyes e Ducso
- potere legislativo e potere esecutivo > primo console assieme agli altri due
- due assemblee
➔ Tribunato: discuteva proposte di legge
➔ Corpo Legislativo: che votava pro o contro
composte da membri scelti dal Senato
Dopo presa potere > consolidamento repubblica > riscrive Costituzione
Promulgata il 14 dicembre 1799
- da vita a regime autoritario
- potere legislativo ed esecutivo al primo console (Napoleone)
- ristabilito suffragio universale
senatori venivano selezionati su liste presentate dal primo console
1800 fondata banca di Francia > controllo statale sulla politica finanziaria
> isituto controllato direttamente dal governo e poteva emettere la cartamoneta
1802 istituiti liceo statali > insegnanti scelti in base alla preparazione e alla fedeltà politica al
governo
1805 > si forma terza coalizione antifrancese (Gran Bretagna, Russia, Impero asburgico,
Svezia, Napoli) >
- N decise di avviare altre campagne in campo aperto
- ottobre 1805 penetra nella valle del danubio e sconfigge asutriaci a Ulm > occupa
vienna
- si sposta in Boemia
- 2 dicembre > riporta vittoria di Austerlitz > battaglia dei tre imperatori > presenti
Napoleone, Francesco d’Asburgo, zar alessandro
- pace di presburgo
> austria cede territori anche venezia, istria e dalmazia, tirolo e trentino
Francesco Rimase imperatore anche se Asburgo erano stati estromessi dalla
Germania e dall’Italia
per battere Gran Bretagna puntava su distruggere economia con blocco totale del commercio
marittimo
N. istituisce il blocco continentale (per distruggere dominio Francese sui mari)
- vieta ogni tipo di commercio con Gran bretagna
- vieta accesso ai porti della Francia e dei suoi alleati a navi provenienti dalla Gran Bret.
- aderirono subito Russia e Austria
decise di estenderlo a tutte le coste europee
> procedette alla conquista di nuove coste
> conquista > Portogallo, spagna, Olanda, Germania settentrionale
Blocco continentale dannoso per molti altri PAesi, controproducente per molti che persero un
importante partner economico senza avere nulla in cambio
1809 > quinta coalizione (gran bretagna, Austria) > Napoleone vince
> Austria costretta alla pace di Schonbrunn
- cede Trieste e Croazia
- con queste e con dalmazia > forma Stato delle Province Illiriche sotto protettorato FR
-
1810 sposa Maria Luisa d’Asburgo Lorena (figlia imperatore Francesco I d’
Austria) per rendere più stabile il suo potere
nel resto dei territori conquistati da Napoleone, si formavano movimenti di riscossa nazionale
maggio 1809
- N. aveva decretato annessione Roma e Lazio alla Francia
- quasi tutta Italia era sotto controllo dell’Italia ( controllo diretto o indiretto)
- dominazione napoleonica introdusse molte riforme modernizzatrici > accrebbe
importanza borghesia
- riformate le circoscrizioni amministrative e tribunali
- unificata la legislazione > introduzione Codice Napoleonico
- creazione di scuole pubbliche e laiche
risultati della politica napoleonica ebbero molto rilievo nel regno di Italia
- Milano diviene seconda città dell’impero e abbellita con edifici ispirati allo stile
dell’epoca > stile impero
- cura particolare nell’organizzazione di eserciti e soldati italiani
- introdotta coscrizione obbligatoria
- creato esercito nazionale comandato da ufficiali giovani
alleanza tra Francia e Russia aveva basi fragili > aspirazioni commerciali compromesse e
Napoleone non aveva assecondato lo zar nel tentativo di espandersi in Polonia
> Napoleone voleva restaurare regno di Polonia
> 1811 annessione alla Francia del Ducato di Oldenburgo > principe cognato dello zar
zar profondamente offesso
1812 > si giunge a rottura delle relazioni diplomatiche tra Russia e Francia > porta a guerra
Napoleone raccoglie esercito immenso chiamato Grande Armata ( un terzo francesi, due terzi
tedeschi, italiani, svizzeri, olandesi, croati, polacchi) e diede inizio a campagna di Russia
> russi temporeggiarono con combattimenti parziali
- battaglie di Smolensk (17 agosto 1812)
- battaglia di moscova (7 settembre 1812)
- evitarono di impegnare il grosso del loro esercito
- distrussero case, villaggi, coltivazioni > per togliere a francesi ogni possibilità di
rifornimento
> colui che pensò questa strategia du Michail Kutuzov
14 settembre > napoleone arriva a Mosca ma non trova nessuno (no esercito o abitanti)
- incendio rese impossibile la sistemazione
- zar rifiuta trattative di pace
- esercito non ingaggiava grandi battaglie
- si trovavano in assenza di provviste
- era impossibile avanzare
> Napoleone ordina ritirata
Campagna russa > disastro > grande armata > distrutta
lontananza dell’imperatore > favorito una congiura per rovesciare il suo governo
16-18 ottobre 1813 > sconfitto battaglia di Lipsia (battaglia delle nazioni)
francesi dovettero ritirarsi dalla spagna > sconfitti dalle truppe britanniche del duca di
Wellington e dagli spagnoli
alleati attaccarono francia ed entrarono a Parigi > 31 marzo 1814
talleyrand (uomo politico) > costituito un governo provvisorio
Napoleone abdica > confinato in luogo da cui era impossibile tornare > isola di Sant’elena
Luigi ritorna sul trono
N. visse per altri 6 anni > morì a sant’Elena il 5 maggio 1821