Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Brotzu
Indice
Tabella schematica sui club politici Foglianti Giacobini Girondini.. Lo scontro tra Girondini e Montagnardi Montagnardi Sanculotti .1 . 2 2-3 .3-4 4 ..4-5 ....5-6
Valutazione personale
Giacobini
Novembre 1789
Sinistra
Girondini
Ottobre 1791
Sinistra
Repubblicani, Moderati
Montagnardi
Estate 1793
Sinistra radicale
Un club politico che si rilevato quasi inesistente, probabilmente non ha potuto influenzare le decisioni politiche francesi a causa di uno scarso sostegno popolare che ne ha limitato l importanza. La sua inconcludenza per non giustificata: il popolo bisogna conquistarselo ! (come hanno fatto i Giacobini) VOTO: 4 12 Semplici demagoghi che subiscono il Novembre pensiero di Robespierre, il leader 1794 assetato di potere. Inizialmente esprimono concetti giusti e potenzialmente innovatori, ma alla fine cascheranno nel tranello teso dal Potere . Se non avessero avuto Robespierre come leader, non avrebbero creato il Regime del terrore e sicuramente affrontando le cose in maniera diversa avrebbero reso la Repubblica giacobina una forma di governo decente. VOTO: 6+ 1793 Rivali di un partito senza scrupoli, (provvisoria infangati da un nemico che sta nel torto. mente) Quando cercano di aiutare il popolo, questo non li ascolta. Non sostengono idealmente la rivoluzione, e nonostante questo loro appaiono come i veri rivoluzionatori politici della Francia: con un po pi di tempo avrebbero fatto grandi cose ! VOTO: 7,5 28 Luglio Burattini nelle mani di Robespierre, il 1794 quale li trascina a diventare come lui: (morte dei coloro che prima acclamavano la loro leader) democrazia e figuravano come portavoce del popolo d un tratto diventano come i nobili dell ancien regime, guidati da un leader che aspira a diventare re. Si pu cogliere una sottile analogia con la morale libro La Fattoria degli animali . VOTO: 2
Foglianti
Il Club dei Foglianti fu un'associazione politica francese fondata il 16 luglio 1791 da elementi moderati di provenienza giacobina. Questo club nacque dalla frattura del partito giacobino a causa di scontri ideologici tra alcuni dei suoi membri, i quali, seguendo l oratore Antoine Barnave, decisero di non prendere la strada politica di una democrazia nata dalla rivoluzione e si staccarono creando il nuovo club politico. Sotto la guida di Gilbert du Motier de La Fayette (uno dei fondatori) questo club tent di mantenere la forma di stato proclamata dalla costituzione del 1791. La Fayette fu nominato per acclamazione comandante della Guardia
Dipinto del marchese Gilbert du Motier de La Fayette, a capo della Guardia nazionale
Nazionale (la milizia borghese armata) ma nel luglio 1791 fu l artefice di un sanguinoso e tragico avvenimento: il massacro del Campo di Marte ; fu la strage di 50 persone, che protestavano contro la monarchia, da parte della Guardia nazionale per ordine del comandante. Questo provoc un ulteriore frattura con il club dei giacobini, e quando questi salirono al potere ridimensionarono il potere dei foglianti, i quali, ormai indeboliti, caddero con la monarchia il 10 Agosto 1792 perdendo definitivamente ogni importanza politica.
Giacobini
Il club dei Giacobini stata una societ politica francese fondata nel novembre 1789 con sede a Parigi in rue Saint-Honor nel convento domenicano dei giacobini da cui prenderanno il nome. Il club dei Giacobini, ufficialmente "Societ degli amici della costituzione", nacque da un gruppo di politici del vecchio Club politico bretone. Gli obiettivi che essa si prefigge sono: y y y y discutere le questioni che devono essere trattate e prese nell'Assemblea nazionale; creare la Costituzione; corrispondere con le societ dello stesso genere che possono sorgere nel regno; illuminare il popolo per evitare probabili errori.
Ritratto di Maximilien Robespierre nel
Nel maggio 1791 nell'Assemblea costituente si scatena una lotta 1786, Adlade Labille-Guiard politica tra varie fazioni che porta all'avvio di una rottura interna dei rapporti fra i democratici e i moderati, rottura confermata poi con lo scontro sul da farsi verso il re fuggitivo Luigi XVI. Barnave assieme ai suoi colleghi politici con la scissione diede vita alla Nuova societ degli amici della costituzione (il Club dei Foglianti).
Dal 22 settembre 1792 la societ, fiera del suo soprannome decide di assumere il nome di Societ dei giacobini amici della libert e dell'uguaglianza : si viene a creare un nuovo gruppo di pensiero, capitanato da Maximilien de Robespierre (i cosiddetti montagnardi ). La famosa insurrezione della Vandea, un dipartimento cattolico e considerato covo di nobili antirivoluzionari , fu uno dei tanti problemi di invasione territoriale che attravers la Francia: questo stato ormai guidato dai montagnardi, sotto la pressione dei sanculotti, dovette prendere delle misure radicali Inizi cos il cosiddetto periodo del Terrore segnato dall ascesa al potere del Comitato di salute pubblica (aprile 1793) da parte del leader Robespierre. Questo periodo buio della storia francese fu caratterizzato dalla cacciata degli eserciti stranieri, dall eliminazione dei nemici politici antigiacobini, dalla distruzione della regione vandeana e dalla crescita vertiginosa di decapitazioni e processi (con l accusa di tradimento o di corruzione, tra i quali pass anche Danton). Il cosiddetto Terrore poteva esistere solo se la Repubblica appariva in crisi: cos risolto il problema delle invasioni straniere Robespierre inizi a perdere il favore del popolo (la sua linea di governo iniziava ad apparire superflua) ed i giacobini parigini furono accusati di essere ormai nient'altro che burocrati, lontani dal movimento popolare Ormai attaccati da destra e sinistra, il 12 novembre 1794 videro la chiusura del loro club; il loro leader Robespierre il 27 Luglio 1794, con un colpo di stato da parte della Convenzione, venne arrestato assieme a Saint-Just e Couthon e a molti altri giacobini: vennero tutti decapitati il giorno dopo davanti al popolo parigini senza subire nemmeno un regolare processo.
Girondini
Il club dei Girondini un gruppo politico rivoluzionario nato in Francia nel 1791 per mano del giornalista Jacques Pierre Brissot (da cui nasce il soprannome Brissottini ), che partecip con i propri deputati all Assemblea legislativa ed alla Convenzione nazionale. I Girondini presero il loro nome dal loro luogo di provenienza il dipartimento della Gironda , e solitamente facevano parte della borghesia provinciale dei grandi porti costieri (come Nantes e Bordeaux). Furono i principali artefici della guerra contro l Austria (lanciata da loro il 20 Aprile 1792 all Assemblea legislativa) e del decentramento amministrativo. Si scontrano aspramente con il Club dei Montagnardi per vari dissensi politici, cos il club (dopo mesi di governo) venne sciolto nel 1793 per mano di Maximilien de Robespierre, quando fu a capo del governo giacobino, e molti tra i suoi membri furono ghigliottinati.
Nell Assemblea legislativa i Girondini rappresentano con i Giacobini la sinistra repubblicana, opposta alla destra di monarchici costituzionali, e seppur in minoranza riuscirono ad esercitare una notevole influenza sugli eventi politici del periodo. I due gruppi della sinistra repubblicana condividono diversi pensieri politici, ma si distinguono principalmente sul tema della guerra rivoluzionaria: appoggiata dai girondini e bocciata dai giacobini. Il 2 gennaio 1792 Brissot chiese all'Assemblea legislativa di dichiarare guerra all Austria, per la difesa della Rivoluzione in patria e per la liberazione dei popoli stranieri oppressi dall'assolutismo; in realt
uno degli scopi era quello di assicurare quelle condizioni di emergenza adatte per rafforzare il potere esecutivo e per tenere occupati la massa dei sanculotti (che aveva grande potere). Se da una parte l idea venne appoggiata dal re Luigi XVI, dall altra non fu condivisa dal leader giacobino Maximilien de Robespierre: questo segn una profonda frattura nella sinistra repubblicana. I Brissottini riuscirono ad imporre la loro politica, provocando la caduta del ministero fogliante e prendendone il posto sotto nomina regia: fu ufficialmente dichiarata guerra all Austria il 20 aprile 1792. Inizialmente la Francia patisce vari insuccessi militari e viene invasa dall esercito nemico: questa minaccia esalt il patriottismo dei rivoluzionari francesi, i quali ,attribuendo la colpa al re, insorgono e fanno cadere la monarchia il 20 Settembre 1792 ( mentre il giorno successivo proclamano la Repubblica).
Montagnardi
I Montagnardi erano gli appartenenti al gruppo pi radicale e rivoluzionario formatosi durante la rivoluzione francese, furono chiamati cos perch occupavano i banchi posti pi in alto nella Convenzione: il termine montagnardi infatti altro non che un soprannome dato ai giacobini dalla nascita della Convenzione in poi (i montagnardi nacquero politicamente con Robespierre). Facevano parte di questo Club principalmente i seguaci di Robespierre, poi quelli di Georges Jacques Danton, di Jean-Paul Marat, e
molti altri. Questo club nacque con le elezioni della Convenzione, le quali vinse con i loro nemici politici: i Girondini. I montagnardi, attraversarono il difficile periodo della Francia rivoluzionaria, minacciata dalle invasioni e impegnata in diverse guerre: questo garant al Club la possibilit di poter imporre leggi a favore del popolo per ingraziarselo e poi leggi severe per reprimere ogni dissenso che poteva nascere. In questo quadro sociale il 10 marzo 1793 venne istituito il Tribunale rivoluzionario, ovvero un tribunale speciale che si occuper: di ogni atto considerato antirivoluzionario, di ogni attentato contro la libert, l uguaglianza, l unit, l indivisibilit della Repubblica, la sicurezza interna ed esterna dello Stato, e di ogni complotto tendente a ristabilire la monarchia Questo divenne in realt lo strumento principale del governo giacobino nel periodo del Terrore (gi descritto nel paragrafo Giacobini ). Il 6 aprile invece fu istituito il Comitato di salute pubblica, formato da nove membri, di cui nessuno appartenente al Club Girondino; il suo compito di vigilare sull operato dei ministri. Lo sterminio dei girondini fu uno dei punti principali della politica del governo giacobino: esso per non rimase impunito Un curioso fatto emblematico del Club dei montagnardi fu per mano di una giovane donna, Charlotte Corday (ghigliottinata il 17 Luglio), la quale il 13 Luglio 1793 assassin nella vasca da bagno il deputato giacobino Jean Paul Marat.
Sanculotti
I sanculotti (nome derivato da "senza culotte", cio "senza le mutande e con i pantaloni sotto il ginocchio") non sono considerati in s un Club Politico del loro tempo, bens rappresentano una gran parte della popolazione francese, portavoce di quell ideale rivoluzionario e comune del tempo, che protestando contro la nobilt e il potere regio sono diventati un emblema della Rivoluzione francese: con questo nome si identificavano i partigiani (specialmente parigini) che parteciparono alla rivoluzione, a partire dal 1791. Il loro abbigliamento, la principale caratteristica, era in realt un segno di protesta: le culottes, che venivano indossate dai nobili, diventarono un simbolo aristocratico, cos i cosiddetti patrioti non li utilizzarono appositamente come gesto di opposizione al benessere delle classi elevate. Oltre al pantalone, spesso a strisce tricolori, l'abito del sanculotto era corredato da: una camicia e un gilet (detto carmagnola ) oppure da una giacca, oltre agli zoccoli che ne indicavano l'appartenenza al popolo lavoratore. In segno della fine del suo stato di schiavit indossarono il berretto frigio, un copricapo da lavoro usato in capelli.
Dipinto di un sanculotte che sfoggia il suo caratteristico vestiario, ottobre 1792, Chenard
I sanculotti presentarono sempre una linea di pensiero di uguaglianza sociale contro la divisione in ceti aristocratici, e si trovarono in prima fila a rivendicare i loro diritti durante la Presa della Bastiglia (14 Luglio 1789) e durante la presa del Palazzo delle Tuileries. I sanculotti si riunivano sia nelle assemblee di sezione (nelle quali si scrivevano le petizioni di sezione, presentate poi dai rappresentanti all Assemblea Legislativa o alla Convenzione Nazionale), sia nei cosiddetti club politici (gi citati); le prime, erano organismi di quartiere istituiti nel 1790, ed erano destinate principio ad accogliere i soli cittadini attivi. I club furono i maggiori strumenti attraverso i quali i patrioti fecero valere la propria influenza sulla vita politica: il Club del Vescovo , derivato da quello dei Cordiglieri, ebbe un ruolo importante nella preparazione della presa delle Tuileries e della caduta del trono; il Club dei Giacobini invece, aprendo le porte ai pi poveri, divenne il club pi frequentato dai sanculotti. I sanculotti operarono anche con la violenza armata: il 10 Agosto 1792 la popolazione di Parigi insorse e i rivoltosi, appoggiati dalla Guardia nazionale cercavano di rivendicare i loro diritti attraverso sanguinose manifestazioni (2-6 Settembre 1792, la strage dei traditori ). Con la Repubblica e la nascita dei comitati di sorveglianza, da loro formati, i sanculotti accrebbero il loro potere politico: essi erano indispensabili nel periodo di Terrore . E cos nel 1794, insieme alla caduta del governo e del club giacobino, dovettero sparire dalla scena politica e rinunciare al proprio potere di pressione: questo ne sanc la fine.