DOPO IL 1848
LA SCONFITTA DELLE FORZE LIBERALI E DEMOCRATICHE
Le rivoluzioni del 48 si conclusero dappertutto con un insuccesso e mentre le forze
conservatrici, tornate al potere, avviavano una sorta di "seconda Restaurazione", i
protagonisti della rivoluzione si interrogarono sulle ragioni del fallimento.--> dubbi sui
modi e sui tempi delle lotte per realizzare gli ideali
In 2 paesi la discussione sul fallimento del 48 assunse toni pi accesi ed esiti pi
definiti: Francia e Italia
LA RIFLESSIONE AUTOCRITICA IN FRANCIA E IN ITALIA
Francia: vi fu un'incompatibilit tra l'idea di rivoluzione sostenuta dalla
borghesia (tesa a riforme politiche costituzionali) e quella sostenuta dal
proletariato urbano (orientata verso la redicale trasformazione della societ)
Italia: secondo i moderati si doveva seguire una linea diplomatica che
raccogliesse il massimo consenso dell'opinione pubblica e anche l'appoggio di
potenze straniere. L'unica via per l'indipendenza e l'unit nazionale era
rappresentata dalla dinastia dei Savoia
1868
1875
LA QUESTIONE IRLANDESE
1
Cresce il malcontento della popolazione irlandese nei confronti di Londra, a causa del
poco interesse che il governo di Londra aveva dimostrato per far fronte alla carestia
del triennio 1846-1849. --> si rafforza il movimento
indipendentista
rappresentato
Charles Stewart
Parnell, nel parlamento
inglese
movimento feniano (Fenian brotherhood, "fratellanza
da:
1.
3.2.LAGladstone
FRANCIA
DI NAPOLEONE
III con alcuni provvedimenti: regola pi equamente i
(g. liberale)
cerca di attenuare lo scontro
rapporti tra proprietari e affittuari, imponendo ai primi di versare ai secondi, in caso di mancato rinnovo
LUIGIdell'affitto,
BONAPARTE
PRESIDENTE
REPUBBLICA
un'indennit
che dovevaDELLA
compensare
anche e eventuali migliorie apportate alla terra
184
185
2 Dic
1851:
185
inizia in Francia l'esperienza del Secondo Impero che sarebbe durato fino al 1870.
Napoleone III concepiva l'Impero come un regime di pace, fondato sulla conciliazione
dei dissidi interni, sul recupero delle parti e della fazioni, a diretto contatto con il
popolo
N.B Il regime da lui instaurato si configura come una sorta di dittatura
plebiscitaria
NAPOLEONE III E IL CONSENSO DEI FRANCESI
anni
basi per la
costruzione
dell'impero
2
coloniale
francese
1864/18
186
8:
18 feb.
: il governo provvisorio, guidato dal liberale Adolphe Thiers, tratta la resa, sancita
nel trattato di Francoforte il 10 maggio 1871--> la Francia cede alla Germania i
territori dell'Alsazia e della Lorena e subisce la presenza sul suo territorio dell'esercito
di occupazione tedesco fino al pagamento di un'indennit di 5 miliardi di franchi
LA COMUNE DI PARIGI
3
18 Mar.
dal 1862 al
1889
parte l'Austria;
la cessione del Veneto al regno d'Italia;
la nascita di una Confederazione della Germania del Nord, composta da 22
Stati posti a nord del fiume Meno;
l'annessione alla Prussia di vari territori
l'area tedesca avrebbe dovuto cos articolarsi su 3 poli: l'Austria, la nuova
Confederazione del Nord (sotto l'egemonia Prussiana) e una Confederazione del
Sud che facesse da contrappeso alla potenza della Prussia che non si cre mai.
LO SCONTRO CON LA FRANCIA E LA NASCITA DEL SECONDO REICH
Per portare a compimento il suo disegno egemonico, Bismarck doveva ora scontrarsi
con la Francia
1. Napoloneone III cerca la via della soluzione diplomatica
2. Guglielmo I accetta di ritirare la candidatura di Leopoldo di Hohenzollern dal trono
di spagna ma Bismarck manipola il contenuto di un telegramma, il "dispiaccio di
Ems" in modo da farne apparire il contenuto offensivo nei confronti della Francia e
spinge cos Napoleone III a dichiarare la guerra
3. sconfitta decisiva dei francesi nella roccaforte di Sedan (1 settembre 1870)
dove fu fatto prigioniero Napoleone III
4. gennaio 1871: le truppe tedesche entrano a Parigi e i principi tedeschi offrono a
Guglielmo I la corona del Secondo Reich
la pace imposta alla Francia prevedeva l'annessione al Reich dell'Alsazia e della
Lorena, il versamento di un enorme somma e il presidio militare della truppe
tedesche
= pesante frattura tra Francia e Germania
18 gennaio 1871 : nella reggia di Versailles viene proclamata la nascita dell'Impero
tedesco, il Secondo Reich che comprendeva anche gli Stati tedeschi del Sud
2.
pogrom=
LA CRESCITA DEMOGRAFICA E IL DIFFERENTE SVILUPPO ECONOMICO TRA
NORD E SUD
alla met dell'800 (fine della guerra d'Indipendenza contro l'Inghilterra) gli Stati Uniti
d'America sono in grande sviluppo:
aumenta la popolazione anche grazie alla costante immigrazione europea e
asiatica
progredisce l'espansione territoriale
crescita economica
--> sviluppo non omogeneo:
8
Nel 1863, durante la guerra, viene abolita la schiavit , nel 1866 i neri
ottengono i diritto di cittadinanza e nel 1870 il diritto di voto, che tuttavia
continuano a essere discriminati negli Stati del Sud (Ku Klux Klan)
Nella seconda met dell'800 gli Stati Uniti realizzano uno straordinario sviluppo
economico che li porta a una posizione di primato nell'economia mondiale