PROGRAMMA
30 gennaio 1933
→ Hitler accede al potere (utilizzazione dell'incendio del Reichstag il 27-28 gennaio per accusare i
comunisti, è seguito dalla proclamazione del Reichstag Brand Verordnung, che sospende sine die le
libertà civili e politiche, e da una campagna di repressione contro i comunisti tedeschi e altri
oppositori di sinistra).
Seconda guerra italo-etiope (dal 3 ottobre 1935 - 9 maggio 1936 (conquista) al 1941 (liberazione)
→ Un conflitto tra l'Italia fascista di Benito Mussolini e l'Impero d'Etiopia (ex-colonia italiana) di
Haile Selassie I dal 3 ottobre 1935 al 9 maggio 1936. L'Etiopia e l'Italia appartengono alla Società
delle Nazioni, che secondo la sua Carta ha il compito di assicurare la prevenzione delle guerre
attraverso il principio della sicurezza collettiva. Lo scoppio di questa guerra portò al ritiro dell'Italia
dalla Società delle Nazioni e al suo riavvicinamento alla Germania nazista.
* Data della Seconda Guerra Mondiale (1939 – 1945); Asse (Italia 1936, Germania 1936, Giappone
1940, Bulgaria 1941 – prima neutrale) vs Alleati (Francia, USRR, Great Britain, USA, Jugoslavia
1941, Grecia) - II GM Slovenia – Jugoslavia invasa dall'Italia e Germania, Slovenia viene spartita tra
Italia, Germania, Ungheria - II GM Montenegro – Italia (Asse), poi Jugoslavia - II GM Turchia –
neutrale, 1945 Alleati 29. Operazione Leone marino” – Hitler Inghilterra (1940)
* La flotta francese
→ l’armistizio inoltre prevedeva che una parte della flotta francese dovesse rimanere alla Francia per
controllare l’impero coloniale, e un’altra parte doveva andare all’Italia e alla Germania per essere
smantellata e smobilitata (⅓ e ⅔ )
* Bombe atomiche (Il 6 agosto cade la prima bomba atomica mica americana su Hiroshima, l’8
la Russia dichiara guerra al Giappone, e il 9 e fu lanciata la seconda bomba atomica su
Nagasaki)
Bulgaria in 2GM
→ In principio neutrale poi nell’asse
Cos'è l'Onu
→ 24 novembre 1945, Carta di San Francisco. Nazioni Unite, Organizzazione internazionale con lo
scopo di prevenire altri conflitti mondiali. Organizzazione che raggruppa molti paesi del mondo per la
protezione della pace, lo sviluppo della negozia e diplomazia tra i paesi.
Perché Francia e Cina non vogliono firmare Salt 1 ? (26 maggio 1972)
→ non fu tuttavia siglato da Francia e Cina che, avendo una potenza atomica ancora sperimentale,
avevano bisogno di queste prove nell’atmosfera (De Gaulle disse che questo non era disarmo ma un
tentativo di limitare il club dei paesi in possesso dell’arma atomica).
Chi firma gli accordi SALT ?
→ USA e Urss (NO GB)
Crisi libanese
→ '70-'80; 1975-1990
Salt II
→ 1979
NOTES
→
file:///C:/Users/clara/Downloads/Storia_delle_relazioni_internazionali_domande_e_risposte_esami.pd
f