Sei sulla pagina 1di 17

Sintesi Relazioni Internazionali

Quale trattato viene modificato per cambiamento regime interno al paese?


→ Statuto Albertino (1848)

Trattato di Rapallo (novembre 1920)


→ trattato con il quale si definirono i confini tra Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. L’Italia
rinuncia a Fiume in cambio di territori ad est della linea di Wilson (Trieste, Gorizia, parte della
Carniola e Zara)

Cosa ottenne il Belgio nella prima guerra mondiale ?


→ Le colonie tedesche del Ruanda e Burundi in Africa.

Trattato di Versailles (1919)


→ fermata il 28 giugno 1919, entrata in vigore in gennaio 1920, complesso documento che regolava
unilateralmente il problema delle frontiere e delle garanzie di ogni tipo che furono prese contro la
Germania da parte delle potenze vincitrici (dopo la prima guerra mondiale). Idea di riparazione di
guerra percepita come il “diktat di Versailles”

Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1918)


→ in settembre 1919, stabilisce la pace tra gli alleati e l'Austria, e consacra la disgregazione della
Cisleithania, sostituita da sette Stati successori secondo il principio, posto nel decimo dei 14 punti del
presidente americano Woodrow Wilson, del «diritto dei popoli a disporre di se stessi». Il trattato entrò
in vigore il 16 luglio 1920.

* Nascita della Jugoslavia il 1º dicembre 1918.


* Nascita della Cecoslovacchia il 28 ottobre 1918

Trattato del Trianon (1920)


→ Il Trattato del Trianon del giugno 1920 impose all’Ungheria. Lo smembramento dell'impero
austro-ungarico: l'Ungheria ha dovuto cedere i due terzi del suo territorio a vantaggio dei suoi vicini.
C’è la perdita delle regioni slave del sud e del Banato occidentale (zona a nord della Serbia), della
Slovacchia e della Ruthenia alla Cecoslovacchia, ad est la cessione completa della Transilvania alla
Romania.

Società delle nazioni da cui è composta (1919, iniziativa di Wilson)


→ Francia, Gran Bretagna, Italia e Giappone (fondatori), Germania e URSS.

Piccola Intesa (1921)


→ Alleanza anti irredentismo ungaro di Cecoslovacchia, Romania e Jugoslavia

Trattato di Sèvres (1920)


→ spartizione dell’impero ottomano fra gli alleati dopo la 1GM

Il trattato delle quattro potenze sul pacifico nel dicembre 1921


→ in cui Francia, Inghilterra, USA e Giappone stipularono un trattato di garanzia sui possedimenti nel
Pacifico, stabilendo regole di non aggressione e di risoluzione pacifica delle controversie.

Conferenza di Washington (6 febbraio 1922)


→ Conferenza tra le potenze mondiali per limitare gli armamenti marittimi dei suoi cinque firmatari:
gli Stati Uniti, il Regno Unito, il Giappone, la Francia e l'Italia. I termini del trattato furono modificati
dal trattato navale di Londra del 1930 e dal secondo trattato navale di Londra del 1936. Nel corso di
quest'ultimo, il Giappone aveva pubblicamente dichiarato di non voler più obbedire alle limitazioni
imposte dal precedente, e l'Italia lo ignorava segretamente. La Germania non fu mai interessata dai
trattati di Washington e di Londra, poiché le sue costruzioni navali erano controllate dal trattato di
Versailles.

Conferenza di Cannes (6 gennaio 1922)


→ La conferenza di Cannes è una riunione che riunisce i paesi vincitori della prima guerra mondiale
con l'obiettivo di riorganizzare le relazioni intraeuropee sotto l'egida franco-britannica. Tuttavia, la
conferenza si fermò bruscamente quando l'ambiente politico francese apprese le volontà del governo
di alleggerire le riparazioni tedesche, provocando il fallimento della conferenza e il rovesciamento del
governo Aristide Briand il 12 gennaio 1922.

Conferenza di Genova (maggio 1922)


→ rappresentanti di 34 paesi con lo scopo di ristabilire l'ordine monetario mondiale, che era
completamente disorganizzato dalla prima guerra mondiale. La conferenza ha avuto luogo su
iniziativa del Regno Unito e ha riunito tutti i paesi che hanno partecipato al conflitto, tranne gli Stati
Uniti. L’obiettivo per la Francia del vertice era quello di ottenere dalla Russia il riconoscimento dei
suoi debiti di guerra ed il risarcimento delle proprietà straniere confiscate dallo stato comunista.
Queste rivendicazioni si scontrarono con una controproposta russa, che chiedeva un risarcimento
sostanzioso per i danni subiti durante la guerra civile. Si ebbe, di conseguenza, un totale fallimento.

Trattato di Lausanne (1923)


→ Fine dell'impero Ottomano, confine della Turchia

Piano Dawes (agosto 1924)


→ Piano economico tedesco per far fronte alle ingenti riparazioni di guerra

Accordi di Locarno (ottobre 1925)


→ per garantire la sicurezza collettiva in Europa e le frontiere della Germania. Sono stati allora
firmati cinque trattati: un Patto renano che garantisce le frontiere occidentali della Germania e altri
quattro trattati arbitrali (Germania-Francia, Germania-Belgio, Germania-Polonia e
Germania-Cecoslovacchia).

Fine dell'Impero Britannico


→ Nel 1926, nacque il Commonwealth

Patto Briand-Kellogg (27 agosto 1928, entrò in vigore il 24 luglio 1929)


→ Un trattato di pace firmato da 63 paesi che «condannano il ricorso alla guerra per la risoluzione
delle controversie internazionali e vi rinunciano come strumento di politica nazionale nelle loro
reciproche relazioni». È il clima disteso delle relazioni internazionali che permette la firma di questo
patto, da parte di 15 potenze tra cui la Francia, gli Stati Uniti, il Regno Unito, l'Italia, la Germania e il
Giappone, per la rinuncia generale alla guerra. Se negli Stati Uniti il patto viene accolto con
entusiasmo, in Europa suscita una riserva innegabile. Si trattava di un testo che, in linea di principio,
aveva una portata limitata in quanto non era prevista alcuna sanzione in caso di infrazione, essendo
prevista solo una riprovazione internazionale.

Piano Young (giugno 1929)


→ un prolungamento del piano Dawes (1924) che permette alla Germania di rinegoziare sia il
pagamento del resto delle sue annualità di riparazione di guerra sia i rimborsi legati al suo debito
pubblico conseguente a numerosi prestiti. Non fu mai realmente eseguito a causa delle conseguenze
della crisi del 1929.

Nel primo dopoguerra cosa perde la Bulgaria


→ Perde la Macedonia, la costa Egea e la Dobrugia
Progetto di unione franco-britannico
→ Unione politica di Francia e Regno Unito di 1940 (o 1956)

Cos’è Manciukuò (1932-1945)


→ Stato fantoccio creato dal Giappone in Cina

Quale fu il primo decisivo colpo per la società delle nazioni ?


→ Nel 1920, gli Stati Uniti non firmano il trattato di Versailles. Il Giappone lasciò la SDN nel m, due
anni dopo aver invaso la Manciuria. Poi la Germania lasciò la SDN (1933) e l'Italia nel 1937. La
Russia fu esclusa dalla Società delle Nazioni nel 1939 per aver attaccato la Finlandia.

la “Conferenza del disarmo (febbraio 1932)


→ riuniva 62 paesi, riuniti in una Commissione generale con i delegati di tutti gli Stati a Ginevra.

PROGRAMMA

“Appeasement policy” (1930’s - fine 1939)


→ la politica adottata dal Regno Unito negli anni 1930 avente lo scopo di placare le mire
espansionistiche di Hitler e conseguentemente scongiurare un intervento militare contro la Germania.
Stessa causa per l’Italia fascista.

30 gennaio 1933
→ Hitler accede al potere (utilizzazione dell'incendio del Reichstag il 27-28 gennaio per accusare i
comunisti, è seguito dalla proclamazione del Reichstag Brand Verordnung, che sospende sine die le
libertà civili e politiche, e da una campagna di repressione contro i comunisti tedeschi e altri
oppositori di sinistra).

“Patto a quattro” (19 marzo 1933)


→ Sullo sfondo della Grande Depressione e dell'ascesa al potere dei nazisti, Benito Mussolini chiese
la creazione del Patto di Quattro Potenze (Francia, Regno Uniti, Germania, Italia) come mezzo
migliore per garantire la sicurezza internazionale. Questi paesi adottassero una politica comune nelle
questioni europee e coloniali e che potessero operare consensualmente una revisione dei trattati di
pace nell’ambito della Società delle Nazioni. Fallimento.
Accordo USA-URSS (novembre 1933)
→ non ingerenza negli affari interni

Johnson act (1934)


→ è un provvedimento normativo approvato dal Congresso americano, secondo il quale era fatto
divieto, alle nazioni straniere in default finanziario, di collocare le loro obbligazioni sui mercati
finanziari degli Stati Uniti.

Il patto balcanico (9 febbraio 1934)


→ un trattato militare firmato ad Atene tra la Grecia, la Turchia, la Romania e la Jugoslavia allo scopo
di mantenere uno status quo geopolitico in seguito alla prima guerra mondiale. I firmatari convengono
pertanto di sospendere tutte le rivendicazioni territoriali tra loro. Contro il revisionismo di Bulgaria ed
Ungheria (la prima godeva dell’appoggio italiano ed inglese ma, per influenza francese, non fu inclusa
nel patto).

Accordi Mussolini- Laval o Accordi di Roma (7 gennaio 1935)


→ Trattato tra la Francia e il Regno d'Italia, firmato a Roma nel 1935, riguardante i possedimenti
coloniali dei due paesi in Africa. In cambio del suo sostegno per arginare la Germania fascista, la
Francia diede territori all'Italia in Eritrea. Sarà respinto dal Parlamento Italiano.

l’Accordo di Stresa (aprile 1935)


→ In risposta al riarmo tedesco fu siglato questo trattato da Francia, Italia ed Inghilterra in cui si
confermava la necessità dell’indipendenza austriaca e il rispetto dei patti (Trattato di Versailles); in
realtà gli inglesi fecero di tutto per eliminare ogni impegno preciso. Alcuni giorni dopo la Francia
investì la SDN per la violazione del trattato di Versailles da parte della Germania, il cui atteggiamento
fu condannato.

Patto Franco-Sovietico / Accordo di non-aggressione France - URSS (2 maggio 1935)


→ un trattato firmato dalla Francia e dall'Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche il 2 maggio
1935. Il trattato non è mai stato applicato. La cooperazione in campo militare si scontra con l'ostilità
dello Stato maggiore francese che i governi successivi, compresi i governi del Fronte popolare, non
cercano veramente di aggirare. In risposta alla ratifica da parte del Parlamento francese di questo patto
di assistenza franco-sovietica, Hitler fa occupare la zona smilitarizzata della Renania.

Accordo navale anglo-tedesco (18 giugno 1935)


→ Con il Trattato di Versailles e la Conferenza di Stresa, fu firmato tra Joachim von Ribbentrop per i
tedeschi e Samuel Hoare per i britannici. Senza consultare i loro alleati nella prima guerra mondiale,
gli inglesi firmano un accordo che limitava la marina nazista al 35% di quella inglese lasciando libere
le unità sottomarine. Non rispetta più il trattato di Versailles.

Seconda guerra italo-etiope (dal 3 ottobre 1935 - 9 maggio 1936 (conquista) al 1941 (liberazione)
→ Un conflitto tra l'Italia fascista di Benito Mussolini e l'Impero d'Etiopia (ex-colonia italiana) di
Haile Selassie I dal 3 ottobre 1935 al 9 maggio 1936. L'Etiopia e l'Italia appartengono alla Società
delle Nazioni, che secondo la sua Carta ha il compito di assicurare la prevenzione delle guerre
attraverso il principio della sicurezza collettiva. Lo scoppio di questa guerra portò al ritiro dell'Italia
dalla Società delle Nazioni e al suo riavvicinamento alla Germania nazista.

Rimilitarizzazione della Renania (7 marzo 1936)


→ Conseguenza del Patto Franco-Sovietico. La Renania era una zona smilitarizzata.

La guerra civile spagnola (dal luglio 1936 all'aprile 1939)


→ un conflitto che oppose in Spagna, da una parte, il campo dei repubblicani, orientati a sinistra e
all'estrema sinistra, composto di lealisti nei confronti del governo legalmente stabilito della II
Repubblica, di comunisti, marxisti e rivoluzionari anarchici, e d'altra parte i nazionalisti, i ribelli
golpisti orientati a destra e all'estrema destra e guidati dal generale Franco.

Rimilitarizzazione della Renania (7 marzo 1936)


→ la Wehrmacht entra nella Renania smilitarizzata il 7 marzo 1936. In risposta alla ratifica da parte
del Parlamento francese il 27 febbraio 1936 del patto di assistenza franco-francese, Hitler fece
occupare la zona smilitarizzata della Renania per ristabilire la sovranità del Reich sulla sua frontiera
occidentale e continuare a violare le disposizioni del trattato di Versailles. Una tale azione non ebbe
conseguenze veramente spiacevoli per la Germania nazista e costituì una nuova tappa nel programma
di Hitler per fare del suo paese una grande potenza militare.

Patto anti-Komitern (25 novembre 1936)


→ un patto contro l’internazionale comunista, stipulato da tedeschi, giapponesi e infine italiani.

Anschluss (11-12 marzo 1938) : Annessione dell’Austria


→ annessione dell’Austria alla Germania nazista. Mentre il cancelliere sperava in un risultato
favorevole a un referendum per il mantenimento dell'indipendenza dell'Austria, il partito nazista
austriaco organizzò un colpo di Stato, pianificato da tempo, l'11 marzo 1938, poco prima del
referendum, che fu annullato. Le truppe della Wehrmacht entrarono in Austria il 12 marzo 1938 per
attuare l'annessione, senza incontrare alcuna opposizione.

Spagna nella 2gm (1939-1945)


→ Neutrale, in seguito non belligerante pur supportando sempre l’asse.

Axe Berlin Rome (1 novembre 1936)


→ L'alleanza tra la Germania nazista e l’Italia fascista. Conseguenza dell'uscita dell’Italia della SDN e
della seconda guerra contro l’Etiopia.
Diventa il Patto tripartito con l’adesione del Giappone (27 settembre 1940)
→ Aveva la funzione di costituire un nuovo ordine mondiale instaurando zone d’influenza di Italia,
Germania e Giappone. Alleanza militare, politica ed economica che obbliga alla belligeranza in caso
di entrata in guerra di uno dei tre paesi. Dove si decideva su Romania, Ungheria e Slovacchia. Si
voleva coinvolgere la Spagna in guerra, ma Franco non aderì in quanto si stava già combattendo la
Guerra Civile Spagnola.

Egitto entra nella SDN (maggio 1937)

Accordi di Pasqua (16 aprile 1938)


→ è un accordo tra il Regno Unito e l'Italia firmato il 16 aprile 1938 che pone fine al loro contenzioso
nel Mediterraneo e che convalida lo statuto. Attraverso questo accordo, la libera circolazione sul
canale di Suez è garantita. Il Regno Unito promette di sostenere l'Italia presso la Società delle Nazioni
a proposito della questione etiopica.

Gentlemen’s Agreement (2 maggio 1938)


→ Accordo tra Mussolini e Churchill per scongiurare una guerra nel 1938

Conferenza e accordo di Monaco/Munich (29 settembre 1938) / “CRISI DEI SUDETI”


→ un incontro e accordo internazionale nel 1938 fra i capi di governo di Regno Unito, Francia,
Germania e Italia. L'oggetto della conferenza fu la discussione delle rivendicazioni tedesche sulla
regione dei Monti Sudeti, posta in territorio cecoslovacco, ma abitata prevalentemente da popolazione
di etnia tedesca, i cosiddetti Sudetendeutsche (tedeschi dei Sudeti), e si concluse con un accordo che
portò all'annessione di vasti territori della Cecoslovacchia da parte dello stato tedesco. Poiché i
rappresentanti cecoslovacchi non vennero fatti partecipare alle trattative, il trattato venne da essi
etichettato come "diktat di Monaco".

Occupazione della Cecoslovacchia (15 marzo 1939)


→ Occupazione della Cecoslovacchia dalla Germania

Occupazione dell’Albania dall’Italia (7 aprile 1939)


→ Occupazione dell’Albania dall’Italia. Progetto strategico di Mussolini.

Patto d'acciaio (22 maggio 1939)


→ firmato da Ciano e Von Ribbentrop ove Germania e Italia si promettono di aiutarsi in caso una
delle due movesse guerra a un altro Stato. Con la firma Mussolini rinuncia alle rivendicazioni del Sud
Tirolo.

Patto Ribbentrop – Molotov (28 agosto 1939)


→ il Patto tedesco-sovietico comportava un protocollo che delimita tra i due paesi sfere d'influenza, e
la cui attuazione si tradurrà nell'invasione, occupazione e annessione di alcuni Stati o territori
(Polonia, Finlandia, paesi baltici, Bessarabia). Quindi è un piano di alleanza e spartizione dell’Europa
Centrale. Il 28 settembre URSS e Germania firmano un nuovo accordo per la spartizione della
Polonia. Varsavia era sotto controllo nazista e la Lituania passava all’URSS.

* Data della Seconda Guerra Mondiale (1939 – 1945); Asse (Italia 1936, Germania 1936, Giappone
1940, Bulgaria 1941 – prima neutrale) vs Alleati (Francia, USRR, Great Britain, USA, Jugoslavia
1941, Grecia) - II GM Slovenia – Jugoslavia invasa dall'Italia e Germania, Slovenia viene spartita tra
Italia, Germania, Ungheria - II GM Montenegro – Italia (Asse), poi Jugoslavia - II GM Turchia –
neutrale, 1945 Alleati 29. Operazione Leone marino” – Hitler Inghilterra (1940)

Invasione della Polonia dalla Germania (1 settembre 1939)


→ Hitler invade la Polonia e procedono all’applicazione del patto segreto, protocollo firmato con
l’URSS, Molotov-Ribbentrop. Anche l’URSS infatti aggiunge la Polonia fino al confine stabilito
nell’accordo segreto.
Francia e GB dichiarano guerra alla Germania (3 settembre 1939)
→ Conseguenza dell’invasione della Polonia

È vero che la Germania invitò l’Urss nel patto tripartito ?


→ SI : Ribbentrop espose a Molotov i motivi della sicura vittoria tedesca, e gli chiese poi di entrare
nel Patto tripartito, aggiungendo anche la possibilità di un'espansione verso sud delle parti in causa.
Nonostante il Cremlino non avesse interessi in merito, Molotov cercò di prendere tempo dicendo che
sarebbero stati necessari ulteriori accordi a lungo termine per la futura espansione di tutti i contraenti.
Guerra d’inverno (marzo 1939 - settembre 1940)
→ La RUSSIA ha chiesto alla Finlandia la rivisitazione di alcuni confini, tra cui l’arretramento del
confine oltre 70km perchè passava troppo vicino alla città di Leningrado, volevano alcune isole del
golfo di Finlandia. I finlandesi non accettano e scatta la guerra. Lo scopo era inglobare la Finlandia
dentro l’URSS. Nel settembre del 1940 le truppe tedesche entrarono in Finlandia. La Norvegia viene
occupata dagli inglesi per aiutare la Finlandia. Si chiude nel marzo la guerra russo-finlandese, con la
caduta della Finlandia. Si apre un conflitto tra inglesi e tedeschi, con l’occupazione dei tedeschi della
Norvegia.

Battaglia di Francia (10 maggio 1940) / Offensiva nazista


→ indica l'invasione dei Paesi Bassi, del Belgio, del Lussemburgo e della Francia da parte delle forze
del Terzo Reich durante la seconda guerra mondiale. L'offensiva iniziò il 10 maggio 1940, mettendo
fine alla «divertente guerra».

Guerra “lampo” (éclair) : Primavera 1940

Vittoria nazista in Danimarca e Norvegia (10 giugno 1940)

L’Italia entra nella guerra (10 giugno 1940)


→ Mussolini annuncia l’entrata in guerra dell’Italia che fino a quel momento era rimasta neutrale,
dopo un sollecito alcuni mesi prima tramite una lettera da parte di Hitler. E’ pronto a una guerra
contro la Grecia, nella penisola balcanica, perché voleva mantenere il controllo di quell’area, e teme
che Hitler possa dominare l’area balcanica e la costa orientale del Mediterraneo. L’Italia entra in
guerra e dichiara guerra alla Francia e all’Inghilterra, in quanto non si erano accordati sulla spartizione
dell’Africa.

Capitolazione della Francia (22-25 giugno 1940)


→ negoziazione tra Pétain e Hitler. Armistizio.
Armistizio Germania - Francia (22 giugno 1940)
Armistizio Francia-Italia (24 giugno 1940)
→ L'armistizio fu firmato dalla Francia e dall'Italia fascista (poco dopo l'armistizio del 22 giugno
1940 firmato dalla Francia e dalla Germania nazista). Terminò le operazioni di guerra iniziate il 10
giugno 1940 da Mussolini.

* La flotta francese
→ l’armistizio inoltre prevedeva che una parte della flotta francese dovesse rimanere alla Francia per
controllare l’impero coloniale, e un’altra parte doveva andare all’Italia e alla Germania per essere
smantellata e smobilitata (⅓ e ⅔ )

Battaglia d’Inghilterra (Agosto 1940)


→ Dopo il rifiuto di Churchill di accettare una pace il 19 luglio 1940. Si preparava lo sbarco, ma per
fare questo era necessario dominare prima i cieli, era necessario distruggere la Royal Air Force, per
permettere alle truppe tedesche di arrivare sulle isole. Altrimenti l'aviazione inglese avrebbe
bombardato tutte le truppe che passavano sul canale della Manica.
BATTAGLIA SULLA MANICA (Manche) Lotta aerea tra inglesi e tedeschi. I tedeschi
bombardavano le città inglesi affinché la popolazione britannica facesse pressione sul Governo al fine
di accettare un armistizio di pace. A settembre del 1940 Hitler vede di non riuscire nell’operazione e
prepara l’operazione LEONE-MARINO rinviandola alla primavera successiva. Gli inglesi resistono
e non accettano alcun negoziato di pace, per loro è improponibile che la Germania domini l’Europa.

Invasione della Romania (11 ottobre 1940)


→ Invasione dalla Germania, tensione con l’URSS

Accordi Halifax - Chevalier (settembre 1940)


→ Accordi Franco-Inglesi sulla questione delle colonie francese in Africa (paura di cedesse all’Italia e
alla Germania).

Quali paesi alleati della Germania dichiarano guerra all'Urss nel 41


→ Romania, Italia, Finlandia, Ungheria e Slovacchia

Chi ottenne la Macedonia durante la IIGM?


→ Venne spartita tra Bulgaria e Albania

Spartizione della Slovenia nel 1941


→ La parte superiore alla Germania e quella inferiore all’Italia

Invasione della Jugoslavia dalla Germania (6 aprile 1941)


→ Hitler decide di attaccare la Jugoslavia e viene sconfitta in pochi giorni insieme ad Atene. La
Croazia venne resa indipendente e aderì al patto tripartito e permise alle truppe italiane di invadere il
loro territorio.

la Carta Atlantica (14 agosto del 1941)


→ La Carta Atlantica fu un atto diplomatico sottoscritto da USA e GB, fra le potenze alleate, che
prevedeva l'enunciazione di alcuni principi per il futuro ordine mondiale: divieto di espansioni
territoriali, autodeterminazione interna ed esterna, democrazia, pace intesa come libertà dal timore e
dal bisogno, rinuncia all'uso della forza, sistema di sicurezza generale che permettesse il disarmo.

Accordi di Vienna (18 maggio 1941)


→ Il trattato di Roma fu firmato tra l'Italia ed il neo costituito Stato Indipendente di Croazia per la
fissazione dei confini tra i due Stati e confermò la spartizione della Slovenia tra l'Italia e la Germania
e l'appartenenza politica all'Italia della Dalmazia (regione di Croatia).

Operazione Barbarossa (22 giugno 1941)


→ il nome in codice dell'invasione del Terzo Reich dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra
mondiale. Fine dell’alleanza tra Hitler e Stalin.

Invasione dell'Indonesia e Singapore (25 luglio 1941) dal Giappone.

Attacco di Pearl Harbor (7 dicembre 1941)


→ una flotta aerea giapponese attaccò a sorpresa la flotta americana nel Pacifico a Pearl Harbor nelle
isole Hawaii e furono sbarcate truppe in Malesia. Gli americani furono in questo modo brutalmente
chiamati nel conflitto che diventa mondiale,

Dichiarazione di guerra contro il Giappone (8 dicembre 1941)


la Germania Italia dichiarò guerra agli Stati Uniti (11 dicembre 1941)

Conferenza di Washington / la Dichiarazione delle Nazioni Unite (1 gennaio 1942)


→ fu firmata da Inghilterra USA Russia e altre 23 nazioni, un documento di grande valore, la
dichiarazione delle Nazioni Unite nella guerra contro la Germania, un richiamo dei principi della
Carta Atlantica con l'aggiunta della libertà religiosa che fu accettata anche dai sovietici.

Conferenza di Teheran (26 novembre 1941 - 1 dicembre 1943)


→ Porta una svolta nei rapporti tra i tre paesi, l'atmosfera fu cordiale si discute su punti molto
importanti e Roosevelt abbandonò la sua diffidenza verso l’Urss, l'incontro stabiliva che le tre potenze
vincitrici, con l'aggiunta della Cina, avrebbero dovuto controllare la pace nel mondo dislocando le
loro forze armate all'estero, inizia la preparazione dello statuto delle Nazioni Unite. Roosevelt propose
l'organizzazione delle Nazioni Unite fosse composta da tre elementi un'assemblea, un comitato
esecutivo e un consiglio di sicurezza.

* Lo sbarco americano inizia l'8 novembre dall'Algeria del Marocco

Operazione Husky (10 luglio 1943 - 17 agosto 1943)


→ gli alleati sbarcarono in Sicilia dove la resistenza italiana crollò rapidamente.

* Liberazione di Roma (4 giugno 1944). L'Italia fu liberata il 25 aprile del 1945.

Operazione Overlord (6 giugno 1944)


→ lo sbarco in Europa, in Francia (Normandia)

Liberazione di Parigi (15 agosto 1944)

Conferenza di Potsdam (17 luglio 1945)


Conferenza di Yalta (11 febbraio 1945)

* Bombe atomiche (Il 6 agosto cade la prima bomba atomica mica americana su Hiroshima, l’8
la Russia dichiara guerra al Giappone, e il 9 e fu lanciata la seconda bomba atomica su
Nagasaki)

Bulgaria in 2GM
→ In principio neutrale poi nell’asse

Bulgaria se e quando dichiara guerra a URSS;


→ Non dichiarerà mai guerra all’URSS, sarà l’Urss a dichiarare guerra nel 1944.

Cosa succede in Grecia dopo la 2gm Guerra civile ?


→ Colpo di stato dei colonnelli (Stylianos Pattakos, Georgios Papadopoulos e Nikolaos Makarezos) il
21 aprile 1967 > democrazia

Cosa perde Bulgaria dopo 2gm


→ Dovette cedere Macedonia, Tracia e costa egea

Cosa ottenne la Romania dal trattato di pace ?


→ La Transilvania pur dovendo cedere la Bessarabia all’Urss

Trattati di pace Italia (1947)


→ Firmati nel 1947, l’Italia perse le terre irredenti, Trieste (TLT), le colonie in Africa, l’Albania, il
Dodecaneso. La Francia a più di territori.

Situazione in Cina dopo la IIGM


→ Scontro tra nazionalisti S.S.Shek e i comunisti di Mao

Dati Capitolazione Axe


→ 8 settembre 1943 : capitolazione Italia, 9 maggio 1945 : capitolazione allemande, 2 settembre 1945
: capitolazione Japon

Primo incontro Churchill-Stalin (1942)


→ conferenza di Mosca 1942

Armistizio dell’Italia durante la 2GM


→ Il generale Castellano l’8/9/1943

Conferenza di Jalta (febbraio 1945)


→ La Russia avrebbe dichiarato guerra al Giappone entro tre mesi, assetto politico di Polonia e
Jugoslavia, assetto dell’ONU. Un vertice tenutosi dal 4 all'11 febbraio 1945 durante la Seconda
guerra mondiale, nel quale i capi politici dei tre principali paesi Alleati presero alcune decisioni
importanti sul proseguimento del conflitto, sull'assetto futuro della Polonia, e sull'istituzione
dell'Organizzazione delle Nazioni Unite. La conferenza era identificata nei documenti segreti con il
nome in codice "Argonaut".

Cos'è l'Onu
→ 24 novembre 1945, Carta di San Francisco. Nazioni Unite, Organizzazione internazionale con lo
scopo di prevenire altri conflitti mondiali. Organizzazione che raggruppa molti paesi del mondo per la
protezione della pace, lo sviluppo della negozia e diplomazia tra i paesi.

Dottrina Truman / Containment policy (12 marzo 1947)


→ si intende la strategia politica ideata dall'allora presidente degli Stati Uniti d'America Harry S.
Truman, in un discorso tenuto alle camere in seduta comune, prendendo spunto dai casi di Grecia e
Turchia, che avevano lasciato intravedere la possibilità di una resa di fronte all'espansionismo
sovietico. La dottrina si proponeva di contrastare le mire espansionistiche dell'avversario comunista in
Europa ed in Asia. È importante sottolineare come l'Unione Sovietica fosse chiaramente al centro dei
pensieri di Truman, anche se nel suo discorso la nazione non venne mai direttamente menzionata.

Trattati di Parigi (1947)


→ Il trattato di Parigi firmato il 10 febbraio 1947 è il risultato della conferenza di pace di Parigi
tenutasi dal 29 luglio al 15 ottobre 1946. Gli Alleati della seconda guerra mondiale, principalmente gli
Stati Uniti, l'URSS, il Regno Unito e la Francia negoziavano i dettagli del trattato di pace con l'Italia,
la Romania, l'Ungheria, la Bulgaria e la Finlandia dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Guerra civile di Grecia (1947- 1949)


→ un conflitto armato che ha opposto dal 1946 al 1949 l'esercito greco governativo (sostenuto dal
Regno Unito e dagli Stati Uniti) all'Esercito democratico di Grecia, ramo armato del Partito comunista
di Grecia (sostenuto dalla Jugoslavia, dalla Bulgaria e dall'Albania). I comunisti greci non furono
aiutati dall'URSS a causa degli accordi di spartizione d'influenza negoziati alla conferenza di Mosca
del 1944. Il conflitto si concluse con la vittoria del governo realista sulle forze comuniste, i cui
sopravvissuti dovettero esiliarsi nei paesi comunisti, principalmente in Bulgaria, Romania, Ungheria e
Cecoslovacchia.

Piano Marshall (5 giugno 1947 - 1951)


→ Piano economico per la ricostruzione dell’Europa. Separazione Ovest-Est (Stati Uniti per le paesi
che accettano il piano, URSS per quelli che gli rifiutano).

KOMINFORM (1947- 1956)


→ un'organizzazione internazionale che ha riunito i partiti comunisti di vari Paesi europei. In
conseguenza del piano Marshall. Ebbe un ruolo chiave nel delineare la linea del movimento
comunista nella fase nascente della guerra fredda e dal 1948 fu protagonista su posizioni
filosovietiche dello scontro tra Unione Sovietica e Jugoslavia. Perse rilevanza nel corso degli anni
cinquanta, in particolare dopo la morte di Stalin. Fu infine soppresso all'indomani della
riappacificazione con la Jugoslavia e del netto cambiamento di linea sancito all'inizio del 1956 dal XX
Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS). Scopo: scambiare informazioni tra i
partiti comunisti europei.

Risoluzione ONU 1947 su Israele


→ Questo piano prevedeva la divisione della Palestina mandataria in tre entità, con la creazione di
uno Stato ebraico e di uno Stato arabo, mentre la città di Gerusalemme e la sua vicina periferia erano
poste sotto controllo internazionale come corpus separatum.

La dichiarazione universale dei diritti umani (10 dicembre 1948)


→ La dichiarazione universale dei diritti umani è un documento sui diritti della persona, adottato
dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nella sua terza sessione, il 10 dicembre 1948 a Parigi

Risoluzione Vandenberg (11 giugno 1948)


→ La risoluzione Vandenberg permette al governo degli Stati Uniti di concludere alleanze militari in
tempo di pace. Deve il suo nome al senatore repubblicano Arthur H. Vandenberg. Essa segna una
tappa importante nell'integrazione degli Stati Uniti nel sistema di difesa occidentale. Risoluzione che
permetteva agli USA di entrare nella NATO.

Trattato di Unione dell'Europa Occidentale o Trattato di Bruxelles (17 marzo 1948)


→ Sicurezza militare e cooperazione politica. Il trattato di Bruxelles prevede l'organizzazione di una
cooperazione militare, economica, sociale e culturale tra i suoi Stati membri, nonché una clausola di
difesa reciproca. È firmato per 50 anni tra Francia, Regno Unito, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo.
Dà vita a un'Unione occidentale che prefigura l'Unione dell'Europa occidentale, è un'alleanza
unicamente difensiva.

Proclamazione dello Stato d'Israele (14 maggio 1948)


→ David Ben Gurion, presidente del Consiglio nazionale ebraico, proclama l'indipendenza dello Stato
di Israele in una dichiarazione dal museo di Tel Aviv, alla presenza dei rappresentanti dei movimenti
sionisti. Il nuovo Stato si basa sulla «legge del ritorno», cioè ogni ebreo del mondo ha il diritto di
stabilirsi nel paese. Gli arabi, che occupano in maggioranza il territorio (1,2 milioni contro 650.000
ebrei nel 1948), non sopportano questo affronto. La prima guerra arabo-israeliana scoppia il giorno
dopo. Essa porta alla creazione di una linea di demarcazione tra Israele e la Palestina, in vigore fino al
1967.

Nascita della Repubblica Popolare di Cina (1 ottobre 1949)


→ La Repubblica Popolare Cinese fu fondata da Mao Zedong il 1 ottobre 1949 e la prima attività del
nuovo sistema politico, stabilitosi con la vittoria rivoluzionaria, fu quella di riportare sotto la sovranità
della Cina territori periferici quali il Tibet e lo Xinjiang (1951).

Trattato di Washington (4 aprile 1949)


→ Fondazione del Nato, 12 paesi fondatori. Principio di alleanza militare tra i paesi membri,
difendere i paesi attaccati, ricerca della pace e della sicurezza mondiale. Assistenza mutuelle.

Piano Pleven (1952)


→ Progetto di difesa europea. Riarmo tedesco in un’ottica europea, entrò nel piano CED e fallì per il
cambio di vedute della Francia.

Trattato di Bled (1953)


→ Il Patto balcanico del 1953 è stato firmato da Regno di Grecia, Jugoslavia e Turchia ad Ankara il
28 febbraio 1953; il patto è stato rafforzato ed ampliato da un'alleanza militare della durata di 20 anni
firmata a Bled (Jugoslavia, oggi Slovenia) il 9 agosto 1954.

Memorandum d'intesa di Londra (5 ottobre 1954)


→ fra i governi d'Italia, del Regno Unito, degli Stati Uniti e della Repubblica Federativa Popolare di
Jugoslavia concernente il regime di amministrazione provvisoria del Territorio Libero di Trieste (TLT)
previsto dall'allegato VII del trattato di Parigi (1947).

Patto di Varsavia (Maggio 1955)


→ Fu un'alleanza militare tra gli Stati comunisti del Blocco sovietico, nata come contrapposizione
all'Alleanza del Patto Atlantico (NATO) fondata nel 1949

Dati della guerra del Vietnam


→ 1 novembre 1955 – 30 avrile 1975

La rivoluzione ungherese (23 ottobre 1956 - 4 novembre 1956)


→ una sollevazione armata di spirito antisovietico scaturita nell'allora Ungheria socialista che durò
dal 23 ottobre al 10 - 11 novembre 1956. Inizialmente contrastata dall'ÁVH venne alla fine duramente
repressa dall'intervento armato delle truppe sovietiche del maresciallo Ivan Stepanovič Konev.
Morirono circa 2.700 ungheresi di entrambe le parti, ovvero pro e contro la rivoluzione, e 720 soldati
sovietici[2]. I feriti furono molte migliaia e circa 250.000 (circa il 3% della popolazione
dell'Ungheria) furono gli ungheresi che lasciarono il proprio Paese rifugiandosi in Occidente. La
rivoluzione portò a una significativa caduta del sostegno alle idee del bolscevismo nelle nazioni
occidentali.

Crisi di Suez (29 ottobre 1956 – 7 novembre 1956)


→ occupazione militare del canale di Suez da parte di Francia, Regno Unito e Israele, a cui si oppose
l'Egitto. Nasser decide la nazionalisazione del Canallo di Suez : reazione delle potenze che vogliono
conservare i loro interessi. La crisi si risolse quando l'Unione Sovietica minacciò di intervenire al
fianco dell'Egitto e degli Stati Uniti. A quel punto britannici, francesi e israeliani, temendo
l'allargamento del conflitto, decisero al ritiro. Fine definitiva del regno delle grandi potenze coloniale
(Francia e RU).

Nascita della Comunità economica europea (25 marzo 1957)


→ Fermata dei trattati di Roma, un'organizzazione di Stati europei istituita il 25 marzo 1957,
contestualmente alla Comunità europea dell'energia atomica, mediante la sottoscrizione del Trattato di
Roma, entrato in vigore il 1º gennaio 1958. Ad essa presero parte i sei Stati già appartenenti alla
Comunità europea del carbone e dell'acciaio, segnatamente Belgio, Francia, Germania, Italia,
Lussemburgo e Paesi Bassi.

Perché si rovina il Rapporto tra Tito e Stalin


→ Guerra civile greca. L'appoggio di Tito agli Andartes greci confliggere con gli accordi sulle
percentuali conclusi tra Winston Churchill e Stalin durante la guerra e che prevedevano che la Grecia
sarebbe rimasta nell'orbita inglese. Stalin era convinto che appoggiare la guerriglia comunista non
avrebbe comportato che l'avvelenamento delle relazioni tra Gran Bretagna e Unione Sovietica; inoltre,
con saggezza, il leader sovietico comprendeva che le potenze occidentali non avrebbero tollerato
l'interruzione delle loro linee di comunicazione nel Mediterraneo.
- Creazione di una Federazione Balcanica. Il disegno titoista ledeva gli interessi diretti dell'Unione
Sovietica, che prevedevano la Bulgaria sotto l'influenza di Mosca; inoltre, tale progetto, coinvolge
anche l'Albania guidata dal pugno di ferro di Enver Hoxha, nella quale vi erano fermenti
anti-jugoslavi a causa dell'occupazione serba del Kosovo. Ulteriore punto di scontro era la leadership
regionale tra Jugoslavi e Bulgari. Tito lavorò alacremente a questo progetto dal 1946 al 1948, quando
subì la scomunica del Cominform.

Congresso PCUS (1961)


→ il passaggio dal socialismo al comunismo, destalinizzazione. Nikita Krusciov divenne segretario
generale del partito comunista in sostituzione di Stalin. Gradualmente si allontanò dai suoi rivali e nel
1958 divenne presidente del consiglio dei ministri. Nel febbraio 1956, durante il XX congresso del
partito comunista dell'URSS, Khrushchev denunciò «i crimini di Stalin».

Accordi di Evian (3 marzo 1962)


→ l’indipendenza dell'Algeria : il trattato prevedeva l'istituzione di cessate il fuoco, il rilascio di
prigionieri, il riconoscimento della piena sovranità e del diritto all'autodeterminazione dell'Algeria,
oltre a garanzie di protezione, non discriminazione e diritti di proprietà per tutti i cittadini algerini.

Grande disegno di Kennedy (1962)


→ l’idea era che si dovevano costruire sull’altra sponda dell’Atlantico gli Stati Uniti d’Europa,
costituendo due solidi “pilastri” di eguale importanza, dove l’unica differenza sarebbe stata il
monopolio dell’atomica da parte degli Usa, dato che la teoria della risposta flessibile prevedeva un
unico centro decisionale all’ultimo stadio (“un solo dito sul grilletto”), su tutti gli altri punti
l’uguaglianza sarebbe stata completa. Concretamente il piano di Kennedy prevedeva anche una
riduzione dei diritti di dogana tra le due sponde dell’Atlantico per stimolare il commercio: ciò implica
l’entrata dell’Inghilterra nel MEC.

Guerra dei 6 giorni (5 giugno 1967 - 10 giugno 1967)


→ un conflitto mosso verso Israele da parte di Egitto, Siria e Giordania, all'interno dei conflitti
arabo-israeliani e che si tramutò in una rapida e totale vittoria israeliana, nonostante la sproporzione di
forze tra gli attaccanti ed Israele. Al termine del conflitto Israele aveva conquistato la penisola del
Sinai e la Striscia di Gaza all'Egitto, la Cisgiordania e Gerusalemme Est alla Giordania e le alture del
Golan alla Siria. L'esito della guerra, la condizione giuridica dei territori occupati e il relativo
problema dei rifugiati influenzano pesantemente ancora oggi la situazione geopolitica del Medio
oriente.

la Primavera di Praga (gennaio-agosto 1968)


→ Le riforme della Primavera di Praga furono un tentativo da parte di Dubček di concedere nuovi
diritti ai cittadini di Cecoslovacchia grazie ad un decentramento parziale dell'economia e alla
democratizzazione. Le libertà concesse inclusero un allentamento delle restrizioni alla libertà di
stampa e di movimento. Tra il 20 e il 21 agosto del 1968 i carri armati sovietici entrarono nella
capitale cecoslovacca e misero fine alla Primavera di Praga. Le forze sovietiche inviarono migliaia
di soldati e carri armati del Patto di Varsavia ad occupare il paese.

Quale stato mise in crisi il Mercato Unico Europeo ?


→ La Francia che impose una politica di “ultimatum” con la minaccia di abbandonare
l’organizzazione, soprattutto nel campo della politica agricola, volendo ottenere un mercato europeo
privilegiato per i prodotti agricoli. Politica della sedia vuota.

Cosa fece scoppiare il conflitto tra India e Pakistan nel 65


→ La guerra iniziò a seguito dell'esecuzione da parte pakistana dell'Operazione Gibilterra, con la
quale si intendevano infiltrare forze paramilitari in Jammu e Kashmir allo scopo di provocare
un'insurrezione contro il governo dell'India. Le cinque settimane di guerra, che causarono migliaia di
vittime su entrambi i fronti, si conclusero con il cessate il fuoco sotto l'egida delle Nazioni Unite e con
la successiva dichiarazione di Tashkent.

Quali territori occupò Israele nel conflitto arabo-israeliano?


→ Al termine del conflitto Israele aveva conquistato la penisola del Sinai e la Striscia di Gaza
all'Egitto, la Cisgiordania e Gerusalemme Est alla Giordania e le alture del Golan alla Siria

Quali fazioni combattono in Vietnam (1955-1975) ?


→ Vietcong del nord supportati dalla Cina popolare contro i vietnamiti del sud supportati dagli USA

“Vietnamizzazione del conflitto”


→ Che gli usa adottarono una strategia per lasciare gradualmente il conflitto in Vietnam in mano ai
sud vietnamiti

la Cina popolare all’ONU (25 ottobre 1971)


→ l'Assemblea generale adotta la Risoluzione 2758 che ha come conseguenza la sostituzione dei
rappresentanti della Repubblica di Cina (Taiwan, che aveva il sedile dal 1945) con quelli della
Repubblica popolare cinese in tutte le istanze dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.

Primavera croata / zagabria (1971)


→ un movimento culturale e politico emerso dalla Lega dei comunisti croati alla fine degli anni '60,
che si oppose alla unitarismo politico chiedendo riforme economiche, culturali e politiche nella
Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia e quindi una maggiore autonomia e più diritti autonomi
per la Repubblica di Croazia all'interno della Jugoslavia. Nel 1971, le autorità jugoslave hanno
represso il movimento con la forza.

Visita di Nixon in Cina (1972)


→ una tappa importante nel processo di normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra gli Stati
Uniti e la Repubblica popolare cinese. Gli americani abbandonarono la teoria delle due Cina (Cina
popolare e Taiwan) e decisero di ritirare le forze americane di Taiwan. In cambio riconoscimento della
supremazia statunitense nel Pacifico. Apertura degli scambi commerciali e altri contatti tra i due paesi

Perché Francia e Cina non vogliono firmare Salt 1 ? (26 maggio 1972)
→ non fu tuttavia siglato da Francia e Cina che, avendo una potenza atomica ancora sperimentale,
avevano bisogno di queste prove nell’atmosfera (De Gaulle disse che questo non era disarmo ma un
tentativo di limitare il club dei paesi in possesso dell’arma atomica).
Chi firma gli accordi SALT ?
→ USA e Urss (NO GB)

Bangladesh di che stato faceva parte


→ Pakistan

Cosa determinò l’Ostpolitik di Brandt ? (1969)


→ Normalizzazione dei rapporti tra est e ovest

Trattati di Mosca URSS e Rdt 1970


→ Il trattato di Mosca fu il risultato di un progressivo mutamento della politica estera della
Repubblica Federale di Germania, iniziato all'indomani della costruzione del muro di Berlino. Il
Governo socialdemocratico di Brandt si adoperò per un accordo diretto con l'Unione Sovietica per
superare l'impasse di Berlino. Entrambe le parti espressero il loro desiderio e la loro volontà di cercare
una normalizzazione delle relazioni tra gli stati dell'Europa, mantenendo la pace internazionale e
seguendo le linee guida dell'articolo 2 dello Statuto delle Nazioni Unite. I firmatari rinunciano all'uso
della forza e riconobbero i confini post-bellici, nello specifico la linea Oder-Neisse, che aveva fatto sì
che alcuni territori della Germania si trovassero ora in Polonia e in URSS.

Varsavia nel 1970 URSS Polonia


→ La RFT iniziò conversazioni con l’Urss e la Polonia sull’inviolabilità del confine Oder-Neisse e nel
marzo 1970 si ebbe un incontro al vertice tra Brandt e il capo di governo della RDT Stoph, seguito
qualche giorno dopo da un incontro delle quattro potenze occupanti a Berlino est, cosa che non
succedeva dai tempi del quadripartito del 1948; fu deciso con un accordo nel giugno 1972 che i russi
non avrebbero ostacolato in alcun modo le comunicazioni tra Berlino ovest e la RFT, mentre gli
occidentali accettano in cambio che Berlino ovest non era un elemento costitutivo della Germania
ovest, cosa che comportò lo spostamento del Parlamento della RFT da Berlino.

Cosa fece intendere Nixon alla Cina Popolare nel 72


→ Nixon affermò che avrebbe ritirato le forze americane da Taiwan ma che l’accordo di difesa
militare con il governo nazionalista era sempre considerato valido.

Guerra del Kippur (ottobre 1973)


→ fu un conflitto armato combattuto dal 6 al 25 ottobre 1973 tra Israele e una coalizione araba
composta principalmente da Egitto e Siria. Il conflitto ebbe inizio con l'attacco improvviso degli
eserciti dell'Egitto e della Siria che colse di sorpresa la dirigenza politico-militare israeliana e mise in
forte difficoltà le forze armate di Israele. Terminò con l’accordo del KM 101

Trattato di Osimo (10 novembre 1975 - ufficialmente 1977)


→ definitive frontiere tra Italia e Jugoslavia, indipendenza dei due paesi. Il trattato di Osimo, firmato
il 10 novembre 1975, sancì lo stato di fatto di separazione territoriale venutosi a creare nel Territorio
Libero di Trieste a seguito del Memorandum di Londra (1954), rendendo definitive le frontiere fra
l'Italia e l'allora Jugoslavia.

Crisi libanese
→ '70-'80; 1975-1990

Accordi di Camp David (17 settembre 1978)


→ Nell'ambito dei conflitti arabo-israeliani, gli accordi di Camp David sono stati accordi firmati dal
presidente egiziano Anwar al-Sadat e dal Primo Ministro israeliano Menachem Begin il 17 settembre
1978, dopo dodici giorni di negoziati segreti a Camp David. I due accordi sono stati firmati alla Casa
Bianca sotto l'auspicio del Presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter. Gli accordi hanno portato
direttamente al Trattato di pace israelo-egiziano del 1979.

Salt II
→ 1979

Conseguenze della morte di Tito (1980)


→ La morte di Tito, la mancanza di un leader, la caduta del muro di Berlino, la scomparsa dell'Unione
Sovietica, furono parte degli elementi che portarono all'inizio della guerra civile e allo smembramento
della Jugoslavia

Partito Solidarnosc (1980)


→ l’opposizione politica e sociale iniziò ad organizzarsi con la formazione di “comitati di sciopero”
riuniti in federazioni e soprattutto con la formazione di una federazione sindacale chiamata
“Solidarnosc” (solidarietà) e guidata dall’operaio Lech Walesa, la quale riunì anche intellettuali,
agricoltori e gli stessi burocrati; anche la Chiesa era favorevole.

Caduta del muro di Berlino


→ 22 dicembre 1989 : riunificazione delle due Germanie.

Accordi di Oslo (20 agosto - 13 settembre 1991)


→ Gli accordi di Oslo hanno portato all'istituzione dell'Autorità Nazionale Palestinese con il compito
di autogovernare, in modo limitato, parte della Cisgiordania e la Striscia di Gaza; e hanno
riconosciuto l'OLP come partner di Israele nei negoziati sulle questioni in sospeso. Presenza del
Presidente statunitense Bill Clinton e del Primo ministro israeliano Yitzhak Rabin e, per tale funzione
esecutiva, dello stesso Presidente dell'OLP Yasser Arafat.

Operazione pellicano (1991-1993)


→ una missione nazionale umanitaria, destinata a fornire assistenza alla popolazione albanese. L'Italia
ha inviato un contingente militare sulla base di un memorandum d'intesa firmato tra il Governo di
Roma e quello albanese. Si trattava di approntare in Albania, a Durazzo e Valona, due centri logistici,
dell'Esercito e della Marina Militare, per distribuire gli aiuti di viveri e medicinali che arrivavano in
grande quantità dall'Italia e la cui circolazione risultava difficile e spesso compromessa.

Cosa ha portato la politica di Gorbatchev


→ Alla dissoluzione dell’URSS nel 1991

Effetto Perestrojka di Gorbatchev su Europa orientale


→ incontrarono inizialmente il supporto degli altri Paesi dell'Europa orientale, ma quando queste
divennero più radicali provocarono reazioni negative, in particolare in Germania Est e Romania.

Dissoluzione della Jugoslavia (1991)


→ Sia la Slovenia sia la Croazia dichiarano la propria indipendenza il 25 giugno 1991. La mattina del
26 giugno 1991, le unità del XIII Corpo dell'esercito popolare jugoslavo lasciarono la loro caserma di
Fiume, in Croazia, per spostarsi verso i confini della Slovenia con l'Italia.

NOTES

file:///C:/Users/clara/Downloads/Storia_delle_relazioni_internazionali_domande_e_risposte_esami.pd
f

Potrebbero piacerti anche