1→ IL RIARMO NAZISTA
Spesso considerata il preludio della seconda guerra mondiale a causa dello scontro
ideologico tra le forze democratiche e quelle fasciste.
ELEZIONI VINTE DA REPUBBLICANI E SOCIALISTI→ FINE DELLA MONARCHIA E
NASCITA REPUBBLICA E GOVERNO PRESIEDUTO DA MANUEL AZAGNA IL QUALE
VARIA UNA SERIE DI RIFORME COME EPURAZIONE FORZE ARMATE E UNA
LEGISLAZIONE ANTICLERICALE→ AZAGNA INCONTRA OPPOSIZIONE
DELL’ESTREMA DESTRA MONARCHICA CHE TENTA UN COLPO DI STATO GUIDATA
DA JOSE SANJURJO→ ALLE SUCCESSIVE ELEZIONI VINCE LA DESTRA E INAUGURA
IL PERIODO DI BIENNIO NERO, SEGNATO DA NUMEROSE RIVOLTE POPOLARI A
CAUSA DELLA POLITICA REAZIONARIA ADOTTATA.
Il fatto che la marina militare non avesse appoggiato la ribellione, aveva rallentato le
operazioni. Tuttavia, una volta ripresesi, i repubblicani reagirono riuscendo a contrastare
l’azione del golpe e ottenendo appoggio popolare.
Germania e Italia supportarono le truppe franchiste, sperimentando nuove tecniche belliche
nei bombardamenti terroristici contro la popolazione (ricordiamo guernica).
Dopodichè franco assunse i pieni poteri, dando inizio ad un periodo di dittatura.
La repubblica spagnola non ricevette aiuti dalle democrazie europee, infatti la Francia
propose alle altre nazioni un patto di non intervento nei confronti di quanto stava accadendo
in spagna, a cui aderì anche l’inghilterra.
L’unico paese che aiutò concretamente la repubblica fu l’URSS di stalin, attraverso
l’internazionale comunistà. Mosca diede un grande contributo anche alle BRIGATE
INTERNAZIONALI, all’interno delle quali militavano anche alcuni italiani che si distinsero
nella BATTAGLIA DI GUADALAJARA, come CARLO ROSSELLI, PIETRO NENNI E
CAMILLO BERNERI.
Tuttavia ben presto cominciarono a esservi divisioni interne al fronte antifascista, che lo
indebolirono . Questo favorì la FALANGE, che riuscì a conquistare tutta la spagna mentre
franco attuava una durissima repressione, determinando l’epilogo della guerra civile
spagnola e l’instaurazione definitiva del regime di francisco franco.
Lo scoppio della guerra civile in spagna aveva rafforzato i rapporti tra italia e germania. Il
ministro degli esteri GALEAZZO CIANO stipulò un accordo con berlino, definito ASSE
ROMA-BERLINO, che contemplava sostegno comune nella lotta con il regime di francisco
franco contro l’URSS di stalin e quindi il pericolo bolscevico.
Inoltre la germania stipulò con il giappone il PATTO ANTICOMINTERN , che prevedeva la
collaborazione dei due paesi contro l’INTERNAZIONALE COMUNISTA. Si viene dunque a
delineare l’alleanza tra ROMA, BERLINO E TOKYO che rimarrà fino alla seconda guerra
mondiale.
Hitler aveva raggiunto l’obbiettivo di dare alla germania un ruolo di primo piano nell’europa
centrale. Tuttavia, per completare il suo progetto mancava l’annessione dell’austria, che
portò a compimento senza troppi problemi e senza ricorrere alla forza. Il 13 marzo l’austria
viene annessa alla germania.
Londra non intervenne nella questione della germania per due motivi: il premier
CHAMBERLAIN (adottò politica di appeasment) era convinto che queste questioni si
potessero risolvere per via diplomatica; poi l’inghilterra, dopo il trauma del primo conflitto
mondiale, non era pronta a sostenere un altro conflitto, di conseguenza la maggior parte
dell’opinione pubblica era pacifista.
L’inghilterra dunque non si opponeva ai piani espansionistici della germania, anzi, vedeva
quest’ultima come un’arma di difesa dalle mire espansionistiche dell’URSS.
Le uniche voci contrarie alla politica di Chamberlain erano quelle di Winston Churchill.
la Francia, che non si era ancora ripresa dalla crisi del 29 e dal primo conflitto mondiale, era
incapace di elaborare una linea politica autonoma .
A questo punto Londra e Parigi stipularono alleanze con olanda, belgio,romania e turchia;
allo stesso tempo, il ministro chamberlain annunciò che avrebbe difeso a tutti i costi la
sovranità di polonia.
Mentre hitler metteva a punto i suoi piani espansionistici, Mussolini cercò di intraprendere
alcune iniziative autonome, come l’invasione dell’albania, per rafforzare la presenza italiana
nel mediterraneo. Tuttavia quest’operazione aggravò i rapporto con francia e inghilterra e
segnò l’ulteriore riavvicinamento tra italia e germania.
Nel 1939 il ministro degli esteri GALEAZZO CIANO sottoscrisse il PATTO DI ACCIAIO, che
trasformava l’asse ROMA-BERLINO in un’alleanza militare e prevedeva il reciproco
sostegno in caso di attacco straniero.
Di fronte alla minaccia di conflitto, INGHILTERRA E FRANCIA SI RIAVVICINARONO
ALL’URSS.
PATTO MOLOTOV-RIBBENTROP: sottoscritto in agosto 1939 tra URSS e Germania, che
prevedeva la non aggressione, per 10 anni, tra i due paesi.