Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La situazione spagnola del 1900 era dalle più arretrate in Europa. Nel 1923 salí Al potere Miguel
Primo de Rivera che creò una dittatura di estrema destra dopo aver sciolto le camere e averle
sostituite con un governo di soli militari. Il regime così costi tu i tosi inizio a essere malvisto dalla
popolazione ispanica soprattutto nel 1929 quando la crisi si fece sentire aggravando una
situazione già tesa. Riuscirono a depositare la monarchia e crearono la Repubblica (1931-1933) E
fu nominato biennio rosso; Vennero emanate le leggi anticlericali; fu emanata una riforma
agraria che prevedeva la confisca dei terreni alla corona e alla nobiltà. Queste riforme non erano
ben vista da un gruppo della popolazione spagnola, chiamato “falange spagnola”, Fondato da
Tosè Antonio Primo De Rivera.
Nel 1933 i conservatori ebbero la meglio (biennio nero) i movimenti di sinistra non gradirono
questo esito elettorale: il 1934 fu protagonista di scioperi e proteste. La guerra civile spagnola
scoppiò quando Josè Calvo Sotelo fu assassinato.
Nel 1939 il generalissimo Franco vince la guerra civile diventando dopo unico della Spagna.