Sei sulla pagina 1di 29

lOMoARcPSD|2671080

Esame si Storia

Storia contemporanea (Università degli Studi di Bergamo)

Studocu is not sponsored or endorsed by any college or university


Downloaded by Dani Doe (daniela.sartorio2902@gmail.com)
lOMoARcPSD|2671080

Storia

PREPARAZIONE ESAME STORIA

DATE
- Patto di Locarno 4¡ - 1925
- Piano Dawes 3¡- 1924
- Trattato di Versailles 1¡- 1919
- Occupazione francese della Ruhr 2¡ - 1923-1925
- Rimitalizzazione della Renania 6¡ - 1936
- Nomina di Hitler Canceliere 5¡ - 1932/1933
- Sessione dellÕAventino 1924
- Nomina di Mussolini a presidente del consiglio 1922
- Leggi Razziali 1938
- Patti Lateranensi 1929
- Nascita del Partito Nazionale Fascista 1921
- Guerra di Etopia 1935

VERO/FALSO

- Giovanni Giolitti sostenne con forza lÕintervento dellÕItalia nella prima


guerra mondiale. F
- Il biennio rosso fu caratterizzato da mobilitazioni sociali che
puntavano a esporre negli stati europei il modello rivoluzionario della
Cina comunista F
- I totalitarismi nel periodo fra le due guerre, condivisero elementi
istituzionali ( monopolio assoluto del potere, partito unico, capo
carismatico) che impedirono a quei regimi di ottenere poteri di massa
F
- La guerra civile spagnola segn˜ la rottura dellÕalleanza fra Italia
fascista e la Germania nazista F
- La legge aûtti e prestiti approvata dal congresso statunitense (Lend-
Lease act). Autorizzava la fornitura di materiale bellico agli Stati
coinvolti nella guerra antinazista V

- Giovanni Giolitti si oppose allÕintervento dellÕItalia nella prima guerra


mondiale V
- Il biennio rosso fu caratterizzato da mobilitazioni sociali che
puntavano a esporre negli stati europei il modello rivoluzionario della
Cina comunista F
- I totalitarismi nel periodo fra le due guerre, condivisero elementi
istituzionali ( monopolio assoluto del potere, partito unico, capo
1 di 28

Downloaded by Dani Doe (daniela.sartorio2902@gmail.com)


lOMoARcPSD|2671080

Storia
carismatic) che impedirono a quei regimi di ottenere poteri di massa
F
- Dopo lÕattacco giapponese a Pearl Herbour del 7 Dicembre 1941,
lÕItalia dichiar˜ guerra agli Stati Uniti dÕamerica F
- Il centralismo di De Gasperi, dopo il 48, si bas˜ sullÕalleanza della
Democrazia Cristiana con i partiti laici in funzione antifascista e
anticomunista F

- Dopo la conferenza di pace di Versailles gli Stati Uniti rimasero legati


alla politica europea attraverso la partecipazione alla Societˆ delle
Nazioni. F
- Il fronte diplomatico di Stresa costitu“ la prima risposta delle potenze
democratiche europee allÕalleanza fra Italia fascista e Germania
nazista. F
- Il patto di non aggressione Molotov - Ribbentrop del 23 Agosto 1939
includeva un protocollo segreto che prevedeva la spartizione
dellÕEuropa orientale fra la Germania nazista e lÕUnione Sovietica V
- Il centralismo di De Gasperi, dopo il 48, si bas˜ sullÕalleanza della
Democrazia Cristiana con i partiti laici in funzione antifascista e
anticomunista F

SCELTA MULTIPLA
1) I totalitarismi nel periodo fra le due guerre: condivisero il tentativo di
trasformare radicalmente la societˆ, mobilitando le masse e
plasmandone le mentalitˆ.
2) Il New Deal di Roosevelt fu : Una politica economica basata
sullÕintervento dello stato e tesa a correggere gli squilibri del sistema
capitalistico.
3) Nel Giugno 1940 Winston Churchill: enunci˜ il programma di
resistenza ultimativa della Gran Bretagna nei confronti di
unÕaggressione bellica tedesca.
4) Il Piano Marshall promosso dallÕamministratore statunitense : Fu
respinto dallÕunione sovietica, dai suoi satelliti dellÕEuropa orientale
e dai partiti comunisti occidentali, che lo giudicarono strumento di
assoggettamento economico alla superpotenza dÕoltreoceano.

2 di 28

Downloaded by Dani Doe (daniela.sartorio2902@gmail.com)


lOMoARcPSD|2671080

Storia

RIASSUNTI CAPITOLI
1. PRIMA GUERRA MONDIALE

Il 28 Giugno 1914 uno studente bosniaco spara allÕerede al trono di


Austria facendo cosi precipitare gli eventi, giˆ che cÕera tensione tra
diversi paesi. Vi erano due blocchi in Europa: Austria e Germania che
formavano la triplice alleanza, successivamente entr˜ anche Ungheria;
e la Francia, Inghilterra e Russia che formavano la triplice intesa.
Dunque dopo lÕattento a Sarajevo, gli austriaci inviano un ultimatum alla
Serbia dando loro delle condizioni poco dignitose per il paese, di fatti la
Serbia esaud“ solo in una piccola parte queste condizioni portando cosi
la Russia a supportarlo schierandosi al suo Þanco nei Balcani, cosi un
mese dopo, il 28 Luglio 1914 lÕAustria dichiar˜ guerra alla Serbia. La
Germania alla Þne di quel mese chiede alla Russia di sospendere ogni
operazione ma questa riÞut˜, cos“ anche l Germania entr˜ in guerra al
Þanco dellÕAustria contro la Russia, ma questa fece entrare anche la
Francia al suo Þanco dato il loro legame stabilitosi dalle alleanze, cos“ Il
3 Agosto gli dichiar˜ guerra. La Germania si sente accerchiata dalle
forze europee le quali limitano le sue conquiste tra cui lÕannientamento
della Francia elaborando il piano Schlieûen, ovvero lÕinvasione del
Belgio neutrale permettendogli lÕentrata alla Francia, questo per˜ port˜
allÕentrata della Gran Bretagna perchŽ non volava che la Germania
avesse uno sbocco sulla manica. Vista lÕinterazione degli eserciti
nazionali, si voleva la riduzione dei conßitti sociali per raûorzare il suo
potere, le posizioni interventiste vennero appoggiate sempre di pi•
portando alla cessazione della Seconda internazionale con la sua
ideologia di fratellanza tra tutti. Per quanto riguarda lÕindustria si ebbe
una inßuenza molto elevata giˆ che si approÞtt˜ dei mezzi di trasporto e
non solo. LÕindustria bellica ovviamente era in crescita e port˜ ad una
nuova serie di armi come i fucili a ripetizione e le mitragliatrici. Ma
nonostante ci˜ le strategie di combattimento non cambiarono dato che
si credeva in una guerra lampo. Nei primi mesi di conßitto una delle
prime conquiste importanti furono da parte della Germania la quale
conquisto i territori francesi Þno al Þume Marna, che per˜ furono
costretti a lasciare in seguito ad un attacco a sorpresa della Francia.
Anche in Tannenberg e i laghi misuri riuscirono a respingere lÕesercito,
in questo caso Russo portando cos“ alla conquista di questi territori.
Dopo tempo, I fronti erano immobili e molte potenze minori entrarono
come il Giappone contro la Germania, la Turchia contro la Francia e
lÕItalia, diventando cosi una vera e propria guerra mondiale.

3 di 28

Downloaded by Dani Doe (daniela.sartorio2902@gmail.com)


lOMoARcPSD|2671080

Storia
In Italia infatti la guerra cominci˜ poco dopo, il Maggio 1915, si vot˜
allÕinizio la neutralitˆ con il governo di Salandra. Ma con lÕalleanza fatta
con lÕAustria si penso di poter entrare in guerra per poter ottenere dei
territori che si puntavano da diverso tempo, Trento e Trieste, dunque si
inizi˜ a creare una opposizione, da parte gli interventisti. La sinistra
democratica era a favore dellÕintervenzione perchŽ voleva restaurare la
politica internazionale e i rapporti sociali interni. Anche i nazionalisti
furono dÕaccordo per poter cos“ iniziare un processo imperiale in Italia.
Mentre i conservatori erano neutrali, secondo loro da una parte avrebbe
portato diversi beneÞci al paese e dallÕaltra una perdita molto grave. Il
partito socialista italiano guidato da Mussolini si aûerma per una
neutralitˆ, portata poi ad una corrente interventista da parte di
Mussolini, il quale fu espulso dal partito e cre˜ poi il Popolo dÕItalia.
Nella corrente oppositori vi furono diversi studenti ed intellettuali i quali
schierarono contro gli interventisti. Anche i neutrali conservatori guidati
da Giolitti erano a sfavore della guerra la quale avrebbe portato diverse
perdite allÕItalia. Il governo di Salandra, approÞtto di questo caos nel
paese per aprire delle trattative segrete con lÕintesa, Þrmando cos“ il
Patto di Londra nel Aprile del 1915, portandoli ad avere cos“ in caso di
vittoria il Trentino- Venezia - Giulia, la Dalmazia e Istria. Questo port˜ ad
uno scontro in parlando il quale fu la scena decisiva per lÕItalia
portandola in guerra contro lÕAustria a voto favorevole degli interventisti.
Furono diversi punti che portarono a pensare ad una guerra duratura e
non di lampo come si pensava, nella battaglia con lÕAustria in Isonzo, si
persero molti uomini e Þn“ in una conquista nulla. Anche in Francia ci fu
una grande strage con la Germania, a Verdun, dove si persero diversi
uomini dei due schieramenti, anche lÕAustria cerca di penetrare lÕItalia
con un Strafexpedition, attacco a sorpresa nei pressi di Asiago, ma
anche se lÕItalia riesce a respingere, il contraccolpo psicologico • grave
dunque il primo nuovo ministro Boselli regge un esecutivo. Sul fronte
orientale abbiamo diversi attacchi portando a molti successi della
Germania, I Russi vengono scacciata dalla Polonia, la Uk viene
spazzata via dalla Turchia, lÕAustria attacca la Serbia e poi questa venne
attaccata dalla Russia approÞttando del caos in Italia, anche la
Romania attacca la Russia ma un attacco austro-tedesco contrattacc˜
e rip Romania. Gli inglesi imposero un blocco navale nel mare del nord
e la Germania per sforzarlo lo attacc˜ nel pressi dello Jutland
provocando cosi molte perdite, rinunciando cos“ a successive battaglie
in mare. La guerra present˜ una classica forma di difesa in guerra,
diventando la sede principale del riparo dagli attacchi, ovvero le trincee.
I militari erano i pessime condizioni sia igieniche che mentali. Si usciva
da queste trincee principalmente per gli assalti o per delle spedizioni
4 di 28

Downloaded by Dani Doe (daniela.sartorio2902@gmail.com)


lOMoARcPSD|2671080

Storia
suicide, e molti soldati rimasero in guerra per solidarietˆ dei compagni e
non pi• per la guerra. Durante la guerra vi furono diverse innovazioni
tecnologiche nellÕambito militare, uno delle prime furono le armi
chimiche utilizzate dai tedeschi, consistevano in gas asÞssianti e la
creazione delle conseguenti maschere anti-gas, la radio fu
fondamentale per la comunicazione a distanza anche lÕaviazione fu
utilizzata molto per lo scambio comunicativo. Una innovazione fu il
carro armato, che dalla strada si utilizzo anche in guerra con la
sostituzione delle ruote con la cinghia nel 1916, UnÕaltra fu il
sottomarino utilizzato sopratutto dai tedeschi. Anche la popolazione
civile fu coinvolta subendo diverse conseguenze, anche i popoli etnici
richiedeva lÕindipendenza. Vi furono diversi cambiamenti nei paesi in
guerra, in economia lÕindustria si basavo solo su quella bellica
occupando anche il settore agricolo controllando i prezzi. La
propaganda cominci˜ a rivolgersi contro le truppe portando la
popolazione civile ad una serie di manifestazioni. Nel 1917 vi fu una
svolta decisiva, In Russia uno sciopero operaio divent˜ una vera e
propria protesta contro il regime, nel marzo 1917 lo zar abbandon˜ il
trono e fu arrestato, i soldati di conseguenza tornarono nelle loro terre e
fu cos“ che la Russia usc“ dalla guerra. Un mese dopo, aprile 1917, gli
Usa entrarono in guerra contro la Germania a causa dei suoi movimenti
sottomarini nelle sue terre. Iniziarono cos“ diversi scioperi e
manifestazioni dal popolo. Invece questo fu un anno diûcile per lÕItalia,
Il popolo inizi˜ a protestare assumendo il volto di una vera insurrezione.
NellÕottobre 1917 lÕAustria attacca lÕItalia nei pressi di Caporetto,
avanzando Þno al Þume Piave, qui i soldati riuscirono a pelo a schierarsi
e questa mancanza di soluzione fu incolpata a Cadorna il quale venne
sostituito da Armando Diaz, rendendo cos“ il fronte pi• controllabile
anche grazie al nuovo governo di Vittorio Emanuele, il quale pare pi•
forte grazie allÕappoggio del PSI, La guerra inizi˜ a diventare una guerra
democratica data una vasca azione propagandistica da parte del
popolo. Quindi si cominci˜ a rißettere sulle conseguenze di queste
proteste, il 3 marzo 1918 Russia e Germania Þrmarono pace a Brest-
litovsk e Lenin, allora capo, fu costretto a perdere alcuni territori per le
condizioni richieste dalla Russia. Il presidente americano Wilson nel
1919 propose un programma di 14 punti per fermare le violazioni di
politica in guerra, tra questa vi era la istituzione della Societˆ delle
nazioni che aveva il compito di garantire la liberˆ e la convivenza tra i
popoli, unÕaltro punto era la restituzione alla Francia di Alsazia e Lorena.
LÕAmerica era lÕunica a poter bloccare lÕavanzata del modello Sovietico
presente ormai in tutti i paesi. A inizi 1918 vi furono due schieramenti
ancora forti, la Germani arriv˜ al fronte del Þume Marna in Francia, i
5 di 28

Downloaded by Dani Doe (daniela.sartorio2902@gmail.com)


lOMoARcPSD|2671080

Storia
tedeschi per˜ iniziarono a mostrare segni di cedimento. In Italia dopo
lÕattacco dellÕAustria, i quali iniziarono ad abbandonare la battaglia di
proposito, dopo la battaglia decisiva a Vittorio Veneto venne Þrmata la
pace. Le alleanze furono completamente distrutte, Bulgaria, Turchia e
Impero Astro-Ungharico. La Germania ormai era distrutta e ci fu una
rivoluzione interna la quale si diûuse Þno a Belino e Bavaria, nel
Novembre 1918 venne Þrmato con la Francia il trattato di pace di
Rethondes, le clausole per˜ per la Germania sono davvero umilianti. Il
18 Gennaio 1919 si aprono le trattative per la Pace a Versailles, Ispirati
ai 14 punti di Wilson si arriv˜ ad un trattato deÞnitivo tra i paesi vincitori,
si voleva applicare una punizione alla Germania per le conseguenze che
aveva portato. Questa doveva restituire lÕAlsazia e Lorena alla Francia e
dividere le sue colonie oltre che un risarcimento dei danni. Vi furono
diversi stati che chiesero lÕindipendenza facendoli cos“ nascere nuovi
paesi. Ma da questo trattato furono escluse le nazioni sconÞtte come
Russia e Usa, anche il senato americano vota contro questa proposta
portando cos“ gli Stati Uniti a un lungo isolamento.

2. RIVOLUZIONE RUSSA
Nel Marzo 1917 gli operai e i soldati abbatterono lo Zar a Pietrogrado, il
governo provvisorio, di orientamento liberale, voleva stare in contatto
con lÕoccidente dal punto di vista economico e politico. Facevano parte
di questo governo i menscevichi, partito di cadetti e socialisti
rivoluzionari. Dovevano far fronte con i Bolscevichi, una minoranza che
non condivideva la ideologie del governo provvisorio, volevano che le
masse rurali e gli operai fosse alleato per cambiare veramente il paese.
I soviet invece erano una sorta di parlamentari proletari che emanavano
ordini, importante infatti era il soviet di mosca. Lenin, il quale era andato
in viaggio, fa ritorno in patria e diûonde un documento di 10 punti, Le
Tesi di Aprile, per la rinascita del paese, in favore alla salita al governo
dei proletari (Soviet). Il potere passa a Kerenskij ma questo nonostante
avesse avuto tutto lÕappoggio dei partiti viene sconÞtto da Lenin il quale
ottenne la maggioranza grazie ai soviet di Mosca e Pietrogrado. Nel
ottobre 1917 i Bolscevichi decido di rovesciare il governo provvisorio e
favorevole alla proposta di Lenin fu Trotzkij. Lenin sale al potere. Nel
Novembre le guardie rosse di Trotzkij attaccarono il palazzo dÕinverno e
subito dopo istituti unÕassembla costituente con tutti i soviet
approvando 2 punti delle tesi dÕaprile, la Þne della guerra e la
statalizzazione dei territori. I bolscevichi intanto crearono un nuovo
governo, il quale venne sconÞtto durante lÕassemblea costituente,
dando cos“ la vittoria ai social rivoluzionari che poi venne sciolta
6 di 28

Downloaded by Dani Doe (daniela.sartorio2902@gmail.com)


lOMoARcPSD|2671080

Storia
facendo salire al potere i Bolscevichi. La Russia tratta la pace con la
Germania, pace di Brest-Litovsk. I bolscevichi volevano una politica
democratica diretta, si istaur˜ dunque la Ceka, la polizia politica, il
tribunale rivoluzionario per processare i controrivoluzionari e lÕesercito
Ôarmata rossaÕ a carico di Trotskij. NellÕaprile 1920 la Polonia entra in
Russia, sfruttando il caos interno del paese, arrivando Þno a Varsavia
dove la Russia riesce a respingere lÕattacco. I bolscevichi sono convinti
che • necessaria una rivoluzione proletaria in Europa per rendere stabile
la stessa rivoluzione russa, per questo Lenin inizia una nuova
Internazionale. Porta alla sua costruzione sotto lÕinßuenza comunista
per coordinare lÕazione di tutti i partiti in Europa e si approvano le tesi di
Lenin. Nonostante tutto per˜ la Russia in economia era in una
situazione di disequilibrio Þnanziario, cos“ nel 1918 il governo cerc˜ di
intervenire portando gli approvvigionamenti economici, statalizzando la
maggiorate delle fabbriche. In seguito ad una carestia si istaur˜ la Nep,
nuova politica Economica, comportando lÕabbandono del comunismo
in campo economico. La costituzione del 1924 istitu“ che tutto il potere
era nelle mani del congresso dei Soviet, ma in realtˆ apparteneva pi• al
partito comunista. NellÕAprile 1922 Stailn viene nominato segretario del
partito comunista. In seguito alla malattia di Lenin si apr“ una nuova
successione al potere, da una parte Trotskij favorevole alleggerimento
dello stato e del troppo potere al segretario del partito, e dallÕaltra Stalin
il quale si oppose a questa diminuzione del potere. Il potere di Stalin nel
partito per˜ era enorme e ci˜ comport˜ nel 1927 lÕespulsione degli
uomini di Trotskij ed egli stesso. Si apr“ cos“ la stagione di Stalin.

3. LÕEREDITË DELLA GUERRA


Vi furono diversi cambiamenti dopo la prima guerra mondiale, tra cui il
reinserimento dei militari nella vita quotidiana che fu molto diûcile,
facendo nascere delle associazioni di ex combattenti per sostenerli
dopo grandi perdite. Altre protagoniste furono le donne le quali in
assenza dellÕuomo presero una Þgura importante allÕinterno del nucleo
famigliare, iniziarono a svolgere diverse attivitˆ che prima erano solo
competenti agli uomini portando cos“ avanti la famiglia. Nel 1918 infatti,
e anni a seguire, diversi paesi iniziarono a riconoscere il diritto di voto
delle donne, portandole ad avere una voce allÕinterno della societˆ. Si
inizi˜ a sfruttare il tempo libero per lo svago personale, andare al
cinema o ascoltare la radio, attivitˆ principalmente collegata ai giovani.
Le masse si resero conto del loro potere e decisero di far valere i propri
diritti attraverso manifestazioni, le quali venivano viste come
democrazia diretta. In economia la situazione era molto squilibrata, per
7 di 28

Downloaded by Dani Doe (daniela.sartorio2902@gmail.com)


lOMoARcPSD|2671080

Storia
poter pagare le spese molti governi ricorsero alla tasse e prestiti,
portando anche a fortissime inßazioni. Gli anni di guerra portarono ad
un concentrazione elevata dellÕindustria bellica ma una volta Þnita
questa perse potere. Gli stati dunque intervennero nellÕeconomia
portando ancora una volta al protezionismo doganale la quale diede
solo una crescita artiÞciale portando poi gli stati ad una enorme perdita
economica a Þne del 1920. Tra il 1918 e il 1920 vi fu un periodo di
grandi movimenti operai, deÞnito il Biennio Rosso, assumendo una vera
e propria rivoluzione. I partiti socialisti videro una forte aÿuenza di
iscritti sopratutto per quanto riguarda i sindacati, si richiedevano infatti
diverse tutele per quanto riguarda il lavoro e la loro retribuzione, questo
port˜ all nascita di diversi consigli operai che seguivano il modello
russo dando vita anche a quello che sarˆ il socialismo. Anche allÕinterno
dei paesi vi furono diversi cambiamenti, in Francia, nel 1919 con il
governo conservatore ricadde tutto il peso della ricostituzione, solo nel
1924 si inizia a vedere dei miglioramento dopo la vittoria della sinistra
unita di Herriot, durato 2 anni, e cos“ nel 1926 con la vittoria alle elezioni
di Poincar•che si riesce a stabilizzare la moneta ed il bilancio statale
aumentando le pressioni Þscali. Cos“ la Francia conobbe un periodo di
prosperitˆ. In UK invece la stabilizzazione fu lenta, tra il 18Õ e 29Õ il
paese fu sempre in mano ai conservatori che comportarono numerose
reazioni dei lavoratori a cause dei loro contenimenti salariali. Solo dopo
mesi di lotte, provocando anche la chiusura di diverse miniere, il
governo decise di proibire gli scioperi, ma nel 29Õ vince alle elezioni
Mac Donald partito laburista, che riport˜ un poÕ di speranza. In
Germania, si aveva ancora una situazione pre-rivoluzionaria, lÕesercito
si disgreg˜ riportando i soldati nei loro paesi e cittˆ. Vi era situazione
simile alla Russia del 1917 ma con diverse diûerenze, la social
democrazia era contraria ad una rivoluzione e appoggi˜ dunque le
riforme democratiche e parlamentari. Nel 1919 alle elezioni vince la
SPD ma non ottenendo la maggioranza fu costretto ad allearsi con il
centro cattolico e altri partiti liberali, dunque Ebert venne eletto
presidente della repubblica facendo cos“ nascere la Costituzione di
Weimar, democratica, ma ci˜ non fa cessare la situazione interna che
dopo gli scontri a Berlino che si espanse Þno a Baviera. Cos“ nel 1920 il
partito venne sconÞtto e il paese passa al centro. In Austria vi era una
situazione simile a quella tedesca ma la democrazia riusc“ ad ottenere
la prima vittoria ma con le elezioni de 1920 si aûerm˜ il partito cattolico
conservatore. In Ungheria i socialisti nel 19Õ proclamano una repubblica
sovietica, ma dur˜ poco perchŽ venne rovesciato dal conservatore
Horthy. La repubblica di Weimar fu un grande esempio in Europa di
democrazia. La Germania in ambito politico aveva molti piccoli partiti e
8 di 28

Downloaded by Dani Doe (daniela.sartorio2902@gmail.com)


lOMoARcPSD|2671080

Storia
dunque lÕinstaurazione di un partito Þsso era molto diûcile. Nel 1921
una commissione tra le forze vincitrici calcola lÕammontare delle
riparazioni e la Germania deve fare diversi pagamenti annuali molto alti
e riscatt˜ nei cittadini un senso di ribellione per proclamare questo
debito perci˜ si arriv˜ a unÕinßazione monetaria. La Francia e il Belgio in
quel periodo, con il pretesto delle riparazioni, attaccarono lÕunica zona
dove la Germania produceva in ambito economico, portando cos“ la
Ruhr ad un grado di importazione tra il 23Õ e il 25Õ. Dunque vi era un
tracollo Þnanziario da parte della Germania. Nel momento di diûcoltˆ
per˜ il paese reagisce con il nuovo governo di Stressman, riallacciando
i rapporti con la Francia, ristabilendo la sovranitˆ nazionale. Nel 1924
ottenne lÕapprovazione il piano Dawes, che prevedeva aiuti
internazionali tramite prestiti a lunga scadenza, ma con le nuove
elezioni e la vittoria del partito estremista, che era contrario al piano, si
abol“ tutto. Nel 1925 viene eletto come successore di Ebert,
Hindenburg. Nel 1925 vengono Þrmati gli accordi di Locarno che
prevedevano il riconoscimento da parte della Francia, Germania e
Belgio i rispettivi conÞni stipulato con il trattato di Versailles e la
Germania venne messa alla Societˆ delle Nazioni. Sempre unÕaltro
americano rispunt˜ con il Patto Young la riduzione delle ripetizioni e i
tempi di pagamento. Nel 1928 invece con il Patto di Parigi molti stati
riÞutarono la guerra come risoluzione alle controversie.

4. IL DOPOGUERRA E LÕAVVENTO DEL FASCISMO


IN ITALIA
Dopo la prima guerra mondiale, in Italia si dovettero aûrontare le
conseguenze e diverse problematiche presenti. VI era una forte crisi
economica e sociale diûcile da superare, il popolo si avvaleva del
modello russo per far valere la propria parola. In ambito politico ci
furono diversi cambiamenti, nel 1919 nasce il Partito popolare italiano
di Sturzo di ispirazione cattolica. DallÕaltra parte vi era il partito
socialista che nonostante la rivoluzione non faceva nulla per aiutare. Vi
fu per˜ un movimento che istaur˜ un cambiamento radicale, i fasci di
combattimento con capo Mussolini, era riconosciuto per la sua violenza
politica. Durante questo periodo salt˜ alla luce una questione
importante per lÕItalia, il possedimento di Fiume. Il patto di Londra
Þrmato nel aprile 1915 prevedeva che lÕItalia in caso di vittoria avrebbe
ottenuto la Dalmazia ma non Fiume, anche se questa era abitata da pi•
Italiano rispetto al paese corrispondente. Cos“ nel settembre 1919 il
popolo Italiano insieme a DÕAnnunzio occuparono la cittˆ di Fiume. Lo
stesso anno a causa di diverse scosse sociali, comportarono
9 di 28

Downloaded by Dani Doe (daniela.sartorio2902@gmail.com)


lOMoARcPSD|2671080

Storia
allÕaumento dei prezzi non bilanciati ai salari e quindi si ebbero diversi
scioperi da parte dei lavoratori. Con le elezioni del 1920 si aûerm˜ il
governo Nitti, in seguito quello di Giolitti il quale propone un piano
economico che prevedeva tassazioni per le industrie arricchitesi con la
guerra. Con il trattato di Rapallo nel 1920 si cedette la Dalmazia e
Fiume venne proclamata cittˆ libera. Vi fu unÕagitazione da parte dei
Metalmeccanici che si trasform˜ in una vera rivoluzione solo nel
settembre del 19Õ si accettarono le loro richieste facendo si che i
lavoratori insieme ai sindacati ne escono vincitori. I riformisti dopo
escono dal partito socialista fondando il PCI. Dopo queste lotte
continue gli operai rinunciarono ad essa e si istaurarono per˜ il
fascismo agrario, che in seguito allÕattacco dei fascisti e ai manifestanti,
riusc“ ad ottenere migliori salari da parte delle leghe socialiste. Si
present˜ il fenomeno dello squadrismo e i fascisti la presero come una
possibilitˆ di abbattere le pretese socialiste. Con le elezioni del 21Õ sal“
al potere Bonanomi il quale un“ i socialisti e i fascisti, portando
allÕeliminazione delle violenze nelle corrispettive controversie. Questo
patto favor“ le intenzioni di Mussolini che stava cercando di frenare le
violenze ma i capi fascisti non furono dÕaccordo, il fascismo da
movimento diventa partito facendo nascere il Partito nazionale fascista.
Nel 1922 il governo fu dato a Facta il quale port˜ ad un movimento di
libertˆ favorevole per Mussolini. I socialisti cercarono di rifar valere la
costituzione, venuta meno dai fascisti ma questi lanciarono una
violenza oûensiva contro il movimento operaio. Mussolini quindi cerca
sempre pi• potere e nel 1922 istitu“ la marcia su Roma, forzando cos“ la
conquista al potere. Il primo ministro di dimette e sale al potere Vittorio
Emanuele 3¡. Nel 29 ottobre 1922 il re decide di proporre lÕincarico a
Mussolini, diventando nuovo presidente promettendo lÕordine del paese
e che la costituzione non sarebbe stata toccata. Dunque proclama una
serie di iniziative contrarie allo spirito democratico, La milizia volontaria
diventata una vera e propria polizia di stato, alleggerimento delle
pressioni Þscali, stipul˜ accordi con la chiesa e proclam˜ la scuola
obbligatoria. Il 10 Giugno 1924 viene rapinato ed assassinato Matteotti,
il deputato socialista, lÕopinione pubblica indigna si oppone contro il
fascismo ritenendolo colpevole, Mussolini inizia a sentirsi attaccato,
anche se lÕopposizione • troppo debole e non pu˜ attaccare il governo
e cos“ realizza la scissione dellÕavventino, il resto dei partiti abbandona
il parlamento ma non ottenne il risultato ottenuto. Nel gennaio 1925
Mussolini in camera minaccia apertamente di intervenire con violenza
allÕopposizione, dopo questa dichiarazione si ebbero diversi attacchi
violenti da parte dei fascisti. Finisce cos“ lo stato democratico in Italia.
Diverse furono le conseguenze, una delle prime fu la fascistizzazione
10 di 28

Downloaded by Dani Doe (daniela.sartorio2902@gmail.com)


lOMoARcPSD|2671080

Storia
della stampa, diversi decreti vennero stipulati per controllarla, e unÕaltra
furono le leggi autoritarie, come le leggi fasciatissime stipulate nel 1926
e le leggi sindacali che proibirono la loro presenza.

5. LA CRISI DEL 29Õ

Durante la guerra gli USA garantirono prestiti ai diversi paesi


diventando il primo paese esportatore di capitali del mondo. Negli anni
20Õ erano governati da un partito fortemente conservatore, nello stesso
anno vi furono le speculazioni nella borsa americana, le basi
dellÕeconomia non erano cos“ solide. La diûusione dei beni di consumo
era ormai saturato dal mercato interno, in pratica gli USA con i loro
crediti aiutavano lÕeconomia europea e lÕeuropa con lÕacquisto dei
prodotti americani aiutava gli USA. La maggiorparte dei Þnanziamenti
europei venivano da banche private che a partire dal 28Õ preferivano
investire nelle speculazioni di Wall Street, immediatamente dunque
lÕeconomia europea rallenta e calano anche le esportazioni americane.
Nel ottobre 1929 i titoli di borsa raggiunsero il loro massimo, causando
un crollo dei titoli e rovinando gli investitori. Il governo americano quindi
ricorse alle misure di protezionismo, cessa cos“ la erogazione di crediti
allÕestero, comportando diverse conseguenze alle industrie che vedono
una recessione di tipo Globale. Questa crisi si fece sentire anche in
Europa, molte banche chiusero in Germania ed Austria, in UK la sterlina
perse valore e facilit˜ cos“ esportazione, il premier Mac Donald
intervenne tagliando i sussidi di occupazione provando per˜ diverse
proteste. In Germania invece il nuovo governo chiese la cessazione del
pagamento dei debiti. Nel novembre 1932 il democratico Roosvelt
vinse le elezioni e present˜ un programma di speranza dallÕuscita della
crisi, New Deal diventando una nuova forma di governo, prevedeva una
maggior presenza dello stato nellÕeconomia, il tutto per migliorare
anche le condizioni sociali. Di fatti gia nel 1935 furono istituite le prime
pensioni ai lavoratori, si assicurarono premi in denaro a chi riusciva a
limitare la produzione e cos“ una serie di norme per rendere equa la
societˆ.anche nellÕambito privato intervenne migliorando la risorsa
economica e diverse furono le novitˆ sui consumi e stili di vita, vi fu un
boom nel settore edilizio, il cinema era molto diûuso ma anche la
aeronautica.

6. TOTALITARISMO

Vi • un eclissi della democrazia con i successi del fascismo, In politica


si concentra il potere nelle mani di una persona sola, lo stato venne
11 di 28

Downloaded by Dani Doe (daniela.sartorio2902@gmail.com)


lOMoARcPSD|2671080

Storia
organizzato in maniera gerarchica e la popolazione viene vista con il
partito unico. In ambito economico si cercava una via diversa dal
comunismo economico, in ambito sociale vi sono delle divisioni
presenti e in quella di massa si cerca il bisogno del riconoscimento dei
propri bisogni. Fino al 29Õ il partito nazionalsocialista di Hitler era una
forza marginale e si serviva di violenti armate per attaccare i nemici
politici. Dopo monaco egli decide di seguire gli esempi di Mussolini e di
istaurare un proprio partito assicurandosi lÕappoggio della borghesia
imprenditoriale, ma il suo vero scopo era quello di denunciare i trattati
di Versailles. Scrisse un libro nel 1925 che venne visto come un testo
sacro, il Mein Kempf, il quale proclamava la sua ideologia, ovvero quella
sulla questione razziale. Nelle elezioni del 24 e del 28 i nazisti iniziarono
a farsi notare facendo crollare la Þducia della popolazione nelle strutture
democratiche. Cosi dopo le elezioni del 30 nel quale ebbero un buon
risultato, nel 1932 alle elezioni per il presidente Hitler decise di
candidarsi ma venne sconÞtto da Hindenburg che era lÕesponente pi•
forte del partito democratico, solo dopo nel 1933 Hitler riusc“ a salire al
governo grazie al voto ottenuto dalle elezioni per la cancelleria. Hitler in
pochi mesi riusc“ ad ottenere ottimi risultati portando il paese in uno
stato totalitario. Con lÕincendio del Reichstag si cominci˜ a reprimere
del tutto il comunismo e a controllare la stampa. Successivamente nello
stesso anno dichiara illegale la Spd e tutta una serie di partiti di destra
cos“ istitu“ una legge che aûermava come unico partito quello
Nazionalsocialista. Nasce quindi il terzo Reich retto da Fuhrer e nel
1935 vengono presentate le leggi di Norimberga o razziali che tolsero i
diritti agli ebrei, cos“ tra la notte del 9 e 10 Novembre, dopo lÕinizio delle
persecuzioni, vengono infrante le vetrine di negozi ebrei, la notte dei
cristalli. In Germania lo stato rilancia lÕeconomia attraverso commosse
statali e lÕindustria viene riorganizzata in maniera gerarchica. Hitler
assicura la libertˆ di culto e promette non interferire con la chiesa. In
Urss grazie al suo isolamento non fu toccato dalla crisi economica ma
nonostante ci˜ lo stato doveva intervenire nei processi economici. Il
principale ostacolo furono i Kulaki, classe benestante accusata di non
inferire allÕeconomia statale, Stalin infatti decise di passare alla
collettivizzazione dei terreni rurali facendo si che questi vengano
sterminati. Si presento quindi un piano quinquennale, nel 1928 il quale
port˜ ad una crescita industriale molto elevata. Questi processi
economici indotti da Stalin trovarono ammirazione nel resto dÕEuropa si
avvia cos“ lÕera dello Stalinismo. Egli inizi˜ a tenere sotto controllo polito
ogni ambito culturale e sociale, venne tollerata solo il realismo
socialista, questo perchŽ voleva uscire dalla Russia Zarista e far
nascere il potere assoluto e di conseguenza anche nelle scelte
12 di 28

Downloaded by Dani Doe (daniela.sartorio2902@gmail.com)


lOMoARcPSD|2671080

Storia
politiche. Nel 1934 vi fu un grande periodo di massacro, periodo delle
Grandi Purghe, contro coloro che erano contrari alla politica di Stalin, si
propagand˜ anche nella popolazione civile colpendo ogni classe
sociale. Di fatti anche Trotskij, suo rivale, venne ucciso in Messico nel
1940. Questi massacri arrivarono anche in occidente diventando un
atto molto diûuso terroristico. Hitler invece, dal canto suo, inizia ad
attuare una politica estera molto aggressiva. NellÕottobre 33Õ inizia a
voltare le spalle ai diversi trattati, come la fuoriuscita dalla SN, e lÕanno
dopo uccise il primo ministro austriaco con lo scopo di unire Germania
e Austria ma non continu˜ con le lotte perchŽ non si ritenne pronto ad
una guerra. Con la conferenza di Stresa, dopo la Germania reintrodusse
la leva obbligatoria, i diversi paesi in accordo con il patto di Locarno
cercarono di far rivalere i punti stabiliti in quel patto condannando cos“
la Germania. Anche lÕUrss, spaventata da Hitler, strinse accordi con la
Francia ed entr˜ a far parte della SN, si gettano cos“ le prime basi per i
fronti popolari, ovvero unÕalleanza tra comunisti e socialisti. LÕitalia
comincia la sua espansione in Etiopia nel 1935 e data la situazione
anche la Germania inizia la smilitarizzazione in Renania nel 1936,
infrangendo cos“ gli accordi di Versailles. Con le elezioni del 36Õ si
imposero i socialisti che dopo un grande sciopero da parte degli operai
ebbe la meglio anche se anni dopo si concluse a causa di una forte
crisi economica ed • costretta ad uscire. In Spagna tra il 36 e il 39 si
combatte in Spagna una sanguinosa guerra civile, data una instabilitˆ
politica oltre che economica. Di fatti qui vi era una forte democrazia che
gia dal 33Õ inizi˜ ad essere attaccata dai socialisti dimostrando un vero
e proprio interessa per la politica fascista. Nel luglio 1936 si scaten˜
una vera catasfrofe dopo lÕuccisione dellÕesponente conservatore e la
Spagna ricevette aiuti da molti paesi ma non dai suoi alleati. Cos“ in
pochi mesi lÕEuropa si avvia ad una guerra a causa della inßuenza della
politica violenta di Hitler.

7. ITALIA FASCISTA

In Italia Mussolini aveva giˆ acquisto un enorme potere, egli cerc˜ di


istaurare un vero e proprio obbligo di massa. I suoi maggiori seguaci
erano i giovani formando un gruppo Guf. Nel 1929 Mussolini Þrm˜ i
Patti Lateranensi con la chiesa, insieme trovarono un ostacolo al potere
che era la monarchia, anche se non possedeva un vero potere
presentava una minaccia. Anche se allÕestero lÕItalia viene vista come
uniÞcata dal fascismo, la realtˆ era ben diversa, vi era una forte lentezza
economica oltre che diverse problematiche lavorative da parte dei
cittadini. Nel 1923 Mussolini con la riforma Gentile fece entrare il
13 di 28

Downloaded by Dani Doe (daniela.sartorio2902@gmail.com)


lOMoARcPSD|2671080

Storia
fascismo anche nelle scuola, facendo Þrmare un vero e proprio
giuramento di fedeltˆ. Anche in ambito culturale il fascismo si fa sentire,
non solo placando e inßuenzando la sua espansione attraverso
Þnanziamenti ma anche controllandolo nel 37Õ. In ambito economico
lÕitalia ebbe una crescita molto lente, ma si propose una via eûcace,
ovvero un sistema di corporazioni che portasse ad una gestione diretta
dellÕeconomia, dalle categorie produttive organizzate, al partito. Nel 25Õ
con il nuovo ministro economico Volpi si attu˜ una politica economica
protezionista che puntava ad un equilibrio con il forte intervento statale.
Nello stesso anno vi fu un incremento della produzione del grano e
cereali che comport˜ per˜ delle battaglie da parte degli settori che si
visero trascurati. Vi fu anche in Italia una crisi degli anni 29Õ dopo
lÕadozione delle misure protezioniste si ebbero diverse problematiche
date dal calo di commercio estero ed il governo cerc˜ di ristabilirlo
grazie alla creazioni di diverse aree pubbliche e un intervento diretto
dello stato con la creazione di fondi statali. Il fascismo fu un movimento
nazionalista che richiama lÕimperialismo romano, Imperialismo Fascista,
si cerc˜ infatti successivamente agli accordi di Stresa un avvicinamento
con la Germania, anchÕessa nazionalista. Mussolini voleva espandersi e
conquistare lÕEtiopia attaccandolo nel ottobre del 35Õ e la guerra
comandata da Badoglio dur˜ circa 7 mesi. Cos“ 1936 si stipul˜ lÕimpero
italiano e mesi dopo si Þrm˜ un patto di amicizia con la Germania
chiamato lÕasse Roma-Berlino, rivisto poi nel 39Õ con il Patto dÕacciaio.
Mussolini cos“ ebbe il suo periodo di splendore in Italia ma ci˜ non
comport˜ forti vantaggi per il paese che dopo le sue controverse con le
diverse alleanze si incammin˜ per la seconda guerra mondiale.

8. COLONIALISMO ASIA E AMERICA LATINA

I diversi paesi coloniali partecipando alla guerra mondiale portarono


nelle loro terre le ideologie nazionaliste per cui avevano combattuto, giˆ
con le i punti di Wilson si cerc˜ di attivare una forte corrente
decolonialista di fatti molti paesi cercarono di gestire anche la politica
allÕinterno di questi preparandoli allÕindipendenza. La Gran Bretagna
invece usa questa sensazione di nazionalismo per le colonie e suo
favore, basta vedere la guerra contro la Turchia mettendo in azione le
sue potenze Arabe, ma a Þne guerra a loro non venne riconosciuto
niente. LÕimpero ottomano che era ormai in condizioni territoriali
disastrose decise di farsi avanti per poter recuperare il suo paese,
grazia al generale Kemal riusc“ a liberare la Turchia in due anni, Francia
e Uk lasciarono le colonie, lasciando solo quelle greche che in poco
riuscito ad essere riconquistate. Cos“ la Turchia divent˜ una delle
14 di 28

Downloaded by Dani Doe (daniela.sartorio2902@gmail.com)


lOMoARcPSD|2671080

Storia
potenze presenti nel mondo data la sua posizione geograÞca. Il paese
che pi• si rese conto della necessitˆ delle colonie di independizzarsi fu
la Gran Bretagna, cos“ nel 26Õ nasce il Commonwealth, una federazione
in appoggio delle colonie britanniche a livello economico. In india la
questione invece risulta pi• lenta, nel 19Õ diversi soldati inglesi
reprimere delle manifestazioni popolari e cos“ nel frattempo la
popolaritˆ di Grandi, leader indipendentista cresce. Il movimento
indipendentista cresce e si istaur˜ il Government of India Act dando
maggiore spazio agli indiani nellÕamministrazione del paese. La
questione in Cina • ben diversa, Il generale Shi-kai intraprese la guerra
a Þanco dellÕintesa ma nonostante le diverse vittorie di essa non venne
riconosciuto niente, anzi vengono date al Giappone diversi territori
cinesi della Germania. Questa umiliazione riscatt˜ in Yat-sen che forma
un partito comunista cinese nel 21Õ, dopo la sua morte entra Kai-shek
che rivolta il governo di Pechino ottenendo diversi risultati nel 28Õ. Nel
31Õ i Giapponesi invasero la Manciuria che port˜ alla Cina uno slancio al
comunismo che venne visto come unica forza del paese. Mao, giovane
comunista, vede dei contadini la rivoluzione necessaria per portare
avanti un paese indipendente e prosperoso, tra 34-37 si scaturirono
diverse guerre civili deÞnita lunga marcia attraversando cos“ una vera e
propria rivoluzione. Si cre˜ un fronte unito con lÕaiuto della Russia ma il
Giappone attacc˜ diversi paesi controllando cos“ nel 37Õ diverse zone
costiere.

9. LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Nel Marzo 1939 la Germania di Hitler occup˜ la Moravia e la Boemia,


che fu un successo grazie alla crisi presente in Cecoslovacchia in cui vi
furono diversi seguaci nazisti. La UK inizi˜ diverse trattative per
bloccare le pazzie della Germania, sopratutto con la Polonia giˆ che
questa voleva la Danzica. Anche in Italia si aveva un clima di tensione
perchŽ inizi˜ unÕespansione occupando un piccolo stato albanese.
Nel maggio dello stesso anno oltre alla Þrma del patto dÕacciaio da
parte di mussolini, si ha anche il patto Germania-Russia, il patto di non
aggressione, anche se le tensioni iniziano a farsi sentire ma la Germania
si ostiene e ritardi tutti gli attacchi possibili.
LÕ1 Settembre 1939 la Germania invade la Polonia, di conseguenza
Inghilterra e Francia dichiarano guerra alla Germania. In poche
settimane la Polonia sparisce, cos“ il paese viene diviso tra Germania e
Urss fermando la guerra per alcuni mesi. Urss a sua volta attacca la
Finlandia per restaurare i suoi conÞni. Il 1940 Hitler attacca la
Danimarca e Norvegia che riescono ad opporsi brevemente. A maggio
15 di 28

Downloaded by Dani Doe (daniela.sartorio2902@gmail.com)


lOMoARcPSD|2671080

Storia
la Germania approÞttando delle attenzioni della Francia sul Belgio, la
attacca di sorpresa riuscendo anche ad abbattere i rinforzi inglese
arrivati. Il 14 Giugno quindi entrano a Parigi, facendo precipitare le
ideologie del governo il quale dopo aver richiesto la resistenza dellÕaiuto
inglese, da le colpe della sconÞtta al sistema democratico. Il 10 Giugno,
dopo la dichiarazione non bellica, lÕItalia entra in guerra con lÕideologia
di poter avere una vittoria facile, dichiarando guerra alla Francia ma
poco dopo nelle alpi venne sconÞtto. Ad Agosto Hitler lanci˜
lÕoperazione Leone marino in cui doveva conquistare la Gran Bretagna,
dopo aver proposto la pace riÞutata da Churchill il quale decise di
resistere. Per poter superare lÕarmata navale inglese adott˜ gli
armamenti aerei, le forze britanniche riuscirono a resistere ed evitare il
bombardamento di Londra, la guerra Þnisce quando nel 40Õ Hitler
decide di ritirate il combattimento aereo. Nel 1941 vi furono diversi fatti
importanti, LÕattacco Italo-tedesco in Jugoslavia e Grecia, lÕattacco di
Hitler in URSS con lÕoperazione Barbarossa. LÕURSS si ritrov˜
impreparata ma la guerre dovette interrompersi a causa del tempo,
trasformandosi in una guerra di usura. Gli Usa erano ancora neutrali, nel
40Õ venne rieletto Roosevelt il quale diede aiuti economici a Inghilterra.
Ma a far entrare in guerra gli Usa fu il Giappone, che dopo la Þrma del
patto tripartito tra Roma - Berlino e Tokyo, attacca nel dicembre del 41Õ
con lÕaviazione la lotta navale a Pearl Harbor. La questione ebraica era
molto diûcile, venivano considerati da Hitler come il principale nemico,
cos“ vennero richiusi nei lager dove venivano massacrati e poi uccisi
nelle camere a gas. AllÕinterno dei paesi sottomessi dalla Germania si
fanno sentire i primi gruppi antifascisti. Nel 1942 nasce lÕONU, al quale
fanno parte diversi paesi, anche se molti alleati presentarono delle
divergenze. La conferenza di Casablanca nel 1943 si sbarc˜ in Italia.
Hitler ottenne diversi successi nellÕURSS, Da una parte nel paciÞco ci fu
lÕampliamento del Giappone, dallÕaltra sullÕatlantico i tedeschi che
avevano iniziato una guerra navale con Usa e Uk iniziarono ad essere
eûcaci sopratutto grazie allÕutilizzo di nuove tecnologie. A novembre a
Stalingrado si vide una prima sconÞtta da parte dei tedeschi. IN Nord
Africa le forze Italo-Tedesche riescono ad arrivare Þno ad Alessandria
ma questa sotto le forze britanniche riesce a lanciare una
controûensiva. Nel 1943 sul fronte del paciÞco i giapponesi decidono di
difendere le loro posizioni senza compiete attacchi. In Italia dopo lo
sbarco degli alleati si scaten˜ una forte crisi interno che port˜ alla Þne
del periodo del governo di Mussolini, dopo aver richiesto il ritorno di
alcuni funzioni al re attuando un atto di sÞducia. I tedeschi raûorzano la
loro presenza in Italia, ma intanto cominciano delle trattative segrete
con Inghilterra e USA. Il 3 settembre 1943 viene Þrmato un armistizio
16 di 28

Downloaded by Dani Doe (daniela.sartorio2902@gmail.com)


lOMoARcPSD|2671080

Storia
senza condizioni che prevedeva la conferenza di Casablanca I tedeschi
raûorzano la loro presenza in Italia, attuando il piano Alarico,
occupazione militare della penisola. NellÕautunno 43Õ • diviso in due
metˆ, nel sud vi era un governo monarchico sotto gli alleati e a nord i
tedeschi con il fascismo, i quali riuscirono a liberare Mussolini facendo
cos“ Nascere la Reppublica di Sal˜, posta sulle rive del Garda e il suo
unico scopo era quello di combattere le forze partigiane. Vi fu un
gruppo di azione patriottica che eûettuavano azioni contro i tedeschi,
ecco che nascono diversi partiti. Questi partiti si uniscono a Roma nel
comitato di liberazione nazionale incitando la popolazione alla
resistenza. La svolta di Salerno nel marzo 1944 con Togliati che torna in
Italia e decide di formare un governo di unitˆ nazionale con il re. Si
unisce allÕurss per combattere il fascismo. Dopo la liberazione di Roma
nel 1944, sale Umberto e Bonomi diventa presidente del consiglio,
questo porta al raûorzamento delle azioni partigiane nel nord. La
repressione contro i tedeschi • molto forte, portando diverse morti.
Sorgono anche repubbliche partigiane autonome nel nord. Anche se tra
il 44 e 45 gli inglesi chiesero ai partigiani di sospendere le azioni, ci˜
provoca una divisione allÕinterno della resistenza e sia tra questa e
Bonomi. Sul fronte orientale, alla Þne del 1943 lÕarmata rossa sfonda il
fronte orientale e si avvicina a Berlino. Con la conferenza di Teheran a
Þne 43Õ fa valere il suo peso. Nel 1944 scatta lÕoperazione Overload, lo
sbanco in Normandia, zona protetta dai tedeschi, con diversi
bombardamenti. I tedeschi resistono ma gli alleati in ogni modo
sfondando le zone nemiche. NellÕautunno Hitler abbandon˜ diversi
paesi i quali chiedono lÕarmistizio agli alleati. Cominciarono i
bombardamenti sulla Germania anche se questa riesce a resistere e
spera in nuove armi e in una rottura con lÕurss, speranza che risulta
invano. Solo nel 1945 gli Usa liberarono il Belgio e lÕOlanda
dallÕinvasione tedesca. Il 25 Aprile di liber˜ lÕItalia terminando cos“ la
guerra in Europa. Gli USA sganciarono due bombe in Giappone
costringendolo a Þrmare la resa. Il 2 settembre 1945 Þn“ la seconda
guerra mondiale.

10. MONDO DIVISO

Le conseguenze della seconda guerra mondiale furono molte, il trionfo


delle democrazie e la nuova mappa dellÕEuropa. La Germania perse la
sua unitˆ territoriale, nacquero cos“ due grandi potenze, USA E URSS.
IL modello americano si basava sulla democrazia, con unÕeconomia
liberale e lo stato • marginale. Il modello Sovietico invece, • costituito
da un unico partito in cui lo stato ha un ruolo fondamentale in economia
17 di 28

Downloaded by Dani Doe (daniela.sartorio2902@gmail.com)


lOMoARcPSD|2671080

Storia
e dove vi • una visione collettiva. Per quanto riguarda il popolo, vi
furono diversi contraccolpi psicologici in seguito alle diverse battaglie
per il popoli. Diversi furono i morti e i feriti a causa del materiale bellici
usati. La gestione della pace fu data dalla nascita dellÕONU, si
stipularono nuovi diritti internazionali. LÕobiettivo principale era quello di
evitare unÕaltra guerra alla base di ci˜ che vi erano le teorie di Wilson e
Roosevelt, vi era lÕassemblea generale con la riunione delle nazioni ogni
anno e il consiglio di sicurezza che per ogni caso di crisi pu˜ prendere
decisioni vincolanti per gli stati, 5 membri. Nel Luglio 1944 si istitu“ un
fondo monetario internazionale dopo gli accordi di Bretton Woods, che
ha come obiettivo unÕeconomia stabile a livello mondiale, attraverso
una riserva economica al quale ogni stato pu˜ aderire in caso di
necessitˆ. A Þanco di questa vi era la banca mondiale che ha il compito
di concedere i prestiti a lungo termine ai paesi in diûcoltˆ. Vi furono
comunque diversi contrasti tra le due potenze, un primo punto furono e
condizioni di pace, il disegno di Roosevelt per mantenere lÕomogeneitˆ
tra i paesi, non del tutto convincente per Stalin e il nuovo presidente
americano Truman che non volle continuare il modello proposto da
Roosevelt che porta a Stalin una certa preoccupazione. La democrazia
• ormai lontana e si aûerma il comunismo. Furono disegnati i conÞnati
dellÕEuropa dopo il conßitto con la conferenza di Parigi nel 1946,
risultando lÕultimo anno di cooperazione tra occidente e Urss. Inizia cos“
la Guerra Fredda, ovvero una guerriglia tra i due poli. Stalin riÞuta di
ritirare le sue truppe dallÕIran e i Dardanelli, che secondo il trattato di
Parigi corrispondevano alla Gran Bretagna che per˜ non fece nulla per
contraddire. Dunque entrano gli Usa come grande potenza sotto
Truman il quale con la sua Dottrina si prepar˜ ad intervenire ovunque ci
siano popoli oppressi. Nel giugno 47Õ gli USA mettono appunto il piano
Marshall ovvero diversi aiuti economici da parte dellÕUsa, ma la Urss
riÞut˜ temendo di cadere sotto la loro inßuenza. Da suo conto i partiti
comunisti di Stalin istituirono la Cominform, uûci di informazione, per
sostituire la disciolta della Terza internazionale. In Germania vi era una
divisione in 4 zone diverse, che gli atri paesi volevano uniÞcare, cos“
con il piano Marshall, Stalin blocco Berlino nel 1948Õ cosi nacque la
repubblica federale tedesca e la repubblica democratica tedesca, sotto
il controllo dellÕURSS. Le potenze occidentali Þrmarono nel 49Õ
unÕalleanza, la NATO al quale lÕurss risponde con il patto di Varsavia.
NellÕURSS la politica repressiva staliniana non termina ma continua con
diverse repressioni. In economia vi era un occhio di riguardo particolare
data la sua crescita con gli scambi commerciali. Nel 1949 fece
esplodere la prima bomba atomica. I paesi dellÕEuropa orientale si
trasformano in paesi satellite dellÕURSS, come la Polonia che
18 di 28

Downloaded by Dani Doe (daniela.sartorio2902@gmail.com)


lOMoARcPSD|2671080

Storia
rappresentava una minaccia per Stalin che procur˜ la Þducia del
governo, la Cecoslovacchia, che venne presa dai comunisti, la
Jugoslavia, in mani di Tito il quale conserv˜ il suo carattere comunista e
cerc˜ altre vie per la sua politica estera. DallÕaltro canto gli USA devono
risolvere il problema della riconversione dellÕindustria, comincia una
nuovo politica di Truman che propone la Fair deal, ovvero voleva
continuare i punti stipulati da Roosevelt in politica. Vi fu un deÞcit
statale a causa dei prestiti, il costo della vita aument˜ scatenando
diversi scioperi che nel 1947 il congresso viet˜. Nei primi anni 50Õ vi
furono gli anni del Maccartismo, il congresso approva la International
security ace che facilit˜ la epurazione ed emarginazione di chi veniva
accusato come comunista. Anche in Europa vi furono diversi contrasti,
in Uk nel 45Õ Churchill venne sostituito dai Laburisti che nazionalizzano
la banca dÕInghilterra e portano alla nascita del Welfare per aiutare la
popolazione con le diverse spese statali, In Francia il governo De Gaulle
riporto una serie di nazionalizzazioni che per˜ portarono ad una grave
incertezza politica e inÞne in Germania present˜ diversi segni di ripresa,
nel 49Õ venne approvata la costituzione che per˜ a diûerenza di quella
precedente limitava il potere federale. La questione in Asia invece era
diversa, in Giappone si istaur˜ una monarchia costituzionale ed un
sistema parlamentare dopo lÕinßuenza americana ed in ambito
economico divent˜ il motore asiatico, in Cina vi era invece una forte
crisi lÕalleanza tra Mao e Kai-Shek che port˜ ad una guerra civile, in
Corea in base agli accordi fu divisa in due. La coesistenza paciÞca con
la morte di Stalin e la Þne della presidenza Truman nel 53Õ comincia una
nuova fase ovvero vi • un continuo confronto tra le 2 potenze e nel
1955 lÕurls con Kruscev guarda i successi dellÕoccidente e USA guarda
le forze industriali e militari rivali.

11. DECONOLIZZAZIONE

é un fenomeno che subisce una forte svolta in cui diversi paesi


cominciano ad battersi contro il dominio coloniale avendo maggiore
conoscenza dei propri diritti e mezzi. Le due superpotenze appoggiano
i movimenti indipendentisti per poter porre Þne ad uno schema
mondiale coloniale, anche lÕOnu da la sua parte gia che si basa sul
principio di autodeterminazione dei popoli che devono scegliere il
proprio governo. Il movimento intrapreso fu diverso da paese in paese,
da un lato vi sono forti lotte violente come in Algeria, dallÕaltro quelli
paciÞci come in India ma quasi sempre per˜ queste intraprendono un
governo di tipo dittatoriale per diverse cause quali ereditˆ da parte del
paese di dominio e unÕeconomia poco stabile. In Asia furono avviate le
19 di 28

Downloaded by Dani Doe (daniela.sartorio2902@gmail.com)


lOMoARcPSD|2671080

Storia
prime indipendenze negli anno 40, in India vi si aprirono i trattati che
portarono alla indipendenza della sovranitˆ, nel 1947 nascono cos“ due
stati, il Pakistan ed india, anche se il desiderio di Ghandi fu di istaurare
uno stato di condivisione delle religioni presenti. In Vietnam i comunisti
guidati da Ho chi-minh assumono un ruolo preminente e si battono per
lÕindipendenza facendo cos“ nascere la repubblica popolare con
capitale Hanoi, anche se i francesi ribatterono non riuscirono a
contrastarli, nel 1954 viene sancita la visione del Vietnam in nord e sud.
In medio oriente si presenta la questione dellÕebraismo. Durante la
guerra il movimento sionista preme per la creazione di uno stato
indipendente, anche se dopo la questione razziale non furono del tutto
appoggiati, solo gli Usa aiutarono a diûerenza della Uk la quale venne
presa di mira e fu attaccata ma fu lÕOnu a rimettere ordine, creando due
stati, uno ebreo e uno palestinese, ma sono poi i paesi arabi vicini ad
opporsi. Nel maggio 1948 proclamarono la nascita di Israele, ma la lega
araba attacca e tra il 48 e 49Õ vi fu la prima guerra arabo-israeliana con
vincitore Israele. In Egitto formalmente lÕindipendenza fu nel 22Õ ma fu
sempre legato alla UK che continua ad avere il canale di Suez, nel 52
con il generale Nasser venne rovesciata la monarchia e si stipularono
una serie di riforme, schiacciando gli inglesi da Suez, Nasser accolse
trattati con la Urss che scaten˜ un blocco economico da parte degli
Usa e il generale rispose con la nazionalizzazione del canale. In Algeria
si ebbe un desiderio di indipendenza dopo il successo di Nasser, cos“ si
parti con Ben Bella le trattative, nel 57Õ si scaten˜ la cruenta battaglia di
Algeri. Dopo varie controversie e timori anche dalla Francia nel 62 ad
Evian si Þrm˜ la pace, diventando cos“ un governo autoritario. In africa,
a sud del sahara, nel 1960 ben 17 paesi chiesero lÕindipendenza. Uno
dei primi fu il Kenya che ottenne nel 1963, lÕunione Sudafrica invece
resta uno dei paesi pi• diversi a livello etnico con la convivenza di
bianchi e neri. In Congo, il Belgio, lascia il paese portandolo ad una
povertˆ assoluta e nel 60Õ si accordo la sua indipendenza ma non era
pronta e quindi si ebbero diverse guerre civili allÕinterno del paese. I
problemi principali dellÕafrica furono che molti paesi di dovevano
accontentare dei conÞni imposti e doveva aûrontare la povertˆ presente
che molte volte li costrinse a chiedere aiuto, neocolonialismo. Diversi
paesi decidono di non schierarsi tra le due potenze, nel 55Õ nasce il
terzo mondo grazie alla conferenza di Bandug in Indonesia, per deÞnire
i paesi molto arretrati. In america latina lÕindipendenza economica era
molto lontana a causa degli Usa, nel 48 si cerc˜ di facilitarne ma rest˜
comunque dipendente. Con lÕabbondanza economica degli Usa i paesi
latini approÞttarono per far crescere lÕesportazione nazionale. In
argentina nel 46Õ venne istaurano il regime di Peron, il quale mantenne
20 di 28

Downloaded by Dani Doe (daniela.sartorio2902@gmail.com)


lOMoARcPSD|2671080

Storia
stabile il suo potere Þno al 55Õ quando venne rovesciato dai militari. In
Brasile nel 45Õ i militari rovesciarono il governo di Vargas che torna al
potere dopo 5 anni. A Cuba il regime invece venne rovesciata da Castro
nel 59Õ, gli Usa si atteggiarono a Castro il quale si alle˜ allÕURSS
diventando dunque un paese comunista.

12. ITALIA DOPO IL FASCISMO

Dopo la guerra il paese si ritrova in una situazione economica debole e


non solo, ma anche a livello di operato. In Italia settentrionale le lotte
sociali presero il vento e persino i leader non riuscirono a contenerle
diventando dei veri e propri scenari di violenza. In Italia centro-
settentrionale vengono occupati i latifondi e le terre incolte. In Italia
meridionale invece si istaur˜ il commercio clandestino. Dunque il paese
era diviso in due. Le forze politiche erano le stesse con un ritorno alla
democrazia, vi era il partito socialista che con Nenni voleva il controllo
ma la sua classe dirigente non era per niente compatta. Il partito
comunista guidato da Togliatti invece voleva essere un partito di massa,
voleva inserirsi nelle istituzioni. La democrazia cristiana era lÕunico
partito in grado di competere con i comunisti e socialisti. Per ultimo vi
era il partito liberale che faceva da mediazione tra la destra e sinistra
comunista. Venne istituita la Cgil, un sindacato che aveva al suo interno
una forte componente comunista e intraprese diverse conquiste sociali.
Il primo confronto tra i diversi partiti si ebbe alla salita di Parri, egli
annunci˜ delle forti tasse per rilanciare la piccola e media industria ma il
PLI ritir˜ la Þducia e fece crollare il governo nel 45Õ, cos“ sal“ al potere
de Gasperi, della DC. Nel 2 giugno 45Õ vi furono le prime consultazioni
libere insieme ad un referendum per scegliere tra monarchia o
repubblica, vincendo cos“ la repubblica. Cos“ si istitu“ una nuova
costituzione nel 47Õ. Solo dopo nel 48Õ con le elezioni tra dc e fonte
popolare, vinsero i comunisti e socialisti con De Nicola al presidente e
de Gasperi al governo, i loro rapporti non furono facili cos“ dopo le
elezioni un fanatico di destra ferisce Togliatti e diversi operai scesero in
piazza cos“ dopo la crisi interna la parte cattolica decise di fondare la
Cisl. Dopo le elezioni del 48Õ gli italiani scelgono un partito che faccia
da collocazione allÕinterno della mappa internazionale. In economia vi
era Einaudi che ha come obiettivo il rilancio statale, sempre con la
presenta dello stato. Nel 47Õ a Parigi viene Þrmata la pace con
lÕalleanza, ma Tito voleva Trieste che cerc˜ di ottenerlo con la violenza.
Con lÕarrivo delle elezioni del 53Õ si istaur˜ la legge ÔtruûaÕ portando la
Dc alla sconÞtta. Venne cos“ eletto il nuovo dirigente del partito Fanfani,
il quale cominci˜ unÕavvicinamento della politica allÕeconomia.
21 di 28

Downloaded by Dani Doe (daniela.sartorio2902@gmail.com)


lOMoARcPSD|2671080

Storia

13. LA SOCIETË DEL BENESSERE

Vi fu un boom economico tra gli anni 50Õ e 60Õ nei paesi occidentali.
LÕindustria cresce nella produzione di beni durevoli grazie al basso
prezzo delle materie prime e il petrolio. In agricoltura vi • unÕestesa
modernizzazione della produzione che aumenta mentre gli impiegati
diminuiscono. Per quanto riguarda il commercio mondiale • sempre in
aumento e pi• stabile. A livello demograÞco invece si una crescita
molto alta della popolazione, che hanno come conseguenza una
richiesta elevata di abitazioni e beni di consumo, grazie anche ai
progressi in ambito chirurgico, medico e alimentare si inalza la vita
media ma anche la presenza di contraccettivi ha un ruolo dominante
portando ad un calo delle nascite. I governi destinano sempre pi• fondi
alla ricerca, sopratutto nellÕambito chimico, farmaceutico e chirurgico
dove si riescono a raggiungere vai risultati molto importanti per la vita
dellÕuomo, anche la mobilitˆ e la coscienza dellÕesplorazione dello
spazio, con la conquista della luna nel 69Õ. Fondamentali furono anche i
mass media, come la televisione e la radio che presero il posto di veri e
propri strumenti di svago oltre che, come nel caso della musica, si
formano vere e proprie correnti sociali, furono un boom anche le
sostanze stupefacenti. UnÕaltro punto fu lÕaumento dellÕeconomia
ovvero una societˆ di consumi, grazie alle pubblicitˆ dei media, questo
dunque comporta da parte della sociologia unÕinteresse sullo studio
della societˆ oltre che dei giovani stessi che iniziano delle correnti ben
marcate come i Þgli dei Þori. I giovani dunque iniziano a far parte della
politica attraverso manifestazioni e proteste, insieme alle correnti
femministe. E ovviamente la corrente contraria che riÞutava queste
ideologie sul consumismo, si voleva tornare ad una correste pi•
ÞlosoÞca come il marxismo. Anche la chiesa si fece sentire e si adatt˜ a
questa rivoluzione sociale, riportando la messa in un linguaggio volgare
accessibile a tutto il popolo.

14. DISTENSIONE E CONFRONTO

Alla Þne degli anni 50Õ e inizio 70Õ si assiste ad una serie di tensioni
globali e nei singoli stati. Vi erano ancora delle divisioni in due blocchi
che imponevano il terrore dellÕattacco, nonostante la politica non
aggressiva era un fatto. Nel 1960 venne eletto Kennedy, il suo
programma si basa sulle idee di Wilson e Roosevelt aprendo per˜ una
frontiera, ovvero la ricerca scientiÞca, invest“ molto in questo ambito
sociale e tenta anche una politica di integrazione razziale. Muore per˜
22 di 28

Downloaded by Dani Doe (daniela.sartorio2902@gmail.com)


lOMoARcPSD|2671080

Storia
nel 63Õ e la presidenza passa a Johnson. Kruscev negli anni di Kennedy
voleva portare pi• aiuti sociali ma perde e nel 64Õ viene estromesso da
tutte le sue cariche. Diverse furono le tensione tra Kennedy e Kruscev, il
primo incontro fu a Vienna nel 61Õ per risolvere la questione di Berlino
ovest. Questo confronto con gli americani risult˜ un fallimento e
Kruscev rispose con il muro di Berlino per rendere impossibile le fughe.
Sempre in quel anno Kennedy riusc“ a ribaltare la politica di Castro a
cuba con una spedizione che per˜ non funzion˜ e si sent“ la tensione
con lÕURSS che lÕassisteva economicamente, dopo tutta questa
tensione nel 63Õ Þrmarono un trattato per mettere al bando gli
esperimenti nucleari. Quindi usa e urss si accordarono su una linea
diretta. In cina tra gli anni 50Õ- 60Õ vi • un maggiore scontro tra le due
potenze che la porta ad una operazione di collettivismo prima agricola,
che non continu˜ a causa dellÕaumento della popolazione, e in politica
dove si ebbe una rivoluzione culturale. Solo nel 70Õ con Mao che si apre
allÕoccidente la Cina che venne riconosciuta dallÕOnu. La guerra in
Vietnam, dopo gli accordi di Ginevra nel 54Õ fu diviso in nord e sud, cos“
inizi˜ un movimento di guerriglia chiamato Vietcong, nasce nel sud e
cerca di rovesciare il governo. Kennedy spaventato nel 63Õ depone il
vecchio governo per istaurarne uno nuovo rivelandosi ineûcace, a
diûerenza Johnson in risposta allÕattacco ordina dei bombardamenti a
nord ma ne resta sconÞtto dai Vietcong, i quali poi nel 68Õ scagliano
unÕoûensiva ponendo Þne alla guerra. Nel 73Õ venne Þrmato lÕarmistizio
Parigi. Dopo lÕallontanamento con Kennedy prende il controllo Breznev
che porta un certo liberalismo al paese, nel maggio 1968 solo Dubcek
riesce a portare un pluralismo economico e politico dando libertˆ di
stampa e opinione ma lÕURSS non approva e a Þne agosto entra con
lÕarmata a Praga. Dubcek cos“ perse ogni incarico nel 69Õ. In europa
occidentale vi furono diversi cambiamenti politici, in Francia si
mantenne il potere di De Gaulle nonostante la sua uscita, in Germania
nel 66Õ Þnisce la linea cristiana-democratica ed entra il governo di
coalizione, la spd che si allea ai liberali; in UK si rivendico lÕunitˆ
dellÕIrlanda indipendente.
In medio oriente si ebbe una zona di tensioni per la questione
israeliana, Nasser nel 67Õ strinse accordi con la Giordania per porre dei
limiti agli israeliani, che rispondono con un attacco. Si cerc˜ di liberare
la Palestina con lÕolp ed Arafat e nel 70Õ con la morte di Nasser, sale il
suo successore che voleva attaccare la Siria ma Israele contrattacc˜.

15. ANNI DI CRISI

23 di 28

Downloaded by Dani Doe (daniela.sartorio2902@gmail.com)


lOMoARcPSD|2671080

Storia
Vi sono due avvenimenti fondamentali che scuotono lÕeconomia dei
anni 70Õ, la sospensione della convertibilitˆ del dollaro in oro, una fase
di instabilitˆ e disordine internazionale, lo shock petrolifero nei paesi
esportatori i quali si bloccano e nel 73Õ il prezzo sal“ cos“ tanto da
portare la produzione in un brutto calo.Inoltre si presentarono altre
problematiche come il fenomeno dellÕinßazione, la disoccupazione
anche nei giovani, il welfare state che entr˜ in crisi e present˜ un
programma di taglio delle spese e delle tasse. Tra il 60 e 70Õ si assiste al
tramonto di diverse ideologie, • il grande ßusso, la caduta dei progetti
anche politici e sociali. Si ha la sinistra che entra in uno stato di crisi
date dagli avvenimenti in corso, LÕUrss perde la sua autoritˆ come
modello politico e si istaurarono delle correnti terroristiche come
lÕestremismo del marxismo che colpisce violentemente gli stati. Negli
anni 80Õ in Usa sal“ al potere Regan che aveva in programma
unÕeconomia liberista investendo nei diversi settori, soprattutto
industriali. Nel 1985 viene eletto Gorbacev in Russia, che avvia una
serie di riforme, cerca di attuare unÕeconomia liberista e diversi
movimenti indipendentisti si fecero sentire e nel 1987Õ a Washington le
due potenze Þrmarono unÕaccordo sulla riduzione delle armi. In Europa
occidentale gli anni post-crisi furono molto diûcili, in UK sali alle
elezioni del 79' Thatcher che privatizz˜ alcuni aspetti della welfare, in
Germania i cristiano - democratici tornarono al potere, mentre in
Francia nel 81Õ si impone il socialista Mitterrand che prevede
nazionalizzazioni e riforme sociali con aumenti di salari. In America
Latina diversi paesi vedono la Þne della democrazia come il Cile,
Allende venne eletto nel 70Õ ma il suo programma non funzion˜ e i
comunisti si staccarono, in Argentina nel 72Õ risale Peron che non port˜
a risultati e ne successela moglie la quale non govern˜ decentemente e
nel 76Õ risalirono i militari, in Nicaragua il potere socialista sal“ nel 79Õ
ma intervennero gli americani e solo nel 89Õ vennero sconÞtti. In Asia
era molto forte il comunismo, in Vietnam la collettivizzazione si realizza
alla Þne del 70Õ, In Cambogia Pot tra il 76 e 78Õ mette in atto una
rivoluzione sociale diventando un ostacolo per lÕIndocina cos“ questi
attaccarono. In Cina Xiaoping avvia unÕopera di de-maoizzazione e in
economia istaur˜ diverse riforme distaccando il collettivismo di Mao, vi
furono dunque dei contrasti e rivolte ma il governo rispose con una
dura repressione. In Giappone, che era la seconda potenza asiatica,
divent˜ anche una potenza economica mondiale grazie alla disciplina e
fedeltˆ.

16. ITALIA IN RIPRESA E CRISI

24 di 28

Downloaded by Dani Doe (daniela.sartorio2902@gmail.com)


lOMoARcPSD|2671080

Storia
Tra la Þne degli anni 50Õ e il 63 i Italia vi fu un periodo di crescita
economica che per˜ dur˜ poco, grazie al basso costo della mano
dÕopera presente nel paese e lÕaumento dellÕesportazione estera.
UnÕaltra causa fu lÕavanzamento della societˆ che port˜ a diverse
migrazioni esterne sopratutto da sud a nord, dalla campagna alla cittˆ
che divenne una cittˆ industriale allÕestremo presentando diversi abusi
regolari, inoltre anche i mass media iniziarono ad avere una popolaritˆ
pi• grande, tra la televisione in casa e le automobili che
rappresentarono il vero e proprio cambiamento. Negli anni 60Õ i
socialisti entrarono al potere con la DC, Tamboni per˜ non era
dÕaccordo con le scelte dei socialisti forma un nuovo governo solo
democratico con lÕappoggio di Msi, ma questo porto nel popolo una
rivolta e cos“ il governo fu costretto ad annullare e dimettersi. Il nuovo
governo fu appoggiato da Fanfani il quale si appoggio ai socialisti e nel
62Õ fond˜ la Enel, con le elezioni del 63Õ si ebbe una forte presenza da
parte dei comunisti cos“ il nuovo governo passa a Moro. Egli cerc˜ da
subito di risolvere i diversi problemi che si erano presentati tra i partiti,
avendo dei buoni risultati. Nei primi 70Õ il governi della DC di Andreotti e
Rumor, videro una stagione di grandi scontri con le diverse componenti
socialiste, questi non riuscirono a realizzare delle riforme utili giˆ che
dovevano aûrontare la crisi petrolifera e i crescenti scandali, cos“
successivamente nel 74Õ si vot˜ la sÞducia. Risalt˜ cos“ il governo di
Belinguer, il quale diede vita a diverse riforme e nel 73Õ propone un
compromesso storico per poter rivalere il comunismo in Europa ovvero
un patto con Dc e Psi per allontanare il pericolo autoritario portando
avanti una serie di riforme condivise. La pci ottiene la maggioranza, e
nel 75Õ i socialisti abbandonano facendo Þnire cos“ il periodo del centro-
sinistra. Sal“ cos“ Andreotti il quale cerco di porre Þne alle attivitˆ
terroristiche che si vissero con lÕuccisione di Moro proponendo diverse
riforme che potevano essere utili. Negli anni 80Õ la dc present˜ una
stagione molto stabile, il suo governo di maggioranza si apre con la
presidenza di Spadolini e successivamente Craxi, si presentarono
diversi diûcoltˆ giˆ che De Mita cerca di cancellare lÕimmagine negativa
della Dc, ma anche la Pci attua lo stesso piano avendo un riscontr˜
positivo grazie al carisma di Berlinguer cos“ alle elezioni del 84Õ si torn˜
ad un voto a favore. Fin“ il pentapartito e risal“ Andreotti, anche se il
Governo di Craxi riesce a limitare il fenomeno economico della scala
mobile dÕevento e a far conto alla crescita della spesa del Welfare, •
unÕeconomia sommersa. In questi anni si dovette aûrontare anche ad
un fenomeno moto presente il quale fu la MaÞa, queste organizzazioni
che compirono una serie di attentati contro i diversi politici. A Þne anni
60Õ vi furono una serie di manifestazioni studentesche e poi da parte
25 di 28

Downloaded by Dani Doe (daniela.sartorio2902@gmail.com)


lOMoARcPSD|2671080

Storia
degli operai che portarono diversi risultati, ovvero una carta che
rappresenti i propri diritti civili. Nel dicembre 1969 esplose una bomba a
Milano causando diverse morti e feriti, si parl˜ di strategia delle
tensioni. Nel 77Õ si iniziarono ad usare diverse armi durante le
manifestazioni diventando cos“ non pi• paciÞche. Alcune delle azioni
pi• violente in luoghi pubblici erano a causa di una svolta autoritaria,
mentre dallÕaltra parte abbiamo i diversi gruppi clandestini volti a
compiere un vero e proprio colpo di stato.

17. SOCIETË POSTINDUSTRIALE

Vi furono diverse novitˆ per quanto riguarda lÕindustria nel paese, dopo
la crisi petrolifera si acquista conoscenza delle conseguenze dello
sfruttamento delle risorse, nonostante i diversi movimenti presenti tra
cui il gruppo di ecologisti e ambientali. I governi iniziarono ad aiutare
con una serie di riforme politiche, come le fonti alternative, avendo
come obiettivo lo sviluppo sostenibile. Si sviluppa inoltre di molto il
settore terziario e della robotica insieme allÕinformatica e si introducono
le catene di montaggio in ogni posto di lavoro. LÕintegrazione
economica mondiale venne vista come una Globalizzazione in cui
nascono diversi fenomeni come la G8, dallÕaltra parte invece abbiamo
le proteste non globali per avere una ricchezza equa. La demograÞa in
questi paesi aumenta e anche la vita, vi una presenza multi-etnica che
portarono a diverse diûcoltˆ come il razzismo e la discriminazione.
Negli anni 80Õ si fece unÕimportante conquista a livello sociale ovvero la
Paritˆ dei sessi, riducendo cos“ le diûerenza imposte dai diversi
governi.

18. CADUTA DEL COMUNISMO

Dal 70Õ entr˜ in crisi il modello comunista, a causa dellÕappannamento


di Breznev e LÕUrss, molti paesi cercarono di allontanarsi dal
comunismo attraversando indipendenze e guerre civili come lÕIndocina,
Cuba, Cina lÕURSS, Polonia e Ungheria. Diverse furono le catastroÞ ma
grazie a diversi appoggi si arriv˜ al traguardo. Urss si discioglie e con
questa il muro di Berlino nel 89Õ segnando cos“ la Þne dei due blocchi.
Gorbacev venne sequestrato nel 1991 dai comunisti pensando di
contare con il popolo per ribellarsi ma ebbero il risultato contrario.
Diversi paesi si resero indipendenti dopo lÕaccaduto. Il 25 dicembre si
dimette e cos“ nasce la Russia. Nel 90Õ e 91Õ Croazia e Slovenia
proclamano la loro indipendenza, si scatur“ una guerra tra Croazia e

26 di 28

Downloaded by Dani Doe (daniela.sartorio2902@gmail.com)


lOMoARcPSD|2671080

Storia
Serbia che successivamente si trasfer“ in Bosnia, attuando per˜ una
politica etnica. Nel 95Õ si cess˜ il fuoco e si Þrm˜ la pace di Dayton.

19.MEDIORIENTE

Nel ultimo decennio del 900Õ si ebbero diversi cambiamenti nei paesi
del medio oriente, tra cui la pace tra Egitto e Israele grazie a Sodat che
voleva far uscire il paese dallo stato di guerra e cos“ a metˆ del 70Õ
sciolse ogni alleanza, avviandosi negli Usa e nel 77Õ propose la pace ad
Israele arrivando agli accordi di Camp Davis nel 1978. In Iran, nel 53Õ
torna Palhavi che voleva trasformare il paese in una grande forza
militare ma venne sollevato e cos“ si istaura una repubblica islamica che
per˜ non piacque agli Usa, cos“ nel frattempo Iraq attacc˜ lÕIran
approÞttando del conßitto. In Palestina si arriv˜ ad un accordo con
Israele che riÞutarono ogni intermediazione e nel 87Õ danno via ad una
rivolta. In Libano nascono dei gruppi militari nel paese al tempo molto
instabile, cos“ nel 82Õ lÕesercito israeliano entr˜ Þno a Beirut. Nel 90Õ
Hussei invade il Kuwait mandando diversi uomini per mantenere
pressione, dopo diversi tentativi scatta lÕoûensiva e tra il 16-17 gennaio
abbandonarono, intanto Bush diventa lÕesponente di Pace delle regioni
e nel 92Õ si aûerm˜ il partito laburista di Robin, che insieme volavano
uno stato Palestinese. Venne ucciso nel 95Õ e nel 96Õ sal“ Netanyahu.

20.UNIONE EUROPEA

LÕEuropa unita nasce come cooperazione economica dal trattato di


Roma nel 1957, i processi per˜ ad arrivare ad una vera unione furono
molto lenti, nel 47Õ a Parigi nacque il consiglio europeo che stipulava
incontri regolari con i diversi governi, successivamente nel 49Õ il
parlamento europeo diventa un organo eletto dai cittadini dellÕunione e
cos“ nello stesso anno si istaur˜ una integrazione economica attraverso
il sistema monetario europeo, ovvero un sistema di cambi Þssi tra
monete. Nel 86Õ venne Þrmato lÕatto unico europeo, un testo che
riguarda le cooperazioni economiche dei paesi e quella politica ma si
dovrˆ aspettare il 92Õ per vedere unÕorizzonte libero. Vi sono due trattati
molto importanti, il primo deÞnito ÔSchengenÕ che stabilisce che tutti i
cittadini possono viaggiare allÕinterno del continente senza controlli
nelle frontiere, e il trattato di Maastricht Þrmato nel 92Õ che stabilisce la
nascita dellÕunione europea come un unico mercato comune e delle
competenze istituzionali, ma prima di ci˜ dovevano essere chiariti i suoi
parametri e per poter rispettarli si attu˜ una politica che riusc“ a
mantenere le spese pubbliche portando per˜ cos“ molto problemi
27 di 28

Downloaded by Dani Doe (daniela.sartorio2902@gmail.com)


lOMoARcPSD|2671080

Storia
economici da sempre rivisti, la rigitˆ del lavoro e lÕeccessiva spesa
pubblica. Prende via nel maggio 98Õ le trattative per lÕunione monetaria
europea, cos“ lÕanno a venire si istaur˜ lÕeuro come moneta unica. Nel
2001 si decise di stipulare una costituzione che regoli i valori comuni
dei paesi e la loro integrazione politica ma nel 2005 Olanda e Francia
riÞutarono questa costituzione per paura a dover fronteggiare una
liberalizzazione da parte del mondo del lavoro. Nei primi anni di
formazione si videro giˆ alcune entrate allÕunione europea, dallÕaltra
parte per˜ si vede che molti paesi fecero fatica ad integrarsi a certe
proposte di istituzione comune cos“ anche la seconda costituzione
venne respinta. LÕadozione dellÕeuro in diversi paesi portarono diverse
controversie date dai diversi cambiamenti dei governi interni, in Francia
la presidenza venne acquistata da una coalizione centro-destra, in
Spagna nel 2004 si torn˜ al socialismo con Zapatero, in Germania nel
98Õ Þnisce la serie dei Cristian-democratici prendendo posto i socialisti
di Shroder e nel 2005 venne ripreso ancora dai cristan-democratici con
Merkel ed inÞne in Inghilterra nel 2007 sale il laburista Brown,
successore di Blair.

28 di 28

Downloaded by Dani Doe (daniela.sartorio2902@gmail.com)

Potrebbero piacerti anche