Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Alberto Burri, Grande Rosso, 1964, plastica e combustione. Roma, Galleria Nazionale
d’Arte Moderna e Contemporanea
D E S C R I Z I O N E . O LT R E A L G E S T O , N E L S EC O N D O D O P O G U E R R A S I
S P E R I M E N TA L A M AT E R I A
Nel dopoguerra anche l’arte Europea si convertì al gesto e all’utilizzo della materia. Il
segno venne sperimentato da Emilio Vedova che creò delle grandi composizioni
ispirate dalle pennellate del Tintoretto. Anche il tedesco Hans Hartung utilizzò la
gestualità nelle sue tele. Un gesto del tutto particolare fu sperimentato da Lucio
Fontana che fondò a Milano nei primi anni del dopoguerra il movimento Spazialismo.
Alberto Burri, invece, dal 1960 circa iniziò a sperimentare utilizzando la plastica. Il
materiale, allora relativamente nuovo, veniva modi cato da Burri nella sua forma sica
con l’utilizzo di una amma ossidrica. I teli di plastica utilizzati al posto di tele venivano
scaldati e modi cati dal calore della amma per creare super ci materiche da
apprezzare nella loro qualità di materia modi cata. Oltre a plastiche, come il Grande
Rosso, Alberto Burri utilizzò anche altri materiali come tele di sacco sulle quali
intervenne con tagli e rammendi.
LO S T I L E . D E FO R M A Z I O N E E D E S T E T I C A D E L L A M AT E R I A I N G R A N D E
R O S S O D I A L B E RTO B U R R I
La materia modi cata nella sua forma e consistenza è al centro delle opere di Alberto
Burri. Il telo di plastica, nel caso di Grande Rosso, viene teso e scaldato no a
modi carne la consistenza sica. L’artista utilizzò, quindi, tale prodotto industriale come
una materia, pittorica o scultorea e la amma ossidrica, invece, come strumento di
lavoro. Il colore rosso è quello della materia vergine. In seguito all’intervento termico, la
combustione provoca l’annerimento della plastica che diventa intervento creativo. La
super cie bidimensionale viene, così, scavata e trasformata in alcune parti per creare
una composizione adeguata al progetto dell’artista.
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Alberto Burri, Grande Rosso, sul sito
A R T E M AT E R I C A , A S T R AT T I S M O , G A M R O M A , N O V E C E N T O , S PA Z I A L I S M O