11 1
Anno IX
Numero 11
Aprile 2016
Ekecheiria organo dinformazione dellAssociazione Culturale Librerie Storiche e Antiquarie dItalia a diffusione gratuita - Registrazione Tribunale di Milano n. 9098 del
31/3/2004 Direttore: Giorgio Bagnobianchi - Progetto grafico: Flavio Bianchi - Sede: Galleria Vittorio Emanuele II, 12 - 20121 Milano
e.mail: libreriabocca@libreriabocca.com - CALS centro acquisti librerie storiche - cell. 339 6859871
PrimaveraSkira
n
11
Da Poussin
agli Impressionisti
Da secoli
Poussin
Tre
di pittura francese
agli Impressionisti
dallErmitage
secoli
di pittura
francese
aTre
cura
di Clelia
Arnaldi
di Balme,
dallErmitage
Enrica
Pagella, Natalia Demina
a cura di Clelia Arnaldi di Balme,
192
pagine,
80 colori,
brossura
Enrica
Pagella,
Natalia
Demina
Torino, Palazzo Madama
192 pagine,
802016
colori, brossura
fino
al 4 luglio
Torino, Palazzo Madama
fino al 4 luglio 2016
Edward Hopper
Dagli Impressionisti
a Picasso. I capolavori
Dagli
Impressionisti
del
Detroit
Institute of Arts
a Picasso.
capolavori
mostra
a curaIdi
Salvador
del
Detroit Institute
of Arts
Salort-Pons
e Stefano
Zuffi
mostra a cura
didi
Salvador
catalogo
a cura
Stefano Zuffi
Salort-Pons e Stefano Zuffi
120
pagine,
114 colori,
cartonato
catalogo
a cura
di Stefano
Zuffi
Genova, Palazzo Ducale
120
pagine,
114
colori,
fino al 10 aprile 2016 cartonato
Genova,
PalazzoMondoMostre
Ducale
Una produzione
fino al 10 aprile 2016
Skira
Una produzione MondoMostre
Skira
Tranquillo Cremona
I Macchiaioli
Le collezioni svelate
Ia Macchiaioli
cura di Francesca Dini
Le collezioni svelate
240
pagine,
192 coloriDini
e b/n
a cura
di Francesca
brossura
240 pagine,
192 colori
e b/n
Roma,
Chiostro
del Bramante
brossura
16 marzo 4 settembre 2016
Roma, Chiostro del Bramante
16 marzo 4 settembre 2016
Intervista a
Emilio Isgr
e la Scapigliatura
Tranquillo
Cremona
a cura di Simona
Bartolena
ee la
Scapigliatura
Susanna
Zatti
a cura di Simona Bartolena
144
pagine,Zatti
84 colori e 15 b/n
e Susanna
brossura
144 pagine,
84 colori
e 15 b/n
Pavia,
Scuderie
del Castello
brossura
Visconteo
Pavia,
del Castello
fino
al 5Scuderie
giugno 2016
Visconteo
fino al 5 giugno 2016
Giorgio Bagnobianchi
Fumetto italiano
Aleksandr Rodcenko
Now, and Never Again
Daido
in Color
a cura diMoriyama
Filippo Maggia
Now, and Never Again
480
pagine,
257 colori,
cartonato
a cura
di Filippo
Maggia
Modena, Foro Boario
480 pagine,
257 colori,
fino
all8 maggio
2016 cartonato
Modena, Foro Boario
fino all8 maggio 2016
Egitto
El Greco in Italia
Splendore millenario
Egitto
La collezione di Leiden a Bologna
millenario
aSplendore
cura di Paola
Giovetti
collezione
di Leiden a Bologna
eLaDaniela
Picchi
a cura di Paola Giovetti
592
pagine,
531 colori, cartonato
e Daniela
Picchi
Bologna, Museo Archeologico
592 pagine,
5312016
colori, cartonato
fino
al 17 luglio
Bologna, Museo Archeologico
fino al 17 luglio 2016
Paolo Scheggi
Catalogue raisonn
Paolo
Scheggi
Luca Massimo
Barbero
Catalogue
raisonn
con
la collaborazione
Luca
Massimo
Barbero
di
Franca
e Cosima
Scheggi
con la collaborazione
Associazione
Paolo Scheggi,
di Franca e Cosima Scheggi
Milano
Associazione Paolo Scheggi,
432
pagine, 136 colori e 707 b/n
Milano
cartonato con cofanetto
432 pagine, 136 colori e 707 b/n
cartonato con cofanetto
Metamorfosi di un genio
El
Greco
in Italia
a cura
di Lionello
Puppi
Metamorfosi di un genio
Catalogo:
152 pagine,
a cura di Lionello
Puppi103 colori
brossura; Saggi: 320 pagine
Catalogo:
152 pagine, 103 colori
138
b/n, brossura
brossura;Casa
Saggi:
pagine
Treviso,
dei320
Carraresi
138 b/n,
fino
al 10brossura
aprile 2016
Treviso, Casa dei Carraresi
fino al 10 aprile 2016
Cinquantanni di romanzi
Fumetto
disegnati italiano
romanzi
aCinquantanni
cura di PaolodiBarcucci
edisegnati
Silvano Mezzavilla
a cura di Paolo Barcucci
296
pagine,
135 colori e 70 b/n
e Silvano
Mezzavilla
cartonato
296
pagine,
135dicolori
Roma, Museo
Romae 70 b/n
cartonato
in
Trastevere
Roma,
Museo
Roma
fino
al 24
apriledi2016
in Trastevere
fino al 24 aprile 2016
Andrea Appiani
Pittore di Napoleone
Andrea
Vita, opereAppiani
e documenti
Pittore
di Napoleone
(1754-1817)
Vita,
opere
e documenti
Francesco Leone
(1754-1817)
368
pagine,
111 colori e 42 b/n
Francesco Leone
cartonato
368 pagine, 111 colori e 42 b/n
cartonato
Vienna 19001937
Il
Vetro
degli Architetti
a cura
di Rainald
Franz
Vienna 19001937
320
pagine,
350 colori
a cura di Rainald
Franze b/n
cartonato
320 pagine,
350dicolori
e b/n
Venezia,
Isola
San Giorgio
cartonato
Maggiore
Venezia,
Isola
di
San
Giorgio
18 aprile 31 luglio 2016
Maggiore
18 aprile 31 luglio 2016
www.skira.net
www.skira.net
11 3
Toulouse-Lautrec
Var Ve Yok, 2010-2012, 2 elementi 160x110 cm cad. , acrilico su tela montata su legno
11
Abbasciano, Rima 84
Alvaro, Rima 29
Angelini, Rima 19
Arrivabene, Rima 63
Bacci, Rima 18
Becca, Rima 27
Bencini, Rima 32
Benedini, Rima 40
Bolis, Rima 79
Borio, Rima 88
Bussola, Rima 71
Bartolini, Rima 33
DA POCO IN LIBRERIA
This meticulously researched catalogue presents an
authoritative assessment
of the works of Pompeo
Batoni (1708-1787), one
of the 18th centurys most
celebrated painters. Born
in Lucca.
Edgar Peters Bowron
2 volumi in cofanetto
730 pagine testo in inglese
PICASSO
PICASSO
11
Luvre
Luvre ultime
ultime
Fondation
FondationPierre
PierreGianadda
Gianadda
Martigny
Martigny
4 dcembre
4 dcembre
2015
2015
- 12
- 12
juinjuin
2016
2016
Tous
Tous
lesles
jours
jours
dede
1010
h h 18
18
h h
Au
AuVieil
VieilArsenal
Arsenalde
delalaFondation
Fondation
LONARD
LONARDGIANADDA
GIANADDA
Martigny
Martigny
1717
juinjuin
- 20
- 20
novembre
novembre
2016
2016
Tous
Tous
lesles
jours
jours
dede
9 h9 h 19
19
h h
FONDATION
FONDATION
PIERRE
PIERREGIANADDA
GIANADDA
MARTIGNY
MARTIGNY
Mardi
Mardi66septembre
septembre2016
201620
20heures
heures
CECILIA
CECILIA
BARTOLI
BARTOLI
mezzo-soprano
mezzo-soprano
Hommage
HommagelItalie
lItalie
Martigny
Martigny
2424
mars
mars
- 20
- 20
novembre
novembre
2016
2016
Tous
Tous
lesles
jours
jours
dede
1010
h h 18
18
h h
11 7
Fondation
Fondation Pierre
Pierre Gianadda
Gianadda
80
80ans
ansdhistoires
dhistoirespartager
partager
Fondation
Fondation Pierre
Pierre Gianadda
Gianadda
Hommage
HommageJacqueline
Jacqueline
Zao Wou-Ki, Hommage Varse - 25.10.64, huile sur toile, Muse cantonal des beaux-arts, Lausanne. Donation Franoise Marquet, 2015. Zao Wou-Ki - 2015, ProLitteris Zurich
Zao Wou-Ki, Hommage Varse - 25.10.64, huile sur toile, Muse cantonal des beaux-arts, Lausanne. Donation Franoise Marquet, 2015. Zao Wou-Ki - 2015, ProLitteris Zurich
ZAO
ZAO WOU
WOU--KI
KI
Prix
Prix
desdes
places:
places:
CHF.
CHF.
80.
80.
a250.
a250.
Renseignements
Renseignements
et re
etsre
ervations:
servations:
Fondation
Fondation
Pierre
Pierre
Gianadda
Gianadda
TelTe
.: +41
l.: +41
(0)27
(0)27
722722
39 39
78 78
Fax:
Fax:
+41+41
(0)27
(0)27
722722
52 52
85 85
www.gianadda.ch
www.gianadda.ch
info@gianadda.ch
info@gianadda.ch
Toutes
Toutes
modifications
modifications
reserve
reserve
es es
11 9
n libro...
aginee
Limlm
de la fed
in
e di fede
ncia zion
a dell a
una enu
dot trin
i segu iva
iara ta la
ipli nar
te dich
ni disc
nne men
nza
iva sole
e.
cui ven
, a som iglia
agin i sacr
e cura che
sull e imm
fica nte,
vivi
i rigo re
e
Chi esa
ogn
iosa
o con
in
croc e prez
nte che
oi defi niam
ne dell a
i, sia dipi
igur azio
bon o
e imm agin
tto, deb
dell a raff
de e sant
eria le ada
sup mat
ven eran
o
le
e sacr e
cos
lsia si altr
Dio , sull
le,
, o in qua
chie se di
sulle tavo
mos aico
e sant e
pareti e
ste nell
agin e,
ti, sulle
esse re espo
alli mm
i paramen
reso
sacr
i, sui
ntat o e
. Lon ore
pellettil
vie []
rapp rese
e nell e
esso
i che vi
nell e case
di chi in
ene a colu
tri
la real t
app arti
dei nos
ven era
in real t,
nto
ine,
mag
egn ame
era lim
orza lins
chi ven
si raff
e
tto. Cos 16
sem plic
ripr odo
non pi
ri [] .
pitt ura
osa ema
sant i Pad
o che la
s mis teri
con cett
eti, ben
il Dio
segu e il
lfab
lare
con
ana
e
rive
gli
ale, per
zion e per
ann atur
lio.
illu stra
do sopr
a del Fig
del mon
la pres enz
naz ione
aver so
attr
o
fatt o Uom
erapion e disse:
La terra piena
della miseric ordia
Signor e, folte
del
schiere muovo
no verso la perfezi
della vita e la
one
desolaz ione dellere
mo e il terrore
mostri ostili non
dei
consen tono che
i fratelli vivano
soli. E appare
da
cosa ottima obbedi
re ai precett i
Spirito Santo,
dello
n le nostre parole
posson o manten
salde, se la solidit
ersi
della Sacra Scrittu
ra non rinsald
il nostro ordina
a
mento. Essa dice:
Ecco quale bene
e quale gioia
che i fratelli abitino
insiem e; e ripete: Egli che li
fa abitare concor
di nella stessa
Essend o ora la
casa.
regola di piet
gi saldam ente
per quello che
fissata
lo Spirito Santo
ha rivelato con
chiarezza, continu
somma
iamo a ordinar
e la regola dei
Vogliam o dunque
fratelli.
che i fratelli vivano
nella stessa casa
in piena concord
ia e nella gioia;
ma come vadano
tenute questa
mangioia e questa
concor dia con
ordinam ento,
un giusto
ci accingi amo
a
mostra
rlo
con laiuto di
Dio. Vogliam o
dunque che uno
solo sia a capo
e che niente si
di tutti
allonta ni devian
do dai suoi consigl
dai suoi ordini,
io
ma tutti obbedi
scano, come a
del Signor e, con
ordini
incond izionat
a letizia [...]. 1
La regola
dei santi
padri
16 Conc
ilio di Nice
787, in
a II; a.
Denzing
er 1995
, p. 341
e 343.
78
La prescrizione allosservanza
Quand o sedevam
o riuniti,
convin ti che questa
era la decisio ne
pregam mo nostro
pi salutar e,
Signor e di elargir
perch ci istruiss
ci lo Spirito Santo,
e sul modo con
il quale potessi
mo ordinar e
la condot ta e la
regola di vita
dei fratelli .
La grotta
dei cento
santi
di alcune norme,
lo svolger si della
utili alquotidi anit della
vita monast ica,
minci a prende
core la forma propria
dellord inamen
attraverso le parole
to
contenute nel Prolog
o espresso da
Serapio ne, nella
prima delle Regula
Quattu or Patrum
erapion e fu vescovo
.
di Thmui s, nellan
tico Egitto, nel
terzo decenn io
del IV secolo.
Visse a lungo nel
deserto
Padri, in Pricoco
L
2000, p. 8 e 9.
a presenza dellUomo nel territorio materano talmente pregnante e continua, tra memoria e nuova
produzione della storia, da testimoniare il lungo e
ininterrotto cammino della umanit.
31
Matera, luogo senza tempo, una citt non solo longeva ma perennemente vitale. Il suo ambiente naturale
sere stati ininterrottamente citt, dallessere un luogo rappresentativo della memoria del mondo, poich
in grado di testimoniare la storia della stessa umanit.
39
collana diretta da
Vittorio Sgarbi
tto
Il frduella
enza
conosc
sso,
comple
nel suo o autore,
visto
im
anon
che, se
onol suo
ticare
i va ric
ca de
dimen
e a cu
liedri
li epi
tera
, senza
t po
inizia
di Ma
uttivo
sonali
cato gli
i fiori
introd
la per
de
res
e
e
to
aff
tor
rim
l tes
aver
il Pit
a coos ne
ano esp
come
ito all
lare per
mater
go
are
titu
lo
sin
ores
6
il cic
chiam creativit
so ric
essere
nesi.
piacer
roccio
ma di
euna
la Ge
tro
pri
di
ben
che ci
an
a
tto
nto
tur
me
ancor 7
il fru
stame
mini,
linfor
ella pit
nto
sciuto
co Te
gli uo
ze d
lgime
tauri,
llAnti
po e da
lari res testimonian rte, per svo
iptura
sodi de
dal tem enti, esemp
lla scr
to da
cative
de
en
erato
o
nifi
rec
alt
en
vim
sig
la cui
ur
om
zie ai
prio mo
l Sud,
lle pi
al fen
, gra
tutto
o e pro
ardi de 8
una de
munit
in
e
ob
ver
ri
Long
.
ale, pa
uto com mini di un
m
le dei
secolo
ritori
nosci
tin uu
ter
ziona
ne ter
llVIII
a nei
un con si alra na
ensio
prio ne
ventan
lto in
scrittu
ed est
ch e
fi pro
logico
dire la
on ici
to svo
lla
leogra
crono
e tut
hit ett
vale a
dai pa
ell o de
on tal
o arc
ntana,
posta
a, e qu
ori zz
ere
ati vi
beneve
stata
a pa lm
de cor
lup po
pe r ess
zione
me nti
cio un l ma le
llo svi
forma
pe r lo
vit a,
za ele
ro da
de
nto
ist
lla
sen
ro
e
de
me
reg
lbe
ro
a dir
li in
n un
te, la
o an da
la lbe
va le
cen tra
il lor
em en
So lo
ne
r
tiv o,
un
di.
pe
sce
rra
com
na
ep iso
ur e e
e du e
pi
o ag li
all e fig
alt o all
fic o
ris
ter nin
tto
un
o
,
pe
ris
en za
e da nn
pia no
con osc
im o
o sta cco
ito ri.
in pr
an o un de i Pr og en
po sti
e, cre
e
rti cal
presaz ion
ve
cre
pi
la
dato lim
li
ale ha
o dag
dia mo
Origin
propri
cu i ve
Raffaello de Ruggieri
La cripta
del Peccato
Originale
a Matera
cato
bia
ilicata
del Pec
la Bib
in Bas
Cripta
va
larte
orico,
o pitt
o della
invade
alisi del
il cicl
co, cicl
ia lan
tit, che cessione
caso,
ma uni
cominc
la vas
non a
gioso,
diosa
zza e
una suc plesso
Iusco,
presti
. La stu
lampie Matera, in
Grelle
com
figurata rmando che individua
Anna
sso
ie: un
ntre
6 Ad
si
Bibbia
ale, pre tiche teofan riana, me
ta, affe oli tracce
igin
di una
crip
Or
e
ma
ide
ble
des
deb
, trova
sion
cato
questa
per em
rafiche
ale pre
hi di
solo per estre del Pec
ca ed
ridion
oggi
iconog
ali, ora
affresc
isti
me
ni
rup
cui
por
ea
sion
a di
lar
chiesa
soluzio
ze tem
espres
, e una
figurat
della
ione
bito del estrosit di
sequen
evento
e volte
:
i per
dilataz
, nellam
a ed
a a Ben Volturno
narrat
pareti
ica; la
sse che zza di tem
] Sofi
uralist
sodi ora
zo al
intere
S[anta
pie
a nat
di epi
hi di
Vincen
lissimo
esc
per am ioni, la cifr
San
evo
di
li affr
unicum
ema di
di not
cripta
narraz
ale neg
e Zt
nella
isce un
delle
la
eno ide
dazion
acit
quelli
costitu
alm
Fon
di
uto del
o
viv
ni
dalla
per la
contrib dazioriment
ri in talu
per,
eroso
operato
un rife
la Fon
riscont
auro
al gen
ssica,
di
del
rest
e
zie
icla
a
gra
ant
o di
tualit
p. 13.
5.
lia e
Bologn
tervent
le pun
1981,
e DE
bre 200
isbo di
o lin
notevo
ilicata
e Car
Michel
settem
e, dop
ca di
e in Bas o rupestr
dazion izione il 23
7 Art
scientifi , della Fon
fru
nument
blica
ezione
ano
dir
pub
Mil
8 Il mo
la
iplo di
rto alla
, sotto
o ape
ca Car
Matera
stat
ione Ban
evano
Fondaz
za e Vig p. 320.
Piacen
vol. XI,
ne di
56
1994,
8 Aceto
- 50,00
Nella stessa collana: Vittorio Sgarbi Niccol dellarco e il San Domenico ritrovato
Questa mostra ruota intorno al riconoscimento dellautore di uno dei dipinti pi affascinanti e finora misteriosi
del Seicento italiano, la Santa Caterina
dAlessandria di Palazzo Madama a Torino, gi appartenuta alla collezione
delleditore Giulio Einaudi. Una radicale revisione filologica, fondata su insospettati collegamenti fra opere e documenti in parte gi noti, in larga parte
inediti, ha consentito di dipanare una
complessa vicenda critica e di avanzare
una solida proposta attributiva del dipinto al napoletano Giovanni Ricca. Un
pittore sconosciuto al grande pubblico,
probabilmente poco familiare anche
agli specialisti, ma che si venuto definendo sempre pi chiaramente come
una delle personalit di maggior spicco
fra quante gravitarono nella cerchia di
Jusepe de Ribera, detto lo Spagnoletto.
Dopo una prima edizione torinese,
lesposizione viene ora trasferita a Napoli. Il taglio prescelto ancora quello
di una mostra contenuta nel numero
dei dipinti, ma ambiziosa nel proposito di tenere costantemente elevato il
livello di qualit e di rendere immediatamente accessibili allo spettatore i
fili che uniscono le opere, alcune delle
quali fanno gi parte della collezione
di Intesa Sanpaolo stabilmente esposta in Palazzo Zevallos Stigliano. La
mostra si presenta ora in una forma
rivista e ampliata, facendo tesoro delle
opportunit offerte dai materiali presenti sul territorio. Si osservi, in particolare, lintensa Maddalena di Ribera,
strettamente legata alla fortuna storica
della Santa Caterina e approdata nel
2001 nelle raccolte del Museo di Capodimonte; o, ancora, la monumentale
Trasfigurazione dello stesso Ricca gi in
Santa Maria della Sapienza, un imprescindibile caposaldo per la ricostruzione dellartista e per la comprensione
della cultura pittorica negli anni successivi al 1630, quando comincia ad avvertirsi lurgenza di lasciar scorrere pi
liberamente il colore. Una fase decisiva
per intendere levoluzione del naturalismo napoletano, alla quale un maestro
di questi studi, Ferdinando Bologna,
diede la felice e fortunata definizione
di crisi pittoricistica. In seguito alla
dispersione degli arredi della chiesa
della Sapienza, una delle pagine pi tristi e purtroppo meno note del libro
nero del patrimonio artistico cittadino,
10
11
TORNIAMO ALLETICA
PROTESTANTE
Non essendo un economista, temevo di
non possedere gli strumenti adatti per
parlarvi di questo libro: ma dopo averlo
letto, ho capito che Dahrendorf si rivolge proprio a chi, come me, non si era
mai interessato a comprendere come la
crisi economica attuale sia cominciata e
si sia sviluppata, e soprattutto come ne
verremo fuori.
Con parole semplici, figlie di una conoscenza sconfinata della materia e di una
padronanza assoluta dellargomento,
lautore ci guida con gaudio nella giungla dei disastrosi avvenimenti finanziari
accaduti sino al 2009, spiegandoci come
il vero mutamento sia avvenuto (o sia
stato indotto) nella nostra mentalit
ancor prima di tradursi in un inevitabile
cambiamento economico: il capitalismo
di debito ha soppiantato quello di consumo, il quale aveva gi sostituito il capitalismo di risparmio basato sui valori
protestanti.
Dobbiamo allora augurarci un ritorno
alletica protestante di benedetta memoria? verosimile un ritorno del genere?
Non posso svelarvi la risposta, ma posso
assicurarvi che questo libro tanto piccolo quanto prezioso.
Ralf Dahrendorf
Dopo la crisi
Torniamo alletica protestante?
Sei considerazioni critiche
Postfazione di L. Leonardi,
trad. di M. Sampaolo
Editori Laterza
ALBERT EINSTEIN
Prima di leggere questa biografia, Einstein rappresentava per me un punto
interrogativo; certo, sapevo quello che
sanno tutti, poich tutti sanno qualco-
Vincenzo Barone
Albert Einstein
Il costruttore di universi
Editori Laterza
DIALOGO SULLA STORIA
Quando si parla di un libro scritto da
Jean-Pierre Vernant o da Jacques Le Goff
facile immaginare un viaggio allinterno
del mondo greco o medievale; universalmente noto linestimabile contributo
donato da questi storici, indubbiamente
due tra i pi grandi del Novecento, alla
conoscenza ed allo studio della storia
omnia ed in particolare dei due sopracitati temi a loro pi cari.
E cos risulta insolito leggere la voce
di Le Goff che narra di quando, da
adolescente, ebbe laudacia di dare del
ridicolo a suo padre che si rifiutava di
entrare nella basilica di Saint-Sernin a
Tolosa per motivi religiosi (o meglio
antireligiosi); linteresse del giovane Jacques era, sin da allora, rivolto allarte
ed al Medioevo.
Ebbene, in questa trasposizione scritta delle conversazioni a tre voci tra i
due giganti della grande scuola storica
francese ed il conduttore radiofonico
del programma voix nue, troverete anche gemme lucenti di curiosit (come quella che vi ho anticipato),
incastonate negli aurei dialoghi che
spaziano dai maestri dei due maestri al percorso di studio e di ricerca
compiuto nelle loro vite, passando
per brillanti confronti sulle tematiche
centrali della loro produzione, come
limportanza fondamentale del teatro
nella societ greca e della cristianit in
quella medievale. Consigliato ai profani,
imperdibile per gli amanti.
Jacques Le Goff, Jean-Pierre Vernant
Dialogo sulla storia
Trad. di M. Sampaolo
Editori Laterza
11 11
LOLLI GIAMBATISTA
OSSERVAZIONI TEORICO-PRATICHE SOPRA IL GIUOCO DEGLI
SCACCHI.
Ossia il giuoco degli scacchi esposto nel
suo miglior lume da Giambatista Lolli,
Modenese. Opera novissima.
Bologna, nella Stamp. di S. Tommaso
dAquino, 1763.
In-4 p. (mm. 307x210), cartoncino rustico coevo (risg. rifatti), tit. ms. al dorso
(con abrasioni), pp.num. (4),632.
Dedica dellautore al nobile fra Antonio Montecuccoli. Contenente le leggi
fondamentali: i precetti pi purgati: le
migliori aperture: le pi essenziali terminazioni del Giuoco: una scelta Centuria
di elegantissimi partiti: in somma tutto il
migliore degli antichi e moderni Autori, e
Giuocatori riformato, ricorretto, ed appianato conforme lesigenza, e arricchito
(oltre un Indice copioso ed esatto) di
moltissimi avvertimenti, e dichiarazioni
valevoli ad istruir pienamente chiunque
desideri dapprendere con fondamento
le regole, gli artifizi, e le finezze di questo
nobil Giuoco.
Prima ed unica edizione del trattato del
Lolli, giocatore e teorico degli scacchi
(Nonantola 1698-1769).
La sua importante opera integra e continua quella dellAnonimo Modenese
(Ercole del Rio) Sopra il Giuoco degli
Scacchi (1750), arricchendola di note
e completandola con un centinaio di
finali di cui molti originali. Vi sono comprese: una lettera di Del Rio, inviata ad
un amico in cui espone alcuni precetti
generali, considerata a lungo carta fondamentale per il gioco degli scacchi in
Italia; una seconda lettera di Del Rio, in
cui venne recensito il libro di Philidor;
alcuni commenti teorici delle partite;
cento partiti pratici (finali), di cui 29 di
Del Rio, e 11 dello stesso Lolli; tre partiti di sottilit (problemi) del Lolli.
Il Del Rio fu uno degli avversari preferiti dal Lolli, e otto posizioni di partite
giocate fra i due grandi modenesi nel
1755,1756 e 1757, vennero pubblicate
nella presente edizione.
NellOttocento lopera del Lolli godette di grande fortuna.
Fresco esemplare con barbe, ben conservato, in astuccio moderno.
1.800
GIORGIO BAGNOBIANCHI
FERRARI
LARTISTA
GIBRAN
LAMICIZIA
Illustrato da
una tecnica mista di
Gnter Pusch
Illustrato da
una xilografia di
Graziano Cuberli
LI PO
SILENZIO
NERUDA
ODE AL GIORNO
FELICE
Illustrato da
un pastello a olio di
Claudio Granaroli
Illustrato da
unacquaforte di
Teodoro Cotugno
UNTERBERGER
DOMANI
GIBRAN
ALBA
Illustrato da
una tecnica mista di
Domenico Masotti
Illustrato da
una puntasecca di
Corrado Peligra
11 13
III e oltre, da parte della figlia Giulia, fedele alle istanze paterne.
A dimostrare le scelte personali di
Bartolomeo III laspetto esteriore del
Palazzo, di estrema semplicit. Intonaci
bianchi, nessun elemento decorativo
sia in rilievo che dipinto, intorno alle
finestre nessuno stipite e rilievo, solamente del bugnato rustico attorno al
portale e lo splendido balcone in ferro
battuto del salone del piano nobile. Era
previsto qualche elemento in pi, ma
assolutamente ininfluente allaspetto
generale. Tale austerit continua anche
nel cortile interno, dunque dimostra
una scelta precisa e che si impone, una
scelta che va contro lo stile architettonico del tempo il Barocco, che per
sua natura ridondante, mosso ed articolato nelle sue componenti. Nulla, se
non le dimensioni, arrivando a Palazzo
dichiara importanza o monumentalit,
ma questa si manifesta prepotentemente nel ricchissimo apparato degli
affreschi del suo interno. Il gusto dei
contrasti giocato sapientemente.
Le sale del piano terra presentano gli
affreschi in medaglioni con cornici in
stucco colorato, al centro delle volte,
i soggetti sono tratti dalla mitologia
classica, ma in essi bisogna leggere gli
aggiornamenti alla contemporaneit
e alle vicende dellArese. Nelle vele e
nelle lunette di queste sale si aggiunta una decorazione rococ, ad affresco,
negli anni Quaranta del Settecento.
Le pareti sono semplicemente intonacate in quanto ospitavano limpor-
La collezione
MARABOTTINI
in Palazzo Baldeschi a Perugia
a cura di AA.VV.
formato 28 x 31, cartonato
pp. 600; 626 col., 143 b/n
120,00
978-88-6557-271-9
Promozione: Dehoniana Libri S.p.A.
Distribuzione: Proliber s.r.l.
ltre settecento opere, tra dipinti, sculture, disegni, incisioni, miniature, cere, vetri, porcellane ed arredi, compresi in prevalenza tra il XVI e il XX secolo, compongono la vasta
Collezione Marabottini, allestita in permanenza su due piani di Palazzo Baldeschi in Perugia,
secondo il volere del Collezionista, Sandro Marabottini (1926-2012) a lungo docente di Storia
dellarte presso lUniversit di Perugia, autore di numerosissimi scritti che spaziano dal
medioevo al XIX secolo, ha infatti stabilito di lasciare agli studenti di questa Universit
affidandone la gestione alla Fondazione Cassa di Risparmio della citt la sua ricca raccolta
darte, affinch servisse da vera e propria palestra reale e non virtuale per gli studenti di
storia dellarte, che in tal modo possono avere un contatto diretto con la fisicit delle opere e
con le materie di cui sono composte, maneggiando, con lassistenza di personale specializzato,
in unapposita Sala di Studio, i diversi materiali che compongono la collezione.
Il Catalogo d conto di tutte le opere della Collezione, divise per generi e precedute da diversi
saggi introduttivi, con ampie schede scientifiche redatte da 97 specialisti dei singoli.
ALESSANDRO MARABOTTINI MARABOTTI grande storico dellarte, autore di studi serissimi, accademico di lungo
corso, voce quasi sempre fuori dal coro, polemista e fustigatore del malcostume diffuso sopratutto negli ultimi decenni in
materia di Beni culturali, era nato nel 1926 a Firenze
DE LUCA EDITORI DARTE S.R.L.
Via di Novella 22 - 00199 Roma Tel. (+39) 06-32650712 Fax (+39) 06-32650715
E-mail: libreria@delucaeditori.com
www.delucaeditori.com
Promozione: Dehoniana Libri S.p.A.
Distribuzione: Proliber s.r.l.
11 15
Palazzo Arese Borromeo visitabile da marzo a ottobre (escluso agosto) la domenica con visite guidate
alle ore 15,30 - 16,00 - 16,30. Per gruppi oltre le 10 persone su prenotazione allUfficio Cultura del Comune di Cesano
Maderno tel 0362 513428- 455, mail: cultura@comune.cesano-maderno.mb.it (oppure presso Vivere il Palazzo e
il Giardino Arese Borromeo o direttamente on line sul sito www.vivereilpalazzo.it )
del Centro Di
1964 1978
ALVIANI
BALDESSARI
ALVIANI
BARTOLOZZI
BALDESSARI
BAUHUS
BARTOLOZZI
BEAVERS
BAUHUS
BERNASCONI
BEAVERS
BINS
BERNASCONI
BINSBORDONI
BRAVO
BORDONI
CARMI
BRAVO
CASTELLANI
CARMI
CASTELLANI
DIACONO
DIACONO
FONTANA
FONTANA
GENTILINI
GENTILINI
GRIGNANI
GRIGNANI
KLEIN, E.
KLEIN, E.
KOUNELLIS
KOUNELLIS
LA PIETRA
LA PIETRA
LEE BYARS
LEE BYARS
LLIMS
LLIMS
MAMBOR
MAMBOR
MICCINI
MICCINI
NANNINANNI
NANNUCCI
NANNUCCI
ONTANI
ONTANI
PARMIGGIANI
PARMIGGIANI
PESCEPESCE
PISTOLETTO
PISTOLETTO
PIZZOPIZZO
GRECOGRECO
Libreria Bocca
SALA
Libreria
Bocca
Locale Storico
dItalia
SALA
Locale Storico dItalia
con il Patrocinio
SCANAVINO
del Ministero
i Beni
con il per
Patrocinio
e le Attivit
Culturali per i Beni
SCANAVINO
del Ministero
TANCREDI
Medaglia
e ledoro
Attivit Culturali
della Camera
di Commercio
Medaglia
doro
THEKTANCREDI
di Milano
della Camera di Commercio
THEK
di Milano
TORRICELLI
Galleria Vittorio Emanuele II, 12
20121 Milano
TORRICELLI
Galleria -Vittorio
Emanuele II, 12
tel. 02 86462321
02 860806
Dal 9 al 24.4.2016
presso Dal 9 al 24.4.2016
Libreria presso
Bocca
Galleria Vittorio Emanuele II 12
Libreria Bocca
20121 Milano
Galleria Vittorio Emanuele II 12
Tel. 02.86462321 - 02.860806
20121 Milano
libreriabocca@libreriabocca.com
Tel. 02.86462321 - 02.860806
www. libreriabocca.com
libreriabocca@libreriabocca.com
www. libreriabocca.com
20121 Milano
libreriabocca@libreriabocca.com
tel. 02 86462321 - 02 860806
www.libreriabocca.com
libreriabocca@libreriabocca.com
Ugo La Pietra.
Campo Tissurale
Multiplo originale dellartista contenuto
in una custodia protettiva sigillata.
Ugo La Pietra. Serie minimultipli, Edizioni Flaviana,
Campo Tissurale
Lugano, 1967
1
John Baldessari.
allo Stedelijk Museum, Amsterdam,
Four Events and Reactions
novembre 1975-gennaio 1976
Pubblicato in occasione della mostra
Centro Di, Firenze, 1975
allo Stedelijk Museum, Amsterdam,
novembre 1975-gennaio 1976
Luigi
4
Centro Di, Firenze,
1975Ontani.
2
2
Acervus
Concetto spaziale
3
4
3
4
Eugenio Miccini.
Michelangelo Pistoletto.
8 Pistoletto.
Michelangelo
ultime parole famose
Le ultime paroleLe
famose
Edizione a cura dellautore,
Edizione a cura dellautore,
Torino, 1967
Torino, 1967
Questo volume costituisce
Questo volume costituisce
uno dei momenti uno
pi importanti
dei momenti pi importanti
per la fondazioneper
del la
movimento
fondazione del movimento
dellArte Povera.
dellArte Povera.
John Baldessari.
John Baldessari.
9
Throwing Three Balls in the Air
Throwing Three Balls in the Air
to Get a Straight Line
to Get
a Straight Line
(Best of Thirty-Six
Attemps)
(Best11oftavole
Thirty-Six Attemps)
Cartellina contenente
Cartellina
contenente 11 tavole
fotografiche, frontespizio
e colophon
fotografiche, frontespizio e colophon
in fogli sciolti.
in fogli
sciolti.
Edizioni Giampaolo
Prearo/Galleria
Toselli, Milano, 1973
Edizioni Giampaolo Prearo/Galleria
Stampato in 2.000
copie Milano, 1973
Toselli,
Centro Di
Centro Di
8
9
8
9
18
11
AGOR
Agor, che significa raccogliere, radunare, il termine con il quale nella
Grecia antica si indicava la piazza principale della Polis. La nostra Polis
questo periodico Ekecheiria che esce quando gli sponsor ce lo concedono e il presidente della nostra associazione con i suoi collaboratori
in buona salute, elemento questo che, dati i tempi che stiamo vivendo, il
solo sul quale si possa contare. Lagor diventato il centro della Polis, in
particolare dal punto di vista economico e commerciale, in quanto anche
sede di mercato. Come dovrebbe accadere per noi librai storici. La modernit offre i vantaggi di essere collegati a grandi distanze. Qui andranno
discusse le nostre proposte per superare la crisi. Qui andranno inviate
le vostre segnalazioni su quanto accade nel territorio dove esercitate la
vostra professione.
Lobiettivo dellAssociazione non solo fermare lemorragia delle librerie, anche
trovare il modo di mantenere il mercato indipendente nonostante la scarsa propensione degli operatori a fare squadra. Bene il modello del Comune di Milano,
con lAmministrazione di Giuliano Pisapia, che ha deliberato per le librerie storiche
il vincolo dellattivit, canoni di locazione sostenibili e collaborazione tra pubblico
e privato nello sviluppo dellattivit. Bene anche la Direzione Generale Biblioteche
che su incarico del Ministro dei Beni e delle Attivit Culturali e del Turismo ha
proposto disposizioni fiscali agevolate e agevolazioni finanziarie attraverso listituzione presso il Ministero di un fondo per contributi e la Giornata delle librerie
storiche da tenersi annualmente con un programma volto alla promozione della
lettura ed alla conoscenza del patrimonio bibliografico italiano.
Lultimo saluto gli stato dato dai famigliari e dai numerosi amici sabato 20 febbraio, nella Parrocchiale di Santa Maria
del Rosario a Milano. Lo ricordo venire
in libreria ogni domenica dopo le 5 a trovarmi in compagnia del figlio Antonello a
rifornirsi degli ultimi cataloghi di mostre,
commissionandomi i saggi darte per
la nipote Floriana Conte, una giovane
promettente studiosa nella quale ripo-
IN MEMORIA ED IN ONORE
DI AMEDEO COCCHI
11 19
20
11
PISCINA COMUNALE
LAvvocato Fabrizio Lemme ha recentemente dato alle stampe per i tipi della
CEDAM un prezioso compendio della
legislazione in tema di tutela dei beni
culturali, dal titolo: Compendio di diritto
dei Beni Culturali. Il volume anche online e lo si pu consultare gratuitamente
allinterno del servizio la mia biblioteca
Il testo inizia con la seguente citazione
il diritto dei beni culturali nasce nel momento in cui un popolo, divenuto nazione per aver acquistato la consapevolezza della propria identit, delle proprie
radici, sente la necessit di difenderne
le testimonianze. Conosciamo bene
Lemme per gli acuti interventi in tema
di arte sulle pagine del Giornale dellArte, tanto che nellambiente soprannominato lAvvocato dellArte. Titolare di
Cattedra di Diritto Penale dellEconomia
allUniversit di Siena, Docente di Diritto
dei Beni Culturali in universit italiane e
straniere, autore di saggi e libri darte, tra i pi noti: il catalogo della Galleria
Colonna, con Federico Zeri, La Collezione
Lemme. Tableaux romains du XVII e XVIII
sicles, Il delitto di contrabbando, La frode
fiscale , La contraffazione alterazione delle
opere darte nel Diritto Penale e Settecento Romano con Mammucari. Mecenate e
11 21
22
11
della conoscenza come forma di sviluppo. Si stampano libri che incontreranno tremila acquirenti in tutta Italia, e gli
editori riempiono le librerie di titoli che
non fanno in tempo ad arrivare per essere tolti. In Italia venuta a mancare la
clientela. Ma in Italia venuta a mancare
anche la qualit. La decisione di buttare
in edicola, a prezzi stracciati, i Meridiani,
orgoglio del catalogo Mondadori, stata
letale. Un incentivo a disertare le librerie
con un prodotto taroccato, un ennesimo tributo al totem dello sconto. La
verit che gli italiani non entrano pi
in libreria perch ne hanno dimenticato
lesistenza. E poi i soldi, la liquidit. Tutti
i commercianti hanno problemi. A maggior ragione i librai. Gli istituti di credito
considerano i magazzini dei libri al pari di
carta straccia.
E pensare che fu un grande banchiere,
Raffaele Mattioli, il mecenate che volle
dare alle stampe, nella Valdonega di Verona, quella collana che il monumento
della nostra memoria, la Letteratura Italiana Ricciardi il cui motto era Quinci
si va chi vuol andar per pace. Le banche
di oggi, si sa, hanno scambiato la pace
per il requiem.
Pietrangelo Buttafuoco
LE INTERVISTE DI GABRIELE
Officina Mardersteig
11 23
1775
11
2015
240 anni di storia della pi antica libreria dItalia, fondata a Torino nel 1775. Ha visto la Rivoluzione Americana (1775-1783),
quelle Francese (1789-1799) e Russa (1917), le tre Guerre di Indipendenza (1848-1866), la Prima (1915-1918) e Seconda Guerra
Mondiale (1940-1945), la Grande Crisi del 1929 e lattuale, iniziata con il crollo delle Torri gemelle (2001).
Fornitore Ufficiale di S.M.R. di Casa Savoia (1829-1945), Ambrogino del Comune di Milano (1980), Medaglia doro della Camera
di Commercio di Milano (2000), Socio Fondatore dellAssociazione delle Librerie Storiche ed Antiquarie dItalia (2004), Bottega
Storica del Comune di Milano (2005), Bottega storica della Regione Lombardia (2006), Luogo del Cuore FAI (2008).
Totem realizzato per EXPO 2015 su idea di Giacomo Lodetti, da Flavio Bianchi
Il museo archeologico
dellalto Mantovano a Cavriana
Ma come pu esserci uno dei pi ricchi
Musei Archeologici lombardi in un paese
agricolo di poco pi di tremila abitanti ?
Eppure c; eccome!
Nel 1965, per una serie di fortunate circostanze e grazie alla lungimirante fiducia di
Mario Mirabella Roberti, allora Soprintendente allarcheologia della Lombardia, venne autorizzata la costituzione del Gruppo
Archeologico Cavriana, un sodalizio di giovani volontari dediti al recupero di quanto
affiorava copiosamente nei campi di questa
zona e me ne fu affidata la direzione scientifica, che continua tuttora.
Sinceramente, allora non avrei mai potuto
immaginare quanto sarebbe avvenuto nei
cinquantanni successivi.
Lanno seguente, il professor Ferrante Rittatore VonWiller dellUniversit Statale di Milano mi affid, con il benestare del Soprintendente, la prosecuzione dei suoi scavi nella palafitta di Bande di Cavriana e da l inizi
il percorso di tutela, ricerche, restauro e
studi che, da allora, non ha pi subito soste.
In questo lungo periodo, sempre grazie alla
ormai consolidata e collaudata esperienza
del Gruppo Archeologico - integrato da un
alternarsi di volontari, studenti e specialisti
bresciani, mantovani, milanesi, veronesi, ecc., e grazie al sempre ottimo rapporto con
le istituzioni dello Stato e della Regione, si
proseguirono gli scavi nella palafitta di Bande e si iniziarono quelli nel nuovo sito di
Castellaro Lagusello siti dellEt del Bronzo di straordinaria valenza documentale e
scientifica, al punto da essere riconosciuti
e inseriti nel 2011 dallUNESCO nel patrimonio mondiale dei siti palafitticoli dellArco Alpino. Oltre a questi, nel corso degli
ultimi 50 anni si identificarono e studiarono
inoltre tre abitati neolitici, ben nove edifici
romani databili dallet augustea al tardo antico, due grandi necropoli, un luogo di culto
di origine gallica, la Rocca gonzaghesca ed
una cinquantina di altre localit di notevole
importanza per la documentazione della
storia locale, dal Neolitico al Rinascimento (A. Piccoli, Introduzione ai siti archeologici
dellalto Mantovano, Edizioni del Museo, Cavriana, 2015, it./ing.).
Ma a questo punto ci si chiede: beh; ed il
Museo?
Nel primo atto statutario del sodalizio era
stata inserita, con un certo coraggio, la volont di valorizzare localmente i materiali
rinvenuti, cosa al tempo abbastanza inaudita.Visti i risultati, ci venne concesso di sviluppare lambizioso progetto, ed il 20 luglio del
1969, poche ore prima che Neil Armstrong
11 25
26
11
Anna Ashikmina
Beatrice Gallori
Vita Bellacicco
Clara Bartolini
Gnter Pusch
John Keating
Massimo Tosoni
Paolo Pompei
Patrizia Comello
Antonio Pizzolante
Roberto Plevano
Antonio Pelucchi
Serena Rossi
Sergio Sansevrino
11 27
11 29
Bottega Storica
Legatoria Conti BorBone
milano -1873
VESTIRE LA CULTURA
Milano con la
Da anni serviamo la citt di
di generazione
o
and
nostra esperienza, tramand
a legatoria.
dell
arte
in generazione lantica
o, la nostra
enic
Dom
ti
Con
Fondata nel 1873 da
della citt
che
anti
pi
e
dell
bottega artigiana una
a.
enz
cell
lec
per
opa
Eur
e riconosciuta in
occupa tuttoggi
La Legatoria Conti Borbone srl si
volumi e del loro
della legatura e della rilegatura di
opere darte.
restauro, eseguendo vere e proprie
omani, libri per
Eleganti raccoglitori in pelle, sott
e quaderni
mi
volu
,
gli ospiti, album porta CD
to,
izza
mor
mar
di tutti i tipi rilegati in
in mezza o in piena pelle con
izzano
impressioni in oro; inoltre si real
vanie
scri
e
li
tavo
i,
libr
i
pannelli in fint
.
pata
stam
nte
ame
ricc
e
pell
rivestiti in
cura
Ogni lavoro seguito con estrema
ndo
e attenzione ai dettagli, coniuga
scelta dei materiali e praticit
della realizzazione.
Un atelier per rimettere a nuovo
pubblicazioni preziose
e per scegliere articoli
da regalo che
restino
nel tempo.
servizi
personalizzazion
e su pelle
rilegatura rivi
ste
copertura tavoli
in pelle e stampa
rilegatura enci
clopedia trecca
ni
riparazione e ri
legatura libri
restauro libri
antichi
finti libri
Il Duomo visto
da Pietro
Madaschi
il nostro Duomo, la chiesa dei nostri vecchi, la casa di Milano, tutto di marmo,
grande, bello (). Quando piove e la gente
immusonita, o dinverno, quando ci sono quelle giornate scure, fredde, e nebbiose, anche lui,
il nostro Duomo diventa grigio, freddo, () si
stringe nelle nuvole, pare che pianga da tutte
le parti. () Ma se torna il sereno () come
alle volte si vede nelle mattine daprile e di
maggio, Ges, che allegria per quelle cento gugliette di zucchero che pungono laria, accese
in punta dal primo sole che fa loro solletico!
Allegria dei pizzi, dei ricami, delle scalette, delle
chiocciole, dei ghirigori, dei piccioni che fanno
lamore in mano alle sante vergini di pietra, o
sulla spada del patriarca, loro che da tre secoli
guardano gi, e se parlassero! Il sole accende
luminarie anche nei vetri colorati; fa nascere
fiori rossi, gialli, verdi, violetti, sui pilastri, sul pavimento, sugli altari.
Emilio De Marchi
30
11
180,00
180,00
300,00
300,00
300,00
350,00
300,00
300,00
300,00
COLLEZIONE HAIKU
280,00
280,00
180,00
220,00
franca franchi
SCULTRICE
280,00
220,00
Castello Maggia - 29027 Podenzano (PC) - Italy - Cell +39 338 318 6409
ff.francafranchi@gmail.com - www.cristallifranchi.it
11
I GIOIELLI
HAIKU
di
Franca Franchi
Questi gioielli hanno
una caratteristica in
comune che si potrebbe
accostare allatmosfera
che si sprigiona
nellascoltare unHaiku.
Si tratta dellincontro tra
la precisione esecutiva e
lambiguit degli elementi
che la compongono.
Gillo Dorfles
franca franchi
SCULTRICE
Castello Maggia - 29027 Podenzano (PC) - Italy - Cell +39 338 318 6409
ff.francafranchi@gmail.com - www.cristallifranchi.it