Sei sulla pagina 1di 17

“Fibonacci è stata la mia chance per capire lo

spazio, per capire i rapporti e chi siamo-tutto”.


 (Mario Merz)  

MARIO MERZ E L’ARTE POVERA


ESPONENTE DEL MOVIMENTO ARTISTICO «ARTE
POVERA»

ARTISTI SOPRATTUTTO
MOVIMENTO Alcuni artisti come
TORINESI: ANSELMO, USO DI MATERIALI
ARTISTICO Mario Merz utilizzarono
BOETTI, PENONE,
FONDATO DA «POVERI» di tipo
PISTOLETTO, MERZ, anche la tecnologia
GERMANO
ZORIO, PAOLINI OLTRE vegetale, organico,
CELANT 1967- (neon, nastri registrati,
A FABRO, CALZOLARI, minerale
1968 fotografie, videotapes)
KOUNELLIS
Arte
Pop Art
povera
GILBERTO ZORIO

PILA
VASCHE DI PIOMBO CON SOLUZIONI ACIDE E ACQUA COLLEGATE DA UNA
SBARRA DI RAME: SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI AVVENIVA UNA TRASMISSIONE
REALE DI ENERGIA CHE RENDEVA IN QUALCHE MODO «VIVA» LA SCULTURA.
UN’ARTE VIVA…

GIOVANNI ANSELMO, SENZA


 GIUSEPPE PENONE – LA MANO DI GIOVANNI ANSELMO, TORSIONE, TITOLO (SCULTURA CHE
FERRO 1968, CEMENTO, PELLE, LEGNO – MANGIA) – 1968 – GRANITO E
66X90X150 CM LATTUGA
MARIO MERZ

Milano, 1º gennaio Esponente dell’Arte Antifascista nel 1945 Neon, numeri e igloo
1925 – Milano, 9 Povera insieme alla fu arrestato e caratterizzano la sua
novembre 2003 moglie Marisa Merz imprigionato arte
NUMERI
1 - 1 – 2 – 3 – 5 – 8 – 13 – 21 – 34 - 55
serie di Fibonacci

1 - 1 – 2 – 3 – 5 – 8 – 13 – 21 – 34 - 55
 “serie di Fibonacci”, a cui Merz si appassionò alla fine degli anni ’60 leggendo i testi del filosofo naturalista
toscano Leonardo Fibonacci. Quest’ultimo, all’inizio del 1200, per studiare come evolveva la popolazione di
una colonia di conigli, aveva individuato una sequenza matematica nella quale ogni numero è dato dalla
somma dei due precedenti (1,2,3,5,8…). Fino al XIX secolo a questa successione non fu attribuita alcuna
importanza, finché si scoprì che poteva essere applicata, per esempio, nel calcolo delle probabilità, nella
sezione aurea e anche nella natura, per esempio nella disposizione delle foglie di un albero. Insomma, una
serie numerica che sta alla base della nostra realtà.
Serie di Fibonacci

rappresentano i
processi di crescita Trasformazione evoluzione
del mondo naturale
IGLOO
igloo

Materiali
stadio primordiale della
eschimesi Contatto con la natura metalli, fango, sacchi di
civiltà umana
sabbia, rami, cera, pietre
igloo

Chiusi Aperti Simbologie:


Cupola riprende Casa
la calotta celeste Accoglienza e Interazione con Cosmo
protezione l’esterno Vita nomade
SPIRALI
spirale

relazione
Espansione nello Ciclicità della Dinamismo e
dinamica con lo
spazio natura movimento
spazio
IL CONTESTO CULTURALE

CONTESTO

CHI

INFLUENZA
TI DA?

Potrebbero piacerti anche