Sei sulla pagina 1di 417

Informazioni su questo libro

Si tratta della copia digitale di un libro che per generazioni è stato conservata negli scaffali di una biblioteca prima di essere digitalizzato da Google
nell’ambito del progetto volto a rendere disponibili online i libri di tutto il mondo.
Ha sopravvissuto abbastanza per non essere più protetto dai diritti di copyright e diventare di pubblico dominio. Un libro di pubblico dominio è
un libro che non è mai stato protetto dal copyright o i cui termini legali di copyright sono scaduti. La classificazione di un libro come di pubblico
dominio può variare da paese a paese. I libri di pubblico dominio sono l’anello di congiunzione con il passato, rappresentano un patrimonio storico,
culturale e di conoscenza spesso difficile da scoprire.
Commenti, note e altre annotazioni a margine presenti nel volume originale compariranno in questo file, come testimonianza del lungo viaggio
percorso dal libro, dall’editore originale alla biblioteca, per giungere fino a te.

Linee guide per l’utilizzo

Google è orgoglioso di essere il partner delle biblioteche per digitalizzare i materiali di pubblico dominio e renderli universalmente disponibili.
I libri di pubblico dominio appartengono al pubblico e noi ne siamo solamente i custodi. Tuttavia questo lavoro è oneroso, pertanto, per poter
continuare ad offrire questo servizio abbiamo preso alcune iniziative per impedire l’utilizzo illecito da parte di soggetti commerciali, compresa
l’imposizione di restrizioni sull’invio di query automatizzate.
Inoltre ti chiediamo di:

+ Non fare un uso commerciale di questi file Abbiamo concepito Google Ricerca Libri per l’uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo
di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali.
+ Non inviare query automatizzate Non inviare a Google query automatizzate di alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo della
traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o in altri campi dove necessiti di utilizzare grandi quantità di testo, ti
invitiamo a contattarci. Incoraggiamo l’uso dei materiali di pubblico dominio per questi scopi e potremmo esserti di aiuto.
+ Conserva la filigrana La "filigrana" (watermark) di Google che compare in ciascun file è essenziale per informare gli utenti su questo progetto
e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla.
+ Fanne un uso legale Indipendentemente dall’utilizzo che ne farai, ricordati che è tua responsabilità accertati di farne un uso legale. Non
dare per scontato che, poiché un libro è di pubblico dominio per gli utenti degli Stati Uniti, sia di pubblico dominio anche per gli utenti di
altri paesi. I criteri che stabiliscono se un libro è protetto da copyright variano da Paese a Paese e non possiamo offrire indicazioni se un
determinato uso del libro è consentito. Non dare per scontato che poiché un libro compare in Google Ricerca Libri ciò significhi che può
essere utilizzato in qualsiasi modo e in qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le violazioni del copyright possono essere molto severe.

Informazioni su Google Ricerca Libri

La missione di Google è organizzare le informazioni a livello mondiale e renderle universalmente accessibili e fruibili. Google Ricerca Libri aiuta
i lettori a scoprire i libri di tutto il mondo e consente ad autori ed editori di raggiungere un pubblico più ampio. Puoi effettuare una ricerca sul Web
nell’intero testo di questo libro da http://books.google.com
Stanford University Libraries

3 6105 027 896 773


EX LIBRIS

RODOLPHUS ALTROCCHI
45411

U
N
I
V
E
D

R
R

S
O

I
F

T
N

E
LIBR
AR

Gift of

Mrs. Rudolph Altrocchi

▪ ས་ངང་
1
>

1
ANNALI

DEL

TEATRO ITALIANO :

Vol. I.

1901-1920.
Stanford Library

NUV 23 1953
Stacks

Riservati, a norma di legge


i diritti di proprietà artistica e letteraria

Industrie Grafiche Amedeo Nicola & C. - Milano-Varese X - 21


ANNALI

DEL

TEATRO ITALIANO

VOLUME PRIMO

1901-1920

DANTE E IL TEATRO
LA MUSICA E LA LIRICA
I BURATTINI E LE MARIONETTE
LA DRAMMATICA :
LE OPERE, GLI AUTORI
I TEATRI DIALETTALI
L'OPERETTA E LA RIVISTA
LA COREOGRAFIA
LA CRITICA
IL TEATRO NEI LIBRI
L'ARTE MUTA

CASA EDITRICE « L'ECLETTICA » - VIA CAPPELLARI , 7 MILANO


852.099

A613

ANNALI DEL TEATRO ITALIANO

fondati da EDOARDO CHIERICHETTI

diretti da MARIO FERRIGNI


REDATTI
PER LA MUSICA PER LA DRAMMATICA PER L' OPERETTA
DA DA DA
Giulio M. Ciampelli Cesare Levi Umberto Romanelli

Arnaldo Bonaventura Mario Ferrigni PER L'ARTE MUTA


Celso Salvini DA
Carlo Lari Nino M. Lodi

CON LA COLLABORAZIONE DI
Vittorio Podrecca, Attilio De Stefani, Gianni Pirovano, Luciano Ramo
Angelo M. Guazzoni, Gino Valori, Mario Nunes-Vais.

Ci furono cortesemente prodighi di notizie , riguardanti la Musica, la


Lirica, nonchè l'Operetta, il Comm. Clausetti , e i signori Albinati e Pavan
per la Casa Ricordi , l'Avv. Barduzzi e il M. ° Farinelli per la Casa Son-
zogno ; il Comm. Lusardi e il signor Tromben per le Agenzie del
Teatro Lirico .

Per la parte relativa alla Drammatica ci fornirono notizie per la


Società Italiana degli Autori , Sabatino Lopez , Alessandro Varaldo , Dario
Niccodemi, la signorina Siliotti e in generale gli Agenti ai quali ci siamo
rivolti ; l'Avv. Paolo Giordani ; nonchè Luigi Bevacqua-Lombardo per
l'Associazione Capo-Comici Italiani , Domenico Gismano e Guido Gittardi
per la Lega degli Artisti Drammatici , ed Enrico Polese Santarnecchi .
Per la parte illustrativa ci favorirono disegni di Grassi , di Vannucci,
di Angoletta, Vittorio Podrecca per il Teatro dei Piccoli , e le sue cari-
cature e figurini Luciano Ramo ; e un copioso materiale fotografico , misero
a nostra disposizione oltre il Comm. Nunes-Vais di Firenze, le Case
Badodi, Varischi e Artico, De Marchi, di Milano .
Adempiamo il gradito dovere di porgere a tutte queste gentili persone ,
come a quanti altri ci fornirono notizie, i nostri più vivi ringraziamenti.

Gli Annali.

VI.
INDICE DEL VOLUME

AVVERTENZE IX
ERRATA- CORRIGE XVI

PARTE PRIMA.

DANTE E IL TEATRO 1

1884
Teatro dantesco 19
Nota bibliografica . 22

PARTE SECONDA.

23993
LA MUSICA E LA LIRICA.
Questioni musicali del Secolo XX 24
I Conservatorî di musica

*
La musica popolare 36
La lirica dal 1901 al 1919 40
Le opere italiane più notevoli rappresentate dal 1901 al 1919 49
Le opere italiane nuove rappresentate nel 1920 53

3233
Le principali stagioni liriche nel 1920 :
in Italia 62
all'Estero 75
Musicisti italiani :
a) Compositori F ཚཎྜ
79
b) Concertatori 91
I Concerti nel 1920 101

PARTE TERZA.

LE MARIONETTE E I BURATTINI .
Il Teatro dei Piccoli di Roma 107
Altri teatri di burattini 110
Marionettisti 113

PARTE QUARTA.

LA DRAMMATICA.
Il teatro italiano dal 1901 al 1919 115

VII.
Il teatro italiano nel 1920 182
Notiziario del 1920 189
Le Compagnie drammatiche nel 1920-21 192
Necrologio del 1920 . 201
Gli Autori drammatici italiani 203
Il Teatro italiano all ' Estero 234
I Teatri dialettali dal 1901 al 1919 235
Il Teatro piemontese 235
Il Teatro veneziano 237
Il Teatro milanese 244
Il Teatro bolognese 246
Il Teatro napoletano 247
Il Teatro siciliano 250
Il Teatro fiorentino 255
Il Teatro romanesco 266
Il Teatro genovese 262
Il Teatro sardo 264
I Teatri dialettali nel 1920 264

PARTE QUINTA ,
L'OPERETTA E LA RIVISTA.

Il Teatro d' Operetta in Italia • 267


Le operette italiane rappresentate :
dal 1901 al 1919 . 271
e nel 1920 284
Operette italiane rappresentate all'Estero 286
Le Compagnie d'operette nel 1920-21 287
Compositori 294
La Rivista dal 1901 al 1920 297

PARTE SESTA.
LE SCENE E I COSTUMI 303

PARTE SETTIMA.
LA COREOGRAFIA .
I balli Russi 307

PARTE OTTAVA.
LA VITA ECONOMICA DEL TEATRO 310

VIII.
PARTE NONA.

LA CRITICA.
La critica teatrale nei Giornali e nelle Riviste . 311
Il Teatro nei libri 314

PARTE DECIMA.

L'ARTE MUTA 316


L'arte muta in Italia 317
Giornali e Riviste Cinematografiche 327
La produzione del 1920 329
INDICE GENERALE DELLE PERSONE 333
Q

IX.
AVVERTENZE

In fatto di Annali , bisogna sempre rifarsi da Tacito, il quale dice :


(( ... quum ex dignitate populi romani , repertum sit res illustres an
nalibus, alia diurnis Urbis actis, mandare. »
Negli Annali dunque, dice Tacito (Ann . XIII , 31 ) si registrino le
cose importanti, le notizie degne di memoria, res illustres : e certe altre
sian lasciate ai giornali, agli acta diurna dell'Urbe.
La citazione, così, fa proprio al caso nostro ma neanche a farlo
apposta, Tacito dice quelle parole nel senso precisamente contrario a
quello che ci interessa, perchè quelle tali altre notizie ch' ei lascia, con
un po' di disdegno ai giornali, per non occuparsi che degli avvenimenti
illustri di Roma e dell'Impero, sono per l'appunto notizie... di teatro,
come questa : Cesare Nerone aveva costruito la gran mole dell'anfiteatro
al Campo Marzio : e questa era una notizia pochissimo importante, per
Tacito roba da giornali il lodare l'edificio... e l'imperatore.
Noi invece la noteremmo con gioia, e se Nerone rinascesse, avremmo
moltissimo da fare a registrare i suoi successi (salvo che non ci acca-
desse qualche brutto guaio) perchè del Teatro si curò assai più e più
volentieri che non consentisse la dignità dell'Impero . Ma confortiamo-
ci : Nerone è sparito, e l'ombra di Tacito ci perdonerà, se per la più
modesta utilità degli studiosi e degli artisti, registreremo con quella
migliore diligenza che potremo , tutte le res, anche se non illustres del
Teatro italiano . Anche le statistiche giudiziarie registrano cose tutt'altro
che insigni ; eppure...
Così questa non è che una raccolta di fatti, da servire di sussidio allo
studio del Teatro italiano , cioè degli autori italiani, dei lavori italiani,
degli artisti italian:.
*
**
Annali w w . cioè cronaca; o diciamo, cronistoria se vogliamo adottare
un nome più pomposo : ma non storia, nè critica. Accertamento e regi-
strazione di fatti teatrali.
XI.
Dato il carattere cronistorico di questa pubblicazione, suo merito
precipuo deve essere la chiarezza e la precisione : abbiamo procurato
conseguirle con partizioni semplici e con la massima cura di dare noti-
zie esatte, e quando e quanto è stato possibile, complete. Meglio omettere
una notizia non certa, che darla sbagliata.
Le notizie stesse sono disposte cronologicamente, e poi raggruppate
individualmente.
Abbiamo aggravato il nostro compito col proposito di prendere le
mosse dal 1901 : cosicchè questo primo volume riassume un ventennio
e non un anno di teatro in Italia.
Non era già stato fatto questo lavoro con Il Teatro italiano del 1913,
edito dal Vallardi ? Sì; molto era stato fatto, e in gran parte assai bene.
Lo diciamo subito : chè ci siamo serviti di quella pregevole pubblicazione
alla quale rinviamo spesso il lettore. Ci siamo studiati di svilupparne i
criterii, senza ripeterla. Ma aveva un difetto grosso : l'incompletezza
sistematica delle notizie di carattere teatrale e l'assenza completa di no-
tizie bibliografiche, e quasi completa di date. Le quali hanno un'impor--
tanza capitale in materia di teatro perchè permettono di ritrovare i
giornali relativi ai fatti che ci interessano, essendo i giornali le princi-
pali e spesso le sole fonti di notizie al riguardo
...
*
**

Perchè abbiamo cominciato col 1920 ?


Il teatro italiano che attualmente è vivo è quasi tutto nato col se-
colo; quello drammatico almeno. E riservandoci di apprestare per i vo-
lumi futuri una guida cronologica per il teatro nel Secolo XIX, abbia-
mo costretto per quest'anno la cronistoria del 1920, in limiti che ricono-
sciamo troppo angusti. Vero è che abbiamo ritenuto ci fosse consentito
tale arbitrio per queste considerazioni.
Per ragioni molteplici, prevedemmo che nell'anno 1920 la produ-
zione sarebbe stata in magra. I conflitti economici del 1919-20 , la chiu-
sura della Scala di Milano, la disgregazione degli organismi orchestrali
non ancora ricostituiti dopo la guerra, per quanto concerne la Musica ,
‹, per la drammatica e l'operetta, l'instabilità e l'incertezza delle azien-
de teatrali, la stasi della produzione (straniera e italiana) e la decre-
scenza dell'attività produttiva nell'ultimo anno del triennio drammatico
e alla vigilia del totale rinnovamento delle Compagnie, dovevano se-
gnare un anno di magra : così è stato . La vita teatrale riprenderà le
mosse su basi artistiche nuove con la Quaresima 1921 : era dunque il
1920 l'anno più propizio per cominciare gli Annali rifacendoci da un
un po' più indietro per essere pronti a seguire le nuove fasi con più
precisi e sperimentati strumenti di ricerca e di registrazione.
XII.
*
**

Indichiamo i caratteri della nostra pubblicazione.


- e ne diamo lo schema ge-
Ogni volume sarà diviso in dieci parti
nerale riferendoci a questo primo volume.

DISEGNO GENERALE VOLUME PRIMO.

1. (Uno studio di carattere generale, I. In occasione del cente-


o di argomento speciale : storico, nario dantesco :
biografico, artistico o economico) . Dante e il Teatro .
II. Dal 1901 al 1920 : Ope-
II. LA MUSICA E LA LIRICA. re - Compositori e
Interpreti Concerti .
III. Dal 1901 al 1920 : Re-
III. I BURATTINI E LE MARIO-
pertorio Compa-
NETTE.
gnie.

IV.. Lavori nuovi Com-


pagnie - Autori - No-
IV. LA DRAMMATICA. tiziario : del Teatro
italiano, e dei Tea-
tri dialettali .
V. Dal 1901 al 1920 - Ope-
V. L'OPERETTA E LA RIVISTA .
rette - Compositori.
VI. LE SCENE E I COSTUMI . VI. Nel 1920.

VII. LA COREOGRAFIA. VII. I balli russi , nel 1920.


VIII. LA VITA ECONOMICA DEL VIII. (Rinvio) .
TEATRO.
IX. LA CRITICA. IX . Nel 1920 Bibliografia .
X. Dalle origini al 1920 -
X. L'ARTE MUTA.
Produzione - Artisti .

Ogni parte è suddivisa così :

1. Elenco cronologico delle prime rappresentazioni.


2. Notiziario degli avvenimenti notevoli e delle interpretazioni.
3. Note biografiche di Autori e di Interpreti.
XIII.
*
*

L'enorme quantità dei fatti registrati è tale che un esame appena su-
perficiale della loro qualità e del loro valore richiederebbe non uno ma
dieci volumi e non avrebbero probabilmente un'utilità proporzionata
alla fatica che costerebbero.
Perciò avvertiamo : i brevissimi cenni dei lavori vogliono avere va-
lore indicativo non critico e segnare o un punto di riferimento o
una circostanza peculiare. La critica non avrebbe potuto essere fatta : ma
può trovare aiuto di documento nella nostra pubblicazione. Come la sto-
ria, anche la critica, non può sussistere senza la umilissima cronologia.
Dove non c'è indicazioni di esito , non deve intendersi che sia stato
cattivo : spesso è stato impossibile accertarlo, e più spesso, probabilmente,
è stato insignificante.
Il criterio cronologico e annalistico è applicato con un certo rigore e
inusitata ampiezza, non solo alla massa dei fatti ed avvenimenti, ma an-
che alla attività delle singole persone : abbiamo cioè disposto le notizie
degli autori drammatici secondo l'ordine di data dei loro primi lavori
(salvo errore) . Spieghiamo a suo luogo perchè. Per i Compositori e
Concertatori abbiamo seguito l'ordine alfabetico.
Lo stesso criterio di anzianità d'arte abbiamo seguito per le biografie
-legli artisti drammatici : ma abbiamo rinviato la loro pubblicazione al
volume secondo, per la esuberanza di materia che già aggrava questo, e
perchè questo stesso volume ci offre una quantità di dati... che non ave-
eamo prima.
*
**

Altri rinvii che ci corre l'obbligo di avvertire sono i seguenti.


La produzione straniera sul teatro italiano : piaccia o dispiaccia, ha
una importanza innegabile; ma giova considerarla a parte, nei minimi
termini possibili : non per svalutarla, ma perchè sono sufficienti le pub-
blicazioni straniere a fornire agli studiosi tutte le notizie desiderabili. Ne
daremo tuttavia un cenno cronologico nel volume secondo.
Per lo studio della scenografia e allestimento scenico , il citato Teatro
italiano del 1913 contiene ottime notizie : dal 1914 a oggi, in quel campo
de teatro si sono avute manifestazioni più importanti per qualità che
per quantità; e la semplice registrazione illustrativa di esse non sarebbe
sufficiente. Le esamineremo più convenientemente, in un successivo vo-
lume. Abbiamo però notato in questo , l'opera di due artisti : del più sin-
golare, uno straniero, e del più vivo, un italiano.
Un'ultima avvertenza riguarda la Vita Economica del Teatro : con-
fusa e tumultuosa negli ultimi due anni, non è meno incerta oggi per la
sopravvenuta crisi : sarà opportuno e prudente esaminarla quando un
XIV .
qualsiasi assestamento sarà almeno iniziato . Lo stesso dicasi per alcuni
studi già da noi iniziati di statistica teatrale; e per le notizie relative.
agli edifici teatrali e al loro regime giuridico, e all'attività dello Stato,
nei riguardi del Teatro .
Per quanto concerne la parte illustrativa di questo volume, notiamo
che la scelta di fotografie di autori e artisti è stata limitata dal criterio
di comprendervi soltanto quelle di persone viventi nel 1920.
*
**

Chiudiamo queste avvertenze con una raccomandazione : errori, ine-


sattezze, omissioni saranno in queste colonne abbondanti : preghiamo i
lettori di inviarcene notizia e rettifica. E in generale preghiamo tutti
coloro che sono in qualsiasi modo interessati al teatro di darci le notizie
precise e complete degli avvenimenti che li riguardano e dei quali cre-
dano opportuno che gli Annali tengano conto.
Si lamenta spesso le condizioni di spensieratezza, di sciatteria, di
negligenza nelle quali vive il nostro teatro , e che si riflettono in tutte le
sue manifestazioni : dalla interpretazione alla forma letteraria, dalle
incongruenze sceniche al confusionismo amministrativo, tanto per la
Musica, quanto per la Drammatica e, peggio ancora, per l'Operetta.
Una delle cause di questi inconvenienti è l'enorme sperpero di energic e
di iniziative non sufficientemete disciplinate, nella nostra vita teatrale.
Questo libro ne è un documento.
Noi crediamo che un interessamento assiduo, un controllo vigile, una
documentazione diligente, cronistorica per tutto ciò che riguarda il tea-
tro sia per giovargli : in dignità e in utilità; e sia, in conseguenza, pert
giovare anche al Paese della cui vita il Teatro è il più genuino riflesso.
Ma perchè ciò sia possibile, è necessario che quanti si interessano del
Teatro prendano la buona abitudine di considerarlo non già come un
effimero passatempo serale, ma come un'Arte nazionale, degna, com'è, del
massimo rispetto , e di avere,. come ogni manifestazione intellettuale, i
suoi archivi in ordine, e i suoi Annali al corrente.

Agosto 1921 .
M. F.

XV.
ERRATA - CORRIGE

Affidiamo all'indulgenza e all'acume del lettore la correzione degli


errori di stampa più lievi; di alcuni che possono generare altri errori
preghiamo di tener presenti le correzioni che seguono :
A pag. 20, 2ª colonna, terz'ultima riga il rinvio a pag. 31 del volume.
La Morte d'una Musa, deve leggersi pag. 51 .
A pag. 89 il nome del Maestro Seppilli è scritto con tre p : si scrive
con due.
Negli elenchi da pag. 62 a 79 , da 192 a 200, e da 287 a 293, i nomi di
artisti errati sono registrati all'Indice corretti.

A pag. 97 invece che Paladino leggasi Saladino.

A pag. 215 , 2ª colonna, 2ª riga, invece di Gelsomina, 3 a. di Berta,


leggasi : Gelsomina, 3 a.; Berta ; ecc.

A pag. 230, 1ª colonna, a capo , leggasi Orione.

A pag. 233, 1ª colonna, 29ª riga, dopo Marionette , che passione ! in-
vece che ( 1908 ) leggasi ( 1918 ) .

A pag. 297 nel titolo : La rivista dal 1901 al co invece che 1929 leg-
gasi 1920.

A pag. 312, 2ª colonna sotto Il Sole , invece che Giuseppe e Angelo ,


leggasi Carlo e Angelo .
DANTE IL TEA

E. TRO

GVAZZONI- 1921-

I. anche, inconsapevolmente, una verità


estetica ? Il termine « teatro >> e il
Nulla di italiano può essere intra- poema dantesco sono davvero così
lontani che soltanto l'equivoco di ta-
preso nel 1921 senza trarre auspicio ,
conforto e monito dalla invocazione luno ignaro di lettere italiane , possa
avvicinarli ?
augurale del nome di Dante, nel se-
sto centenario della sua morte. Eppure altri, e non a sproposito,
Ma, trattandosi qui di teatro , può li ha avvicinati.
bastare il segno cerimonioso del ri- Ricordo che dopo il trionfo della
spetto formale, come una genufles- Cena delle beffe, Sem Benelli in
sione di rito dinanzi all'immagine del una conversazione disse, rispondendo
Nume tutelare della patria e d'o- alla domanda da chi avesse avuto l'i-

gni cosa italiana ; e compiuto l'atto dea di semplificare il dialogo dram-


matico così da atteggiarlo in versi
di reverenza, giova affrettarsi per
la via lunga... Nell'atto stesso, però, tanto agevoli e fluidi, che unico mae-
il pensiero si sofferma su una doman- stro in fatto di poesia drammatica
da e su un dubbio. Può veramente era stato per lui Dante.
bastare, per ciò che Dante non ha I soliti gazzettieri pronti a riferire,
e a trasformare in buàggine, ogni
nulla da spartire col Teatro , nè il
Teatro con Dante ? Ed è proprio più semplice cosa detta da alcuno di
vero ? Riflettiamo. coloro la cui notorietà improvvisa è
Affiorano nella nostra mente ricor- argomento di curiosità e di invidia ,
di e riflessioni . ripeterono la storiella in pettegolezzi
Quell'amanuense che nel fare il così : <« ih ! che superbia ! Benelli si
catalogo per materie della Biblioteca paragona a Dante ! ». La verità è
Nazionale di Parigi scrisse candida- più semplice : che la bella fluidità
mente sotto la rubrica « Théatre » la dei versi della Cena ha per causa
scheda Alighieri Dante La divine unica e sola la ispirazione felice del
Comédie scrisse soltanto uno spro- poeta ; ma che ad illuminarla certo gli
posito (e non nuovo, perchè fu fatto dovette giovare la familiarità col
qualche secolo fa, e in Italia ! ) o non divino poema. In uno dei rari e cari
1 -
conversari che un'affettuosa dimesti- sospinsero a rileggere la Divina Com-
chezza mi consentì col Benelli , un media con l'attenzione rivolta partico
giorno gli ricordai la storiella e il larmente allo studio del Dialogo . Mi
pettegolezzo . Ne rise ; e aggiunse : persuasi che qualunque poeta dram-
<< Bisogna non aver mai letto Dante matico, per qualunque argomento , può
per sorprendersi dell'osservazione ele . ę deve studiarvelo, come alla fonte
mentarissima che ho fatta. Per mo. perenne ed inesauribile d'ogni poesia
destia, non per superbia . Non ho e d'ogni bellezza : dal volgare scam-
scoperto nè inventato nulla io . Tutta bio di male parole fra i dèmoni o
la poesia italiana è stata creata da fra i dannati alle più alte disquisizioni
Dante. Anche quella drammatica. La spirituali, alle più estatiche invocazio-
semplicità limpida , fluida , quasi umi- ni del Paradiso , in una gradazione in-
le, dei dialoghi nella Commedia è finita , il poema dantesco contiene
evidente e chiara ccme la luce del tutte le forme di dialogo possibili
sole. Dei mille interlocutori, ciascu- al mondo : in questo mondo ... e ne-
no parla come deve ; ma tutti parla- gli altri ! ...
no nel modo più semplice : quando Dialogo soltanto ?... Non c'è anche
parlano . Quando dissertano e dispu- qualcos'altro, che possa giovare al
tano è arduo talvolta il pensiero , teatro, richiamandone immagini e fi-
e perciò, solo, a volte la forma. Ma gurazioni e rappresentazioni ?...
l'agevolezza , la facilità della «< frase « Visione » è il poema e si chia-
drammatica » è sempre perfetta . Che ma « Commedia ».
cosa di più semplice e di più « parla- Perchè ? Con qual concetto o per
to » di questi versi : quale analogia Dante ha usato questa
« nessun maggior dolore qualifica così prettamente teatrale , se
che ricordarsi del tempo felice il teatro, ai suoi tempi, non esisteva
nella miseria; e ciò sa il tuo dottore? nè come noi l'intendiamo , nè come
E di questi altri : l'intesero gli antichi ? Pure qualcosa
dunque che è? perchè, perchè ristai? doveva esserci che ne teneva luogo,
perchè tanta viltà nel core allette? che nello spirito profano e nelle con-
perchè ardire e franchezza non hai ? suetudini sociali ne faceva le veci :
E ancora : che cosa ?
Deh! quando tu sarai tornato al mondo Nella immensa creazione di poesia
e riposato della lunga via di Dante non ci sono elementi - e,
più che elementi talora , - di teatro
ricorditi di me che son la Pia... vero e proprio in sintesi perfette ?
E ancora : In sintesi tali di espressione ver-
e se il mondo sapesse il cor ch'egli bale e di suggestione ritmica che è
[ebbe stato possibile trarne, mediante un
mendicando la vita a frusto a frusto, semplice sviluppo rettorico o musicale,
assai lo loda, e più lo loderebbe? ». drammi e melodrammi , tragedie e
L'autore della Cena delle beffe par- melodie ? E tanto è stato possibile
Iva giustamente : e le sue parole mi trarre dal poema sacro, per il teatro,
2 -
che la ricerca di quante e quali opere Tutto ciò è semplice e chiaro : ma
di ispirazione dantesca , diretta o in- vien fatto di domandarsi : Dante co-
diretta, vi siano nel teatro italiano nosceva pure commedie e tragedie
(e straniero ? ) è impresa da sgomen- vere e proprie : deve aver quindi av-
tare... vertito il divario che esisteva fra
l'opera sua e una commedia di Teren-
II.
zio e di Plauto . Perchè non avendo
nessuna idea << teatrale »> nel senso
La questione del titolo di <« Com-
media » è dai dotti facilmente risol- odierno e neppure, pare , nel senso
ta in base alle spiegazioni contenute romano, ampliò il concetto di com-
nella epistola a Cangrande , sia o media da specifico a generico fino
non sia essa di Dante , secondo le a comprendere l'opera sua, o restrinse
quali il nome di commedia non fu l'immagine di questa fino a capire
nella denominazione umilissima ?
un << titolo » dato all'opera dall'autore
Quale idea aveva Dante di una
ma una semplice qualifica generica col
commedia ?
significato di componimento di stile
non sublime - come quello dei gran- Va notato che ai tempi suoi non
tutti i classici a noi noti erano co-
di poemi epici dell'antichità , ch'ei
chiama tragedie ― cioè umile, piano, nosciuti erano ancora sepolti molti
codici. Però di Terenzio si conosce-
facile popolare, usato remisse et hu-
vano le commedie che si conoscono
militer, in armonia con l'uso della
lingua volgare in qua et mulierculae oggi ; di Plauto si conoscevano sol-
communicant. Quanto alla sostanza tanto otto commedie (Amphitruo, A-
è verosimile che nell'usare la qualifica sinaria, Aulularia, Captivi, Curculio,
di commedia, Dante abbia posto men- Casina, Cistellaria, Epidicus) . Le al
te alla considerazione ( che può sem tre furono scoperte nel secolo XV.
Con questo non si può accertare che
brare la più importante di tutte ) che
Dante conoscesse tutte le commedie
il poema ha tristo inizio e lieto fine ,
di Plauto : ma non c'è ragione di
e perciò si accosta alla Commedia, e
escluderlo. Di Seneca, che ei chiama
mal potrebbe chiamarsi tragedia che
ha lieto inizio e tristo fine. Comoedia << morale » ( Inf. IV ) dovette conoscere
inchoat asperitatem alicuius rei, sed le tragedie tutte ; dalle quali si fece
eius materia prospere terminatur, ut probabilmente un'idea di quelle di
patet per Terentium in suis comoediis, Euripide. Non consta infatti ch'ei co
Fatto è che la indicazione comune noscesse i tragici greci (nè che sa
di commedia ― pur non essendo un pesse di greco ) sebbene ricordi Anti-
vero e proprio titolo generale delle fonte e Agatone , forse trovati nomi
tre cantiche fu assunta dai posteri nati in Plutarco o in Aristotele , e
a designare il poema . Al Boccaccio tanto meno i comici, dei quali non
ricorda alcuno . Le altre notizie di
accadde di aggiungervi, nominando ,
un aggettivo di ammirazione : divi- cultura teatrale cui Dante si riferisce,
sia nella citata epistola sia nel poema,
na ? E la voce popolare ripetè bat-
tezzando : La Divina Commedia. furono probabilmente attinte da Aulo
3
Gellio, e dall'Arte Poetica di Orazio : religiose ; se si considera finalmente
per es. il ricordo di Cecilio. che la poesia era sempre scritta per-
E ' quasi certo quindi che Dante ri- chè fosse recitata, o letta ad alta
conoscesse nella commedia la preva- voce da chi sapeva leggere a chi non
lenza di quel modus fictivus che pare sapeva o non poteva si può am-
ritenesse caratteristico delle opere mettere che il poema sacro e il teatro
drammatiche, pur consentendo , come non siano termini tanto lontani quan-
è più probabile, che il concetto di to a prima vista potrebbero sembrare.
rappresentazione e di figurazione fos- E si potrebbe così anche spiegare
se per lui compenetrato nel concetto perchè l'Eneide e la Commedia sia-
stesso di poesia -- della quale , epica , no per l'appunto , i poemi non dram-
lirica o drammatica che fosse , fa- matici più recitati : non soltanto più
ceva una sola partizione : comica e letti, ma più recitati, in teatro e fuori,
tragica. e, in ogni senso, più rappresentati.
Così pare possa intendersi la ter- A preferenza per l'Eneide, delle scon-
zina nella quale si dichiara sover- cie farse o delle rozze commedie o
chiato dal compito di dar l'immagine dei giuochi dell'orso che la plebe
viva della bellezza di Beatrice ( Par . romana lor anteponeva ; per la Com-
media, delle stravaganti rappresenta-
XXX , 22 ) .
zioni sacre nelle quali il diavolo fa-
Da questo passo vinto mi concedo,
ceva le parti grottesche e chiassose
più che giammai da punto di suo
per diletto degli spettatori , e di quel-
[tema le profane come la famosa festa
suprato fosse comico o tragèdo. d'Arno ricordata dal Villani, bandita
Se si pensa che nel poema dante- al popolo « se volesse aver nuove
sco è in evidente predominio l'in- dell'altro mondo » che fu per il crollo
tento e lo stile rappresentativo, del ponte alla Carraia e la morte di
se si riflette che nulla di più potente tanti spettatori , l'esecuzione involonta-
fu mai concepito , come rappresenta- riamente e tragicamente fedele di
zione , e di più puro come mezzi di quel programma.
rappresentazione Dinanzi a sì misere forme di teatro,
parola , suono ,
ritmo e rima del poema dantesco, è naturale che l'Eneide e la Comme-
dla avessero fortuna.
e ciò in contrasto con le forme sce-
E per quel che è costumanza di
niche decadute e degenerate , ai tempi
chiesa, basterà ricordare come doves-
di Dante, e per le quali dovette es- sero essere le prediche, se Dante
sere grande e giusto il suo disprezzo ne parla in modo che sarebbe ap-
che ripeteva le sue origini dal poco pena appropriato a certo teatro di
conto che ne faceva la tradizione oggidì :
letteraria da Virgilio in poi , accen- Ora si va con motti e con iscede
tuata dalla tradizione cristiana ostilis- a predicare; e pur che ben si rida ;
sima agli spettacoli teatrali, e ap- gonfia il capppuccio, e più non sẽ
pena tollerante delle rappresentazioni [richiede.
Ma è anche vero che Virgilio e la rapidità e la forza di espansione di
Dante sono drammaturghi perfetti alle · una musica perfettamente rispondente
cui opere manca solo l'esterior forma al gusto degli ascoltanti, l'uso di re-
drammatica ; che l'animazione della citare e di ascoltare Dante .
fantasia possente , la vivezza delle Si recitava per le strade da cerre-
concezioni, la prodigiosa suggestione tani e da istrioni, quanto e più che
musicale della poesia creano nei loro nei palazzi dai dotti, nei monasteri ,
poemi, il dramma , anche senza il nelle corti : se ne imparavano a me-
teatro. moria brani, episodi e canti , e se ne
Quale tragedia, fra Euripide e ripetevano versi come oggi si ripeto-
Shakespeare giunge all'altezza del IV no i motivi di un'opera musicale.
canto dell'Eneide o del V. dell'In- Quindi se si pensa che per un secolo
jerno? e mezzo, il poema deve essere stato
Così fu intesa l'Eneide dal popolo soprattutto, ascoltato , noi dobbiamo
di Roma che l'ascoltò , nei teatri figurarci non le accademiche <« lec-
o nelle terme, recitata, cantata, mi- turae Dantis » d'oggidì, ma adunate
mata ; e così fu intesa la Commedia di popolo in chiesa , capannelli di po-
dal popolo di Firenze e d'Italia . polo in strada, famiglie intere e bri-
Nè mancò mai quindi di fronte gate di vicini in veglie di poesia ; e
al poema un uditorio che dovette ciò in consuetudine .
aver qualcosa di molto simile al pub. La tradizione sussiste ancora a Fi-
blico dei nostri teatri -- poichè la renze, e in Toscana (e altrove ) nella
conoscenza della Commedia fu diffusa vita comune e familiare ; ed è com
larghissimamente per mezzo della re- movente.
citazione che se ne fece, su pochi
Ricordo di aver udito da ragazzo
manoscritti (sono circa 500 in tutto mio padre, a tavola, recitare a me-
il secolo XIV ) nelle Corti , nei pa- moria un canto di Dante di cui il
lagi, nei monasteri, negli studi , e in
caso della conversazione avesse ri-
riunioni festive , in brigate d'amici , chiamato un verso o una immagine.
in radunanze di dotti, in veglie di
Si ode ancora, nelle campagne , il
famiglia. Cosicchè doveva già sussi
stere l'usanza della lettura dante- cantastorie o il ciarlatano che , per
sca, quando il Comune di Firenze far gente , declama il canto di Ugo-
incaricò il Boccaccio di leggere il lino o quello di Francesca .
poema al popolo dal pergamo di È verissima, in fatto, la scena del-
Santo Stefano creando o ricostituen l'Acqua cheta nella quale si legge
do così « il pubblico » nel senso mo- i' Dante, la sera , a veglia, in fami-
derno : chiamò cioè un popolo al go- glia.
dimento di una poesia sublime , per- Il pubblico di Dante, nel Trecen-
chè stimò tal poesia capace di illu- to, doveva capire agevolissimamente ,
minarne la mente , e stimò tal po- per appassionarsi tanto al poema.
polo degno e desideroso di inten- L'istruzione religiosa (unica ) facea
derla. Sempre più poi si diffuse con familiari le leggende ultramondane,
5
la tradizione facea presenti i fatti e posizione teatrale di ispirazione dan-
i personaggi storici ; la potente sug. tesca cioè tratta da episodi del
gestione del verso dovea avere inte- suo poema, o da memorie della sua
gra, pura , perfetta la sua virtù rap- vita. Ottima e benefica la prima ;
presentativa ; finalmente la chiarezza mediocre nel suo complesso la se-
adamantina della lingua doveva render conda, considerando singolare e inte-
facile a chiunque l'intenderlo , anche ressante, se non sublime, il teatro di
alle << mulierculae ». Ma a questo ef- derivazione dal poema dantesco e
fetto molto doveva contribuire anche addirittura pessimo quello ispirato
la recitazione. Se noi proviamo oggi dalla persona di Dante.
a leggere ad alta voce Dante, ritro- Ricordiamo a titolo d'onore che
viamo molto di questa chiarezza, e Dante fu recitato in teatro , per pri-
della sua potenza suggestiva musicale, mo da Gustavo Modena : ragioni d'ar-
ed anche altri elementi , frammenti o te e d'amor patrio lo indussero a
germi di teatro, nel senso più mo- quel tentativo audace che ebbe un
derno della parola : teatro perfetto , successo enorme. Si dimentica sem-
senza scenarii e senza attori --- ma pre, quando si ammirano i molti
evocazione limpida di scene e di fi- professori delle Lecturae Dantis, che
gure e di atti e di passioni e di senza comitati , senza consorzi , senza
idee cioè rappresentazione 74 per cattedre e senza... fondi , Dante fu
prodigiosa virtù di poesia sola. ricondotto a contatto dell'anima po-
polare italiana per ritemprarne il vi-
III. gore, da un semplice attore , illustre
nell'arte sua quanto insigne patriot-
L'esaltazione diretta di Dante , e ta. Nessuno ha mai pensato ad osser-
più specialmente del Poema, sul tea- vare che cosa abbia prodotto l'ondata
tro, si manifestò nel secolo XIX ; di poesia dantesca che il Modena de-
quando parve che l'anima naziona- rivò sul teatro italiano : nel gusto del-
le pronta a redimersi da ogni servag . la recitazione poetica e nella produ-
gio straniero e tuttavia timorosa che zione drammatica.
qualche nuova sciagura potesse ri- Vi creò pertanto una tradizione au-
gusta : la recitazione di un canto
sospingerla sotto il giogo , si vol-
gesse disperatamente alla poesia, e di Dante è il più alto cimento cui
alla memoria di Dante, per rinvigo. ogni attore italiano aspiri di porsi .
rirsene la coscienza, per ritemprar- Dopo il Modena del quale di-
sene la volontà, per propiziarsene le remo più oltre che recitò Dante
virtù protettrici . E fu dal 1840 fino per la prima volta in Inghilterra
ad oggi una celebrazione diffusa di dov'era esule, si proposero di seguir-
ogni cosa dantesca anche sul tea- ne l'esempio Paolo Fabbri e Luigi
tro. Capodaglio (nel 1842 a Torino ) A-
Questa celebrazione assunse due delaide Ristori, Tommaso Salvini ,
forme : la recitazione dire ta della poe- Giacinta Pezzana (che ebbe in ani-
sia Dantesca al teatro e la com- mo di recitare l'Eneide ), Ernesto Ros-
--- 6 -
si, Gaetano Gattinelli, Giovanni E- detti : m
ma la base della recitazione
manuel . Dopo di loro, Ermete Zac- teatrale di Dante è costituita da que-
coni tiene alta la tradizione d'arte e sti ora citati.
di fede ; Ruggero Ruggeri può conti- Memorie e tradizione esaltano la
nuarla. Nobile e ardito cimento , e declamazione del Modena come cosa
saggia e magnifica opera di diffusio- insuperabile per vigoria di espressio-
ne di bellezza nel popolo degno ni, per genialità di interpretazione.
omaggio del Teatro italiano al crea- Dai particolari noti è lecito conside-
tore onnipossente non della poesia rarne la natura, non purtroppo è
soltanto ma della coscienza civile ed possibile risuscitarne il fascino. Ma
artistica della nazione italiana . giova notare la singolarità cioè l'o-
Vediamo ora da qualche ricordo riginalità di ciò che « faceva » il Mo-
della declamazione del Modena di dena. La sua << trovata >> ha un così
precisare un po ' meglio il suo signi- genuino sapore teatrale ch'essa non
ficato e il suo valore. a torto si potrebbe considerare come
Essa ebbe caratteri e propositi uno « scenario » brevissimo , nel quale
prevalentemente politici, come è pa- al << soggetto » fosse sostituito un can-
lese , oltrechè per le esplicite dichia to dantesco : ciò che del resto non
razioni dell'artista, anche dalla scel impediva al Modena altri veri << sog-
ta dei canti che più volentieri reci- getti ».
>>.
tava. Cioè : quelli dei simoniaci ( Inf. Si vedrà da questo esame come il
XIX ) , dei barattieri ( Inf. XXI ) , dei Modena con intuito preciso e con
traditori della patria ( Inf. XXII • equilibrio geniale perfetto sia stato il
Ugolino ) , di Sordello (Purg . VI ) , il solo che abbia << messo in scena »
XXI del Purgatorio che contiene la Dante in persona , non soltanto senza
rivendicazione del potere civile contro profanazione ma nell'unico modo pos-
l'unione dei poteri nel Pontefice e il sibile e «< interessante » nel quale può
XXVII del Paradiso con la rampogna esservi presentato .
di San Pietro contro i cattivi pastori Nel Trecento potè bastare un prov-
della Chiesa. Dettata da criterii d'ar- vedimento del Comune di Firenze a
te, piuttosto che di propaganda ' poli- portare il poema dantesco in chiesa
tica era la scelta dei canti di Fran- a contatto col popolo : nell'Ottocen-
cesca ( Inf. V ) , dei ladri (XXV ) , dei to occorreva far qualcosa di più e
Diavoli (XXII ) . Quasi tutti gli al- di diverso . Il Modena lo capì , e tro-
tri declamatori di Dante han recitato vò questo << qualcosa » in armonia col-
gli stessi canti : la Pezzana ne ag. l'epoca sua. Mutati, dal Trecento , i
giunsc uno meno preferito : il XVI tempi e i costumi, affievoliti o can-
del Purgatorio (gli Iracondi e Mar- cellati i ricordi storici, modificato il
co Lombardo) . linguaggio, trasformate le usanze ci-
La scelta è giudiziosa : sono canti vili, doveva il teatro essere il luogo
di supremo vigore rappresentativo e più acconcio e il solo acconcio
ricchi di ogni genere di «< effetti >> : nell'Ottocento alla declamazione pub-
molti altri, meno facili , sono stati blica della Commedia. Il Modena,

7
intuendo questo , capì pure che per
Quando si parla di Dante sulla
la novità della cosa, o per la difficol- scena, si ricorda ogni più sciocco au
tà dell'intelligenza , avrebbe giovato tore che l'abbia mescolato a sciocche
drammatizzare, figurare quella decla- avventure, magari facendolo parlare
mazione per renderla più agevole . E con versi suoi, o peggio non suoi ,
immaginò comico grande ! U.1.1 e peggio ancora con versi suoi e
scena teatrale sobria e semplicissima , non suoi, cioè con endecasillabi di
nella quale seppe inquadrare la de- * Dante.... opportunamente ridotti ....
clamazione . a martelliani : e non si ricorda che
Compariva vestito del lucco rosso , anche dal punto di vista drammatico
e truccato da Dante ... accompagnato
e non soltanto declamatorio , è stato
da un paggetto amanuense (era sua il Modena il solo che abbia portato
moglie Giulia) che si metteva da una Dante sulla scena in modo conve
parte, quasi dovesse rileggere e cor- niente . Nessun altro dramma artisti-
reggere sotto dettatura il poema : camente può importare, all'infuori di
Dante ripassa il poema, lo ritocca , quello, prodigioso , della sua creazio-
lo lima, lo rifinisce , ripetendolo a ne poetica...
memoria canto per canto , e recitan- Ma ebbe gran torto , di vanità e di
delo verso per verso . E che è que- assurdità il Battistini che vestì il
sto, se non una scena di teatro , la
lucco per cantare in teatro << tanto
più semplice, la più rispettosa e
gentile e tanto onesta pare » sulla
verosimilmente, la sola storica , certa ? musica del maestro Gastaldon ! Ahi ! ...
ci sarà di più il paggetto ... ma che di quanto mai fu matre...
cosa di più grande e di più sicuro del Per farsi una idea della impor-
travaglio della composizione, in tutta tanza della recitazione di Dante al
la vita di Dante ?
E tuttavia, « mezzuccio » : lo SO : teatro, bisognerebbe potersene fare
una della declamazione tragica verso
lo sapeva anche il Modena che lo
il 1830 0 1840 : la cosa è vaga.
dice espediente <« ingenuo » . Ma , ag-
mente possibile leggendo le lezioni
giungiamo, ingegnosissimo e tale che
• temperava l'audacia, e del travesti- del Morrocchesi e l'imitazione tragica
del Bozzelli . Era l'epoca nella quale
mento e della truccatura. Ci possia-
le tragedie si declamavano e non
mo fidare di un testimone : Augusto
Franchetti che l'udì una sola volta, si ammetteva che si potesse declamare
e lo descrisse : « non era una masche- altro verso che il tragico, cioè l'en-
decasillabo alfieriano . Gustavo Mode-
rata nè una profanazione ; bensì l'a-
nima del poeta si manifestava a noi na interpretò Dante con la semplice
e ci faceva assistere alle prove , alle dizione : sì che il Soldatini nei suoi
incertezze , ai pentimenti della compo- studi sulla declamazione , potè dire
sizione artistica , e da ultimo all'ispi- che egli immaginò pel primo il ge-
razione dell'estro sovrano ». nere di declamazione ... della Divina
Un piccolo dramma dantesco , dun- Commedia. Il Modena fu in tutto un
que, grande di significato , e potente riformatore dell'arte scenica che li
per suggestione. berò da molti pregiudizii di scuola e
-8 -
convenzionalismi accademici, e che in certi punti, è così irresistibile ,
ricondusse in armonia coi tempi per l'impeto stesso della poesia , che
nuovi --- alla verità umana , cioè allo non si può dire sia una forma di
studio del vero . Per questo si giovò espressione caratteristica trovata dał
anche di Dante ; e lo stesso Soldatini Modena a chiunque vien fatto di
afferma : «< la storia terrà esatto conto alzar naturalmente la voce quando
della generale sorpresa che produsse il verso vibra di sdegno o d'altra
la nuova scuola ch'Ei veniva a fon- passione e di abbassarla quando la
dare e che portava una completa ri- terzina si svolge piana ... La voce
voluzione nell'arte » . segue per istinto i moti dell'animo
La stessa rivoluzione il verbo dan- e del pensiero . Non credo - o al
tesco portava nelle anime . meno non conosco che «in arte >>
Ma dal punto di vista della recita- sussista alcuna memoria precisa tra-
chè la sce- mandata oralmente della recitazione
zione pura e semplice
del Modena , tranne per qualche
na figurata del Modena non ebbe
mai altra intenzione che quella di verso ».
inquadrare la recitazione (in mo- Scarsissime dunque le memorie pre-
do che in tempi posteriori fu giudi- cise sulla interpretazione dantesca del
Modena, attraverso la recitazione : e-
cato superfluo e oggi parrebbe irri-
logi superlativi, molti , analisi nessu-
verente ) l'opera del Modena essen-
na. Ne parlano il Rasi, sulla fede
zialmente ispirata a concetti di pro-
del Bonazzi, il Mazzoni , il De Ami
paganda civile e patriottica per mez-
cis , il Passerini . Il Salvini nei suoi
zo dell'arte potentissima , con la re-
citazione dantesca al teatro, ha avu- ricordi non precisa alcun particolare .
to effetti poco appariscenti ma cer- Sarebbero pure preziosi alcuni canti
annotati drammaticamente cioè in
to salutari , e più vasti ne avrebbe
avuti « se le sue note si fossero po- parte anche musicalmente, per quel
tanto di musica che c'è nella reci-
tute scrivere » come dice il Bonazzi , tazione poetica, prima ancora che
poichè << sarebbero rimaste peren-
la voce arrivi al « recitativo >» .
nemente affisse a quei Canti, come Comunque sta in fatto che la poe-
ai Treni e agli Improperi le note sia dantesca ha avuto una notevole
del Palestrina »> .
influenza sull'arte scenica italiana ,
Se si fossero potute scrivere'?... mercè il Modena, nel secolo XIX ;
Perchè non si è potuto ? Nessu- ed è da augurarsi che l'abbia ancora
no ci ha pensato ; ma una no- nel XX . Soprattutto rinvigorì la di-
tazione interpretativa sarebbe stata zione, disciplinò e temprò la decla-
possibile : mentre non rimane neppu mazione, compose l'intonazione in più
re tradizionalmente notizia di parti- rigide norme di emissione di voce
colarità di dizione , se non di alcuni e la sostenne in atteggiamenti orali
<<< acutissimi » in passi di grande con- più dignitosi : tutti beneficii di cui la
citazione poetica . << L'altezza dell'in- recitazione odierna potrebbe utilmente
tonazione mi diceva a tal propo- usufruire, senza disdoro : anzi , con
sito lo Zacconi, cui ne domandavo sommo vantaggio ed onore.
9 ―
IV. ma volta su le parole di Dante
nel Lamento del Conte Ugolino. La
Abbiamo accennato al « recitativo » : composizione galileiana è perduta, ma
ne resta memoria, e gloriosa , non
esso agevola il passaggio del nostro
discorso alla sua seconda parte : quel dubbia. E certo nel pensiero dell'in-
che da Dante è stato tratto per il ventore non dovette parere immagina-
teatro , lirico anzitutto : e tralasciamo bile prova più ardua di quella ch'egli
il contributo della musica alla poe- tentò, chè se la sua idea avesse resi-
sia dantesca, che comincia con Ca- stito a tal prova , sarebbe stata non
sella che dolcemente musicò e cantò solo ottima ma di inesauribile fecon-
<«< Amor che nella mente mi ragiona »> : dità. E tal fu .
e circoscriviamo il nostro discorso ai Basti a provarlo una semplice sta-
lavori destinati alla rappresentazione tistica delle composizioni musicali i-
teatrale che traggono argomento dal- spirate da Dante.
le opere di Dante ( e sono i più nu- Il Bonaventura le ha elencate nel
merosi ) o dalla vita di lui ( e sono citato volume fino al 1904 ― e ne
i più infelici ) . ha aggiunte altre, fino ad oggi , per
Quanto ai primi una distinzione cortese comunicazione agli Annali :
preliminare si impone. in tutto : 168.
Una grande quantità sono lavori E cioè : su parole di Dante, dalle
musicali dei quali non potrei senza Liriche : 35 (di cui 19 sul sonetto
audace incompetenza parlare . Meglio << Tanto gentile » ) ; dalla Commedia:
giova a voi ed a me , ch'io qui se- 42 (di cui 14 sull'episodio di Fran-
gnali il diligentissimo studio di Ar- cesca, e 9 su Ugolino ) .
naldo Bonaventura su Dante e la Pezzi vocali di soggetto dantesco :
Musica (Livorno, Giusti ed . 1904 ) 30.
dal quale traggo alcune notizie di Pezzi strumentali : 17 ( di cui 5 sin-
cui almeno una traccia è necessario fonie per orchestra ) .
che ci sia in questa nota, e , infine , Opere teatrali di soggetto dante-
l'elenco delle opere. scos 44 più 7 su Dante e Beatri-
(Cenni brevissimi e compendiosi ce Balli : 2 .
darò sui seguenti argomenti , perchè, Diamo in fine di questo scritto
trattati esaurientemente da altri , non l'elenco delle opere teatrali , musicali ,
potrei che ripetere cose già dette e drammatiche e coreografiche .
facilmente rintracciabili : segnalerò Van ricordati tra i compositori che
bensì le fonti) . si sono avvicinati a Dante : il Ros-
Noi troviamo il nome di Dante ca- sini, il Donizzetti, il Marchetti , il
sualmente associato alla memoria del Verdi, il Boito , il Perosi, lo Zan-
primo rinnovamento dell'arte musica- acai. Tre sole composizioni sono ri-
le, dal quale è scaturita tutta la mu- tent sublimi o almeno non inde-
sica teatrale moderna : l'adozione del gne delle parole di Dante : Le Laudi
recitativo , da Vincenzo Galilei (padre del Paradiso , del Verdi ; e del Rossini
di Galileo ) esperimentato per la pri- il cconto di Francesca e una canzo-
- 10 -
ne di Gondoliere nell'Otello , sulle vini era Lanciotto . La recita era in
dieci parole : nessun maggior dolo- commemorazione del VI centenario
re, fcc. della nascita del poeta (Firenze , 13
Veniamo alla drammatica : essa ci maggio 1865 ) . Il Salvini fece di
offià esempii e saggi di che allie- Lanciotto una così potente e commo-
tare la conclusione di questo scritto. vente interpretazione che attrasse a
Perchè se qualche opera tragica o sè tutta la simpatìa del pubblico :
drammatica ha avuto fortuna, anche capovolse cioè l'effetto consueto del-
al di sopra del merito suo, per la la tragedia si che la pietà per li co-
maggior parte non si sono innalzate
gnati colpevoli si mutò in sdegno-
più su di una mediocrità gretta ed contro di loro, per convergersi tutta
arche ridicola. sul marito tradito . Fu un arbitrio ,
Esaminiamo brevemente i lavori
ma fu un modo geniale di dar ragio-
tratti o ispirati dal divino poema. nc a Dante, rimandando all'Inferno ,
Ho notizia di 63 ( italiani ) . Ne note- giustamente, i due amanti ! Dopo d'al-
remo alcuni .
lora, la popolarità della tragedia del
Due soli galleggiano ancora sul Pellico decadde e si spense .
gran mare di oblio che ha sommerso Nè risorse più la grande tragedia
tutti gli altri : la Francesca da Ri- d'amore fino alla meravigliosa evo-
mini di Silvio Pellico , e la Pia dei cazione storica e poetica ( 1902 ) di
Tolomei di Carlo Marenco , entrambe Gabriele D'Annunzio , che già Nel so-
consacrate alla memoria del pubblico gno d'un mattino di primavera, aveva
dall'arte interpretativa di Adelaide
tolto a Dante , per ricantarla , « Per
Ristori.
una ghirlandetta » .
La fortuna della tragedia del Pel- Quanto alla Pia dei Tolomei del
lico fu fantastica : e si iniziò con
Marenco, patetica e romantica quan-
queila <« stroncatura » preventiva di U- to mai, forse non merita l'oblio che
go Foscolo che disse all'autore << la- l'ha allontanata dal teatro : ma è pur
scia all'Inferno i morti che Dante vero che quel genere di Medio - evo ha
vi ha messo e che se ne uscissero , fatto il suo tempo .
metterebber paura ai vivi. Brucia la D'un'altra Pia, del Corbellini , non
Francesca e fa altra cosa » .
Il Pellico non bruciò nulla e fece occorre neppure parlare. Il Maren-
co scrisse anche un Conte Ugolino,
bene : ma scrisse delle altre tragedie ...
un Corso Donati, un Ezzelino III;
e fece meno bene. Comunque , Car-
aveva la mania , un po ' , delle figure.
lotta Marchionni portò la sua France-
dantesche . Mania pericolosa . Ma di
sca al trionfo : e la glorificazione ro-
dantesco in tali opere non c'è che
mantica trasformò in apoteosi la pro-
fonda e un)ana 《 pietà de ' duo co- la passione patriottica dell'autore ,
provvidamente volgarizzata del re-
gnati ». Ma in una rappresentazione
memorabile di essa , accadde un fat- sto è la materia tragica alfieriana,
to strano : la Ristori era Francesca, essenzialmente politica , gettata in una
Ernesto Rossi era Paolo, Lorenzo forma romantica, mal denominata
Piccinini era Guido, e Tommaso Sal- dantesca.
- 11
Prima di lasciare la Pia, ricor- camente vera. Nulla di più verosi-
diamo un dramma intitolato Le Ma- mile che in una famiglia d'uomini
remme, di Luigi Bisleti, mediocre feroci , crudeli , prepotenti, battaglie-
sceneggiatura di un episodio di lotte ri come i Donati e in un'epoca di a-
civili fra Guelfi e Ghibellini in Sie- sperrimi contrasti, una fanciulla a-
na, al quale si intreccia il dramma vesse (per inconscia ragione o per
della Pia - Desdemona in diciotte- naturale compensazione ) l'animo più
simo tutta sospirosa per la pace puramente disposto all'amore celeste
e la concordia : esso ha una sola par- e avesse, nonchè un suo segreto
ticolarità : gli atti invece di numeri amoretto da opporre alla designazione
d'ordine, hanno questa partizione : A- coniugale della famiglia, un tale or-
more, Dolore, Sangue, Abbandono, rore per ogni sentimento terreno da
Morte. E questa è la cosa più inte- preferire più che giustamente , alle
ressante che abbia. angoscie e alle trepidazioni di una
Diamo un'occhiata a due altre tra- vita di famiglia , fosca di guerre e
gedie su Piccarda Donati : quella di di tragedie, le pie allegrezze della
Giuseppe Sabbatini ( 1844 ) e quella contemplazione francescana, le gioie
di Leopoldo Marenco ( 1872 ) : la pri- estatiche del chiostro delle Clarisse,
ma applaudita con rassegnazione , la e le soavi dedizioni dell'anima alle
seconda acclamata con fragoroso e immagini di paradiso anche in suf-
non effimero entusiasmo. fragio dei peccatori suoi prossimi .
Le considerazioni che si faranno , Ma questo non intesero quei ro-
potrebbero valere per quasi tutti i mantici più o meno sinceri che in
drammi di derivazione dantesca : l'a- Piccarda non seppero vedere che una
more contrastato , l'unione coniugale Giulietta , alla quale si sentirono in
tirannicamente imposta sono le note obbligo di cercare o di creare un
più comuni, e si tratti di Francesca Romeo. Non intesero che men ricco
o di Pia, di Piccarda o di Cunizza di esteriorità drammatica era il per-
il drammaturgo le riduce a quel co- sonaggio, e che per portarlo sul tea-
mune denominatore teatrale che è il tro, bisognava anzitutto non alterar-
libero sentimento oppresso dalla ra- lo, e trovare le espressioni di̟ una
gione di parte o di stato. più profonda e spirituale poesia per
Valga per tutti l'esempio più tipico comporne il vero dramma , che non
e più spropositato . è quello fra un pretendente palese e
Tanto il Sabbatini quanto il Maren- un amante occulto nel cuore di una
co hanno avuto questo bisogno : di fanciulla, o fra un'imposizione e una
dare a Piccarda un amore segreto libertà (è poi sempre questo , fra
come causa del suo rifiuto alle nozze tirannide e indipendenza , il contrasto
impostele dalla famiglia. Prova evi- nelle tragedie di quei tempi ) ma il
dente che non hanno sentito la ce- più alto antagonismo fra la purezza
lestiale purezza segnatale da Dante di una fede esaltata spiritualmente
e probabilmente autentica che nei sacrificio d'ogni effimera felicità
è anche la più artisticamente e stori- terrena e la cupidigia brutale e san-
- 12
guinaria d'ogni più grossolano bene troppo ardita licenza lo avere intro-
temporale : predominio e danaro, po- dotto tra i nostri personaggi un di-
tenza politica e ricchezza : il dram- verso è più noto rappresentante dello
ma è fra Piccarda e Corso — non stesso paese e della stessa famiglia
per un garzoncello innamorato ma (Firenze e gli Uberti ) tanto più che
perchè sono i termini estremi di due è da aversi per certo che se il vin-
razze spirituali, le cime sublimi di citore dell'Arbia fosse stato tuttora
due rami opposti nati sullo stesso in vita, non avrebbe mancato di assi-
tronco . stere in sul Calòre alla tenzone decisi-
Non ricorderemo le tragedie sul va delle italiche sorti ». Semplice ed
Conte Ugolino, tutte inferiori a quelle elementare !
ora menzionate - se non per notare L'eroe nazionale più puro del me-
che l'argomento ha tentato fin Vit- dic-evo è certo Manfredi , e come
torio Alfieri , ma non esiste che un tale doveva passare fra drammi e
abbozzo dell'opera sua e forse è tragedie sulle scene italiane nell'e-
meglio così . Sei tragedie italiane si poca del risorgimento. Ne noto otio
conoscono sul Conte Ugolino : ve n'ha (senza pregiudizio di quei lavori su
delle patetiche ... e delle ridicole . Federigo II e su Pier delle Vigne
Un personaggio dantesco che ha che possono avere tra i personaggi
avuto grande fortuna è il re Manfre- anche Manfredi ) . Fra gli autori di
di ; magnifica figura storica e poe- questi Manfredi troviamo il Maren-
tica : deve la sua fortuna letteraria co, il Cicognani, il Bargilli , un Ber-
alla sua disgrazia politica e alla sua · gamaschi e il Rapisardi .
nobiltà spirituale . Altri drammi ispirati e starei
Esso ha, per il nostro argomento , per dire istigati dall'opera di
una particolare importanza , perchè Dante son quelli sul Vespro Siciliano ,
tutti , naturalmente , politici e non a
accanto a lui un'altra figura gigan-
caso intonati contro la mala si-
teggia : Farinata. L'affinità political
ghibellina fra l'eroico martire regale gnoria che sempre accora li popoli
e il magnanimo bandito fiorentino ha suggetti. E sono tre, noti : oltre
sempre prodotto anche la loro unione quello del Delavigne. Superfluo ri-
nel canto dei poeti ; senonchè, sic- cordare l'opera di Verdi.
come la storia è meno compiacente Di pochi altri drammi tragici è op-
della poesia, troviamo talora Farina- portuno tener parola : quelli intorno a
ta vicino a Manfredi ... anche in luogo Ezzelino da Romano a Cunizza ,
e vece del fratello Piero , caduto pri- sua sorella -e a Sordello . La figu
gioniero a Benevento e morto in pri- ra di Ezzelino pare inventata apposta
gionia. Ma di Piero, Dante non fa per fare la parte del tiranno : è
parola ; mentre di Farinata fa un difficile trovarne uno più genuino ,
monumento . Il Rubieri nel suo Man- direi quasi più « guitto » ma non
fredi mette Farinata, forse premorto, privo di grandiosità . Tentò al solito ,.
al posto di Piero, con questo bel ra- il Marenco , e altri tre autori . Sordel-
gionamento, in nota : « non crediamo lo ebbe l'onore di un dramma di Pie--
- 13
tro Cossa : ma non più che l'onore . di avventure comicissime . Esempio
Cunizza che ebbe per amante recente e fortunato , sul teatro , quel
Sordello solleticò la fantasia del Gianni Schicchi di cui il Forzano
Pieri ; ma non fu intesa ; e pure pochi ricompose con grazia la frode amena
personaggi sono più modernamente per la gioconda musica del Puccini ,
drammatici di lei cui forse Dante e che il Passini ritrasse in tre atti
fu molto indulgente assegnandole un di commedia. Esempio anche quel
posto in Paradiso . Ghino di Tacco , ladrone , che è finito
Ricordo finalmente cinque drammi in un poema drammatico del Gia-
su Buondelmonte, una trilogia su la quinto .
Chiesa e l'Impero (con un Bonifacio La commedia dei diavoli fu ana-
VIII per ultima parte ) due su La lizzata dal più ... diabolico dei nostri
Lega Lombarda , nei quali il più vasto autori : dal Pirandello, interprete sa-
orizzonte politico parrebbe dovesse gace del Canto XXII dell'Inferno
offrire più libera espansione al ge- e acutissimo illustratore di quella ve-
nio degli autori : e l'espansione for ra e propria avventura grottesca e
se si troverebbe. Trovare il genio ridicola che rompe con un sogghi-
più difficile . Ma non senza gran-
gno e talvolta col riso la cupa e di-
de rispetto ricordiamo le tragedie di sperata tragedia dei dannati.
menticate del Niccolini, che di Dan-
È singolare che nè il Pirandello
tesco hanno, se non altro , la somma
commediografo e erudito , nè il
reverenza per le ragioni dell'arte e
della patria. Sannia , indagatore paziente d'ogni
Dell'obbiezione che non è giusto più sottile vena comica nel poema ,
abbia notato come l'idea di dare ai
attribuire a Dante l'ispirazione di
demoni aspetti, figura , atti, parole,
opere desunte dalla storia, sol per-
chè egli ne ha menzionati o ritratti imprese, caratteri di buffa e grot-
tesca comicità sia un'idea essenzial-
gli eroi, farò parola più oltre . Esau-
mente e tradizionalmente teatrale
risco prima la rapidissima rassegna .
Mentre nel secolo XIX non sembra desunta non già dalla tradizione sa-
cra e neppure da quella poetica, ma
che si sia concepito come possibile,
bensì da quella delle rappresentazio-
un'ispirazione teatrale da Dante che
ni dei misteri, che erano tutto quel
non fosse tragica, nel secolo XX , o
che c'era di teatro nel Medio- evo
per maggior familiarità col poema,
o per il gusto di sfruttarne quanto e dove il diavolo aveva precisamente
la parte buffa, grottesca orribile
ancora di inesplorato vi fosse, o per
più spregiudicata fantasia, non si ri- talora ma comica tanto che svi-
fuggì dal cercarvi e dal trarne argo- luppata dette origine poi alle dia-
menti comici. Ed è giusto . L'Infer volerie, del secolo XV e XVI.
no offre trame , figure e aspetti di Figure comiche , nel senso teatra-
commedia preziosi : sia fra i diavoli le, degne di occupare di sè comme-
che son spesso buffi e grotteschi, sia die moderne, sono abbondantissime
fra le figure dei dannati, alcuni dei nel poema.
quali sono storicamente, protagonisti Non è un po' grottesco Filippo
14 -
Argenti, rabbiosissimo uomo che fe- studii che altri potrà fare , forse non
ce ferrar la mula coi ferri d'ar- senza frutto. L'elenco stesso dei la-
gento ? E fra i barattieri non c'è vori è certamente incompleto : ma
quel brav'uomo di Buonturo ? E Gio- non facili sono le ricerche : per-
vanni Bujamonte fra gli usurai ? E ciò è indicata anche qualche fonte
Griffolin d'Arezzo , allegro alchimi- dalla quale può essere men disage-
sta e disgraziato imbroglione, che vole risalire per scoprire qualche i
per aver dato ad intendere di po- gnoto saggio di teatro dantesco .
ter volare , fu arso , non è un bel Si dirà, peraltro : ma tutti questi
lissimo tipo di ciurmadore ? E non soggetti sono storici e non danteschi :
c'è anche una commedia, probabil- e gli autori drammatici avrebbero ben
mente assai salace , intorno a colui potuto assumerli ad argomento di o-
che indusse Ghisolabella a far la pere di teatro (come possono aver
voglia del Marchese ? ( Mi sovviene fatto ) , indipendentemente da Dante,
d'una tragedia sull'argomento O- traendoli dalle cronache e dalle me-
bizzo d'Este -, di cui ogni altra morie . Ne dubito . Il lavoro fatto da
notizia mi sfugge , e d'un dramma Dante sulla materia greggia della sto-
Ghisola Caccianimico del Liverani ) . ria è così potente che chiunque se n'è
Non additiamo agli audaci moderni la valso ne ha accettato la linea , la di-
storia dei frati gaudenti, e bolognesi . rettiva, l'impronta, non avesse fatto
E tanto meno Jacopo Rusticucci, seb- altro che accettare la indicazione del
bene la << fiera moglie » sua non sia carattere, desunta dalla semplice col-
nel suo mistero, eroina da disprezza- locazione della figura in una bolgia,
re. Ma certe figure misteriose , delle in un girone o in un cielo. Ma Dan-
quali le cronache poco o nulla di- te ha fatto molto di più, spesso : ha
cono più che Dante non dica (come creato tragedie definitive , e ha abboz-
lo Stricca, scialacquatore senese , e
zato alcune figure, ne ha appena ac-
quel tal nuovo ricco e cittadino che
cennate altre : ma su quante ne ha toc-
cambia e merca in Firenze mentre
cate ha lasciato il suo segno .
dovrebbe esser « vòlto a Semifonti,
Io credo che nessuno di questi au-
là dove andava l'avolo alla cerca » )
tori classici o romantici avrebbe a-
sono così nettamente scolpite nell'ar-
vuto l'idea di andare a ripescare nel-
monia del verso che vi si intravede
la storia tali soggetti se Dante non
attraverso, quasi in una nebbia , una
commedia o un dramma . avesse tratto dagli episodii veri , come
da una scorie , gemme di puro splen
dore incastonate nella sua poesia . E
V. bisogna anche aggiungere che egli
ha così perfettamente e definitivamen-
Debbo avvertire che questo cenno te isolato in forme irriducibili qua-
di opere di soggetto tratto dalla dri e figure , tragedie e passioni,
Commedia, non ha alcuna pretesa che lo sviluppo rettorico che le ha
di essere nè completo nè profon- ampliate in atti e scene e dialoghi
do : vuol essere una indicazione per apparisce sempre un'amplificazione

15 ―
artificiosa e quasi dirci meccanica di del Donizetti : << a metter in musica
un tema mirabile che nulla può su- Dante non riuscirebbe nemmeno il
perare . .1 Padre eterno ammesso che questo fos-
In 4 terzine è tutta la grande sce: -se maestro di musica ! ».
na di amore di Francesca nel suo Dovremo perciò respingere tutto il
racconto da «< Noi leggevamo un gior- -teatro di ispirazione dantesca ?
no per diletto » fino a « quel giorno Musica e drammatica ? Non credo.
più >>> ecc .: 12 versi ! In 8 versi ---
È mediocrissimo , nella massima par-
anteriori - (quanti ce ne sono da
te ; d'accordo . Ma il teatro, sola fra
<< Amor che a cor gentile fino a le arti, consente o almeno tollera
<< Caina attende » ) c'è tutto il dram- non esteticamente ma praticamente
ma, dal principio alla catastrofe : l'a- la mediocrità : la utilizza : quando
more che prende Paolo, l'amore che
non crea nulla di sublime, può diffon-
gli corrisponde Francesca , l'amore
dere qualcosa di utile : quando non
che li conduce ad una morte ; l'ucci-
`diletta, può istruire ; quando non toc-
sione ! Quattro atti, già tagliati , in- ca le vette del Bello può deambulare
dicati, precisati : in più Dante dà la .con dignità nella plaga del Vero e
scena della lettura del libro galeotto. del Buono .
Per Piccarda Donati è lo stesso : Artisticamente val più un pessimo
meno per Cunizza da Romano, molto dramma originale che un mediocre
di più per Ugolino . dramma dantesco : ma « didatticamen-
Per Costanza e per Manfredi nulla te » può giovare più questo che quello .
di necessario manca . Per la Pia c'è , Comunque il gran di sale è neces-
in più , il mistero affascinante di una sario per valutare questa osservazione.
fine incerta 14 cioè il tema di una Uno dei molti guai di tanti lavori
leggenda che la fantasia può creare di argomento dantesco tratti che sian
interamente. dalle opere o dalla vita del Poeta, con-
E non c'è tutta Firenze nell'episo siste nel fatto che gli autori fan par-
dio di Farinata, nella profezia di Cac- lare i personaggi , e Dante , coi versi
ciaguida, e fin nell'invettiva grandio- suoi. E fin qui, pazienza (profana-
sa come una perorazione orchestrale : zione e assurdità a parte ) ma il
<<< Godi Fiorenza poi che sei sì gran- male divien grande quando Dante
de... » ?
parla in versi del signor Pieracci,
E' assai raro che un tema già fog. o in versi mezzi suoi e mezzi di quel ·
giato in una forma d'arte perfetta
l'altro ; costui è il prototipo degli
sia argomento capace di assumerne autori che trovano naturalissimo scri-
una diversa egualmente perfetta : tut-
vere un Dante Alighieri in martel-
tavia non è impossibile .
Ma il precetto artistico di lasciare liani e servirsi di versi danteschi
gli argomenti già - latinamente opportunamente accresciuti di « quin-
<< perfecti » , cioè compiuti è suggerito di » , di « magari » , di « forse » o di
da suprema saggezza . Lo formulò il emistichi, per arrivare alle 14 sil-
Foscolo per la Francesca del Pellico , labe !
lo ripetè i Rossini per il tentativo Dante sulla scena drammatica co-
16
minciò male: vi apparve per la pri- Ei si propone di imitare Gia-
ma volta in figura di vecchio avaro no della Bella , pei dispiaceri che
in un <« dramma piacevole di Gian la patria gli procura , ed esclama :
Giacomo Ricci ( sec . XVII ) ricordato , Cittadino sublime ! ma che fatale
ma non altrimenti identificato da G. [stella
L. Passerini . Dopo di aver salvato la Patria dal
Accenno appena che sulla vita di [periglio
Dante (compresavi Beatrice ) ho no- lo costrinse spontaneo ( !) a prendere
tizia di 37 lavori drammatici di [l'esiglio!
La commedia è indescrivibile : con-
cui due o tre soli (purtroppo ) , incom-
siglierei di ristamparla per l'incremen-
piuti , fra italiani ( 29 ) e stranieri ( 8 ) .
to dell'allegria nazionale : certi versi
L'argomento è stato trattato e , spe-
riamo, esaurito da Carlo Del Balzo rimpolpettati fra l'Alighieri e il Pie-
racci meritano di essere conosciuti :
in un articolo : Dante nel Teatro
della Nuova Antologia Guarda quand'era Flora entro alla
10 giu-
[cerchia antica
gno 1903 nel quale ne esamina
26; e da Cesare Levi che lo ha se non viveva in pace, sobria, savia
Je pudica.
completato in un altro sul Marzocco
Non bisogna ricontare le sillabe !
del 19 sett. 1920 : Le sfortune di E neppure strapazzarsi a cercare il
Dante sul teatro . A quei due ottimi senso comune : Dante è , evidentemen-
scritti, rinvio per notizia e per di-
te fuori di sè, molto fuori, quando
letto il lettore . Io mi contenterò di
dice :
cercare in quei 43 lavori ... le mot
Andrò fuor dell'ovile, ov'io dormiva
de la fin. E me lo dà un lavoro di [agnello
cent'anni fa : celebriamo anche il cen-
ma di tornar prometto, coperto d'al-
tenario di una scempiaggine ? [tro vello...
Vincenzio Pieracci da Turicchi è
... farò come la fronde che flette
sempre il più dilettoso di tutti gli
[al suol la cima
autori per la sua collaborazione poe-
nel transito del vento, e quindi la
tica con Dante, che dice verbigrazia
[sublima
al suo servo Minuccio : << Picchian,
quella propria virtute Su cui non
Minuccio... Picchian : vanne chi è a
[può natura
vedere ».
malvagia, sempre bella si mostra c
In una scena con Gemma sua mo-
[sempre dura.
glie che gli dice : Non pensare a sven-
(Molto dura, sì, doveva essere la
ture... Dante risponde : cima dell'autore ! ) .
Quando pensarci posso? Sublime è addirittura la chiusa :
Aspetterò a pensarci, quando son
Dante parte per l'esilio, ma è poco
[giunte addosso ? sicuro di tornare : si consola pensan-
Il vero tempo è quello allora che la do « all'incessante lavoro dell'alta sua
[sorte (sic) Commedia » , e finisce :
Contraria si dimostra all'uom d'onore Di ritornare in patria, al cielo l'ho
Le jorte. [promesso.
17
ma se non torno, udite quanto vi d'Italia. E Uno ce m'era, fra que-
[jaccio espresso : gli esuli, che al Modena avea lato
non avrà l'ossa mia Firenze , e sbi- il fervore dell'apostolo , la fede del
[gottita, cittadino e forse l'amore di Dante :
per l'onta che mi fece, si morderà le il Mazzini.
[dita.
Lasciamo Firenze a mordersi le
dita : ma è meglio rinunziare a parlar- VI .
vi di altri lavori congeneri . Guasterei
l'impressione di questa immagine an C'è qualcosa di patetico e di sim-
che se vi parlassi di una Beatrice bolico nelle lagrime che l'Alfieri nar-
Portinari, di Michele Bonanni, che ra di aver versato , prima di trovar
muore (nel 1302 ! ) dopo aver rivisto la sua via, sulla tomba di Dante a
Dante e avuto secolui uno scambio Ravenna , quando il suo ardente
di versi danteschi e anche bonan- tormentato spirito fremeva di gene-
neschi --- e aver assistito all'aggres- rose ambizioni non ancora precisate
sione di Dante da parte di Simone nel proposito cui poi dedicò la sua
da Bardi, e all'invasione della casa vita .
dai Bianchi . Muore rapita in cielo Furori di libertario e lagrime di
da un <<< aere luminoso... intaminato poeta : da queste fonti doveva sca-
dal terreno vapore ! ». Ma prima di turire mezzo secolo di teatro tragico ,
morire scaraventa in faccia a Dante ... oscillante fra le « tirate » civili e
dodici terzine del Paradiso !... patriottiche e il sentimentalismo sin-
Torniamo serii e concludiamo.A - ghiozzante e lagrimoso .
Di derivazione, sebbene indiretta , Di Dante fu inteso allora il citta-
dalla biografia dantesca , riflesso as- dino , l'esule , il martire delle discor
sai lontano ma chiaro di fatti della die , l'apostolo indomito della rigene
sua vita reale e letteraria, possiamo razione politica dell'Italia ; meno fu
anche considerare il Bejjardo, del « sentito »>> l'artista prodigioso , l'archi-
Berrini, che ricorda per bocca di tetto onnipossente di una meraviglio .
Cecco Angiolieri atti e parole di sa cattedrale poetica , il creatore divi-
Dante. no di mille figure d'arte perfette , il
Ai 37 lavori che recano Dante in musico d'inesausta e limpidissima ve
scena torno a proporre che si ag- na, quell'artista insuperato cui pure
giunga primo in dignità ed il Foscolo, all'alba del secolo , avea
ultimo lo scenario minuscolo im- innalzato quell'inno austero ch'è il
maginato da Gustavo Modena per Discorso sopra il testo del poema.
declamare i canti della Divina Com- Ma l'Italia dopo l'Alfieri , per tutto
media. È ancora il migliore ; ed eb- 1800 , ha capito di Dante più l'uomo
be almeno il merito di rendere una politico che l'artista : è stata la sua
voce all'Italia anelante a risorgere , gloria e la sua fortuna . Le abbisogna-
quando echeggiando nell'estremo lem- va rigenerarsi e trovò il verbo di
bo d'Europa parve avere in sè la tra- una palingenesi redentrice nelle ster-
gica disperazione di tutti gli esuli zanti invettive di Dante .
18
Così lo intesc il Mazzini , che pure zione scenica d'ogni idea, d'ogni fi-
ebbe anima fervida di artista e di gura di Dante. All'alba del secolo
poeta ; così lo intese e lo ammirò il XX, Gabriele D'Annunzio, devoto di
Carducci, poeta e dotto e maestro di Dante, riplasmò in forma teatrale la
italianità , che lo sentì maestro divi- sua stessa materia, e fu prodigio di
no della gioventù d'Italia. dottrina e di poesia, omaggio insigne
Noi troviamo dunque la Divina alla sua gloria di poeta e d'artista .
Commedia, matrice d'ogni poesia e di L'Italia, che appena ricomposta in
ogni dignità letteraria e civile d'I- unità celebrò nel 1865 il centenario
talia, associata all'inizio della vita della nascita del Poeta, padre della
nuova della musica, col Galilei, nel Patria, più opportunamente oggi, rac-
' 500, suscitatrice di liberi sensi nazio- colte nel suo seno tutte le sue genti
nali in letteratura nel 700 col Vi e quelle oltre il termine sacro risu-
co, col Gozzi, col Baretti , coll'Al- scitate in libertà celebra all'u-
fieri ; in politica nell'800 col Foscolo sanza cristiana il centenario della mor-
te novissima dies- dell'assunzione
e col Mazzini , e finalmente al teatro
argomento inesausto di studio , di ispi- del Poeta alla gloria eterna nel cie
lo radioso della Patria.
razioni , di disciplina spirituale , di
A Lui, noi ci inchiniamo reve-
magistero d'arte durante tutto il se-
colo della travagliata redenzione ita- renti dalla soglia del Teatro .
lica, col Modena e con la celebra- MARIO FERRIGNI.

Teatro dantesco DALLA COMMEDIA DI DANTE :


PIA DEI TOLOMEI :
lirico e drammatico . di L. Orsini, Firenze , 1835.
di G. Donizzetti, Napoli , 1837 .
I. OPERE IN MUSICA PICCARDA DONATI :
raggruppate per soggetto ; e per ciascuno in di Platania Pietro , Palermo, 1857 .
ordine di data di rappresentazione o di edi- di Vinc. Moscuzza, Firenze , 1863.
zione. di Burali Forti, Arezzo , 1874.
di A. Marchisio.
DALLA VITA DI DANTE : MANFREDI :
DANTE :
dr. in mus. di Anonimo , Firenze ; ed . di Andrea Casilini, Genova, 1872.
di Achille Montuoro, Milano , 1872.
Frattini, 1816. di Carlo Sessa, Milano, 1884.
D. E BEATRICE : SORDELLO :
-- di Antonio Buzzi, Milano , 1856 .
di Paolo Conca, Milano, 1852. - di Pietro Vannini , Firenze , 1900 .
BICE ALIGHIERI' :
FRANCESCA DA RIMINI :
di Aless . Sola, Verona, 1865.
di Felice Strepponi, Vienna, 1823 .
DANTE : di S. Mercadante , 1828 .
del Duca di Massa , 1871. di Ruggero Manna, Cremona, 1829.
- di Ed. Blum, mus . di B. Godard, Pa- di Mass . Quilici, Lucca, 1829.
rigi, Op . Com . , 1890 . di Pietro Generali, Venezia , 1829 .
D. ALIGHIERI : di Gius. Staffa, Napoli, 1832.
di Fournier Gorre, Livorno , 1832 .
melodr. I. Di Natale Basile (Modica, di Eman . Borgatta, Genova, 1837
ed., 1906) . Ci Eugenio Nordal, Linz, 1840.
DANTE : di Franc. Canetti, Vicenza , 1843 .
di J. Longuès, 1914. di Salv. Pappalardo, Napoli, 1844.
di Ant. Brancaccio, Venezia, 1844.

19
di Gius . Devasini, Milano , 1846. (lo stesso) poemetto dialogato di L. F..
di Giov. Franchini, Lisbona, 1857. Prato, 1829 (parafrasi strampalata del-
di Mario Bouillard, Parigi, 1866. l'inferno) .
di Gius. Marcarini, Milano, 1871 . DANTE A RAVENNA :
di Vinc. Moscuzza, Malta, 1877. di G. C. , Cosenza (dramma di gelosia di
di Ermanno Goetz, Mannheim , 1871 . un Jacopo della Gherardesca che perse--
di Antonio Cagnoni, Torino, 1878. guita Dante , perchè ha sposato Gem-
di Ambrogio Thomas, Parigi , 1882 . ma Donati !).
di Ermanno oGetz, Mannheim , 1877.
di G. B. Meniers , DANTE A RAVENNA :
di Andrea Zezevich. dr. 5 a. , del March . Luigi Biondi, roma-
di Napravnick, Pietroburgo, 1902 no (1776-1839), Torino , Chirio e Mina..
(Paolo e Francesca) di Luigi Mancinelli , DANTE :
Bologna, Comunale, 1907.
di Franco Leoni, Parigi, Opéra Com.. di Agamennone Zappoli, bolognese , rap-
1914. pres. a Firenze , 1845 , poi a Siena . E'
di Riccardo Zandonai, Torino, Regio, in prosa in 5 epoche, poi in 7, da rap-
1914. presentarsi in Cue sere.
BALLI. DANTE :
BALLO DANTESCO : dr. trag. in 5 a., di Molbech, danese . Ed .
di N. Giotti. 1852 , Copenaghen .
DANTE : LA MORTE DI DANTE :
azione coreogr. di 5 a. e 12 quadri di G. di Giov . Fontebasso, (Ed . Milano, 1854) .
Colazzi, musica di A. Chiti, Napoli, 1883. BEATRICE PORTINARI :
UN BALLO A DANTE : dr. di Michele Bonanni (in Dramm : di M_
Parole e musica di F. Musumeci. B., Firenze - Le Monnier, 1854) .
Non riferiamo l'elenco delle « Composizioni DANTE :
musicali, ispirate da Dante » che nel citato di Alberto Lindaner, 1855 (v. Levi , Mar-
volume di A. Bonaventura sono 32 liriche ; 71
brani della Commedia ; 14 pezzi strumentali. zccco, 1920) .
Tale elenco fu compilato nel 1904. DANTE ALIGHIERI :
Bisogna aggiungervi : Dante, poema sinfo- p. dr. del Conte Pompeo di Campello (mi-
nico di Enrico Granados (morto sul « Sussex » . nistro della guerra della Repubblica Ro-
silurato nel 1916) ; l'episodio di Francesca mana del 1849 , poi ministro degli esteri
(Inf. V) musicato da Felice Pagano, 1916 ; e del Regno) . E' il migliore di tutti : svol-
O padre nostro (Purg. XI) , musica di L. Pe- ge il dramma dell'esilio . Rappr . 1855.
rosi (Ricordi, 1908), e lo stesso, con musica Edit. Torino 1856. (v. Bellezza, op . cit. ) ..
di R. Zandonai (Ricordi , 1913) . Delle altre LA MORTE DI DANTE :
brevi composizioni, non è qui il luogo di dare azione dr. in versi di Evandro Caravag-
notizia sono numerosissime. gio. Pavia, Tip . Fusi , 1859.
OPERE DRAMMATICHE. DANTE A VERONA :
DALLA VITA DI DANTE. commedia in 5 a . di Paolo Ferrari, rappr-
Opere in ordine cronologico , per ogni soggetto 1875. Edita a Milano , 1862 .
PRINZ ZERBINO : DANTE E BEATRICE :
dr. satircio-fantastico di Luigi Tieck ( 1773- dr. di Henry de Bornier (Ed . Lévv , Pa-
1853) , berlinese . Ed . Jena, 1799 (v . Del rigi, 1862).
Balzo, opere citate , e dove non è diversa LE ULTIME ORE DI DANTE ALIGHIERI :
indicazione , sempre sottinteso il rinvio az. trag . di Bonifacio Calzecchi - Onesti
alle dette opere del Del Balzo). (Ed. 1865) .
ADELLA : LA CONGIURA DEL VENERDI' SANTO E
progetto di tragedia di Silvio Pellico (v . DANTE ALIGHTERI :
Mazzoni : L'Ottocento , p. 869) , (Cfr . Bel- trag. in versi di Gallo Nazario . (Ed . 1865 ,
lezza, p. 459 , nota). Fermo).
DANTE ALIGHIERI : PSICHE E BICE :
di Vincenzio Pieracci da Turicchi. Ed.. fantasticheria di Innocenzo Frigeri. (Fi-
Firenze, 1820. renze , 1865) .
dr. di An. Morrocchesi (+ 1838) , Firenze , DANTE IN PATRIA :
Ciardetti, 1822.
DANTE : dr. di Carlo Martelli (rappr . Firenze , 19-
VI- 1865, dalla C. Dondini v. Yorick :
dr. di Ignazio Kohlmann, Graz, 1826 . Morte di una Musa, p. 31 ) .
IL VIAGGIO DI DANTE : DANTE :
dr. eroico di Luigi Forti (attore comico di
Pescia) , Palermo, 1827. di Gaetano Gattinelli , da Lugo ( + 1884) ,
20
rappr. 1865 (e 1871 ?), (in vol . i del BUONDELMONTE :
Teatro Dramatico di G. G. , Roma) . di Tedaldi-Fores , 1824.
DANTE A VERONA : B. E GLI AMIDEI :
27 . dramm. in 3 a. di Angelica B. Palli . di Carlo Marenco. 1827. (v. Mazzoni :
(Ed . Livorno, 1872 : Componimenti L'Ottocento , p . 870) .
drammatici ci A. B. P. ) . BUONDELMONTE BUONDELMONTI :
DANTE A RAVENNA : tr. di Angelica Palli. Ed . 1828 a Livorno .
dr. in versi in 3 a. di Tito Mammoli, ope- BONDELMONTE :
raio romagnolo. ( Ed . Rocca S. Casciano , tr. di Augusto Conti . (Firenze , Barbera,
Cappelli) . (Cfr. Costetti : I Teatro nel- 1868) .
1'800 , Del Balzo, op. cit. ) . BONIFACIO VIII :
DANTE A GUBBIO : (3ª parte del'a Trilogia : « La Chiesa e
commedia in versi di Angelico Fabbri. (Ed . l'Impero ») di Angelo Nota.
Foligno, 1874) . CONTE UGOLINO :
DANTE : tr. di Andrea Rubbi , 1779. (v . Mazzoni,
dr. di Filippo Tolli, romano (tutti perso- op . cit., pag . 170) .
naggi maschili) . (Roma, Tip . della Pace , IL CONTE UGOLINO :
1880) . abbozzo di Vittorio Alfieri. (v . Mazzoni,
DANTE AL MONSTERO DEL CORVO : op . cit. , p . 188).
atto unico di Ercole Rossi . Mosaico di ver- IL CONTE UGOLINO :
si danteschi. (Roma, Tip . Economica , tr. 5 a., di L. Marenco, Torino, Chirio e
(1884-85) . Mina, 1835.
L'EXIL DU DANTE : UGOLINO :
di Couly (?), 1891 ? (v . Levi, Marzocco) . az. tr. 3 a. di Sterbini,
DANTE ALIGHIERI : tragedia di Anonimo.
di Ignazio Basile , 1891. (v . Opere liriche) . CORSO DONATI :
DANTE MORENTE : tr. di C. Marenco, Torino , Chirio e Mina,
az. Cramm . di Berta Barbensi. (Pistoia , 1830 .
1894) . (v . Levi, Marzocco) . PICCARDA DONATI :
IL MILLENNIO : dr . di Gius . Sabbatini. Ed . Modena ,
1845.
dramma fantastico , filosofico, politico di di Vincenzo Molinari, (Ed . Piacenza ,
Giovanni Bovio ( 1895) . 1876 ?).
DANTE AND BEATRICE : tr. di Leopoldo Marenco, Milano , Bar-
di Daniel Rees e Gwyn Jones (1903) . bini, 1872.
(Cfr. Gargano , Marzocco , 23-VIII-903) . EZZELINO INI :
DANTE : tr . di C. Marenco , Torino, Chirio e Mina,
un pro!. e 4 a. di V. Sardou (scritto per 1832.
Irving, rappr. a Londra, Drury Lane, GLI SCOLARI DI PADOVA :
30-1V-1903) . (Cfr . Bellezza , op, cit. , p . dr. di M. Bonanni, Firenze, Ed. Le Mon-
460). nier, 1854 .
DANTE : EZZELINO :
di E. Durand Rose . autrice inglese (scritto tr. di Cosimo Galeazzi Scotti. (?) .
per Ermete Novelli e da lui rappr, a Ve- EZZELINO :
rona, 20 sett. 1908) . di Luca Vivarelli . (v . Costetti : Teatro
DANTE : nell'800) .
in 3 visioni di Tomaso Salvini , nepote. CUNIZZA DA ROMANO :
(Rappr. Firenze , T. Niccolini, marzo tr. di Gius. Pieri, Firenze , 1858 ,
1917) .
Dante è ricordato in << IL BEFFARDO » di SORDELLO :
Nino Berrini (1919) . tr . di Pietro Cossa , Milano , Ed . 1872.
E argomento dantesco , il ritrovamento dei ELENA DEGLI UBERTI (da Feltre) :
canti del Paradiso, tratta GLI ALLIGHIE-
RI, p. dr . di F. Cazzamini-Mussi e: M. dr. di Enrico Franceschi.
Moretti. FEDERICO II DEGLI STAUFEN :
DALLA COMMEDIA DI DANTE tr. di V. Molinari, E. Piacenza, 1876.
PIER DELLE VIGNE :
BUONDELMONTI : di Beniamino Pandolfi . (Cfrfl Costetti,
tr. del Marchese di Montrone (ne parla il op . cit.) .
Giordani, 1807) . di Antonio Puppo, Genova, 1871 .
21
tr. di Angelo De Gubernatis (in Co- IL VESPRO SICILIANO :
stetti, op . cit.) . di Anonimo.
FARINATA DEGLI UBERTI : di Simone Corleo, Palermo, Ed. 1869.
tr. di Tom. Zauli-Sajani. LA LEGA LOMBARDA :
MANFREDI : dr. st. di G. Ricciardi (Parigi , Ed . 1855) .
tr. di Tommaso Paoli, Firenze , Ed. 1836. di N. Giotti.
di L. Marenco , 1837. PIA DEI TOLOMEI :
MANFREDI DI SVEVIA : tr. di Carlo Marenco, 1839.
tr. di Gius. Checchetelli , rappr. Roma 1839 . PIA :
(Ed. Roma 1846) . dr. S. di Corbellini , 1865. (V. Yorick ::
MANFREDI : Morte di una Musa, p. 54) .
tr. di F. Cicognani, Ed . Firenze . LE MAREMME :
p. dr. di A. Bergamaschi, Ed . Milano. tr. di Luigi Bisleti (Roma , Ed . 1882).
dr. storico di Gius. Bargilli. IL MECENATE E I DOTTI :
dr. di Mario Rapisardi .
RE MANFREDI : Commedia antidantesca. (V. in Bellezza ..
op. cit. , p. 216, e in genere , p. 458) .
dr. di Ermolao Rubieri , Firenze , Barbera , Cfr. le opere già citate ; e in genere quel-
1856. Je contenute in Poesie di mille autori in-.
FRA DOLCINO : torno a Dante , di Carlo Del Balzo.
dr. di Ulisse Bacci . (Roma, 1884) .
FRANCESCA DA RIMINI : NOTA. Sulle fonti principali di questo
scritto su « Dante e il Teatro » si dànno qui,
(Storia dell'Argomento sul Teatro . V. Fan- non a titolo di bibliografia, ma per semplice
fulla della Domenica, vol XXIV. n . 45 ; notizia e giustificazione , le indicazioni se-
e ibid. 1905 , n. 31 , articolo di G. Gigli). guenti :
FRANCESCA DA RIMINI : ALIGHIERI DANTE :
tr . di Silvio Pellico (rappr . Milano T. Tutte le opere. Vol. unico . (Firenze, Bar
Re 18-VIII-1815). bèra, 1920).
tr. di V. Pieracci, 1816. BELLEZZA PAOLO :
di Eduardo Fabbri , 1801 ?, rappr . dopo
il 1815. Riprod . 1831 a Cesena. (V. Bel- Curiosità dantesche . (Milano , Hoepli).
lezza, Op. cit. , p. 153). BONAVENTURA ARNALDO :
di Antonio Viviani, lucchese , 1834. Dante e la Musica. (Livorno , Giusti
di Gabriele D'Annunzio, 1904. 1904).
fantasia dr. di Mario Rapisardi. La musica ai tempi di Dante. Confe
tr. di G. A. Cesareo. (Ed. Palermo, renze (inedite).
Sandron).
BONAZZI LUIGI :
GHISOLA CACCIAMINICO :
Gustavo Modena e l'Arte sud. (Città di
di D. Liverani. (V. in Costetti, op. cit. ). Castello, Lapi , 1884 ; pagg. 22 , 23 : in
OBIZZO D'ESTE : nota, una lettera di Carlo Bini).
tr. di Anonimo . CAUDA GIUSEPPE :
GIANO DELLA BELLA : I divulgatori di Dante sulla scena. («< Let-
dr. sto. in 4 a. di N. Giotti . ( Firenze, ed . tura », agosto 1920).
1847). CROCE BENEDETTO :
GIANNI SCHICCHI :
Discorso commemorativo di D. a Ravenna .
c. 3 a. di Gildo Passini, 1916. ( Giornale d'Italia » , settembre 1920) .
GIANNI SCHICCHI : DE AMICIS EDMONDO :
un atto di G. Forzano , per musica di
Puccini. Il canto XXV dell'Inferno e Ernesto Rossi.
(Milano, Capodanno, 1909) .
GIOVANNI DA PROCIDA :
DEL BALZO CARLO :
di G. B. Niccolini.
VESPRO SICILIANO : Dante nel Teatro . (« Nuova Antologia,
10 giugno 1903) .
di C. Delavigne (trad. da Bozoli). Poesie di mille autori intorno a Dante.
IL VESPRO : (Contiene parecchie opere drammatiche
qui citate) .
dr. st. di G. Ricciardi ( Parigi, 1855). DEL LUNGO ISIDORO :
I VESPRI SICILIANI :
Medio Evo Dantesco sul Teatro . ( « Nuova
di Pasquale de Virgili, 1840 ? Antologia » marzo 1902) .
- 22 -
D'OVIDIO FRANCESCO : SABBADINI R.:
Versificazione medioevale italiana. (Mi- La scoperta dei codici latini e greci. (Fi-
renze, Sansoni) .
Jano, Hoepli). SALVINI TOM.:
Studi sulla Divina Commedia. (Paler-
mo, Sandron) . Ricordi, aneddoti, impressioni. (Milano,
FALORSI GUIDO : Dumolard, 905).
Le Concordanze dantesche. (Firenze , Le SCARLATTI AMERICO :
Monnier, 1920). et ab hic et ab hoc Vol . IV. (Torino , Unio-
ne Tip. , Ed. 1920). (Notizie curiose sul
FRANCHETTI AUG .: retroscena delle rappresentazioni della
Gustavo Modena (« Marzocco »> , 18-1-903) . Francesca del Pellico, e sui suoi affet-
GARGANO G. S.: tuosi rapporti con Teresa e Carlotta Mar-
Ancora Dante sulla scena (« Marzocco »> , chionni).
18-1-903). SOLDATINI:
JARRO : Studi sulla declamazione (pag. 162).
Vita aneddotica di T. Salvini. (Firenze, SOLERTI :
Bemporad, p. 276) . Gli albori del melodramma (Torino, Bocca).
LEVI CESARE : TURRI :
Le sfortune di Dante sul Teatro . (« Mar- Dante. (Firenze, Barbera , 1921 ).
Zocco », 1920). YORICK :
MARIOTTI F.: La Morte d'una Musa. (Firenze, Bempo-
Dante e la statistica delle lingue. (Firenze, rad, 1902). (A pag. 24 vi si parla di
Barbera, 1880) . una Pia, senza nome d'autore : è quella
MARTINI FERDINANDO : del Corbellini. E vi si riferiscono le
Al Teatro. (Firenze, Bemporad) . saggie parole di Luigi Capuana, su gli
argomenti d'anteschi).
MAZZONI G.: ZINGARELLI :
. Glorie e memorie della civiltà d'Italia . (Fi-
Dante (Milano, F. Vallardi) .
renze, 1905).
L'Ottocento. (Milano , F. Vallardi).
PARODI E. G .:
Storia e poesia nella D. C. (Napoli, Per-
rella, 1921 ).
PASSERINI G. L.:
Con Dante e per Dante . (« Marzocco » ,
19-IV-903) .
Dante. (Milano, Caddeo, 1921).
PIRANDELLO LUIGI :
La Commedia dei diavoli. (« Rivista d'I-
talia », 30-IX-918).
PROTO ENRICO :
Dante e i poeti latini. (Estr. « Atene e
Roma », Anno XI-XIII).
KASI LUIGI :
L'arte del Comico. (pag. 273).
RICCI C.:
Ore ed ombre dantesche. (Firenze, Leh-
monnier, 1921) .
RUSSO AJELLO :
Tragedia e scena dialettale (Torino , Stre- Monumento a Gustavo Modena
glio). nei Giardini Pubblici di Venezia.

- 23 -
LA E LA

MSKA LIRKA

CVAZZONI- 1921-

Questioni musicali del secolo XX.

Sulla vita musicale italiana del ven- facilmente pertanto come dall'affac-
tennio trascorso e su le questioni mu- ciarsi e dallo svolgersi di questi nuo-
sicali che più appassionarono gli arti- vi indirizzi dovesse derivare uno stato
sti ed il pubblico , mi limiterò ad di agitazione, di nervosità , d'incer-
alcuni cenni schematici, tezze , che produsse quel periodo di
Già prima che s'innovasse il secolo , crisi che, in parte , ancora traver-
si erano manifestate anche in Italia, siamo. Si può dire pertanto che tra
come già presso altre Nazioni e spe- le questioni musicali agitatesi nel pe-
cialmente in Russia ed in Francia, riodo di cui ci occupiamo, questa del-
certe nuove tendenze artistiche che l'indirizzo generale dell'arte, sia stata
come è naturale, dovevano suscitare e sia tuttora la più importante, come
da un lato gli entusiasmi dei giovani , quella che investe fin dalle fondamen-
dall'altre le proteste e le ire dei par- ta il problema della musica nostra.
rucconi incartapecoriti . Diciamo subito Ora, l'agitarsi di tale questione ha
che il movimento, se anche sul princi- naturalmente prodotto un perturba
pio eccessivo, esagerato , incomposto , mento sia nei musicisti che si affan-
giungeva benefico , dopo un lungo pe- nano a risolvere il grande problemą
riodo di stasi , nel quale i compositori tentando le più diverse vie per riu-
si adagiavano indifferenti nelle vec- scire allo scopo, sia nei critici che
chic forme, molte delle quali ormai spesso non sanno che pesci pigliare ,.
esaurite o non più rispondenti alla sia finalmente nel pubblico che si sen-
nuova sensibilità musicale. Era quindi te spesso disorientato, e che , quando
sentito il bisogno di un rinnovamen- non trova nelle opere d'arte che gli
to , che recasse nelle stanche vene dei- vengono offerte le desiderate soddi-
l'arte musicale italiana un po ' di san- sfazioni , non sa farne carico alla
gue vivo e vivificatore. Si comprende insufficienza degli autori o alla pro-
- 24 --
pria impreparazione a penetrare nei sere entrato in una discussione , di
profondi recessi dell'arte nuova. Quel- avere espresso un parere e ... mi ri-
lo pertanto ch'io credo che si possa metto subito in careggiata, dacchè
affermare è che il recente periodo di queste brevi pagine non devono essere
indagini , di ricerche , di tentativi , di altro che un'esposizione di fatti , in-
esperimenti, da cui pure derivarono e- torno ai quali , non io , ma chi legge,
spressioni d'arte più elevate e più farà poi i suoi commenti.
elaborate , se anche meno calde e me- Dirò dunque che un'altra delle que
no espansive , sia ormai superato et stioni musicali che più hanno agitato
che i migliori tra i giovani nostri, e pubblico , e musicisti , e critici d'ar-
lieti del cammino percorso e dei nuovi te, fu quella che nacque durante il pe-
mezzi acquisiti , siano però persuasi riodo della guerra intorno alla ese-
della necessità di un'arte espressiva ed cuzione delle opere musicali composte
espansiva , interiore e passionale , la da maestri appartenenti o appartenuti
quale anche si esplichi nella viva pla- alle nazioni nemiche . Al quale propo-
sticità delle forme . sito , tutti ricordano gli incidenti av-
Ciò , è tanto nel campo della musica venuti all'Augusteum di Roma ove il
strumentale quanto , anzi e più, in M. Toscanini dirigeva musiche wag-
quello dell'opera teatrale che si trova neriane. I partiti in questa occasio-
in più diretto contatto colla grande ne si accapigliarono : gli uni sostene
massa del pubblico . Vero è che molti vano che l'arte è internazionale e si
oggi ostentano per l'opera un olim- eleva al disopra di ogni competizione
pico disprezzo , considerandola come politica e anche di ogni lotta tra
una forma d'arte inferiore od impura, popoli ; gli altri sostenevano che anche
di fronte alla cosidetta musica pura l'arte è una emanazione dello spirito
e che fanno colpa agli italiani dell'es- nazionale , e che quindi, in tempo di
sersi sempre dedicati quasi esclusiva- guerra, non deve ammettersi altro che
mente al teatro . Ma se qualche cosa la propria . Altri ancora, più che que-
di giusto è in questo rimprovero , non stione di ragionamento, facevano que-
potendosi disconoscere il torto di molti stione di sentimento e di opportunità
nostri compositori di aver trascurato e affermavano che in quei momenti
la musica strumentale che pure aveva l'anima loro , a ragione od a torto .
avuto il suo nascimento in Italia e che si ribellava ad udire musica tedesca.
nei secoli XVII e XVIII aveva bril- Altri ne facevano una questione econo-
lato di così vivo splendore, non per mica, rilevando che non si doveva,
questo si deve dispregiare una espres- per mezzo della riscossione dei diritti
sione d'arte che ha la sua ragione d'autore , favorire le nazioni nemiche.
d'essere , la sua grande importanza Altri finalmente scendevano a distin-
e la sua grande bellezza, che fece zioni ed a compromessi , ammettendo
la gloria di tanti sommi e che , oltre le musiche degli autori morti , e ormai
tutto , è così rispondente e conforme appartenenti alla storia , non quelle
alle tendenze e alle attitudini naturali dei compositori viventi . Da ciò , di-
del genio italiano. Mi accorgo di es- scussioni , polemiche , articoli che, na-
25
turalmente lasciavano ciascuno della volumi della collezione saranno stam-
propria opinione , finchè venne a tron- pati . E poichè la commissione in-
carle... la pace . Dall'acre dibattito tende che l'edizione Palestriniana ab-
derivò pertanto un vantaggio : quello bia carattere popolare, sia pel for-
di far rivolgere il pensiero alla rievo- mato, sia per il costo, sia per l'ado-
cazione di tante glorie nostre dimen- zione delle figurazioni e delle chiavi
ticate e ignorate , di far tornare in moderne, così avverrà ch'essa valga
luce tanti capilavori dell'antica arte
musicale italiana . Veramente , anche
prima della guerra si era già fatto
qualche cosa in proposito : basti ri-
cordare le trionfali esecuzioni dell'Or.

NuVaneiss
jeo di Claudio Monteverde , dell'Ar-
mida di G. B. Lulli , dell'Anfiparnasso
di Orazio Vecchi , della Rappresenta-
zione di anima et di corpo di Emilio
de' Cavalieri. Ma chi svolgesse i pro- .
grammi dei concerti datisi durante il
periodo della guerra e, in parte , an-
che dopo, potrebbe constatare quanto
vi fosse aumentata la parte assegnata
agli antichi compositori italiani e co-
me vi fossero compresi nomi e lavori S. E. Rosadi - S. S. di Stato per le Belle Arti.
fino ad allora interamente sconosciuti
dal pubblico . efficacemente alla divulgazione della
Ma vi ha di più. Vi ha in primo musica del gran Prenestino , per modo
luogo la Raccolta nazionale delle mu- da renderla famigliare al pubblico che
siche italiane pubblicata a Milano dal- frequenta tanto le chiese quanto i
l'Istituto Editoriale Italiano , conte- concerti . E così anche in questo mo-
nente opere strumentali e vocali dei do, si sarà provveduto a tener vivo ne-
più gloriosi tra i nostri antichi mac- gli animi il culto verso le massime
stri. Vi ha poi la ormai deliberata gloric musicali della patria nostra.
Edizione Nazionale di tutte le opere Al quale proposito , cade ora in
di Giovanni Pierluigi da Palestrina, acconcio far cenno dell'opera spie-
per la quale il sottosegretario di Stato gata, negli ultimi dodici anni , dalla
·
alle Antichità e Belle Arti , Rosadi, benemerita Associazione dei Musico-
avocandone al Ministero della P. I. logi Italiani .
la pubblicazione , ha nominato una Questa Associazione , che sorse in
Commissione Esecutiva che non sol- occasione delle feste Frescobaldiane
tanto ha già formulato tutto il piano a Ferrara nel 1908 e che ha per
della colossale impresa, ma ha anche fondamentale suo scopo l'accertamen-
già iniziato il lavoro, onde si può to e la catalogazione di tutto l'antico
essere certi che tra breve i primi patrimonio musicale esistente nelle bi-
— 26 -
blioteche e negli archivî pubblici e nel nostro paese . Così, per modo d'e-
privati d'Italia , ha in questo tempo sempio, è in via d'esecuzione una ri-
dato in luce numerosissimi cataloghi forma della Commissione Permanente
delle più importanti raccolte ed ha per l'arte musicale e drammatica , la
inoltre efficacemente contribuito, sia quale si trasformerebbe in IV e V
colla pubblicazione di opere musicali, Sezione del Consiglio Superiore per
sia col promuoverne pubbliche esecu- le antichità e belle arti. Era giusto
zioni, a sempre più diffondere la co- che come per le arti figurative , così
noscenza e a sempre più far apprez- per la musica e per la drammatica ,
zare le peregrine bellezze delle anti- avvenisse un riconoscimento ufficiale
che musiche nostre. della loro dignità e che si riconosces-
Un fenomeno singolare e confor- se nel Governo l'obbligo di occupar-
tante è poi questo : che, a parte sene direttamente per mezzo di or-
qualche isolato iconoclasta , anche co- gani suoi . Così, verrà pure a costi-
loro tra i giovani musicisti italiani tuirsi presso tali Sezioni l'Ufficio del
che sono animati da idee più audace . teatro che dovrà trattare tutte le que-
mente novatrici , riconoscono non solo stioni di carattere artistico e culturale:
la gloria del nostro passato musicale, relative appunto al teatro.
ma anche l'utilità e l'opportunità di Non sarà male , colla scorta della
rievocarlo al fine di temprarvi lo relazione presentata in proposito , far
spirito al senso della nazionalità ar- cenno di quanto riflette il nostro tea-
tistica onde non è raro il caso di tro di musica . Posto che il Governo-
vedere un giovane musicista che , da ha il dovere di concorrere con ade-
un lato, produce musica sua , infor- guati sussidi alla vita e alla dignità
mata alla più ardita modernità , dal- dei maggiori teatri lirici , subordinan-
l'altro cura la trascrizione e la revi done però la concessione ad un con-
sione delle opere classiche. trollo artistico da esercitarsi per mez-
Da tutto ciò mi sembra si possa zo dei suoi organi tecnici, la Commis-
dedurre che il ventennio di cui par sione ha proposto che lo Stato esiga,.
liamo è stato , quanto alla musica , un a beneficio dell'arte, una piccola quo.
periodo di fermento e di rinnovamen- ta di diritti d'autore sulle opere or-
to , da cui dovevano necessariamente mai cadute nel dominio pubblico . Poi-
derivare certi squilibri, ma di cui i chè gli impresarî fissano un identico
frutti si dovranno e si potranno con biglietto d'ingresso al teatro , sia per
maggiore equanimità valutare ed ap- le opere che pagano e sia per quelle
prezzare più tardi . che non pagano diritti d'autore , è
evidente che nulla ne beneficia il
Intanto non si può dire che si man-
chi di avvisare a quei tentativi e a pubblico, mentre chi ci guadagna è
quei provvedimenti che pur dovendo l'impresario . Ora una tassa del 5 %
necessariamente restare in un àm- sull'incasso lordo delle rappresenta-
zioni in cui si dànno opere non sog-
bito più o meno burocratico , posso-
no in qualche guisa giovare all'arte gette ai diritti d'autore , mentre in
e alle sviluppo della vita musicale nulla danneggerebbe i lavoratori del.

- 27
teatro nè il pubblico , verrebbe a co- che hanno già rivelato ai pubblici at-
stituire un fondo notevole , di cui toniti tanti insospettati tesori dell'an-
l'ufficio del Teatro potrebbe valersi tica polifonia vocale italiana . Ma mo! --
ai suoi fini. La quistione però , assai to resta ancora da fare, sia per dif-
semplice in questi termini pratici , fondere più generalmente la coscienza
è, giuridicamente , assai complessa . di tali tesori , sia per accrescere il
Per l'Augusteum già sono stanziate numero ed il valore delle nostre So-
nel bilancio dello Stato 100.000 lire cietà corali. Se non che Roma non
annue : coi mezzi poi che venissero fu fatta in un giorno : e se avverrà ,
annualmente accantonati si dovrebbe come pur dovrebbe avvenire , che a
provvedere alla fondazione di un Tea- questo turbolento periodo ne succeda
tro d'opera nazionale in Roma. finalmente uno di vera pace e di
Accanto a queste che sono le pro- vera tranquillità , anche le questioni
poste principali della Commissione , musicali potranno trovare una soluzio-
altre ve ne sono secondarie ma pure ne felice..
importanti. Così quella che si rife Così accennato rapidamente alle
risce alla concessione di condizioni di principali di tali questioni , cioè a
favore per l'ingresso degli studenti quelle di un interesse più generale,
nei teatri e nelle sale ove si offrano non mi soffermerò sulle varie questio-
buone esecuzioni musicali : così quella ni d'indole tecnica che nel mondo
relativa al Teatro dei piccoli di Ro- musicale si sono in questo tempo agi-
ma e alla sua offerta di cedere in tate . Tuttavia , ad una sola di esse
ogni stagione al Ministero a prezzo voglio far cenno, cioè a quella della
speciale un certo numero di biglietti didattica pianistica che ha fatto scor-
da distribuirsi in premio agli alunni rére rivi d'inchiostro in tanti gior-
delle scuole elementari e medie . Au- nali e riviste e che ha perfino provo-
guriamo dunque che presto l'istitu- cato la pubblicazione di libri. Anche
zione dell'Ufficio del Teatro divenga in tale questione si sono naturalmente
una realtà e che possano derivarne manifestate le due opposte tendenze
veri vantaggi allo sviluppo ed all'ele- dei conservatori e degli innovatori :
vamento della vita teatrale italiana. sostenendo i primi la bontà dell'an-
Ed auguriamo altresì che insieme con tico metodo tradizionale che fondava
quelle teatrali prendano sempre mag- la tecnica del pianoforte sull'articola-
giore sviluppo ,. anche nei centri mi- zione delle dita, mostrandosi gli altri
nori , le esecuzioni di musica da ca- entusiasti del nuovo sistema che dà
mera, di musica sinfonica e di mu- la preferenza alla così detta gravita-
sica corale. Quest'ultima poi , anche zione del braccio. A parte i ragiona-
più delle altre trascurata finora in menti puramente tecnici che qui non è
Italia, ineriterebbe di essere colti. il caso di esporre , osservano gli uni
vata più largamente . Certo anche in che vi furono grandi pianisti an-
questo campo qualche cosa si è fatto che prima che si conoscesse il metodo.
specie dopo la istituzione dei Cantori nuovo . rispondono gli altri che quei
di Firenze e di quelli di Bologna pianisti non avevano ancora per così

28
dire , codificato il metodo nuovo, ma chie tradizioni, particolari bisogni lo-
che in pratica e in realtà , anche se in- cali rendevano difficile e , secondo l'o-
consciamente , già l'applicavano.. pinione di molti, non desiderabile
Io ho promesso, come in questo la loro unificazione che , in verità , an-
scritto puramente espositivo era mio cora non può dirsi totalmente com-
dovere, di non emettere personali o- piuta.
pinioni : ma , proprio per finire, vo Ad ogni modo una certa unificazio-
glio esprimere una mia profonda, ter- ne è stata indubbiamente raggiunta
ribile e, credo, inconfutabile convin- dopo la pubblicazione della legge 6-
zione : cioè che si possa sonar male, luglio 1912 , la quale , pur conservando
tanco coll'un sistema quanto coll'al- alcune diversità tra i varii Conserva-
tro !
torii (come d'altra parte avviene an-
Ottobre 1920. che nelle Università ) sostanzialmente-
li sottopose ad un ordinamento comu-
I Conservatori di musica. ne. A questa legge seguì più tardi, an-
zi molto più tardi , il Regolamento del
Cinque erano , fino a poco fa , i 9 maggio 1918 , intorno al quale vale
Conservatori Musicali Governativi d'I- la pena di spendere qualche parola.
talia : quelli cioè di Milano , di Parma, Definite nei primi articoli le attribu
di Firenze , di Napoli e di Palermo . zioni del Direttore , del Collegio dei
Ora è venuto ad aggiungersi ad essi , Professori e del Consiglio dell'Istitu
in seguito alla sua regificazione , il Li- to ( organo questo nuovo per la mag-
ceo Musicale di Santa Cecilia di Ro- gior parte dei Conservatorii , destinato-
ma. A chi sappia che tali Istituti ed a coadiuvare il Direttore anche per
altri dei non governativi come quelli mezzo di un Vice -Direttore eletto nel
di Venezia e di Bologna, ebbero di- suo seno, ad esaminare le domande
versa l'origine , derivando alcuni da- per dispensa dalle tasse e deliberare
gli antichi Orfanotrofi e Ricoveri ove sui bilanci, a funzionare da Commis-
si accoglievano i bambini poveri ed sione disciplinare , etc. ) il Regolamen-
abbandonati e ove si indirizzavano to determina la qualità e la durata dei
oltre che ai mestieri anche all'arte Corsi principali ed indica quindi i
quando vi dimostrassero speciali atti- Corsi complementari, sì tecnici che
titudini, altri invece dalle vecchie Ac- letterarii. Al quale proposito è da
cademie di Belle Arti che avevano re- porre in rilievo l'ottima disposizione
parti musicali , poi divenuti autonomi per la quale sono istituiti il Corso
e di per sè stanti , non farà meraviglia di lingua italiana, storia e geografia
l'apprendere che ciascuno dei nostri per tutti gli alunni, quella di lettera-
Conservatorii Musicali era, fino a po- tura italiana per gli alunni di Com-
co tempo fa, retto da suoi particolari posizione e quella di letteratura poe-
Statuti e Regolamenti, e che tre di tica e drammatica per gli alunni di
essi , quelli di Parma, di Napoli e di composizione e di canto . Da molto
Palermo, avevano annesso alle Scuole , tempo si lamentava la mancanza , nei
un Convitto , Antiche consuetudini, vec- Conservatorii , di insegnamenti che va-
-- 29
lessero ad elevare in qualche modo il corso a quegli alunni che se ne ren-
basso livello di cultura degli studenti dano meritevoli . I penultimo titolo
di musica : ai più de' quali riusciva del Regolamento tratta delle Bibliote
troppo difficile e spesso anche im- che annesse ai Conservatorii di Mu-
possibile per incompatibilità di orarii , sica determinandone l'ordinamento . E
frequentare le pubbliche scuole. D'ora qui cade in acconcio osservare come
innanzi pertanto essi potranno acqui- non sia stato possibile ottenere finora
stare dentro ai Conservatorii medesi- per la Biblioteca dell'Istituto Musicale
mi la necessaria cultura , nei suoi di Firenze una cosa (già ottenuta da
due gradi di cultura generale per tutti alcune altre ) che parrebbe tanto sem-
gli alunni e di cultura letteraria supe- plice, tanto ovvia e tanto conveniente
riore per quelli di composizione e di sotto ogni rapporto : che cioè si de-
canto . È invece da deplorare l'altra positino in detta biblioteca le pubbli-
disposizione del Regolamento per la cazioni musicali italiane che , per di-
quale i soli alunni di composizione, ritto di stampa, vanno alla Biblioteca
d'organo e di pianoforte sono obbli- Nazionale Centrale . Oltre ad essere
gati a frequentare la scuola di storia evidente che la Biblioteca dell'Istituto
della musica, autorizzandosi così le- Musicale sarebbe la loro sede più na-
galmente gli alunni di violino , di vio- turale e più adatta, mentre alla Na-
loncello e degli altri strumenti a ri zionale, non essendone possibile la
manere, quanto alla detta materia, collocazione, non possono venir con-
nella più crassa ignoranza . Vero è sultate, chiaro è come in tal modo lo
che un altro articolo del Regolamento Stato, proprietario dell'una e dell'al-
statuisce essere obbligo del professore tra, verrebbe a realizzare una notevole
di storia della musica impartire a tutti economia dal momento che entrereb-
qualche lezione di storia degli stru- bero gratuitamente nella Biblioteca
menti : ma ciò è troppo poco e non dell'Istituto Musicale tutte quelle ope-
si comprende, ad esempio, come un re che, non potendovi mancare, essa
violinista, pur avendo avuto qualche è pur costretta ad acquistare .
lezione sulla storia del violino e ma- L'ultimo capitolo del Regolamento
gari anche dei violinisti , possa uscire si riferisce alle due scuole di Recita-
da un Conservatorio senza aver mai zione, rispettivamente annesse all'Isti
sentito parlare di Palestrina o di tuto Musicale di Firenze e al Liceo
Bach , di Rossini o di Verdi , di Bee- di S. Cecilia di Roma e ne determina
thoven o di Wagner ! il funzionamento . Ed ora che ho breve-
Dopo aver trattato dei varii esami mente riassunto le principali disposi-
e dei relativi procedimenti, il Regola- zioni del Regolamento, mi sia lecito
mento passa a dire delle esercitazio- accennare ai diversi attacchi che si
ni e dci saggi, prescrivendo che si muovono contro i Conservatorii di
facciano esercitazioni di quartetto , di Musica . Anche in questo campo , come
musica d'insieme , d'orchestra, di co- in tanti altri nel momento che traver-
ro ; e istituisce delle borse di studio siamo , si manifestano le due tendenze ,
da conferirsi mediante esame di con- estremista e riformista . La prima, co-
30
me si comprende, mira senz'altro alla formista si parte dal concetto che
soppressione dei Conservatorii musi- sia necessario mantenere in vita i
cali, come delle altre scuole d'arte , Conservatorii di musica, ma che que-
per non dire addirittura di tutte le sti debbano essere sottoposti a miglio-
scuole. Si dice da chi segue tale ten- ramenti e a riforme che li pongano
denza che i grandi musicisti non pro- in grado di meglio corrispondere al
vengono dai Conservatorii e ciò non fine cui son destinati . Se non che,
è vero. La storia infatti ci dice che , anche su questo fine non mancano le .
fatta eccezione per Giuseppe Verdi, il divergenze : chè se taluni vorrebbero
quale non entrò nel Conservatorio di o pretenderebbero che i Conservato-
Milano soltanto perchè non vi fu rii creassero i grandi genii , sia com-
ammesso, quasi tutti i nostri maggiori positori , sia artisti (i quali , viceversa ,
compositori antichi e moderni usciro- possono sbocciare tanto nelle scuole
no appunto dai Conservatorii . Così quanto fuori ) altri più ragionevol-
tutti quelli che frequentarono in al- mente opinano che ufficio di tali Isti-
tri tempi i gloriosi Conservatorii Na- tuti sia formare dei buoni musicisti,
poletani dagli Scarlatti al Leo , al Du- porli in grado di sviluppare , se le
rante, al Porpora, al Piccinni , al hanno, le naturali attitudini e anche
Traetta, al Sacchini , al Pergolesi , al fornire il personale di strumentisti
Cimarosa, al Paisiello e via discorren- e di cantanti necessari alla esplica-
do : così il Rossini, il Bellini , il Do- zione della vita musicale del nostro
nizetti : così per venire ai più recenti , paese . Troppo ci vorrebbe a ricor-
il Boito , il Ponchielli , il Puccini , il dare gli innumerevoli scritti cui la
Catalani, il Mascagni, il Pizzetti , il vexata quaestio della riforma dei Con-
Martucci e tanti altri . servatorii di musica ha dato occa-
Si dice poi che i sistemi pedan- sione : ma non posso fare a meno di
teschi e antiquati usati (affermazione ricordare quelli del Torchi , e dello
gratuita ) dai professori dei Conser- Scaglia del Pizzetti , il quale ulti-
vatorii tarpano le ali ai giovani inge- mo doveva poi tornare più ampiamen-
gni e ne ostacolano le tendenze nova- te sull'argomento come ora vedremo .
trici e rivoluzionarie . Basta risponde- A tal proposito occorre ora far cen-
re che i più audaci e più ribelli fra no del così detto « Progetto Orefice » .
i nostri giovani, fino al Malipiero e L'insigne maestro, in un lungo arti-
al futurista Pratella , provengono pro- colo pubblicato su la Rivista Musicale
prio dai Conservatorii di musica : il Italiana del 1918 e intitolato : Con-
che significa che in nulla fu contra- servatorio o Università musicale ? lan-
stata la loro volontà di liberarsi dalle ciò l'ardita proposta di trasformare
odiate regole dell'armonia e del con- addirittura i Conservatorii in Univer-
trappunto tradizionali , mentre ne ac- sità musicali , accessibili anche ai di-
quistarono quel pieno possesso che è lettanti, ponendo a fondamento della
anzi condizione prima per permettersi sua proposta l'affermazione che oggi
il lusso ed il diritto d'infrangerle . i nostri Conservatorii, malgrado la
Di contro a questa , la tendenza ri- lustra delle materie complementari,
31 -
sono semplicemente scuole di educa- nativi e il proponente M. Orefice .
zione degli organi vocali o di insegna- Ma, a quanto credo, questa adunanza
mento dell'uno o dell'altro strumento , generale non ebbe luogo finora : men-
mentre dovrebbero essere scuole di tre ebbe luogo una riunione dei soli
cultura musicale, in cui l'insegnamen- componenti la Commissione Perma-
to della composizione, fatto con in- nente , la quale invitò il M.º Pizzetti ,
dirizzo eminentemente storico , diven- direttore dell'Istituto Musicale di Fi-
tasse l'unica materia principale e tutti renze , a presentare un Memoriale in
gli altri insegnamenti (canto, piano- proposito. Tale Memoriale è ora di
forte, violino ed altri strumenti ) si ri- pubblica ragione perchè , dopo essere
ducessero a materie complementari . stato trasmesso al Ministero , fu stam-
La proposta, che fu dai M. Orefice pato nella rivista Critica Musicale
presentata al Ministero della P. I. di Firenze , (Anno III , fasc. 3º, Marzo
e che fu presa in considerazione dalla 1920 ) ove chi lo desideri potrà leg-
Commissione permanente per l'arte gerlo per disteso e meditarne il con-
musicale, suscitò, come era prevedibi- tenuto . Qui basti dire che il Pizzetti
le, infinite discussioni e polemiche . Vi si dimostrò assolutamente contrario
fu qualche entusiasta aderente addirit- alla proposta Orefice , l'attuazione del-
tura all'idea tale e quale : vi furono la quale sarebbe , a parer suo , dan-
molti (anzi i più ) che dettero una a- nosissima ai nostri istituti di musica ,
desione generica di massima , - ricono- sia perchè egli opina che tali istituti ,
scendo la necessità di modificare e contrariamente a quanto pensa l'Ore-
migliorare gli ordinamenti delle no- fice , debbano proprio essere prima di
tutto scuole di educazione degli orga-
stre scuole di musica , pur facéndo
riserve sulla convenienza assoluta o ni vocali e d'insegnamento dell'uno
sulla attuabilità della proposta Orefi- o dell'altro strumento, sia perchè a
.ce: vi furono finalmente i recisamente suo giudizio l'insegnamento deve es-
contrari . La polemica divampò e si sere piuttosto formativo che injor-
svolse su giornali e riviste quali la mativo, sia perchè è contrario al
Rivista Musicale Italiana, la Critica concetto dell'insegnamento nell'ordine
Musicale, Musica, etc. Allora il Mi- storico, sia per tante altre più parti-
nistero reputò opportuno convocare , colari ragioni che qui troppo ci vor-
presso la Commissione Permanente, rebbe ad esporre . Anch'egli però , al
tutti i direttori dei Conservatorii Mu- pari di altri che dettero alla proposta.
sicali Governativi affine di deliberare Orefice un'adesione condizionata , ri-
intorno all'attuazione o meno della conosce la necessità di avvisare a
proposta Orefice . L'adunanza non con- provvedimenti che valgano a miglio-
dusse ad alcun pratico resultato . Tra rare l'ordinamento dei nostri Istituti ,
i convenuti si manifestarono profondi come già , molti anni sono , aveva
dissensi e si finì col deliberare di ri sostenuto in alcuni scritti comparsi
presentare la pratica alla Commissio- su La Voce del 1909 e poi riap-
ne Permanente , aggregando ad esso parsi nel volume Musicisti con-
tutti i direttori degli Istituti gover- temporanei edito nel 1914 a Mi-

32 -
lano dal Treves ) . E così propone un rettivo ha formulato nuovi programmi
nuovo assetto per la scuola di compo- di esame, già adottati per quelli di
sizione, che dovrebbe esser tenuta dal licenza e da adottarsi , dopo approva-
Direttore medesimo e nuove norme zione del Ministero, per gli esami fi-
per le scuole di strumenti con revi- nalı di diploma o , come dicesi, di
sione dei programmi di insegnamento Magistero. Aggiungerò ancora che, in
e d'esame in rapporto alle maggiori tutti i Conservatorii , si fanno annual-
esigenze di esecuzione di molta mu- mente esercitazioni scolastiche e S1
sica moderna e ampliamento della dànno pubblici saggi di studio e che, a
scuola di storia della musica , da ren- giudicarne non dico dalle relazion.
dersi obbligatoria per tutti gli alunni dei giornali , ma o dalla diretta audizio
e trasformazione della scuola di armo- ne o dalle affermazioni dei competenti
nia complementare in una scuola d'in- uditori, i resultati non sono poi scon-
segnamento elementare del Contrap- fortanti. Chi poi ha , come me , l'ob-
punto e dell'Armonia ed esercitazioni bligo di partecipare talvolta alle com-
di musica da camera ed orchestrale missioni esaminatrici , non può fare a
e via discorrendo, per poi concludere meno di avvertire l'enorme differenza
coll'invocare, affinchè i conservatorii di preparazione che si nota tra gli
possano vivere rigogliosamente , che alunni interni ed i privatisti : nei quali
lo Stato riconosca l'importanza gran ultimi appare quasi sempre ( salvo
dissima che l'attività artistica ha nel- rare eccezioni ) qualche traccia di di-
la vita nazionale e provveda a dotare lettantismo, mentre i primi si presen-
le scuole di musica in modo che tano con più spiccati caratteri di pro-
possano accaparrarsi i migliori inse- fessionisti. Il che, certo, dipende e
gnanti e a che non manchino i mezzi dalla maggiore serietà e regolarità
necessarii all'esercizio della loro fun- degli studii e dalla valentia dei mae-
zione . stri e dal vivere essi in un ambiente
A questo Memoriale del Pizzetti, il musicale, insieme con i compagni di
M.º Orefice, che già aveva introdotto studio , sotto la sorveglianza continua
modificazioni al suo primitivo dise- del Direttore e degli insegnanti .
gno , ha replicato con un vivace opu- Mi resterebbe da parlare ... degli
scolo , cui pure ha vivacemente rispo- stipendii et de quibusdam aliis : ma
sto il Pizzetti . E le cose sono ora a l'argomento è troppo scottante e pre-
questo punto : e quello che sia per ferisco tacerne . Piuttosto dirò che, da
avvenire manet alta mente repostum ! poco tempo, si è costituita tra i pro-
Per terminare questo rapido cenno fessori dei Conservatorii Musicali Go-
intorno ai nostri Conservatorii di mu- vernativi una Federazione la quale do-
sica, aggiungerò finalmente che alcu- vrebbe tutelarne gli interessi materiali
ni dei non governativi (come, di re- e morali.
cente, il Liceo Municipale di Bolo- Questa Federazione che ha sede in
gna ) sono stati ora pareggiati : che Roma, ma che ha,in seno al suo Con-
in varii Conservatorii e segnatamente siglio Direttivo, rappresentanti di tutti
in quello di Firenze , il Consiglio Di- gli Istituti Governativi d'Italia, de-
- 33
liberò, quasi come suo primo atto, così ricordare, cominciando dall'Alta
l'adesione alla « Confederazione Gene- Italia, il Liceo Musicale di Torino ,
rale del lavoro intelettuale » avente fino a poco fa, diretto dal compianto
sede provvisoria a Milano e tenne a M. Giovanni Bolzoni, l'Istituto Musi-
porre in rilievo essere essa non sol- cale di Novara, cui è a capo il M.o
tanto un'associazione economica, ma Vito Fedeli, il Civico Istituto Musi-
arche e più una Corporazione d'arte, cale di Brescia diretto dal M.o Roma-
la quale, se vuol difendere gl'interessi nini, quello di Verona cui presiedono
dei suoi componenti , tende a porre i Maestri Marconi e Fiorinotta , l'Isti-
in valore l'Arte e l'Insegnamento , tuto Musicale Girolamo Frescobaldi
per modo che l'importanza e la di-
gnità ne sieno più largamente ricono-
sciute.
Ma forse appunto per questo , non si
può dire che finora i risultati sieno
stati cospicui . I tempi volgono tristi
per il lavoro intellettuale, oggi svalu-
tato di fronte a quello manuale e cer-
to oggi qualunque scaricatore del por-
to, a Genova, guadagna assai più di
un professore, sia di musica che di al-
tre discipline. Ma non bisogna dispe-

artico
rare per questo : la necessità del la-
voro intellettuale è tanto evidente che
o prima o poi dovrà essere riconosciu-
ta e che quel lavoro, per conseguenza ,
sarà considerato al suo giusto valore .
Tornando ai nostri Conservatorii
Governativi, ricordiamo ora come alle GIUSEPPE GALLIGNANI-
respettive direzioni sieno attualmente (Fat. Varischi e Artico)
preposti i seguenti Maestri : al Con- di Ferrara diretto dal M.0 Cattolica ,
servatorio Musicale di Milano Giu- il Liceo Musicale Benedetto Marcello
seppe Gallignani , a quello di Parma di Venezia diretto dal M.o Mezio
Guglielmo Zuelli, all'Istituto Musica- Agostini, l'Istituto Musicale di Pado-
le di Firenze Ildebrando Pizzetti, al va, cui è a capo il M. Ravanello ,
Liceo di S. Cecilia a Roma M. E. il Liceo Musicale Rossini di Pesaro,
Bossi, al Conservatorio Musicale di diretta dal M. Zanella , la Scuola
Napoli Francesco Cilèa e a quello di Musicale di Rimini , diretta dal M. Ci-
Palermo Guido Alberto Fano . ma , il Liceo Musicale di Bologna, di-
Ma, oltre a quelle governative, esi- retto dal M.o Franco Alfano, il Civi-
stono in Italia parecchie altre Scuole co Istituto Musicale Niccolò Paganini
di Musica, pareggiate o no, talune di Genova, diretto dal M.o G. B.
delle quali assai rinomate. Possiamo Polleri , la Scuola Musicale di Carrara
- 34 -
_ta diretta dal M.o Gustavo Campanini, al pratico esercizio professionale, sono
10,
quella di Viterbo diretta dal M. Al- ben largamente diffusi tra noi.
to fredo Pélissier, il Liceo Musicale Resterebbe da vedere se a questa
si- di Napoli dei maestri Ernesto Marcia- lor diffusione corrisponda un'intrin-
1.0 no e Sigismondo Cesi, i due Conser- seca bontà d'indirizzi e di metodi : ma
si- vatorii Musicali di Trieste , uno di- una simile indagine, oltre a richie-
na- retto dal M.o Dott . Masutto e l'al- dere una raccolta di dati positivi su
no tro intitolato a Giuseppe Tartini, di- cui fondarne le conclusioni , esorbite-
ti- retto dal M.0 Filippo Manara. rebbe dei fini e dai limiti di questo
dr Come si vede dunque, oltre a quel- scritto . Mi contenterò quindi di for-
le governative, non mancano in Italia mulare l'augurio che , con opportune
le scuole di musica, tanto più se si e ponderate riforme delle nostre scuo-
pensi che a queste or ricordate non le di musica, sia per ciò che riguar-
poche altre se ne potrebbero aggiun- da il loro ordinamento e funzionamen-
gere, esistenti anche in centri minori.
to, sia per ciò che si riferisce ai pro-
E se poi si pensi alla innumerevole
grammi di studio e di esami , con una
falange degli insegnanti privati che, sempre più oculata cernita, non solo
in ogni città, impartiscono lezioni di
dei professori, ma anche degli alunni
musica e più specialmente di piano-
tra i quali dovrebbero ammettersi sol-
forte e di canto, inviando poi spesso
tanto quelli che per l'arte dimostra-
gli strumentisti a diplomarsi in un
Conservatorio e i cantanti direttamen- no sicure attitudini, con quegli altri
te al teatro, sarà ben facile conclu- provvedimenti che il buon senso e
dere che gli studii dell'arte musicale , l'esperienza possono suggerire , venga
nelle varie sue manifestazioni e più sempre più ad elevarsi il livello de-
specialmente in quelle che conducono gli studii musicali in Italia.

a,
10
io
0-
0.
0,
a
i-

j-
i
M.° OREFICE M.º CILÈA M, ZANELLA
3 (Fot Varischi e Artico).
- 35
La musica popolare. nel pensiero melodico e nella strut-
tura e negli svolgimenti : giacchè,
Pongo, a questo punto, alcuni cenni sulla come i versi, così anche i motivi di
musica popolare perchè va considerata come molti canti popolari si ritrovano e
la fonte genuina e naturale di tutte le mani-
festazioni, anche superiori della musica , e più riappaiono nelle varie regioni , se-
direttamente della musica teatrale. condo la varia origine e le varie lor
Basti citare, esempio recentissimo dell'u- migrazioni ; ma si presentano sotto
So teatrale dei motivi di vecchie canzoni
contacinesche, il Gianni Schicchi del Puc- aspetti diversi , con aggiunte, soppres-
cini. Comunque, lo studio della musica po- sioni, varianti e modificazioni che in-
polare non serve soltanto a mettere in luce dicano il lavorìo compiutosi sopra di
i tesori naturali dell'anima musicale italiana essi nel passaggio da regione a re-
ma anche, e non meno utilmente, lo spirito gione e gli speciali caratteri assunti
scientifico degli studiosi.
Gli Annali del Teatro Italiano considera- nell'adattarsi alle esigenze climatiche
no un covere e un onore di presentare in delle varie località , e quelle sentimen-
un quadro, sia pure compendioso, ma pre- tali delle varie popolazioni , nonchè a
ciso, i più alti risultati della cultura e della quelle foniche dei vari dialetti ..
dottrina, nel campo artistico, poichè van rite-
nuti unico fondamento solido, e suprema di- Un simile studio varrebbe anche ad
gnità dell'Arte medesima. identificare (se così posso esprimer-
Che nell'ultimo ventennio il pa- mi ) quelli che sono veri canti popo-
trimonio della vera musica popolare lari, cioè , canti che , certo, hanno
sia notevolmente accresciuto , nè anch'essi in origine necessariamen-
10 saprei dire, nè sarebbe facile con- te un autore (il quale pertanto o è
statare , fuorchè, come vedremo, per an ignaro di musica che crea spon-
il periodo della nostra guerra . E dico taneamente, senza subire i vincoli del
i patrimonio della vera musica po- tecnicismo o è tale che crea quasi
polare, per differenziarla da quella inconsciamente, per influsso e per
falsificata, cioè da quella musichetta imposizione del popolo , divenendo co-
facilona, ma però incorniciata ed im sì l'esponente della sua coscienza e
bellettata , colla quale certi composi dei suoi sentimenti ) ma che ricevono
tori si illudono di ritrarre i canti del nel passare da villaggio a villaggio,
popolo, mentre ce ne offrono sol- di bocca in bocca, da strumento a
tanto un'immagine sformata e ridi- strumento, tutte quelle modificazioni
cola. per le quali il popolo concorre, colla
E ' bensì agevolissima cosa osser- sua collettività, alle diverse loro re-
vare come si sia diffuso , presso gli dazioni.
studiosi, il culto del così detto folk- Ad ogni modo , bene è che intanto
lore musicale. Non ancora , veramen- si vadano raccogliendo i testi mu-
te, quanto sarebbe desiderabile : chè sicali dei vari canti italiani , testi che
da un lato , bisognerebbe possedere serviranno poi al desiderato lavoro di
più ampie raccolte dei canti popolari raffronto, il quale riuscirà tanto più
di tutte le regioni d'Italia e bisogne- interessante quanto più vasto sarà il
rebbe che la trascrizione di tali canti materiale su cui esercitarsi .
(da cogliersi realmente sulle labbra Constatiamo dunque con piacere
del popolo ) fosse esatta e fedele, an- come alle vecchie raccolte del De Mi-
che nelle caratteristiche e tanto gu- glio (Eco di Napoli) del Gialdini e
stose incertezze delle loro tonalità , del Ricordi (Eco di Lombardia), del
dei loro ritmi , delle loro cadenze , al Marchetti (Canti popolari romane-
che l'uso del Fonografo gioverebbe schi), del Tosti ( canti popolari abruz-
assaissimo : dall'altro sarebbe neces- zesi), del Parisotti (Saggio di me-
sario fare anche per le musiche quei lodie popolari romane) e di altri ,
lavori di comparazione che gli stu- raccolte non prive di pregio pel ma-
diosi della letteratura popolare hanno teriale che vi è contenuto , ma, spe-
.fatto per i testi poetici e così rilevare cie le prime quattro , assai discutibili
le somiglianze e le divergenze, sia pel criterio con cui sono state con-
36
dotte e per l'influsso che vi ha eser- viva e così evidente l'impronta del
citato la personalità dei singoli rac- luogo ove rispettivamente nacquero ,
coglitori ed armonizzatori , varie al- che, come giustamente osserva la
tre se ne siano aggiunte in questi ul- gentile raccoglitrice nella sua garbata
timi tempi, le quali assumono, dal prefazione , « quasi trascurando il te-
punto di vista folhloristico, una mag- sto poetico della canzone , noi riu-
giore importanza . sciamo a stabilirne la regione nata-
Giova ricordare tra queste la rac- le » . Caratteristici dunque i canti di
colta intitolata Canti della terra e del ciascuna regione : però nati sempre
mare di Sicilia, messa insieme dal dalla comune radice della italianità
Maestro Alberto Favara e pubblicata musicale, la quale dona loro l'im-
a Milano dalla Casa Ricordi. Giova pronta fondamentale, onde quella va-
ricordare le Diciotto Canzoni Emi- rietà nell'unità che è propria, sotto
liane, a cura di G. Grimaldi , pubbli- varî rispetti , d'ogni cosa nostra. Essa
cate dal Bongiovanni , a Bologna, invero è conforme alla configurazione
nel 1906, e la nuova edizione dei geografica del nostro paese , che al-
Canti Siciliani raccolti da F. B. Fron- terna i monti nevosi colle ridenti col-
tini e pubblicati dalla casa Forlivesi a line, i piani verdeggianti cogli splen-
Firenze. didi mari e che vede fiorire tanto
Abbiamo avuto inoltre , dopo la i licheni quanto le rose e gli aranci :
nuova edizione fatta dallo stesso For- è conforme alla natura del popolo
livesi, " dei Canti popolari Trentini, nostro, vivace e nostalgico , tenero e
raccolti dal Pargolese, quella delle gaio, melanconico e passionale , gar-
Canzoni popolari dell'Istria, a cura bato ed arguto a seconda delle varie
di G. G. Bernardi , edita dalla casa regioni in cui vive . E così il canto
Ricordi . Abbiamo avuto una inte- dolce ed allegro dell'alta Italia si
ressante, sebbene ristretta raccolta mesce a quello malinconico della Ro-
di canti della Sardegna, formata ac- magna, alla vivace canzonetta vene-
curatamente dal prof. Giulio Fara e ziana, alla accorata e nostalgica melo-
finalmente, a tacere di altre raccolte dia meridionale, all'arguto e garbato
di minore importanza, abbiamo avuto stornello toscano e via discorrendo.
il Canzoniere popolare italiano della Di singolare importanza è poi la
Oddone e il Saggio di gridi, can- raccolta di Gridi, Canzoni, Cori e
zoni, cori e danze del popolo italiano Danze del popolo italiano pubblicata
di F. Balilla Pratella. da Francesco Balilla Pratella . Con-
Elisabetta Oddone che già da tem- sta di due parti : nella prima delle
po aveva, colla sua abilità di fine quali il Pratella fa un largo e pro-
ed esperta cantatrice, fatto gustare fondo studio della musica popolare
ai pubblici delle principali città ita- ed esamina partitamente i canti rac-
liane, buona parte dei canti popolari colti , da quelli primitivi e rudimen-
che andava raccogliendo , pubblicò il tali , come i motivi circolari e i gridi
suo Canzoniere, nel 1917, in piena di venditrici, che sono appunto la
guerra, mossa anche da un sentimento più semplice e primordiale espressio-
patriottico. Non sono infatti quei can- ne del canto popolare, ai canti nar-
ti la più limpida espressione dell'a- rativi , alle melodie, ai canti in coro ,
nima nazionale italiana ? Il Canzo- alle canzoni a ballo, alle danze po-
niere della Oddone comprende can- polari istrumentali, studiandone le va-
zoni del Piemonte , della Lombardia , rie caratteristiche di contenuto e di
del Veneto, del Friuli, del Trentino , forma e ponendone in rilievo la gran-
dell'Istria ed il primo volume di de e pura bellezza . Nella seconda
un'opera della quale affrettiamo col parte poi del lavoro sono riprodotte
desiderio il compimento e che vorrà ben settanta melodie popolari , mira-
comprende canti delle altre regioni bile saggio di quello che sa creare
d'Italia. Queste canzoni recano così il genio musicale del popolo nostro.
― 37
Aggiungerò finalmente su questo dati dalle loro terre e li ripeterono
punto, che altri canti popolari furono sull'Altipiano fiammeggiante per ri-
raccolti e pubblicati sparsamente in cordo e conforto .
giornali e in riviste, specialmente Musicalmente sono pieni di espres-
nella Rivista Musicale Italiana , di sione e di sentimento : veri canti po-
cui farò cenno fra breve. polari, schietti, ingenui, spontanei ;
Ora mi preme notare come i canti taluni poi destano addirittura una
raccolti nelle opere di cui ho fatto profonda commozione . Ripetiamo le
parola, non sieno certo , almeno per parole di Pietro Iahier : «<< sia bene-
la massima parte, di creazione recen- detta la patria italiana che al più
te : molti, anzi, sono indubbiamente umile figliuolo dà un cuore di poe-
antichi, taluni anche antichissimi, ed ta » e aggiungiamoci : « e di musi-
altri , se pur di origine moderna, ri- cista >>.
salgono a periodi molto anteriori a Sarebbe inutile accennare alla me-
quello di cui già debbo trattare . Can- schina figura che fanno accanto a
ti , dunque, tradizionali , sempre vivi queste, salvo rare eccezioni, le in-
sulle labbra e nel cuore del popolo numerevoli musiche che la guerra ha
che li conserva gelosamente e che ispirato ai nostri più o meno dotti
se li tramanda di generazione in ge- compositori . Chi volesse levarsi il
nerazione. Riteniamo invece nell'at- gusto di sfogliare i bollettini e i
tuale periodo , i canti sorti durante cataloghi delle pubblicazioni musi-
la nostra guerra, dei quali ha fatto cali dal 1914 ad oggi e più spe-
prima una buona raccolta, (pel solo cialmente quelli del '16 e del˝17 , vi
testo poetico ) barba Pietro , cioè Pie- troverebbe a centinaia e inni e mar-
tro Jahier, pubblicandoli su L'Astico, cie e canti all'Italia , a Trento , a
giornale delle trincee ( zona di fuoco , Trieste , al Tricolore, a Oberdan ,
Estate 1918 , edizione di 2000 esem- a Casa Savoia , all'Austria iniqua mae-
plari, esaurita ) e che poi sono , in stra di barbarie (uno è intitolato
parte, ricomparsi colla musica, tra- proprio così ) , alla Croce Rossa , ai
scritti ed armonizzati da Vittorio Gui, nostri soldati , alla vittoria, agli Al-
in un volumetto intitolato Canti di pini d'Italia , allo scaldarancio , ai
soldati, pubblicato dalla Sezione F Marinai , al 3º Genio , alla fidan-
della Ia Armata in Trento redenta , zata dell'eroe , al 10 battaglione vo-
capodanno 1919 ) . lontari , all'alleanza liberatrice ( ! ) ,
Sono queste dunque le canzoni na- ai mitraglieri , agli arditi , e via di-
te in trincea, che accompagnarono scorrendo , fino agli inni alla vittoria,
i nostri soldati nella terribile guerra, a Trieste redenta, a Trento liberata,
che fecero con loro « i cambi , i riposi, alia gloria italica , alla Pace , all'Italia
la ritirata, la grande avanzata » , che nuova, ecc. ecc.
facevano passar loro « la fame , la Ma chi li mettesse a confronto con
fiacca, la paura » e che ci fanno be- quelli della raccolta Iahier , subito
nedire « la patria italiana , che al più s'accorgerebbe che quelli sono schiet-
umile figliuolo dà un cuore di poeta » . ta e viva creazione del popolo che
Alcuni sono strettamente militari
si esprime come può ma come sente,
o guerreschi , come La licenza, Il te- e questi (sempre salvo rare eccezioni )
stamento del maresciallo , Monte Ros- accozzo artificioso di frasi conven-
SO e Nonte Nero, Il disertore, E.
zionali e retoriche .
Cadorna, Dove sei stato mio bell' Al-
Ma in realtà , queste composizioni ,
pino e simili ; altri sono di argo-
mento amoroso e ricordano il paese comecchè quasi sempre di tipo fa-
nativo o sono descrittivi della natu- cile ed orecchiabile , e quasi sempre
ra, 0 trattano soggetti diversi . Nè accompagnate dal sottotitolo di canto
certamente , sono tutti nuovi : alcuni popolare, nell'àmbito della vera mu-
se li portarono con sè i nostri sol- sica popolare non rientrano, essen-
- 38 --
do opera individuale di maestri com- il fonografo potrebbe essere usato
positori. anche dai non musicisti e , sopra-
E lo stesso, a stretto rigore , po- tutto , non si presterebbe alle SO-
trebbe dirsi delle Canzoni di Pie- vrapposizioni dei musicisti !
digrotta, solo aggiungendo che ta- La proposta, sorta, si può dire,
lune di esse , non però di questi ul- contemporaneamente alla invenzione
timi tempi, poterono meritare di di-. del meraviglioso apparecchio , venne
ventar popolari, al pari di qualche rinnovata dal prof. Vito Fedeli in
altra rara, ma felice ispirazione di un articolo pubblicato sulla stessa
alcuni nostri egregi maestri . Rivista Musicale Italiana, nel 1912 ,
Tornando ora a ciò cui prima ac- al proposito di una Circolare Mini-
cennavo , ricorderò alcuni altri saggi steriale che, mentre era ispirata al-
di canti popolari che si trovano nella l'ottima idea di promuovere una gran-
Rivista Musicale Italiana di questo de raccolta dei canti popolari italia-
ventennio , non senza omettere di ci- ni, suggeriva di affidarne la cura
tare , sebbene anteriore al novecento , agli alunni dei Conservatori, i quali,
la Fiorita di canti tradizionali del po- nel periodo delle vacanze , avrebbero
polo italiano, messa insieme dalla dovuto andar a giro per le campa-
compianta Eugenia Levi, e conte- gne e trascrivere i canti che vi aves-
nente cinquanta melodie del genere , sero udito . Contro queste modalità
nè senza omettere di rilevare che di esecuzione insorse il Fedeli e po-
spesso anche nei poveri lavori lette- se in rilievo come l'unico mezzo
rari sulla nostra poesia popolare si sicuro e pratico , per la bisogna fosse
trovano riferiti saggi di musiche . il fonografo. In seguito a tale scritto ,
Nella detta Rivista pertanto , la si- nella Rivista del medesimo . anno , tor-
gnora E. de Adajewski , che già ne- nò sull'argomento S. Baglioni , il qua-
gli anni '94, '95 e '97 vi aveva le ricordò come nel succedente anno
pubblicato uno studio su La berceuse 1911 al Congresso di Etnografia ita-
populaire , con vari esempi di ninne- liana tenutosi a Roma , venuta a man-
nanne italiane , dette in luce e i canti care una relazione di G. C. Pari-
dei batipali veneziani e alcune villotte beni sul Folklore musicale (rela-
friulane e altri canti del popolo no- zione peraltro che fu poi pubblicata
stro, inserendoli in quel suo studio nella Rassegna Contemporanea , anno
che s'intitola : Anciennes mélodies et VI , n. 1 ) fu da lui proprsto e venne
chansons populaires d'Italie recueil- accolto un ordine del giorno relativo
lies de la bouche du peuple. Saggi alla costituzione anche in Italia di
e scritti di musica popolare sarda Archivi Fonografici , l'utilità dei qua-
vi pubblicò negli anni 1909 e 1915 il li non è chi non veda .
già ricordato prof. Giulio Fara, dei Ho voluto far cenno di questi scrit-
canti e degli strumenti della sua na- ti (i primi che mi son tornati alla
tiva Sardegna appassionato ricerca- mente ) per giustificare quanto asse
tore e studioso . E nel 1910 , Gavino rivo in principio , cioè che in questo
Gabriel si occupò dei Canti e Canta- tempo si è assai diffuso , anche fra
dori della Gallura, raccogliendo di noi , il culto del Folklore musicale,
essi tipici esempi ed interessanti no- e voglio aggiungere che a diffonder-
tizie . ne la conoscenza , molto ha giovato
Ho già prima accennato alla uti- l'opera di tre gentili musiciste italia-
lità che, nella raccolta dei canti po- ne : Elisabetta Oddone, Maria Rita
polari, potrebbe recare l'adozione del Brondi e Geny Sadero , che nei teatri,
fonografo, che li registrerebbe con nelle sale , nei circoli , negli ospedali
fedeltà fotografica anche in quelle militari , hanno recato e recano , il-
lorc incertezze tonali e varietà rit- lustrandoli con appropriate parole , i
miche che talora non sarebbe pos- più bei canti del popolo nostro , che
sibile afferrare e trascrivere . Di più è il popolo più musicale del mondo .
- 39
Perciò non fa meraviglia l'immensa stri compositori l'orecchio ai canti
ricchezza del canzoniere popolare ita- del popolo , perchè in essi sono gli
liano . Esso è l'espressione del genio elementi di quella sincerità, da quella
naturale della nostra razza : esso è il purezza, di quella verità che dovreb-
documento dei sentimenti che agitano bero sempre costituire l'essenza del-
il popolo nostro e dei fatti che più l'arte.
colpiscono la sua fantasia : esso è La quale dovrà pure, una volta o
l'indice chiaro e sicuro di singoli l'altra, liberarsi dalle artificiosità ce-
- caratteri regionali. Pur troppo , se la rebrali, e risalire alle fonti della mu-
mia osservazione non è del tutto in- sica popolare ove è la semplicità,
fondata, da qualche tempo in qua, come dovrà, una volta o l'altra, libe-
il popolo canta meno di prima. Ed è rarsi degli influssi stranieri e ri-
male : chi canta è buono ed ha l'a- salire alle fonti della musica po-
nimo disposto al bene, chè la musica polare, ove è l'impronta dei caratteri
suscita i sentimenti gentili e calma i etnici e nazionali . Quasi tutti i no-
corrucci e le ire ... Continui a can- stri più grandi musicisti sono nati
tare il popolo nostro ; nelle cam- dal popolo ed hanno ascoltato la
pagne, nelle officine, negli stabili- voce del popolo.
menti industriali. E tendano i no- ARNALDO BONAVENTURA,

La lirica dal 1901 al 1920

UNO SGUARDO GENERALE .

Il secolo ventesimo è, nel suo na- riducendo la musica ad un rumore


scere, segnato da un avvenimento lut- amorfo ed abnorme ?) : per i saggi, il
tuoso per la nostra arte musicale : tentativo nobilissimo di ritrovare nel-
la morte di Verdi (avvenuta alle ore l'anima nazionale le sorgenti di un'ar-
2,50 del 27 Gennaio 1901 ) . Sembra, te che è schiettamente italiana, ravvi-
questa scomparsa di colui che per un vandole e rinvigorendole coi suggeri.
cinquantennio impersonò la nostra ani- menti e coi mezzi della tecnica evo-
ma musicale, un avvenimento che sta- luta e moderna.
bilisca un pilastro di confine nel corso Questa ricerca affannosa di uno
storico dell'opera lirica italiana . Ed spirito musicale nazionale, questo ten-
infatti, dopo di lui è cominciato un tativo , non è circoscritto all'Italia.
periodo di confusione , un brancolare Chè anzi, altrove, sembra più tormen-
affannoso di gente che cerca e non toso e audace, sebbene in fatto di au-
à ancora trovato una via, uno di dacia alcuni nostri giovani compo-
quei periodi che preludono , di solito, sitori non la cedano ad alcuno . In
alle grandi riforme, ma che sono di ogni luogo, dunque , si cerca , si tenta
tentativo meglio che di affermazione . di dare un carattere auctono alla
Tentativo , di che ? musica nazionale, in Ispagna come in
Per gli intemperanti, di fare del Scandinavia, in Russia come in Boe-
nuovo a tutti i costi , anche a scapito mia, in Germania come in Francia.
della bellezza (non v'è chi nega ad- In queste due ultime nazioni il ten-
dirittura il principio della tonalità , tativo è forse più accentuato che altro-
40
ve. In GERMANIA la musica wagne- musica tradizionale . E lo Schönberg è
riana è apparsa - come del resto è ap- appunto di coloro che, negando il
parsa a tutt'i cultori spassionati e sereni principio di tonalità, vogliono sovver-
- ciò che veramente essà è : meraviglio- tire la base dell'architettura musicale
sa nella forma, profonda nella sostan- come si presentò nel passato . Ad ogni
za : ma qua e là greve e insistente, co- modo il gigante wagneriano rimane
stretta nel cerchio di sistemi gran- ancora saldamente in piedi nella sua
diosi ma limitati (il declamato con- terra come da per tutto : chè se i no-
tinuo e il motivo conduttore ) , e per- vatori intendono di costruire su di-
ciò appunto, sotto certi aspetti , man- verse basi e con norme antitetiche,
chevole. Dell'arte wagneriana i proce- non cessano di apprezzarne il valore
dimenti furono esagerati ed esasperati e di misurare l'importanza della sua
dallo Strauss che rappresenta in mu- grande riforma.
sica quello che il barocco rappresenta ***
in architettura : e come nelle lettere vi
fu un periodo del quale si disse intem- In FRANCIA invece, l'arte musi-
perantia litterarum laboramur, così cale assunse un'attitudine decisamen-
in musica Riccardo Strauss dette la te antiwagneriana . César Franck ave-
sensazione di una intemperanza , spes- va compreso come Wagner fosse un
so intollerabile, di sonorità. In questa genio di prima grandezza : perciò ap-
arte se arte e non artificio possia- punto anzi lo considerava come un
mo chiamarla l'idea e l'emozione grande pericolo per la musica na-
scompariscono sotto una costruzione zionale del suo paese . Ed il seme an-
corrusca di colori , manierata però, tiwagneriano sparso dal Franck frutti-
se pur prodigiosa, in cui una compli ficò in un terreno di cui il prodotto
cata colossale meccanica gira quasi a più significativo fu Claudio Debussy ;
vuoto come sofferente di una pletorica questi, contro alle eccessive complica--
stratificazione di note . E come il pro- zioni della polifonia ed al violento
pagarsi delle cellule giganti nei tes- cromatismo straussiani oppose l'inde-
suti morbosi dei neoplasmi . finita evanescenza dei colori più tenui
Di questa superba paranoja musi- e leggèri , di frasi vaghe, indetermi-
cale, molti soffrirono dopo lo Strauss . nate e spezzate, di sussurri suggestivi
Na ormai lo Strauss è , se non oltre e sommersi . Ma il Debussy, con lo
passato , passato ; ed oggi la sua stesso risultato dello Strauss sebbene
maniera è in ispregio agli oltran- per ragioni assolutamente diverse , non
zisti, quasi tanto , quanto ai tradizio- può essere un caposcuola : a ciò si op-
nalisti era stata di terrore la violenza pone, per il maestro francese , la man-
canza di robusti caratteri nella sua
dei suoi contrasti sonori . Dopo di
lui, Max Reger, G. Mahler, e più arte, per lo Strauss la sovrapposizio-
arditamente lo Schönberg vennero ne eccessiva di forze e di colori : ca.
compiendo, o tentando di compiere ratteristiche della personalità artistica
una reazione che secondo gli uni è dell'uno e dell'altro, tali da non po-
diretta a rinnovare, secondo gli altri ter essere seguìte senza rischio, quello-
addirittura a scalzare le basi della sopra tutto di perdere completamente-
41
la propria. Ed ecco perchè nella sto- Verdi studiò attentamente lo svolgi-
ria della evoluzione musicale entrambi mento dell'arte lirica fuori d'Italia , e
dovranno avere un posto cospicuo, sentendo che la musica doveva fon-
mentre son destinati alla vita della dersi col dramma, attuò questa rifor-
giornata gli straussiani e i debus- ma senza asservirla a formole esoti-
systi. che. Vigile e attento, non si meravi-
*** gliò delle nuove affermazioni artisti-
che , non le disprezzò e non le ido-
Per ciò che riguarda l'ITALIA, il leggiò al gusto mutato del pubblico
Verdi veniva a morte dopo aver dato fece quelle concessioni soltanto che
la prova più luminosa del suo genio erano compatibili col proprio spirito
con la creazione (a ottant'anni ! ) di artistico : grande anche in questa au-
stera purezza che lo rende ammirato
quel mirabile capolavoro che è il
eziandio da coloro, in Italia e fuori
Falstaff. Il Bonaventura , nel suo pre-
d'Italia, che lo discutono con serenità ,
gevole Manuale di storia della mu-
sica lo chiama « opera perfetta di senza preconcetti e senza pregiudizi .
Le conseguenze di questa austerità
<<< tecnica quanto di psicologia musi-
sono ancora evidenti. E ' inutile dire
<< cale , mirabile esempio d'immagina-
che Verdi è un grande del passato :
<« zione melodica e ritmica e di squisi-
<< to buon gusto , di dialogo scorrevole noi assistiamo da più di mezzo secolo
< e di spirituale lirismo, di varietà
« alle continue rappresentazioni delle
opere sue. Il Rigoletto, la Traviata
«< e di equilibrio, di verità e di ca- è
e più ancora l'Aida, " trionfano
<< rattere, com'è modello di un'orche-
la parola davanti al pubblico in I-
<< strazione al tempo stesso dotta e
talia e anche fuori, estasiando la fella .
<< leggèra, qual si conveniva a questa
Questa spontaneità di consensi , così
«< commedia musicale . È insomma un
lontana oramai dalla ricerca di emo-
<«< fiore di verde giovinezza germinato
zioni e di sensazioni nuove , questa
<<< dal vecchio tronco vitale , come è
persistenza di successi dimostrano che
l'ultima gemma fulgentissima, e per
veramente il Verdi rappresenta l'ani-
<« ciò che riguarda il teatro, della ric- ma musicale di nostra gente per un
<< ca corona verdiana » .
lungo periodo di lustri , e che egli ,
Ora, se confrontiamo il Falstaff
concedendo alle esigenze dei tempi
con l'Oberto conte di San Bonifacio,
od anche con le opere di questa mutati e dei gusti formalmente mo-
meno antiche , come il Trovatore e dificati , concedeva soltanto quello che ,
la Traviata, possiamo notare la evolu- rappresentando un perfezionamento
zione subita dal maestro nella succes- tecnico, non andava contro a questa
sione delle opere sue ( * ) . Ma questa anima musicale .
evoluzione, appoggiata sulla persona- In ciò consiste un alto insegnamen-
lità vigorosa del suo genio , non si è to : non offrire al pubblico godi-
lasciata mai influenzare da infatua- menti che non siano profondamente
zioni o da servilismi, ed à serbata sani e sopra tutto non alterarne il
ovunque intatta l'impronta propria. Il carattere estetico nazionale.
42
*
Le opere di Giuseppe Verdi

* Diamo l'elenco delle ventisei opere vcrdiane gentina, 27 gennaio 49. - 14.a Luisa Miller,
con la data della prima rappresentazione. Napoli, S. Carlo, 8 dicembre 49. 15.a Stif-
1.a Operto conte di felio, Trieste, Grande,
S. Bonifacio, Scala, 18 novembre 50 . -
17 novembre 39. - 16.a Rigoletto, Ve
2. Un giorno di re- nezia, Fenice, 11 mar-
gno, (l'unica opera zo 51. · 17.a Il Tro-
buffa di Verdi), Scala , vatore, Roma, Apol-
5 settembre 40. · lo, 19 gennaio 53. -
3.a Nabucco, Scala, 18.a La Traviata ,
9 marzo 42. - 4.a I Venezia, Fenice, 6
Lombardi, Scala , 11 marzo 53, · 19.a I
febbraio 43. - 5.a Er- Vespri Siciliani , Pa-
nani, Venezia, Fenice, rigi, Opera, 15 giu-
9 marzo 44. · 6.a I gno 55. - 20.a Simon
due Foscari, Roma, Boccanegra , Vene-
Argentina, 2 novem- zia, Fenice , 12 marzo
bre 44. · 7.a Gio- 57. 21. Un ballo
vanna d'Arco, Scala, in Maschera, Roma,
15 febbraio 45. Apollo, 17 febbraio
8.a Alzira, Napoli, 59. · 22. La forza
S. Carlo, 12 agosto del destino, Pietro-
45. · 9.a Attila, Ve- burgo, Imperiale, 10
nezia, Fenice, 17 mar. novembre 62. - 23.a
zo 46. 10.a Mach- Don Carlos, Parigi,
beth, Firenze, Per- Opera, 11 marzo 67.
gola, 14 marzo 47. - · 24. Aida, Cairo,
11.a I Masnadieri, Italiano, 24 dicembre
Werd
Londra, Reale, 22 71. 25.a Otello,
luglio 47. 12.a Il Scala, 5 febbraio 87. ·
Corsaro, Trieste, Grande, 21 ottobre 48. 26.a Falstaff, Scala 9 febbraio 93.
13. La Battaglia di Legnano, Roma, Ar- (Il ritratto di Verdi della collezione Albinati).

43 -
***
fondità degli studî, la più vasta coltura
Ma questo nobile insegnamento del generale dei nuovi compositori che,
Grande non fu sempre seguìto con sia nel campo della tecnica, sia in
pari austerità da alcuni che vennero quello delle cognizioni generali , si
dopo . Chè molti, pur ricchi d'ingegno mostrano più saldamente preparati .
ed anche di talento, si preoccuparono Ma non dobbiamo illuderci troppo,
più ansiosamente del favore della nè perderci troppo di coraggio . Non
folla che non del vero oggetto della illuderci, perchè i genî son rari : i
creazione artistica ; e più opportuno secoli ne lasciano dietro di sè un nu-
parve seguire il gusto del pubblico, mero esiguo, che la storia s'incarica
che non guidarlo ad ascendere verso di rendere più esiguo ancora ; e la fa-
nuove forme di bellezza . lange dei contemporanei che tentano
Certo , la musica per teatro , a l'arte dei suoni , solo ci lascia, per
differenza della musica pura - à bi- ora, la constatazione di sforzi più
sogno di molto concedere alle esi- meno nobili, più O meno riu-
genze sceniche del dramma. Ma an- sciti, senza darci la sensazione della
che una soverchia subordinazione del- comparsa di una personalità premi-
l'arte all'effetto , mentre nuoce allo nente , di un'affermazione sicura del
sviluppo dell'opera artistica , non gio- sorgere di un genio .
va al pregio del suo autore. Le influenze .esteriori, dalle quali
i compositori cominciano a liberarsi,
***
sono tuttora sentite . Non vi è opera
contemporanea che non abbia i segni
Già durante gli ultimi anni del se-
della gigantesca impronta wagneriana ,
colo passato si erano robustamente
o delle esasperazioni straussiane O
affermati in Italia il Mascagni , il
delle evanescenze francesi . E pare non
Puccini, il Franchetti : accanto a loro
si ricordi abbastanza che l'origine pri-
erano stati accolti con simpatico fa-
ma di tutto questo variato formulario
vore il Giordano, il Cilea e qualche
è da ricercarsi sulle primissime fonti
altro . Nel ventennio che esaminiamo ,
musicali nostrane, e che l'unico pre-
l'opera di questi, mettendosi a cavallo
fra il diciannovesimo e il ventesimo cetto da seguire per ritrovarci, sa-
rebbe quello di risalire alle fonti . Non
secolo , è continuata , più o meno in-
per tornare all'antico nel senso di
tensa e più o meno progredita . Ma
buon numero di giovani si son pure imitare pedestremente, ma per ritro-
vare, nella schiettezza stilistica dei
validamente affermati, ed altri più
grandi che furono veramente crea-
giovani ancora, in una inquieta ed
ansiosa ricerca di novità e di bel- tori, il sustrato di un'arte alla quale le
lezza stanno tentando nuove vie . Non moderne risorse della tecnica saranno
però ci è dato ancora di salutare un utile e gagliardo sussidio .
artefice che sia l'esponente di un'arte Prima della guerra, queste influen-
assolutamente personale e schiettamen- ze esteriori , specialmente straniere ,
te italiana . Allo svolgersi di questi si facevano maggiormente sentire.
tentativi giova assai la maggior pro- Poichè sembrava si vivesse in un
44 -
dolce idillio di comunione artistica zione. Gli Annali si dovrebbero limi-
internazionale, e più ancora per quel- tare all'annata in corso, ma, come per
l'ammirazione per gli stranieri che in prendere la rincorsa per la sua vita,
Italia si risolveva in un disdegno la nostra pubblicazione à voluto dare
per ciò che era italiano, nulla sem- un rapido sguardo alla produzione
brava bello che non portasse la marca operistica di questi venti anni, anche
di fabbrica forestiera. L'immenso ca- perchè essi coincidono con l'inizio di
taclisma che ha sconvolto il mondo , un secolo nuovo.
sembra aver distrutto questo esage Perciò, immediatamente dopo que-
rato senso di ammirazione e questo ste osservazioni generali, facciamo se-
spirito di imitazione . Ma c'è ancora guire un elenco delle più notevoli
molta strada da fare, e l'attesa di opere apparse dal 1901 a tutto il
una epifania di genio puramente ita- 1919. Successivamente saranno esami-
liana è ancora inquieta e insoddi-
sfatta.
D'altro canto, non vi è ragione di
perderci di coraggio. Tentativi nobili
ed austeri — alcuni veramente degni
- si vanno facendo in Italia. Di al-
cuni abbiamo già la cronaca lieta ; di
altri sappiamo che si preparano in
un fervore beneaugurante di opero-
sità. E due cose ci lasciano adito a
confidare : l'effetto purificatore dello
spirito italiano prodotto dalla guerra,
che ci à dato un senso più vivo di
personalità nazionale che anche nel-
l'arte farà sentire il suo influsso,
e la considerazione che questi periodi
angosciosi di crisi (e no' siam ver-
mi nati a formar l'angelica farfalla)
debbono avere un decorso pur sempre
limitato .
***

La dimostrazione migliore di que-


ANTONIO SMAREGLIA.
sto spirito evolutivo della nostra arte (Fot. Badodi).
lirica l'abbiamo nella ricca fioritura
di opere alla quale abbiamo assistito nate le novità liriche del 1920. Gene-
nel ventennio. Non è ufficio degli An- rici rilievi potranno farsi subito sulle
nali di farne una critica specifica : opere dei primi diciannove anni :
è invece nello spirito di questi di se- quanto alle novità dell'annata, daremo
guire - come in un prospetto sta- un cenno dell'accoglienza che ebbero
tistico il movimento della produ dal pubblico e - dov'è possibile
- 45 -
un riassunto dellei mpressioni della ni, il Franchetti, il Giordano, il Leon-
della critica. cavallo, il Cilea. Accanto ad essi ,
***
più o meno fecondi , più o meno for-
Già fino degli ultimi anni del se- tunati, tentarono le scene liriche il
colo passato si erano vittoriosamente Mascheroni, lo Smareglia, il Manci-
nelli , l'Orefice , il Luporini, e molti al-
ALBERTS FRANCHED tri . Altrove è fatto cenno di tutta la
produzione di ciascuno di questi e
degli altri più notevoli compositori,
se anche è cominciata prima del se-
colo presente. Al cominciar del quale
Mascagni, Puccini, Leoncavallo , Fran-
chetti, Giordano erano già celebri in
tutto il mondo ed ogni loro opera
nuova era attesa con ansietà , in un
vivace incrociarsi d'indiscrezioni e di
rivelazioni per cui si formava uno
stato d'animo quasi spasmodico, non
sempre giovevole alla serenità del

ALBERTO FRANCHETTI:
(Fot. Badodi),

affermati molto per il favore ca-


loroso del pubblico , del quale avevano
saputo incontrare il gusto e secon-
darlo, molto anche per il merito in-
trinseco delle loro creazioni , alcuni
compositori che presto divennero di
mondiale rinomanza . Può dirsi che
questo movimento di nuova orienta-
zione incominci con la comparsa di
PIETRO MASCAGNI. (Fot. Bettini)
Cavalleria rusticana che ai 18 di
maggio 1890 rivelò Pietro Mascagni . giudizio . Diversi i maestri, variate le
Da allora fu un succedersi di nuove opere e numerose, ma su per giù
opere e di nuovi maestri, dei quali i fatte le debite differenze caratteri-
più cari al pubblico furono il Pucci- stiche dello stile personale di ciascuno
- 46-
di loro orientamenti decisi verso Accanto a loro, Mascheroni ci à
una forma nuova del melodramma, di dato Lorenza ( 1902 ) e La Perugina :
carattere spiccatamente italiano , non poi si è dedicato tutto alla direzione
possiamo registrare. delle orchestre - nella quale eccelle
Questi autori già noti ànno, qual - come il Mancinelli ( 1 ) , che , dopo
più, qual meno, accentuata - nel Paolo e Francesca ( 1907 ) , più non
ventennio di cui discorriamo la
loro attività.
Il Mascagni ci à dato le Maschere
(1901 ), Amica (1905) , Isabeau
Parigina ( 1913 ) , Lodoletta ( 1917) .
Il Puccini à composto M.me Butterfly
( 1904 ) , La fanciulla del West ( 1910 ) ,
La rondine ( 1917 ) , Il Trittico ( 1918 ) .
Il Franchetti, Germania ( 1902 ) , La
figlia di Jorio ( 1906) , Notte di leg-
genda ( 1915 ) . Il Leoncavallo , Ro-
lando di Berlino ( 1904 ) , Majà ( 1910 )
Zingari ( 1912 ) , Mameli ( 1916 ) . Il
Giordano, Siberia ( 1903 ) , Marcella
( 1907 ) , Madame Sans-Gène ( 1915 ) .
Il Cilea, Adriana Lecouvreur ( 1902 )
e Gloria ( 1907 ) .
Ma Leoncavallo, che negli ultimi
anni era disceso all'operetta senza ing
Bett
darle quell'impronta di nobiltà e di
gaiezza comica tutte italiane che era GIACOMO PUCCINI.
nelle sue dichiarate intenzioni , è or- (Fot. Bettini).
mai scomparso . Del Cilea non si
sente più parlare come compositore, affronta le scene liriche ; come il
talchè può credersi abbia rinunciato Mugnone, che si ferma a Vita bretone
al Teatro : ed anche il Franchetti , ( 1905) e persevera nella sua opera
del quale ogni tanto si annuncia u- apprezzatissima di concertatore . Di
n'opera nuova, prende in esame e Antonio Smareglia, che produce O-
poi mette da parte diversi soggetti ceana ( 1907 ) e Abisso ( 1914 ) , nul-
(Mackboulè, La Moabita, Glauco) mo- la più si sente dire, mentre Giacomo-
strandosi inquieto e indeciso nella Orefice che ebbe negli ultimi quindici.
scelta. Più attivi si mostrano il Ma- anni del secolo scorso una feconda
scagni e il Puccini, il primo dei quali attività operettistica , fa rappresentare
à quasi pronto Il piccolo Marat e il in questo un Mosè ( 1805 ) , poi Pa--
secondo lavora intorno a una Tu- ne altrui (1907 ) , Radda ( 1912 ) , e
randot. Del Giordano si annuncia
(1 ) Il Mancinelli si è spento improvvisamente
e si smentisce La festa del Nilo. a Roma il 2 febbraio 1921 a settantatre anni.
- 47 -
poi si dedica tutto alla musica pura, nel 1906, li segreto di Susanna nel
all'insegnamento e alla letteratura mu- 1909, I gioielli della Madonna, ope-
sicale e critica. ra questa che diversifica dalle altre
Di altri ancora si potrebbe far perchè di carattere verista ( 1911 ) e
cenno, ma questa nostra esposizione Amore medico ( 1913 ) . Ed ecco Fran-
non è tassativa, e lo sguardo che get- co Alfano, che fa rappresentare nel
tiamo sulla produzione lirica di questi 1904 Resurrezione, e poi Il principe
diciannove anni vuol limitarsi ad esser Zilah ( 1909 ) , quindi L'ombra di Don
.sinottico . Giovanni ( 1914 ) opera di robusta
*** fattura e di profondo contenuto .
E poi Gino Marinuzzi , anima ir-
Accanto a questi anziani ormai glo-
requieta di artista che, fra la direzio-
riosi , una folta schiera di giovani
energie si è presentata nel secolo che ne delle orchestre e quella dei licei
corre ed à affrontato con lena ani- musicali e poi dei grandi teatri al-
mosa la sorte delle scene liriche . l'Estero, ci offre Barberina nel 1903
Ecco Italo Montemezzi che esor- ed una tumultuosa Jacquerie nel 1918.
Ottorino Respighi fa rappresentare
disce nel 1905 con Giovanni il Gal-
lurese, presenta nel 1909 Hellera e nel 1905 un Re Enzo, si afferma poi
si afferma poi robusto compositore nel 1910 con Semirama e quindi de-
dica alla musica orchestrale e da
sebbene alquanto legato a formole
⚫esotiche ne L'amore dei tre re camera ed alle rievocazioni e trascri-
zioni di musiche antiche la sua fecon-
( 1913 ) e poi ne La nave ( 1918 ) .
Ecco Riccardo Zandonai che inco- da attività. Armando Seppilli nel 1907
presenta La nave rossa e nel 1913
mincia nel 1908 con quel gioiello di
Cingallegra. Ettore Panizza , musicista
novella musicale che è il grillo del
cultissimo e valoroso direttore di or-
focolare, e poi produce Conchita
chestre, ci dà nel 1908 una Aurora,
( 1911 ) e subito dopo Melenis (1912 ) ,
e cùlmina con Francesca di Rimini che rimane unica opera teatrale
almen fino ad oggi di lui. Arrigo
( 1914 ) , tentando poi anche l'opera
Pedrollo , che già negli ultimi del se-
comica con La via della finestra nel
colo scorso aveva tentato le scene li-
1919. Dello Zandonai è in prepara-
zione una Giulietta e Romeo che sem- riche, ci dà nel 1908 la Terra pro-
bra dover essere opera di vaste pro- messa, nel 1914 Juana, e nel 1920
porzioni se - come pare ― è de- La veglia e L'uomo che ride ( 1 ) .
Stefano Donaudy, che nel 1907 avea
stinata all'Arena di Verona per gli
spettacoli all'aperto. Un altro autore composto Sperduti nel buio, torna
di particolare carattere è Ermanno alla ribalta col Ramuntcho ( 1920 ) .
Wolf-Ferrari, che cerca risalire al Ezio Camussi , dopo La Dubarry
( 1912 ) ci fa sentire nel 1920 1 Fuochi
tipo dell'opera buffa settecentesca ,
di San Giovanni.
ammodernandola con procedimenti ar-
monici ed orchestrali di sapore as- (1) Le opere italiane nuove rappresentate
sai gustoso . Egli ci dà Le donne nel 1920 sono esaminate nel paragrafo a parte ,
curiose nel 1903 , I quattro rusteghi a pag. 53 e segg.
48
Ancora. Ildebrando Pizzetti esordi- store. Sempre nel 1920 sono venute
sce nel 1915 alle scene liriche con alla luce le cinque opere in un atto,
Fedra e segue nel 1917 con Abraham presentate in quel nobile e sfortunato
ed Isaac. Victor de Sabata ci pre- tentativo che si chiamò Lyrica nova,
senta Il Macigno. Domenico Alaleona e La Samaritana di Arnaldo Fur-
espone una vigorosa Mirra ed An- lotti, e La Castellana di Giuseppe
tonio Savasta una Galatea, entrambe Baroni, e Una partita a scacchi di
apparse nel 1920 . Beniamino Fonte, e Nadeya di Ce-
Tra i musicisti di avanguardia , sui sare Rossi , ed altre , altre ancora di
quali è prematuro un giudizio ponde- cui si fa cenno a suo luogo .
rato , che soltanto il tempo ci darà , La produzione lirica è dunque ab-
sono degni di nota G. Francesco bondantissima, specialmente nel bien-
Malipiero a cui dobbiamo , dopo una nio 1919-20 . Sembra che il finir del-
Canossa data nel 1914 , quelle Sette la guerra abbia ridato agli artisti
Canzoni che nel luglio 1920 destaro- della musica il respiro che tanto
no , a Parigi, tanto rumore ; Balilla lunga ansia e tanto dolore compresso
Pratella, che esordisce nel 1905 con nelle anime avevano tenuto per molti
Lilia, continua nel 1909 con Rosellina anni sospeso .
dei Vergoni e nel 1920 fa rappresen- G. M. CIAMPELLI .
tare L'aviatore Dro.
E poi Pietro Canonica , insigne
nella scoltura, à offerto nel 1920 La Le opere italiane più notevoli
Sposa di Corinto; Vincenzo Davico, rappresentate dal 1901 al 1919.
residente in Francia dove era già
favorevolmente noto per musiche pia- 1901 17 Gennaio Roma (T. Co-
stanzi ) . Le Maschere di P. Mascagni
nistiche, da camera e sinfoniche , pre- (un prologo e tre atti di L. Illica ) .
senta, anche nel 1920, una sua ope- Quest'opera comparve nella stessa se-
ra : La Dogaressa. Giuseppe Mulè , ra davanti al pubblico dei teatri di
che aveva scritto nel 1902 La ba- Genova, Milano, Verona, Venezia , To-
rino . Per un incidente imprevisto , la
ronessa di Carini, presenta nel
rappresentazione fissata anche a Na-
1919 un'altra opera, Al lupo ! Fran- poli per quella sera dovette esser ri-
cesco Santoliquido, altro italiano re- mandata al seguente giorno 19.
sidente all'Estero , dopo una Leggen- 13 Aprile · Roma ( Costanzi ) .
Lorenza di Mascheroni (libretto di
da di Helga, del 1910 , fa rappresen- L. Illica ) .
tare nel 1919 Ferhuda e promette 1902 - II Marzo Milano (T.
L'Ignota, già pronta e La baiadera Scala) . Germania di A. Franchetti (un
dalla maschera gialla , tutti lavori prologo, due quadri e un epilogo di
pei quali trae l'ispirazione dalle lon- L. Illica ) . Il successo che alla prima
rappresentazione fu un po ' sostenuto ,
tane terre di Tunisia dove si è sta- si rafforzò in seguito , confermando
bilito . Gianni Buccèri à esposto nel la fama che il compositore già aveva
1920 un suo Marken, e Renato Brogi conseguita con le sue precedenti o-
pere .
una tragedia in quattro atti, Isabella 6 Novembre · Milano (T. Liri-
Orsini, ed Edoardo Berlendis Il Pa- co) Adriana Lecouvreur di F. Ci-
- 49 -
lea (4 atti di Colautti , dal dramma 14 marzo Napoli (T. S. Car-
di Scribe e Legouvé ) . L'opera fu ac- lo) Vita Bretone , di Leopoldo Mugno-
colta con grande favore e tuttora è ne (3 atti di E. Golisciani dai Pe-
cara al pubblico . scatori d'Islanda , di P. Loti ) .
16 marzo Montecarlo (T. de
1903 22 gennaio - Milano T. la Principauté monégasque ) Amica,
Scala) Oceana, di Antonio Smareglia di P. Mascagni ( 2 atti di Paolo
su libretto in 3 atti di Silvio Benco. Bérel ).
I aprile Bari (T. Petruzzelli ) 13 settembre · Lugo (T. Ros-
Dea, di Pasquale La Rotella, libretto sini ) Lilia, di Francesco Balilla Pra-
di G. di Crollalanza.
tella (su libretto proprio, in 2 atti ) .
5 maggio Palermo (T. Mas- 5 dicembre Bologna (T. Co-
simo) Barberina, di Gino Marinuzzi , munale ) Cassandra di Vittorio Gnec-
commedia lirica in 3 atti di Ferval . chi ( 3 atti di L. Illica ) .
27 novembre · Monaco di Ba- Nota. Quest'opera à dato luogo
viera (T. di Corte ) Le donne cu- a vivaci polemiche per il suo con-
riose, di Ermanno Wolf Ferrari , o- tenuto musicale che è qua e là si-
pera comica in 3 atti di Gigi Su- mile a quello della Salomè di R
gana. Strauss . Alcune strane coincidenze ed
19 Dicembre, Milano (T. Scala ) il fatto della comparsa quasi contem-
Siberia di Umberto Giordano ( 3 atti poranea delle due opere originarono
di L. Illica ) . un'aspra contesa con reciproche ac-
1904 17 febbraio Milano (T. cuse di plagio .
Scala ) Madama Butterfly (libretto di 1906 19 marzo · Monaco di
L. Illica e G. Giacosa ) , musica di B. (T. Nazionale ) I quattro rusteghi,
Giacomo Puccini . di Ermanno Wolf-Ferrari ( 3 atti co-
14 maggio (ivi ) Il domino az- mici di G. Pizzolato , dalla comme-
zurro, di Franco da Venezia ( un atto dia di C. Goldoni ) .
di G. Zuppone Strani. 29 marzo - Milano (T. Scala )
15 maggio Milano (T. Lirico ) La figlia di Iorio, di Alberto Fran-
Manuel Menendes, di Lorenzo Filia- chetti tragedia in tre atti di G.
si (un atto di V. Bianchi e A. Ani- d'Annunzio .
le. - 8 dicem . · Mannheim (Hofthea-
16 maggio (ivi ) La Cabrera, ter) Il viandante, di M. E. Bossi
di Gabriele Dupont un atto di N. (un atto di G. Macchi) .
Cain) .
- 30 novembre Torino (T. Vitt . 1907 19 gennaio Venezia (T.
Eman . ) Risurrezione , di Franco Alfa- Fenice ) Il pane altrui, di G. Orefice ,
0 ( 4 atti di C. Hanau , da Tolstoï ) . (un atto di A. Orvieto, da Turghe-
13 dicembre Berlino (T. di nieff).
Corte) Rolando di Berlino , di Rug- 5 febbraio · Amsterdam (T.
gero Leoncavallo (dal romanzo di Palais voor Volksvlyt ) Cavalleria ru-
Willibald ). sticana, di Domenico Monleone (un
atto di Giov. Monleone ) .
1905 28 gennaio , Torino (T. Nota. Quest'opera fu ripetuta in
Vitt. Eman. ) Giovanni Gallurese, di Italia nel luglio successivo , a Torino ;
Italo Montemezzi ( tre atti di F. D'An- ma per divieto dell'autorità giudizia-
gelantonio ) . ria non potè più esser rappresenta-
18 febbraio · Genova (T. Car- ta. La Casa Sonzogno, e per l'omo-
lo Felice ) Mosè, di Giacomo Orefice nimia con l'opera mascagnana , e per
(4 atti di Angelo Orvieto ) . l'identità del soggetto , aveva mosso
12 marzo Bologna (T. del causa , e l'aveva vinta . Allora il li
Corso ) Re Enzo di Ottorino Respighi brettista, che è fratello del composi-
(3 atti comici di A. Donnini ) . tore, rifece il libretto con altro sog-
50
getto e lo adattò alla musica. L'opera 14 dicembre - Torino ( T. Al-
così raffazzonata si chiamò La gio- fieri ) Il Capitan Fracassa, di P. Ma-
stra dei falchi. rio Costa (commedia in tre atti di G.
15 aprile Milano , (T. Scala ) Emanuel ) .
Gloria, di Francesco Cilèa (tre atti
di A. Colautti ) . 1910 15 gennaio Roma (T. Co-
27 aprile Palermo (T. Mas- stanzi ) Majà, di R. Leoncavallo , 3
simo ) Sperduti nel buio, di Stefano atti di P. de Choudens , versione rit-
Donaudy ( tre atti di Alberto Donau- mica di Angelo Nessi.
dy, da Bracco ) . 12 febbraio Torino (T. Re-
9 novembre Milano (T. Lirico ) gio , La festa del grano, di D. Gio-
Marcella di Umberto Giordano , tre condo Fino , su ìibretto di F. Salva
atti di Cain , Adenis e Stecchetti. dori, 3 atti.
--
11 novembre - Bologna (T. Co- 20 novembre - Bologna ( T. Co-
munale ) Paolo e Francesca, di Luigi munale) Semirama, di Ottorino Re-
Mancinelli , un atto di A. Colautti. spighi (tre atti di Aless . Cerè ) .
27 novembre · Milano (T. Li- 10 dicembre New York (T.
rico ) La nave rossa, di Armando Sep- Metropolitan) La fanciulla de! West
pilli (tre atti di L. Orsini ed A. di Giacomo Puccini (tre atti di G.
Beltramelli ). Civinini e C. Zangarini , dal dramma
di D. Belasco ) .
1908 18 febbraio Cremona (T.
Ponchielli ) Terra promessa, di Arri- 1911 2 giugno Buenos Aires
go Pedrollo (tre atti di C. Zanga- (Coliseo ) Isabeau , di Pietro Mascagni
rini ) . (leggenda in 3 atti di L. Illica ) .
6 settembre - Buenos Aires (T. Nota. In Italia la prima rap-
Colon) Aurora di Ettore Panizza ( rac- presentazione seguì nel 1912 .
conto drammatico in 4 atti di E. 14 ottobre Milano (T. Dal
Gnesada e L. Illica ) . Verme ) Conchita di Riccardo Zan-
7 settembre Lucca (T. del donai (quattro atti di M. Vaucaire
Giglio) Nora, di Gaetano Luporini e C. Zangarini da « La femme et le
(tre atti di N. Daspuro ) . pantin », di P. Louys .
28 novembre Torino ( Polit.
Chiarella ) Il grillo del focolare, di 27 dicembre Berlino ( T. Kurfür-
Riccardo Zandonai, commedia in tre sternoper) gioielli della Madonna,
atti di C. Hanau (da Dickens ) . di E. Wolf- Ferrari ( tre atti di L.
Golisciani e C. Zangarini ) .
1909 3 febbraio Genova (T.
C. Felice ) Il principe Zilah , di Fran- 1912 settembre · Londra (Ippo-
co Alfano (quattro atti di L. Illica, dromo) Zingari, di R. Leoncavallo
dal romanzo di Claretie ) . (2 atti di E. Cavacchioli e G. Ema-
17 marzo - Torino (T. Regio ) nuel ) .
Hellera di Italo Montemezzi ( tre atti 25 ottobre Milano (T. Liri-
di L. Illica ) . co) Radda, di E. Orefice.
- 24 aprile Napoli (T. San Car- 7 novembre Milano (T. Li-
lo) La Perugina, di Lorenzo Masche- rico ) La Dubarry, di Ezio Camus-
roni (quattre atti di L. Illica ) . si (quattro atti di G. Antona Tra-
4 dicembre Bologna (T. Co- versi ed E. Golisciani ) .
munale ) Rosellina dei Vergoni , di 13 novembre - Milano (Dal Ver-
Balilia Francesco Pratella (tre atti me) Melènis, di R. Zandonai ( 3 atti
dello stesso ) . di M. Spiritini e C. Zangarini ) .
4 dicembre · Monaco di B. (T.
Reale ) il segreto di Susanna, di Er 1913 10 aprile · Milano (T. Sca-
manno Wolf- Ferrari (intermezzo co- la) L'amore dei tre re, di Italo Mon-
mico in un atto, di E. Golisciani ) . temezzi (tre atti di Sem Benelli ) ,
51
17 ottobre Milano (T. Lirico ) Franchetti ( un atto tragico di G.
Cingallegra, di Armando Seppilli ( tre Forzano ).
atti di A. Colantuoni ) . 25 gennaio New York ( T.
4 dicembre · Dresda (T. di Metropolitan ) Madame Sans- Gène, di
Corte) L'amore medico, di E. Wolf- Umberto Giordano ( 3 atti di R. Si-
Ferrari (2 atti di E. Golisciani ) . moni).
15 dicembre · Milano (T. Sca- Nota. Prima rappresentazione
la ) Parisina, di P. Mascagni ( 4 atti in Italia , Torino (T. Regio ) , 28 feb-
di Gabriele D'Annunzio ) . braio 1915.
Nota. Dopo la prima rappre-
20 marzo Milano (T. Scala ) ,
sentazione , che si protrasse fino a Fedra, di Ildebrando Pizzetti (tra-
tardissima ora, sia per questa ragio- gedia in tre atti di G. d'Annunzio) .
ne, sia per considerazioni estetiche ,
il maestro soppresse l'ultimo atto . 1916 · 27 aprile · Genova (T. Car-
1914 24 gennaio Roma (T. Co- lo Felice ) Mameli, di R. Leoncaval-
stanzi ) Canossa, di Francesco Mali- lo ( 2 atti di G. Belvederi ) .
piero (un atto di S. Benco ) . 23 maggio Milano (T. Lirico )
3 febbraio Vicenza (T. Ere- Suona la ritirata, di Domenico Mon-
tenio) Juana di Arrigo Pedrollo ( 3 leone (dramma lirico di Giov. Mon-
atti di C. De Carli ) . leone ) .
10 febbraio P Milano (T. Sca- 1917 27 marzo, Montecarlo ( T.
la ) L'Abisso, di Antonio Smareglia del Casino ) La rondine , di G. Puc-
(tre atti di Silvio Benco ) . cini (tre atti di Gius. Adami ) .
- 14 febbraio Torino (T. Regio )
31 marzo · Milano (T. Scala )
Francesca da Rimini, di Riccardo
Il macigno, di Victor De Sabata
Zandonai (4 atti di G. d'Annunzio ) . (libretto di A. Colantuoni ) .
17 marzo · Nizza (T. del Ca- 30 aprile • Roma (T. Costan-
sino) I mori di Valenza , di Amilcare zi) Lodoletta, di P. Mascagni (tre atti
Ponchielli (4 atti di A. Ghislanzoni ) . di G. Forzano ) .
Nota. - E ' un'opera postuma del 5 giugno Roma ( T. Adria-
glorioso autore de La Gioconda . Fu no) Ghismonda, tragedia lirica in
strumentata e completata dal maestro due episodi di L. Carta . musica di
A Cadore. Quest'opera fu poi rap- Renzo Bianchi.
presentata in Italia il 19 luglio del- - 9 giugno · Firenze (Polit . Fio-
lo stesso anno , all'Arena di Milano , rentino ) Abraham ed Isaac, di I. Piz-
primo esperimento milanese di spetta- zetti , leggenda in quattro parti di
colo lirico all'aperto . Feo Belcari.
2 aprile · Milano (T. Scala )
1918 · 11 agosto Buenos Aires
L'ombra di Don Giovanni, di Fran-
co Alfano (tre atti e quattro quadri (T. Colon) Jacquerie, di Gino Mari-
di E. Moschino ) . nuzzi , 3 atti di Alberto Donaudy.
5 dicembre Torino (T. Vitt . 3 novembre · Milano (T. Scala )
Emanuele ) Giovanna d'Arco, di Mar- La nave, di Italo Montemezzi ( ridu-
co Enrico Bossi (mistero in un pro- zione della tragedia dannunziana di
G. Ricordi 4 atti ) .
logo e tre atti, di L. Orsini ) .
Nota. Questo « mistero » in for- 14 dicembre New York ( T.
ma di poema sinfonico-vocale era sta- Metropolitan ) Il Tabarro, Suor An-
to prima eseguito a Colonia , nella gelica, Gianni Schicchi, di G. Puc-
cini.
sala dei concerti, il 20 gennaio del
1914. Nota. Sono le tre opere , cia-
scuna in un atto, che il fecondo mae-
1915 14 gennaio Milano (T. stro lucchese à riunite -- senza che
Scala ) Notte di leggenda , di Alberto però l'una abbia relazione di fatto
― 52
con le altre formando quello che fronta per la prima volta il genere
è chiamato il Trittico . Il libretto giocoso) .
della prima opera è di G. Adami , - 13 settembre Bergamo (T.
quello delle altre due è di G. For- Donizzetti ) Vampa , di Alessandro Ra-
zano . velli , un atto di G. Macchi .
Nota. Opere precedenti : Reden-
1919 · (?) febbraio Tunisi (T.
Rossini ) Ferhuda, di Francesco San- zione (Brescia 1909 ) e La notte di
San Giovanni, su libretto di G. Mac-
toliquido , su libretto proprio in tre chi.
atti.
30 settembre Parma (T. Rei-
3 marzo · Milano (T. Lirico)
Passa la ronda !, di Renzo Bossi , nach ) 10 Fascino 2º Passa la ron-
un atto di L. Orsini , dal dramma da!, 3° Plenilunio , 4º Lidda , quattro
opere , ciascuna in un atto di Alfre-
granguignolesco di R. Francheville . do Manini .
7 giugno - Milano (T. Carca-
( Il Manini fece rappresentare nel
no) I Pergolese , di Lamberto Lan- 1906 al T. Goldoni un'altra opera,
di, tre atti di Carlo Marsili. Malia).
( Il Landi à al suo attivo un'altra --- 19 novembre Roma (T. Nazio-
opera, in un atto , Bianca, che fu ese- nale ) Al lupo ! di Giuseppe Mulè (due
guita al T. del Giglio di Lucca nel atti di Francesco Paolo Mulè ) .
1910). (Altra opera del Mulè, rappresen
-- 27 luglio, Pesaro (T. Rossini ) tata al Massimo di Palermo nel 1912,
La via della finestra, di Riccardo è La baronessa di Carini).
Zandonai , commedia musicale in tre -- 4 dicembre Milano (T. Car-
atti di G. Adami . cano) Pampèros, di Aldo Ottolenghi
(Con quest'opera lo Zandonai af- (3 atti di P. Ottolini ) .

Le opere italiane nuove rappresentate nel 1920 .

Gennaio Milano . Io Le cinque loro sangue, è il più arduo ed in


operine di « Lyrica Nova » (2 gen- solubile problema. Data la gravezza
naio, T. dei Filodrammatici : FA- delle spese per la messa in scena
LENE , LA VEGLIA, BARUFFE di un'opera musicale, bisogna re-
CHIOZZOTE - 10 gennaio, LA · stringere il programma : restringerlo ,
TERRA DEL SOGNO . 26 gen- pur mantenendolo in una cornice di
naio, T. Lirico, A GARA CON LE grande nobiltà e di squisita bellezza .
RONDINI ). Così il campo dell'azione fu limi-
tato alle opere brevi, in un solo atto ,
La iniziativa di questa Lyrica Nova
è dovuta al maestro Franco Leoni, per modo da poterne dare tre in cia-
scuna rappresentazione . Del resto ,
che ne aveva fatto un parziale espe
rimento a Londra. La guerra lo a- non è la lunghezza che fa l'opera
bella. Dalla Cavalleria a Le Villi
veva interrotto, ed egli lo ritentò a
Milano . alle opere del Trittico, al Segreto
Diceva il Leoni : noi non vogliamo di Susanna, a tante altre, un gran
numero di opere brevi sta ad atte
fare una speculazione : vogliamo fon-
dare un teatro stabile , sperimentale , stare che si può, nel cerchio di un
aperto a tutti i compositori , pei quali atto solo , incastonare delle graziose
la rappresentazione dell'opera creata , gemme musicali .
carne della loro carne, sangue del Ma la brevità delle opere non
530
doveva andare a pregiudizio della Non rimane dunque da fare se non
bontà della esecuzione o della bel- la cronaca degli avvenimenti .
lezza del quadro scenico : accuratis- a) Le baruffe chiozzotte , ridu-
sima si voleva la prima, perfetto si zione in un atto della commedia di
cercava che fosse il secondo . E si Carlo Goldoni , per la musica di
tentarono , anche, alcune innovazio- Franco Leoni.
ni, come l'abolizione della cuffia del E ' una graziosa commedia musicale
suggeritore, la proiezione delle luci elegante e moderna nei suoi commen-
eseguita non dalla ribalta che ti orchestrali , graziosa e spigliata
dev'essere soppressa ma dall'inter- nelle sue linee melodiche. Il genere
no delle quinte e dall'alto , e la ri- non è nuovo , perchè si riconduce
duzione del numero dei componenti ai grandi maestri della scuola napo-
l'orchestra . Era anche stabilito nel letana e più indietro , ed è stato
programma, che le opere fossero sen- ripreso (e ammodernato nei proce-
za cori. dimenti ) dal Wolf Ferrari ; ma è
Se l'impresa fosse riuscita ad af- gradevole, interessante ed offre a chi
fermarsi , potremmo discutere una per lo ascolta, un piacevole svago .
una di queste innovazioni , alcuna del- La diresse l'autore stesso e lo
le quali non è assolutamente soste- eseguirono Malda Fani (Lucieta), il
nibille : ma la fortuna non à favo- tenore Girardi (Titta Nane) e le
rito il tentativo del m.o Leoni , ed è signore Tognacca, Garibaldi e De
inutile quindi ogni discussione po- Rivalta, e i signori Prosperoni, Gion-
stuma. chetta ed altri .
Il tentativo , nobile quanto sfor- b) Falene, parole di C. Linati
tunato, non solo non è riuscito a per la musica di Gournard (pseudo-
stabilire un teatro sperimentale per- nimo assunto dallo stesso Leoni ) .
manente ; ma non à potuto neanche L'operina è assai gradevole quan-
svolgere tutto intero il programma tunque difetti di originalità . Non tutto
per questa prima sua affermazione . ciò che si va ad ascoltare a teatro
La opere promesse erano nove : ma deve essere una rivelazione di no-
soltanto cinque poterono esser va- vità , ma la ripetizione di situazioni
rate, come è indicato nel titolo della sceniche usate ed il commento di
presente nota e sotto le date ivi queste, fatto con procedimenti or-
registrate. Il pubblico non favorì mai troppo noti , potrà solleticare
l'intrapresa , pur salutando con sim- momentaneamente il sentimento O
patia le cinque operine : necessità l'orecchio del pubblico , ma non io
estrinseche costrinsero Lyrica Nova interesserà che in modo superficia
ad emigrare dal teatro dei Filodram- le e trasitorio. Troppe analogie àn-
matici , adatto per la sua piccolezza no queste Falene con tutta la pro-
all'esperimento , a quello troppo va- duzione comico - sentimentale che fa
sto del Lirico , ed anche la febbre capo al dolce e amaro libro del
spagnuola , che fece ammalare gran Murger :soverchia è la disinvoltura
parte degli artisti e uno dei diret- con la quale esemplari noti e non
tori d'orchestra, portò il suo contri- noti, dal Massenet al Puccini allo
buto di contrarietà e di avversione Charpentier, sono presi a modello pe
alll'impresa. La quale dovette inter- il commento musicale . La vitalità del-
rompere il corso delle rappresenta- l'operina è per questo assai dub-
zioni. bia.
E fu male. Perchè nonostante qual- Buona la esecuzione , specialmente
che errore di concezione e di applica- per virtù di Malda Fani (Susetta)
zione , l'idea poteva essere ancora e del Bellotti (Marcelin), quadrata e
coltivata e dare alcuni ottimi risul- trasparente la concertazione dell'au-
tati , se non proprio tutti quelli che tore stesso che tenne assai bone la
se ne speravano . bacchetta.
- 54
c) La veglia, parole di C. Li- del fantastico che del comico - senti-
nati (da una novella dell'irlandese mentale , onde il commento degli epi-
Synge), musica di Arrigo Pedrollo . sodi di fantasia non è adeguato al
Il Pedrollo , autore già di una carattere dell'opera nè a quello dei
Terra promessa ( 1908 ) e di Juana singoli personaggi. Nonostante ciò , la
( 1914 ) , si è cimentato in ben più va- musica è formalmente assai
sto arringo, esponendo al pubblico graziosa. E buona fu l'esecuzione
come vedremo oltre il suo Uo- da parte della Baldisseri, della Fani ,
mo che ride. del Prosperoni, del Girardi , e de-
In questa Veglia si dimostra forte gli altri , mentre apparve equilibrata
compositore, saldamente preparato : la direzione orchestrale curata dal-
appunto sotto l'aspetto della tecnica l'autore .
à dimostrato, anche in questo breve e) A gara con le rondini di Eli-
lavoro , di sapersi valere di una pic- sabetta Oddone.
cola orchestra , per trarre effe.ti che Anche per questa opera à prepa-
solo mediante la grande polifonia rato il libretto Carlo Linati . Però ,
sembra possibile raggiungere . An- scenicamente buono , il libretto non
che il suo stile musicale , sebbene qua presenta originalità di argomento . Un
e là risenta di influenze esteriori , tutore , una pupilla , un abate ... spre-
mostra nell'autore lodevoli pregi di giudicato, un cugino discolo ma in-
assimilazione . Il linguaggio musicale namorato . Per musicare una comme-
è assai appropriato al soggetto che è diola di questo genere occorre uno
misto di fantastico e di sentimentale : spiccato contrasto fra gli elementi
e mentre nella prima parte dell'opera parodistici e quelli sentimentali . Ora ,
che à del parodistico , la musica bal- se la musica della signora Oddone è
za e si svolge a scatti che ricordano pregevole per limpidezza ed elegan-
lo Strauss , nella seconda, che cade in za ed equilibrata nei valori orche-
pieno romanticismo , la fonte a cui strali , le mancano le caratteristiche
il Pedrollo à attinto è piuttosto di parodia necessarie per il risalto
da ricercarsi nella moderna scuola veramente efficace dell'azione comica.
francese : entrambi i modelli però Nonostante questo e sebbene anche
passano attraverso al personale tem- qui non manchino le tracce di in-
peramento del compositore mediante fluenze esteriori , l'operina si ascolta
una assimilazione che lascia intatta con piacere . Grazioso e sincero il
la sostanza assai robusta e la riveste duo d'amore, garbatamente strumen-
di eleganze signorili di forma. tato e bene svolto l'interludio . Ac-
Lodevolissim a la esecuzione per curata la concertazione e la direzione
parte di Nerina Baldisseri (Nora), del maestro Janigro. Buone le voci
del Gionchetta (Don Burke) e del dellla signora Ersanilli (Rosalba) e
Bellotti (il Giramondo) . Accurata la de Bellotti ( Leandro).
concertazione e precisa ed efficace la Febbraio, 21 · Milano (T. Carcano )
direzione del M. Ugo Benvenuti .
d) La terra dei sogno, parole di RONDINELLA, dramma lirico in
C. Linati , per la musica di F. Leoni. un atto di Angelo Nessi , musica
E' una tenue leggenda fantastica , di A. Cadore.
molto abilmente sceneggiata dal Li-
nati , che si è dimostrato un libret- Si tratta della parafrasi musicale
tista di singolare abilità. Quanto alla di quel truculento e ripugnante dram-
musica, il Leoni non raggiunge qui ma granguignolesco che porta il ti-
la proporzione che aveva serbato tolo << In bordata ». Il maestro Ca-
nelle Baruffe chiozzotte , ed anche dore , che già fece rappresentare al
fatta qualche riserva già espressa a Dal Verme di Milano un'altra opera :
suo luogo in Falene . Forse il Il Natale, non sembra abbia portato
Leoni è meno adatto all'espressione nella espressione di questo fatto di
-- 55
bieca passione e di sangue una ade- Febbraio, 26 Montecarlo (T. del
guata crudezza di tinte . Il verismo Casino ) LA DOGARESSA, un at-
del m.º Cadore si vale, anzichè di to di G. Gatti per la musica di
impasti truci e violenti , degli squi- Vincenzo Davico .
libri dinamici cari al Leoncavallo e
Fosca, giovine moglie del doge
della esagerazione di certi impeti Loredano , tradisce l'augusto sposo
mascagnani : si lamenta quindi in que- col condottiero delle galee veneziane ,
sto breve spartito la mancanza di una Marino. Il doge, scoprendo l'inganno ,
nota personale . fa uccidere il giovine amante e ne
Alla giusta valutazione del lavoro fa portare alla dogaressa, in una
nocque il fatto che la impresa del coppa, il cuore ancor caldo . Fosca ,
<< Carcano >> rappresentò l'opera al-
all'orrenda vista, succhia il veleno di
la vigilia della chiusura della Sta- una piccola fiala , e muore.
gione e per di più , nel sabato gras- Il maestro Davico, nato nel 1889
so del carnevale ambrosiano ! a Torino , da molti anni risiede in
Lodevoli gli sforzi del concertatore Francia facendo a Monaco lunghi
M. Tanzini e buona la esecuzione
vocale della Munastir (Rondinella ) soggiorni . Prima di quest'opera, non
aveva fatto mai tentativi teatrali, ma
del tenore Coltelli , e di tutti gli altri. il suo nome è noto fra i composito-
ri di musica sinfonica e da came-
Febbraio, 24 Torino (Teatro Re- ra di squisita e moderna fattura .
gio ) LA SPOSA DI CORINTO La sua << Dogaressa » à avuto a
versi di C. Bernardi per la Montecarlo un caldo successo di pub-
musica di Pietro Canonica . blico e di critica .
Il Canonica , notissimo come scul- Ne furono interpreti i soprani si-
tore geniale e forte , è anche un mu- gnore Brekat e Parry, il tenore
sicista coltissimo. Con quest'opera in Georgewsky e il baritono Donarelli.
tre atti , si rappresenta un contrasto Concertò e diresse il M. Lauwerjng .
fra il mondo pagano e quello cri-
stiano , tra l'esaltazione della sensua- Marzo, 7 Roma (T. Costanzi ) .
lità materiale e la nuova disciplina L'UOMO CHE RIDE , tre atti di
spirituale, attraverso un episodio d'a- A. Lega, per la musica di Arrigo
more fra Egle, cristiana, ed Euricio, Pedrollo.
pagano. Il valore artistico dell'ope- Il maestro Pedrollo tentò, con
ra sembra notevole , ma alla rappre- questa opera di vaste proporzioni
sentazione si verificarono vivaci inci- la grande lirica. Gli apprestò un
denti , dovuti a cause estranee al me- libretto , sceneggiato con rara abi-
rito dell'opera e rispondenti a per- lità , Antonio Lega che non si è
sonali risentimenti verso l'autore , sgomentato di fronte alla difficoltà
per l'azione da lui svolta come di ridurre a melodramma quel mac-
membro di una certa commissione chinoso romanzo vittorhughiano che
è « L'uomo che ride » : ed è riuscito
giudicatrice di concorsi d'arte. A
parte ciò, si ebbero applausi e a fare di esso un libretto d'opera
νίνο .
chiamate all'autore, al concertatore
Della musica, la critica à fatto
Panizza, alla soprano Labia e al un esame assai profondo che , in ge-
basso Ludikar. La messa in scena,
nere, è riuscito favorevole al compo-
curata dallo stesso Canonica , fu am- sitore . La Tribuna dice che , fatto
miratissima. un severo bilancio di ciò che il la-
Quest'opera non era assolutamente voro reca di buono e d'impuro , ap-
novissima, essendo già stata rappre- parisce un lavoro notevole, sebbene
sentata a scopo benefico all'Argen- pur sempre di decadenza : si congra-
tina di Roma, l'anno scorso ( 1919 ) . tula tuttavia con l'autore per il suo
--- 56 -
specifico talento di operista che lo scaglia contro il giovine e lo conse-
rende valoroso animatore di folle, gna alla turba fanatica dei pellegrini
solido strumentatore privo di ricer- che ne fa giustizia : ma Marken,
catezze , scorrevole e convincente, a- ripicsa d'amore, impreca contro il
bile nel maneggiare le voci. padr e questi si uccide impiccan-
L'Idea Nazionale giudica L'uomo do alle sue campane .
che ride opera che possiede quasi La musica è del genere lirico di
tutte le virtù per arrivare sul tea- tipo francese, con sovrabbondanza di
tro, pur non avendo ancora la virtù declamati che la rendono alquanto
semplice e cristallina per passare uniforme ma è condotta con digni-
dal teatro alla vita spirituale del- tà e con eleganza di composizione.
l'arte. Giudica il Pedrollo un mu- Ea già compiuta fino da prima del
sicista robusto, non traviato da smar- la guerra e perciò non pretende a
rimenti e non esibitore di mode , modernità eccessiva di procedimenti
che già si mostra sicuro del suo orchestrali ma si ascolta con piacere ,
mezzo di espressione : ma la sua specie per i particolari decorativi as-
espressione di artista aggiunge sai graziosi che l'adornano . Fu in-
attende l'accento rivelatore . terpretata da Sarah Fidelia Solari ,
Il Giornale d'Italia riconosce nel dal tenore Santonocito e dal baritono
Pedrollo la spontaneità e la facilità , Maugeri. Dirigeva l'autore .
e la scorrevolezza onde sa amalga-
Marzo, 27 , Milano (Teatro Dal Ver-
mare pensieri ed immagini e con- me I FUOCHI DI S. GIO-
clude che quando il giovine e pur
robusto musicista avrà avuto modo VANNI , tre atti di E. Cavacchioli
di sciogliersi da quella inconsapevole per la musica di Ezio Camussi.
affinità che in quest'opera à mostrato Quest'opera è tratta dal dramma
di avere con modi e tendenze puc- omonimo di E. Sudermann . E seb-
ciniane e straussiane , potrà ricordare bene il librettista abbia cercato di
il successo, tributatogli con tanta renderla più snella e di mettere in
simpatia dal pubblico romano , come evidenza il contrasto di sentimenti
un augurio ed un incitamento per e di passioni , questo rimane il più
cimenti maggiori e più ardui. sovente chiuso nell'anima dei per-
La esecuzione fu ottima. Il tenore sonaggi anzichè balzar fuori dalla
Grassi protagonista la Carena loro azione o dal loro discorso . Inol-
(Dea), la Casazza (Giosiana), il Gi- tre, il dramma vero e proprio non si
raldoni (Ursus), il Dentale Barkil- rende evidente che al terzo atto , per
fredo), divisero col maestro Vitale , modo che due lunghi atti di prepa-
concertatore e direttore eccellente , il razione sboccano in un episodio ter-
plauso del pubblico che sanzionò il minale di svolgimento troppo rapido
successo con tredici calorose chia- per essere proporzionato .
mate . Di questo difetto di proporzione
Marzo, 14 Trieste MARKEN non poteva non risentire l'opera mu-
sicale, nonostante il valore del com-
un atto di E. Cavacchioli per positore , già dimostrato nel 1912
la musica di Gianni Buccèri.
con la prima sua opera La Dubarry,
E ' una rapida tragedia che si svol- e che in questi Fuochi si palesa an-
ge in Olanda . Flammen è partito cor più sicuro nell'impiego di tutti
per un lungo viaggio , abbandonando i mezzi di cui la moderna polifonia
Marken, la figlia del Campanaro, dispone . Per modo che la forma cor-
e senza sapere che ella , divenuta ma- retta ed elegante della composizio
dre, à strozzato il suo piccino : quan- ne non basta a compensare della esi-
dc torna, la fanciulla gli confessa guità sostanziale dell'opera musicale .
il delitto . Il Campanaro assiste non La critica si è mostrata assai bene-
visto alla terribile confessione e si vola riconoscendo la probità delle
57
intenzioni e la valentìa tecnica del prima d'ora rappresentata , è per a-
musicista ed attribuendo alla man- desso l'unico suo lavoro teatrale . Con-
canza di proporzione della vicenda cepita con altissimi intendimenti , rap-
scenica la minor riuscita del lavoro : presenta uno dei più nobili tentativi
ma il favore del pubblico è mancato , del nostro tempo , e il giudizio che la
e l'opera à avuto una sola replica stampa romana ne ha dato si in-
nonostante la buona concertazione di china all'austerità del musicista. Bo-
Angelo Ferrari e l'impegno degli ar- ni del Popolo Romano dice che egli
tisti che la eseguirono, fra cui ricor- è voluto restare ed è restato italiano
diamo la Villani, la De Voltri e nel pensiero e nella forma , tentando
Novelli, Schenone e Del Corso . spesso con fortuna di realizzare quel-
l'intimo connubio tra la genialità
Marzo, 31 Roma (T. Costanzi ) melodica italiana ed una più pro-
MIRRA, due atti (da V. Alfieri ) , fonda costruzione tecnica... Gasco nel-
musica di D. Alaleona . la Tribuna giudica che la partitura
L'opera, in due atti ed un inter- e solida ed à spesso un prestigio
mezzo, è scritta sui due ultimi atti regale. L'orchestra è piena di pal-
piti, di grida violente, alternate da
della tragedia alfierana nei quali si
concentra come pur dice il De bisbigli deliziosi e da accenti acco-
rati di non dubbia efficacia. Ricchez-
Sanctis tutta l'azione tragica . Di
za contrappuntistica , ma non poli-
questi due atti il testo è stato ben
sarcia opprimente. Il canto , data la
rispettato dall'Alaleona , che per l'a-
dattamento musicale si è limitato ad struttura dei versi alfierani , non po-
teva assumere una forma melodica
eliminare qualche verso e ad aggiun-
gure le necessarie indicazioni sce- e di fatti , salvo rare eccezioni, si
niche. mantiene recitativo pressochè ininter-
Com'è noto, l'azione si svolge in rotto , che talora ci riporta a quello
dei vetusti maestri di Firenze e di
Cipro . Nella reggia, la dolce Mirra Venezia ... Il critico rileva nell'Ala-
vagheggia l'amore di Pereo e ne
paila teneramente con la nutrice . Ma leona una simpatica personalità di
musicista, un talento da austero dram-
essa è anche straziata da segrete fu-
maturgo ed una grande sincerità ar-
rie alle quali , per un oscuro fato , è tistica. Il De Rensis nel Messaggero
dannata ; e mentre la scena si riem-
pie di folla per la cerimonia degli dice che le profondità infinite del-
l'anima di Mirra sono state scrutate-
sponsali , le furie riprendono il loro dall'autore dell'opera musicale. M.
fatale impero e Mirra cade fra le Incagliati del Giornale d'Italia sin-
braccia materne. Nel secondo atto
Ciniro vuole dalla figlia la rivela- tetizza il suo giudizio così : musica
zione del suo amore segreto e quan- che si adatta alla tragedia , tragedia
do questo finalmente sfugge dalle che si adatta alla musica. E Giorgio.
labbra di lei (ed è l'oscuro invinci- Barini dell'Epoca parla dell'Alaleona.
bile amore che essa fatalmente nutre come sinfonista di magnifico vigore,
per lui , suo padre ) , ella stessa pron- per cui l'intensa passione che tumul-
tamente si castiga strappando al pa- tua nelle anime sorge dall'orchestra
dre la spada e figgendosela in petto. in tutto il suo pauroso orrore , e l'in-
Domenico Alaleona è un austero sistente su violenza assume una pla-
e profondo artista , di grande cultura sticità salda e fiera.
e di feconda attività sia come musi- Ottimi esecutori Nazzareno De An-
cista che come musicologo e come gelis (Ciniro), Sara Cesar (Mirra),
insegnante (è titolare di storia ed Anna Gramegna (Cecri), la Galeffi
estetica musicale al Liceo di Santa (Euriclea), il ten. Alabiso (Pereo ) ;
Cecilia in Roma ) . Ma questa Mirra, concertatore magnifico il Vitale . Set-
già finita fino dal 1912 e non mai te chiamate.
58
Aprile, 5 , Parma (Teatro Regio ) riceve in confessionale dalla moglie
LA SAMARITANÀ azione bi- la rivelazione del proprio disonore .
blica in tre atti di Riccardo Guaz- Frattanto Troilo uccide un paggio,
zi , musica di Arnaldo Furlotti. reo di avere anch'egli alzato gli
Fu eseguita sotto la direzione del occhi su Isabella. Paolo finge di cre-
M. Gandolfi , protagonista Giulia dere alla fedeltà di Troilo che tanto
Tess . Buon successo. bene à custodito l'onor suo dalle
Aprile, 21 , Novara (Teatro Coc- insidie del giovinetto , e convita gli
cia) . - Si rappresentarono due o- amici ad un festino nel quale palesa
pere nuove dell'avv. Carlo Dondo- la sua sventura e chiede a Troilo
nio : SULLE RIVE DEL DANU- come deve contenersi con la moglie .
Uccidila ! suggerisce, caval-
BIO, in due atti e ANTIGONE , in
un atto . lerescamente, Troilo. Ma, come que-
Successo molto contrastato : una sta si presenta, Paolo le grida che
sola rappresentazione . sa tutto , le rivela il trucco della con-
fessione, e si slancia sul cugino per
Aprile, 21 , Catania (T. Bellini ) ucciderlo . Questi però riesce a fug-
GALATEA , un atto di Villaroel gire : allora Paolo afferra la donna ,
e Distefano, musica di Antonio Sa- la strozza e la butta , fuor della log-
vasta . gia, nel buio. Di fuori, nella notte
La leggenda mitica di Galatea, burrascosa, urla il vento .
la vaga Nereide , il suo amore per La musica del Brogi autore già
Aci, la gelosa passione del formida- di un atto (La prima notte) , apparso
bile Polifemo sono state abilmente nel 1893 al Pagliano di Firenze , e di
sceneggiate dai due librettisti per Oblio, tre atti rappresentati l'anno
modo che il Savasta , insegnante di successivo alla Pergola - à un ca-
armonia al R. Conservatorio di Na- rattere prevalentemente melodico : u-
poli ed autore di un'opera in due na melodicità, forse, alquanto discu-
atti Vera ( 1913 ) , à saputo intes- tibile dal punto di vista del valore
serla, con rimarchevole perizia, di teatrale e non del tutto in accordo
musica descrittiva , passionale e con l'odierna sensibilità estetico musi-
nell'espressione dei contrasti as- cale , ma comunque spontanea e pia-
• sai efficace. La esecuzione era affi- cevole. La veste strumentale è as-
data alla Ivanisi (Galatea) al tenore sai accurata.
Tafuro (Aci) e al basso Melocchi Interpreti Gilda Dalla Rizza , il
(Polifemo). Piacquero specialmente tenore Alabiso , i baritoni Rossi - Mo-
il racconto di Galatea, la scena del- relli e Segura - Tallien. Concertatore
l'adornamento con un elegante tema V. Bellezza.
di danza , il duo d'amore ed il fi-
nale. Concertatore il M. Cimini. Maggio 1 , Cagliari ( Politeama Mar-
gherita NENNELE DI SAN-
Aprile, 24, Firenze ( Politeama Fio- T'AGATA , dramma lirico in 2 at-
rentino ) - ISABELLA ORSINI ,
4 atti di Valentino Soldani ed Eu- ti , musica di Josto Loi.
genio Coselschi, musica di Renato (Fu data in una rappresentazione di
studenti ).
Brogi.
L'azione è tolta dal romanzo di Maggio, 19, Borgo San Donnino (T.
F. D. Guerrazzi e si svolge in Fi- Municipale ) LA CASTELLA-
renze durante il granducato di Fran- NA, 3 atti di ? per la musica del
cesco II De' Medici . Narra la vi- M.o Giuseppe Baroni .
cenda di Paolo Orsini che mentre Fu diretta dal M. Tansini e fu
era assente per combattere i turchi, applaudita.
è tradito dalla moglie Isabella con
l'amico a cui l'aveva affidata. Troilo. Giugno, 17 , Reggio Emilia ( T. Mu-
Paolo Orsini , travestendosi da frate , nicipale GNA PARTITA A
-- 59 -
SCACCHI , due atti di G. Giacosa, Tra il sì e il no , di parer contrario
musica di Beniamino Fonte. è invece il critico del « Figaro »> , il
quale riconosce che molto c'è , ma
Luglio, 10, Parigi (Opéra ) LE SET- che molto manca nel nuovo lavoro.
TE CANZONI di Francesco Ma- Le tendenze modernistiche del Ma-
lipiero. lipiero sono degne di elogio , ma esi-
Si tratta di sette piccoli episodi nei stono dei passaggi monotoni , mentre
quali canta un solo personaggio , men- d'altra parte il Malipiero manca di
tre gli altri, due o tre per episodio, sincerità e si abbandona troppo ad
sono muti. uno stile nel quale si sente l'influen-
Uno di questi episodi è intitolato za dei metodi dello Strawinski.
<<< Serenata ». Una ragazza appare Queste Sette Canzoni suscitarono
presso un letto mortuario. Dalla stra- alla loro comparsa al Teatro dell'O-
da il suo amante , che non sa della péra un disgustoso baccano di cui
morte avvenuta in casa, canta una tutti i giornali si occuparono. Il Ma-
serenata e lancia un mazzo di fiori lipiero , in seguito a ciò , credè bene
dalla finestra. Poi batte alla porta, di ritirare la partitura , e scrisse al
entra, comprende quello che è avve- direttore questa nobilissima lettera :
nuto , e si inginocchia mentre la ra- Paris , le 13-7-1920 .
gazza sparge i fiori sul letto funebre.
<< Mon cher Directeur,
Un altro episodio à per titolo
<< Campanaro » . Appare un tempio di- Je tiens à vous exprimer, ainsi qu'à
nanzi al quale la folla strepita. Un tous vos collaborateurs , et notamment
campanaro suona a martello e canta aux admirables interprètes que vous
una canzone buffa. m'avez donné , toute ma reconnais-
Questi vari episodi sono materiati sance pour la réalisation si artistique
di contrasti quali la morte da un des Sept chansons.
lato e la canzone amorosa dall'altro ; « Je m'attendais à ce que mon ou-
il dramma dell'incendio e la canzone vrage fût discuté. Mais je m'aperçois
sguaiata del campanaro . que des objections contre ma natio-
nalité sont mêlées au débat. Dans ces
I sette quadretti non hanno un le-
game l'uno con l'altro. I critici dei conditions , je crois inopportune_ac-
vari giornali si mostrano alquanto di- tuellement la représentation des Sept
chansons.
scordi nei loro giudizi . Così il cri-
tico di «< Comoedia » , il Laloy , che si << Depuis dix ans , je n'ai cessé de
faire en Italie , dans le mesure de
segnala sempre per la sua campagna
contro la musica verista italiana , ri- mes moyens , une active propagande
leva le ottime qualità e la solida pro- en faveur de la musique française
prietà del lavoro del Malipiero . Se- moderne que j'admire profondément.
nonchè avverte che questi è un mu Il me serait donc particulièrement pé-
sicista che deriva direttamente dai nible de devenir l'occasion d'une po-
lémique où la valeur artistique de
grandi compositori francesi . Egli è
mon oeuvre nè me paraît pas unique-
quindi italiano soltanto di nascita ment en cause.
e questo difetto , evidentemente, gli << Veuillez agréer, mon cher Direc-
viene perdonato soltanto in via ec- teur, l'assurance de mes meilleurs
cezionale . Chi non glielo perdona af- sentiments .
fatto è il critico dell '« Echo de Pa-
G. Francesco Malipiero ».
ris », il quale deplora profondamente
che un teatro sovvenzionato come Agosto 25, Spezia ( Politeama Du-
quello dell'Opéra , abbia accettato di ca di Genova) NADEYA, un pro-
rappresentare una fantasia avventuro- logo e tre quadri di ..... per la mu-
sa ed inconsistente come è la musica sica del M.0.Cesare Rossi.
futurista del Malipiero . Fu applaudita vivamente.
- 60
Settembre, 2, Fano (T. della For- In questo Aviatore Dro il Pratella
tuna) TEMPESTA D'ANIME librettista svolge la concezione del-
2 quadri di A. Lega musica l'uomo prigioniero dei sensi nei quali
di Franco Bisazza. la vigoria si attenua e si affloscia..
L'autore è fanese e bisogna perciò Ma con un pensiero di volontà eroi-
riservare ogni giudizio . Per la cro- ca, si propone di purificarsi dalle
naca, sta di fatto che vi furono tre fralezze dei sensi : la povertà in cui .
chiamate alla fine del primo quadro è caduto lo rende più lieve di cuore,
e tre alla fine dell'opera . La stampa più capace di redenzione . Sua smania.
è benevola e riconosce vigoria di ac- è staccarsi dalle bassure della vita
cento drammatico e di temperamen- sensuale , salire, tuffarsi nell'universo ..
to nell'autore al quale però si fa ca- La macchina è pronta , egli vi balza .
rico di essere farraginoso nello stru- dentro , disfrena il motore e via,
mentale e non privo di reminiscenze. tutte dritto nel cielo , finchè precipita
Notasi l'intermezzo sinfonico , e il mortalmente. Alla forma sintetica del--
racconto di Avito nel 20 quadro. lo stile , cara ai seguaci di Marinetti,
Esecutori Sulma Pucci ( Anita) , corrisponde una musica limpida , cri-
Sparadotti (Avito) e il tenore Ce- stallina. Il Corriere della Sera dice
lesia (Silvano). Concertatore e diret- che la modernità della fattura vi si
tore Attilio Parelli. accorda con una spontaneità di ispira-
zione, con un abbandonarsi a canta-
Settembre, 2 Viareggio (Nuovo po- re spiegatamente e continuamen-
liteama) PROCELLA, un atto di te, che fan ricordare I mutati i tem-
Giovanni Marcozzi per la musica pi di essere ancora nella patria di
di Luigi Gazzotti. Rossini. Freschi e melodici i temi ,
Quest'opera ebbe dal pubblico del nitidi gli sviluppi, e i cori vasti, so-
teatro viareggino una festosa acco- lenni, d'un'ampiezza e semplicità gre-
glienza, e l'autore fu con gl'interpreti goriane , e il commento orchestrale-
e col concertatore assai festeggiato. non pedantescamente imitativo nè-
Il Gazzotti è musicista valente e col- mai soverchiante sulla scena il dram-
to, e già prima di quest'opera aveva ma... Il tutto con un pizzico di futu-
scritto 'O pazzariello (scene musi- rismo , che non guasta .
cali napoletane ) ; Lo zingaro cieco, L'opera ebbe un successo di cui
dramma in 3 atti e Mastro Dill. l'essere apparsa nella patria dell'au-
Quest'ultima opera , presentata al con- tore non permette ancora di valutare-
corso Mac Cormick era stata giudi- il peso esatto . Fu concertata dal
cata degna di rappresentazione. M. Pasquale La Rotella e cantata
Esecutori principali di Procella, da Augusta Concato, dal ten . Pic-
Letizia Cattoni e Josè Flores Alvarez . caluga e dal bar. Luigi Piazza .
Concertatore il M.o Giov. Zuccani .
Settembre, 7 , Bergamo · T. Donizzetti.
Settembre, Lugo , PACE , di Vin- PASTORE (un atto e due qua-
cenzo Cicognani , concertata da P. dri di G. Perico ed Ant. Lega,
La Rotella, eseguita da Fausta per la musica di Edoardo Berlen-
Labia- Perea e dal tenore Perea . dis ) .
Settembre, 4 Lugo (Teatro Ros- Si tratta di una tragedia pastora-
sini ) - L'AVIATORE DRO , 0- le che si svolge in Calabria e che
perà in tre atti di F. Balilla Pra- procede incalzante e vibrante per l'a-
tella (su libretto proprio ) . bile sceneggiatura e per la foga del-
Musicista del gruppo di avanguar l'impeto musicale . Il Berlendis che
dia. A' fatto rappresentare già due à già tentato le scene liriche, prima
opere: Lilia nel 1905 , e Rosellina con una commedia musicale Amico
dei Vergoni nel 1909 , ambedue su ( 1914 ) , poi con una Liacle ( 1917 ) ,
libretto composto da lui stesso . non à osato finora varcare i confini
--- 61
dellla nativa Bergamo, il che rende critici anche della stampa romana ,
perplessi nell'accogliere il giudizio di e riportò successo : bissato l'inter-
un pubblico concittadino. Ma la cri- mezzo, ed applaudito un coretto di
tica non può negare al Berlendis la bambini.
nobiltà della forma musicale e la Interpreti : Laura Gagliardi , Giu-
eleganza della fattura che lo mostra- seppe Bartolini , Arnaldo Luci e Ga-
no padrone della materia polifonica briello De Galli. Sedici chiamate a-
moderna . E ' notevole l'interludio , pa- gli artisti , all'autore, al concertatore
gina musicale in cui la chiarezza maestro Antonio Gallo .
della struttura veste acconciamente Dicembre Brescia (Teatro Sociale)
la densità del pensiero . Esecutori LA SCHIAVA BIANCA
ottimi la Labia , il tenore Alabiso , il dramma lirico di Nicola Chiodi .
bar. Franci e la De Voltri. Concer- La stampa locale dice che trattasi
tatore , un maestro : Ettore Panizza . di musica calda e di buona strumen-
Trieste , Teatro Fenice BASSO tazione .
ISONZO , bozzetto drammatico di
Carlo Curiel , musica di Luigi Riz- 1920.
zola.
Le principalî stagioni liriche
Novembre, 10 Parma ― Teatro
Reinach ·ZYLIA-ZY, tre atti di in Italia (*)
G. Zarzuelo , per la musica del M.º fino al Santo Stefano .
Nardelli .
ACIREALE. T. Bettini (Carnevale) :
È il primo lavoro col quale il Nar-
delli tenta il teatro lirico . L'opera , Sonnambula ; Rigoletto (Artisti : Gronchi, Mae-
pur non dimostrando una spiccata ro , Coscia) .
originalità di concezione , fu accolta ADRIA. --- Politeama (Autunno) : Bohème ;
con manifesta simpatia ed applau- Tosca (Art. Rossi-Oliver , Loris, Romagnoli,
dita con calore , specie dopo il ΤΟ Zani, Pasetto, Carnevali , Rossi. Dir. Solari) .
ed il 30 atto . Fu lodevolmente concer- ALESSANDRIA. T. Municipale (Carne-
tata. e diretta dal maestro Ghione ,
vale) Favorita ; Mignon ; Adriana Lecovreur
ed eseguita dalla signora Tuminello , (Dir. Soriente) . T. del Popolo (marzo) :
dal tenore Tedeschi, dal barit. Be-
nedetti e dal basso Contini. Lohengrin (Art.: Donati-Mattioli, De Gaili-
Pollicini , De Marco . Dir.: Soriente. T.
Novembre , 27 Napoli (Politea- Marini (settembre) : Bohème ; Traviata (Ar-
ma Giacosa ) ― REDENZIONE , tisti Lauro, Melis, Bortolomasi, De Bernar-
un atto di Giovanni Pennacchio su di, Omodei, Remorino. Dir.: Soriente) .
libretto ideato dal compianto Leon- AMELIA. - T. Sociale (settembre) : Tra-
cavallo , e verseggiato dal Bizzarri . viata (Art. Musumeci, Luzi, Ancheneri. Di-
E' una trama fosca di ricordi che rettore Corsini).
vanno da La morte civile di Giaco-
metti a Fedora di Sardou . L'autore ANCONA. - T. delle Muse (Quaresima) :
della musica à svolto questo sog- Butterfly; Fra Diavolo . (Dir .: Dal Monte) ;
getto con un'orditura orchestrale po- (novembre) : Francesca da Rimini (Art.: B.
derosa e di molto effetto , ma di li- Ricci, Merli, Bonfanti) ; Aida (Art .: I. Vi-
mitato lirismo . Esecutori la De Cer- ganò, Bergamasco, Voltolini, Pacini. Dir .:
vantes , il tenore Pieralli, il baritono Sturani).
Del Corso e il basso Carchera. AREZZO . T. Petrarca (Quaresima) : Bar-
Novembre, 28, Viterbo , Teatro ... biere ; Rigoletto (Dir.: Corrado) .
DONNA RIOS , tre atti di E. Go-
lisciani per la musica di Adriano (*) Dei libretti di 175 opere liriche di più fre-
quente rappresentazione in Italia sono contenuti
Ceccherini. i riassunti nel Libro dei libretti di Franco Fano
Fu rappresentata alla presenza di e Mario Ferrigni (Milano, 912).
-- 62
ASCOLI PICENO. T. Ventidio Basso Nadal, Cunego, Anceschi, Montanelli. Dir.:
(Carnevale) : Carmen (Art.: Trapani, Brunet, Buccolini). T. Donizzetti (autunno) : Mosè
Sartori . Dir : Bellucci) . (Art. De Angelis , Dolci, Turchetti A. M. ,
ASTI . - Politeama (gennaio) : Carmen Spani, Masetti , Tagliani, Ferrario) ; Carmen
(Dir . Franchetti) ; (settembre) : Barbiere di (Art. Zinetti, De Voitri, Alabiso, Palet, Fran-
Siviglia (Art.: Guiducci, Pagane li, Lussardi, ci) ; Pastore (Art. M. Labia , Alabiso, De Vol.
Barione. Dir.: Marcantonio) . - T. Alfieri (ot- tri, Franci) ; Loreley (Art.: Mazzoleni, Dolci,
tobre) : Cenerentola (« tournée »> Zanella con De Voltri, Franci, Julio. Dir . Panizza). -
Nelson, Paterno, Lussardi, Ranzato, Mattioli, T. Rubini (ottobre) : Norma (Art. Impallo-
Del Carretto , Rapuzzi). meni, Lampaggi, Perico , Maugeri) ; Trovatore
BARI. - T. Petruzzelli (Carnevale-Quare- (Art. Da Forno, Perico, Albinolo, Lampaggi,
sima) : Trovatore ; Norma; Pescatori di perle ; Maugeri. Dir.: Giovannelli) .
Mefistofele ; Fanciulla del West; Wally; Lo- BOLOGNA. T. Verdi (Carnevale) : Ri-
doietta ; Nabucco. (Art.: Tominello , Capuana, goletto (Art.: Viglione Borghese) ; Bohème
Marmora, Scacciati, Minotti, Siccardi, Se- (Art. Zamboni, Marini) ; Fanciulla del West
ghizzi, Milanesi-Coltelli, Ferroni, Balli, Gior- (Art. Crestani, Romboli) ; Barbiere (Artisti :
gini, Galli, Sesona, Cortis, Tavanti. Broc- Ottein, Parigi) ; Rigoletto ; Aida (Art.: Volto-
cardi , Dragoni, Ga lo, Bel'antoni, Ferroni, lini, I. Viganò) ; Loreley (Art .: Manna . Dir .:
Zaccaria. Dir.: Mascheroni) . (Stagione po- Podestà). T. Comunale (autunno) : Lohen-
pclare, primavera) : Bohème ; Traviata ; Son- grin (Art. Poliakova, Anitua, Pertile , Moli-
nambula; Cavalleria ; Mefistofele (Art. : Ma- nari, Nicolesco) ; Otello (Art. : Carena, Pram
riani , Malatesta, Calvera, Pucci, Scacciati- polini, Toscani, Montesanto) ; Manon Lescaut
Taccani, Varelli, Di Marzio, Calenera, Chiaia, (Art. Caracciolo , Prampolini, Pertile , Ba-
Broccardi. Dir.: Mascheroni, Pais, Dell'Ac- dini. Dir. Bavagnoli).
Ca , Russo). BRESCIA. - T. Grande (Carnevale) : Mefi-
stofele (Art. Russ , G. Viganò, Pertile, Gau-
dio) ; Lodoletta (Art.: Cervi-Caroli, Nada!) ;
Trittico (Art.: Viganò, M. Labia, Donatello ,
Casazza, Vornos, Grassi, Faticanti, Pini-Corsi,
Scattola. Dir.: Panizza). T. Sociale (au-
tunno) : Rigoletto ( Art.: Canuto, Chiappini,
Almodovar, Morone) ; Ballo in maschera (Ar-
tisti : Bodini, Giana, Orsatti, Spadarotti) ; Lu-
cia (Art. Sari, Chiappini, Inghilleri. Dir.:
Tansini) .
CAGLIARI. — (Autunno) : Tosca ; Loreley
(Art. I. Viganò, Bosini, Piccaluga, Pollicini,
Gubellini, Pacini, Righetti. Dir.: Ghione).
CARPI. Comunale (autunno) : Tosca
(Art. Re Mordini, Minghetti, Morellato . Di-
rettore Abbate) ; Francesca da Rimini (Arti.
sti : Barla Ricci , Caceffo, Maugeri, Pavia.
Dir.: Sturani) .
CARRARA. T. Verdi (Quaresima) : Bal-
lo in maschera (Art. Bedeschi, Santoro, Lam-
MAZZOLENI : Dejanice perti, Vinci, Bechini ; Dir.: Tozzi) ; (novem-
(fot. De-Asti) bre) : Tosca (Art . Baldini, Gubellini, Omo
BERGAMO. T. Sociale (febbraio) : Ma- dei. Dir. Pucetti).
non (P.) ; Tosca : Elixir d'amore (Dir .: Pa- CASALMONFERRATO . -- Politeama (car-
rel ). T. Donizzetti (primavera) : Werther; nevale) : Don Pasquale . (ottobre) : Ceneren
Wally. (Art.: Magliulo, Baldassare-Tedeschi- tola (« tournée » Zanella) ; (novembre) : Fan-
- 63 -
ciulla del West (Art : Romagnoli, Cunego , (Art. Minotti, Scafatti) ; Bohème (Art . : Ma-
Tavanti. Dir .: Podestà) . riani, Marescotti. Dir.: Zetti).

ammarco
CATANIA. T. Massimo (carnevale) : Ruy FAENZA. T. Masini (quaresima) : But-
Blas (Dir.: Mugnone). - T. Bellini (mag
gio) : Galatea (novità) (Dir.: Cimini) ; (ago-
sto) : Otello (Art : Impallomeni, Dionigi, Gi-
raldoni) ; Traviata (Art.: De Zorzi) ; Ernani
(Art. Impallomeni, Lamperti, Giraldoni ; Di-
rettore Golisciani) .
CATANZARO. - T. Comunale (aprile) :
Butterfly (Art.: Armando) ; Ernani (Art. Co-
rominas, Cecchi, Belletti, Alfieri. Dir .: Vi-
tali).
CENTO. T. Comunale (agosto-settem-
bre) Trittico (Art.: Quajatti, Vornos , Piave,
Righi-Tarugi, Donatello, Serena, Formichi,
Marini, Badini, Baracchi, Azzimonti. Diret-
tore : Bavagnoli) .
CERIGNOLA. - T. Mercadante (carneva-
le) : Cavalleria e Pagliacci (Art . Morelli, Ru .
fini, Trenta. Dir.: Capizzano).
COMACCHIO. Arena Salesiani (settem-
bre) : Lucia (Art.: Maldoñato, Capronuovo,
Passarotti . Dir . Fratti) .
COMO. -1 T. Sociale (carnevale) : Traviata
(Art . Finzi-Magrini) ; Lodoletta ; Butterfly
(Art. Giordano. Dir.: Romano).
CORREGGIO . — (Autunno) : Otello (Arti- SAMMARCO.
sti : Bardelli, Loila, Formichi, Forlano, Ce- (Fot. Dover St.).
rizzi. Dir.: Neri). terfly; Traviata (Dir.: Molajoli). - T. Co-
CORTONA. - T. Signorelli (agosto) : Tro- munale (giugno) : Dejanice (Art. Concato,
vatore (Art. Aicardi, Barozzi, Galeotti. Di- Colombara, Piccaluga, Stabile , Torres de Lu
rettore Corrado) . na. Dir . Guarnieri) .
CREMONA. - T. Verdi (quaresima) : Bar- FANO. T. della Fortuna (autunno) :
biere ; Lucia (Dir.: Tagliapietra). T. Pon- Tempesta di anime (novità) (Art.: Pucci , Spa-
chielli (febbraio ) : Carmen (Art.: Zinetti) ; radotti, Celesia) ; Cavalleria (Art . : Matera..
Wally (Art. Cervi-Caroli) ; Africana (Artisti : Dir. Parelli) .
Russ , Bellantoni , Famadas, Ferroni ; Dir.: Del
FERMO. - T. Aquila (estate) : Wally;
Cupolo) ; (maggio) : Orfeo (Art.: Sammarco ,
Della Vedova, Onori, Wrom. Dir.: Vertova). Chénier (Art .: Baldassare-Tedeschi, Renzetti,
Marini, Noto. Dir.: Neri) ; (settembre) :. Bohè-
CUNEO . - T. Toselli (aprile) : Don Pa- me (Art. Gargiulo , Donati, Del Ry, Capel-
squale (Art. Gontaruk, Eliseo, Borrione , Co- luti) ; Barbiere (Art.: Beralta , Semprini, A-
letti. Dir.: Marcantonio) . grentino, Vincenti) ; Traviata (Gargiulo) ; Faust
DESENZANO. — (Agosto-settembre) : But- (Art. Del Ry, Donati, Gubiani, Orfei) ; Ca-
valleria e Pagliacci (Art.: Del Ry, Benedetti ,
terfly (Art. : Cervi-Caroli , Re, Pini -Corsi, Capelluti, Gargiulo, Bari, Lazzarini. Diret-
Martellato . Dir .: Selvaggi) .
tore : Francini) .
EMPOL!. - T. Salvini (febbraio) : Butterfly FERRARA . - T. Verdi (carnevale-quaresi-
- 64 —
ma) : Bohème (Giordano) ; Don Pasquale (Az- Puritani (Art.: Ottein , Lauri-Volpi, Segura-
zolini) ; Ballo in maschera (Art. Manna, Tallien, Rossato) ; Rigoletto (gli stessi) ; Me-
Dragoni) ; Forza del destino (Art.: Toninello, fistofele (De Angelis) ; Aida ; Chénier (De
Martinenghi, Righi-Briani, Ferrari, Carozzi) ; Muro) ; Manon di Massenet (Art.: Barti, Pol-
Wally (Art.: Renzetti, Pagliarini, Ferrari, Ca- verosi, Rasponi) ; Trovatore (Art.: César, Gra
megna, De Muro)
NB. - La stagione continua al Politeama
Fiorentino con : Walkiria ; Gioconda ; Isabeau ;
Isabella Orsini (novità), (Art. Della Rizza,
Alabiso , Rossi-Morelli, Segura-Tallien . Diret-
tore : Bellezza). T. La Pergola (gennaio-
febbraio) : Barbiere (Art.: Dehidalgo , Maner,
Badini) ; Iris (Caracciolo) ; Lodoletta (Artisti :
(Caracciolo, Rotondi, Morellato , Vannuccini) ;
Rigoletto ; Figliuol prodigo (Art.: Milanesi, Te-
ni, Bonini. Dir.: Farinelli) . - T. Goldoni
(settembre) : Favorita (Art.: Ferroni, Mare-
scotti, Foggi, Rossato) ; Trovatore (Art . : Co-
rominas, Ferroni, Gaviria, Benedetti , Gara-
vello) ; Tosca (Art.: Ferroni, Foggi, Reschi-
gliano, Marescotti , Gaviria. Dir.: Borlenghi ) .

Varische
Carlina

BALDASSARE-TEDESCHI : Manon
(fot. Ermini).
Iozzi) ; Manon, di M. (Art.: Gargiulo, Salvati
Dir.: Manno). — (Autunno) : Dannazione di
Faust (Art.: Morellato , Tafuro , Gillovich,
Azzimonti) ; Mosè (Art.: De Angelis, Zino-
vieff, Turchetti A. M. , Clasenti, Scafa).
T. Comunale (maggio) : Francesca da Rimini
(Art. Concato, Pertile, Stabile, Bonfanti. Di-
rettore : Guarnieri) ; (novembre) : Dejanice
(Art. Concato, Piccaluga, Franci, Pinza) ; Ma-
non Lescaut (Art. Scacciati, Merli, Scafa) ;
Rigoletto (Art.: La Ross , la Rubadi, Franci ,
Gorgini, Pinza. Dir.: Paolantonio). DE MURO

FINALE EMILIA. -- T. Sociale : Francesca (Fot. Varischi e Artico).
da Rimini (Art. B. Ricci, Tommasini, Noto,
Pavia. Dir .: Sturani) . T. Alfieri (novembre) : Bohème ; Sonnam-
bula (Art. Pessina, Casanova, Tommasi,
FIRENZE. - T. Verdi (gennaio- marzo) : Lapuma, Del Chiaro, Dirgis, Parisi. Dir .: Ne-
Norma (Mazzoleni) ; Aida (Art.: Carenx , De spoli).
Muro, Segura-Tallien , Rossato) ; Bohème (Ar-
tisti : Roggero, Alabiso, Ghilardini, Rossato) ; FORLI' - T. Comunale : Trovatore ; Er-
- 65--
nani ; Rigoletto ; Favorita (Art.: Brighi, Gio- Ernani (Art.: Canzio, Abrate, Sarobe, Galli.
vannoni , Del Chiaro, Sesona. Dir.: Marino, Direttore Zuccani) . Teatro Paganini (apri-
Alvisi) . le) : Barbiere di Siviglia (Art. Surinach, Cia-
roff, Cavallini) ; Mignon (Art.: Tinetti, Nadal) ;
GENOVA. Politeama (carnevale) : Borgia Cavalleria (Art. Poli-Randacio, Caceffo) ;
(Art. Mazzoleni , Govoni, Manfrini) ; Aida Pagliacci (Art.: Viganò G., Pertile. Dir.: Del
(Art. Manna, Ponzano, Tafuro , Zani) ; Lo- Cupolo. T. Carlo Felice (estate) : Stagione
doletta (Art. : Baldi-Veltri, Govoni, Tani) ; di opere buffe antiche (Dir.: Dal Monte) :
Lohengrin (Art. ?) (Dir.: Cimini) ; (primavera) ; Italiana in Algeri; Carnevale di Venezia ; Aio
Mefistofele (Art.: De-Angelis, De Bernardo, nell'imbarazzo ; Rita ; Djamileh: Capitan Fra-
Lenzi, Barla-Ricci) ; Tosca (Art. : Scacciati , cassa; Serva Padrona ; Il signor Bruschino ;
Dolci, Zaleszki) ; Norma (Art.: Ferluga, Ame- Cenerentola ; Pipelè; Papà Martin ; Il flauto
righi, De Tura, Carozzi. Dir.: La Rotella) ; magico ; Il barbiere di Siviglia; I racconti di
(autunno) : Rigoletto (Art.: Sari, De Paoli, Hoffmann; Don Pasquale ; Segreto di Susan-
Tagliani, Picconi, Gallo) ; Ugonotti (Art. : Bur- na; Matrimonio segreto ; Il campanello dello
chi, Sari, Palet, Tagliani, Gaudio) ; Traviata speziale; Le donne curiose ; Le educande di
(Art. Ferraris, De Paoli, Sarobe) ; Dejanice Sorrento; Tutti in maschera; La figlia del reg-
(Art. Bardelli, Burchi, Abrate, Tagliani, Gal- gimento; Il parlatore eterno ; L'elixir d'amore.
JESI. T. Pergolesi (febbraio) : Werther
Artico (Art. Magliulo, Del Ry) ; (settembre) : Faust
(Art. Zamboni, Krismer , Torres De Luna,
Marcolini ; Dir.: Anselmi) .
LECCO. - T. Sociale (settembre) : Otello
(Art. Righi-Briani, Palagi, Gherardini, Be-
cucci) ; Tosca (Art.: Scacciati, Garbin, Ghe-
rardini) ; Barbiere (Art. : Dal Monte, Gherar-
dini, Salvati, De Vecchi ; Dir .: Podestà) .
LIVORNO. - T. Avvalorati (agosto) : Aida
(Art. : Rinolfi , Frascani, Fleta, Bonini, Di
Lelio) ; Iris (Art.: Di Giovanni, Rotondi, Pa-
tino, Floris) ; Gioconda (Art.: Burchi, Giral-
doni, Vogliotti, Di Lelio ; Dir : Mascagni,
Mascheroni) ; (novembre) : Ernani (Art.: Ai-
cardi, Bione, Coltelli, Bruschi ; Dir.: Cataldi
Carace. - T. Politeama (novembre) : Tosca
(Art. : F. Solari, Campelonghi, Morella:o) ;
Traviata (Art.: Rossi Cattani, Beraits, Sa.va-
neschi, Casarosa ; Dir. Dalmonte).
LUCCA. T. del Giglio (primavera) : Iu-
cia (Art. Saro, Gorgi, Piazza, Carsìa.; Wally
(Art. Lenzi, Cunego, Piazza, Cassia, Loris,
Bondi ; Dir.: Puccetti).
POLI-RANDACIO
LUGO . T. Rossini (settembre) : L'avia
(Fot. Varischi e Artico).
tore Dro novità). (Dir.: La Rotella) .
i) ; Gioconda (Art. Amerighi, Capuana, Broc- MACERATA. T. Piccinini (settembre) :
cardi, Sarobe) ; Mosè (Art.: De Angelis , A- Barbiere (Luci) ; Don Pasquale (Art.: Luci,
merighi, Bardelli, Tagliani) ; Manon (Art.: Ca Gualtieri, Paterna ; Dir.: Bernardi) .
rena, Savi-Rubadi, Picconi- Broccardi, Lauri-
Volpi, Pignataro, Montico) ; Rigoletto (Art. : la MANTOVA. T. Andreani (quaresima) :
Piccone, Lauri-Volpi , Zani , Galli) ; (carnevale) : Wally; Ballo in maschera ; Manon Lescaut ;
Loreley (Art. : Turchetti A. M. , Togliani) ; Forza del destino. (Dir.: Vitali) .
66 -
MASSA. T. Guglielmi (maggio) : Norma (Art. Notargiacomo, Rota, Corbetta, Gran-
(Art. Pucci, Lampaggi, Castellani, Baldelli ; forte, Autori) ; La nave rossa (Art.: Llopart,
Dir.: Cheli). T. Comunale (settembre) : Bisagni, Novelli, Granforte ; Tannhäuser (Ar-
Barbiere (Art.: Lussardi, Guidacci, Zaccarini, tisti Spani, Famadas, Bonini, Della Gorgona,
Bononi ; Dir.: Bernardi) . Autori) ; Cavalleria (Art.: Villani, Rota, Tafuro,
MESSINA. T. Mastrojeni (autunno) : Novelli) ; Pagliacci (Art.: Spani, Bisagni ,
Giordano, Cerneschi , Vau- Granforte, Novell ) ; Marken (Art.: S. F. So-
Bohème (Art :
clei) ; Chénier. lari, Fumagalli-Riva, Bisagni, Granforte) ;
- Traviata (Mazzoleni, Barra, Novelli, Avezza ;
MILANO. - T. Carcano (primavera) : Forza Dir.: Ferrari).
del Destino (Art.: Cirino, Righi-Briani, Mar- - Arena (Grandi spettacoli all'aperto) :-
colini) ; Aida (Ogrowska, Monticone , Coltelli,
Aida (Art.: I. Viganò, Bergamasco. Giovan-
Marcolini) ; Zazà (Art.: Agostoni, Monti-Leotti,
noni, Bione, Ferroni, Righetti ; Dir.: V. Gui) ;
Lanzerotti, Fregosi) ; Bohème di Leoncavallo
Norma (Art. Russ, Capuana, Balli, Ferroni ;
(Art. Casini, Ogrowska, Novelli, Castellazzi) ;
Dir. Abbate).
Rondinella (novità) , (Art.: Monastir, Coltelli ;
Dir.: Tanzini e Tronchi) ; (autunno) : Gio- MODENA T. Storchi (quaresima) : Bar
conda (Art. Albani, Tedeschi, Pagani, Mon- biere di Siviglia (Art. : Raggio, Ottein) :
ticone, Fregosi, Sabellico) ; Cavalleria (Artisti : Fanciulla del West (Art. : Solari, Del Credo,
(Corominas, Carabelli, Patruno, Ajani) ; Pa- Romboli) ; Loreley (Art.: Abry, Del Credo ,
gliacci (Art.: R. Melis, Nasta, Fregosi, Mor-
selli, Chiarelli) ; Rigoletto (Art. Surinach, Al-
modovar, Nasta, Venturini, Martinenghi) ; To-
sca (Art. Mangili, Gubellini, Del Chiaro) ;
Bohème (Art.: Carugati, Gubellini, Melis R. ,
Lussardi, Banfi) ; Carmen (Art.: Vornos, Sa-
ludas, Ajani) ; Faust (Art.: Pasquetto, Me-
meth, Guardiola, Spada, Martellato) ; Chénier
(Art. Nani, Bottaro, Bagnasco, Dalmonte) ;
Aida (Art. Petrella, Giovannoni, Menghini,
Fregosi, Marucci) ; Butterfly (Art.: F. Solari,
Salvaneschi, Lussardi ; Dir.: Lucon) ; Wally
(Art. Petrella, Trentini, Del Chiaro ; Diret-
tore : Pais).
- T. Filodrammatici, poi Lirico (gennaio) :
Stagione di « Lirica Nova ». Cinque opere
nuove vedi « 1920 » a pag. 53.
- T. Dal Verme (carnevale- quaresima) :
Lohenbrin ; Wally; Amore dei tre re (Artisti :
Villani, Tedeschi, Del Corso, Donaggio) ; Lo-
doletta (Art.: Malatesta, Barra) ; Guglielmo
Tell (Art. Corbetta, Cigada, Lombardi , Bar-
celli, De Voltri) ; Carmen (Art.: Blanco- Sa-
dun , De Voltri, Maestri, Zagaroli) ; Bohème
(Art. Sheridan, Bardelli, Endrigo, Del Corso,
Autori) ; Aida (Art.: Mazzoleni, Bergamasco, ISA VILLANI
Voltolini, Del Corso) ; I fuochi di S. Giovanni
(novità), (Art.: Villani ; Direttore : A. Ferrari) . VILLANI
- (Autunno) : Ugonotti (Art.: Legat, Bo-
rina, Corbetta, Autori, Rota, Gaudio, Pruden- Tagliani ; Dir. Zucconi) ; (maggio) : Rigoletto ,
za) ; Tosca (Art.: Llopart, Pintucci, Bonini, Fra Diavolo ; Elixir d'amore. (Dir.: Gualan-
Pasero) ; Dannazione di Faust (Art.: (Bonini, di-Camberini) .
Barra, Spani, Pasero) ; La forza del destino NAPOLI. T. San Carlo (carnevale-qua
- 67 -
resima-primavera) grande stagione di 119 rap- (Art. Conti, Fuini, Tomasini, Guicciardi,
presentazioni : direttore : Mugnone ; altri di- Carnevale) ; Tosca (Art.: Conti, Cristalli , Bo-
rettori : Dell'Onofrio, Tarantini, Martucci. nino) ; Lohengrin (Art.: Conti, Cristalli ; Di-
Loreley (Art.: Borghi-Zerni, Ciniselli, Fran- rettore Del Campo).
(Aprile-maggio) : Werther (Art.: Rossi
Olivier, Salvaneschi, Tega , Languasco) ; Ca-
valleria e Pagliacci (Art.: Borelli, Martellato) ;
Sulle rive del Danubio e Antigone (novità) .
(Dir.: Manno) ; (Novembre) : Tournée di Ce-
nerentola (Dir .: Zanella) .
NOVI L. - T. Carlo Alberto (autunno) :
Rigoletto (Art .: Zagaroli, Surinach, Vogliotti ,
Maugeri ; Dir. Torri).
PALERMO . - T. Biondo (primav . - estate) :
Traviatu (Solari) ; Barbiere di Siviglia ; To-
sca (Romagnoli) ; Rigoletto (Anceschi) ; Me-
fistofele ; Lucia; Bohème (Art.: Solari, Ro-
magnoli , Anceschi) ; Al Lupo ! (gli stessi) ;
Traviata (Malatesta ; Dir.: Mulè) .
Polit. Garibaldi (autunno) : Tosca (Arti-
sti : Scacciati, Chiaia, Tisci-Rubini) ; Otello
RUSS
(Fot. Nunes- Vais) (Art. : De Dionigi, Desanctis, Giraldoni) ;
Traviata (Art.: Borghi Z. , Tincani, Vanelli) ;
ci); Mefistofele (Masini-Pieralli) ; Lucia (Bor- Butterfly (Art . Giordano, Chiaia. Vanelli ;
ghi Z.) ; Rigoletto (Viglione Borghese) ; Tosca Dir. Golisciani) .
(Art. Quaiatti, Gigli, Sammarco) ; Trittico PARMA - T. Regio (quaresima) : Aida ;
(Art. Della Rizza, Quaiatti, Di Angelo , Vi
glione Borghese, Merli) ; Traviata (Pareto) ;
Lohengrin (Art.: Kruceniski, Bosisio , Mei,
Franci) ; Matrimonio segreto (Ferraris) ; Hoff-
mann.
- Politeama Giacosa (autunno) : Manon di
Massenet (Art. Poliakova, Perea, Basiola, Mi-
nolfi) ; Aida (Art.: Cesarini, Schenoni, Frasca
ni, Del Corso, Ferroni) ; Barbiere di Siviglia
(Dehidalgo, Montesanto, Perea, Ferroni) ; Don
Carlos (Art.: Montesanto, Milanesi, Frascani ,
Tommasini, Ferroni) ; Tosca (Art. : Cortis,
Milanesi-Stabile) ; Otello (Art.: Paoli,, Sta-
bile, Dandolo) ; Traviata (Art.: Borghi-Z.,
Minghetti, Grandini) ; Redenzione (novita) (Ar-
tisti : De Cervantes, Pierelli , Del Corso, Cal-
chera) ; Pagliacci (Art.: Du Lac, Cortis , Emi-
ilani) ; Marken (Dir.: Mascheroni) .
Trianon (estate) : Fedora (Art. Agrow-
ska, Giorgi, Novelli) ; Barbiere di Siviglia
(Art. Calvera, Bini, Novelli ; Dir.: Puccetti) . Varische
Artis
Eldorado (estate) stagione di opere gio-
cose : Serva padrona ; Il domino nero ; Fra
diavolo ; Il ventriloquo . (Dir .: Bossa). CESA-BIANCHI
NOVARA. T. Coccia (quaresima) : Aida (fot. Varischi e Artico
- 68-
i
10

DE VOLTRI
23

PEREA PERTILE FERRONI


(fot. Varischi e C.) (fot. Bragadina) (fot. Bini)

— 69 -
Loreley; Francesca da Rimini ; Fedra (Art. : lini, Stabile, Di Leo, Zamboni, Rotondi , Masi-
Tess, Bergamasco, Zonghi, Vaghi, Pilotto) ; ni-Pieralli ; Dir.: Neri) .
Lohengrin (Art.: Cesa-Bianchi, Spani, Ber- PISA. - T. Verdi (carnevale) : Sonnambu-
gamasco, Noto, Masini-Pieralli) ; (maggio) :
la; Nabucco (Russ) ; Norma (Art.: Amerighi,
Aida (Art. Campina, Bergamasco, Saludas , Maestri ; Dir.: Schiavoni, Dal Monte) ; (qua-
Noto, Nicolesco ; Dir.: Serafin) ; Cenerentola resima) Lodoletta (Art.: Baldi-Veltri, Fer-
(tournée Zanella) ; La Samaritana (novità) pro- rari , Patino, Brilli) ; Otello (Art.: Righi-Bria-
tag. Tess . Direttore : Gandolfi.
ni, Da Forno, Granforte ; Dirett.: Zuccani) ;
11 T. Reinach (agosto) : Barbiere di Si- (maggio) : Bohème (Art : Baldi-Veltri ; Gu-
viglia (Art. Molinari, Dalmonte, Genzadi, bellini ; Dir.: Fratini) ; (autunno) : A. Ché
Melocchi ; Dir.: Paolantonio) ; (ottobre-no- nier (Art. Pucci, Bergamaschi, Almodovar) ;
vembre) Chénier (Art.: Del Credo, Re Mon- Tosca (Art. De Zorzi, Bergamaschi, Perna-
dini, Inghilleri) ; Rigoletto (Art.: Bione, Tar- Palermo ; Dir.: Tronchi) .
cenoff, Tedeschi, Contini) ; Zylia-Zy (novità) PISTOIA. - T. Mabellini (carnevale) :
(Art. Toninello, Bernardi, Alfieri, Contini ; Barbiere di Siviglia (Art.: De Hidalgo, Mac-
Dir. Ghione).
nez, Girardini, Rossato ; Dir : Arpino) .
PAVIA. T. Guidi (quaresima) : Cavalle- POLA. (Marzo) : Nozze istriane (Artisti :
ria e Pagliacci (Art.: Re, Castellazzo, Gavi- Polazzi, Girardi, Bolis, Lussardi, Minolfi ;
ria, Morellato) ; Chénier (Art.: Re, Ceriani, Dir.: Smareglia) .
Morellato ; Dir.: Migliori. T. Fraschini
(agosto) : Barbiere di Siviglia (Art.: Sari, PORTO MAURIZIO . - T. Cavour (carne-
Polverosi , Roggio). vale) A Chénier (Art.: Bonini, Galli ; Dir.:
PERUGIA. T. Pavone (quaresima) :
Bohème (Bosich ; Dir.: Fratti) ; Lodoletta
(Art. : Bosich, Daluni, De Clara ; Dir .: L.
Mascagni). T. Morlacchi (giugno) : Mefi-
stofele (Art.: Ferroni, Boccolini-Zannoni, Ro-
tondi) ; (ottobre) Loreley (Art.: Solari, Bel-
lucci, Rotondi) ; Gioconda (Art.: Russ , Se-
rena, Guarneri, Carozzi) ; Loreley (Art. C.
Toschi, Rotondi ; Dir .: Zeetti).
PESARO. T. Rossini (estate) : Barbiere
di Siviglia ; Fedora (Magliulo ; Dir .: Bacco-
lini) ; Cenerentola (rievocazione dell'opera di
Rossini, nel 1280 anniversario della sua na-
scita. La Cenerentola era stata rappresentata
la prima volta a Roma, al Valle, nel 1817.
Dopo un giro più fortunoso che fortunato, era
decaduta. Lo Zanella l'à tratta dall'ingiusto
oblio, e Cenerentola percorse con meritata BONINI
fortuna i teatri d'Italia, in una tournée guidata
dall'esimio direttore dell'Istituto Municipale Castagnino) ; Carmen (Art. : Manarini-Bar-
di Pesaro. Esecutori : Anitua, Gherardini, Az- beri, Bonino, Aianis) ; Wally (Art.: De Bosi,
zolini, Furlotti, Mazzoleni, Rancati e Mattioli) ; Monguzzi, Aiani ; Direttore : Franchetti) .
Iris (Art. Baldassare-Tedeschi, Capuzzo , Ba- PRATO. T. Metastasio : Gioconda ; Ai-
racchi ; Dir.: Zanella) . da (Dir. Sigismondo, Polet Novello) ; (ago-
PIACENZA. - T. Comunale (?) : Tosca sto) : Fedora (Ar.. : Paradisi, Tedeschi ; Di-
(Dir.: Marino) . - Politeama (gennaio) : Ri- rettore Alviso) ; (novembre) : Forza del De-
goletto ; Don Pasquale (Dir .: Canepa) . - T. stino (Art. Giovanelli, Saludas, Orso, Rom-
Comunale (quaresima) : Wally; Butterfly; boli) ; Carmen (Art.: Monticone, Lavrova, Sa-
Aida ; Faust (Art.: I. Viganò , Serena , Volto- ludas, Romboli ; Dir.: Fratti) .
- 70 -
RAVENNA. --- T. Alighieri (maggio) : Fan- ti, Rossi-Morelli : Dir.: Vitale). Sono au-
ciulla del West (Art.: Piccaluga, poi Dolci , che ricomparsi i Balli russi.
Stabile, Torres De Luna) ; Lohengrin (Artisti : - T. Argentina (marzo) : Cenerentola (tour-
Pertile, Spani, Bosisio, Formichi, Torres De née Zanella).
Luna ; Dir.: Guarnieri) ; (novembre) : Iris - T. Nazionale (primavera) : Bohème (Osti
(De Giovanni, Rotondi, Tegani) . de Lutio) ; Ballo in maschera ; Traviata (Osti
REGGIO E. T. Ariosto (carnevale-quare- de Lutio) ; Fedora (la stessa e Scafati ; Diret
sima) : Fedora (Borghi) ; Trovatore (Gaviria) ; tore Molajoli)
Isabeau (Art.: Budassi, Saludas, Orsatti) ; -- T. Adriano (autunno) : Africana ; Fan-
Bohème; Fra Diavolo (Dir .: Anselmi) . ciulla del West; Manon Lescaut, Butterfly.
T. Massimo (aprile) : Cenerentola (tournée
- - T. Morgana (carnevale) : Trovatore ;
Zanella).
Traviata; Lucia ; Cavalleria ; Pagliacci ; Bohé-
RIMINI. Politeama (estate) : Rigoletto : me; Aida ; Favorita ; Rigoletto, ecc. (Stagione
Andrea Chénier ; Fedora ; Pescatori di Perle ; popolare). Direttore : Zuccarini ; (autunno) :
Isabeau ; (settembre) : Butterfly (Polazzi, Wil- Chénier (Art .: Caprara, Stara, Scifoni) ; Tru-
laume, Del Ry, Giuliani ; Dir .: Grancini) . viata.
ROMA. T. Costanzi (grande stagione ROVIGO. T. De Paoli (ottobre) : Carmen
invernale-primaverile) : Iris (Art. Della Rizza (Art. Zinetti, Brunet, De Marchi, Seghizzi) ;
Alabiso, Dentale) ; Walkiria (Art.: Pasini V. , Faust (Art. Pintucci, Zamboni, Manfredini,
Cesar, Casazza, Vaccari, De Angelis) ; Manon Izal ; Dir.: Frattini) .
di Masseret (Art.: Storchio , Lauri-Volpi) ;
Forza del Destino (Art.: Zola, Casazza, Gras- SCHIO. (Ottobre) : Andrea Chénier;
Rigoletto (Cappelli ; Dir.: Terni) . T. Ci-
si, Battistini, De Angelis , Paci) ; Butterfly
(Art. Della Rizza, Poiverosi) ; La via della vico (ottobre) : Butterfly (Art.: Solari, Salva-
finestra (Art.: Caracciolo, Casazza, Avezza, neschi, Sartori ; Dir.: Gualandi-Gamberini).
Polverosi, Persichetti) ; Mefistofele (Art. : De SENIGALLIA. T. Massimo (estate) : De-
Angelis , Caracciolo, Polverosi) ; Gioconda janice (Art. Mazzoleni, Dal Monte, Lella,
(Art. Poli R., Casazza, Gramegna, Grassi, Noto, Donaggio ; Dir.: Nevi) .
Segura-Tallien, Pinza) ; L'uomo che ride (no-
vità) (Carena, Časazza, Grassi, Giraldoni , SIENA. T. Rinnovati (febbraio) : Trova-
tore (Di Giovanni R.; Dir.: Tassoni-Cataldi)
Dentale) ; Andrea Chénier (Art.: De Muro,
Gramegna, Galeffi , César) ; Barbiere di Sivi- T. Lizza (agosto) : Aida .
glia (Art. Ottein , De Angelis, Crabbè, Lauri- SORESINA. (Ottobre) : Bohéme (Arti-
Volpi ; Dir.: Vitale) . sti : Gatti , Cittorella, Galanti , Carozzi ; Diret-
--- Stagione d'Autunno : Otello (Art. Pao- tore : Cadore) .
li, Daldassarre Tedeschi, Molinari) ; Butterfly SPEZIA. Politeama Duca di Genova
(Tamaki Miura) ; Bohème (Art.: Marmora , (carnevale) Tosca (Re Mondini) ; Barbiere
Pieroni) ; Wally (Art.: Baldassarre T., Cortis , di Siviglia (Gandini) ;. Ballo in maschera (Re
Smeraldi) ; Amico Fritz (Art.: Govoni, Mar- Mondini, Del Ry, Urbano ; Dir.: Capuana) ;
mora, Rasponi ; Dir .: Baroni) . (maggio) : Wally (Carpi-Toschi ; Dir .: Zuc-
Si è aperta poi in novembre la grande sta- cani) ; (autunno) : Cavalleria (Art. : Bodini,
gione che à un vasto programma e per diret- Rufini, Ferri) : Pagliacci (Art. R. Melis , An
tori : Vitale e Weingartner . Sono state da- dreini, Pacini, Ferrari) ; Nadeya (novità) (Ar-
te, nel 1920, le opere : Tristano e Isotta (Ar . tisti Badini, Orso, Tomarchio, Alfieri , Bel-
tisti : Weidt, Anitua, Maestri, Rossi -Morelli, letti ; Dir.: F. Russo) .
Pinza ; dir . Weingartner) ; Carmen (Artisti :
Blanco Sadun, Piave, Cortis, Boeuf) ; Wally SPOLETO . (Autunno) Tosca (Art.: 0-
(Art. Baldassarre-T., Dalumi, Smeraldi ; di- sti De Lutio, afuro , Rasponi ; Dir.: Jani-
rettore Cimarra) ; Marùf (Art.: Stagno - Bel- gro) ; Wally (Art.: Rinolfi , Lo Giudice, San-
lincioni, Crabbè, Masini-Pieralli, De Vecchi) ; toro) ; Rigoletto (Art. T. Dalmonte , Grandi-
La Fanciulla del West (Art . : Dalla Rizza, Cor- ni, Di Bitonto, Chiappini ) ; Bohéme (Artisti :
71 -
Tempesti, Paglierani, Donatello, Matteucci ;
Dir.: Del Campo) .
TARANTO . T. Alhambra (quaresima) :
Rigoletto (Siravo) ; Lucia (Graziani) ; Fedora
(Osti De Lutio ; Direttore : Sebastiani) .
TERNI. T. Verdi (primavera) : Bohéme
(Art. Martino, Priori, Barnabei, Rasponi) ;
Don Pasquale (Marmora) ; Cavalleria e Pa-
gliacci (Art. : Graziano, Paganelli, Bagola,
Sabbatini, Donato , Orfei, Semprini, Vincenzi ,
Belli : Direttore : Canepa) .
TORINO. - T. Regio (carnevale-quaresi-
ma) Sigfrido (Art.: Burchi, Bassi) ; Lucrezia
Borgia (Art.: Mazzoleni, Gigli) ; Segreto di
MUZIO Susanna; Carillon Magico (balletto) ; Dejanice
(è la prima rievocazione di quest'opera che
dopo la sua comparsa alla Scala era stata dal
Catalani ritirata. La reincarnarono la Mazzo-
leni e la Dalmonte, e Taccani, Faticanti e
Donaggio) La sposa di Corinto (Art.: La-
bia, Ludikar ; Dir.: Panizza).
T. Chiarella (autunno) : Walchiria (Art. :
Baron, Ponzano, Calleja, Percy-Costa) ; Ri-
goletto (Art. Borghi Z. , Chiappini, Pilotto) ;
Aida (Art : I. Vigano, Ponzano, Lupato, Pi-
lotto) ; La Fanciulla del West (Art.: Quaiatti,
Brunet, Viglione-Borghese) ; Mefistofele (Ar-
tisti Delanskoy, Broccarco, Amsden, Man-
narini) ; A mulino (Art.: Lebruni, Janni, Pi-
LAURI-VOLPI lotto) ; Gioconda (Art.: Poli-Randaccio, Viglio-
(fot. Ziretti e Fiorini) ne Borghese, Ponzano, Vogliotti , Giaconia ;
Dir Voghera) .
T. Verdi (primavera) : Carmen ; Trova-
tore (Art. Giovanelli, Alasia, Gaviria, De
Giorgi) ; Faust; Barbiere di Siviglia ; Zingari ;
Cavalleria; Pagliacci. (Dir.: Tanzini) .
T. Scribe (carnevale-quaresima) : Forza
del destino (Art.: Aicardi, Baroggi, Saffi , Me-
roni) ; Traviata (Peroni) ; Bohéme ; Cavalleria ;
Pagliacci; Rigoletto (Art.: De Marchi, Du
Lac, Volpi) ; Ernani; Butterfly ; Ballo in ma-
schera (Art. Saccardi, Albani, Guicciardi ; Di-
rettore Schiavoni) .
- T. Estivo (giugno) : Barbiere di Siviglia
Varisch (Pacini).
e Artico
T. Balbo (autunno) : Tosca (Art. · Para.
MASINI-PIERALLI disi, Campolonghi, Perna , Palermo, Rebonato) ;
(fot. Varischi e Artico) Carmen (Gai : Dir.: Dalmonte) .
72 -
T. Rossini (autunno) : Sonnambula (Ar-
tisti : Guiducci, Volpi, Bruschi) ; Don Pasqua-
le (Art. Guiducci, Gualtieri ; Dir .: Torri) .
TRAPANI. T. Garibaldi (carnevale-quare-
sima) : Trovatore (Dionigi) ; Fedora (De Zor-
zi) ; Traviata (id . ) ; Otello (Dionigi) ; Tosca
(Art. De Zorzi, Angeli, Oliva ; Dir . Goli-
sciani).
TREVISO . T. Sociale (maggio) : Lodo-
letta (Art. Dalmonte , Broccardi) ; Manon Le-
scaut (Baldassarre-T.; Dir .: Paolantonio) .
CARPI
T. Garibaldi (autunno) : Cavalleria (Ar- (fot. Ermini)
tisti Conti , Ferraris, Donati, Santolini) ; Pa-
gliacci (Art.: Torri, Pellegrini, Gilardi) ; An-
drea Chénier (Art.: Conti, Donati , Cervellini,
Pellegrino, Sesona ; Dir.: Zuccani) .
TRIESTE . T. Verdi (quaresima) : Dan-
nazione di Faust (Art. : Sammarco, Gillovich,
Di Bernardo) ; Wally (Rinolfi) ; Aida (Artisti :
Poli-Randacio, Zinetti, Fleta, Castellani, Al-
gos) ; Norma (Art.: Russ, Capuana, Mauge-
ri) ; Boris Godunoff (Art. Zalewski, Castel-
lani, Algos) ; Norma (Russ, Capuana, Tomar
chic, Landzow) ; Màrken (novità), Art.: (S F.
Solari , Santonocito, Maugeri ; Dir.: La Ro-
tella) ; Francesca da Rinini con la Milan-si,
diretta dall'autore .
Id . - Cominciata la stagione invernale che
dal 15-XII andrà a tutto marzo.
Nel 1920 furon date : Tristano e Isotta (Ar- CRIMI
tisti Turchetti, Capuana, Bassi, Cigada , Di (fot. Varischi e Artico)
Lelio) ; Falstaff (Art.: Labia, Menotti, Righi-
Tarugi, Viglione- Borghese, Di Bernardo, Fre-
gosi, Pini-Corsi, Cilla) ; I quattro rusteghi
(Dir. Panizza).
- Politeama Rossetti (autunno) : Puritani
(Art. Tumbarello-Mulè, Zappata , Borgioli,
Noto, Donaggio , Lambertini) ; Fanciulla del
West (Art.: Poli-Randacio, Giovannoni, No-
to) ; Ballo in Maschera (Art.: Manna, Bua-
des , Veroli, Pertile, Noto , Del Castillo) ; An-
drea Chénier (Art.: De Giovanni , Zappata,
Pertile, Noto ; Dir .: Bavagnoli) . - (Inver-
no) : Lucia (Art. : Tumbarello-Mulè, Dolci ,
Ghilardini, Redondo) ; Manon di M. (Art. :
Caracciolo A. , Lauri-Volpi , Badini) ; Traviata
(Art. Mazzoleni, Ciniselli, Noto) ; Rigoletto
(Art. : Tumbarello-Mulè, Battistini, Lauri-
Volpi, Redonda ; Dir.: Baroni) . DE ANGELIS
73 -
VARESE. T. Sociale (estate) : Danna- due Foscari; Rigoletto (Art.: Cappelli, Gran-
zione di Faust (Art. : Toschi, Nadal, Masini- dini, Paoli, Bruschi ; Dir.: Bellucci).
Pieralli) ; Ballo in Maschera (Art.: Amerighi, — T. Rossini (primavera) : Manon Lescaut;
Schenoni, Guicciardi) ; Cavalleria (Art. Vil- Tosca; Fedora.
lani , Navia, Ferrari, Ciampaglia) ; e Carillon
Magico ; L'uomo che ride (Art.: Carena, Pa- VERCELLI. T. Verdi : Faust (Dir.: Lu-
let, Badini, Aleardi ; Dir.: Pedrollo). con) ; (marzo) : Bohéme (De Bosi) ; Elixir
VENEZIA. - T. Fenice (aprile, riapertura d'Amore (Art. : Benedetti, Picassi, Costan-
dopo cinque anni, dopo completa restaura- tini ; Dir.: Franchetti).
zione) Faust (Rotondi) ; Rigoletto (Art.: T. VERONA. - T. Filarmonico (quaresima) :
Dalmonte, Faticanti, Marini) ; Trittico (Fab- maestri cantori (Art.: Scacciati, Ticozzi,
bri, Poli-Randacio, Casazza, Pozzali, Loris, Govoni, Nani, Badini, Walter) ; Manon Le-
Zamboni, Marini, Noto, Vio, Cannetti) ; Lu- scaut (Art. Baldassarre T. , Ticozzi, Pertile,
crezia Borgia (Mazzoleni) ; Aida (Art. : Poli- Badini ; Dir .: Fabbroni) ; (luglio) : La serva
Randacio, Palet ; Dir.: Baldi Zenoni). padrona di Pergolesi (Bitetti, Agostino) ; Er-
Id. Grande stagione di inverno 1920- nani (Borghi) ; Don Pasquale e Barbiere di
primavera 1921 ) . Inaugurazione con Walchiria Siviglia (De Livia ; Dir.: Terni) .
(Art. Jullien-Venturini, Cavares , Calleja, Ma- - T. Ristori (novembre) : Francesca da
sini-Pieralli), poi Loreley (Art.: Borina, Ma- Rimini (Art.: Crestani, Caceffo, Roggio , Pa-
rini, Izan, Toledo ; Dir.: Guarnieri) . via) ; Fanciulla del West (Art.: Raccanelli,
- T. Malibran (gennaio, inaugurazione del Alabiso, Baratto , Pavia ; Dir.: Terni) .
Teatro rimodernato) : Otello ; Butterfly ; Tra- VIAREGGIO. T. Eolo (estate) : Rigolet-
viata (Art. Baldassarre-T. , Ferraris, Cannetti,
to ; Fedora (Solari) ; Barbiere di Siviglia (Di-
Toscano, Garbin, Cigada) ; Lohengrin (Art. : rettore Gennari) .
Cannetti, Bosisio , Tomarchio, Montanelli) ;
Francesca da Rimini (Art.: Crestani, Bottaro, VICENZA. T. Eretenio (gennaio) : Don
Roggio) ; Isabeau (Art.: Ticozzi, Re Monci- Pasquale (Ceccarelli) ; (Settembre) : Loreley
ni, De Muro, Montanelli) ; Gioconda (Russ) ; (Art. Conti, Cristalli) ; Manon Lescaut (Ar-
Barbiere di Siviglia (Art.: De Hidalgo , Roggio, tisti Giordano, Parigi, Perrera, De Ferrari ;
Gaudio) ; La sposa di Corinto (Art. : M. La- Dir. Frattini) .
zia, Bergamasco, Roggio ; Dir.: Fabbroni) . VIGEVANO. T. (?) (marzo) : Don Pa-
(Settembre) : Rigoletto (Art.: Scalvizzi, Gia-
na, Krismer, Autori, Baratti) ; Barbiere di Si- squale (Bordagni ; Dir.: Marino).
viglia (Art. Dalmonte, Salvati, Gherardini, VITERBO . - T. Unione : Bohéme (Arti-
Rossi ; Dir.: Paolantonio) ; (Carnevale) : I sti : Osti de Lutio, Musumeci, Mancini, To-

BADINI BASSI DE GIOVANNI


fot. Varischi e Artico)
( (fot. Moffett)
- 74 -
paro, Olivi ; Dir.: Bernardi). (Novembre) : LUGANO Kursaal (primavera) : Manon
Andrea Chénier (Art.: De Lieto, Ricci, Pa- di M. (Ciaroff, Baldisseri, Lussardi) ; Traviata
setto ; Dir. Gallo). (Ventura , Cappella , Del Corso). Dir. Ferrari.

VOLTERRA. - T. Persio Flacco (agosto-


settembre) : Tosca (Art.: De Zorzi, Rossi) ;
Rigoletto (Art.: Saraceni, Pezzati, Rossi ; Di.
rettore : Cornacchini).

Principali stagioni liriche

italiane all'Estero nel 1920.

Europa.
ATENE. - T. Municipale (primavera) : To-
sca (De Lac, Lappas, Tavanti) ; Messa di
Requiem di Verdi (Die Mersick).
BARCELLONA. - T. Liceo (gennaio) : Tri-
stano ; Aida (Polek Palet ; Dir .: Paolantonio) ;
(febbraio) : Rigoletto (Bione) ; Pagliacci ; Mae-
stri Cantori; Walchiria ; Il domino nero (no-
vità) ; Trovatore (Dir. Guarnieri e Ghione) ;
(aprile) : Parsifal (Burchi, Viglione B. , Rous- A
selière, Bournet) ; Lohengrin; Carmen; Thaïs ;
Faust; Manon di M.; Isabeu (Dir .: Messina,
VIGLIONE-BORGHESE
Hess). — T. Lirico : Ivan il Terribile (no Atanaele in Thaïs
vembre) , grande stagione mista, di cui fanno
parte artisti italiani, fra i quali Polek, Lucci , MADRID. - T. Reale (febbraio) : Bohème
Pagani, Campioni , Bassola, Montesanto ; e fra (Borgioli) ; Mefistofele (Bettoni) ; Ottello (Nie
i diretteri, Baroni. to, Toscani, Montesanto). Dir . Vella.
BILBAO T. Coliseo Albia (novembre) :
Manon di M. (B. S. Bellincioni, Borgioli) . MALTA. - T. Reale (inverno) : Sansone e
Dalila; Bohème di L.. Dir . Puccetti. Siberia ;
BUKAREST. - T. National (aprile) : Aida ; La via della finestra ; Edgar ; (settembre) : 0-
Carmen. tello; Rigoletto (Cappelli, Cannetti, Vornos ,
Castellani, Krismer, Righi-Briani, Ferroni, No-
LISBONA. T. S. Carlo (gennaio) :
centi) ; Tosca (Rossi-Oliver, Krismer, Ance-
Thais (Montesanto) ; Mefistofele (Cirino) ; Ri-
goletto (Montesanto) ; Bohème (Borgioli) ; schi) . Dir. Cantoni,
Bohème (Bonaplata) ; Otello (Zenatello) ; Tri- MONTECARLO T. Casino (febbraio-
stano ; Amore dei Tre Re (Ferrari-Fontana, marzo) : Faust ; Manon ; Blanche-fleur ; Do-
sorelle Turchetti) ; Ero e Leandro ; Tristano.
garessa (novità) ; Amore dei Tre Re (Gigli) ;
Dir. Mancinelli. 1 T. Coliseo (luglio) : Bo- Traviata ; Giulietta e Romeo (Borghi-Zerni,
hème; Traviata (Storchio). Gigli) ; Don Giovanni (Bori, Georgewski) ;
LONDRA. T. Covent Garden (stagione Gioconda (Campina) ; Rigoletto (Borghi -Zer-
italiana, giugno) : Butterfly; Bohème ; Tosca; ni, Gigii, Montesanto) ; Sàtana ( Bori, Borghi-
Manon Lescaut ; Trittico (Dalla Rizza , Pareto, Zerni) ; Tosca (Dalla Rizza, Gigli, Journet) ;
Quajatti, Govoni, Badini, Malatesta) . Direttore Rondine. Dir . De Sabata (per le opere ita--
Bavagnoli. liane).
- 75 -
NIZZA. T. Municipale (inverno) : Ugo- VIENNA e BUDAPEST (maggio) : Mefisto.
notti ; Sigurd; Salammbò ; Aida ; Marouf; Pe- fele, Carmen ; Aida ; Bohème ; Rigoletto ; To-
:scatori di Perle ; Fedora ; Gioconda ; Ninon de sca; Butterfly; Trovatore ; Mignon ; Otello.
Lenclos ; Dannazione di Faust ; L'infanzia di Direttori : Granelli, Sigismondi, Lucon. Sta-
gione di opera popolare : Lodoletta ; Tosca ;
Butterfly; Boris Godunoff; Barbiere di Sivi-
glia; Traviata.
VALLADOLID. T. Calderon (autunno) :
Manon di M.; Favorita (Borgioli, Federici,
Carmassi, Agozzino) .
ZURIGO. T. Municipale (febbraio) : Le
Donne curiose Dir. l'autore ; (estate) : Tosca ;
Gioconda ; Wally; Rigoletto (Borghi-Zerni,
Tedeschi, Battistini) ; Traviata (Borghi-Zerni) ;
Ballo in maschera (Russ , Battistini, Gubellini,
Almodovar) ; Barbiere di Siviglia (Borghi Zer-
ni, Battistini , Sabati, Autori) . Dir . Falconi,
Armani.

Africa.
CAIRO. - T. Sultaniale (novembre 1920-
marzo 1921 : M. Sans-Gêne ; La via della fi-
nestra , Isabeau ; Tosca ; Ballo in maschera ;
DEMARCHE Sansone e Dàlila ; Butterfly ; Thais ; Mefisto-
fele; Lohengrin ; ballo : Carillon magico .
BORI Inaugurazione : Francesca da Rimini (la
(fot. De Marchi)
«Cristo ; I Racconti d'Alsazia (Kusniezeff, Char-
ley, Chénal, Champ, Salmon , Battistini, Clé-
ment, Fouguère , Marcoux) .
ODESSA. - T. Municipale (estate) :
Segreto di Susanna.
OSTENDA. T. Kursaal (estate) : Sta-
gione di concerti vocali e orchestrali (Spal-
letti, De Hidalgo , Amato , Perea, Lappas) .
PARIGI . - T. Lirico : Mefistofele - T.
Comédie des Champs Elisées (maggio) : Don
Pasquale, Matrimonio di Figaro ; Le Donne
Curiose. - Opéra Comique : Così fan tutte
(sul libretto originale del Da Ponte). — 0.
péra (maggio) : Aida (Muzio) . Dir. Vigna.
Giugno : Compagnia russa Djaghileff : Le a-
stuzie femminili di Cimarosa (strum. da Re-
:: spighi) (Romanowska, De Voltri, Angleda , Ma-
s'ni-Pieralli) Agosto : Le sette canzoni (no-
vità).
VALENCIA. - T. ... (ottobre) : Favorita
(Borgioli, Agozzino, Federici, Carmassi) . Dir . CARUSO
Blanc. (fot. Varischi e Artico
76
Tess, Lappas, Bonfanti, Pacini) ; Sansone e T. Manhattan (ottobre) : Aida (Inzerelio ,.
Dalila (Artisti : Serena, Paoli, Bonini) ; Bo- Ballester, Rappopold) . Dir. Sodero.
hème (Artisti : Bosini, Piliego, Caronna, Man- -- T. Lexington (primavera) : Manon Le-
Bonini) . Dir .: Armani. (La stagione continua) .scaut; Ballo in maschera ; Falstaff; Nabucco ;
Norma; Sonnambula ; Puritani; Don Pasqua-
America del Nord. le; Don Giovanni ; Africana; Amore dei Tre
NEW YORK. - T. Metropolitan (prima- Re ; Zazà; Fedora , Amleto ; Carmen ; Cleopa-
tra ; Faust; Thaïs ; Trittico ; Jacquerie ; La
vera) : Barbiere di Siviglia (De Luca) ; Tosca Nave. - Esecutori : Galli-Curci, Miura, Rai-
(Farrar, Caruso ,, Scotti) ; Aida (Muzio, Besan. sa, Bonci, Dolci , Ferrari, Schipa, Galeffi .
zoni, Martinelli) ; Bohème (Amato) ; Faust Rimini, Titta, Arimondi, Lappas, Trevisan .
(Martinelli) ; Ebrea (Caruso) ; Trovatore ; Bo
ris Godunoff, Italiana in Algeri (De Luca , Di-
dur) ; Zazà (Farrar, Crimi) . Dir . Moranzoni
Naxisch
— Novembre 1920-maggio 1921 : Ebrea (Ca- Artico
ruso e Ponzelle) ; Aida (Destinn , Mattze-
nauer, Martinelli , Danise) ; Elixir d'amore
(Garison, Caruso, Scotti, Didur) ; Zazà (Ho-
ward, Tiflamy, Martinelli, De Luca) ; Tristano
(Matzenauer, Gordon , Semback ; Faust (Delau-
nois e D'Angeli) ; Tosca (Farrar, Scotti) ; San
sone e Dalila (Caruso, De Luca, Matzenauer) ;
Carmen; Bohème ; Mefistofele (Gigli) ; Forza
del Destino (Caruso, Ponselle) ; Lucia (Ga-
rison, De Luca).

DE LUCA
(fot. Varischi e Artico

CHICAGO. Grande Opera (inverno) :


Trittico (Ra'sa, Di Giovanni, Crimi, Galeffi) ;
Pagliacci : Rigoletto (Titta ; Dir .: Marinuzzi) ;
Amore dei Tre Re (diretto dall'autore ) .
- T. Auditorium (autunno-inverno) : Jac--
querie; Edipo Re (postuma di Leoncavallo) ;
Norma; Sonnambula ; Elixir d'amore ; Lucia ;
Don Fasquale ; Linda ; Traviata ; Rigoletto ;
Ballo in maschera ; Aida; Falstaff; Trovatore ;
Barbiere ; Gioconda ; Trittico ; Butterfly; Pa-
gliacci; Cavalleria ; Tosca ; Mignon ; Orfeo ;
Favorita ; Chénier ; Gioielli della Madonna.
Esecutori : Carrara, Galli-Curci, Raisa, Stor-
chio, Sant'llar, Besanzoni, Bonci, Di Giovan-
ni, Schipa, Galeffi, Rimini, Titta, Lappas , Tre-
visan, oltre i francesi e gli americani. Dir.:
MARTINELLI : Des Grieux in Manon Marinuzzi e Cimini.
-- 77 -
T. Coliseo (da agosto in poi) : Parsifal
America del Sud. (César, Maestri, Rossi-Morelli, Cirino, Paci) ;
BUENOS AIRES. - T. Colon (da maggio Aida (Zola, Casazza, De Muro, Segura-Tallien,
Cirino, Dentale) ; Iris (Dalla Rizza, Gigli , Pa-
a settembre) : Mefistofele (Ludikar, Ciniselli, ci, Dentale) ; Bohème (Roggero, Gigli, Paci,
Dentale) Chénier (Roggero). Dir. Vitale.
SANTIAGO ( poi VALPARAISO) . — T. Mu-
nicipale (settembre) : Manon (Boccolini-Zac-
coni, Taccani) ; Trovatore (Taccani, Nieto,

GALEFFI
fot. Varischi e Artico)

Campigna) ; Re di Lahore (Galeffi , Voltolini Artico


Campigna) ; Tristano (Ferrari-Fontana, Rakow-
ska-Serafin, Cigada) ; Manon di M. (Caraccio .
lo, Ciniselli) ; Thaïs (Caracciolo, Galeffi) ; Tra-
viata (Muzio, Ciniselli, Galeffi) ; Saika (Anitua, SCHIPA
Caracciolo, Ciniselli, Ludikar) ; Loreley (Mu-
Faticanti) ; Aida (gli stessi) ; Wally (Boccolini-
.zio, Soster, Sassone, Merli, Cigada) ; Fedra
Zacconi, Taccani) ; Mefistofele (Bettoni) . Di-
(Rakowska-Serafin) . Dir. Serafin . rettori Padovan, Falconi . (*)
NB. Questa Compagnia agì anche nei
(*) Una larghissima e accurata rassegna degli
teatri Solis di Montevideo e Municpale di Rio Artisti lirici sarà compresa nel vol. II degli
Janeiro. Annali.

78 -
Musicisti Italiani

a) Compositori . due atti , poi La fonte di Enschir,


due atti di L. Illica, rappresentati
ALALEONA DOMENICO . allo Stadt-Theater di Breslavia nel
novembre del '98 . Poi passò a Pari-
Nato a Montegiorgio il 16 novem- gi, dove presentò nel ' 900 un balletto
bre 1881. A 10 anni aiutava il pa- Napoli che ebbe buon successo alle
dre, organista, nelle chiese del suo Folies - Bergères. A Torino nel 1904
paese ; diresse poi la banda e si dette Resurrezione, su libretto in 4
recò quindi al liceo di Santa Cecilia atti di C. Hanau , da Tolstoi : poi
in Roma dove frequentò le scuole di Il principe Zilah (Genova , Carlo Fe-
organo (Renzi ) , di pianoforte (Bu-
stini e Sgambati ) e di composizione
(De Sanctis ) . Ne uscì nel 1906 con-
quistando il diploma col poema dram-
matico Attollite portas, molto lodato.
Mascagni lo scelse come insegnante
di canto corale nella scuola che ave-
va fondato in Roma : vi rimase dal
1907 al 1911 , poi ottenne la cat-
tedra di Storia ed Estetica musicale
al Liceo di S. Cecilia, e vi si trova
tuttora . Musicista profondo e di squi-
sita sensibilità, à scritto composi-
zioni vocali da camera « Albe » , quat-
tro «Canti primaverili », tre «Creatu-
re », tre « Marine », due « Brividi »,
tre «Meteor e », varie Canzoni per or-
chestra, due « Sensazioni della grande
ora », etc. ) . Si è dedicato anche alla FRANCO ALFANO
critica ed alle monografie di carat- (Fot. Badodi)
tere storico estetico . Nel 1920 à lice , 3 febbraio 1909 ) , quattro atti
fatto rappresentare al Costanzi una di Illica dal romanzo omonimo di
Mirra ( 31 marzo ) che à avuto il F. Claretie ) . Infine L'ombra di Don
favore del pubblico ed elogi grandis- Giovanni, tre atti di E. Moschino,
simi della critica (vedi Opere nuove rappresentati a Milano, Scala, il 3
del 1920 ) . Ed ora attende ad un'altra aprile 1904. A' scritto molto di cri-
opera che si dice sarà di vaste pro- tica musicale su quotidiani e perio-
porzioni. dici ed è autore apprezzato di mu-
sica da camera e sinfonica, e partico-
ALFANO FRANCO . larmente è notevole una sua sinfo-
Nato a Posillipo l'8 marzo 1877 nia in quattro tempi eseguita nel
1911 a San Remo sotto la direzione
studiò a Napoli ( S. Pietro a Majel- di E. Panizza .
la) , poi al Conservatorio di Lipsia e
s1 stabilì nel '96 a Berlino . Compi BOSSI MARCO ENRICO .
in Polonia un giro di concerti ese-
guendo musica propria. Scrisse pri-.. Nato a Salò nel 1861 : apprese i
ma una Miranda, da Fogazzaro , in rudimenti della musica dal padre ,
—· 79 --
che era organista, e poi entrò nel Compose anche un poemetto : Il Ro-
Liceo bolognese . Conseguì il diplo- sario (liriche di R. P. Gatteschi ) .
ma di compositore e di pianista nel Ne! 1920 fu poi rappresentata a
'77 e subito iniziò la carriera di con- Firenze (Politeama Fiorentino , 24 a-
certista d'organo e di piano a Lon- prile ) una sua opera in quattro atti
dra. Vinse nell'81 il concorso Bo- su parole di V. Soldani ed Euge-
netti con l'opera in un atto Paquita : nio Coselschi , dal titolo Isabella Or-
fu scelto come organista nel Duomo sini, che W. Mocchi à trasportato
di Como , e nel '90 passò a Napoli in America.
insegnante d'organo e d'armonia al
Conservatorio . Di lì fu chiamato a BUCCERI GIANNI.
dirigere il Liceo B. Marcello di Ve-
nezia, nel ' 902 successe al Martucci Nacque a Catania nel 1873 ( 26
nella direzione del Liceɔ di Bolo- febbraio ) . Studiò a Napoli a quel
gna, e vi rimase fino al 1911. Dopo Conservatorio e fu prescelto a diri-
alcuni anni di raccoglimento , nei gere l'orchestra degli allievi . Per le
quali si dedicò tutto alla composi- sue attitudini notevoli di concerta-
zione e ai concerti d'organo ( egli è tore -- affermatesi nei maggiori tea-
incontestabilmente il principe degli tri italiani specialmente di Sicilia
organisti viventi ) accettò nel 1916 la casa Ricordi volle che concertasse
la direzione dell'Istituto Musicale di gli spettacoli dati a Gorizia quando
Santa Cecilia in Roma, e l'occupa vi fu inaugurato il monumento a Ver-
tuttora . Sebbene non abbia dato al di. In quest'anno una sua opera
teatro se non poca parte della sua in un atto , accolta trionfalmente a
energia, il suo poderoso mistero in Trieste, (Marken, poema dramma-
forma di poema sinfonico-vocale Gio- tico di E. Cavacchioli -- Teatro
vanna d'Arco (Colonia, 1914 ) e le Verdi, 14 marzo ) richiamò l'atten-
sue opere Il Veggente (Milano , 1890 ) , zione del mondo musicale sul Bucce-
Paquita (Milano 1897 ) ed Il vian- ri come operista . Questo Marken non
dante ( 1896, Milano ) , lo collocano è la sola opera di lui, e non è nep-
in alto luogo fra i nostri compositori . pure novissima , perchè fino dal 1914
BROGI RENATO . doveva essere rappresentata . Non fu ,
a cagione della guerra, e non furono
Nato a Sesto Fiorentino il 25 feb- rappresentate altre opere sue già
braio 1873 , studiò al R. Istituto mu- compiute, Selvaggia ( tratta dal per-
sicale di Firenze ove conseguì il di- sonaggio del noto romanzo del D'A
ploma di pianoforte ( Scuola Becuc- zeglio ) , Standish (da Longfellow) ,
ci ). A Milano al Conservatorio si Il fiume, dramma lirico in un atto .
diplomò in composizione ( Scuole Sa- Ma il Bucceri aveva affrontato le
ladino e Ferroni ) presentando per scene nel 1895 ( Catania , T. Nazio-
saggio una cantata Ermengarda per nale ) con un'opera in un atto , Ma-
cori ed orchestra che , replicata in riedda, di cui il libretto gli era stato
pubblico , fu molto favorevolmente fornito da A. Silvestri . Con una sua
giudicata. Con l'opera La prima not- Ondina, melodramma in due atti di
te (premio Steiner di Vienna , 1896 G. Zuppone Strani, aveva vinto nel
libretto di A. Franci ) che fu rap- 1902 il concorso bandito dal Comune
presentata a Firenze nel 1893 , entrò di Napoli , per un'opera da rappre
nel campo operistico . L'anno seguen- sentarsi al San Carlo . E l'opera fu
te fu pure applaudita un'altra sua infatti rappresentata ... quindici anni
opera Oblio (tre atti di R. P. Gatte- dopo ( 29 marzo 1917 ) e giudicata
schi - Teatro della Pergola , Firenze , non più modernissima (e si capisce )
1894 ) . Da allora , si dedicò alla mu- ma spontanea, piena di foga e di con-
sica da concerto e da camera e par- citazione e di un vivo efficace senso
ticolarmente alle romanze da salotto . di teatralità.
- 80
CAMUSSI EZIO. na. Studio a Torino, poi a Lipsia
dove fu allievo di Max Reger sotto
Nato a Firenze nel 1883 , studio
a Roma e a Bologna, dove conse- il quale ottenne il diploma di compo-
guì il diploma di composizione . A sizione . E' elegantissimo scrittore di
musica pianistica e da sala : ma è
Parigi seguì un corso di perfeziona- anche sinfonista valoroso . La sua
mento alla scuola di Massenet . E di
questo indirizzo si sente l'impronta suite sinfonica La principessa lontana
fu scelta nel concorso del 1911 ed
nella prima opera che il Camussi à
composto, La Dubarry, 4 atti su li- eseguita all'Augusteo romano in quel-
bretto di G. Antona -Traversi ed E. l'anno. Seguirono ( 1913 ) le Impres-
sioni romane , eseguite a Montecarlo
Golisciani, rappresentata il 7 novem- e il Poema erotico , eseguito in quello
bre 1912 a Milano, teatro Lirico.
In essa infatti, accanto all'efficacia stesso anno ancora all'Augusteum . La
critica lo giudicò con grande favore,
delll'espressione che à quasi sempre
e lo fece oggetto di simpatici studî
critici. Nel 1920 à fatto rappresen-
tare al teatro del Casino di Monte-
carlo ( 26 febbraio ) una sua opera :
La Dogaressa che à avuto lusin-
ghiero successo .
DE SABATA VICTOR.
Nato a Trieste nel 1892. Fu allie-
Vo del Conservatorio di Milano
(Scuola Saladino armonia e con-
trappunto e Orefice composi-
zione ) e vi conseguì con lode e
col primo premio il diploma nel
1910. E' autore di molte e pregiate
composizioni sinfoniche tra cui pri-
CAMUSSI meggiano una suite per orchestra e
(Fot. Badodi) il poema sinfonico Juventus, e di
pezzi di musica da camera. Nel 1917
raggiunta nei momenti drammatici , si fu rappresentata alla Scala di Mi-
notano eleganze lievi e brillanti, di lano la sua prima opera Il macigno,
sapore appunto massenettiano . Più su libretto di A. Colantuoni , che
tardi, con minor fortuna, il Ca-
se anche non riuscì per la sua com-
mussi à dato quei Fuochi di San plessa fattura a penetrare la completa
Giovanni (Dal Verme, Milano, 27 comprensione del pubblico , fu dalla
marzo 1920 ) dei quali si parla nel critica giudicata un robusto saggio
capitolo « Opere nuove del 1920 ». di composizione drammatica . Il De
Attualmente è intento alla composi- Sabata è anche distinto concertatore
zione di un'altra opera tratta dalla e direttore d'orchestra, e à diretto
fortunatissima commedia di D. Nicco- importanti stagioni, fra cui quelle del
demi, Scampolo, alla quale sovrab- Teatro del Casino di Montecarlo .
bondano quelle situazioni sceniche e Ma non intende abbandonare il tea-
quei contrasti sentimentali che difet- tro, e sta ora musicando l'aristofane-
tando nelle altre due opere e più sca Lisistrata.
specialmente nella seconda, ànno con-
tribuito alla loro non larga fortuna. DONAUDY STEFANO .
DAVICO VINCENZO . Nato a Palermo il 21 febbraio
E ' nato a Monaco (principato ) il 1879, mostrò fin dall'infanzia una
14 gennaio 1889, da famiglia italia- viva disposizione per la musica , e a
- 81
tredici anni abbozzò un atto musi- le solide qualità di musicista per i
cale, Folchetto, che consigliò i pa- pregi di fattura e per la ricchezza
renti a farlo studiare composizione. polifonica del lavoro. Ed è un pec-
Tre anni dopo componeva un'altra o- cato che il soggetto abbia per
pera (Scampagnata) ed era presen- ragioni politiche evidenti e giuste
tato al maestro Zuelli che allora posto in disparte per i latini in ge-
dirigeva il Conservatorio di Palermo, nere e per noi italiani in ispecie
e che lo prese sotto la sua direzione, questa bella gemma musicale nostra-
istruendolo nella composizione. Il fra- na ! La figlia di Jorio (Scala, 29
tello Alberto , letterato di buona fama, marzo 1906 ) e Notte di leggenda
gli preparò un primo libretto, Teo- (ivi 14-1-915 ) ebbero pure un'ac-
doro Korner, che Stefano vestì di coglienza assai fredda. Al Franchetti
musica e che nel 27 novembre 1902 si attribuiscono vari progetti per l'av-
fu rappresentata, tradotta in tedesco , venire : chi parla di una Moabita,
al Teatro Municipale di Amburgo. chi di una Macboulè, chi del mor-
Altro soggetto d'opera gli fu for- selliano Glauco , ma non c'è nulla di
nito dal dramma di Roberto Bracco sicuro sulle intenzioni di questo ar-
Sperduti nel buio, che il fratello tista irrequieto e incontentabile , che
gli ridusse a libretto in tre atti . Rap- prende oggi con slanci d'entusia-
presentato a Palermo al T. Massimo, smo un soggetto per abbandonarlo
vi riportò un vivo successo . Il Do- domani sdegnato .
naudy è autore di Ramuntcho (4 atti
di Alberto Donaudy ) e sta preparan- GIORDANO UMBERTO .
do una tragedia lirica in un atto , dal Nato a Foggia, 27 agosto 1867 .
titolo Fiamma. Studiò al Conservatorio di Napoli
col m.o Serrao . Al concorso Son-
FRANCHETTI ALBERTO . zogno del 1888 partecipò con una
Nato a Torino , 18 settembre '60 , sua prima opera, Marina, che fu mol-
allievo di quel Conservatorio col Coc- to lodata. Il Sonzogno gli commise
con e col Maggi, passò a quello di Mala vita, su libretto di Daspuro,
Venezia, e quindi a Monaco di Ba- dal dramma di S. Di Giacomo e di
viera col Rheinberger e a Dresda G. Cognetti, che fu rappresentata al-
col Dräsecke . L'II febbraio '88 a l'Argentina di Roma il 21 febbr.
Reggio Emilia fece rappresentare A- 1892 : quest'opera fu poi ribattezzata
srael (4 atti di F. Fontana ) , opera col titolo Il voto. Più tardi ( 5-3 - '94 )
di grandi proporzioni che rivelò in al Mercadante di Napoli comparve
Franchetti l'armonizzatore elegante, Kegina Diaz. Ma la rinomanza di
lo strumentatore vigoroso , vario nei Giordano, data dall'Andrea Chénier,
coloriti e negli effetti . Seguì il Cri- rappresentato il 28 marzo '96 alla
stoforo Colombo (Genova, Carlo Fe- Scala con grande successo , interpreti
lice 1892 ) , opera scritta per incari- il Borgatti , il Sammarco e la Car-
co del Comune di Genova per le o- rera. Il libretto è di Illica . Segue
noranze quadricentenarie della sco- Fedora, su libretto di Colautti, rap-
perta dell'America , lavoro originale, presentata al Lirico di Milano il
vigoroso, di grande equilibrio armo- 17 nov. 1898 , interpreti la Bellin-
nico e di bel colorito strumentale, cioni e il Caruso . Nel 1903 ( 19 dic . )
elementi formali posti a servizio di alla Scala , fu accolta con successo
una condotta melodica di linea pura Siberia, tre atti di L. Illica , inter-
e schiettamente italiana : la più bella , pretata dalla Storchio e dalla Maggi ,
senza dubbio , delle sue opere fin qui da Zenatello , De Luca, Pini Corsi ,
rappresentate. Fior d'Alpe (T. Scala ecc. Poi venne Marcella ( Lirico di
1894 ) e Il signor di Pourceaugnac Mnano, 9-9-907 ) subito dopo dimen-
(id. 10-4-97 ) ebbero scarso successo, e ticata , indi Mese Mariano, un atto
soltanto Germania ( 1902 ) confermò di S. Di Giacomo ( Palermo , Massi-
-- 82 --
mo, 17 marzo 1910 ) ed infine Ma- 1915 ) , la ballata drammatica La mor-
dame Sans-Gêne, 3 atti di R. Si- te di Rinaldo ( 1916 ) furono accolti
moni, rappresentata al Metropolitan con lieto favore.
di New York con la Farrar, Marti-
nelli , Amato e sotto la direzione di MALIPIERO G. FRANCESCO .
Toscanini . Il successo fu enorme ; vi
Nato a Venezia il 18 marzo 1882 ,
furono quarantacinque chiamate ! Ma
al Regio di Torino , dove l'opera studiò a Bologna, dove seguì i corsi
di E. M. Bossi. In Germania fu al-
giunse il 28 febbraio, vi fu minor
entusiasmo e maggiori riserve. lievo di Max Bruck. Egli à dunque
Finora lo Chénier è indubbiamente una solida preparazione musicale ed
anche una larga cultura generale .
il capolavoro del Giordano, musici-
Questo va detto , perchè appartenendo
sta elegante ed equilibrato , pieno di
senso di teatralità, ottimo commen- il Malipiero alla schiera dei mu-
tatore dell'azione drammatica . sicisti di avanguardia , si deve anzi-
tutto constatare che la tendenza fu-
turista non proviene da mancanza
LUALDI ADRIANO . di basi culturali e scientifiche, ma
Nato a Larino (Campobasso ) il risponde ad una libera scelta dello
spirito e ad una forma speciale della
22 marzo 1887 , cominciò gli studi coscienza artistica. Il Malipiero à
musicali al Liceo di S. Cecilia in Ro- scritto moltissima musica da camera e
ma, compiendoli nel 1907 a Vene-
sinfonica, variamente discussa, anche
zia sotto la guida del Wolf- Ferrari . con molta simpatia, e tre lavori tea-
Fu sostituto direttore d'orchestra con
trali : Elen e Fuldano, tre atti di
Mascagni, Baron , Serafin , e poi di- S. Benco, Canossa (Roma, Costanzi ,
rettore titolare in vari importanti tea-
24 gennaio 1914) e Le sette can-
tri, fra i quali il Rossetti di Trieste , zoni (Parigi, Opéra, 10 luglio 1920 )
Nel campo dell'opera lirica à scrit-
Di quest'ultimo lavoro è cenno altro-
to Le nozze di Haura (un atto di ve. Canossa non piacque e del resto
L. Orsini ) non ancora rappresentata, fu constatato da tutti i critici che la
quantunque più volte annunciata . Poi , produzione operistica non è la mi-
nel 1917, à vinto il concorso Mac gliore del musicista veneziano . Il
Cormick col premio di L. 20 mila Malipiero è pubblicista distinto, cri-
con l'opera La figlia del Re su li- tico acuto ed autore di un opuscolo
bretto proprio. Il Lualdi infatti è su L'Orchestra. A' anche compo-
uno scrittore colto e forbito , e à sto per il teatro un'azione lirica sul
prodotto nel campo critico studi as- poema d'annunziano : Il sogno d'un
sai pregevoli, comparsi in varie ri- tramonto d'autunno ( 1903 ) .
viste e giornali . La figlia del Re non
è stata ancora rappresentata sebbene MARINUZZI GINO .
per le norme del concorso dovesse
esserne curata la rappresentazione a Nato a Palermo . Mentre studiava
Parma e i versamenti necessari alle al Conservatorio , fece rappresentare
spese siano già stati eseguiti . Nella nel teatrino dell'Istituto Il sogno del
tournée dello scorso anno , il Toscani- poeta. Nel 1913 ( Palermo , T. Massi-
ni à fatto sentire l'intermezzo del mo ) dette una Barberina a cui se-
sogno dell'opera stessa, frammento .gui Jacquerie (Buenos Ayres , Co-
che la critica à in genere assai lon, II agosto 1918 ) : si è rivelato
favorevolmente giudicato e che il efficace direttore d'orchestra : à te-
pubblico applaudì calorosamente . Il nuto per breve tempo la direzione del
poema sinfonico La leggenda del ma- Liceo di Bologna , ed ebbe anche
rinaio (Trieste 1910 ) , l'intermezzo la direzione artistica del teatro di
giocoso Le furie d'Arlecchino su pa- Chicago, nella quale successe al com-
role di L. Orsini (Milano , Carcano, pianto Campanini.
83
MASCAGNI PIETRO . sette : Milano , Venezia, Verona, To-
rino, Genova, Roma, Napoli , ma solo
Nato a Livorno il 7 dicembre '63 .
nei primi sei l'opera fu rappresen-
Quivi studiò all'Istituto Cherubini ,
sotto il m. Pratesi , poi col m.o Sof- tata il 17 gennaio 1901 ; a Napoli
andò solo il 19. Tranne che a Ro-
fredini . A 18 anni scrisse un lavo-
ma , dove dirigeva Mascagni , l'opera
retto in due atti , In filanda, che de- ebbe tepidissime accoglienze . Seguì
dicò al Ponchielli . Questa composi-
Amica (Montecarlo 7 marzo 1905 ) ,
zione lo pose in evidenza a Livorno , poi Isabeau (Buenos Ayres , Coli-
e il conte De Larderel lo mandò a
sue spese a Milano, dove fu accolto seum , 2-6-1911 ) , poi Parisina ( Mila-
cordialmente dal Boito e dal Pon-. no, Scala, 15-12-1913 ) , ed infine Lo-
doletta (Roma, Costanzi, 30 aprile
chielli ed entrò al Conservatorio . Ma
1917) .
dopo un anno troncava gli studi re-
golari e andava a dirigere l'orchestra Il Mascagni, anima inquieta e tem-
peramento vivace , è passato dalla pro-
in una compagnia d'operette, peregri duzione militante all'insegnamento ,
nando di città in città fino al 1885. dirigendo prima il Liceo Rossini di
Allora si stabilì a Cerignola , diri- di Pesaro, poi una scuola a Roma.
gendovi la musica cittadina e facen-
Oltre le opere teatrali , à composto
do l'insegnante privato. Intanto lavo-
un Poema Leopardiano e à diretto
rava al suo Ratcliff al quale stava una serie di corcerti orchestrali in
pensando fino dal tempo del Con- Russia, oltre a vari concerti in Italia :
servatorio . Venuto il concorso Son-
ama molto concertare le opere pro-
zogno, egli vi partecipò con Caval-
leria rusticana, libretto di Targioni- prie e spesso pone per contratto la
Tozzetti e Menasci. Il concorso si condizione di dirigere la prima rap-
chiuse con la scelta di tre lavori : presentazione di una sua nuova opera .
Al momento in cui si scrivono queste
Labilia del m.o Spinelli, Rudello del
m.º Ferroni, e Cavalleria. Il pubblico righe, si attende Il piccolo Marat, li-
bretto di Forzano .
del Costanzi doveva decidere fra i
tre . E ' noto quello che avvenne : Il maestro à composto anche la
La sera del 17 maggio 1890, eseguita musica per un'operetta intitolata Sì,
da Stagno e dalla Bellincioni , con- ma non è certamente questo il suo
certata e diretta da Mugnone , l'opera maggior titolo di gloria.
de Mascagni trionfò in un successo MONTEMEZZI ITALO .
senza precedenti , che portò improvvi-
samente il suo autore ad una rino- Nato a Vigasio , (Verona ) , nel '77 ,
nianza mondiale . Subito dopo , ( 31 fu allievo del m.o Ferroni al Conser-
ottobre 1881 ) fece rappresentare an- vatorio di Milano. Tornato in patria,
cora al Costanzi , L'amico Fritz, tre ebbe da F. d'Angelantonio il libret-
atti di N. Daspuro, da Erckmann- to di Giovanni il Gallurese, che egli
Chatrian ; poi ( 10-11-92 ) alla Pergola musicò e fece rappresentare al T.
di Firenze, Rantzau (libretto di Vittorio Emanuele di Torino nel 1905
Targioni Tozzetti ancora da Erck- (28 gennaio ) . Sebbene il successO
mann Chatrian. Il 16 febbraio 1895, non fosse straordinario , pure rivelò
il maestro faceva rappresentare alla nell'autore lodevoli qualità di musi-
Scala quel Ratcliff che era stato il cista, così che Luigi Illica gli ap-
sogno della sua vita, e che pure prontò un secondo libretto che egli
non ebbe le sperate accoglienze ; poi musicò e fece rappresentare il 17
Silvano (marzo '95 , Scala ) , poi Za- marzo 1909 al Regio di Torino : e
netto (Pesaro 2-3-96) e quindi ris questo è Hellera. Ma il successo fu
(Costanzi , Roma 22-11-98 ) . Due an- assai fiacco.
ni dopo lanciava contemporaneamente Il 10 aprile 1913 alla Scala , fu
in sei teatri la sua ottava opera Le rappresentato L'amore dei tre re (3.
Maschere ; i teatri dovevano essere atti di S. Benelli ) e quest'opera, ve-
- 84
ramente notevole per il senso di piuto una sua prima opera , La baro-
drammaticità e per la cura dell'ar- nessa di Carini, che eseguita al Mas-
monizzazione e della strumentazione , simo di Palermo nell'aprile 1912 , fu
sebbene risenta d'influenze special- acquistata da Ricordi . Nel 1919 , al
mente wagneriane, fu accolta con vivo Nazionale fece rappresentare la sua
successo e calorosamente applaudita ; seconda opera (Al lupo ! due atti di
la sua vitalità è dimostrata dal fatto F. P. Mulè ) che pure fu acquistata
che essa è frequentemente rappresen- dalla Casa Ricordi. Ed à pronta
una terza opera La monachella della
fontana tratta da una leggenda sici-
liana

OREFICE GIACOMO .
Nato a Vicenza il 27 agosto 1865 ,
studiò a Bologna conseguendovi nel-
1'85 il diploma di composizione e
nell'86 la laurea in legge. A' scritto
parecchie opere teatrali, cioè L'oasi
rappresentata al Liceo di Bologna nel
1885, Mariska (Torino, Carignano ,
1890) Consuelo premio Baruzzi
(Bologna, Comunale, 1895 ) , Gladia-
tore (premio Steiner di Vienna ) , Cho-
pin, quattro atti intessuti sulle melo-
die chopiniane (Milano, Lirico , 1901 )
Cecilia (Vicenza, Comunale, 1902 )
Mosè, (Genova, Carlo Felice, 1905 ) ,
6 Pane altrui (Venezia, Fenice, 1907 ) ,
Radda ( Milano, Lirico, 1913 ) . Oltre
ITALO MONTEMEZZI di ciò à realizzato il basso dell'Or-
(Fot. Badodi) feo di Monteverdi, trascrivendolo e
strumentandolo , ed à una larga pro-
tata con successo anche all'estero. duzione sinfonica, di musica da ca-
mera e di composizioni per piano-
Venne poi La nave (Milano , Scala ,
3 nov. 1918 ) , che sebbene non abbia forte e per canto. Sta musicando Il
avuto la fortuna della precedente , castello del sogno di E. A. Butti ed
mostrò che il Montemezzi aveva fatto è conferenziere , critico militante in
un progresso nella tecnica : la stru- riviste e giornali diversi . Attualmente
è titolare della critica musicale del
mentazione è ricca e colorita, l'armo-
giornale Il Secolo.
nizzazione è piena di ardimenti che
dimostrano in lui vigoria di com- PEDROLLO ARTURO .
positore e coltura musicale profonda .
Nato nel 1878 a Montebello Vicen-
MULÈ GIUSEPPE. tino, da padre musicista, fu da lui
Nato a Termini Imerese il 29 avviato ai primi elementi dell'arte . A
giugno '85 . Allievo del Conservatorio tredici anni venne a Milano e fu al-
di Palermo. Professore di violon- lievo del maestro Coronaro , conse-
cello e diplomato in composizione, guendo il diploma di composizione
fece prima un giro di concerti come a diciotto anni con una Sinfonia ro-
violoncellista , poi si dedicò alla com- mantica in quattro tempi , che l'or-
posizione vincendo il premio Boner- chestra della Scala eseguì nei concerti
ba (L. 1000 ) con l'oratorio Il cieco di quell'anno ('96) sotto la dire-
di Gerico. Fino dal 1910 aveva com. zione di Toscanini. Malgrado questo
- 85 -
onore e malgrado la riproduzione PICK MANGIAGALLI RICCARDO .
della sinfonia in diverse città , il Pe-
drollo attraversava momenti assai dif- E ' nato in Boemia ( Strakonitz ) il
ficili . Intanto componeva il primo at- 10 luglio 1882 , ma è cittadino ita-
to di un'opera, Safonisba, e di una liano . Conseguì al Conservatorio di
commedia musicale, Gli amici di Mi- Milano i diplomi di pianoforte e di
mì che poi lasciò interrotti - cre- composizione , ed è concertista valo-
roso, accoppiando al vigore la mor-
bidezza del tocco , alla vivacità l'equi-
librio, alla severità meccanica il buon
gusto interpretativo . Come composi-
tore à una ricca produzione di‍ mu-
ARTURO sica da camera e sinfonica : in questa
PEDROLLO specialmente si rendono evidenti la
padronanza assoluta che egli à della
(Fot. Varischi
polifonia orchestrale e la squisita ele-
e Artico) ganza con la quale distribuisce i co-
loriti. Il suo temperamento musicale
è prevalentemente portato alla espres
sione di sensazioni fantastiche ep-
perciò egli si è dedicato con un raro
senso delle proprie attitudini alla mu-
diamo per darsi tutto ad un al- sica mimica O comico-sentimentale
tro soggetto fornitogli da C. Zanga-
rini . E così fu composta Terra pro-
messa, in tre atti, rappresentata nel
1909 al teatro Ponchielli di Cre-
mona. Nonostante le dieci repliche ,
l'opera non varcò i confini della pro- RICCARDO
vincia, e il Pedrollo continuò la sua PICK-
vita randagia dirigendo orchestrine MANGIAGALLI
nei caffè, negli alberghi , nelle sta-
zioni climatiche . Cinque anni dopo (Fot. Varischi
presentò al concorso Sonzogno Juana e Arico),
che fu rappresentata all'Eretenio di
Vicenza il 3 febbraio 1914, con suc-
cesso anche questa volta locale. Son-
zogno gli commise un'altra opera che
il Pedrollo aveva già in composizione
e che fu Rosmunda (4 atti di L. Si- (Pierrette dansante, La ronde des Ar-
ciliani ) . Ma quest'opera, come O- lequins, Humoresque, Fêtes galantes,
riente e Giuditta, pure da lui com- etc. etc. ) Ed applicando al Teatro
poste, non sono entrate nel dominio queste attitudini, à composto dei poe-
del pubblico. Il 2 gennaio 1920, metti mimico- danzanti di rara elegan-
al T. Filodrammatici di Milano, fu za. La berceuse, Il salice d'oro (Sca-
rappresentata La veglia, un atto di la 1913 ) , Il carillon magico, deli-
C. Linati , molto lodato dalla critica, zioso poema sinfonico coreografico
e applaudito dal pubblico . E il 7 (Scala 918 ) e Gaudhari, leggenda
marzo 1920, al Costanzi di Roma, monomimica non ancora rappresen-
comparve l'opera più importante del tata. Attualmente lavora con fervore
Pedrollo , L'uomo che ride (libretto a musicare la commedia di Arrigo
di A. Lega ) che ebbe pure vivo suc- Boito, che fu pubblicata su La let-
cesso . Di queste due opere è cenno tura anni fa, e che à il titolo Basi
nel capitolo « Opere nuove del 1920 » . e bote.
86
PIZZETTI ILDEBRANDO . gno) la leggenda in quattro parti, di
Nato a Parma il 20-9-1880 . Stu- Feo Belcari, Abraham ed isaac.
diò a quel Conservatorio ,dove con- PRATELLA FRANC . BALILLÀ.
seguì il diploma nel 1901. Nel 1908 Nato a Lugo (Ravenna ) , il 10
fu incaricato dell'insegnamento della febbraio 1880 ; allievo di Mascagni a
composizione a Parma, e l'anno suc
cessivo fu nominato insegnante d'ar- Pesaro, conseguì il diploma nel 1903
monia a Firenze dove oggi tiene an- presentando come saggio il poema
musicale << La chiesa di Polenta >>
che la direzione del Liceo musicale
Cherubini. A ' una ricca produzione per soli, cori ed orchestra, sull'ode
carducciana. Insegnò prima alla scuo-
di musica pura, da camera , sinfonica
e sacra ed è autore degl'intermezzi la musicale di Cesena, poi all'Istituto
per la dannunziana Pisanella e del- musicale di Lugo. Partecipò al con-
corso Sonzogno del 1903 , e fu com-
le musiche per La Nave. Fornito
preso fra i venti migliori, sui 237
di largo studio e di vivo ingegno concorrenti, per l'opera Lilia che
musicale , à tentato e tenta il rin-
fece rappresentare a Lugo (T. Ros-
novamento dell'opera lirica italiana, sini, 13 sett. 1903 ) con ottimo suc-
sia con dotte dissertazioni ed articoli
cesso. Con l'opera Rosellina dei Ver-
e monografie, sia con la produzione
goni, libretto dello stesso Pratella ,
operistica . A' composto tre opere vinse nel 1909 il concorso Baruzzi :
che non consta siano state rappre-
quest'opera fu rappresentata al Co-
sentate : Giulietta e Romeo, lavoro munale di Bologna con ottimo suc-
cesso il 4 dicembre dello stesso anno.
Da allora il Pratella che aveva
abbracciato la fede futurista à
pubblicato i manifesti futuristici più
oltranzisti e à bandito la sua fede
in opuscoli , articoli, conferenze , ecc.
Nel tempo stesso è uno dei più attivi
collettori delle antiche musiche ita-
liane pubblicate dall'Istituto Editc-
riale e trascrive con gusto reve-
rente le più classiche composizioni dei
nostri sei-settecentisti. Ultimamente à
fatto rappresentare un'altra opera,
L'aviatore Dro, della quale è cenno
a suo luogo.
PUCCINI GIACOMO .
Nato a Lucca il 23 dicembre 1858
ILDEBRANDO PIZZETTI da progenie di musicisti, fu indiriz-
zato alla musica dal nonno Anto-
(Fot Badodi).
nio , che lo faceva cantare a solo in
giovanile ; Il Cid, in due atti ( 1903 ) , chiesa appresi i rudimenti dal can.º
Lena ( 1903-4 ) , ma è noto principal- Fanucchi, passò al liceo sotto quel
mente per la sua Fedra ( 1917 ) , la- valoroso e modesto insegnante che fu
voro di nobilissima fattura e di in- il m. Angeloni . Divenuto organista
tendimenti singolarmente elevati , che delle chiese vicine a Lucca, vi so-
fu accolto con favore dal pubblico e nava con grande scandalo dei fe-
discusso con simpatia dalla critica ( 1a deli i pezzi d'opera. Nel '77 par-
rappresentazione , Milano, Scala , 20 tecitò , per esservi bocciato, a un
marzo 1917 ) , alla quale è seguita concorso per un inno : il suo lavoro
nel 1917 (Firenze , Politeama, 9 giu- era intitolato : I figli d'Italia bella.
87 -
Net 1880 fu ammesso al Conservato- una Turandot che dovrà essere una
torio di Milano . Riuscito il primo gustosa chinoiserie .
nell'esame di ammissione , godè un . RESPIGHI OTTORINO .
sussidio della Regina Margherita . Il
saggio finale , col quale conseguì il Nato a Bologna il 6 luglio 1879 ,
diploma nell'83 , fu una Sinfonia Ca- allievo di quel conservatorio , vi con-
priccio che fu molto lodata . Avuto seguì diploma di violinista nel 99 , e
da Luigi Fontana il libretto di Le di compositore nel 901. Perfezionò la
Villi, il Puccini lo musicò e parteci- sua cultura recandosi a Pietroburgo
pò con esso al concorso del Teatro e a Berlino dove ebbe gli insegna-
Illustrato. L'opera fu respinta, forse menti rispettivamente di Rimski -Kor-
per la calligrafia indecifrabile con sakoff e di Max Bruck. Tornato a
cui era scritta , ma poi, letta in casa Bologna, vi fece rappresentare (T.
Lucca, presente Boito , fu copiata ed del Corso , 12 marzo 1905 ) la sua
inviata con raccomandazione a Ri- prima opera, Re Enzo 3 atti co-
cordi , che la fece rappresentare il mici di A. Donnini . Nel 1910 , an-
31-5-84 al Dal Verme. Successo cla- cora a Bologna fu rappresentata al
moroso , 18 chiamate e due volte bis- Comunale ( 20 novembre ) la sua Se-
sato il finale del primo atto . Al Puc- mirama, su libretto di A. Cerè , e
cini è allora affidato il libro dell'Ed- successivamente egli compose una ter-
gar ,pure di L. Fontana. La seconda za opera, Maria Vittoria, libretto di
opera compare alla Scala il 21-6-89 : E. Jourand, che non è stata rap-
non à fortuna di pubblico , ma è lo- presentata.
data molto dalla critica . Il 10 feb- Ma il Respighi sembra attratto
braio 1893 , al Regio di Torino si prevalentemente dalla musica pura ,
rappresenta Manon Lescaut con la alla quale si è dedicato in questi ul-
quale il Puccini è definitivamente timi anni col più grande fervore . E
consacrato alla celebrità . Segue la mentre eseguisce con rara eleganza
Bohéme (Torino , Regio , 1º febbraio trascrizioni libere di antiche musi-
1896 ), quindi Tosca (3 atti di V. che italiane, compone poemi sinfo-
Sardou, libretto di Illica e Giacosa) nici nei quali il pregio formale è
rappresentata al Costanzi di Roma il grandissimo, come dimostra La danza
14 gennaio 1900 ) . Puccini è ormai delle Gnomidi e più ancora Le fon-
noto in tutto il mondo . Il senso vi- tane di Roma, che l'anno scorso eb-
vissimo della teatralità, la linea me- bero anche una superba esecuzione
lodica appassionata della sua mu- dall'orchestra di Toscanini . Audace
sica , l'eleganza della strumentazione modernista dapprima, si equilibrò
che si affina sempre più, rendono ca- più tardi, sia per la maturità della
re a tutti i pubblici le opere sue. cultura, sia per la responsabilità del-
Ed egli continua a produrre . Il 17 l'alto insegnamento che gli è stato
febbraio 1904, la sua Butterfly, alla affidato . Egli infatti à, dal 1913 ,
Scala, fu quasi un fiasco , ma oggi , la cattedra di composizione al Liceo
nel 1921 , vediamo qual giro inces- di S. Cecilia in Roma.
sante vada facendo quest'opera in SAVASTA ANTONIO .
tutto il mondo . Il 10-12-910 , al Me-
tropolitan di New York, La fanciulla Nato a Catania il 22 agosto del
del West ottiene un magnifico succes- '73 . Allievo del Conservatorio di Na-
so e al Casino di Montecarlo è ap- poli (scuole De Nardis e D'Arienzo )
si diplomò con ottima votazione. Il
plaudita il 27-3-917 La Rondine . In- Liceo musicale lo ebbe giovanissimo
fine lo stesso pubblico nordamericano fra i suoi professori e pochi anni
saluta con entusiasmo ( 14-12-1918 ) il dopo il Savasta vinse il concorso
Trittico . L'operosità di G. Puccini alla cattedra di armonia al Conserva-
non si arresta. Ora sta lavorando a torio . Nel 1911 , scrisse un'opera
88
in due atti , versi di G. B. De Seta , profondo : rifugge dalle astruserie e
intitolata Vera, che fu rappresentata dalle indeterminatezze ora di moda.
con vivo successo al T. Bellini di Scrive col cuore e col sentimento , e se
Catania il 27 marzo 1913. E il 21 anche non raggiunge altezze subli-
aprile 1920 una sua Galatea (un mi , dà al pubblico la commozione
atto di Villaroel e De Stefano ) fu schietta che egli stesso à sentita
pure favorevolmente accolta allo stes- componendo.
so teatro.
WOLF- FERRARI ERMANNO ,
SEPPPILLI ARMANDO .
Nato a Venezia nel 1876 , mostrò
Nato in Ancona 19 agosto 1860 , fin da ragazzo una grande passione
ebbe a prima guida negli studii per la musica che studiò dapprima
musicali il m.o Boccalini . Venuto irregolarmente ed istintivamente. A-
a Milano , fu al Conservatorio condi- vendo avuto la fortuna di assistere ad
scepolo di Puccini , di Mascagni, di alcune rappresentazioni wagneriane a
E. Bossi di V. Vanzo , e seguì gli Bayreuth , ne risentì tale profonda
insegnamenti del Bazzini e del Pon- impressione da ammalarne . Allora il
chielli . Nel 1883 , compiuti gli studii , padre che era il noto pittore Wolf,
si dette alla direzione delle orche- lo allontanò dalla musica , avviandolo
stre : ed è da notarsi che in questa alla pittura. Ma Ermanno, dopo breve
qualità fu scritturato dal Sonzogno . tempo, tornò alla sua grande passio-
che perseguiva allora il suo nobile ne. Il Conte Lurani , milanese, insi-
ideale di divulgare le opere dei mae- gne cultore di musica e protettore
stri francesi ed incoraggiava con me- degli artisti , lo prese a benvolere,
cenatismo i compositori italiani . Que gli fu largo di aiuto e di consigli ,
sto genere di opere al quale si de- talchè il W. F. andò a Monaco e
dicò per molti anni come concer- fu allievo di quel conservatorio, sotto
tatore, certamente influì sul suo tem- Rheinberger. Tornato a Venezia , fu
peramento di compositore , talchè la direttore del Liceo musicale B. Mar-
sua prima opera, La Nave Rossa cello per alcuni anni. Nel 1900 ave-
(T. Lirico , Milano, 27 nov. 1907 , tre va dato alla Fenice, una sua opera,
atti di L. Orsini e A. Beltramelli ) Cenerentola, che era rumorosamente
serba il carattere di tutte le opere di caduta perchè troppo densa ed in-
tipo verista che comparvero in quel farcita di elementi disparati . Egli
periodo , alcuna delle quali notevo- comprese il difetto , o meglio l'ec-
lissime, proprio per l'impulso dato al cesso di questa sua musica, e l'alleg-
melodramma dal compianto editore gerì, rendendola più snella. Intanto
musicale. Il Seppilli non era, con era ritornato in Germania dove il 31
la Nave Rossa, alle prime armi . Nei gennaio 1902 la sua Cenerentola · ri-
.concorso da cui uscì la Cavalleria, a- veduta e corretta ebbe , al Gran Tea-
veva presentato un Andrea di Francia, tro di Brema , ottimo successo. Al
che fu giudicato terzo , a pari merito, Teatro di Corte di Monaco , il 27
con Rudello di Ferroni . Il Seppilli novembre 1903 , furono accolte con
continuò la sua carriera di valoroso molto favore Le donne curiose (3
direttore d'orchestra in teatri italiani atti di G. Sugana, da Goldoni ) . Il
e stranieri di prim'ordine , e nell'au- 19 marzo 1906, al T. Nazionale di
tunno del 1912 fece rappresentare Monaco, fece rappresentare i quattro
la sua terza opera Cingallegra, su li- rusteghi (3 atti comici di G. Pizzo-
bretto di A. Colantuoni , che fu ap- lato, pure di C. Goldoni ) ; quindi
prezzata per il maggiore equilibrio Il segreto di Susanna, intermezzo
fra i vari elementi vocale , stru- comico in un atto di E. Golisciani,
mentale e drammatico e per la a Teatro Reale di Monaco (4-12-
bontà della forma . Il Seppilli è un 1909 ) e due anni dopo , al Kurfür-
artista sincero e spontaneo , se non sternoper di Berlino ( 23-12 - '11 ) 1
-- 89
gioielli della Madonna, 3 atti di cor più notevole di Francesca da
Golisciani e Zangarini . L'amore me- Rimini (libr. di D'Annunzio ) che
dico, due atti di Golisciani, compar- fu accolta con meritata ammirazione
ve al Teatro di Corte di Dresda al Regio di Torino ( 1914 ) e poi
il 4-12- '12 . Da allora, il Wolf- Fer- cominciò il suo giro trionfale in Ita-
rari non à più prodotto per il lia ed all'estero . Nel 28 luglio 1919 ,
teatro . a Pesaro, fece rappresentare La via
Tranne gioielli della Madonna, della finestra, commedia musicale in
che sono un dramma di tipo verista, tre atti su libretto di G. Adami , e
tutte le opere di Wolf-Ferrari ap- attualmente compone Romeo e Giu-
partengono al genere dell'opera buffa lietta su libretto di A. Rossato .
settecentesca, trattata armonicamente
e strumentalmente con una gradevole ZANELLA AMILCARE .
modernità di procedimenti.
Nato nel '73 a Monticelli d'On-
ZANDONAI RICCARDO . gina. Uscì nel '91 dal Convitto della
R. Scuola di Parma , diplomato mae-
Nato a Sacco (Trento ) , il 28 mag. stro. Pianista valorosissimo , diede
gio 1883 , dopo gli studi preliminari concerti nelle varie città d'Italia e
compiuti a Rovereto col m.º Gian- dell'Estero , ottenendo incontestabili
ferrari, passò al conservatorio di Pe- successi . Contemperaneamente andava
saro, diretto allora da P. Mascagni. pubblicando varie composizioni , fra
Conseguito il diploma di composi- cui quel minuetto che è divenuto po-
zione col poema sinfonico (sui versi polare fra i pianisti . Nel '92 era
del Pascoli ) Il ritorno di Odisseo, stato a Rio Janeiro come sostituto
dovette poi acconciarsi per vivere
direttore d'orchestra, ed era rimasto
a suonare in orchestra la viola.
Venuto a Milano , il Boito che in America, recandosi in Argentina .
Nel ' 900 tornò in Italia e organizzò
aveva sentito alcuni suoi pezzi in ca- una tournée nella quale si produsse
sa Cima, dai quali traspariva la sua come pianista, come direttore e come
spontanea facilità melodica ed insie-
me un'acuta sensibilità di armonizza- compositore . Nel ' 903 , fu nominato
direttore del Conservatorio di Parma,
tore - lo segnalò al Ricordi che gli
senza che la carica gli facesse inter-
commise un'opera . Egli compose al- rompere la sua attività di concertista
loral grillo del focolare (libretto e di direttore. Nel 905 fu chiamato a
di C. Hanau ) , squisita commedia succedere a Mascagni nella direzione
musicale che fu rappresentata al T. del Liceo Rossini di Pesaro , ed oc-
Chiarella di Torino , con vivo successo ,
nel 28-11-1908 . (V. L'Opera lirica cupa tuttora quel posto.
dal 1901 al 1920 ) . E' un peccato Diresse col Mahler e col Martucci
che questa graziosa ed elegantissima i concerti sinfonici del 1907 a Trie
opera sia speriamo solo pel mo- ste : fu nel ' 908 al Quartetto di Bo-
mento posta nel dimenticatoio . logna, nel 1909 a Milano per dirigere
Venne poi Conchita, (libr . di C. Vau- l'Orfeo del Monteverdi . Diresse poi
caire e C. Zangarini da La femme lo Stabat e il Barbiere, durante le
et le Pantin di Louys ) , che fu cla- feste rossiniane del 1912 , l'Otello di
morosamente applaudita nel 1911 al Verdi, per la commemorazione del
Dal Verme di Milano : meritamente
Maestro, e un grande concerto wagne-
applaudita per la robustezza e pel ca- riano di cui fece parte l'Agape par-
lore della composizione e per la mo-
sifaliana. Nel 1920 trasse dall'oblio
dernità dei procedimenti drammatico-
musicali . Seguì Melenis (libretto di la rossiniana Cenerentola, dirigen-
C. Zangarini e M. Spiritini ) rappre- done la esecuzione prima a Pesaro ,
sentata al Dal Verme, che non ebbe poi in un giro fortunato per i teatri
il successo di Conchita nè quello an- principali d'Italia.
90 -
da preparazione , fu direttore effettivo
al Dal Verme ( 910 ) dove esegui
per la prima volta in Italia il Quo
b) Concertatori. Vadis? di Noguès . Passò al Vittorio
Emanuele di Torino durante le fe-
ABBATE GENNARO . ste cinquantenarie , poi alla Fenice
legando il suo nome ad ottime in-
Nato a Napoli 45 anni fa , studiò
a quel Conservatorio sotto la dire- terpretazioni de L'oro del Reno, del-
zione di Van Westerhout e di Pla- la Carmen, della Fanciulla del West.
Tornò al Dal Verme ove dette il
tania. A venti anni cominciò la sua
carriera che lo portò presto sullo Crepuscolo degli Dei ed altre opere
importantissime , sempre coscienziosa-
sgabello di importantissimi teatri . Fu mente preparate. Da allora la sua
a Genova, a Messina, a Napoli, a rinomanza di ottimo concertatore è
Bari , ecc. ecc . A Padova, inauguran-
dosi il Verdi, vi diresse un eccel- fatta, ed egli è apprezzatissimo nei
teatri importanti d'Italia e di fuori .
lente Lohengrin . Passò all'estero , e
diresse due stagioni a Pietroburgo, BARONI GIUSEPPE .
quattro a Odessa , tre a Kiew, quat-
tro a Karkoff. In America fu a Rio Studiò a S. Pietro a Maiella (Na-
Janeiro , a S. Paulo più volte. Fu poli ) e giovanissimo debuttò come di-
in Olanda e in Egitto . A Buenos Ay- rettore d'orchestra facendosi apprez-
res inaugurò il Politeama Argenti- zare per la vivacita dell'ingegno ,
no . Nel 1914 diresse una importante pel ricco corredo di studi , e per la
stagione a Trieste . Scrisse un'opera finezza dell'intuito musicale . Dai tea-
Matelda, che fu rappresentata a Mal- tri d'Italia, dove la sua vigoria di
ta, presente Re Edoardo VII , dopo coloritore lo mise presto in evidenza,
aver fatto un fortunato giro in Rus- passò nell'America del Sud , dove
sia. Altra opera Il Sanzio ed una portò il fervore del suo entusiasmo
terza di genere comico , La dama per un'arte elevata e nobile di for-
onesta, sono ancora inedite . L'Abbate me, battendo in breccia ogni pre-
à scritto musica da camera e com- giudizio . Anche nel campo sinfonico è
posizioni orchestrali fra cui due poe- notc per lo sviluppo dato ai concerti
mi sinfonici, Il ratto delle Sabine, triestini . Poco prima della guerra
e La via della Gloria. Nel 1920 guidò attraverso l'Italia una impor-
fu preposto a dirigere una memo- tante tournée wagneriana , poi tornò .
rabile Norma all'Arena di Milano , alla direzione teatrale e recentemente
nella prima stagione dei grandi spet- à diretto la importante stagione del
tacoli lirici all'aperto . Costanzi di Roma.

BALDI ZENONI . BAVAGNOLI GAETANO .


Nato a Venezia nel 1878 , studiè E nato a Parma nel '79 , da Man-
sotto Enrico Bossi pianoforte , orga- lio Bavagnoli , ottimo direttore d'or-
no e composizione al Liceo B. Mar- chestra, e da una cantante distintis-
cello . Vinse un concorso per un salmo sima. A' studiato al Conservatorio .
a Firenze, fu premiato a Roma per della sua città, e cominciò giovanis-
un pezzo di musica da camera , a simo a suonare il violino in orchestra.
Milano per una pagina orchestrale. Come concertatore esordì a 17 anni
Attratto dalla vocazione per la di- a Legnago, dirigendovi Cavalleria e
rezione dell'orchestra , fu sostituto dei Maestro di Cappella.
più valenti concertatori alla Fenice Da quel giorno cominciò a girare ...
di Venezia, al Regio di Torino , al Fu per cinque stagioni al teatro Reale
Comunale di Bologna, al Convent di Bucarest, due al S. Carlo di Li-
Garden di Londra. Dopo questa sal- sbona, due al Liceo di Barcellona e
- 91 .―
al Reale di Madrid . Condusse una GUARNIERI ANTONIO.
tournée in Olanda con l' « Iris » di
Mascagni , e in California con << Sa- Figlio di un celebrato contrabas-
lomè » di Strauss e << Conchita » di sista e di una distinta violinista, nac-
que a Venezia nell'81 . Studiò vio-
Zandonai. Fu direttore d'opere e di
concerti al Conservatorio di Pietro- loncello e composizione al Liceo B.
Marcello . A 14 anni conquistò il
grado ove ebbe notevoli successi , e
fu chiamato anche alla Corte russa, diploma e si recò per un giro di con-
avendo lo Czar Nicola espresso il certi in Germania, in Francia e in
Inghilterra ; a Monaco di Baviera sı
desiderio di conoscere di persona il
fermò per completare i suoi studi
maestro Bavagnoli . Al Massimo di perfezionandosi , sotto Enrico Bossi ,
Palermo diresse cinque stagioni , tre in organo e in composizione . Ese-
al Regio di Parma, cinque al Poli- guendosi alla Scala un concerto di
Amilcare Zanella per plano ed or-
chestra, l'autore che eseguiva la par-
te del pianoforte volle Guarnieri al-
la direzione. Il grande Martucci lo
indusse a darsi alla concertazione, e
così egli per la prima volta guidò
una stagione teatrale a Siena ( 1904 )
da dove passò di colpo alla Fenice
di Venezia rimanendovi per tre anni e
affermandosi sopra tutto per una bel-
lissima interpretazione di Valchiria
e di Tristano. Nel 1912 fu chiamato
a dirigere gli spettacoli italiani al-
l'Opera di Vienna, ma dopo sei mesi
abbandonò quell'ufficio obbedendo a
nobili sentimenti di dignità artistica ,
non potendo disporre a modo suo
pel decoro dell'arte nostra. Nel 1913
G. BAVAGNOLI fu al Colon di Buenos Aires , a vi-
cenda con Mancinelli , quindi a Fi-
teama Genovese, tre al Carlo Felice renze pel Parsifal, all'Arena di Mi-
e poi a Ferrara , Bologna, Torino . lano pei Mori di Valenza . E' apprez-
Allo scoppio della guerra era di- zato direttore di concerti e fu all'Au-
rettore del Metropolitan, succeduto gusteo romano , al Regio di Torino,
a Toscanini. Abbandonò l'America alla Scala di Milano . Tuttora ricer-
cato come direttore , alterna la sua
e fu soldato per trenta mesi . Conge- attività nei teatri italiani e stranieri .
dato , tornò all'arte e fu a Trieste
dopo la redenzione. Puccini lo scelse GUI VITTORIO .
per dirigere al Convent Garden il
Trittico . Tornò al Rossetti di Trie- E' nato a Roma nel 1885. Ebbe
i primi insegnamenti dalla madre, va-
ste per un'altra stagione 1920, e poi lorosa pianista : poi fu allievo del
fu a Bologna per dirigere al Comu- M. Falchi al Liceo di Santa Cecilia
nale Lohengrin, Manon Lescaut e e ne uscì diplomato a 22 anni . Iniziò
Otello . Temperamento musicale di la sua carriera di direttore a Roma
prim'ordine, è anche un energico or- (T. Adriano ) e fu in seguito nei
ganizzatore di spettacoli e non S1 maggiori teatri d'Italia . E' apprez-
concede tregua ; al Convent Garden zato anche come direttore di concer-
diresse dodici su quindici opere e ti sinfonici all'Augusteo di Roma, al
quarantadue recite su sessanta .. Regio di Torino, alla Scala di Mi-
- 92 -
lano. L'anno scorso diresse una ma- dopo vinse il concorso per l'Inno
gnifica Aida all'Arena di Milano , nazionale del Guatemala. A' poi al
davanti a più di ventimila spetta- suo attivo diverse composizioni di
tori. E' musicista militante , sì nel musica da camera . Da alcuni anni
campo della composizione , sì in quel- ha varcato l'oceano trovando a Bo-
lo della letteratura critica musicale ston onori e fortuna. Egli è infatti
nellla quale rivela una profonda direttore del Boston Conservatory of
penetrazione della materia ed una music, della Cecilia Society e diret-
forma di stile elegante e chiara. A' tore d'orchestra della Boston Sym-
composto Giulietta e Romeo ( 1902 ) phony.
poema sinfonico vocale ; Mare, duet-
tino per due voci miste ( 1905 ) ; Il LA ROTELLA PASQUALE .
tempo che fu ( 1910 ) poemetto sin- Nato a Bitonto ( Bari ) quaranta
fonico , poi liriche, canti , composi-
zioni per canto e pianoforte, etc. anni fa, mostrò fino dall'infanzia una
notevole inclinazione per la musica
ed una eccezionale memoria musicale.
JACCHIA AGIDE. A nove anni entrò in Conservatorio
Allievo fra i più cari di Pietro (S. P. a Maiella ) , a dodici aveva il
Mascagni, era ancora giovanissimo diploma di flauto , a diciotto - nono-
quando prese il diploma di compo- stante le più sconfortanti peripezie
sitore e divenne direttore d'orchestra . economiche, dovendo provvedere al-
Il suo debutto avvenne nel 1898 al la madre e ad una sorella pote-
Teatro Grande di Brescia. Quando va diplomarsi in pianoforte , organo
Mascagni volle dare contemppora- e composizione. Durante gli studi
neamente in sette teatri la prima s'era ingegnato come aveva potuto
rappresentazione dell'opera sua Le dando lezioni , sonando il flauto nei
Maschere, scelse Agide Jacchia per caffè-concerto , dirigendo qualche or-
la Fenice di Venezia. Nell'agosto chestra in piccoli teatri ... e compo-
1898 compose la cantata per soli- nendo, intanto, un'opera : Ivan (li-
sti, coro ed orchestra in onore di bretto di A. Perotti ) che a Bari nel
Rossini, eseguita a Pesaro : subito 1900 ebbe grande successo e fu ri-

M. LUCON M. JACCHIA M.O ABBATE


(Fot. Guerra), (Fot. Horner) (Fot. Vacca e Sarti).

93 -
petuta al Dal Verme con grande to . Nato nel 1889 a Treviglio , stu-
elogio della critica. Dal 1902 al diò al liceo B. Marcello di Venezia
1913 fu direttore della Schola Can- sotto E. Wolf- Ferrari.
torum a S. Niccola di Bari, ap .
profondendo la sua cultura in quelle MANCINELLI LUIGI .
mirabili e purissime fonti che sono Nato ad Orvieto il 5 febbraio
la nostra gloria troppo sovente oblia. 1848. Studiò a Firenze col celebre
ta : il canto gregoriano e la polifonia violoncellista Sbolci e divenne pa-
palestriniana . Nel 1903 fece rappre- drone dello strumento. Fu contempo-
sentare (Bari, Petruzzelli ) un'altra
raneamente allievo del Mabellini per
opera , Dea, ed una terza, Fatma la composizione e, dopo aver fatto
(libretto di Colautti ) a Milano, tea- parte dell'orchestra della Pergola (Fi-
tro della Scala, nel 1908.
Da una diecina d'anni s'è dedicato
con fervore e con molto successo
alla direzione delle orchestre. Da
Budapest a Trieste , a Fiume, nei
quali teatri particolarmente diresse
prima della guerra spettacoli wagne-
riani , è passato per importanti tea-
tri italiani , distinguendosi in due
grande stagioni al Politeama Geno-
vese e in una recentissima a Trie-
ste. Balilla Pratella gli volle affidata
la concertazione della sua opera : L'a-
viatore Dro della quale si è tanto
parlato nel mondo teatrale.
Sta ora componendo Vicenzella di
Bovio, ridotta in tre atti lirici da
E. Cavacchioli .

LUCON ARTURO . LUIGI MANCINELLI

E' un coraggioso ed un entusiasta. renze ) e poi di quella di Roma di-


Sebbene ancora non si sia cimentato retta dal Terziani , quando al Ter-
nei grandi teatri italiani, à passato ziani succedè l'Usiglio, divenne suo
tre anni a Odessa, poi è stato a Riga sostituto : po1 , nel 1875, direttore.
e quindi a Kiew. Sorpreso in Russia Chiamato nell'81 a dirigere il Liceo
dalla rivoluzione bolscevica, riuscì con Musicale di Bologna, vi rimase per
mille stenti a rimpatriare . Venuto cinque anni, e fu contemporaneamen-
a Milano, accettò di dirigere una sta- te direttore d'orchestra al Comunale
gione lirica (luglio 1920 ) al popo- e maestro della Cappella di S. Petro-
larissimo teatro Verdi , ove osò con- nio. Fondò la Società del Quartetto .
certare il Lohengrin con mezzi as- La sua fama di direttore d'orchestra
solutamente inadeguati (in orchestra valoroso e audace (fece eseguire l'A-
vi era una sola viola, e tutta la fa- gape sacra del Parsifal e la Nona
miglia orchestrale non superava i 45 di Beethoven) varcò i confini d'Ita-
esecutori) , eppure assolse così bene lia : fu direttore del Drury Lane
il suo compito da attrarre la bene- di Londra dall'86 all'88 : della Cap-
vola attenzione di Toscanini che lo pella Reale di Madrid nell'88 stesso :
incoraggiò in modo lusinghiero . Pas- poi diresse il Metropolitan di New
sò quindi al Carcano dove si fece York ( 1893-1901 ) e il Colon di Bue-
molto apprezzare e di là passò a Tren nos Ayres ( 1908-1912 ) , e così via.
- 94 -
E ' anche compositore valoroso . Nel res e più volte a Madrid , a Barcel-
campo sinfonico, son note le ouver lona , a Lisbona, etc. , etc. Nel cente-
tures per Messalina e per Cleopatra nario Verdiano diresse una memora-
( 1876) e molte composizioni di mu- bile Traviata (con la Storchio, il Car-
sica sacra e da sala. Nel campo ope- pi e lo Stracciari ) : ed è anche ap-
ristico , scrisse Tizianello, piccolo me- prezzatissimo direttore di musica sin-
lodramma da società, Isora di Pro- fonica. Due opere notevoli per la
venza, melodramma in 3 atti , libr . bella fattura e per la sincerità della
di Zanardini (Bologna, Comunale, linea melodica à composto il Ma-
1884 ) ; Ero e Leandro, tragedia liri- scheroni : Lorenza (Roma, Costan-
ca in tre atti , versi di A. Boito (ot- zi , 1901 ) libretto di Illica in 3
tobre 1895 , Norwich ) ; Paolo e Fran- atti, e La Perugina ( S. Carlo , Napoli ,
cesca (Bologna , 1907 ) , un atto di 24 aprile 1909 ) 4 atti di L. Illica.
A. Colautti. Ed à anche composto due Messe
di notevole pregio .
MARINUZZI GINO .
MORANZONI ROBERTO .
Di questo valoroso musicista, ormai
passato dalla composizione alla di- Nato a Bari il 5 ottobre 1880 , fu
rezione delle orchestre , è cenno nel allievo di P. Mascagni al Liceo Ros-
capitolo dei compositori. sini di Pesaro. Diplomatosi a 19 anni
(gran premio di composizione ) de-
MASCHERONI EDOARDO . buttò a venti come direttore , scelto
Nato a Milano il 4 settembre da Mascagni per la prima esecuzione
1859, studiò alle scuole classiche e de Le Maschere. Da allora gli fu-
rono affidate le direzioni di impor-
collaborò attivamente a La Vita Nova.
tanti stagioni italiane , a Roma, a
Poi, trascinato dalla passione per la Torino , a Milano, a Bologna , fino
musica, studiò armonia contrappunto a che fu chiamato al Grand Opera
e fuga col M. Bucheron, capo del- House di Boston come direttore del
la Cappella del Duomo . Come di- repertorio italiano . Egli è ora diret-
rettore d'orchestra, dopo un giro nei tore del Metropolitan di New York e
piccoli teatri di Lombardia e per il suo nome in America è celebrato
le qualità mostrate in questo primo accanto a quello dei nostri maggiori
tentativo, fu chiamato nel 1883 a Li- diettori d'orchestra .
vorno, poi all'Apollo di Roma. Da Diresse anche importanti stagioni
allora fu assunto a dirigere nella a Parigi (Champs Elysées), a Lon-
Capitale i più importanti spettacoli , dra (Covent Garden). Nel 1914 con-
e quando Verdi scrisse il Falstaff, lo certò una Carmen eccezionale per
prescelse per concertarlo , rimanen. l'Arena di Verona. Per la vasta cul-
done così soddisfatto , da dire che tura musicale , per la saldezza del ca-
Mascheroni era il terzo autore del、 rattere e per la felice intuizione arti-
l'opera. La versatilità del suo inge- stica il M. è fra i più apprezzati
gno e il raro senso di misura lo de- direttori che vanti l'Italia.
signano fra i migliori interpreti di
opere musicali . Per questo il Verdi MUGNONE LEOPOLDO .
consigliò il Comune di Milano ad
affidargli la successione di Franco Nato a Napoli il 29 settembre
Faccio nella direzione della Scala, 1858 , studiò a S. Pietro a Majella
e durante i quattro anni , oltre il Fal- sotto il Cesi e il Serrao . A 12 anni
staff, fece eseguire mirabilmente le scrisse un'opera buffa da collegio,
opere wagneriane : Vascello fantasma, Il dottor Salsapariglia, che fece il
Tannhäuser e Walchiria . Il Masche- giro di tutti gli istituti. Fu maestro
roni fu nei principali Teatri dell'E- dei cori in una compagnia d'operette
stero, per cinque anni a, Buenos Ay- ed opere comiche e molte straniere
- 95.
ne trascrisse e due ne compose col riazioni per orchestra , di nobilissima
titolo Don Bizzarro e le sue figlie e sapiente fattura. Come direttore
e Mamma Angot al Serraglio di Co- è egli uno dei più quotati. E ' stato
stantinopoli. Più tardi compose Il per nove anni al Covent Garden, à
birichino, in un atto, ed una grande diretto all'Opéra di Parigi , al Co-
opera in 4 atti, Vita bretone, rap- stanzi di Roma, al Regio di To-
presentata il 14 marzo 1905 al S. rino . Per quattro anni diresse la sta-
Carlo di Napoli con grande successo.
Ma la sua fama di direttore d'orche-
stra valoroso, che dal Municipal di
Nizza al Costanzi di Roma, dalla
Scala ai grandi teatri dell'Estero lo
à cresimato come uno dei più forti ETTORE
concertatori viventi , à sopraffatto
la sua rinomanza di compositore . E- PANIZZA
gli è infatti uno di quei direttori (Fot. Badodi),
che trascinano col proprio entusia-
smo : vivace nel gesto, pieno di e-
spressione nel gioco della fisonomia,
impetuoso, esuberante, ottiene dalle
masse soggette alla sua bacchetta
tutto ciò che vuole. E se talvolta per
il suo temperamento ottiene dal- gione autunnale del Dal Verme dove
l'orchestra più di quello che il com- fra le altre opere lanciò al pub-
positore ebbe nelle sue intenzioni blico Conchita e Melenis di Zan-
talchè gli si rimproverano talvol- donai. Al Regio legò il suo nome alla
ta eccessi di colorito - egli sa però prima rappresentazione della Fran-
infondere una particolare impronta , cesca da Rimini di Zandonai e di
che è sempre frutto di accurata pre- Madame Sans-Gène di Giordano. Nel-
parazione, agli spettacoli che presen- le stagioni dal 1916 al 1918 fu di-
ta. Magnifiche le esecuzioni del Na- direttore della Scala. E' anche uno
bucco (Scala, centenario verdiano , dei migliori nostri direttori di Con-
1913 ) , dell'Orfeo di Glück, del Gu- certi, e la sua profonda cultura mu-
glielmo Tell e delle principali opere sicale si afferma vigorosamente in
nostrane, per le quali egli à una quell'opera pregevolissima che è l'Ap-
particolare attitudine. pendice al trattato di strumentazione
del Berlioz, edita da G. Ricordi .
PANIZZA ETTORE .
POLACCO GIORGIO .
Nato a Buenos Aires da famiglia
italiana , nel '76 fu mandato a Mila- Nativo di Venezia, cominciò gio-
no per seguire al Conservatorio i cor- vanissimo la sua carriera direttoria-
si di composizione del M.o Ferroni le al Lirico di Milano , nelle stagio-
e di pianoforte del M.o Frugatta . Si ni che il Sonzogno faceva per far
diplomò col primo premio di com- conoscere in Italia l'opera francese
posizione . Scrisse una prima opera, e per mettere in evidenza i giovani
Medio Evo Latino che Toscanini di- autori italiani. E diresse così Zazà
resse a Buenos Aires nel 1901 con di Leoncavallo , Lakmè e per la
buon successo : nel 1910 un'altra sua prima volta in Italia — Louise di
opera, Aurora, fu data per l'inau- Charpentier. Poi da Roma a Geno-
gurazione del Colon a Buenos Aires . va da Verona a Brescia - dove
Scrisse anche musica da camera ed concertò La fanciulla del West di
apprezzate composizioni orchestrali , Puccini che per allora in Italia non
vincendo recentemente il premio Cer- era stata data che a Roma - e si
tani ( Bologna) con un tema con va- cimentò poi nelle opere wagneriane.
— 96 --
Nel 1912 fu chiamato al Metropolitan le feste per l'inaugurazione della
di New York dove si avvicendò col facciata del Duomo . Dieci anni do-
Toscanini affermandosi così vigorosa- po a Bergamo diresse i grandi con-
mente, da succedere a questo quando certi dati nel centenario di Doni-
abbandonò la direzione dell'impor- zetti . Nel 1906 fu direttore stabile
tantissimo teatro. In America si fece degli spettacoli italiani al Casino di
presto notare pel suo valore diret- Montecarlo , e con la Compagnia di
toriale , e cominciò per lui una glo- quel teatro fu nel 1907 a Berlino al
riosa peregrinazione pei teatri del Teatro Imperiale e nel 1912 a Pari-
Nord e del Sud America dal Messi- gi all'Opéra. Diresse alla prima ese-
co all'Avana, al Brasile, all'Argen- cuzione la Manon di Puccini (Tori-
tina, al Cile : poi a Bruxelles e re- no 1893 ) e la Bohème di Leonca-
centemente a Parigi. Colto anche let- vallo (Venezia 1897 ) . Attualmente si
terariamente, poliglotta, è molto ap- dedica anche alla letteratura musi-
prezzato dovunque all'Estero. cale scrivendo pregevoli articoli di
estetica e di critica.
POME ALESSANDRO .
SERAFIN TULLIO .
Nacque a Sassari nel 1853. Studiò
al Conservatorio di Napoli sotto Ce- Nato a Cavarzere ( Venezia ) nel
si (pianoforte) e Serrao (composi- 1878, compì gli studi al Conserva-
zione ) . Fu prima concertista di pia- torio di Milano sotto i maestri De
noforte, poi si dedicò alla direzio- Angelis (violino) , Coronaro (com-
ne dell'orchestra mettendosi ben pre- posizione) e Paladino (contrappunto
sto in primissima linea e dirigendo e fuga) e fu molto caro al sommo
teatri di prim'ordine anche fuori d'I- Bazzini che allora dirigeva l'Istituto .
talia. Fu così al Kediviale del Cai- Di poverissima famiglia dovette lot-
ro , al Reale di Madrid , al Liceo di tare strenuamente con le difficoltà
Barcellona : al Cairo introdusse i con- della vita : violinista , non poteva com-
certi ' orchestrali che furono lodatissi- perarsi un violino : vi riuscì dando un
mi. In Italia intanto passava da un riuscito concerto col provento del
grande teatro all'altro, dal San Car- quale gli fu possibile acquistare l'am-
lo di Napoli al Costanzi di Roma , bito strumento . Partecipò come vio-
dalla Fenice e dal Regio al Carlo lista e violinista all'orchestra della
Felice. Nel 1887 a Firenze diresse i Scala e fu sostituto di Toscanini
grandi spettacoli dati al a Pergola In alla Scala. Esordì come direttore a
occasione della traslazione delle ce- Ferrara nel 1902 e si affermò nei
neri di Rossini in Santa Croce e del- concerti torinesi dell'Esposizione . Fu

M. POLACCO M. MUGNONE M.º POMĖ


(Fot. Varischi e Artico).
97 -
per tre anni direttore del Regio di chestra e con l'impresario. Una sera ,
Torino e per quattro della Scala. per evitare dei guai, il direttore non
Poi è venuto alternando, la sua bril- si presentò : l'impresario, che era an-
lante carriera fra l'America del Sud che maestro di musica, tentò di pren-
e i principali teatri dell'Italia . No- der lui la bacchetta, ma il pubblico
tevole è l'incoraggiamento che dà non ne volle sapere. Il momento era
al giovani musicisti presentandone grave ; l'orchestra, che aveva già ap-
con gran fede ed amore le composi- prezzato nel giovane violoncellista le
zioni. E' meritamente reputato uno speciali doti che poi tutto il mondo
dei migliori fra i concertatori e di- à riconosciuto, lo costrinse a sa-
rettori. lire lo scanno direttoriale. Riluttan-
te, indeciso, si trovò lì con la bac-
TOSCANINI ARTURO . chetta in mano , mentre il pubblico ,
Nato a Parma il 25 marzo 1867. stupito nel vedere questo fanciullo
A 18 anni usciva dal Conservatorio (aveva appena diciannove anni ) che
col diploma di professore di violon- si disponeva ad attaccare il preludio,
cello e di compositore . Pieni voti restò per un istante ammansito . E
e lode. Subito dopo cominciava la sua bastò ; perchè lo stupore si convertì
carriera in orchestra, non come di- in ammirazione e... Toscanini diventò
rettore , ima come violoncellista. A di colpo direttore d'orchestra. Tor-
Rio Janeiro , ove la ventura l'aveva nato in Italia, fu subito al Carignano
condotto , si dava l'Aida : per un se- di Torino e vi concertò l'Edmea di
Catalani.
Parlare di questo prodigioso con-
certatore in un « medaglione »> è im-
possibile. Egli è certo il più grande
fra i viventi, sopra tutto per la te-
nacia del suo carattere - di cui sono
esponente alcuni incidenti ben noti,
come le chiassate per l'abolizione dei
bis, l'abbandono della stagione della
Scala , per l'intransigenza di fronte ai
superiori ideali d'arte, pei quali non
ci sono nè divi nè tradizioni , nè tran-
sazioni - per la squisita sensibilità
della sua percezione artistica e so-
pra tutto per quel fascino inesplica-
bile che esercita sulle masse allor-
quando le tiene sotto la sua bacchetta
e che le fa un'anima sola, uno stru-
mento solo vibrante nelle mani del
loro animatore. E' noto com'egli di-
riga sempre senza partitura . Pos-
siede infatti una memoria meraviglio-
sa ed à insieme una rapidità straor-
dinaria nell'imparare ogni partico-
lare delle musiche che eseguisce. In-
vitato un giorno a recarsi a dirigere
un'opera nuova, essendosi ammalato
il direttore che la stava concertan-
ARTURO A OSCANINI do, egli s'impadronì in una notte
dello spartito e giunse pur in tempo
guito di malaugurati incidenti , il pub- po per dirigere la sera seguente lo
blico era irritato col direttore d'or- spettacolo con la consueta magnifica
98
pertezione. Si trattava del Cristoforo Milano e a Torino. Poi à raccolto
Colombo che si doveva dare per una orchestra eccezionale , che sarà
la prima volta a Genova ( 1892 ) e il poi destinata alla risorgenda Scala , e
direttore che sostituì era Luigi Man- con essa à fatto un giro trionfale in
cinelli. Italia, partendo poi per l'America
Toscanini non à scritto che po- dove sta compiendo un corso impor-
che melodie da camera, in gioven- . tantissimo di concerti che sarà prose-
tù . A' abbandonato prestissimo ogni guito in Inghilterra . E ' decorato del-
velleità di composizione asserendo che la medaglia d'argento al valor mi-
deve scrivere soltanto chi à da di- litare.
re qualche cosa che non sia stata
detta prima.
VIGNA ARTURO .
A' diretto al Regio di Torino ,
alla Scala di Milano , al Metropoli-
tan di New York, oltre a moltissimi La carriera di questo concerta-
altri teatri d'Italia e dell'Estero. tore e direttore di orchestra si è or-
A' dato per la prima volta in Italia mai affermata in quasi tutti i più
insuperate esecuzioni di opere igno- importanti teatri italiani : ma par-
te , da quelle wagneriane alle straus- ticolarmente all'Estero il Vigna à
siane, alle russe, alle francesi ; à esplicato la sua attività. Fu diret-
avvivato con mirabile efficacia opere tore del Teatro di Montecarlo per
dimenticate . Nel centenario verdiano , otto anni consecutivi per la direzio
dette al teatro di Busseto stupende ne delle opere italiane : ed isti
esecuzioni di Falstaff e di Traviata. tuì il ciclo annuale dei concerti or-
Durante la guerra venne in aiuto agli chestrali nei quali si affermò anche
artisti lirici , assumendo e conducendo come concertatore di musica sinfoni-
disinteṛeressatamente una memorabile ca. Concertò e diresse la puccinia-
stagione al Dal Verme che fruttò na Bohème a Madrid , scelto a ciò
210 mila lire. dall'autore . A Praga ( 1901 ) e a
Direttore infine di musica orche- Berlino ( 1902 ) diresse un ciclo di
strale da concerto, à dato nel 1920 opere verdiane in commemorazione
una stupenda esecuzione della Nona del grande che era morto il 22 gen-
(che già aveva diretto nel 1907 ) a naio 1901 : e quando fu inaugurato,

ARTURO VIGNA TULLIO SERAFIN EDOARDO VITALE


(Fot. Badodi) (Fot. Varischi e Artico)

99-
ancora a Berlino , il monumento a marcia funebre di Sigfrido era di-
Wagner, fu rappresentante dell'Ita- venuta la marcia trionfale di Edoar-
lia e direttore d'orchestra nel grande do Vitale. E' impossibile seguire il
concerto internazionale . Dal 1904 al maestro nelle sue peregrinazioni at-
1907 fu al Metropolitan , per dirigere traverso i principali teatri d'Italia ,
le opere italiane, ed in tale perio- dai Comunale di Bologna alla Scala
do fu anche a Filadelfia , a Chicago , . di Milano, che diresse per due anni ,
a Boston, a Pittsburg, a Washing- e dell'Estero , dal Real di Madrid
ton e in quasi tutte le principali al Colon di Buenos Aires e al Mu-
città degli Stati Uniti, dirigendovi nicipal di Rio Janeiro . Fu direttore
importanti stagioni. Fu poi a Var- del Municipal di San Paolo del Bra-
savia ( 1907), a Buenos Aires ( i- sile nella stagione inaugurale . Note-
naugurazione del Colon, 1908 ) a voli le interpretazioni della Vestale
Vienna nel cicio di opere verdiane , di Spontini e della Medea di Che-
organizzato nel 1910 dal Neumann . rubini, del Boris Godunoff di Mous-
Fece poi importanti stagioni in Ita- sorgsky e dell'Elettra di Strauss al-
lia e dobbiamo a lui una infaticata la Scala, del Parsifal e della Pari-
e lodevole opera di italianità spiegata sina al Costanzi .
a Parigi dove à diretto stagioni ita-
liane imponendo all'attenzione dei pa- VOGHERA TULLIO .
rigini (non certo benevola per la Nato a Padova nel 1880. Uscì di-
musica nostra ) le migliori opere ver-
plomato dalla scuola di Martucci e
diane e il Mefistofele di Boito. Re-
centemente, a Venezia, concertò con di Bossi . Compì giovanissimo un giro
in Italia, Austria e Inghilterra coi
artisti di primissimo ordine (la Hi- violinisti Hubermann e Kocian. Si
dalgo protagonista ) una memorabile
esccuzione di un'operetta La figlia dedicò poi alla carriera direttoriale
e fu per sei anni maestro sostituto
di madama Angot. E ' lecito giocare
e divertirsi , anche in arte, purchè al Metropolitan di New York. Ebbe
lo si faccia con dignità. scritture importanti al Canadà, in
Germania ed Inghilterra e fu poi
VITALE EDOARDO . direttore al teatro reale di Stocolma,
proposto a quell'ufficio da Arturo
Nato a Napoli nel 1872 , studiò a Toscanini. Fu anche direttore della
Roma ( Liceo di Santa Cecilia ) sot- Quilan Opera Company ». Duran-
to il Terziani. Appena ventenne vin- te la guerra abbandonò la Svezia
ceva il concorso per la cattedra di ed accorse volontario alle armi , in-
armonia nello stesso liceo di Santa terrompendo la sua attività artistica .
Cecilia : ma già prima e fin da Nel 1919 fu a Milano direttore di
ragazzo aveva manifestato speciali at- concerti sinfonici al Conservatorio e
titudini per la direzione dell'orche- al Teatro del Popolo . Quindi al Ros-
stra, tanto da essere chiamato al sini di Pesaro concertò Lohengrin
podio del Costanzi. Fu l'editore Ri- e poi Walkiria al Chiarella di To-
cordi che, stimando che l'insegna- rino, mettendosi in evidenza come in-
mento fosse d'impaccio allo svilup- terprete wagneriano.
po delle sue attitudini di concerta-
tore, lo consigliò ad abbandonare
la cattedra e a darsi al teatro , e lo
scelse poi , d'accordo con l'autore,
per dirigere la prima edizione della
Bohème al Pagliano di Firenze . Fu
richiamato a Roma, e all'Argentina
eseguì per la prima volta il Crepu-
scolo degli Dei con tale magni-
fico risultato che fu scritto che la
- 100
I Concerti nel 1920 . a fare bisognerà che , nei centri
maggiori e nei medii dapprima , e
Seguire la vita dei « Concerti » in poi giù giù fino nei minori , sorgano
Italia, dove scarseggiano gli istituti accanto alle scuole o nelle scuole
stabili , dove le radunate concertisti- stesse dei corsi di musica vivificati
che son sottoposte quasi sempre e da frequentissimi saggi ed esperi-
quasi dovunque alle necessità delle menti , per modo che un giovane
peregrinazioni dei concertisti , è co- non compia il curricolo obbligato-
sa non facile. Nè riesce organico , dal rio della sua istruzione , senza sapere .
punto di vista della registrazione sta-
tistica, un lavoro di riassunzione di di musica quel tanto che occorre
questo lato dell'operosità -- che à per solfeggiare a prima vista una
attinenza col teatro sebbene assai pagina di musica monodica : noi pen-
poco abbia di teatrale degli in- siamo che col senso del ritmo e della
dividui e delle collettività musicali intonazione entrerà nell'animo dei gio-
che offrono al pubblico la esecu- vani maggior disciplina che non ve
zione e la interpretazione della mu- n'entri O ne scappi via -- con
sica da concerto . le conferenze degli educatori .
Questa attività artistica à grande Una legge che rendesse obbligato-
attinenza col teatro , non perchè co- ria l'istruzione musicale come à re-
stituisca uno spettacolo nel senso let- so obbligatoria quella della ginnasti-
terale della parola , ma perchè la mu- ca e che la imponesse nelle scuole
sica pura, così detta per contrapposto elementari e , più avanzata, nelle se-
a quella applicata alle azioni sceni-
che, che à su questa una notevole in- condarie. Questo dovrebbe fare lo
fluenza, ora specialmente che i sen- Stato, sia pure graduandone l'esecu-
zione nel tempo chè certe cose
timenti meglio che gli atti , l'ambien-
te e il suo colore meglio delle pa- non s'improvvisano come per un pro-
role formano oggetto della espres- digio di magìa e fissandone ge-
sione musicale . Ciò vale in misura nericamente e saggiamente i confini.
variabile dalla sonata per violino o E basta.
per cello al poema sinfonico od al- Nulla di più chiediamo allo Stato ,
l'impressione orchestrale : ma non è perchè abbiamo in esso la più in-
detto che il canto di un semplice coercibile diffidenza quando si mette
strumento non possa segnare nella a fare l'organizzatore e prende in
fantasia di un operista una traccia mano un congegno qualsiasi per e-
più sentita e profonda che non ne sercitarlo .
lasci una composizione polifonica. Ad Ma, segnata la traccia e stabiliti i
ogni modo il rapporto innegabile fra
le due forme d'arte esiste tanto , da confini, le energie native si svolge-
giustificare il tributo riassuntivo rebbero tranquillamente ed in guisa
ma il più possibile completo - che la fattiva e i buoni resultati si consta-
pubblicazione presente rende alla ma- terebbero , crediamo, in breve vol-
teria lei concerti. ger di tempo , con magnifico risultato
Scarse dicemmo sono in morale ed intellettuale per il popolo,
Italia le organizzazioni stabili che sottratto alle osterie ed ai balli de
si propongono la concertazione e la
bastringues !
esecuzione di musica pura . Scarse Oggi le istituzioni che si propon-
sopra tutto quelle che dovrebbero gono questo nobilissimo fine sono
essere la base della coltura musicale ;
pochissime. Tra le migliori ricor-
le scuole corali. E bisognerà pensa- diamo la Corale Palestrina di Tori-
re sul serio anche in Italia a questo
problema e come qua e là, sebbe- no , diretta da Don Rostagno , la
ne in piccolissima misura, si comincia Scuola Corale livornese, affidata ad
101 -
uno dei nostri più insigni musicisti , fonia di Beethoven, com'è bello ri-
l'Alaleona, i Cantori di Bologna, pic- leggersi per la millesima uno dei
colo nucleo di tredici voci fra ma- canti danteschi preferiti : ma questo
schili e femminili, i Madrigalisti " di va bene per chi à già una cultura
Trieste e ― last but not least la fatta , e che tratto tratto si ristora
fiorente Scuola Civica Corale di Mi- alle fonti interrompendo il suo lavoro
lano, .di cui è, più che direttore , apo- cotidiano che deve tendere all'am-
stolo fervente il M.o Brunetto. pliamento della cultura, alla nozione
Bisogna che questi vivaj di sana delle cose novamente e continuamente
e letificante coltura si diffondano e prodotte.
si allarghino vigorosamente in que- Anche qui bisognerebbe distingue-
sta Italia che è terra musicale per re: o i concerti hanno scopo di sem-
eccellenza : la gioia del canto edu- plice istruzione musicale , ed allora
cato e disciplinato è tale, che vince dovrebbero essere predisposti con
quella delle passeggiate e delle e- metodo progressivo come un corso
scursioni, alle quali del resto potreb- scolastico e si potrebbe rinunziare
be utilmente e gradevolmente esser al meglio per contentarsi del bene ,
congiunta. curando che le esecuzioni fossero pre-
cise e corrette senza che attingessero
*** un'assoluta eccellenza . A Milano la
Società degli Amici della musica svol-
Ma torniamo ai Concerti. se nel 1920 un corso di antologie,
Come si organizzano in Italia ? ciascuna delle quali fu dedicata a un
In un modo deplorevolmente disor- autore o ad un gruppo di autori an-
dinato ed illogico. Tranne quelle isti- tichi o moderni. Si potrà discutere
tuzioni stabili , delle quali accennam- la composizione del programma, non
mo alcune per la polifonia vocale , lesinare la lode all'intendimento che
e che possono dare un po' d'ordine è ottimo. A Napoli, alla Società del
alle loro esecuzioni pubbliche, tutti Quartetto le signore Canèttoli (violi-
gli esecutori si offrono all'uditorio se- no ) e Webb James ( pianoforte ) svol-
condo le esigenze del loro giro ar- sero in un ciclo di concerti tutta la
tistico, non già secondo quelle di una storia della Sonata per violino e
ben intesa coltivazione dello spirito piano : ottimo proposito anche que-
musicale. E di ciò non si giova cer- sto e di nobiltà grandissima.
tamente quella cultura artistica di Se invece esaminiamo i concerti
cui fu lamentata or ora la deficiente che si sono svolti e continuano a
solidità fondamentale . svolgersi nei consueti grandi centri
Da un altro verso i concertisti àn- della vita musicale, come Torino,
no i loro programmi già stabiliti , 1 Roma, Napoli, Milano , troviamo an-
loro pezzi di abilità , e vogliono im- cora ragione di lamentare la ripe.
porre concertatori o solisti che tizione , che a furia d'esser tale di-
siano questi loro cavalli di bat- venta anche noiosa, dei soliti grandi
taglia al pubblico. Generalmente il pezzi, magnifici, ma noti a tutti, men-
numero di questi pezzi è limitato : tre piccolo fu il luogo concesso ai
limitata quindi e tediosamente uguale moderni ed ai modernissimi che àn-
la sfera delle sensazioni pel pubblico , no pure la loro parola da dire e tal-
il quale risente per la millesima volta volta la dicono con grande profon-
gli stessi capolavori più o meno an dità e con grande bellezza . A Tori-
tichi, e solo raramente è posto a con- no la Quinta di Beethoven fu data
tatto con le forme nuove , nelle quali tre volte ; la Leonora n. 3 anche
sta, e deve stare, il progresso e la tre volte ; il Preludio dei Maestri
ragion d'essere dell'arte , in perpe- Cantori sei volte. Dove va a finire
tua evoluzione. E ' bello riudire per l'interesse dei programmi ? In un
la centesima volta la Quinta Sin- corso di una ventina di concerti sin-

102
fonici , di novità furono offerte due Pare impossibile, ma gira gira si
cose dell'Andreae giudicate di deve pur sempre finire col parlare di
poco valore un'ouverture giocosa Toscanini.
del Piedler e la suite del Pizzetti Come non esaltarsi di fronte ad un
per la Pisanella, il poema del De uomo che così austeramente e nobil-
Sabata Juventus, due pezzi per ar- mente intende la sua arte , da com-
chi del Sinigaglia e il Polifemo di porsi appositamente una orchestra , e
V. Davico. E questo è poco. addestrarla come egli sool può e sa,
Non diversamente sono andate e e con essa valicare l'Oceano portando
vanno le cose all'Augusteo , dove pu- in America e poi in Inghilterra non
re il programma dell'annata in corso la sola sua virtuosità d'interprete ,
è formidabile . Esecuzioni bellissime, non quella pur mirabile del suo stru-
variar continuo di direttori e di con-
mento collettivo , ma la parola dei
certisti, ma programmi poco organici nostri giovani compositori contro i
e poveri di novità . Si capisce : i diret- quali troppo facilmente si va strepi-
tori d'orchestra che vengono da ogni tando che non sanno e non fanno, e
parte del mondo l'anno davanti a in Italia a bocca aperta si ammirano
sè un'orchestra ignota ed un numero i francesi disprezzando i nostri, e in
ristrettissimo di prove : è naturale Francia si denigrano i nostri per
che non si possano mettere - anche esaltare i francesi ...
volendo a concertar roba nuova , Concludendo ?
difficile nell'esecuzione , che poi non
Curare più amorosamente e con
farà impressione immediata sul pub-
blico e si attengono per ciò a Brah- maggiore intelligenza la compilazio-
ms a Mozart, a Wagner e così ne dei programmi dei concerti in
almeno sono sicuri del fatto loro. modo che questi nella serie ed i
Non altrimenti si può parlare dei singoli pezzi in ciascun concerto ab-
concerti di solisti , i quali sono SO- biano un rapporto culturale per il
vente più preoccupati dell'ostentazio- quale la varietà sia fondata princi-
ne del loro virtuosismo che non di palmente sulla novità della produ-
altre considerazioni artistiche supe- zione artistica. Negli Stati Uniti le
riori e le solite Streghe e le so- Società di Concerti dànno gli elenchi
di sessanta concerti con le date,
lite variazioni sulla quarta corda tor- i programmi e gli esecutori cin-
nano a deliziarci in ogni concerto di que o sei mesi prima che la serie
violino, come non vi è concerto di
piano da cui sia assente una rap- incominci. O che non dev'esser pos-
sodia di Liszt, o la fantasia su la sibile fare qualche cosa di simile in
Italia, per un ciclo concertistico as-
Campanella.
Qualche eccezione non manca . Se- sai più modesto ?
rato e Consolo hanno portato in
***
giro per l'Italia la Sonata di Piz-
zetti, nobilissima composizione che
à potuto così soltanto es- Ed eccoci alla cronaca. Rapida,
ser conosciuta da quasi tutto il pub- sommaria e naturalmente non com-
blico che s'interessa di musica : e pleta : perchè se si dovesse registra-
Toscanini nel suo giro per l'Italia re negli Annali ogni signorina di
prima d'imbarcarsi per l'America non buona famiglia che stona il violino
eseguì concerto nel quale non fosse e che per l'ambizione del maestro o
compresa almeno una composizione per la vanità del babbo si produce
nuova di maestro italiano accanto ad in una sala di concerti , gli Annali
una, pure nuova, straniera : Pizzetti servirebbero ad altra cosa che non
e Bloch, Sinigaglia e Roussel, Lual- a riflettere la vita artistica italiana ,
di e Debussy, e poi Respighi , Tom- anche in rapporto ai concerti. E
masini , Pick-Mangiagalli .... non completa, anche perchè di mol-
- 103 --
ti avvenimenti d'importanza puramen- to dei Ciechi , e degno di partico
te locale non sempre giova parlare. lare menzione quello orchestrale di-
A MILANO , la fiorente Società retto da Alceo Toni per la celebra-
zione delle musiche italiane antiche .
del Quartetto offerse, nella stagio-
ne, un corso di 18 concerti, alcuni Nell'annata 1919-20 ricominciaro-
dei quali col concorso di esecutori no i corsi ordinarii del « Quartetto »
di celebrità universale. Interessanti con interessanti concerti di Huber-
sopra tutto i due concerti di musi- mann (violino ) e di Rosenthal (pia-
ca per clavicenbalo della Landowska noforte ) e quelli degli « Amici della
e quello del violinista Vasa Prihoda, Musica >> con doppie audizioni del
rivelatosi nel principio dell'anno co- medesimo concerto, a maggiore co-
me un prodigio e balzato di colpo modità dei soci .
alla celebrità. Il Prihoda incominciò
subito il suo giro trionfale per A BOLOGNA, notevoli i concerti
l'Italia e fu poi in America . Sfila- di V. Prihoda, del Bossi e del Mat-
rono nella Sala del Conservatorio
i violinisti Ondricek e Vecsey, il they (organo ) , del Backhaus, e il
violoncellista Hekking, i pianisti Ni- concerto Lorenzoni-Crepax (piano e
no Rossi e Backhaus, i quartetti cello ) Salviati e Campaiola (piano
Sevcik e Fitzner e il Doppio quin- e violino) , di Vecsey, del Quartetto
tetto (archi e fiati ) di Parigi. Sevcik di Serato-Consolo e del dop-
Agli « Amici della musica » fu- pio quintetto di Parigi.
ron eseguite le « antologie » di Men- In un Concerto storico corale di-
delssohn , Fauré, Chopin, Franck , retto dal Veneziani fu eseguita la
Grieg, Schumann, Brahms , Schubert , cantata biblica Jefte del Carissimi
Rachmaninoff. Agli autori italiani vi- e il Salmo 47 di Benedetto Marcello :
venti furon dedicati tre concerti nei
mentre i Cantori di Bologna in un
quali si eseguì musica di Anzoletti , riuscitissimo concerto eseguirono mu-
Norsa, Sinigiglia, M. E. Bossi , Re-
siche cinquecentesche interessantis-
spighi , Zandonai , Orefice, R. Bossi , sime.
Lattuada e Martucci. E fu notevole
per la novità e per l'interesse de- A FIRENZE la Società dei Can-
stato la Sonata in la di Pizzetti.
Alla Scala fu importantissimo il tori di Firenze diretta del Döplicher
Concerto offerto per il cinquante- eseguì musica di Palestrina, Anerio,
nario della fondazione della Civica etc. e fra i molti concerti pubblici si
Scuola di Canto corale, nel quale udi ancora Veczey.
un complesso di seicento esecutori ,
fra orchestra e cori, fecero udire , fra A GENOVA si affermò la gio-
altro, la Cena degli Apostoli di Wa- vine orchestra genovese che affrontò
gner. anche (lodevolissimo l'intento e di-
La Società dei Concerti Sinfonici gnitoso il modo onde fu adempiuto )
ospitò l'eccellente Orchestra ameri- la esecuzione di musica orchestrale
cana diretta da Walter Damrosch
modernissima : notevole il poema li-
e si rese poi benemerita dei suoi soci
rico di A. Finzi per tre voci fem-
a cui offerse le primizie dell'orche-
stra toscaniniana . Questa ripetè per minili , violino solista ed orchestra.
il popolo i tre bei programmi e due
altri concerti offerse al pubblico nel A PALERMO la Società del Quar-
salone del Conservatorio. Infinito il tetto napoletano (Longo, Cantoni, Pa-
numero dei concerti individuali , fra scarella, Scarano e Viterbini ) ese-
i quali due di Enrico Bossi sul ma- guì musiche antiche e moderne , fra
gnifico organo rinnovato dell'Istitu- cui la Son. 63 di Longo.
104
A NAPOLI la Società del Quar- e 12 di musica da camera all'Acca-
tetto diretta dal Longo eseguì col demia di Santa Cecilia . Tutte le
suo quartetto stabile diversi concer- nove sinfonie di Beethoven, i quattro
ti , ed ospitò poi il quartetto Sevcik, concerti per piano ed orchestra, tutti
e Serato, e Curci, e Consolo ed Hek- e sedici i quartetti, tutte le sonate
king, eseguendo poi in un ciclo spe- per piano e violino , compariranno
ciale già ricordato nel proemio tutta in un glorioso festival beethoveniano
la storia della sonata ( esecutori Ca- davanti al pubblico di Roma accanto
réttoli e Webb James) . Clelia Tac- a novità sinfoniche assolute come
chinardi violoncellista , Thompson vio- il Concerto romantico dello Zando-
linista, Vasa Prihoda furon pure u- nai e la Sinfonia delle Alpi di Strauss
diti a Napoli , dove fu interessante e alternate con grandi composi-
un Concerto di Musica antica con zioni raramente eseguite , come la
canto di madrigali , villanelle , ariet- Matthäus Passion di Bach, 0 di-
te di Scarlatti , Porpora, Pergolesi , menticate come il Giona del Caris-
Caccini , etc. Al teatro San Carlo , simi.
Leopoldo Mugnone si fece applau- Fra i nomi dei direttori di orche-
dire nei consueti concerti orchestrali. stra , oltre il direttore stabile Bernar-
dino Molinari , figurano quelli di Ar-
PADOVA ebbe nel luglio la for-
tuna di sei concerti orchestrali di turo Toscanini , Arturo Nikisch , Men-
gelberg che dirigerà la nona sinfo-
Toscanini, che furono, naturalmente , nia di Beethoven , Ernesto Wendel ,
l'avvenimento più importante della
Bruno Walter, Sergio Koussevitski ,
regione. Tra i concertisti che pas- Ferruccio Busoni, Vittorio Gui , Vic-
sarono da Padova , notevole in par-
ticolar modo il Vecsey. tor De Sabata . Fra i solisti figu-
Vasto come sempre , se pur non rano gli organisti Bonnet e Nadia
Boulanger, i pianisti Busoni, Con-
sempre ad eguale altezza , fu il corso solo , Celli , Raoul Laparra, autore
dei concerti di ROMA. Passarono
dell'Habanera, e Lavinia Schultess , i
dall'Augusteo Toscanini , Doret, Mo- violinisti Serato e Principe, il violon-
linari , Nebdal , Guarnieri, Wendel , cellista Livio Boni, il contrabbassista
Damrosch con la sua orchestra ameri-
Koussevitski, la cantante Olga Mat-
cana , il M.º Toni con le sue musi- teini.
che italiane antiche , e la Società
polifonica romana di Mons . Casi- TORINO ebbe una stagione di
miri con un interessante concerto pa- concerti assai viva . Gli orchestrali
lestriniano . Concertisti individuali in furono una ventina, diretti da Pa-
gran copia sfilarono davanti al pub- nizza, Guarnieri , Andreae, Fiedler,
blico romano, De Pachmann , Back- Talich, Muck, Wendel e fra questi
haus , Loyonnet, Volterra, M. Bossi, son da notare quello wagneriano del
Consolo, Cristiani, pianisti ; Principe, Panizza, per la educazione artistica
Corti, Serato, Vecsey, Zuccaroni, vio- del proletariato e quello di musica
linisti ; Hekking, Boni, violoncellisti ; czeca diretto dal Talich . La Corale
M. Bossi anche per l'organo , etc. Palestrina diede pure un concerto ,
Il programma 1920-21 , di cui te- e nel campo della musica da camera
stè è incominciata l'esecuzione , è di sfilarono durante la stagione il quar-
grande ampiezza, sì per la durata - tetto torinese, quello boemo Sevcik-
da fine dicembre a giugno - , che Lhotsky e quello tedesco Fitzner
per il contenuto , con 35 concerti il doppio quintetto di Parigi , il trio
fra orchestrali e corali all'Augusteo Agostini Crepax, i pianisti Agostini.
105
Casella, Cristiani, Perrachio , Conso- Un contributo assai notevole alla
lo, Backhaus, i violinisti Crepax , Zuc- cultura musicale portò il Toscanini
carini, Serato , i cellisti Crepax, Hek- còn la sua orchestra, che prima di
king, etc. imbarcarsi a Napoli per l'America ,
Anche a Torino, la nuova stagione eseguì acclamatissimi concerti nel Ve-
già in corso promette di essere im- neto , in Piemonte, a Genova, e giù
portantissima per valore di esecuto- giù fino alla città di partenza .
ri ed anche più interessante del soli- Meritevoli di particolare ricordo
sono i concerti di Trieste e, sopra
to per varietà e novità di programmi.
tutto , quello offerto a Fiume, dove
A VENEZIA sono da notare un una commossa e vibrante orazione di
concerto orchestrale diretto dal Fab- G. D'Annunzio salutò il maestro pre-
broni, due alla Società del Quartetto sentandolo ai cittadini della città tor-
veneziano e tre alla Benedetto Mar- mentata.
cello. G. M. C.

- 106
EVRATIINI
s
ELE

PARIOLITE

20

II Teatro dei Piccoli ,, di Roma

Facciamo posto al Teatro dei burattini fra me accolto dalle più vive simpa--
la Musica e la Drammatica, non solo perchè tìe e dal più clamoroso successo che
il Teatro dei Piccoli ha assunto tale impor- lo accompagna da sette anni
tanza. per insigne collaborazione di artisti. rag-
poeti e musicisti, da tener degnamente questo giunge (con una organizzazione com-
posto, ma anche perchè un omaggio è dovuto plessa e difficile di coefficienti let-
a quel teatro rimordiale e raffinatisimo che terari, musicali, pittorici e anche mec-
consente le più luminose espressioni della
fantasia e della poesia. Poichè quel che pre- canici ) i duplice scopo di interes-
me è l'opera di bellezza, e non lo strumento sare tutto il mondo teatrale ed arti-
col quale è compiuta, ci sembra doveroso ac- stico per la novità e l'arte raffinata
cogliere tra le manifestazioni comuni dell'arte del suo repertorio, e contempora-
teatrale, questa che oltre l'opera di bellezza.
adempie tanto nobilmente a una funzione edu neamente attrarre le giovani gene.
cativa e istruttiva. illuminando le menti dei razioni (con un programma eclettico
piccoli spettatori che saranno i grandi di do- d'arte , di fantasia, di umorismo ) ad
mani. un divertimento ricco di bellezza e-
Il 21 febbraio 1914 in una sala di meraviglie, ben più adatto, per
del Palazzo Odescalchi , presso piaz- virtù educativa , coloristica e fonica,.
za Venezia, in Roma, si inaugurava che funziona in Roma e in periodi-.
<< Il Teatro dei Piccoli », che non il cinematografo , allo sva-
Il Teatro che assunse questo no- go estetico dei fanciulli .

Un gruppo di cortigiani della « Cenerentola ». « Il Signor Bruschino » .


107
Cu (Russia ) , Massenet (Francia) ,
Vives (Spagna) ;
3 ) Fiabe di cicli celebri, ad es.
Carlo Gozzi (Amore delle tre Me-
larancie e Augelin Belverde ) , Per-
rault ( Cenerentola, Gatto con gli sti-
vali, Cappuccetto Rosso ), Mille e
una notte (Ali Babà ) , ecc.;
4) Fiabe Moderne : Pinocchio di
Collodi, Re Fanfan dei fratelli Quin-
tero, Fata Fiore, di Luigi Capuana,
Fata Morgana di Yorick, il Mago
per forza, di Giuseppe Adami, ecc.
Dina Galli e Amerigo Guasti fra i burattini 5) Scene musicali di giovani
compositori italiani : Respighi, Lualdi
Cosicchè è stato unanimemente ri- Ricciati, Liuzzi , ecc.
conosciuto che il Teatro dei Piccoli , 6) Commedie dell'arte, con le
che Tournées, ha riempito una lacu- maschere italiane, particolarmente con
na estetica ed educativa nazionale ed i burattini (guignols ) , che formano
è il primo teatro in Italia e forse una allegrissima appendice, predilet-
al mondo , che, nel dilagare di spet- ta dai più piccini, alle marionette D
d'arte.
tacoli assolutamente impropri alle
Il Teatro dei Piccoli sta continuan-
giovani generazioni, ha organizzato
con criteri razionali ed artistici , il di- do e intensificando l'opera di am-
vertimento della fanciullezza , pur in- pliamento del repertorio con i se-
teressando con pieno successo , anche guenti lavori attualmente in corso :
le persone adulte. 1 ) La bella dormente nel bosco,
Senza indugiare nel prospettare la fiaba di Gian Bistolfi, musica di
laboriosa origine e la difficile orga- Ottorino Respighi , allestimento sceni-
nizzazione di questo Teatro , descrit- co di Bruno Angoletta.
to del resto da innumerevoli giornali 2) Cioltolino, fiaba di Giovacchi-
e riviste, crediamo bastanti l'enun- no Forzano, musica di Luigi Ferrari
ciazione del programma di spettacoli Trecate, allestimento scenico di Co-
finora svolto, e uno sguardo nel pro- minetti.
gramma futuro . 3) La Gazza ladra di Gioacchino
Inspirandosi ad una scelta scru- Rossini, allestimento scenico di Ca-
polosa di repertorio tipico (che as- ramba.
sai meno si presterebbe nel Teatro 4 ) Gianni di Parigi, di Gaetano
ordinario , mentre nel teatro dei Pic- Donizetti, allestimento scenico di
coli ha il suo quadro più adatto e la Monte d'Oro .
consacrazione normale di centinaia
di repliche ) e valendosi del , mezzo 7
caratteristico, tradizionalmente e de-
liziosamente nostrano , di marionette ,
giudiziosamnte vivificato e rinnova-
to, il Teatro dei Piccoli ha finora
attuati i seguenti gruppi di spetta-
coli :
1) Opere giocose italiane del
700 e dell'800 : Pergolesi , Paisiello ,
Rossini, Donizetti, Ricci, Petrella ,
Bottesini.
2) Opere classiche e moderne di
Autori celebri di vari Paesi : Mozart , Pittore V. Grassi : scera della « Cenerentola. »
108
?
5) La Fate (la donna serpente ) le ha già rsicosso l'appoggio morale
di Carlo Gozzi, musica di Riccardo delle migliori autorità intellettuali ,
Wagner. artistiche e didattiche d'Italia e quel--
lo dei Sovrani e dei Principi di Casa.
SPETTACOLI DI PROSA. Reale, che chiamarono spesso il Tea-
6) Ventimila Leghe sotto i mari trino al Quirinale .
(commedia di avventure dal romanzo Molto ne hanno scritto le riviste
scientifico di Giulio Verne (con Ru- padagogiche, i giornali italiani e stra-
gantino servo del prof. Awowax ) . nieri. Inoltre il Piccolo Teatro va
7) Fortunello di V. Fraschetti , facendo un'opera di innovazione nel-
intermezzi musicali di Ezio Cara- l'apparato scenico con appositi la-
bella, allestimento scenico di Dino boratori di attrezzeria e di costumi,
Vannucci. e con una piccola , ma fervida scuola
8) Guerin Meschino , azione eroi- di scenografia moderna.
comica dal romanzo cavalleresco , di I risultati fecero , da Emilio Cec-
E. Cavacchioli , intermezzi musicali di chi , in una corrispondenza da Londra
Adriano Lualdi, allestimento sceni- ( 19 Febbraio 1919 ) alla Tribuna por-
co di Bruno Angoletta (con Arlec- re il Teatro dei Piccoli in prima
chino scudiere di Guerino ) . linea nell'Arte Europea, accanto al
9) La Tempesta di Shakespeare, The Art Teatre di Londra all'opera
allestimento scenico di Bruno Ango- di Rheinardt in Germania e Diaghi--
letta. liff coi Balli Russi.
Nè dimentichiamo le iniziative di-
AZIONI COREC GRAFICHE . verse d'arte e beneficenza del Teatro
1 ) La guerra dei topi con le ei Piccoli che bandisce mostre perio-
rane, allestimento scenico da A. Bar- diche di arte infantile, che ha isti-
toli . tuito la critica teatrale dei fanciulli ,
II ) Il diluvio universale, allesti- che porta spesso il sorriso delle sue
mento scenico di Duilio Cambellotti. Scene tra i poveri , gli orfani, gli
12 ) Nozze di Fiori, musica di infermi e li benefica col provento
Renzo Bossi. di serate speciali.
*** Il Teatro dei Piccoli ha negli
anni 1919 e 1920 intrapreso un
Questi programmi dimostrano quali giro per varie città d'Italia nei se-
siano i caratteri italiani , educativi , guenti teatri : Venezia (Teatro Ros-
artistici del Teatro dei Piccoli , il qua- Vsini ) , Treviso (Teatro Garibaldi ) ,

Toscanini in un gruppo di grandi, sul palcoscenico dei Piccoli >.


- 109 -
Padova (Teatro Garibaldi ) , Milano spirito, valendosi in parte anche del-
(Teatro Lirico ) , Firenze (R. Teatro l'alta virtù educativa della musica e
Niccolini ) , Rovigo (Teatro Sociale ) , della più viva, originale e armoniosa
Bologna (Teatro Verdi ) , Piacenza sapienza di allestimenti scenici .
(Voliteama ) , Genova (Teatro Paga- VITTORIO PODRECCA,
Vnini ) , Brescia (Teatro Sociale ) , Reg
gio (Politeama Ariosto ) , Parma (Tea-
tro Reinach ) , Torino (Teatro Cari-
gnano ) , Trieste (Politeama Rossetti ) ,
Ed ora sta organizzandosi per intra-
prendere una tournée all'estero , don-
de ha ricevuto ripetuti inviti .
Il Teatro dei Piccoli pubblica per
ciascun spettacolo recentemente
per il fantasmagorico e cavalleresco
Guerin Meschino e per le esuma-
zioni donizzettiane e rossiniane un
piccolo giornale che illustra tutti gli Angoletta Carlo Gozzi (medaglione).
elementi letterari , artistici e comici
dell'opera che si rappresenta e che Altri teatri di burattini .
viene distribuito alla prima rappre-
sentazione (le premières dei « Piccoli >» Dopo il grande successo del Tea-
a Roma sono tra le più quotate dal tro dei Piccoli di Roma, sorsero in
pubblico e dalla critica ) . questi ultimi tempi e precisamente
All'appunto di elevare il fanciullo nel 1919 , il Teatro dei Burattini di
troppo oltre la sua mentalità , il Tea- Jambo (Enrico Novelli ) , a Firenze
tro dei Piccoli ha ovviato alternando e il Teatro dei Burattini di G. Fan-
gli spettacoli lirici e giocosi con ciulli in Milano.
lle commedie umoristiche e fantasti- Il teatrino di Jambo fu organiz-
che, la musica con la prosa, le farse zato al saloncino della Pergola e
con i balletti , le marionette con i inaugurato il 17 dicembre 1919 e
burattini. fece anche delle tournèes in Toscana .
Il Teatro dei Piccoli, pure allie- Il suo repertorio comprende il
tando sino alla ilarità irrefrenabile
come un torrente di gioia i grandi
e i piccoli spettatori, ha avuto sem-
pre l'altissimo scopo di dare quali
l'esempio ai grandi teatri sul reper-
torio e sul modo di attuarlo con
senso d'arte non senza una punta
d'ironia e di caricatura. In sostanza
il Teatro dei Piccoli si è prefisso il
compito di rifuggire dalle volgarità
e ritiene che i fanciulli siano anche
più intelligenti di quello che usual-
mente si creda, onde preferisce al
dare repertori volgari, presentare le
grandi leggende (Don Giovanni, Mil-
le e una notte, fiabe di Pierrault, di Il gatto con gli stivali .
Carlo Gozzi, di Shakespeare, ecc. )
le quali del resto spesso hanno nu- Ciuffettino di Yambo, l'Oriente d'oro
trito, per quanto diversamente rea- di Carlo Scarfoglio, il Berretto Ma-
lizzate, anche i vecchi teatri di ma- gico di Ferdinando Paolieri , Fiocco-
rionette, ed ora rinascono con nuovo dineve di Mazzucconi, Re Salsiccia
— 110 --
di Bucciolini , Boccaperta di Clurgi, capocomico, direttore e autore, at-
ecc. , oltre a pantomine, giuochi e tore...
varietà e qualche operetta, come La Il repertorio (oltre il ciclo di Ta-
Gran via, la Pianella, la Gheisha, ecc. kiù che comprende : Takiù cortigiano,
11 Teatro dei Burattini di Giu- Le nozze di Takiù, ecc . ) contiene :
seppe Fanciulli ( maestro Sapone) ha La testa di Spinacino , Flemma e Fu-
imperniato buona parte del suo Re- ria, La tana e il nido, lavori tutti
pertorio sopra la creazione di una che hanno un contenuto educativo e
caratteristico che racchiude nella sua morale, e che interessano piacevol-
piccola maschera cinese Takiù, tipo mente i giovani spettatori perchè co-
anima molte virtù, e non poche debo- struiti con facilità e con sobria ele.
lezze umane . ganza. Sono generalmente scritti in
La prima idea di questo teatro nac- prosa, ma le scene sono spesso in-
que quando Beryl Tumiati pensò di tramezzate da graziosi couplets musi-
riportare alla ribalta i suoi meravi cali , alcuni dei quali più che notevoli
gliosi burattini che riposavano da per il fine sentimento che li ispira e
qualche anno dopo aver dato qualche
rappresentazione nel suo studio di per la spontaneità della loro espres
Firenze . sione.
Nel 1919 e nel 1920 il teatro ebbe
Beryl Tumiati ispirò e diresse 1
llavori che portarono alla costruzione come sua sede fissa la galleria Cen-
dei due teatri , e creò poi, con ma- trale d'arte sopra il Cova, ma tra-
gnifici risultati, burattini e scene per sportò spesso le sue tende a Milano
l'allestimento dei lavori. presso molte scuole ed Asili ed
Efis (Marialù ) e l'orchestra di inoltre a Verona , a Padova, a Vene-
questo teatro e Giuseppe Fanciulli è zia, a Mantova, a Novara, a Lecco ,

VITTORIO GRASSI : una scena del 66 Gatto con gli stiva i ...
- 111 -
A

VANNUCCI. Una scena del « Pinocchio ».

a Firenze, a Lucca, a Pisa, a Geno- paese, negli occhi e nella fantasia


va e perfino a Trieste e Fiume. dei bambini la effimera luce del so-
*** gno e dell'allegria.
Ci sono in Italia 48 compagnie di
Vi è poi la folla dei burattini po- marionette che rappresentano i dram-
veri , del proletariato di legno che ni e le farse del repertorio tradizio-
per essere umilissimo non- è meno nale.. ed eterno. In queste compa-
benefico : esso batte le strade mae- gnie serpeggia il malcontento : e an-
stre della penisola, pianta i suoi ca- ch'esse si agitano , si organizzano, e
stelli sulle piazze dei villaggi , e ac- muovono compatte alla conquista di
cende , dinanzi a sè, di paese in nuovi diritti, alla rivendicazione for-

Una recita di Takiù in una Scuola di Milano.


—- 112 -
se di antichi privilegi, e chiedono il Marengo Carlo (Parabiago) ; Muc-
riconoscimento della loro qualità di chetti Fratelli (Niguarda, Milano) ;
organismi teatrali e l'applicazione dei Pallavicini Rafafele (Novi Ligure ) ;
criterii di amministrazione usati per Rame Domenico ( Castellanza ) ; Bel-
le compagnie di prosa sulla conces- lio Mario ( Torino -Milano ) ; Barbetti
sione dei teatri e delle facilitazioni Mario (Bologna ) ; Cavadini G. (Bo-
ferroviarie. logna ) ; Cornalba Giuseppe (Losan-
L'organo della Lega di migliora- na ) ; Ferrari Italo ( Monticelli d'O-
mento degli artisti drammatici e di gnina ) ; Fabbri Raffaele (Bologna ) ;
operetta ha chiamato a raccolta 1 Giorgi Enzo (Bologna ) ; Girotti Am-
burattinai e i marionettisti d'Italia i leto ( Bologna) ; Grasso Giuseppe ( Mi-
quali hanno già uno statuto . lano) ; Lesa Dino (Sorgà-Verona ) ;
Diamo l'elenco delle compagnie a- Mazzoni Giuseppe ( Bologna ) ; Mi-
scritte alla Lega, con la loro residen- siani Carlo (Bologna ) ; Manelli Fer-
za al Maggio 1921 . dinando (Bologna ) ; Ragazzi Raffaele
MARIONETTISTI . (Bologna ) ; Re Giuseppe (Milano ) ;
Rizzolo Aldo ( Codogno ) ; Salamoni
Aimino Luigi (Alessandria ) ; Ba- Celso (Bologna ) ; Zambelli Romeo
scucci Silvio (Novara ) ; Bertoni Ciro (Bologna ) ; Zani Pilade ( Bologna ) .
(Bologna) ; Burzio Ferdinando (To- Altre compagnie : Berni Giordano ;
rino-Vercelli ) ; Burzio Giuseppe (To- Bresciani Giovanni ; Brugner Rinaldo ;
rino- Monferrato ) ; Braga Fausto (O- Campogalliani Ugo e Francesco ; Che-
derzo ) ; Colla Carlo (Teatro Gero-
nelato Gaetano ; Dossi Angelo ; Ma-
lamo Milano ) ; Colla Giacomo (Cre-
mona) ; Concordia Giuseppe (Sarti- riani Giuseppe ; Mezzatorta Giusep-
na) ; Cagnoli Alfredo (Noventola ) ; peù Moretti ; Pallavicini ; Pozzi ; Ros-
Gorno dell'Acqua (T. dei Piccoli , si ; Salvini ; Storari ; Striuli ; Testel-
Roma ) ; Lupi Fratelli (T. Giardino , li ; Yane Emilio ; Yane Giovanni e
Torino) ; Lazzarini Guglielmo (Zeno) ; Yane Settimo.

- 113
I
CALENDARIO DEL TEATRO DRAMMATICO

Ha una certa importanza notare , a titolo 18 febbraio 1920 : mercoledì Le Ceneri -


di avvertenza da tener presente nelle ricer- principio dell'Anno Comico 1920-21 - con
che di cose teatrali , che non coincidendo il la Stagione di Quaresima che finisce il
calendario solare con quello del teatro di 10 aprile 1920 giovedì della Settimana Santa
prosa , è facile cadere in errori nel compu- - o di Passione.
tare gli anni e i triennii , specialmente nei 2 aprile 1920 : Venerdì Santo : un' antica
riguardi del movimento delle Compagnie . consuetudine, in parte seguìta ancora, esi-
Abbiamo procurato di indicare la data esatta geva che i teatri restassero chiusi.
del calendario solare ; ma quando ciò non 3 aprile 1920 : Sabato Santo . Si inizia la
sia stato possibile abbiamo indicato la « sta- Stagione di Primavera, che comprende i
gione », per es. Carnevale , Primavera , ecc . mesi di maggio e giugno.
In tal caso è opportuno regolarsi secondo Luglio, agosto settembre : mesi d'Estate, du-
le indicazioni seguenti . rante i quali le Compagnie drammatiche
Ci vuole spesso un po' di cabala per rac- fanno un mese di riposo , alcuni giri nei
capezzarsi nella cronologia drammatica centri minori di provincia, detti debutti,
Sempre per facilitare le ricerche abbiamo dando poche rappresentazioni in ciascuno , e
indicato per ogni anno la data del 1º di stagioni regolari di quindicine o mesi nelle
Quaresima (mercoledì delle Ceneri) e quella stazioni climatiche e balneari e in pochis-
della Pasqua ; a rigore la prima sola è ne- sime città (per es .: Milano) .
cessaria, ma anche la seconda è utile . Poi-
la cui com- 10 ottobre 1920 : Principio della Stagione di
chè le massime Compagnie Autunno che finisce il 23 dicembre.
posizione e la cui durata hanno non lieve
Non esiste la Stagione di Inverno... o si
importanza, se pure indiretta, sulla proču- chiama Carnevale.
zione - sono per solito formate per tre anni 24 dicembre 1920 : Si inizia il Carnevale
notiamo in questo specchietto la decor- 1920-21 : con questo si chiude l'anno co-
renza dei triennii che ebbero inizio col 1900. mico ; e scade pure il triennio 1918-19-
dal 10 di Quaresima : 20-21 , 1'8 febbraio 1921 (Martedì grasso)
1. 2. 3.
ultimo giorno di Carnevale. (E' abolito da
1900 1901 1902 1903
due anni il Carnevalone di Milano).
(28-II) (20-11) (12-II) (25-II)
1906 25 dicembre . Natale. Giornata di riposo o di
1903 1904 1905 mezzo riposo con una sola recita, diurna.
(25-II) (17-I) (8-III) (28-II) 9 febbraio 1921 : Primo giorno di Quaresima
1906 1907 1908 1909
(Ceneri) ; dell'anno comico 1921-22 ; e del
(28-11) (13-I) (4-III) (24-II) triennio 1921-24.
1909 1910 1911 1912
Per i computi successivi indichiamo le date
(24-II) (9-1) (1-III) (21-II) mobili che servono a stabilire i termini del-
1912 1913 1914 1915
le stagioni principali di Carnevale e Quare-
(21-II) (5-II) (25-II) (17-II)
1915 1916 1917 sima.
1918
(17-II) (8-111) (21 -II) (13-II) Ceneri (mercoledì) :
1918 1919 1920 1921 1921 1922 1923 1924
(13-II) (5-III) (18-11) (9-II) 9 febbr . 10 marzo 14 febbr. 5 marzo
Nel seguente calendario per il 1920 sono Pasqua :
notate le particolarità dell' « anno comico >> 1921 1922 1923 1924
le quali valgono, si capisce , per tutti gli 27 marzo 16 aprile 10 aprile 20 aprile
anni secondo le rispettive date mobili. Il Triennio Drammatico 1921-24 comprende
Al 1 ° gennaio 1920 : continua la Stagione di 36 mesi e 25 giorni cioè sarà di 1120
Carnevale 1919-20 iniziata il 24 o il 26 giorni : uno dei più lunghi che si ricordino ,
dicembre 1919. e che sian possibili.
114 -
la

drammatica

Dnnnnt a

Il teatro drammatico italiano

dal 1901 al 1920


Forzatamente arida e nuda sarà questa * in un quadro sinottico lo svolgimento della
Cronistoria dei più importanti avvenimenti Drammatica italiana in questi ultimi vent'an-
del Teatro drammatico italiano nel trascorso ni però quest'ordine non è rigoroso se non
ventennio chè se dovessero essere analiz- per l'annata e cioè non vengono elencate di
zati uno ad uno i lavori drammatici rappre- mese in mese tutte le << prime rappresenta-
sentati per la prima volta, anche soltanto zioni » e le necrologie di commediografi o di
quelli che hanno un notevole valore d'arte attori, ma piuttosto di ogni anno sono ricor-
ed hanno lasciata una traccia nel nostro Tea- dati prima gli avvenimenti più importanti :
tro, un grosso volume non basterebbe. le novità » più fortunate o degli autori più
Nè ho voluto caratterizzare ogni singola celebri ; e poi, accennate, le altre produzioni
opera secondo il genere a cui appartiene o nuove... che vivono quanto vivon le rose !
la scuola dalla quale deriva, chè molti - e 11 carattere dominante della letteratura
forse non ingiustamente -- ritengono tale drammatica italiana non è la uniformità nè
partizione troppo arbitraria. di scuola nè di ispirazione : ogni autore scri-
Ho cercato piuttosto di dare un quadro ve secondo il proprio temperamento e quasi
generale di tutti gli avvenimenti drammatici sempre riproducendo la vita della regione alla
di quest'ultimo ventennio : Prime rappre- quale appartiene, della città nella quale è
sentazioni, Compagnie di prosa, Concorsi nato ; ed anche nella loro espressione scenica
drammatici, morti di autori e di interpreti ; e, spesso nel linguaggio, infiorato di idioti-
cercando che questo specchio fosse il più smi dialettali le commedie italiane hanno
esatto possibile, non ho trascurato di elen- caratteri regionali : cosicchè le 23 produzioni
care notizie, anche di secondaria importanza . più sinceramente espressive della varia e
Soltanto qualche opera nata-morta, 0 asso- multiforme anima italiana sono quelle dia-
lutamente deficente, sì da non oltrepassare la lettali, o quelle nelle quali le caratteristiche
prima rappresentazione , o qualche « novità » regionali sono più evidenti.
di piccolo paese o di società filodrammatica Perciò abbiamo notato, ma a parte, le ope-
ho tralasciato, ben sapendo quale valore fos- re dialettali. E, data l'importanza che nell'ar-
se da attribuire ad opere siffatte . te drammatica nostra, ha avuto ed ha tut-
L'ordine cronologico che ho seguito costi- tora la produzione straniera, avremmo voluto
tuisce una novità, nel modo di trattare la tener conto anche di questa che ha tal-
•materia teatrale italiana ; e mi auguro possa volta influito sulla produzione nazionale
riuscire utile a chi voglia studiarla vedendo ma essa sarà argomento di uno studio spe-
115
ciale che non ha potuto trovar luogo in que- so se non sulla produzione direttamente, certo
sto volume. sulla vitalità di alcune opere.
Mi sono pure studiato di dar notizia anno Ricordare negli Annali le persone venute a
per anno, delle variazioni avvenute ra com- mancare, le quali abbian dato comunque ope-
posizione delle Compagnie : ciò che può ra d'ingegno al teatro, mi è parso utile.
sembrare superfluo. Ma i teatro italiaro ha nonchè doveroso.
una costituzione e modi di esistenza così Vediamo ora quali sieno stati, Copo il 1900 ,
singolari e così vivaci che i mutevoli rag- i più interessanti avvenimenti nel Teatro
gruppamenti degli interpreti si riflettono spes- drammatico italiano.

dei figli abbandonati dai genitori che sfug-


1901.* gono ad ogni responsabilità ; la forma tea-
(Ceneri: 20 febbraio ; Pasqua : 7 aprile) . trale di questo lavoro, in tre quadri staccati ,.
è delle più originali .
Roberto Bracco, il drammaturgo più au- Di Enrico Annibale Butti viene rappresen-
dace e più sottilmente analitico dei nostri tata la terza parte della trilogia « Gli Atei » :
un dramma in 5 atti che si intitola : Una
giorni, fa rappresentare una delle sue opere
migliori Sperduti nel buio (Trieste, T. Verdi , Tempesta (Trieste, T. Verdi, C. Talli-Grama-
C. Talli-Gramatica Calabresi, 14- XI ) , << trit- tica -Calabresi, 24-XI) , ma non ha successo.
tico » di delicata poesia e di austera conce- La Comp. Talli-Gramatica-Calabresi, diretta
zione , ispirato dal tragico problema sociale da Virgilio Talli, costituitasi colla Quaresima
1900, e che contiene elementi di primissimo
(*) ABBREVIAZIONI usate nella Dramma- ordine, quali Irma Gramatica e Dina Galli,
tica : Oreste Calabresi e Ruggero Ruggeri, ed un
T. = Teatro ; A. = Arena ; P. = Politeama ; nucleo di eccellenti attori di second'ordine :
C. = Compagnia ; c. = commedia dr. 1
dramma ; p. dr. = poema drammatico ; tr. = Laura Vestri, Alfonso Cassini, Alfredo De
tragedia ; sc. = scene ; a = atti. Antoni, Alberto Giovannini, a'lora alle prime
Le Compagnie sono per solito indicate col armi, si è affermata quale la migliore com-
nome della ditta : più di rado col nome del pagnia italiana.
direttore , quando esso dà una caratteristica o Un dramma di ambiente storico di Gero-
meglio nota identificazione . Nei casi di Com-
pagnie omonime , tener presente le seguenti : lamo Rovetta, nel quale vengono rievocati i
Compagnie Novelli : E. - Ermete ; G.= Gio- martirii dei nostri primi eroi dell'Indipen-
vanni ; Mariani T. Teresina ; R. Raffael- denza : Romanticismo (Torino, T. Alfieri , C.
lo ; Duse : C. = Carlo ; non occorre dire che
invece di E. si nomina sempre Eleonora . Di Lorenzo-Andò , 10 dicembre) ha un enorme

Il banchetto a G. Rovetta dopo « Romanticismo . >>

Giacosa Ferravilla C. Paladini-Andò Rovetta T. Di Lorenzo Praga Andò


(Fot. Varischi e Artico)...
— 116
successo, che si ripete in tutti i teatri d'I- Due atti di Giovanni Verga, uno dramma-
talia, trascinando il pubblico a un vero de- tico : Caccia al lupo, uno comico : Caccia
lirio di entusiasmo. Interpreti ne furono i alla volpe, rappresentati il 16 novembre con-
migliori attori di questa eccellente Compa- temporaneamente al « Manzoni » di Milano, ed
gnia Tina Di Lorenzo e Celeste Paladini- all'« Alfieri >> di Torino , non ottennero che
Andò , Flavio Andò, protagonista insuperato, scarso successo . Il breve dramma di Caccia
Armando Falconi, che fece del personaggio al lupo però, nei caratteri dei personaggi,
di «<< Giacomino >> una gustosissima macchiet- scolpiti robustamente, non è indegno del-
ta, ed Ugo Piperno. l'autore di Cavalleria Rusticana ; e, nella ve-
Di Gerolamo Rovetta si rappresenta , la ste dialettale siciliana e nella violenta inter-
stessa sera, del 24 maggio, al « Manzoni >> pretazione di Giovanni Grasso, ottenne poi
di Milano dalla C. Di Lorenzo-Andò e al- pieno successo.
T' « Alfieri » di Torino dalla C. Leigheb-Tova- Giannino Antona-Traversi, abbandona le
gliari , una tenue commediola in un atto : A sue piacevoli satire della società aristocra-
rovescio! tica, per tentare con scarsa fortuna la com
Due nuove opere di Gabriele D'Annunzio media di analisi psicologica con L'Amica,
segnano due importanti avvenimenti d'arte in 4 atti. (Milano , T. Manzoni, C. Pasta-
dell'annata : La Città Morta (Milano, T. Li- Reiter, 18 gennaio).
rico, 20 marzo) interpreti principali : Eleo- La Comp. Pasta-Reiter, diretta da France-
nora Duse, Ermete Zacconi e Carlo Rosa- sco Pasta, accoglie intorno a Virginia Reiter
spina — in una forma immaginosa rappre- eccellenti attori quali Luigi Carini, Cesare
senta il fascino che esercita su un uomo mo- Dondini, Gilda Zucchini-Majone, Lyda Bo-
derno il fato delle tragiche famiglie greche, relli..
delle quali esplora le tombe meravigliose Amelia Rosselli, veneziana, autrice app!au-
ed ottiene il più vivo successo. dita di Anima, fa rappresentare con scarso
E la tragedia che in forma poetica mirabile , successO una commedia in 3 atti : Illusione
rievoca il feroce Medio- evo italiano, svolge (Torino, T. Carignano, C. Mariani, 26-I).
l'episodio dantesco di Francesca, e a Fran_ Della Compagnia Mariani fanno parte Vit
cesca da Rimini s' intitola, ebbe ad inter- torio Zampieri, Napoleone Masi, Oreste Bo-
rafini ed A. Lavaggi, oltre Teresa Mariani.
Di un' altra scrittrice : Clarice Tartufari,
non han successo la commedia Chi vince e
chi perde (Roma, T. Nazionale, marzo) e
il dramma in 3 atti : Dissidio (Roma, T. Co-
t stanzi, C. Di Lorenzo-Andò, 9-VII) .
Un romanziere ben noto, Salvatore Farina,
tenta anch'egli il Teatro con due commedie :
Amore cieco (Roma, nel marzo) e Tutto
per il mondo (Alba, nel marzo) ma senza
troppa fortuna. E non ottiene successo un
geniale scrittore romagnolo : Alfredo Oriani,
ELEONORA DUSE : Francesca da Rimini con un dramma in 3 atti non privo di origi-
(Fot. Sciutte). nalità, ma immobile nella situazione : La
preti (Roma , T. Costanzi, 9 dicembre) : E- Logica della vita (Bologna, « Arena del Sole »>
leonora Duse (Francesca), Gustavo Salvini C. Reinach-Pieri , luglio).
(Paolo), Carlo Rosaspina (Gianciotto) ed E- Fra i drammi storici, oltre la magnifica
milia Varini (Malatestino) . La prima rappre- tragedia di Arrigo Boito, Nerone, destinata
sentazione, adornata dagli intermezzi musicali a formare il libretto dell'opera sua musi
del M. A. Scontrino, fu tempestosa ; ma alle cale, e soltanto pubblicata in volume (Milano,
repliche, e nelle molte rappresentazioni che Treves) il 20 giugno, si possono ricordare :
di questa tragedia vennero fatte in tutta Ita- Socrate, 1 atto di G. Bovio (Roma, T. Valle,
lia, successo fu completo. C. E. Novelli , 16- XII) ; Calendimaggio, 3
- 117 -
atti di Valentino Soldani (Torino , T. Alfieri, COMPAGNIE - 1901.
C. E. Novelli, 17-XI) ; Cassio Cherea, in
4 atti , di Raffaello Giovagnoli (Torino, T. Al- Fra le Compagnie che non rappresentarono
nessuna nuova produzione alle altre ab-
fieri, C. Novelli, 25- VI) ; Maria Emanuela
biamo già accennato vanno ricordate , per
Cattaneo, di Diego De Gregorio (Napoli, mar-
migliore armonia di composizione o per il
zo) e Murat o La fine di un re, scene sto- valore di singoli attori, la Berti-Masi, diretta
riche di G. de Liguoro (Roma , P. Adriano, da Andrea Maggi, della quale fan parte Ca-
C. Borisi-Micheluzzi, agosto). millo De Riso, Giulio Tempesti ed Olga Lu-
Un autore comico, già noto ed applaudito go; la Raspantini, diretta da Achille Vitti , con
per numerosi lavori , Augusto Novelli, tenta Ines Cristina, Luigi Russo, Ambrogio Bagni,
la commedia satirica con La Chiocciola (Par- Arturo Garzes ; la Sichel- Guasti-Falconi- Russo
ma, C. De Sanctis, marzo) . della quale è prima attrice comica Emilia Sa-
Affrontano la scena per la prima volta Al- poretti-Sichel ; e la C. Saltarelli, diretta da
berto Pelaez d'Avoine , col dramma L'Onda Gustavo Salvini, con repertorio quasi esclusi-
(Genova, P. Margherita , C. Zacconi, no- vamente classico : da ricordarsi la rappre-
vembre) ; e Giuseppe Lipparini con la com- sentazione dell'Edipo Re fatta il 9 giugno da
Gustavo Salvini al « Teatro Olimpico >> di
media Per la felicità (Bologna, A. del Sole , Vicenza .
C. De Sanctis , agosto) .
Fra i lavori di autori, vecchi e giovani, rap- NECROLOGIO - 1901.
presentati in quest'anno, van ricordati : di
Giuseppe Costetti, una commedia : Al di là I 10 dicembre muore a San Remo Luigi
(Roma, T. Manzoni) ; di Guglielmo Anastasi , Gualtieri, romanziere e drammaturgo, che
la commedia Alla prova (Padova, maggio) ebbe in passato qualche fortuna delle sue
di Decio Guicciardi, la commedia : La torta opere drammatiche si ricordano oggi appena
(Milano, C. Grossi, aprile) di Franco Libe- i titoli : Gulnara la Corsa , Lo Spiantato , Shak-
rati Ermete Novelli rappresenta un atto speare, Silvio Pellico e le sue prigioni ovvero
(Roma, T. Valle ) : Un Figaro della Rivolu- 1 Carbonari del 1821. Fra nato a Bologna,
zione ; di Giuseppe Petrai, un bozzetto in un nel 1825, ed aveva sposata la celebre attrice
atto : L'ultima notte dell'anno (Roma, T. Giacinta Pezzana, dalla quale si era poi di-
viso .
Valle, 31 -XII) ; di Alfredo Moscariello, un
+ Un autore di gaie commediole e di farse,
dramma Le Vittime (San Severo, C. Zoli ,
Alessandro Gnagnatti, muore nel febbraio a
novembre) ; di Marianna Fossa-Mancini un Foggia ; più che una commedia in 3 atti : La
dramma in 3 atti : Ultimo (Jesi , C. De Sanc- roba d'altri, si ricordano di lui le farse : Te-
tis, ottobre) ; di Adolfo Pesenti, un bozzetto lemaco il disordinato , Un signore compiacen-
drammatico : Per la fame (Legnago, agosto) ; te, Il Signor Preciso , Un creditore dello Stato ,
di Alessandro Campi , un bozzetto : Al di là Dalla padella nella brage.
dell'onore (Pisa , novembre) ; di Ferdinando Si- Luigi Aliprandi, uno dei più vecchi at-
meotti, il dramma in un atto : Anna Maria tori italiani , muore a Firenze il 16 luglio.
(Gorizia, febbraio) ; di Egisto Maccanti, la Era nato a Mantova nel 1817 ; fu con Alaman-
commedia Lotte del cuore (Empoli, A. Ber- no Morelli, poi fece compagnia da sè, ma
sellini, luglio) ; di Ugo Tolomei una Alda con poca fortuna, sì che preferì poi scrit-
(Pistoia, luglio) ; di Ettore Ximenes, una com- turarsi con Bellotti- Bon, e più tardi con Gat-
tinelli ; attore intelligente, rimase celebre la
media in 2 atti : L'onorevole Varenchi (Bene- sua interpretazione del Giovanni da Procida
vento, luglio) ; e finalmente di Giulio Cag- del Niccolini : si ritirò a Napoli , ove diede
giano, un dr. in 3 atti nel quale l'autore tentò lezioni di recitazione, sino al '91 , anno in
mettere in iscena la camorra napoletana di oui venne a stabilirsi a Firenze .
alta sfera Anime delinquenti (Firenze , Are- + Sono morti nell'annata : Alarico Lam-
na Nazionale, C. Pasta-Reiter , giugno) . bertini (a 56 anni , a Bologna, nell'ottobre),
118
attore brillante in Comp . Morelli e Dominici, Margherita, novembre) , ispirato al romanzo
poi proprietario del « Teatro del Corso » , del di Bourget, André Cornélis , e che ripete
<< Brunetti » di Bologna, e fondatore del gior l'argomento dell'Amleto ; il primo dei due
nale teatrale Il Piccolo Faust ; Achille Lei- drammi non piacque, il secondo ebbe, anche
gheb, morto a Bologna, nell'agosto , in età per merito della superba interpretazione di
di 63 anni, attore brillante, che, ben lungi E. Zacconi, pieno successo.
dal raggiungere la fama del fratello Claudio, Mario Giobbe, l'eccellente traduttore dei
recitò modestamente in Compagnie seconda- drammi del Rostand, osa sulle scene un ri-
rie, e fu poi maestro di recitazione al Con- facimento del Faust di Goethe : il suo Mefi-
servatorio di Bologna ; Pietro Falconi, morto stofele, opera di nobile poesia, se pur defi-
a Napoli il 15 marzo, modesto attore , marito cente dal lato drammatico, ottenne scarso suc-
della celebre Adelaide ; G. B. Marini, morto cesso (Milano, T. Commenda , C. Maggi,
it 27 settembre a Bagno a Ripoli, presso Fi- 25-VI) .
renze, in età di 80 anni, marito di Virginia Un poeta toscano, destinato a prender nel
Marini, mediocre .attore ; Cesare Ristori, teatro italiano uno dei primi posti, Sem Be-
morto a Torino nel febbraio, modesto attore ; nelli, affronta per la prima volta le scene
Ernesto Somigli, morto a Firenze il 27 ago- con un dramma a protagonista storico : Fer-
sto, in età di 70 anni, impresario del Teatro dinando Lassalle : rappresentato (Firenze ,
Nuovo e fratello di Mariano Somigli , altro Arena Nazionale , C. Di Lorenzo -Andò , 22-IX)
il dramma ottenne successo.
celebre impresario.
Altri drammi storici sono rappresentati in
quest'anno Agostino di Tagaste , dramma in
1902 . versi di Luigi Ratti (Milano, Olimpia, C. De
Sanctis, 20- IX) ; Caio Cesare Caligola , in 5
(Ceneri : 12 febbraio ; Pasqua : 30 marzo). atti, in versi, di Giacinto Altimari Menna (Bo-
logna, Arena del Sole, C. Guerrieri-Pasquali-
Carlo Bertolazzi, l'autore della Gibigianna Pezzaglia, 27-V) ; Ciceruacchio , di Tito Mam-
dà una commedia in 4 atti : La Casa del sonno moli (Roma, agosto) , e due commedie in un
(Firenze, A. Nazionale, C. Talli-Gramatica- atto a protagonista storico : una di Lodovico
Calabresi, 23-V) di un'ampia e severa linea Muratori Il precettore di Molière , ed una di
drammatica : vi è descritta la tragica fine di Gino Monaldi intitolata : Un'opera buffa, del-
uno speculatore di borsa, condotto alla ro- la quale è personaggio principale Giuseppe
vina dai suoi sogni di ricchezza , sordo ai Verdi. (Entrambe a Roma , T. Valle , C. E.
richiami della placida e serena vita di fami- Novelli, marzo) .
glia. Sempre al « Valle » , da Ermete Novelli,
Con due piacevoli e allegre commedie : viene rappresentata, nel decembre, una ri-
Quel non so che..., in 3 a. (Napoli, T. San- duzione del celebre romanzo di Tolstoi : Re-
nazaro, C. Pasta- Reiter, 10-II) e Fra due surrezione, fatta da un abile commediografo :
guanciali, in 3 atti (Bologna, C. Pasta-Rei- Camillo Antona-Traversi ; ma i! Cramma ot-
ter, settembre) Alfredo Testoni inizia la serie tiene scarso successo.
delle sue tenui e leggerissime commediole, Una scrittrice toscana, Corinna Teresa Uber-
nelle quali la verosimiglianza e l'umanità dei tis (Térésah), già nota per le sue novelle,
personaggi non sempre corrispondono alla tenta le scene con un dramma : Il Giudice
grande perizia scenica. (Genova, Pol. Margherita , C. Zacconi, no-
Giuseppe Baffico ottiene scarso successo vembre).
con il suo dramma in 4 atti : Sulla soglia Con la commedia : Nuovi tempi (rappr. a
(Torino , T. Alfieri, C. Andò - Di Lorenzo , di- Palermo, nel febbraio), Gerolamo Enrico
cembre). Nani, noto traduttore di commedie tedesche,
E due nuovi drammi di Alfredo Oriani, tenta dimostrare i danni derivanti dall'in-
interpreta Ermete Zacconi (Trieste, T. Verdi , contentabilità, sia nella vita che nell'arte.
aprile) La Figlia di Gianni, in 5 a. , che pre- Una breve commedia di Antonio Fogazzaro ,
senta un conflitto fra industriali ed operai ; intitolata : Il ritratto mascherato (Venezia,
e L'Invincibile, in 4 atti (Genova, Politeama T. Goldoni , marzo) non piace . E neppure La
- 119 -
moglie utile, commedia di Guglielmo Anastasi Veletta (a Mantova) e Colpe altrui, commedia
(Torino, T. Alfieri, aprile) . di Francesco Gabellio (ad Acqui) .
La Compagnia di Ermete Novelli rappre-
senta al << Valle » di Roma : Alla capitale, COMPAGNIE - .1902.
commedia di Franco Liberati (nel gennaio) ;
L' Onorevole in vacanza, scene comiche di Alle Compagnie già ricordate : quella di
Yambo (nel febbraio) ; ed a Viareggio nel- Ermete Novelli, che ha per attrici Olga Gian-
l'agosto : Dalla bruna alla bionda , commedia nini e Giannina Chiantoni, e attori principali
in un atto di Ersilia Pompejani (Principes- Luigi Ferrati e Riccardo Tolentino ; quella di
sa Dora). Ermete Zacconi , con << prima attrice » Ines
Alfredo De Sanctis porta alla ribalta un Cristina, << attrice-madre >> Antonietta Moro-
dialogo in versi di Mario Rapisardi : Leone Pilotto, e attori principali : Enrico Dominici
(nel marzo a Catania) ; e un dramma in 2 atti e Ambrogio Bagni ; la Pasta-Reiter, la Di
di Antonio Pastore : L'eterno plagio (nel di- Lorenzo-Andò, la Talli - Gramatica - Calabresi,
cembre al « Verdi » di Genova) . che hanno la composizione di compagnia im-
La Comp. Pasta- Reiter rappresenta nel mar- mutata dall'anno precedente, vanno aggiunte,
zo al « Sannazaro » di Napoli un bozzetto di fra le migliori : la Comp . Leigheb-Tovagliari
Diego De Gregorio di Squillace , intitolato : diretta da Claudio Leigheb, e che ha per at-
N Santo. trici Teresina Franchini, Gemma Caimmi, Te-
Delle aitre produzioni nuove rappresentate . resina Leigheb, Matilde Tassinari, Adele Mos-
in quest'anno, si ricorderanno : Verso la luce, so- Rodolfi , Maria Aleotti, e per attori Leo
dramma di F. M. Zandrino (a Genova) ; Ave Orlandini, Riccardo Caimmi, Giulio Paoli ed
Roma, dramma in un atto di Amedeo Sorvillo E!. Rodolfi ; la Comp. di Ernesto Della Guar-
(a Genova, nell'aprile) ; La quaresima di Pep. dia, diretta da Ettore Paladini , con Clara
pino, commedia in 3 atti di C. Chelazzi (a Della Guardia, Gina Favre , Alfonsina Porro,
Viareggio , nell'aprile) ; Un caso di coscienza, Emma Sanipoli, A. Valenti e Giovanni Pez-
Cramma in 3 atti di Gerolamo Mariani e Gat- zinga ; la Comp . Reinach-Pieri ; la Comp . di
tesco Gatteschi (Milano, T. Manzoni, aprile) , Ferruccio Garavaglia. con << prima-attrice >>
e poi ancora, nel maggio : Arma nuova , dram- Mercedes Brignone e « brillante » Arturo Fal-
ma di Amalia Capello (a Torino) : Ecce coni; la Comp. di Achille Vitti.
homo !, dramma di Riccardo Ducci (al «<< Na-
zionale » di Roma) ; L'Imputato , satira di Ro- 29 gennaio di quest'anno sono rese
meo Carugati, e L'Onesto Jago , commedia di in tutta Italia solenni onoranze alla celebre
Cesare Gabardini (l'una e l'altra all' <« Olim- attrice Adelaide Ristori, in occasione dei suoi
pia » di Milano) ; nel giugno : Una lezione sa- 80 anni a Roma i discorso commemorativo
lutare , commedia in 4 atti di Ernesto Koso- fu detto da Tommaso Salvini.
vitz (a Trieste) ; Verso l'azzurro , commedia
di Eugenio Rossi (a Livorno, dalla C. c'i Ita- NECROLOGIO - 1902 .
lia Vitaliani) nell'agosto : La vispa Teresa,
bozzetto poetico di Pietro Chiesa (a Genova) ; Nell'agosto in età di soli 54 anni muore
Redenta, commedia di Silvio Crepaldi (allo uno dei maggiori artisti della scena italiana ,
<< Stabilini » di Milano) ; nel settembre : Lotte uno dei più geniali, dei più profondi inter
del cuore, dramma in un atto di Francesco preti del Dramma shakespeariano : Giovanni
Pistone (a Catania) ; Una coscienza , comme- Emanuel.
dia di Carmela Baricelli (al << Malibran >> di Era nato a Moriano sul Po l'11 febbraio
Venezia) ; nell' ottobre : Attraverso la lotta, del '48 ; e dopo aver fatto l'impiegato , entrò
commedia di Antonio Sciuto (a Catania) ; nel a diciott'anni come « secondo brillante » in
novembre : Spia !, dramma in 5 atti di A. Oli- Comp. Bellotti-Bon ; ne! '67 « primo-amoro-
vieri-Sangiacomo (a Campobasso) ; nel di- SO >> con Coltellini. fu successivamente con
cembre : Per la vita !, dramma di Demetrio Vernier, con Alessandro Salvini e con Perac
Alati (a Milano , dalla Comp. « Arte Moder- chi , sino a che fece Compagnia da sè. Le
na >>) ; Il marito , commedia di Giuseppe Mar- superbe interpretazioni del Mercadet, de I Ma-
cone (a Vasto) ; Leggerezza, commedia di Leo snadieri, de! Bastardo , dell'Alcibiade, Cel Ma-
120 -
trimonio di Figaro , e sopratutto le colossali tempo col marito Raffaello Landini ; Amerigo
sue interpretazioni dei drammi di Shakespeare Piacentini, morto nel luglio a Roma, attore
fanno di lui uno dei più completi attori ita- drammatico ; Adolfo Ciolli, morto nel luglio
liani del periodo post-romantico : l'Otello , il a Lucca, in età di soli 36 anni , noto sotto la
Mercante di Venezia, e specialmente il Re maschera dello Stenterello ; Maria Nencioni,
Lear e l'Amleto erano delle sottili e profonde morta nel settembre a Roma, che fu già at-
analisi del carattere che interpretava , nelle trice con Ernesto Rossi.
, quali i più possenti mezzi espressivi corri-
spondevano alla geniale intelligenza del per- 1903.
sonaggio.
Fu un grande Maestro : ed alla sua ferrea (Ceneri : 25 febbraio ; Pasqua : 12 aprile) .
disciplina, al suo spasmodico amore per la
sua arte, si formarono tre fra i maggiori at- Un audace dramma di Roberto Bracco , che
tori della scena italiana contemporanea : Er- svolge il tema che il figlio appartiene, prima
mete Zacconi, Virginia Reiter, Ferruccio Ga- che ad altri, alla madre, di un alto signifi-
ravaglia. cato morale e di una vigorosa impronta d'ar-
+ I1 4 maggio, a Milano , in età di 71 anno, te : Maternità, in 4 atti (Milano , T. Manzoni,
muore Adelaide Falconi, che fu una delle C. Di Lorenzo-Andò, 17 - II ) ebbe grande suc-
migliori attrici italiane , nel ruolo di «< madre- cesso.
nobile » napoletana, e perciò naturalmente Commedia femminista è anche L'Ondina in
espressiva, era di antica famiglia di comici, 4 atti, di Marco Praga (Torino , T. Alfieri,
ed associò il suo nome a tutte le più belle C. Di Lorenzo-Andò , 24-IV) : il drammaturgo
vittorie di commedie italiane intorno al '70. milanese, eccellente pittore di ambienti e di
+ Anche Pietro Barsi, spentosi a Firenze, pêrsonaggi equivoci, mostra come le oneste
sua patria, nel marzo, in età di 74 anni, fu aspirazioni di una donna buona al rispetto e
attore egregio nelle parti di caratterista, spe- alla stima nella famiglia e nella società, s'in-
cialmente nel repertorio goldoniano : recitò frangano contro i pregiudizî della società bor-
dapprima con lo Stenterello Cannelli, poi ghese verso l'ambiente dal quale proviene.
col famoso Landini, e da! '73 al '94, in Commedia di intenzioni satiriche è quella
Compagnia di Giuseppe Pietriboni ; ma ogni di E. A. Butti, intitolata : Il Gigante e i Pig-
tanto lasciava l'arte per riprendere il suo mei (Milano, T. Manzoni, C. Di Lorenzo-
antico mestiere di orefice . Andò , 23-1) : ottenne scarso successo : la sa-
+ Angelo Zoppetti, veneziano, morto a Li- tira dell'ambiente letterario, che il comme-
vorno il 28 giugno, a 64 anni d'età, fu ap- diografo si proponeva di fare , apparve poco
prezzato e spigliato brillante nelle Compagnie evidente , e di non chiaro significato .
di Ernesto Rossi e di Luigi Bellotti-Bon . Piacque invece (Trieste, T. Verdi , 23- XI)
Segnaliamo ancora la morte degli attori : la commedia in 3 atti dello stesso Butti :
Oreste Bonfigliuoli, morto il 24 ottobre a Il Cuculo , di schiette intenzioni comiche.
Ferrara a 55 anni, che fu « brillante >> in Due commedie fa rappresentare in quest'an-
buone Compagnie ai « Fiorentini >> di Na- no anche Giannino Antona-Traversi : I giorni
poli , con la Duse . e con la Pezzana ; Aristode- più lieti, in 3 atti, satira degli usi nuziali nel
mo Mancini, morto nell'agosto a Malmantile , mondo aristocratico (Roma, T. Valle, C. E. No-
brillante con lo Stenterello Landini, e poi velli, 28- I) , che ottiene uno schietto succes-
dirigente del Teatro Salvini di Firenze : Ja- so; e La fedeltà dei mariti, in 4 atti (Milano ,
copo Brizzi, morto il 15 aprile a Milano, a T. Manzoni , C. Talli-Gramatica -Calabresi , . 11-
71 anno, attore , e poi dirigente del teatro XII) , che piace poco.
<< Manzoni >> e del « Teatro dei Filodramma- E due commedie ci dà Sabatino Lopez : un
tici » di Milano ; Vincenzo Andrei, morto a breve atto ironico : Il punto d'appoggio (Fi-
Pisa nel dicembre, attore ed autore dram- renze , << Teatro Drammatico Sperimentale »> ,
matico e poi insegnante della « Scuola di febbraio) e Tutto l'amore , commedia in 3 atti
Recitazione >> di Firenze ; Anna da Caprile- di una bella originalità e di una forte situa-
Landini, morta nel novembre a Livorno , a 77 zione drammatica (Torino , T. Alfieri, C. Di
anni, in grande miseria , attrice che recitò un Lorenzo -Andò , 23-V).
121 -
Allo stesso teatro si rappresentano, il 25 -V, Cognetti , fa rappresentare (Livorno, P. Li-
un dramma in 3 atti di Enrico Panzacchi : vornese, C. Gramatica-Orlandini-Fabbri, 28-
Forte come la morte, che non piace , e il 28 IX) una commedia in 3 atti, intitolata : Una
dello stesso mese una commedia in 4 atti delle tante
di Ettore Strinati : Apostoli. Alfredo Oriani affida al Ermete Novelli, che
Una commedia di Carlo Bertolazzi, nella li rappresenta al « Filodrammatico » di Trie-
quale è dipinto a meraviglia il carattere di ste, un dramma in 2 atti : Gli ultimi barbari,
una femmina bugiarda e traditrice : Lulù, che è applaudito ( 18- IX) e una commedia in
trova in Teresina Mariani un'interprete genial- 3 atti Momo, che non ottiene successo (set-
mente espressiva e ottiene gran successO tembre).
(Genova, Pol . Margherita, C. Mariani, 10 -XI) . Va ricordato L'Apologo delle due orele di
Il secondo dramma di Sem Benelli : La Enrico Corradini (Genova , T. Verdi , C. Caim.
Terra in 4 atti, (Milano, T. Olimpia, Comp. mi-Zoncada . ottobre) .
Caimmi-Zoncada, 1 -XII) ha un successo con- Altri nuovi lavori rappresentati in quest'an-
trastato , ma rivela qualità di acuto Osserva- no sono : Rinunzia, dramma in 3 atti (Mi-
tore. (I lavoro, notevole per la schiettezza lano, T. Commenda, 28-V) e Al sole, dram-
linguistica, è andato perduto). ma in un atto, di Filippo Marchese (Catania
Dal tuo al mio , dr . in 3 a. di Giovanni T. Sangiorgi, 7- X) ; Volontà di bene , dram-
Verga (Milano. T. Manzoni, C. Talli-Grama- ma in 3 atti di Tullio Giordana (Milano , T.
tica-Calabresi, 30-IX) ha intenzioni di satira Fossati, C. De Sanctis, 16-VI) ; Verso l'Au-
sociale e al tempo istesso descrive mirabil- rora, dramma in 3 atti di Cesare Gittardi
mente l'ambiente piccolo-borghese della pro- (Lodi, T. Lombardo, C. G. Novelli-Fortuzzi,
vincia siciliana. 19 -VI) ; Eroi del Montenegro , dramma in un
Ha successo La Duchessina, commedia in prologo e 3 atti di Giuseppe Sabalich (Fiu-
3 atti di Alfredo Testoni . (Firenze, A. Na- me, T. Fenice , 28-VII) ; Papà Giovanni,
zionale , C. Reiter , 22-VI) . dramma in un atto di Vittorio Marvasi (Bo-
Una nuova Compagnia , della giovane at- logna, Arena del Sole , C. di E. Novelli ,
trice Angelina Pagano, diretta da Ferruccio settembre) e L'attesa, dramma in un atto di
Garavaglia, rappresenta con successo due Eugenio Costamagna (Milano, T. Olimpia,
drammi storici : I Ciompi di Valentino Sol- C. Caimmi -Zoncada, 4-XII) .
dani (Firenze , T. Niccolini, 7-III) e Robe-
spierre di Domenico Oliva (Firenze, T. Nic- COMPAGNIE 1903.
colini, 5 - IV) ; il primo in 4 a .; il secondo in
5 atti . Alle Compagnie già rammentate e rimaste
Dello stesso Soldani non piace la comme- immutate nei loro elementi dal precedente
dia storica in 3 atti : Piccolo Impero (Roma, anno, aggiungeremo i nomi di quelle di nuo-
T. Valle, C. Berti Masi, 11 -XII). va formazione : quella di Virginia Reiter, di-
<< Teatro Drammatico Sperimentale »> , retta da Giuseppe Pietriboni, con Luigi Ca-
istituito dalla Società degli Autori di teatro rini, Antonio Gandusio, Emma Riccardini, Er-
di Firenze , accoglie nuove opere, che non menegilda Zucchini-Majone, Nerina Grossi ; la
abbiano trovata ospitalità presso le Compa- Caimmi-Zoncada, diretta da Giuseppe Bracci,
gnie regolari : eletta sua sede al << Teatro con Cesare Dondini ; la Sichel-Guasti- Ciarli,
Salvini » , si rappresentano nuovi degli atti diretta da Giuseppe Sichel , con Ida Carloni-
unici oltre a Il punto d'appoggio di Lopez, Talli, Elettra Brunini-Privato , Elvira Zoppet-
un forte dramma di Camillo Antona-Traversi : ti-Barsi, Adelina Maestri, Antonio Colombari ;
L'assolto (il 28 febbraio). quella di Luigi Raspantini, diretta da Florido
Due atti unici di forte drammaticità ven- Bertini, con Elisa Severi quale « prima-attri-
gono rappresentati con successo : La Semina ce », Camillo De Riso, I. Mascalchi, A. Gan-
di Washington Borg (Napoli, T. Fiorentini, dusio , U. Falcini, rifatta poi con nuovi at-
C. Mariani-Zampieri, febbraio) e Pane Rosso tori : << prime parti >>> Teresina Franchini, ed
di Térésah (T. C. Ubertis) ( Firenze , A. Na- Amedeo Chiantoni, Alfredo Sainati, Egisto
zionale , C. Berti-Masi, 8 -VI) . Olivieri, V. Campi ; la Comp. Berti-Masi, di-
Un drammaturgo di buona fama : Goffredo retta da Alessandro Marchetti, con Emilia
- 122 ―
Varini, Lydia Baracchi, Camillo De Riso ; la Tovagliari : attore elegante, serio , digni-
Comp. Pieri-Severi, diretta da Vittorio Pieri, toso , seppe con la sua recitazione ottenere
con Francesco Valenti, Salvatore Rizzotto , Al- irresistibili effetti di comicita, creando « mac-
fonsina Pieri ; la Comp. di Adolfo Drago , con chiette » indimenticabili, per la finezza e il
Nella Montagna , Elma Cannonieri, Remo Lot- buon gusto con cui erano plasmate.
ti, Giovanni Pezzinga e Tullio Capodaglio. + Altro eccellente attore. specialmente nel
le parti di « generico » e di « caratterista >> fu
11 20 ottobre per le onoranze a Vittorio Enrico Belli-Blanes , spentosi il 22 giugno a
Alfieri, nel 10 Centenario della sua morte, Viù (Torino) : nato il 1 aprile del '44 a Fo-
viene data al « Teatro Verdi » di Firenze una ligno, si scritturò a diciott'anni col Mene
rappresentazione straordinaria del Saul : pro- ghino Moncalvo, fu per sedici anni « 2º amo
tagonista Tommaso Salvini, e nella parte di roso >>> con Bellotti Bon , e poi passò «< carat-
David il figlio suo Gustavo : Micol era Alda terista >> in primarie Compagnie : aveva la
Borelli-De Sanctis . specialità di truccarsi in modo da riescir irri-
conoscibile, e da caratterizzare il personaggio
NECROLOGIO - 1903. che rappresentava ancor prima di aver aperto
bocca.
+ Muore a Napoli il 15 aprile Giovanni + Emilia Aliprandi-Pieri, morta nel set-
Bovio, ci.e diede alle scene , quasi a riposo tembre in ancor giovane età, f <<< prima-
dei suoi studi filosofici , alcuni lavori dram- attrice » di viva e pronta intelligenza e di
matici, nei quali alle elevate intenzioni lette- grande sentimento drammatico : rappresentò
rarie, di rievocazione di un periodo storico, per prima in Italia la Casa di bambola di
non sempre corrisponde la forma scenica, Ibsen. Fu successivamente nelle Compagnie
oscura ed ampollosa : maggior successo ebbe di Alamanno Moreili, del marito Vittorio Pie-
i Cristo alla festa di Purim (interpretato da ri , con Vitaliani e Vestri, con Ernesto Rossi
Zacconi, 1893) , che suscitò grandi discus- e con Virginia Marini. Fu madre ad Alfonsina
sioni ; il Socrate . Il Millennio , il San Paolo , il Pieri e a Giuseppina Pieri-Ardau .
Leviatano non durarono a lungo sulle scene .
Giovanni Bovio era nato a Trani nel 1838. 1904.
+ Una grande perdita fece la scena italiana
con la morte di Luigi Monti, avvenuta a Mi- (Ceneri : 17 febbraio Pasqua : 3 aprile).
lano il 16 giugno . Il Monti, nato a Napoli
nel 1836 , è stato il più grande « amoroso >> Il più grande avvenimento drammatico del-
del Teatro italiano ; eccellente Nerone ne! l'annata fu la rappresentazione della tragedia
dramma del Cossa, insuperato Parini neila pastorale di Gabriele D'Annunzio La Figlia
commedia del Ferrari ; per nove anni nella di Jorio , che ebbe luogo al « Lirico » di Mi-
Compagnia di Alamanno Morelli, fu « primɔ lano i 2 marzo, con grandissimo successo :
attore >>> in Compagnia Pezzana- Romagnoli- l'esecuzione della Compagnia Talli-Gramatica-
Privato , poi direttore della Comp. Sadowski Calabresi parve meravigliosa di affiatamento,
N. 2 ; e, ritiratosi dall' arte, direttore del- di evidenza scenica, di stile poetico : Irma
l' « Accademia dei Filodrammatici » di Milano. Gramatica era « Mila di Codro >» , Ruggero
Il più corretto e signorile «<< bril'ante >> Ruggeri Aligi », Oreste Calabresi « Lazzaro
della scena italiana fu Claudio Leigheb, spen di Rojo » , Giannira Chiantoni « Ornella » .
tosi il 14 novembre a Quarto a Mare (Geno- In questa tragedia, ricca di situazioni dram-
va) in età di 55 anni (era nato a Fano il 20 matiche quale nessun'altra di Gabriele D'An-
agosto del '48) . « Brillante » nella Comp . Sa- nunzio, e tutta soffusa di lirismo sensuale . il
dowski diretta da Cesare Rossi, nel '71 , fu poeta, giovandosi degli elementi che gli for-
dal '74 al '76 nella Comp. Bellotti-Bor niva l'ingenua e mistica anima contadinesca
N. 3, diretta pure dal Rossi (ma il suo ve- delle sue terre , seppe ricostruire un vero e
10 maestro può dirsi ! Bellotti- Bon) , eppoi proprio Mistero drammatico , pur senza rinun-
nelle Comp . « Città di Torino » , « V. Ma ziare al tragico contrasto che gli poteva of-
rini » , « Nazionale » , << Novelli »> , « Andò >» e frire un semplice e rozzo dramma passio--
<< Reiter » , spesso socio, e finalmente con nale.
-- 123 --
Uno dei maggiori autori drammatici italiani, donna, che si era rifugiata presso il fratello
Giuseppe Giacosa, riprende l'argomento , già prete, a cercarvi pace e riposo : e il prorom-
da altri trattato (e recentemente da Ottavio pere delle ambizioni di questo stesso prete,
Mirbeau) dell'uomo di affari, implacabile nelle che si era eretto a giudice della sorella col-
questioni di danaro, aspro al guadagno , che pevole.
viene colpito, per la sua amoralità, nei suoi La stessa Compagnia rappresenta, all' « Al-
più cari affetti di famiglia ; ma la commedia fieri » di Torino, il primo dramma di Gian-
nino Antona-Traversi : Viaggio di nozze, nel
quale è rappresentata la tragica situazione
di un marito che scopre, la prima notte del
inatrimonio , un precedente fallo della pro-
pria sposa.
Commedia ironica e amara, nella satira al-
l'ipocrisia della nostra società, è quella che
Sabatino Lopez intitola : La Morale che corre
(Roma, T. Valle, C. Di Lorenzo-Andò , 11 -IV) :
ottenne un buon successo .
Piacque la commedia in 3 atti di Alfredo
Testoni In Automobile (Roma, T. Costanzi,
C. Reiter, 27-VI) : commedia superficiale e
poco consistente come molte altre d'el fe-
condo commediografo bolognese.
R. RUGGERI - Aligi Ottiene buon successo il dramma in 4 atti
(Fot. De Marchi) di Washington Borg : Rose Rosse (Firenze,
I più forte, pur contenendo non piccoli pregi T. Alfieri, C. Pieri-Severi, 12-2) nel quale si
specie nel disegno del principale carattere, ammira un delicato sentimento poetico, alla
non ottenne ( il 25 novembre all'« Alfieri » di naniera di Bracco.
Torino dalla Comp . Talli-Gramatica-Calabresi) Dello stesso Borg ebbe minor fortuna la
un successo troppo caloroso. commedia in 3 atti : Sensitive (Napoli, T.
La sua opera migliore presenta invece con Fiorentini, C. De Sanctis, 12-XII).
ottimo successo Marco Praga con la comme- Ottiene buon successo un drammetto in un
dia in 3 atti intitolata : La Crisi (Torino, Tea- atto di Ugo Ojetti : Un garofano (Torino, T.
tro Alfieri, C. Reiter, 14- X) ; in essa è svolto, Alfieri, C. Di I orenzo -Andò , 19 - XII).
con acuta penetrazione dell'animo femminile, Un dramma i 3 atti : Ardore di Cosimo
un casc psicologico non troppo comune : l'a- Giorgieri-Contri, viene rappresentato al «Man-
more coniugale che risorge dopo una « crisi >> zoni » di Milano ( 12-1) dalla Comp . di Virgi
di infedeltà . La commedia è di un' ammire- nia Reiter.
vole sobrietà drammatica, nell'assenza di ogni La stessa sera all'« Alfieri >> di Torino la
episodio non necessario al progredire dell'a- Comp. Mariani -Zampieri rappresenta una
zione. commedia in 4 atti di Dante Signorini : Gli
Una piacevole commedia di Roberto Brac- Intrusi.
co è Il frutto acerbo (Napoli, T. Sannazaro , Dello stesso Signorini vengono rappresen-
C. Reiter, aprile) commedia boccaccesca nel tate allo stesso teatro (20-VI) da Ermete No-
suo sviluppo e morale nei suoi fini, intorno ai velli, le scene in un atto, intitolate : Un Giu-
pericoli, per la felicità coniugale, dei matri- dice istruttore.
monî fra un uomo troppo maturo e una donna Collaboratori i Signorini e il Giorgieri-
troppo giovane. Contri nella riduzione per le scene del ce-
Uno dei drammi migliori di Enrico Anni lebre romanzo di Théophile Gautier : Il Ca-
bale Butti è Fiamme nell'ombra (Roma, T. pitan Fracassa ; la commedia in 5 quadri , in
Costanzi, C. Talli-Gramatica- Calabresi, 18-X) versi, che cosî s'intitola, ebbe successo (Mi-
dramma austero e nobile nella sua linea lano, T. Commenca, C. Berti-Masi, 2-VII).
drammatica, originale nell'argomento : vi as- Di Lucie D'Ambra e Giuseppe Lipparini
sistiamo allo scoppiar dell'amore in una vengono rappresentati due drammi in versi.
- 124 -
a protagonista storico : Il Bernini, in 4 qua- dramma di Alessandro Lalia Paternostro (Pa-
dri (Milano, T. Commenda , C. Berti-Masi, lermo, T. Bellini, 21 - XII) ; L'Irreparabile,
8-VI) e Goffredo Mameli, in 5 atti (Roma, T. dramma in 3 atti di Arnaldo Cerani (Vercelli.
Costanzi, C. Talli-Gramatica Calabresi, 10 -X) . T. Facchinetti, 26 -V) ; La Cometa, commedia
Un altro dramma epico in 5 atti in versi, in 3 atti di Lida Nazari-Brochon (Torino, T.
intitolato a Goffredo Mameli, di Edoardo Carignano , C. Mariani-Zampieri, 12-XII) ;
Nulli, viene rappresentato il 13 ottobre allo Eriloge, scene drammatiche in un atto ci
<< Stabilini » di Milano . Francesco Cisotti (Roma , T. Costanzi, C. Rei-
Di Lucio D'Ambra non piace troppo la com- ter, 13 -VII) e Un'opinione di Balzac, scene
media in 4 atti : La via di Damasco (Milano, in un atto di Clarice Tartufari (allo stesso
T. Manzoni, C. Di Lorenzo-Andò, 19-XI). teatro, pure nel luglio) .
Con un drama in 4 atti in versi : Ramon
Escudo (Bologna, T. Duse , C. De Sanctis , COMPAGNIE 1904 .
12-V) affronta per la prima volta le scene
il poeta ferrarese Domenico Tumiati. Fra le Compagnie di qualche importanza ,
cltre a quelle già rammentate , si possono
Due piccoli << medaglioni storici : Lo
schiaffo della gloria e Margherita da Cortona ricordare la Reinach-Tovagliari, con Enrico
ed Edvige Reinach , Arturo Falconi, Pier Ca-
fa rappresentare Valentino Soldani : nel pri-
mo un dramma in un atto (Bologna , T. millo Tovagliari, Matilde Tassinari, Maria A-
Corso, C. Zacconi , febbraio) è messa in leotti; la Gramatica- Orlandini, diretta da At-
tilio Fabbri, con Emma Gramatica, Leo Orlan-
iscena la lite fra il Buonarroti e il Torreg-
giano ; nel secondo un << mistero » in un dini, Ernesto Ferrero , Calisto Bertramo , A.
atto (Milano , T. Lirico, C. Caimmi-Zoncada , Pieri, Egisto Olivieri, Umberto Casilini ; la
31 -VIII) rappresentata la conversione Comp. di Ernesto Della Guardia, diretta da
della celebre peccatrice. Andrea Maggi ; poi la Tovagliari- Carloni-Pez-
Rientriamo nel Teatro d'argomento contem- zinga, diretta da P. C. Tovagliari ; la Mer-
poraneo, per segnalare il pieno successo ot- cedes Brignone e Soci, diretta da Alessandro
tenuto al << Salvini » di Firenze , nelle recite Marchetti , con Uberto Palmarini, Arturo Fal-
del << Teatro Drammatico Sperimentale » , il coni, Giuseppe Brignone , Giulia Costa ; la
10 marzo, dal dramma in un atto di Camillo Comp, di Mario Fumagalli , con Teresina Fran-
Antona-Traversi e Adolfo Thalasso , intitolato : chini, Giulio Tempesti, Giuseppe Masi, Elisa
Babbo Gournas, e tradotto in italiano (da Berti Masi, Evelina Paoli, Gabriellino D'An-
nunzio.
Mario C. Ferrigni) col titolo : Il Capoccia,
dramma di un'amarezza alla Becque. Al <<< Niccolini >> di Firenze , il 16 marzo,
Fra i nomi degli scrittori più rinomati va dagli studenti della Facoltà di lettere dell'I-
icordato quello di Alfredo Oriani, che , col
suo nuovo dramma in 4 atti : L'Abisso (To- stituto Superiore, viene rappresentato il Ti-
mone d'Atene di Shakespeare .
rino , T. Alfieri, C. Mariani-Zampieri, 8-1) ,
non ha successo.
NECROLOGIO - 1904.
Anche il dramma in 3 atti di Alberto Pe-
laez d'Avoine : Anna Roveda (Milano, T. Li- + Muore a Venezia, nel luglio , a 77 anni ,
rico, C. Caimmi Zoncada, settembre) non of- Laura Bon , figlia del celebre autore del Lu-
tiene successo. dro, e attrice di molti meriti. Nata a Torino
Mediocre è la commedia in 3 atti di Ce nel 1825, a sedici anni recitò come « inge-
sare Hanau, intitolata : Signorine (Firenze , nua », e a 20 era già « prima attrice » : ir.
T. Alfieri, C. Pieri-Severi, 16 -I) . Compagnia di Vincenzo De Rossi, al « Teatro
Dibatte una questione religiosa Arturo Foà Re » di Milano , era l'idolo del pubblico :
ne La Figlia, commedia in 4 atti (Roma, T piacque specialmente nella Teresa di Dumas
Nazionale , 31 -II). e nella Parisina del Somma . Cambiò spesso
Altre nuove produzioni dell'annata sono : di Compagnia, intollerante di freno , e, dopo
Il signor Mastro Sindaco , commedia in 4 atti aver passati periodi di gran fortuna (fu in
di Giuseppe Giusti- Sinopoli (Palermo, T. affettuosi rapporti col re Vittorio Emanuele) ,.
Biondo, C. Berti-Masi, 12 - XII) ; Mario Gelli, finì in miseria.
125
1905. senzialmente lirica ; ottenne sulle scene scarso
successo.
marzo; Pasqua : 23 aprile). Una commedia storica in 5 atti di Alfredo
(Ceneri :
Testoni, intitolata ad una delle più caratteri-
stiche figure del Settecento bolognese, Il Car-
Con La piccola fonte, cramma in 4 atti dinale Lambertini, che divenne poi Papa col
(Milano, T. Manzoni, C. Talli-Gramatica- Ca- nome di Benedetto XIV, sacerdote bonario e
labresi, 11-II) Roberto Bracco ottiene uno dei faceto, ma di costumi austeri in contrasto con
suoi più vivi e duraturi successi. Anche in
questa sua opera lo scrittore napoletano ri-
pete uno dei suoi preferiti motivi : l'egoismo
maschile che produce la rovina morale e ma-
teriale della donna ; nel caso speciale, è un
artista che, per la propria ambizione e per cor-
rere dietro alle chimere del successo , calpesta
l'umile sua donna, che pur gli era necessaria
al tranquillo lavoro con la demenza di lei,
è inaridità in lui per sempre la fonte della
ispirazione.
Con la sua commedia giocosa : Intermezzo
poetico, in 4 atti (Torino, T. Carignano, C.
Mariani-Zampieri, 11-X) , E. A. Butti ha vo-
luto far la satira del mondo letterario mila-
nese, sicchè questa potrebbe dirsi una «< com-
media a chiave » : ma se la satira non è del
tutto riescita, alcuni gustosi episodi fanno di
questa una piacevole commedia : il successo
fu però contrastato. E. ZACCONI : Cardinal Lambertini
Ebbe migliore fortuna la commedia dram- (fot. Nones- Vais)
matica dello stesso autore : Tutto per nulla quelli corrottissimi della società che lo cir-
(Genova, P. Margherita, C. Reiter, 10 -XI) . condava, ottenne il più vivo successo : rap-
Qui la tragica situazione di una donna non presentata il 30 ottobre al << Costanzi »> di
più giovane, combattuta fra l'affetto dell'a- Roma, bisogna far la parte del suo grande
mante e quello del figlio, costretta a sacrifi- successo (che ancor oggi non s'è affievolito)
care il primo per il secondo, pur sapendo che alla magnifica interpretazione di Ermete Zac-
il suo sacrificio a nulla gioverà, sarebbe stata coni, il quale potrebbe , in questa piacevole
di molto effetto scenico , se nello svolgimento commedia, dirsi il collaboratore del comme-
non presentasse qualche artificio e qualche diografo.
inverosimiglianza. Un'altra commedia del Testoni : Il quieto
La Fiaccola sotto il moggio, tragedia in 4 vivere (Roma, T. Valle, C. Di Lorenzo- Andò,
atti in versi di Gabriele D'Annunzio (Milano, 17-XI) ottenne pieno successo.
T. Manzoni, C. Fumagalli , 27-III) , interprete Un dramma a protagonista storico che ebbe
principale Teresina Franchini, ottenne un suc- pieno successo, sopratutto in grazia dell'in-
cesso non senza contrasti. Ricca di situazioni terprete, è Il Re Burlone di Gerolamo Ro-
tragiche, quest'opera è troppo statica : l'a- vetta la figura di Ferdinando II di Borbone ,
zione non procede che con grande fatica, e cinico e bonario, allegro e crudele , supersti-
non v'è studio di caratteri ; l'ambiente pro- zioso e vendicativo , ricca di chiaroscuri vio-
vinciale, fosco i delitti oscuri, è invece reso lenti, è una delle più felici <<<macchiette »
con acuta penetrazione . uscite dalla penna dello scrittore lombardo :
Dello stesso D'Annunzio è un poema tra- intorno a questo riescito personaggio, un gros-
gico in un atto, di ambiente veneziano : il so melodramma riesce ad interessare assai
Sogno di un tramonto d'autunno (Livorno, T. mediocremente lo spettatore. Rappresentato il
Rossini , C. Fumagalli, 2 -XII) : l'opera è es- 24 gennaio al << Manzoni >> di Milano dalla
- 126-
Comp. Talli-Gramatica-Calabresi, protagonista farsa, bandito dalla « Gazzetta del Popolo »
insuperato Oreste Calabresi, il dramma di di Torino delle molte, parvero più tollera-
Gerolamo Rovetta ottenne gran successo di ap. bili , alla rappresentazione che ebbe luogo
plausi e di repliche . '11 aprile all' « Alfieri » di Torino, con la
Una terza opera di Sem Benelli : Vita gaia, collaborazione della Comp . di Ferruccio Be-
commedia in 4 atti, non priva di eccellenti nini Giovannino il permaloso di Svetoni e
intenzioni (Milano , T. Manzoni, C. Talli-Gra- Bongini, e Sciopero generale di Mario Fierli .
matica-Calabresi, 27- II) , ottiene successo con- Una farsa in 3 atti di Augusto Novelli :
trastato . La Signorina della quarta pagina (rappresen-
Una lieve e tenue commedia in 2 atti di tata a Milano, nel carnevale, da Dina Galli),
Carlo Bertolazzi : Lorenzo e il suo Avvocato tenne il cartellone per molte sere .
(Torino, T. Carignano, C. Mariani-Zampieri, Altre nuove produzioni rappresentate in
16-X) ottiene buon successo : successo che quest'anno sono : La vera paternità, comme-
si rinnoverà nell'interpretazione di Ferruccio dia in un atto (tolta da una novella di Bour-
Benini , anche sulle scene veneziane . get) di Cosimo Giorgieri-Contri (Firenze , T.
Due nuove opere di Silvio Zambaldi otten- Niccolini, C. Gramatica-Orlandini-Fabbri, 11-
gono scarso successo : l'una, una commedia II) ; L'Ignota, commedia in un atto di Cesare
ironica e amara : Noi uomini, in 3 quadri Gabardini (Milano, T. Fossati, C. Dina Galli,
(Milano , T. Olympia, C. Caimmi-Zoncada , 23-11) ; Il Ponte dei Sospiri, commedia in
25-VII) ; l'altra, un dramma in 3 atti : La 3 atti di Leo Montecchi (Torino, T. Alfieri,
Voragine , ricca di forti situazioni (Milano , 28- III) ; L'Abbandono , commedia in 3 atti di
T. Manzoni, C. Mariani-Zampieri, 29-XII) . Innocenzo Cappa ed Ernesto Re (all'« Olym-
Di Washington Borg si rappresenta una pia >>> di Milano , l'11 aprile, dalla Comp .
commedia in 3 atti : Il Catechismo di Susetta Caimmi-Zoncada) ; 250 Cavalleggeri, comme-
(il 3 ottobre all'« Alfieri » di Torino, dalla dia in 3 atti di Luigi Nasi (all'« Alfieri » di
Comp. Di Lorenzo- Andò). Torino, i 16 giugno) ; I Giojelli, un atto di
Un munifico signore fiorentino, Giovan An- V. Tocci (Torino , T. Alfieri, dalla Comp.
gelo Bastogi, destina un premio di 1000 lire Gramatica -Orlandini-Fabbri , 20-VI) ; Povera
alla migliore commedia presentata al Con gente, dramma in 2 atti di Franco Liberati
corso drammatico del « Teatro Sperimentale >> : (da Dostojewski) (Venezia, T. Goldoni, C.
la Commissione esaminatrice prescelse le sei E. Novelli, 29-VI) ; Intermezzo , commedia in
seguenti per la rappresentazione : Alta marea, 4 atti di A. Mazzotti (Milano , T. Olympia,
in 3 atti di Michele De Benedetti ; Il metodo, C. Caimmi-Zoncada , 14-VIII) ; Alba Italica ,
in 3 atti di Nino Berrini (il 30 marzo) ; Presi Cramma storico in un prologo e 3 atti di E.
alla pania, in 3 atti di Giuseppe Lanciarini ; M. Pasquali (Torino , T. Torinese , 26-VIII) e
Gli Ozii di Capua, in 3 atti di Augusto No- dello stesso autore una commedia giocosa in
velli (il 14 marzo) ; Il fondamento della mo- 3 atti : L'amico Giacomo (Torino, T. Cari-
rale, in 3 atti di Jacopo Loria ; e Vecchia gnano , C. Caimmi-Zoncada , 24-XI) ; Turbine,
gente, in 2 atti di G. B. Prunai (1'8 aprile) ; dramma in 2 atti di Nino Martoglio (Milano,
a quest'ultima fu assegnato il 10 premio, ed T. Manzoni, C. Talli- Gramatica-Calabresi , 19
un 2º premio (di 200 lire) fu dato alla com- ottobre) ; L'Ancora, commedia in 3 atti di
media Alta marea. Arturo Foà (Torino, T. Alfieri, C. Di Lorenzo-
Al Concorso nazionale drammatico « Arte e Andò , 21 - X) ; L'ultima istitutrice , « moralità »
Diletto » bandito a Milano, piacquero , rappre- in un atto di Giulio De Frenzi , pseudonimo
sentati al << Teatro dei Filodrammatici » : Il letterario di Giulio Federzoni (Bologna, T.
Faro spento , dramma in 4 atti di Michele Duse, C. Dina Galli , 21 -XII) e I più forti,
De Benedetti ( 27 maggio) ; Il Dramma degli commedia di Onorato Castellino-Allocco (To-
umili, in 4 atti (4 giugno) e specialmente rino, T. Carignano , C. Ferravilla, 19 -XII) .
Fuori del nido , commedia in 4 atti di Giu-
seppe Pagliara (30 maggio) € Al Mulino , COMPAGNIE 1905.
dramma in un atto di Alberto Donini ( 1º giu-
gno) , che furono premiate. Nuove Compagnie drammatiche, dopo quelle
Meno felicemente riesci il Concorso per una ricordate nel precedente anno, sono quella di
127
Dina Galli, diretta da Andrea Beltramo , con pagnie . « primo attore >> con Bellotti- Bon e
Odoardo Bonafini, Salvatore Rizzotto, Remo con Alamanno Morelli, fu direttore della
Lotti, Giuseppina Menghini ed Emma Sani- Comp. Casilini-Meschini, e in società con
poli ; la Rodolfi- Capelli, diretta da Dante Ca- Annetta Campi, con Garzes e Reinach, con
pelli, con Elisa Severi, Tilde Musso , Adele Tina Di Lorenzo e con Virginia Reiter : dal
Mosso-Rodolfi ; la Comp. del Marchese Be- 1901 al 1904. Era nato a Roma il 4 otto-
rardi, diretta da Ferruccio Garavaglia, con bre del 1839.
Gemma Farina, Lamberto Picasso , Camillo
De Riso ; divenuta poi Comp. Ignazio Mascal- 1906.
chi, restando sempre di proprietà Berardi,
con nuovi elementi : Luigi Russo, Ettore Bac- (Ceneri: 28 jebbraio ; Pasqua : 15 aprile).
cani , Olga Lugo ; la Comp . Pezzinga e Soci,
con Maria Marussig e Arrigo Marchiò. Una tragedia moderna di Gabriele D'An-
Nella Comp . di Virginia Reiter, diretta da nunzio Più che l'Amore , rappresentata da.
Giuseppe Pietriboni , entra come <<< brillante >>> Ermete Zacconi al << Costanzi » di Roma, il
Antonio Gandusio ; in quella di Teresina Ma- 28 ottobre, ottiene un successo molto con-
riani, diretta da Ettore Paladini , come << secon- trastato, e suscita grandi discussioni. In que-
da donna » Marinella Bragaglia , « attrice gio- sta sua nuova opera, che contiene scene della
vane » Giannina Chiantoni- Sabbatini, « attore più alta drammaticità, nel personaggio del
giovane » Ernesto Sabbatini e <<< brillante >>> suo protagonista, Corrado Brando , il poeta
Arturo Falconi ; nella Talli- Gramatica- Cala- cerca giustificare i delitto commesso per un
bresi, come « attrice giovane » Lyda Borelli. elevato e nobile scopo : in essa è fatta l'a-
Questa eccellente Compagnia dà, il 30 set- pologia dell'uomo che sprezza e tiene in nes-
tembre, al « Politeama Nazionale » di Firenze sun conto le meschine esigenze della morale
una rappresentazione straordinaria di benefi- borghese. Ma anche qui l'espressione scenica.
cenza «Pro Calabria » , con la partecipazione delle intenzioni del drammaturgo non corri-
di Eleonora Duse , che interpreta la parte di spose pienamente : tuttavia il dramma si rap-
Clotilde nella Fernanda ; le altre parti erano presenta ancora (nel 1920) e fu risuscitato a
cosî distribuite Irma Gramatica, Giorgetta ; nuova sorte da Ruggero Ruggeri.
Lyda Borelli, Fernanda ; Virgilio Talli, Fome- Un breve dramma in un atto di ambiente
rol; Ruggero Ruggeri, Andrea ; O. Calabresi, napoletano, nel quale è ancora una volta ri-
Bracassin. preso il motivo dell'abbandono dei figli : Not-
Eleonora Duse fa una tournée in Italia con te di neve, fa rappresentare Roberto Bracco,
Magda, La Moglie di Claudio , Monna Vanna il 29 gennaio all' « Argentina » di Roma dalla
e Hedda Gabler. Compagnia Stabile Romana.
Di più alto significato , di più ricca origi-
NECROLOGIO 1905. nalità è un dramma in 4 atti : I Fantasmi, nel
quale il Bracco ripete, con maggiore sottigliez-
+ Muore nel febbraio, a Milano , in tarda za di indagine psicologica , il suo preferito ar-
età e nella più nera miseria,, Michele Bozzo , gomento della tirannia maschile che opprime la
palermitano, che fu uno dei buoni attori del donna qui, nel caso speciale , è la gelosia del
passato : dotato dalla natura di bellissimo marito che perseguita la moglie anche dopo
aspetto, ebbe slancio drammatico non comu- che egli è morto : l'ossessione dello spasimo
ne, ma irregolare, bizzarro, tutto a scatti , an- di lui, delle sue sofferenze, impedisce alla
che nella recitazione faceva apparire la sua donna di abbandonarsi all'uomo che ama.
crigine meridionale ebbe grandi successi spe- Anche questo dramma fu rappresentato dalla
cialmente nelle parti drammatiche, ai << Fio- Compagnia Stabile Romana , protagonista ec-
rentini » di Napoli, nella Comp . di Adamo cellente Ferruccio Garavaglia , al << Sannaza-
Alberti ; ma niacque anche nel comico : ad ro di Napoli, il 18 novembre.
esempio nel Cavaliere di Spirito di Goldoni. Gerolamo Rovetta, che non aveva avuto
+ I 27 ottobre muore a Firenze Francesco troppo successo con la sua commedia, in
Pasta, attore di bella linea, un po' freddo e 3 atti : Il Giorno della Cresima (Torino, T.
serio, e sopratutto eccellente direttore di Com- Alfieri, C. Gramatica-Ruggeri, 16-III) , com-
CX 128 -
media troppo tenue e inconsistente, ottiene suo ingegno e delle sue qualità drammatiche.
un completo trionfo con un forte dramma (in Un esperto conoscitore della scena , che
3 atti) : Papà Eccellenza (Milano, T. Manzoni, troverà la sua migliore espressione teatrale
C. Calabresi -Severi, 1 -XII) . Oreste Calabresi nel Teatro dialettale siciliano, Nino Martoglio,
ne fu protagonista di rara espressività dram- fa rappresentare un dramma in 4 atti : 11
matica. Il Rovetta presenta la tragica situa- Palio (Livorno, Politeama, C. De Sanctis , 4-X) .
zione di un uomo politico di specchiata mo- che troverà poi ospitalità sulle scene siciliane.
ralità, che, calle losche speculazioni di una Un dramma e una commedia di un'amarezza
figlia adorata, si vede compromesso, ed è alla Becque ci dà un valoroso giornalista :
obbligato a rinunziare alla carriera politica : Guelfo Civinini : l'uno, in un atto : Il signor
nell'assistere alla rovina morale della figlia Dabbene (Roma, T. Nazionale, 1 - VII) ; l'altra,
cacciata dal marito come adultera an- in 2 atti Casa riconsacrata (Roma , T. Qui-
che il suo cuore si spezza. rino, 23-VII) .
Un'ironica e amara commedia di Sabatino Un dramma biblico in 3 atti : David di
Lopez : La donna d'altri (Genova, T. Verdi, Ercole Rivalta, ottenne buon esito (Bologna,
C. Mariani-Zampieri, 5-X) ebbe pieno succes- T. Duse, C. Stabile Romana , 12-IX) .
so il piacevole commediografo livornese vi Un tentativo di dramma storico, non com-
tratteggia con ammirevole acutezza psicologica Fletamente riescitc , è la Carlotta Corday di
un carattere femminile di incosciente amo- Enrico Corradini (Napoli, T. Sannazzaro, C.
ralità. Stabile Romana, 15-XI ) : ebbe un successo
In Carità mondana (Torino, T. Alfieri, C. contrastato.
E. Gramatica- Ruggeri, 23- III) Giannino Anto- Dello stesso Corradini un dramma in 3
na-Traversi satireggia la «< beneficenza » della atti : Maria Salvestri, nel quale pur si rive-
buona società : buona occasione per diver- lano non disprezzabili qualità teatrali, fu rap-
tirsi alle spalle dei minchioni che spendono . presentato da Eleonora Duse, alla « Pergola »
il loro danaro , con la speranza che una di Firenze, l'8 dicembre : ma anch'esso con
parte di esso vada ai poveri la commedia, esito negativo.
in 3 atti, ebbe pieno successo . Altre nuove produzioni rappresentate nel-
Piacque (Torino, T. Alfieri , C. Talli, 15- l'annata sono : Senza cilicio, dramma in un
XII) la commedia in 4 atti di Alfredo Te- atto di Franco Spada (Napoli, T. Sannazaro ,
stoni : La Scintilla. C. Berardi, 25-1) ; Morali diverse, dramma
Una commedia in 3 atti di Camillo Antona- in 3 atti di Silvio Marvasi (il 16 genn . , sullo
Traversi : Strozzini studio di ambiente e di stesso teatro) ; La Valanga, dramma in 3 atti
caratteri felicemente riescito ottiene buon di Pio De Flaviis (Napoli , T. Fiorentini, C.
esito (Napoli, T. Fiorentini, C. G. Novelli , Caimmi-Zoncada, 29-1) ; 1 Figli, dramma in
23-HI). 3 atti di A. De Benedetti (Torino, T. Cari-
E completo successo ha la commedia in gnano, 9-II) ; Terzo sesso, commedia in 3
3 atti di Augusto Novelli : Vecchi Eroi (Fi- atti di Alberto Donaudy (Napoli, T. Fioren-
renze, P. Nazionale, C. Mariani -Zampieri, tini, 9-II) ; Prime faville, commedia in 3 atti
5-1) che mette a contrapposto quasi come di Onorato Castellino-Allocco (Verona, T. Fi-
in un dittico gli ideali dei martiri dell'In- larmonico, C. Della Guardia, 12-II) ; La so-
dipendenza con quelli del Socialismo : l'ideale rella minore, commedia in 3 atti di Tommaso
umanitario avrebbe per il Novelli le
Monicelli (Roma, T. Argentina , C. Stabile
stesse fonti che quello patriottico. Romana, 12 -II) ; Nuovi doveri, sc. moderne,
Con Vittime del passato , dramma in 4 atti
3 a. di Mario Salvini (Firenze, T. Alfieri, C.
(Torino, T. Carignano , C. Zacconi, 15-1),
Lorenzo Ruggi rivela ottime qualità dramma- Brignone, 11 -II) ; Le risoluzioni in amore, c.
tiche, che meglio rifulgeranno nei successivi in 3 a. e prologo di C. Civallero (Napoli, T.
lavori. Fiorentini, 15-1 ) ; La morale di Casanova,
Anche Alessandro Varaldo, autore della commedia storica in 3 atti di Sem Benelli e
commedia in 4 atti : La Conquista di Fiam- Giulio De Frenzi (Bologna , T. Corso , C.
metta (Genova, P. Margherita, C. Talli, 22- X) , E. Novelli, 23-11) ; Le Mosche, commedia in 2
darà in altre commedie migliori prove del atti di Ondina Caperle-Bevilacqua (Verona, T.
- 129
Filodrammatico, C. Della Guardia, 28-II) ; gno) ; I Morti, dramma in un atto di Ugo Fa-
L'Arcolaio, commedia in 3 atti ci Ernestc lena (Roma, T. Costanzi, C. Talli e Soci,
Re (Milano, T. Manzoni, C. Mariani-Zampieri, 30-VI); Povero Apostolo, commedia in 3 atti
12-III) ; Le prime armi, commedia in 4 atti di L. Buccellati (Lodi, T. Lombardo , 13-VIII) ;
di Umberto Ferrigni (Bologna, T. Duse, C. La Rivincita, dramma in 4 atti di Cesare
Talli e Soci, 16-III) ; La Catena, commedia Pozzi-Bellini (Torino, T. Alfieri, C. Calabresi-
drammatica in un atto di Gino Damerini (Ve- Severi, 5-X) ; 120 HP. , azione comica in 3
nezia, T. Goldoni, C. E. Novelli, aprile) ; atti di Amerigo Guasti (Torino, T. Carignano,
Le due sorelle, dramma in 3 atti di Guglielmo C. Sichel-Guasti, 23-X) ; Il più colpevole,
Anastasi (al «< Margherita di Genova, il 25 commedia in 3 atti di Ettore Santandrea (A-
aprile); Lettore traditore, scherzo comico in lessandria d'Egitto, T. Alhambra, C. G. No-
un atto di Edmondo De Amicis (Torino, T. velli, 5-X) ; La Scampagnata, dramma di Ari-
Carignano, C. Irma Gramatica, 7-X) ; L'Aman- stide Manassero (Biella, C. Della Guardia,
te, scene drammatiche in un atto, in versi, 13-XI) ; Avvoltoi dramma in 3 atti di Alberto
di Alvise Olezzi (Ascoli Piceno , T. Ventidio Fresquet (Novara, T. Farraggiana, C. Gray,
Basso, C. A. Marchetti, 21 -V) ; Carlo Goldoni 13-XI) ; Ribelle, dramma in 4 atti di Filippo
a Modena, commedia in un atto di Aldo Marchese e G. Cormagi (Catania, T. Sangior-
Maglietta (allo << Storchi » di Modena, nel gi, 17-XI) ; Sotto la cenere, commedia in un
maggio, dalla Comp. Calabresi-Severi) ; I giuo- atto di Ottavio De Sica (Napoli, T. Fioren-
chi della vita, commedia in un atto di Leo- tini, C. Mariani-Zampieri, 30-XI) ; Come l'e-
poldo Carta Novara, T. Farragiana, C. D. dera, dramma in un atto di Adelaide Bernar-
Baldanello, 1 -VI) ; Grand Hôtel Perroquet, dini (Napoli, T. Fiorentini, 7 -X) ; e La fine,
commedia brillante in 3 atti di Michele Ot- commedia in un atto di Galileo Massei (Bre-
taviani (Palermo, T. Biondo, C. Vitaliani , giu- scia, T. Sociale , 21 -XII) .

Un gruppo di artisti della Compagnia Calabresi-Severi .

Gmiched

Elisa Severi O. Calabresi - U. Palmarini M. Brignone E. Paladini A. Chiantoni


Caricatura di G., Micheletti del 1906.
T 130
= est
COMPAGNIE - 1906. Rosso ( 1880) , dramma storico ; Tristi amori
(1887) , commedia drammatica, il capolavoro
Delle Compagnie principali di nuova forma- della scuola realista, e Come le foglie ( 1900) .
zione vanno ricordate : la Talli e Soci, con Le opere sue occupano nove volumi di Teatro
Enrico Reinach, Alberto Giovannini, Armando in prosa e Teatro in versi, editi dal Casanova
Rossi, Alfredo De Antoni, Lamberto Picasso, di Torino ; alcune, come La Signora di Chal
Bianca Franci, Raffaello Mariani, Lyda Borelli, lant, sono pubblicate isolate dal Treves (Mila-
Edvige Reinach, Ermenegilda Zucchini Majo- no), che ha edito pure Come le foglie e Il
ne, Luciana Rossi, Jone Frigerio ; la Comp . più forte.
Calabresi-Severi, diretta da Oreste Calabresi, + Ettore Dominici, morto a Venezia nel
con Elisa Severi « prima-attrice » , Mercedes giugno, quasi settantenne (era nato a Perugia
Brignone-Palmarini, Lydia Baracchi, Amedeo nel 1838) , lascia maggior fama di sè come
Chiantoni, Uberto Palmarini , Pierino Rosa, autore che come interprete Entrò in arte nel
Giuseppe Brignone ; la Comp. di Irma Gra- '64 nella Comp. del cognato Giovanni Ali-
matica, diretta ca Flavio Andò, con Antonietta prandi, e recitò sino al '76, anno in cui andò
Moro-Pilotto, Elma Cannonieri, Ignazio Ma- a dirigere una Filodrammatica a Trieste. Delle
scalchi, Riccardo Tolentino, Remo Lotti ; la sue molte commedie ebbero maggiore fortu .
Comp. di Alfredo De Sanctis, con Alda Bo- na : La Dote, La Moda, Le due strade , Un
relli , Margherita Laderchi, Dira Vitta- Rosa , passo falso , La legge del cuore, Triste pas-
Ugo Farulli, Napoleone Borelli, Mario Ronco- sato .
roni; la « Goldoniɛna » Dora Baldanello , di- + Mario Giobbe , suicidatosi a Napoli nel-
retta da Giuseppe Pietriboni, con Amalia Bo-- l'ottobre, in ancor giovane età, era un de-
risi, Speranza Mancini, Alberto Brizzi, Vitto- licato poeta che s'era acquistata gran fame
Tio Rossi-Pianelli, Vittorio Bratti, Ottone Mer- con le sue ammirevoli traduzioni dei drammi
kel, Armando Borisi , Carlo Micheluzzi ; la del Rostand (Cirano e L'Aiglon) e della Fedra
Comp. Della Guardia, diretta da Andrea Mag- di Racine . Abbiamo ricordato di lui un Mefi
gi, con Gemma De Sanctis , Francesco Valenti ; stofele.
la Comp. Emilio Picello , diretta da Ettore Pa + Luigi Arnaldo Vassallo , giornalista, più
ladini, con Edi Bonini-Picello, Argenide Sca- noto col suo pseudonimo di Gandolin, morto
lambretti, Rita Capodaglio , Achille Majeroni ; a Genova nell'agosto, aveva tentato il teatro
la Comp. Brunorini-Solari diretta da Antonio con una commedia allegra : Il professor Pa-
Brunorini, con Emina Cairo -Bordeaux, Ange potti, che fu recitata da Leigheb : ma più
lina Solari, Armando Lavaggi ; la Comp . Lui. popolare rimane pei suoi monologhi, recitati
gi Galimberti , diretta da Adolfo Colonnello , da Ermete Novelli, nei quali si ritrova appe-
con Jole Cecchi ; e la Comp. Berardo Berardi, na qualche briciola di quella ricca comicità
diretta da Paolo Colaci, con Azucena Dalla che prodigalmente egli disseminava in mille
Porta e Camillo De Riso . articoli di giornale.
+ Muore a Roma, il 9 ottobre, a 84 anni,
NECROLOGIO 1996. Adelaide Ristori vedova del march. Capranica
del Grillo, che fu la più grande attrice tra-
+ Uno dei maggiori commediografi italiani, gica del secolo XIX. Nata il 29 gennaio del
Giuseppe Giacosa, muore il 2 settembre a 1822 a Cividale, figlia d'arte , recitò da bam-
Collereto Parella, presso Ivrea, nel piccolo bina e fece le prime armi col Meneghino
borgo ove era nato nel 1847. Di questo ec- Moncalvo : a 14 anni , già « prima-attrice » ,
cellente autore è ancor troppo vivo il ri- recita la Francesca da Rimini, « amorosa >>>
cordo perchè occorra richiamarne alle memoria nella Comp. Reale Sarda, va a Parigi , ove
il talento drammatico, l'abilità scenica, il rivaleggia con la celebre Rachel. Il suo nome
buon gusto. Ogni genere egli tentò. Le opere è associato alle più grandi interpretazioni
sue sono tutte importanti per la storia del tragiche di tut o l'Ottocento ; dalla Mirra alla
teatro, e per la grande influenza che hanno Medea, da Suor Teresa a Merope ; seppe an-
avuto, quattro almeno delle 19 che scrisse, che piacere nella commedia ; ma specialmente
su tutto il teatro italiano : Una partita a nell'alto tragico vinse ogni altra attrice ita-
scacchi (1871 ) , dilio medioevale ; Il Conte liana e straniera. Le sue recite all'estero eb-
- 131
bero anche una notevole importanza politica Un tentativo, non completamente riescito .
specialmente a Parigi nel 1858 . di satira politica e parlamentare , è com-
+ Funny Sadowski, morta a Napoli nel no- media in 4 atti di Vincenzo Morello, intito-
vembre, in età di 79 anni (era nata a Mantova lata : La flotta degli emigranti (Roma , T. Ar-.
nel 1827) fu una Celle migliori attrici dal gentina, C. Stabile Romana, 10-1) : fu molto
'45 al '65. Entrò in arte nella Compagnia discussa.
di Gustavo Modena, fu nel '51 nella Comp. Con Diana d'Efeso, dramma in 3 atti (Fi-
Reale di Napoli diretta da Adamo Alberti, renze, T, Niccolini, C. De Sanctis , 4-11) , Va-
poi con Majeroni e Taddei. Fu celebre nel lentino Soldani , che sino ad ora si era esclu-
Cuore ed arte, dramma che Leone Fortis sivamente dedicato al dramma storico, ci dà
scrisse appositamente per lei. Nel 1893 si la sua opera migliore : nuoce ad essa una
stabili a Napoli , e formò due Compagnie, certa ampollosità di dialogo, una certa esu-
una delle quali diretta da Cesare Rossi, l'al- beranza di tòno ; ma il dramma è interessante
tra da Luigi Monti. ec abilmente costruito : ebbe successo.
+ Laura Vestri, morta nel dicembre. a Una delle più fortunate e piacevoli com-
Milano, era la figlia di Gaetano Vestri : fu medie di A'fredo Testoni : La Modella (Ge-
eccellente . «< caratterista >> e « macre-nobile », nova, T Verdi , C. T. Mariani, 19 - IX) , ottenne
parte che faceva sin dall'età di 20 anni : fu pieno successo.
in buone Compagnie : nella Nazionale, con La Sfrontata, commedia in 3 atti di Carlo
Novelli, con la Talli-Gramatica-Calabresi ; e. Bertolazzi ( Genova, T. Paganini, C. Vitaliani ,.
recitò anche in veneziano (in Compagnia Gal- 10-V) , non piacque, forse per l'eccessiva a-
lina) ed in milanese. sprezza del carattere della protagonista.
Altre nuove produzioni rappresentate in:
quest'anno sono : La nuova famiglia, com-
1907 . media in 3 atti di Camillo Antona - Traversi
Ceneri: 13 febbraio ; Pasqua : 31 marzo). (Torino, T. Balbo , C. Ancò , 10- X) ; Il pane,.
dramma in 3 atti di Goffredo Cognetti (Mi-
Le migliori accoglienze in quest'anno ebbe lano, T. Fossati, C. Della Guardia, 20 - XII) ;
Bufere di Sabatino Lopez : dramma rapido , La sua famiglia, commedia in 3 atti di Nino
avvincente, di una grande sobrietà di linea, Martoglio (Torino , T. Alfieri, C. Calabresi--
e nel quale i personaggi sono caratterizzati Severi, 30- XI) ; L'Ignota , un atto di Ettore
in pochi tocchi, ammirevolmente è la storia Moschino (Napoli, T. Sannazaro, C. Grama-
di una turpe passione d'amore che travolge tica-Ruggeri, 26- IV) ; Il sole lontano , comme-
la vita casta e austera di un uomo di stu-. dia in 3 atti di Silvio Zambaldi (al « Man-
dio, e che culmina con la vendetta che l'inna- zoni » di Milano, C. Calabresi-Severi) ; tre
morata moglie di lui fa sulla rivale. Rappre- commedie di Augusto Novelli : La Farfalla,
sentato all' « Alfieri » di Torino dalla C. Ca- in 3 atti (Firenze, T. Niccolini, C. De Sanc-
labresi-Severi il 17 dicembre, ottenne un tis, 7-II), Si scopron le tombe ... in un atto
grande successo. (Roma, T. Costanzi, C. Calabresi Severi , 10-
La stessa Compagnia rappresenta, il 24 VII), e Tesoro mio !, in 4 atti (Milano , T.
aprile al << Manzoni » di Milano, una com- Olympia, Compagnia Talli, 22 ottobre) , senza
media in 3 atti di Tommaso Monicelli, che successo ; due commedie di Lucio D'Ambra :
ottiene anch'essa un grande, trionfale suc- Effetti di luce, in 2 atti (Roma, T. Argentina,
cesso : Il Viandante con molta forza dram- C. Stabile Romana, 23-V) e Il Quartetto , in
matica ed abilità scenica tratta una questione 3 atti (Torino , T. Alfieri, C. Calabresi-Severi,
sociale di interessante attualità. 18-XI) ; una commedia in tre atti di un vecchio
Giannino Antona-Traversi col suo dramma commediografo : Leo di Castelnuovo, inti-
in 3 atti : Una moglie onesta (Roma , T. Ar- tolata La Cugina (Milano, T. Manzoni, C.
gentina, C. Stabile Romana, 21-1) presenta , il Talli e Soci, 9-II) con scarso successo ; 11
caso non troppo comune di una moglie trop- passato che torna, commedia in 3 atti di
po innamorata del marito che, con i suoi Washington Borg (Napoli, T. Sannazaro, C.
eccessivi trasporti amorosi , lo riduce in fin . Calabresi-Severi, 14-1) ; un dramma in un
di vita. atto di Ernesto Re : L'Escluso (Alessandria ,
132 -
P. Marini, C. Baldanello , 29- VII) 2 dello nel gennaio) : La moglie di Piero, com-
stesso Re in collaborazione con Innocenzo media in 3 atti di Tilla Mantelli-Roselli ( Na;
Cappa : Il Redentore , 4 atti (Milano , T. Man- poli, T. Fiorentini, C. Caimmi, 30 -I) ; La
zoni, C. Calabresi-Severi, 29- IV) ; cue dram- gioia di tradire , commedia in 3 atti di Gemma
mi di Pio De Flaviis : Quel che non muore, Ferruggia (a « Filarmonico » di Verona , il 5
in 3 atti (Napoli , T. Fiorentini, C. Caimmi, febbraio) ; Senz'appello , dramma in 2 atti di
9-11) e Il Maestro , in un atto (Napoli , T. Silvio Marvasi (Napoli, T. Sannazaro , C.
Fiorentini, C. A. De Sanctis , 21 -III) ; un dram Calabresi-Severi, 6-II) ; La Scorciatoia, com-
ma in 3 atti di Giuseppe Pagliara : La vita media in 4 atti di Umberto Ferrigni (Brescia,
un sogno (Milano, T. Manzoni, C. Cala- T. Sociale, C. Talli e Soci , 6-III) ; Schiave
bresi-Severi, 12-V) e dello stesso una com - bianche, dramma di Giuseppe Parisi (all'« E-
media in un atto : La Trappola (Napoli, T. den >>> di Roma, 9-III) ; L'Aspirante , un
Fiorentini, C. De Sanctis , 6-III) ; Dina, tra- atto di Arnaldo Lambertini (Torino, T. Alfieri,
gedia in 4 atti di Alfredo Oriani (Roma , T. 27-III) ; I martiri di Belfiore , dramma storico
Argentina, C. Stabile Romana, 26-II) ; Not- di Paolo Valera (Milano, T. Verdi, C. Renzi-
turno, bozzetto in un atto di Guelfo Civinini Gabrielli , 10- IV) : Febbre del tempo, comme-
piccolo quadro della malavita romana dia in 4 atti di L. R. Montecchi (Roma, T.
(Milano, T. Olympia, C. Talli e Soci, 28-X) ; Argentina, C. Stabile Romana, 27-IV) , senza
L'Eredità di Cesare , commedia in 3 atti di successo ; La Maga, scene in un atto di C.
Ottavio De Sica (Parma, T. Reinach, C. Ca. Romualdi (sulle stesse scene , il 4 maggio) .
labresi-Severi, ottobre) ; Carta bianca, bozzet Ricordiamo pure : un bozzetto di Orazio Gran..
to in un atto di Guglielmo Zorzi (Bologna, di L'alloro di San Gaggio Roma, T. Valle, C.
T. Olympia , C. Baldanello, 16-XII) ; Lucciole Andò e Soci, 27-V) ; Fra le passioni, dramma
sulla neve, dramma in un atto di Clarice di Ugo Antonio Donati (a! « Giardino Marghe.
Tartufari (all ' « Olympia » di Milano, dalla C. rita » di Roma , ne maggio) ; L'Intruso , dram-
Talli e Soci, i 18 ottobre, con successo con- in 3 atti di Francesco Paolo Mulè (Palermo ,
trastato) ; Annie, commedia in 3 atti di Ida T. Biondo , C. G. Novelli, 21 -IX) ; Come fa
Finzi (Haydée) (Milano , T. Manzoni , C. Gra- la luna, commedia in un atto di Mario Bassi
matica-Ruggeri, 5 -XI) ; Le vittime del presen- (Torino, T. Alfieri , C. Caimmi, giugno) ; Per-
te, dramma in 3 atti e un epilogo di Lorenzo fida come l'onda, commedia di A. Giustiniani
Ruggi (Bologna, A. del Sole , C. Mariani- (a Civitanova) ; Veronica Cybo, tragedia di
Zampieri, 7 VII) ; La Salvatrice, commedia in Riccardo Olivieri (a Teramo) ; Dopo la crisi,
3 atti di E. Augusto Berta (Ancona, Comp commedia di Demetrio Pozzi (a Genova) ;
Andò e Soci, 24-IX) ; Il passato , commedia Oltre il volere , dramma in 2 atti di Serse
in 2 atti di Ugo Falena (Roma , T. Argentina , Alessandri (Firenze, T. Alfieri, C. Tempesti.
C. Stabile Romara, 23-III) ; Pietro Aretino , 18-XI) , e Difesa suprema, scena drammatica
commedia storica in 4 atti di Edoardo Nulli di Piero Ottolini (Milano, T. Fossati, Comp.
(Milano , T. Lirico, C. Zacconi, 8-1) ; Alfredo Della Guardia, 30-XII).
De Musset, dramma in 3 atti e un epilogo
di Archita Valente (lo sciagurato traditore COMPAGNIE - 1907.
della patria che fini all'ergastolo la sua trista
esitenza) (Napoli, T. Fiorentini, C. Caimmi, Alle Compagnie principali rammentate nei
7-11); Per una donna, commedia in 2 atti di precedenti anni, vanno aggiunte nuove, o per
Sebastiano Sani (Napoli , T. Fiorentini, C essenziali modificazioni nella loro formazione :
Baldanello) ; II VII S... , commedia in 3 atti la « Città di Roma » , diretta da Ferruccio Ga-
di Gioacchino Forzano (Firenze , T. Niccolini , ravaglia, con Evelina Paoli - Papa, Giacinta
C. Berti, 9-1) ; Il Pievano , bozzetto dramma- Pezzana , Alfonsina Pieri , Ida Carloni-Talli ,
fico in un atto di Augusto Jandolo (Genova, Augusta Raspantini, Cesare Dondini, Vittorio
T. Paganini , C. Irma Gramatica , 27-1) : già Pieri, Attilio Fabbri, Alfredo De Antoni, Ciro
rappresentato a Torino, 1903 , dall' attore Galvani , Gino Viotti, Dante Capelli ; la Cala
piemontese Tancredi Milone ; I bottoni d'o- bresi-Severi, diretta da Oreste Calabresi, con
nice, commedia in un atto di Luigi Nasi Elisa Severi, Mercedes Brignone-Palmarini ,
(Torino T. Alfieri , C. Gramatica- Ruggeri, Amedeo Chiantoni, Uberto Palmarini, Pierino
133
Rosa, Giuseppe Brignone, Ruggero Lupi ; la NECROLOGIO 1907.
Comp. Teresa Mariani, diretta da Vittorio
+ Muore, il 16 marzo a Bergamo, in età
Zampieri, con Giannina Chiantoni- Sabbatini, di 72 anni (era nato a. Parma nel 1835) una
Lidia Gauthier, Argenide Scalambretti, Gioac- dei più fecondi e fortunati commediografi del-
chino Grassi, Ernesto Sabbatini, Aristide Ba. la seconda metà del secolo XIX : Parmenio
ghetti ; la Sichel-Galli- Guasti, diretta da Giu-
Bettòli. Oggi il suo teatro è completamente
seppe Sichel, con Elettra Brunini-Privato, A- dimenticato delle sue molte commedie , si
zucena Dalla Porta, Giulia Costa, Stanislao
rammentanc fra le più applaudite : Un Ge-
Ciarli, Ignazio Bracci, Enrico Onorato, Luigi rente responsabile , Le idee della signora
Almirante ; la C. di Alfredo De Sanctis, con
Aubray e Il Boccaccio a Napoli. Il Bettòli
Alda Borelli, Gilda Vestri, Margherita Lader. aveva anche scritto una Storia del Teatro
chi, Ugo Farulli, Mario Roncoroni, Napoleone Drammatico Italiano, che lasciò interrotta ec
Borelli ; la Masi-Falconi, con Giulia Iris, An-
ebbe un periodo di popolarità per un'abile
tonietta Lollio-Strini , Camillo De Riso, G. mistificazione : L'Egoista per progetto , com-
Almirante ; la Geri-Tempesti. diretta da Giulio media che attribuì al Goldoni.
Tempesti, con Emilia Varini, Aristide Arista, + Giulio M. Scalinger, morto a Napoli nel-
R. Roberti ; la Pezzinga-Marussig- Marchiò. l'agosto, aveva scritto tre commedie, una.
delle quali : Il dottor Müller ('91), ebbe an-
Il secondo Centenario della nascita di che il premio al « Concorso Drammatico Go-
Carlo Goldoni venne solennizzato in quasi vernativo » ; le altre due : Perla ('92) e Nei
ogni città d'Italia con qualche rappresenta- turbine ebbero minor fortuna. Lo Scalinger
zione di una sua commedia, conferenze e com- fu anche critico drammatico sagace e illumi-
memorazioni di vario genere : specialmente nato ; ed a lui si devono molti saggi , che
importanti furono le feste goldoniane a Ve- attestano della sua cultura e del suo buon
nezia, a Roma, a Firenze , a Milano e a gusto, su Ibsen ( 1895) , su La Psicologia a
Modena. teatro (1896) e uno studio storico su I! Tea-

Una scena della LOCANDIERA .

Van'schi
Artico
ELEONORA DUSE.
134 -
tro straniero (« 11 Secolo XIX » , F. Vallardi , 1908.
editore).
+ Giuseppe Pietriboni, morto agli ultimi di (Ceneri: 4 marzo ; Pasqua : 19 aprile)
agosto a Bologna, in una casa di salute, a
61 anni (era nato a Venezia il 21 dicembre Apre l'anno drammatico il grande successo
del '46) fu uno dei più forti capocomici e della tragedia di Gabriele D'Annunzio : La
direttori del nostro tempo : come attore gli Nave, nella quale sono poeticamente rappre-
nocque la pronunzia veneziana, che non si sentate le origini di Venezia : grande poema
più ricco di bellezzé liriche che di forza
seppe mai togliere. drammatica. Fu allestita sfarzosamente all'Ar-
+ Giuseppe Bracci, morto nel marzo a
gentina di Roma, dalla Comp. Stabile Ro-
Roma (dove era nato nel '48) fu un buon mana, e ne furono interpreti principali : Eve-
<< primo-attore >> in primarie Compagnie : do- lina Paoli e Ferruccio Garavaglia (11 genn.).
po aver un po' « guitteggiato », andò con l'E- Sem Benelli afferma il suo grande talento
manuel , che gli fu prezioso maestro ; « primo drammatico e la sua piena padronanza della
artore >> con Virginia Marini, a vicenda con scena con : Tignola, commedia in 3 atti (Ge-
Luigi Biagi ; e poi in Compagnia Nazionale, nova, T. Paganini, C. Calabresi-Severi, 10- II)
ancora con la Marini per 3 anni, con Maggi, nella quale è tratteggiato con molta originalità
con Italia Vitaliani, e con la Comp. Pasta- Di un carattere di uomo umile e mediocre, che .
gli eventi conducono a una posizione nella
Lorenzo ; la sua miglior interpretazione fu
quella di Chamillac nella commedia di Feuillet. quale egli non può e non sa mantenersi ; e
con La Maschera di Bruto, dramma in 4 atti
+ Maria Rosa Guidantoni, morta il 16 a- (Milano, T. Lirico, C. Stabile Città di Milano,
gosto a Coriano presso Rimini, fu eccellente 16-V) che svolge la tragedia intima di Lo-
<«< caratterista » e « madre », specie nelle parti renzino de' Medici, l'uccisore del Duca Ales-
comiche dopo aver studiato il ballo e il sandro, in una visione drammatica originale,
canto, tentò le scene liriche e anche quelle e pure storica, e in una austera e limpida
operettistiche ; attrice drammatica con Erne- forma poetica.
sto Rossi, dal '63 al '64, « servetta » e <«< se- In Nellina, dramma in 3 atti (Milano, T.
conda-donna >» , fece un po' di tutto : tenne Manzoni, C. Mariani, 11 -II) , Roberto Bracco
conferenze, tradusse e scrisse commedie e rappresenta ancora una volta le tragiche con-
monologhi ; vera bohémienne, finì in miseria, seguenze morali dell'abbandono dei figli una
ed ebbe triste la vecchiaia. madre è colpita dall'odio della propria crea-

ERMETE ZACCONI
Rossini giovane Rossini vecchio
Fot. Nunes-Vais.

135
tura , che ella vede con terrore perdensi Vivo successo ottiene il dramma in 4 atti
come già ella si era perduta. di Raffaele Melani : La Terra dei frati (To-
Lu moglie del dottore, dramma in 3 atti rino, T. Balbo, C. Vitaliani, 10-X) . Ed ha
di Silvio Zambaldi, ebbe grande successo buon esito : Flutti torbidi, commedia in 3
(Milano, T. Lirico, C. Andò, 10-1) sopratutto atti di Cosimo Giorgieri-Contri (Torino, T.
per la delicatezza con la quale è tratteggiato Alfieri, C. Gramatica-Ruggeri, 9-XII).
il carattere della protagonista. Altre opere di elevate intenzioni artistiche,
Dello stesso Zambaldi ebbe scarso succes- anche se non sempre pienamente espresse ,
so (Torino, T. Alfieri, C. Talli, 26-X) la com- sono : Tre Giardini, dramma in 3 atti di
media in 3 atti : Il nostro amore. Washington Borg (Roma, T. Nazionale, C.
Fu ben accolta una commedia in 3 atti di Della Guardia, 6-XI) ; La testa del Prefetto,
Giuseppe Bonaspetti : Il Redivivo, dramma-
ticamente ben costruita (Napoli, T. Fioren-
tini, C. Della Guardia, 6-IV) .
Una gustosa satira degli oziosi aristocra-
tici : I Martiri del lavoro, commedia in 3
atti di Giannino Antona-Traversi (Roma, T.
Argentina, C. Stabile Romana , 11 -IV) , ottenne
lieto successo.
Freddamente invece fu accolta una com-
media storica in 4 atti, nella quale Alfredo
Testoni cercò ritrarre, in 4 quadri staccati,
la figura di Gioacchino Rossini (Firenze , T.
Niccolini, C. Zacconi , 11 -IV) : mirabilmente
rappresentata dallo Zacconi ,
Mediocre successo ottenne (al <<«< Filodram-
matico » di Trieste, il 24 marzo, rappresen-
tata c'alla Comp. Solari-Colaci) la commedia
eroica in 4 atti in versi : Fanfulla da Lodi
di Edoardo Nulli : ripresa poi da Ermete
Zacconi, il 26 febbraio del 1910 al « Corso >> E. ZACCONI : Fanfulla da Lodi
di Bologna, il successo fu vivissimo. Fot. Nunes-Vais.
Un altro dramma storico in 4 atti in versi :
Risorgimento , nel quale Domenico Tumiati commedia in 3 atti di Alberto Orsi, felice
portò sulle scene l'enigmatica figura di Carlo tentativo di commedia satirica (Roma , T. Ar-
Alberto, primo dramma di una collana che gentina, C. Stabile Romana, 28-XI) ; Transfu
si intitolerà « Risorgimento » , ottenne un suc- ga, dramma in 2 atti di Amedeo Gherardini
cesso non entusiastico : fu rappresentato la (Napoli, P. Giacosa, C. Zacconi, 12-XI) ,
prima volta al « Politeama Giacosa » di Na- dramma ricco di molto effetto e di grande
poli, dalla Comp . Stabile « Città di Milano >» , interesse , che ebbe vivo é durevole succeso ;
il 23 ottobre. Senza catene, commedia in 4 atti di Ettore
Tre commedie fa rappresentare , con varia Moschino (Torino, C. Talli, 20-X) ; La sorella
fortuna Carlo Bertolazzi : I Giorni di festa , lontana, commedia in 3 atti di Giuseppe Ada-
in 3 atti (Roma, T. Argentina, C. Stabile mi (Milano , T. Olympia, C. Talli, 25-V) ;
Romana, 21-1), con esito buono ; La Princi- L'Esodo , dramma in 4 atti di Tommaso Mo-
pessina, in 3 a . (Venezia, T. Goldoni, C. A nicelli (Milano , T. Manzoni, C. Calabresi-
De Sanctis , 11 -XI), che piace poco ; e Ombre Severi, 27-XI) e dello stesso Monicelli , in
del cuore , in 3 atti (Trieste , T. Verdi , C. collaborazione con Roberto Forges Davanzati :
E. Novelli, 20 -XI) , con successo. Il Bivacco , dramma in 3 atti (Roma, T. Ar-
Il dramma in un atto : L'Onomastico di gentina, C Stabile Romana, 18-IV) ; L'ul-
Nicoletta, scritto in collaborazione da Gero- timo degli Alagona. dramma in 3 atti di Nino
lamo Rovetta e Sabatino Lopez, piace (Roma, Martoglio (Milano, T. Manzoni, C. E. Novelli,
T. Valle, C. Calabresi -Severi, 20-X). 9-IV); La Sirena ricanta, tragedia moderna
136
di Rosso di San Secondo (Torino , T. Cari- CONCORSI - 1908
gnano, C. Sainati, 28-X) ; Dopo il perdono,
dramma in 4 atti di Matilde Serao e Pietro Al « Concorso Drammatico Governativo »
Decourcelle (Napoli, T. Fiorentini, C : Gra- ottenne il 10 premio : Una moglie onesta,
matica-Ruggeri, 5- II) , accolto ostilmente ; I dramma di Giannino Antona- Traversi ; il 20 :
Passeggeri, dramma in 3 atti di Guido Treves La donna d'altri, commedia di Sabatino Lo-
(Padova, T. Garibaldi , C. De Sanctis, 29 -X) ; pez.
Daria Sommer, dramma in 4 atti di Arturo Dei due Concorsi banditi dalla Società de-
Colautti (Torino, T. Carignano, C. Reiter, gli Autori di Roma, quello per una commedia
9-XI), senza successo. Di Nino Berrini : Un da rappresentarsi al Teatro Argentina >> an-
ritorno dramma in 3 atti (Roma, T. Argen- dò deserto , per mancanza di opere di qualche
tina , C. Stabile Romana, 30-XII) ; un dramma valore ; a quello per commedie in un atto,
in 3 atti, tolto dal romanzo di Francesco Pa- furono giudicati degni di rappresentazione :
stonchi : Il Violinista (Torino , T. Vittorio Il figlio di Totò di C. L. Curiel ; Un omi-
Emanuele, C. Della Guardia, agosto), ed in cida di L. Tioli e L'assassino di S. Picchianti.
collaborazione con E. Augusto Berta : Per i Al Concorso bandito dalla rivista di Napoli
figli, commedia in 3 atti (Torino, T. Alfieri, « La Maschera » , divisero il 10 premio tre
C. Talli, 12-X) ; L'altro sogno , commedia in lavori L'Idolo, in un atto di Luigi Antonelli ;
3 atti di Pio De Flaviis ( Napoli, T. Fioren- << 901 » , in 3 atti di Alberto Donaudy, e Per
tini, C. Caimmi, 14-XII) ; Doppia vita , com- non morire, in 3 atti di Pietro Fara (nuovo
media in 3 atti di Alberto Donini (Milano , pseudonimo, per l'occasione, di Térésah) ; il
T. Manzoni , C. Mariani-Zampieri, 21 -ID e 20 premio fu assegnato a Il Distruttore , com-
Casa di pena, dramma in 4 atti di Zina Tar- media in 3 atti di Mario Bisi.
tarini, più nota sotto lo pseudonimo di Ros-
sana (Torino , T. Alfieri, C. Talli , 2-X). Furono tributati a Tommaso Salvini, l'il-
D minore importanza le <<< novità >> se- lustre attore tragico, in occasione del suo
guenti : Jeannot, 3 atti di Piero Ottolini (Mi- 80° anno, solenni onoranze in Roma e Fi-
lano , T. Filodrammatici, C. Baldanello , 18 -I) ; renze : in questa città vi fu, nel dicembre,
Le Giarrettiere, commedia in 3 atti di Fer- un ricevimento in Palazzo Vecchio, con uno
dinando Simeotti (Roma , T. Metastasio) ; La smagliante discorso di Ugo Ojetti ; una rap-
Prova, un atto di Nicola Canè (sulle stesse presentazione al « Teatro Niccolini » con la
scene); Per un debito antico , dramma in un partecipazione di Giacinta Pezzana, che re-
atto di Enrico Nonnoi (Cagliari, P. Marghe- citò la Medea, e di Virginia Marini che si fece
rita , C. Vitaliari, 22-1 ) ; Anime , Cramma in applaudire ne l'Esmeralda ; ed una rappresen-
un atto di Igrazio Piccone (Messina, T. Al- tazione dell'Antigone di Sofocle alla « Scuola
fieri, C. Martinez) ; Tra i flutti, dramma in '¿ i Recitazione » , che prese in tale occasione
4 atti di Amedeo Sorvillo (Caserta, T. Cima- il nome di « Tommaso Salvini » .
rosa , 2-IV) ; Dopo il silenzio, un atto di
Guido Riva (Roma, T. Marzeni) ; Quelli che COMPAGNIE - 1908.
pagano, dramma in 3 atti di Demetrio Pozzi
(latra, T. Sociale, C. Gray, ottobre) ; Vita Delle Compagnie drammatiche militanti, a
nova, commedia in 3 atti di Decio Guicciardi quelle ricordate nel precedente anno, vanno
Milano, T. Olympia, C. Talli, ottobre) ; La aggiunte : la Mariani-Zampieri, diretta da
piccola diva, commedia di Arnaldo Fraccaroli Flavio Andò , con Giannina Chiantoni-Sabba-
(Venezia, T. Malibran) ; La Signora è servita, tini, Celeste Paladini-Andò , Ernesto Sabbatini,
scherzo comico in un atto di Gina Bertolini- Antonio Gandusio, Gioacchino Grassi ; la
Marcionni (Firenze , P. Nazionale, C. Gra- Compagnia Stabile Romana, diretta da Fer-
matica- Ruggeri) ; Le ballerine del Faust, com- ruccio Garavaglia, con Evelina Paoli, Emilia
media in 3 atti di G. Forzano (Carrara , P. Varini, Ciro Galvani, Alfredo De Antoni , I-
Verdi) : Verso il baratro , commedia in 3 atti gnazio Mascalchi ; la Comp. drammatica di
ďi Adolfo De Gislimberti (a Lodi) ; e La grandi spettacoli storici e popolari « Città
mano rossa, dramma in 3 atti di Gaetane di Milano » , diretta da Andrea Maggi , con
Polver (Milano , T. Diara, C. Renzi-Gabrielli) . Luigi Zoncada, A. Bagni, Ugo Farulli, E.
--- 137 -
Mazzanti, Pio Campa, A. Ninchi, Ines Cristi- interpretata dalla Compagnia Stabile Romana
na-Bagni, T. Leigheb, Ada Serra ; la Paladini- (Amedeo Chiantoni : Neri; Alfredo De Anto-
Favre, diretta da Ettore Paladini, con Giulio ni : Giannetto ; Edvige Reinach : Ginevra) . È
Tempesti, Aristide Baghetti, Remo Lotti, Lu- il più grande successo dell'annata e uno dei
ciana Rossi, Tina Bondi ; la Compagnia del più clamorosi del Teatro italiano contempo-
« Grand-Guignol » (così intitolata perchè de- raneo .
stinata a rappresentare in special modo il Nel magnifico poema drammatico , Sem Be-
repertorio di questo teatro parigino), diretta nelli riesce a fondere armonicamente la poe-
da Alfredo Sainati, con Bella Starace-Sainati, sia più limpida e più fluida con le forme più
Ruggero Lupi e Romano Calò . espressive della drammatica.
L'argomento è tratto e composto da più
NECROLOGIO 1908. di una novella del Lasca, ed è svolto nel
+ Muore a Carcare, presso Genova , il 15 dramma con l'intento di figurare la vita fio-
gosto, Anton Giulio Barrili, romanziere e au- rentina del Rinascimento nei tratti più carat-
tore di tre commedie : La Legge Oppia, Zio teristici, burleschi e crudeli insieme , quali
Cesare e La lima : era nato a Savona il appariscono in una gara di beffe più o meno
14 dicembre 1836. sanguinose fra pochi personaggi rappresen-
+ 16 marzo muore all'Ospedale di Ro- tativi.
ina, nella più squallida miseria, cieco già La Cena delle Beffe ottenne un grande
da molti anni, un romanziere e drammaturgo successo non soltanto a Roma, ove fu re-
fecondissimo : Ruggero Rindi, noto sotto lo plicata 15 volte, ma anche a Firenze , ove
pseudonimo di Falstaff : autore di un centi- le repliche furono pure 15, a Milano, ove
naio di drammi, che furon rappresentati nei si replicò per 25 sere, e in ogni altra città
teatri popolari, alcuni anche replicati centi- d'Italia. Dopo undici anni la sua fortuna non
naia di sere, come I figli di nessuno . è diminuita.
+ Enrico Capelli, morto il 12 marzo a Cre- Un secondo avvenimento d'arte fu la rap-
mona, era rato a Bologna il 29 dicembre presentazione della Fedra di Gabriele D'An-
del 1828 ; fu attore tragico di molto talento , nunzio . Ma questa tragedia, che ripete l'ar-
ma bizzarro e stravagante , per cui non seppe gomento dell'Ippolito euripideo, con minore
dalla sua arte, spesso originale e profonda forza drammatica, lasciò nel pubblico un'im-
(specie nelle interpretazioni shakespeariane ) pressione di freddezza : priva di movimento
ricavare nessun utile risultato. scenico e di grande pathos tragico, l'opera si
+ Vittorio Zampieri, veronese, morto nel- raccomanda all'ammirazione anche questa vol-
l'agosto a Firenze , a soli 45 anni, fu attore ta per la potenza e la ricchezza del verso .
di bella presenza e di molta eleganza : esordì Fu rappresentata il 10 aprile al « Lirico » di
in Compagnia Pietriboni, nell' '83 , poi << at- Milano dalla Comp. di Mario Fumagalli : in-
tor giovane » con la Duse, con Cesare Rossi, terpreti principali : Teresina Franchini, Fe-
capocomico con Paladini, Calabresi e Biagi , e dra; Gabriellino D'Annunzio, Ippolito ; An-
socio di Paladini, per sei anni : << primo-at- drea Maggi, Teseo .
tore >> in Compagnia della moglie Teresina Un'altra tragedia in 4 atti, in versi, inti-
Mariani, ne seguì le sorti . Fra le sue inter- tolata a Fedra , fu rappresentata con successo
pretazioni migliori si ricorda quella de La Vo- al << Valle di Roma, da Italia Vitaliani, il
ragine di Zambaldi. 23 ottobre : ne è autore Umberto Bozzini.
+ Muore nel novembre a Bologna, in età Un dramma in 4 atti di Giannino Antona-
di 86 anni , Elena Benini-Tamberlick, già at-
Traversi, nel quale è espressa, in una forma
trice drammatica, madre di Ferruccio Benini.
nobile e austera, tutta la forza di abnega-
zione e di sacrificio, della quale è capace
1909. una madre, e che appunto La Madre s'inti-
(Ceneri : 24 febbraio ; Pasqua : 11 aprile) . tola, rivela il secondo aspetto del talento
agile e versatile del Traversi : rappresentato
Appare in quest'anno La Cena delle il 10 maggio al « Carignano » di Torino , dalla
Beffe a Roma, all' « Argentina », il 16 aprile, Comp. Calabresi-Mariani, protagonista Tere-
138 -
sina Mariani, il dramma ottenne buon suc- scelta per la rappresentazione dalla Commis-
cesso. sione della « Società italiana degli Autori » di.
Un altro eccellente successo di quest'anno Milano, affrontano le scene per la prima volta
è quello de La buona figliola , commedia in e con successo, due giovani commediografi :
3 atti di Sabatino Lopez, fra le più fresche Sandro Camasio e Nino Oxilia (Torino, T..
e gustose nella sua sottile ironia, che sieno Carignano, C. Talli, 12-XI) .
uscite dalla penna del fecondo commediografo Una commedia in 3 atti di Silvio Zambal-
livornese : è un piccolo colpo alla morale di : Il Matrimonio di Rirì (Milano, T. Manzo-
borghese che si dà in questa piacevole com- ni, C. Andò-Paoli-Gandusio , 29-XI) ottenne
media, ove è tratteggiato con molto umori- scarso successo ; nè migliore esito sortirono
smo un tipo di cocotte bonaria e casalinga, le seguenti opere : L'Edera, dramma in 3
di vera << marca italiana » . Quesa commedia atti di Grazia Deledda e Camillo Antona-
fu rappresentata il 12 aprile all' « Argentina >> Traversi (Roma, T. Argentina, C. Stabile
di Roma, dalla Comp . Stabile Romana, pro- Romana, 3-II) ; Giovinezza inutile , commedia.
tagonista Edvige Reinach . Ne fu interprete in 3 atti di Alberto Donaudy ( Napoli, T. Fio-
mirabile Teresina Mariani. rentini, C. Caimmi, 30 -III) ; Un Utopista,
La commedia storica in 3 atti di Gerolamo commedia in 3 atti di Tommaso Pasetti (To-
Rovetta : Molière e sua moglie (Roma, T. rino, P. Chiarella , C. Ermete Novelli, 31 - III) ;
Valle, C. Andò-Paoli- Gandusio, 18-V) fu ac- Il Divo, commedia in 3 atti di Nino Martoglio
colta molto freddamente e non visse , sebbene (Roma, T. Argentina, C. Stabile Romana , 3-
sia piacevole nella rievocazione della Corte IV) ; La Scelta migliore, commedia in 3 atti
frivola e corrotta di Luigi XIV, perchè ineffi- di Cosimo Giorgieri-Contri (Genova, P. Mar-
cace nella figurazione del protagonista. gherita, C. Galli- Guasti, 17-III) ; Nuda, com-
Il dramma in 3 atti di Vincenzo Morello : media in 3 atti di Washington Borg (Milano,
Il Malefico anello (Roma, T. Argentina, C. T. Manzoni, C. Andò -Paoli-Gandusio, 8-XI) ;
Stabile Romana, 18-XII) svolge una tesi in Andata e ritorno, commedia brillante in 3 atti
favore del divorzio , che interessa ma non di Nino Berrini (Torino, T. Carignano, C.
persuade contiene bensì alcune belle scene Talli e Soci, 16-XII) , e Il Dovere, commedia
che gli han valso una notevole vitalità. in 3 atti di Saverio Kambo (Milano, T. Man-
Un dramma d'intreccio, che non completa. zoni, C. Andò-Paoli-Gandusio , 17-XII) .
mente riesce a fondersi con la pittura d'am- Dalla Compagnia del « Grand Guignol »
biente, di E. A. Butti : Nel paese della For- specialista per lavori in un atto, quasi
tuna (Torino, T. Alfieri, C. Andò- Paoli-Gan- tutti a tinte forti furon rappresentati i
dusio, 8-10) ebbe scarso successo. seguenti drammi : La Morsa di Nino e Mario
Piacque Lo Scandalo di Alfredo Testoni Berrini (Torino , T. Balbo , 31 - IV) ; L'Omi-
(Padova, T. Garibaldi , C. Talli e Soci, 22-V) . cida di Licurgo Tioli ; L'Assassino di Carlo
Un'amara commedia di Carlo Bertolazzi : L. Curiel ; La Leggenda di Xoroff di E. Au-
Il focolare domestico , in 3 atti (Venezia, T. gusto Berta (Torino, T. Vittorio Emanuele) ;
Goldoni, C. Grand- Guignol , 22-XI) urtò la Il Ballo del Gatto Rosso (Vita d'apaches) di
sensibilità del pubblico , ed ebbe successo Carlo Leone Curiel (Venezia, T. Goldoni, nel
contrastato ripresa poi, in 2 atti ( Firenze, novembre) ; Lo Scemo di Alberto Donini, e-
P. Nazionale) il successo fu completo. Salto di barra di Nino Martoglio (l'uno e l'al-
Molta originalità rivela Lorenzo Ruggi nel tro rappresentati al << Politeama Nazionale »
suo breve dramma in un atto : Cravatta nera, di Firenze , il 21-XII) .
ove è fatta la requisitoria dell'idea anarchica : Altre opere di più scarsa importanza rap
rappresentato (Bologna, T. Corso , C. Zacco- presentate in quest'anno sono : Rovine d'a-
ni , 29 -II) , ottenne pieno successo. more, commedia in 3 atti di Guido Vecchi
Due nuove opere fa rappresentare Goffredo (Modena, T. Storchi, C. Solari-Colaci, 29-1 ) ;
Cognetti : A Fregionaia, dramma in 2 atti Ja via del peccato , dramma in 3 atti di Ro-
(Torino, T. Vittorio Emanuele, C. Farina, 23 dolfo Ludovici (Aquila, T. Comunale, C.
VIII) e Gente per bene, commedia in 3 atti << Città di Bari » , 22-V) ; Il diritto alla gloria,
(Livorno, Politeama , C. De Sanctis, 19-X) . commedia in 3 atti di Jacopo Diena (Ales-
Con La Zingara, commedia in 3 atti, pre- sandria, P. Marini, C. Mariani-Merkel - Pava--
139
nelli, ottobre) ; L'amore libero , commedia di spina, con Riccardo Tolentino, Gino Viotti,
Demetrio Pozzi (al «< Teatro Sociale » di Va- Armando Lavaggi, Virginia Delfini- Canipi ,
lenza), e L'ultima carta, commedia in un atto Giulia Costa.
di Gino Ricchi (Bologna, T. Duse, C. Rodolfi,
dicembre) . NECROLOGIO 1909 .
Σ ΑΓ << Concorso Drammatico Governa-
tivo » ottenne il 10 premio : La Maschera di + Muore a Firenze, il 28 dicembre, a 77
Bruto di Sem Benelli ; i! 20 : Il Redivivo di anni (era nato a Cuba 1'11 febbraio del 1832)
Giuseppe Bonaspetti. Luigi Suner, che diede al Teatro alcuni ele-
ganti proverbi e varie commedie, molto ori-
COMPAGNIE 1909 . ginali nelle intenzioni di pittura della società
contemporanea, ma fredde e languenti nella
Fra le Compagnie drammatiche di nuova loro espressione scenica : la sua migliore è
formazione o che ebbero nella loro composi- La Gratitudine ( 71) ma ebbero buon suc-
zione mutamenti sensibili , ricorderò la Sta- cesso al loro tempo anche : I Gentiluomini
bile Romana, diretta da Ettore Paladini , con speculatori ('59) , I Legittimisti in Italia ('61)
Edvige Reinach, Azucena Dalla Porta, Emilia che ottenne anche il 2º premio al « Con-
Varini, Elisa Berti-Masi, Amelia Rossi- Bissi, corso Drammatico Governativo >> L'Ozio
Antonietta Lollio-Strini, Amedeo Chiantoni, ('63) , Una Piaga sociale ('65) e Una Legge
Alfredo De Antoni, Cesare Dondini, Ugo Fa- di Licurgo ( 71 ) , per ricordare soltanto le sue
rulli, Enrico Reinach, Attilio Fabbri ; ed una migliori.
Stabile Romana N. 2 ( formata appositamente + Alfredo Oriani, morto il 18 ottobre a Ca-
per la tournée della Cena delle Beffe ) con sola Valsenio, presso Faenza , a 58 anni, non
Nina Scotto, Margherita Laderchi, Giulio Tem- diede al Teatro che le briciole del suo grande
pesti, Annibale Ninchi ; la C. Andò -Paoli-Gan- ingegno delle sue molte opere drammatiche,
dusio , diretta da Flavio Andò, con << prima- soltanto L'Invincibile ( 1902) , rappresentato da
attrice » Evelina Paoli, e Ugo Piperno, Uber- Ermete Zacconi , ebbe un buon successo ; del-
to Palmarini, Celeste Paladini-Andò, Merce- le altre ricorderò : La Logica della vita (1901) ,
des Brignone-Palmarini, Rita Capodaglio, come quella che rivela maggiore originalità,
Margherita Donadoni, Amelia Marini-Piperno, La figlia di Gianni (1902) e Gli ultimi barbari
Olga Vittoria Gentilli, Rambaldo De Gou- ( 1903) , ricca di molto effetto Crammatico .
dron ; la C. Ruggero Ruggeri, con Lyca Bo-
relli, Ida Carloni-Talli, Luciana Rossi , Ada + Arturo Tiberini, morto ai primi di giu-
Dondini, Gemma Pinelli, Odoardo Bonafini , gno in una Casa di salute a Milano , aveva
Romano Calò, Ernesto Ferrero , Pio Campa ; dato alle scene alcune opere drammatiche,
la Galli- Guasti- Ciarli- Bracci, diretta da Ame- senza troppa fortuna (Il peccato di Fiammet-
rigo Guasti, con Lina Casilini- Grassi. Amelia ta, Gli avvoltoi , La nemica, La terra pro-
messa).
Romagnoli, Giacomo Almirante ; la Mariani-
Calabresi, diretta da Oreste Calabresi , con + Eugenio Zorzi, morto a Milano il 23
Ermenegilda Zucchini-Maione , Ernestina Bar- ottobre, aveva molti anni prima scritto due
dazz - Bertramo, Giannina Chiantoni-Sabbatini , commediole per Gemma Cuniberti : Goldoni
Art. Fa'coni, Gioacchino Grassi , Nera Grossi- bambino (in 3 atti) e Il Paggio della Doga-
Carini, Giulia Cassini-Rizzotto , Eide Rossetti, ressa (anch'essa in 3 atti).
Alfonso Cassini ; la « Compagnia di Grandi + Muore nell'aprile a Bologna, Adolfo Co-
Spettacoli » Teglio , diretta da Andrea Maggi, lonnello, palermitano , che recitò in gioventù
con Gualtiero Tumiati, Calogero Zambuto, Et- in siciliano nella Compagnia di Giuseppe
tore Mazzanti, Giulia Iris, Teresina Leigheb, Rizzotto , e fu poi « primo-attore'» nella Com-
Claudia Zambuto - Gaffino ; la Comp . di Irma pagnia Bellotti-Bon, diretta da Florido Ber-
Gramatica e Ferruccio Garavaglia, con Bian- tini, per scendere poi al grado di « generico >>
ca Franci ed Eleuterio Rodolfi , la Comp . di e << secondo carattere » in Comp. Zacconi e
Italia Vitaliani, con Carlo Duse, Dante Ca- in quella della nipote sua, Tina Di Lorenzo :
pelli, Giul'a Fortuzzi-Podda , Desi Ferrero ; fu attore corretto e drammaticamente espres-
la Comp. Vina Sanzi. direita da Carlo Rosa- sivo.
140
1910. Reginetta di Saba, commedia 11 3 atti di
Ettore Moschino (Milano, T. Manzoni, C.
Ceneri: 9 febbraio ; Pasqua : 27 marzo) . Emma Gramatica, 12-IV) , ebbe pieno succes-
so : è una commedia di acuta analisi psicolo-
Un nuovo poema tragico di Sem Benelli : gica, ma un po' tenue e inconsistente.
L'Amore dei tre Re, rappresentato all' « Ar- Con L'Altalena afferma una grande origina-
gentina di Roma, dalla Comp . Stabile Ro- lità di commediografo Alessandro Varaldo :
mara, il 16 aprile, ottiene un successo con- la commedia è un po' fuori della vita , nella
trastato ammirato per l'onda di lirismo che voluta artificiosità della situazione , ma, ricca
scorre nei primi due atti del dramma, parve di umorismo e dialogata con eleganza, riesce
drammaticamente meno efficace e meno per- molto attraente. Fu applaudita calorosamente
suasivo al 30. In scene magnifiche di pas- (Genova, P. Margherita, C. Talli, 22- VII) .
sione e di pathos, troviamo il motivo che Di Sabatino Lopez è accolta freddamente,.
il poeta ripeterà volentieri in altri drammi i 27 maggio al <<<Politeama Nazionale » di
del dominatore straniero che non riesce a con- Firenze (Comp . Talli) una commediola all'ac-
quistare completamente la donna italiana : qua di rose : Il Principe Azzurro .
motivo che ha un palese significato simbolico E la stessa Comp. Talli rappresenta ancora
e che esprime la fede del poeta nella supe- due commedie di nobili intenzioni artistiche,
riorità spirituale della razza italiana . che rivelano originalità e talento drammatico :
Un dramma storico, della collana « Risorgi- Puna ai Cosimo Giorgieri-Contri : La sorte
mento », è quello , di Domenico Tumiati : Gio- del gioco (Genova, P. Margherita , 6 -VII) ;
vine Italia in cui vibra la nota della patria "' altra di Guglielmo Zorzi, bolognese , che
nella voce di Giuseppe Mazzini, figurato sce- mette in luce preziose qualità di commedio-
nicamente con nobiltà e dignità d'arte : que- grafo : In fondo al cuore (Milano, T. Olym-
sto dramma, in 4 atti, in versi, fu rappresen- pia , 17-VIII) .
tato dalla Comp. Stabile Romana al « Dal Uno dei grandi successi dell'annata ottiene
Verme » di Milano, il 13 giugno, con suc- Dante Signorini con Una telefonata , c. in
cesso. 3. atti (Milano, T. Manzoni, C. Talli, 11 -XI) .
Un immaginoso poeta, Ercole Luigi Mor- Il dramma in 3 atti di Archita Valente :
selli, affronta le scene con una tragicommedia L'Oscuro Dominio ha successo (Firenze , T.
mitologica in 3 atti in prosa, intitolata : Orio- Niccolini, 29-1) : Ermete Zacconi protagonista
ne, della quale è ammirata l'originalità della magnifico.
concezione drammatica (Roma, T. Argentina, E pure applaudito il poema drammatico
C. Stabile Romana, 27-III), e che ottiene in 3 atti di Ettore Moschino : Tristano e Isol-
completo successo .. da (Venezia, T. Goldoni, C. Garavaglia-Gam-
Un autore nuovo che dovrà car prova na protagonisti Ferruccio Garavaglia e Gi-
di rara fecondità e abilità si fa cono- na Favre 26-II).
scere con : Il Rifugio (Milano, T. Manzoni, Di Valentino Soldani tre nuove opere se-
C. Calabresi -Mariani, 21-1) : bella commedia gnano tre successi : un dramma in 4 parti
di fine e delicata analisi di caratteri, origi- intitolato ad Andrea del Sarto (Roma, T. Ar-
na'e nel'e situazioni , e ricca di vivi e dram- gentina, C. Stabile Romana, 22-III) ; Notte
matici contrasti di sertimenti : è di Dario d'agguati, tragicommedia in 3 atti (Torino,
Niccodemi, ed ha un vivissimo successo. T. Alfieri, C. Caimmi, 27-V) , e Il Falcone,
Una divertente commedia di Sabatino Lo- novella scenica in un atto in versi (tratta dal
pez : Il brutto e le belle, nella quale è as- Decamerone) (Pistoia , T. Nazionale, C. Bal-
surto, all'onore di protagonista un personag- danello, 16-XII) .
gio episodico della Buona figliola , sostiene Due lavori di ambiente storico di Enrico
questa tesi paradossale : che un uomo può Novelli (Yambo) : Cagliostro , commedia ro-
valersi della propria bruttezza anche per otte- mantica in 4 episodi (Firenze , T. Pergola,
rere dei successi presso le donne, e soltanto C. Garavaglia- Gamna, 11 - IV), e Papà Gen-
con le ragazze non ha fortuna. Interprete naro, episodio drammatico in 3 quadri (Bo-
Ermete Zacconi all' « Apollo » di Rema, il 3 logna, T. Corso, C. E. Novelli, 15-1) , otten-
novembre, la commedia piacque. nero freddo successo.
141
Non piacque la commedia in 4 atti di Ugo prima felice affermazione di un ingegno di
Ojetti e Renato Simoni : I Matrimonio di commediografo, che carà più tardi migliori
Casanova (Torino, T. Carignano, C. Di Lo- frutti.
renzo-Falconi , 25-1) . Una commedia in un atto del decano degli
Di Roberto Bracco si applaudisce una com- autori drammatici italiani : Lodovico Murato-
mediola in un atto : Ad armi corte (Milano , ri : I Cavalieri di Aristofane ( Roma , T. Valle,
T. Manzoni, novembre), ed un felicissimo C. E. Novelli, 15- IV) ebbe buon esito .
« dialogo » in 3 atti, Il perfetto amore , scritto Il dramma in 3 atti, di intenzioni sociali
Cal celebre commediografo napoletano quasi (e che fa parte di una trilogia della quale
per civetteria, per provare la propria vir- Il Viandante è il primo dramma), La terra
tuosità scenica Milano, T. Manzoni, C. Di promessa, di Tommaso Monicelli, fu rappre-
Lorenzo-Falconi, 7-XII) . sentato all'« Alfieri » di Torino dalla Comp.
Piace poco una commedia in un atto di E. Andò -Paoli-Gandusio, il 23 novembre.
A. Butti : Le rivali (Mi'ano , T. Manzoni , C. Un dramma in 3 atti di Mario Maria Mar-
Talli , 15-XII) e pochissimo una in 3 atti dello tini : L'Ultimo Doge (rappr . il 21 gennaio
stesso autore in collaborazione con Tommaso dalla stessa Compagnia al P. Margherita di
Antong ni Il crepuscolo degli amanti (Milano , Genova) ottiene discreto successo.
T. Manzoni, C. Talli, 22-III) . Altra commedia, La Compagnia del « Grand Guignol » rap-
satirica, ci E. A. Butti e G. Antonelli , Le presenta La Fine, un atto di Mario Faccio
Acque, apparve a Roncegno, in agosto. (ai « Filodrammatici » di Milano , nel febbraio) ,
Buon esito ottiene il dramma in 3 atti di Il Convegno, un atto di Jolanda De Blasi ;
Ercole Rivalta : Spine entro il nido (Milano, A vita, un atto di Lorenzo Ruggi e Lo sfre-
T. Lirico, C. Andò -Paoli-Gandusio, 10-VI) . gio, un atto di Corinna Ginami (Gina Berto-
Di due commedie di Alfredo Testoni , una, ini-Marcionni) tutti e tre al << Politeama
in 3 a. Il nostro prossimo (P. Livorno, C. Nazionale » di Firenze , nel dicembre).
A. De Sanctis, 26-X) piace ; l'altra, pure in E la Compagnia del « Teatro Minimo >» , di-
3 atti, La signora del professore (Milano, T. retta da Nino Martoglio, con sede al Teatro
Manzoni, C. Calabresi-Mariani, 10-X) non ha Metastasio di Roma, rappresenta una vera
successo. collezione di lavori in un atto , alcuni dei
Vengono rappresentati il dramma in 3 a. di quali, per l'assoluta deficenza di ogni valore
Mario Sobrero : La nemica (Milano , T Man- scenico, rimasero sul cartellone per una sera
zoni, 21 - X) e Amore nemico , commedia in 3. soltanto ed eccone l'elenco : Il primo che
atti di Giuseppe Bafico (Roma, T. Argentina, passa di Alberto Orsi (10- III) , L'ultima car-
C. Stabile Romana, 25-II) . tuccia di Ugo Fleres, Olaus di Gabriele Ga-
Intenzioni satiriche ha la commedia in 3 brielli e Adone Nosari, La donna velata della
atti di Guelfo Civinini : Regina, che all'« Ar- Principessa Carla Ruffo di Calabria (marzo) .
gentina » di Roma (C. Stabile Romana , 12-1) Acqua sul fuoco di E. L. Morsel'i (aprile) ,
ottiene un successo contrastato. E così pure Novelletta antica di Licurgo Tioli, Lawn-Ten-
le intenzioni satiriche della commedia in 3 nis di Gaetano Polver, A chi riporterà di Eu-
atti di Rodolfo Ludovici : Le Suffragette genio Checchi (maggio) , Lungo la via di P
(Aquila, T. Comunale, C. Baldanello) non Doris, Lettera preventiva di Ugo Fleres, L'u
sembrano pienamente raggiunte . nica scusa di Giannino Antona-Traversi , Pesce
Una commedia di propaganda divorzista è d'aprile, in versi , di Leo di Castelnuovo, Il
quella in 4 atti dal titolo : Villa dei Gigli, piccolo archivio di Luigi Capuana , Sposi di
dovuta alla collaborazione di Ermete Zacconi Ettore Strinati, La prefettessa di Gino Mo-
e Amedeo Gherardini : rappresentata dallo naldi, La tempesta ci - L. R. Montecchi, La
stesso Zacconi al « Carignano » di Torino, il promozione del giudice di Francesco Bernar-
13 aprile, ottiene un freddo successo. dini e La bestia da soma, trilogia di Licurgo
Allo stesso teatro, il 20 aprile , Ermete
Tioli , della quale le tre parti si intitolano :
Zacconi tiene a battesimo il dramma in un La bestia, I padroni, « Quando i garetti non
atto di Luigi Antonelli : La Casa dei fanciulli, reggono più » , e che è un'amara satira delle
che sotto altro titolo (L'Idolo) aveva vinto miserabili condizioni nelle quali è costretto a
il 1º premio al Concorso della « Maschera » : vivere il medico condotto (tutte nel giugno),
- 142
Lumie di Sicilia e La morsa di Luigi Piran- bre) ; Il prezzo, commedia di Oreste Poggio
cello, L'estate di San Martino di Tommaso (Piacenza, Politeama, C. Raffaello Mariani,
Monicelli, Lettera anonima di G. B. Salva- settembre) ; Il giuramento di una madre,
dori, Acqua passata non macina più di Augu- dramma di De Rocchi (Roma, T. Manzoni,
sto Novelli, Fra i due di Sabatino Lopez, Comp. Carlo Duse, novembre) ; Farfallina,
Un omicidio e Lo zio Publio, in 2 atti , l'una conmedia in 4 atti di Emma Cantoni-Paoli
e l'altra di Licurgo Tioli e G. B. Salvadori (Firenze , T. Alfieri, C. Tina Bondi, 19-XII)
(tutte nel dicembre) . e Mattutino, un atto di Fausto Maria Martini
Una nuova Comp. intitolata : del « Grand- e Giulio Cesare Viola (Roma, T. Argentina,
Guignol Internazionale » , e diretta da Riccar- C. Stabile Romana, 29-XID ).
do Tolentino, messa la sua sede all' « Apollo »
di Roma . rappresentò nel dicembre : Microbi
importuni di Raffaele Menasci e In Miniera,
in 2 atti , di Icilio Rosi.
Altre nuove produzioni rappresentate in
quest'anno sono : Attraverso la vita, com-
media in 4 atti di Donato Bochicchio (Caglia-
1 , P. Margherita, C. « Città di Bari » , 15-1) ;
Nell'abisso, dramma in un atto di Demetrio
Pozzi (al « Filodrammatico » di Piacenza , feb-
braio) ; La Rovina, dramma in 3 atti di
Sebastiano Sani (Firenze, T. Niccolini, C. Zac
coni, 2 -II), con scarso successo ; Il disco
rosso, commedia in un atto di Nicola Cane
(Milano , T. Manzoni, C. Calabresi-Mariani,
febbraio) ; Chi perde, dramma sociale in 4 Rabiele d'Annunzi
atti di Francesco Bernardini (Lecce, P. Um-
berto, C. « Città di Bari », marzo) ; Naufra-
gio, dramma in 3 atti di Alfredo Moscariello
(Caserta, T. Cimarosa , C. Baccani, marzo) ; Nel corso di quest'anno la
La Commedia della peste, 4 atti in versi di città di Pescara tributa ono-
Luigi Rasi (Milano , T. Manzoni, C. Talli , ranze festose al suo grande
11-III), con effimero successo ; I fratello, figlio Gabriele D'Annunzio.
ramma in un atto di Febo Mari (Roma, T.
Manzoni , C. « Città di Roma » , aprile) ; L'ul- COMPAGNIE - 1910.
tima parola, un atto di Martinez (Torino, T.
Alfieri, C. De Sanctis, 20- IV) ; La Carne, Compagnie drammatiche non rammentate o
commedia in 3 atti di E. Augusto Berta (sul- di nuova formazione o sensibilmente modifica..
le stesse scene , il 27 aprile) ; Il Viale dei te nella loro composizione, sono le seguenti :
platani, commedia in 3 atti di Archita Valente la Comp. di Virgilio Talli , con Maria Melato,
( Roma, T. Argentina, C. Stabile Romana, 22- Alfonsina Pieri, Amelia Chellini, Jone Frigerio,
III); Il ritorno , un atto in versi di Fausto Alberto Giovannini, Annibale Betrone, Vitto-
Maria Martini (sulle stesse scene, nell'aprile) ; rio Pieri, Armando Rossi, Giovanni Novelli-
La via più corta,, commedia in un atto di Vidali ; l'Andò -Paoli- Gandusio, diretta da Fla-
Carlo Veneziani (Napoli, T. Fiorentini, C. vio Andò la Comp. Stabile Romana. diretta
Calabresi-Severi, 29-IV) ; La diga, dramma da Ettore Paladini ; la Comp . del « Grand
in un prologo e atti di Francesca Sabbato- Guignol », diretta da Alfredo Sainati , con
Agnetta (Palermo, T. Biondo , C. Calabresi- Bella Starace-Sainati, Ester Sainati- Gelich ,
Mariani, 23-V) ; La Compagnia della Teppa, Luigi Almirante, Camillo Pilotto, Augusto Sal-
dramma in 5 atti di Gaetano Polver (Torino , tamerenda, Raimondo Van- Riel, Rodolfo Ba-
T. Vittorio Emanuele, C. Renzi-Gabrielli, 19- daloni ; la Comp. Alfredo De Sanctis , con
VII); Falso Apostolo, cramma di Vincenzo Alda Borelli-De Sanctis, Gilda Vestri-Boni-
Aparo (Catania , T. Pacini , C. Cigoli, settem vento , Vittorina Benvenuti, Ida Salvioni, Cor-
- 143 --
rado Racca, Telemaco Ruggeri, Napoleone Bo- di Capuana. Fu nel '69 con la Ristori, poi
relli , Antonio Bozzo ; la Comp. Galli Guasti- attrice-giovane con Pietriboni e Bellotti, pri-
Ciarli-Bracci, diretta da Americo Guasti , del- ma-attrice con Emanuel, nella Compagnia Na-
la quale oltre i capocomici che cànno nome zionale (dall' '86 all' '88) e con Cesare Rossi
alla Compagnia, fanno parte Dina Vitta-Rosa , sino a '91 , anno in cui lasciò l'arte per
Annetta Ciarli-Chiarini, Tilde Musso, Giacomo sposarsi.
Almirante ; la Sichel-Masi-Falconi, diretta da + Andrea Maggi, morto a Milano i 26
Giuseppe Sichel, con Azucena Dal'a Porta,
aprile, in età di 60 anni, attore di bellissimo
Elettra Brunini-Privato, Luisa Scarrone, Ni-
aspetto e di bella voce , armoniosa e sonora,
cola Pescatori, Luigi Almirante ; la Garavaglia_ 1.on raggiunse quella fama alla quale avrebbe
Gamna, diretta da Ferruccio Garavaglia, con potuto arrivare, più per mancanza di studio
Gina Favre, Cesare Dondini, Achille Majeroni,
che di intelligenza . « Amoroso » nella Comp .
Aristide Arista, Arrigo Marchiò ; la Comp . di
Dora Baldanello , con Febo Mari, Lamberto di Adamo Alberti, ai « Fiorentini » di Napoli,
poi primo-attore con Bellotti-Bon , fece Com-
Picasso, Luigi Russo , Nella Masi ; la Comp.
di Tina Bondi, con Vittorio Bratti, Ubaldo pagnia da sè, e andò frequentemente all'e-
stero, cimentandosi anche nell'Otello e nel-
Pittei, Virginia Delfini-Campi ; la Comp . di
Gemma Caimmi diretta da Ettore Berti, con ' Amleto ; poi direttore di varie Compagnie
Nina Vaschetti e Remo Lotti ; la Comp. di << per grandi spettacoli » : la Berti-Masi, la
Della Guardia, la « Città di Milano » , la Te-
Eleuterio Rodolfi ; la Comp. Teglio , diretta da
Andrea Maggi. glio : fra le sue migliori interpretazioni si
ricordano il Ferréol, Il Conte Rosso , e ulti-
NECROLOGIO - 1910 . mamente L'Altro di Lindau, Fra uomini e
macchine di Bendiner, e specialmente quella
+ Muore a Milano, il 9 maggio, uno dei del Cirano di Bergerac, nella quale veramente
più fecondi ed esperti commediografi italiani : superò sè stesso : magnifica interpretazione
Gerolamo Rovetta. Acuto osservatore della alla quale è associato il ricordo della fortuna
società contemporanea , rappresenta nella della commedia di Rostand in Italia.
scuola realista de! Teatro italiano una ten- + Antonio Brunorini (del suo vero nome :
denza temperata da un fine umorismo : al- Frangini), morto a Bologna nel luglio, deve
ternò la commedia di costume (La Trilogia la sua fama di attor comico a due « mac-
di Dorina) al dramma passionale e sociale chiette » in due commediole : il « Tromboni »
(La Realtà, I Disonesti, Papà Eccellenza) , ri- del Ratto delle Sabine e il << Peppino >>> del
velando sempre una grande maestria scenica Carnevale di Torino, che gli assicurarono suc-
e spesso una forza drammatica non comune : cessi e fortuna . Aveva abbandonati gli studi
tentò con fortuna il dramma storico-patriottico di legge a Padova, per dedicarsi all'arte : fu
(Principio di Secolo e Romanticismo) , e con un mediocre brillante, ma sapeva comporre
minor successo la satira letteraria (Il poeta) qualche gustosa « macchietta » con molta fan-
e la commedia storica (Molière e sua moglie), tasia comica e aveva il dono di far ridere
vario, agile, piacevole quasi sempre anche
nelle sue opere meno riescite , portò nel + Muore nel giugno a Bologna, Lina Dili-
Teatro, e ancor meglio nel Romanzo italiano, genti, attrice di non mediocri qualità, che
una nota sua personale, lasciò un'impronta aveva recitato con la Pezzana e con Tom-
non effimera. 11 Rovetta era nato a Brescia maso Salvini : tentò anche, fra le pochissime,
nel 1850. I suoi lavori sono stati pubblicati l'interpretazione del personaggio di Amleto .
dalle Case editrici Münster, Galli, Treves, Era nata a Torino nel 1865 , ed aveva sposato
Baldini e Castoldi. l'attore Gennaro Marquez.
+ Graziosa Glech, morta il 4 settembre a + Sono morte ancora, in quest'anno : Lina
Firenze, fu eccellente attrice intorno all' '80 : Marazzi, moglie di Ermete Novelli, che fu
migliore nel repertorio comico che nel dram- per qualche tempo << prima-attrice » nella
:natico, e specialmente nelle commedie di Compagnia del marito (morta a Firenze il
Goldoni, il suo nome si associa a'le due in- 17 luglio) , e Fedorina Duse (morta a Fiume)
terpretazioni del Demi-monde e della Giacinta modesta attrice drammatica.
- 144
1911 . Sempre così, dramma in 3 atti di E. A.
Butti (Genova, P. Margherita , C. Di Lorenzo-
(Ceneri : 10 marzo ; Pasqua : 16 aprile). Falconi, 24-II) con qualche intenzione satirica,
non completamente espressa , segue la ten-
Due nuove opere di Sem Benelli appaiono denza accennata dai primi drammi del Butti
in quest'anno Il Mantellaccio, poema dram- (L'Utopia, La fine di un ideale).
matico in 4 atti, che presenta in episodî il Fu giudicato con molto favore dal pub-
contrasto di una Compagnia di cantastorie del blico e dalla critica il dramma in 3 atti di
Quattrocento con la pedantesca Accademia Giuseppe Bonaspetti : I figli di Caino (Mila-
degli Intemerati, fu rappresentato il 31 marzo no, T. Manzoni , C. Andò-Paoli-Gandusio,
contemporaneamente all'« Argentina >> di Ro- 27-1) , lodato per ricchezza di effetti e di dram-
ma dalla Comp. Stabile Romana ed al «<< Re- maticità nell'azione rapida e incalzante.
gio » di Torino dalla Stabile Romana N. 2 ; Nobili intenzioni d'arte, - se non sempre
non ebbe sorti troppo propizie. L'altra opera felicemente espresse sulla scena , rivelano :
di Benelli la tragedia in 4 atti : Rosmunda Due donne, commedia in 3 atti di Cosimo
(Milano, T. Lirico , C. Stabile Romana N. 2 Giorgieri-Contri (Genova, P. Margherita, C.
[<< Benelliana >>] protagonista Irma Grama- Di Lorenzo-Falconi , 18- I) ; Campomorto , poe-
tica 20-XII) ebbe successo contrastato.
ma drammatico in 3 atti di Licurgo Tioli e
Una leggenda drammatica in 3 atti di Do- G. Baschieri- Salvadori (Roma, T. Argentina ,
menico Tumiati : Guerrin Meschino (Genova,
T. Paganini , C. Gualtiero Tumiati, 24-III) C. Stabile Romana, 18- II) ; Il Dittatore , tre
fu giudicata di grata freschezza poetica e sce- atti di Mario Maria Martini (Genova, P. Mar-
nicamente piacevole e suggestiva. gherita, C. Andò-Paoli-Gandusio, 7- IV) ; II
Più apprezzato per la forma letteraria che paciere, commedia in 3 atti di Giuseppe Baf-
per l'efficacia drammatica fu il poema tra- fico (Roma, T. Valle , dalla stessa Compagnia ,
gico di Fausto Salvatori : La Furia dormente 9-V, con successo contrastato) ; Il Signor
(Roma, T. Argentina, C. Stab. Romana , 6-V) . Principe, dramma in 4 atti di Ugo Falena
Un'altra tragedia , in 4 atti, in versi : (Roma, T. Valle , C. Andò-Paoli- Gandusio,
Fiamma, dovuta alla collaborazione di Gian- 17-V); La Commediante, commedia in 3 atti
nino Antona-Traversi e di Francesco Paston- di Ettore Moschino (Genova, P. Margherita ,
chi, presenta pure elementi lirici soverchianti C. Emma Gramatica , 20-X) ; I fiori d'aran-
quelli drammatici . E' d'argomento storico e cio, commedia in 3 atti di Silvio Zambaldi
di ambiente sardo . Rappresentata all'« Argen- (Trieste , T. Verdi, C. Andò Paoli- Gan-
tina » di Roma, il 27 maggio, ebbe freddo
successo. dusio , 23-XI) ; Il Capolavoro , dramma in 2
Un'altra tragedia, in 3 atti, di Gino Dame- atti di Rodolfo Ludovici (Milano, T. Filodram-
rini, Giuditta e Oloferne , ebbe freddo suc- matici, C. A. De Sanctis , 13-XII) ; La bisca,
cesso (Roma, T. Nazionale, C. E. Grama- commedia in un atto di Fausto Maria Martini
tica , 22 -XII) . (Roma, T. Argentina, C. Stabile Romana, 5-
Una fresca , spontanea e sincera commedia XII) ; L'opera pia, un atto comico di Gu-
di vita studentesca : Addio giovinezza !.... glielmo Zorzi (Milano , T. Filodrammatici, C.
quasi un idillio romantico , che rivela due De Sanctis, 13- XII)) e un atto drammatico
giovani artisti : Sandro Camasio e Nino Oxi- di rara delicatezza : Ave Maria (Milano, T.
lia, ha un felicissimo incontro (Milano , T. Filodrammatici, C. << Grand-Guignol » , feb-
Manzoni, C. Talli, 27-III) . braio) dello stesso Zorzi.
Piacque, rappresentata dalla Comp . Stabile La Comp . del « Grand-Guignol » rappresen-
Romana all'« Argentina » di Roma, il 21 mar-
tò anche i seguenti lavori : Contratto di nozze,
zo, la graziosa commedia in 3 atti di Gian-
nino Antona- Traversi : Il Paravento . 1 a. di Alberto Donini (Bologna, T. Verdi ,
27-III) ; La via chiusa, 3 atti di Nino Berrini
Buone accoglienze ebbe pure la commedia
in 3 atti di Alfredo Testoni : Il successo (Fi- (Torino , T. Carignano, 26- IV) ; Crudele ri=
renze , P. Nazionale, C. Di Lorenzo - Falconi , valsa, 1 a. di Aroldo Da'mazzo (Livorno, Po-
26-IX). liteama, maggio) e L'ingranaggio, un atto di
- 145
Luigi Sbragia (Firenze , P. Nazionale, dicem- di Tina Bondi, il 18 e 21 luglio) ; Il più sin-
bre). cero dei tre, un atto di Alessandro Varaldo
La Comp. del << Grand Guignol Internazio- e L'ultimo raggio , dramma in un atto di
nale », diretta da Riccardo Tolentino, rappre- Luigi Carlo Martelli (entrambi a Ventimiglia,
senta Fumo di sigaretta, un atto di Filippo A. Garibaldi, C. di S. Osti, luglio) ; Guelfi,
Marchese (Messina, T. Mastrojeni, gennaio). episodic drammatico in un atto, in versi, di
La Comp. ciretta da Cesare Dondini : Dia- Ettore Zunino (Savona, P. Garibaldi , C. Zan-
velina, un atto di Ludovico Muratori, e Suo- nini, 23-VI) ; In articulo mortis, dramma in
natori ambulanti, un atto di Giovanni Diotal- un atto di Filippo Marchese (Catania, A. Pa-
levi (entrambi al « Teatro delle Quattro Fon- cini, C. C. Duse-Vitaliani, settembre) ; Santa
tane » di Roma, il 20 e il 22 dicembre). Canaglia, dramma in 4 atti di Umberto Pa-
La Comp. del « Teatro Minimo » diretta da radisi (Milano, T. Verdi, C. Niccoli-Navarri,
G. E. Nani : L'Onomastico , dramma in un ottobre) ; Anime russe, bozzetto drammatico
atto di Francesco Bernardini (Torino, Teatro di Alessandro Resta (al « Teatro Talia >> di
Trianon, 27-XI) . Tagliacozzo, nell'ottobre) ; La piovra, 4 atti
Altri nuovi lavori rappresentati in quest'an- di Nicola Canè , al « Ristori » di Verona, dal-
no sono : Ville di ulivi, dramma di Saverio la Comp . Lepanto-Tolentino, nell'ottobre) ;
Fino e Luigi Michelotti (Genova , T. Paganini , L'ultimo atto, commedia di Filippo Marchese
C. T. Mariani, febbraio) ; Vacanze parlamenta- (al « Mastrojeni >> di Messina, dalla Comp .
ri, commedia in un atto di Carlo Guetta (Li- Vitaliani-Duse, ne! novembre) ; Suprema for-
vorno, T. Rossini , C. E. Novelli, genn .) ; Vezzo za, dramma di Alessio Di Giovanni (al Teatro
di corallo di Tommaso Smith e L'anima , com Olympia di Palermo , il 14 novembre) ; La
media di Ernesto Intendente (tutte e due al punta di San Vigilio , commedia in 3 atti di
<< Manzoni » di Roma, C. Carlo Duse , gen- Corrado Colombo (a Pavia, dalla Comp . Bu-
naio) ; Quod differtur non aufertur, com- tera- Della Morte, dicembre) ; L'On . Giorgi,
media in 2 atti di Anna Maria Nessi-Pianta- dramma in 2 atti di Antonio Lazzarino (Ver-
nida (Milano, T. Olympia, C. Caimmi, 20- II) ; celli, C. Navarri-Niccoli, dicembre) .
Amaro risveglio , commedia in 3 atti di Guido Di Gabriele D'Annunzio viene rappresentato
Vecchi e Antigone, tragedia in 3 atti di Bindo al << Théatre du Châtelet >> di Parigi, il 22
Fedi (da Sofocle) (l'una e l'altra allo << Stor- maggio protagonista Ida Rubinstein - il
chi » di Modena, nel marzo) ; Le Signorine il Mistero di San Sebastiano , scritto dal poeta
della villa accanto , commedia in 3 atti di Ugo italiano in versi francesi, nel metro degli an-
Farulli (Roma, T. Argentina, C. Stabile Ro- tichi Misteri medioevali.
mana, 24-II) , con un successo superiore al Al Teatro Antico di Fiesole si rappresenta
suo valore d'arte ; Suor Speranza, 1 atto di Edipo Re di Sofocle, protagonista Gustavo
Guelfo Civinini (sulle stesse scene, aprile) ; Salvini. Ed al << Verdi » di Palermo, dagli
Macerie, dramma di Icilio Rosi e Renato studenti della Facoltà di Lettere di quella
Manzini (Roma, T. Manzoni, febbraio) ; Il Università, Le Nuvole di Aristofane, nella
Gorgo, azione tragica in 3 episodi di Febo traduzione di Ettore Romagnoli.
Mari (Padova, T. Garibaldi , C. De Farro -Ma-
ri , aprile) ; Ingenui, commedia in 3 atti di 333
Francesco Crucioli (Teramo , T. Comunale ,
C. Lepanto-Tolentino, aprile) ; Medusa, dram- Al « Concorso Drammatico Governativo >>
ma in 3 atti di Giulio Soria ; Ministro !, un non fu assegnato nessun premio : concorre-
atto di Giulio Sanfelice (rappres . tutti e tre vano : La Buona figliola di S. Lopez , Una
al « Sannazaro » di Napoli, nel giugno , dalla Madre di Giannino Antona -Traversi e Fedra
Comp. Lepanto-Tolentino) ; I settimo sacra- di U. Bozzini .
mento, commedia in un atto di Guido Podrec- Al Concorso della Società degli Autori di
ca (Roma, T. Costanzi, C. Stabile Romana, Roma, fu premiata la commedia di Michele
13-VII) ; L'errore, dramma in 3 atti di Filippo Saponaro Mammina . E al « Concorso dram-
Marchese e G. Cormagi, e I deboli, commedia matico storico-patriottico » della stessa Società
in 3 atti di Jacopo Dal Forno (tutte e due romana, dei 148 lavori presi in esame, furono
all'« Arena Pacini » di Catania, dalla Comp . indicati per la rappresentazione : L'Aquila del
146 -
Vespro di Federico De Maria, Britannico di 1912 .
Carmine Gallone e Il solco quadrato di Fe-
derigo Valerio Ratti. (Ceneri : 21 febbraio ; Pasqua : 7 aprile) .
Α1 << Concorso Drammatico », bandito dalla
Rassegna Pugliese , fu premiato il dramma Due nobilissime opere di Roberto Bracco
in un atto di Luigi Antonelli : Chiaro di trovano accoglienza fredda, che, per una al-
luna . meno di esse, si cambierà poi, secondo giu-
stizia, in un clamoroso succeso .
COMPAGNIE - 1911. Il piccolo Santo , dramma in 5 atti, di una
¡inea severa, austera, è un'opera di acuta
Alle Compagnie drammatiche ricordate nel indagine psicologica : vi è presentato il caso
precedente anno, aggiungeremo, di nuova for- di un uomo di grande , profonda virtù
mazione o con sensibili mutamenti : la Comp. chiamato da tutti « il Santo >> che prova
di Ruggero Ruggeri con Lyda Borelli « prima. per la figlia della donna che un giorno aveva
attrice » , Giulia Costa, Odoardo Bonafini, Er- amato, la stessa ardente passione che lo ave-
nesto Ferrero, Romano Calò , Pio Campa ; va avvampato in gioventù e la tragedia di
la Compagnia Stabile Romana N. 2 , con Giu- quest'anima si manifesta in un'aura di pu-
lio Tempesti, Achille Vitti, Jole Piano ; la rissima poesia con segni appena percetti-
Rodolfi-Spano-Nipoti, con Wanda Capodaglio , bili. Questa magnifica opera di Bracco fu
Eleuterio Rodolfi , G. Spano, Alberto Nipoti, rappresentata al « Mercadante » di Napoli da
A. Firpo ; la Vittorio Antuzzi e C. , con Tina Ferruccio Garavaglia, il 17 marzo , dopo che
Orsini-Sansoldo , Nella Masi, Ubaldo Peruzzi . già da molto tempo era uscita in volume :
dopo la morte del geniale interprete, fu ri-
NECROLOGIO - 1911 . presa da Ruggero Ruggeri, e si rappresenta
da lui tuttora col più vivo successo.
+ Muore a Torino, il 28 ottobre, Edoardo In Nemmeno un bacio , Roberto Bracco di-
Calandra, autore di qualche opera drammatica pinge con estrema delicatezza un carattere di
di non mediocre valore : Ad oltranza, Disci- donna innamorata, che gli avvenimenti della
plina (in collaborazione con Sabatino Lopez) , vita costringono alla nubilità perpetua per
Leonessa. Era nato a Savigliano l'11 settem- un'eterna rinunzia alle gioie dell'amore . Que-
bre del 1852. sto dramma in 3 atti e un epilogo , rappre-
+ Achille Tedeschi, morto nel dicembre a sentato il 12 dicembre al « Carignano » di To-
Salò sul Garda, in età di 52 anni, aveva dato rino dalla Compagnia Stabile del << Teatro
a Teatro, in collaborazione con Gerolamo Manzoni » di Milano protagonista Tina Di
Mariani, alcune commedie allegre, che ebbero Lorenzo ebbe, all'ultimo atto , successo
molta fortuna : Il Passaggio di Venere, Il Pa- alquanto contrastato : l'epilogo, nel quale si
radiso di Maometto, L'arte di pigliar marito , assiste al ritorno della donna, dopo molti
Fogli volanti. anni, in un ambiente equivoco, non piacque al
+ Sono morti ancora in quest'anno : En- pubblico alle repliche però il successo fu
rico Campanella (morto a Napoli) , autore dei completo.
drammi Caio Mario Coriolano e Luigi La La medesima Compagnia rappresenta con
Vista ; Romeo Carugati (morto a Milano) , cri- il più vivo successo al « Manzoni »> di Mila-
tico drammatico e musicale alla Lombardia , no, il 29 marzo : L' «Aigrette », commedia
e autore di commedie e libretti d'opera di in 3 atti di Dario Niccodemi, fra le sue mi-
scarso valore (L'Imputato , Cane di pasturi, gliori delle più abilmente congegnate, delle
dramma recitato da G. Grasso) ; Averardo più ricche di contrasto drammatico , ed anche
Borsi, morto nel gennaio a Firenze, a 53 anni , delle più originali e audaci nella pittura del-
critico e autore drammatico non troppo for- l'ambiente e nel disegno dei caratteri ; nella
tunato ; Daniele Oberto Marrama, morto nel riproduzione della speciale amoralità dell'alta
gennaio a Bellavista, presso Napoli, a soli banca e dell'aristocrazia mondana.
37 anni, critico drammatico al Giorno di Na- Sabatino Lopez ci dà con La nostra pelle,
poli ; Giacinto De Napoli (morto ad Oleggio) , una delle sue opere migliori. Commedia iro-
modesto attore comico, che fu con Pietriboni, nica e amara, spietata contro il convenziona-
con Tina Di Lorenzo e con Ermete Zacconi. lismo della morale borghese , mostra come
--- 147
spesso l'altruismo umile e rassegnato sia fatto E così pure il poema drammatico in 4
ludibrio del più basso egoismo : mai come in atti de! Conte Riccardo Douglas -Scotti : IL
essa il Lopez si era mostrato più felice pit- Farnese (Asti, P. Nazionale , marzo) .
tore di caratteri. Questa commedia, rappre- Due poemi drammatici di Umberto Bon-
sentata dalla Comp. di V. Talli al « Manzoni > martini : Giovanni Frangipane, in 3 atti
di Milano, il 2 gennaio, ebbe pieno successo. (Roma, T. Argentina, C. Stabile Romana,
La Compagnia diretta da Virgilio Talli (che 23-1) e Umberto dalle bianche mani, in 3.
si chiama dalla quaresima « Talli-Melato-Gio- atti e un epilogo (all'« Olympia >> di Mila-
vannini) , rappresenta al « Verdi » di Bologna, по , stessa Compagnia, 15-V) furono giudi-
il 15 ottobre, un dramma in 3 atti di Gu- cati mediocri.
glielmo Zorzi : I tre amanti, nel quale sono E sempre dalla Stabile Romana viene
genialmente figurate tre specie di amore con- rappresentata (Roma , T. Argentina , 10- II)
vergenti su di una donna. la tragedia in 5 atti di Romualdo Pàntini :
Di molti drammi storici dò qui notizia in- Tiberio Gracco, ricca di buone intenzioni .
sieme (non per ossequio a una partizione artistiche , ma scenicamente fredda .
critica, ma per semplice comodità) : Dome- Una tragedia biblica in 3 atti, in versi :
nico Tumiati fa rappresentare al « Goldoni >> Sion, di Enrico Pea, ha buon esito (Livorno,
di Venezia, dalla Comp . del fratello Gualtiero, T. Rossini, C. Tolentino-Sciarra, 5-1 ).
il 22 novembre, il suo Alberto da Giussano , E finalmente Il tramonto di un Re, dramma
che, per l'epoca, apre la serie del ciclo sto- in 4 atti, in versi, di Nino Berrini, nel quale:
rico intitolato al « Risorgimento » : il dramma è tratteggiata la figura di Vittorio Amedeo II,
in 3 atti, in versi , ebbe lieto esito. primo Re di Casa Savoia , ebbe (Torino, T.
Di Alberto Pelaez d'Avoine il dramma in Alfieri, C. di Grandi Spettacoli , 7- XII ) il più
5 atti : Napoleone, grandiosamente figurato da lieto successo .
Dello stesso Berrini piacque pure la com-
media in 3 atti di ambiente contemporaneo :
Una donna moderna (Torino, T. Carignano ,.
C. Stabile del « Teatro Manzoni » di Milano,
27-X).
Sulle stesse scene, il 18 novembre, veniva
rappresentato un dramma di Ercole Luigi
Morselli : La prigione, ma con scarso suc-
cesso.
La sorte di Cherubino , commedia in 3 atti
di Francesco Pastonchi, elegante, ma verbosa,
e che ha qualche somiglianza con La Crisi di
Praga, senza raggiungere la perfezione arti-
stica di questa commedia, fu rappresentata
con successo al « Carignano » di Torino, il
27 aprile, dalla Comp. Palmarini-Grassi-Fa-
rulli, diretta da Giannino Antona-Traversi.
Ha intenzioni satiriche la commedia in 3
E. ZACCONI : Napoleone atti di Alberto Orsi : I Commendatori (Vene-
(Fot. Nunes-Vais). zia, T. Goldoni , C. Calabresi- Sabbatini-Fer-
rero, maggio).
Ermete Zacconi al << Politeama Chiarella »>
Fra le opere meno fortunate van ricordate :
di Torino , il 2 ottobre , ottenne buon suc- I Dominatore, commedia in 3 atti di Oreste
cesso.
Poggio (Reggio Calabria, C. di R. Mariani ,
La tragedia in un prologo e 3 atti di febbraio) ; Il buon seme, leggenda medioevale
Umberto Bozzini : Manfredi ( rappresentata in un atto in versi di Tommaso Salvini ne-
al « Comunale >> di Lucera dalla Comp. di
pote (Roma, T. Valle, C. Gustavo Salvini, 5-
Raffaello Mariani, nel maggio) ebbe un lieto III) ; L'Idolo , commedia in 4 atti di Giuseppe
esito. Baffico (Roma, T. Valle, C. De Sanctis, 20-
148 -
III); Il Trittico umano , commedia in 3 atti di Ferdinando Simeotti (il 25 giugno) , Sca-
di E. Aug. Berta (Roma, T. Valle , C. Reiter- ramucce d'amore di Anna Maria Nessi - Pian-
Carini, 11 -V) con scarso successo) e L'amore tanida (nel giugno) , ed al << Verdi »> di Ge-
emigra, commedia in 3 atti di Vincenzo Mo- nova, nel luglio Uno dei pochi di Jacopo
rello, interessante e dal magnifico dialogo (al Diena.
« Nazionale >> di Roma, il 24 maggio, dalla Ed un lavoro in un atto : In vedetta di
Comp. Talli-Melato- Giovannini) . Ferruccio Stazi , rappresenta nel dicembre allo
Dalla Compagnia del « Grand-Guignol » stesso << Trianon » torinese la Comp . diretta
vengono rappresentate le seguenti opere (sal- 'da Giovanni Zannini.
vo indicazione contraria, tutte in un solo at- Feconda di novità è la Compagnia Palma-
to) : Il padrigno di P. Vertua (al « Filodram- rini-Grassi- Farulli, diretta da Giannino Anto-
matici » di Milano, febbraio) ; L'Incubo di Gi- na-Traversi, formata esclusivamente per la
rolamo D'Italia ; Ninna Nanna di Guglielmo rappresentazione intensiva d'el repertorio na-
Zorzi e Un bacio per beneficenza di Giuseppe zionale : tutte queste ottennero il consenso
Cantagalli (tutte e tre al «Verdi » di Bologna, del pubblico : La lettera, un atto di Gino
nel marzo) ; Violetta di Sebastiano Sani (al Calza -Bini Genova , T. Paganini , marzo) ,
<< Carignano » di Torino, nell'aprile) . L'amico di Ninì, commedia in 3 atti di Silvio
La Compagnia diretta da Cesare Dondini Zambaldi e Quegli che paga !, commedia in
rappresenta al « Teatro delle Quattro Fonta- 3 atti di Giannino Antona - Traversi (l'una e
ne » di Roma, le seguenti opere in un atto : l'altra sulle stesse scene, il 18 e il 29 mar-
La Fattoria di Augusto Jàndolo , La Quadri- zo) ; La Patria, commedia in 3 atti di Cesare
glia di Silvio Zambaldi, Punto a croce e nodo Lodovici (Milano, T. Diana, 29-V) , e Turbini
piano di Nino Martoglio (tutte e tre nell'a- di giovinezza, commedia in 2 atti di Vittorio
.prile) ; L'usignolo e l'arpia di Alpinolo Por- Verga (Monza, T. Sociale , luglio) .
cella (nel febbraio) ; I Cicisbeo di Mario Altre opere rappresentate nell'anno, di più
Faccio (nel marzo). scarso valore artistico , sono : La Parabola,
La Compagnia del « Teatro Minimo » di. commedia in 3 atti di Carlo Caretta e Prin-
retta da G. E. Nani, rappresenta al << Tria- civalle Lampugnani e La filiale di papà , com-
non » di Torino i seguenti lavori in un atto : media in 3 atti di Arnaldo Lambertini (Milano ,
Idillio di carnevale, in versi , di Piero Otto- C. Butera-De La Morte , gennaio) ; L'assente ,
lini (nel gennaio) , Una vittoria e Moralità di un atto di Demetrio Pozzi e In piena luna,
Saverio Kambo (nel febbraio) , Giulietta e Ro- c. in 3 a. di Corrado Colombo (febbr . ) ; Santo
meo di Sabatino Lopez (nel marzo) , Passato Natale. dr. in 3 atti di Carlo Broggi (al « Ma-
che torna di Luigi Michelotti e Tonio Giacinto libran >> di Venezia , C. Zannini, marzo) ; Il
Ferrari (il 28 marzo), ed al << Teatro Cari- Giovedì delle maschere , commedia fantastica
'gnano »> , nel maggio : Il direttissimo s'arre- verista in 3 atti di Archita Valente, e Orien-
sta di Oreste Fasolo. tale , dramma in un atto di Filippo Sùrico
La Compagnia Zambuto rappresenta al (l'una e l'altra all' « Argentina » di Roma dalla
<<<< Trianon >> di Torino i seguenti lavori in Comp. Stabile Romana , aprile) ; Vecchi pec-
un atto : Valse bleue di Umberto Paradisi cati, commedia di Silvio Zambaldi (Bologna ,
(nell'aprile) , O prima o poi di Nino Berrini, T. Duse, C. delle Maschere, maggio) ; Il 5º
Vittime di Angelo Maria Tirabassi, Ius primae Giurato , commedia in 3 atti di Giovanni Ro-
noctis di Guelfo Civinini, Acqua acqua, fuoco sadi (Firenze , P. Nazionale , C. del « Teatro
fuoco... di Lucio d'Ambra (maggio), L'avven- Manzoni » di Milano , 25- VI) ; Al galoppo , un
turato Florindo, in versi, di Mario Faccio, atto di Renato D'Andrea (Napoli, T. Fioren-
Una lezione d'amore, Benedizione di Emanue- tini, C. F Gramatica 27-V) ; Male passioni,
le Pili (maggio) , Il vero amore di Felice Gi- un a. di Antonio Miele ; Rondine, un atto di
lardini (maggio) , Per l'amore , trittico di Va- Adelaide Bernardini, Un vampiro , un atto di
lentino Soldani (il 27 maggio) , del quale le Luigi Capuana, L'amico Salvagente, un atto
prime due parti (La Chimera e Il Talismano) di Renato D'Andrea, Era destino !, un atto
erano inedite , la terza (It Falcone) era stata di Gaspare Di Martino (tutte al << Nuovo »
già rappresentata nel 1911 ; Un lontano pa- di Napoli dalla Comp. Farinati, nel giugno) ;
rente di Raou! Mori (il 10 giugno) . L'offerta La Canzone del poeta, poema drammatico di
- 149
Alda Ajassa (Ancona, T. Goldoni, C. Vita- retta da Dante Signorini, e poi da Ettore Ber-
liani-Duse, ottobre) ; Sua Altezza, commedia ti ; con Ignazio Mascalchi, Cesare Dondini,
in un atto di Gino Ricchi (Modena, T. Stor- Annibale Ninchi, Elisa Severi, Antonietta Lol-
chi, C. Reiter-Carini , ottobre) ; I Partigiani, lio-Strini, rifusa con nuovi elementi : Nina
dramma in 4 atti, in versi , e Quelli che non Scotto, Elisa Berti-Masi, Pierino Rosa, Giu-
vivono, dramma in 4 atti di Sandro Pasto- seppe Masi, Luigi Almirante, Stefano Bissi ;
rino (tutti e due al « Comunale » di Salerno, la Comp. Reiter- Carini , diretta da Luigi Ca-
ottobre) ; Tutto per tutto , dramma in un atto rini, con Maria Barach, Ernesina Bardazzi-
di Carlo Crozza (Valenza, T. Sociale, ottobre) ; Bertramo, Aristide Baghetti, Calisto Bertramo,
Dopo la vita, dramma in un atto di Arturo Romano Calò, Nera Grossi- Carini, Tullia Ba-
Belotti (Zara, C. Paolo Colaci , novembre) ; ghetti, Carlo Micheluzzi ; la Comp. di Rug-
Il Rosario, dramma in un atto, e Il Cane gero Ruggeri, con Evelina Paoli , Olga Vittoria
della favola, commedia in un atto di Federico Gentilli, Alfredo De Antoni, Odoardo Bona-
De Roberto (al « Manzoni » di Milano, dalla fini, Umberto Zanuccoli ; la Comp. Talli-
Comp. Talli-Melato-Giovannini, il 29-XI , con Melato Giovannini , diretta da Virgilio Talli,
scarso successo) ; La dolce vita, commedia con Annibale Betrone , Giulio Paoli, Rug-
in 3 atti di Arnaldo Fraccaroli (Milano, T. gero Lupi, Gabriellino D'Annunzio , Giulio Do-
Manzoni, C. Talli-Melato- Giovannini, 4-XIL) e radio, Jone Frigerio, Giuseppina Solazzi ; la
Sciopero, Cramma di Giulio Sanfelice (Roma , Comp. Galli- Guasti-Bracci-Ciarli, diretta da
T. Manzoni, C. Orsini-Sansoldo, dicembre) . Amerigo Guasti ; la Comp. Palmarini- Grassi-
Farulli, diretta da Giannino Antona-Traversi,
con Mercedes Brignone-Palmarini, Lina Si-
moni, Elisa Grassi-Nicola, Virginia Delfini-
Al Concorso Drammatico Governativo » il Campi, Uberto Palmarini, Ugo Farulli , Gioac-
1º premio non fu assegnato , ed il 20 fu dato chino Grassi, Gustavo Molesini , Giuseppe Bri-
alla tragicommedia di L. E. Morselli : Orione. gnone ; la Calabresi- Sabbatini-Ferrero, diretta
Al <<Concorso Drammatico » della « Società da Oreste Calabresi, con Giannina Chiantoni_
degli Autori di Roma », il 10 premio fu as- Sabbatini, Tina Bondi, Gemma Pinelli , Nina
segnato al Savonarola, poema tragico di Sil- Vaschetti, Ernesto Sabbatini, Ernesto Ferrero ;
vio D'Amico e Alessandro G. Rosso ; il 20 la Comp. di Emma Gramatica, con Dante Ca-
al Sakuntala, poema drammatico di Gioacchino pelli (sostituito poi con Leo Orlandini) , Um-
De Vincentis. berto Casilini, Egisto Olivieri, Arrigo Marchiò,
Al « Concorso drammatico per le scrittrici Vittorina Verani, Augusta Raspantini, Celeste
italiane », bandito dalla rivista torinese La Aida Zanchi ; la Severi-Zoncada, con Vittoria
Donna, su 82 lavori presentati, furono scelti Olga Gentilli, Adele Mosso -Rodolfi , Ettore
per la rappresentazione i quattro seguenti : Mazzanti, Camillo Pilotto, Umberto Zanuccoli ;
L'altra, in 3 atti di Pia Tolomei, Zio Edmon- la Comp. Ermete Novelli, con Olga Giannini-
do di Emilia Gemelli, Il divieto di Virginia Novelli, Luigi Ferrati, Luigi Lambertini , Emi-
Guicciardi-Fiastri e Cenerentola per forza di lio Piamonti, Tullio Carminati, Lydia Liberati,
Ida Finzi (Haydée) . Aurelia Cattaneo ; la Comp. Ferruccio Gara=
vaglia, con Tilde Teldi, Desi Ferrero, Dante
COMPAGNIE 1912. Capelli, Roberto Roberti, Alessandro Roma-
nelli, Ottone Merkel ; la Comp . Amedeo
Delle Compagnie drammatiche di nuova for- Chiantoni e C., con Alfonsina Pieri, Gilda
mazione o aventi sostanziali modificazioni fra Zucchini-Majone , Vittorio Pieri, Remo Lotti ;
i loro componenti, van ricordate la Com- la Spano Calabresi, diretta da Giovanni Spa-
pagnia Stabile del « Teatro Manzoni » di Mi- no, con Filiberto Calabresi, Paolina Pezzaglia
lano, diretta da Marco Praga, con Tina Di Greco ; la Comp. Gero Zambuto , con Clau-
Lorenzo, Elide Rossetti, Edvige Reinach, Giu- dia Gaffino Zambuto, Antonietta Moro-Pilotto,
lia Iris , Jole Piano, Tina Pini, Febo Mari, Linda Torri, Arturo Garzes, Edgardo Bon-
Armando Falconi, Giuseppe Sterni, Camillo fanti, Ettore Cambiè ; la « Compagnia delle
Pilotto, Arnaldo Firpo, Margherita Donadoni, Maschere Italiane » , diretta da Armando Rossi
Antonietta Mordeglia ; la Stabile Romana , di- (della quale il titolo dice abbastanza delle
- 150
intenzioni del suo direttore, e che debuttò pre- rispondeva aile sue magnifiche intenzioni :
sentata da un prologo in versi di Renato Si- aveva del suo grande Maestro , Giovanni E-
moni) con Edi Bonini-Picello << prima-attri- manuel, virtù e difetti, ma nonostante qual-
ce », C. Fortuzzi-Podda, Emilio Picello, E. che disuguaglianza stridente , che poteva dis-
Podda. piacere, raggiunse effetti drammatici di rara
potenza, specialmente ne La fine di Sodoma,
NECROLOGIO - 1912 in Pietra fra pietra, ne Il Povero Piero, in
Papà Eccellenza e in due capolavori shake-
+ Muore a Milano, il 26 novembre, Enrico speariani Amleto e Re Lear, intenzioni che
Annibale Butti, uno dei più originali e sen- rivelavano un profondo studio del carattere
sibili drammaturghi contemporanei . Non sem- ed un ingegno personalissimo . L'ultima sua
pre le sue felici intenzioni ebbero sulla scena grande interpretazione fu quella del Piccolo
la loro perfetta espressione artistica : v'è nel- Santo di Bracco. Era nato a San Zenone Po ,
la sua Opera una certa sproporzione fra presso Pavia.
il suo ideale di Teatro di idee e la forma + Sono morti ancora in quest'anno : Mario
dimessa con la quale esso aveva la sua Rapisardi, poeta e autore di un dramma in-
espressione concreta in commedie e drammi : titolato a Manfredi e di una fantasia dram-
ma v'è pur sempre nella sua Opera una matica su Francesca da Rimini (morto a Ca-
grande nobiltà. L'influenza ibseniana si av- tania, il 4 gennaio , a 68 anni) ; Gabriele
verte specialmente nelle sue prime opere : Il Gabrielli (sotto il qual nome si celava il
Vortice, L'Utopia, La fine di un ideale . Me- giornalista e commediografo napoletano Teo-
glio conciliò l'esposizione di un problema doro Rovito) , morto a Milano, a 35 anni ;
filosofico con la forma drammatica nella sua Giulio Giuliano Dobrski, morto a 58 anni, a
trilogia « Gli Atei » , della quale le due prime Genova, sua città natale , critico drammatico
parti specialmente sono bellissime (La corsa del « Caffaro » ; Pellegrino Molossi, morto a
al Piacere e Lucifero) e appena mediocre la Parma, l'11 gennaio, a 68 anni , critico dram-
terza (Una tempesta) . Fra le sue opere più matico ; Antonio Colombari, morto nel dicem-
interessanti vanno anche ricordate : Fiamme bre a Bologna in età di 70 anni (vi era nato
nell'ombra, Tutto per nulla, Il Gigante e i il 13 giugno del '42) , che fu scenografo , poi
Pigmei e un poema drammatico, di elevata « secondo brillante », e per 14 anni << gene-
ispirazione lirica Il Castello del Sogno . Il rico » e «< secondo-carattere » con Cesare Ros-
Butti era nato a Milano il 19 febbraio 1868 . si, in questo « ruolo » uno dei migliori della
+ Muore a Napoli, il 29 aprile, a soli 42 scena italiana ; Enrico Onorato, morto a Ro-
anni, uno dei più geniali, bizzarri e inquieti at- ma il 15 aprile, modesto attore generico in
tori della scena italiana : Ferruccio Garava- buone Compagnie : con Tommaso Salvini, con
glia. Lasciati gli studi universitari, preso da Ermete Zacconi, con Virginia Reiter e con
Sichel.
una grande passione pel teatro , fece i primi
passi in Compagnia di Cesare Rossi, accanto
ad Eleonora Duse ; fu poi con Andrea Maggi
in Compagnia Della Guardia , e nelle Com- 1913.
pagnie di Luigi Rasi, « Città di Torino » , di
Bianca Iggius, di G. Udina ( 1900) , di Mer- (Ceneri: 5 febbraio ; Pasqua : 23 marzo).
cedes Brignone, di Angelina Pagano ( 1903) ,
e nel 1905, direttore della « Compagnia Sta- 11 23 gennaio la Compagnia Stabile del
bile Romana » : risalgono al tempo della sua << Teatro Manzoni » rappresenta a Milano La
direzione le superbe esecuzioni del Giulio Porta chiusa, commedia in 3 atti di Marco
Cesare, dell'Orestiade , de I Ventri Dorati, Praga. Essa prospetta e svolge la dramma-
de I Tessitori, de La Nave . Fu poi, nel tica situazione di un giovane che viene a sco-
1909 , con Irma Gramatica, e nel 1910 diret- prire di non essere il figlio dell'uomo del
tore di una Comp. Garavaglia-Gamna mise quale porta il nome, e, nonostante il grande
in iscena il Tristano e Isolda e il Cagliostro . dolore della madre, si esilia volontariamente
Come attore, fu talvolta disuguale e squili dalla casa ed abbandona per sempre la sua
brato, e non sempre l'espressione scenica cor- famiglia.
- 151 --
La commedia è condottà con una tecnica tata il 14 marzo al Politeama Rossetti di Trie-
magistrale e originale, con un dialogo ner- ste, dalla Compagnia di Grandi Spettacoli,
voso, sobrio, efficacissimo. Fu applaudita ca- ebbe pieno ma effimero successo. L'argomen-
lorosamente. to è tratto da un episodio della guerra di
Il terzo marito, commedia in 3 atti di Sa- Pisa per la conquista delle Isole Baleari,
batino Lopez (rappr. dalla stessa Compagnia nel XII secolo ; la tragedia apparve, neila
sulle stesse scene il 14-1) , graziosa e comica sua espressione teatrale, ampollosa nello stile
divagazione , sceneggiata su un particolare a- e arida nel movimento scenico .
spetto di costumi e di commenti dei mondo Il poema drammatico in un prologo e 4
dinanzi al terzo matrimonio di una donna. Eb- atti di Silvio D'Amico e G. Alessandro Ros-
be ottime accoglienze so : Savonarola (Roma, T. Argentina, C. Sta-
Dello stesso autore fu pure applaudito vi- bile Romana), ottenne un successo freddo.
vamente un dramma in 3 atti, rapido e ser- Migliore lo ebbe Cesare Borgia, dramma in
rato : Il viluppo (Milano , T. Manzoni, C. 3 atti in versi di Ettore Moschino, interpre-
Stabile, 12-XII) che riflette uno di quei dram- tato da Emma Gramatica nelle spoglie del
mi oscuri della famiglia, suscitati da una protagonista (sua Comp. , Napoli, T. Fioren-
folata di passione e travolgenti onestà e de- tini, 8-III) .
coro. Due tragedie, che per analogia di materia
Sempre al << Manzoni » è rappresentato , il storica qui si ricordano insieme, presentano
28 novembre , con successo contrastato , un le più sinistre figure della Roma Imperiale,
dramma in 3 atti di Dario Niccocemi, fra i e sono : Agrippina minore , in 2 a., di Alberto
suoi più originali e più strani : I Pescicani, Pelaez d'Avoine (Milano, T. Lirico , C. di
che ha dato il nome a un fenomeno di cu- Grandi Spettacoli, 25-II) e Nerone, in 3 atti
pidigia finanziaria purtroppo assai diffuso. e un epilogo di Giuseppe Bonaspetti (Peru-
Una commedia in 3 atti di Giuseppe Ada- gia, T. Morlacchi , C. Fumagalli, 24- III) .
mi: La capanna e il tuo cuore , tenue e lan- Dello stesso Bonaspetti è rappresentata con
guida, di delicata fattura, ebbe ottimo succes- successo al « Teatro del Corso » di Padova,
so (Milano , T Olympia, C. Talli-Melato-Gio- dalla Compagnia di Teresina Mariani, il 13
vannini, 10 -IX) . maggio, una commedia in 3 atti , intitolata :
Commedia senza altra pretesa che di ralle- Il Successore.
grare gli spettatori , è La foglia di fico, in 3 Altra commedia a protagonista storico, è
atti, di Arnaldo Fraccaroli : ebbe eccellente Goethe a Roma, « quattro episodi della vita
accoglienza (Napoli, T. Fiorentini, C. Galli- del poeta » , di Augusto Jàndolo (Roma, T.
Guasti-Ciarli - Bracci, maggio) . Argentina, C. Stabile Romana, 7-1) .
Le stesse intenzioni, ma non pienamente Dello stesso Jàndolo viene rappresentato
raggiunte, ha la commedia in 3 atti di Alfredo sulle stesse scene, nel settembre , un atto :
Testoni Il Gallo della Checca (Torino , T. Natale comico.
Carignano , C. Talli-Melato - Giovannini , 10-XI) . Altri drammi a protagonista storico o di
E <<< tre atti boccacceschi » intitolati : La soggetto leggendario sono : Chrysis, poema
Vergine dell'Antella , assai licenziosi, ottengo- tragico in 4 atti del Conte Bernardo Arna-
no pienamente il loro scopo di divertire il boldi (Brescia, T. Sociale , C. Fumagalli, 2-
pubblico (Roma , T. Manzoni , C. Majeroni, 8- VI); Giuditta, tragedia biblica in un atto di
X) : con grande successo di applausi e di Giuseppe Macario (Roma, T. Argentina, C.
repliche. L'autore, Angelo Maria Tirabassi , Stabile Romana, ottobre) ; Una giornata di
trasportò la sua azione , felicemente immagi- Benvenuto Cellini, un atto di G. Buffoni
nata e svolta con abilità, nel Cinquecento (Roma, T. Manzoni, C. Majeroni, ottobre) , e
fiorentino. Islam, polimetro tragico in 3 episodi di Um-
Drammi storici, epici e leggendari sono sul berto Ronci (Padova , T. Garibaldi, C. Mario
Teatro italiano più frequenti che fortunati. Fumagalli, 8-XI).
Fra tutti i poeti drammatici si eleva , per Dramma storico-patriottico è Santa Fede di
nobiltà artistica, Sem Benelli : la sua tragedia Valentino Soldani (Roma, T. Manzoni , C.
epica in 4 atti : La Gorgona non certa- Majeroni, settembre) .
mente la sua opera migliore rappresen- Ed ispirato alla storia del nostro Risorgi-
- 152
mento è il dramma in 3 atti di Alberto Do- d'asilo di Giacinto Cottini, I miei amici di
naudy : Le Querce (Napoli, T. Fiorentini, Sans-Souci di Lucio D'Ambra , Il guastafeste
C. Grandi Spettacoli, 28 - XI ) . di Carmine Gallone (tutti nel luglio) , Due la-
D'ispirazione patriottica è anche il poema dri i Maria Carutti, La madre di Enrico
storico in 3 atti di Federico De Maria : L'A- Boni, L'ultima di Salvatore Aponte e Caram-
quila del Vespro (Messina, T. Mastrojeni, bola di Pio Vanzi (tutti nell'agosto) : quest'ul-
C. Grandi Spettacoli , 22-IX) . timo vinse il premio del Concorso bandito
Le vie dell'Oceano , dramma in 3 atti, di dalla Compagnia per un lavoro in un atto :
intenzioni nazionaliste , di Enrico Corradini, le altre due produzioni prescelte per la rap-
ebbe scarso successo (Genova, P. Margherita , presentazione furono : Il piccolo Faust di
C. G. Salvini , 5 - III) . Gian Bistolfi e La torre di pietra di Camillo
Una commedia burlesca in 3 atti di Enrico Antona-Traversi.
Annibale Butti, rappresentata postuma Altri nuovi lavori rappresentati nell'anno
dalla Comp. Grassi-Palmarini , al «< Paganini » sono Cuginetta, dramma in un atto di Gino
di Genova, il 20 febbraio : Le vie della sa- Scarfoglio ( Napoli, T. Fiorentini, C. T. Ma-
lute, amara satira dei medici e dei sanatorii , riani, gennaio) ; Congiunti, dr. in 3 atti di
ebbe buon esito . Alfredo Moscariello (Lecce, T. Paisiello , C.
Più larghe intenzioni di satira sociale ha R. Mariani, 25-11) ; Sopra ogni bene , dramma
la commedia in 3 atti di Mario Maria Mar- in 3 atti di Valentino Soldani (Roma, T. Ar-
tini Gli Emigrati (Roma, T. Nazionale , C. gentina , C. Stabile Romana , 26-III) ; Per il
Talli-Melato-Giovannini, 2 -VI) . L'autore chia sogno, dramma di Silvio Marvasi (Napoli , T.
ma << emigrati coloro che , dimenticando la Fiorentini, C. A. Vitti, 28 - III) ; Il diritto di
propria origine, invadono lo stato economico uccidere, dramma in un atto di G. G. Fa-
sociale di altre classi . La commedia ebbe biani (Padova, « Teatro del Corso » , C. Tere-
buon successo . sina Mariani, maggio) ; Le furberie d'Arlec-
La vita forte, commedia in 3 atti di Egisto chino, commedia in 3 atti di Luigi Rasi
Olivieri, attore della Compagnia di Emma (Roma, T. Argentina, « Comp . delle Maschere
Gramatica, ebbe, rappresentata dalla Compa- italiane » , diretta da Emilio Picello , 7-V) ; Il
gnia della sua capocomica ai « Fiorentini » di cane di Terranova , commedia in 3 atti di
Napoli, 1'8 marzo, buon successo. Enrico Aresca (Padova , T. Garibaldi, Comp .
Ebbe rispettosa se non calorosa accoglienza Palmarini-Grassi, diretta da Silvio Zambaldi ,
Lo scrupolo , commedia in 3 atti di Cosimo 29-V) ; Gli allegri adulteri (Il signor Conte
Giorgieri-Contri (Milano, T. Olympia, C. Bo- è servito ! Maggiolata Le pecore), trilo-
relli-Piperno-Gandusio, 8-VII) . gia di Licurgo Tioli (al « Politeama » di Tri-
E non ebbe unanime il successo la com- poli, dalla Comp. De Marco-Almirante , nel
media in 3 atti di Alessandro Varaldo : Il maggio) ; Due che si amano , commedia in 3
Medico delle anime (Roma, T. Valle , C. Rug- atti di Silvio Zambaldi (Milano , T. Manzoni ,
gero Ruggeri, 5-XI) . C. Palmarini- Grassi, 6-X : con successo con-
Piacque invece, per la grazia settecentesca trastato) ; L'Intervista, commedia in un atto
con la quale furono riportate alla ribalta le di Arnaldo Fraccaroli (Roma , T. Valle , C.
antiche maschere, il capriccio comico in 3 Stabile del « Teatro Manzoni » di Milano, giu-
atti, in versi, di Umberto Bozzini : Il cuore gno) ; La felicità degli altri, commedia di
di Rosaura (Torino, T. Carignano, C. Pi- Luigi Michelotti e Una rettifica, un atto di
perno-Borelli-Gandusio, 10 - XI). Felice Girardini (tutte e due al « Carignano >>
La Compagnia del « Teatro per tutti »> , di- di Torino , C. Palmarini-Grassi, 22 e 29 set-
retta da Lucio D'Ambra ed Achille Vitti , che tembre) ; Ultimo raggio , un atto di Beatrice
mise la sua sede alla « Sala Umberto I » di Villani De Renzis, e Una moglie, commedia
Roma, con lo scopo di far conoscere piccole di Emilio Rocca (l'una e l'altra al << Sanna-
commedie e drammi in un atto derivazione zaro » di Napoli, C. Mascalchi, nell'ottobre) ;
non ultima del « Grand-Guignol ha rap- I Criminali, dramma di Alberto Falcioni (Ro-
presentati i seguenti lavori : Il Dovere di un ma, T Manzoni, C. Majeroni, ottobre) ; Il
medico di Luigi Pirandello (giugno), L'ultimo Richiamo, commedia di Angelo Ricchetti (a!
atto . Gianciotto di Washington Borg , Diritto <<< Reinach » di Parma, C. Palmarini-Grassi,
- 153
11-XII) ; Il Sogno di Don Giovanni, un atto , commediografo, del quale molte opere tuttora
in versi, di Michele De Benedetti (Trieste, si rappresentano in Compagnie di second'or-
T. Verdi, C. Stabile Romana, novembre) ; Il dine e nelle Società filodrammatiche : ricor-
treno di mezzanotte , dramma in un atto di derò fra quelle che ebbero maggior fortuna :
Armando Papò (al « Galliano >> di Viterbo, Flirtation, L'ambizione acceca, Mia cugina,
dicembre) e La Croce, commedia in 3 atti Mamme educatrici, Il dottor Anacleto , Nico-
di A. Piergiovanni (al « Carignano » di To- mede, Un marito per mia figlia. Il De Sanctis
rino, C. Grandi Spettacoli, 22-XII) . era nato a Chieti nel 1853.
Al « Teatro del Popolo »>< di Milano furono + Angelo De Gubernatis, morto a Roma
rappresentate Le Nuvole di Aristofane e Le i 27 febbraio, a 73 anni (era nato a Torino
Baccanti di Euripide, nella traduzione di Et- ii 7 aprile 1840) , aveva dedicato agli studi
tore Romagnoli, fervido organizzatore di tali di teatro gran parte della sua prodigiosa at-
spettacoli classici. Le Baccanti furono poi rap- tività : basti rammentare la sua Storia del
presentate, con l'Alceste e Il Ciclope di Eu- Teatro Drammatico e le sue monografie sul
ripide (anch'essi tradotti dal Romagnoli) al Metastasio, sull'Alfieri e sul Goldoni, raccolta
Teatro Romano di Fiesole . delle lezioni fatte all'Università di Roma.
A complemento delle Feste Verdiane di Egli aveva scritto anche numerosi drammi
Parma, fu inaugurata in questa città, a cura storici e leggendarî di soggetto indiano (11
di Luigi Rasi, una « Mostra del Teatro » . Re Nala, che fu anche rappresentato da Er-
nesto Rossi, La morte del Re Daçaratha , Sa-
COMPAGNIE - 1913. vitri, Buddha, Maja o L'Illusione) e romano
(La morte di Catone , Crescenzio , Romolo,
Fra le Compagnie drammatiche di nuova Romolo Augustolo) ; altri suoi drammi storici
formazione o che ebbero qualche modifica- sono : Sampiero , Werner, Pier delle Vigne
zione notevole , ricordiamo : la Comp. Stabile e, ultimo in data, Probo Principe della Pace.
Romana, diretta da Dante Signorini, poi da + Muore all'Ospedale Mauriziano di To-
Ignazio Mascalchi, e finalmente da Ugo Fa- rino, il 23 maggio, nel fiore della vita , San-
rulli ; la Comp . Palmarini- Grassi-Farulli , che, dro Camasio, che aveva dato al Teatro, in
dopo la partenza del Farulli, fu diretta, non collaborazione con Nino Oxilia , due comme-
più da Giannino Antona- Traversi, ma da Sil- die La Zingara e Addio Giovinezza ! ...
vio Zambaldi ; la Compagnia di Grandi Spet- + Francesco Ciotti, morto a Firenze il 14
tacoli, diretta da Gualtiero Tumiati, con Eve- aprile, a 78 anni, era stato per quasi qua-
lina Paoli, Elisa Berti-Masi , Nella Baratta , rant'anni il più aristocratico attore del suo
Alfredo De Antoni, Giuseppe Masi, Ubaldo tempo debuttò come << attor-giovane » nella
Peruzzi, Aroldo Ficarra, Giuseppe Galeati ; la Compagnia Domeniconi ; passato << primo-at-
Comp. di Ruggero Ruggeri, con Tilde Teldi tore », fu nelle migliori Compagnie italiane :
<< prima-attrice » , Ida Salvioni, Corrado Rac- creò la parte di « Parini » nella commedia
ca , Pio Campa ( e immutati gli altri « ruoli » ) ; del Ferrari, ed ebbe grandi successi nel Fal-
la Comp. Teresa Mariani, con Riccardo Tolen- coniere di Pietra Ardena, nel Trionfo d'amo-
tino , Vittorina Lepanto, Emma Bordeaux ; la re, nel Duello e ne I Mariti.
« Compagnia delle Maschere Italiane » , diretta + Altro eccellente attore della seconda me.
da Emilio Picello ; la Comp. Amedeo Chian- tà dell'Ottocento fu Luigi Biagi, morto a Ro-
toni e C., con Vittorio Pieri, Remo Lotti, Lui- ma l'11 aprile, pur egli in assai tarda età.
gi Cimara , Gino Viotti, Alfonsina Pieri, Gilda Lasciati gli studii per darsi all'arte dramma-
Zucchini-Majone , Rita Capodaglio ; la Comp. tica, << guitteggiò » per molti anni, fu poi
Anna De Marco, diretta da Giacomo Almi- « secondo-amoroso >» con Tommaso Salvini ,
rante, con Linda Torri, Itala Bossi, Umberto con Bellotti-Bon , al posto di Ciotti ; poi «< pri-
Zanuccoli. mo-attore » al posto di Ceresa, e - sotto la
direzione del Ferrari vicedirettore della
NECROLOGIO 1913 . Comp. Nazionale . Creò il Nerone e l' « Anto-
nio » nella Cleopatra di Cossa : ed ebbe in
+ Muore a Roma nel novembre, in età di queste parti il più grande successo. Fu negli
60 anni, Giustino De Sanctis , fecondissimo ultimi anni d'arte con Andrea Maggi, con
- 154 -
Favi, e con Pasta ( dal '95 al '96) ; ritiratosi siciliano di non mediocre valore , che diede.
poi a Roma, insegnò a quella Scuola di re- al teatro una commedia : I Ribelli ('75) e un
citazione di S. Cecilia. dranima Berengario II ('76) ; Silvio Antonio
+ Anna Pedretti, morta a Napoli il 24 feb- Caligo, veneziano (morto nel dicembre a Ge-
braio, fu attrice tragica di buona fama : a 16 nova, in età di 52 anni) , poeta, giornalista,.
anni era già « prima-attrice » in Compagnia commediografo scrisse un lavoro in 3 at-
di Cesare Doncini . Recitò anche in Compa- ti : Un matrimonio noto sotto il pseudo-
gnie dialettali veneziane. Era nata a Genova nimo di Ausonio De Liberi ; Enrico Monnosi.
nel 1837 , e si era sposata con l'attore Angelo (morto a Roma nell'aprile) , critico dramma-
Diligenti, dal quale poi si separò. tico e autore di una tragedia : Francesco Fer-
+ Francesco Artale, palermitano, morto a rucci a Gavinana ; Federico Musso (morto a
Napoli il 23 marzo, in tardissima età, fu Torino, il 22 settembre), critico drammatico
buon attore drammatico , bellissimo della per- e direttore del giornale teatrale « Lo Spetta-
sona e dalla voce forte e soave : recitò nelle colo »; Felice Cameroni (morto a Milano , a
migliori Compagnie (di Salvini, di Vitaliani, 69 anni) , critico drammatico al Sole e all'Ita-.
nella Romana » , di Bellotti-Bon) ed ebbe lia del Popolo ; Domenico Bassi (morto nel di-
anche Compagnia propria . cembre a Torino , nella grave età ci 81 anni) ,.
+ Leopoldo Vestri, bresciano, morto il 16 che fu buon « brillante » intorno all' '80 , poi
giugno all'Ospedale di Milano, a 83 anni e direttore della Scuola di Recitazione << Maria
nella più grande miseria, era l'ultimo dei Laetitia di Torino, attore versatile e protei-
figli del celebre Vestri, ed egli stesso eccel- forme (fu sua specialità la parte di « Graffi-
lente « brillante >> : aveva l'abilità di far ri- gny » ) ridusse anche per le scene grande
dere il pubblico con la sola presenza in quantità di commedie e monologhi, autore di
iscena. monologhi egli stesso ; Francesco Gervasi-
+ Napoleone Borelli, morto improvvisa- Benincasa (morto a 85 anni, a Bevagna, presso:
mente a Venezia , il 10 dicembre, a 65 anni , Perugia, dove era nato) , modesto attore e
fu buon « attore-generico » nelle Compagnie capocomico di un numero infinito di Compa-
di Luigi Bellotti-Bon , di Ernesto Rossi e di gnie modestissime, nelle quali fecero le prime
Adelaide Tessero ; poi per sette anni diret- armi i più celebri attori : da Emanuel e Ce-
tore del Teatro di Jassy, in Rumenia, e ulti- resa a Ruggeri ; Romolo Lotti (morto il 3
mamente «< caratterista >>> in Compagnia del marzo, a Piacenza, a 54 anni), modesto attore
genero Alfredo De Sanctis : era padre di generico in Compagnie di second'ordine.
Alda e Lyda Borelli.
+ Sono morti ancora durante l'anno : 1914.
Arturo Graf, poeta ed erudito, celebre storico
della letteratura, al quale dobbiamo eccellenti (Ceneri: 25 febbraio ; Pasqua : 11 aprile).
saggi critici sulle Commedie del Cinquecento,
sull'Amleto, sull'Otello e sul Faust di Mar- Fra i drammi apparsi in quest'anno mas-
lowe, e autore di qualche poemetto dram- sima aspettativa e massimo interesse suscitò
matico (morto a Torino, il 30 maggio , in Il Ferro di Gabriele d'Annunzio, già rappre-
età di 65 anni) ; Federico Garlanda , autore di sentato nell'originale francese il 13 dicembre
uno dei migliori saggi su Shakespeare che 1913 al « Théâtre de la Porte Saint-Martin >>
sieno stati scritti in Italia (morto a Roma, in di Parigi, col titolo Le Chèvrefeuille ; questo
età di 56 anni) ; Giustino L. Ferri (morto a dramma in 3 atti, di ambiente moderno, chie-
Roma, il 13 maggio, a 56 anni) , che fu per se il giudizio del pubblico italiano contem-
molti anni critico drammatico - dal 1905 poraneamente in due teatri, il 27 gennaio :
al giorno della sua morte alla << Nuova An- al << Valle » di Roma (per la Comp . Piperno-
tologia » scrittore di grand'acume e grande Borelli-Gandusio) ed al « Carignano » di To-
serenità nel formulare i giudizi ; Alfredo Mar- rino (per la Comp. Reiter- Carini) : fu accolto
telli (morto a Firenze , a 65 anni) , autore di con discordi apprezzamenti a Roma e molto
due bozzetti scenici (La Scuola della Nazione favorevolmente a Torino. Il dramma, costrui-.
e Mater Amabilis) ; Giuseppe Aurelio Costanzo to con sapiente scaltrezza , svolge un caso
(morto il 14 luglio, a Roma, a 70 anni) , poeta simile a quello di Amleto ( e già ripreso dal-
155 -
l'Oriani nell'Invincibile), trasposto nella vita Tessitore » chiama il poeta questo grande ar-
moderna e riflesso nell'animo di una fan- tefice dell'Unità italiana, e ce lo presenta ap-
ciulla , Mortella, anzichè di un uomo, Amleto. punto all' opera per indurre la Francia impe-
Opera complessa e vigorosa, ebbe duratura riale di Napoleone III a dichiarare la guerra
.fortuna. all'Austria. La figura del grande statista è
Giannino Antona-Traversi affronta ancora tratteggiata con savio accorgimento e con i
una voita un soggetto grave e di più alta vezza, e, rappresentata da Ermete Zacconi
portata morale e satirica : ne La Grande Om- in modo meraviglioso, ottenne al « Lirico >>
bra volle rappresentare la crisi spirituale di di Milano, il 20 gennaio, il più vivo successo,
chi, essendo prossimo a morire , vede tutto che non si è peranco affievolito.
ciò che abbandona della vita sotto un aspetto Degli altri crammi e commedie a prota-
diverso da quello , sotto cui gli appariva pri- gonista storico basterà ricordare il titolo, chè
ma : ma, risanato del male che credeva in- i! successo non sempre confortò le inten-
guaribile , quest'uomo si appresta a vivere zioni dei loro autori : I Borgia, poema dram-
con animo diverso da quello di prima . Que- matico di Umberto Eonmartini (Bologna , A.
sta commedia in 4 atti , di così elevate inten- del Sole, C. Paoli-De Antoni, 29-V) ; Lodo-
zioni, ebbe, rappresentata al « Lirico » di Mi- vico il Moro, tragedia in 4 atti in versi di
lano da Ermete Zacconi (17-II), il più com- Alberto Castellani (Chieti, T. Marracino , C.
pleto successo . Fumagalli, 15- II) ; Caterina di Russia, dram-
Un poema drammatico postumo di Enrico ma storico in 4 atti del Conte Bernardo Ar
Annibale Butti : Il Castello del Sogno, che naboldi (Firenze, T. Verdi, C. Renz: Gabbriel-
già il poeta Francesco Pastonchi aveva , sin li , 2-V) ; Gioacchino Belli, commedia in 4
dal 1910 , fatto conoscere per mezzo della atti di Augusto Jàndolo (Roma, T. Argentina,
lettura, viene ora rappresentato dalla Comp . C. Maccaichi, ottobre) ; Gustavo Modena,
Idi Alfredo De Sanctis , il 16 dicembre, al commedia in 3 atti di Emilio Beraldi (da
<<< Carignano » di Torino : ed il successo è Ermete Novelli al <<<Goldoni >> di Venezia , il
completo. 16 marzo) .
Fra drammi a protagonista storico, quello Altri drammi storici o leggendarii sono :
La notte di San Giuliano , dramma mistico
in 2 pause e 3 quadri , in versi, di Romualdo
Pantini (Roma, T. Valle , C. Dalla Porta.
Capodaglio, 11 -VI) ; La fiamma del Gonfa-
lone, poema drammatico di Giacomo Falorni
(Pisa, Politeama, C. Calabresi-Sabbatini- Fer-
rero, maggio) ; L'artiglio spezzato, poema
drammatico in 4 episodi di Angelo Maria
Tirabassi e Angelo Ramiro Borella (Roma ,
P. Adriano , C. Renzi-Gabrielli , marzo) .
La Compagnia del « Grand-Guignol » rap-
presentò le seguenti produzioni, tutte in un
atto (salvo indicazione contraria) : Anna Voi-
sin di Erminia Arbib, Extra-Dry di Luigi Ch'a-
relli , Un banchetto di Raoul Mori (tutte e
tre all'« Olympia » di Milano, il 24-1) , Allegri
questi Yankee di Carlo Leone Curie' (ibidem ,
25-1), L'Evaso di Gerolamo D'Italia (Bologna .
T. Verdi, 14- III), I Superstiti, dramma in 3
E. ZACCONI - Cavour atti, di Sebastiano Sani e Dal dottore di
(Fot. Varischi e Artico) Enrica Barzilai-Gentilli (tutti e due a Trie
ste, P. Rossetti, aprile) ; Il fantoccio che
in 4 atti, in versi , di Domenico Tumiati , nel ride di Felice Gilardini (Torino, P. Chiarella .
quale è posta in iscena la grande figura di aprile) ; I Krumiri di Vittorio Marabini (Ri-
Camillo Cavour, tiene il primo posto. « Il
nini, Politeama, luglio) ; L'impreveduto di
156
Giuliano Carloni (Bologna, A. del Sole , otto- manzo di Balzac) ( Alassio , T. del Casino, C ..
bre) ; eorgica di Umberto Bozzini (Roma, Majeroni, 20-VIII) ; Mia moglie s'è fidanzata,
T. Nazionale , dicembre). commedia in 3 atti di Gino Calza- Bini (Mi-
Altre rove produzioni rappresentate du- lano, T. Manzoni , C. Stabile , 23 - X) , con
rante l'anno sono : La triste lusinga, dramma buon successo ; L'amica del cuore , commedia
in 3 atti di Luigi Capuana (Roma, T. Argen- in 3 atti di Alfredo Testoni (Verona, T. Nuo.
tina, C. Stabile Romana, 17-1) , con successo vo, C. E. Gramatica, 30-X) ; Quando parla il
contrastato ; Il Giglio nero, commedia in 4 cuore... commedia di Angelo Maria Tirabassi
atti di Fausto Maria Martini ( Roma , T. Valle, (Ancona , T Vittorio Emanuele , C. Falconi-
C. Piperno-Borelli-Gandusio , 29-1) ; Gli sfratti Zonada, novembre) ; Ricatto , commedia di
di San Martino , commedia in 3 atti di Arnaldo Angelo Ricchetti (Padova, T. Garibaldi , C.
Boscolo (Treviso , T. Garibaldi, febbraio) ; Calabresi Sabbatini- Ferrero, 20-- XI) ; Vita di
L'on. Don Giovanni, 3 atti di Giuseppe Ros- tutti i giorni, commedia in 3 atti di Mario
sotto (Alba, P. Civico, C. Carlo Duse , marzo) ; Vugliano ed Eligio Possenti (Milano, T. Man-
La sorte comune , commedia in 3 atti di Bepi zoni, C. Stabile, 24 -XI ) ; Trionfatori, dramma
Bianchini (Genova, T. Paganini, C. Calabre- in 3 atti di A. Calori ed A. L. Fiorata (Chia-
si-Sabbatini-Ferrero , 9-II) ; IL Seminatore, vari, C. Cittadini, 17-XII) ; Pizzi antichi, un
dramma in 3 atti di Luigi Campolonghi (Fi- atto di Enrico Comitti e L'ora della sincerità,
renze, C. Dalla Porta-Capodaglic , 15-1 ) ; Il un atto di Luisa Minelli e Dede Dore (l'uno
Falcone, poema drammatico di Francesco Cru- e l'altro all' « Argentina »> di Roma, C. Ma-
cioli (Chieti, C. Fumagalli , marzo) ; Il Mar= scalchi-Della Guardia, dicen.bre) ; Gelsomina,
chio, dramma in 3 atti di Clarice Tartufari commedia in un atto di Sabatino Lopez (Mi-
(Trieste, T. Sociale, 25-III) ; L'Ideale , com- lano , T. Manzoni , C. Stabile , 21 - XII ) .
media in un atto di Francesco Bernardini Al Teatro Greco antico di Siracusa si rap-
(Lecce, T. Paisiello , C. Zoncada- Falconi, presentò, nell'aprile, ' Agamennone di Eschi-
marzo) ; Pierrot innamorato , un atto, in versi, lo, protagonista Gualtiero Tumiati ; nella
di Giuseppe Adami ( Roma, T. Valle, C. Galli- parte di « Clitemnestra » Teresina Mariani, di
Guasti-Ciarli-Bracci, 7-IV) ; Lasci fare a me!, « Cassandra >> Elisa-Berti-Masi e di « Egisto »
commedia in 2 atti di Adolfo Scalera (Napoli, Giulio Tempesti.
T. Fiorentini, C. Dalla Porta-Capodaglio, 21- Al Teatro Romano di Fiesole si diedero,
IV); Gigetto vuol fidanzarsi , scherzo-comico ne! maggio, delle recite dell'Aminta del Tas-
in un atto di Vitaliano Lamberti e Valentino so, protagonista Annibale Ninchi ; nella parte
Gavi (Genova, T. Nazionale, aprile) ; L'A- di << Dafne » Italia Vitaliani e di << Silvia >>>
mante del cuore, commedia in 3 atti di San- Azucena Dalla Porta.
dro Camasio e Nino Berrini (Torino , T. Cari- Al Concorso della « Società degli Auto-
gnano, C. A. Chiantoni e C., 27-IV) ; Mira- ri » di Roma per una commedia da rappre-
colo d'amore, poema crammatico in 4 atti di sentarsi all' « Argentira , vinse il 1º premio :
Francesco Crucioli (Ascoli Piceno , T. Ven- Pizzi antichi, commedia di Enrico Comitti ;
tidio Basso, C. Fumagalli , aprile) ; La sca- il 20 fu diviso fra L'ora della sincerità di
lata al potere, commedia in 3 atti di Rino Luisa Minelli e Dedè Dore , e Bar di Virgilio
Alessi (Bologna, T Verdi, C. Palmarini e C., Benuzzi.
30-IV) : La moglie dell'amico , commedia in 3
atti di Alberto Salvini ed A. Leonardi (Firen- COMPAGNIE - 1914 .
ze, T. Goldoni, C. Carlo Duse , 4 - V) ; Come
morì il Conte di Latour, commedia in un atto Alle Compagnie rammentate nel precedente
ci Silvano D'Arborio (Venezia , T. Goldoni, anno, si aggiungono : la Compagnia del « Tea-
C. Falconi-Zoncada, maggio) ; Marisa Gigli, tro Manzoni di Milano » , diretta da Marco
tragedia di Cesare Brighenti - Rosa ( Fabriano , Praga, con irma Gramatica, Giannina Chian-
T. Gentile, giugno) : L'Eremo , commedia in toni -Sabbatini, Soava Gallone . Jone Frigerio,
4 atti di Tommaso Salvini nerote (Pisa, Po- Antonietta Tarra - Pilotto, Gilda Marchiò, Rina
liteama, C. Calabresi -Sabbatini- Ferrero , 12- Pirani, Ernesto Sabbatini, Camillo Pilotto,
VI); I clonnello Chabert, dramma in 4 Giulio Donadio Arrigo Marchiò ; la Paoli-De
atti di Angelo Maria Tirabassi ( tolto dal ro- Antoni, diretta da Cesare Dondini, con Ciro
157 ----
Galvani, Nicola Pescatori, Aristide Arista, Ro- ce » con Cesare Rossi, dove, nell' '81 , affer-
dolfo Chiantoni, Virginia Del Moro ; la Fal- ma il suo grande talento di attrice ne Le Ro-
coni-Zoncada, con Arturo Falconi, Luigi Zon- zeno e ne La Trilogia di Dorina. La moder-
cada, Gioacchino Grassi, Giovanna Scotto , na con media francese trovò in lei un'inter-
Elisa Grassi-Nicola, Gemma De Sanctis ; la prete di squisita finezza, sempre perfetta di
Comp. Azucena Dalla Porta Ruggero Capo- intonazione. Migliore nel comico che nel dram-
daglio , con << primo-attore » Annibale Ninchi ; matico, le sue interpretazioni più celebri fu-
la Comp. di Ettore Berti, con Emilia Varini- rono : Madame Sans-Gêne , Nouveau Jeu, Za-
zù, Lulù, La Sfumatura, L'Angelo Custode,
e ultimamente La Buona figliola e La Corsa
della Fiaccola : vestì anche abiti maschili con
brio e disinvoltura incomparabile nel Birichi-
no di Parigi e nel Piccolo Lord . Aveva spo-
sato l'attore Vittorio Zampieri ; e per molti
anni ebbe Compagnia sua, associata dappri-
ma col Paladini. e ultimamente col Calabresi.
+ Giovanni Aliprandi, il decano degli at-
tori italiani, morto nel dicembre a Gualdo
Tadino (Perugia) in età di 90 anni, fu attore
di pregî non comuni, in primarie Compagnie.
+ Stanislao Ciarli, morto improvvisamente
a Napoli, il 25 maggio, a 57 anni, fu l'ul-
timo << mamo >>> della scena italiana : figlio
d'arte, recitò sin da bambino ; fu con Ema-
nuel, con Maggi, con la Marini, con Zacconi,
e poi socio di tutte le migliori Compagnie
EMILIA VARINI - Francesca da Rimini specializzate a genere comico : con Siehel,
e poi con la Galli, con la quale rimase ac-
canto a Guasti e Bracci, sino all'ultima sua
Berti « prima-attrice », Elisa Berti-Masi, Giu- ora piacevolissimo « brillante » , sono innu-
seppe Masi. merevoli le « macchiette » che egli creò.
+ Sono morti ancora durante l'anno : A-
NECROLOGIO - 1914. lessandro D'Ancona (morto l'8 novembre a
Firenze, a 79 anni) illustre storico della let-
+ Muore in Roma, il 25 giugno, a 66 teratura italiana, al quale si deve l'opera ca-
anni, Carlo Lotti, toscano, il quale diede al pitale su Le Origini del Teatro Italiano ;
Teatro alcune commedie che ebbero buon suc- Michele Kerbaker, celebre orientalista, che
cesso di esse la migliore è quella intitolata tradusse il dramma del poeta indiano Cudra-
Corvi, d'intenzione satirica ; delle altre sono ka : Il Carruccio di Creta (morto il 20 set-
da ricordarsi : La Telegrafista, Leonia, Un tembre a Napoli, a 78 anni) ; Gaspare Finali,
figlio di Monssù Travet e una commedia sto- letterato e uomo politico (morto l'8 novembre.
rica : Olimpia Pamphily. a Marradi, a 85 anni) , traduttore delle com-
+ Teresina Mariani, morta il 1° agosto a medie di Plauto ; Erik Lumbroso (morto agli
Castelfranco Veneto, mentre si disponeva ad ultimi di dicembre a Tripoli, in età di 61
andare a recitare, era una delle migliori at- anni), autore di commediole di società che
trici italiane, e, nelle parti comiche , a nes- ebber un tempo qualche successo (La Gatta
sun'altra seconda. Nata a Firenze nel 1871 , di Masino , Per un bacio, Prima d'un ballo) ;
già a cinque anni comparisce accanto alla Ri- Giovanni Pozza, il più autorevole critico
stori nella Medea e nella Maria Antonietta. drammatico italiano, e per 27 anni al «Corriere
Dopo aver recitato nelle filodrammatiche , a della Sera (morto l'11 aprile a Milano, in
quindici anni entra in Comp. Diligenti ; va età di 61 anno) ; Arturo Colautti, di Zara,
poi cor la Pezzana, con E. Novelii , con poeta, giornalista, autore di libretti d'opera
Pasta, con Drago, e finalmente « prima-attri- (Fedora, Adriana Lecouvreur) e di un dram-
— 158
ma (Daria Sommer) che non ebbe successo pubblico dei teatri sembrava non pensarci,
(morto a Roma il 9 novembre, a 63 anni) ; forse non volerci pensare.
Augusto Mazzucchetti (morto il 12 agosto a Nel febbraio 1915 scadeva il triennio dram-
Milano, a 51 anno) per molti anni critico matico, e le Compagnie si ricomponevano con
drammatico del « Secolo » ; Carlo Nasi, di- qualche lacuna e con molte inquietudini : al
stinto avvocato torinese (morto a Torino, nel tempo stesso il repertorio francese, e in ge-
luglio), autore della commediola : L'articolo nere straniero, si assottigliava, e lo spirito del
157 ; Egisto Maccanti (morto nel dicembre a pubblico, da tal momento, va volgendosi sem-
Firenze), autore drammatico ; Teresina Mi- pre più verso il repertorio nazionale .
gliotti-Leigheb (morta tragicamente il 3 otto- La cronistoria apparirà dal 1915 al 1919 as-
bre, presso San Martino , per un accidente sai singolare gli avvenimenti storici vi si ri-
d'automobile, in età di 60 anni) , attrice ap- percuotono in strani e pericolosi riflessi. Con-
prezzata nelle parti di « seconda-donna » nelle corrono a rendere agitata l'esistenza del tea-
varie Compagnie del marito, Claudio, po tro fatti d'ordine diverso : la crescente affluen-
nella Compagnia « Città di Milano » e ultima za e la trasformazione del pubblico ai teatri,
mente in quella di Ermete Zacconi ; Celestina la riduzione notevolissima del repertorio stra-
De Martini-Peracchi (morta nel dicembre a niero, il sorgere di nuove opere italiane , ca-
Cesenatico, a 85 anni) , modesta attrice, fa- ratteristiche e originali, la morte di numerosi
mosa per la sua grande bellezza ; Giulia Se- artisti, e degli eccellenti, e le conseguenti
rafini (morta a Milano, il 31 luglio) , attrice trasformazioni di Compagnie , e poi le più va-
drammatica ; Annetta Ristori-Muzzi (morta nel rie e complesse questione economiche che
giugno, al Pio Albergo Trivulzio di Milano) ; sconvolgono le aziende più solide.
Linda Belli-Blanes (morta nel marzo a Bolo- Non ultima ragione che ha consigliato la
gna) ; Virginia Benelli (morta a Forlì, a 84 La critica milanese nel 1914.
anni) ; Ugo Leigheb (morto nell'aprile a Li-
vorno) ; Linda Bergonzio (morta a Bologna) ; Ela Critica ....
Ambrogio Bagni (morto il 23 febbraio a Bo- ....teatrale
logna, in ancor giovane età) ; Antonio Gri-
santi (morto a Torino, nel luglio, in età di
50 anni) ,; Francesco Ambrosini (morto il 5
gennaio, a Genova) ; Arturo Sabatelli, « Sten-
terello » (morto nel settembre, a Firenze, a
50 anni) : attrici e attori tutti questi che pas-
sarono sul palcoscenico italiano, senza lasciar
grande fama ; modesti interpreti, oggi già
quasi dimenticati.
44 4
E' opportuno a questo punto interrompere
la cronistoria per una breve avvertenza : dal-
l'agosto 1914 l'Europa è sconvolta dalla guer-
ra atrocissima : l'Italia, neutrale ma vigile,
si arma in silenzio. La vita conserva appa-
rentemente il suo ritmo normale : i teatri
sono frequentati come per il passato, il pub-
blico, inquieto, sembra cercare negli spetta-
coli teatrali, il conforto di una distrazione da!
pensiero del flagello . Ma le Compagnie dram-
matiche cominciano a disfarsi lentamente, per
i successivi richiami alle armi degli elementi Ramis
più giovani. Al principio del 1915 la necessità Cappa Ferrigni Pozza
che l'Italia partecipasse alla guerra si mani- Cavacchioli Adami Macchi Ottolini
festava sempre più diffusamente : tuttavia il (Caricature di Ramo)
- 159 —
compilazione di questi Annali è stata l'osser- pelli bianchi, assai sentimentale, ma di una
vazione di questi fatti pei quali il Teatro gentile delicatezza nel disegno dei personagg
drammatico italiano ha subìto profondi mu- marito e moglie che i capelli bianchi fan
tamenti, e di cui il valore artistico è per ora più amorosi (Milano, T. Manzoni, C. Talli
difficilmente accertabile ; anche perchè la vita Melato-Giovannini, 25-1) : ebbe a protago-
e la composizione delle nostre maggiori Com- nista squisita Maria Melato .
pagnie è ancora nel 1920 quale fu re- Piacque pure molto Mario e Maria, comme-
golata al principio dell'ultimo triennio qua- dia in 3 atti di Sabatino Lopez (Miiano , T.
resima 1918 , scadente al febbraio 1921 Olympia, C. Carini-Gramatica-Piperno-Gandu-
mentre le Compagnie minori, vincolate con- sio, 23 -IV) . che si svolge intorno ad una
trattualmente di anno in anno, si sono già Maria bizzarra e libera , un po ' « terzo sesso »>
sviluppate con lenta modificazione su basi (e perciò chiamata Mario, dagli amici) che
diverse . riacquista la sua femminità innamorandosi e
Dal 1921 il diverso raggruppamento degli facendosi sposare. Tenue e graziosa comme-
artisti, la collaborazione più attiva e più in- dia che Enma Gramatica interpreta delizio-
tima di autori alla direzione delle Compagnie, samente .
daranno probabilmente aspetti nuovi anche Con due drammi di bella originalità di con-
artistici alla vita del Teatro di prosa. cezione e di rara sicurezza di tecnica , Lo-
Tanto più , per tali ragioni, potrà giovare renzo Ruggi conquista uno dei primi posti
la notizia della sua esistenza attraverso la fra i giovani commediografi italiani : La Figlia,
grande crisi della guerra e quella, non meno in 3 atti, (Milano , T. Manzoni, C. Talli -Me-
aspra, dell'immediato dopo-guerra. iato - Giovannini , 4-1 ) e Il cuore e il mondo,
in 3 atti (Roma, T. Costanzi, 21 -X, C. Ermete
Zacconi) : l'uno e l'altro con pieno successo .
1915.
Una commedia in 2 atti di Marco Praga :
Il Divorzio, svolge una tesi antidivorzista : è
(Ceneri : 17 febbraio ; Pasqua : 4 aprile) una delle pochissime de! Teatro italiano nelle
quali si dibatta questa interessante questione.
Si diffondono con sempre maggiore e du- L'autore vi riafferma le sue qualità di dram-
revole successo i lavori di Dario Niccodemi, maturgo audace e acutamente dialettico : ma
fra i quali L'Ombra (Milano, T. Manzoni, C. la commedia, rappresentata il 7 aprile , al
Stabile , 11 -III) , mirabilmente interpretata da << Manzoni » di Milano dalla Comp . Stabile da
Irma Gramatica, presenta una situazione non lui diretta, ebbe successo contrastato.
comune che offre occasione a un giuoco sce- Fra le opere di più elevate e nobili inten-
nico interessante : una donna, cui la paralisi zioni d'arte, occupa un posto eminente il
ha reso le mani impotenti, nella gioia della poema drammatico in 4 atti di Sem Benelli :
insperata guarigione è colpita da un grande Le Nozze dei Centauri, che, rappresentato,
dolore apprende che suo marito, durante la il 17 aprile , dalla Comp. « Fert » diretta da
sua lunga infermità, s'è formata un'altra fa- Ermete Novelli, eccellente protagonista Lyda
miglia, e vede che egli non potrà mai ab- Boreli , al « Carignano » di Torino, fu accolto
bandonare la donna che gli ha dato un figlio, con vivissimo plauso . Anche in questo dram-
per lei che è rimasta sterile . ma, ricco di bella ispirazione lirica e caldo
Dello stesso autore , incontra un successo di amor patrio, il poeta svolge un suo mo-
clamoroso che non accenna a diminuire , a tivo prediletto : « dominatore straniero che
giudicare dalle molte repliche, un'altra com- non riesce a conquistare la nostra bella terra ,
media (Milano , T. Olympia , C. Galli-Guasti- mai compiutamente >> ; e il personaggio di
Bracci, 3 -XII), protagonista Dina Galli : << Stefania » ha qui un valore simbolico di
Scampolo, tenue e comica avventura di una chiara significazione . La fortuna di questo
simpatica fanciulla vagabonda che si conqui- drammi fu travolta nelle preoccupazioni della
sta , con la generosità e la purezza, un inspe- guerra che scoppiò un mese dopo .
rabile matrimonio. Fra i drammi storici e leggendarii ricor-
Altro grande successo ha ottenuto la com- derò : La Schiavona , dramma in un atto, in
media in 3 atti di Giuseppe Adami : I Ca- versi , di Romualdo Pàntini (Milano, T. Man-
- 160
zoni, C. Talli-Melato-Giovannini, 15- II ) ; Isa- tina, gennaio) ; Oltre confine, dramma di Vit-
bella d'Este , dramma di Gioacchino Giannan- torio Raffaldi (Venezia, T. Goldoni, gennaio) ;
tonj (Napoli, T. Sannazaro, C. Falconi-Zor- Il Diamante del Gran Turco, un atto di V
cada, gennaio) ; Il Carroccio, dramma in 3 Tocci (Milano, T. Filodrammatici, C. di Spet-
atti, in versi di C. Caretta e Prinzivalle tacoli d'Arte, 15-1) ; Le vie e la méta, com-
Lampugnani (Milano , T. Fossati, C. Renzi- media in 3 atti di Mario Faccio (Milano, C.
Gabrielli, 11 - II) ; Emma di Sevigné, dramma Talli-Melato-Giovannini, 18-1) ; L'Ombra, 3
in 4 atti di Giovanni Clausi (Maratea, Comp. atti di G. C. Viola e G. Antonelli (Milano,
G. Ricciardelli, luglio) . T. Olympia, C. Reiter-Carini, il 29-1) ; Il
La Meteora, dramma in 5 atti di Domenico fanciullo che cadde, commedia in 3 atti di
Fausto Maria Martini (Roma, T. Valle, C.
Carini-Gramatica- Gandusio-Piperno, 5-II) ; La
piccola, dramma in 3 atti di Massimo Bontem-
pelli (Milano, T. Manzoni, C Talli-Melato-
Giovannini, 10- II), con successo contrastato ;
La via chiusa, commedia di Giovanni Cen-
zato (Venezia, T. Goldoni, C. Paladini-Dalla
Porta, 10-II) ; La Trappola, commedia in un
atto di Franceschini (Milano, T. Fossati, C.
Renzi-Gabrielli, 11 -II) ; Il poeta e la signo-
rina, in 3 atti, di Nino Berrini (Torino, T.
Alfieri, C. Galli-Guasti-Ciarli, febbraio) ; La
Vittoria, commedia di Gualtiero Merlotti (Tri-
poli, Politeama, C. Lepanto e Soci, 3-IV) ;
Dietro i fantasmi, commedia in 3 atti di An-
gelo Maria Tirabassi (Padova, T. Garibaldi,
C. Sterni-Zanuccoli-Olivieri-Gentilli, aprile) , e
dello stesso Tirabassi : Il Visitatore notturno,
in prologo e 3 atti boccacceschi, in versi
ERMETE ZACCONI Garibaldi (Torino, T. Alfieri, 3-V) ; Santa Teresa, com-
(Fot. Varischi e Artico) media in 3 atti di Massimo Bontempelli (Mi-
lano, T. Manzoni, C. « Fert », 15-V) , con
Tumiati (Roma, T. Costanzi, C. Ermete Zac- scarso successo ; L'agguato, dramma in un
coni, 6 -XI ) , fu accolto molto freddamente : atto di Giulio Francesconi (Napoli, P. Gia-
fa anch'esso parte della collana intitolata al cosa , C. De Sanctis, maggio) ; Oltre l'amore,
« Risorgimento ». poema drammatico di Ettore Giaquinto ed Il
A Milano, dalla Comp. Stabile del « Teatro Convegno, commedia di Luigi Antonelli (l'u-
Manzoni », si rappresenta, il 19 aprile, la no e l'altra all'« Argentina » di Roma, C. G
commedia in 3 a. di Luigi Pirandello : Se non Grassi, maggio) ; C'era una volta un Re...,
così, che il pubblico accolse freddamente, più fiaba in 3 atti di Dante Signorini (Milano,
perplesso e sorpreso che ostile. T. Lirico, C. Zoncada , 4-VI) , con successo ;
Una burla sulla quale non giova insistere Il dente del giudizio, commedia in 3 atti di
fu Alessandrone (Milano, T. Manzoni, 28- IV), Egisto Olivieri (Milano, T. Olympia, C. Ca-
farsa, della quale il 10 a. è di Roberto Brac- rini-Gramatica-Piperno, 27-VII) ; La Piccina,
ii 20 di Giannino Antona-Traversi, il 30 di commedia in 3 atti di Dario Niccodemi e
Sabatino Lopez . Fu clamorosamente disap- Yves Mirande (Milano, T. Fossati, C. Talli-
provata. Melato- Giovannini, 23-VIII) ; L'Intrusa, dram-
Di intenzioni schiettamente comiche è la ma in un atto della Principessa Carla Ruffo
commedia in 3 atti di Alfredo Testoni : Il di Calabria, Come si muta, un atto di Giu-
pomo della discordia (Milano, T. Olympia, seppe Baffico e L'Escluso , dramma in un
C. Carini-Gramatica-Piperno-Gandusio, 16-VII) atto di F. Pasca (tutti e tre al « Quirino » di
Altri lavori apparsi nell'anno sono : Ribelle. Roma, della Comp. del « Grand-Guignol », il
dramma di Giuseppe Petrai (Roma, T. Argen- 31 agosto) ; L'Idiota, 3 atti di Cesare Lodovici
- 161 -
(Milano, T. Diana, C. Talli-Melato - Gandu- cappello, c. in 1 a. di Giuseppe Adami (Gè-
sio, 17-IX) ; Superstite, dramma in 3 atti di nova, P. Margherita, C. Zoncada-Masi, lu-
Stefano Rizzone-Viola (Roma , T. Costanzi, glio) ; I Martiri di Belfiore , dramma di Er-
C. Roma, iX) ; La sagra dei fringuelli, pasto- nesto Intendente (Roma, T. Argentina, luglio) ;
rale in 3 a. (con musica) di Alberto Colantuoni Guglielmo Oberdan, 4 episodi di [ Italo Elleno]
(Venezia, T. Goldoni, C. Sichel-Rossi-Zuc- (Milano, T. Diana , C. Zoncada-Masi, luglio) ;
chini-Lotti) ; La Fidanzata, commedia di Silvio Per la patria, bozzetto di Giuseppe Simili (al
Zanibaldi (Torino, T. Carignano, C. Stabile << Pacini » di Catania) ; Al confine, dramma di
del Teatro Manzoni di Milano, 12-X) ; La Pri- Federico Mastrigli (Roma, T. Costanzi, C.
gioniera, commedia di Oreste Poggio (Roma , << Roma » , agosto) ; Per la più grande Italia,
T. Nazionale, C. Ferrero-Celli- Palmarini- Pie- bozzetto scenico di Verildo Sorrentino (Lecce,
ri, 18-X), con successo contrastato ; La Zi- T. Apollo , C. Majeroni, agosto) ; Guglielmo
tella, commedia in 3 atti di Carlo Bertolazzi Oberdan, dramma di Francesco De Felice ed
(Milano, T. Olympia, C. Talli-Melato-Gan- Ambrogio Patanè (Catania , T. Bellini, set-
dusio, 27-X) ; Nerone , dramma in 4 atti di tembre) ; Addio , mia bella , addio !, dramma
Mario Cortesi (che prese poi il titolo : L'om- di Giulio Bucciolini (Firenze , P. Nazionale ,
bra di Agrippina) (Roma , P. Adriano , C. Mo- C. Gramatica-Carini-Piperno , settembre) ; Ca-
naldi , ottobre) ; Il benefattore , un atto di dore, commedia in 3 atti di Dante Signorini
Nino Salvaneschi (Milano , T. Diana, C. D'O- (Milano, T. Diana, C. Talli-Melato-Giovanni-
riglia, 29-X) ; Tic-Pic-Nic, c. in 3 a. di Piero ni, 6-IX) ; L'Imperatore si diverte, dramma in
Ottolini (Torino, T. Carignano , C. Stabile di 4 atti di Italico di San Giusto, protagonista
Milano, novembre) ; Le gemme di San Lo- anche qui G. Obercan (Milano , T. Lirico, C.
renzo, commedia di Pier Luigi Erizzo (Ge- Renzi-Gabbrielli , 9- X) ; Per la patria, bozzetto
nova, P. Margherita, C. Di Lorenzo- Falconi) , drammatico in 2 atti di Mauro Poli (Molfetta ,
con scarso successo, e Il giuoco del cuore, P. Sociale , ottobre) ; Come la fiamma, un atto
commedia di Egisto Olivieri (Milano , T. Man- patriottico di Ottorino Cecchi (al « Sociale »
zoni , C. Gramatica-Carini-Piperno , dicembre) . di Forte dei Marmi) ; Sangue d'Italia, boz-
E' opportuno ricordare tutti insieme i molti zetto drammatico in un atto di Gino Mosti
lavori, per lo più drammi d'ispirazione pa- (a Castellina Marittima, ottobre) ; Vespri lom-
triottica, scritti e fatti rappresentare in occa- bardi, trilogia drammatica di Gastone degli
sione della guerra : quasi tutte opere che eb- Alberti e Romolo Giovannetti (Genova, T. Pa-
bero vita effimera e nelle quali le ragioni del- ganini , ottobre) ; Il perchè !! , commedia in
l'arte sono soverchiate da intendimenti non 3 atti di Enrica Ricci ( Firenze , T. Niccolini,
meno nobili ma speciali : contributo non spre- ottobre) ; A conti fatti beati i matti, commedia
gevole del Teatro alla mobilitazione degli di Leone Masieri e Carlo Gazzarini (Firenze,
spiriti La voce della patria, bozzetto di Ar- T. Niccolini, novembre) ; Alba Italiana, cram
turo Borgese Messina (Civitavecchia, gennaio) ; ma di Anna Franchi (Milano, T. Manzoni ,
L'appello alla patria, dramma in un atto di C. Niccòli, novembre) ; Federico Confalonieri,
Angelo Reggiani (a Copparo) : Il martirio di dramma di Palermo Giangiacomi (al « Teatro
Belfiore, un atto di Augusto Novelli (Roma, delle Muse » di Ancona, novembre) ; E la ban-
T. Argentina, 29-V) ; Da Quarto a Roma, ca- diera sventola..., dramma di Nicola Porzio, e
lendimaggio patriottico di Andrea Niccoli, Oberdan, dramma di Leone Ciprelli (entrambi
Guiducci e G. Baldi (Firenze , T. Pergola, giu- al « Metastasio » di Roma, nel dicembre) .
gno) ; Addio , mia bella, addio !, bozzetto go- Da tutti questi si elevano, per migliore
liardico di Gastone degli Alberti (Genova, P. efficacia e per maggiore dignità scenica , il
Margherita, C. del << Grand-Guignol » , giu- dramma di Giuseppe Zucca : Alto Isonzo
gno) ; Guglielmo Oberdan, dramma di R. Fer- (Roma, T. Quirino, C. « Grand- Guignol » ,
rini e G. Sborgi (alle « Follie Estive » di Fi- agosto) e la commedia in 3 atti di Gino Calza-
renze, giugno) ; Primavera rossa, dramma in Bini I Vinti (Torino , T. Carignano, C. Sta-
3 atti di Lorenzo Parisi (Torino , T. Carigna- bile di Milano , 25-X) .
no, C. Zoncada-Masi, luglio) ; Poesia, dram- Ed un dramma in 3 atti di Annie Vivanti,
ma di Giuliano Carloni (Bologna , A. del Sole, che, rappresentato il 16 giugno all' «Olympia»
C. Gramatica-Carini-Piperno) ; La piuma sul di Milano, dalla Comp . Carini - Gramatica- Gan-
162
dusio-Piperno, ottenne successo contrastato : COMPAGNIE - 1915.
L'Invasore, affronta con gran vigorosa forza
drammatica e disperata passione patriottica Oltre alle Compagnie del precedente anno,
l'atroce problema psicologico della violazione sono da aggiungersi, di nuova formazione : la
non infeconda della donna da parte dell'inva Gramatica-Carini- Gandusio -Piperno, diretta da
sore straniero. Luigi Carini, con Nera Grossi-Carini, Emma
Si riannoda a tali produzioni, sorte dallo Sanipoli, dalla quale esce, dopo pochi mes!
stato di guerra, ura commediola in un atto che era formata , Antonio Gandusio, il quale
di Roberto Bracco : L'Internazionale, che, va a prendere in Compagnia Talli-Melato-Gio-
rappresentata nel febbraio al << Carignano >> vannini, il posto rimasto vuoto per la morte
di Torino dalla Comp. Stabile , ottenne lieto di Alberto Giovannini e la nuova Compagnia.
esito. diretta da V. Talli, s'intitola allora Talli - Me-
Il 19 febbraio al << Teatro Dal Verme » di lato- Gandusio-Betrone, con Emilia Varini, Giu-
Milano, con una rappresentazione della com- lio Paoli, Gabriellino D'Annunzio, Silvio To-
media di Paolo Ferrari : Goldoni e le sue 16 fano, Vera Podrecca ; poi la Comp . italiana
commedie nuove, alla quale prencon parte << Fert » , diretta da Ermete Novelli, con « pri-
tutti i più illustri artisti che si trovano a Mi- ma-attrice » Lyca Borelli, Leo Orlandini, Ca
lano, dànno un addio alle scene Ermete No- listro Bertramo, Romano Calò , Ariside Ba-
velli e Virginia Reiter. ghetti . Olga Giannini-Novelli ; la Comp . di
Ruggero Ruggeri, con Wanda Capodaglio,
Ad Ancona, il 4 febbraio, e poi a Bologna, Aurelia Cattaneo e Gemma D'Amora, <« prime
al « Teatro del Corso », la Comp. di Ettore attrici >> a vicenda, Odoardo Bonafini, Pio
Berti rappresenta in una sola sera undici
Campa, Corrado Racca, Badaloni, Ida Salvio-
produzioni del « Teatro Futurista Sintetico >> : ni; la Comp . Sterni- Genilli- Zanuccoli- Olivieri,
autori delle chiamiamole pur « commedie >>
diretta da Giuseppe Sterni, con Gina Sammar-
il Marinetti, il Settimelli, il Corradini. co, Giuseppina Raspantini-Falcini, Cesarina
Gli artisti nella recita di addio di E. Novelli e V. Reiter.

Mari
E. Reinach Novelli Zago Piperno M. Seglin
Reiter
Pilotto Benini E. Gramatica L. Borelli B. Starace
(Fot. Badodi)
- 163
Olivieri-Calabresi, Eugenio Gara ; la Comp. nel '60 della Compagnia Reale dei « Fioren-
Ferrero-Celli-Palmarini-Pieri, diretta da Erne- tini » di Napoli, e l'anno dopo a capo di
sto Ferrero, con Maria Laetitia Celli, « prima una Compagnia di prim'ordine della quale era
attrice » , Uberto Palmarini, Vittorio Pieri, Vit- << prima-attrice » Clementina Cazzola, che di-
torina Verani, Aida Celeste Zanchi, Gemma venne poi la sua compagna. Attore di bellis-
Pinelli ; la Comp. Sichel-Rossi-Zucchini-Lotti, sima presenza, dalla voce incantevole, dolce
e sonora al tempo istesso, in alcune parti
tragiche rimase insuperato : e, se per alcuni
caratteri shakespeariani si poteva desiderare
una maggior profondità di studio, di altri, co-
me l'Otello, egli fu interprete di colossale
potenza tragica : recitò pure in questo dram-
ma anche la parte di «< Jago » con gran suc-
cesso. Ma i grandi personaggi della tragedia
classica : Oreste, « Orosmane » nella Zaira,
specialmente Saul, e le più caratteristiche
figure del Dramma Romantico (Sansone, Il
figlio delle Selve, Giosuè Guardacoste) eb-
bero in Tommaso Salvini un interprete di
eccezionale nobiltà e forza tragica. Egli recitò
mirabilmente anche la Commedia goldoniana
e la Commedia moderna. Con Tommaso Sal-
vini scompare un Titano dalla scena italiana
e un benemerito della patria, alla quale, in
tutti i paesi del mondo, acquistò onore di
plausi e di stima . Lascia un volume di Ri-
cordi (edit. Dumolard) che è. integrato dalla
VIRGILIO TALLI Vita aneddotica di T. S. di Jarro (edit. Bem-
porad).
diretta da Giuseppe Sichel ; la C. Paoli-Don- Due critici drammatici, fra i migliori del
dini, diretta da Cesare Dondini, con Alfredo giornalismo italiano, fra i più acuti e più
De Antoni, Pierino Rosa, Alma Pasta, Ermete
côlti, scompaiono a breve distanza l'uno dal-
Dondini ; la C. Zoncada-Masi ; la C. Capoda- l'altro :
glio-Dalla Porta ; la C. Amedeo Chiantoni, con + Giulio Piccini, più noto per il suo pseu-
Alfonsina Pieri, Dora Migliari ; la C. Alfredo donimo di Jarro, morto a Firenze il 14 feb-
De Sanctis, con Mercedes Diaz , Umberto Pet- braio, a 65 anni (era nato a Volterra il 28
tinelli ; la C. Lepanto e Soci, con Lamberto ottobre del '49) , esercitò la sua attività di
Picasso. critico quasi esclusivamente a'la « Nazione >>
di Firenze : ma molti suoi articoli e studî di
NECROLOGIO - 1915. teatro raccolse in volume. Volendo tralasciar
di ricordare le sue brillanti divagazioni su
+ Muore a Firenze, il 31 dicembre, ad 87 attori e cantanti , raggruppate nei volumi :
anni, uno dei maggiori tragici del sec. XIX : Sul palcoscenico e in platea e Attori, Can-
Tommaso Salvini. Nato a Milano il 1 ° gen-
tanti, Concertisti, Acrobati (editore il Bem-
naio del '29, figlio d'arte, a soli 14 anni porad), ricche di spirito e di acute osserva-
recita il « Pasquino » nelle Donne curiose in zioni, si raccomandano specialmente all'atten-
Comp. Bon e Berlaffo : va poi con Gustavo zione degli studiosi i suoi volumi su L'Ori-
Modena, suo primo grande Maestro, e « pri- gine della Maschera dello Stenterello (Luigi
mo-attor giovane » in Comp. Domeniconi ac- Del Buono , 1751-1832) su L'Epistolario d'Ar-
canto alla Ristori : nel '49 combatte sotto le lecchino (Tristano Martinelli, 1556-1631) , su
mura di Roma ; passa poi dalla Comp. Astolfi Otello e Shylock di Shakespeare, e le due
a quella di Cesare Dondini, primo- attore >> biografie di Tommaso Salvini e di Laura Bon,
164 -
fonti preziose di notizie interessantissime. italiana contemporanea : alla sua naturale di-
Curò per l'editore Le Monnier un volume di stinzione , al suo calore appassionato, al fa-
Teatro italiano antico . scino che sapeva esercitare sugli spettatori,
+ Edoardo Boutet (ps .: Caramba) , morto meglio si adattavano le parti di « homme à
a Roma il 30 marzo in età di 60 anni , dalla femmes » fu un incomparabile « Armando >>
nativa Napoli, ove aveva incominciato a scri- nella Signora delle Camelie per molti anni
vere di argomenti di teatro, si trasferì a Ro- anni accanto alla più grande << Margherita >>> :
ma, e qui , in una quantità di giornali e di Eleonora Duse e negli ultimi tempi un in-
riviste ultimamente nella « Nuova Anto- superato Priola nel dramma di E. Lavedan ;
logia » esercitò con giovanile entusiasmo un eccellente « Oliviero di Jalin » nel Demi-
la sua missione di critico . Fondò e diresse monde come uno squisitissimo « De Ryons >>
alcune riviste di teatro : le Cronache Dram- nell'Amico delle donne. Fra le sue interpre-
matiche, le Cronache Teatrali, il Giornale di tazioni più applaudite, van ricordate ancora :
Caramba : scrisse con rara competenza intorno a Fedo , I Danicheff, Amanti ! e Romanti-
ad attori ed attrici (su la Ristori, su Modena) cismo . Dopo esser entrato nella Compagnia
e mandò alle stampe alcuni volumi di novelle di Celeste Paladini, che divenne poi sua mo-
romanzi di ambiente teatrale . Insieme con glie, ed esser stato molti anni con Eleonora
Ferruccio Garavaglia fu alla direzione della Duse, in Compagnia di Cesare Rossi, fu diret-
Compagnia Stabile del Teatro Argentina, por- tore delle migliori Compagnie italiane di que-
tando anche in questa funzione la sua rara sti ultimi anni : la Leigheb-Andò, la Leigheb-
competenza e le sue alte idealità artistiche. Reiter, la Di Lorenzo-Andò , l' Andò - Paoli-
+ Arturo Garzes, morto a Torino il 30 Gandusio, la Borelli-Piperno- Gandusio.
aprile, fu buon « brillante » in primarie Com- + Oreste Calabresi, morto il 15 febbraio
pagnie con Bellotti-Bon, con la Ciotti-Ali- a Lecco, in non tarda età (era nato il 7 mag-
prandi-Fagiuoli, con Ciotti e Serafini , con Ade_ gio del '57 a Macerata) fu uno dei migliori
laide Tessero, con Palamidessi. Nell' '87 cam- « caratteristi >> italiani di questi ultimi anni ..
Fiò di ruolo : fu << attor-giovane >> con Bo- Ad ogni nuova interpretazione egli dava una
relli e Brignone, nell ' '88 fu nella Compa- impronta sua personale : indovinava, senza la
gnia del padre Luigi, col quale era entrato minima preparazione, il personaggio, tipo,
giovanissimo in arte, e nell' '87 con Diligenti. i carattere , con intuizione veramente geniale .
Arturo Garzes, fratello di Francesco, che la- Fra le sue interpretazioni più famose, e che
sciò maggior fama, anch'egli come « brillan- si associano quasi al suo nome , si ricordano
te », scrisse molte commedie e drammi, al- quelle de I due blasoni, de Il Re Burlone,
cuni dei quali ebbero qualche fortuna : Stella, di Papà Eccellenza. Dopo aver recitato alla
Maso , Chi sarà ? , Per diritto di pedaggio , Filodrammatica romana <<Pietro Cossa >» , fu
Gilda, I Minatori del Belgio e In Gallura. per qualche tempo in Compagnie infime ; fu
Il Garzes era nato a Caltanissetta, 29 feb- poi con Ernesto Rossi e con Tommaso Sal-
braio del '56. vini, sostituì il Vestri in Comp. Vitaliani, poi
+ Gerolamo Enrico Nani , morto a Siena entrò in Comp. Marini (e fu un memorabile
nel febbraio, in età di 49 anni, era sopra- « Claudio » nella Messalina), nella Paladini-
tutto noto per le sue traduzioni di produzioni Zampieri, nella Leigheb-Reiter, e , dopo esser
tedesche, interpretate rettamente, ma infeli stato una delle colonne della famosa Comp .
cemente redatte . Scrisse anche qualche com- Talli-Gramatica- Calabresi, fu socio e capoco-
media origina'e : la sua migliore è : Nuovi mico con la Severi, con Sabbatini e Ferrero
tempi. Altri suoi drammi sono : Una tempe- e con la Mariani : ma con minore fortuna.
sta nell'ombra , La voce del sangue. Maloc- + Alberto Giovannini, morto il 13 giugno
chio (contro il pregiudizio della jettatura) . a Milano, a soli 37 anni , fu uno dei più fre-
Il Nani, nato a Zara nel '66 . fu anche per schi ed agili e versatili attori comici della
qualche tempo critico drammatico al « Popolo scena contemporanea. Segui la sua carriera
Romano ». d'arte quasi esclusivamente in Compagnia di
+ Flavio Andò alermitano, morto il 31 Virgilio Talli, negli ultimi anni suo consocio ,
uglio a Marina di Pisa in età di 64 anni , suo Maestro sempre . Alle innumerevoli com-
fu il più elegante « primo-attore » della scena medie e drammi, alle quali prestò il suo ta-
―― 165 --
lento, non si può neppur accennare : il Gio- chi : Sue interpretazioni preferite erano 11 {
vannini sapeva passare dalla geniale buffo- Carnevale di Torino e il Monsieur Babillard ;
neria di Un Cappello di paglia di Firenze Giuseppe Strini , napoletano , morto il 15 mar-
all'angosciosa tristezza dell'Albergo dei pove- ZO a Voghera , a 71 anno, modesto attore
ri, dalla grazia arguta dell'Asino di Buridano generico , che fu nelle migliori Compagnie ;
alla sentimentalità del Germoglio e special- Enrico Dondini , morto nell'ottobre a 78 anni,
mente al protagonista di Tignola seppe dare modesto attor comico ; Achille Canevago , sui-
un'intonazione sua così personale , da asso- cidatosi il 7 gennaio a Milano , al Teatro Li-
ciare il suo nome alia squisita commedia del rico durante la rappresentazione dell'Aiglon
Benelli, che ebbe rinnovata da lui la fortuna. (nella Compagnia di Alfredo De Sanctis), che 1
+ Sono ancora morti durante l'anno : Ro- aveva recitato in Compagnie dialettali mila-
dolfo Renier (1'8 gennaio a Torino, a 58 nesi, e poi in quella di Ferruccio Garavaglia .
anni) , illustre storico della letteratura italia-
na , al quale si debbono alcuni eccellenti saggi
critici sulla Drammatica antica ; Alberto Liso- 1916.
ni, morto a Firenze il 19 maggio, a 46 anni
(era nato a Parma nel 1869) , autore di alcuni (Ceneri: 8 marzo ; Pasqua . 23 aprile)
buoni saggi su La Drammatica italiana nel se-
colo XVII e su G. A. Cicognini, e che diede La maschera e il volto, « grottesco » in 3
anche al Teatro qualche commedia, ma con atti di Luigi Chiarelli (Roma, T. Argentina ,
poca fortuna : Germana e 1 Mantenuti (rap- C. Stabile Romana, 31 -V) ha un così clamo-
presentata al « Teatro Nuovo » di Firenze) ; roso Sccesso specialmente dopo la sua
Carlo Catanzaro , morto a Firenze , sua città rappresentazione a Milano (C. Talli, T. Filo-
natale, il 10 febbraio, in età di 63 anni , cri- drammatici) da determinare, o almeno pre-
tico drammatico , al quale si debbono alcuni cisare una tendenza nuova nel teatro italiano
<< profili » di commediografi italiani ; G. Pro- verso la caricatura e il sarcasmo atteggiati
spero Zuliani, morto a Roma il 3 marzo, a nelle forme dell' antica Commedia : verso
70 anni, critico drammatico al « Diritto » e al- certa stravaganza o esasperazione di situa-
l' « Italie » , il quale scrisse anche molte com- zioni che troveranno, in seguito, due ordini
medie, una delle quali (I Cugini maestri) in di espressioni : uno prevalentemente verbale
collaborazione con Camillo Antona-Traversi ; e dialettico , col Pirandello, l'altro più pro-
Raffaello Giovagnoli, morto a Roma il 15 lu- priamente scenico col teatro cosiddetto << dei
glio, in età di 77 anni, notissimo romanziere , giovani ». Essi hanno in comune il fondo ca-
al quale si debbono alcune commedie (La ricaturale non rifuggente dalla brutalità. Ma
Vedova di Putifarre) e drammi storici (Ca- La maschera e il volto, se pure ripete il
dore! e Marozia ('75) ; Cornelio Carpineti, motivo fondamentale di «Pour être heureux» .
morto nel gennaio a Genova, a 55 anni, noto ha pregi di composizione e di figurazione sce-
sotto il pseudonimo di Silvius , autore dram- nica, nonchè di espressione satirica, tali ca
matico ; Augusto Provolo, morto a Verona nel giustificare pienamente il successo.
gennaio, anch'egli autore di drammi di carat- Nessuna ricerca di nuove o rinnovate for-
tere popolare ; Gaetana Colombini, morta il me palesa invece Dario Niccodemi con La
30 aprile a Torino, nella grave età di 85 anni, Nemica, in 3 atti (Milano , T. Manzoni , C.
che fu nella Compagnia Reale Sarca col « ruo- Talli-Melato-Gandusio-Betrone , 27- III) , nè con
lo » di << servetta » , e poi buona attrice co- Ii Titano, in 3 atti (Milano, T. Lirico, C.
mica con Bellotti-Bon e con Modena, negli Ruggeri, 27- IV) che ebbero esito fortunatis-
ultimi anni alla direzione di una scuola di simo. La prima svolge un dramma familiare :
recitazione a Torino ; Angelo Pezzaglia, mo- un figlio spurio accolto dalla moglie di F
denese, morto nell'aprile a Torino , in età di un signore , usufruisce come primogenito di
60 anni, attore e capocomico di Compagnie diritti, titoli e affetti che spetterebbero al
popolari ; Alessandro Parrini, morto il 13 gen figlio legittimo successivamente nato : ca ciò
naio a Livorno, sua patria, in età di 68 anni, la gelosia della madre che egli crede a sè ma-
<< brillante >> con Alamanno Morelli, con Pie- dre e << nemica » , nè sa spiegarsi il perchè :
triboni, con Ermete Novelli e con Pia Mar- tale il tema della commedia che trova in un
-- 166
fatto di guerra (la morte del vero figlio di mento guerresco, per lo più fugaci, sono :
quella madre) la sua soluzione . Sangue di eroi, bozzetto di Arturo Rigacci
Nella seconda, la guerra offre un diverso (Milano, gennaio) ; Fremito di patria, Cramma
argomento di dramma : mentre il titanico la- di Arturo Paci (Genova, P. Duca di Genova,
voratore si batte al fronte, il marito di sua febbraio) ; Il soldato d'Italia, azione dram-
sorella si disonora in traffici disonesti e tra- matica in 2 atti, e Farulli si arruola, bizzarria
volge la fortuna del cognato il ritorno del comica di Giannino Antona- Traversi (Parma,
combattente e la rigenerazione morale cui febbraio) ; Onomastico di gloria, bozzetto pa-
sottopone sè e la famiglia sono i temi fon- triottico di Gervasio Scarpazza (Castelfranco
damentali della commedia. Veneto, febbraio) ; Novelli palpiti, bozzetto di
E pure ispirato dalla guerra, con più pro- Achille Negroni (al « Teatro degli Animosi »
fonda intenzione di indagine psicologica e di Carrara , marzo) ; Feria di guerra, scene
morale, è la commedia in 3 atti di Roberto patriottiche di Felice Martini (Roma, T. Na-
Bracco L'Amante lontano (Roma , T. Na- zionale , marzo) ; Belfiore , cramma patriottico
zionale , C. E. Gramatica , 17- IV) che il pub- di Ernesto Spagnuoli ( Garcone, Comp . Pani.
blico non apprezzò, e accolse freddamente . pucci, marzo) ; Per la patria, bozzetto di Mer-
Preferì applaudire una commedia di 6 qua- cedes Roseti (Foggia, T. Dàuno, aprile ) :
dri tratta da W. Borg, da una novella dello Irredentismo, un atto di Merciai e Maz-
stesso Bracco : La Principessa (Roma, T. Qui- zoni (Firenze, maggio) ; La figlia dell'ar-
rino, C. Carini-Gentilli-Dondini-Baghetti, 20- maiuolo, dramma di Luigi Sialdoni (Salerno ,
VII) che genera dalla rassomiglianza fra una T. Verdi, giugno) ; Altri eroi, dramma in un
mondana e una vera dama dell'aristocrazia e atto di Alfredo Annunziata (Roma, T. Costan-
trae dall'equivoco curiose situazioni comiche. zi, C. Zacconi, giugno) ; Terra invasa, dram-
La spada di Damocle, commedia in 3 atti ma in un atto di Mancini (Salsomaggiore,
di Alfredo Testoni (Milano, T. Diana, C. Di Politeama, C. Zoncada-Masi-Capodaglio , ago-
Lorenzo-Falconi, 21 -VII) , raggiunge l'unico sto) ; Forte, più forte Italia, dramma di Salva-
scopo che si propone di divertire il pubblico . tore Borriello (Torre del Greco, T. Garibaldi,
Ricorda nell'argomento Nelly Rozier. settembre) ; Le ultime ore di Guglielmo Ober-
Un'altra commedia senza pretese, e che dan straziato dalla corda austriaca , dramma di
diverte il pubblico, è quella in 3 atti di ignoto (Lucera, P Grifuni , C. Signori, otto-
Augusto Novelli , intitolata : « .. e chi vive si bre) ; Il ritorno del prode, bozzetto dramma
dà pace » storia di un vedovo inconsolabile tico di S. Ravile (pseudonimo della sig.ra
che trova la consolazione... nella cameriera Elvira Sonzogno) (Brunate , ottobre) ; Il poeta
(Torino, T. Carignano, C. Di Lorenzo-Falconi , trentino. 3 episodi di Verildo Sorrentino,
dicembre). dramma nel quale posta in scena la nobile
Piacque modestamente , sebbene abbia sin- figura di Cesare Battisti (Parma, T. Reinach,
golari grazie , Sole d'ottobre , in 3 atti, di Sa- C. di Ermete Novelli, 15- X) ; L'Aquila, dram-
batino Lopez (Milano, T. Olympia, C. Rug- ma in 4 atti di Ugo Falena (Napoli , P. Gia-
geri, 22 -III) , che riflette la luce d'affetto onde cosa, C. « Città di Roma » , 25-X) ; La grande
si allieta una coppia di nonni, padre e madre ora, dramma di Alberto Donaudy (Napoli , T.
di due coniugi, per la nascita di un comune Fiorentini , C. Carini-Gentilli-Dondini-Baghetti ,
nipotino e dopo una burrasca coniugale dei novembre), e Italia. commedia di Alma Virgo
rispettivi figliuoli che si ingegnano di ricon- (Milano, T. Filodrammatici, dicembre).
ciliare. Altre produzioni rappresentate nell'annata
Di Gioacchino Forzano non dispiace una sono : Suo figlio , di Emilio Rocca (Napoli,
commedia in due atti : Le Campane di San T. Fiorentini, C. Dondini -Sterni-Gentili-Gen-
Lucio (Napoli, T. Fiorentini, C. Di Lorenzo- nari) ; Come si muta di G. Baffico (Milano ,
Falconi, 27-IV (Vedi anno 1920) . T. Filodrammatici, C. « Grand-Guignol, 4- I) ;
Altra commedia che ottiene un successa ef- Virginia e Paolo in 3 atti di Luigi Ambrosini
fimero è quella di Arnaldo Fraccaroli : Non e L. Michelotti (Torino, T. Alfieri, C. Galli-
amarmi così (Roma, T. Valle , C. Talli-Me- Guasti-Bracci, 20-VI) , con successO contra-
lato-Gandusio- Betrone , 18-XII) . stato Un passato che ritorna, un atto di Giu-
Drammi e commedie d'occasione , d'argo- lio Francesconi (Milano, T. Filodrammatici ,
167 -
C. « Grand- Guignol » , gennaio) ; Il cenno, un matico storico di Gian Gigante (Sassari,
atto di Luigi Antonelli (tolto da Maupassant) T. Civico, dicembre) , e finalmente un dramma
(sulle stesse scene, febbraio) ; L'Amante del satiresco di Ettore Romagnoli, ricostruzione
Sole, dramma in 4 atti di Alessandro Varal- sull'antico, intitolato : Elena (Roma, T. Ar-
do (Genova, P. Margherita, C. Di Lorenzo- gentina, C. « Città di Roma » , dicembre) .
Falconi, febbraio) ; La Diva della Scala, com-
media di Gemma Bellincioni e Lucio D'Ambra COMPAGNIE - 1916.
(Milano, T. Olimpia, C. Talli-Melato-Gan-
Cusio- Betrone, 21 - II) , insuccesso ; L' In- Alle Compagnie rammentate, aggiungeremo,
ganno, dramma in 3 atti di Pio De Flaviis fra quelle che non rappresentarono nessuna
e Gino Rocca (Milano , T. Manzoni, C. Sta- novità italiana : la Sichel-Rossi-Lotti-Zucchini
bile, 23- II) ; I Ladri, commedia in un atto e C. , diretta da Giuseppe Sichel, e quella Ji
di Guido Romolotti (Milano, T. Manzoni, id . , Giulio Tempesti.
28-II); Il Magistrato , dramma in 2 atti di
Ettore Pettinelli (Roma, T. Argentina, aprile) , NECROLOGIO - 1916.
successo contrastato ; Le traveggole di Ar-
lecchino, commedia di Ugo Farulli (Modena, + Muore a Pisa , in età di 89 anni, Teresa
T. Storchi, C. Capelli- Farulli , 28- IV) ; Occhi Bernieri, che fu attrice di molto valore , spe-
bendati, commedia di Rino Alessi (Bologna, cialmente nelle parti di « madre nobile », ruo-
T. Verdi, C. Bondi-Orlancini, maggio) ; Il lo che ella coprì dai 30 anni. Dapprima << ser-
Ritratto , commedia drammatica di Alberto vetta » con Robotti, fu poi in Compagnia
Donaudy (Roma , Ꭲ . Argentina , maggio) , Sadowski e in quella di Cesare Rossi, che
successo contrastato ; Colui il quale, com- non abbandonò sino al suo ritiro dalle scene .
media di Luciano Doria e Aldo De Benedetti Interprete perfetta de I Mariti di Torelli e
(sulle stesse scene, giugno) ; La fabbrica del- de La Vita nuova di Gherardi Del Testa. Era
la fortuna commedia in 3 atti di Michele nata a Correggio il 18 novembre del 1827.
De Benedetti (Milano, T. Diana, C. Carini e + Sono morti ancora durante l'anno :
Soci, 20-VI) ; La Signorina, commedia di Odoardo Bonafini (nel febbraio, a Torino, in
Giuseppe Calvino (Bari, T. Margherita , C. età di 50 anni) , eccellente caratterista, che fu
Onorato, giugno ) : La Spira, 3 atti di Giulio per molti anni in Compagnia Ruggeri Attilio
Francesconi (Milano, T. Olimpia, C. Di Lo- Fabbri (morto nel gennaio a Milano in età
renzo-Falconi, 27-VI) ; La macchinetta del di 66 anni) , anch'egli apprezzato attore nel
caffè, commedia in 3 atti di Silvio Zambaldi ruolo di <«< caratterista » , che fu per qualche
(Milano, T. Diana, C. Di Lorenzo-Falconi, tempo lontano dalle scene per darsi al com-
13-VIII) ; Femminilità, commedia in 3 atti di mercio librario, a Trieste , e ritornò poi in
Umberto Bonmartini (sulle stesse scene, il arte, nella Compagnia Stabile Romana e con
29 luglio, con scarso successo) ; La Canaglia, Emma Gramatica e Ruggeri ; Carlo Vizzotto
commedia in 3 atti di Bruno Corra ed Emilio (morto per la patria nel Trentino, poco più
Settimelli (sulle stesse scene, il 27 luglio, che trentenne , il 9 settembre) , autore e tra-
con scarso successo) ; Notturno tragico , cram duttore di libretti d'opera ; Stanis : Manca
ma in 3 atti di Edmondo Corradi (Roma , (morto a Milano, il 23 settembre), per molti
P. Adriano, C. Campioni- Baccani, 8-VIII) ; anni critico drammatico alla « Tribuna »> di
Il Giardino del miracolo , commedia di Luigi Roma, critico côlto, sereno ed equilibrato , al
Antonelli (Milano, T. Olimpia, C. Talli-Me- quale dobbiamo una raccolta di buoni « pro-
lato-Gandusio-Betrone) , con scarso successo ; fili » di attori (Dietro il sipario) ; Virginia
Per il suo bene , 3 atti di Sabatino Lopez e Treves-Tedeschi, più nota sotto il suo pseu- }
Silvio Zambaldi (Milano, T. Olimpia, C. Talli- donimo letterario di Cordelia (morta a Mi-
Melato-Gandusio- Betrone , 13-IX) ; Le due lano, il 7 luglio), che scrisse un volume di
sponde, commedia di Oreste Poggio (Torino , commedie per l'infanzia ; Carlo Podrecca
T. Alfieri, C. Ermete Novelli , 27-IX) ; L'Ine- (morto a Roma , i! 20 gennaio, a 81 anno) ,
sorabile, un atto drammatico di Ugo Orlandi al quale dobbiamo un adattamento alle scene
(Modena, T. Storchi, C. Stabile Romana, no- moderne della Calandra de! Bibbiena ; Ame-
vembre) ; Adelasia di Torres, poema dram- rigo Baldini (morto a Livorno, a 78 anni) ,
- 168 -
critico drammatico e autore di una comme- vatore Rizzotto (morto a Roma, il 3 agosto ,
dia : Fuoco che arde e fuoco che incende ; a 45 anni) , figlio del celebre attore Cialettale

Tann10

Niccodemi Serretta
Cavacchioli Adami Veneziari
(Caricature di Ramo - Copertina del Corriere del Teatro)

Luigi Buccellati (morto a Lodi, nel novembre) , siciliano, attore egli stesso, di bella presenza
attore modesto, che recitò nel ruolo di <« attor e di non mediocri qualità nel ruolo di « attor
giovane » ed anche di « primo attore » ; Sal- giovane » ; Pasqualino Ruta (morto il 30 di-
- 169 -
cembre a Milano) , attor comico , apprezzato (Torino, T. Carignano, C. Borelli-Piperno,,
nel ruolo di « brillante » , al quale dobbiamo 23 gennaio).
anche un volume di Memorie autobiografiche Piacque poco I dilemma del marito, com-
(Cinquant'anni di vita teatrale), interessante mecia in 3 atti di Alfredo Testoni (Roma, T.
sopratutto per le notizie sulla moglie Cesa- Valle, C. Galli-Guasti-Bracci , 23-XI) .
rina, che fu tra le buone << prime-attrici >> E scarso successo ottenne la commedia di
della seconda metà dell'Ottocento. Arnaldo Fraccaroli : Mimì (Milano, T. Olym-
• pia , C. Borelli-Piperno, ottobre) .
In una linea d'arte diversa e quindi di di-
1917. verse intenzioni, han dignità letteraria note-
(Ceneri : 21 febbraio ; Pasqua : 8 aprile) . vole Prometeo, visione drammatica in 4 epi-
sodi di Lorenzo Ruggi (Milano, T. Olympia,
C. Borelli-Piperno, 6 -X) ; Dante, tre « vi-
Si va affermando da quest'anno sempre sioni » di Tommaso Salvini nepote (Firenze,
più vigorosa e autorevole l'originalità di Luigi T. Niccolini, C. G. Salvini, marzo) ; Gari-
Pirandello , al quale si vuole attribuire il me. baldi, dramma in 4 atti di Domenico Tu-
rito di aver instaurato il cosiddetto << teatro miati (Milano, T. Carcano, C. Zacconi , feb-
cerebrale >> con numerose, bizzarre e para- braio), che s'aggiunge agli altri drammi del
dossali commedie , nelle quali la sua strin- << Risorgimento » , senza eguagliare, per l'effi-
gente dialettica cerca (e spesso trova) espres- cacia drammatica, nè Giovine Italia, nè ll
sioni drammatiche singolarissime. << Parabole Tessitore.
dialogate » nelle quali il commediografo sem- Mediocri come sempre i drammi patriottici,
bra compiacersi della sua virtuosià di argo- scritti in occasione della guerra : Nella casa
mentatore, tentando - fin nei titoli e nelle del piccino, un atto di R. Castellano (Roma,
qualifiche d'allargare l'orizzonte spirituale T. Morgana, C. Monaldi, gennaio) ; La bella
del teatro e di solcare più profondamente il morte, dramma di G. M. Pasquera (Roma, T.
campo dell'osservazione psicologica. Tratti di Argentina, C. Stabile Romana, gennaio) ;
vera originalità , anche nelle commedie più Alma terra natia, bozzetto di Mundula (Ales-
involute ed oscure, si impongono all'ammi sandria d'Egitto , T. Alhambra, maggio) ; La
razione del pubblico. sacra unione, commedia in 3 atti di Armando
Così è (se vi pare), « parabola » in 3 atti Piergiovanni (Venezia, T. Goldoni, C. Stabile
(Milano, T. Olimpia, C. Talli , 18- VI) e il Romana, aprile) ; Il figlio del nemico , dram-
piacere dell'onestà (Torino , T. Carignano, C. ma di Ugo Cinotti (Calla Comp . G. Poli) .
Ruggeri, novembre) , commedia in 3 atti, ot- Altre nuove produzioni rappresentate du-
tennero vivo e duraturo successo, e sono fra rante l'anno sono le seguenti : Anima nuova,
le più chiare e caratteristiche dell'autore. commedia di Giuseppe Zucca (Roma, T. Ar-
Minor fortuna incontrò Luigi Chiarelli, con gentina, C. Stabile Romana, gennaio) , con
un altro grottesco, in 3 atti, La Scala di seta scarso successo ; Tre fratelli, tre castelli , di
(Roma, T. Argentina, 28-VI), satira un po' Armando Piergiovanni (Roma, T. Morgana,
incomposta dell'arrivismo politico ; migliore ia gennaio) ; Un Eroe , commedia in 3 atti di
ebbe Il braccialetto al piede , in 3 atti, di Oreste Poggio (Milano, T. Manzoni, C. Sta-
Carlo Veneziani (Milano , T. Olympia , C. Di bile, 22-1) ; Nuda, commedia in 3 atti di
Lorenzo-Falconi, ottobre). Washington Borg (Roma, T. Argentina, C.
Ebbe un esito fortunatissimo La Maestrina, Stabile Romana , 24-1) ; L'uomo del sogno,
commedia in 3 atti di Dario Niccodemi che commedia in 3 atti di Giuseppe Adami (To-
ad un motivo non peregrino la seduzione rino, T. Alfieri , C. Ruggeri, 5-11) ; Frate Elia,
di una fanciulla resa madre e il ritrovamento dramma in 4 atti di Ciro Alvi (prescelta al
della prole dà uno svolgimento di grata Concorso della « Società degli Autori di Ro-
virtù emotiva (Roma, T. Valle, C. Galli- Gua- ma », rappresentata all'« Argentina » Calla C.
sti-Bracci, 9- XI) . Ferrero, 10 - II) ; Le tre cene di Pierrot, com-
Ed ebbe un successo di curiosità, di inte- media di E. Augusto Berta (Torino, T. Cari-
resse e di applausi il dramma in 4 atti, di gnano, C. Borelli- Piperno, febbraio) ; L'uomo
vita araba , di Gastone Costa : Piccolo harem fortunato, commedia di Valentino Gavi e Vi-
- 170 -
taliano Lamberti, e Il volto dell'onestà, dramı nuovo falco, commedia di Paolo Teglio (Mi-
ma di Carlo Panseri (l'una e l'altra a Ge- lano, T. Diana , C. Di Lorenzo-Falconi, 17-X) ;
nova, T. Paganini, C. Carini-Gentilli-Dondini. La valle fiorita, commedia di Amedeo Ghe-
Baghetti, febbraio) ; La visione , 3 atti di Giu- rardini (Roma, T. Quirino, C. Irma Grama-
lio Francesconi (dalla stessa Compagnia ai tica , novembre) , con scarso successo ; Aprile,.
Fiorentini >> di Napoli, marzo) ; II Mene- trilogia (della quale le tre parti si intitolano :
strello, idillio tragico in versi di Oreste Ni- Clausura, Un cortile, L'altra rondine) , 3 atti
gro (Roma, T. Argentina, C. Ninchi-Sevilla, di Fausto Maria Martini (Roma, T. Quirino,
marzo) ; Aristocrazia nera, commedia di Nino C. Irma Gramatica , novembre) , senza succes-
Berrini (Milano, T. Olympia, C. Borelli-Pi- so; La nuova vita, 3 atti di Ettore Moschino
perno, marzo) , con scarso successo ; Il sogno (Torino , T. Alfieri C. De Sanctis, dicembre) ;.
di Ninì, commedia in 3 atti di Sebastiano Tre atti, commedia di Amerigo Guasti (Ro-
Sani (Verona, T. Ristori, C. Bondi , 12 - IV) , ma, T. Valle, C. Galli-Guasti- Bracci, dicem-
con scarso successo ; La Tanagrina, comme- bre) Le Madri, commedia di Gemma Cuni-
dia di Amedeo Mazzotti (Napoli, T. Fiorentini, herti (già rappresentata nell'originale piemon-
C. Carini-Gentilli-Dondini-Baghetti, maggio) ; tese e ripresa dalla Comp. Di Lorenzo-Falconi
Dopo il divorzio , commedia in un atto di Ni- a! T. Diana, Milano , 31 -XII) .
no D'Aspe (Roma, T. Quirino , C. Ruggeri, Edipo Re di Sofocle, nella traduzione di
maggio) ; Caterina Sforza, dramma in 4 atti del Ettore Romagnoli, viene rappresentato al T.
Conte Bernardo Arnaboldi (Milano, T. Lirico, Garibaldi di Padova, l'8 agosto, dalla Comp ,
C. Renzi-Gabbrielli, 15-V) ; Il Crogiuolo, com- di Gualtiero Tumiati.
media drammatica in 3 atti di Arnaldo Bo-
scolo (Treviso, T. Sociale, C. Stabile Ro- COMPAGNIE - 1917.
mana, nel maggio) ; Suor Speranza, un atto
di Guelfo Civinini (Milano, T. Manzoni, C. Alle Compagnie formate nel precedente an-
Farulli , maggio) ; La maschera , dramma in no, e che non ebbero sensibili mutamenti : la
3 atti di Ugo Fleres (Roma, T. Argentina, C. C. Talli, la Tina Di Lorenzo Falconi, la C.
Stabile Romana , 1 - VI) , con successo contra- Galli- Guasti-Bracci, la C. di Ermete Zacconi,
stato ; Il passato, commedia della sig.na A. di Ruggero Ruggeri, di . Emma Gramatica, di
B. Borsotti, e I piccoli zingari, commedia Alfredo De Sanctis , di Gustavo Salvini , di
di Almerigo Ribera (entrambe al « Manzoni » Gualtiero Tumiati, la C. del « Grand- Guignol»
di Milano, C. Farulli, giugno) ; Un marito, diretta da Alfredo Sainati , si aggiungono di
commedia di Enrico Aresca (Milano , T. Dia- nuova formazione , la C. Lyda Borelli-Piper-
na, C. Irma Gramatica, luglio) ; Gina , Pina, no, la C. Carini- Gentilli-Dondini-Baghetti, di-
Lina, Tina, commedia di Filippo Marchese retta da Luigi Carini, la C. Stabile Romana,
(Catania , T. Sangiorgi, luglio) ; Nèi e cicisbei, diretta da Ernesto Ferrero, la C. Irma Gra-
commedia in un atto , in versi, di Amalia matica, la C. Stabile Genovese , la C. Ninchi-
Guglielminetti (Genova, T. Carlo Felice , C. Sevilla, la C. U. Farulli, la C. Tina Bondi.
Stabile Genovese , 31 -VII) ; Idolo infranto,
dramma di Nicola Palmi (Avellino, T. Gior- NECROLOGIO 1917 .
dano, agosto) ; Dovere, commedia di Oreste
Poggio (Roma, T.Quirino, C. « Grand-Gui- + Muore a Milano, il 23 marzo , il Conte
gnol », settembre) ; Le sue prigioni, comme- Leopoldo Pullè , che, sotto lo pseudonimo
dia in 3 a. di A. Novelli (Milano, T. Olympia, di Leo di Castelnuovo , aveva dato al Teatro
C. Di Lorenzo -Falconi, 11 - IX) ; Tony, drám- ventitrè opere drammatiche : fra queste ebbero
ma in 1 a. di Fr. Bernardini (Venezia , T. Gol- miglior fortuna una commediola in un atto :
doni, C. A Chiantoni , ottobre) ; Tesoro na= O bere o affogare e la commedia : Fuochi
scosto, c. di Angelo Maria Tirabassi (Comp . di paglia, in 3 atti . Delle altre sue opere si
Majeroni, ottobre) ; Lupo, leggenda francesca- ricordano : Il guanto della Regina , Un cuor
na in un atto di Guido Chierici (Firenze , P. morto e Impara l'arte. I Pullè era nato a
Nazionale , C. Stabile Romana, ottobre) ; La Verona, il 18 aprile del 1835 , figlio di Giulio
nostra luce commedia di Arnaldo Boscolo Pullè, fecondissimo autore drammatico, noto
(Piacenza, Politeama, C. Farulli, ottobre) ; Il sotto lo pseudonimo di Riccardo Castelvec-
171
chio. Le sue commed'e scelte sono pubbli- 1918.
cate in 4 volumi (edit. Dumolard di Milano).
+ Nino Oxilia, morto per la patria, a 29 (Ceneri : 13 febbraio ; Pasqua : 31 marzo).
anni, nel novembre, aveva dato al Teatro, in
collaborazione con Sandro Camasio, due com- Sempre più frequenti le « commedie cere-
medie : La zingara e Addio , giovinezza! brali » fra le quali, per sempre più manifesta
da solo : La danza davanti allo specchio.
esperienza scenica ed anche per più profonda
+ Domenico Oliva, morto il 28 aprile a
Sestri Ponente, a 57 anni (era nato a Torino umanità di contenuto, quelle di Luigi Piran-
dello attraggono maggiormente l'attenzione :
il 10 giugno del '60) fu per molti anni cri- Ma non è una cosa seria, commedia in 3 atti
tico drammatico al « Giornale d'Italia » ; scris-
poco originale ma graziosa (Livorno, T. Ros-
se di teatro con alta competenza, ricchezza
e varietà di cultura, e con schietto entusiasmo sini , C. Emma Gramatica, 22-XI) ha buon
per il suo ufficio. Molte delle sue critiche successo ; meno buono Il giuoco delle parti,
riunì nei due volumi : Il Teatro in Italia nel
1909, e Note di uno spettatore . Scrisse an-
che un dramma intitolato a Robespierre , che
non ebbe fortuna .
+ Sono morti ancora durante l'anno : Al-
berto Anselmi (morto nel marzo a Ferrara ,
sua città natale) , autore di una commedia in-
titolata a Lodovico Ariosto ( 74) e di cue
drammi : Gli Scioperi e I.N.R.I.; Antonio
Salsilli (morto alla Spezia nel febbraio, in età
di 77 anni : era nato l'8 ottobre del '40 , a
Belgiojoso, presso Pavia) , celebre « sugge-
ritore » (dopo esser stato qualche tempo «< at-
tore brillante ») , traduttore di commedie, au-
tore di monologhi e di commedie originali
(Cicero pro domo sua, Per i fioi) ed anche
critico teatrale sotto lo pseudonimo di Paron
Toni; Gustavo Bianchi (morto nel novembre
a Livorno, a 82 anni) , attore di molto merito ,
che recitò con Ernesto Rossi, con Majeroni
e con la Ristori, e che ottenne i suoi migliori
successi nei Masnadieri e nella Francesca da
Rimini; Fernanda Nipoti (morta nell'ottobre
a Prato, ad 80 anni) , attrice di buon nome ;
Luigi Russo (morto nel maggio, a Genova ,
più che settantenne) , noto attore nelle parti
di «< caratterista » ; Renato D'Andrea (morto EMMA GRAMATICA
nel luglio ad Isernia) , autore di commedie (Fot. Varischi e Artieo)
e libretti d'opera : Costantino Petito (morto
nel febbraio a Napoli), della famiglia dei in 3 atti (Roma , T. Quirino, C. Ruggeri,
celebri << Pulcinella >» napoletani , per molti dicembre), nel quale le << parti >> di marito ,
anni egli pure in detta maschera applaudito, di moglie e d'amante si sovrappongono sui
e creatore della maschera di << Turzillo »> ; rispettivi personaggi e quasi càn loro nella
Francesco Paladini (morto a Milano , nel no- vita un automatismo in contrasto col loro sen-
vembre) , marito della famosa attrice vene- timento ingegnosa ma non grata favola sce-
ziana Laura-Zanon-Paladini , e per qualche nica.
tempo egli stesso attore brillante in Compa- Un discepolo del Pirandello , il Rosso di
gnie italiane e veneziane. San Secondo, si afferma con Marionette , che
172 ---
passione !, commedia in 3 atti (Milano, T. Di pura materia guerresca e composto con
Manzoni, C. Talli, 4- III ) , rivelando una tem- maggiore franchezza che abilità, il dramma in
pra personalissima di commediografo. Dal- 3 atti di Annie Vivanti : Le Bocche inutili
l'avventura di tre persone deluse nel loro (Milano, T. Manzoni, C. Ruggeri, 16 - IV) che
amore coniugale, la commedia deduce che gli presenta l'urto fra l'amor per la patria e
uomini non sieno altro che dei fantocci nelle quello per la famiglia : un colonnello, co-
mani del Destino. stretto dal suo dovere di soldato a sa.vare
Molto originale è lo spunto dell' « avventura una piazza forte , non esita, per mantenere in
fantastica >> in 3 atti di Luigi Antonelli : efficenza i soldati della guarnigione , a far
L'uomo che incontrò sè stesso (Milano , T. uscire tutti i borghesi anche sua moglie e
Olympia, C. Gandusio, 23-V) : l'autore im sua figlia ; ed è , per la sua rigidezza, causa.
magina che un marito che scoperse la della morte della propria creatura . Il dramma.
moglie infedele trovandola morta con l'amante provocò incidenti ed ebbe vita brevissima.
incontri in un paese di fantasia sè stesso Di altri lavori, ispirati alla guerra, gioverà
giovane, e la sua sposa, e il suo amico , e si rammentare il solo titolo : La nobile fiamma,
vegga rivivere in persona diversa , la propria dramma di Luigi De Litala (Tortona, T. Ci-
debolezza e il proprio ridicolo tanto che ne vico, febbraio) ; Appassionatamente, comme-
approfitta tentando sedurre, come amante, co- dia in 3 atti ci Alessandro Varaldo (al « Giar-
lei che lo tradì come marito ! La commedia dini d'Italia >> di Genova, dalla Comp . Di
ebbe vivissimo successo. Lorenzo- Falconi, maggio) ; L'ora di Trieste,
Ebbe fortuna La finestra sul mondo , com- bozzetto di Marcello Marass (Siena, T. della
media in 3 atti di Carlo Veneziani (Genova , Lizza, giugno) ; Il Medaglione di Rouget de
P. Margherita, C. Gandusio, 16- XI) , nella l'Isle, un atto di Camillo Antona-Traversi e
quale il protagonista si astrae così bene dalla G. Pollio (Perugia, T. Morlacchi, C. Alberto
vicenda della propria vita, che vi assiste come Silvani, luglio) ;. L'Eredità di Carlo, meta-
se si trattasse di quella di un altro, e quasi fora di Augusto Novelli (dalla Comp. Borelli..
vedendo il mondo da una finestra. Bertramo) ; Fiamme nere, dramma di Fran-
Poco felice esito ebbe la commedia di Cel- cesco Inzaghi ( Pavia , T. Fraschini, settembre) .
so Salvini e Alessandro De Stefani : Il giuo- Un altro dramma della collana del «< Risor-
co della bambola (Roma, T. Argentina, feb- gimento » Le Galere, scrive Domenico Tu-
braio), scelta dalla « Società degli Autori » di miati (Roma, T. Quirino , C. De Sanctis , 5-
Roma. VI) . In esso campeggia la nobile figura di
Due commedie che traggono argomento, in Carlo Poerio sul fondo delle orride galere
fatto, dalla guerra, e non presentano novità borboniche, nel tranquillo eroismo che animò
di tecnica, han diversa fortuna : non buona con lui i patriotti napoletani.
Le lagrime e le stelle, in 3 atti, di Luigi Altre produzioni rappresentate durante l'an-
Chiarelli (Roma, T. Argentina , C. Talli, gen- no sono le seguenti : Simonetta, un atto in
naio) ; ottima, per virtuoso , sebbene roman- versi (dal Decamerone) di Cesare Gabardini
tico gioco di sentimenti, Il Passerotto , in 3 (Roma, T. Argentina , C. Talli, gennaio) ;
atti (Livorno, T. Rossini , C. E. Gramatica, Un'Elegia di Bazzini, dramma di Enrica Bar-
29-XI) di Sabatino Lopez. zilai Gentilli (Napoli, T. Sannazaro , C. Er-
Di simile derivazione di circostanze di mete Novelli , gennaio) ; La Canzone di Ro-
guerra : La volata, in 3 atti, di Dario Nic- lando, dr. in 3 a. di Armando Falconi e Silvio
demi, altra commedia di stampo antico , ebbe Zambaldi (Torino, T. Carignano , C. Di Lo-
buon esito (Roma, T. Argentina , C. Talli , renzo-Falconi, 5-II) ; Contro Corrente , com-
20-XII) . E cello stesso Niccodemi, e di scot- media dell'attrice Alda Borelli (Roma, T. Val-
tante argomento politico- guerresco, la com- le, C. Borelli-Piperno, febbraio) ; La vita ri-
media polemica Prete Pero (Milano , T. Scala, torna, commecia di Valentino Gavi e Vitaliano
C. Zacconi, 13 - VI), ebbe fragore di discus- Lamberti (Genova, T. Carlo Felice , C. Ca-
sioni e di applausi . Sebbene sia una com- rini-Gentilli- Brioschi, febbraio) ; La Vigilia ,
media di occasione, la vigorosa interpretazione bozzetto drammatico di Guglielmo Anastasi (ai
dello Zacconi ne accrebbe la vitalità. (Fu poi <<< Giardini d'Italia >> di Genova, marzo) ; Gli
tradotta in siciliano e recitata dal Musco). Assenti, dramma di Ugo Falena (Milano, T.
-- 173 -
Manzoni, marzo ) ; Fiamma di popolo , poema Gandusio 17-IX) ; Errata corrige , commedia
drammatico in 3 atti di Giacomo Monico (Be- in 3 atti di Geny Sadero (Roma, T. Quirino,
nevento, T. Vittorio Emanuele, C. Tempesti, C. Carini- Gentilli-Brioschi, 18- IX) , senza suc-
marzo) ; La Crisalide, commedia di Angelo cesso ; Gianni Schicchi, commedia in 3 atti
Maria Tirabassi (Parma, T. Reinach, C. Fa- di Gildo Passini (Milano, T. Olympia, C.
rulli, aprile) : La trappola sentimentale, c. in Talli, 21 -IX) ; Pace in tempo di guerra , com-
3 a . di Pilade Vecchietti, I tre sentimentali, media in 3 atti di Alfredo Testoni (Milano,
commedia di Sandro Camasio (entrambe ai T. Olympia, C. Carini-Gentilli-Brioschi, 6-
« Giardini d'Italia >> di Genova, calia Comp. XI) ; Una sentimentale, commedia in 3 atti
Stabile di Genova , aprile) ; L'Amore stanco , di E. Augusto Berta (Torino, T. Carignano,
commedia in 3 atti di Aldo De Benedetti (Mi- .C I Gramatica-Sabbatini-Ferrero , 18-XI) , e
lano, T. Manzoni, C. Irma Gramatica- Sabba... La Signora innamorata, commedia di Nino
tini-Ferrero, 15 -V) ; La corsa alla Felicità, Berrini (Torino , T. Carignano, C. Di Lorenzo-
commedia in 3 atti di Enzo Pantanella (Mi- Falconi, 4- XII) .
lano, T. Manzoni, C. I. Gramatica-Sabbatini- Al Teatro Romano di Fiesole , la Comp di
Ferrero , 28-V) ; Madonna Oretta, commec'ia Gualtiero Tumiati rappresenta, nel maggio,
di Gioacchino Forzano , applauditissima (Ro l'Agamennone di Eschilo, nella traduzione di
ma, T. Valle , C. Galli -Guasti-Bracci, maggio) ; Ettore Romagnoli, e La Dodicesima Notte
Sua Eccellenza di Falco Marzano , c . in 3 a. di di Shakespeare.
Nino Martoglio (Torino , T. Alfieri, C. Ruggeri ,
21 -V) ; La Rivolta, commedia in 3 atti di O. COMPAGNE - 1918
reste Poggio (Milano , T. Manzoni , C. Gra-
matica-Sabbatini-Ferrero , 22-V) , senza succes- Alle Compagnie ricordate nei precedenti
so ; Angeli ribelli, 3 atti di Alessandro De Ste- anni, si aggiungono, di nuova formazione, o
fani (Milano, T. Filodrammatici, C. Carini- con qualche modificazione negli elementi ch
Gentilli-Brioschi, 24-V) , con scarso successo ; le compongono, la Comp. di Virgilio Talii,
Racanaca, commedia in 3 atti (satira politica con Maria Melato , Anibale Betrone , Egisto C-
e parlamentare) di Carlo Villauri , pseudonime livieri, Giulio Paoli, Giuseppina Solazzi, Jone
dell'on. Antonino Campanozzi (Bologna , A- Frigerio , Sergio Tofano, e , temporaneamente,
rena del Sole, Compagnia V. Talli , 3 -VI) ; Ettore Berti e Annibale Ninchi ; la C. Tina Di
I Naufraghi, Cramma in 3 atti di Vincenzo Lorenzo-Falconi, con Armando Falconi, Luigi
Francia (Salerno, C. D'Amora , giugno) ; Rim- Cimara, Ruggero Lupi, Margherita Donadoni,
pianto, 3 atti di Ugo Farulli (Roma, T. Qui- Dora Migliari-Menichelli ; la Comp . di Antonio
rino, C. U. Farulli, 18 - VI) ; Il Silenzio , de- Gandusio e C., con Tina Pini, Luigi Almi
licata commedia in 3 atti di Riccardo Pescetti , rante , Marga Cella , Lola Delfini, Umberto
notevole per la modernità e la grazia della Giorda, Gina Graziosi, Renzo Ricci ; la Carini-
forma, applaudita al <<<Manzoni >> di Mi- Gentilli Brioschi, diretta da Luigi Carini, con
lano (C. Palmarini-Wnorowska , 25-VII) ; Sto- Nera Grossi -Carini, Gina Sammarco, Ubaldo
ria russa, commedia di Franco Liberati (Ro- Falcini, Enzo Biliotti ; la Borelli-Bertramo , di-
ma, T. Quirino, C. Farulli , luglio) ; Ceneren- retta da Calisto Bertramo , con Alda Borelli,
tola, commedia di Giuseppina Ferioli (Roma , « prima-attrice » ; la C. Emma Gramatica, con
T. Quirino, luglio) ; L'Escara, 4 atti di Ales- Giuseppe Sterni, Annibale Ninchi, Camillo Pi-
sandro Montanarella (Comp . Borelli- Bertra- lotto, Amelia Chellini, Arrigo Marchiò , Gilda
mo) ; La Commedia del caso , commedia di Marchiò, Giuseppina Raspantini ; la C. I. Gra-
E. Augusto Berta (Firenze, Politeama Nazio- matica-Sabbatini-Ferrero , con Wanda Capo-
nale, Comp . Di Lorenzo-Fa'coni, 31 -V) ; L'A- daglio, Mario Mina ; la C. Palmarini-Wnorow-
mante ignoto , dramma di Amalia Guglielmi- ska, diretta da Uberto Palmarini, Elena Wno-
netti (Roma, Teatro Quirino , Comp . Carini rowska « prima- attrice » , Celeste Aida Zanchi,
Gentilli-Brioschi) , senza successo ; Le cento Augusta Raspantini, Ettore Paladini, Umberto
lire di Messer Zanobi, 3 atti di Pier Luigi Zanuccoli , Bruno Emanuel Palmi ; la C. Er-
Erizzo (Milano . T. Manzoni, C. Tumiati, 11- mete Zacconi, con Ines Cristina, Armando
IX) ; Tardi al treno , commedia in 3 atti di Rossi, Margherita Bagni, Andreina Rossi , Di
Silvio Zambaldi (Torino , T. Carignano, C Gregorio ; la C. Ermete Novelli, con Olga
- 174
Giannini-Novelli, Maria Laetizia Celli, A. Pia. La Caricatura e i Comici e una biografia
monti, Attilio Bosisio ; la C. Alfredo De Sanc= critica de La Duse. La sua preziosa raccolta
tis, con Mercedes Diaz, Amelia Rossi-Bissi, di libri e stampe sui Comici italiani della
Stefano Bissi ; la C. Amedeo Chiantoni, con quale pubblicò il Catalogo documento insi
Alfonsina Pieri, R. Chiantoni, A. Piacentini, gne della sua competenza e del suo grande
Bianca Bonivento ; la C. Galli- Gasti Bracci, amore all'arte scenica, è stata acquistata dal
diretta da Amerigo Guasti ; la C. Sichel-Ba- la Società degli Autori di Milano .
ghetti-Zucchini- Majone -Chiantoni, diretta ca + Virginia Marini, morta a Roma il 14
Giuseppe Sichel, con Giannina Chiantoni « pri- marzo, fu una delle migliori attrici italiane
ma-attrice » ; la Comp. Stabile « Città di Ge- della seconda metà dell'Ottocento . Nata ad
nova », con Cesare Dondini, Luigi Zoncada , Alessandria il 19 novembre del 1844, inco-
Umberto Casilini, Leo Garavaglia, Ines Laz- minciò a recitare a 15 anni, « servetta >> in
zarini, Elide Rossetti ; la Comp . di Ugo Fa- Compagnia del Meneghino Prada ; nel '62 è
rulli, con Bianca D'Origlia ; la Comp. di Gem- scritturata come << ingenua » ai « Fiorentini »
ma D'Amora, con Manlio Bertoletti ; la Comp. di Napoli, dove ritorna due anni dopo nella
Gobbi-Capelli; la Comp. di Tina Bondi. Comp. di Adamo Alberti, dopo esser passata
dalla Comp. Dominici a quella di Pieri ;
NECROLOGIO 1918. « prima attrice giovane » con Alessandro Mon-
ti, è poi con T. Salvini, con A. Morelli e
+ Muore a Roma nel settembre, a 84 anni, nella Comp. Nazionale diretta da Paolo Fer-
Lodovico Muratori, fecondissimo commedio- rari . Ebbe poi per molti anni Compagnia
grafo, del quale ebbero un tempo grande for- propria, sino a quando si ritirò dall'arte per
tuna : Virginia o Un' imprudenza , Il matri- insegnar recitazione alla Scuola di S. Cecilia,
monio di un vedovo e Un viaggio per cercar a Roma . Attrice dalla voce incantevole, di
moglie . Delle sue molte commedie si ricor- grande forza drammatica, intelligente ed e-
dano ancora : I nemici del matrimonio , La spressiva, fra le sue migliori interpretazioni
Catena di ferro , Il Duello, Il Compagno d'ar van ricordate : Cuore ed arte, La Donna e lo
te , I figli dell'arricchito , Tentazioni! e una scettico, La Signora delle Camelie , Messalina ,
commedia storica : Antonio Canova. Cecilia e in genere tutti i drammi di Cossa.
+ Luigi Rasi, morto a Milano, il 9 novem- Anche l'Esmeralda di Gallina fu, nei suoi
bre, dedicò tutta la sua vita al teatro : fu ultimi anni, uno dei suoi maggiori successi .
attore, insegnante di recitazione , storico dei + Ginevra Pavoni, morta il 30 settembre a
Comici, infaticabile ricercatore e collezionista Milano, in età di 50 anni, fu un'eccellente
di tutto quanto all'arte drammatica si riferisse. << attrice giovane » incominciò a recitare a
Nato a Ravenna nel 1852 , dopo aver fatto 14 anni, in Compagnia Bellotti-Bon , poi con
buoni studî, entrò in arte come « secondo Pasta-Casalini-Meschini e con Virginia Marini :
amoroso » e << secondo brillante » in Compa- le sue interpretazioni più celebri furono la
gnia Sadowski, poi passò « attor giovane » , << Pia » del Cantico dei Cantici, la « Marghe-
e in questo ruolo fu nelle primarie Compa- rita » delle Due Dame e la « Susanna »> dei
gnie, apprezzato per l'intelligenza e il calore Mondo della Noia.
della sua recitazione . Ritiratosi in ancor gio- + Sono morti durante l'anno : Salvatore
vane età dall'arte , si diede all'insegnamento , Farina (a Milano , il 15 dicembre, a 70 anni) ,
e fu sino alla sua morte direttore della Scuo- più celebre come romanziere, che come com-
la di Recitazione di Firenze . Scrisse molti mediografo, del quale furono rappresentate
graziosi monologhi, che raccolse in due vo- alcune produzioni con vario esito (la sua mi-
lumi, ed anche qualche commedia, con minore gliore conimedia è : Amore cieco) ; Gattesco
fortuna. Dei suoi molti volumi intorno alla Gatteschi (morto il 26 aprile, a Firenze, a 63
storia dell'arte drammatica , il migliore è quel- anni) , autore e critico drammatico, del quale
lo su I Comici italiani, vero monumento di furono in tempi lontani rappresentate alcune
erudizone, preziosa miniera di notizie sugli commedie con successo : Il topo dello spe-
attori italiani antichi e moderni. ziale, La posta in casa, I figli, Index : e più
Altre sue opere di molto interesse sono : recentemente, in collaborazione con Gerolamo
L'Arte del comico , Il Libro degli aneddoti . Mariani : Eroi Un caso di coscienza o Cane
--- 175 ――
da guardia ; Umberto Bonmartini, triestino , piuttosto che la sensibilità degli spettatori,
morto nel settembre a Milano a 39 anni, au- segnano quest'anno due straordinari successi :
tore di alcuni drammi storici, che furono la poesia che è tratta nell'una da una figura-
rappresentati con mediocre successo : Um- zione leggendaria è mitologica, deriva nell'al
berto Biancamano , Frangipane, I Borgia, Ali- tra da una interpretazione diretta di fatti e di
ghe venete ; il Conte Bernardo Arnaboldi-Gaz- persone della storia : più lirico il Glauco,
zaniga, milanese, morto il 14 marzo a Roma, più drammatico Il Beffardo.
in età di 71 anno, autore di drammi storici Glauco, tragedia in 3 atti, in prosa, cui
rappresentati nei teatri popolari con qualche spesso il ritmo dà atteggiamenti e movenze
fortuna (Chrysis, Caterina II di Russia, Ca- di verso, di Ercole Luigi Morselli, apparve a
terina Sforza) ; Francesco Paresce (morto a Roma, all'« Argentina » , interpretata dalla
Firenze il 26 dicembre) , autore di due dram- Compagnia Talli il 30 maggio (interpreti prin-
mi : Vannazzo e Il Bastardo ; Edoardo Meni- cipali A. Betrone, Maria Melato, Maria Valsec-
chini, morto nel giugno a Napoli, autore di chi) ; ebbe anche il premio governativo di
più di 300 opere drammatiche, rappresentate L. 6000 ; fu quindi rappresentata in ogni
nei teatri più popolari di Napoli ; Edvige città d'Italia, anche da una Compagnia spe-
Guglielmetti-Reinach, morta il 24 dicembre a ciale formata dal Ninchi. La tragedia svolge
Torino, sua città natale , che fu « seconda la leggenda di Glauco pescatore che per pas-
amorosa » a quindici anni con V. Marini, poi sione d'avventura, lascia la fanciulla che l'a-
<< prima attrice giovane >> con Andrea Maggi, ma, e trascura per un sogno di gloria e di
e, sposatasi con l'attore Enrico Reinach , lo grandezza l'umile felicità dell'amore quieto.
seguì in tutte le Compagnie , delle quali egli Essa fu in origine concepita per servire da
fece parte, passando poi al ruolo di « prima libretto alla musica del M.0 Franchetti.
attrice » anche in primarie Compagnie ( Rei- Il Beffardo , poema drammatico in 4 atti in
nach- Talli, Reinach-Pieri, Comp. Stabile del versi, di Nino Berrini (Milano , T. Lirico , C.
<< Teatro Manzoni » di Milano) , attrice lode- Talli, 18-VIII) mette in iscena Cecco Angio-
vole specialmente nella Commedia ; Angela lieri, del quale lo spirito irridente e blasfemo
Beseghi, morta nel gennaio a Firenze in età tova una spiegazione umana nel disamere
di 80 anni, modesta attrice, che da giovane della madre : il poeta cui l'ingegno superbo
non salì a grandi altezze , ma che fu apprez- suggerì un contrasto con Dante , vi è tratteg
zata nelle parti di « caratterista » e « madre » ; giato con abilità interessante nel dramma fa-
Tebaldo Checchi, morto nel settembre a Li- miliare e nell'aspirazione ad un affetto puro,
sbona ove era vice-console della Repub- che trova in una sorella. Concepito e svolto
blica Argentina -- marito di Eleonora Duse, con accorgimento e vaghezza di scenici espe-
che fu già attore di non mediocre valore (con dienti, ebbe unanime consenso di pubblico
A. Maggi, con Cesare Rossi , con la Pia Mar- anche per l'ottima interpretazione del Be-
chi), facendosi apprezzare specialmente nel trone. Fece , esso pure, il giro d'Italia per
Ferréol, nella Diana di Lys e nel Rabagas ; opera della Compagnia del Ninchi, nonchè
Annetta Lazzari, morta nel maggio a Napoli, delle Compagnie Palmarini, e Gentilli-Carini
attrice della Compagnia di Federico Stella, al Un altro successo vivissimo si ebbe una
popolare teatro di S. Ferdinando ; Enzo Pan- commedia di vita contemporanea, nella quale
tanella, morto nel dicembre , attore della Com-
l'autore con squisita delicatezza tratta una si-
pagnia di Irma Gramatica, e autore della com- tuazione di un'estrema audacia : La Vena d'o-
media : La corsa alla Felicità ; Vincenzo Udina ,
morto a 76 anni, modesto attore drammatico , ro, in 3 atti, di Guglielmo Zorzi (Roma , T.
padre dell'attrice Giannina Udina. Quirino, Compagnia Irma Gramatica, 10 -III) :
presenta con incomparabile finezza e som
na abilità scenica e verbale la situazione
1919. di un figlio che prima si inquieta quasi di
(Ceneri : 5 marzo ; Pasqua 20 aprile). sorda gelosia per le sofferenze della madre
che indovina innamorata di un amico suo, e
Die opere di poesia intese in diverso modo che poi se ne commuove fino al punto di
e con mezzi diversi a commuovere la fantasia richiamare presso di lei l'amico che egli ave-
- 176
va fatto allontanare. Commedia di profonda Del Pirandelio due commedie non ebbero
umanità e di purissima forma. felice esito : l'una : L'Innesto (Milano , T.
Assai meno fortunata, e giustamente, una Manzoni, C. Talli, 29-1) ebbe un successo
commedia di Cesare Lodovici : La Donna di contrastato ; l'altra, un << apologo » in 3 atti :
nessuno (Milano, T. Filodrammatici, C. Bo- L'uomo, la bestia e la virtù (Milano, Teatro
relli-Bertramo, 22-XII) , presenta tuttavia ca- Olympia, C. A. Gandusio, 2 - V) fu disap-
ratteri di originalità assai rari, per il suo con- provata.
tenuto e sopratutto per la sua tecnica di dia- Dell'Antonelli piacquero invece tanto La
logo. Il grave difetto di essere poco chiara Fiaba dei tre Maghi, « avventura fantastica >>
nella figurazione di una donna, pure interes- in 3 atti (Milano, T. Olympia, C. Gandusio,
santissima, la priva degli elementi necessarî IV), quanto Bernardo l'Eremita, commedia
di vitalità. in 3 atti (Midano, T. Olympia, C. Gandustio ,
Di Raffaele Calzini, novelliere pregiatissi- 5-XII) , che è rifatta su una precedente com-
mo, appare un primo lavoro in un atto, Il media dello stesso autore : Il Convegno (Pa-
Laccio (Roma, T. Eliseo, C. Borelli-Bertramo, via, 1913). La prima è una bizzarria, nella
18-II) e poco dopo una forte e interessante quale si assiste agli effetti di un scommessa
commedia drammatica, nella quale v'è la figu- fatta da tre Maghi della Verità, della Giu-
razione pittoresca di un temperamento semi- stizia e della Poesia i quali hanno un
selvaggio di donna, commedia che è assai fa- giorno per uno influenza sugli umili mortali :
vorevolmente giudicata e applaudita : La fe e vince il Mago della Poesia.
deltà (Torino, C. Talli, 5-III) . La seconda è una ironica commediola, nella
Esperimenta pure per la prima volta, e con quale un uomo si sostituisce a un altro in
successo, la scena, Giuseppina Ferioli con qualità di fidanzato , e riesce così contro la
La lontananza dei morti, commedia in 3 atti propria volontà a sposarsi lui invece dell'al-
(Genova, T. Paganini, C. E. Gramatica, 28- tro : è arguta e piacevole.
X), interessante per abilità di condo:ta, 2:- Del Rosso di San Secondo si rappresenta-
corchè non immune da inverosimiglianze e rono tre drammi : Per fare l'alba, in 3 parti
da artifici. E' ispirata dal caso di guerra (Roma, T. Argentina, 14- II, con successo) ;
dello scomparso che ritorna, e sviluppa la
conseguenza della circostanza che esso torna
sotto nome e personalità di un altro morto.
'Diversamente ispirata dalla guerra, o alme-
no dallo stato economico della guerra, è Lu
Pioggia d'oro, commedia in 3 atti di Giusep-
pe Adami (Genova, T. Paganini, C. Di Lo-
renzo-Falconi, 20-1) , la quale ritrae la società
c'el dopo-guerra, nella febbre del godimento,
che succede a quella del rapido arricchimen-
to : anche questa commedia parte da una
idea meglio verbalmente formulata che sceni-
camente figurata. Ebbe però buono, se non
durevole successo .
Meno buono lo incontrò, dello stesso Ada-
mi : Tacito, commedia in 3 atti (Milano, T.
Olympia, C. Ruggeri, 5-VI) , della quale è
pure felice lo spunto : l'eloquenza suggestiva
che ha talvolta il silenzio di un uomo in
quanto è creduto indizio di pensieri e forze
recondite... che egli non ha.
Raggruppiamo ora le notizie dei saggi più
notevoli del cosiddetto « Teatro cerebrale »> o
per meglio dire delle tendenze nuove, e non
peranco cen determinate, del Teatro. MARIA MELATO
- 177
Amara, in 3 atti (Modena , T. Storchi, C. l'infedeltà della moglie per la scomparsa del
Borelli-Bertramo, 29-V) con successo freddo, marito - nel quale l'autore sviluppa e amplia
e La Bella Addormentata, « avventura colo- il procedimento di disgregazione dei personag-
rata » in 3 atti (Milano, T. Olympia, C. Talli, gi, concretando in figure sensibili un fan.
15-VII), con successo contrastato all' ultimo tasma, due fantocci e altre figure certi sen-
atto, la prima volta, e completo nelle repli- timenti, certe idee fondamentali dei caratteri
che : e delle tre quest'ultima è la più ori- Il dramma presenta la ricostituzione della fa-
ginale e quella che meglio rivela il talento miglia intorno al marito che torna cieco dal-
personalissimo dello scrittore siciliano. l'orrida prigionia.
Del Veneziani piacque mediocremente : La E finalmente ebbe buon esito Il fantoccio,
Galoppata delle tartarughe, commedia sati- a verità inverosimili in 3 atti tragicomici » di
rica in 3 atti (Trieste, T. Verdi, C. del «< Tea- Osvaldo Cantoni- Gibertini, commedia nella
tro Eclettico », in primavera ; e non piacque : quale la coscienza dell'individuo è rappre-
Io prima di te , commedia in 3 atti (Roma, sentata materialmente da un fantoccio di le-
T. Argentina, C. Talli, autunno) di cui fu- gno e i bassi sentimenti » da un moro (in
rono esperimentte due interpretazioni : una carne ed ossa) (Firenze , T. Niccolini, C. Pal-
d'intonazione comica, la prima, e l'altra marini, 13-V) .
drammatica (Torino, C. Di Lorenzo-Falconi) . Per quanto il suo titolo potesse trarre in
Vederne la singolare prefazione dell'autore in errore, l'Acidalia, commedia in 3 atti di Da
Comoedia. rio Niccodemi (Genova, P. Margherita, C.
Di Luigi Chiarelli ebbe poca fortuna : Chi- Gandusio, 14-III) , non appartiene al « Teatro
mere, commedia in 3 atti (Torino , T. Cari- cerebrale » ha sole intenzioni comiche : « A-
gnano). cidalia è uno dei tanti nomi di Venere : e
Buon esito ebbero invece due lavori di En- in questa commedia il Niccodemi presenta
rico Cavacchioli : L' Uccello del Paradiso , un bel tipo di filosofo che si amareggia per
« confessione in 3 atti » (Torino, T. Carigna- non essere stato mai tradito da una donna,
no, C. Talli, 19-III) , imperniata su un perso- e viene poi a scoprire d'esserlo stato ... ab-
naggio, « Lui », che è fuori del tempo , e rap- bondantemente latte quelle che ha coro- F
presenta forse l'immagine della morte dinanzi sciute. La commedia ebbe freddo successo,
alla quale le anime si svelano ; anche quelle e entrò poi nel terertorio Ji mote Com
di una madre e di una figlia aspramente rivali pegnic.
in amore ; Quella che t'assomiglia, «visione in La commedia in 3 atti del romanziere Sal-
3 atti » (Torino , T. Alfieri, C. Di Lorenzo- vator Gotta : La nostra ricchezza, presenta
Falconi, 26- XI), è un dramma di guerra - quel contrasto economico-sociale che ha per

MARIA MELATO (Fot. Badodi)


- 178
contenuto la proprietà terriera , caratteristico varese (Napoli, T. Fiorentini, C. Zacconi,
del periodo del « dopo-guerra » : qui in spe- 21-II) ; Jus primae noctis, commedia di Ja-
cial modo fra un vecchio, tenacemente attac- copo D'Ajenza (Napoli, P. Giacosa, C. E.
Gramatica, marzo) ; A Trieste ! dramma di Er-
nani Ferri (ad Altavilla Irpina) ; Il Redattore
di notte, un atto di Baccio Bacci (Firenze , T.
Verdi , C. Monaldi , 22- IV) ; Il Giudice, dram-
ma in 3 atti di Piero Ottolini (Milano , T. Fi-
lodrammatici, 14 - IV) ; Tigrette, commedia di
Mercedes De Personali ed Ugo Bitetti (ad
Ancona, C. Bitetti) ; L'Intesa, commedia in un
atto di Gino Rocca (Torino , T. Alfieri, C.
Gandusio, aprile) ; I giuocatori, 3 atti di Ore-
ste Poggio (Torino , T. Carignano, C. Chian-
toni, maggio) ; La via del sogno, dramma in 3
atti di Cesare Brighenti-Rosa (Firenze , T. Ver-
di, C. Majeroni, 17-V) ; Nel poema, bozzetto
di Nino Sorgenti-Miorandi (Rovereto , T. Ros-
sini, C. « Grand Guignol » , maggio) ; Il giuoco
dei milioni, commedia in 3 atti di Luigi Motta
ANTONIO GANDUSIO ( Firenze , T Verdi, C. Majeroni , 26-V) ; L'ul
(Fot. Badodi)

cato alla propria terra, e un giovane della


sua famiglia, imbevuto di idealità umanitarie ,
di rivendicazioni sociali. Fu rappresentata al-
l'<< Olympia >> di Milano dalla Comp . Carini-
Gentili, il 16 settembre).
Di Alfredo Testoni : Lionello Spada, qua-
dro della vita artistica del Seicento bologne-
se (Torino, T. Carignano, C. del « Teatro
Eclettico » , 25-XI) , ebbe scarso successo.
Altri lavori rappresentati in quest'anno so-
no: Gioco triste, commedia di Flavia Steno
e Willy Dias (Genova, T. Paganini , C. Di
Lorenzo-Falconi, gennaio) ; Anima trentina,
dramma in 3 atti di Don Antonio Rossaro
(Rovigo, gennaio) ; L'ora che volge, un atto,
e Il Quartetto dei ciechi, un atto di M. Ca-
mussi ed Alfredo Vanni, Lampada del foco-
lare, c. in 3 a. di Alfredo Vanni , La campa-
nella di Liszt, bozzetto di Franco Saba (tutte
rappr. al « Valle » di Roma, nel gennaio, cal-
la Comp. del « Grand-Guignol ») ; Il nido del
cucùlo, commedia in 3 atti di Cesare Demaria LUIGI CARINI
(Torino, T. Alfieri, C. Galli-Guasti-Bracci,
27-1); Femminilità, un atto di Jacopo D'Ajen- timo nemico, dr . in 3 a. di Piero Mazzolotti
za, e Il Diavolo nero , dramma in 3 atti di (Torino T Carignano, Comp. A. Chiantoni,
Giulio e Giuseppe Bucciolini, entrambi con 19-V) ; Il baro dell'amore, commedia in 3 a. di
successo contrastato a Firenze, T. Niccolini, Amalia Guglielminetti (al Politeama Chiarella
Comp. di E. Gramatica , febbraio) ; L'Inter- di Torino, il 27 maggio, dalla Comp . Di Lo-
dizione, commedia in 3 atti di Federico Sa- renzo Falconi) ; Espiazione, dramma di Cesare
- 179 -
Brighenti- Rosa (<«< Politeama >>> di Piacenza , (Roma, T. Argentina, C. Talli, dicembre) , ac
C. Tempesti, giugno) ; Il Conquistatore, com colto assai male, per la sua artificiosità scon-
media di Luigi Maggi (all'« Argentina > di certante.
Roma, C. Palmarini, luglio) ; Le due morali, Al Teatro Romano di Cagliari, il 4 maggio,,
commedia in 3 atti di Giuseppe Lazzarino Gustavo Salvini rappresenta l'Oreste di Al-
(Casino Boario, C. Panipucci) ; Addio , sogno, fieri.
3 atti di Luigi Motta (Torino , T. Carignano) ; COMPAGNIE - 1919.
Un giorno d'aprile , c. in 3 a. di Alfredo Van-
ni (Roma, T. Quirino, C. « Grand Guignol » , Delle Compagnie drammatiche militanti, a
luglio) ; La Signora « Vent'anni dopo » , com- quelle di Virgilio Talli, di Antonio Gandusio
media in 3 atti di Oreste Poggio, giudicata e C., di Amedeo Chiantoni, e alla Di Lorenzo_.
garbata e applaudita (Milano, T. Olympia , C. Falconi, rimaste pressochè immutate nella loro.
Bitetti, 12-VIII) ; Don Giovanni Verità, un composizione, si possono aggiungere la Comp.
episodio di Mario Ricci (Padova, T. Gari- Carini- Gentilli, diretta da Luigi Carini, con
baldi, C. Zoncada, agosto) ; Lupetta, 1 atto di Gina Sammarco ; la Comp. di Emma Grama-
V. Mariani, e Un pugno in carcere, un atto tica, con Camillo Pilotto, Giuseppina Falcini,
di Gaetano Polver (entrambi al << Quirino » Angelo Moro-Lin, Attilio Bosisio , Amelia Chel..
di Roma, in agosto, dalla Comp. del « Grand lini, Ferruccio Pilotto ; la Comp . di Irma Gra-
Guignol »); I Peccato originale, in 3 atti, di matica, con Romano Calò ; la Compagnia del
A. Pirazzoli, disapprovvato (Milano , T. Olym- Teatro Eclettico , diretta da Gallieno Sinimber
pia, C. Bitetti, 27-VIII) ; Le vacanze di Lo- ghi, con Giannina Chiantoni-Sabbatini, Cesare
letta, 3 atti di Mario Ottolenghi (Milano, T. Dondini, Giuseppe Sterni, Bruno Emanuel.
Manzoni, C. Ferrero - Celli - Paoli, 15- IX) ; Palmi , Aristide Arista, Gilda Zucchini-Majone ,
L'uomo in frack, dramma in 3 atti di Tom- Giulietta De Riso, Jone Frigerio ; la Comp..
maso Smith (Roma, T. Valle, C. Monaldi, di Uberto Palmarini, con Wanda Capodaglio,
settembre) ; Le due mogli, « mimo » in 3 atti Jole Cecchi, Lina Simoni , Mario Mina, Cor-
di Federico Tozzi (dal Decamerone) (Firenze, rado Racca, Pio Campa, Bianca Bonivento ,,
T. Nazionale, C. Borelli-Bertramo, 22- IX), ri. Ida Salvioni, Cesare Ristori ; la Comp . di
tirata dall'autore dopo la rappresentazione in- Aristide Baghetti, con Gemma Bolognesi,.
fausta di Milano, dicembre) ; Chi troppo vuo- Tullia Baghetti, Luigi Lambertini, Arnaldo
le..., commedia di Alberto Molina (Pavia, Firpo, Pierino Rosa ; la Comp. Ferrero-Celli-
T. Guidi, C. Riva Lotti - Fortis, 30 - IX) ; Paoli, diretta da Ernesto Ferrero, con Maria:
Dall'ignoto, dramma in 3 atti di Silvio Be- Laetitia Celli « prima attrice » , Marcello Gior-.
nedetti (Este, C. Zoncada, ottobre) ; Come da, Gemma Pinelli, Lina Paoli ; la Comp
vuoi, cara!, commedia di Oreste Poggio (To- Ruggero Ruggeri, con Vera Vergani, Adele-
rino, T. Rossini, C. Baghetti, ottobre) ; L'A- Mosso, Delfini, G. Almirante, Servolini ; la
mico e la ventura, tenue ma graziosa com- C. Ermete Zacconi , con Ines Cristina, Ar-
media in 3 atti di Enrico Serretta, applaudita mando Rossi, Margherita Bagni , Andreina
(Brescia, T. Sociale, C. Di Lorenzo-Falconi , Rossi, Giulio Gemmò ; la C. A. Borelli-Ber
ottobre) ; L'amica di Dante, commedia di Lui tramo, diretta da Calisto Bertramo, con Er-
gi Passerini (Parma, T. Reinach, C. Bitetti, roste Sabbatini, Ernestina Bardazzi-Bertramo,
24-X) ; Il Taglione , 3 atti di Attilio Tedeschi Franco Becci, Elbano Conforti ; la C. Al-
(Verona, T. Ristori, .C. Bitetti) , senza succes- fredo De Sanctis , con Mercedes Diaz, Giu-
so ; Il Prodigio , dramma in 3 atti di Virgilio ditta Rissone, Amelia Rossi-Bissi, Abo Ric-
Gozzoli (che ricorda Più che l'amore) (Pistoia, cioni, Stefano Bissi , Antonio Valenti, A.
T. Mabellini , C. Botti-Calamai , novembre ) ; Bozzo ; la C. del « Grand- Guignol » , diretta
inoltre, I buoni coccodrilli, commedia in 3 atti d'a Alfredo Sainati, con Esperia Sperani
di Piero Mazzolotti (Torino , T. Alfieri , Com- << prima-attrice » ; la C. Leo Orlandini-Bella
pagnia Di Lorenzo-Falconi , 18-XI) ; Chi fa- Starace- Sainati, con. Manlio Bertoletti ; la
rà il miracolo ?, commedia in 3 atti di C. Zoncada D'Origlia, diretta da Luigi Zon-
Dante Signorini e Alfonso Ferrero (Torino, cada, con Bianca D'Origlia « prima-attrice »,
T. Rossini, 10 - XII) ; Tristano e l'Ombra, Maria Barach, Alma Dondini-Pasta, G. Ga-
dramma romantico di Alessandro De Stefani leati, Giuseppe Cigoli ; la C. Calò - Wnorowska ;;
✔ 180-
la C. di Lamberto Picasso, con Giovanna troppa fortuna . Fu un attore enormemente
Scotto « prima attrice » ; la C. Achille Maje- espressivo , comunicativo e versatile : il più
roni ; la Comp. Bitetti, con Mercedes De Per- grande dei « promiscui » : seppe passare dal_
sonali « prima-attrice » . la farsa alla tragedia con virtuosità senza e-
guale . Innumerevoli sono le commedie e i
NECROLOGIO - 1919. drammi, ai quali egli prestò il contributo del
suo talento agile e della sua arte comunica-
+ Muore il 29 gennaio a Napoli uno dei tiva : ma alcune interpretazioni rimangono
più geniali attori della scena italiana contem associate al suo nome , quali Michele Perrin,
poranea : Ermete Novelli. Può dirsi l'ultimo Luigi XI, Un Dramma nuovo , Alleluja , e spe-
« comico dell'arte », chè la sua facilità a co- cialmente quel Papà Lebonnard , nel quale
gliere i tipi, e a sbozzare i caratteri, con ra- raggiunse le vette supreme dell'arte . Ha la-
pida intuizione e completa sintesi di ogni sciato incompiute le sue memorie , pubblicate
particolarità che giovasse a metterli in evi- in un volume molto interessante (edit. Mon-
denza, aveva veramente del meraviglioso. Fi- dadori).
glio d'arte, nacque a Lucca (il 5 maggio del + Un'altra dolorosa perdita per la scena
'51 ) e nei suoi primi anni girovagò in infime italiana fu la morte di Giacinta Pezzana, av-
Compagnie, sino a che dalla Compagnia Vi- venuta nel novembre ad Aci-Castello, presso
taliani-Cuniberti passò a quella di Luigi Bel- Catania. La grande e bizzarra attrice tragica
lotti-Bon, e da « generico » a « caratterista >> : aveva quasi ottant'anni (era nata a Torino il
'fu per un anno nella Compagnia Nazionale 28 genraio 1841 ) e da qualche tempo si era
diretta da Paolo Ferrari, e dopo aver fatto ritirata dalle scene. Ma per molti anni pri-
per qualche tempo Compagnia da sè, si unì meggiò quale attrice drammatica , fra le mag-
con Claudio Leigheb : poi per moltissimi anni giori della seconda metà dell'Ottocento. Ave-
dal '94 al giorno della sua morte ebbe va incominciato a recitare in dialetto piemon-
Compagnia sua propria, istruendo una gran tese nella Compagnia di Giovanni Toselli ; nel
quantità di gioyani attori, Maestro incompa- '78 fu ai «< Fiorentini » di Napoli, ove creò la
rabile quale egli fu . Nel 1900 tentò a Roma Teresa Raquin, la sua più grande interpreta-
di istituire un « Teatro Stabile » , che intitolò zione. Ella portò nella scena italiana la gran-
Casa di Goldoni >> : teatro che non ebbe de naturalezza della recitazione dialettale , e
Luigi Carini

Napoleone Figaro (Orione 1920)


(Fot. Varischi e Artico e Badodi)
181 -
può dirsi la prima attrice realista, in contrap- per entrare in arte : nel '74 fu con l'Emanuel
posto alle grandi attrici romantiche del suo ma quasi sempre poi « guitteggiò » in pic-
tempo . Fra le sue più famose interpretazioni cole Compagnie, e finì in miseria.
tragiche van ricordate la Maria Stuarda , la + Sono morti ancora durante l'anno : Ca-
Medea, la Merope ; recitò anche la Comme- rolina C. Luzzatto (a Gorizia, sua città na-
dia con spigliatezza e brio specie le com- tale, più che ottantenne), che scrisse alcune-
medie di Goldoni e una commedia che ella commedie storiche : Pietro da Cortona, Gia-
rappresentò sino agli ultimi suoi anni : La como Leopardi, L'adolescenza di Agnolo Po-
Marescialla : ma in nessun dramma ella rag- lizano ; Salvatore Mormone (morto a Napoli
giunse la potenza di suggestione tragica, co- nel novembre, in tarda età) , autore e critico
me nella Teresa Raquin, che si associa ormai drammatico ; Gino Jannone (morto nel giu-
indelebilmente al suo nome: gno) , autore di varie commedie ; Angelo Dolfi
+ A pochi mesi di distanza l'un dall'altro (morto nell'aprile a Firenze , ad 88 anni) ,
morirono due poeti drammatici : commedio- giornalista , autore e traduttore di commedie ;
grafi e librettisti, che nei giovani anni col- Luigi Ferrati (morto nell'agosto a Siena, in
laborarono insieme a qualche opera Gram- una Casa di salute, fu modesto attore, che
matica Ferdinando Fontana , morto il 12 recitò in primarie Compagnie, ultimamente in
maggio a Lugano , dove viveva da vent'anni, quella di Ermete Novelli ; Ettore Baccani
precedette nella tomba il suo amico Luigi Il- (morto il 26 ottobre, a Roma) , attore che re-
lica, morto il 16 dicembre a Castellarquato, citò con la Duse e la Vitaliani, e finì in teatri
presso Piacenza (suo borgo nativo) : l'uno a più che modesti, dove era popolarissimo.
69 anni, l'altro a 62 .
CESARE LEVI.
Alla collaborazione dell'Illica e del Fontana
si deve una interessante satira dei legittimi-
sti francesi I Narbonnerie- Latour. 1920.
L'Illica scrisse altre commedie, che però
ebbero scarsa fortuna sulle scene (Gli ultimi (Ceneri : 18 febbraio ; Pasqua : 4 aprile) .
Templari, Il Conte Marcello Bernieri, Herik
Arpad Tekeli), ed una in dialetto milanese : Per non modificare il criterio col quale
L'Eredità del Felis, che ebbe invece grande questa cronistoria è stata composta fin qui da
successo, e che è considerata la sua opera Cesare Levi, lo seguiamo anche per il 1920,
migliore, ed una delle più belle commedie del sebbene sia intendimento degli Annali di se-
repertorio milanese ; compose poi una gran guirne per l'avvenire uno più rigorosamente
quantità di libretti d'opera, con facilità e fan- cronologico -- o almeno far luogo anche a
tasia (fra i migliori l'Andrea Chénier, il Cri- una disposizione cronologica delle opere che
stoforo Colombo , la Siberia, Le Maschere, non possono trovar posto in questo volume ..
Iris e La Bohème , in collaborazione con Giu- La enormità del lavoro ci ha costretti a sacri
seppe Giacosa). fici di chiarezza , di rigore e di attrattiva.
Anche il Fontana è autore di molti libretti,
scritti con facile vena (l'Edgar, Le Villi, l'As-
raël) , e di una commedia in dialetto mila-
nese, che ravvivata dalla geniale comicità di 11 più grande successo dell'anno è stato
Ferravilla , fece ridere tre generazioni di spet- conseguito, sul cacere dell'anno stesso, da
tatori : La Statoa del sur Incioda. Negli ul- un lavoro assai singolare di forma : Sly,
timi anni diede alle stampe una Leggenda di dramma in 3 atti, in versi , di Giovacchino
Edipo, dramma in versi. Forzano (Milano, T. Olympia, C. Ruggeri,
+ Giuseppe Palamidessi, morto nel maggio 23-XI). Esso ha per secondo titolo : ovvero
a Milano, in età di 80 anni, fu un buon attore La leggenda del dormiente risvegliato . È im
Lillante , che aveva la specialità delle paro- sostanza lo sviluppo e la trasfigurazione della
die musicali (il suo caval di battaglia era ll Bisbetica domata : Slv è un ubriacone cur
Casino di Campagna) . Figlio di un avvocato , un signore burlone fa il cattivo scherzo di
lasciò gli studi di legge all'Università di Pisa farlo trasportare addormentato nel suo palaz-
182
zo dove gli sarà fatto credere ch'egli è un Tre lavori nuovi di Luigi Pirandello sono
riccone, or ora guarito da una malattia men- stati rappresentati in quest'anno : Tutto per
tale per la quale si credeva un povero pez- bene, commedia in 3 atti (Roma, T. Quirino,
zente. Il Forzano ha trasformato il volgare C. Ruggeri, 2 -III) è uno dei lavori più arti-
beone in un poeta vagabondo, men volgare ficiosi che si possano immaginare, costruito
ma sempre beone, e gli ha fatto incontrare su una complicatissima base di antefatto. Il
fatto però è semplice : Martino Lori, vedovo
da sedici anni, fa sposar la figlia, e in tale
occasione viene a sapere che essa è nata da
una colpa della sua compianta moglie, per la
di cui memoria egli ha sempre avuto un culto
religioso. Il crollo di ogni ragione ai suoi
sentimenti è tanto più tragico in quanto egli
s: avvede pure che intorno a lui tutti crede-
vano ch'egli sapesse (compresa la figlia) e
che si acconciasse per incoscienza 0 altro
men puro motivo, all'amicizia veramente ec-

R. RUGGERI : Sly
[Fot. De Marchi]

al risveglio una donna, l'amante del signore,


che lo befferà, nella quale egli concreta tutti
i suoi sogni di amore, di bellezza, di poesia,
di felicità. Ma quando egli la bacia, la beffa
del burlone lo schiaffeggia e lo ripiomba
nella sua miseria. Dalla quale ormai non po-
trà uscire che morendo. Il lavoro è composto
con una tecnica non comune, e che lo avvi-
cina alla forma del dramma lirico : ma è
animato da tanta sincerità e condotto con
tanto accorgimento che si impone all'atten-
zione e alla commozione del pubblico , tanto
per l'elegante scioltezza dei suoi versi quanto
per l'intrinseca poesia che è nella situazione .
Il Ruggeri ne dà una figurazione scenica
squisita. Il dramma ebbe una trentina di re-
pliche a Milano.
Per opportunità di discorso, ricordiamo qui
dello stesso Forzano, un lavoro.non nuovo
ma da lui rinnovato con l'aggiunta di un DINA GALLI
terzo atto : Le Campane di San Lucio che
ha avuto ripetuto, se non artisticamente ele- (Fot. Badodi)
vato, il buon successo ottenuto quando era
in due soli. Nella nuova edizione apparve a cessiva del suo amico, padrino della figlia,
Milano (T. Olympia, C. Galli-Guasti, 7-V). protettore di lui e benefattore della famiglia
183 -
Il risveglio di quest'uomo, e il tumulto del marito ritorna, essa si trova impigliata in
suo sdegno, e l'impeto della sua rivolta for- una situazione di cui il caso della malattia
mano un groviglio psicologico sul quale il di un figlio mette in evidenza i contrasti e i
Pirandello giuoca le sue complesse virtuo- controsensi. La commedia fu giudicata fra
sità dialogiche. Il dramma è condotto da que- le meno felici e delle più affrettate del Pi-
ste ad una conclusione acremente ottimistica : randello, sebbene sia forse più vicina, in fat-
si avviva da allora per Martino , dacchè tutti to, alla verosimiglianza, tradizionalmente inte.
sanno la verità e tutti si persuadono della sa, dell'azione drammatica .
sua cecità profonda ma pura, intorno a lui Suscitò vive discussioni ed appassionò pub-
un'aura di simpatia e d'amore che rimette blico e critica il dramma di Lorenzo Ruggi :
<< tutto per bene » . Il lavoro ha avuto un
Mezzalana, in 3 atti (Bologna, T. del Corso,
buon successo . Il Ruggeri ne fu eccellentis- C. Zacconi, 9-VI) nel quale l'autore ha tratteg
simo interprete . giato con vigorosa sobrietà il carattere di
Come prima, meglio di prima , commedia in un nuovo ricco, che ascendendo i dorati gra-
3 atti dello stesso autore (Milano , T. Manzoni, dini della scala sociale conserva la sua rude
C. Ferrero-Celli-Paoli, 4-VI). e onesta semplicità, ma aspira più per la
In breve l'argomento di fatto è questo : sua famiglia che per sè, ad ambientarsi di-
Fulvia, tentando di uccidersi , si è ferita ; dal versamente. La stessa aspirazione, meno
marito chirurgo, accorso nel piccolo paese ove schietta e meno pura, travolge la sua se-
ella aveva trascinato l'estrema ignominia della conda moglie, in una misera avventura con
sua vita con un fanatico amante, è salvata ; un nobile ozioso e decaduto , e ferisce la sua
è riamata , è resa madre e ricondotta alla casa figliuola che per quel campione di una no-
coniugale, dove vive la prima figlia di lei cui biltà poco degna di resistere ai tempi nuovi,
fu fatto credere che la madre fosse morta. nutriva qualche affetto . La scoperta della
Fulvia le torna vicino , sotto il falso nome di colpa della matrigna e la rivelazione che ne
seconda moglie del padre . Ma la fanciulla la ha il padre, offrono materia di scene non ori-
odia, come l'usurpatrice indegna di un posto ginali, ma di ottimo effetto e di egregia fat-
sacro alla memoria della madre. Fulvia esa- tura . I dramma tuttavia, per certa sua am-
sperata le rivela l'essere suo, e nel suo furore plificazione verbale vòlta a dimostrare la e-
insofferente di freni e di menzogna , sembra strema lentezza dei progressi di coscienza in
vagheggiare una seconda e definitiva fuga dal una famiglia e in una civiltà, sebbene nobil-
tetto coniugale con la piccola seconda figlia mente si esprima, non sembra presentare in
che le è nata. perfetta fusione gli elementi drammatici e
È questo il fatto sul quale il Pirandello dialettici di cui è composto . Ha avuto for
ha intessuto una sua trama verbale fittissima tuna diversa, ma generalmente buona. Lo
di argomentazioni paradossali e di acuti e vi- Zacconi ne è interprete superiore ad ogni
gorosi scandagli nell'anima femminile. La ma elogio.
teria d'osservazione ha scabrosità sanguinanti Due piccole commedie in un atto ha dato
e l'autore la tratta con quella freddezza che al teatro Sabatino Lopez, due di quei suoi
par crudele ed è provvida con la quale il studi di figure in cui sembra compiacersi la
chirurgo frugherebbe una piaga. Anche in que- Sua raffinata sca'trezza di commediografo
sto lavoro vi sono scene di rara efficacia ed quanto la sua indulgente bonarietà di osser
espressioni di personaggi interessantisime . La vatore .
commedia ha avuto un eccellente successo :
Si chiude (Milano, T. Olympia, C. Di Lo-
e nella Celli una ottima interprete . renzo- Falconi, 16-1) rappresenta graziosamente
Il terzo lavoro del fecondissimo scrittore è la piccola improntitudine di un ricco mer-
La signora Morli uno e due, commedia in 3 cante genovese che , deciso a ritirarsi dagli
atti (Roma, T. Argentina, C. E. Gramatica, affari, gradirebbe procurarsi un po' di svago
12-XI). Non ebbe successo. La commedia
con una signorina sua impiegata che ha, in-
presenta il caso della moglie che, abbando- vece, qualcuno che la interessa di più .
nata dal marito , ricostruisce la propria vita Schiccheri è grande (San Pellegrino , C.
con un altro . Quando dopo molti anni il
Falconi, 9-VII) esprime la soddisfazione di
184
un modesto dentista di piccola provincia che che dovrebbe emergere più che altro dagli
fra chiacchiere e ingegnosi espedienti trova atti. Nonpertanto il lavoro ebbe accoglienze
marito a due nipoti. assai lusinghiere, quali eran dovute alla prima
I due lavori, garbatissimi e applauditissimi , opera drammatica di un austero studioso del
ebbero in Armando Falconi un interprete im- teatro e di un critico dottissimo.
Schumann op. 46, dramma di Gino Dame-
rini (Trieste, T. Comunale, C. Ninchi, 29-X) .
La commedia è in 5 parti raggruppate con
ingegnose trovate in 3 atti, e così pel conte
nuto come pel suo svolgimento si stacca da
altri tentativi di teatro moderno. Il pubblico,
interessatosi fin dapprincipio al lavoro (che
non presenta, neppure alla fine degli atti , al-
cun appoggio per i consueti successi di chia
mate), dal chiudersi del secondo atto in poi,
disorientato, si divise in due partiti dei quali
uno applandiva e l'altro disapprovava. La
critica dei giornali cittadini, pur con riserve
circa i risultati ottenuti, mette in valore il
carattere del tentativo d'arte. Nella « Nazio-
ne », Silvio Benco lo definisce uno << strambo
dramma » . Accennato agli elementi di carat-
ARMANDO FALCONI

peccabile e il secondo anche una interprete


deliziosa nella signora Migliari.
Insieme al precedente lavoro fu rappresen-
tato : Ma non lo nominare, una gaia scena
di stazione climatica, dialogata con spirito da
Arnaldo Fraccaroli.
La commedia in 3 atti : Crepuscolo (Mila-
no, T. Manzoni, C. De Sanctis , 18-III) è il
primo lavoro col quale Luigi Tonelli, autore
di pregevoli volumi di critica, affronta il pal-
coscenico . È ispirata dal dopo-guerra e cerca
ritrarre lo stato d'animo « crepuscolare »> nel
quale si trova il genere umano che ha com-
battuto la guerra, fra la cupa notte della
coscienza guerresca e l'alba di una coscienza
rinnovata nella pace. Il lavoro si giova a ALFREDO DE SANCTIS
(Fot. Varischi e Artico)
questo scopo di figurazioni caratteristiche se
non sempre adeguate, come la crisi d'affetto tere poetico-filosofico del lavoro e al fatto che
che attraversa la moglie di un generale reduce giustifica il titolo, chè la Sonata di Schumann
dalla guerra tanto glorioso quanto amareg- << ha dato al dramma l'atmosfera che doveva
giato dall'irragionevole avversione del paese nobilitarne la condotta bizzarra e creare agli
per i salvatori della patria e più per i mezzi elementi dispersi un'unità misteriosa »> , il
che usarono, necessari alla salvezza . L'ar- Benco prosegue osservando che « la costru-
gomento essenziale della commedia sfugge ad zione tecnica del lavoro lo distingue da tutti
una precisione formale di espressioni teatrali, gli altri, in quanto si fonda non su la conti-
e deve quindi ripetere da svolgimenti ver- nuità ideale traverso la dispersione delle si-
bali, però nobilmente congegnati, l'interesse tuazioni sceniche. Nel primo atto il palco-
— 185 -
scenico è addirittura diviso in due a prepa- scenicamente di quanto sarebbe desiderabile.
rare l'animo al parallelismo di due azioni di- L'autore lo ha poi modificato .
stinte. La concezione seguita il Benco Primo amore è un altro dramma, cupo e
era ingegnosa, alcune scene hanno ricevuto disperato, sulla gelosia di una madre per la
dallo squisito senso letterario dell'autore uno fidanzata del figlio che le è morto : essa pre-
svolgimento acuto e delicato, specialmente tende da questa fanciulla una fedeltà al pri-
quella principale del terzo atto » . Il lavoro, e mo amore, che ha oppressioni crudeli (Mila-
perchè difettoso e perchè in contrasto con no, T. Manzoni, C. Ferrero- Celli-Paoli, 24
inveterate abitudini mentali del pubblico, non giugno).
ebbe lieto esito. Di carattere prettamente romanzesco, ma
Non fortunato incontro ebbero due lavori di con numerosi riflessi esotici, anzi africani , è
Gino Rocca : Le liane (Roma, T. Argentina, il dramma in 3 atti di Amedeo Gherardini :
C. Talli, 16-V) è un dramma in 3 atti, che La Preda (Venezia, T. Goldoni, C. D'Origlia.
si svolge in una colonia africana, nel quale Zoncada, 28- IX) che ebbe un successo freddo.
è figurato, non sempre con sufficiente chia- I Peggiori di Lina Poretto De Stefani (Mi-
rezza, il contrasto di due razze : la bianca lano, T. Olympia, C. Talli, 8- III) è una com-
che domina, la negra che serve ; tutto questo media di struttura e di concezione tradizio-
naliste, che ebbe discreto, effimero successo.
Alberto è un giovane nobile e dissipatore ;
Nanda è la figlia capricciosa e avventurosa di
un ricco borghese : l'indole e i vizi dei due
giovani li fan considerare dalle timorate co-
scienze di uno zio di Alberto e dalla famiglia
di Nanda come i peggiori soggetti. Il senti-
mento che avvicina i temperamenti affini dei
due giovani seconda mirabilmente le segrete
aspirazioni delle due famiglie, ma acuisce pu-
re la sensibilità già raffinata di Nanda e di
Alberto che rischiano di smarrirsi e di ren-
dersi infelici in un groviglio di dubbii reci-
proci sulla sincerità dei rispettivi sentimenti ;
poichè Alberto rovinato restaura la sua for-
tuna con la dote di Nanda , e Nanda restaura
col nome di lui la sua reputazione . Ma nes-
suna bassa intenzione ha viziato i loro senti-
menti...
4 vita nuova di R. L. Borsotti (Milano ,
T. Manzoni, C. Ferrero-Celli-Paoli, 4-VII) è
una commedia in 3 atti che vuol rappresen-
tare lo sgomento che la necessità di mettersi
a lavorare produce in una famiglia nobile e
già ricca, rovinatasi per l'albagia del suo ca-
po che crede onorevole soltanto l'ozio, lo
sfarzo, il lusso... Non è ignobile, secondo
ANNIBALE BETRONE costui, prendere danari a strozzo e ipotecare
palazzi e tenute per mantenere servi , pa-
contrasto diventa tragico , intorno ad una don
na, nell'animo di un meticcio che subisce gare baldorie e far vita di club e di bische :
ma abbassarsi al lavoro ? Ohibò ! Per fortuna
tanto il fascino imperioso di un bianco e
i suoi figliuoli , pure malissimo educati, si pie.
quello della donna, quanto l'oscuro dominio
di alcuni istinti dei negri. Dramma complesso gano più o meno dolorosamente alla necessità ,
vincono l'amarezza , superano il pregiudizio
e interessante nelle intenzioni ; meno efficace
paterno, correggono l'inettitudine propria e si
186
fan capaci di vita nuova la fanciulla è pit- socia in una sola immagine il fatto e l'idea
trice, il giovanotto si impiega . Disgraziata- della commedia . Abile e dignitosa . Fu ap-
mente all'idea che poteva dar luogo ad una plaudita.
buona commedia, non corrisponde il lavoro, Colline filosofo , commedia in 3 atti, un-
che appare un racconto dialogato (e non ma- prologo e un epilogo di Carlo Veneziani (To-
le) piuttosto che una commedia. rino, T. Carignano, C. Carini- Gentilli, no..
Di Luigi Passerini sono state rappresentate vembre) sviluppa rapidamente in episodi di
tre commedie : due, cioè I ladri, in 1 atto, e imitazione della Bohème, la figura rimasta in
La via dell'alcova, in 3 atti (Napoli, T. Fio- penombra, tanto nel romanzo, quanto nella.
rentini, C. Bitetti, maggio) e una, La sosta, commedia, di Colline, e della sua meschina
in 3 atti (Roma, T. Argentina, C. E. Grama- fine in un matrimonio qualunque . Il lavoro,
tica . 5-XII) . La prima e la seconda furono sebbene abbia tratti garbati, non accresce
applaudite • la terza non ebbe esito felice . merito, nè forse fortuna , all'autore dal quale
L'amorosa follia, tragedia in 3 atti, in versi, il pubblico si attende qualcosa di più ori-
di Domenico Tumiati (Roma, T. Costanzi,
ginale e di più robusto .
C. Ninch 11.V) , ottenne freddo successo . Il
Ghino di Tacco, poema drammatico di Et-
poeta ferrarese ha voluto rappresentare , nella
fastosa Corte dei Farnesi, a Roma, sul ca- tore Giaquinto (Torino, T. Carignano, C.
dere del ' 500, il sublime sacrificio d'amore Carini-Gentilli, 21 - IX), ebbe buon esito, se
che compie un cavalier Liello de Liei alla non curaturo svolge una avventura roman-
donna che ama e che è di lui follemente ge- zesca del famoso bandito senese, innamorato
losa bellissimo della sua persona, egli vo- d'una Loisa Tornaquinci.
lontariamente si deturpa , per offrire alla sua Non rappresentato , ma pubblicato da « Mo.
donna, Livia Falconieri, il suo cuore nudo. dernissima » , si segnala un altro poema dram-
Ma, dopo varie vicende , vedendo come il suo matico, in 4 atti, di Oreste Giordano : si
sacrificio non sia stato compreso , e la donna intitola Fiammetta , e canta gli amori di Gio-
mostri orrore di lui, si uccide . In questa tra- vanni Boccaccio e Maria d'Aquino .
gedia, che agilmente si snoda nei più freschi La nuova commedia in 3 atti di Alessandro
e spesso alati endecasillabi, manca quell'aura
Varaldo : Un marito innamorato ( Torino, T.
di pura fantasia che avrebbe fatto accettare
quest'azione così assurda il poeta tragico ha Carignano , C. Talli , 6 -XII) non ebbe grande-
voluto invece, in un ambiente storico definito , successo.
materializzare dei personaggi. La tragedia, Il marito attempato di una giovane sposa
nello stile e nel carattere , ha uno schietto la sospinge all'adulterio che ritiene inevita-
sapore romantico. bile ; ma la trattiene sull'orlo del precipizio
Più in alto , commedia in 3 atti di Paolo Strana idea di commedia, di ricco svolgimento
Teglio (Alessandria, C. Chiantoni-Masi -Don- verbale, ma poco chiara e poco persuasiva .
dini-Zucchini, luglio) . ·
L'autore è francese, ma per lunga consue- Furono pure rappresentati in quest'anno :
tudine di dimora e di lavoro, può considerarsi Nevicata d'aprile, commedia in 3 atti di Paola
anche italiano : la sua origine si palesa nella Riccora (ca una novella della Dordogne) (Fi-
sua preferenza di stile e di concezione per le renze , T. Niccolini, C. Farulli, 25-V) e Tuffo
vicende drammatiche complesse , combinate e di Venere, di Anna Maria Nessi-Piantanida
svolte alla francese. La commedia è tutta nel- (Milano, T. Filodrammatici, C. di dilettanti,
la rivelazione di un segreto , preesistente al 29-V) : due laveri simili : La spira di Giu-
matrimonio, che una moglie fa al proprio ma- lio Francesconi, e I Due Mariti, in 3 atti,
rito. Questi è un ingegnere inventore di un di Luigi Rossi (Napoli, T. Fiorentini, C.
motore da aviazione ; volontario, per esperi Bitetti, maggio) ; due drammi di Cesare Bri-
mentarlo, rischiosamente , è un giovane : il ghenti-Rosa L'Ave Maria del cattivo tempo
figlio segreto della moglie dell'ingegnere . La
e Come il sogno si muta (Piacenza , C. Riva-
prova ardua si compie felicemente : e una
certa tendenza dei sentimenti dei coniugi a Lotti- Fortis , ' marzo) ; Fiori di Calicanto,
dramma di Luigi Persichetti (scelto dalla So--
librarsi più in alto delle comuni miserie, as-
- 187
cietà degli Autori di Roma) (Roma, T. Ar- assurge a caricatura, e la sproporzione lette-
gentina, febbraio) ; Il Maggiore Arnaldo , raria fra ciò che avviene sulla scena e ciò
dramma di Giuseppe Schiavo (Savona , T. che si dice ad abundantiam dai personaggi,
Colombo, maggio) ; L'Aquila del Vespro , poe- aggravano oltre ogni giusta misura il lavoro
na drammatico di Federico de Maria (Paler- e lo deformano spesso . Fu disapprovato.
mo, T. Massimo, primavera) ; Uno nell'om-
bra, commedia in 4 atti di Enrico Roma Le strade della terra, dramma in 3 atti di
R. Jacuzio- Ristori , ebbe sorte non lieta a
(Roma, T. Quirino, C. Borelli Piperno . 26- Roma (C. Carini-Gentilli) e a Milano (21-
V) ; Biancospino di Franco Spaca (Padova, XII) lavoro oscuro, mal certo, in cui appena
T. Garibaldi, C. D'Origlia-Zoncada, 9-XI) .
Di Giuseppina Ferioli , una commedia in qua e là affiorano, sulla pletora verbale , in..
tenzioni d'arte che sarebbe difficile e ingiu-
3 atti : Quell'altro amore (Torino , T. Cari-
sto giudicare da questo primo e immaturo
gnano, C. Ferrero Celli-Paoli, maggio) . frutto.
Di Cipriano Giachetti fu applaudita, a
Firenze, La Parentesi, commedia in 3 atti Il Sole di Occhiverdi, fiaba in 3 atti di
(T. Niccolini, C. Berti-Bolognesi, Giuseppe Fanciulli (Milano , T. Filodramma-
4 svolge, con una certa acutezza di16-VI) che
osserva- tici, C. G. Tumiati, 5- II) . L'autore di que-
zione e una nitida espressione , il giuoco dei sta fiaba in azione che dà l'impressione di
sentimenti nel monotono decorso della vita un tuffo in un po' di dolce poesia, è uno dei
coniugale, aspramente interrotto dalla paren- pochi che sappiano, attraverso i proprî scritti,
tesi dell'infedeltà . parlare al sentimento dei bambini . Anche
Pilade Vecchietti ha, con una commedia in 3 questa fiaba , dove una bimba, Dolcetta , im-
atti, Io e il mio sosia (Torino, P. Chiarella, magina di fermare le ore perchè la mamma,
C. Gandusio, 6-VIII), un successo discreto . ammalata, riposi più a lungo e guarisca, ed
Ebbe un successo assai minore : Un uo- ottiene il suo scopo colla cooperazione del
mo onesto di P. Ottolini (Roma, T. Quirino, campanaro Occhiverdi, è una cosetta semplice
C. Ferrero - Celli-Paoli, 19-VIII) . ma svolta con delicatezza di tocchi, che di-
Sorte infausta ebbe La Guardia alla Luna mostrano il buon gusto del Fanciulli. Il quale
forse non ha avuto sempre presente che il
di Massimo Bontempelli (Milano , T. Olym-
pia, C. Talli, 15 - III) , che ha pure una rara teatro ha speciali esigenze, non ha evitato
nobiltà di argomento : il dolore di una ma- qualche lungaggine, non ha fuso con suffi-
dre cui è morta la figliuoletta . Il dolore le ciente efficacia gli elementi umani e i fanta-
si cristallizza in una idea fissa : che la luna stici . Ma anche così, Il Sole di Occhiverdi
un
le abbia rubato , col suo gelido raggio, la costituisce uno spettacolo piacevole ed
tentativo che dovrebbe essere incoraggiato,
creatura, e si possa e si debba impedire
alla luna sterminatrice di pargoli, di penetrare per la gioia dei piccoli e per il riposo dei
ancora con la sua luce micidiale sulla terra . grandi. Tale genere di spettacoli non trova
La povera madre si affanna a cercare per il presso di noi, a differenza di quanto avviene
mondo lo spiraglio dal quale la luce piove in altri paesi, nè teatri nè interpreti scenici
su di noi, e nel triste viaggio le avventure adatti alla loro rappresentazione. Tuttavia il
e gli incontri più strani han feroci contrasti lavoro venne messo in scena dal Tumiati con
con quella sua demenza chiara che finisce in tutta la cura possibile, e la signora Beryl
una morte disperata. Il dramma, monocorde Tumiati ha dimostrato ancora una volta, nel-
e tutto costretto in linee verbali e in quadri l'ideare le scene e i costumi, la sua vivace
scenici discordi, non ebbe la virtù di com- ed elegante immaginazione. Il pubblico ap- 1
muovere. plaudi calorosamente l'autore e gli esecutori,
mostrando di apprezzare anche la fresca pa-
Primavera, notturno scherzoso di Rosso di gina corale che il maestro Pieraccini scrisse
San Secondo (Milano, T. Olympia, C. Talli, per festeggiare il ritardato sorgere del Sole.
14-VII), è la fusione scenica di due novelle Del Teatro sintetico futurista si ebbero va-
e svolge due favole di salace comicità col rie rappresentazioni (a Roma a fine marzo , a
ritornello degli effetti inebrianti della prima- Mano i 10 aprile in un rapido giro e tanto
vera. Ma la stravaganza dei fatti che non rapide e numerose le sintesi che non sarebbe
188 -
possibile dirne adeguatamente. Meglio giova atto di propaganda per il VI Prestito nazio-
ricordare che le principali sono pubblicate in nale.
due volumetti dell'Istituto Editoriale Italiano. La Compagnia del « Grand- Guignol di Al-
Un autore nuovamente rivelatosi va pertanto fredo Sainati ha rappresentato le seguenti
segnalato Mario Dessy. novità : Il Campanaccio, dramma in 3 atti
di F. de Felice (25-V) ; Georgette e Comp.
L'altro io, un atto di Tommaso Smith (Mi- ovvero Calzature militari, due atti amari di
la.10, T. Diana, C. Monaldi, 28 - III) ottenne N. Scaglione ; Pugno di cenere, dramma in
buon esito. un atto di Gaetano Polver (tutti a Firenze..
L'anima e l'involucro di Idalgo Fraschini a! P. Nazionale , nel maggio) .
(Milano, T. Olympia, C. Talli , 28-II), è un M.

Notiziario del 1920.

* La salma di Pierina Giagnoni , sca- resima 1921 in una sotto la direzio-


duti trent'anni dalla morte , dovreb- ne di Libero Bovio.
be essere trasposta in un loculo a * Su argomento di interesse arti-
perpetuità o deposta nella fossa co- stico teatrale , ordinamento di Com-
mune. Per pubblica sottoscrizione ini- pagnie, regime di repertorio, etc. ve-
ziata dall'Arte drammatica e per mu-
nificenza del Comune di Genova, essa
ebbe onorata e perpetua sepoltura
a Staglieno.
* La Casa Mondadori di Roma
pubblica Fogli sparsi narranti la mia
vita, di Ermete Novelli.
Cesare Dondini è nominato in-
segnante di declamazione alla Acca-
demia di Santa Cecilia in Roma :
succede a Virginia Marini .
* Italia Vitaliani è nominata inse-
gnante della Scuola di declamazione
di Firenze : succede a Luigi Rasi.
La Compagnia di Ernesto della
Guardia al Brasile .
*
Ugo Farulli è nominato Cava-
liere della Corona d'Italia.

* 1914-1937, di Maurizio Lulié, rap


presentato con tal nome al Teatro Ré-
jane a Parigi nel 1916... è di Ca- CESARE DONDINI
millo Antona-Traversi e Ferdinando
Fontana.
dere articoli di Michelotti su La
* Le Compagnie napoletane Murolo Stampa, di Fraccaroli sull'Arte dram-
e Gleck si fonderanno con la Qua- maitca, (febbraio) .
189
Alla fine di Carnevale Tina Di Il 15 Aprile 1920 ricorre il cen-.
Lorenzo si ritira improvvisamente dal tenario della nascita di Luigi Bellotti-
Teatro, nel pieno splendore della sua Bon. E' ricordato da qualche gior
fortuna. nale .
A Giulia Cassini -Rizzotto viene
assegnata la medaglia d'oro dalla
Casa del Soldato di Roma:

Il 23 Aprile a Venezia Amedeo


Chiantoni interpreta Otello.
In Aprile Florica Cristoforeanu si
unisce in matrimonio con Gianni Do-
minici.

* In Maggio entrano a far parte


del Consiglio direttivo della Socie-
tà degli Autori Sem Benelli , Enrico
Cavacchioli , Umberto Giordano , L.
Clausetti.

* Muore a Milano il primo editore


e impresario del teatro milanese , Car-
lo Aliprandi.
In Giugno si riapre in Politeama
di Como, restaurato e riformato . E'
gestito dai fratelli Mercenaro, e con
tiene 2000 posti.
Si forma una Società Cimato
Lupi per attuare il progetto di G. Si--
nimberghi di fornire legname , scene,
tappezzeria alle Compagnie con l'in-
tento di alleggerire l'oneroso lore
bagaglio viaggiante .
TINA DI LORENZO
*
Fot. Badodi). Luigi Motta è nominato Cavaliere
della Corona d'Italia.
* Si costituisce in Marzo a Roma Fra gli scopi della Associazio-
una Società Italiana di musica e tea- ne dei Capocomici d'Operetta si af-
tro : direttori A. Beltramelli e Paolo ferma esservi queilo di creare una
Reni. Casa editrice Cooperativa per l'ac-
quisto di operette italiane e straniere .
* Il 20 marzo all'Argentina di Ro-
ma ha luogo una rappresentazione * In Luglio Cesare Dondini com-
sperimentale del teatro del colore, memora Virginia Marini ad Ales-
con L'Intrusa, L'après-midi d'un fa- sandria, di lei patria.
une, e Chitra.
* Dal Settembre a fine Carnevale
* In Aprile si riapre il teatro di la Compagnia D'Amora diretta da
Zara già chiuso perchè scoperchiato Ettore Paladini è scritturata dalla
da una bomba italiana , durante la
Società Umanitaria per il Teatro del
guerra. Popolo di Milano.
— 190 -
Nell'Ottobre Ruggero Ruggeri in- A Torino, 11-19 ottobre , è rap
terpreta Tristi Amori. presentato con vivo successo Il bel-
l'Apollo, commedia di Marco Praga,
caduta ventisette anni prima.

ETTORE PALADINI

* E ' riaperto, restaurato, il Teatro


degli Accademici Avvalorati di Li-
vorno.
VIRGINIA REITER
(Varischi e Artico)

* I 26 ottobre inizia dall'Argen-


tina di Roma un giro artistico di
tre mesi Virginia Reiter ; a Roma,
Napoli, Firenze, Milano , Torino, etc.
* Il 6 Novembre, L'Arte dramma-
tica di Milano entra nel suo cin-
quantesimo anno di vita : fu fondata
da Icilio Polese - Santarnecchi , ed è di-
retta dal figlio Enrico.
* In Novembre Marga Cella, a Za-
ra, è decorata della Croce di Dalma-
zia dall'Ammiraglio Millo .
* Di Cario . Veneziani si annunzia
un'operetta: I Reali di Francia.
AMEDEO CHIANTONI
* Un nuovo teatro è aperto in Pa-
(fot. Badodi) via, nell'antico palazzo Bottigella.
* Sono da notare le interpretazio- * Le organizzazioni proletarie e so-
ni shakespeariane di Amedeo Chian- cialiste di Alessandria hanno acqui-
toni : Otello e Re Lear (Milano stato il teatro Verdi e lo han trasfor-
Ottobre ) . mato nominandolo Teatro del Popolo.

- 121
CONCORSI . rigni , Giuseppe Chierichetti, ha esa-
minato i 383 lavori presentati, e ha
A Roma il Piccolo Teatro (sotto deliberato in data 15 dicembre 1920
gli auspici degli Istituti Orano) quanto segue :
ha bandito un concorso per un la- La Commissione ha giudicato che
voro in un atto. 51 furono i lavori nessun lavoro fosse meritevole del
presentati . La Commissione di lettura primo premio ; ha deciso invece una-
ne scelse 10 e li presentò a Luigi nimemente di dividere in parti uguali
Pirandello, che assegnò il ΙΟ pre- l'importo cumulato del primo e se-
mio (L. 200) a Il primo attore di condo premio, fra tre lavori che ha
Guido Orzi. Quindi la Commissione ritenuto notevoli per qualità di di-
assegnò il secondo a La Casa del versa natura ma ugualmente apprez-
povero, di Manlio Miserocchi, e il zabili , e assegna quindi L. 1500 a
terzo a Fra dama e pedina di Noro ciascuno dei lavori seguenti :
Serra. Gli altri sette , notevoli, sono La madre che ha pianto, di Ma-
La luce che torna, di Enio Bizzani, rio Pensuti (Cattolica di Romagna) ;
Per somigliarti, di Guido Grimaldi, La Caduta, di Jolanda De Blası (Fi-
Il più forte, di Adriano Mirandoli ; (Firenze) ; Il pellegrino senza fede,
Il peso di un'ora, di Mario Namora ; del Dott. Erminio Robecchi Brivio
E chi vi dice ?, di Alessandra Scalero ; (Milano).
(segnalato dal Pirandello, come ot- La Commissione ha quindi asse-
timo per pubblicazione) ; Dilemma, gnato l'importo del terzo premio di
di Gioconda Vinci. L. 500 al lavoro : La guardia al
A Milano la Commissione giudica- cuore, di Romolo Moizo (Bobbio ) .
trice del Concorso drammatico in- La relazione di questo importante
detto dal Corriere del Teatro, com- concorso segnala una sessantina di
posta da : Sabatino Lopez, Renato Si- lavori. E ' pubblicata nel numero di
moni, Luigi Antonelli, Mario Fer- Gennaio 1921 del Corriere del Teatro.

Le compagnie drammatiche nel 1920

(da L'Arte Drammatica . Elenchi al 10 di Quaresima 1920)

Compagnia Drammatica Italiana del Teatro Achille Giardini, Alessio Gobbi, Giorgio Pa--
ARGENTINA di Roma ; diretta da Virgilio vesio, Alfredo Masini, Renato Pinciroli.
TALLI (Gestione : Ars Italica). Amministratore : Angelo Borghesi ,
Attrici Maria Melato , Elide Rossetti, El- Segretario : Ernesto Pinciroli.
vira Betrone, Giuseppina Solazzi, Maria Val- Direttore di scena : Francesco Miniati.
secchi , Nella Marcacci, Gilda Marchiò, Alina
Verzani, Bianca Quaranta, Anny Di Rocca,
Speranza Borghesi, Frida Bernardi, Ida Pin-
ciroli, Fanny Marchiò, Ines Puntieri, Pia Pa-
gliarini.
Attori : Annibale Betrone, Augusto Marcacci,
Egisto Olivieri, Sergio Tofano, Rino De Be-
nedetti, Arrigo Marchiò, Carlo Cecchi, Enrico
Viarisio, Mario Besozzi, Francesco Miniati,
Luigi Sabatini, Mario Astuti, Franco Puntieri, E
Torquato Nesi, Augusto Germani, Mario Ber.
nardi, Armando Annuale , Ernesto Pinciroli , OLIVIERI LUPI TOFANO
- 192 -
Comica Compagnia italiana ; diretta dal Cav. Attrici : Mercedes De Personali, Ernestina
Aristide BAGHETTI (Gesttione : A. Quarra). Barcazzi, Augusta Raspantini, Letizia Bonini,
Attrici Lina Simoni, Tullia Baghetti, Giu- Tala Gainotti, Annita Favi, Clelia Zani Volti,
seppina Pieri Ardau, Emma Mancinelli , Bona Amelia Pozzi, Francesca Barrale, Teresa Vi-
Campi, Gina Cordelli, Laura Zanzi, Gilda Ro- sconti, Maria Valsecchi, Laura Bottini.
sa, Eugenia Pogliani, Ines Ferrari, Claudia Attori : Calisto Bertramo, Armando So.
Baghetti, Maria Parucchetti, Mietta Pappagli .
Attori : Aristide Baghetti, Pierino Rosa,
Vittorio Campi, Amilcare Quarra, Ferdinando
Ardau, Venturino Venturi, Ugo Caetani, Ghio
Baghetti, Clemente Parucchetti, Vincenzo Bar-
tolotti, Aldo Bassi, Angiolo Felli , Silvio Pa-
ruchetti, Cesare Pastelli, Gustavo Pappagli .
Amministratore : Augusto Mattei.
Segretario : Celestino Bertolini.
Direttore di scena : Aldo Bassi.
PIACENTINI DE PERSONALI CELLA
Compagnia Drammatica Italiana BERTI BO lieri, Enzo Gainotti, Giuseppe Arcidiacono,
LOGNESI ; direttore : Ettore BERTI (Ge- Mario Fantini, Amedeo Riganti, Pompeo
stione M. Zampieri Ciccolini) . Montegari, Armando Castellano, Nicola Fran-
Attrici Gemma Bolognesi, Emilia Varini , chi, Augusto Favi, Giuseppe Rossi, Antonio
Mary Zini, Itala Bossi , Elisenda Annovazzi , Rabeno, Paolo Gambino, Arturo Levi.
Maria Verardi, Dina Terraneo, Emma Onorato , Direttore Amministrativo : Ugo Bitetti.
Lia Di Lorenzo, Cesarina Verardi, Eugenia Segretario Augusto Favi.
Galardi, Angelica D'Arty, Luisa Conti Falcone.
Ester Verardi.
Drammatica Compagnia Italiana Alda BOREL-
Attori : Ettore Berti, Luigi Lambertini, Ar- LI-Ugo PIPERNO ; diretta dal Comm. Ugo
naldo Firpo, Sandro De Macchi, Pasquale PIPERNO .
Carrara, Luigi Vanducci Giulio Lavoratti , Mau- Attrici Alda Borelli, Amelia Piperno , Emma
ro Serra, Fernando Faleni, Giuseppe Verardi , Sanipoli, Wanda Vignoli, Enrichetta Rissone,
Giuseppe Falzoni, Elio Povesi , Giuseppe Fal- Maria Zuto, Cesira Sainati, Teresa Ferrante,
cone .
Maria Sonni . Nella Nelli, Lily Franco, Adriana
Rappresentante : Giuseppe Ciccolini. Sabellico.
Segretario Amministrativo : Gino Onorato . Attori : Ernesto Sabbatini, Ugo Piperno,
Compagnia Italiana d'Arte Drammatica Vitto- Franco Recci, Silvio Rizzi, Gino Sonni, Mas-
rina BENVENUTI-Mario MINA ; direttore : simo Ciapini, Zaccaria Pieri, Enrico Cavallari,
Mario MINA (Gestione : Piero Spegazzini). Luigi Mottura, Rinaldo Braschi, Attilio Ven-
Attrici Vittorina Benvenuti, Caterina Mina, tura, Francesco Gregolin, Enrico Mochi, En-
Sofia Minch, Maria Gallo Benvenuti, Ida rico Grisostomi, Giuseppe Giunta.
Enrica Da Caprile, Ada Uberti, Ada Giacchetti, Amministratore : Emanuele Pietragrua.
Vayo, Rosa Solieri, Maria Scelzo.
Attori : Ubaldo Stefani, Mario Mina, Guido Compagnia Drammatica Italiana CARINI -GEN.
Barbarisi, Ivano Bergamaschi. Giovanni Giac. TILLI : direttore : Comm. Luigi CARINI.
chetti, Giuseppe Conforti, Federico Conforti, Attrici Olga Vittoria Gentilli, Gina Sam-
Guido Minch, Alessandro Allara, Antonio Bar- marco, Medea Fantoni, Lina Franceschi, Tina
nabò, Luigi Pisani, Gregorio Scelzo, Edoardo Lambertini, Olga Decaro, Egle Conforti, Au-
Lupi, Giorgio Scelzo, Mario Solieri. gusta Tezzi, Wanda Viano, Giulietta Raineri ,
Rappresentante Amministatore : Piero Spe- Tina Flaviani, Lida Lambertini, Teresa Fioren-
gazzini. tini, Maria Bartoli, Fosca Paci, Tina Casadei,
Gina Lombardo.
Compagnia Italiana di Prosa Ugo BITETTI ; Attori: Luigi Carini, Enzo Biliotti, Memo
diretta dal Cav . Calisto BERTRAMO . Benassi , Armando Casini , Aldo Turco, Gu-
- 193 -
stavo Confort , Luciano Rossini, Costantino Amministratore : Ernesto Almirante .
Romano, Luigi Allodoli, Carlo Vulpio, Edoardo Segretario Carlo Toninello .
Milano, Baldo Baldini, G. B. Lombardo, Vit- Direttore di scena : Giuseppe Vivoli.
torio Lambertini , Adolfo Trofarelli, Ferruccio
Drammatica Compagnia Italiana CITTA' DI
AQUILA; diretta da Giovanni PANIPUCCI
Attrici Anita Limonesi, Sisina De Ferrari,
Maria Alba, Ifigenia Limonesi, Augusta Mazze-
ranghi, Anna Morini Modini , Maria Beneventa,
Livia Viganò, Elvira Barbadoro Baroncini, E-
neide Fabretti.
Attori : Giovanni Panipucci, Enrico Gavinel-
li , Mario Monico , Otello Barbieri, Antonio
Checcucci, Arnaldo Fabusellini , Lorenzo Sira,
Manlio Limone, Giovanni Brustia, Angelo
Limone, Arnaldo Viganò.

OLGA V. GENTILLI
(Fot. Badodi)

Pelagatti, Francesco Acquarone , Salvatore Bra


gaglia, Giuseppe Carrara.
Amministratore Rappresentante : Silvio Brio.
schi.
Segretario : G. B. Lombardo. ALFONSINA PIERI
Direttore di scena : L. Allodoli. (Fot. Badodi).
Compagnia Drammatica CITTA' DI BOLO.
Compagnia Drammatica Italiana Cav. Amedeo GNA; diretta da Beniamino GIULIANI.
CHIANTONI (per ordine alfabetico). Attrici Zaira Giuliani, Delfina Giuliani,
Attrici Alfonsina Pieri, Argenice Azzati, Lina Franz , Ines Franz, Dolores Sospenso ,
Amarilla Azzati, Amalia Beldenti, Renata Bel- Elena Teseo, Erminia Corelli.
denti, Nella Bonora, Giuseppina Bonora, Vit- Attori : Beniamino Giuliani, Cesare Fantoni,
toria Buttis, Amalia Cipolla, Licia Circolo, Pietro De Micheli, Luigi Corelli, Mario Fuso,
Adelina Circolo, Adele Ciserchia, Jole Faenza, Giulio Franz, Luigi Sopenso, Osvaldo Teseo.
Laura Farina, Adelina Circolo, Adele Ciserchia,
Jole Faenza, Laura Farina, Adelina Garavaglia, Compagnia di Prosa Mignon COCCO-Armando
Maria Riva, Lina Toninello, Clara Zoppis . CITTADINI ; diretta da Armando CITTADI-
Attori : Amedeo Chiantoni, Carlo Bianchi, NI (Gestione : M. Verdirosi).
Egiziano Borghesi, Carlo Beldenti, Carlo Ca Attrici Mignon Cocco, Maria Capris, Tina
valleri, Gaetano Chiantoni, Pasquale Circolo, Gallini, Giulia Spinelli, Jole Cittadini, Adriana
Achille Ciserchia , Nino Nistri, Guido Palvis , Verdirosi , Emma Coccarda, Maria Troferelli,
Gino Pestelli, Italio Pirani, Enrico Procchio, Jolanda Verdirosi, Giselda Corsari, Ada Vil..
Carlo Toninello, Giuseppe Vivoli , Attilio Vonio. loresi.
- 194 -
ALDA BORELLI
Attori : Armando Cittadini, Adelmo Cocco, Segretario : Brunetti Luigi.
Michele Verdirosi , Umberto Marchetti, Luigi Direttore di scena : Marini Ferruccio .
Mulateri, Raoul De Rions , Lodovico Trofe
relli, Cesare Manzini, Cesare Spinelli, Antonio Compagnia Italiana di Alfredo DE SANCTIS
Franceschi, Ubaldo Orlandi. (per ordine alfabetico).
Attrici Bellinetti Zaira, Bissi Rossi Amelia,
Compagnia Comica Italiana Ernesto CORS ^ 2! Celli Desy, Diaz Mercedes, Dilli Elda , Fa
(per ordine alfabetico) . sciotti Gabriella, Rissone Giuditta, Santecchi
Attrici Baronessa Lyda Fosca, Nanda Gau Olga, Santecchi Licia, Tesi Erminia, Zioli Pia
thier, René Gauthier, Emilia Guidotti, Zoe Attori : Bissi Stefano, Bosso Antonio, Carpi
Maglia, Nela Mari, Evangelina Vitaliani, Gilda Attilio, De Sanctis Alfredo, Drusiani Luigi,
Zocchi. Faggioli Arnaldo, Mazzeranghi Giovanni, Pie
ragnoli Nello, Riccioni Abo, Rissone France-
Attori : Francesco Benedetto, Ernesto Pietro
Bosso, Nino Bozzetti, Ernesto Corsari, Mario sco, Scarsella Mario, Santecchi Vinicio, Tal-
Grosso, Amedeo Guidotti, Oreste Maglia, Er lone Alberto, Tamberlani Ferdinando . Valenti
Antonio . Verdiani Guido, Zarra Leo, Zorli
nesto Morino, Alfredo Sbarra, Ettore Tadino ,
Mario.
Carlo Tateo, Mario Zanchi.
Direttore d'orchestra per le bizzarie musi Compagnia Drammatica Tina DI LORENZO ;
cali : maestro Pietro Bosso. direttore : Cav. Armando FALCONI
Amministratore : Oreste Maglia, Attrici Tina Di Lorenzo, Dora Menichelli
Segretario : M. Trezzini.
Migliari, Margherita Donadoni, Ester Monte-
Compagnia Drammatica Italiana Gemma D'A giglo, Mimi Barelli, Marcella Melnati, Paola
MORA; diretta da Ettore PALADINI (per Armani, Irene Ponzi, Giuseppina Broggi,
ordine alfabetico) . Luisetta Broggi, Augusta Corsini, Ester Chia
Attrici Batagiotti Gina,. Cruicchi Velia . vistrelli.
D'Amora Gemma, D'Antoni Maria, Danti Gem Attori : Armando Falconi, Luigi Cimara,
ma, Orlandini Lia, Petacci Giulia, Solari An Armando Migliari, Cesare Zoppetti, Francesco
gelina, Traversi Olga , Zambelli Maria. Coop, Umberto Melnati Pier Paolo Porta,
Attori: Bonfanti Edgardo, Bellini Nino, Bo- Ernesto Marini , Eugenio Rizzardi, Napoleone
namano Armando, Brunetti Luigi, Chiurazzi Tassani, Achille Ponzi, Vittorio Morelli, Um-
Gaetano, D'Antoni Romolo, Fasseri Rosario . berto Corsini, Giovanni Vitale , Romeo Patac-
Lupi Ruggero. Lo Cascio Giuseppe, Marini cini, Berto Bruno.
Ferruccio, Paladini Ettore, Petacci Emilio , Ros- Amimnistratore Rappresentante : Cav. Carlo
sini Nello, Solari Angelo, Zambelli Giuseppe. Broggi Zampa.
Amimnistratore Rappresentante : Angelo So- Segretario : Eugenio Rizzardi.
lari. Direttore di scena : Napoleone Tassani .
195 -
Attrici Maria Laetitia Celli, Gemma Pinelli,
Elisa Grassi, Gina Paoli, Lina Paoli, Mary
Luce, Elena Pantano, Aida Paoli, Vincentina

PAOLI FERRERO PIPERNO


Pirovano, Anna Squarcia, Renata Buffi, Ada
Mancini, Emma Innocenti.
DORA MENICHELLI MIGLIARI Attori : Marcello Giorda, Ernesto Ferrero,
(Fot. Badodi Giulio Paoli, Angelo Bassanelli, Ubaldo Pe-
Compagnia Drammatica Italiana Carlo DUSE ruzzi, Ottorino Marone, Vasco Brambilla, Ma-
Attrici Anita Imbaglione, Italia Colonnello, rio Scepi, Ruggero Paoli, Emilio Valente, Raf-
Sisina Papini, Dora Bertini , Tina Zambonini, faello Paoli, Angelo Rità , Giuseppe Severin,
Gina Zambonini, Maria Papa, Delia Imba- Ugo Mancini, Quintilio Degli Innocenti, Bruno
glione. Innocenti, Vincenzo Roma, Carlo Fanti.
Attori : Carlo Duse, Igino Jaccarino, Paolo Amministratore : Gino Sbarbaro.
Ferrara, Dante Colonnello, Cristoforo De Mori, Segretario : Raffaello Paoli.
Attilio Cannata, Alfredo Franzoni, Cesare Fer- Direttore di scena : Emilio Valente .
rara, Papa Gioacchino, Giusto Zambonini,
Augusto Valente. Comica Compagnia GALLI-GUASTI-BRACCI ;
direttore : Comm. Amerigo GUASTI .
Compagnia d'Arte Scenica ; direttore : Cav. Attrici Dira Galli, Elvira Borelli, Annetta
Ugo FARULLI (Gestione : Farulli-Leonelly
& C.).
Attrici Teresa Cappellano, Gina Del Moro,
Carla Pasquali , Ebe Sonnino, Ida Dorati,
Gina Scelzo, Maria Pia De Cenzo, Angelina
Sorrentini, Elena Ugolini, Giulia Ravagni, Lina
Scelzo, Ernesta Bosco, Italia Bosco, Maria
Morato, Enrica Ghione.
Attori : Ugo Farulli, Nardo Leonelly, Gen-
tile Miotti, Alfonso Spano, Corrado De Cenzo,
Arturo Salviati, Adriano De Cenzo, Flavio Ve-
tori, Ettore Bianchi, Tito Laganà, Gastone
Ugolini, Giuseppe Ghione, Umberto Turi, Gre.
gorio Scelzo, Ermanno Bosco, Giorgio Scelzo
Amministratore : Cav. Giulio Giannelli.
Segretario Giuseppe Ghione.
Direttore di scena : Ettore Bianchi.
AMERIGO GUASTI
Drammatica Compagnia Italiana FERRERO
CELLI-PAOLI ; diretta dal Cav . Ernestc Chiarini, Elvira Pasquali, Rita Fuggetta , Tina
FERRERO . Biosini, Giulia Puccini, Modesta Chiostri,
196
Agnese Antognotti , Antonietta Rossi, Maria Giuseppina Falcini, Alda Merighi, Pina Bian.
Rossi . chi, Enrichetta Saracino, Egle Arista , Maria
Attori : Amerigo Guasti, Ignazio Bracci, Giu. Minichini, Sara Minichini.
seppe Galli, Augesto Fuggetta , Rainero De Attori : Camillo Pilotto, Angelo Lin, Attilio
Cenzo, Edoardo Borelli, Leo Chiostri, Gio- Bosisio, Aristide Arista, Ferruccio Pilotto,
vanni Leigheb, Mario Rissone, Gilberto Ma. Renato Navarrini, Francesco Saracini, Augusto
cellari, Arturo Chiarini, Ino Antognotti, Au- Donnini, Alfonso Marcelli, Cesare Bettarini,
gusto Puccini , Giacomo Sadun , Tiziano Rossi, Guido Barbetti, Edoardo Minichini, Attilio Ca-
Adolfo Paladin , Enzo Vagnotti. lore, Armando Calore, Ferdinando Santini.
Amministratore : Oddone Scalpellini. Amministratore Rappresentante : Didaco
Segretario : A. Puccini. Chellini.
Direttore di scena : A. Chiarini. Segretario : Guido Barbetti.
Direttore di scena : Angelo Marcelli.
Compagnia Comica Italiana A. GANDUSIO
& C.; diretta da Antonio GANDUSIO. Drammatica Compagnia Italiana per il Reper
Attrici Tina Pini, Luisa Piacentini, Gina torio del « GRAND GUIGNOL » ; direttore
Graziosi, Marga Cella, Lola Braccini, Anita An- proprietario Cav. uff. Alfredo SAINATI .
tuzzi, Augusta Cristina , Ebe Adori, Afra Arri Attrici Esperia Sperani, Leony Leon, Maria
goni. Irma Braschi, Pina Maresti, Elsa Ma- Gorrieri Pasqupali, Mirka Dellabruna , Emma
sotti, Enrichetta Piacentini. Germani, Elisa Coletta, Maria Piumati, Ines
Attori : Antonio Gandusio, Luigi Almirante. Romano, Lea Mancini.
Renzo Ricci, Giuseppe Valpreda, Olinto Cri- Attori Cav. uff. Alfredo Sainati, Mario Ca-
stina, Edoardo Gara, Vittorio Garzes, Romeo nossa, Alberto Campi, Alessandro Lazzari ,
Rivalta, Oreste Borra , Vittorio Braschi , Carlo Carlo Ciofi, Leo Berto, Ferruccio Saglio ,
Maresti, Lando Faggioli, Vincenzo Rossi , Egi- Romolo Salvatori, Cesare Murra, Rodolfo Piu-
dio Faggioli , Antonio Griarotti, Guglielmo Mi- mati, Franco Marturano, Fernando Gotterly,
relli. Coriolano Rissone, Dino Tej , Pietro Vinci.
Amministratore Rappresentante : Lavinio Ro- Amministratore : Rodolfo Piumati.
veri. Segretario : Cesare Murra.
Segretario : Carlo Maresti. Direttore di scena : Romolo Salvatori.
Direttore di scena : Vittorio Braschi.
Drammatica Compagnia Italiana Achille MA-
Compagnia Comica G. GOBBI-M . GUARNE- JERONI
RI; direttore : Cav. Giuseppe SICHEL (ner Attrici : Ersila Arrighi Majeroni, Emma
ordine a'fabetico). Verdirosi, Lina Fabbri, Bice Corcors , Ida
Attrici Magda Maria Garneri, Ada Cristina Cauda, Narcisa Morelli, Argia Dini, Jole Ma-
Almirante, Anna Cagliati, Ede D'Altavilla , E- jeroni, Maria Roggeri, Ester Ronchi, Lea Pa
ster Drera, Franca Ivaldi, Ida Pasetti, Maria ganini, Fosca Rina.
Pasetti, Sara Ridolfi, Maria Romano, Emma Attori : Achille Majeroni, Amilcare Morelli,
Zironi, Clara Zabelli , Eugenia Zorzi , Emma Achille Piacentini, Federico Di Furia , Vittorio
Zuliani. Verdirosi, Italio Salvini, Roberto Del Monte,
Attori : Giuseppe Sichel, Giacomo Almiran_ Roberto Paganini, Vittorio Ronchi, Marco Co-
te, Mario Cera, Ernesto Collivicchi, Gino mi, Alessandro Mariani, Rosario Da Rosa, An-
Cossarini, Gu'do Deregi, Amedeo Giovacchini, gelo Pacifici, Francesco Groppi , Giulio Re
Giovanni Incardesi, Roberto Incardesii, Giu- stelli.
seppe Merletti, Roberto Pasetti, Emilio Pia- Amministratore : Roberto Paganini.
monti, Giorgio Piamonti, Ugo Pozzo , Felice
Romano, Guido Tej , Eugenio Vagliani . Compagnia Italiana diretta da Annibale NIN-
Amministratore Rappresentante : Gino Gobbi . CHI (Impresa : Alessandro Romanelli).
Attrici Jone Frigerio, Linda Torri, Elsa
Compagnia Italiana diretta da Emma GRAMA- Merlini, Celestina Pettinelli, Albina Dekolb,
TICA. Piera De Paoli, Margherita Curati, Gina Ban-
Attrici Emma Gramatica, Amelia Chellini, dini, Bianca Fabbi, Zaira Giorgetti , Luisa Ros..
197 -
selli, Bice Conti, Bianca Notari, Zelmira Ar- lio Lacchini, Luigi Garavaglia, Carlo Duse,.
difredi. Mario Alberto Zuccari, Amedeo Amedei, Guido
Attori : Annibale Ninchi, Alfonso Magheri, Sorelli, Salvatore Montalcini, Carlo Pigno,-
Leo Garavaglia, Carlo Ninchi, Aristide Fri- Alfredo Geri, Luigi Montefusco, Filiberto Pit-
gerio, Oreste Visalli, Enrico Checchini, Gino tarello, Adolfo Geri.
Guidi, Giuseppe Landini, Fernando Testa, Rappresentante : Giuseppe Lipari.
Dante Fabbi, Fiorenzo Aldini, Renzo Fabbi, Amministratore : Augusto Geri.
Mario Rosselli , Spartaco Giorgetti, Pietro Roc-
ca, Fabrizio Banchi, Gino Conti. Compagnia Italiana di Prosa RIVA- LOTTI-
Amministratore Rappresentante : Lorenzo FORTIS ; direzione : Remo LOTTI (Ge
Curati. stione Carlo Fortis Bergamo).
Segretario : Enrico Checchini. Attrici Isabella Riva, Bianca Fortis , Ester
Direttore di scena : Giuseppe Bandini . Sainati Gelich, Gina Zanchi, Lea Tangherlini ,.
Anna Borra, Isabella Baupelli, Rosalinda
Compagnia Drammatica diretta da Uberto Sguozzini, Pina Lotti, Tina Sequi, Ada Conti,
PALMARINI. Pina Pinelli .
Attrici : Wanda Capodaglio , Jole Cecchi , Attori : Remo Lotti, Guido Riva, Gilseppe
Mary Gallina, Ida Salvioni, Bianca Bonivento, Sequi, Cesare Zorra, Gino Landi, Leonello
Corinna Ristori, Dina Petri Pacini, Gina Ghi- Zanchi, Ercole Astori, Domenico Bossi , Giu-
setti, Tersilia Lena, Agnese Pini, Eugenia seppe Macri, Diego Parisi, Attilio Carpi , Ma-
Racca, Dina Palla. rio Conti, Ezio Conti, Loris Zanchi , Ipanoff
Attori : Uberto Palmarini, Corrado Racca, Fortis.
Mario Gallina, Pio Campa, Guido Ristori ,
Giuseppe Povelli, Pietro De Macchi, Piero Drammatica Compagnia Italiana ROSASPINA.
Stellario , Claudio Vampa , Emanuele Santini, CASILINI-GIARDINI ; direzione artistica :
Niccolino Turri , Alberto Cavalieri, Andrea Va- Lina CASILINI-Umberto GIARDINI (Gestio-
lenti, Giuseppe Lena, Giuseppe Torelli , Au- ne : Federico Rosaspina).
gusto Pini, Torquato Abba, Ermete Rissone. Attrici Lira Casilini, Lelia Seghezza , Nini
Amministratore : Garibaldo Fossi.
Stobba, Mjla Vigo, Dina Rosaspina, Clara Bo-
scolo, Mery Bonizzoni, Maria Antolini, Anto-
Drammatica Compagnia RENZI- GABRIELLI ;
diretta dal Cav. Serafino RENZI nietta Cardin, Iride Paganella, Clara Senzati ,
Attrici Lina Gabrielli , Alda Geri, Rodope Maria Verri , Maria Brambilla .
Furlan Zuccarifi Adele De Ricci, Grifoni, Ame- Attori : Umberto Giardini, Federico Rosa-
iia Mancini Cattaneo, Virginia Boidi Geri, Lola spina, Gustavo Molesini, Giuseppe Cardin ,
Lacchini, Lina Amedei, Maria Tassisto, Mar. Laerte Pederzani, Augusto Rosaspina, Antonio
gherita Comandu, Aida Pittarello. Rosaspina, Ettore Comite, Augusto Cardin,
Attori : Serafino Renzi , Leo Barontini,. Giu- Costante Cardin , Enrico Ricci , Giuseppe Fer-

E. SABBATINI L ORLANDINI U. PALMARINI L. CIMARA


(Fot. Badodi) Fot. Varischi e Artico) (Fot. Badodi)
― 198
retti, Cesarino Rosaspina, Roberto Brambilla, Edmondo Barbieri, Alderano Gazzini, Attilio
Carlo Lodi Fernandez, Dino Ravagnan, Antonio Martini,
Segretario : Laerte Pederzani. Filippo Lanzoni, Pellegrino Chiorra, Tommaso
Direttore di scena : Costante Cardin . Chiorra.

Compagnia Drammatica diretta da Ruggero


RUGGERI.
Attrici Tilde Teldi, Adele Mosso, Celeste
Zanchi, Haydée Urbani, Cesira Casiri, Delfina
Dolfini, Maria Aldini, Luisa Martelli, Lisetta
Contenti, Lina Zerba, Ida Veneziani.
Attori : Ruggero Ruggeri, Amilcare Petti-
nelli, Arnaldo Martelli , Paolo Raviglia, Carlo
Dolfini, Vittorio Servolini , Ugo Ceseri, Filippo
Scelzo, Vittorio Giardini, Benito Bilancini,
Giovanni Valentini, Carlo Monteverde .
Amministratore : Giacomo Contento.
S
Segretario : V. Giardini. A
Suggeritori : A. Gazoztti, B. Bilancini.
Macchinisti : P. Tomaschù , P. Biello, M.
Figini.

Drammatica Compagnia Italiana Bella STARA-


CE-Leo ORLANDINI ; direzione : Cav. Leo
ORLANDINI.
Attrici : Bella Starace, Ester Zeni, Nella
Masi, Silvia Cattaneo, Nilda Guidi, Elettra
Coppa, Liana De Vico, Margherita Orlandini,
Rex Furani, Rita Benasi, Elvira Nava. GIANNINA CHIANTONI
Attori : Leo Orlandini, Mario Bertoletti, Rappresentante l'Amministrazione : Giuseppe
Ocno Galeotti, Berto Furani, Cesare Giardini, Masi.
Armando Bonanno, Rodolfo Geri, Giorgio Or- Segretario : Edmondo Barbieri.
landini, Luigi Benasi, Nicola Cartella, Ernesto Direttore di scena : Attilio Fernandez.
Pifferi, Leonardo Nava, Lorenzo Bandinelli.
Amministratore Rappresentante : Pietro Ac- Compagnia del TEATRO FUTURISTA ; pro-
cardi . prietario direttore : Filiberto MATELDI ; di-
Segretario : Lugii Benasi. rettori artistici : MARINETTI, SETTIMELLI
Direttore di scena : Rodolfo Geri. e DESSY.
Amministratore Rappresentante : Giuseppe
Drammatica Compagnia del TEATRO ECLET- Zopegni.
TICO ; direttore artistico : Cav . Cesare
DONDINI; coordinatore del repertorio : Drammatica Compagnia Italiana Giulio TEM.
Cav. prof. Gallieno SINIMBERGHI (Socie- PESTI (per ordine alfabetico) .
tà proprietaria : Sinimberghi-Lupi-Cimato) . Attrici : Amali Amalia, Ancarani Maria,
Attrici Giannina Chiantoni, Ermenegilda Ghelli Adele, Ivaldi Fraccari Carmen, Papa
Zucchini Majone , Elisa Berti Masi , Rossana Cuminetti Alfredina, Podda Fortuzzi Giulia ,
Masi, Ebe Zoli, Ne'la De Monticelli , Benilde
Banchelli, Estella Zoli, Silla Archenti , Maria Tempesti Mara, Vespignani Nadia, Zanzi Lea,
Chiorra, Maria Lanzoni, Alda Verrani. Zetti Emma.
Attori : Cesare Dondini , Bruno Emanuel Attori : Bonazzi Giuseppe, Bonini Laerte,
Palmi, Giuseppe Masi, Aurelio Cattaneo , Ezio Ficarra Aroldo, Ivaldi Arturo, Marcucci Mario ,
Banchelli, Guido De Monticelli, Ettore Masi, Papa Salvatore, Podda Enrico , Ricciadelli Bru-
- 199
no, Rissone Giovanni, Tempesti Giulio , Ve- Attrici : Anuna Maria Vinca, Mina Della
spignani Giuseppe, Voguesi Luigi, Zanzi Leo. Pergola, Irma Paternò, Rina Pasca, Nina Ra.
Amministratore Rappresentante : Aroldo Fi- gusa, Aurelia Pieri Grandi, Tina Paternò,
carra. Amalia Nisi , Caterina Vezzani, Maria Pantaleo.
Segretario : Arturo Ivaldi. Attori : Mario Alberto Zeppegno, Giuseppe
Direttore di scena : Laerte Bonini.
Ghelli, Gerardo Di Cambio, Salvatore Sca-
Drammatica Compagnia Italiana diretta da glione, Enrico Dusmet, Gaetano Balestrieri,
Carlo TITTA. Giuseppe Ragusa, Vincenzo Pasca, Sandro Ser-
Attrici Paolina Titta, Venere Ravaioli, Gina volino, Andrea Nisi, Raffaele Pantaleo , Serrano
Solari, Margherita Aurely, Elda De Angelis , Vezzani.
Fosca Cappellini, Settimia Casilini, Margherita Amministratore Rappresentante : Cav. Do.
Ambrosioni, Lena Titta. -menico Paternò.
Attori : Carlo Titta, Camillo Aurely, Mario
Cavara, Ferruccio Ambrosioni, Egisto Persico, Compagnia Drammatica Italiana ; direttore ar
Oddone De Angelis, Amedeo Casalini, Marco tistico Luigi ZONCADA (Ammin . accoman-
Girelli, Gualtiero Titta.
datario Dott. Ugo Rossi).
Amministratore Rappresentante : Ferruccio Attrici Bianca D'Origlia, Maria Barach,
Ambrosioni.
Segretario : Mario Girelli. Alma Dondini, Dina De Rossi, Giannina Gigoli,
Direttore di scena : Amedeo Casalini.

Drammatica Compagnia Italiana del Comm.


Ermete ZACCONI.
Attrici Inese Cristina, Margherita Bagni,
Desdemona Gemmò , Rosa Rossi, Andreina
Rossi, Luigia Niccoli, Paola Dal Re, Emma
Rossi , Clara Almari, Irene Beccari, Donatella
Gemmò, Giuseppina Cassoli, Eugenia Barbia-
nelli.
Attori : Ermete Zacconi, Armando Rossi,
Giulio Gemmò, Leo Bartoli, Giuseppe Cec-
chi, Mario Bertini, Roberto Manfredini, En. B. D'ORIGLIA
rico Glori, Egidio Masceri, Ettore Mironi.
Bruno Calabretta, Cesare Moltini, Raul Salta- Olga Solbelli, Jolanda Bernini, Zaira Del Pon.
relli, Cesare Lucidi, Ernesto Beccari, Gio-
te, Maria Vantini, Fulvanda Bernini, Romana
vanni Battis :elli, Ciotti Vincenzo .
Amministratore Rappresentante : Armando Scali, Annina Bolognesi, Alberta Rosi.
Rossi. Attori : Luigi Zoncada, Carlo Cigoli, Giu
Segretario : Raul Saltarelli . seppe Galeati, Fulvio Bernini, Massimo Pian-
Direttore di scena : Cesare Moltini. forini, Enrico Patrese, Ermete Dondini , Er.
nesto Ceraso, Ferruccio Bolognesi, Umberto
Comica Compagnia di Prosa diretta dal Cav Contini, Mario Zola, Francesco Di Maj-, At-
Mario Alberto ZEPPEGNO . tilio Bellini.

- 200
NECROLOGIO 1920. lunghi anni direttore dei Mondo Ar-
tistico, giornale d'arte e di teatro,
Ricordiamo con affettuoso rimpianto vivace e battagliero nel quale ebbero
larga ospitalità scrittori, artisti, gior-
nalisti.
FRANCO FANO
Studioso di letteratura, raccoglitore
di memorie d'arte, appassionato in-
telligente di musica, Franco Fano la-
scia memoria onorata del suo spirito
e della sua rettitudine.
Noi perdemmo in lui un compagno
di lavoro amatissimo, un collaboratore
e un consigliere prezioso .

GAETANO SBODIO.

Nato nel 1844, a quindici anni


scappa di casa per arruolarsi nei
Cacciatori del Tevere del generale
Masi. Il suo fervido senso di pa-
tiottismo non si affievolirà più : du-
rante la lunga sua vita egli rimarrà
sempre giovanilmente un esuberante
italiano .
Come attore , debuttò nel '65 a
Roma con una compagnia italiana .
Tornato a Milano, si unì a una schie-
ra di dilettanti milanesi e recitò a
lungo nel popolare teatro della Sta-
Fot Sommartva). dera. Nel 70 Cletto Arrighi (Carlo
Righetti ) lo prese con sè al Mila-
nese: e allora cominciarono i suoi
morto il 16 marzo 1920, a 44 anni, successi di cui ricordiamo El bar-
in Milano , non solo per la lunga chett da Buffalora, i faugh artificiai,
e fraterna amicizia che ci legò a lui, La mamma di gatt.
nè per la giusta ragione di comme- Versatilissimo nel gioco scenico , fu
morare un uomo di teatro, ma anche commovente nelle parti di sentimento,
perchè perdemmo in lui il padrino arguto faceto burlone in quelle bril-
più autorevole e il collaboratore che lanti : molti ricordano , fra le prime,
più ci sarebbe stato prezioso degli le interpretazioni del Brus democra-
Annali del Teatro. Il proposito di tich, di Teresa, della Sciôra di camelî,
compilarli e pubblicarli fu discusso fra le comicissime quelle del Sabet
con lui, e da lui caldeggiato , favorito, gras e della Festa de San Luguzzon.
agevolato , incoraggiato . Segniamo Aveva una bella voce di tenore
dunque il suo nome in queste pagi- e se ne serviva con gusto sulla sce-
ne, sulle quali egli stesso lo avrebbe na ed era un imitatore abilissimo ,
segnato in fondo a un articolo, se talchè sarebbe riuscito ottimo attore
la morte non lo avesse colto come anche nel teatro di lingua.
il nome di un collaboratore : è il no- Autore, sceneggiò in sei atti e
stro primo lutto. in dialetto bosino « I promessi spo
Era da pochi mesi direttore della SL » e scrisse La Bàila, El Barabba
Sezione teatro della Società Italiana . innamoraa.
degli Autori : da vari anni critico Contro la sciagura che lo aveva
musicale della Sera; era stato per colpito, tentò di ribellarsi violente-
201
mente. E si ebbe così lo spettacolo si, attore di eccellenti qualità nel
doloroso di un cieco che tentava an- ruolo di caratterista, corretto , sobrio ,
cora sul palcoscenico con mille diligentissimo, che aveva percorso la
artifici di misurazioni e di orienta- sua carriera in compagnie primarie :
menti di dare agli spettatori l'il- fu lungamente a fianco della Maria-
lusione di essere ancora veggente. ni, con la quale fu interprete ap-
Poi, anche a questo dovè rinunciare : prezzato, come Napoleone, di Madame
si chiuse nel suo buio e fu quasi di- Sans-Gêne. Fu tra gli artisti drani-
menticato. La morte lo à liberato, matici, uno dei meglio adatti alla
a settantasei anni , dalle sue miserie. cinematografia nella quale si affermò
con successo .
GIOVACCHINO GRASSI .
FRANCESCO MAZZEI .
Un attore dimenticato, Francesco
Mazzei, è morto nell'Ottobre, a Li-
vorno. Egli diresse ai suoi tempi
una celebre Compagnia, ed ebbe di-
mestichezza col Manzoni , col Guer-
razzi, col Fortis , con Ernesto Rossi .
Combattè con Garibaldi a Bezzecca ,
dove fu gravemente ferito , meritan-
dosi la medaglia al valore . A Ber-
Il 15 settembre morì in Roma in lino diresse la scuola imperiale di re-
ancor giovane età Giovacchino Gras- citazione .

NOTE BIOGRAFICHE . La vita è stata benigna per pochi


dei contemporanei di Paolo Ferrari
I cenni biografici che seguono e di Tommaso Gherardi del Testa ,
comprendono autori drammatici e li- loro antagonisti, emuli o seguaci, e
brettisti d'opera e d'operetta ; sono noi li ricordiamo con devota defe-
disposti secondo l'ordine di data del renza .
loro primo passo nella letteratura Sono contrassegnati con asterisco
drammatica, o per dir meglio della gli autori dei quali è compreso un
prima rappresentazione pubblica del profilo critico, nel Teatro italiano
loro primo lavoro, data che ha una net 1913 (edit. Francesco Vallardi ) ;
certa importanza per lo studio di al quale è sempre sottinteso che rin
ogni singolo autore, e che ci siamo viamo il lettore.
studiati di accertare . Per le inesat- Abbiamo notata, quando ci era co-
tezze chiediamo venia . nosciuta, l'opera di coloro che durante
Ci è grato l'ufficio di ravvivare la guerra han dato alla patria virtù
nella memoria dei giovani l'opera di di sacrifici o di filiale obbedienza ;
alcuni decani del teatro che in altri certo di molti ci saranno rimasti
tempi, ormai storici, (e paion quasi sconosciuti i meriti e il valore. Ci
leggendarii ) recarono nelle battaglie
d'arte un fervore di fede, una no- scusiamo della eventuale omissione di
biltà di propositi e una vigoria di una nota che ci è sfuggita per igno-
pensiero degni del più rispettoso os- ranza, non per ingratitudine di cit-
sequio. tadini e di fratelli.

- 202
Gli Autori drammatici italiani

CARLO D'ORMEVILLE . E tra nei salotti letterari di Firenze : e


gli autori viventi quegli che può van- maggior popolarità gli dettero i la-
tare la più remota prima rappresen- vori teatrali. Il primo dei quali è
tazione... nel 1860. È nato a Roma una commedia in 2 atti, L'uomo pro-
nel 1842, il 24 aprile, e venne a Mi- pone e la donna dispone (Firenze ,
lano nel 1868, e vi ebbe la direzione A. Goldoni C. Gattinelli , 1862 ) ,
della scena della Scala, e la collabo- cui seguì la bella commedia in 5 atti
razione a giornali e riviste . Fondò I nuovi ricchi (Firenze , T. Niccoli-
l'Illustrazione popolare edita dai Tre- ni · C. Bellotti -Bon, 13 maggio 1863 )
ves. Nel 1870 tornò a Roma e di- che ebbe il premio governativo del
resse la Nuova Roma, giornale fon- 1863 , a metà conn Il vero blasone
dato da Leone Fortis . Da lunghi del Gherardi Del Testa . Scrisse poi
anni è però milanese , a capo di una
rinomata agenzia teatrale .
Scrisse la Contessa di Colmarino,
dramma in 5 atti rappresentato nel
1860 - sessant'anni fa precisi
e L'angelo dei poveri, commedia in
5 atti ( 1861 ) ; i Fuochi fatui ( 1862 ) ;
Norma, tragedia ( 1863 ) ; L'Affricana
( 1866) ; Carmela o il supplizio di un
cuore ( 1866) ; Graziella ( 1867 ) ; La
riabilitazione col lavoro, in collabora-
zione con Tomei ; e Tutto per la pa-
tria, dramma a forti tinte ( 1871 ) .
Traduttore e verseggiatore facile ha
molto scritto per il teatro lirico e
di questo si è occupato sempre , come
direttore di teatri (del Cario nel 1871
come giornalista , come critico , come
agente.
FERDINANDO MARTINI
FERDINANDO MARTINI . (Fot. Nunes-Vais)
Uno dei principi della prosa italia- Fede ( 1865 ) che ebbe un vivissimo
na : forse il più limpido ed elegante successo ma che egli ritirò avendo
scrittore dopo il Manzoni . È nato a il dubbio che si applaudisse più gli
Monsummano nel 1842 : letterato, gior- interpreti che la commedia. E pare
nalista , critico, commediografo , uomo non avesse torto. Ma quale esempio
di Stato, governatore di Colonie e di dignità e di coscienza d'artista !
ministro d'Italia, ha la tempra di L'elezione di un deputato è una com-
quegli uomini versatili e geniali tipi- media burlesca che ebbe varia fortu-
camente italiani, d'antico stampo che na: edita dal Barbini ha una nota
sono la gloria e la fortuna di una dell'autore, in fine, di cui mette con-
nazione . Al teatro dette nell'entusia- to riferire la chiusa : « Se i critici vo-
smo della giovinezza lavori lievi ma lessero esercitare qui i denti , v'è ma-
non superati, e opera insigne di cri- teria per loro ; ma sarebbe fatica.
tica dotta, austera e argutissima. sprecata. Il primo che parlò in un
Due brevi romanzi L'oriolo e Pec- giornale di questa mia commediola ,
cato e penitenza gli dettero .fama asserì che io, scrivendola, avevo data
203--
prova di mancare assolutamente di ACHILLE TORELLI. Occupa
senso comune. Mi pare che sia detto un posto singolarissimo nella storia
tutto ; e a' critici futuri sarebbe dif del teatro italiano come colui che,
ficile mostrarsi così concisi e così ef- giovane poco più che ventenne , dette
ficaci ad un tempo » . Frattanto la alle scene I mariti ( 1867 ) un capo-
moda dei proverbi invadeva in tea- lavoro di osservazione , di spirito e
tro e il Martini doveva trattare in di tecnica, che lo designò antago
tre lavori quel genere splendidamen- nista o almeno competitore del Fer-
te: Chi sa il giuoco non l'insegni, rari. Parve un caposcuola , dal quale
apparve nel 1871 , e dette luogo a una si attesero altri capolavori. Ma la
lunghissima polemica per plagio , La fortuna dei Mariti non si rinnovò mai
strada più corta, che conclude la più per altre opere sue , fra le quali
polemica è del 1873 e dello stesso alcune meriterebbero di vincere l'o-
anno Il peggio passo è quel dell'uscio : blio. Poeta e commediografo dialetta-
sono tre gioielli , mirabili per lo splen- le ha molto contribuito a tener vivo
dore e la fluidità dei versi , in cu e poi quasi a risuscitare il teatro
superò per grazia lo stesso grande ar- napoletano : è scrittore finissimo , os
tefice che fu il Giacosa . Una com- servatore acuto e disegnatore deli-
media in 4 atti , Animo fiacco , scris- cato di caratteri e di passioni .
se in collaborazione con Vittorio Ber- È nato a Napoli nel Maggio del
sezio. 1844 e vive nella divina città , fra
Nel 1874 il Martini lasciò il teatro gli studii nella Biblioteca di San
per dedicarsi agli studi e alla critica Giacomo che dirige .
letteraria e drammatica (autorevolissi- Ha scritto tutte commedie e nessun
simo Fantasio nel Fanfulla della do- dramma. La prima, Dopo morto è
menica) e alla politica . Nel 1876 fu del 1861 ; poi Gli amori di Corte,
eletto deputato : e fu rieletto per qua- commedia in 4 attı ( 1865 ) ; La mis-
rantatre anni. Fu Ministro della I- sione di una donna, in 5 atti, ( 1865 ) ;
struzione nel '93 ; per un decennio La verità, commedia in 5 attı ( 1865 ) ;
governatore dell'Eritrea dopo Adua , Gli onesti, in 5 attı ( 1865 ) ; I mariti,
Ministro delle Colonie nel 1915. Det-` in 5 atti ( C. Bellotti - Bon , 1867 ) ; Chi
te ancora al teatro La vipera, un atto, è solo può giungere a tanto, I atto
nel 1895. ( 1867 ) ; La più semplice donna vale
Da varii anni va pubblicando me- due uomini, ( 1867 ) ; Fragilità, in 4
atti , ( 1868 ) ; La moglie in 5 atti,
morie storiche di politica e lettera-
tura di grande valore cui accresce sa- ( 1869 ) ; Nonna scellerata, in 3 atti
(1871 ) , commedia che ebbe vivissi
pore l'arte squisita del narratore non-
chè la vivezza dei personali ricordi. mo ; Amore uguaglia, in 2 atti ( 1871
Triste realtà, in 4 atti ( 1871 ) ; L'uo-
Ed è atteso un suo nuovo romanzo . mo mancato, in 5 atti (Venezia, T.
In tutti i suoi volumi si trattano Apollo, 1872 ) ; Consalvo, in 5 atti
argomenti di teatro e sempre con sì ( 1872 ) ; La fanciulla, in 5 atti ( 1873 ,
larga ricchezza di dottrina che ogni prot. Tessero ) ; Colore del tempo, in
tema può dirsi da lui esaurito . Egli 3 atti ( 1875 ) ; Chi muore giace ...
è pure il primo negatore del teatro proverbio ( 1873 ) ; Mercede ( 1874 ) ;
italiano col famoso discorso : La fi- Chiodo scaccia chiodo, proverbio
sima del teatro nazionale , del 1874. (1874) ; Una Corte del secolo XVII
I suoi lavori , le sue critiche , i suoi ( 1874) ; I derisi, in 4 attı ( 1874) ;
volumi Al teatro, Di palo in fra-
Screllina, in 3 atti (prot.: Giagnoni,
sca in gran parte compreso in Pa- 1881 ? ) ; La donna moderna ( 1887 ) .
gine raccolte attestano tuttavia che Più abile che fortunato costruttore
c'è in Italia un teatro meritevole del- di commedie, sulla vivacità giovanile
l'attenzione e dell'amore degli ita- dei Mariti è scesa rapida una certa
liani e una letteratura drammatica che monotonia di colori e una certa stan-
si onora del nome e dell'opera di lui. chezza di concezioni .
204
ENRICO MONTECORBOLI. Marini , 1877) ; Martire, in 3 attr
È il più vecchio degli autori italiani (Milano , T. Manzoni, C. Marini,
viventi, essendo nato a Livorno nel 1880) ; Donna Lavinia, in 5 atti,
1837 ; da molti anni si è ritirato dalla (Firenze, A. Nazionale, C. Ces . Ros-
attività letteraria, e vive a Firenze. si , con Andò e la Duse, 16 maggio
È scrittore pregiato in italiano ed in 1883 ) ; Carmelita, un atto (Verona,
francese e già collaboratore della C. Zacconi , 1892 ) ; Piccole cause,
Nouvelle Reuve, della Reuve des deux un atto (Vallombrosa , 1900 ) .
i
Mondes, nonchè di giornali e riviste Il Montecorboli ha volto la mente-
italiane : letterato di vasta cultura, a grandi opere di indole storica , al-
ebbe larga rinomanza per le sue com- cune delle quali, compiute, non volle
medie di ambiente aristocratico ma O non potè presentare al pubblico :
di intenzione morale e di notevole una — Teresa Cabarrus è stata
valore di pensiero. pubblicata dal Bemporad nel 1920.
Essa pure è parte di un ciclo dram-
matico su La Rivoluzione francese,
Sono note, per lettura fattane, La
più grande italiana (la Contessa Ma-
tilde) , Guido Guerra (sul Papa In-
nocenzo III ) , il Risveglio (su l'epo-
pea garibaldina ) . Un altro lavoro:
L'Eredità, scritto per la Duse , l'au-
tore non volle offrire ad altri : era
il seguito di Riabilitazione scritto a
quarant'anni di distanza.
Erudito raccoglitore di memorie
storiche e teatrali , il Montecorboli
ha un posto onorato nella storia del
teatro italiano.
EUGENIO CHECCHI . Oggi
ENRICO MONTECORBOLI critico drammatico al Giornale d'I-
(Fot. Schemboche).
talia, fece rappresentare nei 1870 una
L'opera sua si riconnette al largo commedia in 3 atti, Un'eccezione alla
movimento di idee morali-socialı sul regola; e successivamente Coinciden-
teatro iniziato dal Giacometti, svi- za, un atto, e Mozart fanciullo, nel
uppato dal Ferrari, e seguito in di- 1880 ; quindi Strategia, Lampi di
versa forma. dal Torelli, dal Suner, caldo. La gioventù di Haydn. Nel
e sfiorato dal Martini. 1910 fece ancora rappresentare un
I suoi lavori rappresentati , di ot- atto : A chi riporterà...
timo stile e di linee sobrie sono : La Studioso e appassionato di musica,
scuola del matrimonio, in 5 attı (Fi- alla storia e alla critica musicale e
renze, T. Niccolini C. Bellotti- Bon, drammatica si dedicò assiduamente :
1870 , Carnevale ) edito a Firenze, è certo, oggi, il decano dei critici chè
Galletti, 1871 ; Riabilitazione, in 4 era già Didimo nel primo Fanfulla.
attı (Milano, T. Re C. Bellotti- Suo altro pseudonimo è Calibano.
Bon, 11 febbraio 1870) ; Gli oziosi Scrittore facile e limpido , critico
(Firenze, T. delle Loggie , C. Bel- acuto e arguto , è uno di quegli inna-
lotti- Bon, 1874) ; A tempo, un atto, morati del teatro, per cui non è mai
bellissimo per grazia di sentimento , privo d'interesse neppure il più co-
il più fortunato dei lavori dell'autore mune degli spettacoli !
(Milano , T. Manzoni , C. Marini, 29 * ALFREDO TESTONI. È uno
gennaio 1875 ), (edito a Bologna dal degli autori più variamente giudicati :
<< Piccolo Faust » , nel 1877 ) ; Sorriso, con allegra simpatia dal pubblico ,
in 3 attı (Milano, T. Manzoni , C. con certa sostenuta gravità dalla cri-
205 -
tica. In Italia non è molto apprezzata una importanza fondamentale per ca-
quell'arte , o se si vuole quel « me- ratterizzare le tendenze del suo inge-
tier >> assai rude, que d'amuser les gno alla comicità temperata dal pa-
honnêtes gens. Si rimprovera al Te- tetico, che ha la sua espressione più
stoni la tenuità delle sue favole, la schietta in quel bozzetto italiano che
leggerezza del suo dialogo, la sem- è l'Ordinanza, fortunatissimo e lieve,
plicità della sua psicologia, e più che valse all'autore la protezione di
spesso il provincialismo bonario e Paolo Ferrari .
spensierato delle sue commedie. Il Il Testoni ha iniziato la sua atti-
rimprovero tocca più il genere delle vità di commediografo intorno al
sue commedie, che l'autore - al quale 1880 : suoi lavori più applauditi fu-
il successo ha arriso forse troppo rono : Il palazo de le ciacole, La
tardı perchè egli avesse più il tempo pasqua de Sior Tonin, Il marito del-
di sviluppare e di approfondire l'arte la prima donna, L'onestà, Re di
sua . E ' un esempio tipico dei van- cuori... (Di essi ci mancano 1 dati
taggi, e più ancora degli svantaggi cronologici ) .
del teatro dialettale in Italia. Il successo sul teatro italiano fu ri-
Il Testoni ha impiegato gli anni più conquistato dal Testoni con una com-
belli della sua giovinezza a insegui- media fortunata e graziosa, Quel non
re un sogno : quello di risuscitare, so che..., scritta per invito di Vir-
se non pur di creare il teatro bolo- ginia Reiter, e rappresentata da lei
gnese, e si è chiuso nell'orizzonte a Napoli nel 1900 (C. Porta- Reiter,
felsineo , dai fàscini fatali quanto in- T. Sannazaro ) . Essa ha accreditato in
tensi di civiltà e di spirito , quando Italia un genere comico-sentimentale
.avrebbe potuto volger lo sguardo ar- che largamente coltivato da autori
francesi ha dominato per una dozzina
d'anni le nostre scene. A chi crede
che l'italiano non si adatti a forme
di commedia leggiera, le commedie
del Testoni sono argomento da op-
porre, poichè dimostrano che può pre-
starsi anche alla leggerissima. Fra
due guanciali apparve nel 1901. Suc-
cessivamente Duchessina, Il quieto vi-
vere, In automobile, La scintilla, Lo
scandalo, e fra le più fortunate La
modella, poi Il nostro prossimo, Il
Gallo della Cecca.
Spesso fragili, talvolta un po ' sti-
racchiate o trasandate nello svolgi-
ALFREDO TESTONI
(Fet. Vettori - Bologna) mento, hanno tutte una spontaneità
senza pretese, e quasi tutte un garbo
guto in più ampio spazio e trarne di dialogo che le rende attraenti e
ispirazioni di più largo respiro . Di piacevoli .
questo nobile peccato d'origine tutto (Apprezzate al loro giusto valore
in suo teatro risente, ancorchè due meritano la fortuna che hanno avuto ,
sue opere di teatro assurgano quasi gaia e benevola, più assai delle fre-
ad una glorificazione di Bologna : una quenti critiche di una asprezza spro-
con vastissimo e immutabile consenso porzoniata alla loro tenuità.
di pubblico, il Cardinale Lambertini Non si potrebbe senza ingiustizia
( 1906) ; l'altra più sapiente ma meno tacere del più grande collaboratore
fortunata, il Rossini ( 1908 ). della fortuna del Testoni : Ermete
Nella copiosissima produzione del Zacconi, quale interprete del Lamber
Testoni, le commedie dialettali hanno tini e del Rossini.
205 -
GIOVANNI VERGA. È stato za rivelatrice dell'anima popolare che
festeggiato da tutta l'Italia intellet- ebbe, nella dottrina, il più originale
tuale nel 1920 l'ottantesimo anniver- e grande rappresentante nel Pitré.
sario di questo scrittore nobilissimo
fra i nobili. All'opera sua di roman- GIROLAMO MARIANI. Vero-
ziere , di novelliere, di drammaturgo nese, è conosciuto come l'autore di
sono stati dedicati molti e vari studi Tentazioni, una delle più fortunate
su tutte le riviste e i giornali d'Ita-
lia, tra i mesi di Agosto e Ottobre
1920 : notevole per curiosità e rarità
di notizie il numero dedicatogli dalla
Illustrazione Italiana.
L'importanza dell'opera sua tanto
esigua di mole quanto potente di
forza va precisandosi ogni giorno di
più, e ormai non c'è storico del tea-
tro nostro che non segni la rappre-
sentazione di Cavalleria rusticana (To
rino, C. Rossi - Gennaio , 1883 ) co-
me l'inizio di un'era nuova e non
consideri il Verga come il più auto-
revole assertore del verismo più puro
sul teatro.
Il suo verismo è semplicemente
sincerità di ispirazione , mirabile lim
pidità di espressioni : cioè Arte . Il GIROLAMO MARIANI
più grande titolo d'onore dell'opera
sua è di essere perfettamente locale e graziose commedie in un atto del
di studio e di osservazione , italiana repertorio italiano, che fu rappresen-
di forma letteraria , universale di uma- tata nel 1882 a Verona dalla Com-
nità, sì che da quella è scaturito tutto pagnia Benini . Prima di essa il Ma-
un teatro popolare dialettale e italia- riani , nato nel 1856, aveva scritto
no, e per singolare fortuna , indiretta- un atto con prologo, Otello in 64
mente una forma di teatro lirico . La (Verona, C. Maieroni ) e un dramma
ripercussione della Cavalleria è sen- in 3 atti, La famiglia Fernandi (Ve-
sibile in tutta l'arte scenica , dramma- nezia, C. Boetti-Valvassura, 21 mag-
tica e lirica degli ultimi quarant'anni . gio 1881 ) ; e poi nello stesso anno
Nessun altro lavoro del Verga ha di Tentazioni, fece rappresentare
mai più avuto nè tanta forza nè tan- regali della nonna, in 2 atti (Ve-
to valore nè tanta fortuna. rona, Filodr. Leo di Castelnuovo , no-
Dal tuo al mio, La caccia al lupo, vembre '82 ) e Zente de cor (Verona,
La caccia alla volpe, La lupa (me- C. Benini , 15 dicembre '82 ) . Al-
morabile creazione scenica di Virgi- ternò la commedia dialettale di sa-
nia Reiter ) non hanno lasciato traccia pore casalingo, e di scuola << gallinia-
sul teatro nostro : tranne forse La na » con la commedia italiana. Seta
lupa, dramma corrusco di luci e di o cotone ? un atto (Verona, C. Pa-
colori, al quale si può riconnettere sta, 31 marzo 1883 ) ; All'ultima tap-
non piccola parte del teatro passio- pa, in 3 atti (Verona, C. Majeroni,
nale dialettale. 28 VIII, 1886) ; Due strade , in 3
Al nome del Verga va associata la atti (Verona, C. Pietriboni, ΙΟ a-
rinascita letteraria della Sicilia, glo- prile '87 ) sono commedie graziose
riosa dell'opera del Capuana, del De con spunti comici felici : con I do
Roberto , del Pirandello tutti rap- barbi, in 2 atti, (Verona, C. , Galli-
presentanti in arte di quella tenden- na, 15 VIII '87), tornò per l'ulti-
207 -
ma volta al dialetto. Si arrischiò in be tutti o tutti li ripudierebbe, poichè
un dramma in 4 atti, La Baronessa egli è il meno scolastico dei nostri
Roman; (Firenze, C. Marini, 30 no- autori, il meno teorico, il meno do-
vembre '88 ) (edito da Barbini ) ma cile a qualsiasi disciplina spirituale.
si ritrasse subito, e trovò la sua via Ma è forse il più schietto ; nell'opera
più fortunata nella collaborazione con sua si riflette come in uno specchio it
Achille Tedeschi in commedie bril- suo temperamento morale e spiritua-
lanti che sono fra i più garbati saggi le , ed è impresso il suo carattere più
del genere in italiano. Frutti di quella spesso e più vigorosamente che il suo
collaborazione turono : Il passaggio ingegno. Comunque si giudichi , non
di Venere, 3 atti (Roma, C. Bel- si può non essere impressionati dalla
lotti-bon, 15 giugno 1890, ed . Tre- singolare vigoria di espressioni sce-
ves ) ; Il paradiso di Maometto, in
3 atti (Verona, C. Pasta- Reinach-
Garzes, 29 marzo '92, ed. Treves ) ;
L'arte di trovar marito (Trieste, C.
Beltramo-Della Guardia, 21 novem-
bre 1893 ) ; Fogli volanti (Firenze,
C. Vitaliani, 2 febbraio '97 ) . Il Ma-
riani solo scrisse Passando il con-
fine, un atto (Torino, C. Leigheb-
Reiter, 1897 ) unitosi poi con altro
collaboratore, dette con Gattesco Gat-
teschi, Raggio di sole, in 3 attı (Ve-
rona, C. Talli-Gramatica- Calabresi, 10
aprile 1900 ) ; Eroi, dramma in I
atto (Firenze, C. Talli-Gramatica- Ca-
labresi, 21 giugno 1900), e Cane
da guardia (o un Caso di coscienza ) ,
dramma in 3 atti (Milano, C. E. No- MARCO PRAGA
velli, 24 maggio 1902 ). (Fot. Varischi e Artico).
Il Mariani va annoverato fra gli au- niche ch'egli trova, sembra, senza
tori comici italiani di miglior grazia e cercarle quasi le trova nella stessa
se non profondi, certamente abili e so- favola drammatica che immagina, tan-
brii. Vive a Firenze, e si riposa come to le parole e le scene e gli atti
autore... e come Ispettore Capo delle sono aderenti all'azione.
Ferrovie dello Stato. L'evoluzione del suo teatro da La
* MARCO PRAGA . -- Nella cosid- moglie ideale (1890) a La porta
detta scuola verista e dovrebbe ag- chiusa ( 1914 ) non è ampia ; fra Le
giungersi borghese, gloriosa dei no- Vergini ( 1889 ) e La crisi ( 1905 ) SI
mi del Giacosa, del Rovetta, degli può notare un progresso di tecnica,
Antona-Traversi, del Lopez, è senza un miglioramento di mano ma non
dubbio il più verista, e fra tutti il più una differenza di atteggiamento spi-
genuino rappresentante di quella ten- rituale. Egli è sempre il più amaro
denza rudemente energica di figurare e spregiudicato ritrattista di uomi-
sul teatro la vita nei suol aspetti ni e di donne nelle loro qualità più
più semplici e più evidenti, ancorchè miserabilmente umane, e il critico
non siano i migliori. La terminologia più spietato dei loro costumi . È invero
critica è assai vaga, incerta e insigni- singolare che questo sincerissimo e
ficante : fra il verismo, il realismo e il fiero « borghese » (nel miglior senso
naturalismo non c'è in Italia una classico della parola ) rappresenti una
differenza apprezzabile , e se ce ne società borghese con Così aspra e
fossero, ammessi i concetti rigidi e poco edificante crudezza.
scolastici , il Praga o li compendiereb- Marco Praga è drammaturgo e
- 208 1
scrittore perfettamente milanese : e fra riosa esistenza, e dette saggi memo-
il Giacosa piemontese, il Rovetta ve- rabili di splendido allestimento sce-
neto, il Lopez toscano, sebbene tutti nico, e maturò giovani artisti come
milanesi di adozione , egli manife- il Pilotto , lo Sterni, la Pini , e sv₁-
sta le migliori caratteristiche dello luppò e disciplinò temperamenti ar-
spirito milanese, la rigidità morale, tistici eccellenti come il Falconi, e il
la rudezza formale, la sanità robusta Mari, in uno studio accuratissimo di
delle idee e de senso pratico , in verità e di semplicità di recitazione.
quelle rappresentazioni teatrali della Gli inizi artistici del Praga risal-
vita italiana che, inquadrate nella vita gono al 1882 o 83 con L'incanto;
milanese, corrispondono a periodo seguirono Le due case (C. Pasta-
di più intensa attività economica, let- Campi, Milano, 1883 ? ) ; Mater do-
teraria, musicale , editoriale di Mi- lorosa (in collab. con Rovetta ) ; Giu-
lano. Nelle sue commedie non ci sono liana (C. Nazionale ) e poi Le Vergini .
fronzoli nè ménagements : la gente Attualmente il Praga, al quale si
si dice il fatto suo senza circonlocu- deve lo sviluppo della Società degli
zioni e senza riguardi : ognuno ha autori, che ha diretto con tenace e
le sue idee e i suoi sentimenti e li rigidissima autorità per quasi ven-
conserva comunque e dovunque attra- t'anni, va trasfondendo dalla scena
verso tutti i casi della commedia . Nes- alla critica la vigoria della sua dia-
suno si spiega o si adatta ; se non per lettica teatrale, delle sue convinzioni
un calcolo che manifesta il soverchian- di artista e di letterato, in settima-
te carattere di viltà o di ipocrisia , alle nali cronache di teatro sulla Illustra-
contingenze della vita. Perciò in tea- zione Italiana.
tro del Praga è spesso arido e secco, Le principali opere sue sono pub-
rappresentando l'urto inevitabile e ir- blicate dalla Casa Treves ; il Bell'A-
riducibile di volontà diverse e di pollo, dalla Casa Vitagliano , con una
differenti caratteri che agiscono con prefazione di Renato Simoni , e una
le parole come coi fatti . Egli ha dell'autore.
l'istinto della situazione drammatica , Le sue qualità di rigido ammini-
e una franchezza di osservazione non stratore lo designano a reggere l'Uf-
sempre sottile ma sempre giusta , per- ficio di esazione della imposta teatrale
chè guidata da una sensibilità sana per conto dell'Erario, ufficio gestito
e da una precisione rara di percezioni . dalla Società degli Autori .
Certamente l'autore del Bell'Apol- AUGUSTO NOVELLI . Genui-
lo, ( 1893 e risorto nel 1920 ) , del- no figlio del popolo di Firenze . Au-
l'Amica, di Alleluja ( 1894 ) , dell'In- tore fecondissimo, di istinto più che
namorata (1891 ) ; dell ' Erede , della di proposito, riflette nelle numerose
'Morale della favola, dell'Ondina non opere sue l'attitudine naturale al tea-
è un ottimista : ma è un moralista tro che si è andata affinando e in-
senza premeditazione, e un dramma- tegrando , nelle ultime , con una col-
turgo convinto, sulla fede del suo tura laboriosamente acquisita. Tan-
grande idolo Enrico Becque, che la to più ammirevole è l'acutezza del
rappresentazione delle brutture sociali suo spirito di osservazione quanto me-
possa e debba giovare all'educazione no fu sorretto e guidato da studii gio-
delle anime sane. vanili. Dı origine modestissima , il
Lo stesso scrupoloso amore per il Novelli è giunto alla letteratura dram-
vero, il Praga ha manifestato , oltrechè matica attraverso un genere di gior-
nelle sue commedie, anche nella di- nalismo - oggi sempre più raro
rezione di una Compagnia dramma- polemico e satirico, di esclusiva crea-
tica ____ La Stabile del Teatro Man- zione personale. Il vero monello fu
zoni che patrocinata e sostenuta la sua palestra , negli anni di mag-
dal Conte Giovanni ' Visconti e da giore sua attività.
Tina di Lorenzo, ebbe breve ma glo- Ha affrontato la ribalta a... quat-
209
tordici anni, nel 1882 , con La ca- ma artistica e letteraria non sia sta-
panna del veterano, dramma tragico ta sempre temprata da una disciplina
in cui vi erano echi del recente mar- di cultura più rigida.
tirio di Oberdan. (Filodrammatica fio- Per un caso piuttosto raro, possia-
rentina ). Seguì nel 1883 La Società mo dare l'elenco completo e crediamo
dei senza testa, in 3 atti, primissimo quasi esatto, delle opere di questo
tentativo di commedia di tipo farse- autore, oltre le citate : L'amore sui
sco. Il Novelli ha esperimentato , per tetti, c. in 3 atti (Firenze, T. Nic-
primo, e con successo, quel genere colini, C. Falconi - Boetti - Paladini,
che, importato dalla Francia, ha no- 1890 ) ; Deputato per forza, c. in 3 :
me di pochade sulle nostre scene. a. (idem , 1890 ) ; La vergine del
Dopo questi primi tentativi qualche Lippi, bozzetto in I a., (Firenze, A.
anno di riflessione non fu di troppo Nazionale, C. Rossi, 1890 ) ; Per il
per meditare Un campagnuolo ai ba- codice, dramma in 2 atti (Firenze,
gni, (1887 ). Da questa commedia T. Salvini, C. Corsini, 1893 ) ; Purga-
torio, Inferno e Paradiso, commedia
in 2 atti (Firenze, T. Alfieri ) ; /
Mantegna, dr. in 5 atti (Firenze, A.
Nazionale , C. Rossi -Mariani , 1894 ) ;
Linea Viareggio-Pisa- Roma, c. in 3
a. (Firenze, A. Nazionale, C. Zam-
pieri, Masi, Paradossi, 1895 ) ; Un in-
vito a pranzo, 1 atto (Firenze, T.
Nuovo, C. Talli, 1895 ) ; Una scossa
ondulatoria, c. in 3 a. (Firenze , T.
Alfieri, C. Masi, 1895 ) ; Brunotta, I
a. (Firenze , T. Niccolini, C. Ros-
si, 1895 ) ; 20 mila leghe intorno al
globo, operetta-fiaba (Torino, T. Al-
fieri , C. Calligaris- Lombardo, 1896) ;
La bella di New York, operetta (C.
Maresca, 1896 ? ) ; Firenze di notte,
AUGUSTO NOVELLI rivista (Firenze, Alhambra, C. Imbim-
(Fot Badodi). bo, 1896) ; La macchina Casimir
c. in 3 a. (Firenze, T. Alfieri, C.
un po' grossa ma comicissima, la pro- Pietriboni- Iggius, 1898 ) ; Dopo, 2 a.
duzione drammatica de. Novelli conta (Venezia, T. Goldoni, C. E. Novelli,
44 commedie e drammi, 2 libretti di 1898, ripr.: Parigi, Renaissance ) ; Il
operetta, tre riviste. Il Teatro , già peccato, dr. in 3 a. (Firenze , T. Nic-
pubblicato in varie edizioni , sarà ri- colini, C. Rasi-Franchini , 1899 ) ; I
stampato in dodici volumi , completo, morti, dr. in 3 a. (Firenze , A. Na-
dal Bemporad ; ne sono usciti i primi zionale, C. Talli- Gramatica - Calabre-
due. È, come tutti i teatri , di un s1, 1900 ) ; La chiocciola, c. in 4 a.
contenuto molto vario, di valore e di (ibidem, idem, 1901 ) ; La signorina
intenzione : ma ogni lavoro ha una della 4a pagina (Firenze, T. Nicco-
< trovata >> di schiettissimo carattere lini, C. Galli - Ferrero , 1905 ) ; Gli ozi
teatrale, e spesso una condotta ottima . di Capua, c. in 3 a. (Firenze , T. Al-
Non va immune da qualche volgarità fieri, T. Sperimentale, 1905 ) ; Vec-
nel comico e da qualche effetto ecces- chi eroi, c. in 3 a. (Firenze, A. Na-
sivo nel tragico : ma è , si può dire, zionale, C. Mariani , 1906) ; Si sco-
uno dei più ricchi e varit repertorii pron le tombe, 1 a. st. (Roma, T.
teatrali di un solo autore , che possa costanzi, C. Calabresi, 1907 ) . Segue
vantare il teatro nostro . Ciò che ren- i repertorio in vernacolo fiorentino
de più acuto il rammarico che la for- col quale si iniziò la rinascita del tea-
- 210
tro già illustre delle opere del Ma- ORESTE POGGIO . - Pubblici-
chiavelli , del Fagnoli, dello Zanno- sta, per oltre vent'anni a capo del-
ni: nel 1908 L'acqua cheta, c. in 3 a.; l'Ufficio milanese dell'Agenzia Ste-
Acqua passata , I atto, (Firenze , fani : ha scritto una quarantina di
T. Alfieri , C. Niccoli ) ; La bestia commedie, di cui la metà in dialetto
nera, c. in 3 a. , ebbe un battesimo piemontese, nelle quali è riprodotta
veneziano (Milano , T. Olimpia , C. in linee semplici , talvolta conven-
Benini , 1909 ) . Apparvero tutte a Fi- zionali e senza vigorosi rilievi ma
renze, al Teatro Alfieri , a cura della con sincera fedeltà la vita di pro-
Comp. Niccoli , le seguenti : Casa mia, vincia, le sue passioni non tumultuose
casa mia, c. in 3 a. ( 1909 ) ; L'Ascen- ma intense, le sue compromissioni
sione, c. in 3 a. ( 1909 ) ; L'Ave Ma- grigie, e anche le sue virtù migliori.
ria, c. in 3 a. ( 1909 ) ; Così faceva La vita comune borghese ha nel Pog-
mio nonno, c. in 3 a. ( 1910 ) (una pa- gio uno studioso e un pittore schietto ,
rentesi : Firenze a zig-zag, rivista, C. in cui talora le preoccupazioni della
Calligaris , 1910 ) ; Gallina vecchia, c. morale, delle convenienze e anche
in 3 a. ( 1911 ) ; Quando la pera è dei pregiudizi socialı soverchiano gli
matura, c. in 3 a. ( 1912 ) ; Le voci accenti dei sentimenti. Ma le sue com-
che corrono, metafora (Milano , 1912 ) medie hanno un certo colore di buon
La si decida, c. in 3 a. ( 1912 ) ; Il co- tempo antico, che le rende gradite al
raggio, I a. ( 1913 ) ; Chi è causa del pubblico ; e sono esempio puttosto
suo male, c. in 3 a. ( 1913 ) ; La cu- raro oneste .
· pola, c. st. in 4 a. ( 1913 ) ; Cana- Eccone l'elenco ; lavori italiani : A-
pone, c. st. in 4 a. ( 1914 ) ; Il tra- more eterno (Torino , T. Gerbino , C.
monto di Boccaccio, c. st. in 3 a. Pasta, 23 febbraio 1884 ) ; Fiori d'a-
( 1914 ) ; Pollo freddo, c. in 3 a. rancio (Trapani , C. Pezzana- Diligen
( 1914 ) ; Il lupo perde il vizio, c. ti , .1886 ) ; Farfalla dorata (Milano ,
in 3. a. ( 1915 ) . Seguono ancora : T. Manzoni, C. Novelli , 1888 ) ) ( pub-
Dal dire al fare, c . in 3 a. (C. Sequi, blicata dall'Aliprandi , 1890 ) ; Contro
1916) ; Chi vive si da pace, c. in Corrente (Milano , T. Commenda , C.
3 a. (Torino, T. Carignano, C. Di Vitaliani, 1890 ) ; La Marchesa Bian-
Lorenzo , 1917 ) : Le sue prigioni, c. ca (Milano, T. Commenda , C. Bel-
in 3 a. (ibid . idem ) ; Il figlio del tramo-Della Guardia, 1892 ) : Iride
reggimento, un atto (Milano, T. ( )- (Torino , T. Alfieri , C. Beltramo , 1893
limpia, C. Sainati, 1917 ) ; La lealtà, Compagnia lirica (Milano , T. Com-
un atto (ibid . idem , 1918 ) . menda, C. Fanteschi , 1895 ) : In vo-
Nel settembre 1920 , il Novelli ha lata (Milano, T. Commenda, C. Biagi-
ricomposto la Compagnia fiorentina Iggius , 1896) ; L'amante (Milano , T.
con Garibalda Landini-Niccoli , e ne Fossati, C. Fantechi, 1901 ) .
ha assunto la direzione, dalla Quare- Successivamente sono ricordati ne-
sima 1921 . gli Annali, agli anni rispettivi , 1 la-
L'autore richiesto di notizie sull'o- vori : Il dominatore ( 1912 ) ; La Pro-
pera sua ce ne ha data una curiosa : vinciale (1913 ) ; La complice ( 1914 ) ;
<<Al Museo Rasi ci deve essere il La prigioniera ( 1915 ) ; Le due spon-
manoscritto voluminoso e pesante di de ( 1916 ) ; Un eroe ( 1917) ; Il do-
un mio Ciceruacchio ... mai rappre- vere (1917 ) ; La rivolta ( 1918 ) ; La
signora venti anni dopo , I giuoca-
sentato, se Dio vuole, e spero bene ! tori, Come vuoi, cara ( 1919 ) ,
Me lo rubò per forza il povero e caro Lavori in dialetto piemontese : Par- ,
amico che per avere una raccolta di paion bleu (Torino , T. Rossini, C. ,
simili spropositi avrebbe assassinato Gemelli e Č. , 20 gennaio 1888 ) ;
un uomo !! » . Poche righe che dipin- Violassion d' confin (ibidem, 7 feb . ,
gono sinceramente il Novelli ... e il po- braio 1888 ) ; Tony l'imbecil (ibid. ,,
ver Rasi ! 19 aprile 1888 ) ; Fôra d' porta (Mi-,
211
lano, T. Fossati, C. d.a, 18 settem- tendimenti artistici e sociali , che oc-
bre 1888 ) ; San Michee e San Mar- cupano sette volumi, in corso di ri-
tin (ibid., 15 settembre ) ; Segret d' stampa presso il Sandron.
Stat (ibid., 3 agosto 1889 ) Monia Da molti anni vive a Parigi dove
d' Sant'Agustin (Torino, T. Rossini, ha lungamente esercitato il giornali-
C. detta, autunno 1889 ) ; Codice ba- smo e lavorato al teatro Réjane co-
loss ! (ibid., 14 marzo 1920 ) ; Re- me segretario della grande attrice.
clame! (Milano, T. Fossati, C. d.a, Le sue tendenze d'arte di schietta
25 giugno 1890) ; Student del 21 derivazione zoliana gli hanno ispirato
(Alessandria, Politeama, C. d.a , 13 notevoli saggi di Grand-Guignol : me- C
agosto 1890 ) ; Amor per l'arte, in ritano d'esser ricordati Papà Gournas
dialetto milanese, (Torino, T. Balbo, e In bordata . Ci riserviamo di de-
C. Sbodio - Carnaghi, 11 giugno 1891 ) dicare più ampio studio a questo au-
Buscaje (Torino, T. Rossini , C. So- tore.
lari, 24 ottobre 1892 ) ; Orgogliosa, * GIANNINO ANTONA-TRAVER-
(ibid ., C. Bonelli, 3 novembre 1893 ) ; SI. Le sue commedie occupano
Batiaje (ibid. , C. Gemelli , 7 febbraio nove volumi (editi dal Sandron) :
1894) ; Birichina (Asti, C. Bonelli, molte di esse sono dimenticate, ma non
24 agosto 1894 ) ; Via fort (Tori- tutte giustamente. Sebbene egli sia
no, T. Rossini, C. Gemelli , 18 otto- stato ispirato da un semplice desi-
bre 1894 ) ; Giudice istruttor (ibid ., derio di onesta giocondità, acuita so-
C. Cuniberti, 8 marzo 1895) ; La lo da una disposizione all'ironia più
scola dle busie (ibid ., id. , 21 gen- spesso impertinente che severa, il suo
naio 1896 ) ; L'Ussié (ibid. , id ., 28 teatro ha oggi un valore di satira più
novembre 1896 ) ; La stra pi curta forte che nella sua intenzione non,
(ibid. id., 24 marzo 1897 ) ; L'esercit dovesse essere . È un « pariniano » sen-
di vagabond (Sampierdarena, Politea- za volerlo ; e poichè la società che
ma, C. Solari, 29 novembre 1898 ) ; satireggiò va scomparendo, le sue
La rateira (Torino, T. Rossini C. commedie han perduto quel sapore
Cuniberti, 1901 ) ; Angel salvator (Mi- che ebbero, o forse la società odierna
lano, T. Stabilini, C. Solari, 1912 ) ; non è più in grado di gustarlo.
Le doe stra (Torino, T. Rossini, Tuttavia La scuola del marito, La
C. Cuniberti, 12 gennaio 1904 ) ; La scalata all'Olimpo , Carità mondana,
sot prefettêssa (ibid. id. , 13 feb- I martiri del lavoro sono commedie
braio 1905) ; In marcia! (Milano , di eccellente stile, e meriterebbero di
T. Stabilini, C. Solari, 1907 ) ; La tenere maggior posto nel repertorio
tajola (Torino, T. Scribe, C. Casa- corrente.
leggio, 3 gennaio 1917 ) ; La banca- Altre graziosissime sono giorni
rotta (ibid. id. , 26 gennaio 1920 ) ; più lieti forse la più bella di
CAMILLO ANTONA- TRAVERSI . tutte La mattina dopo, La prima
Autore di numerosi drammi di volta, Il braccialetto, Il paravento.
schietta scuola verista , ma tutti abil- Una, tanto audace quanto penosa,
mente costruiti, uno dei quali domi- ma per la crudezza dell'argomento ,
no con grande fortuna per vario tem- interessante è La moglie onesta. Un
po il teatro, Le Rozeno . buon dramma, La madre, e un dram-
L'Antona- Traversi fu un critico let- ma di austera grandiosità di concet-
terario e un ricercatore zelante di to, La grande ombra, sono gli ultimi.
memorie inedite : sono notevoli i suoi lavori dell'Antona-Traversi.
contributi allo studio del Leopardi Durante la guerra ha ripreso il
e del Foscolo . Attratto dal teatro vi suo grado di ufficiale di cavalleria,
ebbe ( 1883 ) un successo incoraggiante e si è con religiosa disciplina dedi-
con Il matrimonio di Alberto, scris- cato soltanto alle missioni inerenti alla
se molto e un po ' in fretta , comme- sua milizia ; alla Patria ha dato una
die e drammi di non mediocri in- immensa passione di umiltà . E ces-
212
sata la guerra , ha continuato a ser- caratteristica : tanto più notevole quan-
vire il suo paese in un'opera di infi- to più è evidente l'ampia apertura
nita pietà : ha raccolto le ossa dei della sua mente a tutte le correnti
fratelli morti e le ha ricomposte nei estetiche e filosofiche del mondo mo-
cimiteri del fronte ... derno. Il suo teatro, nonchè netta-
* ROBERTO BRACCO . — L'ope- mente italiano, porta l'impronta re-
gionale, anzi cittadina più schietta :
ra sua di drammaturgo è compresa in
dieci forti volumi editi dal Sandron e tranne qualche sproporzione formale
ha sempre una così solida e armonica
di Palermo, e una piccola parte del-
la sua opera di critico e di cronista struttura da far palese un travaglio
teatrale è raccolta in un volume : di composizione artistica tanto po-
tentemente assimilatore quanto robu-
Tra le arti e gli artisti, edito dal stamente espressivo. La ferace terra
Giannini di Napoli . Sulla personalità
partenopea che ha prodotto i più va-
sti ingegni speculativi dell'Italia, ha
manifestato anche nell'opera del Brac-
co la sua magnifica virtù animatri-
ce e nutrice d'ogni più sottile o più
complessa ideazione. E tuttavia il
Bracco, napoletano purissimo e di o-
rigine e di carattere, ha dato al tea-
tro italiano opere così diverse e di
a così diversa origine che è possibile
scorgervi i riflessi delle più disparate
influenze senza che nessuna possa
mai scancellare e neppure velare i
segni di una autonomia artistica inne-
negabile. Egli ha del Dumas (più in
pratica che in teoria) il concetto del
teatro castigatore e riformista della
società, ha dell'Ibsen la potente aspi-
razione alla trattazione dei più altı
problemi spirituali, ha del Gorki, la
impetuosità rappresentativa degli squi
Jibri morali nella civiltà moderna.
ed ha financo delle tendenze domi-
nanti nel teatro tedesco piuttosto col
Sudermann che col Hauptmann la ro-
busta quadratura delle figurazioni e-
ROBERTO BRACCO tiche : ma tante e sì diverse << simpa-
(Fot. Varischi e Artico). tie » - che possono benissimo spie-
garsi con affinità intellettuali o con
artistica di questo nobilissimo scrit- parallelismi di osservazioni - sono
core sono assai numerosi gli studi cri- fuse in un atteggiamento mentale per-
tici e in forma monografica su riviste fettamente italiano da un senso fi-
'Nuova nAtologia del 1908 ) e in nissimo della verità umana, da un
più ampie trattazioni, come ne La acume raro di penetrazione psico-
evoluzione del teatro contemporaneo logica, da un gusto squisito di pit-
lel Tonelli (Ed .: Laterza ). toresca figurazione drammatica . Sce-
Nessun autore italiano merita quan- ne di leggiadria come i tre atti di
to i Bracco l'interessamento della Infedele (1894) o quelle di giocosa
critica e degli studiosi per la concet- eleganza come Il perfetto amore
tosità del suo teatro e per la origina- ( 1910) sembrano quasi incompatibili
lità di pensiero e di forma che gli è nello stesso pensiero con le asprezze
213 -
di Una donna ( 1892 ) con le cupe au- un proverbio: Non fare ad altri...
sterità di Tragedie dell'anima ( 1899) Fu critico drammatico del Mattino,
e di Maternità ( 1903 ) ; nè le ne- ed ebbe per pseudonimo Baby.
bulosità del Trionfo ( 1896) sembrano * SABATINO LOPEZ. L'idea
sorte dallo stesso pensiero che ha centrale di ogni suo lavoro è sempre
creato la nitida e colorita figura di desunta da un fatto reale : così il
Don Pietro Caruso ( 1895 ) ; e fra la Lopez stesso dice. È forse questa o-
severità di Nellina ( 1908 ) la sotti-
rigine realistica quella che si riflette
gliezza di Nemmeno un bacio ( 1912) , nella verosimiglianza ordinata e chia-
la musicale bellezza di Sperduti nel ra dello sviluppo drammatico. Autore
buio ( 1901 ) sembra difficile trovar tradizionalista nel senso che nel teatro
posto per opere di rappresentazione
vede e sente dominante il problema
teatrale tanto limpida e di efficacia
si immediata come La piccola fonte
( 1905 ) e il Frutto acerbo ( 1904 ) e
Il piccolo Santo ( 1911 ).
Durante la guerra, che ha offeso
il suo pensiero di artista e di poeta
quanto martoriato ed esaltato il suo
animo di italiano, il Bracco ha dato
due opere dolorose : Gli occhi con-
sacrati e L'amante lontano ( 1917 ).
Il teatro di Roberto Bracco è mi-
nutamente e profondamente analitico,
e poichè tratta sempre argomenti di
alta importanza morale non riesce
senza fatica a trovare le espressioni
umane di più preciso e realistico va-
lore rappresentativo : ma vi riesce . Se
una sovrabbondanza verbale talora lo
aggrava è innegabile che essa è pie-
namente giustificata dal pensiero del-
l'autore, anche se questo soverchia il
personaggio.
La suprema spiritualità del dram-
maturgo e la grazia squisita del poe-
ta si equilibrano spesso in Scene
mirabili che vanno annoverate fra SABATINO LOPEZ
le più belle del teatro italiano : e (Fot. Varischi e Artico).
non si rileggono senza ammirazione
Maternità e Nemmeno un bacio, nè della situazione drammatica : prepa-
si ascoltano senza emozione Sperduti rarla, svolgerla, risolverla ; nei mezzi
nel buio e La piccola fonte, nè sen- considera il dialogo come lo stru-
za un turbamento profondo Il pic- mento principale, e di natura e di
colo santo, la più originale , la più carattere peculiari, della dinamica sce-
moderna e la più pura di stile fra nica. Il dialogo del Lopez, agile ,
tutte le opere drammatiche italiane. rapido, chiaro, fluido, semplice, vi-
Roberto Bracco ha dato commedio- vo, « parlato » sempre e mai << scritto >>
le graziosissime che occorre appena è il più perfettamente teatrale della
ricordare tanto sono ancora vive nel letteratura nostra.
ricordo di tutti : Lui, lei, lui (1887 ) e Anche i Lopez è autore borghese,
Un'avventura di viaggio ( 1887 ) , più c verista : perciò non vuole essere
recentemente Ad armi corte ( 1910). profondo, ma si compiace d'ogni mez-
Ha esordito al teatro nel 1886 con zo perchè le sue commedie riescano
- 214
attraenti e gradite . E ' miglior com- degli Annali che non sappiamo se
mediografo che drammaturgo, appun- sono esatte : Gelsomina, 3 a. di Berta ;
to per la sua ritrosia ad affrontare Il successo , ecc.
problemi psicologici, che espone con Un romanzo di ambiente teatrale ,
sobrietà ed acutezza ma risolve bru- Gli ultimi zingari, è uscito nel 1920,
scamente. e poco dopo Le loro maestà, argu-
Scrittore di purissima ricchezza lin- , tissima divagazione critica e psicolo
guistica, e di non comune fecondità. gica sul teatro . Il Lopez è stato per
Ha dato circa venticinque commedie una diecina d'anni critico dramma-
e drammi, e forse altrettanti atti tico del Secolo XIX di Genova. Per
unici, scene dialogate , bozzetti , mo- otto anni ( 1910-1918 ) direttore ge-
nologhi e recentemente degli « studi nerale della Società degli Autori.
di caratteri » assar interessanti. Le opere del Lopez sono pubbli-
Diamo una notizia quasi completa cate da varii editori : le più impor-
delle opere sue, alcune delle quali tanti dai Fratelli Treves .
sono disperse : Oriana, I a. (Bolo- GIOVANNI SABALICH . In
gna, T. del Corso, C. Bertini - Boet- questa rassegna degli autori italiani ,
ti-Falconi , 12 febbraio 1889 ) ; Di not- rappresenta Zara - dove è nato ses-
te, 3 a. (Bologna, A. Sole , C. Dili- santaquattro anni or sono , dove ha
genti, 25 agosto 1889 ) ; Il Bajardo, vissuto, dove ha scritto numerosi la-
c. 3 a. ( Bologna, A. del Sole, 1890 ) ; vori drammatici in dialetto veneziano .
Il Segreto, 1 a. (Torino, T. Gerbi- È uno studioso di storia e di critica
no, C. Pasta- Garzes - Reinach , 14 ot- teatrale , e la sua massima opera :
tobre 1892 ) ; L'ospite, 3 a. (Napoli, Cronistoria del nobile teatro di Zara
T. Fiorentini, C. sudd . , giugno 1893 ) è un notevole contributo allo studio
Ninetta, 3 a. (Napoli, T. Mercadan- della lirica e drammatica in Dalma-
te , C. Vitaliani- Lombardi , 6 maggio zia. Interpreti dei lavori drammatici
1895 ) ; Il Destino, 3 a. (Milano ? del Sabalich furono Zago e Benini,
C. Paladini- Mariani , 1896 ) ; 1 fra- la Zanon, Corazza : si ricordano fra
telli, 3 a. (Roma, T. Valle, C. Ma- i più notevoli : Tragedie di campielo,
riani, 1897 ) ; La guerra, I a. (Geno- El rampegon, La visilia de Nadal,
va, P. Margherita, 22 dicembre '97) ; Crose rossa italiana, El cavadenti, Gli
It punto d'appoggio, 1 a. (Torino, eroi del Montenegro, Cuor di San-
T. Alfieri, C. Paladini-Mariani - Zam- tina; e alcuni monologhi : I oto zor-
pieri, 9 gennaio 1899) ; Posta Su- ni di Pejia, L'amico dell'uomo, Es-
prema, 3 a. (Milano , T. Filodramma- sere o non essere, etc.
tici, C. Zacconi, gennaio 1900 ) . Se- Questa nota non è nè completa nè
guono nel ventennio decorso : La mo- fornita di precisi particolari : con ri-
rale che corre ( 1904 ) ; La donna serva di integrarla, è però qui com-
d'altri ( 1906) ; Bufere ( 1907 ) ; La presa in omaggio alla città novella-
buona figliuola ( 1909 ) ; Il principe mente compresa nei confini della Pa-
azzurro (1910) ; Il brutto e la bel- tria : omaggio di fraternità ed auspicio
la ( 1910) ; La nostra pelle (1912 ) ; di fortuna verso quanti vi tennero
Il terzo marito ( 1913 ) ; Il viluppo, viva la fiamma dell'italianità .
( 1913 ) ; Mario e Maria ( 1915 ) ; Il AMEDEO GHERARDINI. È
sole d'ottobre ( 1916) ; Il passerotto nato a Lendinara, nel 1871 , ed è
( 1918 ) ; Si chiude, Schiccheri è gran- insegnante di scienze fisiche e natu-
de ( 1920) . rali . Tendenze di pensiero e abito di
In collaborazione : Disciplina, 4a . studi si rivelano ne suoi lavori che
con Edoardo Calandra ( 1893 ) ; Per presentano problemi psicologici e so-
il suo bene, 3 a . con Silvio Zambaldı ciali con obbiettività di espressioni
( 1916) ; L'onomastico di Nicoletta, e un notevole vigore di passioni . Essi
I atto, con Gerolamo Rovetta ( 1908 ) . hanno avuto tutti un successo.di in-
Di alcune abbiamo le indicazioni teressamento per la loro non comu-

215
ne dignità di pensiero. Sono i se- Fiorentini, C. Marchi-Maggi , 1897) ;
guenti : Marionette, I a. (Roma, T. Nazio-
I figli, dramma in 3 atti (Padova, nale, C. Carloni-Talli, 1897 ) ; Fan-
C. Marini-Mariani, I giugno 1894 : tasia, I a. (Roma, T. Metastasio , C.
ripresa nel 1901 , C. Talli- Gramati- Vitti, 1903 ) ; Il Bernini, 4 a . in versi
ca-Calabresi ) ; I naufraghi, dramma (Milano, T. Commenda, C. Garava-
in 3 atti, (Lendinara, C. Bonfiglioli- glia, 1904) ; successivamente Goffre-
De Riso, settembre 1901 ) ; Transfuga, do Mameli ( 1904 ) ; La via di Da-
dramma in 2 atti (Napoli, C. Zacco- masco ( 1904) ; Effetti di luce e Il
n1, 12 novembre 1908 ) ; La villa dei giardino di Armida, in 2 attı ciascu-
Gigli, commedia in 4 atti (poi in 3 ) , no ( 1908) ; Gli angeli custodi ( 1910) ;
in collaborazione con E. Zacconi (To- Acqua, acqua, fuoco fuoco; La destra
rino, T. Carignano, C. Zacconi, 13 e la sinistra, I miei amici di Sans-
aprile 1910) ; La valle fiorita, comme- Souci, in un atto ( 1911 ) ; Gli esuli
dia in 3 atti, (Roma, Quirino, C. ( 1914) ; La diva della Scala ( 1915 ) ;
Irma Gramatica, 12 novembre 1917 ) ; La frontiera, in 3 attı (Parigi, 1916,
La preda, dramma in 3 atti (Reggio Comp. di Berthe Bady, Théatre des
E., T. Ariosto, C. Zoncada, 31 mag- Arts ).
gio 1920). Le commedie di Lucio d'Ambra
LUCIO D'AMBRA. - Pseudoni- sono pubblicate presso varii editori.
È in corso di stampa il teatro comple-
mo di Renato Manganella , romano. to in cinque volumi.
Con un atto : Steeple-Chase (Na-
* GABRIELE D'ANNUNZIO.
poli, T. Sannazaro, C. Marchi, mag-
gio, 1896) affrontò per la prima Dinanzi alla gesta magnanima che
volta a sedici anni il teatro. Da
allora la sua intensa attività letteraria
alternando la critica con l'arte dram-
matica, ha dato opere più o meno no-
tevoli, ma sempre interessanti per
geniale acutezza di pensiero e per
originalità di forma.
Le sue opere rappresentate sono le

GABRIELE D'ANNUNZIO
[LUCIO D'AMBRA (fot. Agenzia Stampa A. Anselmi).
seguenti : Acqua stagnante, 3 a. (Ro- durante e dopo la guerra ha occu-
ma, T. Valle, Comp . Mariani, 1897 ) ; pato tutte le energie più potenti di
Castello di carte, 3 a. (Napoli, T. questo massimo e ottimo fra gli ita-
- 216 —
liani viventi, far cenno dell'opera sua so delirio latino per La Città morta
di poeta drammatico può sembrare ( 1898 ) e alla sua più venerabile leg.
intempestiva, non che superflua im- genda richiese poi la misura di un
presa. sogno di vita fremente di forza e
Drammi e tragedie memorabili non di bellezza per Fedra « vertiginosa »
ha egli scritto soltanto , ma vissuto ( 1909 ) . Ma la più pura e la più va-
nella realtà sanguinosa della guerra, sta figurazione di poesia religiosa
nello spasimo quotidiano dell'audace trovò nel mare di quella Venezia cui
impresa di Fiume , nell'angoscia de- aveva dedicato il Sogno d'un tramon-
gli atti temerarii e sapienti che hanno to d'autunno, poichè chiese al miste-
agevolato alla Patria la conquista dei ro e al prodigio delle sue origini nel
suol meno ingiusti confini. E pure vortice delle passioni terrene e delle
i germi ideali dell'azione di Gabriele esaltazioni celesti fra i fedeli e gli
D'Annunzio sono tutti nell'opera sua eretici dei Vangeli, la luce , l'ardo-
di poeta, e non i minori nell'opera re e la potenza creatrice per glori-
sua di tragèdo . Soltanto l'amore di ficare La Nave ( 1908 ) simbolo
tutte le terre d'Italia e l'adorazione mirabile della gloria d'Italia, memo-
per tutti i suoi mari potevano ani- ria ed auspicio della sua fortuna,
mare di una stessa potenza di bel- gemma purissima della sua corona
lezza e di vittoria il verso meravi- artistica . Di questa tragedia di cui
glioso, la numerosa prosa, l'atto e- ogni verso acquista oggi un profon-
roico e la magnanima sfida . Per il do senso profetico, il poeta ha consa-
teatro ei trasse dalle più fertili ter- crato col suo sangue di soldato la
re d'Italia e dai più sonanti suoi meravigliosa passione.
golfi le ispirazioni genuine dei canti Gabriele D'Annunzio, giunto alla
e dei drammi : dai colli fiorentini attività di drammaturgo dopo una
colse il primo esile fiore col Sogno lunga e gloriosa operosità di poeta
d'un mattino di primavera ( 1897 ) e lirico e di romanziere (se pure 1
dalla stessa terra toscana sàpida di suoi romanzi non sono poemi in pro-
messi e odorosa di civiltà trasse poi sa) , non sdegnò, negli anni dell'esi-
le favole e la finissima favella della lio francese, forme di teatro meno
Gioconda e del Ferro ; dalla rude rigide, nelle quali si indugiò in ri-
montagna d'Abruzzo tolse ritmi me- ' cerche metriche singolari in lingua
lodiosi e le frementi passioni della francese, e in figurazioni mimiche e
Figlia di Jorio ( 1904 ) ; dall'arsa ter- coreografiche originali. Così gettò nel-
ra dei Marsi la tragedia fosca e mi- la vetusta forma del « mistero » l'in-
sera della Fiaccola sotto il Moggio. candescente passione del Martyre de
Alle più auguste memorie della poesia Saint Sébastien ( 1911 ) in versi fran-
italiana e alle sanguigne passioni del- cesi arcaici ; e successivamente La
la terra di Romagna attinse 1 mirabili Pisanelle ou la mort parfumée ( 1913 )
succhi della frondosa e magnifica entrambe rappresentate a Parigi, al
Francesca da Rimini ( 1902 ) . Dı fra Theatre du Chatelet ; dove pure ap-
i ruderi romani memori degli splen- parve Le Chèvrefeuille ( 1913 ) che
dori e delle profanazioni bisantine in italiano si trasformò nel Ferro.
risuscitate dalla curiosa anima della Non meno interessante , sebbene di
capitale moderna irrequieta sotto la gran lunga inferiore alle opere pre-
mano di Crispi, sradicò la torbida cedenti, è la tragedia di Parisina,
e pungente Gloria, e dal rovo non scritta per la musica di Pietro Ma-
meno spinoso, della passione affricana scagni ( 1914).
svelse l'amaro e selvatico fiore di Alla cinematografia D'Annunzio ha
Più che l'amore ( 1906) . Poeta me- dato il primo capolavoro della nuova
diterraneo, alla arida terra di Gre- arte italiana, con Cabiria, e una tra-
cia, frugata con insaziabile amore a- ma: La crociata degli Innocenti.
vea chiesto il segreto di un misterio- Collaboratori per la rappresenta
- 217 -
zione delle sue opere egli ebbe mu- novembre 1913 e Milano , T. Liri-
sicisti , pittori , artisti magnifici . An- co, C. Zacconi, gennaio 1914 ) , as-
tonio Scontrino, Ildebrando Pizzetti , sai meno fortunata.
Claudio Debussy, Pietro Mascagni ; Appassionatamente trae argomento
Duilio Cambellotti ; Sarah Bernhardt, della guerra ed apparve nel 1916.
Eleonora Duse , Ermete Zacconi , Fer- Il più sincero dei tre, Una scia-
ruccio Garavaglia, Irma Gramatica , rada e Gatto nero sono graziose com-
Ruggero Ruggeri, Oreste Calabresi , medie in I atto , apparse fra il 1913
Evelina Paoli, Teresina Franchini , I- e il 1915.
da Rubinstein. Il Varaldo ha dato nel 1920 Un
Dopo il 1914, D'Annunzio non ha marito innamorato (v. Drammatica
scritto niente per il teatro. Ha sol- 1920 ) . Ricordiamo ch'egli ha pure
tanto combattuto instancabilmente la pubblicato in epoche diverse , sette
guerra che aveva invocata e cui pre- romanzi, cinque volumi di novelle ,
parò gli spiriti dei fratelli in Italia . tre volumi di versi, e dei Profili
L'anno 1920 che lo vide reggente e di artisti drammatici assai interes-
comandante di Fiume si chiuse nello santi... e continua.
schianto di un dolore non concepi- Oggi egli è direttore generale della
bile . Possa l'Arte dare all'animo suo Società degli Autori , di Milano .
i conforto e possa l'eterno fascino * RENATO SIMONI . Scritto-
di giovinezza della terra d'Italia ren- re pittoresco dei più vivaci , ha dato
dere ancora al suo Poeta la forza al teatro un'attività austera manife-
rigeneratrice della sua meravigliosa sta in opere non numerose ma di rara
fecondità. dignità artistica. Nato a Verona si fe-
ALESSANDRO VARALDO . È ce conoscere a Milano appena ven-
nato a Ventimiglia nel 1876 . tenne per le sue critiche drammati-
Quando assunse nel 1903 la cri- che sul Tempo, allora diretto dal
tica drammatica al Corriere Mercan- Gianderini.
tile di Genova , che tenne poi fino Studioso appassionato e ricercatore
al 1910, aveva fatto rappresentare sol- erudito d'ogni più rara gemma tea-
tanto una piccola commedia Diaman- trale, bibliofilo e osservatore acuto
te o castone, a Como nel 1902. Suc- d'ogni forma di vita e di pensiero ,
cessivamente dette al teatro lavori ha palesato i caratteri di un ingegno 1
che richiamarono l'attenzione del pub- brillantissimo illuminato da una cul-
blico per la elegante concettosità del tura vasta e varia, tanto nell'opera
dialogo e per un fine senso di ironia. sua giornalistica quanto nel nobile
Per queste qualità il Varaldo va con- contributo dato alla letteratura dram-
siderato come un precursore del tea- matica. Egli ha raccolto degnamente
tro «< cerebrale >» venuto in gran fa- nel campo letterario due grandi e gra-
vore durante e dopo la guerra. vi eredità : la successione di Giusep-
La Conquista di Fammeitta, c. in pe Giacosa, maestro d'arte e di buon
4 a . (Genova, P. Margherita, C. Tal- gusto, con la direzione della Lettura ;
li e Socio, ottobre 1906 ) manifesta- e nel campo teatrale, quella di Gio-
va appena le tendenze che si affer- vanni Pozza con la critica dramma-
marono chiare ne L'altalena (Milano, tica del Corriere della Sera. Ha scrit-
T. Manzoni , C. Talli -Melato - Giovan- to in dialetto veneziano La vedova,
mini, aprile 1910 ) , preceduta nel feb- ( 1902 ) , gioiello di commedia che ri-
braio dello stesso anno da L'amante velò il giovane autore e parve consa-
del Sole (Genova , C. Di Lorenzo ) . crarlo a una fecondità invano auspi-
L'altalena è una commedia ironica cata, con un successo memorando .
gustosissima, della quale può essere Segui Carlo Gozzi ( 1903 ) robusta
considerata come un complemento teo- e bella interpretazione di un carat-
rico la successiva, Il medico delle tere e di un'epoca : Tramonto, rap-
anime (Roma, T. Valle , C. Ruggieri, presentato in veneziano dalla Comp.
-- 218
Benini nel 1900 e in italiano dalla rale nelle file dell'esercito combat-
Comp. Andò nel 1907. E un dram- tente , e organizzò con fervore d'arti
ma tristissimo, profondo e non for- sta e di italiano Il teatro del sol-
tunato . dato al fronte. Diresse e in gran
In collaborazione con Ugo Ojetti, parte scrisse l'indimenticabile Tra-
il Matrimonio di Casanova ,non ebbe dotta.
successO (Torino , C. Di Lorenzo, ALBERTO COLANTUONI. Fe-
1908 ) . condo e vivacissimo scrittore, ha dato
Fu grandioso invece il successo con rara versatilità al teatro lavori
di Congedo ( Comp . Benini , 1910 ) , d'ogni genere, tranne finora il dram-
commedia di una purezza rara di ma. La vena comica e poetica lo
forma e di una potenza singolare ha indirizzato a lavori di indole spe-
di suggestione in espressioni minute ciale, talvolta assai lievi che ha trat-
e limpide di semplicità. tato con buon gusto e finezza piutto-
Fra il Casanova e il Congedo, sto unica che rara : sei riviste, quat-
il Simoni trasformando e rifacendo tro commedie , sei libretti d'opera,
una rivista fatta in occasione di una due d'operetta sono stati intercalati
recita studentesca, trovò con uno spi- da numerosi articoli di critica , d'ar-
rito caustico felicissimo, la prima e te , di politica in giornali , di cui
non uguagliata rivista di carattere è stato redattore-capo, quale l'Adi-
nazionale che, rappresentata in tutta ge di Verona, il Popolo di Trento,
l'Italia vi ebbe un successo immenso, la Giornata di Firenze , il Tempo
- La Turlupineide ( 1908 piacevo- di Milano , l'Italia del Popolo o col-
lissima satira politico-letteraria : egli laboratore pregiato come del Guerin
ritentò la rivista e incontrò un in- Meschino.
successo clamoroso , col Martirio di Il suo primo lavoro è una comme-
San Palamidone (Roma , 1912) . dia : Il germe (Milano, T. Filodram-
Poeta facile e agile il Simoni ha matici , C. Rasi, 28 febbraio 1900 ) ;
ridotto a libretto Madame Sans- Gêne dopo la quale iniziò l'opera sua ar-
per la musica del M. Giordano e tistica più originale con una rivi.
la Secchia rapita per il Ricordi ; e sta : La rava e la fava (Milano,
scrisse un Prologo in versi per la T. Carcano , C. Sbodio- Carnaghi , 25
Compagnia delle Maschere di A. gennaio 1902 ) quando il genere era
Rossi. ignoto, o quasi , in Italia. Seguiro-
Dacchè ha assunto la critica dram- no nel 1905 i libretti delle opere.
matica del Corriere non ha più scrit- L'albatro e Jana (Milano , T. Dal
to per il teatro - ciò che è ragion Verme, 3 dicembre 1907 ) ; nel 1907
di rammarico ; ma ha svolto nella o- le commedie in milanese : Dal barbee
pera quotidiana ispirata a nobili cri- (Milano , T. Fossati , C. Sbodio - Car-
terii d'arte un'opera salutare , ed ha naghi, 3 febbraio ) e A rebelott (Mi-
dato rari ma notevoli studii mono- lano , C. Città di Milano , T. Filo-
grafici di teatro nelle prefazioni alle drammatici , 18 ottobre ) ; nel 1908
commedie pubblicate dal Vitagliano , il libretto di Eidelberga mia ! (Ge-
La vena d'oro, L'uccello del Paradiso, nova, T. Carlo Felice , 28 febbraio)
e Il bell' Apollo : la collezione dram- Edit. Puccio ; nel 1911 quello del-
matica è diretta dal Simoni medesi- l'operetta Haschisch (Torino , P. Chia-
mo. Sta preparando con Giuseppe rella , 21 aprile - Edit. Sonzogno ) ;
Adami un libretto , Turandot, per Gia- nel 1912 , Cingallegra (Milano , T.
como Puccini. Lirico, 18 ottobre Edit. Sonzogno )
Durante la guerra, il Simoni espli- nel 1914 tre riviste : Paris-Berlin-Mé-
cò , come ufficiale addetto al Coman- diterranée (25 ottobre ) ; Di palo in
do della III Armata, un'azione tan- frasca (30 agosto ) ; La più gran via
to modesta quanto preziosa di assi ( 17 ottobre ) tutte rappresentate al-
dua, paziente, acuta propaganda mo- l'Eden di Milano dalla Comp . Rota,
- 219
e il libretto di Finlandia (Torino , di Tolstoi (Trieste , C. Berti-Masi,
T. Regio, 25 marzo Edit. Son- Quaresima 1903 ) prosegui con un
zogno) ; nel 1915 una commedia : dramma : Gli intrusi (Torino , T. Al-
La sagra dei fringuelli (Venezia, T. fieri, C. Mariani, Quaresima 1904) ;
Goldoni, C. Sichel, 6 dicembre) ; nel ma si avvicinò al genere meglio ri-
1916 Il signor Ruy-Blas, operetta spondente all'indole del suo ingegno
(Bologna, T. Duse , 6 marzo · Edit. con Il Capitan Fracassa, in collabo-
Sonzogno) ; nel 1917, Il Macigno, razione con Cosimo Giorgieri- Contri
opera (Milano, Scala, 31 marzo (Milano, T. Commenda, C. Garava
Edit. Ricordi) nel 1919 una rivista, glia, Luglio 1904) ; cui seguì Il se-
La donna che incontrò sè stessa (Mi- greto del signor Giudice (Roma, T.
lano, T. Eden, 22 luglio ) ; e nel Costanzi, C. Talli- Gramatica- Calabre-
1920 un'altra, Si spieghi con un e- si, ottobre 1904) .
sempio (Milano, Eldorado, C. Sa- Dopo sei anni conseguì il suo mag-
tirica, 7 luglio) . gior successo con Una telefonata
Il Colantuoni dirigerà dal 1921 la commedia di ingegnosa fattura e di
Compagnia drammatica milanese La pungente ironia, di ambiente giorna-
Lombarda. listico (Milano, T. Manzoni , C. Tal-
È nato a Trieste nel 1879. li , II novembre 1910 ) ; Nozze di
DANTE SIGNORINI . - Giorna radio, non ebbe successo (Torino,
lista, residente a Torino, ma nato T. Alfieri, C. Talli, autunno 1911 ) ;
a Firenze nel 1867 : scrittore e par- ma ne ebbe uno assai lusinghiero
latore argutissimo e inventore d'o- Il piccolo Copperfield, da Dickens
(Torino, T. Alfieri, C. Città di Ro-
ma, settembre 1912 ) ; e un bozzetto
patriottico Cadore (Milano, T. Diana,
C. Talli, estate 1914 ) . Una comme-
dia dialettale piemontese ' Na licenzia
è apparsa poi allo Scribe di Torino,
per la C. Casaleggio . Su un'altra
commedia che l'Andò rappresentò al-
l'Olimpia di Milano, l'autore ha steso
un denso velo ... di oblio nel ricor-
darci l'opera sua . Rispettiamo il velo .
Il Signorini per ingegno , per spi-
rito, per spigliatezza di dialogo as-
sai di più e di meglio avrebbe po-
tuto dare al teatro : e c'è ancora da
aspettarsi qualche grata sorpresa .
NINO MARTOGLIO . Fecon-
DANTE SIGNORINI dissimo e brillantissimo commedio-
grafo al quale il teatro siciliano deve
(fot. della R. Questura di ?). lavori molto fortunati .
gni sorta di amenità, (compresa la È nato a Catania nel 1872 ; fu
fotografia che ci ha inviata e che giornalista , prese parte a lotte am-
riproduciamo) non è sempre fa- ministrative , navigò come capitano di
cile stabilire quando fa qualcosa lungo corso, e scrisse nove volumi di
sul serio o per burlarsi del prossimo : versi in dialetto , dialoghi , sonetti,
ciò che ha contribuito non poco alle melodrammi (dal 1893 al 1904, e-
strane vicende di alcuni suoi lavori ditori << D'Artagnan » e Giannotta )
teatrali. Per una non rara incon- riuniti poi col titolo Centona (Gian-
gruenza, questo spirito comico e fa- notta, 1908 ) .
ceto iniziò la sua attività teatrale ri- Ha risuscitato la letteratura dialet-
ducendo per le scene Risurrezione tale siciliana, e quasi creato col Ca-
- 220
puana, il teatro che tanto clamore tembre 1909 ) e con quella che ebbe
di discussioni e di plausi ha solle- un successo clamoroso e generale in
vato, con venticinque lavori, alcuni Italia, Monopoleone (Montecatini, C.
dei quali in lingua. Altri hanno la Caramba, agosto 1910 ) . Essa segna
doppia forma dialettale e italiana. l'inizio di una fase nuova, per l'au-
È un autore comico di inesauribi- tore , di lavoro , di studio, di varia at-
le vena. Tutti i suoi lavori sono del tività, per la quale manifesta ad ogni
ventennio trascorso ; e li enumeriamo nuovo lavoro la volontà di migliorarsi.
semplicemente : Il padre del tenore (Firenze, T.
Nica, 3 a. ( 1903 ) ; I Civitoli in Alfieri , C. Niccoli , gennaio ( 1911 )
Pretura (1903 ) ; Sara ( 1904 ) ; Tur- è già un'amena commedia di schietta
bine, dr. it. ( 1905 ) ; U' Paliu ( 1906) ; se non originale comicità. Seguono
Il Palio ( 1908 ) ; La sua famiglia! nove libretti d'opera , operetta o ri-
comm. it. ( 1907 ) ; U' santu 'u lupu vista, che sono : Mademoiselle Porte-
( 1917) ; San Giuvanni decullatu Bonheur, per la musica di F. Lehar ;
(1908) ; L'ultimo degli Alagona, dr. (Milano, T. Fossati , marzo 1911 ) ;
it. ( 1908) ; Il Divo ( 1909) ; Vocu- La Reginetta delle Rose, per Leon-
lanzicula (Altalena ) ( 1909 ) ; Salto di cavallo (Roma, T. Costanzi , gennaio
Barra ( 1910 ) ; Punto a croce e nodo 1911 ) ; La storia del gruppo, rivi-
piano, c. it. ( 1911 ) ; Capitan Senin sta (Venezia, T. Malibran, C. Soa-
( 1912) ; L'aria del continente ( 1915) ; rez, febbraio 1911 ) ; L'aquila e la
U riffanti (1916) ; L'arti di Giu- Colomba, per Luporini (Roma, C.
fà ( 1916) ; Scuru ( 1917 ) ; ' U Con- Maresca, 1912 ) ; Notte di leggenda,
tra ( 1918 ) ; Sua Eccellenza di Fal- per Franchetti (Milano, Scala , Di-
comarzano, in it. ( 1918 ) ; Sua Eccel- cembre 1914 ) ; Lodoletta, per Ma-
lenza, in dial . ( 1919 ) ; A Vilanza (bi- scagni (Roma, T. Costanzi, Maggio,
lancia ), in collaborazione con L. Pi- 1915 ) ; C'era una volta un lupo, ri-
randello ( 1918 ) . Con lo stesso : Cap- vista (Roma, C. Caramba- Scognami-
piddazzu paga tutto, inedita. glio, giugno 1915 ) ; Pape Satan ü-
Quasi tutte sono pubblicate dal ber alles, rivista (Napoli, C. Villani-
Giannotta di Catania ; una dal Tre- Maldacea, ottobre 1916 ) .
ves. Più significativi e più importanti
GIOVACCHINO FORZANO . sono i quattro siccessi che seguono :
Di questo autore versatile e facile Madonna Oretta, commedia, Roma,
è soprattutto notevole la lenta , labo- T. Valle , C. Galli-Guasti, 1917 ) ;
riosa ma tenace elevazione : da la- Suor Angelica e Gianni Schicchi, li-
vori di impulsiva e superficiale ispi- bretti in un atto per Puccini (New
razione ha saputo assurgere ad altri York, Metropolitan, Dicembre, 1916 ) ;
di un buon gusto non comune. Poe- Le Campane di San Lucio, in 2
ta di vena e di schietto carattere po- atti (Napoli, C. Di Lorenzo, Mag-
polare, usufruì di quella naturale di- gio 1914, e ripresa in 3 atti, nel
sposizione e di un senso istintivo del 1920 dalla C. Galli ) .
teatro dedicandosi a far libretti : mo- Il maggior successo del 1920 fu ot-
desti , quelli di Galvina (Alessandria, tenuto dal Forzano con Sly (Milano,
Maggio 1904 ) e di Fiorella (Pe- T. Olimpia, 23 novembre ) .
saro, Eugenio Gok) , tentando timida- L'opera sua comprende ancora i li-
mente la commedia con Il VII S... bretti : La gabbia d'oro, I due colom-
(Firenze, T. Niccolini, C. Berti-Va- bi, in 3 atti ciascuno per il M.o
nini, gennaio 1907 ) con Carità, far- Wolff-Ferrari ; e I compagnacci, I
sa (Firenze, T. Niccolini, C. De San- atto per il M.o Riccitelli .
ctis, febbraio 1907 ) e Le ballerine LORENZO RUGGI. GD Ebbe rap-
del Faust (Carrara, giugno 1909) ; presentato a vent'anni nel 1904, il
e poi la rivista con Lo sciopero delle suo primo lavoro, Vittime del passato,
acque (Montecatini, C. Maresca , set- in tre atti, e si affermò subito come
- 221
un autore di nobili intendimenti e Il poeta e la signorina ( 1919 ) . Con-
di notevole forza. Ha mantenuto le seguì uno dei più vasti e clamorosi
belle promesse auspicate con non fre- successi recenti con Il beffardo ( 1919)
quenti ma elaborati lavori che han- Fece rappresentare nel 1920 La si-
no avuto sempre un successo vivissi- gnora innamorata.
mo di interesse , presso il pubblico Nella commedia borghese e nella
e la critica . Essi sono : Sotto il giogo ricostruzione storica ha affermato con
(1905 ) ; Cravatta nera ( 1907 ) ; Dopo fortuna uno spirito di osservazione
il sì ( 1908 ) ; A vita ( 1909 ) ; La fi- e un'abilità tecnica notevoli .
glia ( ( 1915 ) ; Il cuore e il mondo Successe a Domenico Lanza nella
(1915 ) ; Prometeo ( 1917 ) ; Mezzalana critica drammatica della Stampa di
( 1920) . Torino che lasciò nel 1920 (novem-
Trattano con notevole profondità di bre) .
speculazione temi psicologico- sociali . * SEM BENELLI . L'opera dram
in quadri scenici di non comune am- matica del Benelli ha avuto nel mo-
piezza di significato. È un tradiziona- vimento letterario del trascorso ven-
lista, nel senso che poco crede al
rinnovamento intimo dell'anima uma- tennio una duplice influenza sul tea-
na e molto al lento evolversi delle tro italiano : per la sostanza ha ravvi-
forme di vita nelle quali si agita ;
è un idealista, e un loico di schietta
umanità.
È bolognese e Consigliere della
Società degli Autori. Appartiene a
quella schiera di giovani dai quali
molto attende , con fiducia, il teatro
italiano.
NINO BERRINI. --- L'opera sua
di drammaturgo è tutta compresa nel
ventennio trascorso , essendo egli na-
to a Cuneo nel 1880 , e avendo co-
minciato con una commedia piemon-
tese, Rondôle, nel 1902 (Torino , T.
Rossini, C. Cuniberti , marzo ) la sua
brillante carriera di commediografo .
È un tenace lavoratore , e tal sua vir-
tù palesa pure nella non comune pa-
zienza con la quale rifà, rifonde,
riduce i suoi lavori. Il metodo, com-
media in 3 atti, lo rivelò nel 1905
al Teatro Sperimentale di Firenze :
divenne poi il Metodo colle donne.
Da quattro a tre atti fu ridotta la
commedia già veneziana ( 1907 ) e SEM BENELLI
poi italiana L'avvocatino Goldoni (fot. Bettini).
( 1909 ) . Scrisse poi Il violinista (dal
romanzo di F. Pastonchi) 1908 ; Per vato e rinnovato lo studio della novel-
i figli ( 1908 ) ; Un ritorno (La via listica, come fonte inesauribile di fi-
chiusa) (1909) ; La morsa (1909) ; gurazioni drammatiche , per la for-
Andata e ritorno ( 1909 ) ; All'indice ma ha condotto il dialogo dramma-
( 1910) ; O prima o poi ( 1912 ) ; Una tico poetico ad atteggiamenti e mo-
donna moderna ( 1912 ) . Il tramonto venze di estrema semplicità . Mentre
d'un re ( 1912 ) ; La settimana rossa nell'opera dannunziana il solenne man-
40 La dama dell'altra sponda) ( 1915 ) to letterario ha spesso soffocato l'u-
- 222
manità delle persone, nell'opera , be- quario e autore drammatico . Ha dato
nelliana, la umanità del personaggio ottimi lavori al teatro romanesco .
ha sempre dominato la sua espres- Sebbene il primo sia del 1903 e pie-
sione drammatica e poetica. montese , il Pievano , la sua notorietà
Il Benelli dette i primi saggi di comincia con Lacrime senza luce
un'attività letteraria inquieta per po- (1916) e si diffonde con lavori in-
tente desiderio di rinnovamento re- teressanti e curiosi di vita moderna
digendo a Firenze la Rassegna Inter- e di storica rievocazione : La vendetta
nazionale del Quintieri , con intenti del Tavolino ( 1910 ) ; Natale comi-
d'avanguardia più interessanti che for- co (911 ), La fattoria (912 ) , Goethe a
tunati . Uno dei suoi primi lavori fu Roma ( 1913 ) ; Gioacchimo Belli ( 914)
la traduzione di Edipo re di Sofocle Roma si sveglia (914) .
e un poema Un figlio dei tempi, di È novelliere apprezzato , e poeta di
singolare struttura . Tentò i primi pas- fresca ispirazione.
si sul teatro con un infelice Ferdinan Poeta
do Lassalle ( 1901 ) e una commedia RAFFAELLO MELANI.
pistoiese di limpidissima forma e di
di grande valore letterario : La Terra elegante purezza : ha dato pochissi-
(1906) . Creò un tipo Tignola in
mo al teatro : ma dopo La Coefora
una commedia di raro equilibrio : e (1904 ) ebbe un successo memorabile
questa fondamentale forza del suo
con un dramma , La terra dei frati
ingegno, l'equilibrio , rivelò nei suc-
cessivi lavori che sono tutti di inter- ( 1908 ) di nobile fattura e di non
mediocri intendimenti , che fece molto
pretazione estetica della storia del
Rinascimento e del Medio Evo d'I-. bene auspicare del suo avvenire di
talia e furono : La Maschera di Bru- drammaturgo. Dette poi soltanto un
to ( 1908 ) ; La Cena delle beffe 1909 ) Giobbe ( 1909 ) , e ha pubblicato nel
1920 (su La Costa Azzurra) L'a-
L'amore dei tre re ( 1910 ) ; Il Man- retino innamorato , dramma lirico . È
tellaccio (1911 ) ; Rosmunda ( 1911 ) ;
stampato pure Come frate Masseo
La. Gorgona ( 1913 ) ; Le nozze dei (Montecatini 1905 ) . E ' da augurar-
centauri ( 1915 ) . si che il Melani torni al teatro con
Il Benelli non ha scritto durante
la guerra, se non quelle orazioni nuove opere e nuova fede .
Nato nel 1883 ha dato alla Patria
guerresche che la sua azione di sol-
dato e la sua autorità di cittadino una religiosa obbedienza durante la
guerra, della quale è un glorioso mu-
gli hanno ispirate pagine di febbre tilato.
italica austere e fiammanti. Ha com-
battuto valorosamente per la Patria , * GIUSEPPPE ADAMI . Vero-
e ha detto nelle più torbide ore del- ronese , giornalista, commediografo ,
la sua angoscia le parole della fede poeta : ha esordito con i Fioi de
e della dignità che erano necessarie Goldoni (1905 ) e El paese de l'amor
alla vittoria. Oltre la quale rinnovò (1907 ) nel teatro veneziano , al quale
la battaglia nel campo civile ed af- ha dato anche (col Fraccaroli ) Bezzi
fermò cen fierezza non comune la e basi (1915): tutte le altre sue
sua fede nelle elezioni politiche del commedie sono in italiano , ed hanno
1919 . tutte caratteri di grazia, di gentilezza ,
I cittadini di Firenze lo elessero di eleganza che han loro procurato
Deputato al Parlamento . simpatie profonde e durevoli . Le me-
È vivamente atteso il suo ritorno no fortunate furono : La sorella lon-
all'attività letteraria, e si annunciano tana ( 1909 ) ; La pioggia d'oro, com-
due nuovi lavori suoi per il 1921. media del dopo guerra ( 1919) e
Tacito (1919 ) . Ma tre successi vi-
AUGUSTO JANDOLO . — Ha due vissimi vanno ricordati per Pierrot
qualifiche professionali che non si in- innamorato ( 1914 ) , graziosa fantasia
contrano di frequente riunite : anti- in versi, La capanna e il tuo cuore
. 223
( 1913 ) , gaia e leggiadra favola senti- zione artistica della Stabile Romana
mentale, e I capelli bianchi, delicatis- che diresse (nel 1907-8 ) ; e poi nel-
sima commedia di un argomento piut- la direzione e nello sviluppo di im-
tosto insolito sul teatro : l'amore co- portanti imprese cinematografiche . Ha
niugale ! L'Adami possiede doti rare scritto per il teatro, il Passato (907 ) ;
di commediografo : grazia di effetti , il Signor Principe (911 ) ; L'Aquila
leggerezza di espressioni, buon gusto (916) ; Gli assenti (918 ) : produzione
e naturalezza nello sviluppo scenico . non copiosa ma nobilmente concepita
Non ha dato intera la misura del e nobilmente curata : sì che dalla ab-
suo ingegno, ed è fra gli autori dai bondante e fortunata attività cinema-
quali è doveroso aspettarsi opere di tografica dell'autore , è da augurarsi
gran pregio. che torni a quella drammatica con
Nel dramma lirico ha in non minor rinnovata lena e più brillante fortuna .
grado manifestato le sue ottime qua- COCCOLUTO - FERRIGNI UM-
lità di autore e di poeta, scrivendo BERTO . — Più noto con lo pseudoni-
La Rondine, Il Tabarro per Pucci-
mo di Yorickson : avvocato e giorna
ni, La via della finestra, per Zan- lista , fu per lunghi anni uno dei
donai.
Collaboratore col Simoni a Turan- critici drammatici più vivaci d'Ita-
dot per Puccini. lia e più apprezzati : fino al 1895
su La domenica fiorentina, di cui fu
PIO DE FLAVIIS . Giornalista , poi anche direttore, dopo la morte
è nato a Napoli nel 1887. Ha dato dei padre, (notissimo critico della
al teatro sette commedie , dai suoi Nazione dal 1868 al 1883 , con lo
diciotto ai suoi ventitre anni. La pseudonimo di Yorick) e in di-
Principessa Mafalda 2 a. (1905); verse epoche dal 94 al 905 anche del
Prime nubi, I a. (1907 ) ; La va- Fieramosca di Firenze, e nel 956-7 del
langa, 3 a. ( 1908 ) ; Quel che non Nuovo Giornale che diresse con vi-
muore, 3 a. ( 1909) ; Il maestro, I goroso spirito polemico per circa tre
a. ( 1909) ; L'altro sogno 3 a. ( 1910) ; anni.
La boccetta dei sali, 1 a. ( 1910) . Ha dato al teatro Le prime armi
Poi... ha riflettuto sei anni e nel (906) , con buon successo, e con ot-
1916 dette, con Gino Rocca, L'In- timo La scorciatoja (907 ) . Non ebbe-
ganno. ro fortuna le commedie successive :
Ci auguriamo che alle ardenti for Il senno del poi (908 ) , La Ballerina
tunate promesse giovanili siano per (909) ; Colette (913 ) .
seguire ora gli ottimi frutti della Ha tradotto numerosissime comme-
maturità. die francesi di Labiche, Bisson , Hen-
*
CARLO DE FLAVIIS . -- Avvo- nequin, Feydeau, De Flers e Cail-
lavet, ecc.
cato e giornalista napoletano, di due È nato a Livorno nel 1866 e vive
anni più anziano del fratello Pio, è
critico drammatico e letterario del ora a Parigi, redattore del Figaro.
Giorno di Napoli, e dirige la Biblio- * VINCENZO MORELLO . - Non
teca Teatrale Gennarelli. Ha dato al ha scritto che tre commedie , ma si
teatro una commedia che richiamò
è acquistato con quelle uno dei posti
l'attenzione della critica, Anema nova più eminenti nella letteratura dram-
(1906) in dialetto ; e due altre : L'al- matica. Giornalista insigne, stilista au-
tro amore ( 1912 ) e Nonna nonna stero, giurista emerito, il Morello si
(1920). è manifestato abilissimo dialogista e
UGO FALENA. È nato a Ro- vigoroso critico della vita politica
ma nel 1878 ; e nel 1920 era critico contemporanea nella Flotta degli e-
drammatico del Popolo Romano . Ha migranti (1907 ) trattando un aspetto
esplicato la sua attività teatrale tanto della questione dell'emigrazione con
nella letteratura quanto nell'organizza- grande dignità di argomentazioni.
224
Il malefico anello ( 1909 ) ha avuto quilibrate commedie del teatro moder-
una fortuna duratura e meritata : le no. Essa è pubblicata dalla Casa
quistioni connesse al principio della Vitagliano, con prefazione di Renato
indissolubilità del vincolo matrimonia- Simoni. Le altre commedie sono pub-
le vi hanno una esposizione umana blicate dal Cappelli di Bologna.
del più potente rilievo, in scene bel- Lo Zorzi è nato a Bologna nel
lissime. 1879, e vive a Roma, dove dirige
Minor fortuna ebbe L'amore emi- case cinematografiche : le sue sceneg-
gra ( 1912 ) che forse è la comme- giature e i suoi soggetti cinematogra-
dia che ne meriterebbe di più : non fici sono apprezzatissimi .
fosse che per il dialogo magnifico DARIO NICCODEMI . -- È l'au-
di limpidità che la avviva, in singo- tore più rappresentato e più appplau-
lare contrasto con una certa indeter- dito d'Italia : la sua fortuna è recen-
minatezza di aspetti scenici : studia tissima ed è stata di una rapidità sor-
però un curioso fenomeno di << snazio- prendente . Poichè l'opera è tutta se-
nalizzazione >>> dell'amore : tema .ori-
gnalata, lavoro per lavoro, in questo
ginalissimo. volume non occorre ripetersi qui. Ba-
E' atteso con vivo interesse un nuo-
vo lavoro del Morello per il 1921.
GUGLIELMO ZORZI . 11 Uno dei
meno fecondi e dei più originali com-
mediografi italiani , di rara acutezza
nell'osservazione psicologica, di rara
finezza nell'espressione scenica, di ra-
ra eleganza nell'uso del dialogo.
Iniziatosi alla letteratura dramma-
tica con un atto : Carta bianca (907)
rivelò le sue doti caratteristiche con
1 tre atti : In fondo al cuore ( 1910)
lavoro nel quale il Talli indovinò
l'autore : lo stesso Talli curò la rap-
presentazione della successiva com-
media dello Zorzi : I tre amanti ('12)
interessantissima e piena di contrasti
psicologici studiati con amore e rap- DARIO NICODEMI
presentati con squisita delicatezza di (Fot. Badodi).
forma. Tre atti unici nei quali l'au-
tore si indugiò nello studio che pre- sta ricordare che fu conosciuto in I-
dilige degli stati d'animo apparvero talia per la prima volta con una com-
fra quei due maggiori lavori : Ave media: Suzeraine, rappresentata da
Maria ( 1911 ) ; L'opera pia ( 1911 ) ; Gabriella Réjane nel suo giro del
La ninna-nanna ( 1912). 1908 .
Questo autore che tempra la leg- Il Niccodemi, livornese di nascita,
giadria della forma, tendente alla mol- è il più tipico rappresentante della
lezza e alla fragilità con un filo di errante razza latina : giornalista nel-
umorismo e talora di ironia, mise il l'America del Sud, fattosi esperto di
suo ingegno e la sua eccezionale teatro a Parigi, drammaturgo in Ita-
sensibilità d'artista a un grave ci- lia, ha scritto in spagnuolo, in fran-
mento svolgendo un tema di gelosia cese, in italiano con eguale facilità.
di un figlio per la propria madre L'opera sua però porta un'impron-
giovane e bella e amorosa, in una ta francese innegabile che lascia via
commedia tanto fortunata, quanto di- via trasparire sempre più il carattere
scussa: La vena d'oro ( 1919 ) che è italiano dell'ingegno : quasi irricono-
una delle più belle, armoniche ed e- scibile nel Rifugio e nell'Aigrette,
- 225
assai chiaro in Scampolo e nella Mae- die, drammi e liriche notevole
strina, più confuso nella Piccina, nel- un Catullo (Roux e Viarengo, 1904)
la Nemica, in Acidalia, meno attraen- prima di affrontare la scena con un
te in Prete Pero e nel Titano, opere poema drammatico , Terra promessa
d'occasione. ( 1908 ) , ma si è poi particolarmente
Il drammaturgo tanto apprezzato dedicato ai drammi lirici per la mu-
dal pubblico quanto discusso dalla sica di Puccini , di Wolff-Ferrari, di
critica è un tenace << conquistatore >> Zandonai e d'altri. La grande flui-
del teatro, in tutte le sue manifesta- Zdità della sua vena poetica che ha
zioni . Presidente della Società degli ingenuità e agilità metastasiane gli ha
7 Autori ha potuto attuare i più ampii particolarmente giovato nei libretti ;
propositi dei suoi predecessori, quali della Fanciulla del West con Guel-
Î'unificazione della tutela giuridica ed fo Civinini ) , dei Gioielli della Ma-
economica del repertorio , il regime donna (con Wolff-Ferrari ) , di Ca-
delle importazioni di repertorio stra- priccio antico, Amore in maschera,
niero, il controllo sulle compagnie e Il Santo, SaltaVrello, Jaufrè Rudel,
sui teatri, l'interessamento dello Stato Maria sul monte, Conchita. Ha tra-
alla vigilanza della vita teatrale. Ha dotto il libretto di Hans, il suonatore
attuato anche un esperimento di am- di flauto e di Pelleas et Melisande.
pia e grave portata : l'esazione del- Spunti d'anima, e Per gli occhi
l'imposta teatrale per conto dello Sta- spenti in guerra, son liriche per mu-
to, che avrà luogo dal 1921 . sica edite dal Bongiovanni di Bolo-
Finalmente organizzata una Compa- gna e dell'Orpheus.
gnia, e assuntane la direzione , si de- Zangarini è nato a Bologna nel
dicherà al capocomicato con intendi- 1874.
menti artistici ed amministrativi non
GASTONE MONALDI . Figlio
consueti alla nostra organizzazione tea
trale. di Gino Monaldi , critico musicale e
Dell'opera sua di scrittore e della dotto musicologo, ha iniziato il tea-
sua azione personale nella << politica tro romanesco del quale ha costituito
teatrale » d'Italia sarà opportuno rin- l'unica compagnia, e gran parte del
viare ad altro volume un esame più
completo.
Valga questa nota di semplice in-
dicazione.
CARLO ZANGARINI. Poeta
di una spontaneità chiara, quasi popo- 1

1
1

GASTONE MONALDI

CARLO ZANGARINI repertorio. essendone al tempo stesso


(Fot. Varischi e Artico) l'interprete. I suoi lavori riflettono
in prevalenza i bassi fondi romani con
laresca e pur vaga d'ogni eloquen- una vivezza di colorito talvolta ecces-
za letteraria . Ha pubblicato trage- siva , spesso efficace .
226 -
L'elenco dei suoi lavori è il se- Oltre che alla drammatica il Ca-
guente: A porta San Lorenzo (908 ) ; vacchioli ha dato cura alla lirica
Er più de Trestevere, La vigilia di melodrammatica, coi libretti delle o-
Pasqua ( 1909) ; Alla conquista !; 'Na pere: Zingari, Fuochi di San Gio-
serenata a Ponte, Nino er boja (912 ) , vanni, Marken ( 1920 ) e Arlecchino
Er ritorno ( 1913 ) ; La trappola (919 ) Re che attende la musica di Mascagni.
Nerone (1920). Ha pubblicato due volumi di poe-
Di lui diremo come artista dram- sia, notevoli , di scuola futurista : La
matico : recita in romanesco e in ita- ranocchie turchine e Cavalcando il
liano. sole.
ENRICO CAVACCHIOLI . Fu È nato nel 1885 a Pozzalio (prov.
fino al Novembre 1920 critico dram- di Siracusa).
matico del Secolo . Ha cominciato a ANTONIO LEGA. — Autore di
scrivere per il teatro nel 1909, con libretti per musica, tra i più apprez-
un atto Procellaria, che fu seguito
zati, per dignitosa condotta dramma-
dopo qualche anno da La Campana tica e per eleganza di forma poeti-
d'argento. Manifestava fino dai primi ca. Ricordiamo semplicemente i titoli
lavori una ansiosa ricerca di nuove
forme teatrali corrispondenti a quelle
tendenze novatrici che, come critico ,
sosteneva. Ed è invero, fra i critici-
autori, il solo che abbia tenacemente
tentato di tradurre in atto le sue teo-
rie, o per essere più esatti le aspi-
razioni che manifestava e i criterii
cui si ispirava nel giudicare le opere
altrui.
Sebbene i giudizi sui suoi lavori
siano disparatissimi, è innegabile che
il concetto di saldare in una forma
letteraria avvivata di ogni audacia
lirica gli elementi più eterogenei del
teatro figurazioni, personificazio-
ni, astrazioni, colori, energie, pensie-
ri e sentimenti - è un concetto di ANTONIO LEGA
non prevedibile fecondità nella lette-
ratura drammatica. delle opere alle quali, collaboratore
I due ultimi lavori rapppresentati ed ispiratore, ha dato la sua attività
nel 1919 : L'uccello del Paradiso e di poeta, e i musicisti pei quali ha
Quella che t'assomiglia manifestano composto l'opera scenica.
con maggior precisione di linee la Sono di Antonio Lega: L'uomo che
tendenza a concertare in forme in- ride, per la musica di A. Pedrollo,
dipendenti - nei suoi elementi reali dramma lirico in 4 quadri ; La Pom-
o fittizi un concetto particolare padour, opera comica per Costantino
di scomposizione dell'individuo nei Lombardo ; L'avvenire ! opera comi-
suoi elementi morali che sembra de- ca per lo stesso ; Clorinda, tragedia
rivare dalla disgregazione caratteri- in due atti, per Andrea Criscuolo
stica odierna dei caratteri e delle (Genova, 1913 ) ; Giaele, poema liri-
individualità . Idea che sembra stra- co in 4 visioni per Edoardo Berlan-
vagante : ma che ha, specialmente nel di, (Bergamo, 1916) ; il Pastore ,
secondo lavoro, attuazioni ancora in- dramma lirico in 2 quadri per lo
complete, ma significative. stesso (Bergamo ) ; Notte d'amore
È attesa la nuova sua opera : La dramma in I atto per Guido Ragni
danza del ventre, per il 1921. (Milano ).
227
Nel 1920, il Lega ha ultimato le tre atti (Pavia, T. Franchini , C. Se-
opere seguenti di imminente rappre- renissima, 2 dicembre 1919 ) ; La
sentazione : Leonardo, poema lirico in Brentana, tre atti (Ferrara, T. Ver-
3 atti per Riccardo Oberti ; La Ca- di, C. Micheluzzi, 14 settembre 920) ;
sa dei fiori, dramma lirico in 4 Affari..., tre atti (Trieste, T. Feni-
quadri per Arrigo Pedrollo ; La cit- ce, C.. Micheluzzi, i ottobre 1920).
tà sepolta, poema lirico in 4 canti Il Rossato è giovane e negli anni
per Pietro Vallini. della guerra ha valorosamente servito
Sono da ricordare le versioni rit- la Patria. Riflessi della sua vita mi-
miche dell'Oberon di Weber ; del litare vivi e aspri sono nel suo vo-
Faust, di Schumann ; del Principe lume: L'elmo di Scipio ; e del suo
Igor di Borodine ; dell ' Armida di temperamento artistico, più liberi, nel-
Glück ; dei Figli di Re di Humper- l'altro: Il cuore della strada (od .
dink (in collaborazione con G. Pozza) . Sonzogno).
Altri lavori in corso sono destinati MARIO MARIA MARTINI. - Un
al Mascagni, allo Schinelli , al Car-
loni, all'Alvisi. classicista, dei più puri, e dei più
aristocratici : rappresenta una tenden-
TOMMASO SALVINI . - Nipote za spirituale che potrebbe, molto util-
dell'illustre attore tragico omonimo: mente per le nostre lettere, avere
dirige la Tespi-film ed ha una co- più numerosi seguaci in Italia.
piosissima produzione cinematografi- Genovese, di famiglia oriunda di
ca. Ha tradotto il Don Giovanni di Toscana, assomma in sè i caratteri
Zorrilla ; e ha fatto rappresentare : delle due razze più sottilmente inge-
Cinciallegra, 3 a. (Pisa, Gennaio, gnose e superbe dell'arte italiana.
1908) ; Il signor Godenzo (in collab. Molto attende e con fede, il tea-
con I. M. Palmarini), 3 a. (Roma, tro nostro dal Martini : egli ha dato
I. 1909) ; Il buon seme (leggenda finora prima della guerra (che ha
medioevale (Roma, marzo 1912) ; L'e- combattuta ) tre soli lavori : L'ultimo
remo, 4 a. (Pisa, Giugno 1914) ; Doge, Genova 1910 ; Il dittatore (911 ,
Anfione e Zeto, tragedia del mito Genova) ; Gli Emigranti (Roma, 913 ) .
greco (Buenos Ayres, luglio 1915) ; Essi hanno tutti uno spiccato ca-
Dante, 3 visioni sceniche (Firenze, rattere tradizionalista nel pensiero ,
marzo 1917 ) . E ' nato a Pisa nel sebbene siano modernissimi nella for-
1887, ed è figlio di Gustavo Sal- ma. Il Martini è romanziere e poe-
vini. ta di squisito buon gusto ; critico
acuto e dotto di letteratura e di
ARTURO ROSSATO . - Giorna-
lista vivacissimo e scrittore vigoroso , teatro, nel Caffaro, di Genova.
ha dato finora pochissimo al Tea- ENRICO NOVELLI. — Giorna-
tro : in italiano, Tigre, un atto (Sam- lista (Yambo), scrittore facile ed ar-
pierdarena, C. Gray, 9 novembre guto, ha dato al teatro lavori fan-
1909) ; in veneziano : Prime giosse, tasiosi e pittoreschi : oltre numerosi

T. SALVINI A. GHERARDINI E. NOVELLI C. DE FLAVIIS F. PAOLIERI

- 228 —
monologhi (Celebrità, Notte fatale, zione di Firenze, dove è nato nel
Arbiter elegantiarum, Viva l'automo- 1876.
bile !), sono di lui un Cagliostro
GINO VALORI . Autore di ro-
( 1910) e quel Papà Gennaro di cui
manzi e di numerose novelle , ha pre-
il padre suo Ermete dette una me-
morabile interpretazione ; la Novella so parte giovanissimo alle dispute let-
del calcio ( 1910 ) e F;orenza mia ! terarie fiorentine, fondando e diri-
(1911 ). gendo il Cimento, e manifestando
Ha scritto molti volumi, romanzi e tendenze di modernismo letterario, ar-
avventure per i ragazzi e ha creato tistico e politico , tra il nazionalismo
e la Voce. Ha dato al teatro due
un piccolo e gustoso repertorio per lievi lavori in vernacolo fiorentino ,
marionette.
Ritroviamo il suo nome associato Acqua santa, in un atto e Il rimorso,
a molteplici iniziative di arte per i dramma in 3 atti, nel 1911 : altri,
piccoli : e diresse e condusse nel 1920 in italiano, sono attesi per l'anno
una Compagnia di burattini. prossimo.
Scrittore di grande esuberanza , è È nato a Firenze nel 1890 , e, dice
anche piacevolissimo disegnatore e ca- lui, nella casa di Dante. Tutto è pos-
ricaturista . sibile.
È nato a Pisa nel 1876. GINO DAMERINI . Scrittore fi-
FERDINANDO PAOLIERI . ---- In nissimo e di varia ed elegante cul-
origine pittore : poi poeta, giornali- tura d'arte : ha portato sul teatro
sta, novelliere e commediografo. In- note di squisito buon gusto e uno
gegno versatile ed agile non ha ten- spirito di rara grazia, in forme non
tato un genere letterario senza mani- sempre sufficientemente elaborate dal
festarvi un'originalità di pensiero e punto di vista drammatico . Può es-
di sentimento singolare. Dal poema sere stato ritenuto un << decadente >>
in ottave (Venere Agreste) alle no- quando si qualificava così ogni aspi-
velle rustiche e venatorie ; dalla com- razione di cultura , di civiltà e di
media al romanzo . La rinascita del bellezza ... quando si ostentava da ta-
teatro fiorentino, operata dal Novelli, luni, un certo disdegno per l'estetismo
indusse il Paolieri a tentare la sor- bisantineggiante e... per l'arte del
te della scena, e vi incontrò un suc- D'Annunzio . Beata Decadenza !
cesso notevole con una commedia di E valga a mettere in miglior luce
vita campestre : I' pateracchio ( 1910 ) , l'opera del Damerini l'elenco , ari-
cui fecero seguito Chiù ( 1911 ) e do e nudo, dei suoi lavori.
una commedia di carattere : Gli anti- Redattore capo e critico d'arte (me-
diluviani ( 1912 ) e due di ambiente : no la musica ) della Gazzetta di Ve-
La madonna di Giotto ( 1914 ) e Spo- nezia. Ha dato al teatro : Chiaro
stati ( 1910 ), tutte interessanti per di luna, rappresentata da Talli, Gio-
schiettezza di osservazione, per vivez- vannini, Melato al Manzoni di Mila-
za di forme , per agilità e purezza no ; La catena, rappresentata da Er-
di linguaggio. mete Novelli a Torino , Teatro Alfie-
E ' uno spirito irrequieto, ha com- ri; L'amore di Noredana in collabo-
battuto per la Patria, e dalla guerra razione cen L. Zùccoli ( 4 atti ) a
ha tratto l'incitamento più forte ad Torino, Compagnia L. Borelli , Pi-
una evoluzione spirituale che potrà perno, diretta da Andò ; Giuditta (3
informare novellamente l'opera sua atti) rappresentata a Roma (Nazio-
avvenire, che giova attendere con nale ) da Emma Gramatica ; La spada
fede. e la bilancia (3 atti) rappresentata
Ha una immaginazione ricca e fe- a Firenze da Sainati ; Schumann op.
conda, e una incontentabilità tormen- 46, 4 parti, da Annibale Ninchi ( 1920
tosa di lavoro . Ha pubblicato un grande volume :
E' il critico drammatico della Na- L'arte di Francesco Guardi (Bestetti
- 229 -
e Tumminelli ed. ) ; Le esposizioni di lega l'opera sua alla memoria delle
Cà Pesaro prima della guerra (Be- ultime tradizioni dei classicisti deca-
stetti e Tumminelli ed. ) ; Amor di denti del settecento, se non a quelle
Venezia ( 1 vol. di studi su Venezia del classicismo seicentesco francese.
antica e moderna . Nicola Zanichelli , Ha uno stile letterario di rara poli-
ed. ) ; Giuditta e Oloferne (Taddei, tezza, e tratta la prosa con un sen-
editore ) . Usciranno entro l'anno : La so musicale ancor più raro.
spada e la bilancia e Schumann op. Ha pubblicato tre volumi di novelle
46; nonchè tradotti da De Musset, di fresca giocondità e di squisito sen-
con prefazione e note , Fantasio e timento.
Andrea del Sarto (F.lli Treves , ed. , EGISTO OLIVIERI . Attore
Milano) . drammatico, scrittore e pubblicista.
ERCOLE LUIGI MORSELLI . Ha dato alcune commedie di note-
È nato a Pesaro nel 1882 , e solo nel vole fattura, giudicate con favore dal
1910 affrontò il giudizio del pub- pubblico e dalla critica, specialmente
blico con un originalissimo lavoro : pei pregi di condotta e per la buona
Onoire, tragicommedia mitologica. Nel orditura del dialogo. Si intitolano :
lo stesso genere conseguì nove anni Contro curente (in romanesco ) (912 ) ;
dopo un successo grandioso col Glau- La vita forte ( 1913 ) ; Il dente del
co ( 1919). giudizio ( 1915 ) ; Il gioco del cuo-
re ( 1915); L'uomo che non ha uc-
ciso ( 1918 ) .
Parleremo dell'Olivieri fra gli arti-
sti, tra i quali ha un posto eminente ;
ma dai saggi dati c'è da attendersi
che uno non meno eminente egli sia
per conquistarsi fra gli autori.
LUIGI PIRANDELLO ( 1867 ) .
Negli annali del teatro italiano il
suo caso è unico : egli è giunto al-
l'arte drammatica in età non giova-
nile, con Il dovere di un medico
(1913 ) dopo un'attività letteraria
grandiosa, di romanziere e di no-
velliere , ed ha con una serie dì com-
medie e di drammi succedutisi con
E. L. MORSELLI
stupefacente frequenza , disorientato
(Fot. Badodi).
prima e tentato poi di orientare no-
Fra i due lavori ha dato un vamente la letteratura drammatica ita-
dramma moderno (1013) La Prigio- liana. Anche di questo grande e ori-
ni, non fortunato, pregevole per un ginalissimo scrittore , l'opera molte-
dialogo di squisita purezza ; e una plice è segnalata in questo volume
(e di qualche errore o dimenticanza
commedia Acqua. Artista di lenta chiediamo venia riservandoci di ret-
e laboriosa ispirazione sembra desti-
nato a risuscitare le forme della mito- tificare ) , e limitiamo questa nota alla
indicazione sommaria dei caratteri
logia greca, interpretandola con mo- fondamentali del teatro del Piran-
dernità di pensieri e di affetti , sul dello.
teatro. Singolare vocazione che ricol Si vuol considerarlo come l'inizia-
*, Mentre questo volume è in corso di stampa tore del teatro « cerebrale » . Più giu-
ci giunge la tristissima notizia della morte di stamente , se non è in tutto errato
Ercole Luigi Morselli, avvenuta in Roma il paragonarne certi aspetti ad alcuni
15 marzo 1921 . dello Shaw, va considerato come il
-- 230
restauratore della logica filosofica sul no particolari drammatici di grande
teatro in forme drammatiche di pro- valore ; Tutto per bene e L'uomo,
fonda e rigida astrazione . Egli è la bestia e la virtù, rappresentano
riuscito ad esprimere l'umanità di i due poli opposti della dialettica sce-
caratteri e di passioni in formule nica del Pirandello : il polo del do-
verbali e sceniche singolarissime , qua- lore e quello dell'amore , spezzati da
si in matematiche entità umane. un potente e spietato analista.
Notevole l'ampiezza ideale di tutti Anche al Pirandello sarà dedicato
i suoi lavori, anche di quelli più stret- nei prossimi volumi uno studio par-
ticolare .
Le opere drammatiche sono in cor-
so di pubblicazione presso l'editore
Bemporad . Ne sono apparsi due vo-
lumi.
LUIGI ANTONELLI. Il suo
nome fu segnalato in occasione di un
concorso drammatico, che vinse con
una commedia in un atto.
In ogni suo lavoro manifesta una
tendenza alla bizzarria fantastica : e
in tal genere dopo il Convegno e il
Giardino del miracolo, conseguì un
successo clamoroso con L'uomo che
incontro sè stesso . Minor fortuna eb-
be La fiaba de tre maghi, e migliore
Bernardo l'Eremita.
LUIGI PIRANDEL O Fu giornalista a Roma, a Buenos
(Fot. Varischi e Artico). Ayres e a Milano. È un singolare
temperamento d'artista di cui l'opera
tamente circoscritti in favole anguste ; oscilla tra la fiaba e la commedia
e non meno notevole l'intendimento
grottesca. Una ricerca sottile di stra-
etico essenzialmente anarchico in
vaganze espressive ha talora risultati
senso filosofico e naturalistico - delle
sue commedie tutte vibranti di un teatrali interessanti , sebbene non pro-
fondi . Ha fatto dell'opera propria,
umorismo che trascende spesso in e di quella teorica almeno di al-
sarcasmo.
Opere di un ingegno nutrito di cuni suoi colleghi una amena carica-
tura sceneggiata, in un atto : C'è
vasta dottrina, esperto delle più sot- qualcuno al cancello, pubblicato sul-
tili energie del pensiero , esse hanno la Lettura ( 1920) .
un'impronta personale caratteristica ,
e formano un teatro eminentemente È uno degli esponenti delle ten-
denze moderniste del teatro nostro ,
critico e distruttivo , che ha oggi un col Chiarelli e col Cavacchioli.
valore paragonabile a quello che eb-
bero nella cultura di trent'anni fa la FAUSTO MARIA MARTINI.
Menzogne convenzionali del Nordau . Un valoroso mutilato di guerra : un
Così è (se vi pare), e il Piacere poeta gentile : un autore drammatico
dell'onestà sono le opere sue più che se non dette finora opere in
equilibrate e più fortunate : Pensaci, tutto corrispondenti alla grande no-
Giacomino; Ma non è una cosa se- biltà delle sue aspirazioni d'arte , ne
ria; Il gioco delle parti, sono fra le legittima la benevola e fiduciosa at-
più amene ; Il berretto a sonagli e tesa, coi più varii saggi di un talento
Liolà, fra le più amare ; Se non vivace e vario.
così, L'innesto, Come prima, meglio Il Giglio nero ( 1914) , Il fanciullo
di prima, lavori meno armonici, han- che cadde ( 1915 ) , Aprile ( 1917 ) ,
1 231 -
Ridi, Pagliaccio ! ( 1919 ) sono le sue (editi entrambi dal Sonzogno ) e un
sole opere teatrali rappresentate . romanzo : Si è ucciso un signore ,
Le piccole novità (ed . Streghi , pubblicato su « Ardita » che egli stes-
1906) , Panem nostrum, La poesia so dirige .
provinciale (Ricciardi, 1910 ) sono vo- È Consigliere dell ' Associazione
lumi di liriche ; La porta del Paradiso Lombarda dei Giornalisti. Rappresen-
e Verginità ( 1920) sono romanzi. ta nel movimento giovanile della let-
Egli ha pure tradotto le prose di teratura drammatica una delle forze
Shelley (Voghera, 1912 ) ; e se è le- migliori, pur essendo finora un tem-
cito indurre da questo piccolo par- perato assertore di rinnovatrici ten-
ticolare le tendenze estetiche del Mar- denze nelle sue critiche acute come
tini, di ben pochi si potrà indicare nelle sue opere drammatiche.
un segno caratteristico di più pura ENRICO SERRETTA . - Giorna-
nobiltà spirituale . lista, a Palermo (dove è nato dal
GINO ROCCA. Giovanissimo 1881 ) a Roma, a Milano, si iniziò al
affrontò il teatro con una lieve com- teatro esperimentando le sue forze ,
media veneziana : El sol sui veri (Mi- con due riviste applaudite all'Eden
lano, T. Olimpia, C. Benini , 30 mag- di Milano nel 1913. Ha un piace-
gio 1914) , e non ebbe poi il tempo vole spirito garbatamente satirico di
di ritentare la prova, chè più dure cui ha dato saggi graziosi in tre
ebbe a sopportarne, quando la Pa- commedie leggiere, ma agili e serene.
tria lo chiamò, con la classe 1891 , Cu' m'u fici fari? (in collaborazio-
a combattere. Tornato alla vita civile, ne con Eligio Possenti ) ( 1914 ) e
scrisse con impetuosa baldanza un Malantrinu!, scritte per Musco ; L'A-
romanzo molto apprezzato , L'uraga- mico e la Ventura ( 1919 ) .
no, e poco dopo tornò al teatro, e E' un cronista sereno e roseo , di
come critico drammatico del Popolo cui si annunzia per il 1921 , La Co-
d'Italia e come autore, con un atto : cottina per bene, scritta per Dina
Galli.
L'Intesa ( 1919 ) e un volume di otto
commedie in un atto, Trame (Ed. CESARE LODOVICI. - Era al
Sonzogno, 1920) ; con Le liane (920 ) , fuoco in faccia al nemico nel 1915
Il primo amore ( 1920 ) ; non senza quando fu rappresentato il suo primo
pubblicare un volume di novelle : Le lavoro : L'Idiota.
scimmie, uno di liriche , Riverberi Ha dato nel 1919 una commedia :

ENRICO SERRETTA GINO ROCCA RAFFAELE CALZINI

— 232
La donna di nessuno, di non chiaro tenta una rappresentazione ideale del-
significato, ma di originalissimo svi- le passioni, mercè il colore, ch'è più
luppo dialogico, con l'evidente inten- nell'arbitrio verbale che nella realtà
zione di trovare una forma artistica figurativa. Per fare l'alba è una «< not-
di espressione per tutto ciò che è te isolana >> (1919); Amara, è
nella realtà inespresso, quasi la ri- dramma ( 1919) ; Primavera è un <« not
frazione non il riflesso - dei turno scherzoso >>.
sentimenti nelle parole dei personaggi. Le intenzioni di rinnovamento e-
Attesta uno studio psicologico sot- stetico del teatro sono più palesi
tile e profondo, e un criterio d'arte nelle qualifiche che nelle opere : ma
molto interessante . Il risultato non l'autore, romanziere e novelliere di e-
è stato pari all'intenzione ; ma ri- suberante fantasia, ha tali qualità ar-
vela un autore di una indipendenza tistiche da fare sperare che trovi
di spirito veramente notevole. l'espressione perfetta del suo ancora
ROSSO DI SAN SECONDO . - impreciso sogno di poeta.
La sirena ricanta è il lavoro primo RAFFAELE CALZINI . Novel-
nel quale affermò le sue personali liere dei più ingegnosi e dei più varii
tendenze letterarie verso il lirismo let- ha manifestato con un lavoro origi-
terario al teatro. È autore molto inte- nale di forme e di linguaggio atti-
ressante per la esuberanza, non sem- tudini teatrali di primo ordine. La
pre chiara, di un pensiero rappresen- fedeltà ( 1919 ) richiamò l'attenzione
tativo e interpretativo delle passioni del pubblico su questo scrittore ita-
umane assai originale. E' facile sor- liano che si è singolarmente assimi-
ridere delle qualifiche inconsuete che lato lo stile spagnuolo conveniente
ei dà ai suoi lavori : meno facile , è al quadro scenico nel quale ha posto il
dramma.
imprimere a drammi e commedie un Minor fortuna ebbe un atto mo-
suggello di originalità o di eccentri-
cità, paragonabile al suo ! derno, Il laccio ( 1920) .
Marionette, che passione, ( 1908 ) so- I suoi lavori teatrali sono editi
no tre atti di ironia e di beffa sin- dal Bemporad . È milanese, e nato
golarmente attraenti. nel 1887.
La bella addormentata ( 1919 ) è SALVATOR GOTTA. Roman-
un'avventura colorata : cioè un dram- ziere apprezzatissimo ha dato al tea-
ma di non comune arditezza di pen- tro un solo lavoro, nel 1920, La no-
siero e di condotta nel quale l'autore stra ricchezza, nel quale ha trattato

ROSSO DI S. SECONDO L. CHIARELLI C. VENEZIANI E. CAVACCHIOLI


(Fot. Badodi).
― 233
con nobiltà il problema della terra pelle, Bufere, Un'esportazione su va-
nella economia e nel sentimento del- sta scala. Verso gli autori nostri la
la società italiana. nazione più benevola è la Spagna :
E piemontese, nato nel 1887. dove le produzioni italiane trovano
da parte dei critici e del pubblico
Nominiamo altri autori dei quali una accoglienza che non è davvero
parleremo nei volumi successivi : Gof- consueta nei teatri stranieri riguardo
fredo Cognetti, Salvatore Di Giaco- ai lavori italiani.
mo, Matilde Serao, Annie Vivanti , In spagnolo sono stati tradotti e in
Amalia Guglielminetti, Francesca A- parte anche rappresentati : Addio gio-
gnetta, Amalia Rosselli , Gastone Co- vinezza ! di Camasio e Oxilia , As-
sta, Massimo Bontempelli , Piero Ot- sunta Spina e Mese Mariano di Sal-
tolini , Arnaldo Fraccaroli, Luigi Chia- vatore di Giacomo ; L'aria del conti-
relli, Giuseppina Ferioli , Pasquale de nente, S. Giovanni decollato del Mar-
Luca, Federigo de Roberto , F. P. toglio : Capitan Fracassa di Signorini
Mulè, Carlo Veneziani. Valentino Sol- e Giorgieri- Contri ; Una Capanna e
dani, Ettore Moschino , Cosimo Gior- il tuo cuore e Capelli bianchi di Giu-
gieri- Contri, Luigi Motta , Ernesto seppe Adami ; Carità mondana di
Murolo, Libero Bovio, Vrinigildo Toc- Giannino Antona-Traversi ; Cuculo ,
ci, Ettore Romagnoli, Guelfo Civinini , Fiamme nell'ombra, Il paese della
Silvio Zambaldi , Tommaso Monicelli , fortuna di E. A. Butti ; Il piccolo
Domenico Tumiati, ecc., oltre due santo e Uno degli onesti di Roberto
stranieri : Paolo Teglio, francese e Bracco, Mia moglie si è fidanzata
Ossip Félyne , russo , che hanno scritto di Gino Calza Bini ; La prigioniera
in italiano. di Oreste Poggio ; L'altalena e Il
medico delle anime del Varaldo .
IL TEATRO ITALIANO Queste due ultime commedie sono
state tradotte pure in tedesco ; come
ALL'ESTERO . Bufere del Lopez, La vena d'oro di
Guglielmo Zorzi ; Papà Eccellenza,
Sulla fortuna della produzione del Rovetta .
drammatica italiana all'estero danno La Scandinavia ha richiesto : Don
indicazioni interessanti i registri del- Pietro Caruso del Bracco ; Scampo-
la Società italiana degli autori . Ri- lo e l'Aigrette del Nicodemi. - In
sulta da essi che l'autore più ricer- Olanda furono tradotti il Praga con :
cato dai teatri stranieri è Sabatino La crisi e la porta chiusa ; Sem Be-
Lopez , le cui commedie : Il brutto nelli con La cena delle beffe. L'Un-
e le belle, Il terzo marito, Il vilup- gheria ha richiesto : La buona fi-
po sono state accaparrate per la Ger- gliola del Lopez.
mania, l'Olanda , l'Austria, la Svezia, Quanto alla Francia non risultano
l'America del Nord , l'Inghilterra , la che le traduzioni di Giacosa con :
Russia e la Spagna. Il più forte e Resa a discrezione e
Il terzo marito è stato richiesto quelle di : Addio giovinezza ! e del-
anche dalla Francia. la Cena benelliana . Scarso ricambio
In spagnuolo sono state tradotte : di tanta importazione francese in
Mario e Maria, Ninetta, La nostra Italia !

-- 234
I teatri dialettali italiani dal 1901 al 1919 .

Dopo la prima rappresentazione della nuova Mentre da ogni parte autorevoli critici e
Compagnia « La Lombarda » , a Milano , Ettore comm diografi parlano del carattere nazionale
Albini, rendendone conto sull'Avanti !, premise del Teatro italiano , sempre maggiore sviluppo
alla critica della commedia alcune riflessioni vanno prendendo , per il sorgere di nuove
che , pur riferendosi al teatro milanese, hanno Compagnie , i Teatri dialettali alcuni di essi
carattere generale . Le riferiamo perchè formu- destinati a vita effimera, altri sul tramonto
lano con rara precisione e concisione la fun-
zione artistica del teatro dialettale in Italia : per lo scomparire di attori eccellenti che li
<< Pensiamo che la scena dialettale dovrebbe mantenevano in vita, altri in pieno rigoglio :
essere una incomparabile scuola di verità e di le caratteristiche regionali, che non si pos-
schiettezza , un bagno purificatore pei nostri sono abolire , trovano nel dialetto la loro e-
autori drammatici . Il teatro vernacolo è sem- spressione più sincera.
plice e bonario ; la letteratura, l'enfasi , l'arti- Vediamo ora come si sia svolta, in quest'ul-
ficio vi suonan falsi e stonati, come, sul mar-
mo, le monete di stagno. I tipi di eccezione , timo ventennio , la vita del Teatro dialettale :
i raffinati , i cerebrali delle commedie nuovo incominciando dai più antichi, più ricchi per
stile, vi apparirebbero quel che sono : mo- tradizione di buone e forti commedie : dal
struosi e grotteschi fantocci . Sulla scena dia- Piemontese e dal Veneziano , per scendere
mo
lettale, dove l'ulti del pubbl ico sa e può
controllare la verità dell'accento , il colore ai Teatri vernacoli più recenti, il Fiorentino
ed il calore dell'espressione , la spontaneità del- e il Romanesco .
la immagine , l'umanità dei sentimenti , CO-
stretti, come sono, a manifestarsi in modi e
forme che egli conosce meglio d'ognuno, con IL TEATRO PIEMONTESE
locuzioni plastiche e vive ch'egli stesso con-
corre a forma re, ca
la retori , le tirate ampol -
lose , le astruse complicazioni del teatro di Il Teatro dialettale piemontese, sorto nel
lingua non possono aver corso . Pel solo fatto 1859 , per merito di un grande attore : Gio-
che i personaggi in scena parlano come egli vanni Toselli, che si gloria di nomi illustri
parla, lo spettatore si sente loro prossimo ; quali quelli del Garelli, del Pietracqua e
fraternizza con loro, nè teme di giudicarli.
Non s'attentino dunque a cercar la frase, a dello Zoppis, e che può vantare un autentico
gonfiare i concetti, a voler essere pomposi e capolavoro : Le Miserie d'Monssù Travet
sonori i personaggi dialettali ; arrischierebbero (1863) , andò un po ' alla volta perdendo d'im-
di sentirsi dire come, in casa o in piazza, portanza dopo Quintino Carrera , Eraldo Ba-
quegli che posa ed ostenta sentimenti artifi
ciosi e fittizii : « Voui, fa minga el comich ! ». retti e Giuseppe Cesare Molineri, i più fe-
Ecco perchè a tutti gli idolatri del luogo condi commediografi dell'oggi sono Mario
comune nella forma, della convenzione sce- Leoni , Amilcare Solferini, Giovanni Drovetti,
nica nella sostanza, il vernacolo può essere Giovanni Tarozzi, Oreste Poggio e Alberto
salutarmente rieducatore , costringendoli all'os-
servazione diretta . alla linea semplice e pri.. Arnulfi .
mitiva del carattere , alla battuta schietta ed
incisiva, così come sgorga «<< su del popolo
dal cuore ! ». 1901 Si rappresentano nell'autunno al
« Per giungere a questo risultato di purezza
e di spontaneità , parrebbe tuttavia indispen- << Teatro Rossini » di Torino , sede abituale
sabile conoscere lo spirito del dialetto , pene- della scena dialettale piemontese , due nuove
trarne le espressioni caratteristiche, saperne, commedie : A basta vôreisse ben !, in 3 atti,
al caso, creare di fresche e di nuove. C'è una
essenza regionale, un profumo del suolo -un di Gemma Cuniberti , già enfant prodige, per
bouquet, come dicono del vino i conoscitori la quale scrissero commedie d'occasione i
che si rivela soltanto agli aborigeni, mentre migliori commediografi italiani : dal Ferrari
è opaco, intraducibile ed inafferrabile agli im- al Gallina ; e Ruina d'anime di Elvira Flori.
migrati ».
--- 235 C
+ 28 ottobre, a Torino, muore uno dei Giuseppina Orefici-Pia una commedia in 3
fondatori del Teatro dialettale piemontese, atti intitolata Spôstà (15 -XI) .
fecondissimo commediografo : Luigi Pietrac- &
qua. Fra le sue molte commedie , ricorderemo :
Sablin a bala ('59) ; Gigin a bala nen ; Le 1910 Del Drovetti - ricorrono qui sem-
Sponde dla Dora ; La famia dël soldà ovvero pre gli stessi nomi - si rappresentano in
La Carità sitadina ; Rispeta tôa fômna ; e Un quest'anno due commedie : Sui nostri brich
pover parroco, che rimase nel repertorio an- (febbraio) e Vers la redenssiôn, in 3 atti
che delle Compagnie non dialettali . Il Pie- (28-XII).
tracqua era nato a Voghera il 23 gennaio 1832. E. Augusto Berta, critico drammatico della
Gazzetta del Popolo, fa rappresentare due
& commedie 'L grand hôtel d'j strasson , in
1902 Rondôle, commedia in 4 atti di Nino 1 atto (marzo) e Le nostre Sante, pure in 1
Berrini (Torino , T. Rossini , C. Cuniberti). atto (25-X) . Amilcare Solferini ottiene buon
& successo con la commedia in 3 atti : La
1906 Ottengono lieto successo, rappre- Fiastra (29-XI) . Giuseppe Rollini dà un dram-
ma in 3 atti : La Grinfa (8-XI) .
sentati al «< Rossini » di Torino dalla Comp .
di Teodoro Cuniberti : il dramma in 3 atti di Tutte queste produzioni sono rappresentate
dalla Comp. di T. Cuniberti.
Amilcare Solferini : Brava gent (23-1) ; La
Checa, in 5 atti di Giuseppina Orefici-Pia 4
(13-XI) ; e L'Anel, in 3 atti di Oreste Fasolo 1911 Mario Leoni, pseudonimo letterario
(13-XII). di Giacomo Albertini, l'applaudito dramma-
Altra Compagnia dialettale è « La Novella turgo de I mal nutrì, fa rappresentare il dram-
Torinese »> , diretta da Enrico Gemelli , della ma : La bella Gigogin (gennaio), con pieno
quale fanno parte Maria Gemelli, Mario Ca- successo ; Oreste Fasolo la sua commedia :
saleggio, G. Goletti, M. Orecchia, Tina Ben- L'eredità de Ginota (28-XI) e Luigi Nasi la
dazzi e Alfonso Garulli . commedia Povra Maman ! (novembre) .
4
1907 Quattro commedie degne di nota 1912 Un nome e uno pseudonimo illu-
vengono rappresentate in quest'anno dalla stre appaiono sul cartellone del « Rossini »
Comp . Gemelli-Vaser-Casaleggio : La prima
di Torino quelli di Carlo Bersezio e di Vit-
messa ( 18-II) e L'gieugh crudel (27 -XII ) in torio Nugelli . C'è qui un semplice scambio
3 atti, di Giovanni Drovetti ; La Salvessa, in di nomi Vittorio Bersezio fece rappresentare
3 atti di Oreste Fasolo (9-III) e Le delissie tutte le sue commedie dialettali con il pseu-
d'l'amor liber, in 3 atti .di Giuseppina Ore-
fici-Pia. donimo di Carlo Nugelli . La commedia rap-
presentata nel gennaio dalla Comp. di T. Cu-
niberti si intitola : Fora del mond.
1908 Un nuovo autore , E. Sacerdoti,
si rivela con la commedia in 3 atti intitolata : + Due commediografi dialettali muoiono in
Mesi causset (16-III) , nella quale è ripreso quest'anno il 24 gennaio, a Torino, Giuseppe
Cesare Molineri, in età di 65 anni (era nato
il motivo già magistralmente trattato dal Gal-
lina in Zente refada. Di Maurizio Basso è a Pinerolo, il 24 agosto del '47) , al quale
la commedia in 3 atti : La Corsa dle fiacole, dobbiamo un compendio di Storia del Teatro .
delle critiche drammatiche e alcune commedie
dal titolo ispirato a quello del dramma di
Hervieu . Amilcare Solferini dà una commedia in dialetto piemontese che ebbero qualche
in 3 atti : Feu e Fiame (21 -XII) . fortuna : Le Sivitole , La bela bruta, Cà
granda, Gent da poc e Un matin d'prima-
vera; ed il 3 ottobre si toglie la vita, a To-
1909 Dello stesso Solferini , poeta e com-
rino, il poeta dialettale Carlo Alfredo Occhetti,
mediografo dialettale, si rappresenta un dram- più noto con il pseudonimo di Carlin Tiochet.
ma : La Canaja ; di Giovanni Drovetti una
a quale dobbiamo anche qualche opera di
commedia in 4 atti : La Lodola ( 10-1) e di teatro Il Gargagnan, in 5 atti e un prologo
- 236-
(in collaborazione con Amilcare Solferini) , che di soggetto patriottico : Le doe bandiere (gen-
ebbe gran numero di repliche , Bel doubi o naio) . Alfonso Ferrero fa rappresentare
'L teror d'j lader, in 4 atti, e una commedia : cosa nuova nel Teatro dialettale piemontese !
La Regina d'Porta Palass. - un dramma storico : La Regina d'un re
(dicembre) : tutti questi lavori furono recitati
1913 Due nuovi autori affrontano le scene dalla Comp. Testa-Bonelli.
dialettali Carlo Dadone con una commedia Con La Mare , Gemma Cuniberti vince il
premio al Concorso bandito per una commedia
in 3 atti : Gianduja è morto ? (gennaio) , e dialettale piemontese : la commedia fu poi
Carlo Zunini con un dramma in 3 atti : 'L pi
rappresentata dalla Comp. Gemelli-Casaleggio
fort (10-III) . il 10-XI al « Teatro Scribe » con pieno suc-
+ Muore, il 19 settembre, a Moncalvo
cesso. Allo stesso teatro viene recitata la
Monferrato, Agostino Della Sala Spada che,
con una commedia dialettale : L'elession commedia in 3 atti di Oreste Poggio : La
'd Rocataja, ottenne al « Rossini » un grande Tajola.
successo. + Muore nel marzo , a Torino, in età di 52
& anni, Giuseppina Milone- Romagnoli, attrice
dialettale, rinomata in special modo nelle parti
1914- La Comp. Testa-Bonelli rappresen- di « servetta » .
ta, nel gennaio al « Rossini » , una commedia &
in 3 a. di due autori già noti sulle scene pie-
montesi : Mario Leoni ed Eraldo Baretti : La 1917 Tre nuove produzioni sono rappre-
Battaglia di San Crispino. sentate in quest'anno : un idillio di Saverio-
Un nuovo autore, Cesare De Maria , si Fino : La midaja dël pastor (gennaio) ; 3 atti
presenta sulle stesse scene con la commedia : di Mario Leoni : Môros d'ma fômna (gennaio)
L'avocat me fieul (9-1) ; ed in collaborazione e una commedia di Giovanni Bertinelli - no-
con Giovanni Corvetto , fa rappresentare al me nuovo alle scene dialettali - intitolata :
<< Teatro Balbo » , dalla Comp . Casaleggio , un La Contessa grigio -verde (febbraio) : rappre
vaudeville dialettale in 3 atti e un prologo : sentate tutte e tre dalla Comp . Testa- Gemelli.
Sagrinte nen (31 -XII ).
1918 - Un solo dramma di Mario Leoni
1915 Il De Maria e il Corvetto dànno viene rappresentato in quest'anno, nel gen-
al « Carcano » di Milano (5-IV) una bizzarria : naio, al « Rossini » , dal titolo : Fum e fiame.
Ciao, partié doman ... Carlo Zunini fa rappre- + Due altri scomparsi dalla scena piemon-
sentare al solito « Rossini »> , dalla Comp. tese : Federico Bonelli, modesto attore, morto
Testa-Gemelli , una commedia in 3 atti : 'L all'Ospedale, a Torino, in età di 56 anni ; e
Matrimoni d'Celestin (23-II) . Allo stesso teatro, Amalia Fantini, morta nel dicembre, a Torino,
nel dicembre, si rappresenta una fantasia di in tarda età , attrice nella Compagnia dialettale
Dante Signorini ed Alfonso Ferrero : Chi ch'a del marito Teodoro Cuniberti, e madre della
farà 'l miracol. celebre Gemma.
+ Muore nel maggio all'Ospedale Galliera
di Genova, in età di 60 anni, uno dei mi- IL TEATRO VENEZIANO
gliori attori dialettali piemontesi : Luigi So-
lari, di Alassio. Allievo preferito del celebre
I Teatro veneziano moderno che per la
Toselli , seguì per varî anni le vicende di morte di Giacinto Gallina sembrava destinato
quella Compagnia, interprete delle commedie
di Pietracqua, di Baretti, di Carrera, di Leo- a scomparire gli ultimi bagliori di que!
ni; fu famoso nel Travetti. grande ingegno e di quella grande anima fu-
rono La Famegia del Santolo ( 1892) e La
base de tuto (1894) potè continuar a vivere
1916 - Mario Leoni dà un dramma in 3 di vita rigogliosa per merito specialmente di
atti L'erbo dla libertà (28-I) ; ed un giovane interpreti quali Ferruccio Benini ed Emilio
autore Emilio Bellini, un dramma in 3 atti Zago , l'uno vivificando con la sua arte mera-
237 -
vigliosa di semplicità e di umanità le comme- A mosca cieca ('75) e I recini da festa ('76),
die del Gallina ed accogliendo quei più nobili un verio gioiello , di una gustosa comicità, e
tentativi dialettali che facevano i più giovani degna di star a pari delle migliori di Gallina.
autori, l'altro perpetuando , con la sua reci- Scrisse poi anche , in collaborazione col Gal-
tazione in pretto stile settecentesco, la tradi- lina, una commedia intitolata : I pesci fora
zione goldoniana, ed alternando ai più famosi d'acqua, che non ebbe successo , come pure
capolavori del nostro maggior poeta comico non piacque la commedia che egli scrisse per
le commedie storiche di Luigi Sugana e le Virginia Marini : La Contessa Eulalia.
più allegre farse del modernissimo repertorio + La morte di un altro autore comico dia-
veneziano. lettale debbo ricordare : quella di Giuseppe
Ulmann, morto il 22 marzo, a Trieste : aveva
scritto una commediola in un atto : Goldoni
1901 Le due Compagnie dialettali : di ad Udine e un'allegra farsa : Bronze coverte.
Ferruccio Benini e di Zago e Privato si divi-
dono il favore del pubblico . Nella prima , al
grande interprete di Gallina, fan corona eccel- 1902 Con La Vedova rivela squisite qua-
lenti, attori quali : Italia Benini-Sambo, Laura lità di commediografo un giovane scrittore
Zanon-Paladini, Amelia Rossi-Bissi, Giselda veronese : Renato Simoni . Questa commedia
Gasperini, Albano Mezzetti, Luigi Sambo ; nel- in 3 atti, rappresentata nel giugno al « Verdi »
la seconda, accanto ad Emilio Zago e a Gu- di Cremona ebbe ad interpreti mirabili Fer-
glielmo Privato vediamo piacevoli attori quali : ruccio Benini ed Italia Benini-Sambo -- ot-
Dora Baldanello, Amalia Borisi, Enrichetta tenne un grande successo . E' una commedia
Foscari, Alberto Brizzi. di sottile e delicata analisi psicologica , e di
Benini rappresenta (al « Carignano » di To- una tecnica perfetta, tutta pervasa della poesia
rino, il 9 maggio) una delle migliori commedie della vita famigliare : soltanto paragonabile
di Carlo Bertolazzi : L'Egoista. In quattro pel suo carattere alle ultime commedie del
quadri sono dipinti , con acuta penetrazione Gallina a Fora del mondo e a La Famegia
del carattere, quattro momenti della vita di un del Sàntolo .
egoista, fra i più significativi e i più caratte- Un'altra commediola in un atto, di un
ristici e se il commediografo milanese sep- poeta veronese : Vittorio Betteloni : La Letera
pe, in questa sua opera, cogliere con am- de Rosina, rappresentò Benini al « Manzoni »>
mirevole intuito il tipo comico , l'interprete, di Milano .
che già due anni prima , dello stesso Berto-
lazzi aveva rappresentata una gustosa mac- + I socio di Emilio Zago, Guglielmo Pri-
vato, già eccellente « brillante >> in primarie
chietta (ne L'Amigo de tuti) , seppe imprimere
a questa parte il suggello della sua grande Compagnie (con la Sadowski, con la Tessero,
arte. con la Marini, con la Pezzana) , poi , dall ' '88 ,
Due commedie in un atto rappresenta Zago : apprezzato «< caratterista » in Compagnie vene-
El garofolo rosso , una tenue e delicata pit- ziane , lascia quest'anno le scene del mondo :
tura d'ambiente di Antonio Fogazzaro (a Mi- il grande interprete del Ludro muore a Padova,
lano, nel febbraio) e Una ceneta de contra- il 30 marzo, all'età di 76 anni (era nato a
bando di Gaetano Polver (all' « Arena Nazio- Venezia nel 1826) .
nale » di Firenze, nell'aprile). &
+ Muore a Roncade , presso Treviso, il 21 1903 Di Renato Simoni una commedia
agosto, in età di 51 anno, uno dei più ca- storica Carlo Gozzi (nella quale in quattro
ratteristici commediografi dialettali, che per quadri distaccati è gustosamente dipinto i
due commedie può dirsi il fondatore del mo- carattere del grande rivale di Goldoni) , viene
derno Teatro veneziano : Riccardo Selvatico . rappresentata da Ferruccio Benini al «< Teatro
Delicatissimo poeta, diec'e al Teatro una prima della Commenda » di Milano, il 18-VIII : con
commedia , nella quale era ritratta con molta buon successo .
grazia di colorito la vita veneziana : La Boz- Ed un grande successo d'interpretazione ot-
zeta de l'ogio ('70) , alla quale seguirono tiene Benini in una commedia in 3 atti di Cla-
- 238 ―
rice Tartufari, intitolata originariamente : gran sogno : specialmente queste due ultime,
L'Eroe, e, nella sua veste veneziana : Queli rappresentate con grande forza drammatica da
che comanda : fu rappresentata per la prima Emilio Zago , ebbero qualche fortuna sulle
volta all' « Alfieri » di Torino il 10 giugno. scene.
Un lieve pastiche settecentesco in martel-
liani Pantalon spiritista, di una scritttrice 1905 - Una commedia di un celebre sug-
triestina Haydée (Ida Finzi), viene rappre- geritore, Antonio Salsilli : Per i fioi, rappre-
sentato da Benini a! << Teatro dei Filodram- sentata da Benini ai << Filodrammatici > di
matici » di Milano (3-IV). Milano , il 20- II, ottiene scarso successo .
Al « Filodrammatico » di Verona, Benini rap- Con I fioi de Goldoni , scene del ' 700 in
presenta, (21 -XII) un'allegra commedia di Al- versi veneziani , dà la sua prima prova di
fredo Testoni : El palazzo de le ciacole , che autore drammatico uno scrittore veronese che
ottiene lo stesso successo d'ilarità che già darà più tardi migliori saggi del suo ingegno :
aveva avuto nell'originale veste bolognese, e cioè Giuseppe Adami . Questi tre quadri
sotto il titolo : Acqua e ciacher. allegorici, nei quali Goldoni ritrova i perso-
Anche le due novità che rappresenta Emilio naggi delle sue commedie irritati contro di
Zago ottengono buon esito : l'una : El testa- lui per averli calunniati nella posterità, e
mento del barba, in 3 atti di Antonio Salta- scaccia le maschere, grazioso anacronismo
lena (al « Politeama Garibaldi » di Treviso, storico, ebbero buon successo (Torino, T. Al-
21 -IX), l'altra : 1.a Nina, pure in 3 atti di fieri, C. Benini, aprile).
Marco Benedetti (al « Rossini » di Venezia, Emilio Zago dà due novità di scarso valore :
26-X) : tutte e due di schietto sapore ve- Caffè Concerto, in 3 atti di Arnaldo Fracca-
neziano. roli (al « Garibaldi >> di Padova, 24- XI) e
El pare de novo genere , commedia di Enrica
1904 Una seconda commedia di Clarice Barzilai-Gentilli (al « Goldoni >> di Trieste,
Tartufari , che Benini rappresenta all' «Alfieri» dicembre).
di Torino : Altri tempi , in 3 atti, non ottiene &
troppo felice successo (21 -III) . 1906 Alle tre Compagnie veneziane : di
Invece Il Diavolo e l'acqua santa, commedia F. Benini, di E. Zago, di Brizzi e Corazza,
in 3 atti di Carlo Bertolazzi (rappresentata
una quarta se ne aggiunge di nuova forma-
al << Costanzi » di Roma, 24-X) rimane a lungo
nel repertorio della Comp. Benini .
Non piace (rappresentata sulle stesse scene ,
nel novembre) la commedia in 3 atti di Gio-
vanni Pellas : Storia di tutti i giorni.
Poco fortunate le tre novità rappresentate
dalla Comp. di Emilio Zago : due di Silvio
Zambaldi : I pecai de Pantalon e Pandora,
in 1 atto (Milano , T. Filodrammatici, 9- II) e
El Cuco, commedia in 2 atti con maschere
(Milano, T. Olympia, 20-VII) ed una di Ar-
naldo Fraccaroli : El sistema più belo (Padova,
T. Garibaldi , 30- III) . EMILIO ZAGO
+ Muore a Venezia , nell'aprile, uno dei più
bizzarri tipi di bohèmien che frequentasse i zione : quella di Dora Baldanello , della quale
è «< caratterista » Vittorio Bratti, che sino al
palcoscenici italiani : il Conte Luigi Sugana
di Treviso . Poeta e commediografo , diede lora aveva fatto parte della Comp. di Emilio
alle scene veneziane una quantità di commedie Zago.
Ottiene discreto successo la commedia in
storiche, nelle quali tentò di rappresentare,
quasi in una serie ciclica, la vita di Venezia : 3 atti : La mama de Monsignor di A. P. Ber-
Gli ultimi paruconi, I francesi a Venezia, N ton (Milano, T. Filodrammatici, C. Baldanel-
(cioè Napoleone) , El Fator Galantomo e Un lo, 4-V).
- 239
Tramonto, terza commedia veneziana di Re- commediole in un atto di Leonino Da Zara :
nato Simoni (rappres. da F. Benini all' « Olym- La cravatta rossa e Baciami sulla bocca (nel
pia >>> di Milano, il 9- II) non ha successo. novembre, al « Garibaldi » di Padova) : suc-
Piace la commedia in 3 atti di Luisa Pirani- cesso locale !
Barozzi L'eredità del barcariol (C. Benini, Di Silvio Zambaldi, Zago rappresenta, al
T. Garibaldi, Padova, 11 -V) . « Verdi » di Genova, nel maggio, una com-
& media allegra in 3 atti : Calle del Paradiso
669 ; e la nuova Compagnia di Dora Balcanello
1907 Più fecondo è quest'anno di <«< no- (al « Valle » di Roma, 20-XI) una commedia
vità » ma non sempre la qualità delle opere episodica sul Goldoni di Nino Berrini, che
corrisponde alla quantità . Specialmente pro- G. Emilio Ducati tradusse in veneziano : la
diga di commedie nuove è la Comp. Benini. commedia (in 4 atti) porta per titolo : L'Av
Cussi la xe, commedia in 3 atti di una vocatin Goldoni.
giovane scrittrice che porta un nome illustre
el Teatro veneziano : Giacinta Gallina, ni-
pote del commediografo, rappresentata al T. 1908 Tre commedie nuove rappresenta
Quirino , di Roma, il 16-1 !, ottiene scarso Benini in quest'anno : Le vendete de Achille,
successo. robetta allegra in 3 atti di Giuseppe Bonaspetti
Piacque invece (Milano, T. Olympia , 28-V) (Trieste, T. Fenice , 5-II) ; La gran causa, in
La Famegia del Diavolo, riduzione dialettale 2 atti di Attilio Schiavoni (Padova , T. Gari-
in 3 atti di una commedia di Augusto Novelli , baldi , 15-XII) , e un atto patetico e piagnu-
nella quale è dipinta l'ingiusta prevenzione coloso di Edoardo Paoletti : La Colana.
che ha il mondo contro le guardie di Pubblica E quattro commedie rappresenta Emilio Za-
Sicurezza. go : La congiura de Bajamonte e Tiepolo ,
Propagande del cuor, tenue commediola in commedia allegra di E. Colloredo , attore della
2 atti di C. De Angelis (Milano, T. Olympia, sua Compagnia ; Lucieta se marida, in 3 atti
12 -VI), piacque e rimase per molti anni nel di Girolamo D'Italia ; Vitima !, in 3 atti di
repertorio della Comp . Benini ; e sempre sulle Vincenzo Boldrini (rappresentate tutte al T.
stesse scene furon rappresentate : El paese Ristori di Verona ) e La gondola del Doge di
de l'amor, commedia in 3 atti di Giuseppe Emilio Beraldi (all' « Alfieri » di Genova).
Adami , e Dopo el pecà, in 3 atti di G. Bor- Dello stesso Beraldi la Comp. Brizzi-Corazza
ghetti (l'una il 24, l'altra il 27 giugno ) . rappresenta la commedia Republica (allo «< Sta-
Un grosso dramma, lagrimoso e tenero , di bilini » di Milano ), anch'essa come l'altra , di
Alfredo Testoni : La rinunzia ( Napoli, T. San- ambiente storico .
nazaro, 22- III) passò discretamente per me- Ed una commedia in 2 atti di Edoardo Pao-
rito dell'esecuzione di F. Benini e della sua letti : La mama, è rappresentata dalla Comp.
eccellente Compagnia . di Dora Baldanello (Milano, T. Filodramma-
Una riduzione veneziana de La Zittella di tici, 28-I) .
Carlo Bertolazzi , che nell'originale non era
stata mai rappresentata, fu data il 23 aprile
al Politeama Margherita , di Genova, col titolo : 1909 Una commedia in 2 atti di Amelia
Rosselli El Rèfolo, tenue nell'argomento, ma
Una tosa al palo ; e la commedia, in 3 atti,
di delicata e squisita fattura, viene rappre-
passò senza infamia e senza lode : non
sentata da Benini al « Quirino » di Roma, il
infatti la migliore del fecondo commediografo
milanese. 26 gennaio : « rèfolo », cioè <<< ventata » , è
Un'altra commedia di Silvio Zambaldi, quella che sconvolge la tranquilla esistenza
Benini portò con scarso successo alla ribalta : di una famiglia : ed è qui un'altra volta rap-
El Nemigo de le done ( Milano, T. Olympia, presentato il contrasto fra i giovani e i vecchi,
fra il modo di pensare della nuova genera-
10 ottobre).
La Comp. di Emilio Zago rappresenta : El zione , più audace e libera, e quello dell'antica,
paravento, commedia in 3 atti di L. R. Mon- troppo schiava delle convenzioni sociali . (La
tecchi (Milano, T. Olympia , 23- XI) e due commedia tradotta in francese : Un coup de
vent, è stata rappresentata a Parigi nel 1920) ..
240 -
Nel febbraio, al « Quirino » di Roma appare
la commedia in 3 atti di Pietro Mengarini : 1911 El Socio del Papà, commedia in
La serenata nova . 3 atti di Amelia Rosselli (Venezia, T. Goldoni,
Una commedia in 3 atti di Giacinta Gallina :
C. Benini, 7-II) piace senza raggiungere la
El Segreto de siora Veronica, viene rappresen- perfezione artistica della precedente commedia
tata alla « Fenice » di Trieste , il 13 gennaio, della stessa autrice. E piace, pure senza en-
dalla Comp. di Dora Baldanello ; ed una farsa tusiasmo, la commedia di Attilio Schiavoni :
in 3 atti di Edoardo Paoletti : El Congresso La festa del bòcolo, che Benini rappresenta
dei nonzoli, dalla Comp. di Emilio Zago al nel gennaio sulle stesse scene.
« Goldoni » di Venezia ,. il 15 gennaio. Di più scarso valore le commedie rappre-
+ Due lutti sono da segnalarsi nel Teatro sentate da Emilio Zago : El nostro paron di
veneziano per Enrichetta Foscari, morta il Giovanni Valliera ; El Dose di Enrica Barzilai-
30 ottobre a Treviso in tardissima età (era Gentilli ; L'ultima fiaba di Ferruccio Piazza
nata a Venezia il 7 agosto del 1831 ) , eccel- (tutte alla « Fenice » di Trieste , nel febbraio) ;
lente «< caratterista » , piacevolissima nelle Papà Coccarda, in 3 atti di Giovanni Cenzato ,
parti di « vecchia » , che recitò sino agli ultimi e Il Segreto dei Barbaria, in 2 atti di Angelo
anni in Compagnia Zago ; e per Luigi Sambo, Ricchetti (l'una e l'altra ai « Filodrammatici >>
morto a Milano, nel maggio, buon attore ge- di Milano, nel novembre).
nerico nella Comp. di Ferruccio Benini, pia- Una nuova Compagnia dialettale veneziana ,
cevole in alcune << macchiette » , specialmente della quale è direttore Vittorio Bratti, rap-
in quelle del « Maestro » in Mia fia e di « Da- presenta nel novembre, al « Malibran » di
niel » in Serenissima . Venezia una nuova commedia di Edoardo Pao-
letti : L'Ingresso del piovan, con pieno suc-
ह cesso e la commedia entrerà poi a far parte
1910 Una commedia veramente magni- del repertorio di Emilio Zago.
fica per profonda umanità, per sottile e deli- + La morte di Antonio Fogazzaro, avve-
cata analisi di caratteri e di sentimenti, nella
nuta nel marzo a Vicenza , grave lutto per
quale è mirabilmente espresso, in due perso- le lettere italiane , ci porge occasione di ri
naggi fortemente segnati, il contrasto fra due cordare che al Teatro veneziano quel nobile
diverse concezioni di vita, ci compensa delle spirito non diede che un piccolo atto : El
molti mediocri commedie, che passano sulle garofolo rosso (rappr. da Zago) , troppo tenue
scene dialettali come meteore, senza lasciar cosa per le grandi linee della scena, e due
traccia alcuna. E' questa la commedia in 3 altre scenette : Il ritratto mascherato e Na-
atti di Renato Simoni intitolata Congedo , della deide, di scarsissimo valore .
quale Ferruccio Benini ed Italia Benini-Sambo + Antonio Saltalena, trevisano, morto nel
furono interpreti insuperabili, e che ottenne febbraio a Roma, aveva dato alle scene una
un successo trionfale (Milano , T. Manzoni, commedia dialettale : El Testamento del barba.
21 novembre ) .
Di scarsa importanza le altre due « no- &
vità » della Comp . Benini : Su do careghe , 1912 La mama vegia, commedia in 3
un atto di Ferruccio Piazza (Trieste , T. atti di Giulio Sanfelice (Napoli , T. Sannazaro,
Fenice, gennaio) e Bordizando , in 3 atti di C. Benini, 17-1) ; due commedie di Giovanni
C. De Angelis (Verona, T. Sociale, maggio). Valliera I do ladri, in 2 atti, e Barufe
E di poco valore anche le due « novità »> veneziane, in 2 atti (l'una e l'altra al « Gol-
della Comp. Zago : Falsa eredità, in 2 atti doni » di Venezia da E. Zago, la prima nel
di Giovanni Valliera (Venezia, T. Goldoni, gennaio, la seconda nel febbraio) ; e Casada
24-X) e Minerva nefasta, in 3 atti di Giovanni postiza, in 3 atti di Luigi Bauch (rappr . al
Cenzato (Milano, T. Fossati, 9-XII) . << Verdi » di Zara dalla Comp . di V. Bratti,
nel febbraio) : sono le sole novità dell'anno .
+ Muore a Castelrotto di Valpolicella, in
età di 70 anni, Vittorio Betteloni, delicato
poeta dialettale e autore della commediola : 1913 Con I Quadri, commedia in 2 atti,
La letera de Rosina. (Venezia , T. Goldoni, C. Benini, 24- IV) un

241
nuovo autore, fra i più freschi e spontanei prima commedia : sempre nella linea galli-
della nuova generazione, Domenico Varagnolo , niana, questa commedia si mantiene nella
afferma buone qualità sceniche. Con San Mar- buona tradizione del Teatro veneziano : rap-
co, commedia in 3 atti, (Milano, T. Manzoni, presentata da Benini all'« Apollo » di Roma,
C. Benini, 19-V) Amelia Rosselli, riproducendo il 30-1, ottiene eccellente successo.
un episodio della Rivoluzione di Venezia del Altre commedie rappresenta F. Benini allo
'48, tenta il dramma storico dialettale : ma stesso teatro : Co l'acqua va a seconda, scene
con poca fortuna. veneziane in un atto di Eugenia Sarfatti- Con-
Un'altra breve commedia storica, anch'essa solo (nel gennaio) ; Redentore , in 3 atti di
di penna femminile : Co sonava la Marangona, Guido Vivante (nel febbraio) ; L'Anarchico ,
un atto di Enrica Barzilai-Gentilli (Trieste, riduzione veneziana della commedia in 3 atti
T. Fenice, C. Benini, nel gennaio) , ottiene in dialetto bolognese di Alfredo Testoni, inti-
ciò che chiamasi un « successo di stima » . tolata I Quattrein (il 20-11) ; e poi ancora,
Ed una commedia in 3 atti di due giovani al « Kursaal Diana » di Milano , il 29-V : El
autori, destinati a più alti voli : Arnaldo Frac- sol sui veri, in 3 atti di Gino Rocca, e al
caroli e Giuseppe Adami : Bezzi e basi (To- << Teatro De Paoli » di Rovigo, il 20-XI : La
rino, P. Chiarella, C. Benini, 25-VIII) lascia vittoria di Pirro , in 3 atti di Ugo Palmerini
il pubblico poco persuaso . (riduzione dal Teatro vernacolo fiorentino) .
Molte nuove commedie rappresenta Zago Enrica Barzilai-Gentilli, fecondissima scrit-
in quest'anno : El Concorso de la beleza a trice triestina (peccato però che non sempre
Venezia, in 2 atti, e I Milioni in balanza, in la qualità dei suoi lavori corrisponda alla
3 atti, l'una e l'altra di Angelo Ricchetti e quantità ! ), fa rappresentare alla « Fenice »> di
Arnaldo Boscolo (la prima al « Garibaldi » di Trieste, dalla Comp . Zago, il 17-1, a com-
Padova, il 13-1 , la seconda al « Sociale » di media in 3 atti : Done nove e idee vechie ;
Trento, il 5- XI , due di Giovanni Cenzato : e dalla Comp. Brizzi-Borisi (di nuova forma-
El Giudizio de Paride , in 3 atti (al « Gari- zione) , la commedia in 2 atti : El fio del Ci-
baldi » di Padova, il 17-1) e La sposa segreta, ceron (anch'essa a Trieste, al « Teatro Bel-
in 3 atti (al <<<Trianon >> di Torino, il 7-V) , lini », il 27-IV) .
che ottiene lieto successo, e rimane a lungo Una quarta Compagnia dialettale veneziana ,
nel repertorio della Comp. Zago ; L'Olivo, un intitolata ad Albertina Bianchini, rappresenta
atto di Edoardo Paoletti (al « Garibaldi » di al « Gustavo Modena » di Trento, il 18-IV, la
Padova, l'11 -XII) e El Diavolo , bizzarria co- commedia in 3 atti di Arnaldo Boscolo : El
mica di Vittorio Prosdocimi (allo stesso tea- picolo faro , che ottiene buon successo, e sarà
tro, dicembre). più tardi ripresa dalla Comp . Zago.
La Comp. di Vittorio Bratti rappresenta : + Muore a Venezia , il 5 marzo, a soli
El Nevodin , commedia in 2 atti di Girolamo 37 anni , Mario Pascolato , autore di una com.
D'Italia (Trieste, T. Minimo, giugno) ; El media dialettale : Zorno de paga.
Moroso de la serva, in 3 atti di Bepi Bevi-
lacqua (Trieste , T. Fenice , 5-VIII) ; Dopo la
preson, dramma in 2 atti e Il buon giudice, 1915 Ferruccio Benini rappresenta , nel
farsa giudiziaria in 1 atto di Enrica Barzilai- gennaio al «<Cines >> di Roma, un'altra com-
Gentilli (Trieste , T. Bellini , 22-IX). media di Domenico Varagnolo : La Casa degli
scandali.
+ Muore a Roma , il 14 agosto, Carlo Mon-
ticelli, autore d'una commedia veneziana , rap- I drammi patriottici d'occasione invadono
anche il Teatro dialettale : Benini mette in
presentata da Zago : La Grazia dei Veterani ;
di un dramma : Gabriella, e di una piccola iscena una commedia in 3 atti (postuma) di
biografia di « Emilio Zago » , che è la più un buon autore comico , Libero Pilotto : Tutto
completa che su di lui sia stata scritta . per la patria, che, rappresentata al « Kursaal
Diana >> di Milano , il 17-VIII, piace.
&
Zago ci dà un dramma di un attore della
1914 Domenico Varagnolo riafferma nella sua Compagnia, il Colloredo , dal titolo : Sul=
sua commedia in 3 atti : Per la regola ! le l'Isonzo, dramma scritto in risposta a quello
buone qualità che già erano apparse nella sua di un autore austriaco, Hoffmann, che si in-
- 242
titolava La moglie tirolese : il dramma ita- febbraio muore improvvisamente, a Roma, po-
liano ebbe il suo battesimo nell'agosto al chi minuti dopo aver finito di recitare, il più
<< Ristori » di Verona. grande artista delle scene veneziane , uno dei
Un altro dramma patriottico , di Raffaello maggiori delle scene italiane : Ferruccio Be=
Michieli : Camisa rossa, è rappresentato nel nini. Aveva 62 anni (« figlio d'arte » , era nato
luglio all'«< Augusteo » di Milano, dalla Comp. per caso a Genova , nel 1854) , e, dopo lunghi
veneta « La Famigliare » , ma con scarso suc- periodi di miseria e di oscurità, nei quali
cesso. alternava in Compagnie italo-venete, la recita.
Altre commedie mette in iscena la Comp . zione italiana con la dialettale, era giunto ap-
di Emilio Zago, al « Goldoni » di Venezia , pena da pochi anni al successo e alla fortuna.
nel gennaio : I Richiamati, in 2 atti di Gio- Interprete di squisita sensibilità, di magnifica
vanni Valliera ; 3-47-90, in un atto di Bepi espressività comica e drammatica, a nessuno
Bianchini ; El Metidone , in 3 atti di A. Lan- secondo per intensità d'espressione , fu di
dis ; Mio barba Don Giovanni, in 3 atti di Giacinto Gallina il collaboratore più prezioso :
Giovanni Cenzato ; ed al « Garibaldi »> di Pa- << Sior Anzolo » in Mia fia, il « Nobilomo Vi-
dova, nel febbraio : La coa dela gata, com- Cal» di Serenissima e de La base de tuto,
media in un atto di Achille Tian , e El Sindaco << Beneto » di Fora del mondo , « Miciel » de
Isidoro, commedia in un atto di A. M. Nessi La Famegia del Santolo restano indelebilmente
Piantanida (al « Kursaal Diana >> di Milano , associati al suo nome : ma, versatilissimo, in
il 10 aprile) . cento e più commedie, prodigò la sua arte
+ Muore nel novembre ad Udine, in età delicata, la sua inarrivabile comicità, la pro-
di 65 anni, Francesco Nascimbeni, autore e digiosa naturalezza della sua recitazione ,
critico drammatico, che tentò far risorgere il
Teatro dialettale friulano. &
+ All'Ospedale di Padova, a soli 45 anni, 1917 Emilio Zago rimane sempre sulla
muore nel giugno Alberto Brizzi, eccellente breccia ai capolavori di Goldoni alterna le
attore brillante , di grande naturalezza , che fu commedie dei giovani autori più promettenti :
per molti anni nella Comp. di Emilio Zago, al « Goldoni » di Venezia rappresenta, nel
e poi socio con Enrico Corazza, ma con mi- gennaio San Crispin, commedia di Domenico
nor fortuna. Varagnolo ; nel febbraio : La bisca, commedia
di Luciano Bolla, e Ultime falive, commedia
in 3 atti di Guido Vivante ; e il 27 -II , al « Val-
1916 Un'altra commedia di Enrica Bar- le » di Roma, una riduzione dialettale di Come
zilai- Gentilli : Mio zerman , è rappresentata le foglie , fatta da Giovanni Cenzato, col titolo
rel febbraio da Benini al « Cines » di Roma. di Casa restaurada.
Una commedia di Vittorio Prosdocimi : Dio Di mediocre valore sono le nuove comme-
ne scampi e liberi è rappresentata a Brescia, cie che rappresenta la giovane Compagnia
nel dicembre , da E. Zago. Borisi-Micheluzzi : L'Eclisse di Carlo Miche-
La nuova Compagnia Borisi-Micheluzzi, della luzzi (a Lodi nel luglio) ; I pesci all'amo di
quale fanno parte due profughi della disciolta Edcardo Pao'etti ; La portantina di Luigi Chia
Compagnia Benini : Laura Zanon-Paladini ed relli e Eredi de Rigoletto di G. B. Biolo
Albano Mezzetti, rappresenta due riduzioni dia (tutte e tre rappresentate al << Manzoni >> di
lettali di commedie già rappresentate su altre Milano nell'ottobre).
scene : Pezo el tacon del buso, in 3 atti di
Leonardi e Salvini, e El principe de la fiaba,
riduzione de Il principe azzurro di Lopez (al 1918 - Scarse le novità in quest'anno , e
<< Manzoni » di Milano, nel novembre). di poco valore : El papà de Piereto , comme-
Una commedia di Vittorio Bressanin : Do dia di E. Risplendino (rappr . da E. Zago
allo « Scribe >> di Torino , nell'aprile) ; La
ostinai, viene rappresentata nel giugno alla
<< Fenice » di Venezia. Casa degli spiriti, commedia di Edoardo Pao-
letti e Çeleghe (Passeri) , commedia di G. B.
+ Una grande, irreparabile sciagura col- Biolo (rappresentate tutte e due dalla Comp.
pisce il Teatro dialettale veneziano : il 28 Borisi-Micheluzzi ).
- 243 ----
dialettali veneziane : da quella diretta da Gia
1919 cinto Gallina a quella di Ferruccio Benini : e
Questa Compagnia, che assume con questo grande artista ella rimase sino.
ora un poco pomposamente il nome de « La all'ultima sua ora. Attrice di mirabile feste-
Serenissima » , diretta da G. B. Biolo e da volezza comica, di naturalezza senza eguale,
di inarrivabile comunicativa, ella fu una delle
ultime << servette » della scena italiana.
+ Vittorio Bratti, morto l'11 luglio a Ta-
ranto, a soli 50 anni, fu attore di grande
spontaneità e di eccellenti doti comiche : per
qualche anno con Zago, poi « caratterista >>
con Dora Baldanello, volle fare una Compa-
gnia propria, ma non ebbe fortuna pari al
suo merito.

IL TEATRO MILANESE

Questo Teatro dialettale sorto nel 1867 per


merito di Giovanni Duroni e di Camillo Cima
ALBANO MEZZETTI ebbe breve vita. Un genialissimo attore, crea.
[Fot. Varischi e Artico] tore di tipi comici che non morranno : Edoardo
Ferravilla, con la sua arte profondamente
Albano Mezzetti, già condirettore di F. Be- analitica, attrasse sopra di sè l'attenzione del
nini, e che ha per « prima-attrice » Marghe- pubblico, soverchiando la produzione che rap..
rita Seglin e per « caratteristi » Carlo Miche- presentava e il repertorio milanese divenne
luzzi e Giacchetti, mette in iscena con discreta in breve il repertorio di un attore. Tradu-
fortuna le seguenti novità : Natività, un atto zioni e adattamenti all'ambiente milanese di
di G. B. Biolo (al « Niccolini » di Firenze, commedie e vaudevilles francesi sostituirono
nel marzo) ; Spostai di Emilio Beraldi e El le commedie originali, ove fossero rappre-
Rebégolo , 3 atti di Silvio Zambaldi (il 19 sentati ambienti e tipi caratteristici milanesi.
settembre ai « Filodrammatici » di Milano) ; A tale infiltrazione di elementi stranieri nel
Richeze d'ancùo di Giovanni Cenzato e G. B. Teatro dialettale tentarono opporsi un com-
Biolo (all' « Andreani »>< di Mantova, nel no- mediografo, Carlo Bertolazzi, e un attore,
vembre) , e Le prime giosse in 3 atti, di Ar- Gaetano Sbodio : l'uno scrivendo delle opere
turo Rossato (al « Guidi >> di Pavia, il 28 côlte dalla vita del popolo di Milano , l'altro
novembre). rappresentandole con la sua arte semplice ed
+ Muore nel maggio, a Venezia, Giovanni espressiva. Ma la Compagnia Sbodio-Carnaghi,
Barera, dirigente da molti anni di quel Tea- che accolse i primi tentativi dialettali del Ber-
tro Goldoni, e autore di due commedie ve- tolazzi (El Nôst Milan [ '93]) e successiva-
neziane Barba Andrea e Serva bela trava= mente la Compagnia Sbodio che rappresentò
giada o matarela. il suo capolavoro : La Gibigianna [ '98] , ebbe-
ro breve vita.
Ma ancor più dolorose sono le perdite che &
ha fatto la scena dialettale veneziana per la
morte di Laura Zanon-Paladini e di Vittorio 1901 Α1 << Carcano >> di Milano viene
Bratti. rappresentata la commedia in 4 atti di Pom-
La Zanon -Paladini, morta il 9 agosto a peo Bettini : La Guerra (1896) , nella riduzione
Milano, a 74 anni, quasi in miseria, aveva in- in dialetto milanese di Ettore Albini.
cominciato a recitare in Compagnie italiane : &
fu con lo Stenterello Miniati, in Comp . Fa- 1903 Esulato il Bertolazzi , per man-
nelli, poi con la Celeste Paladini, e final- canza di buone Compagnie dialettali milanesi,
mente in Comp . Moro-Lin, e poi in tutte le nel Teatro veneziano e in quello non dialet-
varie trasformazioni che fecero le Compagnie tale, il solo autore che rimanga sulla brec-
-244 -
cia è Corrado Colombo : sono rappresentate dal francese e El qui pro quo, comme-
di lui due commedie : Ol Carlin e la sô dòna diola che ebbe successo anche nel repertorio
a Milan, in 4 atti (il 29 agosto all'« Orfeo »> non dialettale. Il Giraud aveva 70 anni.
di Milano), che ebbe schietto successo e gran
de numero di repliche, e In mezzo ai bosin, 1913 -- Muore a Milano, il 19 dicembre,
scene dal vero in 4 atti (nel settembre , sulle
uno dei più vecchi attori della scena dialet-
stesse scene).
tale milanese , Antonio Dassi, noto per le
« macchiette » del « Bidell » nella Class de
1905 Un'altra commedia del Colombo : asen e del << ma:to » nel Maester Pastizza.
El ghè , l'è denter! (in 3 atti) è rappresen- Il Dassi scrisse anch'egli molte commediole
tata al « Verdi » di Milano , il 10 febbraio . in dialetto : On spos sequestraa ; On'improv-
Sulle stesse scene, il 16 gennaio, era stata visada ; La Margheritin della Cagnoela. Aveva
rappresentata una commedia in 3 atti di am. 73 anni.
biente storico patriottico : El 6 Febbrar 1853 Una modesta attrice, che fu con Sbo-
di Cesare Gittardi. dio e Carnaghi, Amelia Del Vecchio , muore
nel giugno a Milano.
1906 Muore nel novembre a Milano uno
dei più fecondi e fortunati autori dialettali, 1915 Il più geniale comico della scena
Carlo Righetti, più noto sotto il pseudonimo italiana moderna, Edoardo Ferravilla . chiude
di Cletto Arrighi . Fra le sue molte commedie gli occhi alla luce nella sua Milano, il 25 ot-
originali e riduzioni dal francese, ebbero il tobre, nell'età di 69 anni (era nato il 18 ot-
maggior successo : El Barchett de Boffalora tobre del 1846) . A che rievocare la gloria di
e On milanes in mar, un « vaudeville » che , questo squisito attor comico ? Ricordiamo la
rappresentato da Ferravilla , ottenne il più sua arte incomparabile , i tanti tipi da lui
gran successo d'ilarità. creati : il <<< Massinelli » , il « Pedrin »> , il
<< Panera »> , il << Gigione »> , il << Pastizza >» , il
« Tecoppa » ; suonano la sua gloria le cento
1908 Scompare nel marzo a Milano un frasi da lui trovate, che fissano , con umorismo
altro fecondissimo commediografo milanese : inarrivabile, tuita una condizione di vita,
Camillo Cima, uno dei fondatori del Teatro un tipo , un carattere .
dialettale milanese . Fra le sue molte comme- + Muore nello stesso anno, il 25 novem-
die ebbero maggior fortuna La Donzella de bre, a Milano , in età di 77 anni, Giovanni
Cà Bellotta e El Barchett de Vaver. Duroni, il « tamburino delle Cinque Gior-
+ Muore nell'aprile, a Voghera, Francesco nate »> , che fu giornalista, commediografo
Grossi, attore comico dialettale , che si era (le sue commedie : Foeugh artificial ; La
specializzato nelle « macchiette » di mamo. carità pelosa ; El Scioper di Madamin , eb-
bero buon successo) e , col Cima , i fon-
datore del Teatro dialettale milanese.
1911 Muore a Milano, a 62 anni , Am= + Un modesto attore dialettale, che fu con
brogio Bazzero buon attore dialettale, il quale Carnaghi, Sbodio e Ferravilla , ed ebbe an-
scrisse anche due drammi storici : Il Tin=" che Compagnia propria senza fortuna , Fran=
toretto e Angelica Montanini. cesco Parenti, muore a Milano, il 21 gen-
naio, all'età di 58 anni.
E muore a Milano, all'Ospedale, il 27
1912 - Muore a Lugano, il 28 novembre, giugno a 69 anni Ercole Monti, attore
mentre stava per andare in iscena, Edoardo dialettale , noto sotto la maschera del Me=
Girand, « attore brillante » della vecchia scuo-
neghino e improvvisatore di bosinate.
la, che fu per molti anni compagno d'arte
di Ferravilla, giovanile e spigliato anche nei
più tardi anni. Scrisse molte commedie in 1916 Spuntano timide in quest'anno
dialetto milanese : Vita perdua, In soffitta, El · due << novità » , che trovano ospitalità nella
Garibaldin, Do morôs, I duu ors ridotta Compagnia Bonecchi : Tecoppa al fronte
― 245 --
(rappres . ai « Filodrammatici >> il 24 feb- [ 78] ; Insteriari · Pisuneint ; Quel ch'paga
braio) e Peder, Paol e Compagnia , in un l'oli; Scuffiareini) divertirono sinceramente il
atto (al «< Verdi » il 17 maggio) : una e pubblico bolognese. Interpreti delle sue com-
l'altra di Corrado Colombo. medie erano un'eccellente << attrice-madre » ,
Argia Magazzari, e un buon attore, il Gal-
+ Scompare in quest'anno il miglior auto- liani ; ma, essendosi la Compagnia dialet-
re dialettale : Carlo Bertolazzi. Muore, il 2 tale disgregata, il Testoni cercò altrove la
giugno, a Milano, a soli 46 anni d'età (era fortuna che gli arrise.
nato nel 1870 a Rivolta d'Adda) , dopo aver-
ne passati più di dieci gravemente infermo. &
Dipinse la vita milanese dapprima in pic- 1910 Si tenta in quest'anno di risusci-
coli quadretti di genere (I Benis de spos, tare il Teatro bolognese, ed una Compagnia
Al Verzee; Al Mont de Pietaa) , poi in più intitolata ad « Argia Magazzari » , rappresenta
larghi quadri sociali : El Nôst Milan (La una commedia in 3 atti di Guglielmo Zorzi,
povera gent e I Sciori) e La Gibigianna, e scrittore che darà più tardi miglior prova del
in qualche commedia di carattere : La
Ruina e Strozzin. La mancanza di buone suo ingegno : Quèll dagl' invenzion ; ed un
dramma in un atto di Sebastiano Sani : Ca=
Compagnie milanesi fece sì che il Bertolazzi ròlla (l'una e l'altro rappresentati nel dicem-
chiedesse ospitalità per le sue commedie bre al « Verdi » di Bologna) .
posteriori alle Compagnie veneziane e alle
non dialettali : Benini condusse al successo &
L'Amigo de tuti; El Diavolo e l'acqua san= 1911 La miglior produzione di questo
ta e L'Egoista ; ed anche nelle Compagnie moderno Teatro bolognese è un dramma in 3
italiane i Bertolazzi trovò ospitalità (Lulù, atti di Gaetano Bordoni : La risorsa d'la fa=
La Casa del sonno ; Il focolare domestic ) meja, dramma pieno di amarezza e di un'a-
rivelando grandi qualità di commediografo . spro sapore di vita acutamente osservata :
Ma l'amarezza, che era nel suo temperamento rappresentato nel gennaio a Faenza, dalla
e che nelle sue opere traspare ad ogni bat- Compagnia « Argia Magazzari » , ottenne pieno
tuta, non sempre gli conciliò le simpatie del successo.
pubblico ebbe fortuna di gran lunga infe- Un breve drammetto in un atto : La mamà
riore al merito. di F. Fabbri, e una commedia in 3 atti : La
rossa di Ronch di Sebastiano Sani (rappres .
1918 Muore a Milano , nel settembre, al << Teatro del Corso » di Bologna, la prima
Decio Guicciardi, autore di due commedie : nel novembre, la seconda nel dicembre, dalla
Lingua de can e La Torta, che ottennero il stessa Compagnia) ottengono successo freddo.
più lieto successo . Un episodio patriottico : Nona Clemèinta,
in un atto (rappres. al « Verdi » nel dicem-
1919 Muore a Genova nel gennaio, a bre) lascia il tempo che trova.
soli 46 anni, Luigi Galli, fratello della ce- Di schiette intenzioni comiche sono le due
lebre attrice comica, il quale recitò con Fer- commedie : I mal del donn di C. Zani, e I
ravilla, e scrisse anche qualche commediola fugh a Casalecc. in 3 atti di Elina De
in dialetto milanese. Giacomi e G. Bruni, che una nuova Com-
pagnia, intitolata « Città di Bologna »> , e
IL TEATRO BOLOGNESE diretta da un buon comico bolognese , G.
Galliani , rappresenta al « Contavalli » nel no.
Il Teatro in dialetto bolognese. sorto in- vembre e nel dicembre.
torno a '70 per opera di Emilio Roncaglia,
commediografo modenese, e di Antonio
Fiacchi, si riassume per molti anni nel solo 1912 --- La stessa Compagnia rappresenta
nome di Alfredo Testoni : le fresche e sin- nel febbraio (al « Contavalli » ) una commedia
cere pitture d'ambiente di questo fecondo con maschere di Alberto Massone : El fiol
scrittore e poeta dialettale (El tropp è tropp del Dottoùr Balanzon.
- 246 -
ne !, in 3 atti (il 19 ottobre) e ' O quadro e
1913 Tre nuove commedie in 3 atti di 'Gnesella, in 3 atti (il 14 dicembre) , ed una
Alfredo Testoni si rappresentano al «< Teatro commedia di Domenico Romano, intitolata :
del Corso » di Bologna : El mond nòv (il 29 Montevergine (nel novembre), nella quale è
novembre), El sgner padron (il 2 dicembre) riprodotta la caratteristica festa in questo sob-
e I Quattrein (il 6 dicembre) . borgo di Napoli.
1914 Gaetano Bordoni ottiene un suc- Una delle molte Compagnie popolari napo-
cesso con la sua commedia in 3 atti : Una letane la Cozzolino-Nunziata , rappresenta,
scadeinza (rappres . al « Contavalli » , il 21-1) . fra i molti drammi di malavita e camorra, che
formano il fondo del suo repertorio , delle sce-
ne drammatiche napoletane di Goffredo Co-
IL TEATRO NAPOLETANO gnetti, il noto autore di A Santa Lucia e di
Malavita, intitolate Mala femmena ! (all' « Al-
Per molti anni, nella seconda metà del fieri » di Firenze).
secolo XIX, il Teatro dialettale napoletano E la Compagnia Di Martino rappresenta a
visse quasi esclusivamente di riduzioni di com- Napoli, nel maggio, un bozzetto drammatico
medie e vaudevilles francesi : fra le molte in un atto di Carlo De Flaviis : Anema nova .
Compagnie di secondo e terz'ordine emerse
quella di Edoardo Scarpetta, bene affiatata e &
composta di buoni attori, spontanei ed espres. 1908 Due commedie ci dà Pietro Necci :
sivi, quali Gennaro Della Rossa, Vincenzo A' canzone d'o ciuccio, in un atto, e Fra nu
Scarpetta , Serafino Mastracchio, Amelia Gior. sì e nu no, in 3 atti, ed una terza, in colla-
dano. Edoardo Scarpetta , comico di razza , borazione con Domenico Romano : Quanno
tentò cacciare dalle scene napoletane la ma- duie vonno , in 3 atti (1'11 gennaio) ; Eduardo
schera del Pulcinella, ma ad essa sostituì la Pignalosa ha una commedia in 3 atti : Pez=
<< macchietta » di Don Felice Sciosciammocca, ziente sagliute, dove è fatta con molto umo-
che un po' alla volta, restando fisse le sue rismo la satira degli arricchiti, e due in 2
caratteristiche , finì col diventare una nuova
atti : 'Ncopp ' e quartiere e Na vendetta (rap-
maschera. presentate tutte al « Nuovo » da G. Panta-
Più spontaneo e più umano dello Scarpetta, lena).
Gennaro Pantalena, che, staccatosi dal suo Con una commedia in un atto : Signorine,
antico compagno d'arte, fece una Compagnia affronta le scene (al « Teatro dei Fiorentini » )
sua propria accogliendo i numerosi tentativi un nuovo autore, che meglio di ogni altro
di Commedia dialettale, che riproducesse la saprà cogliere la vita del popolo napoletano
vita di Napoli e fosse specchio del costume d'ell'oggi : Ernesto Murolo.
locale . Fra coloro che tentarono una tale Com 1909 - Ed un altro delicatissimo poeta di
media, van ricordati : Vincenzo Di Napoli- Napoli, che già in molte liriche e in novelle
Vita, Gaspare Di Martino , lo stesso Pantalena, aveva rivelata la sensibilità del suo tempera-
Francesco Gabriele Starace, Diego Petric- mento artistico : Salvatore Di Giacomo, mette
cione e glorioso autore de I Mariti : Achille sulle scene la sua collana di magnifici sonetti,
Torelli. intitolata : A « San Francisco » , descrivendo ,
in un dramma di vendetta passionale, l'am-
1907 Pieno successo ottiene al « Teatro biente fosco del famoso carcere napoletano ;
Nuovo » di Napoli, rappresentata dalla Comp . e con più acuta penetrazione di un ambiente
Pantalena, nell'aprile, la commedia in 3 atti caratteristicamente napoletano e con maggior
di Diego Petriccione : 'O quatto ' e maggio , senso di teatralità, in un dramma in 2 atti :
nella quale sono colte molto felicemente le Assunta Spina, descrive la vita di un Tribu-
caratteristiche dei tipi e dell'ambiente napo- nale, nei suoi innumerevoli personaggi e nelle
letani. sue infinite « macchiette » che gli dànno un
Dello stesso Petriccione , sotto il pseudo. colore tanto diverso da quello di ogni altra
nimo di Pietro Necci, vengono rappresentate, città. A « San Francisco >» , un breve atto ,
allo stesso teatro, altre due commedie con fu rappresentato da Gennaro Pantalena ; As-
pari successo : Cuofeno saglie e cuofeno scen= sunta Spina dalla Comp. Molinari, il 27-III,
247 -
sempre sulle stesse scene del Teatro Nuovo. di Roma dalla Comp. di Edoardo Scarpetta,
Il Pantalena accoglie sulle stesse scene, nel nel dicembre.
novembre : Storia vecchia, commedia in 4 atti,
e Chiachiello, dramma in 3 atti, l'una e l'al- 1911 Un breve dramma in un atto di
tro di Carlo Netti (Diego Petriccione) e Na Salvatore Di Giacomo : « Quand l'amour
vendetta (Gelusia) di Edoardo Pignalosa.
meurt » , rappresentato al Nuovo » da G. Pan-
Dello stesso Pignalosa una commedia : 'O
talena nel gennaio, non aggiunge nulla alla
vizio d'o vino è rappresentata nel dicembre fama del poeta napoletano.
al <<Politeama Martucci » di Salerno , dalla
Altre opere, rappresentate allo stesso teatro
Comp. Altieri. dalla Compagnia Molinari, diretta da G. Pan-
Ernesto Murolo in collaborazione con Libero
talena , sono : Campana a gloria, in 3 atti
Bovio, figlio del grande filosofo pugliese , fa di Salvatore Ragosta (nel marzo) e Nanella,
rappresentare dalla Comp. Scarpetta ai « Fio. in un atto, di G. B. De Curtis (nel maggio) .
rentini » una commedia di schietto sapore na. Una commedia giocosa in 3 atti, non troppo
poletano, che è una delle migliori del mo- evidente nella satira che gli autori si pro-
derno repertorio : Gente nosta.
ponevano di fare : 'O Cumitato di Aniello Co.
+ Muore nel maggio, a Napoli, Francesco stagliola e Raffaele Chiurazzi, viene rappresen
Starace, che diede alle scene napoletane dram- tata nell'ottobre dalla stessa Compagnia sulle
mi di ambiente popolare, come Nu' guaglione scene del « Mercadante » .
'e mala vita, in un atto ; Gnesella, in 3 atti , &
che è la sua opera migliore ; una commedia 1912
di costume : 'Na società ' e mezze cazette Gennaro Pantalen a rappresenta al
e una commedia, nella quale è ritratta , con << Trianon » di Napoli, nel febbraio : 'O punto
gustoso umorismo, una delle рій famose d'onore, commedia in 3 atti di Edoardo Pi-
<< macchiette » di Napoli : Monsignor Perrelli. gnalosa, e A Signora Peraspina di Enrico
Subrano ; nel marzo : 'A figlia ' e Don Ca-
millo, riduzione in napoletano di Gennaro
1910 Ernesto Murolo dà con « Addio , Arinelli del dramma di Francesco Bernardini ;
mia bella Napoli! » la sua commedia migliore : e 'O Cannaruto , commedia di Diego Petric-
questi due atti, di sapore romantico e idilliaco, cione.
nei quali è colto così felicemente il contrasto La Compagnia di Adelina Magnetti rappre-
di carattere fra un giovane napoletano e una senta nell'ottobre al << Marrucino » di Chieti,
ragazza straniera, ottennero rappresentati un dramma in un atto a protagonista storico
a: « Nuovo » di Napoli, dalla Comp . Panta- di Aniello Costagliola : Masaniello , e al «Co-
lena, il 9 aprile pieno successo. munale » di Teramo un dramma in 2 atti di
Anche un'altra commedia del Murolo : Ane= Ernesto Murolo, nel quale è colto con ammi-
ma bella, in un atto, di una più sottile ri- revole penetrazione il carattere passionale ,
cerca psicologica, rappresentata il 17 dicembre volgare e venale al tempo istesso di una can .
allo stesso teatro , ebbe buon esito. zonettista napoletana : Nini Bijou.
Il fecondissimo Pignalosa fa rappresentare , Al « Nazionale » di Roma, il 13 novembre,
nella primavera, una commedia : Stanze in viene rappresentato, dello stesso Murolo, un
famiglia e due drammi : Campagnuole , in un dramma in 3 atti . tolto dalla celebre novella
atto (nel marzo) e Core e' marenare (nell'a- di Matilde Serao : O Giovannino o la Morte :
prile) ; Carlo Netti : Assassina, in un atto (nel ed il dramma, che ebbe a protagonista di
marzo) e Aniello Costagliola : Cronaca nera , straordinaria efficacia Adelina Magnetti, ottenne
un atto (il 4 marzo) : tutti questi al « Teatro il più grande successo. E' un quadro così
Nuovo » da Pantalena.
Un'allegra commedia in 3 atti, scritta in schiettamente napoletano nei suoi principali
collaborazione da Teodoro Rovito (pseudo- caratteri, da giustificare pienamente la Sua
nimo letterario di Gabriele Gabrielli) e Vin- riduziore per le scene dialettali.
cenzo Scarpetta, figlio del rinomato comico E ancora una commedia di Ernesto Murolo,
napoletano ed attor comico egli stesso : Amore in un atto Pasqua in Famiglia, viene rappre
e spiritismo, viene rappresentata al « Valle » sentata dalla Compagnia Pantalena ai <<< Fio-
- 248 -
rentini di Napoli, il 15 aprile : e con pieno e Trieste, Trieste !, dramma (al « Bellini »
.successo. nel giugno) .
Ed una riduzione in dialetto napoletano della
1913 -- La Compagnia di Adelina Magnetti , commedia in 1 atto di Luigi Pirandello : Cecè,
viene rappresentata nel dicembre all' « Orfeo >>
diretta dal Pantalena , rappresenta le seguenti
di Roma.
commedie nel marzo al « Verdi » di Bologna :
+ Una grave, irreparabile perdita fa il
Sta vita nosta, dramma in 3 atti di Carlo
Netti ; nel maggio al « Sannazaro » di Napoli : Teatro dialettale napoletano con la morte di
Cucù sette, commedia in 3 atti di Rocco Gal- Gennaro Pantalena, mancato ai vivi il 24 mag-
dieri ; nell'ottobre al « Carignano » di Torino : gio, a Napoli , nella grave età di 67 anni
Furastera , commedia in 3 atti di Washington (era nato il 13 ottobre del '48) . Attore di sor-
Borg e Graziella ' nfamata, commedia di Raf- prendente naturalezza, associò il suo nome a
faele Chiurazzi . tutti i tentativi di rinnovamento del Teatro
La Comp. Nunziata rappresenta all' « An- napoletano, fu l'interprete preferito, ricercato ,
dreani » di Mantova, nel dicembre : L'amante indispensabile di tutti gli autori dialettali :
di Lucia, dramma in 4 atti di D. Carluccio . nelle parti di «< caratterista » , per la bonarietà,
per la cordialità, per l'umanità profonda della
+ Muore, in Napoli, Vincenzo Galloro , at-
tore dialettale napoletano . sua recitazione, non vi fu chi lo superasse nel
Teatro napoletano . Scrisse anche qualche com.
दह media che ebbe successo.
+ Muore a Napoli, il 3 marzo, a soli 32
1914 La Comp. Pantalena rappresenta
ai <<<Fiorentini >> di Napoli le seguenti pro- anni, Alfredo Di Napoli, modesto attore dia-
lettale napoletano .
duzioni nuove : A mugliera c' a' prova, in 3
atti di Gennaro Pantalena ; Pulecenella, fan-
tasia in 5 scene di Libero Bovio ; Tarantella, 1916 Morto Gennaro Pantalena, il mi-
due atti drammatici di Raffaele Chiurazzi : glior commediografo dialettale , Ernesto Mu-
Chiove e jesce ' o sole, in 2 atti di Gaspare rolo , si mise a capo di una Compagnia, ospi-
Di Martino, e ' A dummeneca d''e Palme, tando le nuove commedie degli altri autori
dramma ir un atto di Diego Petriccione. ed alternando queste con le proprie.
Ed all' Augusteo » di Milano si rappre Due nuove commedie (in 3 atti) sono rap-
senta una commedia in 3 atti di E. Menichi- presentate dalla Compagnia del Murolo, scritte
ni : Ognuno ' o stato sujo . dallo stesso capocomico : Calamita (al « Mer-
cadante >>> di Napoli, nel settembre) e « Se
dice .. » (all' « Olympia » di Milano , il 10 no-
1915 Allo stesso « Augusteo » la Comp . vembre) ed anche in queste il Murolo riaf.
di G. Pantalena rappresenta : Casa antica, ferma la sue belle qualità di commediografo ,
in 2 atti di Libero Bovio (il 15 gennaio) ; La fresco e spontaneo riproduttore della vita na-
réclame è l'anima del commercio , in 3 atti poletana : e specialmente di quell'ambiente
con couplets, di Carlo Veneziani (sotto il piccolo borghese che Matilde Serao così bene
pseudonimo di Gil Blas) (il 30 gennaio) ; dipinse nei suoi primi romanzi e nelle sue
Gente di cuore, scene drammatiche in 3 atti novelle.
di Arturo Cardaropoli (il 6 febbraio) ; A ru= Altre opere rappresentate al « Mercadante >>
secatoria, in 3 atti (il 9 febbraio) ; Pasca d''e dalla Compagnia diretta da Murolo sono :
rose, dramma in 2 atti di Giulio Sanfelice Vicenzella, tre atti drammatici di Libero Bovio ;
(il 15 febbraio) . 'O cancelliere, commedia di Diego Petriccione
Ai <« Fiorentini » di Napoli la stessa Comp. (con scarso successo) : l'una e l'altra nel-
Pantalena rappresenta : Tiempe nuove , dram- l'ottobre ; e Ll'uocchie cunzacrate . dramma in
ma di Ettore Moschino (nel febbraio) : 'E un atto di Roberto Bracco (il 17 ottobre) :
mmale lengue, commedia in 3 atti di Edoardo questo breve dramma del più geniale comme-
Pignalosa (il 25 marzo). diografo italiano, ottenne un grande successo :
E dello stesso Pignalosa vengono ancora vi è rappresentata, con delicatezza squisita,
rappresentati dal Pantalena : 'E richiamate , la purificazione di due anime dopo la terribile
bozzetto (al « Politeama Giacosa » nel giugno) prova della guerra : una ragazza sedotta, e
249
abbandonata , ritrovandosi col seduttore reso senta nel maggio, al « Nazionale » di Roma,
cieco in battaglia, perdona a lui che le fece una commedia di Rocco Galdieri : Aniello a'
del male, come egli chiede a lei di essere fjede.
assolto dalla sua colpa : motivo delicato, e- Critica e cronaca accurata e interessantissima
spresso con efficacia drammatica poco comune. del moderno Teatro napoletano si trovano in
Scarso sucesso ottennero le seguenti produ- Napoli che se ne va, un volume di Aniello
zioni rappresentate dalla stessa Compagnia Costagliola (Napoli, Giannini, 1920) .
Murolo Zia carnale, un atto di Rocco Gal-
dieri (nell'ottobre, al « Mercadante >>) ; Piedi= IL TEATRO SICILIANO
grotta di Domenico Romano (nel novembre,
a! « Mercadante ») ; I due agguati, in 2 atti di Il Teatro dialettale siciliano ha, più di ogn
Corinna Ginami (al « Politeama Nazionale >> altro, spiccate le caratteristiche regionali, un
di Firenze, nel dicembre) e Carmela , tre mo- po' fuori della vita del continente, per ragion
menti drammatici di Aniello Costagliola. etnografiche, la Sicilia ha specialmente
La Comp. Molinari rappresenta al « Nuovo »> nei contadini costumi così essenzialmente
di Napoli, nel novembre, una commedia in 3 diversi da quelli delle altre regioni d'Italia,
atti di Carlo Netti : Chiaro di luna. che il Teatro che tali costumi rispecchia ha
perciò un carattere tutto suo speciale.
Sin dal 1863 un attore di talento. Giuseppe
1918 Una nuova Compagnia dialettale , Rizzotto, aveva portato alle scene una trilogia
diretta dall'attrice Mariù Gleck, rappresenta in dialetto siciliano da lui scritta : I Mafiusi,
due nuove commedie (al << Metastasio >>> di dove erano rappresentati i costumi dei ca-
Roma, nel dicembre) : 'Nun te ne ' ncaricà morristi siciliani : specialmente la prima parte
di Achille Torelli e Viva il Re ! di Carlo Netti . (recentemente uscita alle stampe) : I Mafiusi
+ Muore, in Napoli, Giuseppe De Martino , di la Vicaria di, Palermu, rimase a lungo nel
uno degli ultimi comici napoletani che abbiano repertorio. E la Cavalleria Rusticana di Gio-
rivestita la maschera di Pulcinella. vanni Verga, che è dell' '84, meraviglioso pa-
1919 Ernesto Murolo sempre più inten- stello dei costumi contadineschi , trovò nel
sifica la propria attività di commediografo : dialetto la sua espressione più appropriata.
la sua commedia ' A vammana rappresentata
Seguì poi la Malia di Capuana, il dramma
al << Sannazaro » , nel gennaio, dalla nuova
migliore del repertorio dialettale siciliano.
Comp. dialettale Mazzeo ; una sua bizzarria
napoletana : Un'ora al San Carlino , al « Kur-
saa! Margherita » di Bari, nel carnevale , dalla
Comp. Murolo-Raspantini : la commedia : La
Sposa è recitata al « Quirino » di Roma nel-
l'estate, e finalmente la commedia tolta dal
romanzo di Matilde Serao : La Ballerina, è
rappresentata al « Politeama Giacosa >> nel-
l'ottobre, ma senza alcun successo.
La Compagnia di Mariù Gleck rappresenta
un dramma di intenzioni patriottiche di Gof-
fredo Cognetti : Aspettami.. che tornerò (al
<< Sannazaro »> , nel maggio) e due drammi di
Matteo Pignatelli : l'uno , intitolato : Destino
(a Taranto, nel novembre) ; l'altro , in 3 atti,
dal titolo : Schiant' e core (al « Piccinni » di
GIOVANNI GRASSO
Bari, nel dicembre).
La Compagnia diretta da E. Murolo rap- (Fot. Badodi)
presenta al « Quirino » di Roma, nell'ottobre, 1903 Un altro poeta e commediografo
una commedia di Paolina Riccora : Vviate à si affaccia alla ribalta con un dramma in
vuje! (Beato voi!). 5 atti, che, rappresentato, con magnifica effi-
E finalmente la Compagnia Mazzeo rappre- cacia drammatica dalla Compagnia di Giovanni
— 250 —
Grasso, al « Manzoni » di Milano, il 23 aprile,
ottiene il più vivo successo. Il poeta si chiama 1908 Una nuova Compagnia dialettale
Nino Martog io, ed il dramma s'intitola : Nica. diretta da Nino Martoglio, della quale non fa
E a Compagnia siciliana, della quale fanno più parte Giovanni Grasso, ma soltanto An-
parte un attore di eccezionale temperamento gelo Musco, rappresenta, il 4 febbraio , al
drammatico quale Giovanni Grasso , un artista << Verdi » di Milano una commedia allegra in
comico di meravigliosa spontaneità e comuni- 3 atti dello stesso Martoglio : San Giovanni
cativa quale Angelo Musco, e un'attrice di decullatu ; e la commedia , che offre occasione
calda passionalità tragica quale Marinella Bra. al Musco di creare una delle sue più gustose
gaglia, riunisce, sotto la direzione artistica di << macchiette » comiche , ottiene un grande suc.
Nino Martoglio, un complesso di attori e di cesso : ed è tuttora nel repertorio come una
attrici veramente eccellente : la Compagnia, delle più piacevoli e divertenti commedie del
affiatata come soltanto le Compagnie dialettali Teatro siciliano.
sanno esserlo, eccelleva per la spontaneità del- Sempre al « Verdi » di Milano, Musco rap-
le interpr tazioni. Ed è questa eccellenza di presenta : Patri Don Luciu, dramma in 3 atti
Compagnia che diede vita al Teatro dialettale di Filippo Marchese ; Madre, commedia in 3
siciliano, vogliando a scrivere molti di quegli atti di P. M. Rosso di San Secondo, e Feste
autori che non avrebbero altrimenti pensato di sangue, dramma di Francesco Abate.
a usare il nativo dialetto . La Compagnia di Giovanni Grasso rappre-
Filippo Marchese, un fecondo commedio- senta al « Biondo » di Palermo : Santu, dram-
grafo catanese, fa rappresentare all' « Arena ma in 3 atti di Francesco Paolo Mulè (il
Peloro di Messina, i 9 giugno, una Sua 25 maggio) e Omertà, dramma in 3 atti dello
commedia in 3 atti intitolata : Mastru Libertu . stesso Grasso, che si cela sotto il pseudo-
nimo di Sergio (il 29 maggio) .
&
1904 La Figlia di Jorio di Gabriele D'An-
1909 Il successo del Teatro in dialetto
nunzio, tradotta in versi siciliani da Giuseppe
Antonio Borgese, ottiene, nella forte inter- siciliano nel continente fa moltiplicare le Com-
pretazione della Compagnia Grasso (specie pagnie una nuova, di Micio Grasso, assaggia
da parte della nuova attrice : Mimì Aguglia, dapprima le sue forze in patria , prima di
che rivela un talento artistico personalissimo) spiccare il volo per i teatri della penisola :
pieno successo (al « Costanzi >> di Roma, il il nuovo dramma di Amleto Palermi, intito-
17 settembre) . lato : 'U lupu, che rappresenta al « Garibaldi >>
di Palermo, ottiene buon esito.
La Compagnia di Giovanni Grasso rappre-
· 1905 Piace discretamente , alla «<<Fenice » senta, a Torino, il dramma di Gaetano Polver :
di Trieste , il 21 ottobre , il dramma di Filippo Malagloria, ed al <<<Fossati >> di Milano, il
Marchese : Santo Natale . 17 settembre, una commedia in 3 atti di
Luigi Capuana : Lu Cavaleri Pidagna, nella
&
quale il forte drammaturgo di Malia tenta
1906 Con Bona genti, Luigi Capuana riprodurre l'ambiente borghese siciliano : con
tenta staccarsi dal solito genere, ultra dram gustoso umorismo è rappresentato il <« Cav.
matico e sanguinario, che fa dei contadin! Pidagna » in lotta con i suoi di famiglia,
siciliani soltanto dei delinquenti passionali, abbindolato da un'avventuriera continentale , e
pronti ad impugnare la rivoltella e a maneg- finalmente rappacificato coi parenti.
giare il coltello : la commedia, rappresentata E la stessa Compagnia rappresenta una
alla « Fenice » di Trieste, il 6 ottobre, ottenne commedia in 3 atti di Nino Martoglio : Vo=
buon esito. culanzicula (L'altalena) (al « Verdi » di Genova,
il 24 dicembre).
1907 - Una novità di poca importanza :
una commedia di Giuseppe Fazio Barunati, 1911 Altri drammi rappresentati dalla
viene rappresentata al « Politeama Pacini » di Compagnia di Giovanni Grasso sono : Com-
Catania, nell'ottobre. paratico, in 4 atti, e Ppi lu currivu (Per il
251
puntiglio) , in 3 atti : l'uno e l'altro di Luigi (al « Politeama Garibaldi » di Palermo , nel
Capuana, rappresentati a Milano, il primo al novembre) ; e quella di Micio Grasso, che
<< Fossati »> , il 5 aprile, il secondo al « Kur- rappresenta al « Verdi » di Bologna, nel no-
saal Diana », il 15 novembre ; Il Signor Mastro vembre, il dramma di O. Piò : 'U babbu
Sindaco , in 4 atti, di Giuseppe Giusti-Sinopoli (L'idiota) e nel dicembre : Amuri rusticani,
(al << Fossati >» nell'aprile) ; Tutta la vita, in dramma in 3 atti di Achile Serra.
un atto, di Giuseppe Fanciulli ; Gaetano , in
3 ati di Goffredo Cognetti e Il Castaldo si- &
ciliano, in un atto di Enrico Minneci (tutti e 1914 La nuova Compagnia di Angelo
tre al « Politeama Nazionale » di Firenze, nel Musco, quasi esclusivamente per repertorio
giugno). comico, rappresenta una nuova commedia in
3 atti di Luigi Capuana : Lu paraninfu , che,
recitata con inarrivabile fantasia comica dal
Musco, ottiene al « Mastrojeni » di Mes .
sina, il 13 maggio - il più gran successo
d'ilarità, successo che si è poi ripetuto in
ogni altra città ove la commedia fu rappre-
suntata. I Capuana vi raffigura una gusto-
sissima « macchietta >> di brigadiere in pen-
sione, che, per la sua smania di combinar
matrimoni, si trova in un mare di guai.
La stessa Comp. Musco recita allo stesso
teatro, pure nel maggio : L'Onorevole Sghi-
scia commedia in 3 atti di Giuseppe Fazio ,
e a Siracusa nel giugno, dello stesso autore :
MIMI AGUGLIA Il Cavaliere del lavoro ; al « Garibaldi »> di
(Fot. Varischi e Artico) Trapani, nell'ottobre : Furastera, commedia in
3 atti di Attilio Barbiera ; al « Biondo » di
1912 - Giovanni Grasso accoglie nel suo Palermo, nell'ottobre : Jettatura, commedia in
repertorio il dramma napoletano di Carlo De 3 atti di G. Monastra ; al « Principe di Na-
Flaviis : Anima nuova, e, nella traduzione si- poli » di Catania , nel novembre : Malu sonnu ,
ciliana di S. Arcidiacono , lo rappresenta ai un atto di Tina Zappalà-Paternò , e nel di-
« Fiorentini » di Napoli, nel gennaio. cembre : La Vernice « Elvira », commedia in
Una nuova Compagnia dialettale , la Marazzi. 3 atti di Mario Fulchignoni .
Diligenti, della quale è << prima-attrice » Ma- La Compagnia di Giovanni Grasso rappre-
rinella Bragaglia, rappresenta allo stesso tea senta al «< Verdi » di Milano, il 18 dicembre.
tro, nel febbra'o : I Fargaris di Sicilia , com- il dramma in 4 atti di Ettore Marangoni :
media in 4 atti di Giuseppe Giusti Sinopoli , Siciliana.
e nel marzo : Amuri foddi, tragedia di Amleto E la Compagnia Marazzi-Diligenti rappre-
Palermi ; ed al « Biondo » di Palermo, nell'a- senta al << Rossini » di Tunisi , nel febbraio,
prile : Don Cecè Sferlazza, dramma in 2 atti il dramma di Francesco Sbrana : Fiamme
di Attilio Barbiera. rosse.

1913 Tre Compagnie dialettali si divi- 1915 Una nuova commedia in 3 atti di
dono il favore del pubblico : quella di Gio- Luigi Capuana : Don Ramunnu, viene rappre
vanni Grasso, che rappresenta il dramma in sentata al «< Pacini » di Catania nel giugno.
3 atti di Giuseppe Fazio : Latitante (al <<« Man. A pochi giorni di distanza l'una dall'altra ,
zoni » di Milano, il 28 ottobre) e il dramma Nino Martoglio fa rappresentare dalla Com-
in 3 atti di Amleto Palermi : La Vela Grande pagnia Musco, ai « Filodrammatici » di Milano,
(alla « Pergola » di Firenze , il 29 novembre) ; due nuove commedie : l'una, il 22 novembre :
la Marazzi-Diligenti, che rappresenta il dram- Tutto 'u munnu è paisi, che piace, l'altra, il
ma in 3 atti di Arcangelo Pisani : L'Ideale 27 novembre : L'aria del continente , che , reci
- 252
tata da Angelo Musco con un'arte esuberan- del Teatro siciliano. Il Capuana era nato a
temente comunicativa, ottiene un enorme suc- Catania il 27 maggio del 1839.
cesso di ilarità. In questa sua seconda com.
media (in 3 atti) , il Martoglio ha voluto bur-
larsi di coloro che , per aver viaggiato , di- 1916 Del Capuana viene rappresentata
sprezzano il paese dove son nati : il prota- una commedia in 3 atti (postuma) , intitolata :
gonista della commedia è atrocemente beffato Quacquarà (all' « Alfieri » di Torino, dalla Com
da una femmina qualsiasi , che egli si era por- pagnia Musco) .
tato dietro da Roma, e che alla fine, con suo É due commedie di Nino Martoglio sono
gran dispetto, scopre esser una siciliana al pure rappresentate da Musco : 'U riffanti, in
pari di lui. 3 atti (all'« Olympia » di Milano, il 9 giugno,
Uno dei più geniali scrittori della Sicilia con successo freddo) e L'arte di Giufà (al-
affida a Musco un suo atto unico : Lumie l' « Argentina » di Roma, nel novembre).
di Sicilia : e questo delicato spunto dram- Anche Luigi Pirandello, dopo la prima fe-
matico di Luigi Pirandello , che sulle scene lice prova, affida a Musco altre due comme-
italiane non aveva avuto troppa fortuna, rap- die Pensaci, Giacomino !, in 3 atti (rappres.
presentato in siciliano (al « Pacini » di Catania, al « Nazionale » di Roma, nel luglio), di una
nel luglio) piace . ricca e profonda umanità, e molto originale
La stessa sera si rappresenta una comme- nella sua situazione comica ; e Liolà , com-
diola di Filippo Marchese : Beneficenziando ..., media campestre in 3 atti (all' « Argentina >>>
e nella stessa stagione Musco mette in scena di Roma, nel novembre).
una commedia di Nicola Feola di Valcorona : Di minore importanza le altre due « novità >>>
'U prisepiu . che rappresenta Musco in quest'anno : Suo
Altre commedie rappresentate da Musco in padre, commedia in 3 atti di Santi Savarino e
quest'anno sono : La via di mezzo, in 3 atti, Pietro Rampolla del Tindaro (al « Nazionale >>
di Gino Spadaro e Quaresima di V. M. Stra- di Roma, nel luglio) e ' U puzzu maledittu,
cuzzi (l'una e l'altra al « Mastrojeni » di Mes- scene agresti in un atto di Francesco Fichera.
sina, nell'agosto) ; ' U cammareri nova di Fi- (all' « Argentina » di Roma, nel novembre) .
lippo Marchese e Cu m' ' u fici fari ?, in 3 Giovanni Grasso rappresenta una sua com-
atti di Enrico Serretta ed Eligio Possenti (am- media in 3 atti, scritta in collaborazione con
bedue al « Kursaal Diana » di Milano, l'una G. Cormagi, nella quale rievoca la sua antica
il 6 , l'altra il 20 dicembre). arte di comico « de li pupi » , e che appunto
Una nuova Compagnia dialettale di Salva- s'intitola : I Marionettista ; e rappresenta an
tore Lo Turco, già « primo-attore » con Gio- cora una commedia di Pietro Longo : L'altra
vanni Grasso, rappresenta un dramma di Be- fronte (l'una e l'altra al « Mastrojeni » di Mes-
nedetto Lutgart : Usi antichi, e una commedia sina, nel novembre) ; e un dramma di F.
di Pietro Quattrini : Calunnia (all' « Olympia >> Donzelli, intitolato : Dodici anni dopo , che è
di Palermo, nel novembre). un seguito della Cavalleria Rusticana di Verga
+ Teatro siciliano perde , con la morte (al « Petruzzelli » di Bari , nel dicembre).
di Luigi Capuana, avvenuta il 29 novembre, La Compagnia del figlio di Giovanni Grasso ,
il suo più geniale autore . Il delicato novelliere , cioè di Giovanni Grasso junior, rappresenta
il critico, il versatile e fecondo autore di tea- un dramma in un atto di Luigi Natoli : Lư
tro che fu il Capuana, era di una prodigiosa riturnu (al <<< Dauno >> di Foggia , nel luglio) .
attività dei suoi studi critici , gioverà ricor-
dare il volume su Il Teatro italiano contempo = &
raneo , delle sue commedie : Giacinta, che par- 1917 La produzione dialettale siciliana va
ve, al tempo in cui fu rappresentata, di una diventando sempre più numerosa : non di-
grande audacia , e dei drammi : Malia, che, remmo che sempre la qualità delle opere
tradotto poi in dialetto, costituì il << pezzo rappresentate corrisponda alla quantità.
forte » del primo repertorio delle Compagnie Un delicato episodio , ispirato alla guerra :
siciliane . Delle sue commedie dialettali, ba- Scuru di Nino Martoglio, in 3 atti, trovò
sterà ricordare Lu Cavaleri Pidagna e Lu Pa- ospitalità sulle scene dell' « Olympia » di Mi-
raninfu, che furono i grandi successi comici lano, nel febbraio : interprete Angelo Musco.
C 253-
Dello stesso Martoglio , in collaborazione (Il Contravveleno), c. in 3 atti di Nino Marto-
con Luigi Pirandello, viene rappresentata dalla glio (al « Nazionale » di Roma, nel gennaio) ;.
nuova Compagnia siciliana Marcellini (al' « O- La Patente, un atto comico di Luigi Pirandello,
lympia » di Palermo, nel settembre) la com-
media intitola: a : La Bilancia.
E Luigi Pirandello ottiene buon successO
con la commedia : ' A birritta cu i ciancianneddi
(Il berretto a sonagli) , piena di quella intensa
amarezza che è la caratteristica dello scrittore
siciliano fu rappresentata al « Nazionale » di
Roma, il 27 giugno, dalla Comp . di Angelo
Musco.
E sulle stesse scene viene rappresentato del
Pirandello anche un atto unico : 'A Giarra.
Nuovi autori affrontano le scene : una scrit-
trice che rivela subito buone attitudini : Fran_
cesca Sabbato-Agnetta, chiede la collaborazio-
ne di Angelo Musco per due commedie :
L'ultimo Naso , in 3 atti, e Rinninedda (Ron =
dinella), anch'essa in 3 atti , in collaborazione
questa con Geny Sadero (l'una e l'altra rap-
presentate al << Kursaal Diana » di Milano :
la prima il 20 gennaio, la seconda il 28
maggio) . ANGELO MUSCO
Altre opere rappresentate dalla Compagnia (Fot. Badodi)
Musco sono : Acceddi senza nidu (Uccelli sen=
za nido), dramma in 3 atti di Francesco Fi- nel quale è messa in iscena la caratteristica
chera (al « Kursaal Diana » di Milano, il 9 figura di uno che sa di essere tenuto per jetta-
gennaio); Malantrinu, commedia di Enrico tore, e ci tiene ad esserlo ; e Cantalanotti,
Serretta (sulle stesse scene, nel giugno) ; La commedia in 3 a. di Francesca Sabbato-Agnetta
foglia che cade, dramma di O. Caruso-Scordo (l'uno e l'altra all'« Olympia >> di Milano : il
(a! << Biondo »> di Palermo, nell'ottobre) e 12 e il 23 aprile) ; La tarantoia , commedia
L'Onorevole , commedia di A. Caserta (al di Francesca Sabbato-Agnetta ed E. Augusto
« Morgana » di Roma, nell'ottobre). Berta (all' « Alfieri >» di Torino , nell'aprile) ;
Giovanni Grasso rappresenta il dramma di Mulinazzo ci guarda, commedia della stessa
Francesco De Fe'ice : Il Santo (al « Biondo >> Francesca Sabbato-Agnetta (al «Verdi» di Bo-
di Palermo, nell'ottobre). logna, nel dicembre) ; La Tunisina, commedia
La Comp. di Giovanni Grasso junior rap . di P. M. Rosso di San Secondo (al <« Paga
presenta Notte senz'arba, tragedia agreste nini » di Genova, nel febbraio), e Il Modello
di Saverio Fiducia (al « Politeama Pacini » di giapponese, commedia di Gentili (a! « Politea.
Catania, nel giugno) ; Mariti e muli lassatili ma Chiarella » di Torino, nel luglio).
suli, commedia di Achille Serra ; Richiamatu , La Compagnia di Giovanni Grasso rappre-
commedia di Francesco Accardo (l'una l'altra senta il dramma di Matteo Pignatelli, tradotto
a Noto, nel giugno) ; Il Cipresso e il ghigno, in siciliano da Maria Spadaro : Quannu è
11n atto di Costantino Catanzaro (all' « Argen- distintu (rappr. al « Politeama Margherita » di
tina » di Roma, rell'ottobre), e ' A Maddalena, Bari, nel gennaio).
commedia di Filippo Marchese. La Compagnia di Tommaso Marcellini rap-
E la Compagnia di Tommaso Marcellini presenta il dramma in 3 atti di Francesco
rappresenta la commedia di A. Torrigiani : Accardo Altri tempi (al « Comunale »- di
Raggio di sole. Noto, nell'aprile) .
+ Ura dolorosa perdita fa la scena dialet-
1918 La Compagnia di Angelo Musco tale siciliana con la morte di Marinella Bra-
rappresenta le seguenti novità : 'U Contra gaglia, avvenuta in mare , fra Trapani e Tunisi,
- 254-
per siluramento della nave, sulla quale essa e da capo (al « Politeama Margherita » di Ge-
viaggiava. Il nome di Marinella Bragaglia è nova, nell'aprile) .
associato ai primi trionfi della Compagnia La Compagnia diretta da Nino Martoglio
siciliana di Giovanni Grasso : attrice di tem- rappresenta all'« Argentina >>> di Roma, ne!
peramento drammatico passionale , tutto fuoco, carnevale , un dramma in un atto dello stesso
tutta anima, ottenne in Cavalleria Rusticana, Martoglio : Taddarita (La Nottola).
in Nica, in Feudalismo e specialmente in La Compagnia di Giovanni Grasso rappre-
Malia successi indimenticabili. Recitò poi an- senta all'« Eliseo » di Roma : Il primo amore,
che in Compagnie non dialettali (« seconda- dramma di Amleto Palermi (nel novembre) e
donna » con Teresina Mariani) , ma con mi- Il Despota, dramma di Gaetano Polver (nel
nore fortuna : ritornò poi alla scena siciliana, dicembre) .
ed ebbe col marito una Compagnia di sua La Compagnia di Giovanni Grasso junior
proprietà. Era nata a Catania , nel 1882, ed rappresenta al << Sannazaro » di Napoli la
aveva recitato in Compagnie italiane e dialet- commedia in 3 atti di Nino Martoglio : Sua
tali, giovanissima ; aveva abbandonato la Com- Eccellenza, che già aveva ottenuto successo
pagnia di Grasso per sposarsi con l'attore sulle scene non dialettali, col titolo di S. E.
Vittorio Marazzi , morto a Tunisi nel luglio di Falco Marzano .
di questo stesso anno messasi in mare per E finalmente la Compagnia di Tommaso
rivederne la salma, la Bragaglia trovò, ancor Marcellini rappresenta al « Teatro Utveggio >>
giovane, la morte. di Palermo, nell'agosto : La sò murali, com-
media di Adelaide Bernardini- Capuana ; nel
settembre : Fiamma che s'a buia di Franco
1919 Cinque Compagnie dialettali si di- Caracci, e La morta di G. A. Cesareo, ed al
vidono il favore del pubblico italiano . « Rossini » di Tunisi , nel novembre : Fior
Quella di Angelo Musco è, fra tutte , la Fiorelle , dramma in un atto di Francesco
più prodiga di << novità »> : delle molte rap- Sbrana.
presentate al « Nazionale » di Roma rel gen-
naio, quella che ottenne il maggior successo IL TEATRO FIORENTINO
è il dramma in 3 atti di Fausto Maria Mar-
tini : Ridi, Pagliaccio ! ..., nel quale Angelo L'odierno rinnovato Teatro fiorentino ha
Musco ottenne , per la sua grande virtuosità origini recenti. Augusto Novelli può ben a ra-
di interprete comico e drammatico . un suc- gione dirsene il fondatore . Sino dal 1893 egli
cesso personale clamoroso. Nel dramma è aveva fatto rappresentare un drammetto in 1
rappresentato i caso di un clown di circo atto in vernacolo : Il Morticino, ove eran feli
equestre , affl'tto da un'incurabile malinconia, cemente colte le caratteristiche del popolo fio-
e che offre a sè stesso, davanti a uro spec- rentino. Seguì, l'anno dopo, una commedia
chio, lo spettacolo de! proprio suicidio : dram- allegra in 2 atti : Purgatorio , inferno e para=
ma di buone intenzioni, ma che, nella sua diso, che, nell'argomento , nello stile, in quella
espressione scenica , sembra essere scritto sol- sua rumorosità litigiosa, preludeva alla sua
tanto per offrire una bella << parte » a un commedia mig iore : L'Acqua cheta..., quella
attore, e raggiungere il massimo dell'effetto . che dovrà fissare i tipo del Teatro popolare
Delle altre commedie ebbero buon esito : fiorentino.
Don Giovanni s'innamora, in 3 atti, di Sante &
'Savarino ; E ccu saluti !, in 3 atti, di Fran- 1908 L'Acqua cheta.. , in 3 atti, è com-
cesco Paolo Mu'è ; ' U Baruni. . di Carnaluvari, media ammirevole per spontaneità di dialogo
in 3 atti , di Francesco Campanozzi ; e scarsc € freschezza comica : il Novelli scrisse di
successo, rappresentate al « Valle » di Roma , getto questa sua commedia nella quale brillano
nel luglio : La Canzone di Pulcinella, in 3 de qualità migliori del suo ingegno . « Bisogna
: atti di Sclafani e Sante Savarino ; e Il Re diffidare del'e acque chete » , insegna il com-
dei Cuochi, in 3 atti di Giulio Pucciolini, mediografo, chè infatti delle due figlie del
tradotta in siciliano da Francesca Sabbato- faccheraio Uii se, la minore, sulla quale si
Agnetta ; piacque invece della stessa Sabbato. riposava la fiducia dei genitori, finisce con lo
Agnetta uno scherzo comico in 3 atti : Punto.. scappar di casa Coa un giovanotto . Piccolo
--- 255 -
argomento che però trova la sua perfetta e- piagnucoloso, vale artisticamente assai meno :
spressione scenica nel dialogo pittoresco e ma il più caloroso successo non mancò nep--
luminoso di Augusto Novelli. pure a questa.
Il qual Novelli ebbe la rara ventura di tro- Ebbe invece un esito più freddo (rappr . al
vare nella Compagnia di Andrea Niccòli degli << Nuovo »> di Viareggio) la commedia intito--
attori bene stilizzati a questo genere di com- lata La bestia nera, che in veste veneziana ,
medie egli fu per qualche tempo anche il e col titolo de La Famegia del Diavolo , era
<< poeta della Compagnia >» , i fornitore più già stata rappresentata nel 1907 da Ferruccio
accreditato dei lavori che si rappresentavano . Benini.
Andrea Niccoli, Garibalda Landini-Niccòli, fi- Una delle poche buone commedie del re-
glia del celebre Stenterello Raffaello Landini pertorio fiorentino, scritte a imitazione di quel
(e col nome di lui si volle intitolare la nuova le del Novelli, è La Casa a mezzo , in 3 atti,
Compagnia fiorentina) , Ada Checchi , Torello di Giuseppina Viti- Pierazzuoli (rappr . al « So….
Signori, la De Paoli, formavano un complesso ciale » di Brescia, il 7 dicembre) .
di attori veramente magnifico. La Compagnia, Altra commedia in 3 atti di penna femmi-
diretta da quell'eccellente e versatilissimo at- nile E girala la rota di Aurelia Nutini (rap-
tore che era Andrea Niccòli , trovò all'« Alfieri » pres. i 23 gennaio) piace abbastanza, e ri-
di Firenze la sua sede abituale : quasi tutte mane per qualche tempo nel repertorio della
le commedie del Teatro fiorentino furono rap . Compagnia.
presentate per la prima volta a questo popolare Buon successo ottiene anche la commedia
teatro e dalla Compagnia Niccòli, ciò che mi in 3 arti di Bruno Carbocci : Il Debutto (rap..
esime dal dare ogni altra indicazione, nel dar presentata al « Nuovo » di Viareggio) , che ha
qui l'elenco delle nuove, produzioni. il solo torto di rammentare nell'argomento la
L'Acqua cheta. rappresentata il 29 gennaio Mia fia di Giacinto Gallina, senza eguagliarla
con enorme successo, ebbe una gran quantità per la freschezza comica.
di repliche . Seguì, del Novelli, un bozzetto in Di più scarso valore : la commedia in 3 - atti
un atto, pieno di carattere e di colore : Acqua di Carlo Guetta : Gente nostra (rappr . al
passata un marito e una moglie, ospiti di un <<< Politeama » di Livorno) ; Come le allodole ,
ricovero di mendicità , che si ritrovano dopo commedia in un atto di Ugo Palmerini ; e
molti anni, e ricordano tristemente i tempi Giovanni Bonaccorsi, « scene fiorentine del
trascorsi. Anche questa breve commedia ot- secolo XV » , in un atto di Giovanni Baldi
tenne pieno successo . (1'8 febbraio) , che , nel repertorio popolare-
vivo e fresco della Compagnia Niccòli , sta
come un pesce fuor d'acqua.
1908 Il peggio regalo !, commedia in ह
2 atti di Valentino Soldani , nella quale è ten- 1910 Augusto Novelli fa rappresentare
tata la pittura del mondo borghese fiorentino,
(nel febbraio) una nuova commedia in 3 atti,
non ottenne invece (rappr. il 20 febbraio) che
scarso successo. con scarso successo : Così faceva mio nonno ,
& e riduce per le scene vernacole una sua vec-
chia commedia dimenticata : I Mantegna , che,
1909 Augusto Novelli non riposa su sotto la nuova veste, e col titolo : Lo Sfacelo ,
conquistati allori : una sua nuova commedia rappr. il 9-IV, ottiene pieno successo : que-
in 3 atti, di ambiente e di carattere schiet- sta commedia (in 4 atti) , senza raggiungere la
tamente popolare : Casa mia, casa mia... perfezione artistica di Come le foglie, ricorda
(rappr. il 23 gennaio) ottenne un successo nell'argomento la commedia di Giacosa, e-
vivissimo ed è infatti una delle sue migliori. in certo qual modo la precorre.
Vi è rappresentata la delusione di . un figlio Ma i repertorio del Teatro fiorentino mi-
di bottegaio, che va a cercar fortuna a Milano, naccia di diventare il repertorio di un solo
trovando l'ambiente di casa sua troppo ri- autore ; ed è con l'intenzione di scoprire dei
stretto alla propria ambizione , e se ne ritorna nuovi autori, che un munifico signore di Fi-
umiliato, spogliato , carico di debiti. renze, Giovan Angelo Bastogi, pensa di ban-
L'altra commedia del Novelli : L'Ave Maria . dire un Concorso, con un premio di 1000 lire-
in 3 atti, di un romanticismo giulebboso e per la migliore commedia vernacola in 3 atti
www.dangom 256
Delle 47 commedie pervenute alla Commis. colo fiorentino delia commedia in un atto di
sione esaminatrice, ne furon scelte cinque per Carlo Monticelli : Davanti al pretore (rappr.
la prova della scena : e cioè : 'I Pateracchio, ai « Filodrammatici » di Milano, nel novembre)
scene della campagna toscana di Ferdinando piacque abbastanza ; e buon successo ottenne
Paolieri (rappr . il 23 febbraio) ; Fra le distur= (il 28 dicembre , al solito « Alfieri » la com-
ne e i canti, commedia storica di Alessandro media in 3 atti di Ermanno Boni : Amante e
Roster (rappr . il 2 marzo, col titolo di Beco fidanzata.
sudicio) ; 'I moscon d'oro , commedia di Gino La fortuna della Compagnia Niccoli invoglio
Toni (rappr. il 9 marzo) ; Mignatta, commedia altri comici fiorentini a riunirsi in una nuova
di Luigi Sbragia (rappr. il 16 marzo) , e Li Compagnia, per recitare le produzioni rifiutate
becciata, commedia di Maddalena Meini-Za- dall'altra, maggiore questa nuova Compagnia
notti (rappr . il 29 marzo). toscana diretta da A. Marini , trovò ospitalità
'I Pateracchio, commedia di carattere e di al Teatro Nazionale » , teatro ultra- popolare ,
ambiente contadinesco , povera di intreccio, nel quale il pubblico è di ancor più facile
ma viva e pittoresca nella rappresentazione accontentatura.
dei costumi della campagna toscana, con qual-
che pennellata di colore, che rivela l'artista
e il poeta, commedia interessante anche per
i suo linguaggio rusticano che conserva tutto
i! fresco aròma dei campi, la sola produzione
che si stacchi dall'imitazione del Teatro di
Novelli, ottenne alla rappresentazione il più
vivo successo : e ad essa la Commissione cre-
dette assegnare il premio.
Libecciata viene seconda in ordine di me-
rito, a giudizio della Commissione : essa pure
ottenne lieto successo .
Più freddo fu l'esito della commedia intito-
lata : Fra le disturne e i canti, nella quale è
ritratta la caratteristica figura del barbiere-
poeta del Settecento , Domenico Somigli, so-
prannominato Beco sudicio. GARIBALDA LANDINI-NICCOLI
Ebbero poco successo le altre due comme-
die : 1 moscon d'oro e Mignatta. 1911 Fecondissimo di « novità » questo
Un altro Concorso bandito dall'Accademia anno! Augusto Novelli ottiene due grandi suc .
proprietaria del Teatro Alfieri per una com- cessi con Gallina vecchia e con Quando la
media in un atto a soggetto obbligato (l'arti- pera è matura, tutte e due commedie in 3
colo 157 del Codice Penale) rivelò in Mario atti, rappresentate : la prima il 22 febbraic,
Coppini un autore felicemente dotato pel ge- la seconda il 17 ottobre.
nere comico : la sua commedia : L'art. 157 In Gallina vecchia, che è una delle sue
(rappr . il 27 gennaio) piacque, ed ebbe il commedie migliori, il Novelli ha voluto dipin
premio. gere una donna matura, che ha ancora delle
Delle altre produzioni rappresentate dalla velleità galanti, e si innamora di un giovanotto
Compagnia Niccòli : La Camicia di' Chicchi, sfaccendato, ed è quasi sul punto di sposarlo,.
commedia contadinesca in 2 atti di Gina Pa- togliendolo a una brava ragazza con la quale
gani (rappr. il 10 febbraio) , lasciò il pubblico egli si era fidanzato .
Foco persuaso ; La Novella del Calcio , com- Un grosso dramma a tinte forti, di carattere
media in 3 atti, di ambiente fiorentino antico, e di forma melodrammatica , ci dà Ferdinando
di Enrico Novelli (Yambo), troppo palesemen- Paolieri ne Il Chiù (rappr. il 3 febbraio, con
te ricalcata nella principale situazione su Le scarso successo).
Allegre Comari di Windsor di Shakespeare, I' trabocchetto, commedia in 3 atti di Ugo
ebbe (nel giugno , al « Quirino » di Roma) Palmerini (rappr. nel febbraio) ottiene lietis-
applausi contrastati ; una riduzione in verna- simo successo, ed è infatti una delle più agili

257 -
e spontanee commedie del repertorio fioren- La cuoca delle monache e Un impiegato mo-
dello, due atti comici di Giovanni Bongini
tino . (nel dicembre) , e La cuculiata , <<< commedia
Il padre del tenore, commedia in 3 atti di
Giovacchino Forzano (rappr. il 10 gennaio) , faceziosa » in 3 atti, con prologo in versi , di
nella quale è dipinto con gustoso umorismo Mario Valli (al « Rossini » di Livorno) .
l'ambiente del Teatro lirico (e ricorda an-
ch'essa un po ' la Mia fia di Gallina ) ottenne
lieto successo . 1913 La Commedia storica in vernacolo ,
Enrico Novelli (Yambo) ritenta il Teatro che non aveva avuto sin qui troppa fortuna
vernacolo con un episodio storico , tolto dal- nei tentativi di Yambo, del Baldi, della Fran-
l'Assedio di Firenze del Guerrazzi : ma il suo chi, riesce ad acclimatarsi nel repertorio della
dramma in 4 atti intitolato Fiorenza mia (e Compagnia fiorentina, ed anche questa volta
rappr. al « Kursaal Diana >> di Milano , il 28 per merito di Augusto Novelli. Da ora in poi
aprile) non ottenne troppo successo. Eviden- i popolani del Quattrocento si faranno buona
temente i Dramma storico fiorentino e la compagnia con quelli del secolo XIX!
Commedia a protagonista storico non soddi- Il Novelli, portando in iscena la figura del
sfano troppo il pubblico : ne fa la poco lieta Brunellesco, e facendoci assistere alle lotte
esperienza anche Anna Franchi portando sulle sostenute dall'artista fiorentino per la costru
scene Il Burchiello in una commedia storica zione della cupola del Duomo, vince una ben
in 4 atti, che, rappresentata sulle stesse sce- rude battaglia i suoi « quattro atti di storia
ne, il 12 maggio, ottiene un successo assai fiorentina », che portan per titolo appunto :
freddo. La Cupola, ottennero, l'8 febbraio, il più
Ritorna all'umile Commedia popolare , ripro. clamoroso successo ; e numerosissime furono
duzione della vita contemporanea, Guido An- le repliche.
dreotti, con la commedia in 3 atti, intitolata : Altre due commedie ha fatto rappresentare
Piccolo vivere, che (rappresentata ai «< Filo- Augusto Novelli nella stessa stagione : Il
drammatici » di Milano , il 6 ottobre) ottiene Coraggio, un breve atto ironico , e Chi è causa
lieto esito, del suo male..., commedia in 3 atti, nella qua.
Un breve dramma in un atto di Carlo Guet. le son dipinte le tristi conseguenze del vizio
ta : Nozze d'oro è rappresentato il 13 febbraio del giuoco nell'ambiente popolare (l'una il 4
al sclito « Alfieri » di Firenze . gennaio, l'altra il 10) .
1912 Augusto Novelli , volendo dare un Di scarso valore : L'appigionasi, scherzo
seguito alla sua fortunatissima Acqua cheta ..., comico in un atto di Guido Mazzuoli (rappr.
non è troppo bene ispirato la sua commedia nel gennaio) e L'eredità della zia Nena , com-
in 3 atti : La si decida (rappres . il 14 feb- media di Carmelita Mazzanti (rappr . a Lucca,
braio) è ben lungi dall'ottenere il successo nel settembre).
dell'altra. &
Ferdinando Paolieri, con la sua commedia
in 3 atti : Gli Antidiluviani, presenta un pic- 1914 Augusto Novelli ritenta ancora due
colo ambiente provinciale, chiuso ad ogni idea volte la Commedia a protagonista storico , ma
di progresso : vi è felicemente espresso il con minor fortuna che ne La Cupola : una
contrasto fra le idee vecchie, impersonate in volta portando sulle scene la caratteristica
due provinciali di antico stampo, e le nuove, figura di Leopoldo II, Granduca di Toscana ,
delle quali si fa banditore il figlio loro , intel- nel momento della sua fuga da Firenze, il 27
ligente e animoso. Rappresentata il 5 feb- aprile del '59 : la commedia in 4 atti, che ,
braio, la commedia ebbe buon esito. dal nomignolo affibbiato al Sovrano dagli ar-
Altre produzioni nuove rappresentate nel- guti fiorentini, porta per titolo : Canapone ,
l'anno sono : Il Cucco della mamma, comme- rappr. 1'11 febbraio, ebbe un successo abba-
dia in 3 atti di Giuseppina Viti -Pierazzuoli stanza lusinghiero ; una seconda volta accom-
(rappr. il 23 gennaio, senza troppo successo) ; pagnando alla ribalta l'autore del Decamerone ,
In panna nel 2000 , un atto di Guido Mazzuoli nella commedia storica in 3 atti : Il Tramonto
(i 20 febbraio) ; La Regina di San Friano, di Giovanni Boccaccio , rappr . l'11 marzo, ot-
trilogia di Guido Andreotti (il 27 dicembre) ; tenne scarso successo.
- 258 -
Ed il Novelli ritornò alla commedia di co- intitolata Quando il lupo perde il vizio in
stume contemporaneo, caratterizzando molto essa il commediografo ha portato sulla scena
bene un tipo di uomo da nulla, un « Pollo il caratteristico tipo del Don Giovanni del
freddo », nella commedia che così s'intitola : mercato , gran seduttore di serve , il quale ,
rappr. i 23 dicembre, questa commedia in 3 soltanto quando diventa nonno, si decide a
atti ottenne eccellente successo. rinunziare alle sue più o men fortunate av-
Ferdinando Paolieri ritorna alla sua com- venture galanti. La commedia , rappr . il 15
media di ambiente contadinesco ne La Ma= . gennaio, protagonista eccellente Andrea Nic-
donna di Giotto , in 3 atti (rappr. il 29 aprile còli, ottenne il più lieto successo.
all'« Argentina » di Roma) ." La commedia in 3 atti di Ferdinando Pao-
Giuseppina Viti Pierazzuoli riscuote applausi lieri Spostati (rappr . il 6 gennaio) ha un
per la sua commedia in un atto : Mezzo ser- successo molto più freddo.
vizio (rappr . il 14 gennaio) . Altre produzioni nuove rappresentate in
Ugo Palmerini ottiene anch'egli buon suc quest'anno sono : La fortuna è donna e Mo
cesso con una commedia di fresca pittura di bilitazione, l'una e l'altra in un atto , di
ambiente Il rotto della cuffia (rappr . nel Guido Mazzuoli (la prima il 26 gennaio , al-
maggio, all'« Argentina » di Roma) . l' « Alfieri » , la seconda nel giugno al << Poli-
Un nuovo autore, che mette in evidenza teama » di Livorno) ; Alba Italiana, in 3 atti ,
buone qualità di commediografo disinvoltura di soggetto d'attualità per lo stato di guerra ,
ne! taglio delle scene, e spigliatezza di dia- come la precedente (rappr . al « Manzoni » di
logo, si rivela Luigi Sorbi nella sua commedia Milano, il 10 novembre).
in 3 atti : Truiii, trulli..., che prende il titolo &
dal proverbio popolare : « Trulli, trulli, chi li 1916 Un'altra commedia in 3 atti di Leo
ha fatti, se li trastulli » , e cioè : « i figli, una Bartoli Pasqua di rose (rappr. il 13 aprile)
volta messi al mondo bisogna mantenerli ed ottiene buon successo .
educarli » rappr. 1'8 gennaio, la commedia Nuovi autori affrontano le scene fiorentine
ottenne lieto successo. Una seconda comme-
senza lasciar traccia durevole : Dionisio Mar-
dia del Sorbi : Le Pere, anch'essa in 3 atti tinati, autore della commedia : Sott' i' lam
(rappr. al << Teatro Eolo » di Viareggio , il 7 pione (al « Nazionale » di Roma, nel giugno)
agosto), ottenne successo più freddo. e Nino D'Arco , autore della commedia in 3
Un attore della Compagnia Niccòli , Leo atti La Madonnina del Roseto (ai <« Rinno-
Bartoli, fa rappresentare due commedie : Un
vati » di Siena , nel dicembre).
marito per la Rita, in un atto (nel gennaio) e Augusto Novelli, che per qualche tempo
Fra' du' fochi, in 3 atti (il 12 marzo) , rive- tolse le sue commedie al repertorio de fido
lando buone attitudini teatrali : facilità e disin-
Niccoli, si mise a capo di una nuova Com-
voltura nel dialogo . pagnia fiorentina , insieme con l'attore Giusep-
Oltre alla Compagnia Niccòli una seconda
pe Sequi e questa nuova, mediocre Compa-
Compagnia fiorentina : quella di T. Signori ed gnia rappresentò nel dicembre all' « Alfieri >>
A. Calamai, rappresenta qualche nuova com- una << commedia della guerra » , in 3 atti, dello
media, di scarsa importanza, nei teatri fioren
tini di secondo e terzo ordine al « Naziona- stesso Novelli, intitolata : Dal dire al fare...
le » e al « Goldoni >»> .
+ Muoiono in quest'anno : Lorenzo Bruschi
1917 La Compagnia Niccòli rappresenta
(a Firenze , nel marzo), attore popolare sotto
la maschera dello Stenterello . e Guido Noc- le commedie seguenti : La Pace (Pensione per
famiglie), in 3 atti, di Leo Bartoli (nel gen-
cioli (a Firenze, nel maggio, in età di 30 an-
ni), modestissimo attore, che recitò nella Com. raio, con esito listo) ; Reduce , in 3 atti, di
pagnia Fumagalli e in quella fiorentina del Plinio Nelli, di ispirazione patriottica (nel
Niccoli. febbraio) ; Giù per la china, in 3 atti di Mario
Fierli (nel marzo) ; Quando son morti, un atto
& di Enrica Barzilai- Gentilli (nell'aprile , all' «< Ar-
1915 Una buona commedia di mezzo ca- gentina » di Roma) ; Monna Bice , commedia
rattere è quel'a in 3 atti di Augusto Novelli, di Decio Cortesi (anch'essa nell'aprile , sulle
259
stesse scene) e Per l'uniforme, commedia di + Muore all'Ospedale di Firenze, nel mar-
Virginia Guattari (nel maggio , sulle stesse zo, in età di 70 anni , Aurelia Landini , figlia
scene). del famoso Stenterello e sorella della eccel-
+ Una grande , irreparabile perdita fa il lente << caratterista >> Garibalda Landini-Nic-
Teatro vernacolo fiorentino con la morte di còli, essa pure « attrice-generica » nella Com-
Andrea Niccoli, avvenuta improvvisamente , il pagnia del cognato.
25 giugno, a Montecatini . Aveva recitato per
molti anni sotto la maschera dello Stenterello, IL TEATRO* ROMANESCO
ma voglioso di dare alla sua recitazione una
maggiore umanità, una maggiore semplicità, Il primo che abbia tentato di dar vita a ur
vide che le « commedie con Stenterello » era. Teatro in vernacolo romanesco è Giggi Za-
no campo troppo ristretto alle sue aspirazioni nazzo (n. 1860 +1911) , poeta di facile vena,
di elevazione artistica. Trovò nel Novelli il che nei teatrini suburbani della capitale , fece
suo commediografo ; e dalla collaborazione di rappresentare per lo più dalla Compagnia
questi due sorsero quelle perfette esecuzioni di Pippo Tamburri qualche sua operetta
di commedie popolari, nelle quali le caratte- (Pippetto ha ffatto sega (1887) e qualche com
ristiche fiorentine erano colte ammirevolmente mediola (Evviva la migragna ! ( 1888) , tradotta
dall'autore e dall'interprete. Basterà appena in dialetto milanese in Evviva la bolletta !).
rammentare le interpretazioni del Niccòli , del-
l'Acqua cheta.. , dell'Acqua passata , de L'A-
scensione, del Pollo freddo, di Quando il 1908 Una grande attrice drammatica,
lupo perde il vizio , di Canapone , per ricor- Giacinta Pezzana , ideò di formare una Com-
dare soltanto le più famose attore eccellente pagnia vernacola romanesca per dar vita ad
nel caratterizzare i più svariati tipi, semplice un Teatro popolare, con intendimenti morali e
e spontaneo al massimo grado , la sua scom- sanamente educativi : « primo -attore » di que-
parsa segna quasi la fine del Teatro verna- sta Compagnia a lei intitolata era Gastone
colo fiorentino : privata del suo eccellente di- Monaldi , attore di eccellenti mezzi e drammati-
rettore, la Compagnia andò un po' alla volta camente espressivo, il quale riprenderà piùr
disgregandosi, scendendo sempre più in bas- tardi il tentativo dell'illustre attrice , ma con
so, all'umiltà di teatri di secondo e di terzo diverse intenzioni artistiche .
ordine. Palestra di tali tentativi doveva essere it
+ A pochi giorni di distanza , nel luglio, « Quirino >> di Roma. Le nuove commedie ,.
muore, all'Ospedale di Milano, Torello Si= quasi tutti piccoli bozzetti in un atto, ebbero
gnori, che era stato il « primo - attore >> della buon successo, pur non riuscendo a vincere
Compagnia Niccòli : attore spontaneo e pieno la indifferenza del pubblico : e queste produ-
di naturalezza. Abbandonò poi le scene fioren- zioni sono : La Socera, in un atto, e La fa=
tine per quelle non vernacole , ma con poca mija de la cantante , in 3 atti, di Giggi Za-
fortuna. nazzo ; Una scampanacciata , dramma in un
atto d Aristide Manassero ; Bojaccia, in un
1919 atto, e L'Erba fumaria , in un atto di Oreste
I a nuova Compagnia Niccòli-Ma- Giustiniani ; Sabbato santo, in 1 atto , e Santo
gheri, che raccolse alcuni elementi della di- Disonore, dramma in 4 atti di Leone Ciprelli :
sciolta Compagnia Niccòli : Garibalda Lan-
e Fôra de porta, in un atto di Virgilio Ver-
dini-Niccoli e Raffaello Niccòli, moglie e figlio celloni.
dell'eccellente attore scomparso , rappresenta ,
al « Teatro Nazionale » , due nuove commedie
1911 - ΑΙ << Metastasio » di Roma, viene
in 3 atti : La nonna di Emma Cantoni-Paoli ,
rappresentata, nel maggio, la scena in versi
e Parenti... serpenti di Bindo Nanni (l'una di Emilio Neri : Fiori d'arancio.
il 5 , l'altra il 13 novembre ) : opere di scarso
valore, ma che però ottennero facili applausi .
Con la scomparsa di Andrea Niccòli i bei 1912 Gastone Monaldi, mettendosi a'
giorni del Teatro vernacolo fiorentino possono capo di una Compagnia romanesca, ha dovuto
dirsi finiti per sempre . crearsi anche tutto un repertorio ; ed oltre a
260
rivolgersi agli autori locali » , s'è messo egli è appunto il figlio di un gendarme pontificio
medesimo a scriver drammi, facendo tesoro e Orazio Giustiniani, nel dramma in 3 atti :
della sua esperienza personale e della sua co- Tresteverini e Monticiani ( all' « Argentina » di
noscenza dei bassifondi di Roma : bizzarro Roma, nel giugno) , anch'esso di ispirazione
ripo di bohèmien, ha frequentato la mala-vita patriottica.
della capi ale , e ne ha ritratte le caratteristiche
in una serie di quadri ricchi di colore , di
sapienti contrasti, interessanti spesso, ma an- 1913 La Compagnia vernacola romane-
sca, intitolata : Cruciani-Monaldi, della quale
che però troppo uniformi e monotoni nell'ar-
gomento, che è sempre lo stesso : non è sim- fanno parte , oltre al Monaldi, attori di bella
spontaneità comica e di grande efficacia dram .
patica nel Teatro del Monaldi quell'insistenza
Su una sola nota : nell'ammettere logica e matica, quali Bianca Visconti, Giulia Trucchi,
il Bocci e il Gandussi, rappresenta con sem-
quasi necessaria la vendetta per « punto d'o-
nore » (quell'onore particolare dei camorristi pre maggior successo per tutta Italia i dram-
mi del Monaldi ai vecchi se ne aggiunge
e dei mafiosi) , ne ! glorificare la coltellata, si
uno in 3 atti, nel quale la virtuosità di attore
rende quasi simpatico il delinquente passio- meglio può apparire : Nino er boja! (rappr.
nale , e se ne fa agi occhi dello spettatore
all'« Olympia » di Milano , il 19 aprile) .
quasi un eroe. Entra a far parte del repertorio anche una
Pur tuttavia, i suoi drammi , nei quali, con
commedia di Corrado Colombo : Il genero
tanta conoscenza degli effetti scenici sono rap- (ridotta in romanesco e rappresentata a Li-
presentati i bassifondi di Roma , ebbero pieno
vorno).
successo : tali A Porta San Lorenzo (rappres .
al << Manzoni >> di Roma, ne! marzo , dalla
Comp. di Ignazio Mascalchi) ; Er più de Tre- 1914 Un altro dramma storico-patriottico
stevere e 'Na serenata a Ponte (l'uno e l'al- cerca di acclimatare nel repertorio della Com-
tro rappres . all '« Arena del Sole » di Bologna, pagnia Monaldi, Augusto Jàndolo : ma il suo
nell'agosto, dalla Compagnia diretta dal Mo- dramma in 3 atti : Roma se sveja ( 1848) , nel
Taldi) . quale è rappresentata, in qualche episodio ca-
Altri autori tentarono con fortuna le scene ratteristico , la Rivoluzione Romana , non ot-
vernacole romanesche : primo Nino Ilari con tenne (al « Niccolini » di Firenze, il 18 gen-
un dramma in un atto : Er peccato de Mamma naio) un successo troppo entusiastico , e non
(al << Metastasio di Roma, nel maggio) , con rimase a lungo nel repertorio.
an dramma in 3 atti : Malaria (all' « Argenti-
na » di Roma, nel giugno) e con un dramma
in collaborazione con Vittorio Podrecca : Mi 1915 La Compagnia di Gastone Monaldi
fijo (al Costanzi » di Roma, il 9 luglio) . neila quale l'attrice- giovane >> Fernanda
Un giornalista romano , Tommaso Smith, Battiferri passa « prima-attrice assoluta >>
ebbe ottimo successo con la commedia : Affac- rappresenta le seguenti nuove produzioni :
cete Nunziata ' (rappr. al « Metastasio » nel- Anime perze, dramma di Leone Ciprelli (al
l'aprile). << Manzoni »>< di Roma , nell'aprile , con buon
E l'attore Egisto Olivieri ridusse per le esito) ; La sera de la girannola, dramma in
scene romanesche il suo dramma, già rappre un atto del « Conte Argo » (sulle stesse scene ,
sentato da altra Compagnia Contro corrente nel maggio) ; Alla conquista, dramma di Ga-
(al << Fossati » di Milano, nell'ottobre). stone Monaldi ; Fiamma ar vento , dramma di
Tentarono il dramma storico romanesco : Tommaso Smith e La villa dei feriti. dramma
Gino Monaldi , padre dell'attore, in collabora- di Armando Papò (tutti e tre al « Politeama
zione con Luigi Chiarelli , ne Er Gendarme, Adriano » di Roma , i primi due nel novembre ,
in 3 atti (rappr. al « Fossati » di Milano , nel il terzo nel dicembre) .
settembre) nella quale commedia è de- + Muore a Roma , il 23 gennaio, in tarda
scritto l'ambiente di una famiglia romana ligia età, il più popolare attore romanesco , Pippo
al Governo Pontificio, in contrasto con un Tamburri, che ebbe qualche fortuna nei pic-
giovanotto , ardente di fede liberale , il quale coli teatri suburbani fra l' '80 e il '90 , spe-

- 261
cialmente per l'operett : Er Marchese der come l'ha narrata con amor di padre (o a.-
Grillo, della quale fu interprete insuperato. meno di padrino) Gildo Passini, non soltanto
per quel che contiene di « rivelazione », ma
&
anche perchè dà l'idea precisa del come nasce
1916 Di nessuna importanza le produ- un teatro dialettale , e, si può dire, come è
zioni rappresentate in quest'anno dalla Com- nato, nasce e rinascerà sempre il Teatro ita-
pagnia Monaldi : Er buttero, dramma in 3 atti liano. Il fenomeno si presenta genuino e
di Antonio Lamacchia, versione romanesca di spontaneo nella vita contemporanea, e riprova
Nino Ilari (al « Morgara » di Roma, nel mar- una volta di più quanto sia forte e provvida
zo) e Idillio, un atto di Augusto Reggiani (a la virtù suggestiva dell'arte scenica e delle
Lugo, nel dicembre). particolari qualità di interpreti singoli, per la
Un'altra Compagnia romanesca diretta da ispirazione degli autori. Singolarissimo feno-
F. Gandussi, già « a tore-brillante » con Mo- meno di scambio di idee e di immagini che
naldi, rappresenta ne! marzo, al «< Guglielmi >>> esiste fra l'arte scenica e la letteratura dram-
di Civitavecchia , una commedia satirica di matica.
Augusto Jàndolo : L'anticaiaro. Il Teatro genovese è nato per merito di un
interprete, ma ha subito ricercato e ritrovato
le proprie origini, quasi i titoli della propria
1917 Muore a Roma, all'Ospedale di nobiltà nelle memorie della Superba. E valga
San Giacomo, in età di soli 30 anni, Giulio il vero.
Bazzini, già « brillante » della Comp. Monaldi . Riferiamo le notizie nelle parole del Passini
che dobbiamo riassumere invertendo l'ordine
della sua narrazione (che il lettore potrà tro-
vare integra nella Gazzetta di Genova det
1920 e nel Corriere del Teatro del dicembre).

Cominciamo da una nota nella quale sono


stabilite esattamente le origini :
« Nicolò Bacigalupo fu l'onesto e amato
tesoriere della città di Genova fino all'anno
della sua morte, 1904. Profondo conoscitore
de' classici latini e greci quanto esperto de
traffici e delle più recondite finezze del ver-
nacolo nativo, lasciò scritti originalissimi che
disgraz atamente non possono essere apprez-
zati senza una certa iniziazione. Osò travestire
in strofe genovesi l'Eneide di Virgilio che
FERNANDA BATTIFERRI diventò nelle sue mani un capolavoro d'umo-
rismo rabelesiano. La sua traduzione in geno-
1918 Due nuove produzioni sono rappre-
vese delle Odi d'Orazio fu assai lodata . Oltre
sentate da Gastone Monaldi La Commedia
molte liriche in gran parte comico- sentimentali
de Rugantino , in 3 atti, di Augusto Jàndolo con qualche pizzico di filosofia, oltre a varii
(al << Nazionale » di Roma , nell'agosto ) e La
gustosi poemetti burleschi, scrisse sei com-
Trappola, « trageda della mala-vita romana >» ,
medie d'intreccio e di carattere, ricamate con
in 3 atti , di Gastone Monaldi (al <« Valle » di
Roma, nel settembre) . brio goldoniano e classica sobrietà, sulle vi-
CESARE LEVI. cende del « piccolo mondo antico >> di cin-
quant'anni or sono, così recente e pur così
IL TEATRO GENOVESE lontano. Eccone i titoli :
I manezzi pe maiâ unn- a figgia - (Gl'intri
Ultimo nato fra i teatri dialettali italiani, ghi per maritare una ragazza) .
è nato, si può dire , sotto i nostri occhi : e Piggiase ò mâ do Rosso ò cartâ ( 11 male
la sua breve storia merita di essere riferita di Rosso il cartaio è il vizio della inframmet-
— 262 —
tenza. E il povero Rosso per eccesso di buon mopilatide. Le più probabili sarebbero : Ro-
cuore finì impiccato sul molo) . mêgo pe força (Le Medecin malgrè lui del
Ciù a puia che o mâ - (Più la paura che Molière) e L'avvocato Patella, riduzione della
il male). famosissima Farce de l'avocat Patelin d'ignoto
A balla de fumme - (La palla di fumo). autore quattrocentesco >>.
Un bello caxo -- (Un bel caso). Veniamo ora a parlare dell'artista che ha
A filosofia dò peroché (La filosofia del vivificato questa tradizione letteraria in un
barbiere). Teatro moderno interessante e originale. L'ar.
Lasciò inoltre una tragicommedia in un atto tista è Gilberto Govi. Egli ha 33 anni, e non
intitolata Esofago in Argo nella quale i vec- è quasi mai uscito dalla Liguria. Ma in tutti
chi ricordano di aver sentito recitare anche i teatri di Genova, Savona, Sampierdarena,
il povero Gandolin. I nomi dei personaggi Spezia e delle città minori della Riviera lo
(Epigastro, re d'Argo ; Epistassi , sua moglie ; hanno salutato attore e direttore valentissimo.
Epiderma, Esofago ; guardie in lontananza) di- Il Piperno qualche anno addietro ebbe oc-
cono di quale spirito sia materiato il lavoro. casione di assistere a una recita della « Dia-
Erano i tempi in cui fu detto che « l'antiquité lettale genovese » e avrebbe voluto immedia-
avait été faite, peut-être, pour le pain des tamente portarsi via il Govi, scritturato nella
professeurs » e fiorivano La bella Elena e sua Compagnia. Anche Virgilio Talli ebbe la
Orfeo all'inferno... curiosità di sentire gli artisti genovesi . La
Oltre i migliori lavori del Bacigalupo la Compagnia allesti per l'occasione uno spetta.
« Dialettale genovese » ha messo nel reper- colo misto : una commedia genovese di Nicolò
torio : Rüzze vegia (Vecchia ruggine), ridu- Bacigalupo e una commediola italiana dove
zione in genovese de I recini da festa de! c'era una buona pare di « brillante ». Il Talli
Selvatico ; Si chiude, un atto di Sabatino Lo- si diverti un mondo e giudicò : « Come carat_
pez ; In pretüa, A mexinna, riduzione pel Tea. terista nelle macchiette genovesi il Govi non
tro genovese della commediola di Paolo Fer- ha nessuno che lo pareggi : la parte di bril-
rari : La medicina d'una ragazza malata ; O lante , in italiano, l'ha eseguita come l'avrei
giorno da primma cômenion, bozzetto in un potuto eseguirla io a' miei tempi, o come il
atto del Govi e di Jean Buttin ; Imbroggi de povero Giovannini ». E anch'egli propose di
Pantalin di Davide Castelli ; Chi a ciù lin scritturarlo nella sua Compagnia appena finita
fa eiû teia (Chi più ha lino fa più tela) , 2 atti la guerra.
di Giulio Gatti, e inoltre, forse, qualcuna delle Del Govi molti conoscono, in Liguria , le
commedie ridotte dal francese in genovese deliziose macchiette : quel Sciö Agostin Lei-
nella seconda metà del Settecento da Steva tüga dall'occhio imperioso e dal gesto peren-
De Franchi, detto tra gli Arcadi Micrilbo Ter= torio, che rappresenta l'ultimo umoristico

R
A
O
R
A

GILBERTO GOVI
263 -
campione dell'assolutismo autoritario nell'eser. mabilissimo Sciö Pippo Manezzi, bonario e
cizio della patria potestà ; quel placido e ras- rubicondo Don Chisciotte in sedicesimo , e
quel truce e piacevole Beppin Caoteio (In
pretüa) , semplice ladro al minuto su cui ri-
versa tutte le nostre simpatie il confronto
cogli impuniti e assai meno divertenti ladri
all'ingrosso...
La Rina Gaioni-Govi è un altro preziosis-
Isimo gioiello della Compagnia. Disgraziata-
mente le co nmedie umoristiche create dal ma-
schio intelletto del Bacigalupo non lasciano
alle figure femminili che parti secondarie e
ignoriamo se sarà fornita un giorno alla brava
artista l'occasione di dar la piena misura del
suo valore di cui sono sicura prova le due
RINA GAIONI- GOVI
piacevoli macchiette di A Rosinn-a e di A
segnato Sciö Steva che impersona le debolezze Nettinn-a che i genovesi ben conoscono , e la
del buon senso maritale, « rinunciatario » di parte di Liginn a nella Rüzze vegia, mirabil-
fronte alla fervida, squilibrata fantasia della mente interpretata per la prima volta, lo scor-
consorte << imperialista », intrigante ; quell'a- so maggio, al «< Paganini ».

1 teatri dialettali nel 1920

Dovremmo ora registrare i lavori nuovi ap stituite di elementi speciali (per solito gruppi
parsi sulle diverse scene dialettali nel 1920 ; di intere famiglie) , intorno ad un attore, sfug-
ma questa nota (non affidata purtroppo alla gono più facilmente alle agitazioni di classe.
diligenza di Cesare Levi) sarà incompleta ; e
dobbiamo quindi riservarci di integrarla nel IL TEATRO VENEZIANO
volume che a questo seguirà .
Le compagnie dialettali non hanno tutte , e Nel 1920 riposa il massimo attore, Emilio
sempre, « un giro di piazze >> tale che sia Zago.
agevole seguirne i passi da un centro come Altre Compagnie, al 10 di Quaresima sono
Milano, Firenze o Roma. le seguenti :
Ma per compensare la deficienza delle no- Compagnia Dialettale Veneta Amalia MICHE-
tizie di tutti gli altri, cominciamo dal segna LUZZI ; direttore artistico : Armando BO-
lare un altro Teatro dialettale - il decimo! RISI (per ordine alfabetico) .
che presenta una novità. Attrici Ardau Elettra, Borisi Amalia , Bur-
lamacchi Maria , Furlani Bianca, Manzuffa
IL TEATRO SARDO Carla, Micheluzzi Amalia, Montalto Olga, Pet-
terini Cecilia, Roh Gina , Stoccada Teresa ,
Si rappresentò a Cagliari Su Bandidori, c. Vollaro Tina.
in 3 atti, e Ziu Paddori, c. in 3 atti di E. Attori : Alberti Alfredo, Borisi Armando ,
V. Melis. Bottone Giulio, Corsari Pietro , Furlanetto Eu
& genio, Matricarci Antonio, Polacco Marcello ,
Le vicende degli altri teatri risentono quasi Selanizza Umberto, Vidali Domenico, Vollaro
ovunque delle inquietudini economiche del Alfredo .
teatro, sebbene le Compagnie dialettali, o per- Amministratore : Alfredo Vollaro .
chè stabili come le piemontesi , o perchè co- Compagnia della Commedia Veneziana ; dire-
- 264
zione artistica : Carlo MICHELUZZI (Ge- Agostino Salvietti, Amedeo Girard, Luigi Lan-
stione Alfredo Ghersani Hartmann). gella , Giuseppe Rivoli, Pietro Carloni, Fede-
Attrici Margherita Seglin, Elettra Brunini rico Piscopo, Ettore Carloni, Augusto Carloni.
Privato, Jole Gastaldi, Bice Parisi, Gemma Oreste Majo, Luigi Gambino , Raffaello Ric-
Incrocci , Emilia Franzotti, Tina Massa Pri- ciardi, Adolfo Mirro, Pasquale Mercurio, Gino
vato, Italia Favretto, Gisella Sereni , Rosa Raviso , Ernesto Porro.
Lanzi. Condirettore : Francesco Amodio.
Attori : Carlo Micheluzzi, Giovanni Dal Cor- Amministratore Rappresentante : Franz Ra-
tivo, Augusto Incrocci, Edmondo Tamburlini, spantini.
Mario Verdani, Germano Furlani, Giovanni Segretario Federico Piscopo .
Rissone , Vittorio Fossati , Eugenio Colloredo,
Piero Sanesi, G. Laurani, Ugo Favretto , A. Compagnia Dialettale del TEATRO MINIMO
Ghersani. NAPOLETANO ; direzione artistica : Alfre-
Amministratore : Antonio Seglin. do ZELONI.
Segretario Vittorio Fossati . Attrici Laura Schiavoni, Maria Cecchini,
Direttore di scena : E. Colloredo . Nina Amato , Lina Zeloni , Ada Miller.
Quanto alle novità, ricordiamo Un buto Attori Alfredo Zeloni , Enzo Ottieri , Raf-
all'om ra, c. in 3 a. di V. Raffaldi (Venezia , faele De Crescenzo, Vincenzo Rizzo , Temisto-
T. Rossini, C. Serenissima , 8-XI) ; La Bren= cle Almeida.
tana (Ferrara , T. Verdi, C. Micheluzzi , 14
settembre) e Affari ! Affari ! in 3 a . di A. IL TEATRO SICILIANO
Rossato (Trieste, T. Fenice , C. Micheluzzi, Nel 1920 parecchie commedie nuove rappre-
10 ottobre) ; e Le Lusole di Rina Patriniero senta la Compagnia Musco : U' sapiti
(ibedim). com'è, in 3 a . di Francesca Sabbato-Agnetta
(Milano , 20 -III) e della stessa : Un omu, ' na
IL TEATRO MILANESE fimmina e ' na capra, in 3 atti (Milano, T. Fi-
lodrammatici, marzo) ; 'A Truvatura, un atto
La prima messa, c. in 1 a., e I delizi de la (Milano, Olympia, 19 aprile) ; Mmenzu i Giu-
vilegiatura, in 2 atti, sono due commedie di dei, in 3 atti di F. P. Mulè (a Milano, 26-X) ;
Corrado Colombo che vengono rappresentate Il Marchese di Ruvolito , di Nino Martoglio
al Teatro Carcano (30 -XI) e El lascit de la (Roma, T. Nazionale , dicembre) .
veduvin, in 3 atti, di Silvio Zambaldi (Filo- Ecco l'elenco della Compagnia :
drammatici , 21 - IX) ; tutte , con successo , da Comica Compagnia Siciliana diretta dal Com-
compagnie di esperimento che si propongono mendatore Angelo MUSCO (per ordine al-
di ravvivare e rinnovare il teatro dialettale fabetico).
milanese. Attrici Anselmi Rosina, Campagna Giulia,
Campagna Vittorina , Carrara Lilia, Carrara
IL TEATRO NAPOLETANO Checchina, Carrara Nona, Carrara Saffo , Gulà
Melchiorra, Libassi Pia, Libassi Fara, Longo
Maria, Murabito Francesca.
Due compagnie napoletane, dell'attività del
le quali non abbiamo notizie precise , sono Attori : Angelo Musco, Arcidiacono Salva-
così composte, al 10 Quaresima del 1920 : tore, Campagna Angelo, Carrara Pietro, Car-
Compagnia Napoletana GLECK-RASPANTI. rara Giuseppe , Carrara Lorenzo, Carrara Ot-
NI; direttore : Libero BOVIO. tavio, Colombo Lindoro, Colombo Eugenio ,
Attrici Mariù Gleck, Teresa Cappelli, Ama- Condorelli Giuseppe , Libassi Cesare, Marinelli
lia Raspantini, Italia Carloni, Ida Bottone . Ettore , Murabito Giuseppe, Pandolfini Salva-
Amelia D'Amico, Emilia Langella, Anna Di tore, Terenzi Carlo , Vinci Vincenzo.
Aministratore : S. Arcidiacono.
Furia, Maria Stellini, Anna Pretolani, Amalia
Segretario : E. Marinelli .
Di Furia , Adele Pretolani, Olga Majo , Teresa Direttore di scena : E. Colombo .
Rinaldi , Maria Raspantini , Olga Raspantini.
Maria Gallo, Elisa Cacciatori. Altri lavori siciliani furono rappresentati
Attori : Francesco Amodio, Carlo Pretolani. dalla Comp. Grasso, senior : Il Tesoro d'I=
265
(Scicltasi nel corso dell'anno comico) .
sacco, dramma di Amleto Palermi (Napoli, T.
Sannazaro , primavera ) ; Non morde più, bozz. Si riformarono inoltre, le Compagnie del
dramm . di Francesco Sbrana (Tunisi) ; Ru= Comm. Giovanni Grasso, senior, e quella di
signolu, dramma in 3 atti di G. M. Comandè Micio Grasso.
(Roma, P. Adriano , 29-XI ) ; L'appuntato f. f.,
commedia di Cesare Brighenti -Rosa (Manto- IL TEATRO FIORENTINO
va, C. G. Grasso, primav .) ; Chiddu ca' torna,
dr . di A. M. Tirabassi (Roma, T. Adriano ,
La Compagnia Niccoli-Magheri, che non la- ་
dicembre). scia Firenze se non per brevi esecuzioni nelie
Le Compagnie Siciliane del 1920 sono così minori città vicine, rappresenta (Prato , T.
Rossi, 26-VI) I' formicolone , c. in 3 a. di
composte :
Comica Compagnia Siciliana Giovanni GRASSO Ugo Romagnoli (Max Dupont) .
junior-Corrado BRAGAGLIA ; diretta da Gio- La Compagnia del Teatro fiorentino sarà ri-
costituita con l'anno 1921 , sotto la direzione
vanni GRASSO junior.
Attrici Carolina Bragaglia , Virgilia Bali- di Augusto Novelli.
strieri, Antonietta Menichelli, Vittorina Arci-
diacono, Felicetta Vassallo , Pia Neri Trovato,
IL TEATRO ROMANESCO
Tina Zito.
Attori : Giovanni Grasso, Saro Arcidiacono ,
Nino Menichelli, Giuseppe Trovato, Carmelo Di Gastone Monaldi si rappresenta Nerone,
Russo, Nicola Natale, Salvatore Arcidiacono , dramma di povera gente (Roma, T. Naziona-
Turi Puglisi, Totò Carrara , Salvatore Vasallo , le, primavera).
Gennarino Balistrieri, Corrado Bragaglia, Al- La sua Compagnia è costituita come segue :
cide Borsetti. Drammatica Compagnia Romana diretta dal
Amministratore : Salvatore Arcidiacono . Cav. Gastone MONALDI (per ordine alfa-
betico).
Compagnia Siciliana del Cav. uff. Tommaso Attrici Fernanda Battiferri, Bardini Lina ,
MARCELLINI (per ordine alfabetico). Bizzarri Bianca, Bocci Ida, De Angelis Bice ,
Attrici Anselmi Celestina, Amore Pina, Bar- Dantuoni Virginio, Egidi Amelia, Fares Lisa,
celli Lina, Bianca Marianna, Campagna Jole, Monaldi Gisellina, Piovani Pina, Saltamerenda
Colombo Checchina, Colombo Giuseppina, Bianca, Zaratti Anna.
Campagna Tina , Carrara Nina, Gambini Rita, Attori : Gastone Monaldi, Battiferri Giulio,
Serranò Maria, Truscello Maria. Bizzarri Oreste, Baldoni Aldo, Bocci Gildo,
Attori : Marcellini Tommaso, Ardito Giovan- Cortesi Pellegrino, De Angelis Gualtiero , Di
ni, Anselmi Ignazio, Amore Gaetano , Barcelli Giannicola Umberto , Egidi Attilio, Fares Ore-
Attilio, Bianca Ettore , Colombo Camillo , Car- ste , Filacchioni Ugo , Galiani Fernando , Ger-
rara Salvatore, Colombo Benedetto , Campa- miniani Gino, Martinini Aldo , Oggioni Gio-
gna Giulio, Colombo Ernesto , Catanzaro Ezio , vanni, Preziotti Espartero, Saltamerenda Au-
Genovini Armando, Rapini Giuseppe, Truscello gusto, Salvini Vasco, Scarselli Alfredo , Strozzi
Carmelo. Pietro, Zavoli Nicola.
Amministr. Rappresentante : Arturo Cam- Amministratore Rappresentante : Espartero
pagna. Preziotti.
Segretario : Ernesto Colombo.
Direttore di scena : Carmelo Truscello . Segretario : Ugo Filacchioni .

266
Loporofia

ola rivile

Il teatro d'operetta in Italia

L'origine del Teatro italiano d'o- quei primi lavori non furono che ri-
peretta, come di tante altre manife- duzioni o rifacimenti di operette fran-
stazioni del nostro teatro va ricercata cesi ed austriache. L'uomo che tentò
in Francia. la nuova via fu lo Scalvini , il quale
Furono infatti i parigini fratelli compose egli stesso , o meglio , ri-
Grégoire che, una quarantina d'anni dusse per le nostre scene i lavori di
or sono - росорій, роco meno - Offenbach, di Suppé e dei più noti ,
introdussero presso di noi la nuova allora, operettisti francesi, pur avendo
forma d'arte, in un lungo giro ch'essi l'intenzione di ricostruire il teatro
fecero per tutti i principali teatri di fiabesco e di fantasia sulle tradizioni
Italia, rappresentando le operette che del Teatro di Carlo Gozzi.
erano allora in voga al di là delle Assai più tardi cominciarono i mae-
Alpi, dovute alla gaia fantasia di un stri italiani a dedicare la loro atten-
Lecoq, di un Planquette, di un Of- zione e la loro attività all'operetta e
fenbach . primo fu il maestro Vincenzo Va-
Le musiche allegre, i motti di spi- lente che scrisse « I granatieri , la-
rito, la satira di cui quei lavori voro che, pur contenendo pagine mu--
erano tutti pervasi, il lusso e più sicali ispirate alle nostre più calde e
ancora la grazia della messa in isce- vivaci melodie meridionali , non è in
na conquistarono il favore dei nostri fondo che una buona copia dei mo-
pubblici e fecero nascere in un uomo, delli francesi sia per il soggetto trat-
praticissimo del teatro e dei gusti del tato sia per la forma con cui esso è
pubblico, l'idea di un teatro italiano svolto.
d'operetta. << Italiano » in quanto le Ma un primo passo era fatto al
operette vennero - dopo quella for- quale dovevano seguire altri nume-
tunata << tournée » dei fratelli Grégoi- rosi e fortunati che crearono il teatro
re rappresentate nella nostra lin- italiano d'operetta , se non proprio
gua, da attori nostri. Ma in verità l'operetta italiana che ha sempre ri-
267 -
sentito anche in seguito , meno al- eleganza musicale che non è stato
cune poche eccezioni, l'influsso delle compreso dal pubblico , o almeno da
congeneri straniere. quel pubblico che frequenta di solito
E nacquero così La cicala e la il teatro d'operetta.
formica, una fiaba musicata dallo Fu in quel torno di tempo , se
stesso Valente e la féerie del Mo non m'inganno, che apparve pure
Dall'Argine Dall'Ago al milione che Malbruk di Ruggero Leoncavallo :
creavano due tipi distaccantisi assai ma anche quest'operetta del fortunato
dalle forme dell'operetta francese e autore dei « Pagliacci » , per ragioni
a cui seguirono , assurgendo sempre simili a quelle suesposte e per essere
più ad una forma elevata di arte il temperamento artistico dell'autore
La polvere del Pirlimpimpin . Cine- eminentemente passionale e non a-
rella e più tardi Il capitan_Fracassa datto quindi ― a commentare
di Mario Costa e La secchia rapita burlescamente le vicende di un ma-
del Ricordi . rito sfortunato, ebbe soltanto un suc-
Queste ultime due, più che operet- cesso di stima .
te, sono vere e proprie opere comi- Il Leoncavallo, fatto esperto da quel
che rispondenti, più delle prime , al primo insuccesso nel campo dell'arte
temperamento lirico dei nostri musi- gaia, ritentò più tardi la prova e con
cisti, ancorchè non abbiano avuto quel miglior fortuna , scrivendo « La regi-
successo che meritavano. netta delle rose ». Nacquero quasi
Il « Capitan Fracassa » venne alla nella stessa epoca e cioè nel 1911-12 :
luce in piena fioritura dell'operetta Capriccio antico di Ivan de Hartulary
viennese, quando il pubblico si sdi- Darclée che, nel 13 , fece rappre-
linquiva dinanzi ai molli valzer di sentare 'Amore in maschera e il
Lehar, di Fall e seguaci ed ai « bal- Birichino di Parigi, di Alberto Mon-
letti più o meno comici e direi tanari, ed anche a queste il pubblico
quasi acrobatici , di cui gli imitatori̇ fece buon viso poichè, pur riallac-
dei due musicisti viennesi infiorano ciandosi alle buone vecchie tradizio-
le loro produzioni e che avevano irri- ni del teatro d'operetta e a quelle
mediabilmente guastato il gusto del della musica italiana non si distacca-
pubblico nostro . Il libretto de. «< Ca- vano totalmente dai modelli che ci
pitan Fracassa » è più tagliato per il erano venuti di Vienna e che sulla
gusto inglese che per il nostro e la falsariga di lavori , veramente genia-
musica appartiene alla vecchia scuola li , come << La vedova allegra » , « La
italiana cioè a dire che è quanto più principessa dei dollari » , « Amor di
vi possa essere di antiviennese . L'o- Principi » , « Sogno di un valzer » , « Il
peretta di Mario Costa andava contro conte di Lussemburgo »> e simili , im-
corrente e se fu apprezzata dagli perversavano sulle nostre scene .
intenditori e fece respirare di sollievo Questo asservimento all'operetta
e di gioia tutti i buongustai e gli a- viennese, dopo l'imitazione della fran-
manti delle nostre tradizioni musicali , cese, dura disgraziatamente tuttora .
urtò contro lo scoglio della igno- Sono pochi gli autori nostri , pur trop-
ranza dei più. Inoltre per la sua ese- po, che sentono e scrivono con un
cuzione sono necessarie qualità vocali senso d'italianità .
e sceniche che in gran numero dei Abbiamo inoltre , a rendere sem-
nostri artisti d'operetta fanno difetto pre più misera la condizione del no-
ed orchestre più numerose , più affia- stro teatro d'operetta , il fenomeno
tate e migliori di quelle di cui gene- Lombardo.
ralmente le nostre compagnie dispon- Il M. Lombardo è un facitore di
gono . operette « a successo >> il quale se-
Le stesse cause valgono in parte guendo l'esempio dello Scalvini , che
anche per « La secchia rapita » a cui riduceva e presentava come suoi la-
nocque un certo senso di squisita vori stranieri , prende il suo bene
268
dove lo trova. Il Lombardo ha fortuna, tentativi nobilissimi di scuo-
composto una serie di libretti stra- tere il giogo delle imitazioni del-
namente simili l'uno all'altro , vi ha l'importazione straniera, ed alcuni di
adattato della musica acquistata qua essi si sono già potentemente affer-
e là, all'interno e all'estero , e ha fat- mati con più di un lavoro. Così , fino
to rappresentare, durante gli anni del- dal 1913 il maestro Giuseppe Pietri
la guerra « La duchessa del bal Ta- faceva applaudire al << Fossati di
barin >» , << La regina del fonografo »> , Milano la sua operetta In Flemmer-
<< La signorina del cinematografo >» , landa, su libretto di A. Rubino e nel
<< Madame de Thèbes » ed alcune altre
dello stesso stampo, alle quali od
almeno ad alcune di esse - non si
può negare spirito e vivacità e quel
che il pubblico odierno predilige . Ar-
tisticamente valgono poco 0 nulla,
ma dal punto di vista commerciale
sono... dei capolavori.
Su libretti suoi il Lombardo ha
fatto scrivere musica anche a mae-
stri illustri , e così ci ha dato un

SILVIA GORDINI

1915 trionfava con Addio giovinezza !


AMALIA SOAREZ ispirata, vivace, calda di passione e
scintillante ' 1 a cui si è ·
<< Re di chez Maxim » con musica di aggiunta, sullo scorcio dell'anno scor-
Mario Costa e << Si » con musica di so « L'acqua cheta » per la quale il
Pietro Mascagni. Non è qui il luogo Pietri ha rievocato antiche melodie
di fare una lunga disanima dei due nostrane che sono state molto gustate.
lavori, tanto più che nel caso del E in questi ultimi anni si sono regi-
primo si tratta di musica scritta an- strati i successi dell'Ave Maria di
teriormente al libretto e adattata per Angelo Bettinelli , della Vergine rossa,
l'occasione, e il secondo - pur rac- di Alfredo Cuscinà, di Ma l'amor
chiudendo pagine bellissime nelle qua- mio non muore, di Vincenzo Leotti
li sboccia sempre fresca e vivace la e di Sua Eccellenza Belzebù, del com-
genialità del maestro livornese - pianto maestro triestino Randegger ,
non aggiunge certamente nulla alla morto quando più dal suo vivido in- .
sua fama. gegno, che stava cercando e forse a-
Nei maestri giovani si notano , per veva trovato la nuova via su cui in-
- 269 -
camminare l'operetta italiana, era le- Per ritornare alla produzione, è
cito aspettarsi nuovi e più solidi notevole che nell'ultimo ventennio
trionfi. S1 sono avute numerose operette
Se, per ciò che riguarda la pro- dialettali e dalle commedie dialet-
duzione, il nostro teatro operettistico tali sono stati tratti i migliori e più
è stato quasi sempre tributario del- fortunati libretti d'operetta : tornia-
mo dunque alle pure fonti del teatro .
Ai Pietri, ai Cuscinà, ai Darclée ,
ai Bettinelli è affidato il compito
glorioso di formare il vero teatro
italiano dell'operetta , che fino ad ora
ha tentennato imitando le formule
talvolta buone ma più spesso cat-
tive e comunque sempre lontane dalla
nostra anima e dal nostro cervello

EDOARDO FAVI

l'estero , ebbe , per contrario , periodi


di vivo splendore e brillò di luce pro-
pria ad opera di direttori e artisti
che, per doti individuali o per la ric-
chezza e la genialità colle quali for-
marono le loro compagnie e le dires-
sero, lasciarono una luminosa traccia
in questo campo . Nell'ultimo venten
nio, si ebbero compagnie che pote-
vano stare a pari, e forse al di
sopra, delle congeneri straniere come ,
ad esempio, quelle di Giulio Marchet-
ti , di Ciro Scognamiglio, poi Caram-
ba- Scognamiglio, di Suvini- Zerboni,
della Città di Milano, di Ettore Vi-
tale, dove si formarono artisti di va-
glia che raggiunsero una notorietà GEA DELLA GARISENDA
oltrepassante i confini della patria .
È necessario ricordare , oltre al Mar-
chetti già nominato, Amalia Soarez , venute dall'estero, o si è attardato
Silvia Gordini , Dario Acconci , Edoar- in tentativi, nobili quanto si vuole , ma
do Favi, Dante Majeroni , il Pinelli , non rispondenti allo scopo : quello di
Gea della Garisenda, Pina de Simo- scrivere un'operetta vera e propria .
ni, Pina Ciotti, Dina Piraccini e Di-
na Surano , etc. , etc. ? U. ROMANELLI.

- 270
Le operette italiane rappresentate
dal 1901 al 1920.

1901 . Sotto all'equator - vaude- libr. Romeo Carugati Roma - Na-


ville . I a. M. Michele Noli zionale 5-2-1902 · Comp . Maresca .
Can e Gatt ( Bussi e Colombo ) Mi- Satana un a. M. Camillo
lano, Stabilini , 21-1-1901 Comp . Viganò libr. ? - Vicenza Garibal-
Grossi. di 1-3-1902 Comp . Bovi - Campeggi
-- Il regno dei fiori - I. a. M.0 Madama Lucrezia 3 a. - M.0
Tito Peragallo libr. ? Savona Giovanni Mascetti libr . Luigi Ben-
Politeama Garibaldi · 9-4-1901 (ese- venuti - Roma - Savoia - 24-5-1902
cutori : donne : Coppini , Niccoli , Fer- Comp . Tamburri.
rarini uomini : Niccoli ) . Fanny ? a. M. Alfenso Dal-
La fata bianca - 2 a. M. A. mastri - libr . ? Bologna · Politea-
Isidori libr . E. Leoni Rocca S. ma Margherita Luglio 1902 - Com-
Casciano, Teatro dei Riconoscenti - pagnia Bertini -Gargano.
20-4-1901 - Comp . Migliori. Gli ufficiali in manovra 3 a.
-
- Una lezione rimandata ? a. - M. Fratelli Gessi · libr. ? · Milano
M. Getulio Mariani libr . Ugo Ma- Excelsior 16-8-1902 Comp. Gessi .
riani - Ancona - Filodrammatici Leo- Veritas · 3 a. · M.o Vincen-
pardi Aprile 1901 . zo Cunzo - libr . Giov . Gargano
Fallip ovvero Il botton di rosa Roma Quirino 21-12-1902 - Com-
- 3 a. - M. Forti · Milano - Olym- pagnia Gargano.
pia · 17-5-1901 Comp. Ceccarelli..
La vendetta di un folletto - 4 1903 C'era una volta - I a. di Balil-
a. · M. G. Visc on ti Savona - Po- la Pratella libr. di Franc. Vitto-
liteama Garibaldi 11-6-1901 - Com- rietti - Lugo Rossini 24-1-1903 .
pagnia Parise Vignolo . La fondazione di Roma un a.
La civiltà - 3 a. - M. Pietro · M. Vincenzo Cunzo libr. E. Cam-
Moro libr. Domenico Savia - Cata- panelli - Roma Quirino 29-1-1903
nia Arena Pacini 27-7-1901 Com- - Comp. Gargano .
pagnia Calligaris - Lombardo . Il bagno di Diana · ? a. M.0
Frugolina 3 a. - M. Alfredo Giovanni Mascetti libr. D. Berardi
Grandi libr. Aristide Gargano - Fi- Genova Verdi - 21-2-1903 Comp
renze · Alhambra 31-7-1901 - Comp . Palombi.
Gargano. Flui o è lei? - un a. - M. Ro-
Silvano da Montedoro - ? a. berto Amadei libr. G. Bartoli
M.o Augusto Forni · Medicina Loreto - Teatro di Società - Febbra-
Comunale 26-9-1901 . io 1903 (esecutori, donne : Pasquali
Anima ? a. - M.° Deola - Vi- - uomini : Mugnoz, Candelari , Brac-
mercate Settembre 1901. cialarghe).
La statua viva · 3 a. M. Vin-
1902 Rabadan - Vaudeville in I centi Aspromonte - libr. ? - Terni
a. M. Michele Noli - libr. Er- · Febbraio 1903.
minio. Fumagalli - Milano Teatro Metastasio · bozzetto in un atto
Milanese 15-1-1902 Comp . Grossi. M. Luigi Dall'Argine libr. G.
I sogni fantastici di un giuoca- Clemente Tomei Milano - Verdi
tore ? a. M. Alfredo Grandi - 9-4-1903 Comp . Palombi .
libr. F. Gargano Roma Quirino Un conflitto fra due Veneri
· 26-1-1902 Comp. Gargano. vaudeville in un a. M.o De Gre-
El popò commedia musicale gorio · libr . Pasquale Cinquegrana
in 3 a. - M. Grandi e Albertoni Roma - Olimpia · 16-4-1903 (ese-
271
cutori : donne : Scozzi, Nanon, uo- Cesare Sacchetti - Roma - Nazionale
mini : Villani ) . - 16-1-1904 Comp . Maresca .
Roma di notte - I a . m.o Ro- Il furbo e l'ignorante 2 a.
molo Bacchini · libr. Giuseppe Petrai M. Antonino Pittignelli - libr. Giac.
- Roma Quirino 17-5-1903 Com Sportelli Messina - Arena Garibal-
pagnia Vitale. di 27-1-1903 - Comp. Sportelli.
- La fiera ? a. M. Cesare Il maestro di musica - 2 a.
Mori Taddei - libr. Ezio Taranti - M. Antonio Zoboli · libr. Primo
San Miniato · Maggio 1903. Bratti - Mosciano - Teatro del Po-
Il poeta Fagiuoli alla Corte di polo - 31-1-1904 Comp . ?
Cosimo III 3 a. - M.0 Alfredo La Titanomachia · ? a. - M.o
Grandi libr. G. Svetoni e G. Bon- Lamberto Caffarelli libr. ? Faen-
gini Comp . Gargano. za Gennaio 1904 - Comp. ?
Divorzio generale - 3 a. - M : 0 Sua Eccellenza Gnietta 3 a.
Giovanni Mascetti ·.libr. O. Tomani M.i Domenico e Costantino Lom-
- Roma Adriano 23-6-1903 - Com- bardo libr. Cost. Lombardo - Ge-
pagnia Tomba . nova Polit . Margherita 10-1-1904
-- - Comp . Lombardo Calligaris .
'Na gita ar Divino Amore ? a .
M. Baldelli libr . O. Raffaelli e La dannazione di Faustino
L. Cordella - Roma · Quirino 27 Fantasia goliardica in un prologo e
-6-1903 Comp. Tamburri. quattro quadri M. Lacchini - Fi-
Una famiglia di mattoidi - com. renze · Pergola · 11-3-1904 (stu-
media musicale in ? a. · M. Alfre- denti) .
do Grandi libr. Aristide Gargano La Lorenese - 3 a. - M.º Dal-
Firenze - Alhambra 18-8-1903 l'Argine Luigi - libr. Camillo Marulli
Compagnia Gargano. Roma Quirino 26-3-1904 Com-
Giorgetta la merciaia - 3 a . pagnia Furlai.
· M. Mattia Forte - libr. Salv. di Apologiateosi 3 a.
- M. Lui-
Giacomo Napoli Eldorado - 3-9- gi Cecchetti - libr . Cesare Cecchetti
1903 · Comp. Vitale. Torino Alfieri - 19-4-1904 (stu-
Il duchessino - 3 a. M.0 Gu- denti ) .
stavo Malvano libr . Regazzoni ed Il valdese 2 a. M. Alfredo
Emanuel Torino Balbo 27-10- Grandi libr. Giov. Gargano - Vicen-
1903 Comp . Tomba. za - Verdi 30-4-1904 Comp. Gar-
Le maschere romane 3 a. gano .
M.o F. Baldesi - libr . Oreste Raf- Gelsomino - 2 a. · M. Guido
faelli Roma Teatro Nuovo - 14 Cavalcanti libr . ? · Firenze Alfieri
II- 1903 Comp . Tamburri. - Maggio 1904 (Esecutori : donne :
wind Carabino di Draguignan - ope- Soldi, Maionchi · uomini : Piccione ) .
retta féerie ? a. M. Tomassini La figlia di Jorio • 3 a. M.o
libr. Aristide Gargano - Roma Luigi Rachele libr. Yambo - Ca-
Nazionale 15-11-1903 - Comp . Gar- gliari Margherita 22-10-1904 (ese-
agno. cutori : donne : Napoli, Rachele · uo-
I cavalieri della luna - 3 a. mini : Randaccio, Molle, Ramondini) .
M.o Carlo Nani libr. dello stesso Alnia (Un giorno felice ) 3 a.
- Trieste Fenice 18-12-1903 - Com- M. Salvatore Sanna libr. Virgilio
pagnia Palombi. Donzelli - Cagliari - Margherita 15.
La bella Andalusa - ? a. - M.0 -12-1904 Comp. Calligaris.
Alfredo Grandi - libr. ? Milano
Verdi 31-12-1903 · Comp. Gar- 1905. Il diavolo in corpo 3 a. - M.
gano. Romualdo Marenco ·- libr. Blum e
Toché ·- Roma · Nazionale - 25-1-
1904 · Dall'ago al milione - féerie 1905 Comp . ? (Rappresentata la
3 a. M. Luigi Dall'Argine libr . prima volta a Parigi al teatro dei
272
<< Bouffes parisiens » il 19-12-1904) . reto Guidi Comunale Febbraio
- Il sogno di Galafrone · 3 a. 1906.
M.o Alessandro Billi libr . Valsec- -- I mughetti pantomina
in 2 a.
chi e Selvi Siena - Rinnovati 18 M. Antonio Pietromarchi - libr.
-2-1905 Co mp . ? Ettore Malagotti Roma Valle
Le calze di Rosetta · ? a. M.0 29-3-1906.
Edoardo Fiaccone · libr. Dott. Ma- - Neroncino - 3 a. · M. Arturo
genta Stresa Filodrammatici Cadore libr. ? · Milano Lirico
Febbraio 1905 . 30-3-1906.
- Aprile d'Amore - 3 a. - M. Ro- Tarcisio ? a. M. Errico
molo Bacchini · libr. Turchi Roma - Boccabianco · libr. prof. Illuminati
Argentina · 25-3-1905. Ripatransone Aprile 1906.
-- Le pillole der sor Prospero ? - Il fabbro ? a. · M.º G. B. De
a. . M.o F. Baldesi - libr . G. Fran- Vecchi libr . ? - Conselve (Veneto )
chi · Roma · Nuovo 8-4-1905 . Comunale · 21-3-1906.
- Virtus · 2 a. · M.o Domenico Niny-Bily 3 a. · M. Michele
Montico · libr. Zamparo - Udine d'Alessandro · libr. Errico Galliciani
Minerva · 22-3-1905. - Formia (Caserta ) Teatro di Varie-
Don Gerundio - ? a. M. Be- tà - 30-9-19o6 .
nedetto Mugnaioni - libr. ? - Ponsac- La bella armena 3 a. M.o
co (Pisa) . Settimo Sardo libr . ? Giarre - ot-
Robinson Crusoè - féerie in 4 tobre 1906.
a. I M. Luigi dall'Argine · libr.
Blum e Decourcelle · Milano Fos- 1907. Testagrù · 4 a. (tolta dai
sati · 20-5-1905. Contes drolatiques » di Balzac ) . - M.
A. de Cecco libr. ? · Torino
- Il signorino di Valleaperta
? a. · M. Attilio Cesarini · libr. Carignano 15-1-1907.
Dott. Franguelli Possignano Co- Primavere 2 a.· M. Emilio
munale - Maggio 1905. Ferrari · libr. Rosa Massara de Ca-
- Rose d'Olanda · 2 a. M.º Azzo pitani Milano - Filodrammatici - 14
Albertoni - libr. dello stesso Fiume febbraio 1907 .
- La Fenice ·. 8-6-1905. Amori e contrasti ? a. · Felice
- Fathmè Testa libr. Armodio Barbano · Fu-
3 a. · M. Luigi dal-
bine (Piemonte ) 7 febbraio 1907 .
l'Argine libr. ? Firenze - Alham- Le donne nel 2000 - ? a. - M.o
bra · 28-8-1905.
--- Venere · 3 a. Carlini libr. Angiolo Consigli - Li-
M.i Turcon e vorno -· Febbraio 1907 .
Campsbell · libr. Maurizio Basso --- La fiera d. Vicchio
Torino · Rossini · I-10-1905. 3 a. -
M. Anselmo Sormani libr. Riccardo
La moglie di Cireneo 2 a. Chiarelli · Pegognaga (Bologna ) -
- M.o Angelo Tonizzo - libr. ? - Ro-
25-5-1907.
ma · Nuovo - 23-10-1905. --- L'esultanza della stirpe - panto-
Il mercato di Regina I a. · mima in ? atti M.o Della Morea
M.o Niccolò Chiodi - libr. ? · Niz- Centa libr . Conte S. Gloria To-
za Monferrato 12-11-1905 . rino · Carignano 1-6-1907 .
La regina del mercato · ? a. Guardia notturna - I a. M.o
M.o Alessandro Billi - libr. ? Carlo Sabaino - libr. Krasiglis Ed-
Siena Rinnovati Novembre 1905. mondo Milano - Fossati 29-10-
― Il dottor Gasparo · ? a. - M.0 1907 .
Antonio Smareglia libr. ? Pola Il giullare I a. - M.o Ettore
Teatro Ciscutti 24-12-1905 . Lucatelli - libr . ? - Castelfranco (Ve-
neto) Teatro Accademico otto-
1906 Il castello delle fate · ? a. bre 1907.
· M. Giovanni Lotti Libr . ? Cer- La piccola Cenerentola . ? a.
- 273 .
M.º Giorgio Castagnino - libr. En- novella del Boccaccio ) Torino
rico Corradi Carrara · Verdi Balbo 31-5-1909.
13-10-1907. ― Amor trust 3. a. · M. Luigi
― Il caporale Susine ? a. · M.0 Dall'Argine - libr. ? - Pola Tea-
Luigi Dall'Argine libr. ? - Tori- tro Ciscutti · 1-6-1909.
no · Vittorio Emanuele - 20-12-1907 . Zibaldon ? a. M.i Gargiulo
e Sanna Salvatore - libr. ? Roma
1908 Il monumento al Perugino - Sallustio Luglio 1909.
3 a. operetta goliardica M.o Gae- Messieurs, faites vos jeux! un
tano Tei libr. Magno Magnini a. - M.o Enrico Pancani libr. del
Perugia Morlacchi - 8-2-1908 . medesimo Milano Lirico 27
Saltimbanco · ? a. · M. Aristi- agosto 1909.
de Ferrerio - libr. ? - Bologna La fata del mare ? a. M.0
Contavalli 21-2-1908. Vittorio Palma libr. Ida Nerini
Cenerentola (Cendrillon) 3 a. Catastini Civitavecchia - Traiano
M. Carmelo Castagnino libr. L. Settembre 1909 .
Corradi • Benevento · Febbraio 1908 . La contessa catalana - 3 a. del
I Clerici Vagantes operetta M. Vincenzo Valente libr. ? - To-
ballo ? a. M. Settimo Sardo rino · Balbo · 9-10-1909.
. libr. F. A. Salvadore e U. Marti- Il Conte di Culagna - I a. del
nez - Messina Vittorio Emanuele M. Ettore Orlandi libr . Clemente
9-4-1908. Coen · Finale - Arena del Corso
L'ultima sera di Carnevale 24-10-1909.
2 a . · M. Rutilio Nobili Tartaglia Festa grande · vaudeville in 3
libr. ? Lucca Teatro Accade- a . - M.o Pietro Corio libr. Paolo
mico Giugno 1908. Migliavacca Intra Sociale · 27-
- La bambola - ? a. - M.o An- novembre 1909 .
selmo Sormani - lib . Riccardo Chia- Al polo sud in dirigibile - fée-
- rie in 3 a. · M. Riccardo Caucci
relli Pegognaga (Mantova ) - Giu-
gno 1908. - libr. dello stesso Roma Acqua-
--
La polvere di Pirlimpinpin - fée- rio Romano - Dicembre 1909 .
rie in 3 a. musica adattata dal Il capitan Fracassa 13 a. - M.o
M. Costantino Lombardo libr. di Mario P. Costa libr. Guglielmo
Vizzotto Carlo da un'antica fiaba Emanuel, (tolto dal romanzo omonimo
francese · Milano - Lirico · 24-12- di T. Gauthier ) . Torino - Alfieri
1908. · 14-12-1909.

1909 Le geishe a Portsmouth - 1910. Malbruk 3 a. M.0 Ruggero


? a. M. Miceli · libr. Roma Leoncavallo - Libr . Angelo Nessi -
Acquario romano · 6-3-1909. Roma Nazionale 19 gennaio 1910 .
- I colombi · 3 a . M.i G. Co- Ai bagni di Viareggio - 2 a.
reggi e V. Bettarelli - libr . E. Betta- M. Oreste Liviabella libr. Antonio
relli Firenze - Alfieri - 12-5-1909. Graziani - Macerata Teatro Leo-
Una novella del Boccaccio ? pardi 2-2-1910.
a. M. Domenico Monleone libr. Spiritismo ? a. M. Alberto
D'Avergnec Genova Politeama Del Vivo libr. Giulio Piazza Mi-
Genovese 26-5-1909. lano Fossati - 5-2-1910.
La principessa Iris 2 a. - La secchia rapita - 3 a. M.0
Meini Zanotti Maddalena libr. della J. Burgmein (G. Ricordi ) - libr. Re-
stessa · Firenze Salvini 30-5- nato Simoni (dal poema eroicomico
1909. di Alessandro Tassoni ) - Torino - Al-
Il diavolo e l'Inferno - I a. fieri -- I-3-1910.
- M.1 Saglio e Turò lib. (da una Bertoldo 3 a. M.0 B. Coro-
-
- 274
naro Gellio - libr. Maurizio Basso Visconti di Modrone (Joseph von
Milano · Fossati · 2 marzo 1910. Jesti) Milano . Casa Visconti di
D'ordine del re un atto del Modrone 27-5-1911 .
M. Ugo Lacchini - libr. G. B. Reg- La piccola geisha - ? a. - M.o
giori Milano Fossati · 24-3-1910. Nicola Bozza - libr. ? S. Maria
- Fra i codini - ? a. M.º Or- Capua Vetere - Excelsior · Giugno
landi libr. Coen Modena Stor- 1911.
chi Giugno 1910. Il capriccio del re ? a.
Capriccio di miliardario - 3 la M. Giulio Smareglia libr. Vittorio
M. Frank de Leone libr. Rocco Cuttin · Pola · Politeama Ciscutti
Galdieri · Napoli Eldorado - 8-7- - Giugno 1911 (già rappresentata
1910. nel 1910 col titolo Malia d'amore
Ladislava · 3 a. M.o Pini Cor- su libretto di Eugenio de Lupis ) .
si Umberto libr. Alessandro Puglia La regina del boulevard 1 a.
· Roma - Nazionale . 22-9-1910. M. Gino Murgi libr. Giovanni
Amor di Pierrot pantomima Vaccaro - Torino Balbo 23-9-
in un atto - M. Sanna Salvatore 1911 .
libr. F: Gargiulo Roma Sala Giovani Turchi · tre quadri del
Umberto 10. 19-10-1910. M. Adriano Ceccarini - libr. Ardui-
Tenentino · I a. M.0 Mer- no Rosatini - Roma Vittorio Ema-
cantelli - libr. ? - Firenze · Nazio- nuele Novembre 1911.
nale 23-11-1910 . Fior di Campo 3 a. M.0
― La bella di Scozia · 3 a . - M.9
Orazio Ugolini libr. Orazio Ducci
Piero Ostali libr. Carlo Vizzotto · Piacenza Politeama - Novembre
Milano Fossati 23-11-1910. 1911 .
La fiera ? a. M. Anto- Il ritratto di Nanà - I a. - M.0
nio Meazzi - libr. ? Canino (Ro-
Maggi Paolo - libr. Jean Le Ba-
ma) novembre 1910 . teau Milano Alfieri - 19 dicem-
La fata verde ? a. M. Al bre 1911.
berto Torrazza · libr. ? Sestri Po-
nente Politeama Verdi Dicembre 1912 Amore e Sport ? a.
1910. M. Domenico Montico libr. Lucio
De Rosa · Torino · Politeama Chia-
1911. L'Areoplano · 3 a. del M.0 rella Gennaio 1912 .
Anacleto Loschi - libr. G. Volante Capriccio antich - 3 a . - M. I-
e Onorato Castellino Tormio
- Bal- van de Hartulary Darclée libr.
bo · 17 gennaio 1911.
Velivolo · 3 a. M. Virgilio Carlo Zangarini (dalle novelle del
Bandello ) Milano Kursaal Diana
Ranzato libr. Giuseppe Guidi 21 febbraio 1912 .
Torino Balbo 28 gennaio 1911.
Pinocchio. 3 a. M. Paolo
Sultana . 3 a . · M. Emilio
Malfetti libr . ? Firenze Nicco-
Firpo libr. Luigi Motta - Mila-
no Fossati . 18-3-1911. lini ΙΟ marzo 1912.
Haschisch · 3 a. · M.i Raffaele I goliardi all'ultima crociata
Delli Ponti ed Elsa Gregori libr. ? a. M. Chiappini libr. Luigi
Alberto Colantuoni Torino Poli- Sbragia · Pavia Fraschini 23
teama - 21 aprile 1911 . marzo 1912.
Le avventure del Re Posol ? Rose bianche (Sogno d'amore )
a. - M. Domenico Rossi - libr . Elio ? a. M. Kennedy Laurie C.
del Giglio Ancona Goldoni mag- (pseudonimo di autore italiano ) li-
gio 1911. bretto di ? - Girgenti Margheri-
- Per un bacio vaudeville in 3 ta aprile 1912 .
atti musica di autori diversi adat- Nelly ? a. - M. Ralph Go-
tata su libretto del conte Giuseppe dwin (pseudonimo di autore italiano ) ·
- 275 -
libr. Giordano Felice Torino Chia- 1913. La festa dei fiori 3 a. - M.º
rella - 1 giugno 1912. Giuseppe Blanc · libr. Carelli - Roma
L'amore non è cieco. 3 a. · - Apollo 29-1-1913.
M. Gasparini Jole libr. Ernesto L'onorevole Campodarsego - 3
Gellona - Genova · Paganini . 19 a. · M. Gino Murri libr. Mario
giugno 1912. Vugliano (dalla commedia di Libero
-- La reginetta delle rose 3 a. Pilotto Torino - Balbo - 4-3-1913 .
Maestro Ruggero Leoncavallo li- Il duca di Champagne · 3 a.
bretto di Gioachino Forzano · Ro- - M. Pier Luca Pompei libr. An-
ma Costanzi e Nipoli · Giacosa gelo Nessi · Torino - Chiarella
- 24 giugno 1912. 26 aprile 1913.
Nuvola d'oro · 3 a. M. Pie- ― L'alba di Mozart · I a. · M.⁰
tro Sassoli · libr. Rod. Fumagalli Pietro De Luigi - libr. prof. Vittorio
e Gius. Giusti · Genova Politeama Bozzola · Novi Ligure Politeama
Genovese 26-6-1912 . Marenco 30-4-1913.
Lilya 3 a. · M.o Roberto Fan- -- Il barone alle crociate. I a.
celli libr. M. Baldi e V. Carli - M. Luigi Filanci - libr. Edmondo
Quirino · Giugno 1912. Corradi · Roma Quirino · Aprile
Quirino
Tripolineide - ? a. M.o Al- 1913.
berto Consiglio · libr. Camillo Ma.. -- L'allegra brigata
- 3 a. M.0
rulli Torino Trianon Agosto Giuseppe Di Franco libr. A. Moni-
1912. ci e V. Paltrinieri · Genova Pol-
La favola della Principessa - 3 a. Margherita 6 maggio 1913.
M.o Amedeo Amadei libr. Gio- Gerosmino ? Gerosmina? ?
vanni Drovetti · Torino · Balbo - 18 a. M. Morini e Scarselli - libr. Al-
settembre 1912. fredo Testoni - Padova Garibaldi
- Schermaglie d'amore (Nozze - 10 maggio 1913.
― Come le nubi ? a. - M.o Man-
bianche) · 3 a. M. Enrico Pan-
cani · libr. dello stesso · Milano · delli Eugenio libr. dello stesso
Verdi 24 ottobre 1912. Bergamo Donizzetti - Maggio 1913 .
L'avaro I a. · M. Emilio
- La festa dei fiori ? a. - M.o
Alberto Torrazza · libr. dello stesso Ferrari · libr. Giuseppe Ferrari (dal-
Sestri Ponente · Politeama Verdi la Commedia di Carlo Goldoni )
Ottobre 1912. Milano - Verdi · 11-7 1913 .
· · M.o · Il chicco azzurro · 3 a. · M.i
- I mariti di Clara I a.
R. Botto e A. Schinelli libr. Carlo
Augusto M. Fechner libr. dello stes- Barbera · Milano Verdi · 5-7-1913 .
SO · Milano Verdi · 9 novembre - Amore in maschera 3 al · Mo
1912 , Ivan de Hartulary Darclée libr.
- Ivonne · 3 a. · M. Virgilio
Carlo Zangarini · Torino Alfieri
Ranzato libr. G. Antona Traversi e
- 18-7-1913 .
Carlo Vizzotto · Roma · Apollo
Principessa Moderno Stile - 3 a.
16-11-1912 . · M. R. Compte e G. Franceschi
---
- li bacio della duchessa. 3 a. libr. Ida Marchini Torino Alfieri
·· M.º Emilio Firpo - libr . Luigi Mot-
Luglio 1913.
-
ta - Parma Reinach 23-11-1912 . In Flemmerlanda - 3 a. M.o
- Ii birichino di Parigi 3 a. Giuseppe Pietri libr . Antonio Ru-
M. Luigi Montanari libr. Carlo bino Milano - Fossati - 24 settem-
Vizzotto (dalla commedia di F. Ba- bre 1913.
yard) Bologna Duse 30-11-1912 . -- La principessa bizzarra 3 a.
La figlia del birraio · ? a. M.o Enrico Toselli libr. di S. A.
M. Alessandro Billi libr . del me- R. Luisa di Toscana e Paolo Reni ·
desimo · Siena · Teatro della , Lizza Roma Nazionale 21-10-1913 .
novembre 1912. Lo zio Dionigi - 1 a. . M.
- 276
A. Canepa libr. Arturo Franci M. Ernesto Rocchi - libr. Lo Tur-
Milano Kursaal Diana - 29-10-1913. co e Frapota (dalla commedia L'a-
Cirene · 3 a. · M. Luigi Lo- dulatore, di C. Goldoni ) Roma - Man-
gheder · libr. ? · Bergamo Nuo- zoni 27-6-1914.
Vo . 8 novembre 1913. Venere - 3 a. · M.o Alfredo
- O la borsa o la vita un a. · Cuscinà libr. Raoul Mori e Carlo
M. Edoardo Sassone libr. Clemen- Vizzotto · Milano · Kursaal Diana
te Tomei · Mortara Vittorio Ema- - 29 luglio 1914.
nuele 15 novembre 1913. Cupido al volante 3 a. · M.0
Angelo Francesco Cuneo libr. Gio-
1914 La dama verde · 3 a. vanni Drovetti · Milano Fossati
M. Mario Ferrarese libr. Uberto 12 agosto 1914.
Cocchi · Milano · Fossati - 3 feb- Hai visto l'elmo? 3 a. M.0
braio 1914. Gino Murgi · libr. Paolo Reni (dalla
L'aquila e le colombe . comme- commedia « Il carnevale di Torino >>
dia in 3 a. - M. Gaetano Luporini di Vado ) Milano Fossati 21 a-
- libr. Giovacchino Forzano Roma gosto 1914.
· Nazionale 17 febbraio 1914 . Battaglia di dame 3 a. . M.o
L'amore non è cieco 3 a. Mario Bona libr . Gigi Michelotti
M. Gasparini Iole libr. Gellona (dalla commedia di Scribe e Legou-
Ernesto · Genova - Polit. Genovese - vé) · Spezia · Politeama - 19 set-
febbraio 1914. tembre 1914.
----- Le nozze della principessa · fiaba-o-
? Un viaggio futurista
a. · M. G. Bianchi · libr. signora peretta in 3 atti M. Carlo d'An-
Bianchi Verrucchio - Teatro Mala- geli · libr. Ugo Vasè · Milano Fos-
testina Febbraio 1914. sati 3 ottobre 1914.
L'ora del the ? a. · M. Etto. - L'altro mondo · 3 a. - M. Fa-
re Lucatello libr. Luigi Ramognini bio Rimini libr. Marino di Savaria
Castelfranco Teatro Accademico Milano Fossati · 14 ottobre 1914.
Febbraio 1914. - Al polo Sud · 3 a. · M.º Ar-
Vince l'amore · 4 a. M.i Gio- mando Mercuri libr. Lucio de Ro-
vanni e Giuseppe Ramella - libr. ? - sa · Tornio Alfieri - 24 ottobre
Asola Teatro S. Carlo 18-3-1914. 1914.
Cercando la via 3 a. - M.0 La capinera del biancospino • 3
Angelo Ciglia libr. Sandro Canes- a. - M. Oscar Cattedra libr. A.
sa e Bruno Galingani Genova Po- C. - Milano · Kursaal Diana - 9 di-
liteama R. Margherita - 6-4-1914. cembre 1914.
Il manichino 3 a. · M. Placi- -- Per un bacio - 3 a. M.º Re-
do Fumagalli libr. X · Venezia nato Vaugirard - libr. Enrico Moser
Rossini · 23-4-1914. Roma Costanzi · 9-12-1914.
I tartari. ↓ ? a. · M.o Luca Al- Sullivan - 3 a . · M.o Costantino
berto Melini libr. Ludovico Giorda- Lombardo (dalla commedia di Mele-
10 . Roma - Quirino 25-4-1914. sville ) Milano · Fossati - 15-12-1914.
- La famiglia modello 3 a. Fascino d'un flirt 3 a. - M.º
M. Onofri Alessandro libr. Vizzot- Azzo Vatta · libr. Giov. Virginio O-
to Carlo Livorno Polit. Livor- modo · Milano · Kursaal Diana.
nese · 2-5-1914. La beffa · ? a. · M. Federico
Casa bianca - 3 a. M. M. S. Farlatti · libr. ? · Udine · Miner-
Capomazza . libr. C. T. Miari - To- va Dicembre 1914 .
rino Chiarella 30-5-1914. Come andò ? I a. · M.º Jole
- Poleska la zoccolaia · 3 a. - M.0 Gasparini - libr. ? Genova Na-
Emilio Firpo libr. Domenico Be- zionale · Dicembre 1914.
rardi Vicenza Verdi 19-6-1914. Sagrinte nen ·- vaudeville in 3
Il governatore di Gaeta 3 a. atti (dialetto piemontese ) - M. Co-
277
lombino Arona - libr. D. De Maria SO Civitavecchia T. Guglielmi
e G. Corvetto - Torino Balbo 31 agosto 1915.
dicembre 1914. La piccola irredenta 3 a.
M. Franco Capuana libr. Renato
1915 - La dote di Leonia · 3 a. d'Andrea - Napoli Eldorado 14
M.i Scarselli e Morini · libr. Carlo settembre 1915 .
Vizzotto Milano Verdi 17-1- Il signore del tassametro - 3 a.
1915. · Alberto Randegger (junior ) libr .
Addio giovinezza ! 3 a. - M.o Arturo Franci Montecatini - Tea-
Giuseppe Pietri (dalla commedia di tro del Casino 15 settembre 1915 .
Camasio e Oxilia) - Livorno - Gol- - L'ultimo Pietro Micca 3 а.
doni · 20 gennaio 1915. M. Pietro Sassoli libr. Carlo Viz-
La candidata · 3 a. M. Rug- Vzotto Torino . Polit. Chiarella
gero Leoncavallo libr. Forzano Gio- 29 settembre 1915.
vacchino · Roma - Nazionale → 5-2- Bluette · I a. - M. Angelo Bal-
1915. ladori libr. Alberto Andreini Fer-
Gustavo Buonalana - 3 a. - M.o rara · Teatro Bonacossi - 13-10-1915.
Pietro Sassoli · libr. Edmondo Cor- A mosca cieca - 2 a. - M.0
radi (dal romanzo di P. de Kock ) Carlo Ratta libr. Alberto Neppi e
Roma Nazionale - 13 febbraio 1915 . Giuseppe Diegoli - Ferrara Tea-
Luna di fiele 3 a. M. Gian tro Bonacossi 20 ottobre 1915 .
Carlo Braganza · libr. Paolo Reni - - I a.
La fine del Turco
Roma Nazionale 27-3-1915 . M. A. Rizzola libr. Eduardo Cor-
La contessina Elsa ? a. - radi Milano · Fossati 20 otto-
M. Vittorio Palma libr. ? Civi- bre 1915.
tavecchia · Società Salvini · Marzo Il bagno di Venere - 3 a.
1915. M. Lidia Testore libr. Arturo Fran-
L'amico moderno ? a. Mario ci Milano ❤ Fossati · 27-10-1915.
Duprez (sotto lo pseudonimo di Franz Il motto di Cesare ? a. M.o
Beringer) libr. Mario Ferrero e Luigi Terenzio Rossi libr . Giovanni Dro-
Viarigi - Torino Alfieri - Aprile vetti · Firenze Politeama Naziona-
1915. le ottobre 1915 .
Le nozze di Jarga - ? a. - M.0 - Il cappello di paglia di Firenze
Adriano Ceccarini libr . ? - Firen- - 3 a. M. M. Borciani e Loris
ze · Polit. Nazionale Aprile 1915. - libr. G. Sala (dalla commedia di La-
La repubblica dell'amore - ? a. biche ) ottobre 1915.
M. Adolfo Pavani - libr. ? Riva- I milioni di Miss Mabel (Volo
rolo Ligure · Teatro della Certosa di rondini ) 3 a. del M.º Anacleto
Aprile 1915. Masini libr. Luigi Motta Milano
Il primo amore - 3 а . M.0 Kursaal Diana 27 novembre 1915.
Ulisse Trovati - libr. Carlo Vizzotto
- Genova · Polit. Genovese - 24 giu- 1916 Il re della réclame - 3 a.
gno 1915. di A. Bettinelli libretto di Reg-
Dalle balze del Trentino ope- gio Emilio Firenze - Polit. Nazio-
retta rivista in ? a. M.o Costantino nale - 21 gennaio 1916.
Lombardo - libr . Edmondo Corradi Bianco, rosso, verde - 3 a .
Enrico Novelli · Roma Manzoni M. Angelo Balladori - libr. Carlo
Giugno 1915. Vizzotto e Carlo Caretta - Caserta
Trinette 3 a. - M. Angelo Esedra 27 gennaio 1916.
Balladori · libr. Alessandro Puglia Lulu e Ninì - 2 a. - M. Maria-
S. Pellegrino - Teatro del Casi- no Marzano libr. Enrico Golisciani
no - 23-8-1915. Caserta - Esedra I febbraio 1916.
Gusti di Kaiser ? a. · M.0 Mia moglie non ha chic - 3 a.
Bonifacio Paolini libr. dello stes- (musica tolta da operette varie di Of-
278 -
fembach ) libr. Carlo Vizzotto e Ar- vetti - Torino Teatro del Parco Mi-
turo Franci (dalla commedia di Vala- chelotti 11 maggio 1916.
bregue e Bernard ) Milano - Carcano La diva dell'operetta 3 a. -
12 febbraio 1916. M. Domenico Lombardo (musica in
L'oro dei Faraoni 3 a. M.0 parte adattata ) - libr . Arturo Franci
Coop Ernesto - libr. Carlo Vizzotto e Carlo Vizzotto Napoli - Gia-
e Mori Napoli - Giacosa 19 feb- cosa 12 maggio 1916.
braio 1916. -- Il marito decorativo · 3 a. ·
---- La storia del fi 3 a. M.o M. Adolfo Bossi libr . C. L. ( dal
Cesare Molar - libr. in dialetto pie- francese ) Milano · Fossati 20 mag-
montese : Enrico Mario Chiappo gio 1916 .
Torino - Vittorio Eman. 19 feb- - La principessa del grammofono
braio 1916. - 3 a. del M. Murgi Gino - libr.
« Circuito del Nord » - 3 a . - M. di Emilio Reggio Genova · Polit.
Raniero Mucci · libr. Carlo Vene- Margherita 24-5-1916.
ziani (Gil Blas) Roma Quirino Primavera di Pace 3 a. M.0
- 29 febbraio 1916. Umberto D. Grassi - libr. dello stes-
La buona figliuola - 3 a. M.0 SO Firenze Niccolini 4 giugno
Vincenzo Raffaelli · libr. di Carlo 1916.
- Le rose del soldato 2 a. M.0
Vizzotto (dalla commedia di Sabati-
no Lopez ) Milano Carcano 4 mar- Ettore Lucatello libr. Giovanni Pa-
zo 1916. stega - Castelfranco Veneto Tea-
La Cagnotta commedia musi- tro Italia 10 giugno 1916.
cale in 3 a. - musica di Alberto Con- La casa dell'amore, · -
I a. M.o
siglio, Cucconato ed altri libr. Gio- Angelo Balladori libr . Giov. Ma-
vanni Drovetti e Mariani (in piemon- ria Sala · Livorno · Sala Marghe-
tese dal vaudeville di Labiche) - To- rita 19 giugno 1916.
rino · Vittorio Emanuele - 4-3-1916. Ida d' porta Palass vaudeville
Il signor di Ruy Blas · 3 a. in 3 quadri M.o Colombino Arona
M. Pietri Giuseppe · libr. Alberto libr. Giovanni Corvetto Torino -
Colantuoni Bologna Duse - 6 mar- Teatro del parco Michelotti - 19 giu-
zo 1916. gno 1916.
--- La leggenda delle arancie 3 Il viaggio dei Perrichon - 3 a.
a. M.o Virgilio Ranzato libr. Car- M.o della Morea Centa libr. di
lo Caretta e Lampugnani Princivalle . Giovanni Drovetti (dalla commedia
Milano Diana - 31 marzo 1916. di Labiche) - Torino Alfieri 21
A doppio binario -- I a. - M.0 giugno 1916.
Emilio Firpo libr. Giovanni Maria L'arte trionfa ? a. - M. Ma-
Sala - Alessandria Politeama mar- rio Russo - libr. ? Acireale Bel-
20 1916. lini - Giugno 1916.
La fidanzata dell'aviatore - 3 a . Basta ch'a ria - fantasia vaude-
M. Angelo Marrocco - libr. Giu- ville in 3 a. - M. Mario Bona
seppe Mirabella - Trapani Garibal- libr. E. A. Berta e Bertinetti - To-
di · 19 aprile 1916. rino Teatro del Parco Michelotti
Anonima Potin 3 a. M. I- 8 luglio 1916.
van de Hartulary Darclée · libr. Car- - M.0
Champagne-Club - 3 a.
lo Vizzotto - Milano Diana · 29 Alberto Curci libr . R. de Flers
aprile 1916. (traduzioni di E. Golisciani ) - Napoli
Ordine di Sua Maestà · 3 a. Giacosa - 17 agosto 1916.
M. Azzo Vatta - libr. Giovanni 'Na sonada d' Monssù Brichet -
Lombardo · Ferrara - Verdi · Aprile commedia musicale in 3 a. · M. A.
1916. deo Amadei libr. A. Mariani To-
Il fiore del Gange - ? a. · M.0 rino Teatro del Parco Michelotti
Mario Mussini libr. Giovanni Dro- - 28-7-1916.
- 279
La piccola Margherita 3 a. lente · libr. Rocco Galdieri (Rambal-
M. Amadei Amedeo ·· libr. Gio- do) · Catania - Sangiorgi ottobre
vanni Drovetti Genova - Politeama 1916.
Margherita 28-7-1916. Monsù Leandajemal commedia
Madama senssa gena vaudevil- musicale in 3 a. · M.o A. F. Cuneo
le in 3 quadri M. Mario Bona - libr. Enrico Mario Chiappo · To-
libr. E, A. Berta e Bertinetti - Tori- rino · Scribe · 2 novembre 1916 .
no · Teatro del Parco Michelotti L'albergo del gran Cervo · 3 a.
II agosto 1916. · M.o Alessandro Onofri libr . Ed-
- Prestami tua moglie 3 a. mondo Corradi - Roma Morgana
M. Ruggero Leoncavallo · libr. Ed- 18 novembre 1916.
mondo Corradi (dalla Commedia di Un cappello di paglia di Firenze
Desvillers ) Montecatini · Teatro del 3 a. del M. Arturo de Cecco (dalla
Casino 2 settembre 1916 . commedia di Marc Michel e Labi-
La signorina mia moglie - 3 a . che) Milano Carcano · 18 No-
M. G. Felice Checcacci libr. Car- vembre j916.
lo Lombardo Napoli Miramar - Nichette Lilas - 3 a . - M. Gino
2 settembre 1916. Murgi libr. Emilio Reggio Mi-
Vita d'artista 3 a. M. Co- lano · Fossati . 27 novembre 1916 .
stantino Lombardo - libr. ? - Roma - La ragazza della taverna 3 a.
Quirino II settembre 1916. - M. Enrico Pancani libr. Paolo
- Buscaie 3 a. - M.o A. F. Cu- Reni Roma Morgana 10 dicem-
neo - libr. Giovanni Drovetti (dalla bre 1916.
commedia in dialetto piemontese di - La quarta pagina - 3 a. - M.°
Oreste Poggio ) - Torino Teatro del Edoardo Sassone libr. Clemente To-
parco Michelotti Settembre 1916 . mei Alessandria - Politeama · Di-
― La signorina Scipione 3 a. cembre 1916.
M. Eduardo Sassone · libr. ?
Alassio Settembre 1916. 1917 - Dal trono al cabaret 3 a.
-- La cagnotte commedia musica- - Maestro Icilio Sadun · libr. Artu-
le in 3 atti del M. Ermenegildo Ca- ro Franci Bologna Duse - 3 gen-
rosio · libr. Drovetti Giovanni (dal naio 1917 .
vaudeville di Labiche ) - Brescia - So- 47, morto che parla 2 a . - M.0
ciale 13 ottobre 1916 . Carlo Granozio · libr. S. d'Arborio
Il ragno azzurro a. M.0 Al- Milano Filodrammatici · II gen-
berto Randegger libr. Paolo San- naio 1917.
tarone - Milano -· Diana 14 otto- - Zampe di velluto · 3 a. - M.0
bre 1916. Luigi Rizzola libr. Reggio Emilio
- Niniche - 3 a. - M. Angelo - Roma · Nazionale · 20-1-1917 .
Bettinelli - libr. Carlo Vizzotto - Mi- La preus el capot' · vaudeville
lano Carcano · 18 ottobre 1916. in ? a. M.o Giocondo Fino libr.
Come fu? I a. · M.0 G. Alber- Alfonso Ferrero (in dialetto pie-
goni libr . · Giov. Maria Sala · Gaf- montese) - Torino Scribe Gen-
furio Lodi 21 ottobre 1916. naio 1917.
La stella del Circo - I a. La modella 3 a . M. Giusep-
M. Angelo Balladori - libr. Maria pe Pietri · libr. Antonio Lega (dalla
L. Dorialb · Lodi Gaffurio - 23 commedia di Alfredo Testoni ) Ro-
ottobre 1916. ma · Quirino - 29 gennaio 1917 .
Maritiamo la suocera I a. - La regina del Fonografo 3 a.
M. Angelo Balladori libr. Maria L. M. Carlo Lombardo libr. dello
Dorialb Lodi Gaffurio 26 ot- stesso e di Carlo Veneziani - Milano
tobre 1916. Fossati · 3-2-1917.
La moglie nascosta commedia Casa Pierrot fantasia vaudevil-
musicale in ? a. - M. Nicola Va- le in due atti del M.0 Michele Mon-
- 280
do - libr. Francesca Allocco Castel- - La Montagna di luce · féerié
lino Oneglia - Umberto 19 --24 in 3 a. · M. Costantino Lombardo
marzo 1917 . libr. Luigi Motta - Milano · Fos-
- Avolo plane 3 a. M.0 A- sati 6-7-1917 .
medeo Bartoli libr. dello stesso - Trappole ed amori · 3 a. - M ..
Verona Ristori 18-4-1917 . Luigi De Luca ·- libr . Principe Sal-
Baccante - 3 a. - M.o Lidia Te- vatore Ruffo di Calabria Roma
store - libr. Baldo Zimar Milano Quirino 25-7-1917.
Fossati 20 aprile 1917 . Il matrimonio di Susetta I a.
La regina del Grand Hotel - M. Carlo Modigliani · libr. ? ·
3 a. · M.i Riccardo Caucci e G. Fer- Ferrara - Polit. S. Pietro luglio
rero · libr. di Riccardo Caucci · glio 1917.
Palermo Biondo -. 20-4-1917. L'eredità d' Monsù Tiramola
Il re dei belli 3 a. - M. Giu- vaudeville in 3 a. M. Amedeo A-
seppe Camerani - libr. Spartaco Mo- madei libr. G. Quinizio e L. Mo-
ra · Milano Fossatti 28-4-1917 . lar Torino Teatro del R. Parco
Bartolommeo Calzolari · 3 a. Michelotti 8-8-1907.
M. Alfredo Masnadi · libr. dello Petit Bleu -3 a. - M. Gio-
stesso - Massa - Teatro Guglielmi - vanni Morandi libr. Paolo Reni -
aprile 1917. Roma Morgana 8-8-1917 .
— L'idea della Miss - I a. · M." Eredità galeotta 3 a. · M.º
Alfredo Frascella libr. G. Caval- Salomone Lattes - libr . Cesare Que-
canti · Taranto Alhambra · 9 mag- sta e Giuseppe Borghi · Torino
gio 1917. Alfieri 20-8-1917 .
Sua Maestà · 3 a. · M.o Et- Come becca i'ccanarino 2 a.
tore Bellini libr. di Mario B. A. e M. Lacchini · libr. dello stesso
Bellini E. Napoli Bellini 30-5 Firenze Apollo 22-8-1917 .
-1917 . -- Parigi senza veli · 3 a. · M.0
Il diavolo a quattro 3 a. Angelo Bettinelli libr. Emilio Reg-
M.o G. Galdelli e altri libr. Tom- gio · Piacenza - Politeama · 24-8-
maso Masini - Firenze Apollo 16 1917.
-6-1917 . Reginetta del Tennis · I a .
- Cose d'America - 2 a. M.0 M. Carlo Magno · libr. Carmelo
Jole Gasparini · libr. Camillo Ron- Giambruno - Palermo Filarm. Bel-
doletti Genova · Nazionale 17 giu- lini 20-9-1917 .
gno 1917. - Dall'a ... trio al milione 4 quá
Ant'l pais d' la Còcagna- vau- dri · M.o G. P. Mercantelli - libr.
deville in 3 a. - M. Angelo Fran- Tommaso Masini · Firenze Apollo
cesco Cuneo · libr. G. P. Mercantelli - 21-9-1917.
Torino Teatro de Parco Miche- La bellissima di Moncocò - 3 a .
lotti 18 giugno 1917 . M.o Felice Checcacci - lib . Osvaldo
Ba-ta-clan! 3 a. · M.0 Filippo Sanini - Genova · Polit. Margherita
Thurner libr . Paolo Reni Roma - - 22-9-1917 .
Morgana 22-6-1907 . Godiamo la vita! - 3 a. · M.0
La tota del neo vaudeville in Francesco Casabona libr. A. Me-
3 a. · m.o Amedeo Amadei - libr. notti-Buja · Roma Morgana · 6-10-
Carlo Cuffia · Torino Teatro del 1917.
Parco Michelotti · 27-6-1917 . L'Amore nel 2000 ·a . · M.0
La prima film · 3 a. - M.0 Amedeo Bartoli · libr. Scatto Fi-
'G. P. Mercantelli libr. Ciro Berardi renze · Apollo 26-10-1917.
Firenze - Apollo · 30-6-1917 . Le signorine Tricout · 3 a.
Linotte 3 a. · M. Ernesto M. Giuseppe Paolo Roggero libr.
Coop · lib . Carlo Lombardo - Ro- Carlo Vizzotto e Paolo Reni Mi-
ma - Quirino 3-7-1917 . lano Fossati 31-10-1917.
― 281 -
La principessa bionda I a. - Amedeo Bartoli libr. dello stesso
Musica d'autori diversi libr. Tom- Milano Eden - 9-4-1918.
maso Masini · Firenze Apollo - 10 Bombicche Cacciatore - I a. -
II- 1917 . musica di autori diversi libr . Re-
La follia del tango
- 3 a. nato Lacchini · Firenze Apollo - 11
M. Alberto Cavarra - libr. Umberto -4-1918.
Segré, Ernesto Gallina Roma Na- La Regina del Bazar - 2 a.
zionale 24-11-1917 . Musica di autori diversi - libr. Raf-
- La ballerina dell'opera 3 a. fo Firenze - Apollo 26-4-1918.
M.o Alfredo Cuscinà - libr. Luigi --- L'Ave Maria 3 a . - M. An-
Motta Milano Fossati 10-12- gelo Bettinelli - libr. Augusto Novelli
1917. Milano - Fossati 26-4-1918 .
Oberdan - 3 a . - M. Andrea Frisson d'amour 3 a. M.O
Morosini - libr. Giovanni Filipponi Gino Murgi · libr. Reggio Emilio
· Palermo Biondo 19-12-1917. Genova · Polit. Margherita 22-5-
Nanà I a. · M. Carlo Ma- 1918.
gno libr. dello stesso Palermo L'apache · 3 a. · M. Nicola
Filarm . Bellini 5-12-1917. Costa libr. Arturo Franci Bari.
Petruzzelli 1-6-1918 .
1918 Lena 3 a. M. Vin- Amami Alfredo 3 a. M.0
cenzo Valente libr. ? - Foggia Ettore Bellini libr. Edmondo Cor-
Teatro Danno · I-11918. radı · Torino · Alfieri 27: 6-1918 .
-- Le celesti Figlie - 3 a. M.0 La piccina del garage - 3 a .
Zagari Giovanni - libr. dello stesso M. Vittorio Mascheroni libr. Leo
Roma Morgana · 17-1-1918. Micheluzzi e A. Squassi Milano
- Il domino rosso - I a. M.0 Fossati 13-7-1918.
G. P. Mercantelli libr. Tominaso Ventiquattr'ore_in_Paradiso 3.
Masini Firenze Apollo · 7-2-1918. a. M. Angelo Romagna libr..
Prendo moglie, ma... 3 a. · Cesare De Maria - Torino - T. del.
M. Enrico Rodriguez libr . Ales- Parco Michelotti · 13-7-1918.
sandro De Stefani · (da un vaude- La presa di To Buk 3 a.
ville di Labiche ) - Roma Quirino M.0 Mario Mussini - libr. ? (dal.
- 9-2-1918. francese di E. de Najac e Duval)
- Frugolina I a. M. G. P. Torino T. del Parco Michelotti
Mercantelli · libr. Tommaso Masini 27-7-1918.
Firenze Apollo 21-2-1918. - La principessa dell'atelier 3.
Ladro d'amore · 3 a. - M.0 Al- a. . M. Francesco Casabona - libr.
berto Randegger libr . Arturo Fran- Rocco Galdieri · Napoli Bellini
ci - Verona Nuovo 23-2-1918. 20-8-1918.
Papillon 3 a. M. Carlo Figure di quadriglia - 3 a.
Cuffia libr. Paolo Reni Verona M.0 Antonio Sauve libr. Lucio
- Nuovo febbraio 1918. d'Ambra - Torino - Alfieri - 2-9-
Madama di Tebe · 3 a. M.0 1918 .
Carlo Lombardo (su motivi dell'o- - Il Trigamo I a. - M. Um-
peretta Flup di Joseph Szulc ) - libr. berto Bonomi - libr. ? Firenze
di C. Lombardo Milano -- Fossati Follie estive 7-9-1918 .
7-3-1918. -- La Pompadour - 3 a. - M.o
Nell'ombra - I a. musica di Costantino Lombardo libr. Antonio
autori diversi · libr. Gino Fornari Lega - Torino - Alfieri - 25-9-1918.
Firenze Apollo 25-3-1918. Il tenore di grazia 3 a.
Mademoiselle Krisantème - 3 a. M. Vincenzo Raffaelli libr. Carlo.
- M.o Riccardo Caucci - libr. dello Zangarini · Roma Adriano 26-9-
stesso Roma Morgana 6-4-1918. 1918.
Milady la détective - 3 a. M.0 Lucciola - 3 a. - M. Giuseppe
- 282
Pietri - libr. Carlo Veneziani Li- sione in zona di guerra Dicem-
vorno - Politeama
· 26-9-1918. bre 1918.
- La Gondola azzurra 3 a.
M. L. Fagiolari libr . ? Geno- 1919 Fioretta - 2 a. M. Ma-
va Politeama Margherita Settem- rio Capellan · libro dello stesso .
bre 1918. Trieste Eden 27-1-1919 .
- Il figlio in accomandita 3 Partita doppia - 3 a. · M. Ma-
a. IM.o Carlo Nicolò libr. Carlo rino Piccini - libr. Ugo Cinotti
Lombardo · Montecatini T. del Ca- Empoli Salvini Gennaio 1919.
sino Settembre 1918. Leone si diverte · 3 quadri
Lulù - 3 a. musica di autori M. G. P. Mercantelli (musica in
diversi · libr. Giuseppe Centauro parte adattata ) . libr. Tommaso Ma-
Firenze Apollo 12-10-1918. sini Firenze - Apollo - 3-3-1919.
Il caso di Mimi - 3 a. - M.O I peccati d'amore - 3 a. · M.0
Icilio Sadun libr. Paolo Reni Na- G. P. Mercantelli (musica in parte
poli Bellini - 24-10-1918. adattata) - libr. Giuseppe Centauro
Clo-Clo 3 a. - M.o Emilio - Firenze Apollo 20-3-1919 .
Gragnani - libr . Carlo Lombardo Nora e Dorina 3 a. M.0
Firenze ·- Polit. Nazionale 7-11- Emilio Gragnani libr . Maurizio Bas-
1918. SO - Livorno Politeama - 2-4-1919.
Le ragazze di magazzino 3 Colombe viaggiatrici · 3 a.
a. M.o Alberto Montanari libr. M. Edoardo Sassone - libr . Clemen-
Arturo Franci - Roma Eliseo 9- te Tomei · Napoli Bellini - 11-4-
11-1918 . 1919.
La bella Mara 3 a. M.0 Colla gabbia o senza... - 3 a .
Nicola Valente libr. Zecchi -· Ro- - M. G. P. Mercantelli (musica in
ma - Morgana 23-11-1918. parte adattata ) - libr . Francioni - Fi-
La festa dell'arancio - 3 a. renze Apollo 17-4-1919.
M.o Corradino Pallavicino libr. Pao Il cappello di paglia -
3 a.
lo Reni Parma Reinach 25 no- M. Travia libr. - Reggio Ca-
vembre 1918. labria Verdi - Aprile 1919 .
Il prigioniero d'amore - 3 a. Se ti pizzico - 3 a. - M. A-
M. Oscar Cattedra libr. E. Scala nacleto Masini libr. Reni Paolo
· Roma - Morgana - 27-11-1918. (da Labiche ) Roma - Eliseo 2
Le assicuratrici 3 a. · M.0 -5-1919 .
Gioacchino Sera - libr. Pilade Vec- Il divorzio di Fanny 3 a. - mu-
chietti - Roma Eliseo - 6-12-1918 . sica di vari autori libr. Tommaso
La danza luminosa 3 a. - M.o Masini Firenze Apollo 3-5-1919.
Gino Murgi - libr. Emilio Reggio Ciò che manca a sua altezza
Milano ·· Fossati - 6-12-1918. 3 a. M. Virgilio Ranzato libr.
La signorina Mefistofele 5 Giovacchino Forzano (dalla com-
quadri M. G. P. Mercantelli media di Valentino Soldani ) - Roma
libr. Yambo - Firenze - Apollo - 6 V. Quirino - 8-5-1919.
-12-1918. Il re di chez Maxim 3 a.
Donne Moderne - 3 a. M.0 M. Mario Costa libr . Carlo Lom-
Giovanni Morandi libr . E. Neri e bardo · Milano Fossati - 10-5-
A. Santoro - Napoli - Politeama · 13- 1919.
12-1918. Ore piccole - I a. - M. Ma-
La donna che... ride · 3 a. - rino Beraldi libr . Gaetano Tani
M. Amedeo Bartoli libr. dello stes- Verona Ristori 13-5-1919 .
SO Milano Eden 17-12-1918. Sua Eccellenza Belzebù 3 a. -
Il marito modello - 1 a. -- M.º Alberto Randegger libr. Gioac
M.º Dino Rulli lib . Carlo Grassi chino Forzano Roma Eliseo
Teatro degli artisti della 11a Divi- 23-5-1919 - opera postuma.
- 283
L'avvocato Trafichetti 1 a. A chi la giarrettiera? 3 a.
M. Vincenzo Valente libr. ? · Na- M. Ruggero Leoncavallo (opera
poli Trianon 24-5-1919 . postuma ) libr. Edmondo Corradi
Cuori e bautte Comm . mu- Roma Adriano - 16 ottobre 1919 .
sicale in 2 quadri M.o Giovanni Fante, cavalla, re · 3 a. · M ..
Giannetti libr. V. Fraschetti Ro- Carlo Modigliani · libr. S. d'Arborio
ma - Quirino - Maggio 1919. e G. Corvetto ·· Roma · Eliseo
Astuzie d'Amore 3 a . - mu- I novembre 1919.
sica di vari autori, adattata - libr. - Il frutto proibito · 3 a . - Alber-
di Tommaso Masini Firenze · A- to Randegger (opera postuma ) libr.
pollo · 5-6-1919 . Arturo Franci - Torino Balbo · 27
- Il signorino dai capelli d'oro novembre 1919.
? a. · Musica di vari autori, adatta- - Accidenti alla bruna !... 3 qua
ta · libr. Giulio Lacchini - Firenze dri · M. Alessandro Billi libr. di
Apollo 25 giugno 1919. Clurgi Firenze 29 novembre 1919 .
Gioco d'amore 3 a . - Enzo e Il principe di terra gialla
Maria Mariani libr. Vittorio Maria- 3 a. M. Emilio Rocchi - libr . di
ni • Roma - Adriano . 12-7-1919 . Giovacchimo Forzano Belluno So-
Passa la donna! 3 a. M.i S. ciale 30 novembre 1919 .
Fabini e G. Vallero libr. Enrico Ma- St - 3 a. M. Pietro Masca-
ria Chiappo - Torino - 'Alfieri Lu- gni - libr. Carlo Lombardo - Roma
glio 1919. Quirino 13 dicembre 1919 .
Casa di bellezza 3 a. M.0 Paese di sogno 3 a. - M ..
Alberto Cavarra libr. Luigi Pizzi- Pompilio Sudessi libr. Arnaldo Bo-
rani · Torino Alfieri - 28-8-1919 . scolo · Treviso - Garibaldi · 15 di-
Pimpinella I a. musica di cembre 1919.
autori vari, adattata · libr. Tommaso X. Y. Z. " 3 a. · M. Mario
Masini Firenze Apollo 2-8-1919 . Bona libr. E. A. Berta e A. Raz-
Hotel Venere I a. - M. Car- zoli · Torino Balbo 18-12-1919 .
lo Magno - libr. Salvatore Araja ·
Palermo Filarmonica Bellini 1920.
3-8
-1919. La supermoglie - 3 atti di G.
La danza delle vergini 3 a. Felice Checcacci libr. di Kéroul
· M. A. Frascella · libr . ? Palermo e Barré · Milano · Fossati · 13 gen-
·- Kursaal Biondo 30-8-1919 . naio 1920.
La vergine rossa · 3 a. M.0 Marta, la figlia del brigante
Alfredo Cuscinà libr. Emilio Reg- I a . di G. P. Mercantelli - libr . di
gio · Messina - Mastrojeni 30 a- Tommaso Masini Firenze Apollo
gosto 1919. · 29 gennaio 1920.
Gardenia Hotel 3 a. M.0 Ma l'amor mio non muore - 3 a.
Marco Falgheri libr. Elio Mazza di Vincenzo Leotti · libr. del mede-
· Taranto Alhambra Agosto 1919. simo Napoli - 3 febbraio 1920 .
Signora o Signorina? un a . Quando l'amore bussa - 3 a.
M. Mario Cosentino - libr. Anton. di Oscar Cattedra libr. di Alfre-
Menotti Buja - Napoli Umberto 10 do Napolitano Roma · Eliseo · 14
· 2-9-1919. febbraio 1920.
La maestrina del villaggio I a. Changez la dame 3 a. · di
. M. Luigi Quatrocchi - libr. Sal- Ernesto Coop (figlio ) libr. di C.
vatore Araja - Palermo Filarmonica Lombardo e G. Berr - Torino - Chia-
Bellini . rella · 14 febbraio 1920.
Il signor n. 15 · 3 a. musica La Sirena delle Folies Ber-
di autori vari (adattata ) libr. Tom- gère · 3 a. di Costantino Lombardo
maso Masini - Firenze - Apollo · 19 libr . di S. D'Arborio Torino
settembre 1919. Chiarella - 13-3-1920.
284
La Contessa del Turf 3 a. di soffitta finchè la madre , scossa dal
Alvaro Polvani - libr. di Cesare Sac- grande amore dei due giovani , non
chetti Napoli Politeama Giacosa acconsente al loro matrimonio.
15 marzo 1920. Lo spartito contiene alcuni prege-
Il milionario in livrea 3 a. voli pezzi, ma ripete troppo le solite
di autori vari · libr. di Tommaso Ma- forme delle operette viennesi.
sini Firenze Apollo · 2-4-1920. - Kiss Kiss · 3 a. di Lamberto
- Il miracolo · 3 a. di Cavarra Pavanelli · libr. dello stesso, verseg-
Alberto, dalla commedia « S. Giovan- giato da C. Zangarini Fossati
ni decollato » di Nino Martoglio Ro- Milano 29-6-1920 Comp . Arte Mo-
ma -· Tear o Adriano 23-4-1920. derna.
- Le stuzie di Claretta - 4 a. di - Napule che se ne va commedia
autori vari · libr. di. Tommaso Ma- musicale di Ernesto Tagliaferri li-
sini Firenze Apollo 20 giugno bretto di Ernesto Murolo - 30-6-1920
1920. - Teatro Margherita Bari.
- Rosa di maggio 3 a. di Ange- Ha avuto buone accoglienze, ed
lo Bettinelli libr. di Emilio Reggio. ha una grazia poetica attraente.
Milano Carcano 26 giugno 1920 - Il principe ... Re · 3 a. di Gio-
Compagnia Felsinea . vanni Giannetti libr. di Vincenzo
La favola è vecchia. Un giovane, Fraschetti - Roma Adriano . 7-7-
figlio di una buona famiglia campa- 1920 Comp . Nuovissima .
gnuola s'innamora di una ragazza — Donne, c'è il pentolaio · 3 a.
perduta e vuole sposarla contro la vo- di autori diversi . libr. di Duilio
lontà di sua madre. Per non sepa- Giovannetti Firenze Apollo · 9 lu-
rarsi da lei, abbandona la propria glio 1920.
casa e si riduce a vivere in una Gli amori di Colombina panto.

Tostelegrafoniche Charreurs d'hotel,


J Rosso

RAMO. Figurini del Si di Mascagni.


— 285 ―
mina in un atto di Umberto Berret- con pagine sentimentali che senza
toni libr. di Rossi 23 luglio 1920 appesantire il lavoro lo sollevano in
Teatro Dal Verme Milano - Comp una vera atmosfera d'arte che è so-
Ivan Darclée . pra tutto arte italiana . La istrumenta-
L'azione ricorda quella dell '« Hi- zione è moderna. L'operetta ebbe ac-
stoire d'un Pierrot » di Mario Costa. coglienze entusiastiche ed è stata il
Musica aggraziata ma non troppo ori- maggiore e forse unico successo del-
ginale. Buona istrumentazione. l'annata .
La perla dell'atelier 3 a. di La leggenda delle ciliegie - 3 a.
Lydia Testore libr. di Carlo Bo- di Attilio Penna - libr. di Luigi Mot-
napace - Milano Teatro Verdi IO- ta - Cremona - Teatro Ponchielli
8-1920 Compagnia C. I. D. 27 novembre 1920 - Comp. Marion
Il peccato d'Adamo - 3 a. di Odette.
Max Fortebrandi - libr . di Mago Gell Un matrimonio originale - 3 a.
· Roma Nazionale C. Riccioli di Adriano Ceccarini - libr. di Leo-
15 settembre 1920 . nardı e Salvini - Roma Eliseo
Fior di Laguna - 3 a. di Pompi- novembre 1920 .
lio Sudessi - libr . di Arnaldo Bosco- La vedova così cosi... 3 a. di
lo Venezia Rossini - 27-9-1920. A. Frascella - 12-12-1920 · Teatro
È arrivato l'ambasciatore 3 a. Verdi · Milano Comp. Roma bis.
di Ettore Bellini libr. di Edmon- La fidanzata dell'aviatore ? a.
do Corradi 12 ottobre 1920 Tea- del M. Marzocco - libr. Mirabella
tro Nazionale Roma - Comp . Ric- - T. Giovendo Alcamo Comp . Mo-
cioli. rosini.
Ma i marito chi gli è? - due La contessina champagne a.
atti di autori diversi libr. di Cini e id Walter Kollo libr. Bernauer e
Parenti · Firenze Apollo - 15 ot- Scanzer Teatro ? - Roma.
tobre 1920. Il re dei vagabondi · 3 a. del
Le belle di notte - 3 a . di Al- M. Baldoni - Roma - Comp. Ric-
fredo Cuscinà libr. di Emilio Reg- cioli.
gio · Milano Fossati · 29 ottobre Medium Lulù - 3 a . di Fanti-
1920. nelli · Teatro Fossati Milano - Com-
Dalla botte al cannone 4 atti pagnia Roma .
d. G. P. Mercantelli - libr . di Giu-
lio Lacchini Firenze Olympia
novembre 1920 . Operette di autori italiani rappre-
Raggio di Luna - 3 a . di Silvio sentate all'estero .
Tagliapietra - libr. di Emilio Reggio
- Pistoia - Politeama Mabellini 14 Noêl de Pierrot - pantomima in
novembre 1920 . 3 a . di Vittorio Monti libr. Fernand
La cameriera del grand hotel Beissier Parigi Sala Bodinière
- 4 a. di autori diversi libr. di 26 marzo 1900 Esecutori donne :
Tommaso Masini - Firenze - Apollo Eurin, Ridde, Rossi uomini Rossi.
· 16 novembre 1920. Pierrot ammogliato pantomima
Acqua cheta 3 a. di Giuseppe
- in ? a. M. Pompilio Sudessi
Pietri libr . di Augusto Novelli Parigi - Fant. Parisiennes - 5 mar-
Roma · Nazionale - 27-11-1920 - Com zo 1908 .
pagnia Vannutelli n.º 2 . Le reveillon de Pierrette - pan-
La favola è quella della commedia tomina in ? a. M. Riccardo Bar-
omonima dello stesso Novelli La mu- thélemy libr. di Giovanni Mazzaco-
sica è spigliata, briosa , si giova lar- rati New York - Salone del Plaza
gamente di motivi popolari svolti con Hotel maggio 1908.
buon gusto e dignità tecnica. La par- - Milord ai bagni - operetta in
te allegra è alternata sapientemente ? a. M. Michele Strino libr. di
286
Felsier Antony Tunisi - Teatro Ros- copulo e N. Lascaria · Atene · Mu-
sini settembre 1909 . nicipale 5-2-1915.
False manovre · ? a. - M. Al- Una notte al villaggio · I a. -
fredo Pavani libr. ? Lugano M. Augusto Macari libr. di ?
Apollo ottobre 1909. Nizza marittima T. delle Varietà
Il letto della Pompadour - ? a. Gennaio 1917 .
M. Giuseppe Recco libr. ? - Bre-
ma · Schauspielhaus giugno 1911. Le Compagnie d'operette
I dispettosi amanti - 1 a. - M.º
Attilio Parelli libr. Enrico Comitti nell'anno 1920-21 .
Filadelfia Metropolitan 6 mar-
ZO 1912 . Compagnia di Opere Comiche. Operette e
- Boicottaggio d'amore - ? a. Féeries CITTA DI MILANO, diretta da Dante
M. Alberto Curci Amburgo Ci- Majeroni. (Proprietà : Cristoforeanu-Majero-
vico · 13 aprile 1912 . ni-Lombardo).
Il cavaliere Pierrot ? a . - M.o (per ordine alfabetico)
Alfredo Padovani - libr. U. Favaro Artiste Cristoforeanu Florica , Gerra Flora,
Montevideo Politeama - 17 otto- Majeroni Ofelia, Reis Sofia, Rolando A'fon-
bre 1912. sina, Sanmarco Rosanna. Prima balerina ·
Tapis d'Orient - 3 a . Burg- Luigia Sacchi. Generiche : Lombardo Emma,
mein J. (Ricordi G. ) libr . Maurice Maggioni Pina, Reis Pina . 20 Generiche de.
Vaucaire Liegi - Pavillon de Flo- Coro ; 6 Ballerine. 1
re - 7 dicembre 1912 . Artisti Ferrarini Luigi, Ferri Nino, Maje-
Il ragno d'oro - 3 a. · M. Er- roni Dante, Marrone Domenico, Massucci
nesto Coop (figlio ) - libr . Antonio Riccardo , Mazzoni Guglielmo , Mora Spartaco
Menotti Buia Alessandria (Egitto ) Pierattini Luigi. Generici : D'Errico Gennaro,
Alhambra - maggio 1913. Tommesani Gaetano. 10 Generici del Coro.
Maggio insidioso ? a. - M.O Maestri Concertatori Direttori d' Orchestra :
Luigi Cocchi libr. Umberto Cocchi Cav. Costantino Lombardo , Rino Maggioni .
Nizza Casino Eldorado · 19 set- Maestro dei Cori e Sostituto : Riccardo Mo-
tembre 1913 . rello. Amministratore : Mariano Reis Se-
Estancierita 3 a. M. Davi- gretario : Stefano Salvo .
de Botto - libr. Gigi Michelotti e Compagnia d'Operette AUGUSTO ANGE
Giovanni Croce Buenos Aires - Co- LINI.
liseo Settembre 1913 .
Artiste : Annetta Gattini, Zaira Teheran ,
Tredici · operetta rivista in ? Giulia Soster, Maria Roversi, Giuseppina Cor-
a. M.i Bellezza , Passaro e Pog- pacci, Amedia Sorbi, Emma Borghi. 13 Co-
gi libr. di V. di Napoli Vita e riste Generiche. - 6 ballerine .
Carlo Vizzotto · Buenos Aires - Co- Artisti Augusto Angelini, Guido Vezzan
liseo ottobre 1913.
Francesco Greggio, Edoardo Pangrazy, Ludo-
El crepuscolo de un dios ? a. - vico Guidi, Amilcare Ferrara, Giuseppe Ange-
M.º Luigi Dall'Argine - libr. ? lini, Luigi Giunta , Ludovico Bozzo . 8 Ge-
Montevideo · Teatro Reale ottobre nerici del Coro. Maestro Concertatore Di
1913 . rettore d'Orchestra : Ezio Virgili. Segretario
Are you there? 2 a. - M.0 Amministrativo : Edoardo Pangrazy .
Ruggero Leoncavallo libr. di Alber-
to De Courville Londra - Princi- Compagnia Italiana di Opere Comiche e
pe di Galles - 1-11-1913 . Operette IVAN DARCLEE . Direzione Arti-
Sangue dalmata ? a. M.0 stica Ivan Darclée-Eduardo Favi.
Antonio Orsini - libr . ? Sebenico Artiste : Amelia Cavalli, Ilia Di Marzio, An-
· Teatro Mazzoleni dicembre 1913 . na iGacomini , Bianca Masini Papi , Carmen
Guerra in tempo di pace ? a. Miɛlet Gulia Trucchi. Generiche : Maria
M. Spiro Samara libr. Dimitra- Fronzi, Ines Neri, Maria Trucchi .
- 287
Artisti Guido Agnoletti, Nino Ascenzi, E Delta Rosina, De Verdain Clea, Romanville
duardo Favi, Cesare Grassi, Umberto Reni, Giulia.
Oreste Trucchi, Umberto Franzi. - Generici : Generiche primarie : Bracony Ines, Fine-
Giuseppe Ratti, Antonio Ubertazzi. Maestro schi Fanny, Turconi Rosina. 18 generiche
Concertatore Direttore d'orchestra : Umberto del Coro 8 ballerine.
Berrettoni ; Maestro sostituto : Ottavio Arpino. Artisti : Bracony Roberto, De Zucco Mario,
· Amministratore : Cesare Demma.

Compagnia ETTORE PETROLINI.


Artiste : Isabeau Brizzi, Maria Wais, Silvia
Da Bene, Tilde Ivette, Dina Ferrea, Ida Bini ,
Cinzia Fulves, Attilia Suttier, Amalia Donna
rumma, Ebe Rossi, Teresa Bruno, Maria Ma-
sino, Erminia Bandini, Lina Renard, Dora Pa-
mel, Rotondi Maria, Lina Gamberini, Annita
Bianchi, Elena Prati, Augusta Rivalta, Elvira
Giustini.
Aritsti : Petrolini, E. Montefameglio, G.
Albertini, R. Musicaro, A. Billi , Mario Treb-
bi, G. Brillarelli, F. Durante, A. Asti, R.
Rivolta, R. Bosco, E. Palumbo, L. Rossi,
V. Pasca, U. Mugnonizap. - Maestro con-
certatore direttore d'orchestra : Cav. Giovan-
ni Ingenito ; Maestro sostituto : Antonio Pal-
mense. Amministratore rappresentante :
Cesare Zoli.

Compagnia Italiana di Operette CARLO


LOMBARDO N. 1 . - Direttore Artistico
Cav. Giuseppe Lauri.
(per ordine alfabetico)
Artiste : Alda Aldovrandi, Giuseppina Ga
ligaris, Gisella Pozzi, Amelia Sanipoli, Tina
Stella.
Generiche : Tina Cesari, Chiara Rizzo , GISELLA POZZI
Clotilde Valla. — 16 generiche del Coro
8 ballerine.
Artisti : Fernando Fabrini, Leone Garia. Fineschi Armando, Fineschi Virgilio , Ghiglio
no, Leo Micheluzzi, Giuseppe Rizzo, Carlo ne Francesco, Mussi Guido.
Zera. Generici primari : Priarone Dino, Fineschi
Generici : Aldo Porry, Sante Ricciotti , Secondo, Turconi Enrico, Lucchini Arnaldo.
Carlo Rizzo. — 10 generici del Coro. 10 Generici del Coro .
Maestri concertatori direttori d'orchestra : Maestri concertatori direttori d'orchestra :
Carlo Lombardo, Domenico Lombardo, Giu- Baroni Fernando, Klun Pino.
seppe Pesenti. Rappresentante Amministrativo : Giuseppe
Amministratore : Giovanni Lombardo Lombardo.
Segretario : Giovanni D'Onofrio . Amministratore : Vincenzo Puma.
Segretario : Billi Dino.
Compagnia Italiana d'Operette DAVICO-
FINESCHI - LOMBARDO . Direttore e Compagnia di Operette e Féeries Cav. LUI-
coreografo : Domenico De Falchi. GI MARESCA (Carlo Lombardo N. 3).
(per ordine alfabetico) Direttore artistico : Nino Eller.
Artiste : Bracony Maria Puma, Davico Gina, Artiste : Elodia Maresca, Renata Altieri
- 288
Vincenzina Barbetti, Amalia Meroni, Ida Edmea Sberze. 20 generiche del Coro.
Ronzecchi, Argia Polisseni. 6 Ballerine.
Generiche : Carmen De Franceschi , Ida Artisti : Orlando Bocci, Gino Loeni , Olimpo
Gaudiosi, Vittoria Rossi, Maria Vergani. Gargano, Pietro Pelani, Enrico Sacchi, Mario
18 Coriste. Sberze.
Artisti : Angelo Polisseni, Pietro Pellani. Generici : Achille Perugino, Italo Sacchetti,
Nino Eller, Cesare Barbetti, Giuseppe Mo- Alberto Migliori, Lorenzo Bignami, Oreste
scatelli , Altieri Guido, Arturo Barzacchi, A- Tescaro. 10 Generici del Coro.
lessandro Barbetti. Giuseppe Ferrenti.
Amministratore Rappres.: Pietro Mellino.
Segretario : Arturo De Gaetano.

Compagnia di Opere Comiche e Operette


CASA EDITRICE MAURO N. 1 . - Direttore
Artistico Cav. Renato Trucchi.
Artiste Nietta Zanoncelli, Ester Baldi, Aida
De Lys, Mari Caappelli Sanducci, Conti Maria.
Generiche Carolina Bassetto, Luisa Bassi,
Anna Trombetta, Bianca Tedeschi, Anna Man-
fredi. 20 Coriste ballerine.
Artisti : Cav. Renato Trucchi, Dino Bona,
Zenobio Navarrini, Alessandro Bassi , Carlo
Navarrini, Vittorio Schezzi, Arrigo Boschetti ,
Raffaele Cappelli, Enrico Bossi. - 8 Coristi.
Maestri concertatori direttori d' orchestra :
Vittorio Palma, Serpieri Egidio .
Amministratore : Arturo Trombetta.
Segretario : Raffaele Cappelli.

Compagnia di Opere Comiche ed Opere


VANNUTELLI N. 1. Diretta dal Cav. Gino
Vannutelli (Gestione Enrico Pancani). (Mate-
riale della Casa Musicale Sonzogno) .
(per ordine alfabetico)
Artiste : Mimi Aylmer, Concetta Bianchi, A-
melia Consalvo, Maria Cecchettani, Carolina
Meillard, Antonietta Orsi, Jole Pacifici, Annet-
ta Perretti. - 18 Generiche del Coro 6
Ballerine.
ELODIA MARESCA Artisti : Luigi Consalvo , Enrico Dezan, Ezio
Gualtieri, Luigi Stazzini, Cav. Gino Vannu-
Generici : Alessandro Navarrini, Riccar- telli, Luigi Vitali, Carlo Zerbini .
do Trassani. 10 Coristi. Generici : Giuseppe Franchi , Giuseppe Ro-
Maestro concertatore direttore d'orchestra : gato. 12 Generici del Coro .
Gennaro Gaudiosi. Maestri Direttori e Concertatori di orche-
Maestro sostituto : Luigi De Rubeis . stra : Armando Buratti, Ernani Milanesi.
Amministrazione : Achenza Pietro, Meroni Segretario d'Amminist.: Alfredo Pedrocchi.
Alfredo.
Compagnia di Opere Comiche ed Operette
Compagnia d' Operette REGINI - LOM- VANNUTELLI N. 2. - Gestita e diretta da
BARDO . Direttore Artistico : Gino Leoni. Enrico Pancani. (Materiale della Casa Musi-
Artiste : Nella Regini, Giulia Bocci , Bice cale Sonzogno) .
Magrini, Rina Gargano, Argia Perugino. (per ordine alfabetico)
Generiche : Emma Cisterna, Bice Leoni, Artiste Italia del Lago, Maria Gioana, A-
— 289 -
da Gianni , Gemma Pinelli, Ida Stemini, Lisa Oreste Bragaglia, Eugenio Vitolo, Mario
Urbinati, Dora Theor. - 18 Generiche del Cayre.
Coro. 6 Ballerine . Generici : E. Vanelli, R. Ruffo, E. Maz-
Artisti : Enrico Borghese, Guido Checchi, zoni, L. Felix. 8 Generici del Coro.
Armando Gianni, Raoul Lamberti, Giuseppe Maestri concertatori direttori d'orchestra :
Marchesi, Alberto Neglia, Enrico Rainelli. Giovanni Morandi, Mario Marrone .
Amministratore : Arnaldo Cherubini .

Compagnia d' Operette e Grandi Riviste


GUIDO RICCIOLI (Gestione Mario Olivieri).
(per ordine alfabetico)
Artiste : Brunelli Dedé, D'Ary Germana,
Garuffi Maria, Massaggia Rosina, Prima-
vera Nanda.
Generiche : Bozza Angelina, Galletti Maria,
Galletti Maria, Maddalena Pina, Tamburini
Linda. 16 Generiche del Quadro. 10
Ballerine.
Artisti : Guido Riccioli, Di Rocco Ugo, Ga.
ravaglia Guido, Graziani Nino , Maddalena O-
smino, Mazzinghi Gino, Moratti Andrea , Mori
Renzo.
Generici : Flamini Diomede, Garuffi Erne-
sto, Maurel Secondo. 12 Generici del Qua
dro.
Maestri concertatori direttori d' orchestra :
Borzelli Romeo, Fagiolari Luigi.
Amministratore Rappres.: Mario Oliveri.

Compagnia d'Operette NOVISSIMA. Di-


rettore Artistico Attilio Pietromarchi (Di-
rettore Amministrativo : Giuseppe Scotto).
Artiste Angelelli Tantilio Naldina, Dorini
Lia, Ferrante Tina, Garuffi Maria, Minoretti
Elvira. - 8 Generiche primarie ― 20 Gene-
riche del Coro.
DORA THEOR Artisti : Avanzini Domenico , D'Amico Ce-
sare, Garuffi Carlo , Gallucci Carlo , Martinotti
Generici : Porati Lorenzo , oCrrias Carlo .-
Bruto , Pietromarchi Attilio, Valente Enrico,
10 eGnerici del Coro. Garuffi Ernesto, Giordani Eraldo . - 6 Gene-
Maestri concertatori direttori d'orchestra : rici primarii. - 10 generici del Coro.
Pietro Sassoli , Igino Sarti . Maestro concertatore direttore d'orchestra :
Amministratore : Guido Gianni.
Cav . Ignazio Tantillo.
Maestro sostituto : Pio Marchi..
Compagnia d'Operette FELSINEA. Ge-
stione e Direzione : Alfredo Petroni. Compagnia Italiana di Opere Comiche ed
Artiste Rita Cayre , Italia Vitolo , Letizia Operette BERTINI GIOANA (Nuovissima
Cavallini, Natty Boris, Annetta Bernini, Ro- N. 2). Direzione Artistica : Italo Bertini ;
sina Bizzarri. Direzione amministrativa : Giuseppe Scotto .
Generiche : Rina Vianello , Gina Mosca, Fer- Artiste : Pina Gioana, Mimì Valeggio, Carla
nanda Caratelli, Maria Belloni, Giulia Felix . - Di Valle , Regina Bartoli, Dina Piraccini .
8 Ballerine. 12 Generiche del Coro. Generiche primarie : Fiora Fassino, Clara
Artisti : Alfredo Petroni, Roberto Mari, Cor. Rossetta. 8 Generiche 16 Generiche del
rado Baldini , Giuseppe Bernini, Carlo Robert, Coro 8 Ballerine.
- 290 -
Artisti : Italo Bertini, Guglielmo Zanasi, Artiste D'Alençon Paulette, D'Arsago Ly-
Luigi Merazzi, Francesco Fortezza, Emilio Pi- dia, Giannini Letizia, Kent Eugenia, Many
neschi. Juanita, Righi Edera, Stabile Natalina, Villar-
Generici primari : Alfredo Zambelli, Aldo mosa Liliana, Wolska Julia. - 20 Generiche
Valdemi, Giulio Fazzi. 6 Generici. 12 del Coro.
Generici del Coro. Artisti Baldo Giovanni, Bassi Giulio, De
Maestri concertatori direttori d' orchestra : Giorgi Eugenio, Filler Mario, Gessaga Tullio,
Luigi Roig, Alberto Tamburelli. Petrucci Arturo, Puccioni Piero, Ranucci Ce-
sare , Righi Angelo, Rini Mario, cav, Venegoni
Compagnia Italiana di Operette e Opere Co- Eugenio. 14 Generici del Coro.
miche. 1 Direzione Artistica : GAETANO TA Prima ballerina : Romanita Hooth.
NI (Proprietà : G. Tani e C.). Maestri concertatori direttori d' orchestra :
(per ordine alfabetico) Ignazio Stabile, T. Nello Neri.
Artiste Arrientos Tina, Barone Ester , Su- Segretario : Cesare Cruicchi.
rano Dina, Susette Nina , Tani Amalia.
Generiche : Domini Maria, De Sanctis Flo- Compagnia Italiana L'Operetta di FEDE-
rette, Mazzuccato Enrichetta, Molteni Maria, RICO BOSCASSI.
'Panzecchi Colomba. — 18 Generiche del Co- (per ordine alfabetico)
ΓΟ. - 8 Ballerine. Artiste Del Colle Igea, Rios Amalia, Fa-
Artisti : Accorsi Ilo, Amato Antonio, Do nar vretto Amalia, Rizzardi Maria, Trucchi Tina,
Giuseppe, Greni Giulio, Tani Gaetano, Zela.. Varaldo Eugenia .
schi Guido. Generiche : Borgo Giuseppina, Molteni
Generici : Bald: Pietro, Monteverde Gian- Laura, Ravazzi Enrichetta.
neto, Modigliani Oscar, Noli Nino, Panzecchi Artisti Bottaro Arnoldo, Bondesan Roma-
Urbano, Zanoni Gaetano. 10 Generici del no, Campili Giuseppe, Francioni Pietro, Mol-
Coro. teni Giacinto, Mei Silvio.
Maestro concertatore direttore d'orchestra : Generici : Campili Salvatore, Schiavazzi Ro-
Tironi Eugenio. molo, Varaldo Vittorio .
Maestro sostituto : D'Achiardi Luigi. Maestri concertatori direttori d'orchestra :
Amministratore Rappr.: Conte G. Guidelli . Pericle Fulignoli , Giuseppe Rizzardi .
Amministratore : Federico Boscassi.
Compagnia di Opere, Opere Comiche ed
'Operette C. I. D. Direzione Amministrativa : Compagnia Italiana di Operette COSIMO
Cav. Gennaro Caracciolo. - Direzione Artisti- PAPADIA. Direzione Artistica : Oreste Pe
ca : Arturo Petrucci. cori.

BORE

A. FLORI M. GIOANA A. GIANNI E. BORGHESE

- 291
Artiste Emma Vecla, Cesira Molinari, Nel- Artisti Corrado Bartoli, Carlo De Micheli,
ly Bazan, Lina Papadia, Tilde Planch, Gemma Nino Fleurville, Augusto Petrucci, Alfredo Pli-
Acconci, Tersina Maseti, Anna Letti . 20 nio, Alfredo Romanelli.
Generiche del Quadro. 8 Ballerine. Generici Franco Franchini, Licinio Campa,
Artisti : Armando Laurini, Oreste Pecori, Ettore Quaranta.
Dario Acconci, Eugenio Lodovici, cav. Gu- Maestro concertatore direttore d'orchestra :
Cav. Giovanni Passaro.
Maestro sostituto : Antonio Contegiacomo.
Amministratore Rappr.: Corrado Monte-
pietra.
Compagnia d'Operette FURLAI-FIORETT
Direttore Artistico : Arturo Furlai. (Gestione .
A. Battaglini).
(per ordine alfabetico)
Artiste : Albert Lina, Fioretti Amelia, Mar-
cini Giulia, Maritza Sara, Turroni Lina , Ze-
notti Pina.
Generiche : Barbanti Angelina, Mancini Ida,
Vatry Diana. 16 Generiche del Coro.
6 Ballerine .
Artisti : Bossi Gino, Canepa Mario, Furla
Arturo, Furlai Silvio, Pezzoli Virginio, Rum
Guido.
Generici : Abressi Leonardo, Camozzo An-
gelo, Mazzi Dante, Ottorini Fulvio. 8 Ge-
nerici del Coro..
Maestri concertatori direttori d' orchestra :
Canepa Giuseppe, Rattoli Anselmo.
Amministratore Rappres.: Guido Fiorini.

Compagnia d'Operette GIULIA BARBETTI


Direzione Artistica : Maurizio Parigi.
EMMA VECLA (per ordine alfabetico)
Artiste Giulia Barbetti, Castagnetta Bian-
glielmo Mazzoni, Giovanni Fidoni, Giovanni ca, Carchedi Maria, Eleonori Vita Italia, Fio-
Berardi. ri Maria, Fuochi Argia, Mantegazza Lina..
Generici : Piero Raimondi , Fidelio Brusca, Artisti : Di Renato Giuseppe, Eleonori Fau-
Rosario Anelli. 8 Coristi. sto, Ferro Giovanni, Frugolo Primo, Leccardi
Maestro concertatore direttore d'orchestra : Gioacchino, Poggi Gaetano, Rino Pozzi.
Domenico Bazan. Maestro concertatore direttore d'orchestra :
Amministratore : Paolo Perugino. Enrico Montesano .
Amministratore Rappres .: Igino Cappelli
Compagnia d'Operetta ARTE MODERNA di
Bugatti. Compagnia di Operette e Féeries ADRIA
(per ordine alfabetico) NO BATTAGLINI . - Direttore Artistico : Er-
Artiste Lidia Baldi, Pina D'Amico, Dirce nesto Urbano.
Marella , Carla Moreno, Mary Nepoti, Corinna (per ordine alfabetico)
Romanelli, Pina Brunorini. Artiste Carlotti Venutsa , Cerin Nietta , Mo
Generiche : Emma Aquilini , Odette D'Argot, relli Emma, Orsini Rita, Principi Mirra, Sardi
Silvia De Bellis, Emilia Ivaldi , Linda Rossi . Clara.
— 292 -
Generiche : Bassani Giulia, Bortolozzi Giu-
lia, Morales Carmen. 16 coriste. 1 6 Bal-
lerine.
Artisti : Besesti Enrico, Bonomi Annibale ,
Cubeldo Mario, Galletto Carlo, Graglia Gio-
vanni, Solis Sergio, Urbano Ernesto, Valter
Enrico.
Generici : Bianchi Mario, Romi Guido, Vac-
chieri Luigi. 8 Coristi.
Maestri concertatori direttori d'orchestra :
Battaglini Adriano, Raimondi Carlo.
Amministratore : Guido Fiorini.

Compagnia d' Operette LORENZO BAR-


TOLI. — Direzione Artistica : Alfredo Orsini.
(per ordine alfabetico)
Artiste : Conti Rina, Domar Dora, Fron..
ticelli Lidelba Ines, Leggiadri Lea, Gatteri Li-
na, Orefice Maria.

FRONTICELLI LIDELBA INES

DORA DOMAR

Generiche : Gaia Gemma, Venturi Lina.


18 Generiche del Coro. 8 Ballerine.
Artisti Garello Alessandro, Orsini Alfredo ,
Orefice Francesco , Pariset Luigi, Zacchetti
Pietro.
Generici Campi Mario, Papi Foresto. 8
Ballerine.
Maestro concertatore direttore d'orchestra :
Boheme Ernesto.
Maestro sostituto : Signorotti Luigi.
Amministratore : Marzocchi Amleto .
EDY WEYLAND

- 293 —
Compositori . ni da camera, una « ouverture » , una
<< Danza esotica >> e << Variazioni sin-
M. Enrico Pancani. Musicista foniche >>> per grande orchestra, le
e librettista ; è fiorentino. Socio e di- seguenti operette : << Nuvola d'oro »> ,
rettore di una delle Compagnie Van- tre atti su libretto di Fumagalli e
nutelli ha scritto il libretto e la mu- Giusti, rappresentata al Politeama Ge-
sica delle seguenti operette :
<< Faites vôtre jeu, messieurs »> , I
atto ; « Nozze bianche » , 3 atti ; « La
ragazza della taverna », 3 atti. Ha
scritto inoltre i libretti di << Cupido
e soci », « Al confine », « Il mondo
e sua moglie » . Quest'ultimo in col-
laborazione con A. Francini.
M. Giuseppe Pietri. - Nato a
S. Ilario nell'Isola d'Elba è uno dei
migliori nostri operettisti e, per quan-
to giovanissimo ancora, la sua produ-
zione, oltrechè importante, è assai
numerosa. Eccone la indicazione :
<< Calendimaggio », un atto lirico su
libretto di Pietro Gori , rappresen-
tato a Firenze nel Febbraio 1910 ;
<< In Flemmerlanda », fiaba in tre atti
di Antonio Rubino, data a Milano nel
settembre 1913 ; « Addio giovinezza ! »
commedia musicale in tre atti di Ca-
masio e Oxilia, rappresentata a Li-
vorno nel Febbraio 1915 ; « Il signor
Ruy Blas » , operetta in tre atti di
Alberto Colantuoni , rappresentata a Maestro PIETRI.
Bologna nell'ottobre 1916 ; « La Mo-
della », operetta in tre atti di A. Te- novese » il 26 giugno 1912 ; « Gusta-
stoni, rappresentata a Roma nel gen- vo buona lana », 3 atti di Corradi ,
naio 1918 ; « Lucciola » , tre atti di rappresentata al Nazionale di Roma
Carlo Veneziani, data a Livorno nel il 13-2-1915 ; « Al confine ! » , di E.
settembre 1919 ; «L'acqua cheta »> , su Pancani, al Fossati di Milano , il 30
libretto di Augusto Novelli , rappre- giugno 1915 ; « L'ultimo Pietro Mic-
sentata a Roma nel novembre 1920. ca », libretto di C. Vizzotto , al Po-
M. Pietro Sassoli. - Nativo di liteama Chiarella di Torino il 28-9-
Ficarolo (Rovigo) si diplomò nel 1915. Sono ancora inedite : « L'anti-
1907 al Conservatorio di Bologna ed femminista »> , libretto di Neri e San-
entrò in arte nel 1908 producen- toro ; « Cornovingia », libretto di D.
dosi come pianista in concerti clas- Sassòli ; « Il signor Pierrot »> , libret-
sici da camera. Nel 1909 diresse nu- to di E. Pancani e un'opera in tre
merosi concerti orchestrali e nel 1910 parti, versi di D. Sassòli : «< Saffo »> .
concertò e diresse spettacoli lirici . M. Alfredo Cuscinà . - Nato a
Entrò come direttore nel 1913 nella Mssina, prima di dedicarsi alla gaia
compagnia Trivelli, passando nel 1914 scena ha musicato due opere serie :
alla « Sociale » e nel 1915 in com- << Radda »> , in un atto, su libretto di
pagnia Vannutelli dove trovasi tut- Francesco D'Angelantonio , rappresen-
tora. tata per la prima volta al « Mastroje-
Come autore il M.o Sassòli conta ni » di Messina il 10 aprile 1912 e
al suo attivo, oltre varie composizio- quindi al Massimo di Palermo ; « Re-
-.294 -
gina »> , in tre atti , su libretto di Al- << Alla frontiera », azione patriotti-
berto Donaudy, ancora inedita . ca in due atti di Cesare Sacchetti.
• Le operette del M.o Cuscinà sono : Ia rappresentazione : il 21 giugno
<< Michette »> , su libretto di France- 1915 al teatro « Diana >> di Milano :
sco D'Angelantonio, inedita ; << Vene- compagnia Maresca . « Il Re della ré-
re », tre atti di Raoul Mori e Carlo clame » , operetta in tre atti di Emi-
Vizzotto, rappresentata per la prima lio Reggio, Ia rappresentazione : il
21 gennaio 1916 al Politeama Nazio-
nale di Firenze ; compagnia Mare-
sca. << Niniche » , operetta in tre atti
di C. Vizzotto ; 1a rappresentazione :
il 18 ottobre 1916 al teatro Carca-
no di Milano : compagnia Novissima.
<«< Parigi senza veli » , operetta in tre
atti di Emilio Reggio. 1a rappresenta-
zione 24 agosto 1917 al Politeama
di Piacenza : Compagnia Angelini.

Maestro CUSCINÀ
volta al << Diana » di Milano il 26
luglio 1914. « La ballerina dell'Ope-
ra» 3 a. di Luigi Motta, rappresen-
tata per la prima volta dalla Comp .
Maresca al Fossati di Milano , il 10-12
-1917 ; « Il medico delle signore »> ,
3 atti di Emilio Reggio, rappresen-
tata per la prima volta al Teatro
Margherita di Bari il 28 agosto 1919 Maestro BETTINELLI
dalla compagnia l'Umoristica di Pep-
pino Villani ; « La vergine rossa >» , 3 « L'Ave Maria », operetta in tre atti
atti di Emilio Reggio, rappresentata di Augusto Novelli . 1a rappresenta-
dalla Compagnia « Roma >» al Tea- zione il 26 aprile 1918 al teatro
tro Mastrojeni di Messina il 30 a- Fossati di Milano : compagnia An-
gosto 1919 e « Le belle di notte »> , gelini. « Rosa di Maggio » , operetta
3 atti di Emilio Reggio, rappresen- in tre atti di Emilio Reggio. 1a rap-
tata dalla Compagnia « Roma »> , il presentazione il 26 giugno 1920 al
29 ottobre 1920 al Fossati di Milano . Teatro Carcano di Milano : compa-
Inoltre il M. Cuscinà ha pubbli- gnia << Felsinea » (A. Petroni) .
cato presso gli editori Ricordi, Fan- M. Umberto Berrettoni. Con-
tuzzi e Forliveri , composizioni per certatore e direttore d'orchestra, è
canto e pianoforte, ed ha recente- nato a Firenze ed ha esordito nel
mente ultimato una nuova operetta in 1912 al Teatro Sociale di Varese ,
tre atti, libretto di Emilio Reggio : dirigendo « L'amico Fritz >> di Ma-
<< Fior di Siviglia ». scagni. Durante i mesi di novembre
M. Angelo Bettinelli. - La produ- e dicembre del medesimo anno e nel
zione del M.o Bettinelli è varia e co- gennaio del 1913 diresse la stagione
piosa : eccone un elenco per ordine di concerti a Heliopolis (Egitto ) e
cronologico . quindi nella stagione di carnevale
295
1913-14, la compagnia d'operetta ita- no, durante un periodo di riposo
liana al teatro « Narodne Doma » di ebbe l'idea di scrivere un'operetta .
Pietrogrado. Nel 1915 entrò nell'o- Ma prima di accingersi al lavoro volle
peretta, facendo parte, quale diret-- conoscere a fondo il genere d'arte a
tore d'orchestra per il biennio 1915- cui si dedicava ed entrò perciò come
16 della compagnia Lombardo n.º 2. primo tenore nella compagnia d'o-
Nel biennio 1917-18 fu nella Nazio- perette Magnani , dove rimase tre an-
nale Bartoli ed in quello 1919-20 ni, in capo ai quali si ritirò in una
nella compagnia formata da Ivan Dar- cittadina della natìa Sicilia dove scris-
clée. se il libretto e la musica di « Ma l'a-
Quale autore il M. Berrettoni ha mor mio non muore ». In seguito al-
al suo attivo « Gli amori di Colom- l'esito ottenuto da questo suo primo
bina », commedia mimico-musicale in lavoro mise mano subito ad una nuo-
due parti, rappresentata per la pri- va operetta che s'intitola << Come la
ma volta al teatro Dal Verme di Mi- rondine » e finita questa ha comincia-
lano il 23 luglio 1920 dalla com- to a lavorare intorno ad un nuovo
pagnia Darclée. soggetto che ha per titolo : << Ed io
M. Vincenzo Leotti. — Nacque in vi dico che non è lui ».
Sicilia e compì gli studi musicali al
Conservatorio di Napoli : armonia col Fra i direttori d'orchestra dei quali
maestro Martucci e canto col Ca- faremo un'ampia rassegna nel pros-
relli. Conseguito il diploma iniziò simo volume, segnaliamo il Maestro
Klun, per la sua singolare attività
musicale .
M. Pino Klun. - E' triestino ed
è entrato nell'operetta nel maggio del
1919 : ma prima, da otto anni, era
nella lirica dove aveva fatto il sug-
geritore, il maestro dei cori , il so-
stituto e infine il direttore. Durante
questo tempo egli era inoltre organi-
sta della Chiesa di S. Antonio di
Padova a Trieste , del Tempio Israe-
litico e della Chiesa Evangelica. Nel
maggio suddetto capitò a Trieste la
compagnia Nazionale Bartoli n.º 1,
poi divenuta la Compagnia Davico-Fi-
Maestro LEOTTI neschi-Lombardo . La dirigeva il M.0
Berrettoni che per ragioni private
sciolse il contratto. Il Klun lo sostituì,
con fortuna la sua carriera di can- dirigendo improvvisamente e quasi
tante (tenore) nei teatri di Napoli, senza prove tutte le operette che la
Roma, Milano, Palermo, Genova, To- Compagnia aveva in repertorio . Nel
rino, etc. per recarsi , quindi , in Rus- 1920 rimase nella Compagnia Davi-
sia. Ritornato in patria dopo un an- co- Fineschi -Lombardo.

- 296
La Rivista dal 1901 al 1929 1
Forse che sì, forse che no 3 a.
Registriamo a parte le riviste ( le principali, M. Guglielmo Donati - libr. Gio-
se non tutte, apparse nell'ultimo ventennio,
perchè esse vanno aumentando ed assumendo vanni Migninius · Perugia - Morlac-
carattere proprio . chi 7 marzo 1910 .
E' notevole che pur avendo tradizioni clas= Modernissima 3 a. musica di
siche in Italia attraverso alcune forme della autori diversi libr. Gigi Pizzira-
Commedia dell'Arte, e una remota origine
nella Commedia Aristofanesca , la forma at- ni ed Edoardo Francati Roma Ac-
tuale della rivista è derivata dalla moda fran- quario Romano 30 maggio 1910.
cese e tedesca, e non è riuscita ad assumere
caratteri italiani se non attraverso le riviste
locali, per lo più dialettali, derivate a loro Dopo Chanteclair parodia in tre
volta dai rarissimi esempii di parodia.
I precedenti immediati di questo singolare atti del M. Ouyda · libr. di Di Na-
e piacevole genere di teatro van ricercati in poli Vita - Roma Costanzi 3 feb-
Italia nelle parodie milanesi e veneziane , in braio 1911.
qualche rivista locale imitata dalla zarzuela Verona in ballo · 3 a. - M.º An-
La Gran Via, e in alcuni adattamenti rel tea- gelo Bottagisio ed altri - libr. di A.
tro milanese , o in altre riviste di più schietta
originalità, piemontesi e napoletaue. M. Perbellini - Verona Dramma-
tico V 25 aprile 1911 .
Riviste. La mostra della brutta figura ri-
vista satirica in ? a. - musica di au-
tori diversi - libr. di Mario Fiorini e
La Rava e la Fava M.o Noli Mi- Luigi Somazzi Firenze - Odeon
chele · libretto di A. Colantuoni - Mi-
II luglio 1911 .
lano Carcano - 25-1-1902 Comp.
Sbodio Giraud . Monopoleone - rivista satirica in 2
atti musica di autori diversi · libr.
di Giovacchino Forzano · Monteca-
tini - Kursaal 18 luglio 1911 .
Turlupineide · 3 a. - musica di au- Tripolineide · 2 a. · musica di au-
tori diversi libretto di Renato Si- tori diversi libr . di A. Birga e A.
moni · Milano Filodrammatici 21 Gentile - Napoli Mercadante - 25
aprile 1908. novembre 1911 .
Il mistero di S. Palamidone 3 a.
musica di autori diversi - libr. di
L'uomo che vola a. e prol. Renato Simoni - Roma Apollo
(dialetto napolitano ) musica di Vin- 7 dicembre 1911 .
cenzo Scarpetta - libr. di Eduardo
Scarpetta e Rocco Galdieri - Napoli -
Bellini 6 maggio 1909. Bicerineide rivista torinese in 3
La Pisaneide ? a. musica di au- a. - M. Alberto Consiglio - libr. di
tori diversi - libr. ? Pisa Poli- A. Solferini e G. Gastaldi Torino
teama Pisano 14-7-1909 . Vitt. Emanuele · 9 gennaio 1912.
La Colombeide 3 a. - musica di Giocondiamo 3 a. - parole e mu-
autori diversi adattata dal M. Apollo sica del conte Giuseppe Visconti di
Gaudenzi - libretto di Laura Grop- Modrone - Milano - Casa Visconti
pallo e Mario M. Martini · Genova 23 gennaio 1912 .
Lido d'Albaro 22-7-1909. Cose dell'altro mondo - 4 parti
Turineide A a. M.º Alberto Con- - musica di autori diversi libr. di
siglio libretto di Gastaldi e Sol- Berrini, Camasio e Oxilia · Torino
ferini - Torino - Polit. Torinese Politeama Chiarella 8 marzo 1912 .
ottobre 1909. Pastizzeden · r. goliardica in 10
Studentineide 3 a. autori diversi parti musica d'autori diversi - li-
- libr. di Augusto Novelli Firenze bretto di ? - Milano - Filodramma-
- Pergola 13-12-1909. tici · 8 aprile 1912.
- 297
Borgheide 4 quadri M. Co- Oga, Magoga di I. Bianchi , V.
lombino Arona libr. Cesare De Ma- Nivellini e V. Bucci . Milano - San
ria e G. Corvetto · Torino Vittorio Martino 1913 .
Emanuele 18 aprile 1912.
Ferrarioleide - 3 q. musica di au-
tori diversi libr. Ugo Vasè e avv. La solita storia ? a. - musica di
Bendaricci Ferrara · Tosi- Borghi
autori diversi - libr. di Tomaso Smith.
22 aprile 1912. ·· Roma - Acquario romano · gennaio
Sotto zero! 3 q. musica di au-
tori diversi libr. di Mario Fiori- 1914 .
ni e Luigi Somazzi · Firenze · Fo- Il 26 - 3 a. - musica di autori di-
versi libr. di uno studente Padova.
lies Bergère 3 agosto 1912. Salone del Pensionato universita-
Montecinemacatino · ? a. - musica rio 2-2-1914.
di autori diversi - libr. di M. Corradi Turin ch'a scouta 3 a. M. Co-
e R. Marchetti - Montecatini - Kur- lombino Arona - libr. G. Corvetto
saal 27 agosto 1912 .
- C. De Maria e G. Gastaldi Torino
- Vitt. Emanuele 28-2-1914.
Visi e maschere ? a. musica
Tien-ti-su 3 a. - M. Colombino di autori diversi libr. di « Rambal-
Arona libr. Giuseppe Cassone e Ce- do » (Rocco Galdieri ) - Napoli - Po-
sare De Maria Torino Chiarel- liteama 25 luglio 1914 .
la · 14 gennaio 1913 . Par-sin-fal 3 a . - M. Aldo Bosis
- libr. di Giovanni Sala - Genova
Un po' d'amore 3 a. - musica e
parole del conte Giuseppe Visconti Teatro dell'Esposizione - 15 agosto
di Modrone Milano Casa Viscon- 1914 .
tl - 26 gennaio 1913 . Passa l'Europa - ? a. M. Con-
Roma di notte - 2 atti del M.0 siglio ed altri libr. Lucio de Rosa
Caucci Riccardo libr. dello stesso Torino Balbo Settembre 1914.
Roma Trianon 22 febbraio 1913 . All'ombra del Cupolone · ? a.
Dal paradis d'j'oche · 3 atti in musica di autori diversi ( Ladracchio-
dialetto piemontese musica di au- li ) libr . di V. Faini · Firenze - A-
tori diversi - libr. di Alfonso Fer- pollo ottobre 1914.
rero e Oreste Mentasti - Torino - Vit- Ieri... oggi... domani · ? a. -
torio Emanuele · 22 febbraio 1913 . musica di autori diversi - libr. di R.
La leonessa si diverte 3 a. E. Nato e C. O. Landini (pseud ? )
musica di autori diversi libr . di Napoli · Sannazzaro 20-11-1914.
Nino Sorelli · Brescia - Palazzo del * Nel 1914 , assunto il teatro E-
conte Maggi di Gradella - 6-3-1913 . den di Milano , da una impresa che
Babilonia · 3 a. · M. Vincenzo lo trasformò e battezzò (per con-
Scarpetta libr. di «Rambaldo» - Na- siglio di Luciano Zuccoli ) in Ta-
poli - Bellini · 28 marzo 1913 . verna Rossa, fu formata ia prima
Cinema-justice - un atto musica Compagnia Stabile di riviste in Ita-
di autori diversi libr. di Edmondo lia, che si chiamò appunto Compa-
Corradi Roma - Guirino - 17 a- gnia della Taverna Rossa, e fu di-
prile 1913 . retta da Alberto Colantuoni.
Turin ch'a passa - cinque quadri Per il singolare sviluppo dato da
- musica di autori diversi - libr. di questa iniziativa alla Rivista , regi-
G. Corvetto C. De Maria e G. striamo a parte, anno per anno, quel-
Gastaldi Torino Vittorio Eman. le rappresentate alla Taverna Rossa.
6 dicembre 1913 . Senza veli di Carlo Rota Mag-
Ara, Bell'Ara di Icilio Bianchi e gio.
V. Nivellini (Milano · San Marti- Paris-Berlin-Mediterranée di Al-
no, 1913. berto Colantuoni Maggio.
298
Ad occhio nudo di De Flaviis , Lo stivale di Cenerentola di P. de
Rota e Scalarini - Luglio. Luca e A. Rossato Novembre .
Senza filo di V. Bucci , Enrico Da.... a.... di Silvio Zambaldi
Serretta e Carlo Rota Agosto. Dicembre.
San Michele di Enrico Serretta
Settembre.
La più gran via - di Alberto Co-
lantuoni - Ottobre. I promessi sposi - 2 a . Luigi
de Pra libr . di Enrico Mario Chiap-
Dall'Aja alla Baja · di Silvio Zam- po Bassano Veneto Salone Olim-
baldi Dicembre.
pia - 25 gennaio 1916.
Il mondo preso in giro ... in 80
Ciao portée 5 q. del M.º Co- giorni · Bizzarria in un prol. e 4 qua-
dri M. Colombino Arona libr. di
lombino Arona - libr. C. e F. de G. Corvetto - Torino · Vittorio E-
Maria e G. Corvetto - Torino Vit-
manuele 26 gennaio 1916.
torio Emanuele - 3-2-1915.
Guarda li ch'it ciche ! 2 a. M.0 'L Congress d' la pas 3 a. - mu-
sica di autori diversi libr. di Euge-
Ermenegildo Carosio - libr . di E. Te- nio Testa Torino Teatro del Par-
sta e A. Mariani Torino Teatro
del Parco Michelotti 2-8-1915 . co Michelotti 17 luglio 1916.
Nel mezzo del cammin... - 3 q. Fate furb! bizzarria in I a. di
M.o Colombino Arona - libr. di Italo M. Colombino Arona - libr. di Ce-
Vittorio Brusa G. Corvetto - To- sare De Maria Torino Scribe
rino Trianon 15 ottobre 1915 . 2 ottobre 1916.
Cretin... Borgh · tre atti del M.o
*
Rappresentazioni della «< Taverna
Alberto Consiglio libr. di G. Bar- Rossa >>> nel 1916.
beri · Torino · Chiarella · Novem- Se la va la va ! di A. Fraccaroli
bre 1915.
e V. Bucci - Gennaio.
C'era una volta un lupo di G.
Etc., etc.... . di Frattini e V. Ni-
Forzano - Roma Giugno 1915. vellini Febbraio.
Sotto ragazzi ! di A. Fraccaroli e
* V. Bucci Marzo .
Rappresentazioni della « Taverna Dolce dormire! - di Carlo Vene-
Rossa » nel 1915 . ziani - Aprile .
Tacchino alla bajonetta · di Scala- M'hanno detto che Beppe - di
rini Gennaio. Carlo Rota - Maggio.
La P. S. in ... daga - di Carlo Va là, fatti coraggio di Enrico
Rota · Marzo. Serretta Giugno.
Malignità di Carlo Veneziani Quel che ho fatto di Luciano
Aprile. Ramo Giugno.
Eccola, eccola ! di Carlo Rota e Se ci sei, batti un colpo ! - di
Vittorio Brusa Maggio. Carlo Veneziani Luglio.
Il nuovo Milanes in mar di Vit- Il Sor Betto e la Sora Betta · di
torio Brusa e Carlo Rota Luglio. Luciano Ramo e di Carlo Rota - Lu-
Bandiera a spasso di Luciano glio.
Ramo Agosto . La vispa Teresa - di Carlo Rota
Tiremm innanz - di Vittorio Bru- · Agosto .
sa e Carlo Rota Agosto. Hai capito il doppio senso ? di
Cosa c'era nel fior che m'hai da- Carlo Zangarini - Settembre.
to? di Enrico Serretta e Carlo L'arca di Noè · di C. Pasella e
Rota · Settembre. M. Aurilia - Ottobre.
Il Calmiere di Carlo Rota Ot- Die Finanzenitälischervisten · di .
tobre. Silvio Zambaldi Dicembre.
- 299
Pied-arm - ? a. - M. Vincenzo
Patatrac! - 3 a. del M.o C. Lom- Borghi libr. Alfredo Testoni - Bo-
bardo libr. di E. Corradi, A. Trion- logna - Arena del Sole - 25-1-1919 .
fi e P. Vanzi Roma · Quirino Da un anno all'altro 3 a. - M.o
12 giugno 1917. Ivo Cavalli ed altri libr. di Somazzi
*
Rappresentazioni della «< Taverna e C. · Bologna - Eden · 8 febbraio
Rossa » nel 1917. 1919 .
L'arciduchessa del Contagocce di I casi sono due - di Silvio Zam-
Carlo Rota - Gennaio. baldi - Milano Eden · Comp . Ro-
Tecoppa e le sue 16 riviste di ta-Ramo · Aprile 1919.
Carlo Rota - Febbraio . Si dice che... - di Silvio Zambaldi
Cartoline illustrate di C. Rota - Milano Eden - Comp. Rota- Ra-
mo Maggio 1919.
- Aprile. Il casino di città · di Carlo Rota
Luna Cortese di Carlo Rota
- Milano Eden - Comp. Rota- Ra-
Maggio.
mo · Giugno 1919.
Niente di fatto ? a. M.0 Guido N' ata Aida parodia musicale in
3 a. musica di varii autori adatta-
Pennini · libr. di Gastone degli Al-
berti e Guido Riccioli - Genova ta · libr . di Salvatore Cafiero · Na-
Eden - 18 aprile 1918. poli - Umberto ΙΟ 27-7-1919.
Finis 3 a. · M. Gaetano Ema- La donna che incontrò sè stessa
nuele Calì- libr. di Tommaso de Ro- di Alberto Colantuoni Milano
sa · Catanzaro · Bellini Novembre Eden Comp. Rota Ramo Luglio
1918. 1919.
Il signore desidera? - di Frattini Cielo e mar! · di L. Ramo e C.
e Nivellini Milano - Filodramma- Rota Milano - Eden Comp. Ro-
tici Comp. Riccioli - 1918. ta-Ramo Agosto 1919.

TNAM NIAM

M. L'ESERCENTESSA LE DATTILOGRAFE LO SVIZZERO


КАМО. - Costumi della rivista Alle sorgenti del Naviglio.
300
Le GuardieRosse Barbapedine

RAMO. — Costumi della rivista Barbapedana.

Labriela Stoute la kivo

Cinemas La Guardiand
L

La merce sospetta Jfiammanti


Le Foxtrotteuses Ipinguini
RAMO. - Figurini : Il Mondo e sua moglie.
- 301 11
Oh! che barba ! di Piero Mazzu- Colombino Arona libr . di De Ma-
cato Milano Eden Comp . Rota ria 25-9-1920 - Teatro Scribe To-
-
Ramo Settembre 1919 . rino.
Oh! che goi ! - 2 a. (in dialetto Il mondo e sua moglie - 3 a. di
piemontese ) M. Colombino Arona Enrico Pancani e Anacleto Franci-
libr. di Cesare De Maria Torino ni 19-10-1920 · Teatro Lirico
· Scribe 11-10-1919 . Milano Comp. Vannutelli n.º 1 .
Apri l'occhio ! di Carlo Rota e Travettopoli di Giovanni Carini
P. Mazzucato Milano · Eden - Ot- - 25 novembre 1920 · Teatro Eli-
tobre 1919. seo Roma .
Tônin Buraciò bizzarria musicale 4 e 4... 8 - ? a. - di Rodolfo
in ? a. M. Colombino Arona - li- de Angelis e Guido di Napoli - ? no-
bretto di Cesare Demaria - Torino vembre 1920 · Salone Margherita
Rossini Novembre 1919. Roma.
Come pioveva ! di Carlo Rota Sburdiste nen ? a. - di Colom-
Milano Eden · Comp. Rota Ramo bino Arona - libr. di Cesare De-
Novembre 1919. Maria Torino · Rossini - novembre
Che hai Faggio Pernando - 3 a. di 1920.
P. Mazzucato Milano Eden - Com- Chi ne vuole? - di Pidivi ( ? )
pagnia Rota Ramo - 19.19. 14-12-1920 · Teatro Eden - Mila-
no - Comp. La Satirica .
1920. Partenza per... · di Silvio Zambaldi
· 29 dicembre 1920 · Teatro Eden
Alle sorgenti del Naviglio · di Fran Milano Comp . Castagna.
co Bianchi e Arnaldo Sartori - 29 Caro lei · di Nino Legnani - El-
maggio _1920 ·- T. Lirico · Milano dorado Milano.
Comp. Rota. Palamidone ? a . di Nino Legna-
Ripassi domani - di Manca, Ripp e ni Kursal Triestino - Milano .
e Bell Am Maggio 1920 - Torino Vate catè 'n cassul · ? a . di Co-
. Trianon Comp. Testa Manca , lombino Arona - libr. di C. e F. De-
Il giornale d'oggi di Manca Ripp Maria Torino Rossini - Dicem-
e Bel Ami Maggio 1920 - Torino bre 1920 .
- Trianon · Comp. Testa Manca .
Venga con noi di Manca Ripp Compagnie di riviste
e Bel Ami , Maggio 1920 - Torino
Trianon Comp. Testa Manca . Anno 1920.
Barbapedana di Carlo Venezia-
ni e Pietro Mazzucato 25-6-1920. Compagnia di Spettacoli d'Attualità, diretta
- T. Lirico - Milano Comp. Rota. da CARLO ROTA.
Non so se mi spiego di C. O. Artiste Linda William, Maria Donati, Ines
Landini e Alman 3 luglio 1920 Canevari, Teresa Franchetti, Elvira Calabrini.
Teatro Umberto - Roma Comp. R. 12 Generiche e Ballerine.
De Angelis . Artisti Carlo Rota , Gigi Ferrari, Lino Me-
Si spieghi con un esempio, di Al- dini, Paride Sala, Emilio Stella , Carlo Vitali .
berto Colantuoni 17-7-1920 Eldo- Nino Bianchi, Mario Canzi.
rado Milano - Comp. La Satirica. Direzione musicale : Mario Ferrarese.
No, così non va · di Anacleto Fran- Maestro concertatore direttore d'orchestra :
.cini 25 luglio 1920 Eldorado Angelo Corsini.
Milano · Comp. La Satirica. Messa in iscena e figurini : Luciano Ramo.
Bianco e Nero di Carlo Venezia-
ni c Piero Mazzucato Settembre (Vedi anche fra le Compagnie d'operette,
1920 Teatro Eden - Milano Com- quelle di Petrolini, e di Riccioli) .
pagnia La Satirica.
L'è perchè ch'ai manca Stèô - M.º
- 302 -
LESCENEET

COSTUMI

Nel più volte citato Teatro ita- lia riguarda il teatro italiano , ed
liano nel 1913 sono copiosamente e- ha rapporti notevoli coll'arte italiana .
sposte e illustrate le notizie sulla Edward Gordon Craig nacque nel
scenografia e i costumi sul teatro 1872. Nel 1889 debuttò sulla scena,
lirico e drammatico in Italia sotto e recitò nella Compagnia di Sir Hen-
il titolo La messa in scena da P. ry Irving a Londra per circa otto
Santarone. Sopraggiunta la guerra
europea nel 1914 i fasti teatrali so-
no stati a lungo velati , e le vicende (
del teatro alla Scala hanno influito
notevolmente su questa parte dell'at-
tività artistica teatrale .
Tuttavia a titolo di notizia ag-
giungiamo su questo argomento due
note dalle quali prenderemo le mosse
per una nuova rassegna dell'allesti-
mento scenico in Italia dal 1921 .
Esse riguardano un artista straniero ,
per molti rapporti spirituali con l'I-
talia, degno di aver cittadinanza fra
i nostri, e un italiano , che si è ge- EDWARD GORDON CRAIG
nialmente affermato in questi ultimi
anni con la preparazione di scene e anni, recitando anche nelle provin-
costumi di grande eleganza. cie le parti Shakespeariane di Amleto,
Dedicheremo in altri volumi le nostre Mercutio, Petruchio , Macbeth , Rich-
mond, Biondello , Master Ford, Clau-
cure illustrative all'opera nobile e non
dio , Gratiano , Cassio, ecc .
dimenticata, di Caramba, di Rove- Rinunciando alla scena nel 1896,
scalli, e alle più recenti di Broggi , di egli rivolse la sua attenzione allo
Stroppa, di Angoletto, di Grassi , ecc . studio della direzione scenografica e
teatrale, cui si dedicò in un vero
EDWARD GORDON CRAIG .
apostolato di rinnovamento artistico .
È l'unico straniero di cui gli Annali Poco dopo il 1890 si decideva ad
si occupino perchè la sua attività esporre al pubblico le sue idee e
artistica si è molto maturata in Ita- perciò rappresentò vicino a Londra
303
la commedia di Alfred de Musset : sa in iscena più tardi al Covent Gar--
On ne badine pas avec l'amour, dopo den, Londra.
la quale produzione, per qualche an- Al principio dello stesso anno, I-
no, proseguiva lo studio dello allesti- gli fondò The Mask, una Rivista son-
mento scenico. Poi seguitarono presto tuosa dedicata all'Arte del Teatro,
l'una dopo l'altra sette produzioni e che venne pubblicata e stampata a
importanti, per tutte le quali egli di- Firenze collaborandovi con disegni e
segnò e diresse l'esecuzione di ogni scritti in grande numero.
scena e di ogni costume, adempiendo Intanto, però, nel 1910 era stato
anche le funzioni di direttore della invitato dai Direttori del Teatro d'Ar-
scena. Dido and Aeneas nel 1900 , te di Mosca a visitare la Russia. Do-
rifatta nel 1901, The Masque of po un soggiorno di un mese fu pre-
Love, l'opera di Handel, Acis and gato di scegliere una commedia che
Galatea e la Natività Bethlem di gli piacesse di riprodurre, e scelse
Laurence Housman, una parte del l'Amleto. Nel 1911 e nel 1912 fece
<< Sword and Song » , i Vikings di .altre tre visite a Mosca per sorve-
Ibsen, e Much Ado About Nothing gliare l'Amleto, che fu rappresentato
di Shakespeare nel 1903. per la prima volta nel 1912 , e fu
Much Ado About Nothing fu l'ul- replicato quattrocento volte .
tima produzione fatta da Gordon Gordon Craig ha composto il qua-
Craig nell'Inghilterra, ed egli prin- dro scenico di quattordici produzio-
cipiò allora a rivolgere la sua at- ni, in disegni e studi completi ed
tenzione al Continente, e soprattutto organici.
alla Germania, dove al teatro si ini- Gli Artisti e gli Scrittori di tutte
ziava lo sviluppo moderno dello stile • le Nazioni hanno reso omaggio al
delle forme decorative e, così facendo , Craig, riconoscendo in lui il più ori-
si adottarono le sue idee sulla tecnica ginale e intransigente artista del tea-
scenica . tro europeo .
Nel 1904 dal dottore Brahm del Gordon Craig ha scritto e pubbli-
Teatro Lessing di Berlino, fu pregato cato parecchi libri per soestnere le
di visitare la Germania , ed ivi allestì sue idee di riforma scenica.
una versione di Venice Preserved di Un Programma per << Dido and
Otway; e nl 1905 fu parecchie volte Aeneas » ; un libretto con incisioni
invitato dalla direzione di un altro (1900 ) . Un Libretto Souvenir illu-
teatro Berlinese a mettere in isce- strato di « Acis and Galatea ». The
na parecchie commedie , come The Art of the Theatre ( Foulis ) . Due
Tempest, Macbeth, Caesar and Cleo- Cartelle di Acqueforti ( 1908 e '10) .
patra. On the Art of the Theatre (Heine-
Nel 1905 disegnò ed eseguì le mann, Londra ( 1911 ) . Pubblicato an-
scene ed i costumi per una Electra che in lingua russa. Tradotto in ita-
per Eleonora Duse ; nel 1906 dise- liano, e di imminente pubblicazione
gnò le scene ed i costumi per il in questa lingua . Towards a New
Rosmer sholm di Ibsen rappres entato Theatre ( J. M. Dent, Londra, 1912 ) .
dalla Duse al Teatro della Pergola The Theatre Advancing (Little
a Firenze ; e nel 1908 furono iniziati , Brown, Boston U. S. A. , 1919 ) e
per invito del Deutches Theater di prossimamente a Londra, Constable .
Berlino le trattative per King Lear. De l'Art du Théâtre (Edition de la
Ma benchè fosserò già eseguiti i di- Nouvelle Revue, Française , Paris ,
segni, queste trattative vennero tron- 1920) .
cate . Poco più tardi venne invitato Nel Marzo del 1913 Gordon Craig
dalla stessa direzio ne a prepara re la aperse la sua Scuola per l'Arte del
rappresentazione della Orestiade, Teatro a Firenze : ma sopraggiunta
poi della versione del Hofmannsthal la guerra e venuto a mancare l'ap-
dell'Edipo di Sofocle, che venne mes- poggio finanziario promessogli , la do-
304 -
wette chiudere : distrusse allora i molti ma s'è espresso anche nella dedica del
lavori già incominciati o compiuti. suo libro «< Towards a New Theatre >> .
In questi ultimi anni Gordon Craig <«< Agli Italiani
ha sempre proseguito i suoi studii
ed i suoi esperimenti, facendo viaggi In Rispetto , Affetto e Gratitudine
in Italia ed all'estero per studiare Ai loro Attori antichi e moderni
lo stato attuale del teatro e per fare Sempre i migliori in Europa
ricerche relative alla storia e all'ar- I Disegni in questo Libro
chitettura del teatro del passato . Sono Dedicati.
Egli si è dedicato in modo speciale D. N. L.
allo studio del Teatro Italiano e per
le qualità che lo rendono diverso LUCIANO RAMO . Scrittore,
da tutti gli altri teatri, l'ha sempre pittore più che un interprete è un
considerato con speciale attenzione, collaboratore pei lavori al cui alle-
dedicandosi a studiarlo per mezzo stimento scenico provvede .
delle testimonianze moderne ed an- Nato a Napoli, trent'anni fa, po-
tiche, tenendosi al corrente della sua più, poco meno. Avendo studiato leg-
ge, diciottenne passò , con lapis e pen-
vita di oggi, e cercando e raccoglien-
do le notizie del suo grande passato. na, a Milano, per disegnare e scri-
vere in giornali politici e riviste di
Quest'entusiasmo di Gordon Craig arte. Passò pel giornalismo politico ,
per il teatro italiano s'è dimostrato al Secolo e pel mondo dell'arte , al
non soltanto nelle sue ricerche con- fianco di Franco Fano , al Mondo
tinue di libri , documenti e disegni che artistico. Quivi s'iniziò all'ambiente
trattano del suo passato, nei suoi del teatro, disegnando anche cartelli
scritti , e nei suoi studii indefessi, e figurini . La sua attività artistica

RAMO: La Rosa di Stambul (figurini)


— 305
teatrale si è sviluppata grandemente l'operetta, sono ricordati dalle illu-
negli ultimi quattro anni, ed è rap- strazioni di questo volume , ma van-
presentata dall'allestimento di mol- no particolarmente segnalati i limiti
tissime riviste, dalla creazione di entro i quali la sua attività si è espli-
compagnie di di riviste, la cui di- cata :
Dalla Fedra di D'Annunzio e Piz-
zetti, alla Napoleoncina di De Lorde
al St di Mascagni, al Barbapedana
di Veneziani e Mazzuccato .
Tutte le novità del dopo guerra
operettistico viennese (Principessa de
la Czarda, Rosa di Stambul, Sibilla,
Mercato di ragazze, Amore sulla ne-
ve, Ambasciatrice Leni, etc. ) hanno
avuto in Luciano Ramo un prezioso
e fastoso interprete.
LUCIANO RAMO Tutte le maggiori compagnie d'o-
peretta trovano nella grande sartoria
rezione abbandonò per poter dedicar- teatrale ch'egli dirige una collabo-
si ad allestimenti di spettacoli d'o- razione rara.
gni sorta (operette, opere, drammi in Luciano Ramo non dimentica però
costume; commedie musicali ) a cui di essere argutissimo giornalista e un
dà ormai ogni sua attività. forte caricaturista scrivendo e dise-
I maggiori successi di messa in gnado per il Barbapedana, per il
scena di questi anni nel campo del- Corriere del Teatro, etc.

RAMO: La Principessa della Czarda (figurini)


- 306 -
เส

coreografia

Balli russi

La prima apparizione dei Balli russi in Ita- Il sistema fu cambiato. Riccardo Pick Man
la avvenne una diecina d'anni fa, quando giagalli che pure con il balletto Il sauice
Fokine condusse a Roma la sua Compagnia d'oro aveva insignorito la forma della féerie
di danzatori nella quale primeggiavano ar- rivestendo l'azione fantastica di musica ele-
tisti veramente notevoli la Karsavina e gantissima licenziò quel suo Carillon ma=
Nigiinski. I nuovi spettacoli destarono una gico che è nulla più e nulla meno della ap-
lieta meraviglia per la bellezza degli scenari, plicazione dei concetti estetrici di cui i russi
ideati dal Bakst con inconsueti procedimenti si son fatti banditori : e gà prima della ri-
scenografici, e per la geniale realizzazione comparsa di questi sulle scene italiane fece
delle azioni mimiche, affidata ad un coreo- ammirare, nella deliziosa azione eseguita con
grafo di talento, il Fokine. tanto successo dovunque e specialmente a
I russi lasciarono l'Italia e continuarono a Miano ed a Roma, che cosa veramente sia
svolegere il loro programma. Ma la bellezza da intendersi per commedia musicale animata.
delle scene mimico-danzate di cui avevano
dato breve saggio, consigliò alla direzione del 4
la Scala di riprodurre in grande alcuno dei
balli della stagione con i criteri e i metodi I russi tornarono in Italia nel 1920. Si fer-
dei quali la prima Compagnia russa aveva marono a Roma e a Milano e in ambedue
mostrata la bellezza . le città raccolsero il plauso più clamoroso .
Così Fokine fu incaricato di mettere in Si erano, infatti, organizzati in modo più va-
scena la Cleopatra dell'Arenski, e più tardi, sto e compiuto, specialmente per ciò che
rappresentandosi quivi l'opera russa Il Prin- riguarda la messa in scena e i costumi . La
cipe Igor, le danze bellissime che ne fanno Compagbia era più numerosa non vi eran
parte, furon composte sotto la direzione di più la Karsavina e Nigiinski, ma un gruppo
coreografi russi. E fu ottenuta una magnifi- di bellissime e bravissime danzatrici, di dan-
cenza di quadro ed una profondità di espres- zatori ammirevoli per elasticità e per vigore,
sione mimica da far persuasi ormai tutti gli artisti tutti che sapevano trasfondere negl
amatori delle cose belle che il tempo dei atteggiamenti la più significativa espressione
grandi balli spettacolosi - tipo Excelsior, sempre rivestita di suprema eleganza.
Sieba, ecc. ecc . era ormai tramontato e Erano guidati da Sergio De Djaghileff e
che bisognava anche qui cambiare sistema. contavano fra gli uomini i Massine un
307 -
emulo del Nigiinski, l'Idrikowski, lo Zve- Russo sarebbe l'intendimento, che il Dja-
ref, e fra le signore la Tchernitcheva, la ghileff proclamava, di sostituire il melodram-
Socolova, la Radina, la Nemcinova e molte ma, cadente per vetustà, volgare per l'abuso
altre. Il programma era ormai ben più vasto , di troppo noti convenzionalismi, inquinato da
e non era più così esclusivamente russo come promiscuità impure... La superba bellezza del
da principia era stato . Germogliavano su corpo umano, la viva espressività delle sue
tronco slavo innesti di varia origine ed in movenze, la grazia degli atteggiamenti, tutto
Italia particolarmente eran nate le gemme di ciò inquadrato in una cornice scenica squi-
cui s'era servito il giardiniere accorto, ed sitamente raffinata, con la proprietà delle ac-
italiano era il musicista che rivestiva o tra- conciature e delle vesti , con la stilizzazione
vestiva gli antichi materiali per redigerli in dei singoli caratteri può rendere evidente ,
forma orchestrale. senza bisogno di parole cantate, il concetto
Scarlatti e Rossini, Paisiello e Cimarosa of- contenuto nella musica.
fersero al Respighi e perfino allo Stravinski Se proprio sia riservato a questa recentis-
il canovaccio per ricamarvi sopra la musica sima forma di arte teatrale il còmpito di
che doveva servire alle azioni mimiche e dan- dare al tearo melodrammatico l'ultimo colpo
zate : accanto ai lavori puramente e schietta- di piccone, io non so. Certo non vorrei che
mente russi come le danze dell'Igor, le fosse, perchè ho ancora fede nell'arte del
Leggende russe e, fino ad un certo punto, canto, e credo che le modificazioni , le so-
Petroushka e Sole di notte si offersero vrapposizioni, le alterazioni che il canto ha
all'ammirazione del pubblico un Carnaval e subio nella evoluzione del melodramma ab-
dei Papillons che erano un adattamento or- biano lasciato ancor vigoroso il tronco della
chestrale discutibile e assai discusso nostra melodia, della melodia italiana gloriosa
della musica pianistica di Schumann alla gran- dalla quale spero sbocceranno nuovi e sani
de orchestra per cui non era nata, e una fiori di bellezza .
Bottega fantastica , centone di musica rossi- Ma a questo seppellimento del melodramma
niana cucito insieme per commentare un'azio- sembra non credessero molto fermamente nep-
ne non originalissima di bambole meccaniche . pure gli stessi russi della Compagnia Djaghi-
E infiltrazioni spagnole e d'altra origine non leff, poichè nel loro giro in Italia, frugarono
mancano nel campo sempre più vasto nel con intelligenza nella biblioteca di Napoli e
quale va spaziando la coreografia russa. pescaron fuori alcuni manoscritii dell'antica
scuola napoletana : La serva padrona del Pai-
siello da non confondersi con quella del
Pergolesi e Le astuzie femminili del Per-
Russa, dunque, meno di quel che paia . golesi stesso, che affidarono al Respighi per
Non per l'origine, perchè il mimare i poemi adattarle per canto ed orchestra . E scrittu-
e le geste è cosa tanto antica, che un arguto rarono artisti di canto italiani che fossero agli
scrittore, in una sua noticina, ricordò tra le ordini del baritono Kaschmann e che esegui-
belle cose che Nerone faceva pel teatro, vi rono a Parigi la parte cantata delle azioni
sarebbe stato il ballo e non già il ballo che composte su questo canovaccio italiano . Altro
chiameremo puro , cioè il ballo per il ballo ; che ucidire il melodramma ! Lo si faceva , in-
ma il ballo applicato a commentare un'azione vece, rivivere con adornamenti nuovi, capaci
determinata Vergilii Turnum Saltaturum se mai di rendere più intensa e più
dice Svetonio (Nerone , 54) - il che fa pen- rigogliosa la sua vita.
sare che Nerone voleva ballare sulla scena
l'episodio vergiliano di Turno, probabilmente
la morte di lui sotto il ferro di Enea...
E neppure russo per il contenuto, perchè Comunque sia , l'azione mimico-danzata, a!
abbiam veduto che le azioni mimico-danzate modo come la intendono gli artisti russi , po-
che formano il repertorio della Compagnia trà essere discussa nei suoi intendimenti , ed
sono fondate principalmente su musica e su alcune delle sue realizzazioni potranno non
argomenti non russi e con una certa preva- essere adattate al sogetto che vogliono rap-
lenza italiani . presentare : ma finchè si limitano a commen-
308 -
tare con atti mimici o con danze espressive mirabili attore. Per esempio, non sarebbe
i concetti contenuti in una determinata mu- possibile mimare il poemetto del Dukas :
sica, o certe passioni che la musica vuol L'appreuti sorcier e come questo altri
esprimere , adempiono quasi sempre a questa poemi musicali non si presterebbero a un'a-
loro funzione in modo proprio ed efficace . deguata interpretazine mimica ?
La espresione plastica , l'eloquenza mimica
t volta a volta - l'umorismo caricaturale
e la parodistica vivacità raggiungono sempre
in questi mirabili attori e quasi sempre Quanto a noi italiani , possiamo dire che
nelle azioni da loro ideate il massimo de!- anche sulla via dell'azione mimica e danzata
I'fficacia rappresentativa. ci siamo messi con saggi veramente note-
voli. Pick-Mangiagalli, oltre i due balletti
Basta ricordare Cleopatra e Petroushka , le che sopra citammo , un altro ne prepara
Leggende russe e Carnaval, La bottega fan- Sumitra - che è da ritenersi costrutto con
tastica e Le donne di buon umore, per rive- eguale nobiltà d'intendimenti e con vivace
dere tutto un barbaglio di luci, un tripudio eleganza musicale.
di colori, una grazia vaghissima di movimenti Nel campo esecutivo, la magnifica edizione
e di pose, e languori di sogno e scatti di di Cleopatra, che fu data alla Scala, prota-
violenza, e orgia di corse folli e serenità di gonista Ida Rubinstein , edizione certamente
classici atteggiamenti : sensazioni nuove e
più grandiosa e più armoniosa di quella che
mutiformi di vaga euritmia , di esaltante bel- i russi portarono nel 1920 a Roma ed a Mi-
lezza .
lano, dimostra che nessuna difficoltà scenica
La Compagnia del Djaghileff non è più sola può spaventarci . Nè ci mancano danzatrici
a rappresentare i suoi balletti. L'anno scorso , squisitamente significative, come la Fornaroli,
a Roma, anche un'altra russa Ileana Leo- Battaggi , la Mazzucchelli, ecc . Addestrate alla
nidoff si presentò con una Compagnia di scuola di ballo del teatro alla Scala, e capaci
balletti da lei composta in collaborazione con di ogni virtuosismo accademico, queste ar-
Aldo Molinari. E se la « Nuova Compagnia tiste son anche capaci di spiritualizzarsi nel-
di balli russi >> non potè vantare la vastità l'azione mimica , dando alle movenze, agli
di organizzazione della primogenita, raggiunse atteggiamenti, allo stesso semplice incedere
tuttavia nella messa in scena che non ritmico ed armonioso una proprietà di espres.
temè confronti e nell'arte sapiente e nel sione di rara profondità. Chi , come me, ha
senso stilistico col quale i quadri furono visto Ettorina Mazzucchelli portare su le brac-
composti, il miglior desiderabile successo. cia protese il còfano del Graa! e camminare
Notevoli la Fantusia indiana, il balletto Sèvres ritmicamente nel tempio parsifaliano , può
de la vicille France, la Fiaba russa, ecc . farsi un'idea della grandezza a cui può as-
Ottimi collaboratori della Leonidoff : l'Abra surgere il gesto più semplice , come :
mova, la Marskaca , l'Archimova, l'Armianoff,
i Caorsi, lo Zappelli. Strumentatore vivace l'atto magnifico di colui che intride la farina
ed abilissimo delle musiche russe, il Respi- e di colui che versa nel vaso l'olio d'oliva
e di colui che accende il fuoco...
ghi; pittore efficace e vivace l'Oliesevich.
E' dunque certo -- a parte la faccenda di Tutto sta intenderne l'alto siggnificato ed
ammazzare il dramma lirico che questa eseguirlo con nobiltà di atteggiamento e di
scuola russa mimico- danzante ha avviato il movenza.
teatro verso una forma d'arte scenica di cui I balli russi possono averci chiamati a con-
non è facile determinare i confini , Non più siderare questo campo di infinite possibilità.
le danze e la mimica sono elemento decora- Fra le tante ventate di novità che ci vengono
tivo, ma possono acquistare un còmpito di da quelo strano paese capace come disse
ben maggiore importanza nel teatro di mu- Carlo Linati di orribili e divine cose.
sica. Gran numero di composizioni impressio. questa nuova concezione dell'importanza del
nistiche o programmatiche potrebbero diven- gesto e del movimento può esser feconda di
tar lucide e di immediata comprensione se bei risultati anche nel teatro nostrano .
fossero sceneggiate e <<< realizzate >>> da questi G. M. C.
309 -
MAVITAL.CONOMICADELTEATROS

La grande abbondanza di mate- tuale che va in attuazione col 1921


ria che sovraccarica già questo volu- e il nuovo regime fiscale.
me ci obbliga a rinviare a quello Essi ci daranno occasione di esa-
che seguirà lo studio della Vita eco- minare più obbiettivamente alla stre-
nomica del Teatro, al quale recherà gua della esperienza le riforme eco-
non trascurabile contributo di dati nomiche derivate dalle agitazioni
e di fatti il nuovo regime contrat- del 1919 e 1920. 1

GISMANO
Segretario della Lega Artisti Drammatici.
Caricatura del Corriere del Teatro.
- 310 —
-LA CRITICA-

La critica teatrale nei giornali e nelle riviste .

BERGAMO - L'Eco di Bergamo COSENZA Il giornale di Calabria


Giuseppe Gavazzeni ( 1884 ) , avvo- Rag . Francesco Spadafora, Se-
cato, studioso di musica , critico musi- gretario della Camera di Commercio ;
cale e drammatico. critico drammatico.
BOLOGNA L'Avvenire d'Italia FIRENZE La Nazione Fer-
Gherardo Gherardi ( 1891 ) critico dinando Paolieri, autore, novelliere ,
drammatico, pubblicista, novelliere , au- giornalista : critico drammatico .
tore di lavori non ancorra rappre- Cronista teatrale, Giulio Buccio-
sentati. lini , autore.
Il Resto del Carlino Critico Critico musicale, Ildebrando Piz-
inusicale : G. Bastianelli . Per la dram- zetti , compositore.
matica: 0. Trebbi. Il Nuovo Giornale. S. Gastaldon ,
Il piccolo Faust, giornale tea- compositore, critico musicale .
trale . Dott. Cesare Levi, critico dram-
matico, autore di numerose mono-
CATANIA La Rassegna - Giu-
grafie, collaboratore degli Annali del
seppe Leonardi ( 1897 ) pubblicista, Teatro, più volte citato in questo
critico d'arte. Autore di opere lette- volume .
rarie : Icaro, I miei chiarori, ecc.
Vive a Firenze, insegnante di sto-
Teatrali : Passiflora, L'usignolo del ria della musica e bibliotecario del-
cipresso. l'Istituto Musicale, Arnaldo Bonaven-
La voce dell'arte, teatrale illu- tura, critico e studioso di musica ,
strato , esce ogni settimana, diretto
musicista, collaboratore degli Annali
dal rag. Sebastiano Scuto , a Catania, dei Teatro, di Musica e Rivista musi-
via S. Teresa , 20.
cale Italiana, di volumi monografici
CATANZARO Il Pungolo, gior- e di storia generale della musica e
nale e Folchetto , rivista d'arte , edi- quasi tutti editi dal Giusti di Livor-
ti da Fr. Gozzi : direttore e critico no alcuni dal Bocca di Torino :
Tommaso De Rosa ( 1862 ) , pubbli- tutti di grande importanza per la
cista, autore di commedie e dram- letteratura musicale.
mi, libretti d'operetta (La signora Lo Staffile (420 anno ) illustrato
per bene, L'albergo della donna nu- di lettere e arti . Leopoldo De Rada,
daj e di riviste . direttore .
311 --
Sul Marzocco di Firenze (via Pog- Critico musicale dal 1920 , Gae-
gi, 2 ) si occupano assiduamente di tano Cesari, bibliotecario al Conser-
teatro Gaio (Adolfo Orvieto ) e Ce- vatorio di Milano, dei più autorevoli
sare Levi, e di musica Carlo Cordara. e dotti studiosi di musica.
The Mask , una rivista illustrata Critico drammatico : Renato Simo-
dell'arte del teatro ; fu fondata a Fi- ni, giornalista , autore drammatico
poeta dialettale e italiano, direttore
renze nel 1908 dal signor Gordon
della Lettura.
Craig.
Uscendo regolarmente , prima men- Cronista teatrale : Vincenzo Bucci,
silmente, poi trimestralmente , conti- giornalista, critico d'arte.
Il Secolo. Tratta di musica
nuò finchè la guerra ne determinò
il maestro Giacomo Orefice, autore
la sospensione ; ne fu poi ripresa la
pubblicazione, in un altro formato , ed di varie opere e di notevoli pagine
musicali.
accompagnata da un giornalino The
Marionette, nel 1918. Critico drammatico : Enrico Cavac-
Stampata in carta a mano , ed illu- chioli, giornalista, poeta , autore di
lavori drammatici e di libretti ( fino
strata da molte riproduzioni di rari
disegni antichi ed anche di moltis- al novembre 1920 ) .
Avanti! Critico drammatico
sime xilografie di artisti moderni,
The Mask ha seguitato a pubblicare e musicale: Ettore Albini , autore di
alcuni lavori drammatici in dialetto
articoli originali di eminenti artisti
e studiosi del Teatro , ed anche a ri- milanese . È ragioniere alla Cassa di
produrre e tradurre molti scritti dal- Risparmio di Milano.
I'Italia , dalla Francia , dalla Russia, La Sera. Critico musicale :
dalla Germania, dal Giappone e da Giulio Mario Ciampelli , Consigliere
altri paesi relativi alla storia , alla della Corte d'Appello di Milano , mu-
scenografia e alla letteratura del Tea- sicista. È capo- redattore del Corriere
tro . del Teatro.
L'indirizzo della Rivista è : Casel- Critico drammatico :Mario C. Fer-
la Postale , 444 , Firenze. rigni, giornalista, dottore in legge,
autore di opuscoli giuridici , di due
GENOVA Il Piccolo Angelo volumi di novelle e di critica d'arte .
Luigi Fiorita ( 1895 ) , redattore dram- Redattore del Corriere del Teatro e
matico e musicale . Novelliere e ro- Direttore degli Annali.
manziere . Giornalista. Cronista teatrale : Umberto Roma-
Il Caffaro. Critico drammatico , Ma- nelli , giornalista, autore di libretti
rio Maria Martini , autore ; e critico d'opera .
musicale, Antonio Ellena. L'Italia Avv. Giuseppe Molteni
Secolo XIX. Si occupa di dram- per la Drammatica, Consigliere del-
matica e di musica Carlo Pansèri .
l'Associazione Lombarda dei Giorna-
Il Cittadino. Alfredo Rota. listi.
Corriere Mercantile . Aroldo Stagni. La Perseveranza. Critico mu-
Azione. Manfredo Giuliani.
sicale : E. Nappi .
Lavoro. Tullio Carpı, per la dram-
Critico drammatico : Eligio Possen-
matica e Angelo Re per la musica . ti, avvocato, autore drammatico.
LIVORNO. Telegrafo e Gaz- Il Sole Giuseppe e Angelo Frat-
zetta livornese Gino Chelazzi ( '68 ) tini.
pubblicista, critico musicale e dram- Il Popolo d'Italia Guido Po-
matico. Ha scritto per il teatro : L'a- drecca, critico musicale.
more del re, L'amante segreto, La Gino Rocca, critico drammatico ,
fine degli uccelli, più alcuni volumi autore .
di novelle .
Il Corriere di Milano, artistico tea-
MILANO Il Corriere della Sera trale. Proprietario Giuseppe Lusardi.
- 312
Le Cronache del Teatro lirico sono Il giornale di Sicilia. F..
affidate a Egisto Tromben, direttore. Ardizzone.
Di opere nuove si occupa criticamente POLA L' Azione Romano
il dott. Ugo Navarra , musicista e stu- Drioli ( 1891 ) , capo- redattore e cri-
dioso di profonda dottrina, autore tico teatrale. Giornalista. Autore di
di numerose monografie musicali. un poema drammatico : La congiura
L'Arte drammatica (50° anno ) delle ombre.
Enrico Polese - Santarnecchi, diret-
tore. ROMA La Tribuna Fausto
L'Argante, organo della Lega Maria Martini, per la drammatica.
Artisti Drammatici e d'Operetta , di- Il Popolo Romano - → Ugo Fa-
retto da G. Gittardi. lena per la drammatica.
- Le Quinte del Teatro di prosa, Enrico Boni per la musica.
della Associazione dei Capocomici, Il Giornale d'Italia Si occu-
redattore Luigi Bevacqua - Lombardo. pano di teatro Eugenio Checchi , au-
tore e musicista . Il decano della
La Rivista d'Italia ha pubblicato
numerosi e notevoli profili biografici Critica ; M. Incagliati ; G. Ruberti.
di autori drammatici. Il Messaggero . G. Meoni..
L'Epoca Annibale Alberti.
Vive a Milano Innocenzo Cappa, Il Tempo Adriano Tilgher.
critico insigne, che attualmente non L'Idea Nazionale Silvio d'A-
si occupa di teatro. mico.
NAPOLI Il Mezzogiorno Ba- La Nuova Antologia Lucio
rone Saverio Procida , per la critica d'Ambra per la drammatica.
musicale e drammatica. Su La Rassegna Nazionale di Ro-
Il Mattino Riccardo Forster, ma, Luigi Tonelli tratta di teatro in
critico musicale e drammatico. « Note drammatiche » di grande in-
Roma Diego Petriccione , per teresse.
la musica e la drammatica . Le Lettere, diretta da Filippo
Giorno Giovanni Bellezza , Surico, si occupano largamente e con
per la critica musicale Carlo De fervore di teatro, ed escono ogni quin-
Flaviis per la drammatica. dici giorni a Roma (39 ) via Capoc-
Don Marzio Giuseppe Pa- ci, n.º 92.
gliara (fino a metà del 1920 ) poi TORINO La Stampa Cri-
Silvino Mezza . tico drammatico : Nino Berrini ( 1880 )
Vive pure a Napoli uno studioso autore, fino al nov. 1920 , poi : L. Mi-
e critico di teatro che ebbe largo cre- chelotti; e critico musicale, Andrea
dito e rinomanza autorevole : Gaspa- della Corte ( 1883 ) giornalista.
re di Martino. La Gazzetta del Popolo E. A.
La Libertà il più antico quo- Berta, poi Domenico Lanza.
tidiano di Napoli. Ha per critico Il Momento G. Fino .
drammatico e musicale, Consiglio Ri- VERONA L'Arena Direttore
spoli ( 1870 ) avvocato e pubblicista, e anche critico musicale Giovanni Cen
autore di numerose monografie su zato , milanese ( 1883 ) autore e com-
i Teatri d'Italia, e i diversi rami del positore.
teatro. Tutte edite dal Bemporad. Critico drammatico : avv. Giovan-
È pure autore della Vita pratica del ni Pesce ( 1892 ) , veronese .
Teatro libro oggi invecchiato (904) VICENZA La Provincia di Vi-
ma sempre utile, sebbene elementa- cenza Direttore e critico : Alberto
rissimo : tratta di diritto teatrale.
Mario Perbellini ( 1888 ) veronese. Au-
PALERMO L'ora: Francesco tore di riviste veronesi e vicentine :
Paolo Mulè ( 1870 ) direttore e criti- Verona in ballo, Birichini, ecc., e
co: autore drammatico . di una commedia : Un goal, in 3 atti.
313 --
IL TEATRO NEI LIBRI ma insolitamente organica : il Teatro
di Roberto Bracco, in dieci volumi
(per ora) perfettamente curati, ordi-
NOTE BIBLIOGRAFICHE . nati e composti ; il teatro di Camillo
Non per fare una bibliografia , ma Antona-Traversi già in cinque vo-
per tracciare le linee di una rassegna lumi , di cui è in corso una ripubbli ·
bibliografica che sarà continuata nei cazione meglio ordinata in sette vo-
successivi volumi degli Annalli, accen- lumi : è uscito nel 1920 il volume I
niamo brevemente alle Case Editrici con Il sacrificio di Giorgio e I cu-
che hanno dato maggior contributo gini maestri; e in nove volumi il
di edizioni al teatro. teatro di Giannino Antona Traversi,
* Cominciamo dal così detto tea- anch'esso in corso di pubblicazione e
tro di repertorio : cessata la modestis- di ristampa .
sima ma utilissima Casa Barbini , di * Altre case editrici come la Za-
Milano, che continuava fino a pochi nichelli di Bologna han dato scarsis-
anni or sono la Galleria teatrale , sime edizioni di opere teatrali , per
la più ricca e molteplice collezione , lo più isolate : ma oltre tutte le com-
preziosa, sebbene frammentaria , di- medie di A. Testoni , notevoli volumi
sorganica e saltuaria di Teatro ita- ha pubblicato di letteratura, critica ,
liano e straniero è quella della Casa erudizione teatrali : in prima linea,
Treves, la quale per riformarla ne fra i più recenti : Nel regno di Dio-
ha affidata la direzione a Sabatino niso, di Ettore Romagnoli.
Lopez che dovrà curarne, corregger- * La Casa Editrice Felice Le Mon-
ne, integrarne le pubblicazioni , nuo-
ve di ristampa unificando nella nier di Firenze che ha la gloria
di aver pubblicato l'opera storica fon-
collezione << Teatro » le opere che sono damentale della letteratura dramma-
divise veramente in cinque, serie : e
-cioè : I. Teatro Antico , 2 . Teatro tica : Le origini del teatro in Italia
del D'Ancona, ha pochissime opere
italiano contemporaneo , 3º Teatro
teatrali nel suo catalogo ; ma è spe-
straniero contemporaneo , 4. Comme- rabile che nel riordinamento della
die di vari autori, 5. Palestra dram-• sua attività editoriale dia al teatro un
matica.
Sono usciti nel 1920 , in dignito- contributo di ottime opere . Ha pub-
sa veste tipografica , i primi volumi blicato nel 1920 : La notte di Be-
(copertina arancione ) della serie « Tea jana, di Shakespeare, la prima del-
tro >>. le commedie del grande che saran
In volumi isolati la Casa Treves pubblicate nell'eccellente traduzione di
C. Chiarini .
pubblica i lavori più rinomati dei
migliori autori : D'Annunzio , Benelli , La Casa Editrice R. Bemporad
Niccodemi, Praga , Lopez , ecc . di Firenze pubblica il teatro com-
Continua la pubblicazione del Tea- pleto di Luigi Pirandello sotto il
tro di Shakespeare tradotto da Die- titolo generale di Maschere nude:
go Ang e quella, in inglese , nellane sono usciti i tre primi volumi .
Treves Collection of British and A- Pubblicherà pure il teatro completo
merican Autors . di Augusto Novelli , in dodici volumi .
Notevoli alcuni volumi di critica *
Opere drammatiche nuove o ine-
e di storia, quali :Figure e figuri del dite ha pubblicato la Casa Editrice
mondo teatrale di Corrado Ricci ;
Vitagliano di Milano , in collezione ,
Il teatro greco di Ettore Romagnoli diretta da Renato Simoni : sono com-
le Cronache teatrali del 1919 e 1920
di Marco Praga . parsi : La vena d'oro, di Zorzi, Il
vecchio del Paradiso , e Quella che
* La Casa Sandron di Palermo ha ti assomiglia, del Cavacchioli , Il bel-
una ristrettissima collezione teatrale l'Apollo del Praga : tutti con prefa-
314 -
zioni critiche pregevolissime del Si- del Frattini per il Guasti , del Vene-
moni. ziani per il Gandusio , ecc .
Della stessa Casa editrice sono no-
tevoli i volumi di Sabatino Lopez : * La Casa Editrice Facchi, di Mi-
lano ha iniziato le pubblicazioni di
Le loro maestà, arguta critica di usi volumi varii di Teatro scelto stra-
e costumi teatrali , e Gli ultimi zin-
gari, romanzo di vita teatrale italiana . niero : Shakespeare . Maetelinck, Clau-
del ottima idea , e ottime traduzioni
Un romanzo che ha riflessi di fatte con criterii di estrema facilita-
vita del teatro lirico ha pubblicato zione perchè si divulghino quanto
la Casa Editrice Varietas : il Nemico più sia possibile .
del Canto, di Pasquale de Luca. La Casa Sonzogno di Milano ha
pubblicato dominatore e La pri-
* L'Istituto per la Propaganda del- gioniera di Oreste Poggio in due vo-
la cultura italiana ha pubblicato per lumetti.
le Guide ICS, il volume di biblio-
grafia del Teatro di Cesare Levi , La Casa editrice Battistelli di
il più recente e il migliore in ma- Firenze pubblicherà le opere com-
teria, sebbene fatto per uno scopo plete di Shakespeare nella traduzione
di Alessandro Muccioli .
speciale..
La Casa Mondadori di Roma
* Dello stesso autore segnaliamo
pubblicherà Maschere, un volume di
un articolo del Marzocco ( 19 dicem- critica di Silvio D'Amico ; dello stes-
bre 1920) su Le Biblioteche tea-
SO autore Il teatro dei fantocci è
trali pubbliche e private in Italia. edito dal Vallecchi di Firenze .
La Casa Editrice Italia di Mi- La Casa Editrice Giannini di
lano ha avuto la fortunata iniziativa Napoli ha pubblicato Tra le arti e
di comprendere in pubblicazione pe- gli artisti, un volume di Roberto
riodica, sotto il titolo di Comoedia, Bracco, ricco di interessantissime no-
lavori nuovi, via via che siano rap- tizie e riflessioni critiche su cose
presentati , arricchiti di note biogra- fatti e persone di teatro . Nei Ricordi
fiche degli autori e degli attori . Utile giornalistici di Federigo Verdinois so-
contributo alla cronaca e alla cri- no contenute non poche notizie di
tica teatrale . Una trentina di fasci- teatro .
coli sono già usciti , mensilmente ; La Casa Editrice l'Eclettica di
molti sono esauriti. Milano pubblica L'Annuario del-
* La Casa editrice Modernissima, la Stampa, il Corriere del Teatro,
di Milano , in una collezione di o- gli Annali del Teatro , e dedicherà
puscoli, biografici « Gli Uomini del al teatro gran parte della sua atti-
vità.
Giorno » ha compreso parecchie « per-
sonalità » del teatro , autori e artisti , * Si pubblica a Alatri dalla Casa
studiati e ritratti da scrittori diversi . Isola, La Commedia della domeni-
Pubblicazioni piacevoli e di un ge- ca, repertorio del teatro contempora
nere non molto coltivato in Italia , neo in un atto : sono usciti una ven-
che hanno incontrato larghissimo fa- tina di fascicoli. E ' diretta da E-
vore . Notevoli i fascicoli del Possenti doardo Tinto , e ha la direzione e
per Niccodemi, del Serretta per Tina amministrazione a Roma, via Vicen-
di Lorenzo , del Levi per la Reiter . za, 30.

315
GVAZZONI - 1021-

L'ARTE MUTA

Il cinematografo sta al teatro, come dell'accademia, e perchè è un'altra


il giornalismo alla letteratura. Un cosa , che ha ragioni, scopi , forme .
tempo gli artisti puri facevano del- mezzi affatto contrapposti a quelli
l'arte pura: poi cominciarono a capire dell'accademia, merita di vivere , e di
che potevano restare puri facendo an- prosperare, al di fuori , al di là .
che del giornalismo, che da vile me- e quando può , anche al di sopra
stiere, quale lo consideravano prima dell'Accademia.
di farlo, poteva diventare una pro- È passato il tempo dell'Arcadia
fessione liberale . I romanzieri fecero come è passato quello del Ridotto .
altrettanto quando erano puri scri- Il Cinematografo può dunque e
vevano Les liaisons dangereuses o deve essere considerato come una re-
Le neveu de Rameau : poi sacrifica- gione del teatro, allo stesso titolo
rono le loro idee di purezza all'i- d'ogni altra figurazione prodotta per
dea nuova del giornalismo e scris- diletto o per educazione del pubbli-
sero romanzi d'appendice : e furono co. La terminologia burocratica che
Balzac, e Alessandro Dumas : ancora riunisce sotto il titolo generico di
qualcosa di abbastanza puro , sebbe- pubblici spettacoli il teatro d'opera
ne... facessero della letteratura a lun- e le corse ciclistiche, potrebbe indur-
go metraggio esattamente come re l'idea che sia teatro ogni spetta-
i Montepin, i Du Terrail , i Decour- colo per il pubblico. Sotto un certo
celles di cui i romanzi si trova- punto di vista , ciò è vero . Anche:
rono pronti ad essere trasformati in le corse al galoppo e quelle ciclisti-
films. E pure il giornalismo non che sono spettacoli che hanno alcuni
ha ucciso il romanzo, nè la poesia, elementi teatrali : ma non sono teatro
nè la critica , nè alcuna forma di perchè mancano di tutti gli elementi
letteratura neppure la lettera che artistici. Ne hanno bensì dei tecnici.
è la più intima e gelosa forma let- Il cinematografo, in quanto è produ-
teraria, e che è stata danneggiata zione, ha un contenuto tecnico di
più dalla ferrovia e dal telegrafo che una importanza pratica , cioè indu-
dal giornalismo. striale, uguale e talora superiore ai
Si sa bene che i romanz
ieri puri suoi elementi artistici. Spesso un ci-
come i critici puri , considerano il nema-dramma che non vale artisti-
giornalismo come una forma infe- camente nulla , ha tali qualità foto-
riore di letteratura come un me- grafiche da costituirgli un valore in-
stiere indegno di laureati e di ac- dustriale di primo ordine.
cademici sia pure : è il contrario Lo stesso può dirsi di ogni cine-
- 316 -
matografia di soggetto tecnico o scien- parecchio abbastanza completo per le
tifico . Nonpertanto la cinematografia proiezioni di quadri viventi, che as
di soggetto romanezsco teatrale , sumeva un'azione filmizzata .
. cioè di fantasia, ha senza dubbio in- Ciò non esclude che il cinematogra
tenzioni, procedimenti e scopi di na- fo non abbia avuto i suoi precursori .
tura artistica. Entro questi limiti è Il suo albero genealogico rimontereb-
naturale che gli Annali del Teatro be al 1827 e precisamente al Tau-
dedichino anche all'arte muta la matrop inventato dal dottor Paris ,
quale è la più nuova e la più antica ed alle ruote dentate del fisico in-
delle arti rappresentative , la mimica glese Faraday. Gli esperimenti di
- una diligente attenzione. quest'ultimo furono sprone ad altre
È anche vero che l'interpretazione ricerche , ed il belga I. A. Ferdi
mimica di qualsiasi sentimento e la nand Plateau inventò il Fenakistosco-
figurazione plastica di qualunque po, e quasi contemporaneamente l'au-
idea presentano problemi intellettuali striaco Sumon Stampfer inventò il di-
e artistici di un ordine superiore , e scostroboscopico. Vero è che in que-
di natura diversa da quelli tecnici sti due apparecchi già si ravvisa il
della riproduzione fotografica , del- principio fondamentale sul quale si
la possibilità di un abbinamento sin- impernia il cinematografo : cioè , vie-
crono di proiezione e di riproduzio- ne utilizzata l'esperienza la quale ad-
ne musicale, ecc., ecc . Nonostante dita la persistenza dell'impressione
gli stupefacenti progressi del cine- luminosa sulla retina dell'occhio uma-
matografo , esso è ancora ben lonta no . Ma mancano ancora in essi l'im-
no dalla perfezione tecnica alla quale piego della fotografia istantanea, e
senza dubbio arriverà quando potrà delle proiezioni : due fattori impor-
essere la riproduzione precisa e com- tanti che sono concorsi a dare al ci-
pleta del teatro . Allora essa avrà una nematografo lo sviluppo che ha rag-
funzione di una importanza sociale , giunto oggi.
incalcolabile in quanto potrà essere Ai fratelli Lumière spetta indubbia-
e quel che
per il teatro esattament mente il merito di aver utilizzato l'o-
è il giornale per la letteratura : or- pera dei loro predecessori e di aver-
gano di prodigiosa potenza per la la arricchita e completata aggiun
diffusione del pensiero, della cultu- gendovi la genialità della loro idea,
ra e della bellezza . tradotta in pratica.
Con questi criterii noi vogliamo Il cinematografo Lumière apparve
occuparci del cinematografo, nelle sue per la prima volta in pubblico nel
manifestazioni superiori d'arte , d'au- Gran Caffè di Parigi sul finire del
dacia, di morale e di verità. 1895. Vennero proiettati 20 O 25
metri di pellicola che porta il passo
L'ARTE MUTA IN ITALIA. di Lumière con la perforazione di un
foro rotondo per immagini . A questa
Sul creatore del cinematografo si susseguirono altre proiezioni pubbli-
è molto scritto , molto discusso e an- che che riportarono tanto strepitoso
che oggi non si è ancora completa- successO a Parigi e fuori da susci-
mente d'accordo nello stabilire a chi tare, specie negli Stati Uniti e in Ita-
veramente spetti il merito di aver lia, il più fantastico entusiasmo .
concepito questo ordigno geniale, che E subito uomini cospicui per censo ,
nel corso di pochi anni , ha creato geniali e colti diedero alla nuova
un'industria colossale che alimenta invenzione tutto il loro amore , tutta
migliaia di uomini , dà un forte red- la loro attività, il loro ingegno. Sono
dito e, riesce dilettevole e istruttivo . nomi di uomini e di Società come
Nessuno però può negare che furono Gaumont , Pathé , Paruclau , la Com-
i fratelli Lumière da Lione , a pre- pagnie du Royal, Joly, Plauchat ed
sentare al pubblico , nel 1895 un ap- altri.
317 --
Gaumont acquistato nel '95 il bre- nascendo l'industria cinematografica .
vetto del Demeny, si ritira nel silen- L'apparizione del film comico co-
zio austero del suo studio , e si crea minciò sulle scene dell'Eldorado . Su-
nome nel mondo ; i fratelli Pathé e bito dopo esso coadiuvava gli spet-
Plauchat curvi sulle prime rivelazio- tacoli teatrali .
ni strappano consensi unanimi intorno Edmondo Floury che nel 1896 di-
alle concezioni e risoluzioni dei più rigeva il teatro del Chatelet , cele-
ardenti problemi cinematografici del- bre allora per gli spettacoli della
l'ora. pantomima, doveva inserire in una
I primi films erano scenette sem- replica di pantomima una sua scena
plici , familiari, comiche, vedute pa- coreografica intitolata La cerva al
noramiche, ecc . Piacevano perchè più bosco, richiese il concorso della casa
che il pathos dell'emotività suscita- Gaumont che elaborò il soggetto con
vano il riso della comicità : erano tecnica ed arte non mai raggiunte ,
semplici e veraci perchè più che le fino allora. Il successo fu tale che
scene bizzarre della fantasia riprodu- da quella sera anche i più increduli
cevano i quadri ammirevoli della na- e diffidenti formularono i migliori
tura. L'esigenza psicologica e la pre- auspicii sull'avvenire della nuova arte .
tesa artistica del pubblico erano così E la stampa, interessatasi dell'avve-
limitate ed anguste, che per soddi- nimento, richiamò l'attenzione dei dot-
sfarle bastava chiedere alla natura
ti , degli artisti e dei capitalisti ver-
un lembo delle sue infinite bellezze : so la cinematografia .
una fuga di nubi incendiate dal tra- In breve tempo l'incremento della
monto di porpora , maestosi orizzonti produzione filmica aumentò . Case e
con vele spiegate , forre montane sot- Società sorsero ovunque .
to le nevi scintillanti .
L'Italia, a volte troppo acquiescen-
La comicità spumeggiava nel recin- te al bisogno della importazione , con
to di un'aiuola dove il giardiniere , la cinematografia ebbe invece una
seccato da un noioso qualunque, pren- sensibilità prontissima .
deva il buffone d'infilata col getto
copioso del suo inaffiatoio . A Roma prima e subito dopo a To
rino ,sorsero Case e Società. Ecco
La cinematografia , divenne ben
le prime : <« Cineteatro Alberini e San-
presto, speculazione. Ed eccola co- toni >> ; << Cines >> ; << Ambrosio film »> ,
struire i suoi gusci di legno e col- << Gloria film » , « Comerio film »> ; « A-
locarsi dentro baracche e casotti e
quila film » ; « Centauro film » ; « U-
peregrinare per le vie cittadine limi-
trofe alla capitale. nica film »> , ed altre.
Poco tempo dopo la loro inven- Ed ecco sorgere nella capitale le
zione i fratelli Lumière , si apparta- prime sale cinematografiche : L'O-
no e si dànno allo studio scientifico lympia, Iride, Gambrinus, Moderno,
Radium , Cinema Romano, Lux et
della loro scoperta , mentre Gaumont, Umbra, Lumière e Umberto.
raccolti grandi capitali , dà al cinema-
tografo un grande sviluppo e lotta Gli spettacoli sono semplicissimi :
accanitamente per non cedere fuori Le piramidi di Egitto , scontri ferro-
della sua patria l'importanza e il pri- viari , processioni religiose, bastimenti ,
mato dell'invenzione francese . spelonche di streghe , fontane lumi-
E l'impresa trova un valido coeffi- nose, ecc., ecc.
cente di vittoria in Carlo Pathé che , Quando non c'era offesa per il
entrato definitivamente in campo , a- buon costume e la moralità era de-
pre i suoi stabilimenti, dove ben tre- cente, il cinematografo divertiva tutti ,
mila operai sono impiegati alla pro- vecchi e giovani . La cinematografia
duzione quotidiana di centomila_me- non aveva altra pretesa che quella di
tri di pellicola positiva . offrire un divertimento. Non si pen-
Più che l'arte , in questo tempo , sta sava all'arte : non aveva una forma,

-318
non una norma, una condotta, una nuova arte. Tre artefici grandeggia-
méta ideale. no in questo periodo ancora incerto .
Così fino al 1910. e nebuloso della cinematografia : il
Prima di accingermi a trattare lo cav. Mario Caserini , primo fra i di-
sviluppo e l'incremento della cine- rettori artistici italiani , il conte Giu-
matografia dal 1910 ai giorni no- lio Antamoro e il comm. Enrico Guaz.
stri, devo ricordare il tentativo fatto zoni .
da alcuni tecnici di combinare il Il comm . Enrico Guazzoni , depo-
cinematografo col fonografo per ot- sta la tavolozza si accinse con amore
tenere il fonocinematografo ossia la e con passione allo studio dell'arte
riproduzione dei suoni e dei movi- cinematografica. Entrato alla Cines
menti dei personaggi in un sincro- si affermò ben presto fra i primi ed
nismo perfetto. Ma pur troppo i vari i migliori con il film : Il fiore sei-
tentativi fatti non ebbero buoni ri- vatico ( 1910 ) opera semplicissima ma
sultati dato che l'operatore tentava bella ed originale nella sua concezio-
l'armonia dei gesti con le parole, ne idilliaca. Subito dopo egli tentò
girando or più or meno la manovella due lavori d'eccezione : La Gerusalem-
della macchina da presa a seconda me liberata e il S. Francesco ( 1911 ) .
delle fonie emesse dall'altro apparec Nel 1912 un'dea geniale sfavilla nel-
chio . Fra i vari apparecchi ideati la mente del Guazzoni : egli vuole
in quel tempo ( 1908 ) il migliore osare un grande nuovo ardimento :
apparve il « Megafono a fiamma » di tradurre sullo schermo il romanzo
Laudet e Goumont. Quo Vadis? La Cines lo assecondò
Anche da noi furono fatti varii e gli forni i mezzi per questo suo
tentativi del genere . Ricorderò quel- grande tentativo : 42 mila lire che a
lo del comm. Luca Comerio di Mi- film prodotta fruttarono alla casa
lano che tentò di fonocinematografare milioni e milioni.
l'intero ballo Excelsior di Marengo . Il successo fu mondiale . Vennero
Ma i risultati ottenuti non soddisfe- poi le film : Marcantonio e Cleopatra ,
cero. Giulio Cesare, Ivan il terribile, ed
Dal 1910 ai giorni nostri. altre .
In questo periodo la cinematogra- La Cines, con coraggio e con fe-
fia, riaffermatasi come una poderosa de, non abbastanza paga di suoi suc-
e rigogliosa branca dell'industria pub- cessi , volle tentare l'iniziativa di por-
blica e privata, appare un'arte nuova tar sullo schermo la prima opera
mercè l'intervento di elementi suc- della letteratura cinematografica . Per
cedanei e di primaria importanza far questo occorreva non la riduzio-
quali : la diretta collaborazione let- ne di uno dei più noti romanzi mo-
teraria plastica e sinfonica dei più derni , ma un lavoro ideato per la
insigni esponenti del movimento intel- visione muta . E bandì il famoso
lettuale ed artistico contemporaneo concorso internazionale del 1914 al
romanzieri , drammaturghi , pittori e quale parteciparono ben 912 concor-
musicisti ) ; la scelta del corpo diret- renti fra i quali alcuni dei più noti
tivo dei vari stabilimenti , la forma- scrittori italiani e stranieri . Îl primo
zione di compagnie , il perfezionamen- premio era di Lire 25.000 . La Com-
to della macchina cinematografica , la missione esaminatrice era così costi-
emulazione fra ditta e ditta , lo sti- tuita : on . Vittorio Emanuele Orlan-
molo della concorrenza internazionale. do, presidente ; dottor Hans Barth .
Pur tuttavia ess'è ancora frivola e Emilio Bodrero, relatore ; Edoardo
spensierata , gaia e vivace. Boutet, Jean Carrère, Domenico (-
Pochi sentono con accorgimento liva , Guido Ruberti, Nino Savare-
i bisogni nuovi di orizzonti più va- se, Angiolo Zanelli. Su 24 dei 912
sti, di un palpito maggiore di vita copioni presentati la Commissione e-
e di bellezza da infondere a questa saminatrice fece la scelta dei cin-

319 -
que meritevoli del premio . Il 14 menti e di avvenimenti immortali ,
luglio i lavori della Commissione e- con questa differenza però , che le
rano terminati. Ecco i cinque sog- nuove opere non sono riduzioni o
getti prescelti : Persée, Maurice Ma- adattamenti di forme letterarie già
gre , il tesoro di Rampsinite, Ame espresse, ma componimenti creati ex
rigo Scarlatti ; Leonardo da Vinci, novo per le grandi visioni mute.
sigg. Augusto Jandolo e Giovanni Così Fausto Salvatori evoca l'Uo-
Diotallevi ; Le Christ noir, Louis Fe- mo-Dio <Cristus » è indistruttibile
ste ; L'usignolo, Leo Roberto Mon- nella coscienza dell'umanità . Questa
tecchi. imponente iconografia edita nel
Da quell'epoca Il tesoro di Ramp- 1914 dalla Cines intrpretata dal-
sinite del dottor Carlo Mascaretti , l'attore drammatico Alberto Pasquali
meglio noto per Americo Scarlatti, legò duc nomi veramente grandi
che, secondo il giudizio ex aequo alla storia della cinematografia e
divien il primo premio con il Persée dell'arte . Fausto Salvatori e il conte
di Maurice Magre , non è ancora Giulio Antamoro che diresse la mes-
stato girato per l'impossibilità di por- sa in scena.
tare le masse operanti in Egitto . L'anno 1914 segna per la storia
Le altre Case , forse solo preoccu- della cinématografia italiana il pe
pate dal produrre , non si accingono riodo più aureo e più fulgido .
ancora a tentativi nuovi : i loro films Poi, giovani d'ingegno e scrittori
sono derivazioni e riduzioni di ope- rinomati andarono man mano avvi-
re letterarie o drammatiche ben co- cinandosi a questa nuova arte che
nosciute . Predominano le riduzioni venne così ad avere un suo patri-
del teatro e specialmente del tea- monio letterario .
tro francese : Ottavio Mirbeau , Henry Lucio D'Ambra, Gaetano Campa-
Bataille , Pietro Wolff , Sardou e Mo- nile Mancini , Ugo Falena , Fausto
reau, De Flers e Caillavet . Sono , di Maria Martini, Luciano Doria , Au-
questi tempi il films editi dalla Casa gusto Genina, Roberto Bracco, Wa-
Gloria di Torino : Ma l'amor mio singhton Borg , Vittorio Bianchi ed
non muore e La memoria dell'altro altri si accinsero a scrivere per il ci-
i due primi films che resero celebre nematografo e fu una vera fioritura
in cinematografia l'attrice Lyda Bo , di cinedrammi , cinecommedie e biz-
relli. zarrie . Fra di essi il più fervido e
Mancava la vera opera cinemato- il più geniale è certamente Lucio
grafica . Scrittori e drammaturghi , D'Ambra che ci ha dato ben 26 ope-
diffidenti e circospetti, restavano lon- re : La chiamavano Cosetta, Papà
tani . Fu Gabriele D'Annunzio ai pri- mio, mi piacion tutti, Il Re, le Torri
mi del 1914 che accettò l'incarico e gli Alfieri, Napoleoncina, La Com-
di scrivere un soggetto espressamen, media dal mio palco, Ballerine, ecc .
te per il cinematografo . E così avem- I tipi che egli ci presenta sono gen-
mo Cabiria, finzione avventurosa di tili e quasi sempre vari, impertinenti ,
alcune grandi immagini , edita dalla vaporosi , scettici talvolta , sovente sa-
Itala Film di Torino . La direzione tirici nella loro gaiezza.
artistica fu affidata a Pietro Fosco Di Gaetano Campanile Mancini ri-
Pastrone) che di Cabiria fece un cordiamo alcuni cinedrammi che hap-
vero capolavoro . La cronaca regi- no dato una vera impronta di genia-
strò per mesi e mesi il trionfo dei lità e di novità alla letteratura cine:
trionfi e la critica vera dei grandi matografica. Cito i migliori : La fi-
giornali non potè che dirne bene. bra del dolore, Le tre primavere, La
Cabiria fu l'opera superatrice di tut signora dalle rose, La perfetta eb-
te le altre. brezza, Il volto di Medusa, La dan-
Dopo di essa, torniamo alle rico- za sull'abisso .
struzioni di fatti e figure, di argo- Sono di Ugo Falena , Caligola,
- 320
Le roi tantôme, La lande della vita do meraviglioso . E mi è caro ripor-
e della morte, Giuliano l'Apostata, tare qui quanto scrisse in riguardo
Il trittico dell'amore. Goffredo Bellonci .
Fausto Maria Martini ci diede : << Si direbbe in vederlo , che le acute
Rapsodia Satanica, della Cines, per luci dell'intelletto sa drizzar » verso
l'interpretazione di Lyda Borelli , Il la critica severe . Si direbbe che U.
volto del passato ( Cines ) , il rifugio Palmarını abbia composto le differen-
dell'alba, Il fanciullo che cadde (E- ti maschere del suo volto a colpi di
lerta) ed altre.. cesello ».
Luciano Doria, fra i giovani , è Vennero poi : Giuliano l'Apostata
certo uno dei più fecondi . I lavori di Ugo Falena, figurazione storica in
scritti in breve tempo sono molti e quattro visioni , poema sinfonico per
alcuni di essi non hanno ottenuto archi soli e cori di Luigi Mancinelli ,
buon successo. I suoi migliori sog- messo in scena dall'autore su dise-
getti sono : Mademoiselle pas chic ; gni di Duilio Cambellotti. Interpreti
Madame Flirt, Vertigine, La pecca- principali : Guido Graziosi (Giulia-
trice casta, Le avventure di Dolo- no ) ; Ileana Leonidoff (Eusebia ) ; Sil-
retta, L'idiota, La regina del carbo- via Malinverni (Elena ) . Edito dalla
ne, La bambola e l'amore, Il mer- Bernini film di Roma che di questo
cante di emozioni . Ha fatto anche film ha fatto un vero capolavoro cu-
qualche riduzione delle opere di Du- randone con amore la messa in sce-
mas.. na tecnica e artistica ; Redenzione
E veniamo a questi ultimi tre an- di Fausto Salvatori , diretta da Car-
ni per soffermarci su alcune opere mine Gallone , interpretata con arte
veramente belle. sovrana da Diana Karenne ed edita
Nel 1908 , Mario Corsi portatosi dalla Medusa film di Roma ; Il Sacco
alle sorgenti più immacolate del sen- di Roma e Clemente VII della Guaz-
timento e dell'ascetismo , ci dà Frate zoni film ; ricostruzione storica del
Sole, restituzione francescana in quat- comm . Guazzoni ; e per ultimo
tro canti con commento sinfonico Borgia di Fausto Salvatori su dise-
di Luigi Mancinelli . gni di Caramba e Camillo Innocenti .
Con Frate Sole, Mario Corsi non Altri film pregevoli si sono proiet-
ha voluto descrivere un'arida visio- tati in questi ultimi anni, i quali, pur
ne biografica della vita di San Fran- non costituendo films d'eccezione per
cesco d'Assisi , ma piuttosto celebrare grandiosità e interpretazione hanno
un'esaltazione della figura del Santo , tuttavia segnato per l'arte cinemato-
una volgarizzazione dello spirito fran- grafica italiana un lusinghiero succes-
cescano e una rievocazione del tempo So. Così Il fuoco della Itala film
e dell'ambiente in cui si svolse la sua di Torino, ideato e messo in scena
vita. Opera ardua se si considera che da Pastrone e interpretato da Pina
lo scrittore e la casa editrice (Tespi Menichelli e Febo Mari ; L'orizzon-
Film di Roma ) sinteticamente attra- tale, della Fert di Torino , tratto dal
verso gli episodi più significativi, romanzo di A. Genina e messo in
hanno voluto riassumere la vita del scena da Aighelli per l'interpreta-
Santo con armonia d'arte , dalla pri- zione di Italia Almirante Manzini,
ma giovinezza gioiosa , dai lieti con- l'indimenticabile protagonista di Ca-
vegni con gli amici della « gaia scien- biria ; La storia dei 13 di Balzac del-
za » alla conversione , alla mistica e- la Cines con Lida Borelli ; La sto-
saltazione che lo sostenne fino alla ria di un peccato, Maman Poupé
morte . della Film d'eccezione interpretata
Questa film fu visionata per la pri- da Soava Gallone ; molte riduzioni
ma volta al teatro Augusteo di Roma. dei drammi di V. Sardou interpre-
L'attore Uberto Palmarini ha incar- tati da Francesca Bertini ed editi
nato il personaggio del Santo in mo- dalla Caesar film di Roma.
321
L'America ci ha mandato , specie purtroppo essa è stata delusa . L'U . C.
in questi due ultimi anni , molte film, I. alla quale hanno aderito molte
veri capolavori di tecnica e di in- fra le maggiori case ( l'Ambrosio film
terpretazione . Il lavoro più completo esclusa) non ha dimostrato di saper
e più maestoso che ci venne d'oltre organizzare la nostra produzione . Le
Oceano è Intollerance del Griffith altre case , piccole e grosse, hanno
il grande metteur en scèng che con continuato e continuano a inscenare
grandioso sforzo ha chiuso in 3 mika film senza un vero programma ar
metri di pellicola e in mille scene tistico e senza una direttiva. Così che
uno dei più dolorosi canti della uma- la film del 1920 si presenta come
nità fratricida nel corso dei secoli. un periodo decadente per l'arte cine-
dalla passione di Cristo all'errore matografica italiana che nel passato
giudiziario dei nostri giorni . Intolle- tenne il primato in tutto il mondo.
rance che è costata ben 30 milioni ***
di dollari è il capolavoro per eccel
lenza dinnanzi al quale gli altri , an- Case Produttrici. In questi
che i maggiori , impallidiscono , In ultimi anni , dato il grande svi-
generale però i film americani no . luppo preso dalla cinematografia e i
incontrano il favore dei nostri pub guadagni conseguiti , molte (forse
blici . Troppo.uniformità nei soggetti troppe ) case editrici di films sorsero
ai quali manca la passionalità tanto in Italia e specialmente a Roma, To-
cara ai pubblici che frequentano le rino e Milano , Indubbiamente i cen-
nostre sale cinematografiche. Però in tri maggiori della produzione di film
tutti i film americani noi riscontria- in Italia, sono Roma e Torino. Mila-
mo una tecnica delle più perfette, no è rimasta un po' incerta e titu-
una messa in scena accuratissima e bante e anche l'unica vera grande ca-
una interpretazione sobria ed efficace. sa milanese , la Milano Film che è
Dalla Francia in questi ultimi an- una delle più vecchie e migliori case,
ni non ci sono giunti lavori degni ha da qualche anno cessata la pro
di rilievo . Le ragioni sono molte- pri produzione dedicandosi esclu
plici : tra esse la più importante è sivamente alla stampa dei negativi .
l'asservimento delle case francesi alle Oggi, data la formazione della
case americane, parte delle quali han Unione Cinematografica Italiana, 'le
trasportate le loro compagnie in Fran maggiori e più potenti case fanno
cia. E così pure dicasi per ciò che parte dell'Unione che risulta così
riguarda la produzione inglese. costituita : Albertini film (Torino)
Chi invece ci ha sorpresi e stupiti Bertini film (Roma ) , Caesar film
è stata la Germania che ha mandato (Roma), Celio film (Roma), Cines
sul nostro mercato alcune films vera- (Roma), D'Ambra film (Roma) , Film
mente belle quali Madame Du Barry d'art. italiana (Roma), Gloria film
con l'attrice italiana Pola Negri e (Torino) , Itala film (Torino ) , Me-
Veritas Vincit con la Mia May. Que- dusa film (Roma), Olympus film
sti due lavori che non sono altro (Roma) , Palatino film (Roma), Pa
che rievocazioni storiche hanno squali film (Torino ) , Tiber film
stupito e sorpreso per la tecnica per- Roma).
fetta , l'interpretazione, la fotografia Alcune grandi case invece non hau
e la fedeltà degli ambienti (alcuni no creduto opportuno entrare nell'U
dei quali costruiti appositamente ) net nione , fra esse citerò le maggiori:
quali si svolgono le scene . l'Ambrosio film di Torino che è una
Attualmente la produzione cinema- delle più vecchie e migliori case edi
tografica italiana lascia molto a desi- trici ; la Rinascimento di Roma, la
derare. Dopo la formazione deil U- Bernini film pure di Roma, ia Ferí
nione Cinematografica Italiana molto m di Torino , la Colosseum, la Do
S1 sperava C l'attesa tu viva. Ma R -Mi, la Etrusca, la Flegreo, la
- 322
Gladiator, la Guazzoni, tutte di Ro- maggiormente imposta è stata Tosca
ma: la Latina Ars di Torino, la edita dalla Caesar di Roma. In To-
Lombardi di Napoli, la Nelson di sca la sua maschera traccia a perfe-
Roma, la Nova di Roma, la Photo zione , con sicurezza, con uno studio
Drama di Torino , la Rosa film , la naturalissimo tutto il gioco delle e-
Zannini film , la Raggio film , la Si- spressioni tragiche, le più violente-
lentium film di Milano , la Tespi, la mente tragiche . Il successo fu dei
Triumphalis di Roma ed altre mi- più clamorosi , ovunque da riscuotere
rori. il plauso di critici e scrittori celebri :
*** fra essi il Rostand .
Molte sono le attrici che o dal Diana Karenne. Venne in Italia
teatro di prosa o da quello lirico o alcuni anni or sono, dalla nativa U-
direttamente sono convenute al cine- craina attratta dal nostro bel sole
matografo , ma ben poche hanno sa- e il nostro bel paese portando seco
puto eccellere portando una nota ca- la sua estrema sensibilità, la sua bel-
ratteristica che abbia conferito loro lezza bionda, la sua raffinata cultura,
una personalità umana , vera, sugge la forza del suo istinto , la nobiltà e
stiva. Non citerò che le migliori . la mobilità della sua maschera che
Francesca Bertini ha iniziata la fanno di lei una natura diversa da
sua carriera cinematografica nel 1909 tutte le altre . Diana Karenne è for-
alla Film d'arte Italiana (Pathé , la- se la sola attrice del teatro muto
sciando la Compagnia Dialettale Na- che non si presta a interpretazioni
poletana. Essa si affermò ben presto , di personaggi falsi, a drammi volgari
ma la rivelazione avvenne con As- e stupidi . Non passioni false, ma
sunta Spina edita dalla Caesar vere ; di più, essa vuole passioni più
film . Francesca Bertini è l'attrice che vere che letterarie. Fra le sue inter-
ha interpretato il maggior numero di pretazioni migliori , oltre a Reden-
drammi e di commedie cinematogra zione di cui abbiamo già parlato,
fiche. Quante ? Difficile elencarle. citiamo : Passione tzigana, edito dal-
Quasi tutti i drammi di V. Sardou , la Pasquali , Lea della Sabaudo film ,
qualche romanzo del Dumas e molti e Demi-Vierges dell'Ambrosio . Un
scritti espressamente per lei . E in sogno tormentoso assilla l'eletta at-
tutte essa ha portato una virtuosità trice : uscire dalla morta gora del ci-
d'anima preclara senza contorcimen- nematografo e dedicarsi al teatro . E
ti. L'opera nella quale essa si è il suo sogno tanto accarezzato sta
per avverarsi : nel prossimo triennio
comico essa sarà nella compagnia di
V. Talli e sosterrà la parte di Mar-
gherita Gauthier ne « La signora del-
le camelie >>.
Pina Menichelli. E' attrice ope-
rosa , schiva dal ricercare il successo
dai piccoli espedienti, semplice, vera,
umana. Ama la sua arte con amore
profondo e dell'arte vive come del-
la sua più grande passione. Alcune
sue interpretazioni hanno riscosso il
plauso sincero dei pubblici italiani ed
esteri. Da Il fuoco della Medusa
Film , accanto a Febo Mari, a Tigre
Reale della Itala Film ; da La colpa
a La storia di una donna della Ri-
nascimento è tutta una serie di lavori
DIANA KARENNE. in cui la sua arte raggiunge la più

-323
due crocifissi, Femmina, tutti della
Itala Film, Italia A. Manzini reca
l'impronta di una signorilità, di una
eleganza e di una plasticità non CO-
muni.
Gallone Soava. E' slava . Il
temperamento di questa attrice è il
più vario e il più multiforme . Basta
averla seguita attraverso i suoi lavori
per convincersene : La chiamavano
Cosetta, La storia di un peccato,
Maman Poupée, ecc., ecc. è tutta
un'ascensione continua, prodigiosa di
atteggiamenti nuovi e nuove forme
d'arte.
Ileana Leonidoff . E ' russa e
nelle sue vene , commisto a sangue
aristocratico, scorre sangue circasso .
Studiò pittura, scultura e danza con
profondo amore . Venuta a Milano
frequentò la scuola di danze del mae-
stro Grassi. Il suo primo lavoro ci-
nematografico lo interpretò alla Am-
brosio di Torino : Attila . Poi venne-
ro le grandi interpretazioni : Maria
di Magdala della Medusa , Kitia del-

ANNA FOUGEZ

alta e nobile forma della perfezione .


Hesperia. E' in arte da vari
anni. La numerosa serie de ' suoi la-
vori furono accolti, così in Italia co-
me all'estero , con entusiasmo e co-
ronati da lusinghiero successo . Alla
cinematografia essa dedica la sua
vasta coltura e le sue migliori energie
con amore e con studio indefessi. Fra
le molte sue interpretazioni degne
di rilievo, sono : Dopo la morte del-
la Cines , La maschera dell'onestà
della Milano Film , La morsa della
Tiber, L'aigrette, Madame Sans
Gène e Il volto del passato pure
della Tiber.
Italia Almirante Manzini è la squi-
sita e insuperabile interprete di Ca-
biria. Quest'attrice, coltissima, dopo
il successo ottenuto nel lavoro di G.
D'Annunzio cercò per la sua arte una
linea nuova , una forma nuova, una
suggestività nuova. E vi riuscì in
modo sorprendente. In La figlia del-
la tempesta, Amazzone Macabra, 1 LEDA GYS
- 324 1
la Tespi, Il mistero di Osiris della Respighi. Pietro Mascagni attuò que-
14 Vera film , Stradivarius della Olym- sto tentativo scrivendo un commento
pus, ecc. , ecc. Ileana Leonidoff non musicale a « Rapsodia Satanica » . Al-
T è l'interprete dei nostri drammi mo- tri tentarono questi commenti musi-
derni in cui l'anima malata e dolente, cali : il maestro Vittorio Gui con la
piange e sanguina . La sua figura è sua << Fantasia Bianca » . Giocondo Fi-
pura nella linea , quasi stilizzata . Tut- no in << Cabiria » e « Ioseph » ; Cos-
tabile Aniel'o in « Saracinesca » ; Gian-
netti in « La più bella donna del
mondo » ; Magni Enrico in « Deus
Iudicat » , Ruggero Leoncavallo in
<< Poesia delle maschere » ; Luigi Man-
cinelli ed altri. Ma i vari tentativi
non ebbero buon successo.
Cinematografia culturale educativa.
Il cinematografo è ormai entrato
ovunque : nelle scuole , nelle case, nel-
le chiese, nei laboratori. E ' uno dei
migliori e più facili mezzi di edu-
cazione e di istruzione. La Svezia
HESPERIA S. GALLONE ne ha fatto una larga applicazione
nelle scuole in ispecial modo per gli
studi zoologici e geologici . In Inghil
terra si insegna la storia, la geogra
fia e persino la geometria per mezzo
del cinematografo. In Francia il Mi-
nistro Honorat ha in preparazione un
progetto per la creazione di un Con-
servatorio Cinematografico, in Ame-
rica e in Germania il cinematografo
è adoperato su vasta scala alla pro-
paganda patriottica e industriale . Da
noi questa buona e lodevole inizia-
POLA NEGRI : Mad. Dubarry tiva non ha, pur troppo, incontrato
i favore nè dell'Autorità nè del Go-
to il suo corpo ha vibrazioni eurit- verno che sembrano disinteressarsi.
miche e la sua fisionomia ha una Se in alcune scuole come per esem-
mobilità e una compostezza rare . pio a Reggio Emilia, Rovigo , Fi-
Leda Gys, Lina Millefleurs Maria renze , il cinematografo è impiegato
Jacobini, Tilde Kassay, Gemma e come mezzo educativo , lo si deve
Bianca Bellincioni, Margot Pellegri- esclusivamente all'iniziativa di qual-
netti ed altre sono attrici le quali , che maestro.
pur non avendoci dato nelle loro in- A Milano l'Università Popolare si
terpretazioni una nota veramente ec- è fatta iniziatrice di saggi di cine-
zionale, pur tuttavia la loro arte è matografia culturale e educativa . So-
sobria, sincera, spontanea. no dell'Università Popolare le films
Compositori Sinfonici. che si diedero poco tempo fa al Bec-
L'idea di far seguire un commento caria: «< Come scorrono le lave » ; « Le
musicale alla proiezione di un film acciaierie » ; « Come si fabbricano le
fu trattata ampiamente in vari articoli rotaie » e alcune diapositive colorate
dal maestro A. Luciani . Il quale ave- riproducenti l'Etna e le sue eruzioni .
va ideato di mettere in scena un Notevole, da noi, è il così detto Ci-
film intitolato « Cenerentola » con un nematografo Natante a cura della
commento musicale del maestro O. Casa del Soldato, che gira sulle spon-
- 325 -
de dei paesi del Po, proiettando lo che guadagna Francesca Bertini in
film di propaganda. Ma tutto quello un'ora. E' noto che Francesca Ber-
che si è fatto e si fa è ben poco. tini guadagna tre miolioni all'anno ;
Bisogna che il Governo appoggi que- Pina Menichelli due milioni e mezzo ;
ste iniziative, le sovvenzioni larga- Leda Gys 500.000 lire ; Elena Ma-
mente perchè possano veramente es- koska 400.000 , Maria Corwin 300
sere utili e concorrere alla elevazio- mila . Vera Vergani, Linda Pini, Soa-
ne spirituale e colturale del popolo . va Gallone , Hesperia ed altre dalle
L'economia del Cinema. duecento alle 300 mila lire annue .
Se oggi vediamo artisti di grido Le paghe degli attori pur non rag-
giungendo le cifre sopra esposte si
aggirano sulle 100 mila lire . Ma-
ciste, l'umile scaricatore di porto,
che lavorò per la prima volta in ci-
nematografia in « Cabiria ha uno
stipendio annuo di mezzo milione.
Gli americani gli offersero molto di
più : un milione , ma il buon Maciste
ha preferito rimanere in patria. Fra
1 direttori artistici , coloro che guada-
gnano maggiormente sono Augusto
Genina che ha 200 mila lire annue ,
il Conte Giulio Antemoro, il cav .
Mario Caserini , Mario Bonnard , Car-
mine Gallone , Pastrone ed altri i
cui guadagni si aggirano dalle 100
alle 150 mila lire. In confronto a
questi lauti stipendi i soggettisti e
1 riduttori guadagnano poco. Gli au-
tori cinematografici fatte alcune
eccezioni come G. D'Annunzio a cui
furono offerte 25 mila lire per la
sua « Cabiria >> per un buon la-
voro non guadagnano che tre o quat-
tro mila lire . Un riduttore non viene
a intascare che 1500 0 2000 lire il
LINA MILLEFLEURS massimo . Ecco perchè c'è penuria di
buoni soggetti. Un operatore guada-
scrittori di vaglia, pittori celebri av- gna dalle due alle sei mila lire annue.
vicinarsi al cinematografo e lavorare Scioperi. - Fra le varie agita-
per esso, ciò è dovuto in gran parte zioni , quella del 2 marzo 1920 ebbe
se non esclusivamente ai lauti un vero carattere di lotta. Di fronte
guadagni che il cinematografo con- alle paghe enormi concesse alle at-
cede. Nessuna industria paga tanto trici e agli attori , stava l'altra clas-
1 suoi artefici come la industria ci- se scenografi, macchinisti , compar-
nematografica . Ed ecco perchè at- se, decoratori, pittori, meccanici , ecc .
trici di prosa e liriche si sono av- con compensi quasi irrisori. Lo scio-
vicinate maggiormente a quest'arte. pero degli operai cinematografici pro-
Sappiamo quello che guadagnano le seguì attraverso un duello di accu-
nostre attrici di prosa dalla Melato se e rettifiche tra gli scioperanti e
alla Vergani. Non ricordo più chi sia gli industriali . Cominciarono gli o-
stato a fare il calcolo secondo il qua- perai con un manifesto alla cittadi-
le un'attrice come Maria Melato non nanza , in cui prospettavano le alte , le
guadagna in un mese di lavoro quel- fantastiche paghe percepite dalle di-
326-
e dei direto i. Gli opera donun- La lotta a Roma non accennava a
ciavano al pubblico che una grande rinire . Gli operai invitarono gli indu-
diva guadagna un milione all amo; stri di a presentare i loro libri con-
due dir ttori esteri lire 15) agion tabili alla stampa quotidiana in pre-
no e un direttore italiano lire Soo senza di una commissione operaia.
giore diere. Contro tali stipendi p me- Gli industriali non risposero . A que-
vano il loro salario ammontaite A sto punto sorse n'altra figura in di-
lire 14 giornaliere , Come massimo. tesa degli scioperanti : il barone Gui-
E nell tena the Tenunciato non lo Parish, già direttore generale del-
fosse suficiente a dimostrare la e- la Myriam.
norr sperequizione, a cas vano TU . Intanto alcune piccole Case capi-
C. I. di aver speso in un solo olarono e gli operai, logicamente im-
life 370.000 circa in corrispo..den- aldanziti, deliberarono la resistenza,
ze, vetture e automobili. a tutta oltranza. La stampa quotidia-
1.Unione Cinematografi a pus ieb na, appassionata del dissidio appog-
una smentita a queste accase. Poi sẹ- giò gli scioperanti. Poi comincia-
guì il manifesto della Lega Indu- rono gli approcci finchè con un po'
striali ad appoggiare IT . C. I. A di buona volontà da ambo le parti
questo punto interveniva lon. Me- la vertenza venne compos.a con sod-
cheri, consigliere autorevole dell'U- disfazione generale .
nione , il quale in un'intervista con-
Cesta a un quotidiano di Roma, ap-
poggiava le richieste degli sciopė- Giornali e Riviste
ranti e dimettendosi dalla carica che
rivestiva in , seno all'Unione , acuendo cinematografiche .
così il dissidio sort ) fra lui e gli in- Apollon dirett. Ve-
dustriali dei quali non approvava i mensile
zio Giannantoni Roma, vicolo Al-
inetodi seguiti nella vertenza. Întan-
to gli operai , i generici, i lavoratori berti , 1.
der films continuarono nella lotta, L'Arte Cinematografica quin-
tenacemente. La lotta diveane aspra dicinale dirett . E. A. Brizzi
da ambo le parti, finchè entrarono Roma, corso Umberto , I.
in scena i generici che , adunati per
invito del loro sindacato , votarono L'arte del silenzio --- quindicinale
dir.: G. Lega Firenze via
il seguente ordine del giorno :
Cavour, 12.
« Considerato che per il caroviveri
e per il carovestiario le condizioni L'attualità cinematografica men-
di vita vanno aggravandosi in modo sile dir.: Ugoletti - Roma
da doversi già considerare insosteni- via Venezia, 18.
bili, gli artisti generici deliberano Cine quindicinale dir.: An-
di rimettere oggi stesso alle case Torino corso Re-
gelo Menini
produttrici un memoriale , per chie-
dere la concessione dei miglioramenti gina Margherita, 161 .
economici indispensabili. Cine-Fono ---- quindicinale di-
<< La risposta degli industriali è via S. Aspreno , 2 .
attesa per il giorno 7 corrente. Sca-
duto tale termine la classe sarà con- rett. Francesco Razzi Napoli
vocata d'urgenza a comizio per pren- Cinemundus - settimanale di-
dere le decisioni del caso ». rett. Ugoletti - Roma via Ve-
Intanto i comizi si susseguivano . nezia , 18 .
Pace , il capo degli operai, incitava
alla resistenza. A Torino la vittoria Contropelo settimanale di-
arrise agli operai. La notizia imbal- rett.: T. O. Relli Roma piaz-
danzì la classe lavoratrice di Roma . za S. Silvestro , 81.
327
La Decima musa mensile G. Contino Roma, via Naziona-
dir. V. Malpassuti - Roma, via le, 96.
Flaminia, 46.
Le Maschere direttore U-
Il Corriere del Cinematografo go Orlandi - viale del Mortaro , 19 .
dir.: Nino Maria Lodi -- Milano
via Cappellari , 7. Motofilm quindicinale Napoli,
via Tribunali , 339.
Film settimanale - dir.: Mario
Lanni - Napoli, via S. Lucia, 34.
Lo Spettacolo - quotidiano - Ro-
ma - via S. Andrea delle Fratte , 12.
Fortunio quindicinale ― diretto-
ri: Nunzio Malaromma e Antonio Le- La vita cinematografica diretto-
ga Roma, via delle Colonnette , 23 . re : A. Cavallaro - Torino — Galle-
settimanale - dir.: Gia- ria Nazionale.
Kines
como Fontana ---- Roma, via Con-
Rassegna Generale della Cinema-
dotti, 18. tografia dirett. R. Mattozzi
Italia Cinematografica mensile Roma, via della Lupa, II - D .
dir.: Carlo Gargiulo Napoli Febo quotidiano -- dir.: Alberto
via Chiaia, 245 . Sannia - Roma via Mario dei
— Roma, piazza Fiori, n.º 6.
S. Silvestro, 81 .
Lux — mensile - dir. T. O. Relli Diogene settimanale 445 dir.:
Pio Faranelli - Roma via Na-
La maschera - quindicinale zionale , 196.

328
La produzione del 1920. La produzione cinematografica italiana del 1920 non
è stata certamente delle migliori . Si è badato più alla quantità che alla qualità e
ha nociuto al nostro buon nome presso i mercati esteri. Tra le films proiettate nel
1920 meritano di essere ricordate le seguenti edite dalle Case qui riportate in or-
dine alfabetico . Anno
fonda-
zione
di

Nome Direttore
Produzione Autore Interprete
della Casa artistico

Albertini Film 1918 Sansone e i rettili umani. G. Bertinetti A. Mustacchi Samonia


I figli di Sausonia . >> Costamagna Albertini, Patata
La ladra di fanciulli. Simoneschi
Calze di seta. Giovannetti Mele Antonietta Calderar
Il mostro di Frankestein Shelley Testa Albertini

Ambrosio Film 1905 Teodora. Sardou Carlucci Rita Jolivet


Terra. Testa Maria Roario
L'automobile errante. Viancini Consalvi Fathma Desv
La rondine. Gabriellino Maria Roario
D'Annunzio
Il giro del mondo di un Boussenard Testa Franco Cappelli
biricchino di Parigi.
Roval Derby. Paolo Ambrosio Casaleggio
Madama 'Ambascia- Lesseur Gaymonat Ivonne De Fleuriet
trice.
Io son fatta così... Rosenfeld Paolo Ambrosio
Bernini Film 1919 L'ingenuo. Voltaire U. Falena. Silvia Malinverni
Il volo degli Aironi. U. Falena. Maria Melato
Il trittico dell'amore.
Il piccolo Santo. Bracco >>>
Bernini Film 1918 Serpe. Salvini e Bianchi Roberti Francesca Bertini
Contessa Sara. Sardou D
Maddalena Ferat. Zola
Bertini Film L'Ombra. Feuillet Francesca Bertini
Anima allegra, Quintero D

Brenon Film 1919 Beatrice . Haggar Brenon Marie Doro


Sorella contro sorella. >> Sandro Salvini,
Mina D'Orvella

Caesar Film 1912 La mummia, una donna A. Lega C. De Riso Elena Lunda
e un diplomatico.
Raffica sul'a felicità. Battu Emma Saredo
Otello Shakespeare C. De Riso
Colei che si deve sposare C. De Riso Eugenia Masetti
Al chiaror dei lampi. Ficht Eugenia Masetti e
Rosetta D'Aprile

329 -
Anno
fonda-
zione
di
Nome Direttore
Produzions Autore Interprete
della Casa artistico

Carminati Film 1919 Follie. E. Roma E. Roma Tullio Carminati


Il rivale. G. C. Mancini
Il segreto . E. Roma D

Celio Film 1912 Il milione . Guillemend M. Bonnard Elsa D'Auro


Rouge et Noir. Stendhal >> Vittorina Leranto

Crimera Film 1919 L'ultima avventura. Jean Carrère Jean Carrère Ivon De Fleuriel
L'inconfessabile. L. Ferraro Rossana
Cines 1906 La masnadiera. A. Lega Santamaria Nyda Vobert
La stretta . Bonnard Bonnard Margot Pellegrinet
Fior d'amore. D. Nicodemi Caserini Vera Vergani
L'eredità di Caino . G. M. Viti G. M. Viti G. T. Gourales
Cines Il suo destino . Lacroix Lacroix Surie Prim
Pietro e Teresa. Prevost Caserini B. S. Bellincioti
Capozzi
Buffalo e la corolla di A. Lega G. Santos Lionel Buffalo
sangue.
La maestrina. Nicodemi Caserini Mercedes Brigrcri
Dora o le spie. Sardou Vera Vergani
Do Re Mi 1918 La bambola e l'amore. Doria De Antoni Lucia di S. Germano
Il mercante d'emozioni . >>
Il poeta e la principessa. Bianchi >>>
Il volto di Medusa. G. C. Mancini D Rina Maggi
La perfetta ebbrezza. >>> Rina Maggi e
Carminati
Fert 1919 Il fango e le stelle. Mazzoleni Mazzoleni I. A. Manzini
Il richiamo . F. M. Martini Righelli Cecvl Trian
La casa della paura. Campogalliani Campogalliani Letizia Quaranta
La casa di vetro. Doria Righelli Maria Jacobini
I tre amanti. G. Torri G. Torri I. A. Manzini
L'orizzontale. A. Genina Righelli
Femmina. Genina
La maschera e il volto . Chiarelli D
Chimere . >> D
Il fantasma dei laghi. Langarini Graziani
Fil D'Arte 1916 I Borgia. Antamoro
F. Salvatori S. Malinverni
Italiane
Fiamme avvolgenti. Bencivenga Gemma Belline'oni
Gema ilm La leggenda dei tre fiori. Bencivenga Bencivenga
Chione Film 1920 L'ultima livrea. E. Ghione Emilio Ghione,
E. Ghione
Nelly Sambreiri
- 330 -
Anno
fonda-
zione
di
Nome Direttore
Produzione Autore Interprete
della Casa artistico

Gladiator tilm 1914 La dame en gris . Onhet De Simoni Makowska,


G. Trento
!! cavaliere del Pocker.
La signora innamorata . >>> Makowska
L'autobos della morte. A. Mancini Cecyl Trvan
I canto di Circe. >>> G. Terribili Gonzal

Guazzoni 1917 Clemente VII e il sacco ricostruzione Guazzoni S. Malinverni e


di Roma. Pavanelli

Itala Film 1912 La fabbrica dell'impre- L. Barzini Piergiovanni Lidia Quaranta


visto.
I borghesi di Pontarcy. Sardou Morrato Anna Poggi
Fiamma. Signorini Piergiovanni Lidia Quaranta
Dollari e fracks . E. Ghione E. Ghione Ghione e Nelly
Sambreini
Addio Giovinezza. Camasio e Pastrone Maria Jacobini
Oxilia
Principe dell' impossi- Genina Genina Ruggero Ruggeri
bile.
Hedda Gabler. Ibsen Pastrone I. A. Manzini
Giardino della Voluttà. G. Viti E. Perego Pina Menichelli
Padrone delle ferriere. Onhet Pastrone
Scacco matto. Campogalliani Campogalliani Lidia Quaranta
I due crocifissi. De Stefano Righelli I. A. Manzini
Noris . Genina Genina Pina Menichelli
Maciste salvato dalle B. Bonzi Borghetto Maciste
acque .

1917 Buffalo Bill. Zangarini Walter Gur- N. N.


Latina Ars
L'avvoltoio. A. Lolli . Tilde Kassay
Libertas film 1918
L'erma bifronte. F. Salvatori A. Lolli.
La danza delle ore. F. Salvatori
Diana Sorel. F. Matteucci G. Serena Tilde Kassay e G.
Sarena
1919 La signorina. Rovetta Bistolfi Ines Novegradi
Lucio D'Am.
bra film
Nemeris. C. Gallone S. Gallone
Amleto e il suo clonw. D'Ambra
La vedova scaltra . >>> >>
Il conte Centanni. >> Ugo Piperno

Phoebus film 1917 Colui che seppe amare . G. C. Mancini G. di Sandro A. Habay
La danza sull'abisso. G. C. Mancini G. di Sandro Guido Graziosi e
Claretta Rosai
Oro. W. Borg G. Forti C. Rosai
Notturni. D D G. di Sandro
331
Anno
fonda-
zione
di
Nome Direttore
Produzione Autore artistico Interprete
della Casa

Mari Film I vagabondi dell'amore. >>> G. di Sandro Paula Paxi


Frasana e l'altro. F. Mari F. Mari Febo Mari

Medusa Film 1915 La via dolorosa . Ciro Alvi Montuori Pepa Bonafè
La madonna errante. Linda Pini
I Borgia. (Ricostruzione) C. Innocenti Saffo Momo
Redenzione . D. Karenne

Nelson Film 1918 Ali spezzate. B. Nelson


La dama errante . Uralski

Nova Film 1919 Bambola infranta. G. Antamoro Diana Karenne


Provincialina . G. Antamoro I. Negri Pouget
L'altra razza . A. Camerini A. Camerini

Raggio Film 1915 Valanga . E. Raggio E. Raggio E. Raggio


Rosa Film 1915 Nemesi danzante . P. Valmadre Il Illuminati Dea Hamilton

Rinascimento La storia di una donna E. Perego E. Perego Pina Menichelli

Tespi Film 1914 Le due Marie. R. Bracco M. Corsi Maria Melato


Tiber Film Kitra . M. Corsi M. Corsi I. Leonidoff
Slcima. D. Karenne D. Karenne

La Signora delle rose. G. C. Mancini D. Karenne D. Karenne


Zoia. D. Karenne G. Antamoro
La regina del carbone . L. Doria G. B. Negroni Maria Jacobini
I due volti di Numì. » Maria Melato
Per aver visto . L. Barzini >> » Vittorina Lepanto
S. E. la morte. E. Ghione E. Ghione Nelly Sambreini
Vertigini . L. Doria G. B. Negroni Hesperia
La canaglia di Parigi. E. Ghione E. Ghione E. Ghione
Madama Flirt. L. Doria G. B. Negroni Hesperia
L'altro pericolo . M. Donnay G. B. Negroni
Le tre primavere . G. C. Mancini De Antoni L. Millefleurs
I topi grigi. E. Ghione E. Ghione E. Ghione
La rivincita di Za. >>> >>
La signora delle perle. G. C. Mancini Righelli Vittorina Lepanto
La vergine folle. Bataille Tilde Teldi
Zannini Film 1915 La storia di un delitto. G. Zannini G. Zannini L. Pellegrini
La cavalcata dei fanta-
smi .

332
INDICE GENERALE DELLE PERSONE
Abbreviazioni e indicazioni usate nell ' Indice delle Persone

DT , si riferisce alla parte « Dante i napoletano ; TS . sicviano ; TR ro-


Teatro ». manesco ; TG . genovese ; TSa. sardo.
M. rimanda a la « Musica e Lirica ». 0. rimanda all parte « Operette e Ri-
B. rinvia alla parte << Burattini f Ma- viste » ; " R. in modo speciale alle Ri-
rionette >>. viste.
D. si riferisce alla « Drammatica » , ed è SC. rimanda alla parte « Scene e Costa-
seguito, per le notizie più importanti mi ».
dall'anno. BR. ai « Balli russi» .
+ significa la morte avvenuta nell'anno VET. alla « Vita Economica del Teatro » .
indicato. Cr. alla Critica» ; TL particolarmente
N. indica che la notizia è contenuta nel al « Teatro nei Libri » .
Necrologio. AM. Si riferisce alla parte « Arte Muta » .
TP. significa « Teatro piemontese » CO- L'asterisco di seguito a un numero in-
si: TV. veneziano ; TM. milanese ; dica la notizia principale relativa alla per-
TB. bolognese ; TF. fiorentino ; TN . Sona.

334
INDICE GENERALE DELLE PERSONE

Abba Torquato , 198. Albinolo. M. 63 .


Abbate . M. 63 , 67, 93. Albini Ettore . 325 ; TM. 244 ; Cr. 392
Abramova . BR . 309. Albrighi Alda. 197.
Abrate . M. 66 . Aldifredi Zelmira. 198.
Abressi Leonardo . 292. Aldini Fiorenzo . 198.
Abry. M. 67. Aldini Maria . 199.
Accardi Pietro . 199 . Aldovrandi Alda. 288.
Accardo Francesco . TS. 254- Aleardi . M. 74.
Acconci Dario . O. 270, 292. Aleotti Maria. D. 120, 125.
Acconci Gemma, 292. Alessandri Lene . D. 1907, 133.
Achenza Pietro , 289. Alessi Rino. D. 1914, 157 ; 1916, 168.
Acquarone Francesco . 194. Alfano Frank . M. 34 , 48 , 50, 51 , 52 , 79-
Adami Giuseppe M. 52, 53 , 99. B. 108 Alfieri . M. 64, 70, 71 .
D. 1913 , 152 ; 1914, 157 : 1945, 160, Alfieri Vittorio . DT. 13 , 18 , 19, 21. M. 58,
162, 169 ; 1917 , 170 ; 1919 , 177, 223 D. 1919 , 180.
219, 234 ; TV . 230, 240, 212 . Algos . M. 73.
Adenis. M. 51. Alighieri Dante. V. Dante e il Teatro ;
Adori Ebe . 197. pag. 1 ; D. 176.
Agatone. DT. 4. Aliprandi Carlo . D. 190.
Agnetta. Vedi : Sabbate-Agner 1 Aliprandi Giovanni. + 1914 ; D. 131 , 158.
Agostini Mezio . M. 34 . Aliprandi Luigi. + 1901, D. 118.
Agostino . M. 74, 105. Aliprandi Pieri Emilia . + 1903 , D. 123 .
Agozzino . M. 76. Allara Alessandro . 193 .
Agrentino. M. 64. Allocco Castellino Francesca . O. 281.
Agostoni. M. 67. Allodoli Luigi . 194.
Aicard Jean . TS . 1901 . Alman . R. 302.
Aicardi . M. 64, 66, 72. Almari Clara. 200.
Aighelli. AM . 321. Almeida Temistocle. 265.
Ajani. M. 67 , 70. Almirante Ernesto . 194.
Ajassa Alda. D. 1912, 150. Almirante Giacomo. D. 134, 140 , itti
Alabiso . M. 58, 59 , 62 , 63 , 65, 71, 74. 154, 180, 197.
Alaleona Domenico . M. 58, 79 , 102 . Almirante Luigi . D. 134, 143. 144, 150,
Alasia. M. 72. 174, 197.
Alati Demetrio . D. 1902 , 120. Almirante Cristina Ada. 197.
Alba Maria. 194. Almirante Manzini Italia. AM. 321 , 324,
Albani. M. 67, 72. 330, 331.
Albergoni G. O. 1915, 280. Almodovar. M. 63 , 67 , 70, 76.
Albert Lina, 292. Altieri Guido. 289 .
Alberti Alfredo , 264. Altieri Renata. 288.
Alberti Annibale . Cr. 313. Altimari Menna Gualtiero. D. 1902, 119.
Albertini. AM. 329. Alvi Ciro . D. 1917, 170 ; AM. 332 .
Albertini G. 288. Alvisi. M. 66.
Albertoni Azzo . O. Amadei Amedeo. O. 276, 279 , 280, 281
--- 335 --
Amadei Roberto. O. 271. Antifonte . DT. 3 .
Amali Amalia . 199. Antognotti Ino . 197 .
Amato. M. 76, 77, 83. Antolini Maria. 198.
Amato Antonio . 291 . Antona Traversi Camillo . D. 1902 , 119 ;
Amato Nina. 265. 1903 , 122 ; 1904, 125 ; 1906 , 129 ; 1907 ,
Ambrosini Francesco . + 1914, D. 159. 132 ; 1909, 139 ; 1913 , 153 , 166 ; 1918 ,
Ambrosio Paolo . AM. 329. 173 , 189, 208, 212 * ; TL . 314.
Ambrosini Luigi . D. 1916, 167. Antona Traversi Giannino . M. 81 ; D.
Ambrosioni Ferruccio. 200. 1901, 117 ; 1903 , 121 ; 1904, 124 ; 1906 ,
Ambrosioni Margherita. 200. 129 ; 1907 , 132 ; 1908, 136 , 137 ; 1909,
Amedei Amedeo . 198. 138 ; 1910, 142 ; 1911 , 145 , 146 ; 1912 ,
Amedei Lina. 198. 149, 150 , 154 ; 1914, 156 ; 1915 , 161 ;
Amerighi. M. 66, 70 , 74. 1916, 167, 208, 212 , 234 * ; O. 276 ;
Amodio Francesco . 265. TL. 314.
Amore Gaetano . 266. Antonelli G. D. 1910, 142 ; 1915 , 161 ;
Amore Pina. 266. 1916, 168.
Amsden . M. 72. Antonelli Luigi. D. 1908, 137 ; 1910, 142 ;
Anastasi Guglielmo. D. 1001 , 118 ; 1902 , 1911, 147 ; 1915 , 161 ; 1918, 173 ; 1919 ,
120 ; 1906, 130 ; 1918, 173 . 177, 231 *
Ancarani Maria. 199. Antongini Tommaso . D. 1910, 142.
Anceschi. M. 63 , 68. Antoniotti Agnese. 197.
Ancheneri . M. 62 . Antuzzi Anita. 197.
Andò Flavio. D. 1901, 116 , 117 , 131 , 137, Antuzzi Vittorio . D. 147.
140, 143. Aparo Vincenzo. D. 1910 , 143 .
Andreae. M. 103, 105. Aponte Salvatore. D. 1913 , 153-
Andreini. M. 71 . Aquilini Emma. 292.
Andreini Alberto . O. 278. Araja Salvatore . O. 284.
Andrei Vincenzo . + 1902 , D. 121. Arbib Erminia . D. 1914, 156 .
Andreotti Guidɔ . TF. 258 . Archenti Silla. 199.
Anelli Rosario. 292. Archimova. BR. 309.
Angelelli Tantilio Naldina . 290. Arcidiacono Giuseppe. 193 .
Angeli. M. 73. Arcidiacono Salvatore (I. ) . TS . 252 .
Angelini Augusto , 287. Arcidiacono Salvatore (II ) . 265 .
Angelini Guiseppe . 287. Arcidiacono Salvatore (III) . 266.
Angeloni. M. 87. Arcidiacono Saro. 266.
Angioletti Guido . 288. Arcidiacono Vittorina. 266.
Angleda. M. 76. Ardau Elettra. 264.
Angoletta Bruno. B. 108 , 109 , H10 ; SC . Ardau Ferdinando . 193 .
303. Ardito Giovanni . 266.
Anile A. M. 50. Ardizzone F. Cr. 313.
Anilina. M. 63 , 70, 71 , 78. Aresca Enrico . D. 1913, 153 ; 1917 , 171.
Annovazzi Elisenda. 19... Arenski. BR. 307.
Annuale Armando. 192 . Arientos Tina . 291.
Annunziata Alfredo . D. 1916, 167. Arimondi . M. 77.
Anomino . DT . 19. 'Arista Aristide. D. 134, 144, 158 , 180,
Anselmi . M. 66, 71. 197
Anselmi Alberto. + 1917 , D. 172 ; sue Arista Egle. 197.
opere. Aristofane. D. 1911 , 146 ; 1913 , 154.
Anselmi Celestina. 266. Aristotile. DT. 4 .
Anselmi Ignazio . 266. Armani. M. 76, 77.
Anselmi Rosina . 265. Armani Paola. 195 .
Antamoro Giulio. AM . 319 , 320, 326. Armianoff. BR. 309.
330, 332. Arnaboldi Bernardo. + 1918 , D. 176 ,
--- 336
1913 , 152 ; 1914, 156 ; 1917, 171. Bagni Ambrogio. D. 118, 120, 137, 159 ;
Arnulfi Alberto . DTP . 235. 1914.
Arona Colombino. O. 278, 279 ; R. 298, Bagni Margherita . D. 174, 180.
299, 302. Bagola. M. 72.
Arpino. M. 70. Bakst. BR. 307.
Arpino Ottavio , 288. Baldanello Dora. D. 131 , 144. TV. 38,
Arrighi Cletto , 201 ; + TM. 245 . 244.
Arrighi Majeroni Ersilia. 197. Baldassare-Tedeschi. M. 63 , 64, 65, 70,
Arrigoni Afra. 197. 71, 73 , 74.
Artale Francesco . + 1913 , D. 155 . Baldelli . M. 67 .
Ascenzi Nino . 288. Baldelli . O. 272.
Asti A. 288. Baldesi F. O. 272, 273.
Astori Ercole . 198. Baldi Ester, 289.
Astuti Mario. 192. Baldi G. D. 1915, 162.
Aulio Gellio. DT. 4. Baldi Giovanni. TF . 256.
Aurely Camillo . 200. Baldi Giovanni . 291.
Aurely Margherita. 200. Baldi Livia. 292.
Aurilia M. R. 299. Baldi Pietro. 291.
Autori Fernando . M. 67 , 74. Baldi e Carli. O. 276.
Avanzini Domenico. 290. Baldini . M. 63.
Avezza . M. 67, 71. Baldini Amerigo . + 1916, D. 168.
Awowax. B. 199 . Baldini Baldo. 194.
Aylmer Mimy. 289. Baldini Corrado. 290.
Azzati Amarilla. 194. Baldisseri Neri. M. 55 , 75-
Azzati Argenide . 194. Baldi-Veltri . M. 66, 70.
Azzimonti . M. 64. Baldi Zenoni. M. 74, 91.
Azzolini . M. 65, 70. Baldoni. O. 1920, 286.
Baldoni Aldo , 266.
B Balestrieri Gaetano. 200.
Balistrieri Gennarino. 266.
Baccani Ettore . + 1918, D. 128 ; 1919, Balistrieri Virgilia. 266.
182. Balladori Angelo . O. 1915, 278 , 279,.
Bacchini Romolo. O. 1903 , 272, 273. 280.
Bacci Baccio. D. 1919, 179. Ballester . M. 77.
1 Bacci Ulisse. DT. 22. Balli. M. 63 , 67.
Baccolini m. ° M. 70. Banchelli Benilde . 109.
Bach J. S. M 30, 105. Banchelli Ezio. 199 .
Bacigalupo Nicolò . TG. 262 , 263 , 264. Banchi Fabrizio. 198.
Backhaus . M. 104 , 105 . Bandinelli Lorenzo. 199.
Badaloni Rodolfo . D. 143 , 163 . Bandini Erminia. 288.
Badini Ernesto . M. 63 , 64, 65, 71 , 73, Bandini Gina . 197.
74, 75. Bandini Giuseppe . 198.
Baffico Giuseppe. D. 1902, 119 ; 1910, Banfi. M. 67.
142 : 1911 145 ; 1912, 148 ; 1915. 161 ; Banini Giuseppe. 290.
1915, 167. Barach Maria. D. 150 , 180 , 200 ,
Baracchi. M. 64, 70.
Baghetti Aristide . D. 134, 138, 150, 163
Baracchi Lydia . D. 1903 , 122, 131 .
171 , 175 , 180, 193 . Baratta Nella. D. 154.
Baghetti Claudia, 193 . Baratti. M. 74.
Baghetti Ezio. 193 Barbadoro-Baroncini F'vira
Baghetti Tullia D 150 , 180, 163 Barbano Armodio . O. 273.
Baglioni S. M. 39 . Barbanti Angelina . 292.
Bagnasco. M. 67. Barbarisi Guido . 193 .
-- 337 - >
Barbensi Berta. DT. 21. Barzilai- Gentilli Enrica. D. 1918 , 173 ;
Barbera Carlo . O. 276. TV. 239 , 241 , 242 , 248 ; TF. 259 .
Barberi G R. 299. Barzini L. AM . 331 , 332.
Barbetti Alessandro . 289. Baschieri Salvadori E. D. -1910, 143 ;
Barbetti Cesare, 289. 1911, 145.
Barbetti Giulia. 292. Basiola . M. 68.
Barbetti Guido . 197. Bassanelli Angelo. 196.
Barbetti Vincenzina. 289. Bassani Giulia . 293 .
Barbianelli Eugenia. 200. Bassetto Carolina. 289.
Barbiera Attilio. TS. 252 . Basso Aldo , 193 .
Barbieri Edmondo. 199. Bassi Alessandro . 289.
Barbieri Otello . 194 . Bassi Amedeo . M. 72, 73, 74.
Barcelli Attilio . 266. Bassi Domenico. + 1913 , D. 155.
Bardazzi-Bertramo Ernestina. D. 140, Bassi Giulio, 291.
150, 180, 193 . Bassi Luisa, 289.
Bardelli . M. 64, 66, 67. Bassi Mario . D. 1907 , 133 .
Bardini Ling. 256. Basso Maurizio , DTP . 236 ; O. 273 , 275-
Barelli Mimì . 195. 283.
Barera Giovanni. + TV. 244- Bassola . M. 75 .
Baretti Eraldo . DTP. 235 , 237. Bastianelli G. Cr. 311.
Baretti Gius . DT. 19. Bastogi Giovanni Angelo. D. 1905 , 127 ;:
Bargilli. DT. 14, 22 . TF . 256 .
Bari . M.. 64. Bataille Henry. AM. 320, 332 .
Baricelli Carmela. D. 1902 , 120. Bastianelli Giannotto . Cr.
Barione . M. 63 . Battaggi. BR. 309.
Barla. M. 63 . Battagiotti Gina. 195.
Barla-Ricci . M. 66 Battaglini Adriano . 293.
Barnabò Antonio . 193 . Battiferri Fernanda. TR. 261 .
Baron. M. 72, 83. Battiferri Giulio . 266.
Barone Ester . 291. Battistelli. (Casa Edit. ) TL. 315 .
Baroni Fernando. 288. Battistelli Giovanni. 200.
Baroni Giuseppe. M. 49, 59, 71, 73, Battistini Mattia. DT. 8 ; M. 71 , 73 , 76.
75, 91. Battu. AM . 329.
Barozzi. M. 64, 72. Bauch Luigi . TV . 241 .
Barra . M. 67. Baupelli Isabella. 198.
Barrale Francesca. 193. Bavagroli. M. 63 , 64, 73, 75 , 91 , 92.
Barrili Anton Giulio. + 1908 , D. 138. Bazan Domenico. 292.
Barsi Pietro . + 1902 , D. 121. Bazan Nelly. 291.
Barth Hans . AM . 319. Bazzero Ambrogio . + TM . 245 .
Barthémy Riccardo. Pant. 1908, 285 Bazzini. M. 89, 97.
Barti . M. 65. Becci Franco . D. 180 , 193 .
Bartoli A. B. 109. Beccari Ernesto . 200.
Bartoli Amedeo. O. 281. 282. 283 . Beccari Irene . 200.
Bartoli Corrado. 292. Bechini. M. 63.
Bartoli G. 9. 271. Becque Enrico . D 1906, 129 ; 209.
Bartoli Leo. D. 200. TF . 259. Becucci . M. So.
Bartoli Lorenzo. 293- Becucci. M. 66.
Bartoli Maria. 193. Bedeschi. M. 63 .
Bartoli Regina . 290. Beethoven Ludwig . M. 30 , 94, 102 , 105 .
Beissier Fernando . ( ) . 286.
Bartolini Giuseppe . M. 62 .. Bel-Ami. R. 302 .
Bartolotti Vincenzo , 193 . Belcari Feo . M. 52, 87.
Barzacchi Arturo . 289. Beldenti Amalia, 194.
- 338
Beldenti Carlo . 494. Lenini Sambo Italia. TV. 238..
Beldenti Renata. 194. Benini Tamberlick Elena. + 1908 , D.
Bellantoni. M. 63 , 64 138.
Bellezza . O. 287 . Benuzzi Virgilio . D. 1914-157.
Bellezza. M. 65. Benvenuti Luigi. O. 271.
Bellezza Giovanni . Cr. 313- Benvenuti Ugo . M. 55 .
Bellezza Paolo. DT 21 , 22 Benvenuti Vittorina. D. 143 , 193 .
Bellezza V M. 59. Beraldi Emilio . D. 1914, 156 ; TV. 240 ,
Belli. M. 72. 244.
Belli-Blanes Enrico. + D. 1903 , 123. Beraldi Marino. O. 1919, 283.
Belli-Blanes Linda. D + 1914, 159. Beralta. M. 64, 66.
Bellincioni Gemma. M. 82 , 84 ; D. 1916 Berardi Berardo, D. 128.
168 ; AM. 325 , 330. Berardi Ciro. O. 281.
Bellinetti Zaira, 195 Berardi Domenico. O. 277.
Bellini Attilio . 200 . Berardi Giovanni. 292.
Bellini Emilio . DTT . 237. Bérel Paolo . M. 50 .
Bellini Ettore . O. 281 , 282 , 286. Bergamaschi I. DT. 14, 22 .
Bellini Nino. 195 . Bergamaschi II . M. 70 .
Bellini Vincenzo . M. 31. Bergamaschi Irano . 193 . 1
Bellonci Goffredo . AM. 321. Bergamasco. M. 62, 67, 70, 74.
Belloni Maria. 290. Bergonzio Linda . D + 1914 , 159 .
Bellotti. M. 54, 55 , 64 , 71. Berlendi Edoardo . M. 49, 61 , 227.
Bellotti- Bon Luigi. D. 1901, N. 118 ; 1903 , Berlioz . M. 96 .
123 , 128 , 144 , 155 , 165 , 166, 190 Bernabei . M. 72 .
Bellucci. M. 63 , 70, 74. Bernardi C. M. 56, 66, 67, 70, 75.
Belotti Arturo. D. 1912 , 150. Bernardi Frida. 192.
Beltramelli Antonio . M 51, 89, 190 Bernardi G. G. M. 37.
Beltramo Andrea. D. 128. Bernardi Mario. 192 .
Belvederi E. M. 52 Bernardini Adelaide. D. 1906, 130 ; 1912,
Bemporad (Casa Edit. ) . TL. 314- 149 ; TS . 255.
Benasi Luigi. 199. Bernardini Francesco. D. 1910, 142 ;
Benasi Rita. 199 1911, 146 ; 1914 , 157 ; 1917 ; 174 ; TN.
Benassi Memo. 19 248.
Bencivenga. AM . 330. Bernieri Teresa. D + 1916 , 158.
Benco Silvio M 56 52 83 ; D. 1920, Bernini Annetta. 200.
185. Bernini Fulvalda. 200.
Bendaricci . R. 298. Bernini Fulvio. 200 .
Bendazzi Tina TP Bernini Jolanda. 200.
Bendiner. D. 144. Berr E. O. 284.
Benedetti . M. 62 64, 65 , 74- Berrettoni Umberto. O. 285 , 288, 295
Benedetti Marco , TV. 239. Berrini Mario . D. 1909 , 139.
Benedetti Silvio. D. 1919 , 180 . Berrini Nino. DT . 18 , 21 ; 1905 , 127 ;
Benedetto Francesco. 195. 1908, 137 ; 1909, 139 ; ..1911 , 145 ;
Benelli Sem. DT. 1 ; M. 84 ; 4. 1902 1912 , 148 , 149 ; 1914, 157 ; 1915 , 161 ;
19 : 1903 , 122 ; 1905 , 127 ; 1906 , 129 ; 1917 , 171 ; 1918 , 174 ; 1910 , · 176 ; ~
1908, 135 ; 1999, 138, 140 ; 1910 , 141 ; 222 ; TP . 236 ; TV. 240 ; R. 297 ;
1911, 45 ; 1913, 152 ; 1915 , 150 , 190, Cr . 313 .
222 * 234 ; TL. 314. Berrini, Camasio e Oxilia. R 207
Benelli Virginia. D. + 1914, 159. Bersezio Vittorio . TP . 236.
Beneventa Maria. 194. Berta E. Aug. D. 1907 , 133 ; 1908, 137 ;
Benini Ferruccio. D. 1905, 127 ; TV. 1909, 139 ; 1910, 143 ; 1912, 149 ;
237, 238, 239 , 240, 241 , 242 , + 243 ; 1917, 170 ; 1918, 174 ; TF. 236 ; O. ,279,
D. 128, 163 . So , 284 ; Cr. 313 .
339
Berti Ettore. D. 122 , 144 , 150, 158, 174, Bianchi Icilio . R. 298.
193 . Bianchi Mario . 293 .
Berti-Masi Elisa. D. 1904, 125, 140, 150, Bianchi Nino. R. 392
154, 157, 158, 199. Bianchi Pina. 197.
Bertinelli Giovanni. DTP, 237. Bianchi Renzo . M. 52 .
Bertinetti. O. 279, 280. Bianchi V. M. 50.
Bertinetti G. AM. 329. Bianchi Vittorio. AM. 320.
Bertini Dora. 196. Bianchi Verrucchio. O. 277.
Bertini Florido. D. 1903 , 122 . Bianchini Albertina. TV . 142 .
Bertini Francesca. AM . 321 , 323 , 329. Bianchini Bepi . D. 1914, 157 ; TV. 243-
Bertini Italo. 290, 291 . Biello P. , 199.
Bertini Mario. 200. Bignami Lorenzo. 289 .
Berto Leo. 197. Bilancini Benito. 199.
Bertolazzi Carlo . D. 1902 , 119 ; 1903, Biliotti Enzo. D. 174, 193.
122 ; 1905, 127 ; 1907 , 132 ; 1908, 136 ; Billi Alessandro . O. 273, 276, 284, 288
1909, 139 ; 1915 , 162 ; TV. 238, 329 , Billi Dino. 288.
240 ; TM. 244, + 246 * Bini, M. 68.
Bertoletti Manlio . D. 175, 180, 199 . Bini Ida. 288.
Bertolini Celestino , 193 . Biolo G. B. TV. 243 , 244.
Bertolini-Marcionni Gina. D. 1908, 137 : Biondi Luigi. DT. 20.
1910, 142. Bione. M. 66, 67, 70, 75.
Berton A. P. TV. 239. Biosini Tina. 196.
Bertramo Calisto. D. 1904, 125, 150, Birga A. R. 297 .
163 , 174, 180, 193 . Bisagni. M. 67.
Besanzoni . M. 77. Bisazza Franco . M. 61 .
Beseghi Angela. D + 1918, 176 . Eisi Mario. D. 1908 , 137.
Besesti Enrico . 293 . Bisleti Luigi. DT. 12 , 22.
Besozzi Mario . 192 . Bissi Stefano . D. 150, 175, 180, 195-
Betrone Annibale. D. 143 , 150 , 167 , 174, Bistolfi . AM . 331.
176, 186, 192. Bistolfi Gian . B. 108 ; D. 1913 , 153 .
Betrone Elvira. 192. Bitetti . M. 74.
Bettarelli V. D. 1909, 274. Bitetti Ugo. D. 1919, 179 , 181 , 193-
Bettarini Cesare , 197. Bizzarri. M. 62 .
Betteloni Vittorio . TV. 238, + 241 . Bizzarri Bianca. 266.
Bettinelli Angelo . O. 269 , 270, 278 so. Bizzarri Ennio. D. 192.
281 , 282 , 285, 294 * Bizzarri Oreste. , 266.
Bettini Pompeo . TM. 244. Bizzarri Rosina. 290.
Bettoli Parmenio. D. + 1907, 134. Blanc, M. 76.
Bettoni . M. 75 , 78 . Blanc Giuseppe. O. 1913 , 276.
Bevacqua-Lombardo Luigi . Cr. 313. Blanco -Sadum. M. 67, 71.
Bevilacqua Bepi. TV. 242. Bloch . M. 103 .
Biagi Luigi. D + 1913 , 154, 138. Blum Ed. DT. 19.
Bianca Fttore. 266. Blum e Decourcelle. O. 273 .
Bianca Marianna. 266. Blum e Toché . O. 272.
Bianchi. AM . 330. Bonabianco Errico. O. 1906, 273-
Bianchi Annita. 288. Boccaccio Giovanni. DT. 3 .
Bianchi Carlo . 194. Boccalini. M.. 89.
Bianchi Concetta. 289 . Bocci. TR. 261.
Bianchi Ettore. 196. Bocci Gildo. 266 .
Bianchi Franco . R. 302. Bocci Giulia. 289.
Bianchi G. O. 1914, 277. Bocci Ida . 266.
Bianchi Gustavo. D 1917 , 172 : Sue Bocci Orlando . 289.
opere. Roccolini Zacconi . M. 78.
- 340
Boccolini-Zannoni . M. 70 . Bonmartini Umberto. D. + 1918 , 176 ;
Bochicchio Donato. D. 1910, 143- D. 1912 , 148 ; 1914 , 156 ; 1916, 168.
Bodini. M. 63 , 71. Bonnard Mario . AM. 326, 330.
Bodrero Emilio. AM. 319. Bonnet. M. 105 .
Boeuf. M 71. Bonomi. M. 67
Bohème Ernesto . 293 . Bonomi Annibale. 293 .
Boidi Geri Virginia. 198 . Bonomi Umberto . O. 1918 , 282.
Boito Arrigo. DT. 11 ; M. 31 , 84 , 8 : Bonora Giuseppina . 194.
88, 90, 95 , 100 ; D. 117. Bonora Nello. 194.
Boldrini Vincenzo . TV. 240. Bontempelli Massimo. D. 1915 , 161 ;
Bolis . M. 70. 1920, 188, 234.
Bolla Luciano . TV. 243. Bonvesan Romano. 291.
Bolognesi Annina. 200. Bonzi B. AM. 331.
Bolognesi Ferruccio. 200. Borciani M. O. 1915, 278.
Bolognesi Gemma. D. 180, 193 Bordagni. M. 74.
Bolzoni Giovanni . M. 34. Bordeaux Emma . D. 154.
Bon Laura. + 1904, D. 125 . Bordoni Gaetano . TB . 246, 247.
Bona Dino . 289 . Borella Angelo Ramiro . D. 1914, 156.
Bona Mario . O. 277, 279, 280, 284. Borelli. M. 68.
Bonafè Pepa . AM. 332. Borelli Alda. D. 123 , 128 , 131 , 134, 143 ,
Bonafini Odoardo. D. 128, 140 , 147, 159, 155, 174, 193 .
163+ 1906, D. 168. Borelli Edoardo . 197.
Bonafini Oreste. D. 1901 117. Borelli Elvira. 196.
BonamanoArmando. 195. Borelli Lyda. D. 1901 , 117 ; 1905 , 128,
Bonanni Michele . DT. 18, 20, 21 131, 140, 147, 155 , 160, 163 , 171 ; AM .
Bonanno Armando . 199 . 320, 321.
Bonapace Carlo . O. 286. Borelli Napoleone. D. + 1913 , 155 , 131 ,
Bonaplate. M. 75. 134, 144.
Bonaspetti Giuseppe. D. 1908 , 136 ; 1909, Borg Washington. D. 1903 , 122 ; 1904,
140 : 1911 , 145 ; 1913. 152 ; TV 240 124 ; 1905 , 127 ; 1907, 132 ; 1908, 136 ;
Bonaventi Bianca . D. 175 , 180. 1909, 139 ; 1916, 167 ; 1917, 170 ; TN.
Bonaventura Arnaldo . DT. 10 ; Cr. 3H . 249 ; AM . 320, 331.
Bonazzi Giuseppe . 199. Borgatta Eman. DT. 19 .
Bonazzi Luigi. DT. 9, 22 . Borgatti Giuseppe. M. 82.
Bonci Alessandro. M. 77. Borgese G. A. TS . 251 .
Bondi. M. 66. Borgese Messina Arturo . D. 1915, 162.
Bondi Tina. D. 138 , 144, 150 , 171 , 175. Borghese Enrico . 290 .
Bonelli Federico . DTP. 237. Borghesi Angelo. 192 .
Bonfanti. M. 62, 65, 77 Borghesi Egiziano . 194.
Bonfanti Edgardo. D. 150 , 195 . Borghesi Speranza. 192 .
Bonfiglioli Oreste. D + 1902 , 121. Borghetti G. TV. 240 .
Borghetto. AM. 331 .
Bongini Giovanni . TF. 258. (V. Svetoni Borghi. M. 71 , 74.
e Bongini).
Boni Enrico . D. 1913 , 153 ; Cr. 313 . Borghi Emma. 287.
Boni Ermanno. TF . 257. Borghi Giuseppe . O. 281 .
Boni Livio. M. 105. Borghi Vincenzo , R. 300 .
Bonini Francesco . M. 65 , 66 , 67 , 68, Borghi -Zerni . M. 68, 72 , 75 , 76
Borgioli Dino. M. 73, 75 , 76.
70, 77. Borgo Giuseppina. 295.
Bonini Laerte . 199. Bori . M. 75 , 76.
Bonini Letizia. 193 . Borina Nadina . M. 67, 74
Bonini -Picello Edi . D. 131 , 151, Boris Natty. 290.
Bonizzoli Meri . 198. Borisi Amalia. D. 131. TV. 238.
- 341
Borisi Armando D. 131, 264 . Boutet Edoardo . D + 1915 , 165 ; sue
Borlenghi. M. 65 . opere . AM. 319.
Borodine. 228. Bovio Giovanni. DT. 21 ; D. 1901 , 117 ;
Borra Anna. 198. D. + 1903 , 123.
Borra Oreste . 197. Bovio Libero. M. 94, 189 , 234 ; TN. 248 ,
Borriello Salvatore. D. 1916, 167. 249, 265.
Borrione. M. 64. Bozza Angelina, 200.
Borsetti Alcide . 266. Bozza Niccola . O , 1911 , 275.
Borsi Averardo. D. + 1911 , 147. Bozzelli F. DT . 9 .
Borsotti A. B. D. 1917 , 171 ; 1926, 186 Bozzetti Nino . 195.
Bortolomasi. M. 62 . Bozzini Umberto. D. 1909 , 138 ; 19
Bortolozzi Giulia. 293. 148 ; 1913 , 153.
Borzelli Romeo . 290. ozzo Antonio . D. 144 , 180.
Boscassi Federico. 291 .. Bozzo Ludovico. 287.
Boschetti Arrigo. 289. Bozzo Michele. D. + 1905 , 128.
Bosco Clara. 198. Bracci Giuseppe . D. 1903 , 122 ; D.
Bosco Ermanno. 196. 1907, 135.
Bosco Ernesta. 196. Bracci Ignazi) . D. 134 , 14, 150, 158 .
Bosco Italia. 196. 171 , 175 , 197.
Bosco R. 288. Braccini Lola. 197.
Boscolo Arnaldo. D 1914, 157 : 1917; Bracony Ines. 288.
171 ; TV. 242 ; O. 284, 286 . Bracony Maria Puma. 288.
Boscolo Clara. 198. Bracony Roberto . 288.
Bosich. M. 70. Bragaglia Carolina. 266.
Bosini. M. 63 , 77. Bracco Roberto . M. 82 ; D. 1901 , 116 ;
Bosini Attilio. D. 180. 1903 , 121 ; 1904 , 124 ; 1905. 126 ; 1936 ,
Bosis Aldo . R. 298. 128 ; 1908 , 135 ; 1910, 142 ; 1912 , 147 ;
Bosisio. M. 68, 71 , 74- 1915, 161 , 163 ; 1916, 167 , 213 2343
Bosisio Attilio. D. 175, 197. TN. 249 ; TL. 314, 315 : AM 320
Bossa. M. 68. 329, 332.
Bossi Adolfo. O. 1916, 279. Bragaglia Corrado. TS. 266.
Bossi Domenico . 198. Bragaglia Marinello. D. 128 ; TS .
Bossi Enrico. 289. 254
Bossi Gino . 292 . Bozzola Vittorio . O. 276.
Bossi Itala. D. 154, 193. Bragaglia Oreste. 290.
Bossi Marco Enrico. M. 34, 50, 52, 79, Bragaglia Salvatore . 194.
83, 89, 91 , 92 , 100, 104 , 105. Braganza Gian Carlo . O. 1915 278.
Bossi Renzo . M. 53 : B. 1 ). Brahm . SC . 304 .
Bosso Antonio . 195. Brahms. M. 103 , 104.
Bosso Ernesto Pietro . 195. Brambilla Maria. 198
Bottagisio Angelo . R. 297. Brambilla Roberto . 199.
Bottaro Arnoldo . 291. Brambilla Vasco . 195.
Bottaro Folco. M. 67, 74- Brancaccio Ant. DT. 19.
Bottesini . B. 168 Braschi Irma. 197.
Bottini Lau'a. Braschi Rinaldo. 193.
Botto Davide. O Braschi Vittorio. 197.
Botto R. ) Bratti Primo. O. 272.
Bottone Giuli), Bratti Vittorio . D. 131 , 144 ; TV. 239
Bottone Ida, 265 . Brekat. M. 56.
Brenon. AM. 329.
Bouillard Mario , DT. 19 .
Bressanin Vittorio . TV . 243 .
Boulenger Nadia. M. 105 Brighenti Rosa Cesare. D. 1914, 157
Bourget Paul. D. 1902 , 119 . 1919, 179, 180 ; 1920 , 187 : TS. 266 .
Boussenard . AM . 329.
Brighi. M. 66.
342
Brignone Giuseppe . D. 164, 125, 131, Lurali-Forti. DT. 19.
134, 150. Buratti Armando . 289.
Brignone Mercedes. D. 120, 125, 130, Burchi. M. 66, 72 , 75.
131 , 140, 150, 151 ; AM . 330. Burgmein J. O. 274, 287. (v . Ricordi
Brillarelli G. 288. Giulio) .
Brilli. M. 70. Burlamacchi Maria. 264 .
Brioschi Silvio . 194 . Busoni Ferruccio. M. 106.
Brizzi Alberto . D. 131 ; TV. 238 ; + Bussini . M. 79.
243 . Butti Enrico Annibale. M. 85 ; D, 1901 ,
Brizzi E. A. AM. 327. 116 ; 1903 , 121 ; 1904 , 124 ; 1905 , 126 ;
Brizzi Isabeau. 288. 1909, 139 ; 1910 , 142 ; 1911 , 145 ; 1913 ,
Brizzi Jacopo . D + 1902 , 121 . 153 ; 1914, 156 ; + 1912 , 151 *, 234 .
Broccardi . M. 63 , 73. Buttis Vittoria . 194.
Broccardo. M. 63 , 72. Buzzi Antonio . DT. 19.
Brochon Lida. Vedi : Nazari Brochon.
Broggi . SC . 303 . C
Broggi Carlo . D. 1912 , 149 . Cacciatori Elisa, 265.
Broggi Giuseppina. 195. Caccini . M. 105 .
Broggi Luisetta. 195. Caceffo. M. 66, 74.
Broggi Zampa Carlo . 195 . Cadore A. M. 52, 55 , 71.
Brogi Renato. M. 49 59, 80. Cadore Arturo. O. 1906, 273 .
Brondi Maria Rita. M. 39. Caetani Ugo . 193 .
Bruck Max. M. 83 , 88. Caffarelli Lamberto. O. 1904, 272.
Brunelli Dedé . 290. Cafiero Salvatore. R. 300.
Brunet. M. 63, 71 , 72. Caggiano Giulio . D. 1901 , 118.
Brunetti Luigi. 195. Cagliati Anna. 197.
Brunetto. M. 102. Cagnoni Antonio . DT . 20.
Bruni G. TB. 246. Caimmi Gemma. D. 120, 144
Brunini-Privato Elettra. D. 1903 , 122, Caimmi Riccardo . D. 120.
134, 144, 265. Cain H. M. 50, 51,.
Bruno Berto . 195. Cairo- Bordeaux Emma. D. 131
Bruno Teresa . 288. Calabresi Filiberto. D. 150.
Brunorini Antonio. D. 131 ; 1910 , 144. Calabresi Oreste. D. 116, 120, 123 , 127,
Brunorini Pina . 292. 128, 130, 131 , 133 , 138 , 140, 150, 158,
Brusca Fidelio . 292 . + 165 *.
Bruschi. M. 66 , 73 , 74. Calabresi Olivieri Cesarina . D. 164.
Brussa Italo Vittorio. R. 299. Calabretta Bruno. 200.
Brustia Giovanni . 194. Calabrini Elvira. R. 302.
Buades . M. 73 . Calandra Edoardo. D. + 1911 , 147, 215.
Buccellati Luigi . D + 1916, 169 ; D Calchera. M. 68.
1906, 130 . Calderar Antonietta. AM. 329.
Bucceri Gianni. M. 49, 57, 80. Calenera. M. 63.
Bucci V. R. 298, 299 ; Cr. 312 . Cali G. E. R. 300.
Bucciolini Giulio . B. 111 ; D. 1915 , 162 ; Caligo Silvio Antonio. D. + 1913 , 155-
1919, 179 ; TS . 255 ; Cr. 311. Calligaris Giuseppina. 288.
Bucciolini Giuseppe. D. 1919, 179. Calleja Icilio. M. 72, 74.
Buccolini. M. 63. Calò Romano. D. 138, 140, 147, 150,
Bucheron . M. 95. 163 , 180.
Budassi. M. 71 . Calore Armando . 197.
Buffalo Lionel . AM. 330. Calore Attilio . 197.
Buffi Renata. 196. Calori A. D. 1914 , 157.
Buffoni G. D. 1913 , 152.
Calvera. M. 63 , 68.
Buja Antonio Menotti. O. 281, 284. Calvino Giuseppe . D. 1916, 168
343 -
Calza-Bini Gino. D. 1912, 149 ; 1914. Cannelli . D. 1902 , N, 121 .
157 ; 1915 , 162 , 234. Cannetti . M. 74, 75-
Calzecchi-Onesti Bonifacio . DT. 20. Canni Attilio, 195.
Calzini Raffaele. D. 1919, 177 ; 233 * Cannonieri Elena. D. 1903 , 123 , 131.
Camasio Sandro. D. 1909 , 139 ; 191 Canonica Pietro. M. 49, 56.
145 ; + 1913 , 154 ; 1914, 157 ; 1913, Canossa Mario, 197.
174, 234 ; R. 297 ; AM. 331. Cantagalli Giuseppe. D. 1912 , 149 .
Cambellotti Duilio . B. 109 ; AM . 321. Cantoni . M. 75 , 104.
Cambiè Ettore . D. 150. Cantoni-Gibertini Osvaldo. D. 1919, 178 .
Camerani Giuseppe. O. 1917 , 281 . Cantoni-Paoli Emma. D. 1910, 143 ; TF.
Camerini A. AM . 332. 260.
Cameroni Felice. D. + 1913 , 155 Canuto . M. 63 .
Camozzo Angelo . 292. Canzi Mario. R. 302 .
Campa Licinio. 292. Canzio . M. 66 .
Campa Pio. D. 138 , 146 , 147 , 154 , 163 , Caorsi. BR. 309.
180 , 198.. Capellan Mario. O. 1919 , 283 .
Campagna Angelo. 265. Capelli Dante . D. 128 , 133 , 140 , 150,
Campagna Arturo . 266. 175.
Campagna Giulia. 265. Capelli Enrico . D. + 1908, 138.
Campagna Jole. 266. Capellini Fosca. 200.
Campagna Tina. 266. Capello Amalia . D. 1902 , 120.
Campagna Vittorina . 265. Capelluti. M. 64.
Campaida. M. 104 . Caperle- Bevilacqua Ondina . D. 1906
Campanella Enrico . D. + 1911 , 147 . 129 .
Campanile Mancini Gaetano. AM. 320 Capizzano . M. 64.
Campanini Cleofonte . M. 83 . Capodaglio Luigi . DT . 7 .
Campanini Gustavo . M. 35. Capodaglio Rita. D. 131 , 140 , 154.
Campanozzi Antonio. D. 1918, 174.´ Capodaglio Ruggero. D. 158, 164.
Campanozzi Francesco . TS . 255 . Capodaglio Tullio. D. 1903 , 123.
Campi Alberto . 197. Capodaglio Wanda . D. 147 , 163 , 174 ,
Campi Bona. 193 . 180, 198 .
Campi Ernesto . O. 293 . Capomazza M. S. O. 1914, 277.
Campi Vittorio . D. 1903 , 122 , 193 . Capozzi . AM . 330.
Campili Giuseppe . 291. Cappa Innocenzo . D. 1905 , 127 ; 1907,
Campili Salvatore. 291. 133 ; Cr..313.
Campina. M. 70 , 75 , 78. Cappella . M. 75 .
Campioni. M. 75 . Cappellano Teresa. 196.
Campogalliani . AM. 330 , 331 . Cappelli . M. 71 , 74, 75.
Campolonghi . M. 72. Cappelli Franco . AM. 329 .
Campolonghi Luigi. D. 1914, 157. Cappelli Igino . 292.
Camussi Eziv. M. 48, 57. Cappelli Raffaele . 289 .
Camussi M. D. 1919, 179. Cappelli Teresa . 265.
Canè Niccola . D. 1908, 137 ; 1910, 143 ; Cappelli Sanducci Mary. 289.
19H , 146 Caprara . M. 71 .
Canepa. M. 70, 72. Capronuoro . M. 64.
Canepa A. O. 1913 , 277. Capuana. M. 63, 66, 67, 71 , 73- 1
Canepa Giuseppe. 292. Capuana Franco . O. 1915 , 278.
Canepa Mario . 292 . Capuana Luigi. DT. 23 ; B. 108 ; D.
Canessa Sandro. O. 277- 1910, 142 ; 1912 , 149 ; 1914, 157, 207 ;
Canetti Francesco. DR. 19. TS. 250, 251 , 252 , + 253.
Canettoli. M. 102 , 103 . Capuzzo . M. 70.
Canevari Ines. R. 302. Carabella Ezio . B. 109.
Cannata Attilio . 196. Carabelli M. 67 .
344 -
Caracci Franco . TS. 255 . Carrara Nona. 265.
Caracciolo . M. 63 , 65 , 71 , 73 , 78. Carrara Ottavio . 265 .
Caracciolo Gennaro. 291 . Carrara Pasquale . 193 .
Carace. M. 66 . Carrara Pietro. 265.
Caramba. B. 108, 270, 295 ; SC . (v . Sa- Carrara Saffo . 265 .
Carrara Salvatore . 266.
pelli ) 303 ; AM. 321 .
Caramba, ps. di Ed . Boutet (v. Boutet). Carrara Totò . 266.
Caratelli Fernanda, 290. Carrer Paolo. DT . 19 .
Caravaggio Evandro. DT. 20. Carrera. M. 82.
Carbocci Bruno. TF. 256 . Carrera Quintino. DP. 235.
Carchedi Maria. 292. Carrére Jean. AM. 319, 330.
Carchero. M. 62. Carta Leopoldo . M. 52 ; D. 1906, 175
Cardaropoli Arturo . TN. Cartella Nicola. 199 .
Carducci Giosuè. DT. 1 Carugati Romeo. M. 67 ; D. 1902 , 120 ;
Carelli. O. 276. +1911, 147 ; O. 271.
Carello Alessandro . 293 . Caruso. M. 76, 77, 82.
Carena. M. 57 , 63 , 65 , 66, 71 , 74. Carutti Maria. D. 1913 , 153.
Casabona Francesco. O. 281 , 282
Caretta Carlo. D. 1912 , 149 ; 1915 , 161 ;
O. 278, 279. Casadei Tina. 193 .
Carini Giovanni. R. 302. Casaleggio. AM. 329 .
Carini Luigi. D. 117 , 122 , 150, 163 , 171, Casaleggio Mario. D. TP. 236 .
174, 179, 180, 181 , 103 . Casalini Amedeo . 200.
Carissimi. M. 104. Casanova. M. 65.
Carlini. O. 1907, 273 . Casarosa. M. 66.
Carloni Augusto. 265. Casazza. M. 57 , 63 , 71 , 74 , 78.
Carloni Ettore . 265. Casella. DT. 10.
Casella. M. 106 .
Carloni Giuliano. D. 1911. 157 ; 1915 ,
162.* Caserini Mario . AM . 319, 326, 330.
Carioni Italia. 265. Casilini-Grassi Lina . D. 140.
Casilini Andrea. DT . 19 .
Carloni Pietro . 265 .
Carloni Talli Ida. D. 122 , 1 , 133, 140. Casilini Umberto. D. 1904, 125, 150
Carlotti Vemitza. 293 . 175.
Carlucci. AM. 329. Casini. M. 67.
Carlucci D. TN. 249 . Casini Armando. 193 .
Carmassi. .. -6. Casimiri Mons . M. 105.
Casiri Cesira. 199.
Carminati Tullio. D. 150 ; AM. 330. Casolini Settimia. 200.
Carnevali. M 62, 68.
Cassia. M. 66.
Caronna. M.
Cassini Alfonso. D. 1901, 116, 140.
Carosio Ermenegildo. O. 280 : R Cassini Rizzotto Giulia. D. 140, 190.
Carozzi. M. 65 , 66 , 70 , 71.
Cassoli Giuseppina. 200.
Carpi . M. 3. 05.
Cassone Giuseppe. R. 298.
Carpi Alessandro . D. 1905,
Carpi Attilio, 1.8. Castagnetta Bianca. 292 .
Carpi Toschi. ༣ ་ -T Castagnino Carmelo . O. 1908, 274
Castagnino Giorgio . O. 1907, 274 .
Carpi Tullio . CR. 312 . Casagnino M. M. 70 .
Carpineti Cornelio, D. J. Castellani . M. 67 , 73 , 75.
Carrara. M. 77. Castellani Alberto. D. 1914, 156 .
Carrara Checchina. 265. Castellano Armando, 193 .
Carrara Giuseppe. 194. Castellano R. D. 1917 , 170.
Carrara Giuseppe . 265. Castellazzi. M. 67, 70.
Carrara Livia. 265. Castelli Davide. TG. 263 .
Carrara Lorenzo . 265 Castellino-Allocco Onorato. D. 1905.
Carrara Nina. 266. 127 ; 1906, 129.
345
Castelnuovo (di) Leo . D. 1907 , 132 (v. Cella Maya. D. 174 , 191 , 194, 197-
Di Castelnuovo Leo). Celli Desy. 195
Catalani Alfredo. M. 31 , 72, 98. Celli Maria Laetitia. D. 164, 175 180 ,
Cataldi. M. 66 . 196.
Catanzaro Carlo . D. + 1915 , 166 (sue Centauro Giuseppe . O. 283.
opere). Cenzato Giovanni . D. 1915 , 161 ; TV .
Catanzaro Costantino . TS . 254. 241 , 242, 243 , 244 ; Cr. 313.
Catanzaro Ezio . 266. Cera Mario. 197.
Cattaneo Aurelia. D. 150, 163 . Cerani Arnaldo . D. 1904, 125.
Cattaneo Silvia. 199. Ceraso Ernesto , 200
Cattedra Oscar . O. 277, 283 , 284. Ceré A. M. 88 .
Cattini Annetta. 287. . Ceriani . M. 70.
Cattolica. M. 34. Cerin Nietta. 293.
Cattoni Letizia. M. 61 . Cerizzi. M. 64.
Caucci Riccardo . O. 274, 281 , 282 ; R. Cerneschi. M. 67.
298. Cervellini . M. 73.
Cauda Giuseppe. DT. 22 ; D. 7. Cervi-Caroli. M. 63 , 04.
Cauda Ida. 197. Cesa Bianchi. M. 68 , 70.
Cavacchioli Enrico . M. 57 , 94 ; B. 109 ; César Sara . M. 58 , 65 , 71 , 78.
D. 169 ; 1919, 178, 190, 231 , 227 * ; Cesareo G. A. DT . 22.
Cr. 312 ; TL. 314. Cesari Gaetano . Cr. 312.
Cavalcanti Guido . O. 1904, 272 , 281. Cesari Tina. 288.
Cavalieri Alberto . 198.. Cesarini. M. 68 .
Cavallari Enrico . 193 . Cesarini Attilio . O. 1905 , 273 .
Cavallaro A. AM . 328. Ceseri Ugo. 199.
Cavalleri Carlo . 194. Cesi Sigismondo . M. 35 , 95, 97.
Cavalli Amelia. 287. Champ. M. 76.
Cavalli Ivo. R. 300. Charley. M. 76.
Cavallini. M. 66. Charpentier. M. 54, 96.
Cavallini Letizia. 290. Checcacci Felice. O. 280, 281 , 284.
Cavara Mario . 200. Checchetelli Giuseppe. DT. 22.
Cavares. M. 74. Checchettani Maria. 289.
Cavarra Alberto. O. 282, 284, 285. Checchi Ada. TF. 256.
Cavenago Achille . D. + 1915 , 166 Checchi Eugenio . D. 1910, 142 , 205
Cayre Mario . 290. Cr. 313.
Cayre Rita. O. 290. Checchi Guido. 290.
Cazzanini-Musso Francesco. DT . 21. Checchi Tebaldo . D. + 1918, 176.
Cazzola Clementina. D. 164. Checchini Enrico . 198.
Ceccarelli . M. 74. Checcucci Antonio. 194.
Ceccarini Adriano . O. 1911 , 275 ; 1915 Chelazzi C. D. 1902, 120.
278, 286. Chelazzi Gino . Cr. 312.
Ceccherini Adriano. M. 62. Chellini Amelia . D. 143 , 174, 180, 107
Cecchetti Cesare. O. 272. Chellini Didaco. 197.
Cecchetti Luigi. O. 1904, 272. Chenal. M. 76.
Cecchi. M. 64. Cherubini. M. 100.
Cecchi Carlo . 192. Cherubini Arnaldo . 290.
Cecchi Emilio. B. 109. Chiaia. M. 63 , 68.
Cecchi Giuseppe. 200. Chiantoni Amedeo . D. 1903 , 122 ,
Cecchi Jole . D. 180 . 131 , 133 , 138, 140 , 150, 154, 164 , 175-
Cecchi Ottorino. D. 1915, 162 180, 190, 191 , 194.
Cecchini Maria. 265. Chiantoni Gaetano . 194.
Cecilio. DT. 4: Chiantoni Giannina. D. 120 , 123 134 .
Celesia. M. 61 , 64 .
137, 140, 150 , 157 , 175 , 180, 199 .
346 -
Chiantoni Rodolfo . D. 158 , 175 Ciolli Adolfo . D. + 1902 , 121 .
Chiappini. O. 1912, 275. Ciotti Francesco . D. +1913, 154 , 163 .
Chiappini. M. 63 , 71 , 72. Ciotti Pina. O. 270.
Chiappo Enrico Maria. O. 279, 280, 284 ; Cipolla Amalia. 194.
R. 299 . Ciprelli Leone . D. 1915 , 162 ; TR. 260 .
Chiarelli Luigi. D. 1914, 156 ; 1916 , 261 .
166 ; 1917, 170 ; 1918, 173 ; 1919, 178 ; Circolo Adelina . 194.
231 , 233 , 234 ; TV. 243 ; TR . 261 ; Cirino. M. 67, 75, 78.
AM . 330 . Circolo Licia. 194.
Chiarelli Riccardo . O. 273 , 274- Circolo Pasquale. 194
Chiarini Annetta. 196. Ciserchia Achille . 194.
Chiarini Arturo . 197. Ciserchia Adele . 194.
Chiarini C. TL. 314. Cisotti Francesco . D. 1904, 125
Chiavistrel'i Ester. 195. Cisterna Emma. 289.
Chierici Guido. D. 1917, 171. Cittadini Armando. 194.
Chiesa Fitro. D. 1902 , 120. Cittadini Jole. 194.
Chiodi Nicola. M. 62 ; O. 1905 , 273- Cittorella. M. 71.
Chiurazzi Raffaele . TN . 248, 249 . Civallero C. D. 1906, 129.
Chiorra Maria. 199. Civinini Guelfo. D. 1996, 129 ; 1907, 135
Chiorra Pellegrino . 199 . 1910, 142 ; 1911, 146 ; 1912 ,
Chiorra Tommaso. 199. 1917, 171 , 226, 234.
Chiostri Leo. 197. Claretie Giulio. M. 51, 79.
Chiostri Modesta. 196. Clasenti. M. 65 .
Chiurazzi Gaetano . 195. Claudel. TL. 315.
Chopin . M. 104. Clausetti Luigi . 190.
Ciampaglia. M. 74. Clausi Giovanni . D. 1915 , 161 .
Ciampelli Giulio Mario . Cr. 312. Clément . M. 76.
Ciapini Massimo . 193 . Clurgì. B. III ; O. 284..
Ciarli Stanislao. D. +1914, 158 ; D. Coccarda Emma. 194.
134, 140, 144, 150. Cocchi Luigi. O. 287
Ciarli Chiarini Annetta. D. 144. Cocchi Umberto . O. 287..
Ciaroff. M. 66 , 75. Cocco Adelmo . 194.
Ciccolini Giuseppe . 193 . Cocco Mignɔn. 194 .
Cicognani Filippo . DT. 14 , 22 . Coccoluto Ferrigni Mario (v. Ferrigni).
Cigada. M. 67, 73 , 74, 78. Coccoluto Ferrigni Umberto (vedi Fer
Ciglia Angelo . O. 1914, 277. rigai).
Cigoli Carlo. 200. Coccon. M. 82.
Cigoli Giuseppe . D. 180. Coen Clemente. O. 274, 275.
Cilèa Francesco . M. 34, 35 , 46, 47, :), Cognetti Goffredo . M. 82 ; D. 1903 , 122 ;
50, 51. 1907, 132 ; 1909 , 139, 234 ; TN. 247.
Cilla. M. 73. 250 ; TS. 252.
Cima Camillo . TM. 244, + 245. Colaci Paolo. D. 131.
Cimara Luigi. D. 154, 174, 195, 198. Colantuoni Alberto, M. 52 , 81 , 89 ; D..
Cimarosa. M. 31 , 76 ; BR . 308. 1915 , 162 , 219* ; O. 275 , 2793 R
Cimarosa. M. 31 , 76. 297, 298, 299, 300, 302.
Cimarra, M. 71 . Colautti Arturo . M. 50 , 51 , 82 , 94, 95 %
Cimini. M. 59 , 64, 66 , 77. D. 1908 , 137 : +- 1914 , 158*.
Cini e Parenti. O. 286. Coletta Elisa. 197.
Ciniselli . M. 68 , 73 , 78. Coletti. M. 64 .
Cinotti Ugo. D 1917 , 170 ; O. 283- Collivicchi Ernesto. 197.
Cinquegrana Pasquale. 9. 271 . Collodi. B. 108.
Ciofi Carlo . 197. Colloredo F. TV. 240, 242.
Ciofi Vincenzo . 200 Colloredo Eugenio . 265.
- 347
Colombara. M. 64. Conti Ada. 198.
Colombari Antonio. D. 1903, 122 , + Conti Augusto . DT . 21 .
1912 , 151. Conti Bice. 198.
Colombini Gaetano. D. + 1915 , 166. Conti Ezio. 198.
Colombo Benedetto . 266. Conti Gino. 198.
Colombo Camillo . 266. Conti Maria. 289.
Colombo Checchina. 266. Conti Mario. 198.
Colombo Corrado . D. 1911 , 146 ; 1912, Conti Rina. 293.
149 ; TM. 245 , 246, 265. Conti Falcone Luisa. 193.
Colombo Ernesto. 266. Contini . M. 62 , 70.
Colombo Eugenio . 265. Contini Umberto . 200.
Colombo Giuseppina. 266. Contino G. AM. 328.
Colombo Lindoro. 265 . Coop Ernesto. O. 1916, 279 ; 1917, 281 ,
Colonnello Adolfo. D. 131 ; + 1919 , 140. 284, 287.
Colonnello Dante. 196. Coop Francesco. 195 .
Colonnello Italia. 196. Coppa Elettra. 199.
Coltelli. M. 56, 66, 67. Coppini Mario . TF . 257.
Coltellini. D. 1902 ; N. 120. Corbellini. DT . 22.
Comandè G. M. TS. 266. Corbetta . M. 67.
Comandù Margherita. 198. Corcos Bice. 197.
Comi Marco . 197. Cordara Carlo . Cr.
Cominetti. B. 108. Cordelia (vedi Treves-Tedeschi).
Comite Ettore . 198. Cordelli Gina. 193 .
Comitti Enrico . D. 1914, 157 ; 0. 287. Coreggi G. O. 1909, 274-
Compagnie drammatiche dialettali nel Corelli Erminia . 194. ·
1920-21. Elenchi artistici da pagina Corelli Luigi . 194.
194 a pag . 200. Corio Pietro . O. 1901 , 274.
Compagnie drammatiche italiane nel Corleo Simone . DT. 22.
1920-21 . Elenchi artistici da pag. 194 a Cormagi G. D. 1906, 130 ; 1911 , 146 ;
a pag. 200. TS . 253-
Compagnie italiane d'operette nel 1920- Cornacchini . M. 75.
1921. Elenchi artistici da pag. 204 a Corominas. M. 64, 65 , 67.
pag. 296. Coronaro . M. 85, 97.
Comte R. O. 1913 , 276. Coronaro Gellio B. O. 1910, 274, 275
Concato . M. 61 , 64, 65. Corpacci Giuseppina. 287.
Condorelli Giuseppe. 265. Corra Bruno. D. 1916, 168.
Conforti Egle . 193. Corradi Edmondo. D. 1916, 168 ; O.
Conforti Elbano. D. 180. 276, 278, 280, 282 , 284, 286 ; R. 298
Conforti Federico. 193 . 300.
Conforti Giuseppe . 193. Corradi Eduardo . O. 278
Conforti Gustavo . 194 . Corradi Enrico . O. 274.
Consalvi. AM. 329. Corradi L. O. 274.
Consalvo Amelia. 289. Corradi M. R. 298.
Consalvo Luigi. 289 .. Corradini. D. 1915 , 163 .
Consigli Angelo . O. 273 . Corradini Enrico . D. 1903. 122 ; 1906
Consigli Alberto. O. 276 , 279 ; R. 297, 129 ; 1913 , 153.
299 . Corrado . M. 62, 64.
Consolo. M. 103 , 105 . Corrias Carlo . 290.
<< Conte Argo » . TR . 261. Corsari Ernesto . 195.
Contegiacomo Antonio . 292. Corsari Giselda. 194.
Contenti Lisetta. 199. Corsari Pietro . 264.
Contento Giacomo . 199 . Corsi Mario. AM. 321 , 332.
Conti . M. 68, 73 , 74. Corsini. M. 62.
348 --
Corsini Angelo. R. 302. Crucioli Francesco. D. 1911 , 146 ; 1914,
Corsini Augusta. 195. 157.
Corsini Umberto. 195. Cruicchi Cesare. 201.
Cortesi Decio . TF. 259. Cruicchi Velia. 195.
Cortesi Mario. D. 1915 , 162 . Cubeldo Mario. 293.
Cortesi Pellegrino. 266. Cucconato . O. 1916, 279.
Corti . M. 105. Cuffia Carlo. O. 1918, 282.
Cortis. M. 63 , 68, 71 . Cunego. M. 63 , 64, 66.
Corvetto Giovanni. DTP. 237. Cuneo Franc . Angelo . O. 277, 280, 281
Corvetto Giovanni . O. 279, 284 ; R. 298, Cuniberti Gemma. D. 140, 171 ; TP . 235.
299. 237.
Corwin Maria. AM. 326. Cunzo Vincenzɔ. O. 1902 , 1903 , 271.
Coscia. M. 62 . Curati Lorenzo. 198.
Colselschi Eugenio. M. 59. Curati Margherita. 197.
Cosentino Mario . O. 1919, 284. Curci Alberto. M. 105 ; O. 279, 287.
Cosenza Gio. Carlo. DT. 20 . Curiel Carlo Leone. D. 1908, 137 ; 1909,
Cossa Pietro . DT. 14, 21 ; D. 1993 ; N. 139 ; 1914, 156.
123. Curiel Carlo . M. 62 .
Cossarini Gino. 197. Cuscinà Alfredo . O. 269, 270, 277, 282 ,
Costa Gastone. D. 1917 , 170, 234. 284, 286, 295 *
Costa Giulia. D. 1904, 125 , 134 , 140, Cuttin Vittorio.
147.
Costa Mario P. M. 51. O. 268, 269 , 274, D
283 , 286.
Costa Nicola. O. 1918, 282. Da Caprile Ida Enrica. 193.
Costabile Aniello . AM. 325. Da Caprile-Landini Anna. D + 1902,
Costagliola Amedeo. TN. 248, 250. 121.
Costamagna . AM. 329. D'Achiardi Luigi . 291.
Costamagna Eugenio . D. 1903 , 122 . Dadone Carlo. DTP. 237.
Costantini . M. 74. Da Forno. M. 63 , 70.
Costanzo Giuseppe Aurelio . D. + 1913 , D'Ajenza Jacopo . D. 1919 , 179 .
155. Dal Cortivo Giovanni. 265.
Costetti Giuseppe . D. 1901 , 118 D'Alençon Paulette, 291 .
Costetti Giov. DT. 20. D'Alessandro Michele. O. 1906, 273.
Cottini Giacinto . D. 1913 , 153. Dal Forno Jacopo. D. 1911 , 146.
Couly. DT. 21 . Dalla Porta Azucena. D. 131 , 134 , 140,
Crabbé. M. 71 . 144, 157, 164.
Creni Giulio. 291. Dall' Argine Luigi . O. 268 , 271 , 272,
Crepaldi Silvio . D. 1902, 120. 273 ; 287.
Crepax. М. 104, 106. Dalmastri Alfonso. O. 1902 , 271.
Crestani. M. 65 , 74. Dalmazzo Aroldo. D. 1911, 145.
Crimi . M. 73, 76. Dal Monte. M. 62 , 66, 72 .
Criscuolo Andrea. 227. Dal Monte T. M. 66, 67, 70 , 71 , 72, 73,
Cristalli Italo . M 68, 74. 74.
Cristina Augusta. 197. Dal Re Paola. 200.
Cristina Ines. D. 1901 ; C. 118, 120. 138, D'Altavilla Ede . 197.
174, 180, 200. Daluni . M. 70, 71.
Cristina Olinto. 197. D'Ambra Lucio. D. 1904, 124, 125 ; 1907 ,
Cristoforeanu Florica. 190. 287
132 ; 1912 , 149 ; 1913 , 153 ; 1916, 168 ;
Croce Benedetto. DT. 22 . 216 * ; O. 282 ; Cr . 313 ; AM. 320,
Croce Giovanni . O. 287. 331.
Crollalanza E. M. 50. Damerini Gino. D. 1906, 130 ; ` 4911,
Crozza Carlo . D. 1912 , 150. 145 1920 , 185 ; 229
349
D'Amico Amelia . 265 . De Angelis Elda. 200.
D'Amico Cesare . 290. De Angelis Gualtiero . 266.
D'Amico Pina. 292. De Angelis Nazzareno . M. 58, 65 , 66 ,
D'Amico Silvio. D. 1912 , 150 ; 1913 , 152 . 71, 73.
Cr. 313 ; TL. 315. De Angelis Oddone . 200.
D'Amora Gemma. D. 163 , 175 , 190, 195 De Angelis Rodolfo . R. 302.
Damrosch . M. 104, 105. De Antoni . AM. 330, 332.
D'Ancona Alessandro . D. + 1914, 158. De Antoni Alfredo. D. 1901 , 116, 131 ,
TL. 314. 133 , 137, 138 , 140 , 150 , 154, 157 , 163 .
Dandolo. M. 68. De Bellis Silvia. 292.
D'Andrea Renato. O. 278 ; D. 1912 , 149 ; De Bene Silvia . 288.
+1917, 172 . De Benedetti Aldo . D. 1916 , 168 ; 1918,
D'Angelantonio F. M. 50 , 84. 174.
D'Angeli . M. 77. De Benedetti Michele. D. 1905, 127;
D'Angeli Carlo. O. 1914, 277. 1906, 129 ; 1913 , 154 ; 1916 , 168 .
Danise . M. 77. De Benedetti Rino. 192.
D'Annunzio Gabriele. DT. 12 , 19 , 22 ; De Blasi Jolanda. D. 1910, 142 , 192 .
M. 50, 52, 90, 106; D. 1901, 117; De Bornier Henrì. DT. 20 .
1904 , 123 ; 1905 , 126 ; 1908, 135 ; 1909 , De Bosi. M. 70 , 74.
138 ; 1911 , 146 ; 1914 , 155 ; 216 * ; Debussy Claudio . M. 41 , 103 .
229 ; TS. 251 ; SC . 306 ; TL. 314 ; De Carli. M. 52.
AM. 320, 324, 326. Decaro Olga. 193.
D'Annunzio Gabriellino. D. 1004, 125, De Cavalieri Emilio . M. 26.
138, 150, 163 ; AM . 329 . De Cecco Arturo . O. 273 , 280.
Danti Gemma. 195. De Cenzo Adriano. 196 .
D'Antoni Maria. 195 . De Cenzo Corrado. 196.
D'Antoni Romolo . 195. De Cenzo Maria Pia. 196.
Dantuoni Virginio . 266. De Cenzo Rainero. 197.
D'Aprile Rosetta. AM . 329. De Cervantes . M. 62 , 68.
Da Ponte. M. 76. De Clara. M. 70 .
D'Arborio Silvano. D. 1914, 157 ; O Decourcelle . D. 1908, 137.
280, 284. De Courville Alberto . O. 287
D'Arco Nino . TF . 259 . De Crescenzio Raffaele. 265 .
D'Argot Odette . 292. De Curtis G. B. TN. 248.
D'Arienzo . M. 88. De Dionigi. M. 68.
Da Rosa Rosario . 197. De Falchi Domenico . 288.
D'Arsago Lydia 291 . De Felice Francesco . D. 1915 , 162 ; 1920,
'D'Arty Angelina. 193 . 189 ; TS . 254.
D'Ary Germana. 290. De Ferrari. M. 74.
D'Aspe Cino . D. 1917, 171 . De Ferrari Titina . 194.
Daspuro N. M. 51 , 82, 84. De Flaviis Carlo . D. 224 * ; TN . 2473
D'Auro Elsa. AM . 330. TS . 252 ; Cr. 313 .
Da Venezia Franco . M. 50. De Flaviis Pio . D. 1906 , 129 ; 1907 , 133 ;
D'Avergnec. O. 274. 1908, 137 ; 1916 , 168 ; 224 * ; R. 299 .
Davico Gina. 288. De Flers . O. 279.
Davico Vincenzo . M. 49. 56, 81 , 103 . De Flers e Caillavet. AM. 320.
Da Zara Leonino . TV. 240. De Fleurich Ivonne . AM. 329, 330.
De Adajewski E. M. 39 . De Franceschi Carmen. 289 .
De Amicis Edmondo . DT. 9, 22 ; D. De Franchi Steva. TG . 263 .
1906, 130. De Frenzi Giulio . D. 1905 , .127 ; 1905.
De Angelis C. TV. 240, 241 . 129.
De Angelis. M. 97. De Gaetano Arturo . 289 .
De Angelis Bice . 266. De Galli Gabriell . M. 62.
350
De Galli-Pollicini. M. 62. Della Rizza Gilda . M. 59, 65 , 68 , 71 , 75
De Giacomi Elvira . TB. 246. 78.
De Giorgi. M. 72 . Della Rosina. 288.
De Giorgi Eugenio . 291 . Della Rossa Gennaro. TN. 247-
De Giovanni . M. 71 , 73 , 77. Della Sala Spada Agostino . DTP 237.
Degli Innocenti Quintilio . 195. Della Vedova . M. 64.
De Goudron Rambaldo. D. 140 Delli Ponti e Gregori. O. 1911 , 275 .
De Gislimberti Adolfo . D. 1908 , 137. Delli Ponti Raffaele. O. 1911 , 275 .
Degli Alberti Gastone. D. 1915 , 162 ; Dell'Onofrio . M. 68.
R. 300. Del Lungo Isidoro. DT. 22 .
Del Monte Roberto. 197.
De Gregorio . O. 1903 , 271 .
Del Moro Gina. 196.
De Gregorio Diego. D. 1901 , 118 ; 1902 ,
120. Del Moro Virginia. D. 158.
De Gubernatis Angelo. DT. 21 ; D. + De Lorde. SC. 306.
1913 , 154. Del Ponte Zaira. 200.
De Hartulary Darclée Ivan. O. 268 , Del Ry. M. 64, 66, 71 .
270, 275, 276. De Luca Kennedy Luigi. O. 1917 , 281 .
De Hidalgo . M. 65 , 68 , 70 , 74, 76. De Luca. M. 77, 82.
Dekolb Albina. 197. De Luca Pasquale. 234 ; R. 299 ; TL .
De Larderel Florestano . M. 84. 315.
Delauskoy. M. 72. De Luigi Pietro . O. 1913 , 276.
Delavigne Casimir. DT. 22. De Lupis. O. 275.
Del Balzo Carlo. DT. 17, 22 . Del Vivo Alberto. O. 1910, 274.
Del Campo. M. 68, 72 . De Lys Alda. 289.
Del Carretto . M. 63. De Macchi Pietro. 198.
Del Castillo . M. 73 . De Macchi Sandro. 193-
Del Chiaro. M. 65 , 66, 67. De Marchi. M. 71, 72.
Del Colle Igea. 291. De Marco . M. 62 .
Del Corso. M. 58 , 62 , 67, 68, 75. De Marco Anna . D. 154.
Del Credo. M. 67, 70. De Maria D. O. 278.
Del Cupolo . M. 64, 66. De Maria Cesare. D. TP. 237 ; D. 19 !9,
Deledda Grazia . D. 1909, 139 179 ; O. 282 ; R. 298, 299, 302.
De Leone Frank. O. 1910, 275- De Maria Federico. D. 1911 , 147 ; 1913 :
Delfini Lola. D. 174 , 180 (v. Braccini). 153 ; 1920 , 188 ; R. 299 , 302 .
De Martini -Peracchi Celestina. D
Delfini-Campi Virginia. D. 140, 144, 150
1914, 159.
Del Giglio Elio. O. 275. De Martino Giuseppe . T. N. 250
De Lieri Ausonio : v. Caligo . De Micheli Carlo . 292..
De Lieto. M 75. De Michell Pietro. 194.
De Liquoro E. D. 1991 , 118. De Miglio. M. 36.
De Litala. D. 1918, 173- Demma Cesare . 288.
De Livia . M. 74. De Monticelli Guido. 199.
Della Bruna Mirka. 107. De Monticelli Nella. 109.
Della Corte Andrea. Cr. 313. De Mori Cristoforo . 196.
Dell'Acqua. M. 63 De Muro Bernardo. M. 65, 71 , 74, 78
Della Garisenda Gea. O. 270. De Musset Alfredo . SC . 304.
Del Lago Italia. 239. De Najac e Duval. O. 282.
Della Gorgona. M. 67. De Napoli Giacinto. D. + 1911, 147.
Della Guardia Clara. D. 126. De Nardis . M. 88.
Della Guardia Ernesto. D. 120, 189. Dentale . M 57, 71 , 78.
Deola. O. 271 .
Della Morea Cecita. O. 1907 , 273 ; 1916, De Pachmann . M. 105.
279. De Paoli . M. 66.
Della Pergola Mina. 200. - De Paoli. TF. 256.
--- 351 -
De Paoli Piera. 197. Diaz Mercedes. D. 14, 175 , 180, 195-
De Personali Mercedes. D. 1919, 179, Di Bernardo. M. 62 , 66, 73.
181, 193. Di Bitonto. M. 71.
De Pra L. R. 299. Di Cambio Gerardo. 200.
De Rada Leopoldo . Cr. 311 . Di Campello Pompeo. DT. 29.
Deregi Guido. 197 . Di Castelnuovo Leo. D. 1907, 13 ; 1916,
De Rions Raoul . 194. 142 .
De Riso Camillo. D. 1901 , 118 ; 1903, Dickens Carlo. M. 51 .
122, 128, 131 , 134 ; AM . 329. Didur Adamo . M. 77.
De Riso Giulietta. D. 180. Diegoli Giuseppe. O. 278.
De Rivalta . M. 54. Diena Jacopo. D. 1909, 139 ; 1912, 149.
De Roberto Federico. D. 1912 , 150 ; 207, Di Franco Giuseppe. O. 1913 , 276.
234. Di Furia Amalia. 265.
De Rosa Lucio. O. 277 : R. 298. 299 . Di Furia Anna. 265.
De Rosa Tommaso. R. 300 ; Cr. 311. Di Furia Federico. 197.
De Rossi Dina. 200. Di Giacomo Salvatore. 234 ; TN. 247,
D'Errico Gennaro, 287. 248 ; O. 272.
De Rubes Luigi. 289. Di Giacomo e Cognetti. M. 82.
De Sabata Victor. M. 52 , 75 , 81 , 103 , Di Giannicola Umberto. 266
105. Di Giovanni . M. 66 , 71.
Desanctis J. M. 68. Di Giovanni Alessio. D. 1911 , 146.
Le Sanctis II . M. 79. Di Gregorio Ugo. D. 174.
De Sanctis Alfredo . D. 131 , 134, 143, Di Lelio . M. 66, 73.
155 , 164, 166, 171 , 175 , 180, 185, 195 Di Leo. M. 70.
De Sanctis Florette. 291. Diligenti. D. 165.
De Sanctis Gemma . D. 131 , 158. Diligenti Lina. D. + 1910, 144.
De Sanctis Giustino. D. + 1913 , 154. Dilli Elda, 195.
De Seta G. B. M. 89. Di Lorenzo Lia. 193.
De Sica Ottavio. D. 1906, 130 ; 1907, Di Lorenzo Tina. D. 1901 , 117, 128, 140,
133 . 147 , 150, 171 , 180, 190, 195 , 209 ; TL.
De Simoni. AM. 331. 315.
De Simoni Pina. O. 270. Di Martino Gaspare . D. 1912 , 149 ; TN.
Dessy Mario. D. 1920 , 189, 199. 247, 249 ; Cr. 313.
De Stefani Alessandro. D. 1918 , 173. Di Marzio. M. 63.
174 ; 1919, 180 ; O. 282. Di Marzio Ilia, 287.
De Stefano. AM . 331. Di May Francesco . 200.
Destinn. M. 77. Dimitracopulo e Lascaria. O. 287 .
De Tura Gennaro. M. 66. Di Montrone Marchese. DT . 21 .
Desy Fathma. AM . 329. Di Napoli Alfredo . TN. + 249
Devasini Gius . D. T. 19. Di Napoli Guido . R. 302.
De Vecchi. M. 66, 71. Di Napoli- Vita Vincenzo. TN. 247 , 287 :
De Vecchi G. B. O. 1906, 273 . R. 297.
De Verdain Clea. 288. Di Natale Basile Ignazio. DT, 19 .
De Vico Liana . 199. Dini Argia. 197 .
De Vincentis Giovacchino. D. 1912 , 150 Dionigi . M. 64, 73-
De Virgi'i Pasquale. DT . 22 . Diotallevi Giovanni. D. 1911 , -146 ; AM..
De Voltri Mafalda. M. 58, 62 , 63 67. 320.
69, 76. Di Renato Giuseppe. 292 .
Dezan Enrico . 289. Dirgio . M. 65 .
De Zorzi. M. 64 , 70, 73, 75- Di Rocca Anny 192 .
De Zucco Mario. 288. Di Rocco Ugo . 290 .
Di Angelo . M. 68. Di Sandro. AM. 331, 332.
Dias Willy . D. 1919, 179. Di San Germano Lucia. AM. 330.
-352
Di San Giusto Italico. D. 1915, 162. Donzelli F. TS . 253.
Di Savaria Marino. O. 277. Donzelli Virgilio. O. 272.
Di Stefano (v. Villarvet e Di Stefano). Doplicher. M. 104 .
D'Italia Gerolamo. D. 1914, 156. TV. Dorati Ida. 196.
240, 242 . Dore Dedè. D. 1914, 157.
Di Valle Carla. 290. Doret . M. 105.
Djaghileff Sergio . M. 76 ; BR . 307 , 308, Doria Luciano . D. 1916, 168 ; AM. 320,
309. 321 , 330, 332.
Dobrski Giuliano. D. + 1912 , 151. Dorialb Maria L. O. 280.
Dolci . M. 63 , 66, 71 , 73, 77- D'Origlia Bianca . D. 175 , 180, 200.
Dolfi Angelo. D. + 1919 , 182. Dorini Ida . 200.
Dolfini Carlo. 199. D'Ormeville Carlo. D. 203.
Doifini Delfina . 199. D'Oro Marie . AM. 329.
Domar Dora . 293. D'Orvella Mina. AM. 329.
Domar Giuseppe. 295. Douglas Scotti Riccardo. D. 1912, 148
Dominici Enrico. D. 120. D'Ovidio Francesco . DT. 22 .
Dominici Ettore . D. + 1906, 131. Drago. D. 158.
Dominici Gianni. D. 190. Drago Adolfo. D. 123 .
Donadio Giulio. D. 150, 157. Dragoni. M. 63, 65.
Donadoni Margherita. D. 146, 150, 174, Dräscke. M. 82 .
195. Drera Ester, 197.
Donaggio. M. 67, 71 , 72, 73. Drioli Romano . Cr. 313.
Donatello. M. 63 , 64, 72. Drovetti Giovanni. IP . 235, 236, 276.
Donati. M. 64 , 73. 277, 278, 279, 280.
Donati Guglielmo. R. 297. Densiani Luigi . 195.
Donati Maria . R. 302. Duca di Massa. DT. 19.
Donati Ugo Antonio. D. 1907 , 133 . Ducati G. Emilio . TV. 240.
Donato Mattioli. M. 62. Ducci Orazio. O. 275.
Donato . M. 72. Ducci Riccardo. D. 1902, 120.
Donaudy Alberto . M. 51 , 52 ; D. 1906, Dukas . BR. 309 .
129 ; 1908, 137 ; 1909, 139 ; 1913 , 1533 Du Lac. M. 68, 72, 75.
1916, 167 , 168. Dumas. A. (figlio) 213.
Donaudy Stefano . M. 48 , 51 , 81. Dupont Gabriele . M. 50 .
Dondini Ada. D. 140. Dupont Max. TF. 266.
Dondini Cesare, senior. D. 155. 164. Duprez Mario . O. 1915, 278.
Dondini Cesare, junior. D. 1901 , 117 ; Durand -Rose , Elisabeth . DT. 21.
1903 , 122 , 133 , 140, 144, 150, 157, Durante . M. 31.
164, 171 , 175 , 180, 189 , 190, 199. Durante F. 288.
Dondini Enrico . D. + 1915 , 166. Duroni Giovanni. TM. 244 ; + 245.
Dondini Ermete. 200. Duse Carlo . D. 140, 196, 198.
Dondini -Pasta Alma. D. 180, 200 (vedi Duse Eleonora. D. 1901 , 117 ; 1902 N.
Pasta Alma). 121 ; 1905, 128, 134, 138 , 151 , 165 ;
Dondonio Carlo . M. 59. SC . 304.
Duse Fedorina. D. + 1910, 144.
Donizetti Gaetano . DT. 11 , 16 ; M. 31 ; Dusmet Enrico. 200.
B. 108.
Donnarumma Amalia . 288.
E
Donnay M. AM . 332.
Donnini Alberto . M. 50, 88 ; D. 1905, 127; << Eclettica >>> (Casa Edit. ) TL. 315.
1908 , 137 ; 1909, 139 ; 1911 , 145. Efis (Marialù ). B. 111.
Donnini Augusto . 197. Egidi Attilio . 266.
Donnini Maria. 291. Egidi Amelia. 266 .
D'Onofrio Giovanni. 288. Eliseo. M. 64.
- 353 --
Ellena Antonio . Cr. 312 . Falconi Armando. D. 117 , 150 , 171 , 173 ,
Eller Nino . 288, 289. 174, 180, 185 , 195.
Eleonori Fausto. 292. Falconi Arturo. D. 1904, 120, 125 , 144,
Eleonori Vita Italia. 292. 158.
Emanuel Giovanni . DT . 7 ; D. + 1902, Falconi Pietro . D. + 1901 , 119.
120*, 144, 151 . Falena Ugo. D. 1907, 133 ; 1911 , 145 ;
*
Emanuel Guglielmo. M. 51 ; O. 274. 1916, 167 ; 1918, 173 , 224 ; Cr. 313 ;
Emanuel-Palmi Bruno. D. 174 , 180 , 199 AM. 320, 321 , 329.
Emiliani. M. 68. Faleni Fernando.
Endrigo. M. 67. Falgheri Marco . O. 1919, 284.
Erckmann Chatrian. M. 84. Fall Leo. O. 268.
Erizzo Pier Luigi . D. 1915 , 162 ; 1918, Falorni Giacomo. D. 1914 , 156.
174. Falstaff , pseud. (vedi Rindi Ruggero)
Ersanilli. M. 55. Falzoni Giuseppe. 193 .
Eschilo. D. 1914, 157 ; 1918 , 174. Famadas Amador. M. 64, 67.
Euripide . DT. 3 , 5 ; D. 1913 , 154. Fancelli Roberto . O. 1912 , 276.
Fanciulli Giuseppe. B. 110, 111 ; D. 1920 ,
F 188 ; TS. 252 .
Fani Malda . M. 54, 55 .
Fabbi Bianca . 197 Fano Franco . M. 62 ; + 1920, 201 * ;
Fabbi Dante . 198 . SC . 305.
Fabbi Renzo. 198 . Fano Guido Alberto. M. 34.
Fabbri. M. 74. Fanti Carlo . 196.
Fabbri Angelico . DT . 21 . Fantinelli. O. 1920, 286.
Fabbri Attilio . D. 1904, 125 , 133. 149 , Fantini Amalia. DTP. 237.
+1916 , 168. Fantini Mario. 193.
Fabbri Eduardo . DT . 22 ; DT. Fantoni Cesare. 194.
Fabbri Lina. 197. Fantoni Medea. 193.
Fabbri Paolo . DT. 7. Fanucchi Canonico . M. 87.
Fabbroni. M. 74, 106. Fara Giulio . M. 37, 39.
Fabiani G. G. D. 1913 , 153 . Fara Pietro (vedi Ubertis Teresa) .
Fabini S. O. 1919, 284. Faranelli Pio . AM. 328.
Fabretti Eneide . 194. Fares Lisa. 266.
Fabrini Fernando. 288. Fares Oreste . 266.
Fabusellini Armando . 194. Farina Gemma. D. 128.
Facchi (Casa Edit.) TL. 315 . Farina Laura . 194.
Faccio Franco . (M. ). M. 95 Farina Salvatore . D. 1901 , 117 ; + 1918,
Faccio Mario. D. 1910, 142 ; 1912 , 149 ; 175.
1915 , 161 . Farinelli . M. 65.
Faenza Jole . 194. Farlatti Federico . O. 1914, 277.
Faggioli Arnaldo . 195. Farulli Ugo. D. 131 , 134, 137 , 140, 146,
Faggioli Egidio . 197. 150, 154, 168 , 171 , 174, 189, 196
Faggioli Lando . 197. Farrar. M. 77, 83.
Fagiolari Luigi. O. 283 , 290. Fasciotti Gabriella. 195.
Fagusa Giuseppe . 200 . Fasolo Oreste. DTP. 236 ; 1912 , 149.
Faini V. R. 298 . Fasseri Rosario . 195.
Falchi (M. ). M. 92 . Fassino Fiora. 290.
Falcini Giuseppina. D. 180, 197. Faticanti. M. 63 , 72, 74, 78.
Falcini Ubaldo. D. 1903 , 122, 174. Fauré. M. 104.
Falcioni Alberto . D. 1913 , 153. Favara Alberto. M. 36.
Falcone Giuseppe. 193. Favaro U. O. 287.
Falconi . M. 76, 78. Favi Annita. 193 .
Falconi Adelaide. D. 119 ; + 1902. 121. Favi Augusto. 193.
- 354 -
Favi Edoardo . 270, 288. Ferrero Ernesto . D. 1904, 125 , 140, 147,
Favre Gina. D. 120, 138, 144. 150, 164, 165 , 171 , 174 , 180, 196.
Favretto Amalia . 291. Ferrero G. O. 1917 , 281 .
Favretto Italia. 265. Ferrero Aristide . O. 1908, 274.
Favretto Ugo. 265. Ferretti Giuseppe. 198 .
Fazio Giuseppe . TS. 251 , 252 . Ferri . M. 71 .
Fazzi Giulio . 291. Ferri Nino. 287.
Fechner Augusto M. O. 1912 , 276. Ferrigni Mario C. M. 62 ; D. 1904, 125.
Fedeli Vito. M. 34, 39. Cr . 312 .
Federici. M. 76. Ferrigni Umberto C. D. 1906 , 130 ; 1907,
Federzoni Luigi (vedi De Frenzi) . 133 , 224* .
Fedi Bindo. D. 1911 , 146. Ferrini R. D. 1915 , 162.
Felix Giulia. 290. Ferro Giovanni. 292.
Felix L. 290 . Ferroni (M. ) . M. 84 , 89, 96.
Felli Angiolo. 193 . Ferroni. M. 63 , 64, 65 , 67 , 68, 69, 70, So.
Felsier Antony . O. 287. Ferruggia Gemma. D. 1907 , 133-
Félyne Ossip. 234. Ferval . M. 50.
Fenotti Tina. 292. Feste Louis. AM. 320.
Feola di Valcorona Nicola . TS . 253 . Feuillet. AM . 329.
Ferioli Giuseppina. D. 1918, 174 ; 1919, Fiaccone Eduardo . O. 1905, 273 .
177 ; 1920, 188 , 234. Ficarra Aroldo. 154, 199.
Fernandez Attilio. 199. Fichera Francesco. TS. 253 , 254.
Ferrante Teresa. 193 . Ficht . AM . 329.
Ferrante Tina. 290. Fidoni Giovanni. 292.
Ferrara Amilcare . 287. Fiedler. M. 105.
Ferrara Cesare. 196. Fierli Mario. D. 1905 , 127 ; TF. 259.
Ferrara Paolo. 196. Figini M. 199.
Ferrarese Mario. O. 1914 , 277 ; R. 302. Filacchioni Ugo . 266.
Ferrari. M. 65, 70, 71 , 74, 77. Filanci Luigi . O. 1913 , 276.
Ferrari Angelo . M. 58, 67. Filiasi Lorenzo . M. 50.
Ferrari Emilio. O. 1907, 273 ; 1913 , 276. Filipponi Giovanni . O. 282 .
Ferrari Gigi. R. 302. Filler Mario . 291 .
Ferrari Giuseppe. O. 276. Finali Gaspare . D. + 1914, 158
Ferrari Ines. 193 . Fineschi Armando. 288.
Ferrari Paolo . DT. 20 ; D. 1903, N. 123 ; Fineschi Fanny . 288 .
1915 , 163 , 202 , 204 , 205 , 206 ; TP . Fineschi Secondo . 288.
235 ; TG . 263 . Fineschi Virgilio . 288 .
Ferrari Tonio Giacinto. D. 1912 , 149. Fino Giocondo . O. 280 ; AM . 325 ;
Ferrari-Fontana. M. 75, 78. Fino Giuseppe. Cr. 313.
Ferrari -Trecate . Luigi. B. 108 . Fino Saverio . DTP. 237 ; D. 1911 , 146.
Ferrarini Luigi. 287. Finzi A. M. 104 .
Ferrario. M. 63 . Finzi Ida (Haydée). D. 1907, 133 ; 1912 ,
Ferraris. M. 68 , 73 , 74. 150 ; TV. 239
Ferraro L. AM . 330. Finzi-Magrini . M. 64.
Ferrati Luigi. D. + 1919, 182 ; D. 1920. Fiorentini Teresa . 193 .
150. Fioretti Amalia. 292.
Ferravilla Edoardo . TM. 244, 246 ; + Fiori Maria. 292.
245*. Fiorini Guido . 292, 293.
Ferrea Dina. 288. Fiorini Mario . R. 297 , 298.
Ferrenti Giuseppe. 289. Fiorinotta . M. 34.
Ferrero Alfonso. 237 ; D. 1919, 180 ; TP . Fiorita Angelo Luigi. D. 1914, 157. Cr.
237 ; O. 280 ; R. 298. 312 .
Ferrero Desi. D. 140, 150. Firpo Arnaldo . D. 147, 150, 180, 193 .
- 355 «
Firpo Emilio. O. 1911 , 275 , 276, 277, 279. Fournier-Gone . DT . 19.
Fitzner. M. 104, 105. Fraccaroli Arnaldo. D. 1908 , 137 ; 1912,
Flamini Diomede . 290. 150 ; 1913 , 152 , 153 ; 1916, 167 ; 1917 ,
Flaviani Tina. 193. 170 ; 1920, 185, 189, 223 , 234 ; TV .
Fleres Ugo. D. 1910, 142 ; 1917, 171 . 239, 242 ; R. 299.
Fleta. M. 66, 73. Francati. R. 297.
Fleurville Nino. 292. Franceschi Antonio. 194.
Flores-Alvares Josè. M. 61 , 66. Franceschi Enrico . DT. 21 .
Flori Elvira. DTP . 235. Franceschi G. O. 1913 , 276.
Foà Arturo. D. 1904, 125 ; 1905, 127. Franceschi Lina . 193.
Fogazzaro Antonio. M. 79 ; D. 1902 , 119 ; Franceschini . D. 1915 , 161.
TV . 238 ; + 241 . Francesconi Giulio. D. 1915 , 161 ; 1916,
Foggi. M. 65. 167 , 168 ; 1917 , 171 ; 1920, 187 .
Fokine. BR. 307. Franchetti (M. °) . M. 63 , 70, 74.
Fontana Ferdinando. D. 189 ; D. + 1919, Franchetti Alberto . M. 46 , 49 , 50 , 52 , 82 ;
182. D. 176, 221.
Fontana Giacomo . AM. 328. Franchetti Augusto. DT. 8, 22.
Fontana Luigi. M. 88. Franchetti Teresa. R. 302 .
Fonte Beniamino . M. 49, 60. Francheville . M. 53.
Fontebasso Giovanni. DT. 20 ; DT. Franchi Anna. D. 1915 , 162 ; TF. 258.
Forges-Davanzati Roberto. D. 1908, 136. Franchi G. O. 273.
Forlano. M. 64. Franchi Giuseppe . 289.
Formichi. M. 64, 71 . Franchi Nicola . 193.
Fornari Gino . O. 282. Franchini Franco . 292.
Fornaroli . BR. 309. Franchini Giovanni. DT. 19 .
Forni Augusto. O. 271 . Franchini Teresina. D. 1903 , 123, 122 ;
Forster Riccardo. Cr. 313. 1904, 125 , 126, 138.
Forte Mattia. O. 1903 , 272. Franci. M. 62 , 63 , 65 , 68 .
Fortebrandi. O. 1920, 286 Franci Arturo. O. 277, 278, 279, 280, 282 ,
Fortezza Francesco . 291. 283, 284.
Forti. O. 1901 , 271. Franci Bianca. D. 140.
Forti G. AM. 331. Francia Vincenzo. D. 1918, 174.
Forti Luigi. DT. 20. Francini. M. 64.
Fortis Bianca . 198. Francini Anacleto . O. 294 : R 302
Fortis Carlo . 198. Francioni. O. 283.
Fortis Ipanoff . 198. Francioni Pietro. 291 .
Fortis Leone . D. 132, 203. Franck Cesar. M. 41 , 104.
Fortuzzi-Podda Giulia. D. 140 , 151 , 199. Franco Lily. 193.
Forzano Giovacchino, DT. 14 ; M 52, 53 , Franguelli . O. 273 .
84 ; B. 108 ; D. 1907 , 133 ; 1908, 137 ; Franz Giulio . 194.
1916, 167 ; 1918, 174 ; 1920, 182 , 183 . Franz Ines. 194.
221 ; TF. 258 ; O. 276, 277. 278, 283 , Franz Lina. 194.
284 ; R. 297 , 299. Franzi Umberto . 288.
Fosca Lyda. 195 . Franzoni Alfredo. 196.
Fosca Rina . 197. Franzotti Emilia. 265.
Foscari Enrichetta. TV. 238 ; + 241. Frascani. M. 66, 68.
Fosco Pietro. AM. 320 . Frascella Alfredo. O. 1917, 281 , 284 ; 1920,
Foscolo Ugo. DT. 11, 16, 19. 286.
Fossa-Mancini Marianna. D. 1901 , 118 Fraschetti Vincenzo . B. 109 ; O. 284, 28 .
Fossati Vittorio . 265. Fraschini Dalyo. D. 1920, 189 .
Fossi Garibaldo . 198. Fratini. M. 70, 74.
Fougère. M. 76. Fratti. M. 64, 70.
Fougez Anna. AM. 324. Frattini . M. 71 , 74 .
- 356
Frattini Carlo e Angelo . R. 299 300. Cr. Galdelli G. O. 1917, 281.
312. TL. 315. Galdieri Rocco. TN. 249, 250 ; O. 275,
Frattini Angelo e Giuseppe . Cr. 312 . 280 ; R. 297, 298.
Fregosi . M. 67, 73 . Galeati Giuseppe. D. 154, 180, 200.
Fresquet Alberto. D. 1906, 130 . Galeazzi-Scotti Cosimo. DT . 21 .
Frigeri Innocenzo . DT . 20. Galeffi . M. 58, 71 , 77, 78.
Frigerio Aristide . 198 . Galeotti. M. 64.
Frigerio Jone. D. 131 , 143 , 150, 157, 174, Galeotti Ocno. 199.
180, 197. Galiani Fernando. 266.
Fronticelli Lidelba Ines. 293 . Galilei Vincenzio. DT. 10 .
Frontini F. B. M. 37. Galingani Bruno. O. 277.
Fronzi Maria. 287. Galletto Carlo. 293.
Frugatta. M. 96. Galletti Maria. 290.
Fuini . M. 68. Galli. M. 63. 66 , 70.
Frugolo Primo. 292. Galli Dina. D. 1901 , 116 , 134, 140, 144,
Fuggetta Augusto . 197 . 150, 158, 171 , 175 , 183 , 196.
Fuggetta Rita. 196. Galli Giuseppe . 197.
Fulchignoni Mario. TS. 252 . Galli-Curci. M. 77.
Fulignoli Pericle. 291 . Galliciani Enrico. O. 273.
Fulves Cinzia. 288. Gallignani Giuseppe. M. 34.
Fumagalli Erminio. O. 271. Gallina Giacinta. TV. 240, 241 .
Fumagalli Mario . D. 125 , 138. Gallina Giacinto. TP. 235 ; TV. 237 , 243 ;
Fumagalli Placido . O. 1914, 277. TF. 256, 258.
Fumagalli Rodolfo . O. 276. Gallina Mario . 198.
Fumagalli- Riva. M. 67. Gallina Mary. 198.
Fuochi Argia. 292. Gallini Tine. 194 .
Furani Berto. 199. Gallo Antonio . M. 62 , 63 , 66, 75
Furani Rex. 199 . Gallo Maria. 265 .
Furlai Arturo . 292. Gallo Nazario. DT. 20.
Furlai Silvio. 292. Gallo- Benvenuti Maria. 193 .
Furlan Rodope. 198 . Gallone Carmine . D. 1911 , 147 ; 1913 ,
Furlanetto Eugenio. 264. 153 ; AM . 321 , 326, 331.
Furlani Bianca. 264. Gallone Soava. D. 157 ; AM . 321 , 324,
Furlani Germano . 265. 325 , 326, 331 .
Furlotti. 70 . Gallucci Carlo . 290.
Furlotti Arnaldo . M. 49 , 59, 70. Galvani Ciro. D. 133 , 137.
Fuso Mario . 194 . Gamberini Lina. 288.
Gambini Rita. 266.
G. Gambino Luigi . 265.
Gambino Paolo. 193-
Gabardini Cesare. D. 1902 , 120 : 1905 , Gandini. M. 71 .
127 ; 1918, 173 . Gandolfi. M. 59 , 70.
Gabellio Francesco. D. 1902 , 120. Gandusio Antonio . D. 1003 , 122 , 128 , 137,
Gabrielli Gabriele. D. 1910, 142 ; D + 140, 143 , 163 , 174, 179, 180 , 197 :
1912 , 151 ; TN. 248. TL. 315.
Gabrielli Lina. 198. Gandussi. TR. 261 .
Gagliardi Laura . M. 62 . Gara Edoardo . 197.
Gaia Gemma . 293 . Gara Eugenio . D. 164.
Gainotti Enzo . 193 . Garavaglia Adelina. 194.
Gainotti Tala. 193. Garavaglia Ferruccio . D 1002 , 120, 12 :
Gaioni-Govi Rina. TG . 261. D. 1903 , 122 , 128 , 133 , 135, 137, 140,
Galanti. M. 71. 144. 0; + 151 , 165 , 166 .
Galardi Eugenia. 193. Garavaglia Guido , 290 .
357
Garavaglia Leo . D. 175 , 198. Gauthier Théophile. D. 1904, 124.
Garavaglia Luigi. 198. Gavazzeni Giuseppe. Cr. 311.
Garavello. M. 65. Gavi Valentino. D. 1914, 157 ; 1917 , 170 ;
Garbin Edoardo . M. 66 , 74. 1918, 173.
Gardin Antonietta. 198. Gavinelli Enrico. 194.
Gardin Augusto . 198. Gaviria . M. 65 , 70, 71 , 72.
Gardin Costante. 198, 199. Gay Maria. M. 72.
Gardin Giuseppe. 198. Gazzarini Carlo. D. 1915 , 162 .
Gargano Aristide . O. 271 , 272. Gazzini Alderano . 199.
Gargano F. O. 271 . Gazzotti A. 199.
Gargano Giovanni. O. 272. Gazzotti Luigi. M. 61 .
Gargano G. S. DT. 21 , 23. Gaymonat. AM. 329.
Garlano Leone. 288. Gellona Ernesto. O. 276, 277.
Gargano Olimpo. 289. Gemelli Emilia. D. 1912 , 150.
Gargano Rina. 289. Gemelli Enrico . DTP . 236.
Gargiulo. M. 64 , 65. Gemelli Maria. DTP . 236.
Gargiulo Carlo . AM . 328. Gemmò Desdemona. 200.
Gargiulo e Sanna. O. 1909, 274 Gemmò . Donatella. 200
Garibaldi. M. 54. Gemmò Giulio . D. 180, 200.
Garino Gabriel . M. 39. Generali Pietro. DT. 19.
Garison. M. 77. Genina Augusto. AM. 320, 321 , 326, 332,
Garneri Magda Maria. 197. 331.
Garuffi Carlo . 290. Gennari (M. ) . M. 74.
Garuffi Ernesto. 290. Genovini Armando . 266.
Garuffi Maria . 290. Gentile A. R. 297.
Garulli Alfonso. DTP . 236. Gentili TS . 254 .
Garzes Arturo. D. 1901 C. 118 , 150 ; + Gentilli Olga Vittoria. D. 140 , 150, 163:
+ 1915, 165. 171 , 174, 180, 193 .
Garzes Francesco. D. 165. Genzadi . M. 70.
Garzes Vittorio . 197. Georgewsky. M. 56, 75.
Gaselini Lina. 198. Geri Adolfo . 198.
Gasparini Jole. 276, 277. Geri Alfredo , 198 .
Gasperini Giselda. TV. 238. Geri Alda. 198.
Gastaldi G. R. 298. Geri Augusto. 198.
Gastaldi Jole. 265. Geri Rodolfo . 199.
Gastaldi e Solferini. R. 297. Germani Augusto . 192.
Gastaldon Stanislao. DT. 8 ; Cr. 311 Germani Emma . 197.
Gatteri Lina. 293 . Germiniani Gino. 266.
Gatteschi Gattesco . D. 1902 , 120 ; Gerra Flora . 287.
+1918, 175. Gervasi-Benincasa Francesco. D. + 1913,
Gatteschi Roberto Pio. M. 80. 155.
Gatti. M. 71. Gessaga Tullio . 291 .
Gatti G. M. 56. Gessi Fratelli . O. 271.
Gatti Giulio . TG . 263 . Ghelli Adele . 199.
Gattinelli Gaetano. DT. 7 , 20 ; D. 1901 ; Ghelli Giuseppe. 200.
N. 118. Gherardi Gherardo. Cr. 311.
Gaudenzi Apollo . R. 297. Gherardi Del Testa. D. 202 , 203.
Gaudio Mansueto . M. 63 , 66, 67, 74. Gherardini Amedeo. D. 1908, 136 : 1910,
Gaudiosi Gennaro. 289. 142 ; 1917, 171 ; 1920, 186, 215*.
Gaudiosi Ida. 289. Gherardini . M. 66, 70, 74.
Gauthier Lidia. D. 134. Ghersani A. 265.
Gauthier Nanda. 195. Ghiglione Francesco. 288.
Gauthier Renée . 195. Ghilardini. M 65 , 73.
358
Ghione (M. ). M. 62 , 63 , 70, 75. Giordana Tullio . D. 1903 , 122 .
Ghione Emilio . AM. 330, 331 , 332. Giordani Eraldo . 290.
Ghione Enrica. 196. Giordano. M. 64 , 67 , 68 , 74.
Ghione Giuseppe. 196. Giordano Amelia. TN. 247.
Ghisetti Gina. 198. Giordano Felice, O. 276.
Ghislanzoni Antonio. M. 52. Giordano Ludovico. O. 277.
Giacchetti Ada. 193 . Giordano Umberto. M. 46, 47, 50, 51 , 52 ,
Giacchetti Giovanni. 193. 82, 96, 190.
Giachetti Cipriano. D. 1920, 188. Giorgetti Spartaco . 198.
Giacometti. M. 62. Giorgetti Zaira. 197.
Giacometti Paolo, 205. Giorgi. M. 68.
Giacomini Anna. 287. Giorgieri-Contri Cosimo. D. 1904, 124 ;
Giaconia. M. 72 . 1905 , 127 ; 1908 , 136 ; 1909 , 139 ; 1910,
Giacosa Giuseppe. M. 50 , 60, 88 ; D. 1904 , 14 ; 1911, 145 ; 1913 , 153 , 220, 234-
124 ; 1906, 131 *, 208, 209, 218, Giorgini. M. 63 , 65.
234 ; TF. 256. Giotti Napol. DT. 22.
Gialdini . M. 36. Giovacchini Amedeo. 197.
Giambruno Carmelo. O. 281 . Giovagnoli Raffaello. D. 1901 , 118 ; +
Giana . M. 63, 74. 1915, 166.
Gianferrari. M. 90. Giovannelli. M. 63 , 70, 72.
Giangiacomi Palermo. D. 1915 , 162. Giovannetti. AM . 329.
Giannantoni Vezio. AM. 327. Giovannetti Duilio. O. 285.
Giannelli Giulio . 196. Giovannetti Romolo. D. 1915, 162 .
Giannetti. AM. 325. Giovannini Alberto. D. 1901 , 116, 131 ,
Giannetti Giovanni . O. 1919 , 284 ; 1920, 143 , 150, 163 ; + 1915, 165 .
285. Giovannoni . M. 66. 67, 73.
Gianni Ada . 290. Giraldoni Eugenio. M. 57 , 64, 68, 71.
Gianni Armando . 290. Girard Amedeo . 265.
Gianni Guido. 290. Girardi . M. 54, 70.
Giannini (Casa Edit . ) TL. 315 . Girardini . M. 70.
Giannini Letizia . 291. Giraud Edoardo . + TM . 245.
Giannini Olga. D. 120, 150, 163 , 174. Girelli Marco. 200.
Giaquinto Ettore. DT. 15 ; 1915, 161 ; Gismano Domenico. VET. 310.
1920, 187. Gittardi Cesare. D. 1903 , 122 ; TM . 245-
Giardini Achille. 192. Cr. 313.
Giardini Cesare. 199. Giuliani. M. 71.
Giardini Umberto. 198. Giuliani Beniamino. 194.
Giardini Vittorio . 199. Giuliani Delfina. 194.
Gigante Gian. D. 1916 , 168. Giuliani Manfredo. Cr. 312.
Gigli Beniamino . M. 68, 72, 75, 77, 78. Giuliani Zaira. 194.
Gigoli Giannina. 200. Giunta Giuseppe. 193.
Gilardi. M. 73. Giunta Luigi. 287.
Gilardini Felice . D. 1912, 149 ; 1913 , 153 ; Giusti Giuseppe. O. 276.
1914, 156. Giustini Elvira. 288.
Gillovich . M. 65 , 73. Giustiniani A. D. 1907, 133.
Ginami Corinna. TN. 250 (vedi Bertolini- Giustiniani Oreste. TR. 260.
Marcionni Gina). Giusti- Sinopoli Giuseppe. D. 1904, 1253
Gioana Mario. 289. TS . 252.
Gioana Pina . 290. Glech Graziosa. D. + 1910, 144.
Giobbe Mario . D. 1902, 191 ; + 1906 , Gleck Mariù. TN. 250, 265.
131. Glori Enrico. 200.
Gionchetta. M. 54, 55. Gloria S. O. 273 .
Giorda Marcello . D. 174 , 180 , 196. Glück . M. 96, 228.
- 359
Gnagnatti Alessandro. D. + 1901 , 118. Grassi Gioacchino. D. 134, 137, 140, 150,
Gnecchi Vittorio . M. 50. 154, 158 ; + 202*.
Gnesada E. M. 51. Grassi Rinaldo . M. 57 , 63, 71 .
Gobbi. D. 175. Grassi Umberto D. O. 1916, 279.
Gobbi Alessio . 192. Grassi Vittorio. B. III.
Gobbi Gino. 197. Grassi-Nicola Elisa. D. 150, 158, 196.
Godard Beniamino. DT . 19 . Grasso Giovanni, junior (Giovannino).
Godwin Ralph. O. 275. TS. 254, 255 , 266.
Goethe Wolfango. D. 1902 , 119. Grasso Giovanni , senior. D. 1901 , 117 ;
Goetz Ermanno. DT. 19 ; DT . TS. 251 , 255, 265.
Goldoni Carlo. M. 50 , 89 ; O. 276, 277 : Grasso Micio . TS . 251 , 266.
D. 128, 134. Graziani. M. 72.
Goletti G. DTP . 236. Graziani. AM . 330.
Golisciani Enrico . O. 278 , 279. Graziani Antonio . O. 274.
Golisciani E. M. 50 , 51 , 52 , 62 , 64, 68, Graziani Nino. 290.
73, 81 , 89, 90. Graziano. M. 72.
Gontaruk. M. 64. Graziosi Gina. D. 174, 197
Gordini-Marchetti Silvia. O. 269, 270. Graziosi Guido. AM. 321 , 331.
Gordon. M. 77. Greggio Francesco . 287.
Gordon Craig Edward . SC . 303 ; Cr. 312 Gregoire Fratelli . O. 267.
Gorgi. 66. Gregolin Francesco . 193 .
Gorki M. 213. Gregori Elsa. O. 1911 , 275 .
Corrieri- Pasquali Maria. 197 . Griarotti Antonio . 197.
Gotta Salvatore. D. 1919 , 178 , 233* Grieg. M. 104.
Gotterly Fernando. 197. Griffith . AM. 322.
Gourales G. T. AM. 330. Grifoni . 198.
Gournard (vedi Leoni) . M. 54. Grimaldi G. M. 37.
Govi Gilberto. TG . 263 . Grimaldi Guido. D. 192.
Govoni. M. 66, 71 , 74, 75. Grisanti Antonio . D. + 1914, 159.
Gozzi Carlo. B. 108 , 109 , 110 , 267. Grisostomi Enrico. 193.
Gozzi Francesco. Cr . Gronchi. M. 62.
Gozzi Gaspare . DT. 19. Groppallo Laura. R. 297
Gozzoli Virgilio . D. 1919 , 180 . Groppi Francesco . 197.
Graf Arturo. D. + 1913 , 155. Grossi Francesco. + TM. 245.
Graglia Giovanni. 293 . Grossi Nerina. D. 1903 , 122, 140, 150,
Gragnani Emilio . O. 1918, 283 . 163 , 174.
Gramatica Emma. D. 1904, 125 , 145 , 150, Grosso Mario . 195.
163 , 168 , 171 , 172 , 174 , 180, 197 . Gualandi- Gamberini (M. ) . M. 67, 71.
Gramatica Irma. D. 116, 120, 123 ; 1905, Gualtieri. M. 66, 73.
128 , 131 , 140, 151 , 157 , 160, 171 , 174. Gualtieri Ezio . 289 .
Gramegna Anna . M. 58 , 65 , 71 . Gualtieri Luigi . D. + 1001, 118.
Granados Enrico . DT . 20. Guardiola. M. 67.
Grandi. O. 1902 , 271. Guarneri . M. 70 .
Grandi Alfredo. O. 1901, 1902 , 271, 277- Guarneri M. 197.
Grandi Orazio. D. 1907 , 133 . Guarneri. M. 64, 65, 71 , 74, 75 , 92, 105.
Grandini . M. 68, 71 , 74. Guasti Amerigo. D. 1906, 130, 134, 140,
Granelli . M. 76. 141, 144, 150, 158 , 171 , 175 , 196 ;
Granforte Apollo . M. 67, 70. TL . 315.
Granozio Carlo . O. 1917 , 280. Guattari Virginia. TF. 260.
Grassi . SC . 303 . Guazzi Riccardo . M. 50.
Guazzoni Enrico. AM. 319, 321 , 331
Grassi Carlo. O. 283 . Gubellini. M. 63 , 67, 70, 76.
Grassi Cesare . 288.
Gubiani . M. 64.
360 -
Guerrazzi F. D. M. 59. Iggius Bianca . D. 151 .
Guetta Carlo. D. 1911 , 146 ; TF. 256, Illica Luigi . M. 49, 50 , 51 , 79, 82 , 8÷,
258. 88, 95 ; D. + 1919 , 182*.
Guglielmetti-Reinach Edvige. D. + 1918, Illuminati. O. 273 ; AM. 332.
176 ; D. 125 , 131 . Imbaglione Anita. 196.
Guglielminetti Amalia. D. 1917, 171 ; Imbaglione Delia. 196.
1918, 174 ; 1919, 179. Impallomeni. M. 63 , 64.
Gui Vittorio. M. 38, 67, 92 , 105 ; AM . Incagliati M. Cr. 313.
325. Incardesi Giovanni. 197.
Guicciardi. M. 68, 72 , 74. Incardesi Roberto . 197.
Guicciardi Decio. D. 1931, 118 ; 1908, Incrocci Augusto. 265.
137 ; TM. + 246. Incrocci Gemma. 265.
Guicciardi- Fiastri Virginia. D. 1912 , 150 . Ingenito Giovanni . 288.
Guidantoni Maria Rosa. D. + 1907 , 135. Inghilleri. M. 63 , 70.
Guidelli G. 291. Innocenti Bruno . 196.
Guidi Gino. 198. Innocenti Camillo . AM. 321 , 332.
Guidi Giuseppe . O. 275. Innocenti Emma. 196.
Guidi Lodovico . 287. Intendente Ernesto. D. 1911 , 146 ; 1915,
Guidi Nilda. 199. 162.
Guidotti Amedeo . 195 . Inzaghi Vincenzo. D. 1918 , 173 .
Guidotti Emilia. 195. Inzerello . M. 77.
Guiducci. D. 1915 , 162 . Iris Giulia. D. 134, 140 , 150.
Guiducci. M. 63 , 67, 73. Irving. Henry. SC . 303.
Guillemend. AM. 330. Isidori A. O. 1901 , 271.
Gula Melchiorra. 265 . Isola (Casa Edit. ) . TL. 315.
Gur Walter. AM. 331. << Italia » (Casa Edit.) . TL. 315.
Gwyn Jones . DT. 21 . Ivaldi Arturo. 199.
Gys Leda. AM. 324, 325 , 326. Ivaldi Emilia. 292.
Ivaldi Franca . 197.
H Ivaldi Fraccari Carmen . 199 .
Ivanisi. M. 59.
Habay A. AM. 331. Ivetto Tilde. 288.
Hamilton Dea. AM. 332. Izal. M. 71 , 74.
Hanau Cesare . M. 50, 51 , 79 , 90 ; D.
1904, 125. J
Händel. SC . 304.
Hauptmann Gherardo . 213. Jaccarino Igino . 196.
Haydée (vedi Finzi Ida) . Jacchia Agide . M. 93.
Hekking. M. 104, 105 , 106. Jacobini Maria . AM. 325, 330, 331 , 332.
Hent Eubenia. 291. Jacuzio Ristori Rodolfo. D. 1920 , 188.
Hervieu . TP . 236. Jahier Pietro. M. 38.
Hesperie . AM. 324, 325 , 326, 332 . Jandolo Augusto . D. 1907, 133 ; 1912,
Hoffmann. TV. 242. 149 ; 1913 , 152 ; 1914, 156, 223 * ; TR .
Hofmannsthal. SC . 304. 261 , 262. AM. 320.
Hooth Romanita. 201. Janigro. M. 55 .
Housman Lawrence. SC . 304. Janni. M. 72.
Hubermann. M. 100 , 104 . Jannone Gino. D. + 1919 182 .
Humperdink. 228. Jarro. DT. 23 .
Jolivet Rita. AM. 329.
I Jouhaud Carlo (vedi Giotti Napoleone).
Jourand E. M. 88.
Ibsen. 213 ; SC . 304 ; AM . 331 Journet. M. 75 .
Idrikowski . BR. 308. Juanita Mary. 291.
- 361
Jullien-Venturini. M. 74- Lampugnani Princivalle. D. 1912, 149 :
Julio. M. 63. 1915 , 161 ; O. 279.
Lanciarini Giuseppe. D. 1905 , 127.
K Laudi Gino. 198.
Laudi Lamberto , M. 53 .
Karenne Diana. AM. 321 , 323 , 332 Landini C. O. R. 298 , 302.
Karsavina. BR. 307. Landini Giuseppe. 198.
Kaschmann. BR. 308. Landini Raffaello (senior) . D. 1902 , 121
Kassay Tilde. AM. 325 , 331 . Landini Raffaello (junior ). TF. 269 , 266.
Kocian. M. 100. Landini-Niccòli Garibalda. TF. 256, 260.
Kambo Saverio. D. 1909, 139 ; 1912 , 149. Landis A. TV. 243 .
Kennedy Laurie . O. 275. Langella Emilia. 265 .
Kerbaku Michele. D. +914, 158. Langella Luigi. 265.
Kéroul e Barré. O. 284. Languasco . M. 68
Klun Plino. O. 288, 296* Lanni Mario. AM. 328.
Kohlmann Ignazio. DT. 20 Lanza Domenico . Cr. 313.
Kollo Walter . O. 1920, 286. Lonzerotti. M. 67.
Kosovitz Ernesto . D. 1902 , 120. Lanzi Rosa. 265.
Koussevitski Sergio. M. 105. Lanzoni Filippo . 199.
Krasiglis Edmondo . O. 275 Lanzoni Maria. 199.
Krismer. M. 66 , 74, 75. Lanzow. M. 73 .
Kruceniski Salomea. M. 68 Lapazza Raoul . M. 105 .
Lappas. M. 75, 76, 77.
L Lapuma. M. 65.
La Ross. M. 65.
Labia Maria. M. 56, 62 , 63, 72 , 73 , 74. La Rotella Pasquale. M. 50 , 61 , 5′. 73 .
Labia-Perea Fausta . M. 61. 93.
Labiche. O. 278, 279, 280. Lasca. D. 1909 , 138.
Lacchini Giulio. O. 198, 284. Lattes Salomone. O. IG17, 281 .
Lacchini Lola. 198. Laurani G. 265.
Lacchini Renato . O. 282 . Lauri Giuseppe . 288.
Lacchini Ugo. O. 272, 275, 281 . Lauro. M. 62.
Lacroix. AM. 330. Lauri- Volpi . M. 66, 71 , 72 , 73.
Laderchi Margherita. D. 131 , 134, 140. Laurini Armando. 292.
Laganà Tito. 196. Lavaggi Armando . D. 1901 , 117, 13 !
Lalia Paternostro Alessandro. D. 1904 , Lavoratti Giulio. 193.
125. Lavrova. M. 70.
Laloy. M. 60. Lazzari Alessandro. 197.
Lamacchia Antonio. TR. 262 . Lazzarini . M. 64.
Lamberti Raoul. 290. Lazzarini Ines. D. 175.
Lamberti Vitaliano . D. 1914, 157 ; 1917, Lazzarino Antonio . D. 1911 , 146 ; 1019,
171 ; 1918, 173 . 180.
Lambertini. M. 73 . Le Bateau. O. 275.
Lambertini Alarico . D. + 1901 , 118. Lebruni. M. 72.
Lambertini Arnaldo . D. 1907 , 133 ; 1912 , Leccardi Gioacchino. 292.
14. Lecoq. O. 267.
Lambertini Lida. 193. Lega Antonio. M. 56 , 61 , 86, 227* ; O.
Lambertini Luigi. D. 150 , 180, 193 . 280, 282 ; AM . 328, 329, 330
Lambertini Tina . 193. Lega G. AM. 327.
Legat Nadina. M. 67.
Lambertini Vittorio . 194.
Leggiadri Lea. 293 .
Lampaggi. M. 63 , 67. Legnani Nino . R. 302 .
Lamperti. M. 63 , 64. Lehar Franz . O. 268.
362 ---
Lipparini Giuseppe. D. 1901 , 118 ; 1904-
Leigheb Achille. D. + 1901 , 119 .
124.
Leigheb Claudio . D. 119 , 120 ; + 1903 , Lisoni Alberto . D. + 1915 , 166.
123 *, 131 , 181 .
Liszt. M. 103 .
Leigheb Giovanni . 197 . Liuzzi. B. 108.
Leigheb-Migliotti Teresina . D. 138 , 140 ; Liverani D. DT. 15, 22.
+1914, 159. Liviabella Oreste. O. 1910, 274.
Leigheb Ugo. D. + 1914, 159.
Lella. M. 71. Llopart. M. 67.
Le Monnier (Casa Editr.). TL . 314 . Lo Cascio Giuseppe. 195.
Lodi Carlo. 199.
Lena Giuseppe. 198. Lodi Nino Maria. AM. 328.
Lena Tersilia. 198.
Lodovici Cesare. D. 1912 , 149 ; 1915 , 161 ;.
Lenzi. M. 66.
Leo. M. 31. 1919, 177, 232*.
Leo di Castelnuovo (vedi Pulle Leopoldo). Lodovici Eugenio. 292.
Leon Leony. 197. Logheder Luigi. O. 1913 , 277.
Leonardi A. D. 1914, 157. Lo Giudice. M. 71 .
Loi Josto. M. 59.
Leonardi Giuseppe. Cr. 311.
Leonardi e Salvini. TV . 243 ; O. 286. Lolli A. AM. 331 .
Lollio-Strini Antonietta. D. 134, 140 , 150.
Leoncavallo Ruggero. M. 46, 47 , 50, 52 ,
Lombardi. M. 67.
62, 96, 97 ; O. 268, 274, 276, 278, Lombardo Carlo. O. 268, 269, 280 , 281 ..
280, 284, 287 ; AM. 325 .
282, 283 , 284, 288 ; R. 300 .
Leonelly Mario. 196. Lombardo Costantino. O. 272 , 274, 277
Leoni Bice . 289. 280, 281 , 282 , 284, 287.
Leoni Franco. DT. 20 ; M. 53 , 54, 55- Lombardo Domenico . O. 279, 288.
Leoni Gino . O. 289. Lombardo Emma. 287.
Leoni Mario. TP. 235 , 237. Lombardo G. B. 194.
Leonidoff Ileana. BR. 309 ; AM. 321. Lombardo Gina. 193 .
324, 325, 331. Lombardo Giovanni. O. 279, 288.
Leotti Vincenzo. O. 270 , 284, 296* . Lombardo Giuseppe . 288.
Lepanto Vittorina. D. 154 , 164 ; AM. Longo. M. 104, 105.
330, 332. Longo Maria. 265.
Lesseur. AM . 329. Longo Pietro. TS. 253 .
Letti Anna. 292. Lopez Sabatino . D. 1903 , 121 , 122 ; 1904
Levi Arturo. 193. 124 ; 1906, 129 ; 1907 , 132 ; 1908, 136
Levi Cesare . DT. 17, 22, 23 ; D. 182 ; 137 ; 1909, 139 ; 1910, 141 , 143 ; 1911.
Cr. 311. 312 ; TL. 315. 146, 147 ; 1912 , 147, 149 ; 1913 , 152 ;
Levi Eugenia. M. 39. 1914, 157 ; 1915 , 160 , 161 ; 1916, 167 ,
Libassi Cesare. 265. 168 ; 1918, 173 ; 1920 , 184, 214*, 234 ;
Libassi Fara. 265. TV. 243 ; TG. 263 ; O. 279 ; TL..
Libassi Pia. 265. 314, 315.
Liberati Franco . D. 1901, 118 ; 1902 , 120 ; Lorenzoni . M. 104.
1905, 127 ; 1918, 174 . Loria Jacopo. D. 1905 , 127.
Liberati Lydia . D. 150. Loris. O. 1915 , 278.
Limone Angelo . 194. Loris . M. 62 , 66, 74.
Loschi Anacleto . O. 1911 , 275.
Limone Manlio. 194.
Lothsky. M. 105.
Linati Carlo. M. 54, 55 , 86 ; BR. 309. Loti Prene . M. 50.
Lindau. D. 144.
Lotti Carlo. D. + 1914 , 158 .
Limonesi Anita. 194. Lotti Giovanni. O. 1906 , 273 .
Limonesi Ifigenia. 194. Lotti Pina. 198.
Lin Angelo. 197. Lotti Remo. D. 1903 , 123 , 128, 131 , 158 .
Lindner Alberto . DT. 20. 144. 150, 154. 164, 168, 198.
Lipari Giuseppe. 198. Lotti Romolo . D. + 1913 , 155.
363
Lo Turco e Frapota. O. 277. Masterlink . TL. 315.
Lo Turco Salvatore. TS . 253 . Magazzari Argia. TB . 246 .
Louys Pierre. M. 90 . Magenta. O. 273 .
Loyonnet. M. 105. Maggi. M. 82.
Lualdi Adriano. M. 83 ; M. 103 ; B. 108, Maggi Andrea. D. 1901 ; C. 118 ; 1904,
109. 125, 131 , 135 , 137, 140 , 144 , 151 , 158,
Lucatello Ettore. O. 1907 , 273 ; 1914, 277 ; 176 ; + 1910, 144.
1916, 279. Maggi Luigi. D. 1919 , 180 .
Lucchini Arnaldo . 288. Maggi Paolo. O. 1911 , 275-
Lucci . M. 75. Maggi Rina. AM . 330.
Luce Mary. 196. Maggioni Pina. 287 .
Luci Arnaldo. M. 62 , 66. Maggioni Rino . 287.
Luciani A. AM. 325. Magheri Alfonso. 198.
Lucidi Cesare. 200. Maglia Oreste . 195.
Lucon Arturo . M. 67 , 76, 93 , 94. Maglia Zoe. 195 .
Ludikar. M. 56, 72, 78 Maglietta Aldo . D. 1906, 130.
Ludovici Rodolfo . D. 1909, 139 ; 1910, Magliulo. M. 63 , 66, 70.
142 ; 1911, 145. Magnetti Adelina . TN. 248, 249 .
Lugo Olga. D. 1901 ; C. 118 , 128. Magni Enrico. AM . 325.
Luigi Rachele . O. 1904, 272 . Magnini Magno . O. 274.
Lulié Maurizio . D. 189 . Magno Carlo . O. 1917 , 281 , 282 , 284.
Lulli G. B. M. 26. Mago Gell. O. 286.
Lumbroso Erik. D. + 1914, 158. Magre Maurice . AM . 320 .
Lunda Elena. AM. 329 Magrini Bice. 289.
Lupato . M. 72. Mahler G. M. 41 , 90.
Lupi Edoardo . 193 . Majeroni Achille . D. 131 , 132 , 144, 172 ,
Lupi Ruggero . D. 134 , 138 , 150, 174, 181 , 197 .
192 , 195. Majeroni Dante. 200 , 270, 287.
Luporini Gaetano . M. 46 , 51 , 221 ; O. Majeroni Jole . 197 .
1914, 277. Majeroni Ofelia . 287 .
Lurani. M. 89. Majo Olga. 265.
Lusardi Giuseppe . Cr. 312. Majo Oreste. 265 .
Lussardi. M. 63 , 67, 70, 75. Makoska Elena. AM. 326, 331
Lutgart Benedetto. TS . 253 . Malaromma Nunzio. AM. 328.
Luzi. M. 62. Malatesta. M. 63 , 67 , 68 , 75-
Luzzatto Carolina. D. + 1919 , 182 . Maldonato. M. 64.
Malfetti Paolo. O. 1912 , 275.
M Malinverni Silvia. AM. 321 , 329, 330, 331.
Malipiero Francesco. M. 31 , 49. 52. 60,
Mabellini. M. 94. 83.
Macari Augusto . O. 287. Malpassuti V. AM. 328.
Macario Giuseppe. D. 1913 , 152. Malvano Gustavo . O. 272.
Maccanti Egisto . D. 1901 , 118. Mannuoli Tito . DT. 20 ; D. 1902 , 1919
Macchi G. M. 50, 53. Manara Filippo . M. 35 .
Macellari Gilberto . 197. Manarini Barberi. M. 70.
Maciste. AM . 326, 331. Manassero Aristide . D. 1906, 130 ; TR .
Macnez. M. 70. 260 ; O. 260.
Macri Giuseppe . 198. Manca . R. 302.
Maddalena Osmino. 290. Manca Stanislao . D. + 1916 , 168 .
Maddalena Tina. 290. Mancinelli Emma. 193 .
Maero . M. 62 . Mancinelli Luigi . DT . 20 ; M. 47, 51 75
Maestri Adelina. D 122 94 , 99 : AM. 321 , 325.
Maestri Catullo . M. 67, 70 , 71 , 78. Mancini . D. 1916, 167.
364 -
Mancini. M. 74. Marchetti Umberto . 194 , 195 .
Maicini A. AM. 331. Marchi Pia. D. 166.
Mancini Ada. 196. Marchi Pio. 290.
Mancini Aristodemo. D. + 1902 , 121 . Marchini Ida. O. 276.
Mancini Giulia. 292. Marchio Arrigo . D. 128 , 134, 144, 150 ,
Mncini G. C. AM.330, 331 , 332. 157, 174, 192 .
Mancini Ida. 292. Marchio Fanny. 192.
Mancini Lea. 197 . Marchio Gilda. D. 157 , 174, 192.
Mancini Speranza . D. 131. Marchionni Carlotta. DT. 11 , 23 .
Mancini Ugo . 196. Marchionni Teresa. DT. 23.
Mancini Cattaneo Amelia. 198. Marchisio Antonio. DT. 19.
Mandelli Eugenio. O. 1913 , 276. Marciano Ernesto . M. 35.
Maner. M. 65. Marcolini. M. 66, 67.
Manfredi Anna. 289. Marcone Giuseppe . D. 1902 , 120.
Manfredini. M. 71. Marconi. M. 34.
Manfredini Roberto. 200 , Marcony. M. 76.
Manfrini. M. 66. Marcozzi Giovanni. M. 61.
Manganella Renato . (v. D'Ambra Lucio) . Marcucci Mario . 199.
Marella Dirce . 292.
Mangili. M. 67.
Manini Alfredo . M. 53 . Marenco Carlo. DT. 11, 21.
Manna. M. 63 , 65 , 66, 73- Marenco Leopoldo. DT. 12 , 21 .
Manna Ruggero. DT. 19. Marenco Romualdo . O. 1905 , 272.
Manno. M. 65, 68. Maresca Elodia. 288.
Mannarini. M. 72 . Marescotti. M. 64, 65.
Maresti Carlo . 197.
Mantegazza Lina. 292. Maresti Pina. 197.
Mantelli-Roselli Tille. D. 1907 , 133.
Manzini Cesare. 194. Mari Febo . D. 1910, 143 , 144 ; 1911, 146,
Manzini Renato. D. 1911 , 146. 163 ; AM. 321 , 323 , 332.
Manzuffa Carla. 264. Mari Nella . 195.
Marabini Vittorio . D. 1914, 156 . Mari Roberto. 290.
Mariani. M. 63 , 64.
Marangoni Ettore . TS. 252. Mariani A. O. 279 ; R. 299.
Marass Marcello . D. 1918 , 173.
Marazzi Lina. D. + 1910, 144. Mariani Alessandro. 197.
Marc-Michel e Labiche . O. 280. Mariani Enzo e Mariani Maria . O. 1916,
Marcacci Augusto . 192. 284:
Marcacci Nella (vedi Baratta Nella) . 192. Mariani Gerolamo. D. 1902, 120 ; 1911 ,
Marcantonio M. 63 , 64. 147, 207*.
Mariani Getulio. O. 271.
Marcarini Giuseppe. DT. 19 . Mariani Raffaello. D. 131 .
Marcelli Alfonso. 197.
Marcelli Angelo. 197. Mariani Teresina. D. 117 , 122 , 134 , 137.
Marcelli Lina. 266. 138, 139, 154 , 157 ; + 1914 , 158*, 165 .
Marcellini Tommaso . TS . 254, 255, 266 . Mariani Ugo. O. 271.
Marcello Benedetto . M. 104 . Mariani Vittorio . D. 1919 , 180 ; O. 284
Marinelli Ettore . 265.
Marchese Filippo . D. 1903 , 122 ; 1906,
Marinetti F. T. D. 1915 , 163 , 199 .
130 ; 1911 , 146 ; 1917 , 171 ; TS . 251 , Marini . M. 63 , 64, 74.
253, 254. Marini A. TF. 257.
Marchesi Giuseppe. 290. Marini Ernesto. 195.
Marchetti. DT. 11 . Marini Ferruccio. 195 .
Marchetti. M. 27. Marini Gio. Batt . D. + 1901 , 119.
Marchetti Alessandro. D. 1903 , 122 ; 1904, Marini Virginia. D. 119, 135 , 158, +
125. 175*, 176, 189, 190.
Marchetti Giulio. O. 270. Marini-Piperno Amelia . D. 140, 193 .
Marchetti R. R. 298. Marino . M. 66, 74.

365
Marinuzzi Gino . M. 48 , 50, 52 , 77, 83 , 95. Mascagni L. M. 70.
Mario B. A. O. 281. Mascagni Pietro. M. 31 , 44, 46, 47, 49,
Marionettisti . B. 113 . 50, 52, 66, 79, 83 , 84*, 89, 90, 92 , 93 ,
95, 227 ; O. 269, 284 ; SC . 306 ; AM.
Mariotti Filippo. DT. 23.
Maritza Sara. 292. 325.
Marmora. M. 63 , 71 , 72. Mascalchi Ignazio . D. 1903 , 122 , 131 ,
Marquez Gennaro. D. 144. 137, 150, 154.
Marone Ottorino. 196. Mascaretti Carlo . AM. 320.
Marrama Daniele Oberto . D. + 1911, Mascatelli Giuseppe. 289.
147. Masceri Egidio. 200.
Marrocco Angelo. O. 1916 , 279 . Mascetti Giovanni. O. 271 , 272.
Marrone Domenico. 287. Mascheroni Edoardo. M. 46, 47 , 49, 51
Marrone Mario . 290. 63, 66, 68, 95.
Marsili Carlo . M. 53- Mascheroni Vittorio. O. 1918, 282 .
Marskaca. BR. 308. Maseti Teresina. 292.
Martellato. M. 67, 68. Masetti. M. 63 .
Martelli Alfredo . D + 1913, 155. Masetti Eugenia. AM. 329.
Martelli Arnaldo . 199. Masi Ettore. 199.
Martelli Carlo . DT . 20. Masi Giuseppe. D. 122, 125 , 150, 154,
Martelli Luigi Carlo . D. 1911 , 146. 158 , 164, 199.
Martelli Luisa. 199. Masi Napoleone . D. 117.
Martinati Donisio . TF . 259. Masi Nella. D. 144, 147 , 199.
Martinelli. M. 77, 83 Masi Rossanna. 199.
Masieri Leone. D. 1915 , 162 .
Martinenghi . M. 65 , 67 .
Martinez. D. 1910 , 143. Masini Alfredo . 192 .
Martini Antonio . 199. Masini Anacleto. O. 1915, 278 ; 1919 ,
Martini Fausto Maria. D. 1910 , 143 ; 1911 , 283.
145 ; 1914, 157 ; 1915 , 161 ; 1917 , 171, Masini Tommaso . O. 281 , 282 , 283 , 84 ,
231 * ; TS. 255 ; R. 297 ; Cr. 313 ; AM 285, 286.
320, 321 , 330. Masini Papi Bianca. 287.
Martini Felice. D. 1916 , 167. Masini-Pieralli. M. 68, 70, 71 , 72, 74, 76.
Martini Ferdinando . D. 203 . Masino Maria. 288.
Martini Mario Maria. D. 1910, 142 ; 1911 , Masnadi Alfredo . O. 1917, 281 .
Masotti Elsa. 197.
145 ; 1913 , 153 , 228* ; R. 297 ; Cr. 312 .
Martinini Aldo . 266. Massa-Privato Tina. 265.
Martino. M. 72. Massaggia Rosina. 290.
Martinotti Bruto . 290. Massara De Capitani Rosa. O. 273 .
Massei Galileo . D. 1906, 130.
Martoglio Nino . D. 1905 , 127 ; 1906, 129 ; Massenet. M. 54, 81 ; B. 108.
1907 , 132 ; 1908 , 136 ; 1909 , 139 ; 1910 , Massine . BR. 307.
142 ; 1912 , 149 ; 1918, 174 , 220*, 234 ;
Massone Alberto . TB. 246.
TS. 251 , 252, 253 , 254, 255 ; O. 285 . Massucci Riccardo. 287.
Martucci . M. 31 , 80, 90 , 92 , 100. Mastracchio Serafino . TN . 247.
Martucci M. 58 .
Marturano Franco . 197 Mastrigli Federico. D. 1915 , 162 .
Masutto. M. 35-
Marucci. M. 67. Mateldi Filiberto. 199.
Marulli Camillo . O. 272 , 276.
Matera. M. 64.
Marussig Maria. D. 128 , 134. Matteucci. M. 72.
Marvasi Silvio. D. 1905, 129 ; 1907 , 133 ;
Matteucci F. AM. 331.
1913. 153.
Marvasi Vittorio . D. 1903 , 122. Matthey. M. 104.
Matricardi Antonio . 264.
Marzano Mariano . O. 1916. 278.
Mattei Augusto. 193.
Marzocchi Amleto . 293 . Mattioli. M. 63 , 70.
Marzocco. O. 1920 , 286.
Mattozzi R. AM . 328.
- 366 -
Matzenauer. M. 77. Mengelberg. M. 105 .
Maugeri . M. 57 , 63 , 68 , 73. Menghini. M. 67.
Maurel Secondo. 290. Menghini Giuseppina. D. 128.
Menichelli Antonietta. 266.
May Mia. AM. 322 . Menichelli Nino . 266.
Mazza Elio . O. 284.
Mazzacorati Giovanni . O. 286. Menichelli Pina. AM. 321 , 3-3 , 326, 331,
Mazzanti Carmelita . TF. 258 . 332.
Menichini Edoardo. D. + 1918, 176 ;
Mazzanti Ettore . D. 138, 140, 150. TN. 249.
Mazzei Francesco. D. 202 .
Meniers G. B. DT . 20.
Mazzeranghi Augusta. 194.
Mazzeranghi Giovanni. 195. Menini Angelo . AM . 327.
Menotti . M. 73 .
Mazzetti A. D. 1905 , 127. Mentasti Oreste. R. 298.
Mazzi Dante. 292.
Meoni Giuseppe . Cr. 313.
Mazzinghi Gino. 290. Merazzi Luigi. 291 .
Mazzini Giuseppe. DT. 19 ; D. 1910 , 141 .
Mercadante Saverio. DT . 19 .
Mazzoleni. AM. 330. Mercantelli G. P. O. 275 , 281 , 282 , 283 ,
Mazzoleni Ester . M. 63 , 66, 67 , 70, 71.
284, 286.
72, 73, 74. Merciai . D. 1916, 167 .
Mazzolotti Piero. D. 1919, 179, 180.
Mercuri Armando. O. 1914, 277.
Mazzoni. D. 1916, 167 .
Mercurio Pasquale. 265
Mazzoni E. 290.
Merkel Ottone . D. 131 , 150 .
Mazzoni Guglielmo . 287. 292 . Merletti Giuseppe . 197 .
Mazzoni Guido . DT. 9. Merli. M. 62, 68, 78.
Mazzotti Amedeo . D. 1917 , 171. Merlini Elsa . 197.
Mazzucato Enrichetta. 291 . Merlotti Gualtiero . D. 1915 , 161 .
Mazzuccato Piero. R. 302 ; SC . 306. Meroni . M. 72.
Mazzucchelli Ettorina. BR . 309 . Meroni Alfredo . 289
Mazzucchetti Augusto . D. + 1914, 159. Meroni Amalia. 289.
Mazzucconi. B. 110. Mersick . M. 75 .
Mazzuoli Guido . TF . 258, 259. Messina. M. 75.
Meazzi Antonio . O. 1910, 275. Mezza Silvino . Cr. 313 .
Medini Lino . R. 302 . Mezzetti Albano . TV . 238, 244 .
Mei. M. 68. Mialet Carmen . 287.
Mei Silvio . 291 . Miari C. T. O. 277.
Meillard Carolina . 289. Miceli. O 1909. 274.
Meini-Zanotti Maddalena . TF. 257 ; 0. Michelotti Luigi . D. 1911 , 146 ; 1912
274. X 149 ; 1913 , 153 ; 1916, 167 , 189 ; O.
Melani Raffaele. D. 1908 , 156, 223 277, 287 ; Cr. 313 .
Melato Maria. D. 143 , 159, 163. 174 , Micheluzzi Amalia. 264.
176 , 177 , 178 , 192 ; AM. 326, 329, 332. Micheluzzi Carlo. D. 131 , 150 ; TV. 243-
Mele. AM. 329. Micheluzzi Leo. O. 282 , 288.
Melini Luca Alberto. O 1914, 277. Michieli Raffaello . TV. 243 .
Melis E. V. TSa. 24 Miele Antonio . D. 1912 , 149.
Melis R. M. 62 , 67, 7 Migliari Armando . 195.
Mellino Pietro. 289 . Migliari Alberto . 289.
Melnati Marcella. 195 . Migliari Dora. D. 164 , 174, 195 , 196.
Melnati Umberto. 195. Migliavacca Paolo . O. 274.
Melocchi. M. 59, 70. Migliori (M.º ) . M. 70 .
Memet. M. 67. Migliotti- Leigheb Teresina. D. 120 ; D.
Menasci Guido . M. 84. +1914, 159.
Menasci Raffaele . D. 1910, 143. Migninius Giovanni . R. 297.
Mendelssohn. M. 104. Milanesi. M. 65, 68, 73 .
Mengarini Pietro. TV. 241 . Milanesi Ernani. 289 .
367 -
Milanesi Coltelli . M. 63 . Momo Saffo. AM . 332.
Milanesi-Stabile. M. 68 Monaldi Gastone . D. 226 ; TR . 260 , 261 ,
Milano Edoardo . 194. 262.
Millefleurs Lina. AM. 325 , 326 , 332. Monaldi Gino. D. 1902 , 119 ; 1910, 142 ;
Miller Ada. 265. TR. 261.
Milone Tancredi. D. 1907, 133. Monaldi Gisellina. 266.
Milone-Romagnoli Giuseppina. DTP. 237. Monardi Giovanni. 290.
Mina Caterina, 193. Monastra G. TS. 252.
Mina Mario. D. 174, 180, 193 . Moncalvo. D. 1903 ; N. 123.
Minch Guido. 193. Mondadori (Casa Edít. ). TL. 315.
Minch Sofia. 193. Mondo Michele . O. 280.
Minelli Luisa. D. 1914 , 157: Monguzzi. M. 70.
Minghetti. M. 63 , 68. Monicelli Tommaso . D. 1906, 129 ; 1907,
Minati Francesco . 192 . 132 : 1908, 136 ; 1910, 142 , 143 .
Minichini Edoardo. 197 Monico Giacomo. D. 1918, 174 .
Minichini Maria. 197. Monico Mario . 194.
Minichini Sara. 197. Monleone Domenico. M. 50, 52 ; O. 274-
Minneci Enrico . TS. 252. Monleone Giovanni. M. 50, 52.
Minolfi . M. 68, 70. Monnesi Enrico. D. + 1913 , 155.
Minorelli Elvira. 290 . Montagna Nella. D. 1903 , 123 .
Minotti. M. 63, 64. Montalcini Salvatore. 198.
Miotti Gentile. 196. Montalto Olga . 264.
Mirande Ives. D. 1915, 161 . Montanarella Alessandro. D. 1918, 174.
Mirandoli Adriano . D. 192. Montanari Alberto . O. 268, 283 .
Mirbeau . AM. 320 . Montanari Luigi . O. 276.
Mirelli Guglielmo. 197. Montanelli Giuseppe. M. 63 , 74.
Mironi Ettore. 200. Montecchi Leo. RD. 1905 , 127 ; 1907, 133 ;
Mirro Adolfo . 265. 1910, 142 ; TV. 240 ; AM. 320.
Miserocchi Manlio . D. 192. Montecorboli Enrico . D. 205.
Mochi Enrico . 193 . Montefameglio E. 288.
Modena Giulia. DT . 8. Montefresco Luigi. 198.
Modena Gustavo . DT. 6, 7, 8, 9, 10, 18, Montegari Pompeo. 193 .
132, 166. Montegiglio Ester. 195.
« Modernissima » (Casa Edit. ) . TL. 315. Montemezzi Italo . M. 48, 50 , 51 , 52 , 84,
Modigliani Oscar. 291. 85.
Modigliani Carlo. O. 1917 , 281 ; 1919 , 284. Montepietra Corrado . 292 .
Moizo Romolo . D. 192. Montesano Enrico. 292.
Molajoli (M. ) . M. 64, 71 . Montesanto . M. 63 , 68 , 75.
Molar Cesare . O. 279. Monteverde Carlo. 199.
Molbech. DT. 20. Monteverde Giannetto. 291.
Molesini Gustavo . 198. Monteverdi Claudio . M. 26, 85, 90.
Molina Silvio. D. 1919, 180. Monti Alessandro . D. 175.
Molinari Aldo . BR. 309. Monti Luigi. D. + 1903 , 123 ; D. 132.
Molinari Bernardino. M. 63 , 70, 71 , 105. Monti Vittorio . O. 286.
Molinari Cesira. 291. Monticelli Carlo . + TV . 242 ; TF. 257-
Molinari Vincenzo DT. 21 . Montico Domenico . C. 1905 , 273. 275 .
Molineri Giuseppe Cesare . DTP. 235 , 236. Montico. M. 66.
Molossi Pellegrino . D. + 1912 , 151. Monticone. M. 67, 70 .
Molteni Giacinto . 291 . Monti-Leotti. M. 67.
Molteni Giuseppe. Cr. 312. Montuori . AM . 332.
Molteni Laura. 291 . Montuoro Achille . DT. 19.
Molteni Maria. 291 Mora Spartaco. O. 281 , 287.
Moltini Cesare . 200. Morales Carmen . 293.
368 ――
Morandi Giovanni. O, 1917 , 281 ; 1918, Mozart. M. 103 ; B. 108 .
281. Mucci Raniero . O. 1916, 278.
Moranzoni Roberto. M. 77, 95. Muccioli Alessandro . TL. 315.
Morato Maria. 196. Muck . M. 105.
Moratti Andrea. 290. Mugnaioni Benedetto. O. 1905, 273.
Mordeglia Antonietta. D. 150. Mugnone Leopoldo. M. 47, 50 , 64, 68,
Morellato . M. 63 , 65 , 65, 70. 84, 95, 97, 105.
Morelli. M. 64 Mugnomza U. 288.
Morelli Alamanno . D. 1901, N. 118 ; D Mulateri Luigi. 194 ·
128. 166, 175. Mulè Francesco Paolo . M. 53 , 85 ; D.
Morelli Amilcare. 197. 1907 , 133 ; TS. 251 , 255 , 265 ; Cr. 313 .
Morelli Emma. 293 . Mulè Giuseppe. M. 49, 53 , 68, 85.
Morelli Narcisa. 197. Monostir . M. 56, 67.
Morello Riccardo . 287. Mundula. D. 1917 , 170.
Morelli Vittoriio. 195. Murabito Francesca. 265.
Morello Vincenzo. D. 1907 , 132 ; 1909, Murabito Giuseppe . 265.
139 ; 1912, 149, 224* Muratori Ludovico. D. 1902 , 119 ; 1910 ,
Moreno Carla . 292. 142 ; 1911, 146 ; + 1918, 175 .
Moretti Marino . DT. 21 . Murger Enrico . M. 54.
Mori Renzo . 290. Murgi Gino. O. 275 , 277, 279, 280, 282.
Mori Raoul. D. 1912 , 149 ; 1914, 156 ; 283.
O. 27 7. Murolo Ernesto . TN. 247, 248, 249, 250 ;
Mori Taddei Cesare. O. 1903 , 272. O. 285.
Morini. O. 1913 , 276 ; 1915 , 278. Murra Cesare. 197.
Morini Modini Anna. 194. Murri Gino. O. 1913 , 276.
Morino Ernesto . 195 . Musco Angelo. D. 173 ; TS . 251 , 255.
Mormone Salvatore . D. + 1919 , 182 . Musicaro R. 288.
Moro Pietro. O. 271. Mussi Guido . 288.
Moro- Lin Angelo . D. 180. Mussini Mario. O. 1916, 279 ; 1918, 282.
Moro Pilotto Antonietta. D. 120, 131, Musso Federico . D. + 1913, 155.
150, 157. Musso Tilde. D. 128, 144 .
Morone. M. 63 . Mustacchi A. AM. 329.
Morosini Andrea. O. 1917 , 282. Musumeci . M. 62, 74.
Morrato. AM. 331 . Muzio Claudia. M. 72 , 76, 77 , 78.
Morrocchesi Antonio. DT. 9 .
Morselli. M. 67. N
Morselli Ercole Luigi. D. 1910, 141 , 142 ;
1912 , 148 , 150 ; 1919 , 176 , 230*. Nadal. M. 63 , 66, 74.
Mosca Gina. 290. Namora Mario. D. 192.
Moscariello Alfredo. D. 1901 , 118 ; 1910, Nani Carlo. O. 1903 , 272.
143 ; 1913 , 153 . Nani Enrico. M. 67, 74.
Moschino Ettore . M. 52 , 79 ; D. 190". Nani Gerolamo Enrico. D. 1902 , 119 ; †
132 ; 1908, 136 ; 1910 , 141 ; 1911 , 145 : 1915 , 165.
1913 , 152 ; 1917 , 171 , 234 ; TN. 249 . Nanni Bindo . TF. 260.
Moscuzza Vincenzo . DT . 19, 20. Napolitano Alfredo . O. 284.
Moser Enrico. O. 277. Nappi E. Cr. 312.
Mosso-Rodolfi Adele . D. 120, 128, 152, Napravnick. DT. 20.
180, 199 . Nardelli. M. 62.
Mosti Gino. D. 1915 , 162 . Nascimbeni Francesco . + TV. 243 .
Motta Luigi. D. 1919, 179 , 180, 190, 234 : Nasi Carlo. D. + 1914, 159.
O. 275, 276, 278 , 281 , 282 , 286. Nasi Luigi. D 1905, 127 ; 1907 , 133 ;
Mottura Luigi. 193 . TP . 236 .
Moussorgsky. M. 100. Nasta . M. 67.
- 369
Natale Nicola. 266. Nieto . M. 75 , 78..
Nato E. R. 228. Nigiinski. BR. 307 , 308.
Natoli Luigi TS . 253. Nigro Oreste . D. 1917, 171 .
Nava Elvira . 199. Nikisch . M. 105.
Nava Leo. 199 . Ninchi Annibale. D. 138 , 140 , 150 , 157 ,
Navarra Ugo. Cr. 313 . 171 , 174, 176, 198.
Navarrini Alessandro. 289 Ninchi Carlo. 198. ,
Navarrini Carlo . 289. Nipoti Alberto . D. 147.
Navarrini Renato . 197 . Nipoti Fernanda. D. + 1917, 172 .
Navarrini Zenobio. 289. Nisi Amalia. 200.
Navia . M. 74. Nisi Andrea, 200.
Nazari-Brochon Lida. D. 1904, 125. Nistri Nino . 194.
Nebdal. M. 105. Nivellini V. R. 298 , 299 , 300.
Necci Pietro (vedi Petriccione Diego) . Nobili Tartaglia Rutilio . O. 1908 , 274.
· TN. 247. Nocenti . M. 75 .
Neglia Alberto. 290. Nogues. M. 91 .
Negri Pola. AM. 322 , 325 . Noli Michele. O. 271 ; R. 297 .
Negri Pouget I. AM. 332 . Noli Nino. 291.
Negroni Achille. D. 1916, 167 Nonnoi Enrico. D. 1908 , 137 .
Negroni G. B. AM. 332. Nordal Eugenio . DT . 15.
Nelli Nello . 193. Nosari Adone. D. 1910, 142.
Nelson. M. 63. Nota Angelo. DT. 21 .
Nemcinova. BR. 308. Notargiacomo . M. 67.
Nencioni Maria. D. + 1902, 121 Notari Bianca. 198 .
Nepoti Mary. 292. Noto. M. 64, 65 , 70 , 71 , 73 , 74.
Neppi Alberto . O. 278. Nouguès Jean. DT. 19.
Neri. M. 64, 70, 71. Novegradi Ines . AM . 331.
Neri Emilio . TR. 260. Novelli. M. 58, 67, 68.
Neri Ines . 287. Novelli Augusto . D. 1901 , 118 ; 1905 , 127 ;
Neri Torquato . 192 . 1906 , 129 ; 1907 , 132 ; 1910, 143 ; 1915,
Neri T. Nello . 291. 162 ; 1916, 167 ; 1917, 171 ; 1918 , 173 ,
Neri-Trovato Pia. 266. 209 ; TV. 240 ; TF . 255 , 256, 257,
Neri e Santoro . O. 28 . 258, 259 , 260, 266, 282 , 286 ; R. 297 ;
Nerini -Catastini Ida. O. 274. TL. 314 .
Nerone. p . IX. BR . 308. Novelli Enrico (Yambo). B. 110 ; D. 1910 ,
Nespoli . M. 65. 141 , 228* ; TF 257 , 258 ; O. 272 .
Nessi Angelo. M. 55 ; O. 274. Novelli Ermete . D. 120 , 131 , 144, 159,
Nessi-Piantanida Anna Maria. D. 1911 , 158 , 160, 163 , 166, 174 ; 1919 , 18 ; * .
146 ; 1912 , 149 ; 1920 , 187 ; TV. 243 . Novelli Vidali Giovanni. D. 143 .
Netti Carlo. TN. 248 , 249 , 250 (vedi Pe- Novello . M. 70.
triccione Diego). Nugelli Carlo. TP. 236 .
Neumann . M. 100 . Nulli Edoardo . D. 1904, 25 ; 1907, 133 ;
Niccodemi Dario. M. 81 ; D. 1910, 141 ; 1908 , 135 .
1912 , 147 ; 1913 , 152 ; 1915 , 160 , 161 ; Nutini Aurelia. TF . 256.
1916, 166 ; 1917 , 169, 170 ; 1918 , 173 :
1919 , 178. 225* , 234 ; TL . 314, 315 ;
AM 330.
Niccoli Andrea. D. 1915 , 162 ; TF. 255 : Oberti Riccardo. 228.
260. Occhetti Carlo Alfredo. DTP. 236.
Niccoli Luigia. 200. Oddone Elisabetta. M. 37, 55-
Niccoli Giov. Batt. D. 1901 N. 118 . Offenbach. O. 267.
Nicolesco . M. 63 , 70. Oggioni Giovanni. 266 .
Nicolò Carlo . O. 1918 , 283. Ogrowska. M. 67.
-370-―
Ojetti Ugo . D. 1904, 124 ; 1908, 137 ; Orsini Rita. 293.
1910, 142 , 219. Orsini Sansoldo Tina . D. 147
Olezzi Alvise. D. 1906 , 130. Orso. M. 70, 71.
Oliesevich. BR. 309. Orvieto Adolfo . Cr. 312.
Oliva. M. 73. Orvieto Angelo . M. 50.
Oliva Domenico. D. + 1917, 172 ; AM Orzi Guido . D. 192 .
319. Ostali Piero. O. 1910, 275.
Olivi. M. 75. Osti de Lutio . M. 71 , 72 , 74.
Olivier. M. 68. Ottaviani Michele. 'D. 1906, 130.
Olivieri Egisto. D. 1903 , 122 ; 1904, 125 , Ottein . M. 63 , 67, 71.
150 ; 1913 , 153 ; 1915, 161 , 162 , 192 , Ottieri Enzo . 265 .
230* ; R. 261 . Ottolenghi Aldo. M. 53 .
Olivieri Mario. 290. Ottolenghi Mario . D. 1919 , 180. 1
Olivieri Riccardo. D. 1907, 133: Ottolini Piero . M. 53 ; D. 1907, 1333
Olivieri-Sangiacomo A. D. 1902 , 120. 1908, 137 ; 1912 , 149 ; 1915, 162 ; 1919 ,
Omodei. M. 62 , 63 . 179 ; 1920 , 188, 234.
Omodo G. Virginio. O. 277. Ottorini Fulvio. 292.
Ondricek . M. 104. Otway. SC . 304
Onhet . AM. 331. Ouyda . O. 297.
Onofri Alessandro. O. 1914, 277, 280. Oxilia Nino. D. 1909, 139 ; 1911 , 1453
Onorato Emma . 193 . D. +1917, 172 , 234 ; R. 297 ; AM. 331.
Onorato Enrico. D. + 1912, 134, 151.
Onorato Gino . 193 . P
Onori. M. 64.
Orazio. DT . 4. Paci. M. 71 , 78.
Orecchia M. DTP . 236. Paci Arturo. D. 1916, 167.
Orefice Francesco . 293 . Paci Fosca. 193 .
Orefice Giacomo . M. 31 , 32 , 33 , 35 , 46 . Pacifici Angelo. 197.
47, 50 , 81 , 85. Cr 312 . Pacifici Jole . 289.
Orefice Maria. 293. Pacini. M. 62 , 63 , 71 , 72, 77
Orefici-Pia Giuseppina. DTP. 236. Padovan. M. 78.
Orfei . M. 64, 72. Padovani Alfredo. O. 287.
Oriani Alfredo . D. 1901, 117 ; 1902 , 119 ; Paganelli. M. 63 , 72 .
1903 , 122 ; 1904 , 125 ; 1907 , 133 ; + Paganelli Iride. 198.
1909. 140. Pagani . M. 67.
Orlandi. O. 1910 , 275- Pagani Gina. TF. 257.
Orlandi Ettore. O. 1909. 274. Paganini Lea. 197.
Orlandi Ubaldo . 194. Paganini Roberto. 197.
Orlandi Ugo. D. 1916 , 168 ; AM. 328. Pagano Angelina. D. 1903 , 122, 151 .
Orlandini Giorgio. 199. Pagano Felice . DT. 20.
Orlandini Leo . D. 1904. 120, 125 , 150, Pagliara Giuseppe . D. 1995, 127 ; 1907,
163 , 180 , 198 , 199. 133 ; Cr. 313 .
Orlandini Lia. 195. Pagliarini. M. 65.
Orlandini Margherita. 199. Pagliarini Pia. 192 .
Orlando Vittorio Emanuele. AM Paglierani. M. 72 .
Orsatti. M. 63 , 71. Pais. M. 63, 67.
Orsi Alberto. D. 1908, 136 ; 1910, 142 ; Paisiello . M. 31 ; B. 108 ; BR. 308.
1912 , 148. Paladini Adolfo . 197.
Orsi Antonietta. 289. Paladini Ettore . D. 120, 128 , 130, 131 ,
Orsini Antonio . O. 287. 138, 140, 143 , 158 , 174 , 191 , 195
Orsini Alfredo. 293. Paladini Francesco . D. + 1917, 172.7
Orsini Luigi. DT. 19 ; M. 83 , 89. Paladini-Andò Celestina. D. 116, 117, 137,
Orsini Luigi . M. 51 , 52, 53. *40, 165. i'
--- 371 -
Palagi. M. 66. Paolieri Ferdinando . B. fro ; D. 229
Palamidessi Giuseppe. D. 165 ; D. + TF. 257, 258 , 259 ; Cr. 311.
1919 , 182. Paolini Bonifacio . O. 1915, 278.
Palermi Amleto . TS. 251 , 252 , 255 , 265 Paolo Ruggero . 196.
Palestrina (Giov. Pierluigi da) . DT. } ; Papa Gioacchino . 196.
M. 26, 30, 104. Papa Maria. 196.
Palet. M. 66, 70, 74, 75. Papa Salvatore . 199.
Palla Dina. 198 Papa Cuminetti Alfredina. 199 .
Pallavicino Corradino . O. 1918 , 283. Papadia Lina. 291 .
Palli Angelica. DT. 20. Papi Foresto. 293 .
Palma Vittorio. O. 274, 289. Papini Sisina. 196.
Palmarini Uberto . D. 125 , 131, 1336 Papò Armando . D. 1913 , 154 ; TR. 261 .
140, 150, 154, 164 , 174 , 180 , 198 ; AM. Pappagli Gustavo. 193 .
321. Pappagli Mietta. 193 .
Palmente Antonio . 288. Pappalardo Salvatore . DT. 19 .
Paradisi . M. 70, 72.
Palmerini Ugo . TV. 242 ; TF. 256, 257;
259. Paradisi Umberto . D. 1911 , 146 ; 1912 ,
Palumbo E. 288. 149.
Palmi (vedi Emanuel Palmi Brune). Parelli Attilio . M. 61 , 64 ; O. 287.
Palvis Guido. 194. Paresce Francesco. D. + 1918, 176.
Pamer Dora. 288. Pareto Graziella . M. 75.
Pancani Enrico . O. 274, 276, 280, 289, Pargolese . M. 37.
Paribeni G. C. M. 39:
291 * ; R. 302.
Pandolfi Beniamino . DT . 21 . Parigi. M. 63 , 65 , 74.
Pariset Luigi. 293 .
Pandolfini Salvatore. 265. Parish Guido . AM. 327.
Pangrazy Edoardo . 287. Parisi Bice. 265.
Panipucci Giovanni. 194. Parisi Diego. 108.
Panizza Ettore. M. 48, 51 , 56, 62, 63, 72 , Parisi Giuseppe. D. 1907 , 133 .
73 , 79, 96, 105. Parisi Lorenzo . D. 1915, 162.
Panseri Carlo . D. 1917 , 171 ; Cr. 312. Parisotti . M. 36.
Pantalena Gennaro. TN. 247, 249, 250 ; Parodi E. Giacomo. DT. 23 .
+ ib. Parrini Alessandro. D. + 1915, 166
Pantaleo Maria. 200.
Parry. M. 56.
Pantanella Enzo . D. 1918, 174. 176. Parry Aldo. 288.
Pantini Romualdo. D. 1912 , 148 ; 1914, Parucchetti Clemente . 193 .
156 ; 1915, 160. Parucchetti Maria . 193.
Pantano Elena. 196. Parucchetti Silvio. 193 .
Panzacchi Enrico . D. 1903 , 122. Pasca F. D. 1915 , 161 . |
Panzecchi Colomba. 291. Pasca Rina. 200.
Panzecchi Urbano . 291. Pasca Vincenzo . 200.
Paolantonio. M. 65 , 70, 73, 74, 75- Pasca V. 288.
Paoletti Edoardo. TV. 240, 241 , 242, 243- Pascarella . M. 104.
Paoli . M. 68, 71 , 74, 77. Pascolato Mario , TV. 242.
Paoli Aida. 196. Pascoli Giovanni. M. 90.
Pasella C. R. 299.
Paoli Evelina . D. 125, 133 , 135, 137, 140,
Pasero Tancredi. M. 67.
143 , 150, 154, 157, 164. Pasetti Ida . 197.
Paoli Giulio . D. 120, 174, 180, 196. Pasetti Maria . 197.
Paoli Gina. D. 180, 196.
Pasetti Roberto . 197.
Paoli Lina. 196 . Pasetti Tommaso. D. 1909 , 139.
Paoli Raffaello. 196. Pasetto. M. 62. 75.
Paoli Tommaso . DT. 21. Pasquali Alberto . AM. 320 .
372 -
Pasquali Carla. 196 . Pellas Giovanni. TV. 239.
Pasquali Elvira. 196. Pellegrinetti Margot, AM. 325, 339.
Pasquali E. M. D. 1905, 127. Pellegrini. M. 73 .
Pasquera G. M. D. 1917, 170. Pellegrini L. AM. 332 .
Pasini-Vitale, M. 71 . Pellico Silvio . DT. 11, 12 , 16. 22 , 23
Pasquetto. M. 67. Penalco Raffaele. 200 .
Passaro Giovanni. O. 287, 292. Penna A. O. 1920, 286.
Passarotti . M. 64. Pennacchio Giovanni. M. 62 .
Passerini G. Lando, DT. 9 , 17. Pennini Guido. R. 300.
Passerini Luigi . D. 1919 , 180 ; 1920 , 187 Pensuti Mario . D. 192.
Passini Gildo . DT. 14 ; D. 1918, 174 Peracchi Alessandro, D. 1902 N.. 120.
Pasta Alma . D. 164. Peragallo Tito . O. 1901 , 271 .
Pasta Francesco, D. 1901 , 117, 158 ; D. Perbellini A. M. R. 297. Cr. 313-
+ 1905, 128. Percy Costa. M. 72.
Pastega Giovanni. O. 279. Perea. M. 61 , 68, 69, 76.
Pastelli Cesare . 193. Perego E. AM. 331 , 332.
Pastonchi Francesco. D. 1908, 137 ; IGIT Pergolesi . M. 31 , 74 , 105 ; B. 108 ; BR .
145 ; 1912 , 148 ; 1914, 156. 308.
Pastore Antonio . D. 1902 , 120. Perico G. M. 61 , 63 .
Pastorino Sandro , D. 1912 , 150 . Perna Palermo . M. 70, 72.
Pastrone (v. Fosco Pietro) , AM. 324 , 326 , Peroni . M. 72.
331. Perosi Lorenzo , DT . II.
Pataccini Romeo . 195. Perotti A. M. 93.
Patanè Ambrogio . D. 1915, 162. Perrachio. M. 106.
Patata. AM. 329. Perrera. M. 74-
Paterna Concetto . M. 63 , 66. Perretti Annetta. 289 .
Paternò Domenico, 200 . Persichetti. M. 70.
Paternò Irma. 200. Persichetti Luigi. D. 1920 , 187.
Paternò Tina. 200. Persico Egisto . 200.
Patino. M. 66, 70. Pertile . M. 63 , 65 , 66, 69 , 71, 73 , 74
Patrese Enrico . 200. Perugino Achille. 289.
Patruno. M. 67. Perugino Argia. 289.
Pavanelli. AM. 331. Perugino Paolo, 292,
Pavanelli Lamberto. O. 1920 , 285. Peruzzi Ubaldo. D. 147, 154 , 196.
Pavani Adolfo . O. 1915, 278. Pescatori Nicola . D. 144, 158.
Pavani Alfredo . O. 287. Pesce Giovanni. Cr. 313.
Pavesio Giorgio . 192. Pescetti Riccardo. D. 1918, 174.
Pavia. M. 63 , 65 , 74. Pesenti Adolfo. D. 1901 , 118.
Pavoni Ginevra . D. + 1918 , 175. Pesenti Giuseppe . 288 .
Paxi Paula. M. 332. Pessina . M. 65.
Pea Enrico. D. 1912 , 148. Pestelli Gino . 194.
Pecori Oreste . 281 , 292 , Petacci Emilio . 195.
Pederzani Laerte . 198 , 199. Petacci Giulia. 195.
Pedretti Anna. D. + 1913, 155. Petito Costantino. D. + 1917, 172 .
Pedrocchi Alfredo. 289 . Petrai Giuseppe . D. 1901 , 118 ; 1915 ,
Pedrollo Arrigo . M. 48 , 51 , 52 , 557 56 161 ; O. 272.
74, 85, 86, 227, 228. Petrella. M. 67.
Pelaez d'Avoine Alberto. D. 1901, 118 Petrella. B. 108 .
1904, 125 ; 1912 , 148 ; 1913 , 152. Petriccione Diego . TN . 247, 248 , 249 ;
Pelagatti Ferruccio . 194 . Cr . 313 .
Pelani Pietro . 289. Petrolini. 288.
Pelissier Alfredo . M. 35. Petroni Alfredo . 290.
Pellani Pietro . 289. Petrucci Arturo . 291.
373
Petrucci Augusto. 292. Pieri Alfonsina . D. 1903 , 123 ; N. 1235
Petterini Cecilia. 264. 1904, 125 , 132, 143 , 150, 154, 164 ,
Pettinelli Amilcare. 199 . 175, 194.
Pettinelli Celestina. 197. Pieri Giuseppe. DT . 21 .
Pettinelli Ettore. D. 1916, 168. Pieri Vittorio. D. 120, 123 , 133 , 150 ,
Pettinelli Umberto. D. 164. 154, 164 .
Pezzaglia Angelo . D. + 1915 , 166 Pieri Zaccaria. 193 .
Pezzaglia Paolina. D. 150. Pieri-Ardau Giuseppina. D. 1903 , 123. 193-
Pezzana Giacinta (v. Gualtieri) . DT. 7 ; Pieri Grandi Aurelia . 200.
D. 1901 , 118 ; 1902 , 11 , 133 , 137, 144, Pierluigi (vedi Palestrina).
158 ; + 1919 , 181 . Pieroni . M. 71 .
Pezzati. M. 75. Pietracqua Luigi. DTP. 236.
Pezzinga Giovanni. D. 120, 123 , 125. Pietragrua Emanuele. 193.
134. Pietri Giuseppe . O. 269, 270, 276, 278.
Pezzoli Virginio . 292. 279, 280, 283 , 286, 294 *.
Piacentini A. D. 175. Pietri Pacini Dina. 198.
Piacentini Achille. 197 . Pietriboni Giuseppe . D. 1903 , 122 , 128,
Piacentini Amerigo. D. + 1902, 121 . 131 ; D. + 1907 , 135 , 138, 144 , 166 .
Piacentini Enrichetta. 197. Pietromarchi Antonio. O. 1906, 273 .
Piacentini Luisa. D. 193, 197. Pietromarchi Attilio. 290.
Piamonti A. D. 175. Pifferi Ernesto . 199.
Piamonti Emilio . D. 150 , 197- Pigasi Edoardo . TN. 247 .
Pianforini Massimo . 200. Pignalosa Edoardo. TN . 248, 249.
Piano Jole. D. 147, 150. Pignataro . M. 66 .
Piarone Dino, 288. Pignatelli Matteo . TS. 254.
Piave . M. 64 , 71 . Pigno Carlo. 198.
Piazza Ferruccio. TV. 241. Pili Emanuele . D. 1912 , 149 .
Piazza Giulio . O. 274. Piliego. M. 77.
Piazza Luigi. M. 61 , 66. Pilotto . M. 70, 72.
Picassi . M. 74. Pilotto Camillo. D. 143 , 150 , 157. 163 .
Picasso Lamberto . D. 128, 131 , 144, 164, 174, 180, 197.
181 . Pilotto Ferruccio. D. 180, 197.
Piccaluga. M. 61 , 63 , 64 , 65, 71 . Pilotto Libero. TV. 242 .
Picchianti S. D. 1908. 137. Pinciroli Ernesto . 192.
Piccini Giulio (v . Jarro). D. + 1915, Pinciroli Ida. 192.
164 ; sue opere. Pinciroli Renato . 192 .
Piccini Ottorino . O. 1919, 283 . Pinelli Dante . O. 270.
Piccinini Lorenzo . DT. 11 . Pinelli Gemma. D. 140 , 150 , 164 , 180 .
Piccinni . M. 31. 196, 290.
Piccone Ignazio . D. 1908, 137. Pinelli Pina. 198.
Picconi -Broccardi. M. 66. Pineschi Emilio . 291.
Picello Emilio . D. 131 , 151 , 154- Pini Agnese . 198.
Pick- Mangiagalli . M. 86 , 103 ; BR. 307 . Pini Augusto. 198.
309. Pini Linda . AM . 326, 332.
Pidivi . R. 302. Pini Tina. D. 150 , 174, 197.
Piedler. M. 103. Pini-Corsi . M. 63 , 64. 73 , 82.
Pieracci Vincenzio. DT. 17 , 20, 22. Pini Corsi Umberto. O. 1910, 275.
Pieragnoli Nello . 195 . Pintucci Angelo . M. 67 , 71 .
Pieralli . M. 62. Pinza. M. 65 , 71.
Pierattini Luigi , 287. Piò O. TS. 252.
Pierelli. M. 68. Piovani Pina. 266.
Piergiovanni A. D. 1913, 154 ; 1917, 170 ; Piperno Ugo. D. 1901 , 117, 140, 163.
AM . 331.
171 , 193 , 196 ; AM. 331.
-- 374 ----
Piraccini Dina. O. 270, 290. Poli-Randacio . M. 66, 71 , 72 , 73, 74.
Pirandello Luigi. DT. 15 ; D. 1910, 143 ; Polisseni Angelo . 289.
1913, 153 ; 1915. 161 ; 1917 , 170 ; 1918, Polisseni Argia. 289.
172 ; 1919 , 177 ; 1920, 183 , 184, 192, Polleri G. . M. 34.
207, 221 , 230* ; TN. 249 ; TS . 253 , 254 ; Pollicino. M. 63.
TL. 314. Pollio G. D, 1918 , 173 .
Pirani Amina. D. 157. Polvani Alvaro. O. 285.
Pirani Italio . 194. Polver Gaetano. D. 1908, 137 ; 1910,
Pirani -Barozzi Lutsa. TV . 240. 142 , 143 ; 1919 , 180 ; 1920, 189 ; TV.
Pirazzoli A. D. 1919 , 180. 238 ; TS. 251, 255.
Pirovano Vincentina. 196. Polverosi. M. 65, 70, 71.
Pisani Arcangelo . TS. 252. Pomè Alessandro. M. 97.
Pisani Luigi. 193 . Pompei Pier Luca. O. 1913 , 276.
Piscopo Federico. 265 . Pompeiani Ersilia. D. 1902 , 120.
Pistone Francesco. D. 1902 , 120. Ponchielli Amilcare. M. 31 , 52 , 84 , 8 ).
Pittarella Aida . 198. Ponselle. M. 77.
Pittarello Filiberto. 198. Ponzano. M. 66, 72.
Pittei Ubaldo. D. 144. Ponzi Achille. 195.
Pittignelli Antonino. O. 1904, 272 . Ponzi Irene. 195.
Piumati Maria. 197. Porati Lorenzo . 290.
Piumati Rodolfo . 197. Porcella Alpinolo . D. 1912 , 149.
Pizzetti Ildebrando. M. 31 , 32, 33 , 34, Porelli Giuseppe. 198.
49, 52 , 87. 103 ; SC . 305 ; Cr. 311 . Poretto- De Stefano Licia. D. 1920 , 186.
Pizzirani Luigi. O. 284. Porpora. M. 31 , 105 .
Pizzirani e Francati . R. 297. Porro Alfonsina. D. 120.
Pizzolato E. M. 50 , 89. Porro Ernesto. 265.
Planch Tilde . 291 . Porta Pier Paolo. 195.
Planquette. O. 267. Porzio Nicola . D. 1915 , 162 .
Platania. M. 91 . Possenti Eligio . D. 1914, 157 ; TS. 253 ;
Platania Pietro. DT. 19. Cr. 312 ; TL. 315.
Plauto . DT. 3. Povesi Elio. 193 .
Plutarco. DT. 4. Pozza Giovanni . D. + 1914, 158, 218, 228.
Podda E. D. 151 . Pozzali . M. 7+.
Podda Enrico . 199. Pozzi Amelia . 193 .
Podestà . M. 63 , 64, 66. Pozzi Demetrio . D. 1907 , 133 ; 1908, 137 ;
Podrecca Carlo . D. + 1916, 168. 1909, 140 ; 1910, 143 ; 1912 , 149.
Podrecca Guido. D. 1911 , 146 ; Cr. 312 . Pozzi Gisella. 288.
Podrecca Vera. D. 163 (v. Vergani Pozzi Rino . 292 .
Vera). Pozzi-Bellini Cesare . D. 1906, 130 .
Podrecca Vittorio. B. 110 ; TR 261. Pozzo Ugo. 197 .
Poggi Gaetano . O. 287 , 292 . Praga Marco. D. 1903 , 121 ; 1904, 124 ;
Poggio Oreste. TP. 235, 237 ; D. 1910, 1912, 148 , 150 ; 1913 , 151 , 157 ; 1915,
143 ; 1915, 162 ; 1916, 168 ; 1917 , 170, 160, 208*, 234 ; TL. 314 .
171 ; 1918, 174 ; 1919 , 179, 180, 211 * ་ Prampolini. M. 63.
234 O. 280 ; TL. 315. Pratella F.co Balilla. M. 31 , 37, 49 , 50 .
Pogliani Eugenia. 193. 51 , 61 , 87 , 94 ; O. 271.
Polacco Giorgio . M. 96 , 97. Pratesi M. M. 84.
Polacco Marcello . 264. Prati Elena. 288.
Polazzi. M 70, 71. Pretolani Adele. 265.
Polek . M. 75. Pretolani Anna. 265.
Polese-Saltarnecchi Enrico . 190 ; Cr. 313. Pretolani Carlo. 265.
Poli Mauro. D. 1915 , 162 Prevost. AM. 330.
Poliakova. M. 63 , 68. Preziotti Espartero . 266.
-
- 375
Prihoda Vasa. M. 104, 105. Rachel. D. 131.
Prim Surie. AM. 330. Rachmaninoff . M. 109 .
Primavera Nanda. 200. Racine . D. 131.
Principe. M. 105 . Radina. BR . 308.
Principi Mirra. 293 . Raffaelli Oreste , O. 272.
Priori. M. 72 . Raffaelli O. e Cordella L. O. 272.
Privato Guglielmo . + TV. 238. Raffaelli Vincenzo . O. 1916, 279 ; 1918,
Procchio Enrico . 194. 282.
Procida Saverio . Cr. 313. Raffaldi V. TV. 265
Prosdocimi Vittorio . TV. 242, 243 . Raffo. O. 282 .
Prosperoni. M. 54 , 55. Raggio . M. 67.
Provolo Augusto. D. + 1915 , 166. Raggio E. AM. 332 .
Prudenza . M. 67. Ragni Guido . 227.
Prunaj G. B. D. 1905 , 127. Ragosta Salvatore. TN. 248.
Pucci. M. 63 , 64, 67, 70. Rakowska- Serafin. M. 78.
Pucci Sulma. M. 61. Ragusa Nina. 200.
Puccini Augusto . 197. Raimondi Carlo. 293.
Puccini Giacomo . DT. 14 ; M. 31 , 44, Raimondi Pietro. 292.
46, 47, 50, 52 , 54, 87*, 89 , 92 , 97 , 219 , Rainelli Enrico. 290.
224, 226. Raineri Giulietta. 193 .
Puccini Giulia . 196. Raisa. M. 77.
Puccioni Piero . 291. Rambaldo . R. 298 (v . Galdieri Recco).
Pucetti . M. 63 . Ramella Giovanni e Ramella Giuseppe .
Puglia Alessandro . O. 275 , 278. O. 1914, 277.
Puglisi Turi. 266. Ramo Luciano . O. 285 ; R. 299 , 300 , 302 ;
Pullè Leopoldo . D. + 1917 , 171. Sue SC. 305* , 306.
opere, v. Di Castelnuovo Leo. Ramognini Luigi. O. 277.
Puma Vincenzo . 288. Rampalia Pietro . TS . 253 .
Puntieri Franco . 192. Rancati. M. 70.
Puntieri Ines. 192 .
Randegger Alberto. O. 270, 278. 280,
Puppo Antonio . DT. 21 . 282 , 284.
Ranucci Cesare . 291
Q Ranzato. M. 63 .
Ranzato Virgilio . O. 275, 276, 279, 283.
Quajatti. M. 64, 68, 72 , 75.
Quaranta Bianca, 192. Rapini Giuseppe. 266.
Quaranta Ettore . 292. Rapisardi Mario , DT. 14 , 22 ; D. 1902 ,
Quaranta Letizia. AM. 330. 120 ; 1912 , 151 .
Quaranta Lidia. AM . 331. Rappopold. M. 77.
Quarra Amilcare . 193 . Rapuzzi . M. 63 ,
Quattrini Pietro . TS . 253 . Rasi Luigi. DT. 9 ; D. 1916 , 143 ; 1913 ,
Quattrocchi Luigi. O. 1919. 284. 151, 153 , 189 ; † 1918 , 175 *
Questa Cesare . O. 281, Raspantini Amalia. 265.
Quilici Massimo . DT. 19. Raspantini Augusta. D. 133 , 159, 174 ,
Quinizio G. O. 281 . 193
Quintero (Fratelli) . B. 108 ; AM. 329 . Raspantini Franz, 265.
Raspantini Maria , 265.
R Raspantini Olga. 265.
Raspantini-Falcini Giuseppina . D. 163 ,
Rabeno Antonio. 193 . 174.
Racca Corrado . D. 144, 154, 163, 180. Rasponi . M. 65, 71 , 72 .
Racca Eugenia. 198. Ratta Carlo . O. 1915, 278:
Raccanelli . M. 74. Ratti Federico Valerio , D. 1911 , 147.
376
Ratti Giuseppe . 288. Resta Alessandro. D. 1911, 146
Ratti Luigi. D. 1902 , 119. Restelli Giulio , 197.
Rattoli Anselmo . 292. Rheinberger. M. 82 , 89 .
Ravagnan Dino. 199 . Riccardini Emma . D. 1903 , 122 .
Ravagni Giulia. 196. Riccetti. M. 66, 68.
Ravaioli Venere . 200 . Ricchetti Angelo . D. 1913 , 153 ; 1914,
Ravanello. M. 34 . 157 ; TV . 241 , 242 .
Ravazzi Enrichetta. 291. Ricchi Gino D 1909, 140 ; 1913 , 159.
Ravelli Alessandro. M. 53 . Ricci. B. 108 .
Raviglia Paolo. 190. Ricci B. M. 62, 63 , 65 , 75-
Ravile S. D. 1916, 167. Ricci Corrado . DT. 23 ; TI . 314.
Raviso Gino. 265. Ricci Enrica . D. 1915 , 162.
Razzi Francesco . AM. 327. Ricci Enrico. 198.
Razzoli A. O. 284. Ricci Renzo. D. 174 , 197.
Re. M. 70. Ricci Giov. Giacomo, DT. 17.
Re Angelo. Cr. 312. Ricci Mario. D. 1919 , 180.
Re Ernesto. D. 1905, 127 ; 1906, 130 ; Ricciadelli Bruno. 199 .
1907 , 132 , 133- Ricciardi Gius . DT . 22 .
Re Mondini. M. 63 , 64, 70, 71 , 74 Ricciardi Raffaello. 265
Rebonato . M. 72. Ricciati. B. 108
Recco Giuseppe . O. 287. Riccioli Guido. O. 290 ; R 300.
Redondo , M. 73. Riccioni Abo . D. 180 , 195-
Rees Daniel. DT. 21 . Ricciotti Sante . 288 .
Regazzoni ed Emanuel. O. 272. Riccora Paola. D. 1920 , 187 ; TN. 250.
Reger Max. M. 41 81. Ricordi Giulio. M. 52 , on ; O. 268 , 374
Reggiani Angelo. D. 1915 , 164. Ridolfi Sara . 197.
Reggiani Augusto . TR. 262 . Rigacci Arturo . D. 1016, 167 .
Reggio Emilio . O. 278, 279 , 280, 281 , Riganti Amedeo. 193.
282, 283 , 284, 285 , 286 . Righelli . AM . 330, 331 , 332.
Reggiori G. B. O. 275 Righetti. M. 63 , 67.
Regini Nella , 289 . Righetti Carlo. 201 ; + TM. 245 (ps. Ar-
Reinach Edvige . D. 1904, 125, 138 140 . righi Cletto).
150, 163. Righi Angelo . 291.
Reinach Enrico. D. 120, 125, 128. Righi Edera. 291.
140, 176. Righi-Briani. M. 65 , 66 , 67 , 70, 75
Reis Mariano, 287 Righi-Tarugi. M. 64, 73 .
Reis Pina. 287. Rimini. M. 77.
Reis Sofia. 287. Rimini Fabio . O. 1914, 277.
Reiter Virginia. D. 1991, 117 ; 1902, 121 ; Rimski- Korsakoff . M. 88 .
128 , 137 , 150 , 151 , 163 , 191 ; TL. 315 . Rinaldi Teresa . 265.
Relli T. O. AM. 327, 328. Rindi Ruggero (ps . Falstaff) . D + 1908,
Remorino. M. 62 . 138.
Renard Lina . O. 288 . Rini Mario . 201.
Reni Paolo. D. 199. O 376. 277 , 280, Rinolfi, M. 71, 73-
281. 282, 283 . Rios Amalia. 291 .
Reni Umberto . 288 Ripp. R. 302.
Renier Rodolfo . D. + 1915, 166, SU Risplendino E. TV. 243
opere. Rispoli Consiglio . Cr. 313.
Renzetti. M. 6. , 65. Rissone Coriolano. 197.
Renzi. M. 70 . Rissone Enrichetta . 193-
Renzi Serafino . 8. Rissone Frmete. 198.
Reschigliano . M. 65. Rissone Francesco . 195
Respighi Ottorino . M. 48 , 50 , 76. 88. Rissone Giovanni. 200 , 265.
103 ; B. 108 ; BR . 308 , 309 ; AM 225. Rissone Giuditta. D. 180. 195
327 --
Rissone Mario. 197. Rollini Giuseppe. DTP . 236.
Ristori Adelaide. DT. 7, 11 ; D. 120, Roma Enrico. D. 1920, 188 ; AM . 330
144, 172 ; + 1906, 131 . Roma Vincenzo . 196.
Ristori Cesare ( 1) . D. + 1901 , 119. Romagna Angelo . O. 1918 , 282 .
Ristori Cesare (II) . D. 180. Romagnoli. M. 62 , 64, 68.
Ristori Corinna. 198. Romagnoli Amelia. D. 140.
Ristori Guido . 198. Romagnoli Ettore. D. 1911 , 146 ; 1913
Ristori-Muzzi Annetta . D. + 1914, 159. 154 ; 1916, 168 ; 1917 , 171 ; 1918, 174,
Rita Angelo. 196. 234 ; TL. 314.
Riva Guido. D. 1908, 137, 198. Romagnoli Ugo . TF. 266.
Riva Isabella. 198. Romanelli Alessandro. D. 50.
Riva Maria. 194. Romanelli Alfredo. 292.
Rivalta Augusta. 288. Romanelli Corinna . 292.
Rivalta Ercole. D. 1906, 129 ; 1910, 142. Romanelli Umberto. Cr. 312.
Rivalta Romeo. 197. Romanini . M. 34.
Rivoli Giuseppe. 265. Romano. M. 64.
Rivolta R. 288. Romano Costantino. 104.
Rizzardi Eugenio. 195. Romano Domenico. TN. 247
Rizzardi Giuseppe. 291. Romano Felice. 197.
Rizzardi Maria. 291. Romano Ines. 197.
Rizzi Silvio . 193 . Romano Maria . 197.
Rizzo Carlo . 288. Romanowska. M. 76.
Rizzo Chiara. 288. Romanville Giulia. 288.
Rizzo Giuseppe . 288. Romboli. M. 63 , 67, 70.
Rizzo Vincenzo . 265 . Romolotti Guido . D. 1916, 168.
Rizzola A. O. 1915, 278. Romualdi C. D. 1907 , 133.
Rizzola Luigi. M. 62 ; O. 280. Ronchi Ester. 197.
Rizzone-Viola Stefano. D. 1915 , 162. Ronchi Vittorio . 197.
Rizzotto Giuseppe. D. 140. Ronci Umberto. D. 1913, 152
Rizzotto Giuseppe. TS. 250. Roncoroni Mario . D. 134.
Rizzotto Salvatore. D. 1903 , 123, + Ronni Guido . 293 .
1916. 169 ; 128. Ronzecchi Ida. 289.
Roario Maria. AM. 329. Rosa Gilda. 193.
Robecchi-Brivio Erminio. D. 192. Rosa Pierino . D. 131 , 134, 150, 164, 180,
Robert Carlo. 290. 193 .
Roberti. AM . 329. Rosadi Giovanni. M. 26 ; D. 1912 , 149
Roberti Roberto. D. 134, 150. Rosai Claretta . AM. 331.
Robotti . D 168 . Rosaspina Antonio . 198.
Rocca Gino. D. 1916, 168 ; 1919 , 1793 Rosaspina Augusto . 198.
1920, 186 ; 232* ; TV. 242 ; Cr. 312 . Rosaspina Carlo. D. 1901 , 117, 140 .
Rocchi Emilio. O. 1919, 284. Rosaspina Cesarino. 199.
Rocchi Ernesto. O. 1914, 277. Rosaspina Dina. 198.
Rocca Emilio. D. 1913 , 153 ; 1916, 167. Rosaspina Federico . 198 .
Rodolfi Eleuterio . D. 140 , 144, 147. Rosatini Arduino. O. 275.
Rodriguez Enrico . O. 1918, 282. Rosenfeld. AM. 329.
Rogato Giuseppe. 289. Rosenthal. M. 104.
Roggeri Maria. 197. Roseti Mercedes. D. 1916, 167.
Roggero. M. 65-78. Rosetta Clara. 290.
Roggero Giuseppe Paolo . O. 1917 , 281. Rosi Alberta. 200.
Roggio Enrico. M. 70, 74. Rosi Icilio. D. 1910, 143 ; 1911 , 146.
Roh Gina. 264 . Rossana (v. Tartarini Zina).
Rossana . AM. 330.
Roig Luigi. 291 . Rossaro Antonio. D. 1919 , 179.
Rolando Alfonsina . 287.
Rossato. M. 65, 70
378
Rossato Arturo . M. 90 : D. 228 * ; TV Rostand Edmondo. D. 119, 131 , 144-
Roster Alessandro . TF. 257.
244, 265.
Rosselli Amelia. D. 1901 , 117, 234 ; TV. Rota. M. 67
240, 241 , 242. Rota Alfredo. Cr. 312 .
Rosselli Luisa. 197. Rota Carlo. R. 298, 299, 300, 302.
Rosselli Mario . 198. Rota Pietro. 198.
Rossetti Elide. D. 140, 150, 175 , 192 . Rotondi. M. 65 , 66, 70 , 71 , 74.
Rotondi Maria , 288.
Rossi. M. 62, 68, 74, 75.
Roussel. M. 103 .
Rossi. O. 286.
Rossi Andreina. D. 174, 180 , 200 . Rousselière. M. 75 .
Rossi Antonietta. 197. Roveri Lavinio . 197 .
Roversi Maria. 287.
Rossi Armando . D. 131. 143 , 150 , 164,
168 , 174, 180, 200. Rovescalli. SC . 303.
Rovetta Gerolamo. D. 1901 , 116, 117 ;
Rossi Cesare . M. 49, 60.
1905 , 126 ; 1906, 128 ; 1908, 136 ; 1909 ,
Rossi Cesare. D. 1903 N. 123 ; D. 132 , 139 ; 1910 , 144*, 208, 209, 215 , 234 ;
138, 144, 151 , 158 , 165 , 168. AM . 331.
Rossi Domenico . O. 1911, 275.
Rovito Teodoro (v . Gabrielli Gabriele).
Rossi Ebe. 288.
Rossi Emma. 200. Rubradi. M. 65 .
Rubbi Andria. DT. 21.
Rossi Ercole . DT. 21.
D. 155 , 165 , 172 . Ruberti Guido . Cr. 313 ; AM. 319.
Rossi Ernesto. Rubieri Ermoleo. DT. 13 , 22.
Rossi Ernesto . DT . 7, 11. Rubino Antonio . D. 269 , 276.
Rossi Eugenio . D. 1902 , 120. Rubinstein Ida. D. 1911 , 146 ; BR. 309-
Rossi Giuseppe. 193 .
Ruffo di Calabria Carla. D. 1910 , 142 ;
Rossi L. 288.
Rossi Linda. 292. 1915 , 161 .
Ruffo di Calabria Salvatore . O. 281.
Rossi Luciana. D. 131 , 138 , 140 .
Ruffo R. 290.
Rossi Luigi. D. 1920, 187. Rufini. M. 64, 71 .
Rossi Maria. 197.
Rossi Nino. M. 104. Ruggeri Ruggero. DT. 7 ; D. 1901 , 115 ;
1904 , 123 , 124 ; 1905 , 128, 140, 147 ,
Rossi Rosa, 200.
150, 154, 163 , 168, 171 , 180, 183 , 191 ,
Rossi Terenzio . O. 1915 , 278.
Rossi Tiziano . 197 . 199 ; AM. 331.
Ruggeri Telemaco . R. 144.
Rossi Ugo. 200. Ruggi Lorenzo. D. 1906, 129 ; 1907,
Rossi Vincenzo . 197 . 133 ; 1909, 139 ; 1910 , 142 ; 1915 , 160 ;
Rossi Vittoria. 289. 1917, 170 ; 1920 , 184 ; 221 *.
Rossi-Bissi Amelia. D. 140, 175, 180 , Rulli Dino. O. 1918, 283.
195 ; TV. 238. Rumi Guido. 292.
Rossi-Cattani . M. 66 . Ruscello Maria. 266.
Rossi-Morelli . M. 59 , 65 , 71 , 78.
Russ Giannina . M. 63 , 64, 67 , 68 , 70,
Rossi -Oliver. M. 62 , 75 . 73 , 74.
Rossi-Pianelli Vittorio . D. 131 . Russo Carmelo. 266.
Rossini Gioacchino . DT . 11 , 16 ; M. 30 , Russo F. M. 63 , 71 .
31 , 70, 93 ; B. 108 ; BR. 308. Russo Luigi. DC . 118 ; D. 128 , 144
Rossini Luciano . 194.
+ 1917. 172.
Rossini Nello . 195. Russo Mario. O. 1916, 279.
Rosso Alessandro G. D. 1912 , 150 ; 1913 ,
Russo Ajello . DT. 23 .
152 . Ruta Pasqualino . D. +1916, 169 .
Rosso di San Secondo Pier Maria. D.
1908, 136-7 ; 1918 , 172 ; 1919 , 177 ; S
1920, 188 ; 233 * ; TS . 251 , 254 .
Rossotto Giuseppe . D. 1914, 157. Saba Franco. D. 1919, 179.
Rostagno. M. 101 . Sabaino Carlo. O. 1907, 273-
-- 379
Sabalich Giuseppe . D. 1903 , 122 , 215* Salvini Alberto . D. 1914, 157 .
Sabatelli Arturo . D. +1914, 159 . Salvini Alessandro. D. 1902 N. I20.
Sabati. M. 76. Salvini Celso. D. 1918, 173.
Sabatini Luigi . 192. Salvini Gustavo. D. 1901 , 117 , 118 ; 1903 ,
Sabbatini. M. 72. 123 , 171 , 180.
Sabbatini Giuseppe. DT. 12 , 21. Salvini Italio . 197.
Sabbatini Ernesto. D. 128, 134, 137, Salvini Mario . D. 1906, 129.
165, 174, 180 , 193 . Salvini Tommaso . DT. 7 , 11 ; D. 1903,
Sabbato -Agnetta Francesca. D. 1910, 120, 123 , 137, 144, 151, 155 ; + 1915,
143 , 234 : TS. 254, 255 , 265. 164, 165 , 175 .
Sabellico . M. 67. Salvini Tommaso. (nipote) , DT . 21 ; D.
Sabellico Adriana . 193 . 1912 , 148 ; 1914, 157 ; 1917 , 170 , 228 * .
Saccardi. M 72 . Salvini Vasco. 266.
Sacchetti Cesare. O. 272 , 385. Salvini e Bianchi , AM . 329.
Sacchetti Italo. 289. Salvini e Leonardi, TV. 243 .
Sacchi Enrico . 289. Salvioni Ida. D. 143 , 154 , 163 , 189 , 198.
Sacchi Luigia. 287. Salvo Stefano . 287.
Sacchini. M. 31 . Samara Spiro. O. 287.
Sacerdoti E. DTP . 236 . Sambo Luigi. TV. 238. + 241 ,
Sadero Geny. M. 39 ; D. 1918. 174; Sambreini. AM. 330, 331 , 332.
TS . 254. Sammarco Gina. D. 163 , 174, 180, 193-
Sadowski Fanny. D. + 1906, 132 Sammarco Mario . M. 64 , 68 , 78 , 82.
Sadun Giacomo . 197. Sammarco Rossana. 287.
Sadun Icilio. O. 1917 , 280 ; 1918, 283 . Samonia. AM. 329.
Saglio. O. 1909, 274. Sandron (Casa Edit.) TL. 314.
Saglio Ferruccio. 197 . Sanesi Piero. 265.
Sainati Alfredo . D. 1903 , 122 , 138 , 143 , Sanfelice Giulio. D. 1911 , 146 ; 1912 , 150 ;
171 , 180, 197. TV. 241 ; TN . 249.
Sainati Cesira. 193. Sani Sebastiano. D. 1907 , 133 ; 1910 , 143
Sainati-Gelich Ester. D. 143 , 198
1912 , 149 ; 1914, 156 ; 1917, 171 ; TB .
Sala Giovanni Maria. O. 278, 279, 280. 246.
Sala Paride . R. 302. Sanini Osvaldo , O. 281 .
Saladino . M. 80 , 81 , 97.
Sanipoli Amelia. 288.
Salmon . M. 76 .
Sanipoli Emma. D. 120 , 128, 193 .
Salsilli Antonio . D. + 1917, 172 ; TV. Sanna Salvatore. O. 1904, 272 , 273:
239. Sannia Alberto. AM. 328.
Saltalena Antonio . TV . 239, + 241 . Sannia E. DT. 15.
Saltamerenda Augusto. D. 143 , 266. Santamaria. AM. 330.
Saltamerenda Bianca. 266. Santandrea Ettore. D. 1906, 130.
Saltarelli Raul. 200 .
Santarone P. 30.
Saludas. M. 67 , 70, 71.
Santecchi Licia, 195.
Salvadore e Martinez. O. 274.
Santecchi Olga. 195.
Salvadori G. B. D. 1010, 143 (vedi Ba-
Santecchi Vinicio . 195 .
schieri- Salvadori G. ) . Santillar. M. 77.
Salvaneschi. M. 66 , 67 , 68, 71 .
Salvaneschi Nino . D. 1915 , 162 . Santini Emanuele. 198.
Salvati. M. 65, 66, 74. Santini Ferdinando . 197.
Salvatori Fausto. D. 1911 , 145 ; AM. 320, Santolini . M. 73.
321, 330 , 331. Santoliquido Francesco . M. 49, 63 .
Salvatori Romolo. 197. Santonocito . M. 57, 73.
Salviati . M. 104 . Santoro. M. 63 , 71 .
Salviati Arturo . 196. Santos G. AM. 330.
Salvietti Agostino . 265. Sanzi Nina . D. 140.
380
Sapelli (vedi « Caramba »). Scalpellini Oddone. 197.
Saponaro Michele. D. 1911 , 146 . Scalvini Antonio. O. 267 , 269.
Saporetti-Sichel Emilia. D. 1901 , 118. Scarano. M. 104.
Saraceni . M. 75 Scarfoglio Carlo . B. IJO.
Saracini Francesco . 197. Scarfoglio Gino. D. 1913 , 153.
Saracino Enrichetta. 197 . Scarlatti. M. 31 , 105 ; BR. 308.
Sardi Clara. 293- Scarlatti Americo . DT. 23 ; AM. 320.
Sardo Settimo . O. 1906, 273 , 274. Scarpazza Gervasio . D. 1916, 167 .
Sardou Vittoriano . DT. 21 ; M. 62 , 88 ; Scarpetta Eduardo . TN. 247 , 250, 297 ;
AM. 321 , 329, 330, 331. R. 297 .
Sardou e Moreau. AM. 320. Scarpetta Vincenzo. TN. 247, 250 ; R.
Saredo Emma. AM . 329. 247, 298.
Sarfatti Consolo Eugenia. TV. 242. Scarrone Luisa. D. 144
Sari. M. 63 , 66, 70. Scarsella Mario . 195.
Sarobe. M. 66. Scarselli. O. 1913 , 276 ; 1915, 278.
Sarti Igino. 290. Scarselli Alfredo . 266.
Sartori. M. 63 , 71 . Scatto. O. 281.
Sartori Arnaldo . R. 302. Scattola. M. 63 .
Sassòli Pietro. O. 276, 278, 290, 204 *. Scelzo Filippo. 199.
Sassone . M. 78. Scelzo Gina . 196.
Sassone Edoardo. O. 277, 280, 283 . Scelzo Giorgio. 193 , 196.
Sauve Antonio. O. 1918, 282 . Scelzo Gregorio . 193 , 196.
Savarese Federico. D. 1919 , 179. Scelzo Lina. 196.
Savarese Nino. AM. 319. Scelzo Maria . 193 .
Savarino Santi. TS. 253 , 255- Scepi Mario . 196.
Savasta Antonio . M. 59 , 88. Schenoni, M. 58, 68, 74 .
Savi- Rubadi. M. 66. Schezzi Vittorio . 289.
Savia Domenico . O. 271 . Schiavazzi Romolo. 291 .
Sbarbaro Gino . 196. Schiavo Giuseppe . D. 1920, 188.
Sbarra Alfredo. 195. Schiavoni. M. 70 , 72.
Sberze Edmea . 289. Schiavoni Attilio . TV. 240, 241 .
Sberze Mario . 289. Schiavoni Laura. 265.
Sbodio Gaetano . TM . 244, 246 ; D. + Schinelli A. O. 1913 , 276.
1920, 201. Schipa. M. 77, 78.
Sholci. M. 94. Schönberg. M. 41 .
Sborgi G. D. 1915 , 162. Schubert . M. 104.
Sbragia Luigi . D. 1911 , 146 ; TF. 257 ; Schultess Lavinia. M. 105.
O. 275 :
Schumann . M. 104 , 228 ; BR. 308.
Sbrana Francesco . TS . 252 , 255 , 265. Scifoni. M. 71 .
Scacciati. M. 63 , 65 , 66 , 68, 74 . Sciuto Antonio. D. 1902 , 120.
Scacciati Taccani . M. 63 . Sclafani . TS. 255.
Scafa. M. 65. Sclanizza Umberto. 264.
Scafati. M. 71. Scognamiglio Ciro. O. 270.
Scaglia. M 31. Scontrino Antonio . D. 1901 , 117.
Scaglione N. D. 1920, 189 . Scotti . M. 77.
Scaglione Salvatore . 200. Scotto Giuseppe . 200.
Scala. O. 283 . Scotto Nina. D. 140, 150 , 158 , 181.
Scalambretti Argenide. D. 131 , 134 . Scribe e Legouvé. M. zo . O. 277 .
Scalarini . R. 299. Scuto Sebastiano . Cr. 311.
Scalera Adolfo. D. 1914, 157. Sebastiani. M. 72.
Scalero Alessandra. D. 192. Seghezza Lelia. 198.
Scali Romana. 200 . Seghizzi. M. 63 , 71 .
Scalinger Giulio M. D. + 1907, 134. Seglin Antonio . 265.
381
Seglin Margherita. D. 163 . Siccardi . M. 63.
Segrè Umberto. O. 282 . Sichel Giuseppe. D. 1903 , 122 , 134, 144 ,
Segura Tallien. M 59 , 65, 71 , 78. 164 , 168, 175, 197.
Selvaggi. M. 64. Sigismondo . M. 70, 76.
Selvatico Riccardo . TV . 238 ; TG. 263 . Signori Torello . TF. 256, 260.
Semback. M. 77. Signorini. AM. 331 .
Semprini. M. 64, 72 . Signorini Dante. D. 1904, 124 ; 1910 , 141 ,
Seneca. DT. 3 . 150, 154 ; 1915 , 161 , 162 ; 1919 , 180 ,
Senzati Clara. 198. 220*, 234 ; TP. 237 .
Seppilli Armando. M. 51 , 52, 89. Signorotti Luigi. 293.
Sequi Giuseppe . 198 . Simoneschi . AM. 329.
Sequi Tina. 198. Simoni Lina. D. 180, 193 .
Sera Gioacchino. O. 1918, 283 . Simoni Renato . M. 52, 83 ; D. 1910, 142 ,
Serafin Tullio. M. 70, 78, 83, 97, 99. - 151 , 209, 218 * ; TV. 238 , 240, 241 ; O.
Serafin. D. 165. 274 ; R. 297 ; Cr. 312 ; TL. 314 315.
Serafini Giulia. D. + 1914 , 159. Simeotti Ferdinando . D 1901 , 118 ; 1908,
Serao Matilde. D. 1903 , 137, 234 ; TN. 137 ; 1912 , 149
248, 249, 250. Simili Giuseppe. D. 1915 , 162 .
Serato. M. 103 , 105 , 106. Sinigaglia. M. 103 , 104.
Serena . M. 64, 70, 77. Sinimberghi Gallieno . D. 180 , 199.
Serena G. AM. 331 . Sira Lorenzo . 194.
Sereni Gisella . 265. Siravo. M. 72.
Sergio. TS. 251 (vedi Grasso Giovanni) . Smareglia Antonio. M 45, 47, 50, 52,
Serpieri Egidio . 289. 70 ; O. 1905, 273.
Serra Achille. TS . 252 , 253 , 254. Smareglia Giulio. O. 1911 , 275 .
Serra Ada. D. 138. Smeraldi . M. 71.
Serra Mauro. 193 . Smith Tommaso. D. 1911, 146 ; 1919 ,
Serra Noro. D. 192. 180 ; 1920 , 189 ; TR. 261 ; R. 298.
Serranò Maria. 266. Soarez Amalia . 269, 270.
Serrao. M. 82 , 95, 97 . Sobrero Mario. D 191C , 142.
Serretta Enrico. D. 169 ; 1919 , 180, 232* ; Socolova. BR. 308.
TS. 243 , 254 ; R. 299 ; TL. 315. Sodero. M. 77.
Servolini Vittorio . D. 180, 199. Sofocle. D. 137 ; 1911 , 146 ; 1917, 17 !.
Servolino Sandro. 200. SC . 304.
Sesona. M 63 , 66, 73. Sola Alessandro. DT. 15.
Sessa Carlo. DT. 19. Solari. M. 62.
Settimelli . 199 . Solari Angelina . 195.
Settimelli Emilio. D. 1915 , 163 ; 1916 . Solari Angelo . 195 .
168. Solari Francisca. M. 67.
Sevcik. M. 104 , 105. Solari Gina. 200.
Severi Elisa. D. 123 , 128, 130 , 131, 133 Solari Sarah Fidelia. M. 57 , 66, 67 , 68.
150, 165. 70, 71 , 73 , 74.
Severin Giuseppe. 196. Solazzi Giuseppina. D. 150 , 174, 192 .
Sevilla . D. 171 . Solbelli Olga. 200 .
Sgambati. M. 79. Soldani Valentino . M. 59 ; D. 1901 , 118 ;
Sguazzini Rosalinda. 198. 1903 , 122 ; 1904, 125 ; 1907 , 132 ; 1910,
Shakespeare. DT. 5 ; D. 121 , 125 , 174 ; 141 ; 1912, 149 ; 1913 , 152, 153 , 234 ;
TF. 257 ; SC. 304 ; TL. 314 , 315 ; AM. TF. 256 ; O. 283.
329. Soldani e Coselschi . M. 59, 80.
Shaw . 230. Soldatini. DT. 9 , 23.
Shelley. 232 ; AM . 329 .
Sheridan. M. 67 Solerti Angelo. DT. 23 .
Solferini Amilcare . DTF . 235 , 236, 237-
Sialdoni Luigi. D. 1916, 167.
Solferini e Gastaldi. R. 297.
- 382 -
Solieri Armando . 193 . Staffa Giuseppe DT.
Solieri Mario. 193. Stagni Aroldo . Cr. 312.
Solieri Rosa. 193 Stagno Roberto . M. 81 .
Solis Sergio, 293 Stagno Bellincioni Bianca. M. 71-75-
Somazzi Luigi. R. 297 , 298, 300. AM. 325, 330.
Somigli Ernesto . D.
+
1901, 119. Stara. M. 71.
Somigli Mariano. D. 1901 N. 119. Starace Bella. D. 138 , 143 , 163 , 180 , 199 .
Somma . D. 1904 , 125. Starace Francesco Gabriele. TN. 247 , +
Sonni Gino. 195. 248.
Sonni Maria. 193 . Stazi Ferruccio. D. 1912 , 149.
Sonnino Ebe. 196 . Stazzini Luigi . 289.
Sonzogno (Casa Edit ) TL 315. Stecchetti . M. 51.
Sonzogno Elvira. D. 167 . Stefani Ubaldo. 193.
Sopenso Dolores . 195 . Stella Emilio. R. 302 .
Sopenso Luigi. 195. Stella Tina. 288.
Sorbi Amelia . 287. Stellario Pietro . 198..
Sorbi Luigi. TF. 259. Stellini Maria. 265 .
Sorelli Guido. 198. Stemini Ida. 290.
Sorelli Nino. R. 298. Stendhal. AM. 330.
Sorgenti Miorandi Nino . D. 1919. 179. Steno Flavia. D. 1919 , 179.
Soria Giulio . D. 1911 , 146. Sterbini. DT . 21 .
Soriente. M. 62. Sterni Giuseppe . D. 163 , 174 , 180.
Sormani Anselmo. O. 1907, 273 , 274. Stobber Ninì. 198.
Sorrentini Angelina. 196 . Stoccada Teresa. 264.
Sorrentino Venildo. D. 1915 , 162 ; 1916 , Storchio Rosina. M. 71 , 75, 77, 82 , 95
167. Stracciari Riccardo. M. 95.
Sorvillo Amedeo. D. 1902 , 120 ; 1908. 137. Stracuzzi V. M. TS . 253.
Soster. M. 78. Strauss Riccardo . M. 4 , 50 , 55 , 92 , 100,
Soster Giulia . 287. 105.
Spada. M. 67 Stravinski . BR. 308.
Spada Franco . D. 1906, 129 ; 1920, 184 Strepponi Felice . DT . 19 .
Spadafora Francesco . Cr. 311. Strinati Ettore . D. 1002 , 122 ; 1910, 142 .
Spadaro Gino. TS . 253 . Strino Michele. O. 286.
Spadaro Maria . TS. 251 . Strini Giuseppe. D. + 1917 , 166
Spagnuolo Ernesto . D. 1916, 167 . Stroppa. SC . 303 .
Spalletti. M. 76. Strozzi Pietro. 266.
Spani Hilda. M. 63 , 67, 70, 71 . Sturani . M. 52 , 63 65
Spano Alfonso . 196. Subrano Enrico . TN. 248.
Spano G. D. 147, 150. Sudermann Ermanno, 57, 213-
Sparadotti. M. 61 , 63 , 64 Sudessi Pompilio . O. : 910, 284, 286..
Spegazzini Piero . 193 . Sugana Luigi. M. 50 , 89 ; TV. 239.
Sperani Esperia. D 182. 197. Suner Luigi. + 1919. D. 140 ; 205
Spinelli . M. 84. Suppé. O. 267.
Spinelli Cesale 194. Surano Dina. O. 270, 291 .
Spinelli Giulia . 194.
Surico Filippo . D. 1912 , 149 ; Cr . 313
Spiritini M. M. 90.
Spontini . M. 100. Surinach . M. 66, 67 , 68.
Sportelli Giacomo. O. 272. Svetoni e Bongini. D. 1905 , 127 ; O. 272 .
Squarcia Anna. 196. Svetonio. BR . 308.
Squassi A. O. 282. Susette Nina. 291.
Stabile. M. 64, 65 , 68 , 70, 71 . Suttier Attilio . 288 .
Stabile Ignazio. 291. Synge. M. 55 .
Stabile Natalina. 291. Szule Joseph. O. 282.
383
T Tej Guido . 197.
Taccani . M. 72 , 78. Teldi Tilde. D. 150, 154 , 199 ; AM 332
Tacchinardi Clelia . M. 105. Tempesti. M. 72.
Tacito. p. IX . Tempesti Giulio . D. 1901 , 118 ; 1904, 125 .
Taddei. D. 132. 134, 138, 140, 147, 157, 168, 200.
Tadino Ettore. 195. Tempesti Mara. 199.
Tafuro . M. 59, 65 , 66, 67, 71. Terenzi Carlo . 265.
Tagliani. M. 63 , 66, 67. Terenzio. DT . 3 .
Tagliapietra. M. 64. Térésah (vedi Ubertis Teresa Corima e
Tagliaferri Ernesto. O. 1920, 285. vedi Fara Pietro).
Tagliapietra Silvio . O. 286. Terni. M. 71 , 74.
Talich . M. 105 . Terraneo Dina. 193.
Talli Virgilio. D. 116, 120, 128 , 143 , 150, Terribili Gonzales G. AM. 331.
163 , 164, 165, 171 , 174, 180, 192. Terziani . M. 94, 100.
Tallone Alberto. 195. Tescaro Oreste. 289.
Tamaki Hiura. M. 71 , 77 Tesco Osvaldo . 194.
Tamberlani Ferdinando . 185 Tess Giulia. M. 59, 65, 70, 77.
Tamburelli Alberto. 291. Tessero Adelaide. D. 155 , 165 .
Tamburini Linda. 290. Tesco Elena . 194.
Tamburlini Edmondo, 265. Testa. AM . 329.
Tamburri Pippo . TR. 260 , + 261 . Testa Eugenio . R. 299.
Tangherlini Lea. 198. Testa Felice . O. 1907, 273.
Tani. M. 66. Testa Fernando . 198 .
Tani Amalia 291. Testoni Alfredo . D. 1902 , 119 ; 1903 , 122 ;
Tani Gaetano. O. 283 , 291 . 1904. 124 ; 1905, 126 ; 1906, 129 ; 1907,
Tantillo Ignazio . 290. 132 ; 1908 , 136 ; 1909, 139 ; 1910 , 142 ;
Tanzini. M. 56, 59, 63, 67, 72. 1911, 145 ; 1913 , 152 ; 1914, 157 ; 1915.
Tarantini. M. 67. 161 ; 1916, 167 ; 1917, 170 ; 1918 , 174 :
Tarcenoff. M. 70. 1919, 179, 205 * ; TV. 239, 240, 242 :
Targioni Tozzetti . M. 84 . TB. 246, 247 ; O. 280 ; R. 300 ; TL.
Tarozzi Giovanni. DTP . 235 . 314.
Tartarini Zina (Rossana). D. 1908, 137. Testore Lydia.. O. 1915 , 278 ; 1917, 281 :
Tartufari Clarice. D. 1901, 117 ; 1904, 125 ; 1920, 286.
1907, 133 ; 1914, 157 ; TV . 239. Tezzi Augusta. 193.
Tassani Napoleone. 195. Thalasso Adolfo . D. 1904, 125.
Tassinari Matilde . D. 1904, 120, 125. Theor Dora . 290.
Tassisto Maria. 198. Thomas Antonio . DT. 20.
Tasso Torquato. D. 1914, 157. Thompson. M. 105.
Tassoni Cataldi. M. 71 . Thurner Filippo . O. 1917 , 281.
Tateo Carlo. 195. Tian Achille . TV. 243.
Tavanti. M. 63 , 64, 75. Tiberini Arturo. D. + 1909, 140. >
Tchernitcheva . BR. 308. Ticozzi . M. 74.
Tedaldi Fores. DT. 21. Tieck Luigi. DT. 20.
Tedeschi . M. 62 , 67, 70, 76. Tiflamy. M. 77.
Tedeschi Achille . D. + 1911, 147. Tilgher Adriano . Cr. 313.
Tedeschi Attilio . D. 1919 , 180 . Tincani. M. 68.
Tedeschi Bianca . 289 . Tinto Edoardo . TL. 315.
Tega. M. 68. Tioli Licurgo. D. 1908, 137 ; 1909, 130 ;
Tegani. M. 71. 1910. 142, 143 ; 1911, 145 ; 1913, 153.
Teglio Paolo. D. 144, 187, 234. Tirabassi Angelo Mario. D. 1012 , 140 :
Teheran Zaira. 287. 1913, 152 ; 1914 , 136, 157 ; 1915 , 161 ;
Tej Dino. 197. 1017, 171 ; 1918, 174.
Tei Gaetano. O. 1908, 274- Tironi Eugenio. 201.
384
Tisci Rubini. M. 68. Tozzi Federico . D 1919, 180.
Titta Carlo. 200. Traetta . M. 31.
Titta Gualtiero . 200 . Trapani . M. 63.
Titta Lena . 200 . Trassani Riccardo. 289
Titta Paolina. 200. Traversi Olga. 195.
Titta Ruffo. M. 77 Travia. O. 1919, 283
Tocci V. D. 1905 , 127 ; 1915 , 161 , 234. Trebbi Mario . 288.
Tofano Sergio . D. 163 , 174 , 192 . Trebbi O. Cr. 311.
Tognacca. M. 54. Trenta, M. 6.4.
Toledo . M. 74. Trentini. M. 67 .
Tolentino Riccardo . D. 120, 131 , 140 , 154. Trento G. AM . 331.
Tolli Filippo . DT. 26. Treves Fratelli (Casa Edit. ) TL . 314 .
Tolomei Pia. D. 1912 , 150 . Treves Guido. D. 1908 , 137-
Tolomei Ugo. D. 1901 , 118. Treves-Tedeschi Virginia. D. + 1916, 168.
Tolstoi Leone. M. 50 ; D. 1902 , 119 , 220 Trevisan. M. 77.
Tomani O. O. 272. Trezzini M. 195.
Tomarchio. M. 71 , 73 , 74. Trian Cecyl. AM. 330, 331.
Tomaschi P. 199. Trionfi A. R. 300.
Tomassini. O. 1993 , 272 Trofarelli Adolfo. 194
Tomei Clemente . D. 203 ; O. 271 , 277, Troferelli Lodovico. 194.
280, 283. Troferelli Maria . 194.
Tommasi. M. 65. Tromben Egisto . Cr. 313.
Tommasini . M. 65 , 68 . Trombetta Anna. 289.
Tommasini. M 103. Trombetta Arturo. 289 .
Tommesani Gaetano. 287. Tronchi . M. 67, 70.
Tonelli Luigi. D. 1920, 185 , 213 ; Cr. 313 . Trovati Ulisse. O. 1915 , 278.
Toni Alceo. M. 104, 195. Trovato Giuseppe. 266.
Toni Gino. TF. 257. Trucchi Giulia. TR. 261 ; O. 287
Toninello . M. 62 , 63 , 65 , 70. Trucchi Maria. 287.
Toninello Carlo . 194. Trucchi Oreste . 288.
Toninello Luisa. 194. Trucchi Renato . 289.
Tonizzo Angelo . O. 1905 , 273- Trucchi Tina. 291.
Toparo. M. 74, 75. Truscello Carmelo. 266
Torchi . M. 31.
Torelli Achille. D. 204, 205 . Tumbarello Mulé . M. 73 .
Torelli Giuseppe. 198. Tumiati Beryl . B. 111 .
Torrazza Alberto. O. 1910, 275 , 276. Tumiati Domenico . D. 1904, 125 ; 1908 ,
Torres De Luna . M. 64, 66 , 71 . 136 ; 1910, 141 ; 1911, 145 ; 1912 , 148 :
Torri. M. 68, 73- 1914, 156 : 1917, 170 ; 1918, 173 : 1920.
Torri G. AM. 330. 187, 234.
Torri Linda. D. 150 , 154, 197. Tumiati Gualtiero. D. 140 , 154, 157, 17L
Torrigiani A. TS . 254. Turchetti A. M. M. 63 , 65, 66 , 73 , 75-
Toscana (di) Luisa. O. 276. Turchi . O. 273
Toscani . M. 63 , 74. Turco Aldo . 193 .
Toscanini Arturo . M. 25 , 83 , 85 , 88 , 92, Turcon e Campsbell. O 1905, 273.
94, 96. 98, 100, 105 , 106. Turconi Enrico . 288
Toschi C. M. 70, 74.
Turconi Rosina. 288.
Toselli. TP. 237.
Toselli Enrico . O. 1913 , 276. Turguenieff. M. 50 .
Tosi Erminia . 195. Turi Umberto . 196.
Tosti F. P. M. 36. Turò. O. 1909, 274.
Tovagliari Pier Camillo . D. 120 125 Turri Nicolino. 198.
Tozzi. M 63 . Turroni Lina. 292 .
― - 385 -
U Valsecchi e Selvi. O. 273.
Valter Enrico . 293.
Ubertazzi Antonio . 288. Vampa Claudio . 198.
Uberti Ada . 193. Vanducci Giulio. 193.
Ubertis Teresa Corinna (ps .: Térésah, Vanelli. M. 68.
Pietro Fara). D. 1902 , 119 ; 1903 , 122 ; Vanelli E. 290.
1908 , 137. Vanni Alfredo. D. 1919 , 179 , 180.
Udina Giannina . D. 176. Vannini Pietro. DT. 19.
Udina Vincenzo. D. + 1918, 176. Van Riel Raimondo. D. 143 .
Ugoletti. AM . 327. Vannucci . B. 112.
Ugolini Elena. 196.. Vannucci Dino . B. 109.
Ugolini Gastone. 196. Vannuccini. M. 65.
Ugolini Orazio . O. 1911 , 275- Vannutelli Gino. 289.
Ulmann Giuseppe. + TV. 238. Vantini Maria . 200.
Uralski. AM . 332. Vanzi Pio. D. 1913 , 153 ; R. 300.
Urbani Haydée. 199. Vanzo V. M. 89.
Urbano . 17, 71. Varagnolo Domenico. TV. 242, 243 .
Urbano Ernesto . 293 . Varaldo Alessandro. D. 1906, 129 ; 1910,
Urbinati Lina. 290. 141 ; 1911 , 146 ; 1913 , 153 ; 1918 , 173 ;
Usiglio . M. 94. 1920 , 187 ; 218 * ; 234.
Varaldo Eugenia. 291.
Varaldo Vittorio . 291.
Varelli. M. 63.
Vaccari. M. 71 . << Varietas » (Casa Edit.) . TL . 315.
Vaccaro Giovanni . O. 275- Varini Emilia . D. 1901 , 117 ; 1903 , 123,
Vacchieri Luigi . 293 . 134, 158 , 193.
Vaghi. M. 70. Vaschetti Nina. D. 144.
Vagliani Eugenio . 197. Vasé Ugo. O. 277 ; R. 298.
Vagnotti Enzo . 197. Vassallo Felicetta. 266.
Valdemi Aldo . 291. Vassallo Luigi Arnaldo . D. + 1906 , 131.
Valeggio Mimì. 290. Vassallo Salvatore. 266.
Valente Archita. D. 1907 , 133 ; 1910, 141, Vatri Diana. 292.
143 : 1912 , 149. Vatta Azzo. O. 1914, 277 ; 1916, 279.
Valente Augusto . 196. Vaucaire C. M. 90.
Valente Emilio . 196. Vaucaire Maurice. O. 287.
Valente Enrico. 290. Vauclei. M. 67.
Valente Nicola. O. 280 , 283 . Vaugirard Renato . O. 1914, 277.
Valente Vincenzo. O. 267. 268 ; 1909, Vecchi Guido. D. 1909, 139 ; 1911 , 146
274, 282, 284. Vecchi Orazio . M. 26.
Valenti Andrea . 198. Vecchietti Pilade . D. 1918, 174 ; O. 283.
Valenti Antonio . D. 180 , 195. Vecla Emma . 291.
Valenti Francesco. D. 1903. 123 , 131 Vecszey. M. 104, 105.
Valentini Giovanni . 199. Veletta Leo. D. 1902, 120.
Valera Paolo . D. 1907 , 133. Vella . M. 75.
Valla Clotilde. 288. Venegoni Eugenio . 291 .
Vallero G. O. 1919 , 284. Veneziani . M. 104.
Valliera Giovanni. TV. 241 , 243 . Veneziani Carlo, D. 1910, 143 ; 1917,
Vallini Pietro . 228. 169. 170 ; 1918, 173 ; 1919 , 178 ; 1920,
Valmadre P. AM. 332.
Valori Gino . D. 229. 187 , 190 ; 233 , 234 ; TN . 249 ; O. 279 ,
280, 283 ; R. 299, 302 ; SC. 306. TL.
Valpreda Giuseppe. 197. 315.
Valsecchi Maria ( I). D. 176, 192. Veneziani Ida. 199.
Valsecchi Maria (II). 193. Ventura Attilio. 193.
- 386
Venturi Lina. 293. Viganò 1. M. 62 , 63 , 67 , 70, 72.
Venturi Venturino. 193. Viganò Livia. 194.
Venturini. M 67. Viglione Borghese. M. 63, 68, 72, 73, 75-
Verani Vittorina. D. 150, 164. Vigna Arturo . 76 ; M. 99.
Verardi Cesarina. 193 . Vigo Myla. 198.
Verardi Ester. 193. Vigor Alma. D. 1916, 167 .
Verardi Giuseppe. 193 . Villani. M. 58.
Verardi Maria. 193 . Villani . M. 67, 74.
Vercelloni Virgilio . TR. 260. Villani Giovanni. DT, 4.
Verdani Mario. 265. Villani De Renzis Beatrice. D. 1913 153
Verdi Giuseppe. DT. 10 ; M. 30 32 , 43 * Villarmosa Liliana. 291 .
90, 95. Villaroel e Di Stefano. M. 59, 89.
Verdiani Guido . 195. Villauri Carlo. D. 1918, 174.
Verdinois Federico. TL. 315. Villoresi Ada. 194.
Verdirosi Adriana . 194. Vince Anna Maria. 200.
Verdirosi Emma. 197. Vincenti. M. 64.
Verdirosi Jolanda . 194. Vincenti Aspromonte . O. 1903 , 271 .
Verdirosi Michele. 194 , 195 . Vincenzi . M. 72.
Verdirosi Vittorio. 197. Vinci. M. 63 .
Verga Giovanni . D. 1901 , 117 ; 1903 , Vinci Gioconda. D. 192.
122 , 207 * ; TS . 250 , 253 . Vinci Pietro . 197.
Verga Vittorio . D. 1912 , 149. Vinci Vincenzo. 265.
Verne Giulio. B. 109. Vio. M. 74.
Vergani Maria. 289. Viola Giulio Cesare. D. 1910, 143 ; 1915-
Vergani Vera. D. 180 (vedi anche Po- 161
drecca Vera) ; AM . 326, 330. Viotti Gino . D 133 , 140, 154
Vernier . D. 1902 ; N. 120. Virgili Ezio. 287.
Veroli. M. 73. Virgilio. DT. 4.
Verrani Alda. 199. Visalli Oreste . 198.
Verri Maria. 198. Visconti Bianca. TR. 261 .
Vertova. M. 64. Visconti G. O. 1901 , 271.
Vertua Piero. D. 1912 , 149. Visconti Teresa. 193 .
Verzani Alma . 192. Visconti di Modrone Giovanni . 209.
Vespignani Giuseppe. 200. Visconti di Modrone Giuseppe . O. 275 ;
Vespignani Nadia. 199. R. 297, 298.
Vestri Gaetano. D. 132. Vitagliano (Casa Edit.) TL. 314.
Vestri Gilda. D. 134, 143. Vitale Edoardo . M. 57. 58, 71 , 78, 99 ,
Vestri Laura. D. 1901 , 116 ; + 1906, 100.
132. Vitale Ettore. O. 270.
Vestri Leopoldo. D. + 1913 , 155- Vitale Giovanni. 195.
Vetori Flavio . 196. Vitali. M. 64 , 66.
Vezzan Guido . 287. Vitali Carlo . R. 302.
Vezzani Caterina . 200 . Vitali Luigi . 289.
Vezzani Serrano . 200 . Vitaliani Cesare . D. 155.
Viancini. AM. 329. Vitaliani Evangelina. 195.
Vianello Rina . 290. Vitaliani Italia. D. 135 , 138, 140, 157,
Viano Wanda. 193. 189.
Viarisio Enrico. 192 . Viterbini. M. 104.
Vico Gio . Batt. DT. 19. Viti G. M. AM. 330, 331.
Vidali Domenico. 264. Viti-Pierazzuoli Giuseppina. TF . 255.
Viganò Arnaldo . 194. 258 , 259.
Viganò Camillo . O. 202, 271 . Vitolo Eugenio. 290.
Viganò G. M. 65. Vitolo Italia . 200.
- 387 --
Vitta Rosa Dina. D. 144. Y
Vitti Achille . D. 118 , 120, 147, 153 .
Vittorietti Francesco . O. 271. Yambo. O. 272 (v. Novelli Enrico).
Vivante Guido . TV . 242 , 243 . Yorick. DT. 20 , 22 , 23 ; B. 108, 224-
Vivanti Annie. D. 1915 , 162 ; 1918 , 173 . Yorickson (v. Ferrigni Umberto).
234
Vivarelli Luca. DT. 21 . Z
Vives. B. 108.
Viviani Antonio . DT. 22 . Zabelli Clara. 197.
Vivoli Giuseppe. 194. Zaccaria. M. 63 .
Vizzotto Carlo. D. + 1916, 168 ; O. 274 Zaccarini. M. 67 .
275, 276, 277, 278, 279, 280 , 281 , 287. Zacchetti Pietro . 293 .
Vobert Nyda . AM . 330. Zacconi Ermete. DT . 9 ; D. 117 , 120 , 121 ,
Voghera Tullio . M. 72 , 100 . 126, 135 , 136, 140 , 141 , 142 , 147, 148 ,
Vogliotti . M. 67, 72. 151, 156, 158, 161 , 171 , 173 , 174, 18c ,
Vognesi Luigi . 200. 200. AM .
Volante e Castellino . O. 275: Zagari Giovanni. O. 1918 , 282.
Vollaro Alfredo . 264. Zagaroli . M. 67 , 68.
Vollaro Tina. 264. Zago Emilio . D. 183 ; TV. 238. 244 .
Volpi. M. 72, 73 . Zalewsky. M. 73 .
Voltaire . AM. 329. Zambaldi Silvio . D. 1905 , 127 ; 1907 , 132 ;
Volterra. M. 105. 1908 , 136 ; 1909, 139 ; 1911, 145 ; 1912 ,
Vugliario Mario . D. 1914, 157 ; O. 276.. 149 ; 1913 , 153 , 154 ; 1915 , 162 ; 1916 ,
Voltolini . M. 62 , 63 , 67, 70, 78. 168 ; 1918 , 173 , 174, 215 , 234 ; TV :
Vonio Attilio . 194. 239, 240, 244 ; TM. 263 ; R. 299 , 300 ,
Vornos . M. 63 , 64, 67 , 75- 302 .
Vulpio Carlo . 194. Zambelli Alfredo . 291.
Zambelli Giuseppe . 195 .
W Zambelli Maria. 195.
Zamboni. M. 63 , 66 , 70, 71 , 74.
Wagner Riccardo . M. 30, 100 , 103 : B. Zambonini Gina. 196.
108 , 109. Zambonini Giusto . 196.
Wais Maria. 288. Zambonini Tina. 196.
Walter Bruno . M. 74, 105. Zambuto Calogero . D. 140 , 150.
Webb James . M. 102 , 105 . 7ambuto Gaffuro Claudia. D. 140 , 150 .
Weidt. M 71. Zamparo. O. 273.
Weingartner. M. 71 . Zampieri Vittorio . D. 1901 , 117 , 134, 137 ;
Wendel Ernesto . M. 105. +- 19c8, 138 , 158.
Westerhout (Van) . M. 91. Zampieri Ciccolini . 193 .
Zanardini . M. 95.
Willaume. M. 71.
Zanasi Guglielmo . 291.
William Linda. R. 302 .
Zanazzo Giggi. TR. 260 .
Willibald. M. 50. Zanchi Celeste Aida . D. 150 , 164, 174 ,
Wnorowska. D. 174, 180. 199.
Wolff Pierre. AM . 320. Zanchi Floris . 198.
Wolff-Ferrari Ermanno . M. 48 , 59 Zanchi Gina. 198.
52, 54, 89, 94, 221 , 226. Zanchi Leonello . 198.
Wolska Julia . 291. Zanchi Mano . 195.
Wrom. M. 64. Zandonai Riccardo . DT . 10 , 20 ; M. 48 .
51, 52, 53 , 90, 92 , 96, 105 , 224, 226
X Zandrino F. M. D. 1902 , 120.
Zanella Amilcare. M. 34, 63 , 68 , 70 , 71.
Ximenes Ettore . D. 1901, 118. 90, 92.
388
Zanelli Angiolo . AM. 319. Zigli Pia. 195.
Zangarini Carlo. M. 51 , 86, 90, 225 * ; Zironi Emma. 197.
O. 275 , 276 , 282 , 285 ; R. 299 ; AM Zito Tina . 266.
330, 331. Zoboli Antonio. O. 1904 , 372.
Zani. TB. 246. Zocchi Gilda. 195.
Zani. M. 62 , 66. Zola. M. 71.
Zani-Volti Clelia. 193 . Zola Emilio . AM . 329.
Zanichelli (Casa Edit. ). TL. 314 Zola Mario. 200.
Zannini G. AM. 332. Zoli Cesare . 288.
Zanoncelli Nietta. 289 . Zoli Ebe . 199.
Zanoni Gaetano . 291. Zoli Estella. 199.
Zanon- Paladini Laura . 17 ; TV. 238 , + Zoncada Luigi . D. 122, 137, 150, 158 .
244. 164, 175 , 180, 200.
Zanucoli Umberto. D. 150, 154, 174. Zonghi. M. 70.
Zappalà - Paternò Tina. TS . 252. Zoni Mario. 195.
Zappata. M. 73 . Zopegni Giuseppe. 199.
Zappelli . BR. 308. Zoppetti Angelo . D. + 1902 , 121 .
Zappoli Agamennone . DT. 20 Zoppetti Cesare . 195.
Zaratti Anna. 266. Zoppetti-Barsi Elvira. D. 1903 , 122.
Zanzi Laura . 193 . Zoppis Clara. 194.
Zanzi Lea. 199 . Zorra Cesare. 198.
Zanzi Leo. 200. Zorzi Eugenia. 197.
Zarra Leo . 195 . Zorzi Eugenio . D. 1909. N. 140 .
Zarzuelo G. M. 62 . Zorzi Guglielmo. D. 1907, 133 ; 1910,
Zauli Sajani Tommaso . DT. 21 141 ; 1911, 145 ; 1912 , 148, 149 ; 1919,
Zavoli Nicola. 266. 176, 225 * 234 ; TB. 246 ; TL. 314.
Zecchi . O. 283 Zucca Giuseppe. D. 1915 , 162 ; 1917, 170.
Zeetti . M. 64, 70. Zuccani Giovanni . M. 61, 66, 70, 71 , 73
Zelaschi Guido. 291. Zuccari Mario Albero . 198.
Zeloni Alfredo . 255. Zuccarini. M. 71 , 105 , 106.
Zeloni Lina. 265. Zucchini-Majone Gilda . D. 12 , 117 , 131,
Zenatello Giovanni. M. 15, 82 . 140, 150, 154, 164, 168, 175 , 180 , 199.
Zeni Ester. 199 . Zuccoli Luciano. 229.
Zeppegno Mario Alberto . 200 . Zuccoli Luciano . R. 298.
Zera Carlo . 288. Zucconi. M. 67.
Zerba Lina. 199.
Zerbini Carlo . 289 . Zuelli Guglielmo . M. 34 , 82.
Zuliani Emma. 197.
Zetti Emma. 199.
Zezevich Andrea . DT. 20. Zuliani Giov. Prospero. D. + 1915 , 166.
Zimar Baldo . O. 281. Zunini Carlo . DTP . 237-
Zinetti . M. 63 , 64, 66 , 71 , 73- Zunino Ettore. D. 1911 , 146.
Zingarelli Nicola. DT. 23 . Zuppone Strani G. M. 50.
Zini Mary. 193. Zuto Maria. 193 .
Zinovieff. M. 65. Zveref. BR. 308

389
Stanford University Library
Stanford , California

In order that others may use this book ,


please return it as soon as possible , but
not later than the date due.

Potrebbero piacerti anche