Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Si tratta della copia digitale di un libro che per generazioni è stato conservata negli scaffali di una biblioteca prima di essere digitalizzato da Google
nell’ambito del progetto volto a rendere disponibili online i libri di tutto il mondo.
Ha sopravvissuto abbastanza per non essere più protetto dai diritti di copyright e diventare di pubblico dominio. Un libro di pubblico dominio è
un libro che non è mai stato protetto dal copyright o i cui termini legali di copyright sono scaduti. La classificazione di un libro come di pubblico
dominio può variare da paese a paese. I libri di pubblico dominio sono l’anello di congiunzione con il passato, rappresentano un patrimonio storico,
culturale e di conoscenza spesso difficile da scoprire.
Commenti, note e altre annotazioni a margine presenti nel volume originale compariranno in questo file, come testimonianza del lungo viaggio
percorso dal libro, dall’editore originale alla biblioteca, per giungere fino a te.
Google è orgoglioso di essere il partner delle biblioteche per digitalizzare i materiali di pubblico dominio e renderli universalmente disponibili.
I libri di pubblico dominio appartengono al pubblico e noi ne siamo solamente i custodi. Tuttavia questo lavoro è oneroso, pertanto, per poter
continuare ad offrire questo servizio abbiamo preso alcune iniziative per impedire l’utilizzo illecito da parte di soggetti commerciali, compresa
l’imposizione di restrizioni sull’invio di query automatizzate.
Inoltre ti chiediamo di:
+ Non fare un uso commerciale di questi file Abbiamo concepito Google Ricerca Libri per l’uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo
di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali.
+ Non inviare query automatizzate Non inviare a Google query automatizzate di alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo della
traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o in altri campi dove necessiti di utilizzare grandi quantità di testo, ti
invitiamo a contattarci. Incoraggiamo l’uso dei materiali di pubblico dominio per questi scopi e potremmo esserti di aiuto.
+ Conserva la filigrana La "filigrana" (watermark) di Google che compare in ciascun file è essenziale per informare gli utenti su questo progetto
e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla.
+ Fanne un uso legale Indipendentemente dall’utilizzo che ne farai, ricordati che è tua responsabilità accertati di farne un uso legale. Non
dare per scontato che, poiché un libro è di pubblico dominio per gli utenti degli Stati Uniti, sia di pubblico dominio anche per gli utenti di
altri paesi. I criteri che stabiliscono se un libro è protetto da copyright variano da Paese a Paese e non possiamo offrire indicazioni se un
determinato uso del libro è consentito. Non dare per scontato che poiché un libro compare in Google Ricerca Libri ciò significhi che può
essere utilizzato in qualsiasi modo e in qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le violazioni del copyright possono essere molto severe.
La missione di Google è organizzare le informazioni a livello mondiale e renderle universalmente accessibili e fruibili. Google Ricerca Libri aiuta
i lettori a scoprire i libri di tutto il mondo e consente ad autori ed editori di raggiungere un pubblico più ampio. Puoi effettuare una ricerca sul Web
nell’intero testo di questo libro da http://books.google.com
MUS Stact
ML
136
. 1383
ANTOR
3 1822 0237I
8 0N I
943
ML
136
V383
1
|
Classe VI
NO
T. WIEL
NELLA
IN VENEZIA
BIBLIOTECA
PAPADOPOLI
VENEZIA 1888
F. ONGANIA editore
1
Venice . Biblioteca nazionale
Marciana
NELLA
ILLUSTRATI
DAL
D. TADDEO WIEL
F. ONGANIA EDITORE
3
V
VI
nel 1850, sette anni dopo che questa era diventata pro
d'illustrarla degnamente .
» le Figlie . »
era più che mai, per dirla con parole moderne, dilet
Sirene .
mosettimo .
di bono che ď ' essere onorato delle note del sig. mae
monia ,
XXIV
I. MUSICA SCENICA.
Rossi , vol . 33 ) .
« PERSONAGGI »
« INTERVENIENTI »
« INTERLOCUTORI »
LA NATURA contralto
L'ETERNITÀ soprano nel prologo
IL DESTINO soprano
« INTERLOCUTORI >>
LA CURIOSITÀ soprano
LA POESIA contralto
LA Musica - soprano nel prologo
L' ARCHITETTURA - contralto
LA PITTURA contralto
« INTERLOCUTORI »
-
6. (CCCLVI). Cavalli Francesco . La Doriclea
Drama musicale di Giovanni Faustini , rappresentato nel
teatro S. Cassiano in Venezia , l'anno 1615. In tre atti e
« INTERLOCUTORI »
L'AMBITIONE soprano
L ' IGNORANZA - contralto
nel prologo
Lá VIRTÙ soprano
LA GLORIA contralto
DORICLEA soprano
TIGRANE contralto
ORONTE basso
SURENA basso
L'IRA contralto
IL FURORE basso ministri di MARTE
LA DISCORDIA C soprano
MARTE basso
MESSO tenore
7 -
« PERSONAGGI »
GIUNONE soprano
VENERE soprano
nel prologo
GIOVE , su l'aquila basso
Choro d'Aure e d’Amorini : - Comparse
« PERSONAGGI »
« PERSONAGGI »
İL TEVERE basso
CINZIA soprano nel prologo
Coro di fiumi (a 4 voci : sop. contr. ten . bas.)
« INTERLOCUTORI >>
« INTERLOCUTORI »
BOREA basso
nel prologo
IRIDE soprano }
« INTERLOCUTORI »
SOLE
VENERE
TETI nel prologo del libretto
Coro d'ore diurne
di Nereidi
« INTERLOCUTORI »
« Vago Cigno,
Che benigno
Mi guidasti ov’ Amor sta,
Verso il polo
Stendi il volo ;
Qui mi lascia in libertà. » ec .
« INTERVENIENTI »
« PERSONAGGI »
LA FAMA soprano
IL TEMPO tenore nel prologo
Giove basso
15
« INTERVENIENTI »
« INTERLOCUTORI »
« INTERLOCUTORI »
« INTERVENIENTI »
DISCORDIA soprano
VENERE soprano
GIUNONE soprano
PALLADE nel prologo
soprano
LA PACE soprano
LA VERITÀ soprano
« INTERLOCUTORI »
« INTERVENIENTI »
« INTERLOCUTORI »
« INTERLOCUTORI »
23
« INTERVENIENTI »
PERSONAGGI .
>
26
più volte i titoli de ' drami scritti sul dorso de ' codici con
tariniani e copiati fedelmente dal compilatore del catalogo
marciano , sono errati . Quest' Eurillo potrebbe essere un
Armindo, o avere Dio sa qual altro nome . In casi simili ci
trovammo già , e ci troveremo più inanzi . - Scrittura nitida .
« PERSONAGGI BARBARI »
« PERSONAGGI ROMANI »
« INTERVENIENTI »
Poesia del sig . Sen. Gabrielli , musica del sig. Aless . Leardini . »
Cosi è scritto nella prima pagina , in alto, dello spartito . E la
notizia è confermata dalla giunta fatta alla Drammaturgia di
L. Allacci , dov'è pure notato l'anno, 1649 (V. col. 652 ), seb
bene non vi sia cenno del compositore della musica . – In 5
atti e prologo .
PERSONAGGI
TRITONE basso
VENERE soprano
DEITÀ MARINA contralto
nel prologo
IMENEO contralto
Giove tenore
Choro di SIRENE soprani
PERSONAGGI .
« INTERLOCUTORI »
« PERSONAGGI »
Comparse varie.
« PERSONAGGI »
PERSONAGGI.
PERSONAGGI.
IL GENIO soprano
LA DIFFICOLTÀ - soprano nel prologo
IL TIMORE basso
« PERSONAGGI »
« PERSONAGGI »
APOLLO soprano
LEUCOTOE soprano
ERITREO contralto
ORILLO contralto
ORCAMO basso PERSEO baritono
ROSINDO soprano MERCURIO - contralto
CLIMENE soprano UNA DELLE NAIADI sopr.
CLITIA soprano AMADRIADI
FETONTE - mezzo soprano DUE PASTORELLE soprano
ARGO contralto e contralto
LA TERRA mezzo SO PALLADE contralto
prano OCEANO soprano
GIOVE baritono THETI soprano
ORFEO soprano ESCULAPIO basso
36 1
1
Sinfonia al principio d'ogni atto , ritornelli, arie. Lo
A
stromentale è a 3 parti (2 in ch. di violino, 1 in ch . di basso) .
L'accomp . è per lo più di B. C. Le voci concertano . — Nello
spartito non è la musica de ' balli. Scrittura nitida .
« INTERLOCUTORI >
ANNIBALE contralto
ARTANISBA soprano
EMILIA soprano
FLORO soprano
4
PACUNIO basso ARBASTE basso 11
DALISA contralto ALCEA soprano
GILBO contralto CADAVERO INCANTATO
ARGILLO soprano basso
MAHERBALE soprano OMBRA d ' AMILCARE
BOMILCARE tenore basso
« PERSONAGGI »
LA PACE soprano
LA POESIA - contralto
LA MUSICA soprano
L' ALLEGREZZA - soprano nel prologo
IL FURORE ( « tacito »
IL TEMPO . basso
Choro delle 12 ore del giorno ( Comparse)
PERSONAGGI.
APOLLO tenore
MOMO basso nel prologo
INVIDIA soprano
« INTERLOCUTORI >>
ATAMANTE basso
DORISBE soprano
FERASPE contralto
ACESTE — baritono
ARGIA , col nome di LAURINDO soprano
LUCIMORO , creduto SELINO — soprano
SOLIMANO soprano FILAURA , cantatrice - sopr.
DEMA, vecchia nutrice Alceo , eunuco soprano
contralto OSIMANO basso
LURCANO, buffone - con VENERE - soprano
tralto UN BAMBINO comparsa
« PERSONAGGI »
PERSONAGGI :
VENERE contralto
MERCURIO tenore
FORTUNA soprano nel prologo.
GENIO DI CIPRO - soprano
GENIO D'ATENE - soprano
IL SOLE — contralto
VENERE - contralto
nel secondo intermedio
MARTE basso
I DUE GENI — soprani
« INTERLOCUTORI >>
« INTERCULTORI >>
Comparse varie.
PERSONAGGI .
PERSONAGGI :
IL TEMPO C soprano
LA NOBILTÀ soprano
LA VIRTÙ soprano
LA GLORIA contralto .
« INTERVENIENTI »
« INTERLOCUTORI »
« INTERLOCUTORI »
« PERSONAGGI »
« INTERLOCUTORI »
« INTERLOCUTORI »
PERSONAGGI
« INTERLOCUTORI »
SONNO tenore
PANTO - basso
nel prologo
ITATON soprano
MORFEO tenore
« PERSONAGGI »
Scrittura nitida .
54 .
« INTERLOCUTORI »
de ' primi anni del secolo XVII. - In tre atti e prologo . Ecco
notizia dello spartito , e anzi tutto de '
PERSONAGGI .
CREPUSCOLO tenore
SOLE contralto nel prologo
« PERSONAGGI »
« INTERLOCUTORI »
Comparse varie.
« INTERLOCUTORI »
APOLLO soprano
INGANNO basso
nel prologo
INVIDIA . contralto
AMORE - soprano
« INTERLOCUTORI »
LA NOTTE contralto )
nel prologo
L ' AURORA soprano )
« INTERLOCUTORI >>
ENEA soprano
ASCANIO soprano
ILIONEO basso
LATINO tenore
LAVINIA soprano
TURNO basso
CAMILLA — soprano AMORE soprano
CELSO soprano Lo SDEGNO (non è nello
BIRENA, nutrice tenore spartito )
Niso, servo contralto STEROPE, ciclope - contr .
IL FATO tenore BRONTE , » - tenore
VENERE PIRAMMONE basso
soprano
VULCANO basso
« INTERLOCUTORI >>
ELIOGABALO soprano
ALESSANDRO soprano
DOMITIO basso
FLAVIA
soprano
FLORA, dama - soprano ANTIOCHIANO soprano
TIBERIO soprano IRENO , servo contralto
Nisbe , vecchia nutrice ERSILLO, paggio sopr.
tenore
UN CAVALIERE tenore
ALTRO CAVALIERE basso
1
1
61
Le voci concertano . D'un ballo nella scena quinta dell ' atto
terzo è nello spartito la musica , a 4 parti . In questo spartito,
molto più che in altri , trovansi de' bassi numerati ; ma non
son frequenti i casi , in questi codici , di numeri segnati su i
bassi . Scrittura nitida .
illustrar vorrei
« Del ferro la città co' doni miei .
« Saprai ch'oggi colà in ampio teatro
« Che s'apre allo stupore
« Le bellezze d'Esperia
« Condotte con le grazie
« Devono unite insieme
« Far pompa altrui di sue vaghezze estreme,
« E far nobil corona
« Ad Ippolita bella
« La nobile donzella
« Che ad Annibale illustre
« Oggi Himeneo congiunge
« Per opra ancor della mia mano industre ;
« Dunque frutti si rari
« Bramo per tua mercè donarli a quelle
« E con man giuste e pari
« Dar tanti pomi d'oro a tante belle. »
PERSONAGGI .
ERCOLE tenore
FLORA soprano
AMORE soprano
POESIA soprano
VIRTÙ soprano
nel prologo
FORTUNA soprano
CAPRICCIO tenore
« INTERLOCUTORI »
14 e 28) .
- 64
« INTERLOCUTORI »
PERSONAGGI .
PERSONAGGI .
INVENZIONE - soprano
BIZZARIA soprano nel prologo
DIFFICOLTÀ - contralto
« PERSONAGGI »
GIUNONE soprano
IL FURORE · basso nel prologo
IL VALORE baritono
ERCOLE contralto PROMETEO tenore
OENEO basso MERCURIO contralto
ALTHEA soprano Sisifo contralto
DEIANIRA soprano ISIONE tenore
MELEAGRO soprano TANTALO . basso
PLESIPPO tenore L'ALLEGREZZA soprano
ATALANTA, cacciatrice - SO L ' ARMONIA soprano
prano IL DILETTO - basso
ACHELOO - baritono ATROPO
figurano nel li
Liso , servo contralto LA TERRA
bretto, non nel.
CELINDO . paggio - tenore LA GLORIA
lo spartito
PERSEO contralto LA FAMA
PIP0 , nano basso VENERE - soprano
GIOVE - basso IL DESTINO tenore
APOLLO soprano LUCINA soprano
HIMENEO contralto
07
« INTERVENIENTI »
PERSONAGGI.
MUSICA soprano
POESIA contralto nel prologo
INGANNO basso
« PERSONAGGI »
« INTERLOCUTORI »
Coro di voci di dentro (poche battute a 4 parti: sopr. contr. ten . , b.)
fatto d'aver indizi tali da poter dire che questo sia il Ger .
mondo « d'incerto autore » registrato nella Drammaturgia di
.
71 -
PERSONAGGI.
FORTUNA soprano
INGANNO contralto
AMORE soprano nel prologo
FEDE soprano
FATO tenore
« INTERLOCUTORI »
« INTERLOCUTORI »
HONORICO tenore
THEODORA - soprano
MASSIMO contralto FLAVIO tenore
PLACIDIA soprano DELBO , servo faceto - con .
ODOACRE contralto tralto
ZELFA, vecchia nutrice ARTEMIDORO , sipiscalco
tenore tenore .
LEONTIO - mezzo soprano
« INTERLOCUTORI »
HERACLIO contralto
Foca soprano
MAURITIO contralto
THEODOSIA soprano
HONORIA soprano ARCONTE basso
SIROE soprano ASPASIA , vecchia nutrice -
EMILIANO tenore tenore
PRISCO , aio basso
IDRENO, servo contralto
Sinfonie, ritornelli, arie. Lo stromentale è a 4 parti ( 2
in ch . di violino, 1 inch . di contr., 1 in ch . di b. — ma la
terza parte è in bianco .) L'accomp. è di B. C. , ma spesso è
fatto dallo stromentale. Le voci concertano. Scrittura nitida .
« INTERLOCUTORI »
IRENE soprano
COSTANTINO soprano
MARZIA soprano
PRISCO · basso EGISTO — soprano
Elisa soprano ARASPE, aio — tenore
ATTILIO soprano ACESTE , paggio soprano
LEONIDA basso
ALMIRA « sotto nome d'Alcea » - contralto
CEFFISO « nome finto di Cleomene » soprano
Comparse varie.
« PERSONAGGI »
LISARDA soprano
MEDORO mezzo soprano
CELIA soprano
« INTERLOCUTORI »
MARCELLO contralto
MARIO soprano
CELIA soprano
FABIO - contralto
LENTULO tenore Roviani
Fulvio , « infante »
soprano
VARRONE basso
SOLDATO ROMANO - tenore
78
ÎERONE , Re contralto
VIRGINIA soprano
ARCHIMEDE basso
Siracusani
Nicia tenore
BIRENA , nutrice tenore
Sillo, servo contralto
Comparse varie.
« INTERCULTORI »
CIBELE - soprano
PLUTO C basso
NETTUNO tenore nel prologo
ETRA soprano
GIOVE tenore
« PERSONAGGI »
SOLE contralto
ATLANTE , mago basso
HECATE soprano
nel prologo
TRADIMENTO soprano
GELOSIA soprano
Choro di Arpie, nell'aria . - Comparse.
« INTERLOCUTORI »
« PERSONAGGI »
NARCISO soprano
LEUCIPPE — soprano
DORINA C soprano
« INTERLOCUTORI »
FORTUNA soprano
VIRTÙ soprano nel prologo
AMORE soprano
« RAPPRESENTANTI >>
« INTERLOCUTORI »
NUMA contralto
TELOFONTE - baritono
PRISCO soprano
POMPILIA soprano
84
« PERSONAGGI »
Comparse varie.
« INTERLOCUTORI »
ORFEO soprano
EURIDICE soprano
ARISTEO soprano
AUTONOE soprano ERINDA , vecchia nutrice -
CHIRONE, « dotto Centauro >> tenore
basso Orillo, giovanetto pasto
ERCOLE tenore rello soprano
ACHILLE contralto Bacco - · basso
ESCULAPIO basso PLUTO basso
TETHIDE soprano
« PERSONAGGI »
PERSONAGGI .
APOLLO contralto
POESIA soprano
CAPRICCIO nel prologo
tenore
FAMA soprano
« INTERLOCUTORI »
PERSONAGGI
GIUNONE contralto
DEIOPEA soprano
Eolo basso nel prologo
Choro di Venti (a 4 voci : I contr. ,
2 ten . , 1 basso).
« PERSONAGGI
« INTERLOCUTORI »
« INTERLOCUTOPI »
IL DILETTO basso
La LASCIVIA soprano
GIUNONE nel prologo
contralto
HIMENEO soprano
var notizia . Per le ragioni dette nella prefazione, non può cre
dersi che la Rosiclea rappresentata in Treviso l'anno 1692
possa esser questa del codice marciano, se pure non si voglia
dire che in Treviso fu rappresentata dopo essere stata su altre
scene alquanti anni prima. In ogni modo ci rimane ignoto
l'autore della musica. - In tre atti e prologo . Dallo spartito
si traggono i
PERSONAGGI .
MARTE - contralto
ALFEO basso nel prologo
AMORE soprano
« PERSONAGGI »
« INTERLOCUTORI >>
Nino , Re soprano
SEMIRAMIDE soprano
CREONTE basso IREO tenore
ELVIDA , sotto nome d'Iside Eliso, aio - baritono
- soprano EURILLO , paggio – soprano
( BELLONA soprano
« in machina »
MARTE basso
« INTERVENIENTI »
« PERSONAGGI »
SEMIRAMIDE soprano
ΝΙΝΟ contralto
IREO soprano
Eliso , aio tenore ELVIDA, col nome d'Iside
CLITARCO , servo con soprano
tralto DIRCENA , nutrice - tenore
CREONTE basso ARSACE contralto
PERSONAGGI .
APOLLO baritono
MUSICA — soprano
INVENTIONE — soprano nel prologo
FAMA soprano
98
PERSONAGGI.
Egeo basso
CLEARTE tenore
TESEO -- contralto
Sacerdoti - tenori,
PERSONAGGI
UN PLAISIR baritono
UN DE JEUX tenore
VÉNUS soprano
MARS basso
CÉRÈS nel prologo
soprano
BACHUS contralto
Choeur (a 4 parti : la prima è in ch .
di violino ; le altre sono in chiave di
contr. ten . e b . ).
« INTERLOCUTORI >>
« PERSONAGGI >>
GIUNONE soprano
CIBELE basso
PLUTONE mezzo soprano
NETTUNO basso
LA PACE soprano
: « PERSONAGGI >>
TULLIA - soprano
SESTO TARQUINIO soprano
AURELIANO tenore
DOMIZIA soprano
FLORO tenore
CURZIA « Vecchia di Corte » contralto
GIRilbo , paggio basso
« INTERLOCUTORI »
GIUNONE soprano
<
«in
CIBELE contralto
FETONTE tenore
GIOVE basso
Il Po basso
104
9. Alessandre Scarlatdi . ( in la )
per voce di soprano con B. C. Com . « La
speranza mi tradisce ec . p. 47-18
10. Francesco Gasparini . ( in la )
per voce di soprano con B. C. Com . « An
cor voi siete vive ec . >> 49-71
11. Alessandro Scarlatti . (in re
min .) per voce di soprano con B. C. Com .
« Tiranno di mia fë ec . >> 73-88
12. A. Scarlatti . (in do min .) per voce
di soprano con B. C. Com . « Pensieri,
pensieri ec . >> 89-108
13. . . Cantata a voce sola con istro
menti . ( in mi min .) per voce di soprano
con due Violini e B. G. Com . « Dolce nome
di quella che adoro ec . >> 109-175
14. Flavio Carlo Lanciani , Cantata . ( in
si bem .) per voce di soprano con B. C.
Com. « Vidi spuntare il giglio ec . >> 177-197
15. Fran . Ant. Lanciani . - (in la min .)
per voce di soprano con B. C. Com . « Lassa ,
che far degg'io ec . » 199-218
16. Ale ssa ndr o Sca rla tti . ( in si
min .) per voce di soprano con B. C. Com .
« Difesa non ha ec . » 221-225
17. A. Scarlatti . (in do) per voce di
soprano con B. C. Com . « Oh, barbari
sensi ec. » 227-231
18. A. Scarlatti , ( in fa ) per voce di
soprano con B. C. Com . « Crudele hai
winto ec . > 233-240
19. A. Scarlatti . ( in si min .) per voce
di soprano con B. C. Com . « Cara e dolce
libertà ec . >> 241-246
PREFAZIONE . . pag . In
MUSICA SCENICA
Narciso ( II ) ( » 1678 )
Castrovillari p. Daniele,
Cleopatra ( La ) . 1 » 1662 ) » 50
Cavalli (Caletti- Bruni) Francesco.
Amori (Gli ) d ' Apollo e di Dafne ( » 1640) » 51
Artemisia ( L ') ( » 1656) » 2
Calisto ( La) ( » 1651 ) 3
Ciro ( 11 ) 4.
( » 1654 ) »
Didone ( La) 5
( » 1641 ) »
Doriclea ( La) 6
( » 1645) »
Egisto ( L ') . ( » 1643 ) » 58
Elena . 18
( » 1659)
Eliogabalo ( L ') ? ) » 8
Ercole amante ( » 1662 ) 9
- 118
Erismena ( L ') . ( » 1655 ) pag. 10
> ( » 1670; 63
Eritrea ( L.') . ( » 1661 ) il
Giasone ( 11 ) ( » 1649) 12
Ipermestra ( L ') . . ? ) D) 11
Muzio Scevola ( » 1655 ) 13
Nozze ( Le) di Teti e di Peleo . I » 1639) » 14
Orimonte ( L') . I » 1630 ) 16
Orione ( L ') . ( » 1653) » 86
Oristeo ( L' ) . ( » 1651 ) 16
Ormindo ( L' ) ( » 1644 ) » 17
Pompeo Magno . ( » 1666) 27
Rosinda ( La ) ( » 1651 ) » 19
Scipione Africano . ( » 1654) 20
Statira ( » 1655) » 21
Virtù ( La) degli strali d'amore . ( » 1642) > 22
Xerse . ( » 1654 ) )) 23
Cesti Marcº Antonio ,
Argia (L ') . ( » 1669) 40
Dori (La) ( » 1663) » 57
Schiava ( La) fortunata , ridotta da M. A. ZIANI . ( » 1674 ) » 91
Tito . ( » 1666) » 101
Dal Gaudio Antonio.
Almerico (L' ) in Cipro ( » 1675 ) » 32
Draghi Antonio ,
Cloridea ( » 1665) » 50
Leonida in Tegea ridotta da M. A ZIANI . . ( » 1676) »
Sfortune ( Lej di Pirro ( » 1675) » 97
Franceschini Petronio.
Arsinoe . ( » 1677 ) 41
Oronte di Menfi . ( » 1676 ) 87
Freschi d. Domenico.
Berenice vendicativa . ( » 1680 ) 41
Circe (La) ( » 1679 ) » 48
Dario ( » 1685) 54
1
119
0
Elena ( L') rapita da Paride ( » 1677 ) pag.
3 Ifide greca ( atto II ) ( » 1671 ) » 67
Olimpia vendicata . ( » 1682 ) 81
! .
Pompeo Magno in Cilicia I » 1681 ) 90
Sardanapalo . ( » 1679) 94
1 Grossi Carlo.
Artaxerse ( L ') . ( » 1659 ) » 42
Nicomede ( Il) in Bitinia ( » 1677 ) 82
Romilda ( La ) . ( » 1659) 29
Leardini Alessandro .
Psiche . I » 1649) 28
Legrenzi d . Giovanni.
Giustino I » 1683) »
Totila . 101
( » 1677 ) »
Luccio Francesco .
Medoro ( 11) ( » 1658) » 79
Lulli G. B.
Thésée ( » 1675 ) » 99
Mariani Giambatista .
Amore vuol gioventù 1 » 1659 ) » 176
Monteverde Claudio,
Incoronazione ( L ') di Poppea 1 » 1612) 81
Pagliardi Gio. Maria .
Caligola delirante ( » 1672) » 46
Lisimaco I » 1671 ) 75
Numa Pompilio . I » 1671 ) 82
Pallavicino ( Pallavicini) Carlo.
Amazoni (Lej nell'isole fortunate . I » 1679) 33
Demetrio ( II ) I » 1666) 56
Diocleziano (11 ) . I » 1675) 56
Enea in Italia . I » 1675) 59 , 61
Galieno 70
| » 1670)
Messalina 80
Y » 1680)
Vespasiano ( 11 ) . í » 1678) 103
120