Op 5
Opere Teatrali
Virt d'amore, azione
pastorale
in
due
atti
di
M.
Rossi
Bozzotti
Cassandra, dramma
musicale
in
un
prologo
e
due
atti
di
L.
Illica
e
V.
Gnecchi
La Rosiera, idillio tragico in tre atti di C. Zangarini e V.Gnecchi
Judith, dramma musicale in tre atti di L. Illica
Virt d'Amore II Versione, azione pastorale in 2 atti di M. Rossi Bozzotti, versione per
grande orchestra
Bal 1
Balletti
Atalanta
Op 1
Op 2
Op 3
Op 4
CpO 2
CpO 3
CpO 4
CpO 5
CpO 6
CpO 7
CpO 8
CpO 9
CpO 10
CpO 11
CpO 12
CpO 13
CpO 14
CpO 15
CpO 16
MS 1
MS 2
MS 3
MS 4
MS 5
MS 6
MdC 1
MdC 2
MdC 3
MdC 4
MdC 5
MdC 6
MdC 7
MdC 8
MdC 9
MdC 10
MdC 11
MdC 12
MdC 13
MdC 14
MdC 15
MdC 16
MdC 17
1942
1929
CpO 1
1896
1904
1909
1914-1952
Musica da camera
Adagio per violino e pianoforte versione II
Preghiera per violino, violoncello e organo
Adagio per violoncello e pianoforte
Adagio per violino, violoncello e pianoforte
Danza e Riti Greci per violino, violoncello e pianoforte, incompleto
Andante Religioso per violino, violoncello e pianoforte
Marcia per violino, violoncello e organo
Leggero per violino, violoncello e organo
Introduzione alla Messa per violino, violoncello e organo
Pastorale per canto e pianoforte (con trascrizione per piccola orchestra)
Lento cantabile (trascrizione dell'Adagio per violino, violoncello e piano MdC4)
per violino, violoncello e organo
Agnus Dei per violino, violoncello e organo
Intermezzo per violino, violoncello e pianoforte
Aulodia (dall'opera Cassandra) per soprano, flauto e arpa
Andante religioso
Egloga (dal secondo atto di Cassandra) per flauto, soprano e arpa
Invocazione per violino e armonium
1910
1932
1932
1932
1933
1934
1932
1932
MpP1
MpP2
MpP3
MpP4
MpP5
MpP6
MpP7
MpP7 bis
L1
L2
L3
L4
L5
L6
L7
L8
L9
L 10
L 11
L 12
L 13
L 14
Lieder
La piccola madre
Sorride ella
Il segreto
Non partire
Dormi tesoro
Invocazione (preghiera del soldato)
Invocazione Italica
Canzone della Rosetta (da La Rosiera)
Valzer cantabile ( da Virtu' d'Amore)
La lampada (manca la musica)
Canta augellino ( manca la musica)
Canzone settecentesca ( manca musica)
Canzone (manca musica)
Vocalise - Etude (senza parole)
L 15
L 16
L 17
L 18
L 19
L 20
L 21
L 22
L 23
L 24
L 25
LUIGI
ILLICA
MARCO
IANNELLI
Compositore,
musicologo
e
direttore
dorchestra.
Laureato
in
Lettere
allUniversit
Cattolica
di
Milano,
inizia
molto
giovane
la
sua
attivit
artistica
e
di
ricerca,
sia
in
ambito
classico
che
sperimentale.
Vince
numerosi
premi,
tra
cui
il
Petit
Prix
de
France
(1998),
il
Prix
Musique
di
Lione
(1999),
una
menzione
speciale
al
Torino
Film
Festival
(2001),
il
Premio
Speciale
della
Critica
al
Diesel-
U-Music
Awards
(2003),
il
World
Music
Award
di
Hong
Kong
(2005)
e
il
Premio
Internazionale
Luigi
Illica
(2009).
Le
sue
opere
godono
oggi
di
una
diffusione
internazionale,
eseguite
sia
in
Italia
che
allestero
(Parigi,
Strasburgo,
Atene,
Hong
Kong,
San
Francisco).
Oltre
a
musiche
di
scena
e
colonne
sonore
per
spettacoli
teatrali
e
lungometraggi,
ha
concentrato
parte
della
sua
attivit
anche
nella
composizione
per
danza
contemporanea,
sperimentando
nuove
tecnologie
sceniche
e
soluzioni
dinterazione
tra
musica
e
movimento,
lavorando
con
coreografi
di
fama
internazionale,
tra
i
quali
Gheorghe
Iancu
(Synthesis,
2001;
Donne,
2002),
Brian
Sanders
(NoGravity,
2005),
Daniel
Ezralow
(Why,
2007)
e
David
Parsons.
Nel
2003,
collabora
con
TheBigSpace
(gruppo
di
designer
e
creativi
multimediali
guidati
da
Rob
Le
Quesne)
e
realizza
le
musiche
e
le
interazioni
sonore
per
il
progetto
Living
Gallery
Ta
Matete
di
Roma,
una
serie
di
installazioni
multimediali
e
multisensoriali
(per
un
anno
in
esposizione
permanente),
in
cui
sono
state
sperimentate
per
la
prima
volta
tecnologie
allepoca
di
assoluta
avanguardia
(la
cui
testimonianza
rimane
grazie
alla
pubblicazione
di
cinque
CD
e
di
un
libro,
The
Big
Book,
Ed.
Logos).
Esperienza
sfociata
poi
in
un
corso
universitario
tenuto
fino
al
2009
al
Politecnico
di
Milano.
Nel
2004
stato
coordinatore
artistico
degli
eventi
celebrativi
collaterali
alle
Olimpiadi
di
Atene.
Critico
musicale
per
diverse
riviste
italiane
e
straniere
(Musica,
Opera,
Classic
CD,
Lyrica,
Diapason),
collabora
come
consulente
musicale
per
teatri
e
istituzioni
musicali
tra
cui
il
Teatro
Smeraldo
e
il
Teatro
Lirico
di
Milano
(di
cui
stato
responsabile
del
primo
progetto
artistico
di
riapertura),
il
Festival
de
Radio
France
et
Montpellier
e
il
Teatro
dellOpera
di
Baku
(Azerbaijan)
di
cui
stato
consulente
artistico
per
il
progetto
di
restauro
(2010).
Come
musicologo
ha
scritto
numerosi
saggi
(in
edizione
italiana
e
inglese),
tra
i
quali
con
Il
Caso
Cassandra
ha
vinto
il
prestigioso
Premio
Internazionale
Luigi
Illica
2009.
Ha
fondato
e
diretto
la
rivista
musicale
Suite
Classica
e
ha
collaborato
alledizione
2003
dellEnciclopedia
del
Cinema
Garzanti
(sez.
Compositori
musiche
per
film),
oltre
a
sovrintendere
al
Fondo
Archivistico
Documentale
dellAssociazione
Musicale
Vittorio
Gnecchi
Ruscone.
Dal
2010
vive
e
lavora
a
Hong
Kong,
dove
insegna
Storia
della
Musica
e
Composizione
presso
lUniversit
di
Hong
Kong
e
Multimedia
Technologies
presso
la
HKICC
School
of
Creativity.
Riferimenti
online:
www.marcoiannelli.com
www.youtube.com/iannelliMusic
LAssociazione
Musicale
nasce
nel
1998
con
lo
scopo
di
recuperare
e
riportare
alla
luce
le
musiche
di
Vittorio
Gnecchi
Ruscone
(1876-1954)
completamente
scomparse
dalle
scene
internazionali
da
pi
di
cinquant'anni.
La
prima
opera
importante
di
Gnecchi
Cassandra,
composta
nel
1901
ed
eseguita
per
la
prima
volta
nel
1905
al
Teatro
Comunale
di
Bologna,
con
la
direzione
di
Arturo
Toscanini.
Seguono
La
Rosiera
(1909),
Virt
dAmore
(II
Versione,
1942),
Judith
(1914-1952),
il
balletto
Atalanta
(1929),
una
decina
di
composizioni
per
orchestra,
sei
composizioni
di
musica
sacra,
numerose
composizioni
da
camera,
per
pianoforte,
e
una
ventina
di
Lieder.
Tra
le
numerose
composizioni
si
ricorda
anche
la
Missa
Salisburgensis,
composta
nel
1932
ed
eseguita
al
Festival
di
Salisburgo.
Si
tratta
dellopera
italiana
che
sola,
con
il
Requiem
di
Verdi,
fu
pi
volte
rappresentata
al
festival
di
Salisburgo,
di
cui
ha
anche
inaugurato
la
prima
edizione
dopo
la
Guerra.
Tuttavia,
dopo
la
morte
del
compositore,
avvenuta
nel
1954,
la
sua
opera
musicale
scompare
dalle
scene
a
causa
di
una
serie
di
incredibili
vicende;
per
poi
essere
rinvenuta,
negli
anni
Ottanta,
in
circostanze
del
tutto
fortuite.
In
particolare,
le
curiose
somiglianze
(allepoca
definite
telepatie
musicali)
tra
Cassandra
(1905)
e
l'opera
Elektra
(1909)
di
Richard
Strauss
alimentarono
all'inizio
del
Novecento
una
diatriba
musicale
su
cui
il
musicologo
e
compositore
Marco
Iannelli
ha
scritto
un
saggio,
Il
caso
Cassandra,
vincitore
del
Premio
Internazionale
Luigi
Illica
nel
2009.
Grazie
all'assiduo
impegno
del
produttore
musicale
Nikolaos
Velissiotis,
direttore
artistico
dell'Associazione,
e
di
Marco
Iannelli,
musicologo
e
compositore,
Cassandra
tornata
a
calcare
le
scene
in
Italia,
Francia
e
Germania,
riscuotendo
ovunque
uno
straordinario
successo:
il
13
Luglio
2000
a
Montpellier
ha
inaugurato
il
16
Festival
de
Radio
France
et
Montpellier,
con
coro
e
orchestra
diretta
da
Enrique
Diemecke;
nel
2007
ha
inaugurato
la
stagione
alla
Deutsche
Oper
di
Berlino,
assieme
all'Elektra
di
R.
Strauss,
con
repliche
nei
quattro
anni
successivi,
e
nel
2011
ha
inaugurato
la
stagione
operistica
al
Teatro
Massimo
Bellini
di
Catania.
Dopo
il
successo
delle
recenti
esecuzioni,
il
canale
televisivo
Sky
Classica
ha
realizzato
un
interessante
documentario
sulla
figura
di
Vittorio
Gnecchi,
la
sua
musica
e
l'ambiente
della
Bella
Epoque
di
cui
stato
protagonista.
L'Associazione,
aperta
a
tutti
gli
appassionati
di
musica,
dedica
un
costante
lavoro
di
raccolta,
studio
e
aggiornamento
del
materiale
esistente,
con
limpegno
primo
di
diffondere
lopera
musicale
di
Vittorio
Gnecchi.
I
risultati
ottenuti
esortano
tutti
i
suoi
membri
a
continuare
nella
loro
attivit,
consapevoli
di
come
la
conoscenza
e
la
valorizzazione
del
bello
e
dellarte
possano
dare
un
significato
vero
all'esistenza.