Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il Medioevo fu considerato un’ epoca buia e di scarso rilievo culturale. Però Gli storici hanno
rivalutato questo periodo considerandolo di rinascita e come l’inizio di una nuova civiltà in cui
confluirono elementi di cultura classica, spirituale e tradizione germanica.
La vita umana fu intesa come una
sorta di viaggio verso Dio.
Il
come premio (vita vissuta nella fede)
cioè di beautitudine o viceversa un come
castigo (come castigo per una vita
sentimento
vissuta nel peccato)
Il Purgatorio.
o Autorità
o Una sorta di fiducia incondizionata
nei confronti di un certo autore.
o Inizialmente verso le Sacre Scritture
e le opere dei Padri della Chiesa.
o Scritture usate per la rivelazione
divina e rimandato alla lettura
simbolica e allegorica per spiegare
4 AGGIUNGERE UN PIÈ DI PAGINA significati nascosti nel testo biblico.
Anche i numeri assumono un
significato simbolico.
Tutta la mentalità Ad esempio il tre è il numero
medievale si fondò sulla perfetto in quanto esprime la
concezione che la vera trinità.
vita dell’uomo comincia Anche il numero uno è il numero
dopo la morte. assoluto e sacro perché unico
come Dio.
o Si fonda il concetto della Anche i gesti hanno un forte
simbologia. significato simbolico come ad
o Nascono una serie di esempio il segno della croce, la
simbologia nell’investitura
simboli da decifrare cavalleresca.
secondo la volontà divina.
5 AGGIUNGERE UN PIÈ DI PAGINA
Diversa dal simbolismo. Richiama La pluralità dei significati, la
polisemia della Bibbia.
Con l’arrivo dei popoli germanici il sermo vulgaris rimase come base comune.
Ma i popoli barbari lo elaborarono a tal punto che il volgare divenne una lingua nuova .