Sei sulla pagina 1di 46

ARCHIVISTICA DIGITALE

Prof. Stefano Pigliapoco


Ore: 45

Crediti: 9

corso di laurea: M24-0/13

SSD: M-STO/08
classe: LM-37

Per Mutuazione da Gestione informatica dei documenti e dei processi (corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 )

FILOLOGIA CELTICA M
Prof. Diego Poli
Ore: 30, 45

Crediti: 6, 9

corso di laurea: M24-0/13

classe: LM-37

SSD: L-FIL-LET/03

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:


Mettere in grado l'allievo di orientarsi in una filologia di particolare difficolt per mezzo di strumenti appartenenti ad altre discipline. Pur collaterale al complesso
disciplinare, questo studio mira a fornire abilit nell'ambito sia della formazione culturale sia della considerazione dei sistemi di lingua.
Prerequisiti:
Conoscenze di base della linguistica generale, della linguistica storica e della fonetica. Necessaria una buona cultura generale.
Programma del corso:
Il modulo A - di 6 CFU pari ai 30 ore di didattica - sar dedicato a illustrare il genere della saga in Irlanda, a leggere alcuni brani e alla ermeneutica testuale
attraverso l'interpretazione di particolarit della lingua irlandese antica.
Il modulo B - di 3 CFU pari a 15 ore - sar dedicato alla scrittura ogamica e alla illustrazione delle ipotesi della sua origine.
Il corso esige la frequenza.
Metodologie didattiche:
Il corso terr sempre in considerazione i problemi di interferenza linguistico-culturali con la civilt latina e latino-cristiana e con il mondo germanico.
L'acquisizione dei fondamenti della lingua irlandese antica sar effettuata direttamente commentando i testi che a loro volta permetteranno l'interpretazione della
tradizione acculturata dell'Irlanda fra i secoli VII e XII. La discussione aperta anche a problemi presentati dagli studenti diviene una strumento didattico
privilegiato.
Modalit di valutazione:
Prove di controllo di capacit intermedie, seguite da un esame finale orale basato sulla lettura e commento linguistico-culturale dei testi. Particolare riguardo sar
dato alla capacit dell'esaminando di mettere in correlazione i dati acquisiti in questa disciplina con il complesso della sua formazione.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati:
1. (A) CH. GUYONVARC'H, a cura di, L'epopea di Cuchulainn, Mediterranee, Roma, 2009,
Altre risorse / materiali aggiuntivi:
Il libro adottato si riferisce al modulo A. Altri materiali saranno distribuiti durante il corso. Per il modulo B i materiali didattici saranno forniti durante il corso.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attivit didattica: Inglese, latino
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate
orario di ricevimento:
Luned, ore 8,30-9 e 17-18: marted ore 8,30-9 (presso lo studio del Docente, v. Illuminati 4).
e-mail:
poli-rild@unimc.it

FILOLOGIA CINESE M
Prof. Daniele Massaccesi
Ore: 45

Crediti: 9

corso di laurea: M24-0/13

SSD: L-OR/21
classe: LM-37

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:


Il corso si concentrer sull'opera di Pu Songling (1640-1715), autore e insegnante del primo periodo Qing. In particolare ci concentreremo sulla raccolta di
racconti fantastici intitolata "Liaozhai zhiyi".
In classe i testi scelti verranno analizzati dal punto di vista linguistico e stilistico, utilizzando gli strumenti di analisi multidisciplinare acquisiti nel triennio. Il
corso permetter inoltre agli studenti di utilizzare gli strumenti di analisi, fornitegli dai manuali proposti dal docente, per delineare un pi dettagliato quadro
storico-letterario del periodo preso in considerazione.
Prerequisiti:
Buona conoscenza della lingua cinese scritta. Aver sostenuto e superato con successo almeno un esame di filologia cinese al corso di laurea triennale. Aver una
buona conoscenza storico-letteraria del periodo preso in considerazione.
Programma del corso:
Introduzione a Pu Songling (1640-1715) e al periodo storico, filosofico e letterario a questi relativo. Lettura e analisi di alcune storie raccolte nel "Liaozhai
zhiyi", ovvero "I racconti fantastici di Liao".
Metodologie didattiche:
Lezione frontale, esercitazioni in classe, lavori di gruppo.
Modalit di valutazione:
Verifica intermedia (presentazione in classe) e prova orale. In quest'ultima, lo studente sar invitato a leggere, analizzare e tradurre una o pi parti dei racconti
studiati insieme durante il corso.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati:
1. (A) PU SONGLING, Racconti straordinari di Liaozhai : sedici racconti taoisti, La vita felice, Milano, 2008,
2. (C) LUO ZHUFENG (ed.), Hanyu dacidian, Shanghai cishu chubanshe, Shanghai, 1994,
3. (C) MAURIZIO SCARPARI, Avviamento allo studio del cinese classico, Cafoscarina, Venezia, 1995,
4. (C) EDWIN G. PULLEYBLANK, Outline of classical Chinese grammar, UBC Press, Vancouver, 1995,
5. (C) ALBERTO FUMAGALLI (ed.), Pu Sung Ling e il suo tempo, Bolis, Bergamo, 1996,
6. (C) MARIO SABATTINI, PAOLO SANTANGELO, Il pennello di lacca : la narrativa cinese dalla dinastia Ming ai giorni nostri, GLF editori Laterza, Roma,
2008, Introduzione e prima parte
Altre risorse / materiali aggiuntivi:
Munirsi di un dizionario cinese-italiano e di un vocabolario monolingua di cinese.
Altri materiali accessibili on-line:
A Brief History of Chinese Fiction, Lu Hsun, The Minerva Group, Inc., 2000
http://books.google.it/books?
id=oW3J9qdy9hgC&printsec=frontcover&dq=lu+xun&hl=it&sa=X&ei=MwmmUb2mC5CwhAeyoYDgDg&ved=0CHAQ6AEwCA#v=onepage&q&f=false
http://www.xiexingcun.com/luxun/03/005.htm
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attivit didattica:
Cinese
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione:
Cinese
orario di ricevimento:
Marted
e-mail:
d.massaccesi@ucc.ie

FILOLOGIA GERMANICA - CORSO AVANZATO


Prof.ssa Carla Cucina
Ore: 30, 45

Crediti: 6, 9

corso di laurea: M24-0/13

classe: LM-37

SSD: L-FIL-LET/15

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:


Conoscenza teorica e strumentale della fonologia e della morfo-sintassi dell'inglese antico. Capacit applicativa di tali competenze allo studio della poesia
anglosassone e al confronto con le altre letterature di ambiente germanico. Consolidamento dei fondamenti dell'ecdotica e della critica testuale in ambiente
germanico. Conoscenza dell'ambiente culturale inglese del primo medioevo, con particolare riguardo alla circolazione di idee e temi letterari comuni nel mondo
Anglo-Scandinavo.
Prerequisiti:
Conoscenza di base degli strumenti e dei metodi della ricerca filologica applicata all'ambiente germanico. Competenza di base della fonologia e della morfologia
delle lingue germaniche antiche.
Programma del corso:
Il corso articolato in due moduli.
Modulo 1 (6 cfu, 30 ore): "Immaginario simbolico e temi ricorrenti nella poesia anglosassone". Esame preliminare della configurazione fonologica e morfosintattica dell'inglese antico. Lineamenti di storia letteraria, con particolare riguardo alla trasmissione manoscritta della poesia anglosassone, alle tipologie della
produzione poetica e in prosa, e al rapporto fra tradizione autoctona e cultura latino-cristiana. Lettura in lingua originale del "Seafarer", con ampio commento
codicologico e paleografico, linguistico, testuale, filologico e storico-letterario. Introduzione al metro, e ai principali stilemi e moduli compositivi della poesia
tradizionale germanica. Analisi dell'origine e dello sviluppo di alcuni temi simbolici ampiamente ricorrenti nella letteratura anglosassone.
Modulo 2 (3 cfu, 15 ore): "Echi classici e allegorie cristiane nella tradizione anglo-scandinava". Analisi comparativa delle occorrenze di alcuni temi o motivi
letterari nelle tradizioni antiche di Inghilterra e Scandinavia, con lettura di testi. In particolare si confronteranno passi tratti dalla poesia anglosassone, dalla
letteratura islandese antica e dalla epigrafia runica svedese.
Metodologie didattiche:
Lezioni frontali dialogate, con l'ausilio di supporti multimediali.
Approfondimento individuale o di gruppo da presentare e discutere nelle lezioni conclusive.
Modalit di valutazione:
La prova di accertamento orale e mira a evidenziare sia le competenze teoriche e metodologiche di approccio al testo antico in ambiente germanico sia la
capacit critica risolutiva di problemi analitici specifici o generali ed ecdotici in particolare.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati:
1. (A) C. CUCINA, Il Seafarer. La navigatio cristiana di un poeta anglosassone, Kappa, Roma, 2008,
2. (A) F. MOSS, Manuel de l'anglais du Moyen Age. I Vieil anglais, Aubier, Paris, 1945, Prima parte: Grammatica
3. (A) G. MAZZUOLI PORRU, Grammatica dell'inglese antico, Giardini, Pisa, 1977, pp. 26-130
4. (A) K. MALONE - A. BAUGH, A Literary History of England. 1. The Middle Ages, Routledge and Kegan Paul, London, 1989, pp. 3-105
5. (A) C. CUCINA, Immagini classiche nel Seafarer e nelle culture del Nord, Universit di Napoli Federico II, Napoli, 2012, estratto da "Classiconorroena" 30,
2012
Altre risorse / materiali aggiuntivi:
Altro materiale didattico potr essere fornito durante le lezioni.
N.B. I testi 1, 2, 3 e 4 si intendono relativi al modulo 1; il testo 5 al modulo 2. Il testo 3 si intende in alternativa al testo 2. I testi 2, 3 e 4 risultano disponibili in
fotocopia presso la sede del DIPRI. Per il testo 5, disponibile anche in formato elettronico, si contatti la docente.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attivit didattica:
non indicate
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione:
non indicate
orario di ricevimento:
Marted ore 15-16
e-mail:
carla.cucina@unimc.it

FILOLOGIA ROMANZA - CORSO AVANZATO


Prof. Massimo Bonafin
Ore: 30, 45

Crediti: 6, 9

corso di laurea: M24-0/13

classe: LM-37

SSD: L-FIL-LET/09

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:


Conoscenza approfondita della tradizione medievale romanza, attraverso casi esemplari, nei suoi aspetti culturali oltre che filologico-linguistici.
Prerequisiti:
Nozioni di storia culturale, linguistica, teoria e critica letteraria; superamento dell'esame di Filologia romanza nel triennio: in difetto, concordare con il docente
un'integrazione del programma di studio.
Programma del corso:
Contenuti / Programma: Alle origini dell'epica. Testi e dibattiti critici sulla formazione delle "chansons de geste" fra oralit, scrittura, letteratura, folklore.
Metodologie didattiche:
Lezioni frontali dialogate. Esercitazioni seminariali individuali guidate.
Modalit di valutazione:
L'esame consiste in un colloquio orale, in forma di domande rivolte allo studente volte ad accertarne la sicura padronanza dei contenuti trattati nel corso e la
competenza metodologica acquisita nell'interpretazione dei testi; l'abilit di esporre argomenti critici con precisione e coerenza potr essere verificata e valutata
anche previamente nel corso delle esercitazioni seminariali.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati:
1. (C) ANDREA GHIDONI (a cura di), Gormund e Isembart, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2013,
2. (C) MASSIMO BONAFIN (a cura di), Viaggio di Carlomagno in Oriente, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2007,
3. (C) ANDREA FASS (a cura di), La Canzone di Guglielmo, Carocci, Roma, 1995,
4. (C) MARIO BENSI (a cura di), La canzone di Orlando, Rizzoli BUR, Milano, 2013,
5. (A) ALBERTO LIMENTANI - MARCO INFURNA, L'epica romanza nel Medioevo, Il Mulino, Bologna, 2007,
Altre risorse / materiali aggiuntivi:
Altri testi di lettura e analisi critica saranno indicati nel corso delle lezioni.
I non frequentanti sono tenuti a concordare con il docente un programma di studio alternativo e compensativo delle lezioni in classe.
Gli studenti che hanno un esame da 12 CFU concordano col docente le integrazioni necessarie.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attivit didattica:
latino, antico francese, antico provenzale (per le fonti); francese, inglese, tedesco (per la letteratura critica)
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione:
non indicate
orario di ricevimento:
luned /marted: prima/dopo la lezione, e su appuntamento
e-mail:
bonafin@unimc.it

FILOLOGIA SLAVA M
Prof. Diego Poli
Ore: 45

Crediti: 9

corso di laurea: M24-0/13

SSD: L-LIN/21
classe: LM-37

Per Mutuazione da Filologia slava Mod. a (corso di laurea: L04-0/08 classe: L-11 )

GLOTTOLOGIA M
Prof. Daniele Maggi
Ore: 30, 45

Crediti: 6, 9

corso di laurea: M24-0/13

classe: LM-37

SSD: L-LIN/01

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:


Il corso fornisce una preparazione in glottologia di livello avanzato, ponendosi come suo scopo principale un addestramento intensivo all'applicazione dei metodi
della linguistica storico-comparativa attraverso una lettura linguistica di testi da lingue indoeuropee.
I risultati dell'apprendimento saranno verificati in base: 1) alla capacit di tradurre e analizzare linguisticamente i testi oggetto del corso, con gli eventuali
riferimenti comparativi sia linguistici che culturali; 2) alla capacit di organizzare un discorso su argomenti trattati nei testi in bibliografia.
Prerequisiti:
Gli studenti devono aver gi frequentato un corso di Glottologia o Linguistica generale. I testi classici oggetto del corso saranno comunque sia tradotti parola per
parola.
Programma del corso:
Contenuti: lettura linguistica di testi italiani, greci e latini, questi ultimi anche nella prospettiva della comparazione linguistica e culturale indoeuropea.
Programma del corso:
Modulo A (15 ore): Letture di testi greci: inni omerici a Artemide (il professore fornir i testi da fotocopiare);
Modulo B (15 ore): Letture di testi italiani: da S. Quasimodo (Testi, n 1);
Modulo C (30 ore): Letture da testi latini: dal I libro delle Storie di T. Livio (Testi, n 2). Si considerer la struttura compositiva della narrazione relativa ai re di
Roma e in particolare a Romolo alla luce dell'ideologia tripartita indoeuropea.
Programma d'esame:
6 CFU: Frequentanti: Mod. C, con le seguenti letture domestiche: studenti che hanno frequentato un corso di Glottologia: testo n 4, cap. 3; studenti che non
hanno frequentato un corso di Glottologia: testo n 3. Non frequentanti: testo n 6 pi testo n 4, cap. 3.
9 CFU: Frequentanti: Mod. A+C oppure B+C, con le seguenti letture domestiche: studenti che hanno frequentato un corso di Glottologia: testo n 4, capp. 1 e
3; studenti che non hanno frequentato un corso di Glottologia: testo n 3 pi testo n 4, cap. 3. Non frequentanti: testo n 6 pi testo n 4, cap. 1 e 3.
12 CFU: Frequentanti: Mod. A+B+C, con le seguenti letture domestiche: studenti che hanno frequentato un corso di Glottologia: testo n 4 (interamente) oppure
testo n 5; studenti che non hanno frequentato un corso di Glottologia: testo n 3 pi testo n 4, capp. 1 e 3. Non frequentanti: testo n 6 pi testo n 4
(interamente).
Metodologie didattiche:
Lezione frontale, con esercizi di traduzione in classe e impiego di materiali didattici forniti dal professore.
Modalit di valutazione:
Esame orale, in cui gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito la capacit 1) di tradurre e analizzare linguisticamente i testi oggetto del corso, con gli
eventuali riferimenti comparativi sia linguistici che culturali; 2) di organizzare un discorso su argomenti trattati nei testi in bibliografia.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati:
1. (C) S. QUASIMODO, Tutte le poesie, a c. di G. Finzi, Mondadori, Milano, 2003,
2. (C) TITE-LIVE, Histoire romaine, Les Belles Lettres, Paris, 2012,
3. (A) F. FANCIULLO, Introduzione alla linguistica storica, il Mulino, Bologna, 2011,
4. (A) P. POCCETTI; D. POLI; C. SANTINI, Una storia della lingua latina: formazione, usi, comunicazione, Roma, Carocci, 2008,
5. (A) M. MORANI, Introduzione alla linguistica greca, Lincom (Lincom Europa), Muenchen, 2003,
6. (A) N. LA FAUCI, Compendio di sintassi italiana, il Mulino, Bologna, 2009,
Altre risorse / materiali aggiuntivi:
non indicati
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attivit didattica:
non indicate
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione:
non indicate
orario di ricevimento:
mercoled, ore 12-14.
e-mail: maggi@unimc.it

LETTERATURA E CULTURA ANGLO-AMERICANA I/M


Prof.ssa Marina Camboni
Ore: 30

Crediti: 6

corso di laurea: M24-0/13

SSD: L-LIN/11
classe: LM-37

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:


A. Aspetti conoscitivo-culturali: 1. affinamento della conoscenza di caratteri specifici della cultura americana e dell'eredit classica in essa presente 2. conoscenza
approfondita di un'autrice fondamentale della letteratura anglo-americana del Novecento e la sua importanza nel ventunesimo secolo.
B. Aspetti teorico-critico-linguistici: 1. A livello teorico-letterario, approfondimento della struttura del mito classico e del suo ruolo nelle riscritture moderniste;
2. affinamento delle capacit di ricerca autonoma, di approfondimento metodologico e di costruzione di una bibliografia di ricerca; 3. Acquisizione di capacit
di costruzione del saggio critico in lingua inglese; 4. affinamento di competenze traduttive.
Prerequisiti:
Gli studenti devono aver acquisito le competenze essenziali per leggere e apprezzare i testi letterari in lingua inglese, e possedere le competenze di base per
condurre una ricerca bibliografica, scrivere un testo critico in lingua inglese, e affrontare la traduzione di un testo letterario.
Programma del corso:
H.D.'s re-writing of the myth of Helen
This course aims at exploring H.D.'s (Hilda Doolittle 1886-1961) original re-writing of classic myth in the modernist context. As with Ezra Pound, T.S.Eliot, and
James Joyce, myth has been a structuring element in H.D.'s poetical work, for which she used the pseudonym H.D.
By re-writing classical myths, and in particular Helen's myth, H.D. conveyed her own experience as an American, and a woman writer in the male-centered
modernist milieu and western literary tradition.
Metodologie didattiche:
Il corso alterner lezioni frontali, discussione seminariale e lavoro di gruppo.
La conduzione seminariale richiede da parte degli studenti non solo una regolare frequenza e una regolare lettura e discussione dei testi via via che vengono
analizzati in classe, ma anche esercitazioni, sia di ricerca di materiali bibliografici e multimediali in rete; sia di traduzione.
Modalit di valutazione:
FREQUENTANTI: 1.lettura e partecipazione alla discussione seminariale e al lavoro di traduzione in classe: (30%);2.ricerca bibliografico-critica: (20%);
3.stesura e discussione di 1 elaborato critico in lingua inglese su aspetti o testi concordati con la docente (di max 1000 parole, in dattiloscritto)(30%);
4.traduzione di 1 poesia o sezione di Helen in Egypt (20%).
NON FREQUENTANTI:1.esame orale con approfondita analisi linguistica e critica dei testi (50%); 2.saggio critico in lingua inglese di 1000 parole max (da
consegnare dattiloscritto 15 giorni prima dell'esame) (30%); 3. traduzione di 1 poesia o sezione di Helen in Egypt4. (20%).
Testi (A)dottati, (C)onsigliati:
1. (A) H.D., Collected Poems 1912-1924. A cura di Louis L. Martz. New York: New Directions., New Directions, New Directions, 1983, poesie scelte
2. (A) H.D., Helen in Egypt., New Directions, New York, 1974,
Altre risorse / materiali aggiuntivi:
- ALDINGTON, R. "Anti-Hellenism", The Egoist 1.1(January 15, 1914): 35-36.
http://www.modjourn.org/render.php?id=1303821874125002&view=mjp_object
-R.ALDINGTON, "Modern Poetry and the Imagists", The Egoist 1.11 (June 1, 1914): 1-3.
http://library.brown.edu/pdfs/1305651262593754.pdf
-ELIOT, T.S. "'Ulysses,' Order and Myth," in Selected Prose of T.S. Eliot (London: Faber and Faber, 1975),
-EURIPIDES. Helen.
Critical and Methodologial texts
CAMBONI, MARINA. H.D. La donna che divenne il suo nome. Urbino: Quattroventi, 2007.
GREGORY, EILEEN. H.D. and Hellenism. Cambridge: Cambridge University Press, 1997.
FRIEDMAN, SUSAN STANFORD. "When a 'Long' Poem is a 'Big' Poem: Self-Authorizing Strategies in Women's Twentieth-Century 'Long Poems" . In Prins,
Yopie and Maeera Shreiber, eds. Dwelling in Possibility: Women Poets and Critics on Poetry. Ithaca, NY: Cornell UP, 1997, pp. 13-37.
TYNJANOV, JURIJ. Il problema del linguaggio poetico. Milano: il Saggiatore, 1968.
VENUTI, LAWRENCE, ed. The Translation Studies Reader. New York: Routledge, 2004. (selected essays)
Students will also work on a pertinent detailed critical bibliography
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attivit didattica: inglese
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: inglese
orario di ricevimento: marted h 12,00-13,00 e 16,17,00; e per appuntamento e-mail: camboni@unimc.it

LETTERATURA E CULTURA ANGLO-AMERICANA II/M


Prof.ssa Marina Camboni
Ore: 30, 45

Crediti: 6, 9

corso di laurea: M24-0/13

classe: LM-37

SSD: L-LIN/11

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:


A. Aspetti conoscitivo-culturali: 1. affinamento della conoscenza di caratteri specifici della cultura americana e dell'eredit classica in essa presente 2. conoscenza
di un'autrice fondamentale della letteratura anglo-americana del Novecento, nel contesto della letteratura modernista.
B. Aspetti teorico-critico-linguistici: 1. A livello teorico-letterario, approfondimento della struttura del mito classico e del suo ruolo nelle riscritture moderniste;
2. affinamento delle capacit di ricerca autonoma, di approfondimento metodologico e di costruzione di una bibliografia di ricerca; 3. Acquisizione di capacit
di costruzione del saggio critico in lingua inglese; 4. affinamento di competenze traduttive.
Prerequisiti:
Gli studenti devono aver acquisito le competenze essenziali per leggere e apprezzare i testi letterari in lingua inglese, e possedere le competenze di base per
condurre una ricerca bibliografica, scrivere un testo critico in lingua inglese, e affrontare la traduzione di un testo letterario.
Programma del corso:
H. D.s' modernist re-writing of classical myths.
Together with Ezra Pound and T.S. Eliot, one of the key authors of American modernism, Hilda Doolittle (1886-1961), considered herself a contemporary heir of
the classical tradition. From her early Imagist poems (1912-1925), signed H.D. and inspired by the Greek Anthology, to her late long poems, the war Trilogy
(1942-1946) and Helen in Egypt (1961), through her involvement with experimental cinema in the 1930s , H.D. constantly turned to classical art, literature and
myths to shape her twentieth century modernity.
Programma per 9 CFU
- Selected poems of H.D. and Ezra Pound from Des Imagistes (1914) and early poetry collections. Sia l'antologia Des Imagistes che altre poesie analizzate
saranno rese disponibili online nel sito docente
- H.D. Tribute to the Angels: sezioni 28-42. In H. D. Trilogy/Trilogia (1942-1946). Edizione bilingue. Cura, traduzione, note, biografia e saggio interpretativo di
Marina Camboni. Caltanissetta: Salvatore Sciascia Editore, 1993.
- H.D. Helen in Egypt. New York, New Directions, 1974.
- Materiali letterari e critici pertinenti indicati nella bibliografia.
Programma per 6 CFU
-Selected poems of H.D. and Ezra Pound from Des Imagistes (1914) and early poetry collections. Sia l'antologia Des Imagistes che altre poesie analizzate
saranno rese disponibili online nel sito docente
-H.D. Helen in Egypt. New York, New Directions, 1974.
-Materiali letterari e critici pertinenti indicati nella bibliografia.
Metodologie didattiche:
Il corso alterner introduzione del materiale da parte della docente, discussione seminariale, addestramento all'uso di strumenti informatici ai fini della ricerca.
La conduzione seminariale richiede da parte degli studenti non solo una regolare frequenza e una regolare lettura e discussione dei testi via via che vengono
analizzati in classe, ma anche esercitazioni di ricerca di materiali bibliografici e multimediali in rete.
Modalit di valutazione:
Corso da 9cfu: FREQUENTANTI: 1.lettura e partecipazione alla discussione seminariale: (30%);2.ricerca bibliografico-critica: (20%); 3. stesura di 2 elaborati
critici in lingua inglese su aspetti o testi concordati con la docente (di max 1500 parole ciascuno, in dattiloscritto)(40%); NON FREQUENTANTI:1.esame orale
con approfondita analisi linguistica e critica dei testi (50%)+ saggio critico in lingua inglese di 1500 parole max (da consegnare dattiloscritto 15 giorni prima
dell'esame).
Corso da 6 cfu: FREQUENTANTI: 1.lettura e partecipazione alla discussione seminariale: (30%);2.ricerca bibliografico-critica: (20%); 3.stesura e discussione di
1 elaborato critico in lingua inglese su aspetti o testi concordati con la docente (di max 1000 parole, in dattiloscritto)(50%); NON FREQUENTANTI:1.esame
orale come per 9 cfu (50%) +saggio critico in lingua inglese di 1000 parole max (da consegnare dattiloscritto almeno 15 giorni prima dell'esame).
Testi (A)dottati, (C)onsigliati:
1. (A) H.D., H. D. Trilogy/Trilogia (1942-1946). Edizione bilingue. Cura, traduzione, note, biografia e saggio interpretativo di Marina Camboni., Salvatore
Sciascia, Caltanissetta, 1993, Tribute to the Angels: sezioni 28-42.
2. (A) H.D., H.D. Helen in Egypt, New Directions, New York, New Directions, 1974,
Altre risorse / materiali aggiuntivi:
per Corso 9 CFU
Texts
- Selected poems of H.D. and Ezra Pound from Des Imagistes (1914) and early poetry collections. Sia l'antologia Des Imagistes che altre poesie analizzate
saranno rese disponibili online nel sito docente;
- ALDINGTON, R. "Anti-Hellenism", The Egoist 1.1(January 15, 1914): 35-36.
http://www.modjourn.org/render.php?id=1303821874125002&view=mjp_object
-R.ALDINGTON, "Modern Poetry and the Imagists", The Egoist 1.11 (June 1, 1914): 1-3.
http://library.brown.edu/pdfs/1305651262593754.pdf
-EURIPIDES. Helen.
-H.D. "The Cinema and The Classics": I "Beauty", II "Restraint"; III "The Mask and the Movietone". In Close Up 1927-1933: Cinema and Modernism. J.
Donald, A. Frideberg, L. Marcus, eds., pp. 105-120.
Methodological and critical texts
GREGORY, EILEEN. H.D. and Hellenism. Cambridge: Cambridge University Press, 1997.
FRIEDMAN, SUSAN STANFORD, "When a 'Long' Poem is a 'Big' Poem: Self-Authorizing Strategies in Women's Twentieth-Century 'Long Poems" . In Prins,
Yopie and Maeera Shreiber, eds. Dwelling in Possibility: Women Poets and Critics on Poetry. Ithaca, NY: Cornell UP, 1997, pp. 13-37.
TYNJANOV, JURIJ. Il problema del linguaggio poetico. Milano: il Saggiatore, 1968.

VENUTI, LAWRENCE, ed. The Translation Studies Reader. New York: Routledge, 2004. (selected essays)
Students will also work on a detailed critical bibliography
LETTURE per 6 CFU
come per 9 CFU tranne:
-H.D. Tribute to the Angels: sezioni 28-42
--H.D. "The Cinema and The Classics": I "Beauty", II "Restraint"; III "The Mask and the Movietone". In Close Up 1927-1933: Cinema and Modernism. J.
Donald, A. Frideberg, L. Marcus, eds., pp. 105-120.
I programmi per frequentanti e non frequentanti sono gli stessi.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attivit didattica: Il corso sar tenuto solo in lingua inglese
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Inglese
orario di ricevimento: marted h 12,00-13,00 e 16,17,00; e per appuntamento
e-mail: camboni@unimc.it

LETTERATURA E CULTURA CINESE I/M


Prof.ssa Giulia Rampolla
Ore: 30

Crediti: 6

corso di laurea: M24-0/13

SSD: L-OR/21
classe: LM-37

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:


Il corso si propone l'obiettivo di fornire allo studente un quadro dettagliato degli sviluppi della narrativa nella Cina contemporanea degli ultimi trenta anni, cio
dagli anni Ottanta fino all'inizio del secondo decennio del XXI secolo. Alla fine del corso, lo studente sapr discutere le principali questioni e dibattiti inerenti alla
letteratura del periodo, conoscer le principali correnti narrative a gli autori e sapr connettere gli eventi storici alle trasformazioni nell'assetto letterario. Avr
inoltre ampliato le sue capacit di traduzione di testi narrativi contemporanei.
Prerequisiti:
Conoscenza della lingua cinese e inglese.
Programma del corso:
Il corso analizzer in maniera dettagliata le correnti, gli autori e i principali eventi e dibattiti teorici che hanno caratterizzato la storia della narrativa cinese
contemporanea dagli anni Ottanta del XX secolo ai giorni nostri, ponendo particolare enfasi sull'interazione tra le radicali trasformazioni politiche ed economiche
in corso e i conseguenti sviluppi artistici e letterari.
Verranno inoltre approfondite in maniera particolare le caratteristiche della nuova configurazione della narrativa dal Duemila in poi, attraverso l'esame delle
nuove tipologie di scrittura narrativa e delle nuove istanze culturali ed esistenziali che si affermano in questa fase, in concomitanza con fenomeni come la
globalizzazione, il consumismo, la rapida urbanizzazione.
Le caratteristiche della scrittura narrativa del periodo saranno approfondite anche attraverso l'analisi testuale diretta e la traduzione di brani tratti da opere in
lingua originale di alcuni degli autori studiati.
Metodologie didattiche:
Lezione frontale dialogata. Discussioni di gruppo.
Dal punto di vista metodologico, si porr attenzione sia sull'aspetto critico - teorico che su quello testuale e linguistico, nonch sulla contestualizzazione storica di
autori, correnti e opere.
Lo studio della storia della letteratura e degli aspetti critici e teorici del periodo saranno quindi integrati con un approccio diretto al testo, sia lingua originale
(traduzione e analisi di brani tratti dalle opere studiate) che in traduzione italiana.
Durante l'anno sono previste esercitazioni. Oltre ai testi e ai materiali che saranno forniti durante il corso, in aula possibile l'utilizzo di materiali audio - visivi.
I non frequentanti devono contattare la docente per concordare un programma.
Modalit di valutazione:
L'esame consiste di una prova orale, che verter sul programma illustrato durante il corso. Lo studente dovr dimostrare di aver acquisito un'adeguata conoscenza
delle correnti letterarie, degli autori, delle opere, delle questioni critiche e dei principali eventi letterari della narrativa cinese contemporanea degli ultimi trenta
anni.
Inoltre lo studente dovr mostrare di essere in grado di collegare le trasformazioni storiche e politiche con le caratteristiche culturali e letterarie del periodo.
Lo studente dovr inoltre aver letto almeno due romanzi a scelta tra quelli consigliati dalla docente all'inizio del corso.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati:
1. (A) HONG ZICHENG, A history of contemporary Chinese literature, Brill, Leiden, 2009,
2. (A) DUTRAIT, N., Leggere la Cina. Piccolo vademecum di letteratura contemporanea 1976 - 2001, Pisani, Isola del Liri, 2005,
3. (A) LU JIE, China's Literary and cultural scenes at the turn of 21st century, Routledge, New York, 2008,
4. (C) ZHU WEN, Dollari la mia passione, Metropoli d'Asia, Milano, 2010,
5. (C) YAN LIANKE, Il sogno del villaggio dei Ding, Nottetempo, Roma, 2011,
6. (C) HAN HAN, Le tre porte, Metropoli d'Asia, Roma, 2010,
7. (C) BI FEIYU, I maestri di tuina, Sellerio, Palermo, 2012,
8. (C) HONG YING, Figlia del fiume, Mondadori, Milano, 1998,
9. (C) MO YAN, Le sei reincarnazioni di Ximen Nao, Einaudi, ., 2012,
10. (A) SU TONG, Vite di donne, Einaudi, Torino, 2008,
11. (C) ZHU WEN, Se non amore vero allora spazzatura, Metropoli d'Asia, ,, 2012,
12. (C) YU HUA, Brothers, Feltrinelli, Milano, 2007,
13. (C) YU HUA, Arricchirsi glorioso, Feltrinelli, Milano, 2009,
14. (C) MO YAN, Le rane, Einaudi, Torino, 2103,
15. (C) HAN DONG, Mettere radici, O barra O, Milano, 2012,
16. (C) CHUN SHU, Ragazza di Pechino, TEA, Milano, 2005,
17. (C) HAN HAN, Verso Nord unonoveottootto, Metropoli d'Asia, Milano, 2102,
18. (C) MO YAN, Le sei reincarnazioni di Ximen Nao, Einaudi, Torino, 2009,
19. (C) WANG ANYI, La canzone dell'eterno rimpianto, Einaudi, Torino, 2005,
20. (C) MO YAN, Grande seno, fianchi larghi, Einaudi, Torino, 2002,
21. (C) A LAI, Rossi fiori del Tibet, Rizzoli, Milano, 2002,
22. (C) CHEN RAN, A private life, Columbia University Press, ., 2005,
23. (C) LIN BAI, La panca nel loggiato, Halley, Macerata, 2006,
24. (C) CHI ZIJIAN, Andante al chiaro di luna, Pisani, Isola del Liri, 2006,
25. (C) HONG YING, K. L'arte dell'amore, Garzanti, Milano, 2005,
26. (C) BAI XIANYONG ., Il maestro della notte, Einaudi, Torino, 2005,
27. (C) GE FEI, Il nemico, Neri Pozza, Vicenza, 2001,
28. (C) GUO JINGMING, Il sigillo del cavaliere, Fanucci Editore, Roma, 2012,
29. (C) HAN SHAOGONG, A dictionary of Maqiao, Dial Press Trade, ., 2005,
30. (C) SUN GANLU, Respirer, Philippe Picquier, Arles, 1997,
31. (C) ZHOU WEIHUI, Sposer Buddha, Rizzoli, Milano, 2005,
Altre risorse / materiali aggiuntivi:

Ulteriori testi e materiali per approfondire i temi trattati saranno forniti durante il corso. Una lista pi dettagliata dei romanzi cinesi contemporanei in traduzione
italiana o inglese, tra i quali scegliere due letture facoltative per l'esame, sar fornita all'inizio del corso. I non frequentanti devono concordare un programma con
la docente.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attivit didattica:
cinese, inglese
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione:
cinese, inglese
orario di ricevimento:
Da concordare con la docente via mail o al termine delle lezioni
e-mail:
rampolla.giulia@gmail.com

LETTERATURA E CULTURA CINESE II/M


Prof.ssa Giulia Rampolla
Ore: 45

Crediti: 9

corso di laurea: M24-0/13

SSD: L-OR/21
classe: LM-37

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:


Il corso ha l'obiettivo di fornire una panoramica generale delle caratteristiche e degli sviluppi del teatro e della poesia cinese contemporanea dagli anni Ottanta
del XX secolo fino alla fine del primo decennio del XXI secolo. Alla fine del corso lo studente sar in grado di discutere delle principali questioni teoriche
riguardanti la poesia e il teatro dei periodi in oggetto, conoscer i principali autori e correnti dei due generi e sapr tradurre alcuni testi poetici e teatrali, nonch
estratti di saggi critici sugli argomenti studiati.
Prerequisiti:
Conoscenza della lingua cinese e inglese. Aver gi superato l'esame di letteratura e cultura cinese I/M.
Programma del corso:
Durante il corso saranno illustrate le principali correnti e gli autori pi significativi della poesia e del teatro cinese contemporaneo degli ultimi trenta anni, a
partire dagli anni Ottanta del XX secolo fino all'inizio del II decennio del XXI secolo.
Particolare enfasi verr posta sulla relazione tra i grandi cambiamenti economici, sociali e culturali che caratterizzano la Cina contemporanea e le conseguenti
trasformazioni nell'assetto letterario. In particolare, si analizzer il tema dell'impatto del consumismo e della diffusione di una cultura urbana di massa sui due
generi letterari.
L'analisi critica e teorica sar affiancata dalla lettura e dalla traduzione di testi poetici e teatrali in lingua originale degli autori trattati durante il corso. Saranno
inoltre tradotti alcuni brani estratti da saggi di critica letteraria.
Metodologie didattiche:
Lezione frontale dialogata. Discussioni di gruppo.
Dal punto di vista metodologico, si porr attenzione sia sull'aspetto critico - teorico che su quello testuale e linguistico, nonch sulla contestualizzazione di autori,
correnti e opere.
Lo studio della storia della poesia e del teatro e degli aspetti critici e teorici del periodo saranno quindi integrati con un approccio diretto al testo, sia in lingua
originale (traduzione e analisi di brani tratti dalle opere studiate) che in traduzione italiana.
Durante l'anno sono previste esercitazioni. Per quanto riguarda i materiali didattici, oltre ai testi di studio che saranno forniti durante il corso, in aula possibile
l'utilizzo di materiali audio - visivi.
I non frequentanti devono contattare la docente per concordare un programma.
Modalit di valutazione:
L'esame consiste di una prova orale, che verter sul programma illustrato durante il corso. Lo studente dovr dimostrare di aver acquisito un'adeguata conoscenza
delle correnti, degli autori, delle opere, delle questioni critiche e dei principali eventi della poesia e del teatro cinese degli utlimi trenta anni.
Inoltre, lo studente dovr mostrare di essere in grado di collegare le trasformazioni storiche e politiche con le caratteristiche culturali e letterarie del periodo.
Lo studente dovr inoltre mostrare di saper tradurre i testi cinesi studiati in classe.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati:
1. (A) MAGHIEL VAN CREVEL, Chinese poetry in times of mind, mayhem and money, Brill, Leiden, 2011,
2. (A) YAN HAIPING, Theater and society (an anthology of contemporary chinese drama), Sharpe, New York, 1998,
3. (A) POZZANA, RUSSO, Nuovi poeti cinesi, Einaudi, Torino, 1996,
4. (A) HONG ZICHENG, A history of contemporary Chinese literature, Brill, Leiden, 2009, Capitoli 12, 19, 20, 24
5. (A) FERRARI ROSSELLA, Pop goes the avant - garde: experimental theatre in contemporary China, Seagull books, London, 2013,
6. (C) LUPKE CHRISTOPHER, New Perspectives on contemporary Chinese poetry, Palgrave MacMillan, ., 2007,
7. (C) MING DI, New Cathay: Contemporary Chinese poetry, Tupelo Press, Massachusetts, 2013,
8. (C) TAO NAIKAN, PRINCE TONY, Eight contemporary chinese poets, Wild Peony, California, 2006,
9. (C) POZZANA CLAUDIA, La poesia pensante, Quodlibet, Macerata, 2010,
10. (C) GU CHENG, Occhi neri, Cafoscarina, Venezia, 1998,
11. (C) YAN HUAQING, Un pesce fossile rinato, Lanfranchi, Milano, 1987,
12. (C) CHEN XIAOMEI, Reading the right text. An anthology of contemporary Chinese drama, University of Hawaii Press, Hawaii, 2003,
13. (C) MARTHA P. CHEUNG, JANE C. C. LAI, An Oxford anthology of contemporary chinese drama, Oxford University Press, Oxford, 1997,
Altre risorse / materiali aggiuntivi:
Ulteriori testi e materiali di approfondimento saranno forniti nel corso delle lezioni. I non frequentanti devono concordare un programma con la docente.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attivit didattica: cinese, inglese
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: cinese
orario di ricevimento: da concordare con la docente via mail o alla fine delle lezioni. e-mail: rampolla.giulia@gmail.com

LETTERATURA E CULTURA FRANCESE I/M


Prof.ssa Patrizia Oppici
Ore: 30

Crediti: 6

corso di laurea: M24-0/13

SSD: L-LIN/03
classe: LM-37

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:


Sviluppare approfondite competenze nell'analisi del linguaggio narrativo e applicare tali competenze nello specifico della letteratura dell'Ottocento. Acquisire
capacit di confronto tra i testi originali e le rese traduttive, ponendo particolare attenzione agli aspetti paratestuali ed editoriali delle traduzioni prese in esame.
Prerequisiti:
Buona conoscenza della letteratura francese nei suoi aspetti storico-critici. Buone competenze metodologiche nell'analisi del testo letterario. Buona conoscenza
della lingua.
Programma del corso:
Sociologia della vieille fille. Una figura ricorrente nell'opera di Balzac
Il corso propone l'analisi di alcuni testi balzachiani incentrati sulla figura della zitella, considerata da Balzac una "anomalie sociale". Dopo un opportuno
inquadramento nel contesto storico-letterario del primo Ottocento, verr proposto uno studio dettagliato dei romanzi in cui compare questa figura, e dei ruoli che
essa assume nell'immaginario e nell'ambiente sociale evocato da Balzac
Metodologie didattiche:
Lezioni frontali dialogate e discussioni seminariali sui diversi aspetti delle opere studiate
Modalit di valutazione:
Esame orale sui contenuti sviluppati durante il corso, con possibilit per ciascuno studente di presentare un elaborato scritto, dedicato alla discussione delle scelte
editoriali e traduttive operate in uno dei testi illustrati a lezione
Testi (A)dottati, (C)onsigliati:
1. (A) H. DE BALZAC, La vieille fille, folio gallimard o altra edizione economica, Paris, 2006,
2. (A) H. DE BALZAC, Le Cur de Tours, folio Gallimard o altra edizione economica, Paris, 2004,
3. (A) H. DE BALZAC, La Cousine Bette, folio Gallimard o altra edizione economica, Paris, 2004,
4. (C) LISE QUFFLEC, La Vieille Fille ou la science des mythes en roman feulleton, "L'Anne Balzacienne", n. 9, 1988, pp.163-177
5. (C) J. GUICHARDET, Athanase Granson corps tragique, "L'Anne Balzacienne", n.6, 1985, pp. 151-160
Altre risorse / materiali aggiuntivi:
Tutte le opere di Balzac si possono leggere e scaricare liberamente in diverse edizioni scientificamente affidabili nel sito gallica.fr
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attivit didattica:
francese
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione:
francese
orario di ricevimento:
marted 15-17
e-mail:
oppici@unimc.it

LETTERATURA E CULTURA FRANCESE II/M


Prof.ssa Patrizia Oppici
Ore: 30, 45

Crediti: 6, 9

corso di laurea: M24-0/13

classe: LM-37

SSD: L-LIN/03

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:


Acquisire approfondite competenze nell'analisi della scrittura romanzesca nelle sue diverse tipologie, applicando tali competenze allo studio della nascita e dello
sviluppo del genere del roman feuilleton, e della narrativa seriale.
Prerequisiti:
Buona conoscenza della letteratura francese nei suoi aspetti storico-critici. Buone competenze metodologiche nell'analisi del testo letterario. Buona conoscenza
della lingua.
Programma del corso:
Balzac e il roman feuilleton.
Il corso propone una riflessione storica e teorica sulla narrazione a puntate: nella prima parte verranno studiati il primo romanzo en feuilleton della letteratura
francese, La Vieille Fille, e si mostrer come da questo primo tentativo narrativo Balzac passi poi, sulla spinta della concorrenza esercitata da autori come Eugne
Sue e Alexandre Dumas, ad una concezione romanzesca pi efficace sul piano del ritmo narrativo, esemplificato dalla Cousine Bette. Nella seconda parte si
svilupper una riflessione sull'incidenza dei meccanismi narrativi tipici del feuilleton nella fiction contemporanea, letteraria e non.
Metodologie didattiche:
Lezioni frontali dialogate e discussioni seminariali sui diversi aspetti delle opere studiate
Modalit di valutazione:
Esame orale in cui viene richiesta, oltre ad una elevata capacit di discussione critica dei contenuti sviluppati durante il corso, l'esposizione di un
approfondimento personale consistente nell'applicazione dei contenuti teorici del corso ad una fiction contemporanea
Testi (A)dottati, (C)onsigliati:
1. (A) HONOR DE BALZAC, La Vieille Fille, folio Gallimard o altra edizione economica, Paris, 2009,
2. (A) HONOR DE BALZAC, La Cousine Bette, folio Gallimard o altra edizione economica, Paris, 2010,
3. (C) EUGNE SUE, Les mystres de Paris, Bouquins Laffont, Paris, 1999, estratti selezionati durante il corso
4. (C) UMBERTO ECO, Il superuomo di massa, Milano, Bompiani, 1978,
5. (C) CHANTAL MASSOL, Une potique de l'nigme: le rcit hermneutique balzacien, Droz, Genve, 2006,
6. (C) LISE DUMASSY (a cura di), La querelle du roman-feuilleton. Littrature, presse et politique un dbat prcurseur, Grenoble, Ellug, 1999,
Altre risorse / materiali aggiuntivi:
non indicati
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attivit didattica:
francese
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione:
francese
orario di ricevimento:
marted 15-17
e-mail:
oppici@unimc.it

LETTERATURA E CULTURA INGLESE I/M


Prof.ssa Silvana Colella
Ore: 30

Crediti: 6

corso di laurea: M24-0/13

SSD: L-LIN/10
classe: LM-37

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:


ability to explore the complexities of literary signification, to appreciate literature as an expression of historical and cultural preoccupations; to develop the
capacity for critical thinking and for communicating effectively in sepaking and writing.
Prerequisiti:
Good all-round language skills in English
Programma del corso:
The Way We Live Now: Dickens, Trollope and Social Commentary
This course is designed to stimulate discussion on the relation between literature, the form-giving power of fiction and the social world. Through close readings
of novels by two of the most acclaimed authors of the nineteenth century, lectures will seek to elucidate the relations between the aesthetic and social dimensions
of the texts we read. We will consider the novels against a backdrop of political, economic, artistic, and cultural developments. Personal concerns, as evidenced in
Trollope's autobiography and Dickens's letters, will also be taken into account. The works chosen - Little Dorrit and The Way We Live Now - will be studied
alongside extracts from other fictional and non-fictional prose.
Metodologie didattiche:
Lectures and class discussions
seminars with invited guests
students workshops
Modalit di valutazione:
2000-word essay in English (50%)
Power-point presentation in class (50%)
Testi (A)dottati, (C)onsigliati:
1. (A) CHARLES DICKENS, Little Dorrit, qualsiasi (in inglese), UK, 2000,
2. (A) ANTHONY TROLLOPE, The Way We Live Now, qualsiasi (in inglese), UK, 2000,
3. (A) JOSEPH BLACK ET AL., The Broadview Anthology of British Literature: The Victorian Era, Broadview Press, Toronto, 2013, la selezione di capitoli
verr comunicata a lezione
Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attivit didattica: inglese
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: inglese
orario di ricevimento: dopo le lezioni
e-mail:
colella@unimc.it

LETTERATURA E CULTURA INGLESE II/M


Prof.ssa Silvana Colella
Ore: 30, 45

Crediti: 6, 9

corso di laurea: M24-0/13

classe: LM-37

SSD: L-LIN/10

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:


Demonstrate the ability to explore the complexities of literary signification; appreciate literature as an expression of historical and cultural preoccupations;
understand and use different critical approaches to Victorian culture;communicate reflections, analyses, and arguments effectively in speaking and writing.
Prerequisiti:
Excellent all-round language skills in English
Programma del corso:
The Race for Wealth
The course is designed to stimulate discussion on the fraught relation between Victorian fiction and capitalist modernization. We will analyse three novels that
openly address pressing questions related to the 'race for wealth' in the nineteenth century, including social inequality, financial crises, commercial frauds (food
adulteration), imprisonment for debt and the ever recurring specter of economic uncertainty. The course will focus on how novelists, male and female, rework
these issues in their fiction, what narrative and rhetorical strategies they adopt to come to terms with the contradictions of commercial and financial modernity,
and how social satire is deployed to criticize, from a moral standpoint, the excesses of capitalist accummulation. By comparing canonical and non-canonical
novels, students will be able to appreciate a variety of styles and modes of writing and to reflect upon the mechanisms of canon formation, the entrenched English
tradition of literary anti-capitalism, the promises and disappointments of financial modernity.
Metodologie didattiche:
Lectures and class discussions
Seminars with invited guests
Students workshops
Modalit di valutazione:
2000-word essay in English (50%)
Power-Point presentation in class (50%)
Testi (A)dottati, (C)onsigliati:
1. (A) CHARLES DICKENS, Little Dorrit, qualsiasi (in inglese), UK, 2000,
2. (A) ANTHONY TROLLOPE, The Way We Live Now, qualsiasi (in inglese), UK, 2000,
3. (A) CHARLOTTE RIDDELL, The Race for Wealth, qualsiasi (in inglese), UK, 2000, il testo reperibile sul sito Internet Archives in fromato PDF
Altre risorse / materiali aggiuntivi: Further bibliographical material will be distributed in class.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attivit didattica: inglese
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: inglese
orario di ricevimento: dopo le lezioni
e-mail:
colella@unimc.it

LETTERATURA E CULTURA RUSSA I/M


Prof. Marco Sabbatini
Ore: 30

Crediti: 6

corso di laurea: M24-0/13

SSD: L-LIN/21
classe: LM-37

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:


Sviluppare le capacit critiche e di analisi rispetto alla letteratura russo-sovietica.
Prerequisiti:
Livello di competenza linguistica B2
Programma del corso:
LA LETTERATURA RUSSO-SOVIETICA DAL REALISMO SOCIALISTA AL SAMIZDAT
Questo corso introduce lo studente ai maggiori autori e temi della tradizione letteraria del Novecento russo-sovietico.
A tale scopo, il corso si basa si una selezione di testi della cultura ufficiale e non ufficiale, distinti per generi letterari e tematiche.
Metodologie didattiche:
Lezione frontale, dialogata e seminari
Modalit di valutazione:
prova orale ed eventuale verifica scritta.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati:
1. (A) M. CARAMITTI, Letteratura russa contemporanea. La scrittura come resistenza, Laterza, Bari, 2010, 332
2. (C) MICHAEL WACHTEL, The Cambridge Introduction to Russian Poetry, Cambridge, 2004, Cambridge University Press, Cambridge, 2004, 178
3. (A) B. SLUCKIJ, Il sesto cielo, Passigli, Firenze, 2013,
4. (A) M. BULGAKOV, Sobace serdce, izd.vo, Moskva, 1925, in lingua originale
5. (C) M. BULGAKOV, Maestro e margherita, Einaudi, Torino, 2014,
6. (A) IOSIF BRODSKIJ, Fondamenta degli incurabili, Adelphi, Milano, 1991, 108
7. (A) V. NABOKOV, Lolita, Adelphi, Milano, 1996,
8. (C) BELLA ACHMADULINA, Lo giuro. A cura di S. Vitale, Interlinea, Novara, 2008, 94
9. (A) A. SOLZENICYN, Una giornata di Ivan Denisovic-La casa di Matrjona-Alla stazione, Einaudi, Torino, 2006, 308
10. (A) BORIS PASTERNAK, Dottor Zivago. Trad. di P. Zveteremich, Feltrinelli, Milano, 2005, 608
11. (A) ANNA ACHMATOVA, La corsa del tempo. A cura di M. Colucci, Einaudi, Torino, 1992, 313
Altre risorse / materiali aggiuntivi:
La bibliografia sar aggiornata e arricchita con altri riferimenti all'inizio del corso anche accessibili sul web.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma di esame con il docente.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attivit didattica:
Russo
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione:
Russo
orario di ricevimento:
a fine lezione
e-mail:
marco.sabbatini@unimc.it

LETTERATURA E CULTURA RUSSA II/M MOD. A


Prof. Sergio Mazzanti
Ore: 30

Crediti: 6

corso di laurea: M24-0/13

SSD: L-LIN/21
classe: LM-37

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:


Approfondire l'analisi della produzione letteraria russa nel Novecento e acquisire strumenti metodologici adeguati.
Prerequisiti:
Aver sostenuto la prima annualit di Lingua e traduzione russa I/M
Programma del corso:
LA RUSSIA TRA PRESTITO E TRADUZIONE
La cultura di un Paese sempre il risultato dell'interazione tra elementi autoctoni (la "tradizione") e influenze esterne (il "prestito"). Questi meccanismi di
evoluzione culturale sono particolarmente evidenti nella cultura russa, dove la dicotomia nas/cuzoj attraversa la sua storia fin dagli albori.
Il corso prevede una parte metodologica in cui verr affrontato il concetto di "prestito culturale", a partire dalla teoria degli "vstrecnye tecenija" di A.N.
Veselovskij, a confronto con le teorie dei vari rami del formalismo (R.O. Jakobson, B.I. Jarcho, Vl.Ja. Propp) e della semiotica (Ju.M. Lotman) fino ai pi recenti
studi (M.I. Sapir). Nella seconda parte del corso verranno analizzate alla luce delle suddette teorie le implicazioni pratiche del prestito culturale nelle varie fasi
della civilt letteraria russa.
Metodologie didattiche:
- Lezioni frontali dialogate
- Analisi dei testi
- Analisi di case studies
- gruppi di lavoro e presentazione di elaborati.
Modalit di valutazione:
Prova scritta con analisi del testo e prova orale.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati:
1. (A) A cura di M. COLUCCI e R. PICCHIO, Storia della civilt letteraria russa. Con dizionario, Utet, Torino, 1997,
2. (A) G. CARPI, Storia della letteratura russa. Da Pietro il Grande alla Rivoluzione d'ottobre, Carocci, Roma, 2010,
3. (C) a cura di E. ETKIND, G. NIVAT, I. SERMAN, V. STRADA, Storia della letteratura russa, Einaudi, Torino, 1991,
4. (C) VESELOVSKIJ, ALEKSANDR N., Poetica storica, E/O, Roma, 1981,
5. (C) A cura di T. TODOROV, I formalisti russi. Teoria della letteratura e metodo critico, Einaudi, Torino, 2003,
6. (C) SAPIR, MAKSIM I., Universum versus. Saggi di teoria del verso e di teoria della letteratura, Pensa Multimedia, Lecce, 2013,
7. (C) LOTMAN JU.M., Uspenskij B.A., Tipologia della cultura, Bompiani, Bologna, 2001,
Altre risorse / materiali aggiuntivi:
Ulteriori materiali didattici saranno forniti durante il corso insieme alle precisazioni bibliografiche e sitografiche .
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma di esame con il docente.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attivit didattica:
Russo
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione:
Russo
orario di ricevimento:
Luned ore 15-16
e-mail:

LETTERATURA E CULTURA RUSSA II/M MOD. B


Prof. Sergio Mazzanti
Ore: 15

Crediti: 3

corso di laurea: M24-0/13

SSD: L-LIN/21
classe: LM-37

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:


Approfondire l'analisi della produzione letteraria russa nel Novecento e acquisire strumenti metodologici adeguati.
Prerequisiti:
Aver sostenuto la prima annualit di Lingua e traduzione russa I/M
Programma del corso:
LA CIVILT LETTERARIA RUSSA DAL DISGELO ALLA CADUTA DELL'URSS
Durante il corso verranno analizzati i principali cambiamenti avvenuti dopo la destalinizzazione, in particolare durante gli anni della cosiddetta "stagnazione",
interpretata come incubazione di processi culturali che si sarebbero palesati, in modo repentino e destabilizzante, durante gli anni della perestrojka. La cultura
della Russia postsovietica verr considerata attraverso la dicotomia tra continuit e rottura rispetto al periodo precedente, attraverso il prisma dell'opera di alcuni
autori del periodo (D.A. Prigov, T.Ju. Kibirov, V.O. Pelevin).
Metodologie didattiche:
- Lezioni frontali dialogate
- Analisi dei testi
- Analisi di case studies
- gruppi di lavoro e presentazione di elaborati.
Modalit di valutazione:
Prova scritta con analisi del testo e prova orale.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati:
1. (C) M. CARAMITTI, Letteratura russa contemporanea. La scrittura come resistenza, Laterza, Bari, 2010,
2. (A) M. MARTINI, Oltre il disgelo: la letteratura russa dopo l'URSS, Mondadori, Milano, 2002,
3. (A) A. YURCHAK, Everything Was Forever, Until It Was No More: The Last Soviet Generation, Princeton University Press, Princeton, 2003,
4. (C) V. PELEVIN, Babylon, Mondadori, Milano, 2000,
5. (C) T. KIBIROV, Latrine, Le Lettere, Firenze, 2008,
Altre risorse / materiali aggiuntivi:
Ulteriori materiali didattici saranno forniti durante il corso insieme alle precisazioni bibliografiche e sitografiche .
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma di esame con il docente.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attivit didattica: Russo
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Russo
orario di ricevimento:
Luned ore 15-16
e-mail:

LETTERATURA E CULTURA SPAGNOLA I/M


Prof.ssa Luciana Gentilli
Ore: 30

Crediti: 6

corso di laurea: M24-0/13

SSD: L-LIN/05
classe: LM-37

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:


Acquisizione di conoscenze relative alla storia della letteratura e della cultura spagnola del sec. XVIII, e della capacit di analisi di testi in lingua spagnola.
Comprensione dei processi di mediazione e trasposizione didattica presentati ed effettivamente realizzati nel corso delle lezioni.
Prerequisiti:
Elevata conoscenza della lingua spagnola
Programma del corso:
Mod. (30 ore / 6 CFU ) II SEMESTRE
"Mode e modi di vivere nella Spagna del Settecento"
Il concetto di urbanit fu oggetto di numerose riflessioni nella Spagna settecentesca, come ben testimonia la forte presenza testuale di trattati sulle buone maniere
e l'aprirsi di intensi dibattiti sui costumi sociali. Tale interesse comprovato dall'insorgere di alcuni fenomeni quali la progressiva laicizzazione dei codici
comportamentali e l'affermarsi di nuove forme di sociabilit (la sociabilit mista).
Metodologie didattiche:
Lezioni frontali dialogate; impiego di risorse on-line; visione di materiali audio-video
Modalit di valutazione:
Interrogazioni in cui vengono utilizzati i seguenti indicatori: correttezza delle informazioni e loro organizzazione logica, completezza espositiva, conoscenze
bibliografiche. Durante la prova orale lo studente dovr anche tradurre alcuni brani letterari presentati.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati:
1. (A) HARO DE SAN CLEMENTE, JOS, El chichisveo impugnado, [s.n.], Sevilla, 1729,
2. (A) Salazar Y Ontiveros, Juan Jos, Impugnacin catlica y fundada a la escandalosa moda del chichisveo, Alfonso de Mora, Madrid, 1737,
3. (A) BOLUFER PERUGA, MNICA, "Cambio dinstico: Revolucin de las costumbres? La percepcin de moralistas, ilustrados y viajeros", in Felipe V y
su tiempo. Congreso Internacional, Institucin 'Fernando el Catlico', Zaragoza, 2004, pp. 585-629
4. (A) CSEDA TERESA, JESS FERNANDO, "Polmicas, defensas y contradefensas de Juan Jos de Salazar y Ontiveros por la Corte", Dieciocho, 34, 2011,
pp. 355-366
5. (A) LPEZ BARQUERO, MANUEL FRANCISCO, "La cortesa en la Espaa de Felipe V y Fernando VI", Annali di Storia Moderna e Contemporanea, 14,
2008, pp. 9-39
6. (C) MARTN GAITE, CARMEN, Usos amorosos del dieciocho en Espaa, Anagrama, Barcelona, 1987, pp. 1-23; 169-219 [solo per non frequentanti]
7. (A) MOLINA, LVARO E VEGA, JESUSA, "La civilizacin y la nueva sociabilidad", in Vestir la identidad, construir la apariencia, Ayuntamiento de
Madrid, Madrid, 2004, pp. 67-87
Altre risorse / materiali aggiuntivi:
Gli studenti dovranno inoltre leggere 2 testi letterari (dalle origini al Seicento) in lingua originale a scelta tra i diversi generi (prosa, poesia, teatro).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attivit didattica:
SPAGNOLO
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione:
SPAGNOLO
orario di ricevimento:
Marted, ore 15.00 -16.00
e-mail:
luciana.gentilli@unimc.it

LETTERATURA E CULTURA SPAGNOLA II/M


Prof.ssa Luciana Gentilli
Ore: 30, 45

Crediti: 6, 9

corso di laurea: M24-0/13

classe: LM-37

SSD: L-LIN/05

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:


Acquisizione di conoscenze relative alla storia della letteratura e della cultura spagnola dei secoli XVII /XVIII e della capacit di analisi di testi in lingua
spagnola.
Comprensione dei processi di mediazione e trasposizione didattica presentati ed effettivamente realizzati nel corso delle lezioni.
Prerequisiti:
Conoscenze approfondite della letteratura e della cultura sei/settecentesca spagnola.
Programma del corso:
Mod. B (15 ore / 3 CFU) I SEMESTRE
"Storie di intrecci e intrecci di storie: da Boccaccio a Lope de Vega"
Si studier la trasposizione teatrale realizzata da Lope de Vega della novella 3 della III Giornata del Decameron.
Mod. A (30 ore / 6 CFU) II SEMESTRE
"La polemica contro i cicisbei nella Spagna settecentesca"
Iniziata come un fenomeno aristocratico nei primi decenni del Settecento, la moda dei cicisbei diviene oggetto di discussione morale in quanto emblema della
trasformazione dei costumi.
Metodologie didattiche:
Lezioni frontali dialogate; impiego di risorse on-line; materiale audio-video
Modalit di valutazione:
La prova orale conster di un colloquio per la cui valutazione verranno utilizzati i seguenti indicatori: corretteza delle informazioni e loro organizzazione logica,
completezza espositiva, conoscenze bibliografiche. Durante la prova orale lo studente dovr anche tradurre alcune dei brani letterari presentati.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati:
1. (A) BOCCACCIO, GIOVANNI, Decamerone ed. di V. Branca, Accademia della Crusca, Firenze, 1976, "Novella III,3"
2. (A) VEGA, LOPE DE, La discreta enamorada, ed. Jess Gmez y Paloma Cuenca, Turner / Fundacin Jos Antonio de CASTRO, Madrid, 1998,
3. (A) ARCE, JOAQUN, "Comedias de Lope basadas en Boccaccio", in Literaturas italiana y espaola frente a frente, Espasa-Calpe, Madrid, 1982, pp. 231248
4. (A) CARO BRAGADO, DAVID, "La comunicacin entre los amantes por medio de involuntarios terceros: Decameron III, 3 y La discreta enamorada de
Lope de Vega", Cuadernos de Filologa Italiana, Reperibile in: BDDOC CSIC Sumarios ISOC - Ciencias Sociales y Humanidades, 2010, pp. 95-108
5. (A) CORTI, MARIA, "Il binomio intertestualit e fonti", in A. Asor Rosa, (a cura di), La scrittura e la storia, La Nuova Italia, Firenze/Scandicci, 1989, pp.
115-130
6. (A) GITLITZ, DAVID, "How to read a Comedia: Branching Points in the Script of Lope's La discreta enamorada", Bulletin of the Comediantes, 27/1, 1975,
pp. 26-35
7. (A) NAVARRO DURN, ROSA, "Lope y sus comedias de enredo con motivos Boccaccianos", nsula, ISSN: 0020-4536, 2001, pp. 22-24
8. (A) SEGRE, CESARE, "Da Boccaccio a Lope de Vega: derivazioni e trasformazioni", in Semiotica filologica, Einaudi, Torino, 1979, pp. 97-109
9. (A) CALATAYUD, PEDRO DE [jesuita], "Doctrina VIII. Contra los chichisveos", in Opsculos y doctrinas prcticas, Logroo, 1754, pp. 134-150
10. (A) HARO DE SAN CLEMENTE, JOS, El chichisveo impugnado, [S.l.] : [s.n.], Sevilla, 1729,
11. (A) ARCE, NGELES, Sobre el cicisbeo y el chichisveo: una misma realidad del siglo XVIII?", Cuadernos para la investigacin de la literatura hispnica,
20, 1995, pp. 101-121
12. (A) BIZZOCCHI, ROBERTO, Cicisbei. Morale privata e identit nazionale in Italia, Laterza, Bari, 1997, pp.3-51
13. (A) BOLUFER PERUGA, MNICA, "Cambio dinstico: Revolucin de las costumbres? La percepcin de moralistas, ilustrados y viajeros", in Felipe V y
su tiempo. Congreso Internacional, Institucin 'Fernando el Catlico', Zaragoza, 2004, pp. 585-629
14. (A) DAMONTE, MARIO, "Cicisbeo secondo Gerardo Lobo e Francisco Benegassi: un italianismo nella vita sociale e mondana della Spagna del primo
Settecento", in De msticos y mgicos, clsicos y romnticos. Homenaje a Ermanno Caldera, Armando Siciliano Editore, Messina, 1993, pp. 201-209
15. (A) FERNNDEZ RODRGUEZ, CARMEN, ROSADO MARTN, DELIA E MARN BARRIGUETE, FERMN, "La sociedad del siglo XVIII a travs del
sermonario. Aproximacin a su estudio", Cuadernos de Historia Moderna y Contempornea, 4, 1983, pp. 35-57
Altre risorse / materiali aggiuntivi:
I numeri dall'1 all'8 si riferiscono al Mod. B I SEMESTRE (15 ore / 3 CFU) "Storie di intrecci e intrecci di storie: da Boccaccio a Lope de Vega".
I numeri dal 9 al 15 si riferiscono al Mod. A II SEMESTRE (30 ore / 6 CFU) "La polemica contro i cicisbei nella Spagna settecentesca".
Gli studenti dovranno inoltre leggere in lingua originale 2 testi letterari (dal XVIII al XX secolo) a scelta tra i diversi generi (prosa, poesia, teatro)
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attivit didattica:
SPAGNOLO
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione:
SPAGNOLO
orario di ricevimento:
Marted, 15.00/16.00
e-mail:
luciana.gentilli@unimc.it

LETTERATURA E CULTURA TEDESCA I/M


Prof.ssa Maria Paola Scialdone
Ore: 30

Crediti: 6

corso di laurea: M24-0/13

SSD: L-LIN/13
classe: LM-37

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:


Il corso intende affinare le capacit di analisi di critica testuale e di comprensione di testi letterari particolarmente complessi e approfondire la conoscenza della
cultura del paese di appartenenza della letteratura studiata anche in senso interculturale nell'approfondimento dei rapporti con la propria cultura di provenienza. Il
corso intende anche trasmettere principi metodologici di teoria dell'interculturalit.
Prerequisiti:
Livello linguistico C1; disponibilit a leggere i testi assegnati durante il corso
Programma del corso:
Il corso analizza il particolare rapporto della cultura tedesca con la cultura mediterranea e mette a fuoco il concetto di "Sud" cos come emerge nella produzione
letteraria, in particolare lirica, di Ingeborg Bachmann. L'analisi critica dei testi nella parte monografica del corso sar affiancata da un modulo istituzionale di
periodizzazione di introduzione alla letteratura del secondo dopo guerra in Germania.
MODULO ISTITUZIONALE:
- L. MITTNER, Storia della letteraturatura tedesca. Dal fine secolo alla sperimentazione, tomo III, vol. 3 (L'ultimo venticinquennio), Torino, Einaudi
- M. DALLAPIAZZA - C. SANTI, La letteratura dopo il 1945, in Storia della letteratura tedesca, tomo 3: Il Novecento, pp. 198-229, Bari, Editori Laterza
- H. SCHULZE, Storia della Germania, capp.: XII "Finis Germaniae e nuovo inizio (1942-1949)" e XIII " Una nazione divisa (1949-1990)", Roma, Donzelli
Editore
MODULO MONOGRAFICO:
Letteratura primaria:
BACHMANN, Werke, Muenchen (a lezione verranno indicati i testi su cui concentrarsi)
BACHMANN, Invocazione all'orsa maggiore, a cura di L. REITANI (testo a fronte), Milano, SE
BACHMANN, Letteratura come utopia. Lezioni di Francoforte, Torino, Adelphi
Letteratura secondaria:
- C. MIGLIO, La terra del morso. L'Italia ctonia di Ingeborg Bachmann, Quodlibet 2012
- A. HUML, Silben im Oleander, Wort im Akaziengruen. Zum literarischen Italienbild Ingeborg Bachmanns, Goettingen, Wallstein-Verl.
- F. Fiorentino - G. Sampaolo, L'Atlante della letteratura tedesca, Macerata, Quodlibet 2009, voci: M. Ponzi, Roma; Miti del Sud: L. Zagari, La Grecia; I.M.
Battafarano, L'Italia, M. Cometa, La Sicilia
Metodologie didattiche:
lezione frontale; lezione partecipata
Modalit di valutazione:
Verifica orale a fine corso, saranno possibili verifiche scritte e/o orali in itinere volte a monitorare e favorire l'apprendimento e l'approfondimento degli argomenti
trattati nel corso
Testi (A)dottati, (C)onsigliati:
Altre risorse / materiali aggiuntivi: audiovisivi
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attivit didattica: tedesco
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: tedesco
orario di ricevimento:
sar indicato all'inizio dell'attivit didattica. E' per possibile contattare la docente via mail per fissare un appuntamento
e-mail: mp.scialdone@unimc.it

LETTERATURA E CULTURA TEDESCA II/M


Prof.ssa Christine Berthold
Ore: 30, 45

Crediti: 6, 9

corso di laurea: M24-0/13

classe: LM-37

SSD: L-LIN/13

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:


Il corso si dedica ad un argomento specifico nel contesto della letteratura di lingua tedesca contemporanea,cio la letteratura austriaca dal 1945 agli anni 80. Il
corso vuole fornire una solida formazione di base che consenta di apprendere come in Germania ed in Austria si sia arrivati anche tramite la letteratura ad una
elaborazione dei crimini del Terzo Reich. La possibilit di mettere a confronto il diverso approccio dei due paesi di lingua tedesca consente allo studente di
muoversi facilmente in contesti diversificati, soprattutto dal punto di vista interculturale.
Prerequisiti:
Ottima conoscenza del tedesco. Conoscenza della storia del XX secolo che consente all'insegnamento l'utilizzo delle tecniche argomentative e dimostrative.
Programma del corso:
La letteratura austriaca dal 1945 agli anni 80
Il corso si propone di analizzare le grande linee dello sviluppo storico, artistico e letterario della letteratura e cultura austriaca dopo la seconda guerra mondiale
fino alla fine degli anni Ottanta del XX secolo. Costante sar il paragone con la letteratura dello stesso periodo in Germania tenendo sempre presente la diversa
elaborazione della storia nei due paesi di lingua tedesca. Inoltre si vuole introdurre lo studente alle riflessioni sul rapporto fra letteratura e storia.
Metodologie didattiche:
Le lezioni saranno frontali e in parte dialogate. Gli studenti dovranno sotto la guida della docente fare degli interventi programmati. E' previsto l'uso di supporti
multimediali come videoproiettore e materiale audio.
E' previsto l'adozione di un punto di vista sincronico ed diacronico e l'articolazione della lezione avr dei momenti di formazione teorica ed applicativa.
Modalit di valutazione:
Prova orale - accertamento della conoscenza del corso monografico e della decodificazione testuale.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati:
1. (A) MARLENE HAUSHOFER, Die Wand, List, Wien, 2004,
2. (A) ILSE AICHINGER, Die groessere Hoffnung, Fischer, Frankfurt, 1948,
3. (A) INGEBORG BACHMANN, Simultan, Piper, Muenchen, 1972,
4. (A) PETER HANDKE, Wunschloses Unglueck, Suhrkamp, Frankfurt, 1992,
5. (A) CHRISTOPH RANSMAYR, Die letzte Welt, Fischer, Frankfurt, 1988,
6. (C) WENDELIN SCHMIDT- Dengler, Bruchlinien, Residenz, Salzburg, 1990, Primo capitolo
Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attivit didattica: Tedesco
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Tedesco
orario di ricevimento:
Luned 18-19
e-mail:
berthold@unimc.it

LETTERATURA ITALIANA
Prof.ssa Laura Melosi
Ore: 45

Crediti: 9

corso di laurea: M24-0/13

SSD: L-FIL-LET/10
classe: LM-37

Per Mutuazione da Istituzioni di letteratura italiana (corso di laurea: L03-0/10 classe: L-10 )

LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA


Prof.ssa Carla Carotenuto
Ore: 45

Crediti: 9

corso di laurea: M24-0/13

SSD: L-FIL-LET/11
classe: LM-37

Per Mutuazione da Letteratura italiana moderna e contemporanea (corso di laurea: L03-MC/10, L03-STO/10 classe: L-10 )

LETTERATURE COMPARATE
Prof.ssa Michela Meschini
Ore: 45

Crediti: 9

corso di laurea: M24-0/13

SSD: L-FIL-LET/14
classe: LM-37

Per Mutuazione da Letterature comparate (corso di laurea: M19-0/10, PDS0-2014 classe: LM-14,15 )

LINGUA E TRADUZIONE CINESE I/M


Prof. Giorgio Trentin
Ore: 45

Crediti: 9

corso di laurea: M24-0/13

SSD: L-OR/21
classe: LM-37

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:


Perfezionare le conoscenze linguistiche dello studente affrontando una vasta gamma di approcci traduttivi a diverse tipologie testuali: romanzi, racconti, saggi,
memoriali, letteratura critica; dotare lo studente di una capacit di analisi e traduzione del testo che gli permetta di affrontare agevolmente diversi tipi di
traduzione letteraria; dotarlo di un bagaglio lessicale di almeno 500 nuove parole; permettergli di poter comporre un testo articolato, su diversi argomenti, in
lingua cinese; rendere lo studente in grado di tradurre qualsiasi testo dal cinese moderno
Prerequisiti:
buona conoscenza della lingua cinese; buona conoscenza della lingua inglese; frequenza obbligatoria delle lezioni di lettorato con il docente madrelingua cinese;
Programma del corso:
Studio analitico dell'evoluzione delle diverse tiplogie testuali narrative nel XX secolo attraverso la traduzione di un'ampia selezione di brani, in un'ottica
comparativa dei rapporti sociali e intergenerazionali, nonch del rapporto citt-campagna, lungo l'arco della seconda mer del secolo scorso:
- analisi e traduzione di un capitolo di "Ziye" di Mao Dun
- analisi e traduzione di un capitolo di "Sushi qiren" di Feng Jicai
- analisi e traduzione di un capitolo di "Hong gaoliang" di Mo Yan
- analisi e traduzione di un capitolo di "Wo shi ni baba" di Wang Shuo
- analisi e traduzione di un capitolo di "Maqiao cidian" di Han Shaogong
- analisi e traduzione di un capitolo di "Shen Mu" di Liu Qingbang
- analisi e traduzione di un capitolo di "Shengxiade dou shuyu ni" di Xu Xing
- analisi e traduzione di un capitolo di "Ling shan" di Gao Xingjian
Metodologie didattiche:
-Lezioni frontali dialogate
-Metodo di apprendimento basato sulla cosiddetta analisi grafica dei componenti
-Esercitazioni scritte e orali sui diversi temi grammaticali e sintattici affrontati nelle lezioni
- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
- Ascolto di materiali audio
- Produzioni (progetto didattico, presentazione di un argomento..)
Modalit di valutazione:
La prova di accertamento sia scritta che orale.
La prova scritta conterr una prova di traduzione dal cinese all'italiano e un'analoga prova dall'italiano al cinese. A queste prime due prove si aggiunge una serie
di domande tese ad accertare la conoscenza da parte dello studente delle regole grammaticali e degli usi idiomatici della lingua cinese illustrati durante il corso.
La prova orale conster di un colloquio in cui lo studente sar innanzitutto chiamato a commentare ed eventualmente correggere gli errori commessi nella prova
scritta. Seguiranno diverse domande sulla conoscenza delle teorie traduttive esposte a lezione e una prova di conversazione con il lettore madrelingua su
argomenti affrontati durante le ore di laboratorio linguisitico che affiancano il corso.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati:
1. (A) CASACCHIA GIORGIO, Bai Yukun, Grande Dizionario Cinese-Italiano, Is.I.A.O., Roma, 2009,
2. (A) LI DEJIN, A Practical Chinese Grammar For Foreigners, Sinolingua, Pechino, 1993,
3. (C) AA.VV., Han-Ying Da Cidian, Jiaotong Daxue chubanshe, Shanghai, 1998,
4. (A) AA.VV., Concise English-Chinese Chinese-English Dictionary, Commercial Press & Oxford University Press, Pechino, 2003,
5. (A) ZHANG LINUO, Hanyu Xilie Yuedu vol. 1 e 2, Beijing Yuyan Daxue chubanshe, Pechino, 2007,
6. (A) UMBERTO ECO, Dire quasi la stessa cosa - Esperienze di traduzione, Bompiani, Milano, 2003,
7. (C) GENTZLER EDWIN, Teorie della traduzione, UTET, Torino, 1998,
8. (C) LAWRENCE VENUTI, L'invisibilit del traduttore: una storia della traduzione, Armando Editore, Roma, 1999,
Altre risorse / materiali aggiuntivi:
Tutti i testi da portare in traduzione durante il corso e l'ulteriore materiale critico e didattico saranno forniti direttamente dal docente
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attivit didattica: cinese
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: cinese
orario di ricevimento: da stabilirsi con il docente alla fine di ogni lezione. e-mail: giorgio.trentin@unimc.it

LINGUA E TRADUZIONE CINESE II/M


Prof. Daniele Massaccesi
Ore: 30

Crediti: 6

corso di laurea: M24-0/13

SSD: L-OR/21
classe: LM-37

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:


Obiettivo principale del corso quello di perfezionare le conoscenze linguistiche dello studente, migliorando la sua capacit di analisi e di traduzione di testi in
lingua cinese e ampliando il lessico finora acquisito.
Prerequisiti:
Avere una buona conoscenza della lingua cinese.
Programma del corso:
Il corso si prefigge l'obiettivo fondamentale di accrescere le capacit linguistiche, di analisi e di traduzione dello studente attraverso la lettura di testi in lingua
cinese di autori contemporanei. Si affronteranno quindi letture appartenenti a diverse tipologie di scrittura (narrativa, critica, saggistica, giornalistica, ecc.) e di
vario argomento, dal sociale al politico, dall'artistico all'ambientale, passando per tematiche etniche o di genere. Il corso sar inoltre integrato da esercitazioni
tenute dal docente madrelingua.
Metodologie didattiche:
Lezione frontale; lettura, analisi e traduzione di testi in lingua cinese; dialogo e conversazione in classe; esercitazioni linguistiche.
Modalit di valutazione:
La valutazione finale sar sia scritta che orale. Nella prova scritta lo studente sar chiamato a tradurre due testi dal cinese all'italiano. Nella prova orale si torner
a rileggere e tradurre i testi dello scritto, osservandone insieme gli eventuali errori di traduzione, per poi passare a delle domande di analisi e grammatica. La
prova orale includer anche una breve conversazione con il docente madrelingua su uno degli argomenti affrontati durante le ore di laboratorio.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati:
1. (A) CASACCHIA GIORGIO, BAI YUKUN, Grande Dizionario Cinese-Italiano, Cafoscarina, Venezia, 2013,
2. (A) LI DEJIN, CHENG MEIZHEN, A Practical Chinese Grammar For Foreigners, Sinolingua, Beijing, 1988,
3. (C) LAWRENCE VENUTI, L'invisibilit del traduttore: una storia della traduzione, Armando, Roma, 1999,
4. (C) EDWIN GENTZLER, Teorie della traduzione. Tendenze contemporanee, UTET, Torino, 1998,
5. (C) CHAN SIN-WAI, DAVID E. POLLARD (eds.), An encyclopaedia of translation : Chinese-English, English-Chinese, The Chinese university press, Hong
Kong, 2001,
Altre risorse / materiali aggiuntivi:
non indicati
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attivit didattica:
Cinese
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione:
Cinese
orario di ricevimento:
Marted
e-mail:
d.massaccesi@ucc.ie

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I/M


Prof. Giuseppe Nori
Ore: 45

Crediti: 9

corso di laurea: M24-0/13

SSD: L-LIN/12
classe: LM-37

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:


Designed to: introduce the advanced student to the most authoritative statements in the field of linguistics, poetics and translation in the early twentieth century;
offer an overview of the development of different stylistic and rhetorical traditions applied to the study of language and discourse; use textual and cultural
strategies of literary translation in different bodies of codified genres and writings. Students will have acquired: an advanced understanding of stylistics and
rhetorical approaches to language and codified texts; knowledge of the relationship between textualism and contextualism in language and discourse,
interpretation and literary translation; ability in developing and applying ideas and techniques within a research and a teaching context; critical thinking and
effective strategies for original writing.
Prerequisiti:
Advanced knowledge of English language. General linguistic, rhetorical and analytical background.
Programma del corso:
Rhetoric, Stylistics and Linguistic Usage: Textualism and Contextualism in English Language, Discourse and Literary Translation.
Starting with some of the most authoritative statements in the field of linguistics, poetics and translation in the early twentieth century (Roman Jakobson), this
course will focus on the development of different stylistic and rhetorical traditions applied to the study of language and discourse, as well as to textual and
cultural strategies of literary translation in different bodies of codified genres and writings.
Metodologie didattiche:
Lectures. In class-discussion and analytical sections run by the teacher and, alternately, by students as section-leaders. In-class presentations and structured focus
groups.
Modalit di valutazione:
Written and oral.
Students are expected to produce a short paper (4-5 double spaced pages, 2000/2500 words approximately) consisting in a close linguistic analysis and literary
translation (based on stylistic rhetorical and intertextual strategies) of one o more related texts. The paper is due a week before the final exam. The final exam
(oral) will be based on the submitted paper, which students are expected to illustrate and discuss, as well as on all the theoretical and critical readings related to
the coursework.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati:
1. (C) RICHARD BRADFORD, Stylistics, Routledge, London, 1997,
2. (C) PAUL SIMPSON, Stylistics: A Resource Book for Students, Routledge, London, 2004,
Altre risorse / materiali aggiuntivi:
A selection of chapters from the two textbooks, as well as a mandatory set of primary theoretical, linguistic and literary texts and of secondary texts will be
indicated and provided by the teacher at the beginning of the course.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attivit didattica: English
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: English
orario di ricevimento:
After and/or before class. Additional office hours will be announced and posted weekly on the teacher's webpage.
e-mail:
giuseppe.nori@unimc.it

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II/M


Prof. Valerio massimo De Angelis
Ore: 30

Crediti: 6

corso di laurea: M24-0/13

SSD: L-LIN/12
classe: LM-37

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:


L'insegnamento finalizzato all'acquisizione delle seguenti abilit culturali professionalizzanti: 1. perfezionamento delle competenze traduttive, nel campo
specifico della traduzione letteraria; 2. perfezionamento delle capacit di composizione del saggio critico in lingua inglese.
Prerequisiti:
Ottima conoscenza della lingua inglese. Capacit di tradurre in italiano testi in lingua inglese e di scrivere un testo critico in lingua inglese.
Programma del corso:
Il corso metter a fuoco le specifiche competenze traduttive relative alle diverse tipologie testuali (prosa saggistica, narrativa, poesia, drammaturgia,
sceneggiatura cinematografica e televisiva) e ai contesti della loro fruizione. Verranno inoltre perfezionate le competenze di composizione del saggio critico in
lingua inglese.
Metodologie didattiche:
Lezioni dialogate, lavoro seminariale, esercizi di traduzione.
Modalit di valutazione:
Studenti frequentanti: prova di traduzione letteraria dall'inglese all'italiano al termine del corso + saggio critico su uno specifico problema traduttivo (10.000
caratteri, in inglese), da presentare oralmente al termine del corso.
Studenti non frequentanti: prova di traduzione letteraria dall'inglese all'italiano in sede d'esame + saggio critico su uno specifico problema traduttivo (10.000
caratteri, in inglese), da presentare almeno 15 giorni prima dell'appello e da discutere in sede d'esame.
Indicatori: capacit d'analisi e traduzione del testo letterario (1/2), organizzazione del discorso critico (1/2).
Testi (A)dottati, (C)onsigliati:
1. (A) SUSAN BASSNETT & ANDR LEFEVERE, Constructing Cultures: Essays on Literary Translation, Multilingual Matters, Clevedon, 1998,
2. (A) LORENZA REGA, La traduzione letteraria: Aspetti e problemi, UTET, Torino, 2001,
Altre risorse / materiali aggiuntivi:
Altri testi teorici e critici potranno essere resi disponibili all'inizio del corso.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attivit didattica:
Inglese
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione:
Inglese
orario di ricevimento:
Marted, ore 14-16 (a settimane alterne)
e-mail:
vm.deangelis@unimc.it

LINGUA E TRADUZIONE RUSSA I/M


Prof. Marco Sabbatini
Ore: 45

Crediti: 9

corso di laurea: M24-0/13

SSD: L-LIN/21
classe: LM-37

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:


Perfezionare le conoscenze linguistiche al livello C1, sviluppando la comunicazione socioculturale in russo su temi di attualit, politica e lavoro. Analizzare in
modo comparativo traduzioni dal russo di prosa letteraria del Novecento.
Prerequisiti:
Livello appropriato di competenza linguistica (livello B1-B2)
Programma del corso:
Sviluppare la comunicazione socioculturale in russo nei contesti quotidiani, affettivi e lavorativi al livello C1 di competenza linguistica. Si prester particolare
attenzione nel ricreare situazioni comunicative di ascolto e conversazione su temi di attualit culturale e politica. Parte del corso sar dedicata alla traduzione
letteraria di brani di prosa dai classici del Novecento (Nabokov, Bulgakov, Solzhenicyn), con l'analisi comparativa di pi versioni.
Le esercitazioni linguistiche riguarderanno la sintassi (subordinate e coordinate), i participi e i gerundi, nonch sulla comprensione audiovisiva e scritta.
Il programma di esame prevede una prova orale (conversazione) e le prove scritte di: ascolto e comprensione, lessico e grammatica, traduzione da e verso il
russo, composizione.
Metodologie didattiche:
Lezione frontale, lezione dialogata, seminari
Modalit di valutazione:
Prove scritte: 1) traduzione da e verso il russo; 2) composizione; 3) test di lessico e grammatica; 4) comprensione del testo; 5) composizione.
Prova orale: Conversazione su temi di attualit sociale, politica e culturale.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati:
1. (A) E. P. LASKAREVA, Cistaja Grammatika, Zlatoust, Sankt-Peterburg, 2006, 336
2. (A) E. CADORIN, I. Kukushkina, Verbo e sintassi russa in pratica, Hoepli, Milano, 2007, 175
3. (C) F.S. PERILLO,, La lingua russa all'universit. Fonetica, morfologia e sintassi, Cacucci, Bari, 2000, 4. (C) L.S. PUCHAEVA, L.N. Ol'chova, Obnovlennaja Rossija, Zlatoust-Mgimo, Sankt-Peterburg-Moskva, 2007, 287
5. (C) B. OSIMO, Manuale del traduttore, Hoepli, Milano, 2003, 273
Altre risorse / materiali aggiuntivi:
Informazioni dettagliate sui testi e i materiali integrativi saranno fornite all'inizio delle lezioni.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attivit didattica: russo
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: russo
orario di ricevimento: a fine lezione
e-mail: marco.sabbatini@unimc.it

LINGUA E TRADUZIONE RUSSA II/M


Prof. Marco Sabbatini
Ore: 30

Crediti: 6

corso di laurea: M24-0/13

SSD: L-LIN/21
classe: LM-37

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:


Perfezionare le conoscenze linguistiche al livello C1, sviluppando la comunicazione su temi di attualit. Analizzare in modo comparativo traduzioni dal russo di
prosa letteraria del Novecento.
Prerequisiti:
Livello appropriato di competenza linguistica (livello B1-B2)
Programma del corso:
Si prester particolare attenzione nel ricreare situazioni comunicative di ascolto e conversazione su temi di attualit culturale e politica. Lo scopo di sviluppare
la comunicazione in russo nel contesto dell'attualit lavorativa.
Particolare attenzione sar riservata alla traduzione letteraria e al turismo culturale.
Livello C1 di competenza linguistica.
Metodologie didattiche:
lezione dialogata e partecipata. Utilizzo di materiali multimediali
Modalit di valutazione:
Il programma di esame prevede una prova orale (conversazione) e le prove scritte di: ascolto, lessico e grammatica, traduzione da e verso il russo, lettura e
composizione.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati:
1. (A) E. P. LASKAREVA, Cistaja Grammatika, Zlatoust, Sankt-Peterburg, 2006, 336
2. (A) E. CADORIN, I. Kukushkina, Verbo e sintassi russa in pratica, Hoepli, Milano, 2007, 175
3. (C) CLAUDIA CEVESE, Julia Dobrovolskaja, Sintassi russa. Teoria ed esercizi, Hoepli, Milano, 2013,
4. (C) F.S. PERILLO, La lingua russa all'universit. Fonetica, morfologia e sintassi, Cacucci, Bari, 2000, 5. (C) L.S. PUCHAEVA, L.N. Ol'chova, Obnovlennaja Rossija, Zlatoust-Mgimo, Sankt-Peterburg-Moskva, 2007, 287
6. (C) B. OSIMO, Manuale del traduttore, Hoepli, Milano, 2003, 273
Altre risorse / materiali aggiuntivi:
Informazioni dettagliate sui testi e i materiali integrativi saranno fornite all'inizio delle lezioni.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attivit didattica: russo
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: russo
orario di ricevimento: a fine lezione
e-mail: marco.sabbatini@unimc.it

LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I/M


Prof. Stefano Torresi
Ore: 45

Crediti: 9

corso di laurea: M24-0/13

SSD: L-LIN/07
classe: LM-37

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:


Consolidamento delle competenze linguistiche e traduttive possedute e acquisizione di conoscenze avanzate relative alla situazione sociolinguistica della Spagna
peninsulare e dell'America Latina.
Prerequisiti:
Buona conoscenza della lingua spagnola e delle nozioni di base di teoria della traduzione.
Programma del corso:
Nella prima parte del corso saranno analizzate alcune questioni fonetiche, sintattiche, morfologiche e lessicali della lingua spagnola. Inoltre, verranno esaminate,
in un'ottica contrastiva, le principali caratteristiche del sistema vocalico e consonantico castigliano e alcuni dei pi frequenti errori di pronuncia degli italofoni.
Successivamente, dopo aver offerto dei cenni di dialettologia peninsulare e ispanoamericana, saranno approfondite alcune variet linguistiche. Particolare
attenzione sar concessa ai contatti tra il castigliano e gli altri sistemi linguistici presenti in tali territori.
Una parte del corso sar dedicata all'approfondimento di alcune nozioni di teoria della traduzione nell'intento di stimolare la formazione di una personale ed
efficace metodologia traduttiva. Successivamente si passer alla disamina di una serie di testi letterari e giornalistici, con l'obiettivo di individuare e applicare le
strategie traduttive pi appropriate in base alla specifica tipologia testuale. Particolare attenzione sar dedicata alla traduzione di testi poetici.
Il corso integrato da un ciclo di esercitazioni tenute da docenti madrelingua con svolgimento in entrambi i semestri.
Metodologie didattiche:
Lezioni frontali
Lezioni dialogate
Analisi di testi e di documenti
Utilizzo di materiali audiovisivi
Modalit di valutazione:
L'accertamento delle conoscenze avviene mediante un esame scritto e un esame orale.
L'esame scritto consiste in una serie di prove (tra cui una prova di traduzione) volte a valutare non soltanto l'acquisizione di determinati concetti teorici
(ortografici, morfologici, sintattici, lessicali), ma anche la capacit di applicarli adeguatamente nei testi prodotti. Inoltre, nella prova di traduzione, saranno
valutate le competenze traduttologiche acquisite.
L'esame orale consiste in un colloquio che verter principalmente sulle variet linguistiche esaminate nel corso delle lezioni. Lo studente dovr esprimersi con
una pronuncia chiara e naturale e dovr dimostrare di saper adottare le strategie traduttive appropriate per la traduzione di un testo poetico.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati:
1. (C) M. CARRERA DAZ, Grammatica spagnola, Laterza, Roma-Bari, 2006,
2. (A) R. CANO (ed.), Historia de la lengua espaola, Ariel, Barcelona, 2004, capp. 40-44
3. (A) J. M. LOPE BLANCH, Nuevos estudios de lingstica hispnica, Universidad Nacional Autnoma de Mxico, Mxico, 1993, pp. 127-136
4. (A) M. ALVAR (ed.), Manual de dialectologa hispnica. El espaol de Espaa, Ariel, Barcelona, 1996, pp. 5-14, 15-21, 119-133, 233-258
5. (A) A. QUILIS, Principios de fonologa y fontica espaolas, Arco Libros, Madrid, 1997,
6. (A) M. ALVAR (ed.), Manual de dialectologa hispnica. El espaol de Amrica, Ariel, Barcelona, 1996, pp. 28-38, 81-89, 90-100, 209-221
Altre risorse / materiali aggiuntivi:
Oltre ai testi elencati, ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite nel corso delle lezioni.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attivit didattica:
Spagnolo
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione:
Spagnolo
orario di ricevimento:
Al termine delle lezioni.
e-mail:
stefano.torresi@unimc.it

LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II/M


Prof.ssa Nuria Prez vicente
Ore: 30

Crediti: 6

corso di laurea: M24-0/13

SSD: L-LIN/07
classe: LM-37

Per Mutuazione da Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua spagnola Mod. a "teoria e prassi della traduzione specializzata" (corso di
laurea: M05-0/08 classe: LM-38 )

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I/M


Prof.ssa Elisabetta Longhi
Ore: 45

Crediti: 9

corso di laurea: M24-0/13

SSD: L-LIN/14
classe: LM-37

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:


Il corso mira all'acquisizione di elevate competenze traduttive dal tedesco all'italiano, in particolare in ambito letterario e saggistico.
Prerequisiti: livello linguistico B2/C1
Programma del corso:
Il corso prevede una commistione di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche svolte con modalit partecipativa in aula. Gli obiettivi del corso verranno perseguiti
mediante una progressione didattica che prevede una prima fase teorica, seguita dall'applicazione pratica di quanto appreso attraverso l'esercitazione su testi
autentici. La parte teorica consister essenzialmente nell'introduzione del concetto di stile e delle sue ripercussioni in termini di efficacia comunicativa, con
particolare attenzione alla specificit del testo letterario e saggistico-letterario. Il profilo stilistico del testo di partenza costituir poi lo strumento critico
privilegiato per procedere all'attivit di traduzione, che verr svolta sempre dal tedesco verso l'italiano. La progressione didattica terr conto delle difficolt che
incontrano generalmente i parlanti italofoni e comprender, oltre alla traduzione in proprio, l'analisi di traduzioni altrui e, in sede di esercitazioni, anche il
confronto produttivo tra pari per la scelta dell'opzione pi appropriata. In tal modo, gli studenti potranno vivere in prima persona l'intero processo traduttivo, dalla
comprensione e interpretazione del testo di partenza fino alla revisione finale. I testi oggetto di analisi e traduzione saranno prevalentemente di carattere letterario
o saggistico.
Gli studenti sono tenuti a seguire anche le lezioni di lettorato, secondo un calendario indicato all'inizio dell'anno. Gli studenti non frequentanti sono pregati di
contattare la docente nelle sue ore di ricevimento o via e-mail.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare la docente.
Bibliografia di base:
Marina Foschi Albert, Il profilo stilistico del testo. Guida al confronto intertestuale e interculturale, PLUS, Pisa, 2009.
Hans-Werner Eroms, Stil und Stilistik. Eine Einfhrung, Schmidt, Berlin, 2008.
Esercitazioni: brani disponibili nella pagina docente del sito
Metodologie didattiche:
- lezioni frontali dialogate e partecipate
- esercitazioni in piccolo e medio gruppo
analisi di studi di caso
La presentazione delle principali nozioni teoriche preceder il momento applicativo vero e proprio.
Modalit di valutazione:
La prova di accertamento scritta e orale. La prova scritta propedeutica a quella orale e accerter le competenze traduttive oltre alle conoscenze grammaticali e
lessicali. Il colloquio orale verter sulle nozioni teoriche discusse durante il corso e verificher la capacit dei candidati di applicare tali nozioni teoriche a casi
concreti, sull'esempio dei testi affrontati durante le esercitazioni.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati:
1. (A) MARINA FOSCHI ALBERT, Il profilo stilistico del testo. Guida al confronto intertestuale e interculturale, PLUS, Pisa, 2009,
2. (A) HANS-WERNER EROMS, Stil und Stilistik. Eine Einfhrung, Schmidt, Berlin, 2008,
Altre risorse / materiali aggiuntivi:
per le esercitazioni si utilizzeranno anche brani disponibili nella pagina docente del sito
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attivit didattica:
tedesco
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione:
tedesco
orario di ricevimento:
venerd, ore 11 previo appuntamento da concordare via e-mail con la docente
e-mail:
elisabetta.longhi@unipr.it

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II/M


Prof.ssa Christine Berthold
Ore: 30

Crediti: 6

corso di laurea: M24-0/13

SSD: L-LIN/14
classe: LM-37

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:


Il modulo intende presentare e discutere le tendenze del tedesco scritto ed orale contemporaneo in diversi ambiti e in pi intende perfezionare le competenze
linguistiche per ampliare la solida formazione di base nella lingua scritta ed orale sul piano morfosintattico. Obiettivo finale di raggiungere una competenza
comunicativa elevata, sia orale e scritta, che consentano allo studente di muoversi facilmente in contesti diversificati ed interculturali.
Prerequisiti:
Ottima conoscenza del tedesco. Conoscenza della storia della letteratura tedesca dal18 secolo in poi.
Programma del corso:
La lingua, come strumento di realizzazione di atti comunicativi, deve tenere presente dei cambiamenti linguistici. p.e. lunghezza della frase, tempo, genere etc.
Verranno proposte testi in lingua tedesca ed italiana(articoli di giornali, riviste, saggi) di vari tipi che verranno tradotti e discussi da tutti i punti di vista
(grammaticale, attualit etc.)soprattutto per incrementare le competenze comunicative e di consentire allo studente di muoversi in contesti diversificati ed
interculturale.
In pi sar presentato una breve storia del tedesco dal 18secolo ai giorni nostri.
Metodologie didattiche:
Le lezioni saranno in parte frontali e in parte dialogate. Gli studenti dovranno sotto la guida della docente fare degli interventi programmati. Gruppi di lavoro ed
esercitazioni in aula faranno parte dell'insegnamento. La lezione avr dei momenti formativi sia di teoria che di applicazione.
Modalit di valutazione:
Prova orale e scritta- ci saranno anche delle prove intermedie . La prova scritta consiste in una traduzione dall'italiano in tedesco con un comento sulle scelte
adottate.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati:
1. (A) G. BRUNDIN, Kleine Sprachgeschichte, Fink, Mnchen, 2004, pp.161-209
Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attivit didattica: Tedesco
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione:
Tedesco
orario di ricevimento:
Luned 18-19
e-mail: berthold@unimc.it

LINGUISTICA GENERALE M MOD. A


Prof.ssa Clara Ferranti
Ore: 30

Crediti: 6

corso di laurea: M24-0/13

SSD: L-LIN/01
classe: LM-37

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:


Acquisizione dei concetti fondamentali, dei problemi e dei presupposti teorici della sociolinguistica.
Capacit di individuare le variazioni di registro e di sottocodice della lingua scritta e parlata, riconoscendovi le peculiarit fonetiche, morfosintattiche, lessicali ed
espressive.
Capacit di riflessione sulla storia del pensiero linguistico
Prerequisiti:
Conoscenza di base di linguistica generale e di linguistica storica.
Programma del corso:
- La sociolinguistica tra le scienze del linguaggio
- Problemi e presupposti teorici
- Concetti base e unit d'analisi
- La stratificazione sociale
- La stratificazione linguistica
- Differenziazione di repertorio
Metodologie didattiche:
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
Modalit di valutazione:
La prova di accertamento orale. Verranno formulate delle domande tese ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente sugli argomenti presentati a
lezione e sul contenuto dei testi adottati.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati:
1. (A) GAETANO BERRUTO, Fondamenti di sociolinguistica, Laterza, Roma-Bari, 2011,
2. (A) ANDREA MORO, Parlo dunque sono, Adelphi, Milano, 2012,
Altre risorse / materiali aggiuntivi:
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni e pubblicate nella pagina web della docente
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attivit didattica: non indicate
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate
orario di ricevimento: marted ore 11-13 e su appuntamento
e-mail: clara1.ferranti@unimc.it

LINGUISTICA GENERALE M MOD. B


Prof. Diego Poli
Ore: 15

Crediti: 3

corso di laurea: M24-0/13

SSD: L-LIN/01
classe: LM-37

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:


Sviluppo della capacit di osservazione dei dati linguistici in relazione con il contesto relazionale e con le specificit culturali.
Prerequisiti:
Buona cultura di base, conoscenze preliminari di linguistica, capacit di analisi, interpretazione critica.
Programma del corso:
L'argomento verte sulla etnolinguistica e prender in esame alcuni casi di pragmatica comunicativa del passato e del presente.
Metodologie didattiche:
Il corso distribuir i contenuti in lezioni frontali e in lavori di gruppo - ampliati anche con lavori domestici - in modo da permettere ai discenti di calarsi
all'interno delle realt comunicative e di comprendere i problemi collegati all'incontro con l'alterit.
Modalit di valutazione:
Esse avverranno in itinere nell'ambito dei lavori di gruppo e del lavoro domestico e si completeranno con l'esame finale in modalit orale.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati:
1. (A) Per i frequentanti e per i non frequentanti: G.R. CARDONA, Introduzione all'etnolinguistica, Utet, Torino, 2006,
2. (A) Per i soli non frequentanti: G.R. CARDONA, I linguaggi del sapere, Laterza, Roma - Bari, 2006, sono esclusi i capitoli II (della I parte), II-IV (della II
parte)
Altre risorse / materiali aggiuntivi:
Del testo "I linguaggi del sapere" - per isoli non frequentanti - possono essere tralasciati i capitoli II (della I parte), II-IV (della II parte).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attivit didattica:
La docenza sar professata in italiano secondo l'attuale standard; l'apparato esemplificativo si servir di numerosi lingue occidentali e orientali, moderne e
antiche.
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione:
non indicate
orario di ricevimento:
Luned, ore 8,30-9 e 17-18; marted ore 8,30-9 (presso lo studio del Docente, v. Illuminati 4).
e-mail:
poli-rild@unimc.it

RELAZIONI INTERNAZIONALI
Prof. Andrea Prontera
Ore: 45

Crediti: 9

corso di laurea: M24-0/13

SSD: SPS/04
classe: LM-37

Per Mutuazione da Relazioni internazionali (corso di laurea: L19-RI/11 classe: L-36 )

STORIA

CONTEMPORANEA

Prof.ssa Paola Magnarelli


Ore: 45

Crediti: 9

corso di laurea: M24-0/13

SSD: M-STO/04
classe: LM-37

Per Mutuazione da Storia contemporanea (corso di laurea: L03-0/10 classe: L-10 )

STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLA - PRATICA DI TEATRO TEDESCO


Prof.ssa Maria Rosaria Caracciolo
Ore: 45

Crediti: 9

corso di laurea: M24-0/13

SSD: L-ART/05
classe: LM-37

Per Mutuazione da Storia del teatro e dello spettacola - pratica di teatro tedesco (corso di laurea: L04-0/08 classe: L-11 )

STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO


Prof.ssa Maria Rosaria Caracciolo
Ore: 45

Crediti: 9

corso di laurea: M24-0/13

SSD: L-ART/05
classe: LM-37

Per Mutuazione da Storia del teatro (corso di laurea: M19-MO/10, M19-MO/14 classe: LM-14,15 )

STORIA DELLA CINA CONTEMPORANEA M


Prof. Daniele Massaccesi
Ore: 45

Crediti: 9

corso di laurea: M24-0/13

SSD: SPS/14
classe: LM-37

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:


Usando il concetto di "rivoluzione" (nelle sue diverse accezioni nella tradizione cinese e in quella occidentale) questo modulo si prefigge di analizzare i principali
eventi storici, lotte politiche e sconvolgimenti sociali avvenuti dalla fondazione della Repubblica popolare cinese ad oggi.
Prerequisiti:
Avere una conoscenza base di storia della Cina contemporanea.
Programma del corso:
Programma e valutazione sono gli stessi per studenti frequentanti e non.
A livello di contenuti, il corso fondamentalmente diviso in due parti.
Partendo dal significato che tradizionalmente "rivoluzione" e "geming" hanno avuto e hanno nei paesi occidentali e in Cina, si passer ad analizzare i
cambiamenti economici e sociali portati dalle politiche del Grande balzo in avanti e della Rivoluzione culturale. Particolare enfasi verr data all'ascesa del
"Piccolo timoniere" Deng Xiaoping, al periodo del Gaige kaifang, al ruolo delle donne nella Cina post-maoista, all'influenza che il massacro di Tian'anmen ha
avuto in occidente, e (pi in generale) alle due ultime rivoluzioni portate a termine dal Partito comunista: quella del "socialismo con caratteristiche cinesi" e
quella digitale.
Il corso si chiuder esaminando cause e implicazioni dei (relativamente) nuovi fenomeni socio-economici che la Cina si trova oggi ad affrontare: dibattito politico
su modernizzazione e democrazia, migrazione, urbanizzazione, inquinamento, divario tra citt e campagna, divario di classe e di genere, corruzione politica,
controllo dei media, ecc...
Metodologie didattiche:
Lezione frontale; analisi e discussione di saggi; proiezione di video e immagini.
Modalit di valutazione:
Verifica intermedia (presentazione in classe) ed esame orale finale.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati:
1. (A) JONATHAN D. SPENCE, The search for modern China, W.W. Norton, New York - London, 1999, Dal 1911 in poi.
2. (A) GUIDO SAMARANI, La Cina del Novecento : dalla fine dell'impero a oggi., Einaudi, Torino, 2008, pp. 193-385
3. (C) AA. VV., Mondo cinese n.146, Cina: femminile plurale, Brioschi, Milano, 2011,
4. (C) LAURA DE GIORGI, La via delle parole : informazione e propaganda nella Cina contemporanea, Cafoscarina, Venezia, 1999,
5. (C) SIMONE PIERANNI, MAURO CROCENZI, Brand Tibet : la causa tibetana e il suo marketing in Occidente, DeriveApprodi, Roma, 2010,
6. (C) RENATA PISU, Cina il drago rampante, Sperling Paperback, Milano, 2007,
Altre risorse / materiali aggiuntivi:
Dispense e altro tipo di materiale verranno distribuiti dal docente durante il corso.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attivit didattica:
Inglese, cinese
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione:
non indicate
orario di ricevimento:
Marted
e-mail:
d.massaccesi@ucc.ie

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA


Prof. Gianluca Frenguelli
Ore: 45

Crediti: 9

corso di laurea: M24-0/13

SSD: L-FIL-LET/12
classe: LM-37

Per Mutuazione da Storia della lingua italiana (corso di laurea: L03-CLA/10, L03-MC/10, L03-STO/10 classe: L-10 )

STORIA DELLA TRADUZIONE MOD. A


Prof.ssa Francesca Chiusaroli
Ore: 30

Crediti: 6

corso di laurea: M24-0/13

SSD: L-LIN/01
classe: LM-37

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:


Conoscenza delle principali tappe della storia del pensiero linguistico con riferimento alla questione della traduzione.
Prerequisiti:
Nozioni di base della linguistica generale e della linguistica storica.
Programma del corso:
Idea di traduzione nella storia del pensiero linguistico occidentale: dai glossari medioevali a Google traduttore
Metodologie didattiche:
Lezione frontale.
Esercizi sulle fonti.
Modalit di valutazione:
Redazione tesina e interrogazione orale
Testi (A)dottati, (C)onsigliati:
1. (A) UMBERTO ECO, La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea, Laterza, Roma-Bari, 1996,
2. (A) CRISTINA VALLINI (a cura di), Traduttori e traduzioni, Liguori, Napoli, 2011,
3. (A) R.H. ROBINS, Storia della linguistica, Il Mulino, Bologna, 2006,
Altre risorse / materiali aggiuntivi: Il testo di Robins aggiuntivo per i non frequentanti
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attivit didattica: non indicate
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate
orario di ricevimento:
Da definire
e-mail:
f.chiusaroli@unimc.it

STORIA DELLA TRADUZIONE MOD. B


Prof.ssa Silvia Vecchi
Ore: 15

Crediti: 3

corso di laurea: M24-0/13

SSD: L-LIN/01
classe: LM-37

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:


- Conoscere le prospettive storiche della traduzione femminile e femminista
- Individuare le correlazioni fra contesti storico-sociali e scelte traduttive nell'ambito della teoria femminista della traduzione
Prerequisiti:
Conoscere i fondamenti della teoria della traduzione e della linguistica generale
Programma del corso:
Titolo
Il secondo senso. Traduttrici e traduzioni nell'epoca contemporanea.
Nell'ambito delle ricerche sul rapporto tra traduzione e Gender Studies, il corso si propone di analizzare ed approfondire lo statuto della traduzione attraverso lo
studio di traduzioni letterarie ad opera di donne, in relazione ai contesti storico-sociali con particolare attenzione ad approcci, strategie e processi di
interpretazione.
Metodologie didattiche:
Articolato in lezioni frontali dialogate, il corso prevede esercitazioni volte alla riflessione su punti specifici della traduzione femminista in opere scelte
Modalit di valutazione:
L'esame finale orale finalizzato ad accertare la conoscenza dell'argomento del corso, capacit traduttive e capacit critiche di analisi. Consiste nella
presentazione orale di un elaborato scritto che sar redatto a partire dalle problematiche affrontate a lezione attraverso i documenti presi in esame.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati:
1. (C) R.M. BOLLETTIERI, E. Di Giovanni, Oltre l'Occidente. Traduzione e alterit culturale, Bompiani, Milano, 2009,
2. (A) JEAN DELISLE, Traducteurs mdivaux, traductrices fministes : une mme thique de la traduction? , in TTR, traduction, terminologie, rdaction,
vol. 6, n 1,, Erudit, Canada, 1993, pp.203-230
3. (A) J. DELISLE, J. WOODSWORTH, Translators through History, John Benjamins, Amsterdam-Philadelphia, 1995,
Altre risorse / materiali aggiuntivi:
NOTE
1) All'inizio del corso verranno precisati i seguenti punti:
- le competenze da raggiungere al termine del corso;
- l'articolazione dell'insegnamento (obiettivi formativi, approcci, contenuti);
- le modalit di svolgimento dell'esame orale;
- la bibliografia, le letture di approfondimento.
2) Ulteriore materiale utile per la preparazione dell'elaborato scritto ai fini dell'esame orale sar fornito nel corso delle lezioni.
3) Al termine del corso, sar messa a disposizione degli studenti una dispensa completa del materiale di studio.
*Per MATERIALE DI STUDIO si intende l'insieme dei riferimenti bibliografici (testi adottati e testi consigliati) e dei documenti presi in esame nel corso delle
lezioni.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attivit didattica:
francese, inglese
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione:
non indicate
orario di ricevimento:
Mercoled, ore 11.30-13.30. Ricevimento previo contatto mail
e-mail:
silvia.vecchi@unimc.it

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA


Prof. Roberto Cresti
Ore: 45

Crediti: 9

corso di laurea: M24-0/13

SSD: L-ART/03
classe: LM-37

Per Mutuazione da Storia dell'arte contemporanea (corso di laurea: L03-MC/10, L03-STO/10 classe: L-10 )

STORIA E CRITICA DEL CINEMA


Prof. Anton giulio Mancino
Ore: 45

Crediti: 9

corso di laurea: M24-0/13

SSD: L-ART/06
classe: LM-37

Per Mutuazione da Semiologia del cinema e degli audiovisivi (corso di laurea: L12-0/08, PDS0-2014 classe: L-20 )

TEORIA DELLA TRADUZIONE


Prof.ssa Silvia Vecchi
Ore: 45

Crediti: 9

corso di laurea: M24-0/13

SSD: L-LIN/02
classe: LM-37

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:


- Conoscere le prospettive teoriche della traduzione
- Individuare le correlazioni fra contesti e scelte traduttive, fra principi e aspetti della dimensione culturale della traduzione
- Riconoscere gli aspetti retorici dei testi in relazione ai generi testuali, alle variet, ai registri di lingua, alle specificit culturali stratificate nei testi
Prerequisiti:
Conoscere i fondamenti della metodologia di analisi testuale e analisi del discorso
Programma del corso:
Titolo
L'uno e il molteplice. Contesti, approcci e prospettive nella prassi traduttiva
Nell'ambito di una riflessione sulla traduzione come atto di mediazione fra lingue e culture, il corso si propone di approfondire, attraverso lo studio di pi
tipologie di testi in pi lingue, teorie, approcci e strategie, con particolare attenzione ai processi di interpretazione e di analisi linguistico-semiotica.
Contenuti:
La traduzione come disciplina, la traduzione come interdisciplina; i "Translation studies", contesti e ambiti disciplinari; teorie, strategie e approcci traduttivi;
traduzione e genere; traduzione e studi postcoloniali; il ruolo del traduttore; la ricerca nell'ambito dei "Translation studies".
Metodologie didattiche:
Articolato in lezioni frontali dialogate, il corso prevede momenti seminariali volti alla riflessione su punti specifici della prassi traduttiva attraverso esercitazioni e
lavori di gruppo
Modalit di valutazione:
L'esame finale orale finalizzato ad accertare la conoscenza dell'argomento del corso, capacit traduttive e capacit critiche di analisi. Consiste nella
presentazione dei concetti, degli approcci, delle problematiche affrontate e nell'individuazione degli elementi testuali, linguistico-semiotici e discorsivi specifici
dei documenti presi in esame a lezione.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati:
1. (A) H. BHABHA, The location of culture, Routledge, London, 1994,
2. (C) R.M. BOLLETTIERI, E. Di Giovanni, Oltre l'Occidente. Traduzione e alterit culturale, Bompiani, Milano, 2009,
3. (A) P. DIADORI, Teoria e tecnica della traduzione. Strategia, testi e contesti, Le Monnier - Mondadori, Firenze, 2012,
4. (A) U. ECO, Dire quasi la stessa cosa, Bompiani, Milano, 2003,
5. (C) L. VENUTI, Gli scandali della traduzione, Guaraldi, Rimini, 2004,
Altre risorse / materiali aggiuntivi:
NOTE
1) All'inizio del corso verranno precisati i seguenti punti:
- le competenze da raggiungere al termine del corso;
- l'articolazione dell'insegnamento (obiettivi formativi, approcci, contenuti);
- le modalit di svolgimento dell'esame orale;
- la bibliografia, le letture di approfondimento.
2) Ulteriore materiale utile per la preparazione dell'esame orale sar fornito nel corso delle lezioni.
3) Al termine del corso, sar messa a disposizione degli studenti una dispensa completa del materiale di studio.
*Per MATERIALE DI STUDIO si intende l'insieme dei riferimenti bibliografici (testi adottati e testi consigliati) e dei documenti presi in esame nel corso delle
lezioni.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attivit didattica:
francese, inglese, spagnolo
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione:
francese, inglese
orario di ricevimento:
Mercoled, ore 11.30-13.30. Ricevimento previo contatto mail
e-mail:
silvia.vecchi@unimc.it

TESTI, LINGUE E CULTURE ISPANO-AMERICANE


Prof.ssa Maria Amalia Barchiesi
Ore: 45

Crediti: 9

corso di laurea: M24-0/13

SSD: L-LIN/06
classe: LM-37

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:


Acquisizione di concetti, metodi e strumenti semiotici-linguistici per poter analizzare e tradurre testi letterari ispanoamericani di una elevata complessit
linguistica.
Sviluppo di una elevata capacit critica in merito ai rapporti tra letteratura e cultura ispanoamericana nei periodi studiati.
Prerequisiti: Buona conoscenza della lingua spagnola (B1; B2).
Programma del corso:
ll corso, svolto in lingua spagnola, articolato in due parti: la prima ripercorre, in termini generali, dall'epoca coloniale all'attualit, la storia socio-culturale
Ispano-americana, soffermandosi sui principali nodi culturali. La seconda parte incentrata sui linguaggi, metalinguaggi e le strutture linguistiche caratterizzanti
l'immaginario letterario ispanoamericano, sin dalla sua nascita.
Metodologie didattiche:
Lezioni frontali dialogate.
Metodo di apprendimento basato soprattutto sull'analisi semiotica e linguistica in lingua originale della produzione letteraria di ogni singolo autore.
Esercitazioni scritte su diverse tecniche di traduzione applicate alle "figure del racconto".
Utilizzo di materiali multimediali.
Il materiale didattico in formato elettronico sar disponibile sulla pagina della docente.
Modalit di valutazione:
La prova orale. La prova conster di un colloquio in cui lo studente sar chiamato a rispondere in maniera analitica a diversi quesiti riguardanti i testi letterari
presi in considerazione dal corso, dimostrando di aver acquisito gli strumenti semiotici e linguistici necessari a costruire un ragionamento critico, cos come a
descrivere in maniera dettagliata le tecniche narrative e le poetiche di un singolo autore. Durante la prova orale lo studente sar chiamato anche a tradurre e
commentare alcuni dei brani letterari analizzati a lezione.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati:
1. (A) J. M. OVIEDO, Historia de la literatura hispanoamericana, Alianza editorial, Madrid, 1995,
2. (A) O. PAZ, El laberinto de la soledad, FCE, Messico, 1998,
3. (A) J. L. MARTNEZ, Nezahualcyolt. Vida y obra, FCE, Messico, 1975,
4. (A) M. L. PORTILLA, Trece poetas del mundo azteca, Universidad Nacional Autnoma de Mxico, Messico, 1984,
5. (A) BERNAL DAZ DEL CASTILLO, Historia verdadera de la conquista de la Nueva Espaa, Galaxia Gutemberg, Barcellona, 2012,
6. (A) J. M. ARGUEDAS, Los ros profundos, Ctedra, Madrid, 2004,
7. (A) J. M. ARGUEDAS, El zorro de arriba y el zorro de abajo, Losada, Buenos Aires, 2011,
8. (A) A. CARPENTIER, El siglo de las luces, Alianza editorial, Madrid, 2004,
9. (A) J. L. BORGES, Obras Completas, Emec, Buenos Aires, 1996,
10. (A) J. CORTZAR, Cuentos Completos, Alfaguara, Madrid, 2004,
11. (A) G. CABRERA Infante, Tres tristes Tigres, Ctedra, Madrid, 2010,
12. (A) F. VALLEJO, La virgen de los sicarios, Alfaguara, Madrid, 1994,
13. (A) I. PEZZINI, Semiotica del testo, Carrocci, Roma, 2002,
14. (A) G. GENETTE, Figure III, Einaudi, Torino, 1976,
Altre risorse / materiali aggiuntivi:
Il materiale bibliografico verr raccolto sotto forma di dispense.
Ulteriori indicazioni sulla bibliografia critica e sulle parti dei libri da studiare saranno fornite durante le lezioni.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attivit didattica: Spagnolo
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Spagnolo
orario di ricevimento: marted, ore 14-15
e-mail:
a.barchiesi@unimc.it

Potrebbero piacerti anche