Sei sulla pagina 1di 23

Corso di Laurea: LETTERE LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Insegnamento: LINGUE E TRADUZIONE INGLESE 2


Lezione n°: 1
Titolo: Presentazione del corso
Attività n°: 1

Lezione 1
Introduzione

Lezione – Presentazione del corso


Corso di Laurea: LETTERE LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Insegnamento: LINGUE E TRADUZIONE INGLESE 2
Lezione n°: 1
Titolo: Presentazione del corso
Attività n°: 1

Presentazione del corso


LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 (12 CFU)

Facoltà di Lettere
Corso di Laurea in Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo

Docente: Tommaso Continisio

ATTENZIONE: si ricorda che i docenti eCampus sono tenuti ad utilizzare esclusivamente il


sistema di messaggistica presente nell’Area riservata del sito, che garantisce una risposta
pressoché immediata da parte del docente.

Per l’orario di ricevimento studenti in ufficio virtuale si veda la scheda docente sul sito.
È comunque possibile concordare appuntamenti in ufficio virtuale in altri giorni/orari previo
accordo col docente tramite messaggistica. È gradito un preavviso in messaggistica anche in
caso di partecipazione al normale orario di ricevimento
Corso di Laurea: LETTERE LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Insegnamento: LINGUE E TRADUZIONE INGLESE 2
Lezione n°: 1
Titolo: Presentazione del corso
Attività n°: 1

Obiettivi e contenuti del corso


OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Acquisizione delle competenze linguistiche necessarie alla produzione orale e scritta di testi
relativi alla propria vita quotidiana e a tematiche di proprio interesse e di attualità; le abilità
di lettura, scrittura, ascolto e conversazione saranno orientate al potenziamento e
all’ampliamento delle conoscenze grammaticali, con particolare attenzione al sistema
temporale e al lessico. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di
comunicare in forma scritta e orale con native speakers su argomenti di vario genere; di
comprendere e produrre testi di media difficoltà; di conoscere, riconoscere e saper
descrivere i processi grammaticali studiati. Il corso si propone altresì di avvicinare lo
studente all’esercizio della traduzione, con riferimento all’evoluzione e alle trasformazioni
della pratica negli ultimi decenni.
Corso di Laurea: LETTERE LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Insegnamento: LINGUE E TRADUZIONE INGLESE 2
Lezione n°: 1
Titolo: Presentazione del corso
Attività n°: 1

Obiettivi e contenuti del corso


Il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:
1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione: a. acquisizione delle competenze
linguistiche necessarie alla produzione orale e scritta di testi relativi alla propria vita quotidiana e a
tematiche di proprio interesse e di attualità; b. conoscere i principi che sottendono alla lingua inglese.
2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate: applicare conoscenze
linguistiche e culturali, con la presa di coscienza del linguaggio come strumento di comprensione
della realtà e di espressione personale.
3. Con riferimento all’autonomia di giudizio:
a. capacità di dialogo (in lingua inglese) su tematiche affrontate durante il corso;
b. capacità di analizzare e valutare le strategie attivate nell'ambito della comunicazione in lingua inglese
in vari contesti.
4. Con riferimento alle abilità comunicativa: lo studente sarà in grado di padroneggiare le quattro abilità
(listening, speaking, reading e writing) al livello B1+, e di saper parlare dei contenuti del corso in lingua
inglese.
5. Con riferimento all’abilità ad apprendere: lo studente avrà modo di applicare le conoscenze linguistiche
apprese durante il corso ed esercitate negli incontri col docente (in piattaforma), integrandole con i metodi
di analisi acquisiti nel corso.
Corso di Laurea: LETTERE LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Insegnamento: LINGUE E TRADUZIONE INGLESE 2
Lezione n°: 1
Titolo: Presentazione del corso
Attività n°: 1

Contenuti del corso


Il corso si articolerà essenzialmente in due sezioni. La prima parte, World Englishes,
intende analizzare il fenomeno della diffusione dell’inglese nel mondo. Agli aspetti
morfosintattici si affiancherà un’indagine sugli aspetti storici e socio-culturali legati alla
condizione di multilinguismo.
Il modulo toccherà le seguenti tematiche:
1. Sviluppo della lingua inglese in prospettiva diacronica;
2. Dinamiche di sviluppo dell’inglese su scala globale in prospettiva sincronica;
3. Concetto di differenziazione e nativizzazione linguistica;
4. Caratteristiche di alcune varietà di inglese nel mondo;
5. Analisi di fenomeni linguistici relativi alle situazioni di diglossia o multilinguismo
(codeswitching, code-mixing, loan words).
Il secondo nucleo sarà volto all’acquisizione e allo sviluppo delle quattro abilità (livello B1+
del QCER), con presentazione degli argomenti grammaticali e relativa contestualizzazione.
Corso di Laurea: LETTERE LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Insegnamento: LINGUE E TRADUZIONE INGLESE 2
Lezione n°: 1/S1
Titolo: Programma
Attività n°: 1

Lezione 1
Introduzione

Sessione 1 – Programma
Corso di Laurea: LETTERE LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Insegnamento: LINGUE E TRADUZIONE INGLESE 2
Lezione n°: 1/S1
Titolo: Programma
Attività n°: 1

Programma
Il corso si compone di 96 lezioni, suddivise in 2 nuclei macro-tematici.

Nel dettaglio (LEZIONI 1-32):

Part I - Present and Past. Review and Expansion

Part II - Future. Review and Expansion

Part III - Negative questions and Tag questions, additions and responses

Part IV - Gerunds and Infinitives

Part V - Phrasal Verbs


Corso di Laurea: LETTERE LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Insegnamento: LINGUE E TRADUZIONE INGLESE 2
Lezione n°: 1/S1
Titolo: Programma
Attività n°: 1

Programma

Part VI - Adjective Clauses

Part VII - Modals. Review and Expansion

Part VIII - The Passive

Part IX - Conditionals
Corso di Laurea: LETTERE LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Insegnamento: LINGUE E TRADUZIONE INGLESE 2
Lezione n°: 1/S1
Titolo: Programma
Attività n°: 1

Programma
LEZIONI 33-48

Introduzione alle strategie di scrittura. Si forniranno esempi su come scrivere una


lettera formale e informale.
Corso di Laurea: LETTERE LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Insegnamento: LINGUE E TRADUZIONE INGLESE 2
Lezione n°: 1/S1
Titolo: Programma
Attività n°: 1

Programma
Lezioni 49-56: English as a changing language
nucleo di otto lezioni che offrono spunti di riflessione sull’evoluzione della storia della lingua
inglese;

Lezioni 57-64: Key topics in World Englishes


Introduzione alle principali varianti dei vari tipo di inglese nel mondo.

Lezioni 65-72: The inner circle


il nucleo di lezioni è dedicato all’introduzione agli aspetti fonologici, morfologici e
grammaticali della variante dell’inglese inner circle (inglese come L1)

Lezioni 73-80: The outer circle


il nucleo di lezioni dedicato all’introduzione agli aspetti fonologici, morfologici e grammaticali
della variante dell’inglese outer circle (inglese come L2)
Corso di Laurea: LETTERE LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Insegnamento: LINGUE E TRADUZIONE INGLESE 2
Lezione n°: 1/S1
Titolo: Programma
Attività n°: 1

Programma
Lezioni 81-88: The expanding circle
il nucleo di lezioni dedicato all’introduzione agli aspetti fonologici, morfologici e grammaticali
della variante dell’inglese exapnding circle (inglese come lingua franca)

Lezioni 89-96: Current debates in World Englishes


Le lezioni hanno come focus principale la descrizione degli orientamenti sulle problematiche
legate all’analisi dei World Englishes
Corso di Laurea: LETTERE LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Insegnamento: LINGUE E TRADUZIONE INGLESE 2
Lezione n°: 1/S2
Titolo: Attività richieste
Attività n°: 1

Lezione 1
Introduzione

Sessione 2 – Attività richieste


Corso di Laurea: LETTERE LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Insegnamento: LINGUE E TRADUZIONE INGLESE 2
Lezione n°: 1/S2
Titolo: Attività richieste
Attività n°: 1

Modalità di studio
Ciascuna lezione è composta da 4 sessioni di studio, la prima denominata Lezione (ma da
considerarsi di fatto come sessione 0).

Si ricorda che le esercitazioni proposte non sono obbligatorie ai fini della partecipazione
all’esame finale, ma sono fortemente consigliati dal docente, cui lo studente potrà inviare
(tramite caricamento su “I miei documenti”) ciascuna esercitazione per ricevere correzioni,
commenti e indicazioni.
Corso di Laurea: LETTERE LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Insegnamento: LINGUE E TRADUZIONE INGLESE 2
Lezione n°: 1/S2
Titolo: Attività richieste
Attività n°: 1

Modalità di studio
In coerenza con lo studio telematico, i testi integrali sono indicati in trascrizione o scansione
digitale filologicamente accettabili e disponibili online: per segnalare qualunque variazione o
interruzione del link fornito, siete pregati di scrivere direttamente al docente attraverso il
sistema di messaggistica (canale da privilegiare rispetto all’email:
tommaso.continisio@uniecampus.it).
Corso di Laurea: LETTERE LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Insegnamento: LINGUE E TRADUZIONE INGLESE 2
Lezione n°: 1/S2
Titolo: Attività richieste
Attività n°: 1

Attività richieste
Il corso propone attività di didattica erogativa e di didattica interattiva finalizzate
all’ottimizzazione dell’apprendimento, allo sviluppo di competenze e di autonomia critica.
Didattica erogativa: Le attività di didattica erogativa sono costituite dalle audiolezioni fruibili
tramite il VLE. Didattica interattiva: Le attività di didattica interattiva sono costituite da test di
autovalutazione e dagli incontri tramite Ufficio virtuale del docente. Molte delle attività
richiedono che lo studente invii il materiale prodotto al docente per il feedback relativo
tramite le modalità di eportfolio. Il feedback del docente avviene mediante e-portfolio oppure
sistema di messaggistica presente nell’Area riservata.
Corso di Laurea: LETTERE LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Insegnamento: LINGUE E TRADUZIONE INGLESE 2
Lezione n°: 1/S2
Titolo: Attività richieste
Attività n°: 1

Attività richieste
In corrispondenza dell’erogazione della seconda lezione, lo studente è tenuto a presentarsi
al docente via messaggistica, informandolo contestualmente del nominativo del tutor di
riferimento.
Sono previsti due incontri (obbligatori) in ufficio virtuale: uno all'inizio dello studio, uno a
studio terminato (15 gg prima della sessione d’esame). Va prenotato via messaggistica per
evitare sovrapposizioni. Non saranno ammessi all’esame studenti che non si siano
presentati a tempo debito, e che non abbiano avuto i due incontri con il docente nelle
modalità e tempistiche indicate.
Ai fini di una preparazione adeguata, l’erogazione del corso deve essere programmata in
modo tale da aver completato lo scaricamento di tutte le lezioni massimo un mese prima
dell’esame.
Il docente rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento e/o approfondimento.

Si ricorda che gli studenti possono partecipare ai Seminari virtuali.


Corso di Laurea: LETTERE LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Insegnamento: LINGUE E TRADUZIONE INGLESE 2
Lezione n°: 1/S3
Titolo: Bibliografia e modalità d’esame
Attività n°: 1

Lezione 1
Introduzione

Sessione 3 – Bibliografia
e modalità d’esame
Corso di Laurea: LETTERE LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Insegnamento: LINGUE E TRADUZIONE INGLESE 2
Lezione n°: 1/S3
Titolo: Bibliografia e modalità d’esame
Attività n°: 1

Bibliografia obbligatoria
Le 96 lezioni del corso sono da considerarsi come TESTO PRIMO, OBBLIGATORIO e
FONDAMENTALE da studiare accuratamente.

A queste, si aggiunga: Marjorie Fuchs, Margaret Bonner, Focus on Grammar 4. An


Integrated Skills Approach, 3rd edition, Pearson Longman.

Gli studenti che avessero problemi a reperire il libro devono scrivere al docente.
Corso di Laurea: LETTERE LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Insegnamento: LINGUE E TRADUZIONE INGLESE 2
Lezione n°: 1/S3
Titolo: Bibliografia e modalità d’esame
Attività n°: 1

Bibliografia consigliata
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:
• Oriana Palusci e Simona Bertacco (eds), From Postcolonial to Multicultural. An
Anthology of Texts from the English-Speaking World, Milano, Hoepli, 2004;

• David Crystal, English as a Global Language, Cambridge, Cambridge UP, 2003, pp. 1-
71. (da scegliere in alternativa a Jennifer Jenkins, Global Englishes, London and New
York, Routledge, 2015, pp. 1-105);

• Francesca Rosati, World Englishes: aspetti lessicali e geopolitici, Roma, Aracne, 2008,
pp. 1-46; 89-116.
Corso di Laurea: LETTERE LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Insegnamento: LINGUE E TRADUZIONE INGLESE 2
Lezione n°: 1/S3
Titolo: Bibliografia e modalità d’esame
Attività n°: 1

Modalità di esame
Lo studente deve presentarsi all’esame con tesserino o altro documento di riconoscimento
in corso di validità.
1. L’esame consiste in una prova scritta (somministrata presso tutte le sedi) e una prova
orale (somministrata in via telematica dalla sede di Novedrate o in presenza nelle sedi
di Novedrate e Roma).
2. La prova scritta è di una durata di 60 minuti.
3. La prova scritta sarà costituita da domande a risposta multipla chiusa (una risposta
corretta su quattro proposte, valore della risposta corretta 1 punto) e da domande a
risposta aperta (valore fino a 4 punti, in relazione alla correttezza ed esaustività della
risposta).
4. Per la prova orale lo studente è tenuto a colloquiare in lingua inglese sui contenuti del
corso. Inoltre, dovrà essere in grado di descrivere e commentare alcune foto.

5. Il superamento della verifica scritta con un minimo di 16/30 è la condizione per


accedere a quella orale. Il superamento dell’esame è subordinato al raggiungimento
della sufficienza nel voto medio tra le due prove.
Corso di Laurea: LETTERE LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Insegnamento: LINGUE E TRADUZIONE INGLESE 2
Lezione n°: 1/S3
Titolo: Bibliografia e modalità d’esame
Attività n°: 1

Modalità di esame
È possibile anche scegliere di sostenere l’esame solo in modalità orale.
In questo caso, la struttura dell’esame è diversa, e segue i seguenti criteri:

In 90 minuti lo studente verrà esaminato con due attività di reading comprehension,


due di listening comprehension, esercizi su lessico e grammatica, e un writing.
Una volta superata questa parte si parte con il colloquio orale, che si concentrerà
sui contenuti delle 96 lezioni (o di un numero minore, per gli studenti con programmi
parziali).
Corso di Laurea: LETTERE LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Insegnamento: LINGUE E TRADUZIONE INGLESE 2
Lezione n°: 1/S3
Titolo: Bibliografia e modalità d’esame
Attività n°: 2

Informazioni esame
dott. Tommaso Continisio

Si informano le studentesse e gli studenti che gli incontri in aula


virtuale non sono obbligatori, né le esercitazioni.
Inoltre, l’esame scritto verterà sulle domande contenute nel set;
l’esame orale obbligatorio, verte sui contenuti di TUTTE le lezioni e
sarà in inglese.
E’ possibile anche sostenere l’esame in modalità solo orale. In
questo caso il compito conterrà esercizi sulla falsariga di quelli delle
certificazioni Cambridge (con reading; listening; Use of English;
Writing; Speaking).
Corso di Laurea: LETTERE LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Insegnamento: LINGUE E TRADUZIONE INGLESE 2
Lezione n°: 1/S3
Titolo: Bibliografia e modalità d’esame
Attività n°: 2

Informazioni libro di testo


dott. Tommaso Continisio

E’ necessario munirsi del libro di testo indicato sulla scheda corso


per poter svolgere gli esercizi (che, ripeto, NON sono obbligatori).
Il libro è facilmente scaricabile in formato ebook PDF da internet.

Potrebbero piacerti anche