Critica letteraria e
Letterature comparate
1. fornire allo studente una conoscenza delle basi teoriche su cui si fonda la disciplina;
2. fornire un quadro delle modalità di interpretazione di un testo letterario
attraverso l’esposizione dei principi teorici dei maggiori indirizzi critici del Novecento
(dal Formalismo russo al Decostruzionismo);
3. offrire alcuni strumenti per leggere un testo letterario con consapevolezza
teorico-critica.
Corso di Laurea: LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Insegnamento: CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Lezione n°: 1
Titolo: Presentazione del corso
Attività n°: 1
5. Con riferimento alle abilità comunicativa si prevede che al termine del corso lo
studente sia in grado di veicolare i contenuti in modo appropriato utilizzando il lessico di
base della disciplina.
1. Una seconda parte del corso si concentra sulle metodologie della critica
letteraria, in particolare della narratologia. Vengono illustrate una serie di
categorie essenziali per l’analisi testuale (voce, punto di vista, rapporto tra storia e
discorso) al fine di indagare i meccanismi che governano i mondi finzionali nelle loro
diverse forme espressive (lezioni 28-41).
Corso di Laurea: LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Insegnamento: CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Lezione n°: 1/S1
Titolo: Presentazione del corso
Attività n°: 1
Bibliografia
e modalità esame
Corso di Laurea: LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Insegnamento: CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Lezione n°: 01/S2
Titolo: PRESENTAZIONE DEL CORSO
Attività n°: 01
Bibliografia
Testi obbligatori:
• per la preparazione dell’esame lo studente dovrà studiare in maniera approfondita le
48 lezioni on-line che dunque sono da intendersi come testi obbligatori di studio.
• S. Calabrese, Manuale di comunicazione narrativa, Milano, Pearson, 2019 (solo
paragrafo 3.3 “Le focalizzazioni”; cap.4 “I generi narrativi”; cap. 6 “Forme
contemporanee di storytelling”).
Le teorie esposte nel corso delle lezioni sono illustrate nei manuali indicati di seguito che
tuttavia non sono obbligatori, ma sono testi di riferimento facoltativi per eventuali
approfondimenti:
- Casasei A., La critica letteraria del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2001.
- Biagini E. (a cura di), Teorie critiche del Novecento. Con antologie di testi, Roma,
Carocci, 2001.
- Muzzioli F., Le teorie della critica letteraria, Roma, Carocci, 2013.
Corso di Laurea: LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Insegnamento: CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Lezione n°: 01/S2
Titolo: PRESENTAZIONE DEL CORSO
Attività n°: 01
1. Il livello di conoscenza delle basi teoriche su cui si fonda la disciplina e delle modalità
di interpretazione di un testo letterario. La valutazione avverrà sulla base delle risposte
fornite dallo studente sia alle domande a risposta chiusa sia a quelle a risposta aperta, e
attraverso l’eventuale prova orale.
2. Il livello di conoscenza dei principali strumenti per leggere un testo letterario con
consapevolezza teorico-critica. Questo aspetto verrà valutato sulla base delle risposte
fornite dallo studente sia alle domande a risposta chiusa sia a quelle a risposta aperta, e
attraverso l’eventuale prova orale.
Corso di Laurea: LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Insegnamento: CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Lezione n°: 01/S2
Titolo: PRESENTAZIONE DEL CORSO
Attività n°: 01
Attività richieste e
consigli del docente
Corso di Laurea: LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Insegnamento: CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Lezione n°: 1/S3
Titolo: Presentazione del corso
Attività n°: 1