Sei sulla pagina 1di 8

Liceo GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI

Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale


Liceo delle Scienze Umane; delle Scienze Umane opzione Economico Sociale.
34133 TRIESTE - Via Giustiniano, 3

Docenti del Consiglio di Classe 4 Beta SU


Docente

Antonucci Raffaella
Buosi Stefania
Campochiaro Sergio
Ceschia Monica
Facchini Roberta
Loi Elisa
Marchi Federica
Mezzarobba Massimiliano
Scattaini Giuliano
Ignazzi Rosanna
Tomasella Paola
La Face Tiziana

14/11/2016

Circa il 65% degli studenti ha adeguate basi di partenza, il 20% circa degli alunni
ha consolidate basi di partenza; il 15% circa ha alcune carenze

2. Competenze e abilit da sviluppare nel corso dellanno


asse dei linguaggi
Conoscenze
di base
-Conoscere le
strutture
gram- maticali
e il lessico di
base
e
specialistico
riferito
agli
argo menti di
studio.
-Conoscere le
caratteristiche
delle principali
opere
della
letteratura
italiana, latina
e inglese nel
periodo
studiato e del
loro contesto
storico-sociale

Competenze

Prestazioni
attese

Riconoscere
i
rapporti
e
stabilire raffronti
tra la lingua e la
cultura italiana,
Inglese e il Latina

-Essere in grado
di organizzazione
il
discorso
descrittivo,
narrativo,
espositivo
ed
argomentativo in
modo funzionale
allo scopo comu
nicativo.
-Essere in grado
capire,
di
interpreta re e
ana lizzare testi
di vario tipo e di
contestualizzarli
storicamente
e
cultu ralmente
-Saper produrre
testi di vario tipo
in relazione a
differen ti scopi
comunicativi

Disciplina
di
riferimen
to
Italiano
Latino
Inglese

Miglioramento
dellesposizio
ne orale e
scritta.
-Saper
operare
collegamenti
interdisciplina
ri
-Saper
operare delle
inferenze
-Essere
in
grado di avere
una
visione
critica
dei
contenuti.
-Saper
analizzare in
modo
autonomo
i
testi anche in

tutte

Discipline
concorrenti

-Saper utilizzare relazione


al
differenti registri loro contesto
comunicativi
in storico-sociale
ambiti
anche
specia listici.
-Saper usare i
dizionari
anche
spe cifici
-Saper
operare
sem
plici
collegamenti
interdiscipli nari
-Saper utilizzare
le tecnologie dell
informazione
e
della
comunicazione
per studiare, fare
ricer
ca,
comunicare
Acquisire
modalit
e
Inglese
competenze
co
municative
corrispondenti al
Livello B1/B2 del
Quadro Comune
Europeo
di
Riferimento.

asse matematico (non ancora compilato per la momentanea assenza


dell'insegnante titolare)

Conoscenze
di base

Competenze

Prestazioni
attese

Disciplina di
riferimento

Discipline
concorrenti

asse storico-sociale
Conoscenze di
base

Competenze

-Dalle
riforme
euro pee alla
Rivoluzione
Americana
-La
prima

Saper
contestualizza re
gli eventi nella
dimensione
spazio

Prestazioni
attese

Disciplina
di
riferimen
to

Utilizzo di un Storia
lessico
specifico.
Capacit
di
rielabo razione

Discipli
ne
concor
renti
Italiano,
filosofia,
lingua
inglese e
storia

rivoluz.
Industriale
-La rivoluzione
francese
-Napoleone
-L'Europa e il
mondo nel XIX
secolo
-Il
processo
unitario italiano

temporale.
Rielabora re ed
esporre i temi
trattati
utilizzando
il
lessico specifico
della disciplina.
Utilizzare
metodi, concetti
e strumenti della
geografia per la
lettura
dei
processi storici e
per lanalisi della
societ
contemporanea.
Dalla riflessione
Padroneggiare il
medievale
al lessico
clima
specifico e
le
rinascimentale
categorie della
disciplina
-La rivoluzione
scientifica
- Comprendere e
contestualizzare
-Razionalismo
le problematiche
continentale ed
filosofiche affron
empirismo
tate
inglese
Individuare le
- La riflessione
radici concettuali
politica e sociale
e filosofiche di
fra
Sei
e
questioni attuali
Settecento
- Collocare
i
-Il
criticismo
contenuti
della
kantia no
materia
su
di
-Il
sistema
uno
sfondo
hegeliano
interdisciplinare

critica
degli
eventi storici.
Capacit
di
effettua
re
collegamenti
allinterno della
materia e con
altre discipline.

- Saper
Filosofia
utilizzare
in
modo
opportuno
il
lessico relativo
ai
contenuti
appresi
-Saper
riassumere
quanto appreso
individuando i
nessi che
legano le
diverse nozioni
- Saper
rielaborare ed
esporre i
contenuti
discipli nari
affrontati
- Saper
confrontare
due testi di
argomento
affine
- Saper
distinguere testi
di diversa
tipologia
- Saper

dellarte.

riassumere le
tesi sostenute
dallautore
- Saper
individuare le
parole chiave
all'interno di un
testo
ANTROPOLOGIA:
le
diverse
culture e le loro
poliedricit
e
specificit
riguardo
alladattamento
all
ambiente,
alle moda lit di
conoscenza,
allimmagine di
s e degli altri,
alle forme di
famiglia e di
parentela,
alla
dimensione
religiosa
e
rituale,
allorganiz
zazione
dellecono mia e
della
vita
politica;
SOCIOLOGIA: le
diverse
teorie
sociologiche e i
diversi modi di
intendere
individuo
e
societ ad esse
sottesi. Teorie e
temi di Compte,
Marx, Durkheim,
Weber, Pareto,
Parsons.
PEDAGOGIA:
700:Illuminismoed
Empirismo
Leducazione
nellepoca della
Controriforma.
LIlluminismo e
il
diritto
allistruzione. La

riconoscere
i
metodi specifici
e
gli
ambiti
disciplinari
di
appartenenza
saper acquisire
un proprio punto
di
vista
e
ascoltare
e
valutare
le
argomentazioni
altrui. essere in
grado di leggere
e interpretare i
testi.
padroneggiare la
lingua italiana.

acquisire
le Vedi
conoscenze dei conoscenze
principali campi di base
di indagine delle
scienze umane
mediante
gli
apporti specifici
e
interdisciplinari
della
cultura
psicologica,
pedagogica,
socio
antropologica e
filosofica.
raggiungere
attraverso
la
lettura
e
lo
studio di opere
e di autori del
passato
la
conoscenza
delle principali
tipologie
educative,
relazionali
e
sociali
proprie
della
cultura
occidentale e il
ruolo da essa
svolto
nella
costruzione
della
civilt
europea.
individuare
il
contesto
nel
quale nasce la
sociologia
e
riconoscere
le
diverse
teorie
sociologiche.

Vedi
conoscen
ze di base

scolarizzazione
come
aspetto
della modernit.
Educaz.,
pedagogia
e
scuola nel primo
Ottocento
italiano. Analisi
di documenti di
opere relative a
ciascun periodo:
Comenio, Locke,
Rousseau,
Pestalozzi,
Froebel, Aporti,
Durkheim.

asse scientifico-tecnologico
Conoscenze
di base

Competenze

1-Composizione
delle
biomolecole:
DNA,
RNA
e
proteine

1.Riconoscere
le
relazioni tra struttura
e funzione nellambito
di cellule e tessuti,
organi e apparati

2-Geni e
cromosomi

2.Confrontare
struttura e funzione
delle biomolecole:
DNA, RNA e proteine

3-Mitosi e meiosi
4- Genetica
mendeliana
5 Dalle cellule
ai tessuti
6- La
riproduzione
sessuata

Prestazio
ni attese

Disciplina
di
riferimento
Scienze
naturali

Discipline
concorrenti
Fisica e
motorie

Scienze

3.Distinguere i diversi
livelli di organizzazione
del materiale genetico
4.Comprendere e
costruire semplici
schemi ereditari per
spiegare le modalit di
trasmissione
5.Collocare
su una
linea del tempo le
tappe principali della
genetica

3. Esperienze da proporre alla classe, anche ai fini dello sviluppo


delle competenze chiave di cittadinanza
-Gli studenti parteciperanno al progetto La mia scuola per la pace.

-L'attivit di alternanza scuola-lavoro verr svolta nell'ambito dello scambio con una
scuola di Terlizzi
- L'insegnante di religione propone un incontro con un volontario in Africa e uno con
un ragazzo afgano; propone inoltre la partecipazione al festival biblico sulla Torre di
Babele.

4. Strategie didattiche

lezioni frontali, esercitazioni, laboratorio, e-learning, peer education, tutoring,


compresenze, EAS, lavori di gruppo e a coppie; uso di tecnologie multimediali. Ci
saranno delle attivit in compresenza tra il prof. Scattaini e il prof. Cerva su
tematiche stabilite di volta in volta, insieme con la classe 4Aes. Sono previste prove
di verifica comuni tra le due classi.

5. Modalit e tempi delle prove disciplinari


Si veda il PTOF

6. Unit di apprendimento interdisciplinari previste


UDA 1 - TITOLO Frankenstein: il rapporto tra l'uomo e la scienza e tra uomo e
uomo
Conoscenze
La storia di
Frankenstein
di
Mary
Shelley:
trama, temi;
il background
storicosociale
e
letterario;
lettura brani
in inglese e
nella
traduzione in
italiano; film
di K.Branagh
dal
titolo
omonimo
La
responsabilit
dell'uomo nei
confronti della
scienza

Competenze

Discipline
coinvolte

Essere
in
grado capire,
di interpretare
e analizzare i
testi proposti
e di
contestualizza
rli
Inglese,
storicamente
Italiano
e
culturalmente
;
operare
inferen ze e
collegamenti
interdisciplina
ri
Saper
Italiano
riflettere sulle Filosofia
tematiche
proposte,
dando
il
proprio contri
buto
personale alla
discussione
Utilizzare
metodi,
concetti
e
strumenti
delle materie

Prodotti

Il mostro di
Frankenstein
come simbolo
della
discriminazio
ne
nei
confronti del
diverso;
le
varie
facce
della
discriminazio
ne: per razza,
religione,
sesso,
orientamneto
sessuale,
abilit, ecc.

coinvolte per
la lettura dei
processi
storici e per
lanalisi della
societ
contemporan
ea.
Saper
riflettere sulle
tematiche
proposte,
dando
il
proprio contri
buto
personale alla
discussione
Utilizzare
metodi,
Inglese
concetti
e Religione
strumenti
delle materie
coinvolte per
la lettura dei
processi
storici e per
lanalisi della
societ
contemporan
ea.

Presentazione
con l'ausilio di
stumenti
multimediali
Musical
sulla
diversit
nell'ambito del
progetto Torre
di Babele

UDA 2 - TITOLO
Conoscenze

Competenze

Discipline
coinvolte

Prodotti

(La descrizione dettagliata sar riportata nel piano di lavoro del singolo
docente)

7.Modalit di recupero e potenziamento

Recupero in itinere e recuperi/potenziamento secondo le modalit previste dalla


scuola.

8. Attivit previste per l orientamento formativo e informativo in


uscita
A cura del referente d'istituto e tramite l'attivit di alternanza scuola-lavoro

Potrebbero piacerti anche