Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La popolazione era composta per la maggior parte da contadini analfabeti motivo per cui gli
artisti e i colti facevano parte di un gruppo élite che non contava più di mille persone. La
maggior parte di queste proveniva dalla Lombardia,dal Veneto, dalla Toscana e dai
territori pontifici questi erano la maggior parte delle volte figli di artigiani e bottegai o di
nobili,mercanti e professionisti. Gli artisti erano vittime di due pregiudizi: il loro lavoro era
manuale come quello dell’artigiano, l’arte era meccanica e quindi indegna di un individuo di
condizione elevata. Inoltre il fatto che vendeva le sue opere lo rendeva simile al venditore.
Con il rinascimento il lavoro dell’artista inizia ad essere riconosciuto come creativo e
intellettuale. Le opere erano ammirate da moltissimi nobili che non esitavano a pagare alti
prezzi per esse. La condizione sociale degli artisti inoltre si evolse positivamente come
dimostra il brevetto che assicurava all’ideatore di un’invenzione i diritti di essa.