Sei sulla pagina 1di 158

Claudia Savigliano

J UVENTAS

Grammatica

Indice
MORFOLOGIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4
Le declinazioni del nome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
La I declinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
La II declinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
La III declinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
La IV declinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
La V declinazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Le declinazioni dellaggettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Gli aggettivi della I classe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Le funzioni e la concordanza dellaggettivo . . . . 14
Gli aggettivi pronominali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Gli aggettivi della II classe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
I gradi dellaggettivo qualificativo . . . . . . . . . . . . . 19
Il comparativo di uguaglianza e di minoranza . . 19
Il comparativo di maggioranza . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Il comparativo assoluto o di intensit . . . . . . . . . . 21
Il superlativo assoluto e relativo. . . . . . . . . . . . . . . 21
Le particolarit dei comparativi e dei superlativi 22
I numerali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
I numerali cardinali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
I numerali ordinali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
I numerali distributivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Gli avverbi numerali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
I pronomi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
I pronomi personali e il riflessivo . . . . . . . . . . . . . . 27
I pronomi e aggettivi possessivi . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Il pronome relativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
I pronomi e aggettivi dimostrativi . . . . . . . . . . . . . . 31
I pronomi e aggettivi determinativi. . . . . . . . . . . . . 32
I pronomi e gli aggettivi interrogativi . . . . . . . . . . 33
I pronomi e gli aggettivi indefiniti . . . . . . . . . . . . . 34
Quis, quid, qui, quae, quod e i loro composti. . . . . 35
Gli indefiniti composti di uter . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Gli indefiniti che significano altro. . . . . . . . . . . 37
Gli indefiniti correlativi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Gli indefiniti di significato negativo . . . . . . . . . . . 38
Il verbo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
La flessione verbale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Il genere e la forma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
I modi e i tempi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
La persona e il numero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Gli elementi costitutivi del verbo . . . . . . . . . . . . . . 42
Le coniugazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Il paradigma e i temi verbali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Le desinenze personali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
I verbi deponenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
I verbi semideponenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

La coniugazione perifrastica passiva . . . . . . . pag. 58


I verbi anomali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Il verbo sum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
I composti di sum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Il verbo possum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Il verbo eo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
I composti di eo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
I verbi volo, nolo, malo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Il verbo fero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Il verbo fio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
I composti di facio e il loro passivo . . . . . . . . . . . . . 71
I verbi difettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Lavverbio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
La formazione dellavverbio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Gli avverbi di modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Gli avverbi di quantit e di stima . . . . . . . . . . . . . . . 75
Gli avverbi di tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Gli avverbi di luogo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Gli avverbi di affermazione, dubbio, negazione. . 77
Gli avverbi interrogativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
I gradi dellavverbio qualificativo . . . . . . . . . . . . . . 78
La preposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Le preposizioni con laccusativo . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Le preposizioni con lablativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Le preposizioni con laccusativo e lablativo . . . . . 81
La congiunzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Le congiunzioni coordinanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Le congiunzioni subordinanti . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
SINTASSI DELLA FRASE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
La struttura della frase. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Il predicato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Le funzioni del verbo sum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Il dativo di possesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Il soggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
La funzione attributiva del sostantivo e
dellaggettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
La funzione predicativa del sostantivo e
dellaggettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Laggettivo sostantivato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
La concordanza del predicato con il soggetto . . . . . . 92
I complementi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Il nominativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Il costrutto del doppio nominativo . . . . . . . . . . . . 96
Il costrutto del nominativo e linfinito . . . . . . . . 96
I verba dicendi e sentiendi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
I verba iubendi e vetandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97

Le costruzioni di videor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 98


Laccusativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Laccusativo delloggetto diretto. . . . . . . . . . . . . . . 99
Laccusativo in funzione di relazione . . . . . . . . . . 100
I verbi assolutamente impersonali . . . . . . . . . . . . 100
I verbi relativamente impersonali. . . . . . . . . . . . . . 101
Il doppio accusativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Le costruzioni di doceo e celo . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Le costruzioni dei verba rogandi . . . . . . . . . . . . . . 103
L accusativo di estensione, l accusativo
esclamativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Il dativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Il dativo di termine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Il dativo di interesse e di attribuzione . . . . . . . . . 105
Il dativo di fine e il doppio dativo . . . . . . . . . . . . . 106
Verbi che si costruiscono con il dativo . . . . . . . . 107
Il genitivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Il genitivo che determina sostantivi . . . . . . . . . . . 108
Il genitivo partitivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Il genitivo retto da aggettivi e participi presenti . . 110
Le costruzioni dei verbi di memoria . . . . . . . . . . . 110
Le costruzioni di interest e refert . . . . . . . . . . . . . . 111
Lablativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
L'ablativo del punto di partenza . . . . . . . . . . . 112
L'ablativo in funzione strumentale-sociativa . . 113
Lablativo strumentale retto da aggettivi o da
verbi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Genitivo e ablativo della colpa e della pena . . . . 116
Genitivo e ablativo di stima e di prezzo. . . . . . . . . 116
L e d e t e r m i n a z i o n i d i l u o g o e l e l o r o pa r t i c o l a r i t . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Le determinazioni di tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Lindicativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
L indicativo e i suoi usi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Gli usi dei tempi dellindicativo. . . . . . . . . . . . . . . . 120
La consecutio temporum dellindicativo . . . . . . . . 122
Il congiuntivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Il congiuntivo nelle proposizioni indipendenti. . . 123
Il congiuntivo potenziale, dubitativo, irreale,
suppositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Il congiuntivo esortativo, ottativo, concessivo . . . 125
La consecutio temporum del congiuntivo . . . . . . 126
La consecutio temporum nelle subordinate di
1 grado . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126

La consecutio temporum nelle subordinate di


grado superiore al 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 127
Eccezioni alla consecutio temporum . . . . . . . . . . . 128
Il congiuntivo eventuale, obliquo,
caratterizzante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Il congiuntivo per attrazione modale . . . . . . . . . 129
Limperativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
L'infinito in funzione nominale . . . . . . . . . . . . . . . 130
L'infinito in funzione verbale . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Il gerundio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Il gerundivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
La costruzione con il gerundio o con il
gerundivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
Usi dei casi del gerundio e del gerundivo . . . . . . 132
Il participio: tempi e diatesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
Il participio in funzione nominale . . . . . . . . . . . . . 135
Il participio in funzione verbale . . . . . . . . . . . . . . . 136
Lablativo assoluto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
Il supino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
SINTASSI DEL PERIODO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
Le proposizioni indipendenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
La proposizione interrogativa diretta . . . . . . . . . 139
Le proposizioni dipendenti o subordinate . . . . . . 140
Uso del riflessivo nelle proposizioni
subordinate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
La proposizione relativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
Le proposizioni completive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
La proposizione infinitiva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
La proposizione interrogativa indiretta . . . . . . . 145
La volitiva introdotta da ut, ne . . . . . . . . . . . . . . . 146
La dichiarativa introdotta da ut, ut non . . . . . . . 146
La dichiarativa introdotta da quod . . . . . . . . . . . 146
Le completive introdotte da quin, quominus. . . . 147
La proposizione finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
La proposizione consecutiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
La proposizione causale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
La proposizione temporale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
La proposizione concessiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
La proposizione avversativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
Il periodo ipotetico indipendente e dipendente . 152
La proposizione comparativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
Il discorso indiretto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156

Juventas

MORFOLOGIA
Le declinazioni del nome
La I declinazione
La I declinazione comprende nomi femminili e alcuni nomi maschili; si declinano allo stesso modo e hanno:
il nominativo singolare in -a
il genitivo singolare in -ae
Modello di declinazione: rosa, ae, f.
CASO
NOM.
GEN.
DAT.
ACC.
VOC.
ABL.

singolare
ros-a
la rosa
ros-ae della rosa
ros-ae alla rosa
ros-am la rosa
ros-a
o rosa
ros-
a causa della rosa

plurale
ros-ae
ros-arum
ros-is
ros-as
ros-ae
ros-is

le rose
delle rose
alle rose
le rose
o rose
a causa delle rose

Alcune desinenze indicano casi diversi:


-a il nominativo, il vocativo e l'ablativo singolari. In realt la quantit della vocale breve (-) nel nominativo e
nel vocativo, invece lunga () nell'ablativo ma, dal momento che nei testi latini la quantit della vocale non
viene segnalata, la desinenza -a indica indifferentemente i tre casi;
-ae: il genitivo e dativo singolari e il nominativo e vocativo plurali;
-is: il dativo e lablativo plurali, che hanno la stessa terminazione anche in tutte le altre declinazioni.
Perci, quando una desinenza appartiene a casi diversi, solo il contesto della frase che pu farti capire di che
caso e di che numero si tratta:
es. Rosae odoratae sunt.

Rosae vita exigua est.


Rosae natura vitam exiguam dat.

Le rose sono profumate.


La vita della rosa breve.
La natura d alla rosa una vita breve.

Il genitivo singolare del nome familia accompagnato da pater, mater, lius, lia pu presentare lantica terminazione in -as.
es. Pater, mater, lius, lia familias

padre, madre, glio, glia di famiglia

La II declinazione
La II declinazione comprende nomi maschili, femminili e neutri.
Al nominativo singolare escono in:
-us numerosi nomi maschili e pochi femminili
-er solo nomi maschili
-um solo nomi neutri
Hanno tutti il genitivo singolare in -i

Juventas

singolare

plurale

CASO

m. e f.

maschile

neutro

m. e f.

maschile

neutro

NOM.

-s
-$
-
-m
-
-

-r
-$
-
-m
-r
-

-m
-$
-
-m
-m
-

-$
-rum
-$s
-s
-$
-$s

-$
-rum
-$s
-s
-$
-$s

-
-rum
-$s
-
-
-$s

GEN.
DAT.
ACC.
VOC.
ABL.

I nomi in -us e in -er differiscono tra loro solo al nominativo e al vocativo singolari.
I nomi neutri, come i neutri di tutte le altre declinazioni, presentano la stessa terminazione nei casi diretti, nominativo, accusativo, vocativo, sia al singolare (-um) che al plurale (-a), mentre in tutti gli altri casi non differiscono dalla declinazione dei nomi in -us o in -er.
Il dativo e lablativo hanno la stessa terminazione: -o, al singolare, -is, al plurale.
Il vocativo presenta terminazioni diverse:
al singolare
al plurale

-e
-er
-um
-i
-a

per i nomi in -us


per i nomi in -er (nom. = voc.)
per i nomi neutri in -um (nom. = acc. = voc.)
per i nomi in -us, -er (nom. = voc.)
per i nomi neutri in -um (nom. = acc. = voc.)

I nomi in -us e in -er


Modello di declinazione: amicus, i, m.
CASO
NOM.
GEN.
DAT.
ACC.
VOC.
ABL.

singolare
amic-s
amic-$
amic-
amic-m
amic-
amic-

lamico
dellamico
allamico
lamico
o amico
a causa dellamico

plurale
amic-$
amic-rum
amic-$s
amic-s
amic-$
amic-$s

gli amici
degli amici
agli amici
gli amici
o amici
a causa degli amici

I nomi in -er sono tutti di genere maschile e si suddividono in due gruppi:


nomi in -er, -ri che mantengono la e in tutta la declinazione:
es. puer, pueri, bambino;
nomi in -er, -ri che conservano la e solo al nominativo e vocativo singolari:
es. magister, magistri, maestro.
, m.
Modello di declinazione: puer, eri
CASO
NOM.
GEN.
DAT.
ACC.
VOC.
ABL.

singolare
puer
puer-$
puer-
puer-m
puer
puer-

il bambino
del bambino
al bambino
il bambino
o bambino
a causa del bambino

plurale
puer-$
puer-rum
puer-$s
puer-s
puer-$
puer-$s

i bambini
dei bambini
ai bambini
i bambini
o bambini
a causa dei bambini

Juventas

Modello di declinazione: magister, stri, m.


CASO
NOM.
GEN.
DAT.
ACC.
VOC.
ABL.

singolare
magister
magistr-$
magistr-
magistr-m
magister
magistr-

plurale
magistr-$
magistr-rum
magistr-$s
magistr-s
magistr-$
magistr-$s

il maestro
del maestro
al maestro
il maestro
o maestro
a causa del maestro

i maestri
dei maestri
ai maestri
i maestri
o maestri
a causa dei maestri

I nomi di citt e piccola isola in us, non pluralia tantum, esprimono il complemento di stato in luogo con il
locativo in -i.
es. A Corinto = Corinthi
Ha il nominativo e il vocativo singolari in ir, e in tutti gli altri casi si declina come i nomi in er, il nome vir, viri,
uomo, eroe, marito e i suoi composti duumvir, duumviro, decemvir, decemviro, triumvir, triumviro.
Modello di declinazione: vir, viri, m.
CASO
NOM.
GEN.
DAT.
ACC.
VOC.
ABL.

singolare
vir
vir-$
vir
vir-m
vir
vir-

luomo
delluomo
alluomo
luomo
o uomo
a causa delluomo

plurale
vir-$
vir-rum
vir-$s
vir-s
vir-$
vir-$s

gli uomini
degli uomini
agli uomini
gli uomini
o uomini
a causa degli uomini

plurale
don-
don-rum
don-$s
don-
don-
don-$s

i doni
dei doni
ai doni
i doni
o doni
a causa dei doni

I nomi in -um
Escono in -um solo nomi di genere neutro.
Modello di declinazione: donum, i, n.
CASO
NOM.
GEN.
DAT.
ACC.
VOC.
ABL.

singolare
don-m
don-$
don-
don-m
don-m
don-

il dono
del dono
al dono
il dono
o dono
a causa del dono

Le particolarit della II declinazione


I nomi pelagus, i, mare, vulgus, i, popolo, virus, i, veleno sono di genere neutro ed escono in -us nei casi
diretti; inoltre sono usati solo al singolare.
I nomi in -aius e in -eius contraggono sempre le due -ii.
es. plebeius

GEN.

sing.: plebei

NOM.

plur.: plebei

DAT.

e ABL. plur.: plebeis

I nomi propri di persona in -us, i sostantivi lius e genius e laggettivo possessivo maschile meus, hanno il vocativo
singolare in -i, anzich in -e.
VOC.

sing.: Vergili, li, geni, mi

Juventas

Il sostantivo deus, dio, presenta delle forme alternative:


VOC.
NOM.

sing.: dive, deus


e VOC. plur.: dei, dii, di GEN. plur.: deorum, deum DAT. e ABL. plur.: deis, diis, dis

Sono pluralia tantum i nomi:

inferi, orum
liberi, orum
superi, orum
posteri, orum
arma, orum
exta, orum

gli inferi
Argi, orum
i gli (maschi e femmine) Corioli, orum
gli dei superi
Delphi, orum
i posteri
Veii, orum
le armi
cibaria, orum
le viscere
hiberna, orum

Argo
Corioli
Del
Veio
i viveri
i quartieri invernali

Cambiano signicato dal singolare al plurale i nomi:

auxilium, ii
laiuto
castrum, i
il castello
impedimentum, i limpedimento

auxilia, orum
le truppe ausiliarie
castra, orum
laccampamento
impedimenta, orum i bagagli, le salmerie

La III declinazione
La III declinazione, la pi ricca di sostantivi e la pi complessa e comprende nomi maschili, femminili, neutri.
Essi presentano:
- al nominativo singolare una notevole variet di uscite
- al genitivo singolare la terminazione -is

Ecco lo schema generale delle uscite:

singolare

plurale

CASO

m. e f.

neutro

m. e f.

neutro

NOM.

vario

vario

GEN.

-s

-s

DAT.
ACC.

-$
-m

VOC.

= NOM

ABL.

-s
-m / -im
-bus
-s
-s
-bus

- / -i
-m / -im
-bus
- / -i
- / -i
-bus

-$
= NOM
= NOM
- / -$

Come puoi osservare dal precedente prospetto, tutti i nomi della III declinazione assumono nel corso delle essione
le stesse terminazioni, tranne nei seguenti casi:
allablativo singolare (-e o -i)
al genitivo plurale (-um o -ium)
nei casi diretti del neutro plurale (-a o -ia).
Sulla base di queste differenze i nomi della III declinazione si suddividono tradizionalmente in tre gruppi.

Juventas

I nomi del primo e del secondo gruppo


I nomi della III declinazione che appartengono a questi due gruppi possono essere di genere maschile, femminile e
neutro.
Il primo gruppo comprende i nomi imparisillabi con una sola consonante davanti alla desinenza -is del genitivo singolare.
Sono imparisillabi i nomi che hanno un diverso numero di sillabe al nominativo e al genitivo singolari e al genitivo presentano una sillaba in pi rispetto al nominativo:

ho mo
ho - mi - nis
es. homo, hominis
Il secondo gruppo comprende:
i nomi imparisillabi con due consonanti davanti alla desinenza -is del genitivo singolare.

urbs
ur bis
es. urbs, urbis
i nomi parisillabi, quelli cio che hanno ugual numero di sillabe al nominativo e genitivo singolari.
es. civis, civis
I nomi che appartengono a questi due gruppi differiscono solo per luscita del genitivo plurale:
i nomi del primo gruppo hanno la terminazione -um
i nomi del secondo gruppo hanno la terminazione -ium
Allinterno di ciascuno dei due gruppi i nomi maschili e i nomi femminili hanno una declinazione identica; i nomi
neutri hanno, come sempre, i tre casi diretti, nominativo, accusativo e vocativo, uguali.
Ecco un esempio di declinazione dei nomi del primo gruppo di ciascun genere:

singolare
CASO

maschile

NOM.

homo
homin-s
homin-$
homin-m
homo
homin-

GEN.
DAT.
ACC.
VOC.
ABL.

femminile

luomo

lex
leg-s
leg-$
leg-m
lex
leg-

neutro

la legge

genus
gener-s
gener-$
genus
genus
gener-

il genere

plurale
CASO

maschile

femminile

NOM.

homin-s gli uomini


homin-m
homin-bus
homin-s
homin-s
homin-bus

leg-s
leg-m
leg-bus
leg-s
leg-s
leg-bus

GEN.
DAT.
ACC.
VOC.
ABL.

neutro

le leggi

gener-
gener-m
gener-bus
gener-
gener-
gener-bus

i generi

Ecco un esempio di declinazione dei nomi del secondo gruppo di ciascun genere:

singolare
CASO

maschile

NOM.

civ-is
civ-s
civ-$
civ-m
civ-is
civ-

GEN.
DAT.
ACC.
VOC.
ABL.

femminile

il cittadino

urbs
urb-s
urb-$
urb-m
urbs
urb-

neutro

la citt

cor
cord-s
cord-$
cor
cor
cord-

il cuore

Juventas

plurale
CASO

maschile

NOM.

civ-s
civ-im
civ-bus
civ-s
civ-s
civ-bus

GEN.
DAT.
ACC.
VOC.
ABL.

femminile

i cittadini

urb-s
urb-im
urb-bus
urb-s
urb-s
urb-bus

neutro

le citt

cord-
cord-im
cord-bus
cord-
cord-
cord-bus

i cuori

I nomi del terzo gruppo


Il terzo gruppo comprende solo nomi neutri che escono in -e, -al, -ar.
A differenza dei nomi neutri dei primi due gruppi essi hanno:
lablativo singolare in i (anzich in e)
i tre casi diretti plurali in ia (anzich in a)
il genitivo plurale in ium (come i nomi del secondo gruppo)
Ecco un esempio per ciascuna uscita:

singolare
CASO

neutro

NOM.

animal
animal-s
animal-$
animal
animal
animal-$

GEN.
DAT.
ACC.
VOC.
ABL.

lanimale

neutro

neutro

lacunar
il soffitto
lacunar-s
lacunar-$
lacunar
lacunar
lacunar-$

mare
mar-s
mar-$
mare
mare
mar-$

il mare

plurale
CASO

neutro

neutro

neutro

NOM.

animal-i gli animali


animal-im
animal-bus
animal-i
animal-i
animal-bus

lacunar-i i soffitti
lacunar-im
lacunar-bus
lacunar-i
lacunar-i
lacunar-bus

mar-i i mari
mar-im
mar-bus
mar-i
mar-i
mar-bus

GEN.
DAT.
ACC.
VOC.
ABL.

Le particolarit della III declinazione


Il nome rus, ruris, campagna, di genere neutro, si comporta nei complementi di luogo come i nomi propri di
citt; perci esprime:
lo stato in luogo al caso locativo: ruri
il moto a luogo con laccusativo semplice: rus
il moto da luogo con lablativo semplice: rure
Hanno il genitivo plurale in um (anzich in ium) i nomi parisillabi:

mater, matris
pater, patris
frater, fratris
iuvenis, iuvenis

madre
padre
fratello
giovane

senex, senis
canis, canis
panis, panis
vates, vatis

vecchio
cane
pane
indovino, vate
9

Juventas

Hanno il genitivo plurale in ium (anzich in um), pur essendo nomi imparisillabi con una sola consonante
davanti all'uscita -is del genitivo singolare, i nomi:

dos, dotis, f.
faux, faucis, f.
fraus, fraudis, f.
lis, litis, f.
mas, maris, m.
mus, muris, m.

dote
fauce
frode
lite
maschio
topo

nix, nivis, f.
plebs, plebis, f.
Arpinas, Arpin$tis, m.
Quiris, Quir$tis, m.
Samnis, Samn$tis, m.

neve
plebe
Arpinate
Quirite
Sannita

Possono avere il genitivo plurale in um o in -ium i nomi:

ius, iuris, n.
diritto
mensis, mensis, m. mese

apis, apis, f.
volucris, volucris, f.

ape
uccello

Possono avere l'accusativo singolare in -m e l'ablativo singolare in $ alcuni nomi comuni parisillabi e nomi propri
di citt o di ume che escono in is come:

securis, is, f.
Neapolis, is, f.

scure
turris, is, f.
Napoli
Tiberis, is, m.
Da ricordare lespressione ferro ignique, a ferro e fuoco.

torre
Tevere

Alcuni nomi presentano una essione alquanto irregolare, dovuta a temi diversi o ad alternanza di declinazioni
diverse; i nomi duso pi frequente sono:

vis, roboris, f., forza


sing.: vis, roboris, robori , vim, vis, vi
plur.: vires, virium, viribus, vires, vires, viribus

Iuppiter, Iovis, m., Giove


sing.: Iuppiter, Iovis, Iovi, Iovem, Iuppiter, Iove

iter, itineris, n., viaggio; si declina dal tema itinr-.


sing.: iter, itineris, itineri, iter, iter, itinere
plur.: itinera, itinerum, itineribus, itinera, itinera, itineribus
bos, bovis, m. e f., bue, mucca, la declinazione singolare regolare
plur.: boves, boum, bobus (o bubus), boves, boves, bobus (o bubus)
sus, suis, m. e f., maiale, scrofa, la declinazione singolare regolare
plur.: sues, suum, suibus o subus, sues, sues, suibus o subus
Sono pluralia tantum:
i nomi comuni che indicano cose costituite da pi parti o nomi propri di citt:

fores, forium, f.
porta (a due battenti) moenia, moenium, n. mura della citt
viscera, viscerum, n. viscere
Alpes, Alpium, f.
Alpi
Gades, Gadium, f.
Cadice
Sardes, Sardium, f.
Sardi
i nomi che indicano gruppi di persone, di divinit o di feste:

Optimates, Optimatium (-um), m.


Penates, Penatium, m.
Saturnalia, Saturnalium, n.

Ottimati
Penati
Saturnali

Cambiano signicato dal singolare al plurale i nomi:

aedes, is, f.
carcer, ris, m.
facultas, tis, f.
nis, is, m. e f.
ops, opis, f.
pars, partis, f.
sal, salis, m.
sors, sortis, f.

10

tempio
carcere
facolt
conne, ne
aiuto
parte
sale
sorte

aedes, ium
carceres, um
facultates, um
nes, ium
opes, um
partes, ium
sales, ium (-um)
sortes, ium

casa, palazzo
cancelli
sostanze
territorio
ricchezze
partito
arguzie
responsi

Juventas

La IV declinazione
La IV declinazione comprende nomi maschili, pochi femminili e pochissimi neutri.
Escono:
al nominativo singolare:
in -s i nomi maschili e i femminili;
in - i nomi neutri
al genitivo singolare in -s
Modello di declinazione del maschile e femminile: mans, s, f.
CASO
NOM.
GEN.
DAT.
ACC.
VOC.
ABL.

singolare
man-s
man-s
man-i
man-m
man-s
man-

la mano

plurale
man-s
man-um
man-bus
man-s
man-s
man-bus

le mani

Modello di declinazione del neutro: gen, s


CASO
NOM.
GEN.
DAT.
ACC.
VOC.
ABL.

singolare
gen-
gen-s
gen-
gen-
gen-
gen-

il ginocchio

plurale
gen-a
gen-um
gen-bus
gen-a
gen-a
gen-bus

le ginocchia

I nomi maschili e femminili si declinano allo stesso modo e presentano la terminazione -s al nominativo e
vocativo singolari, la terminazione -s al genitivo singolare, al nominativo, accusativo e vocativo plurali.
I nomi neutri presentano la terminazione - in tutti i casi del singolare, fatta eccezione per il genitivo singolare che esce in -s.

Le particolarit della IV declinazione


Alcuni nomi, soprattutto bisillabici, presentano la terminazione -ubus al dativo e all'ablativo plurali. Quelli di maggior uso sono: arcus, arco; quercus, quercia, lacus, lago, portus, porto, tribus, trib.
I nomi exercitus e senatus possono avere il genitivo singolare in us o in i proprio della II declinazione; quercus
ha il genitivo plurale quercuum o quercorum.
Il sostantivo femminile domus presenta una declinazione mista, che oscilla tra la II e la IV declinazione:
CASO
NOM.
GEN.
DAT.
ACC.
VOC.
ABL.
LOC.

singolare
dom-us
dom-us
dom-ui, dom-o
dom-um
dom-us
dom-o (raro dom-u)
dom-i

la casa

plurale
dom-us
dom-uum, dom-orum
dom-ibus
dom-us, dom-os
dom-us
dom-ibus

le case

11

Juventas

Domus, esprime lo stato in luogo con il caso locativo domi, in casa, in patria, che compare spesso nelle espressioni idiomatiche domi bellique o domi militiaeque, in pace e in guerra. Come i nomi propri di citt e di piccola isola, esprime il complemento di moto a luogo in accusativo semplice, domum, il complemento di moto da
luogo in ablativo semplice, domo.
Sono difettivi e sono usati solo all'ablativo singolare i nomi astratti:

ductu + genitivo sotto la guida di...


iniussu + genitivo
hortatu + genitivo per esortazione di... postulatu + genitivo
iussu + genitivo
per ordine di...
natu abl. di limitazione

senza lordine di...


su richiesta di...
per nascita

La V declinazione
La V declinazione comprende alcuni nomi femminili e solo due nomi maschili, dies, giorno (che tuttavia in alcuni signicati assume genere femminile) e meridies, mezzogiorno.
Essi hanno:
il nominativo singolare in -es
il genitivo singolare in -ei
Modello di declinazione: dies, diei, m.
CASO
NOM.
GEN.
DAT.
ACC.
VOC.
ABL.

singolare
di-s
di-i
di-i
di-m
di-s
di-

il giorno

plurale
di-s
di-rum
di-bus
di-s
di-s
di-bus

i giorni

Modello di declinazione: res, rei, f.


CASO
NOM.
GEN.
DAT.
ACC.
VOC.
ABL.

singolare
r-s
r-i
r-i
r-m
r-s
r-

la cosa

plurale
r-s
r-rum
r-bus
r-s
r-s
r-bus

le cose

Le particolarit della V declinazione


Il nome dies, giorno, sempre maschile al plurale, diventa femminile al singolare nei seguenti casi:
quando, accompagnato da un aggettivo o da un participio, assume il signicato di giorno stabilito;
es. dies certa, dies constituta, dies dicta, dies praenita.
Da dies dominica, letteralmente il giorno del Signore, derivato il nostro termine domenica;
quando usato nel senso generico di tempo;
es. Damnosam quid non imminuit diem? (Or.)
12

Che cosa non logor il tempo dannoso?

Juventas

quando signica data.


es.In epistula dies adscripta non est. (Cic.)

Nella lettera non stata indicata la data.

Hanno una essione completa al plurale solo dies e res.


I nomi spes, speranza, acies, schiera, effigies, effige, facies, viso, species, aspetto, sono usati al plurale solo nei
casi diretti.

Il sostantivo res
Il sostantivo res molto frequente nella lingua latina e ricopre una vasta gamma di signicati. Per renderlo in modo
appropriato, bisogna evitare il pi possibile di tradurlo con il termine cosa, troppo generico e abusato, e cercare un
signicato pi specico come oggetto, argomento, situazione, circostanza, fatto, affare, motivo, potere, valutando di
volta in volta il contesto in cui inserito.
Il sostantivo res, inoltre, accompagna gli aggettivi neutri sostantivati nei casi obliqui, perch sarebbe difficile distinguere il neutro che in questi casi non differisce dal maschile.
Si avr pertanto:
CASO
NOM.
GEN.
DAT.
ACC.
ABL.

singolare
iustum
iustae rei
iustae rei
iustum
iusta re

il giusto
della cosa giusta
alla cosa giusta
il giusto
per la cosa giusta

plurale
iusta
iustarum rerum
iustis rebus
iusta
iustis rebus

le cose giuste
delle cose giuste
alle cose giuste
le cose giuste
per le cose giuste

Res si trova spesso accompagnato da aggettivi con i quali forma dei nomi composti:
res adversae
res divina
res familiaris
res frumentaria
res futurae
res gestae
res militaris
res nauticae
res novae
res prosperae (secundae)
res publica
res rustica

le avversit
il sacricio, la cerimonia sacra
il patrimonio
i viveri
il futuro
le imprese
larte militare
larte navale, la marina
i mutamenti politici, la rivoluzione
la buona sorte, la fortuna
lo Stato
lagricoltura

13

Juventas

Le declinazioni dellaggettivo
Gli aggettivi della I classe
Gli aggettivi qualicativi della I classe seguono per il maschile e il neutro la II declinazione e per il femminile la I
declinazione.
Gli aggettivi della I classe possono uscire in:

-us
-er
-er

-a
-ra
-ra

-um
-rum e mantengono in tutti i casi la vocale e che precede la -r;
-rum e nel corso della declinazione perdono la e davanti alla r.

Modello di declinazione in -us, -a, -um

bonus, bona, bonum, buono

singolare

plurale

CASO

maschile

femminile

neutro

maschile

femminile

neutro

NOM.

bonus
boni
bono
bonum
bone
bono

bona
bonae
bonae
bonam
bona
bon

bonum
boni
bono
bonum
bonum
bono

boni
bonorum
bonis
bonos
boni
bonis

bonae
bonarum
bonis
bonas
bonae
bonis

bona
bonorum
bonis
bona
bona
bonis

GEN.
DAT.
ACC.
VOC.
ABL.

Modello di declinazione in -er, -ra, -rum

singolare

liber, libera, liberum, libero


plurale

CASO

maschile

femminile

neutro

maschile

femminile

neutro

NOM.

liber
liberi
libero
liberum
liber
libero

libera
liberae
liberae
liberam
libera
liber

liberum
liberi
libero
liberum
liberum
libero

liberi
liberorum
liberis
liberos
liberi
liberis

liberae
liberarum
liberis
liberas
liberae
liberis

libera
liberorum
liberis
libera
libera
liberis

GEN.
DAT.
ACC.
VOC.
ABL.

Modello di declinazione in -er, -ra, -rum

singolare

pulcher, pulchra, pulchrum, bello


plurale

CASO

maschile

femminile

neutro

maschile

femminile

neutro

NOM.

pulcher
pulchri
pulchro
pulchrum
pulcher
pulchro

pulchra
pulchrae
pulchrae
pulchram
pulchra
pulchr

pulchrum
pulchri
pulchro
pulchrum
pulchrum
pulchro

pulchri
pulchrorum
pulchris
pulchros
pulchri
pulchris

pulchrae
pulchrarum
pulchris
pulchras
pulchrae
pulchris

pulchra
pulchrorum
pulchris
pulchra
pulchra
pulchris

GEN.
DAT.
ACC.
VOC.
ABL.

Le funzioni e la concordanza dellaggettivo


L'aggettivo pu svolgere la funzione di attributo, di nome del predicato, di complemento predicativo: in qualunque
funzione concorda con il nome a cui si riferisce in caso, genere e numero.
Per individuare il nome a cui laggettivo riferito, occorre considerare il suo genere, non la sua declinazione, tenendo presente che:
14

Juventas

un nome della I declinazione di genere maschile richiede laggettivo maschile, che segue quindi la II declinazione:

es. poeta clarus

il poeta famoso

maschile

un nome della II declinazione di genere femminile richiede laggettivo femminile, che segue quindi la I declinazione:

es. platanus alta

il platano alto

femminile

Ecco altri esempi di concordanza di aggettivi della I classe con nomi dei tre generi:
nome maschile + aggettivo maschile

athleta magnus
lupus magnus
magister magnus
nauta miser
servus miser

il grande atleta
il grande lupo
il grande maestro
il misero marinaio
il misero schiavo

nome femminile + aggettivo femminile

epistula grata
populus magna
via sacra
laurus sacra

la lettera gradita
il grande pioppo
la via sacra
il sacro alloro

nome neutro + aggettivo neutro

donum gratum
templum sacrum

il dono gradito
il tempio sacro

Se laggettivo si riferisce a pi nomi di genere diverso, concorda di norma con il nome pi vicino.
es. Semper amavi ingenium et eloquentiam tuam.
Ho sempre amato il tuo ingegno e la tua eloquenza.
L'aggettivo pu anche essere usato in funzione di sostantivo:
al maschile singolare e plurale:

stultus
boni
liberi

lo stolto
miser il misero
i buoni
mali i malvagi
i gli (laggettivo liber, libero assume questo signicato
perch i figli dei cittadini romani erano considerati la componente libera della familia, che comprendeva
anche gli schiavi).
al neutro singolare e plurale nei casi diretti:

verum
iustum
bona
humana
adversa

la cosa vera, il vero, la verit


la cosa giusta, il giusto, la giustizia
le cose buone, i beni
le cose umane, i caratteri, le debolezze umane
le cose avverse, le avversit

Nel tradurre il neutro sostantivato opportuno evitare, per quanto possibile, luso della parola cosa: meglio sostituirla con un termine meno generico o rendere lintera espressione con un sostantivo astratto.
15

Juventas

Gli aggettivi pronominali


Appartengono alla I classe gli aggettivi pronominali, cos chiamati perch possono avere funzione di aggettivi e di pronomi e perch presentano le uscite proprie della declinazione pronominale, cio:
-$us al genitivo singolare di tutti i tre generi;
-$ al dativo singolare di tutti i tre generi.
Modello di declinazione: totus, tota, totum, tutto

singolare

plurale

CASO

maschile

femminile

neutro

maschile

femminile

neutro

NOM.

tot-s
tot-$us
tot-$
tot-m
tot-e
tot-

tot-a
tot-$us
tot-$
tot-am
tot-a
tot-a

tot-m
tot-$us
tot-$
tot-m
tot-m
tot-o

tot-$
tot-rum
tot-$s
tot-s
tot-$
tot-$s

tot-ae
tot-arum
tot-$s
tot-as
tot-ae
tot-$s

tot-a
tot-rum
tot-$s
tot-a
tot-a
tot-$s

GEN.
DAT.
ACC.
VOC.
ABL.

Essi sono:

alius, alia, aliud


alter, altera, alterum
neuter, neutra, neutrum
solus, sola, solum
totus, tota, totum
unus, una, unum
uter?, utra?, utrum?
uterque, utraque, utrumque

un altro (fra pi di due)


laltro (fra due)
nessuno dei due, n luno n laltro
solo, solitario
tutto (intero)
uno solo
quale dei due?
luno e laltro dei due

Hanno solo funzione di aggettivi:

nullus, nulla, nullum


ullus, ulla, ullum

nessuno
alcuno

Alius viene usato per designare in modo generico ed indeterminato un altro tra pi di due elementi. Molto
frequenti sono le espressioni:
alius ... alius ... uno ... un altro; alii ... alii, alcuni ... altri.
Alter indica invece laltro fra due.
La differenza tra alius e alter viene resa in italiano dal diverso articolo, indeterminativo per alius, determinativo per alter.
alter (o unus).... alter, luno ... laltro; alteri ... alteri, gli uni ... gli altri.
Nullus e neuter sono usati in frasi in cui non vi sia altra negazione, ullus in frasi con negazione.
es. Avarus nullum amicum habet.

Avarus ullum amicum non habet.

Lavaro (non) ha nessun amico.


Lavaro non ha alcun amico.

Unus, da cui derivato in italiano sia larticolo indeterminativo sia il numerale, ha in latino solo valore di
numerale e signica uno solo, unico anche al plurale.
es. Etiam capillus unus habet umbram suam. (Publ. Sir.)
Anche un solo capello ha la sua ombra.
Solus signica solo, da solo nel senso di solitario.
es. In locis solis. (Cic.)

In luoghi solitari.

Totus denisce un oggetto come un tutto indiviso.


es. Tota Sicilia. (Cic.)
16

Tutta la Sicilia intera.

Juventas

Uter, uterque, neuter richiedono, come in italiano, il genitivo partitivo del pronome che li segue; se si accompagnano invece ad un sostantivo concordano con esso.
es. Neuter eorum. (Cic.)

Nessuno di loro due.


Chi di noi due?
Luna e laltra lingua.

Uter nostrum? (Cic.)


Utraque lingua. (Or.)

Uterque composto da uter, che si declina, e da -que, che rimane invece invariabile.

Gli aggettivi della II classe


Gli aggettivi della II classe, modellati sulla terza declinazione, si dividono in tre gruppi, a seconda che al nominativo
presentino:
tre uscite: -er per il maschile, -is per il femminile, -e per il neutro
due uscite: -is per il maschile e femminile, -e per il neutro
una uscita: -l, -r, -s, -x comune ai tre generi
Questi tre gruppi differiscono solo al nominativo e vocativo singolari e allaccusativo singolare neutro.
Ecco le loro terminazioni:

singolare
agg. a tre uscite

agg. a due uscite

agg. a una uscita

CASO

m.

f.

neutro

m. e f.

neutro

m. e f.

neutro

NOM.

-r
-s
-$
-m
-r
-$

-s
-s
-$
-m
-s
-$

-
-s
-$
-
-
-$

-s
-s
-$
-m
-s
-$

-
-s
-$
-
-
-$

vario
-s
-$
-m
= NOM
-$

vario
-s
-$
= NOM
= NOM
-$

GEN.
DAT.
ACC.
VOC.
ABL.

plurale
CASO

m. e f.

neutro

NOM.

-s
-im
-bus
-s
-s
-bus

-i
-im
-bus
-i
-i
-bus

GEN.
DAT.
ACC.
VOC.
ABL.

Come puoi osservare, essi presentano le seguenti uscite caratteristiche:


lablativo singolare in -i;
il genitivo plurale in -ium;
il nominativo, accusativo, vocativo plurali neutri in -ia.

Primo gruppo: aggettivi a tre uscite


maschile
femminile
neutro

acer poeta
acris memoria
acre bellum

un poeta pungente.
una memoria tenace.
una guerra accanita.
17

Juventas

Modello di declinazione: acer, acris, acre, acre, pungente, violento

singolare

plurale

CASO

maschile

femminile

neutro

maschile

femminile

neutro

NOM.

acr
acr-s
acr-$
acr-m
acr
acr-$

acr-s
acr-s
acr-$
acr-m
acr-s
acr-$

acr-
acr-s
acr-$
acr-
acr-
acr-$

acr-s
acr-im
acr-bus
acr-s (-s)
acr-s
acr-bus

acr-s
acr-im
acr-bus
acr-s
acr-s
acr-bus

acr-i
acr-im
acr-bus
acr-i
acr-i
acr-bus

GEN.
DAT.
ACC.
VOC.
ABL.

Di questi aggettivi il dizionario indica il nominativo dei tre generi; non riporta invece il genitivo che uguale al nominativo femminile.

Secondo gruppo: aggettivi a due uscite


maschile
femminile
neutro

omnis homo
omnis mulier
omne animal

ogni uomo.
ogni donna.
ogni animale.

Modello di declinazione: omnis, omne, tutto, ogni

singolare

plurale

CASO

m. e f.

neutro

m. e f.

neutro

NOM.

omn-s
omn-s
omn-$
omn-m
omn-s
omn-$

omn-
omn-s
omn-$
omn-
omn-
omn-$

omn-s
omn-im
omn-bus
omn-s
omn-s
omn-bus

omn-i
omn-im
omn-bus
omn-i
omn-i
omn-bus

GEN.
DAT.
ACC.
VOC.
ABL.

Di questo gruppo, che di gran lunga il pi numeroso, il dizionario indica le uscite del nominativo; non
riporta invece il genitivo singolare che uguale al nominativo maschile e femminile.

Terzo gruppo: aggettivi a una sola uscita


maschile
femminile
neutro

vir ingens
ingens laetitia
ingens templum

un uomo potente.
unenorme gioia.
un tempio imponente.

Modello di declinazione: velox, velocis, veloce

singolare

plurale

CASO

m. e f.

neutro

m. e f.

neutro

NOM.

velox
veloc-s
veloc-$
veloc-m
velox
veloc-$

velox
veloc-s
veloc-$
velox
velox
veloc-$

veloc-s
veloc-im
veloc-bus
veloc-s (-$s)
veloc-s
veloc-bus

veloc-i
veloc-im
veloc-bus
veloc-i
veloc-i
veloc-bus

GEN.
DAT.
ACC.
VOC.
ABL.

18

Juventas

Di questi aggettivi il dizionario registra il nominativo e il genitivo singolari.


La essione del maschile e quella del femminile identica; quella del neutro differisce dal maschile e dal
femminile solo nellaccusativo singolare (uguale al nominativo) e nei tre casi diretti plurali.

I gradi dellaggettivo qualificativo


In latino come in italiano laggettivo qualicativo pu esprimere la qualit del nome secondo tre gradi di intensit.
Al grado positivo laggettivo indica semplicemente il possesso di una qualit:
es. Marco alto.
Al grado comparativo propone la qualit come criterio di confronto tra due elementi, detti primo e secondo termine di paragone.

comparativo

la qualit del primo termine

di minoranza
di uguaglianza

minore di quella del secondo


uguale a quella del secondo

di maggioranza

maggiore di quella del secondo

esempio
Marco meno alto di Luca
Marco alto come Luca
Marco alto tanto quanto Luca
Marco pi alto di Luca

Al grado superlativo indica la qualit posseduta nel suo massimo grado: pu esprimerla in assoluto (da latino absolutus, sciolto) cio senza alcun paragone con altri elementi, o in modo relativo, cio in relazione a un gruppo di
cui lelemento fa parte, che costituisce il complemento partitivo.

superlativo

la qualit al massimo grado

assoluto
relativo

senza alcun termine di riferimento


allinterno di un gruppo di riferimento

esempio
Marco molto alto / altissimo
Marco il pi alto della classe
Marco il pi alto (sott. di tutti)

Mentre litaliano forma i comparativi e i superlativi ricorrendo prevalentemente ad avverbi, il latino forma il compartivo di maggioranza e il superlativo con forme organiche, cio con laggiunta dei suffissi al tema dellaggettivo.

Il comparativo di uguaglianza e di minoranza


Il comparativo di uguaglianza si forma con due avverbi correlativi:

tam + aggettivo al grado positivo + quam + secondo termine di paragone allo


stesso caso del primo termine
es. Tam sum misericors quam vos. (Cic.)
Sono (tanto) clemente quanto voi (come voi).

Amicitiae effectrices sunt voluptatum tam amicis quam sibi. (Cic.)


Le amicizie sono causa di piaceri tanto per gli amici quanto per s.
Altri avverbi correlativi di uguaglianza sono:

sic ... ut
ita ... ut
aeque ... ac

cos ... come


cos ... come
tanto ... quanto
19

Juventas

Il comparativo di minoranza, come in italiano, si forma con due avverbi correlativi:

minus + aggettivo al grado positivo + quam + secondo termine di paragone allo


stesso caso del primo termine
es. Non minus liber sum quam vos. (Petr.)

Non sono meno libero di voi.

Clementia non minus victori quam victo utilis fuit. (Giust.)


La clemenza fu non meno utile al vincitore che al vinto.

Il comparativo di maggioranza
Il latino, diversamente dallitaliano, esprime il comparativo di maggioranza aggiungendo un suffisso alla radice dellaggettivo, che si ottiene togliendo al genitivo maschile singolare la terminazione -i (per la I classe), -is (per la II
classe).
radice
es. certus,

felix,

+ -ior per il maschile e femminile


-ius per il neutro
GEN.
GEN.

cert-i
felic-is

comparativo: cert-ior (m. e f.),


comparativo: felic-ior (m. e f.),

cert-ius (n.)
felic-ius (n.)

Gli aggettivi di questo grado si declinano come i nomi imparisillabi della III declinazione (e non come gli aggettivi
della II classe):

singolare

plurale

CASO

m. e f.

neutro

m. e f.

neutro

NOM.

felic-ior
felic-iris
felic-iri
felic-irem
felic-ior
felic-ire

felic-ius
felic-iris
felic-iri
felic-ius
felic-ius
felic-ire

felic-ires
felic-irum
felic-iorbus
felic-ires
felic-ires
felic-iorbus

felic-ira
felic-irum
felic-iorbus
felic-ira
felic-ira
felic-iorbus

GEN.
DAT.
ACC.
VOC.
ABL.

Il secondo termine di paragone pu essere espresso con:


quam e il caso del primo termine (a);
lablativo semplice (b).
a) Ego miserior sum quam tu. (Cic.)

Io sono pi infelice di te.

b) Nihil est dulcius libertate. (Cic.)

Niente pi dolce della libert.

Si ha sempre la costruzione con quam quando i due termini di confronto si trovano a un caso obliquo.
es.Romulus multitudini gratior quam patribus fuit. (Liv.)
Romolo fu pi gradito al popolo che ai senatori.
Si trova lablativo: sempre, quando il secondo termine cun pronome relativo; di preferenza nelle frasi negative.
es.In homine solo ratio est, qua nihil potest esse praestantius. (Cic.)
Nel solo uomo c la ragione, di cui nulla pu essere pi nobile.

Nihil est virtute amabilius. (Cic.)

20

Niente pi amabile della virt.

Juventas

Il comparativo pu essere modicato da avverbi che presentano la terminazione ablativale -o e indicano la misura
della comparazione: multo, molto; paulo, poco; aliquanto, alquanto, quanto ... tanto, quo ... eo, quanto...
tanto.
es. Dolor animi multo gravior est quam corporis. (Publ. Sir.)
Il dolore dellanimo molto pi grave di quello del corpo.
Il confronto tra due aggettivi pu essere espresso in due modi:
con entrambi gli aggettivi al grado comparativo, il secondo dei quali preceduto da quam (a).
con i due aggettivi al grado positivo, il primo preceduto da magis, pi, il secondo da quam, in modo simile
allitaliano (b).
es. Contio fuit verior quam gratior. (Liv.)
Il discorso fu pi veritiero che gradito.

Contio fuit magis vera quam grata.

Il comparativo assoluto o di intensit


Quando la forma del comparativo di maggioranza usata in modo assoluto (dal latino absolutus, sciolto), cio senza
termine di paragone espresso o sottinteso, assume un valore puramente intensivo, che pu essere reso in italiano con
gli avverbi un po, alquanto, piuttosto, troppo.
es. Erat Athenis adulescens philosophiae sectator loquacior. (Gell.)
Cera ad Atene un giovane seguace della losoa alquanto loquace.

Il superlativo assoluto e relativo


A differenza dellitaliano, il superlativo assoluto e il superlativo relativo hanno in latino la medesima forma, che si ottiene aggiungendo un suffisso secondo le seguenti modalit:
per tutti gli aggettivi, tranne quelli in -er:
radice dellaggettivo + -issimus, a, um

clarus, a, um
audax

GEN.
GEN.

clar-i
audac-is

superlativo: clar-issimus
superlativo: audac-issimus

per tutti gli aggettivi che al maschile escono in -er:


nominativo maschile + -rimus, a, um
agg. della I classe:
agg. della II classe:

miser, a, um
celeber, bris, bre

superlativo: miser-rimus
superlativo: celeber-rimus

Gli aggettivi cos ottenuti seguono normalmente la declinazione degli aggettivi della I classe.
Anche se meno frequentemente, il superlativo assoluto pu essere formato con laggiunta dei pressi per-, prae-.
es. Perutiles libri sunt. (Cic.)

Praeclarum est exteris gentibus imperare. (Cic.)

I libri sono utilissimi.


Governare sui popoli stranieri assai glorioso.

21

Juventas

Il superlativo relativo generalmente seguito dal complemento partitivo, che pu essere espresso con:
il genitivo detto partitivo, (a);
e, ex e lablativo, (b);
inter e laccusativo, (c).
a) Gallorum omnium fortissimi sunt Belgae. (Ces.)
b) Ex omnibus Gallis fortissimi sunt Belgae.
c) Inter omnes Gallos fortissimi sunt Belgae.

I Belgi sono i pi forti di tutti i Galli.

Il superlativo relativo pu essere rafforzato da avverbi come multo, longe, di gran lunga, vel, persino, quam, il
pi possibile.
es. Apud Helvetios longe nobilissimus fuit et ditissimus Orgetorix. (Ces.)
Presso gli Elvezi Orgetorige fu di gran lunga il pi nobile ed il pi ricco (sott. di tutti).

Le particolarit dei comparativi e dei superlativi


Differenze duso con litaliano
Il latino esprime il massimo grado tra due elementi con il comparativo di maggioranza seguito dal complemento
partitivo (non dal complemento di paragone).
Litaliano lo rende invece con il superlativo relativo; perci, mentre in latino laggettivo numerale due gi implicito nelluso stesso del comparativo, in italiano deve essere espresso, a meno che la dualit non sia gi insita nel
nome (es. mani, occhi, consoli ecc.).
es. Marcus diligentior fratrum est.

Marcus diligentissimus fratrum est.


Validior manuum dextera est. (Cic.)

Marco il pi diligente dei due fratelli.


Marco il pi diligente dei fratelli (che sono pi di due).
La pi forte delle mani la destra.

Il secondo termine di paragone costituito da un pronome dimostrativo viene generalmente sottinteso; in italiano
invece dobbligo esprimere il pronome.
es. Animi lineamenta sunt pulchriora quam corporis (sott. illa).
I lineamenti dell'animo sono pi belli di quelli del corpo.

Forme particolari di comparativi e superlativi


Hanno il comparativo regolare e il superlativo in -illimus, a, um (aggiungono cio il suffisso -lmus, a, um) sei
aggettivi in -ilis (gli altri aggettivi in -ilis hanno invece forme regolari):
positivo

facilis, e
difficilis, e
similis, e
dissimilis, e
gracilis, e
humilis, e

22

facile
difficile
simile
dissimile
gracile
umile

comparativo
di maggioranza
facilior, ius
difficilior, ius
similior, ius
dissimilior, ius
gracilior, ius
humilior, ius

superlativo

facillmus, a, um
difficillmus, a, um
simillmus, a, um
dissimillmus, a, um
gracillmus, a, um
humillmus, a, um

Juventas

Gli aggettivi in -dicus, -cus, -volus hanno il comparativo in -entior, -entius e il superlativo in -entissimus, a, um;

positivo

benevolus, a, um
benevolo
maledicus, a, um maledico
magnicus, a, um magnico

comparativo
di maggioranza
benevolentior, ius
maledicentior, ius
magnicentior, ius

superlativo

benevolentissimus, a, um
maledicentissimus, a, um
magnicentissimus, a, um

Gli aggettivi della I classe che terminano in -eus, -ius, -uus (ma non in -quus) formano il comparativo e il superlativo in modo perifrastico, premettendo allaggettivo positivo rispettivamente gli avverbi magis e maxime;

positivo

arduus, a, um
arduo
dubius, a, um
incerto
ma antiquus, a, um antico

comparativo
di maggioranza
magis arduus, a, um
magis dubius, a, um
antiquior

superlativo

maxime arduus, a, um
maxime dubius, a, um
antiquissimus

Formano il comparativo e il superlativo da un tema diverso da quello del positivo gli aggettivi:

positivo

bonus, a, um
malus, a, um
parvus, a, um
magnus, a, um
multus, a, um

buono
cattivo
piccolo
grande
molto

comparativo
di maggioranza
melior, melius
peior, peius
minor, minus
maior, maius
plus

superlativo

optmus, a, um
pessmus, a, um
minmus, a, um
maxmus, a, um
plurmus, a, um

Laggettivo multus ha il comparativo difettivo plus, che presenta solo le seguenti forme:
singolare:

NOM.

e ACC. n.: plus

GEN.:

pluris

plurale:

NOM.

e ACC.: plures, plura (n.)

GEN.:

plurium

DAT.

e ABL.: pluribus

plus seguito dal genitivo partitivo usato con il valore sostantivato di una maggior quantit, un maggior numero;
es. Plus mali quam boni attulit. (Cic.)

Plus hostium fuga quam proelium absumpsit. (Liv.)

Arrec pi male che bene.


La fuga annient pi nemici che la battaglia.

pluris usato come genitivo di stima e di prezzo;


es. Pluris facere, habere, existimare, putare, ducere (Cic.)

Pluris esse. (Cic.)


Pluris emere, vendere. (Cic.)

Stimare di pi.
Valere di pi.
Comprare, vendere a un prezzo pi alto.

le forme plurali sono usate in funzione di aggettivo nel signicato di pi numerosi o in funzione di sostantivo e in
questo caso possono essere seguite dal genitivo partitivo:
es. Legiones plures educit. (Liv.)
Plures = i pi, la maggioranza
Plura = pi cose, di pi

Plures Samnitium cecidere. (Liv.)

Conduce fuori pi legioni.

La maggioranza dei Sanniti cadde.

23

Juventas

Alcuni aggettivi formano il comparativo ed il superlativo o da temi di aggettivi affini o in modo perifrastico:

ferus
dus
iuvenis
novus
sacer
senex

ero, feroce
fedele
giovane
nuovo
sacro
vecchio

ferocior (da ferox)


delior (da delis)
iunior o minor natu
recentior (da recens)
sanctior (da sanctus)
senior o maior natu

ferocissimus
delissimus o dissimus
admodum iuvenis o minimus natu
recentissimus o novissimus
sanctissimus o sacerrimus
admodum senex o maximus natu

vetus

antico

(= maggiore det)
vetustior (da vetustus)

vetustissimus o veterrimus

(= il maggiore det)

Dives, ricco, oltre alla forma regolare divitior, ius del comparativo e divitissimus, a, um del superlativo, presenta
anche le forme contratte ditior, ius e ditissimus, a, um.
Alcuni comparativi e superlativi, indicanti spazio e tempo, derivano da un positivo disusato o da un avverbio o da
una preposizione:

ante
post
supra
infra
intra
extra
prae
prope
citra
ultra
de
potis (agg.)

davanti
dopo
sopra
sotto
dentro
fuori
dinanzi
vicino
di qua
al di l
gi da
potente

anterior
posterior
superior
inferior
interior
exterior
prior
propior
citerior
ulterior
deterior
potior

anteriore

posteriore
postremus
superiore
supremus
inferiore
inmus
interiore
intimus
esteriore
extremus/summus
primo (tra due) primus
pi vicino
proximus
pi al di qua
citimus
ulteriore
ultimus
meno buono
deterrimus
preferibile
potissimus

ultimo
supremo
inmo
intimo
estremo
primo (tra molti)
prossimo
il pi al di qua
ultimo
il peggiore
il migliore

I numerali
I numerali sono una classe mista che comprende gli aggettivi cardinali, ordinali, distributivi e gli avverbi moltiplicativi.
I Romani e lEuropa intera, no alla ne del Medioevo, indicavano i numeri con le seguenti lettere dellalfabeto:
I=1

V=5

X = 10

L = 50

C = 100

D = 500

M = 1000

I numeri venivano composti combinando tali cifre in ordine decrescente (migliaia, centinaia, decine, unit) secondo
questi criteri fondamentali:
le cifre uguali si sommano:
es. III = 3

XX = 20

la cifra minore si sottrae alla maggiore quando la precede (si trova cio alla sua sinistra):
es. IX = 10 - 1 = 9
la cifra minore si somma alla maggiore quando la segue ( si trova cio alla sua destra):
es. XI = 10 +1 = 11
una linea orizzontale sul numero lo moltiplica per 1000:

es. X = 10.000.
Le cifre romane sono usate tuttora nellitaliano per indicare la successione di sovrani o ponteci oppure i capitoli di
un testo o di un documento.
es. papa Benedetto XVI, Enrico IV, capitolo IX
24

Juventas

Eccone il prospetto generale:


CIFRE
ARABE

CIFRE
ROMANE

CARDINALI

ORDINALI

DISTRIBUTIVI

AVVERBI
MOLTIPLICATIVI

Quot = Quanti?

Quotus? =
A qual posto?

Quoteni? =
Quanti per volta?

Quotiens? =
Quante volte?

unus, -a, -um

primus, -a, -um,

singli, -ae, -a

smel

b$ni, -ae, -a

bs

primo (tra molti)

prior, prius,
primo (tra due)

II

duo, duae, duo

secundus, -a, -um,


secondo (tra molti)

alter, -ra, -rum,


secondo (tra due)

3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15

III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
XI
XII
XIII
XIV
XV

tres, tres, tria


quattuor
quinque
sex
septem
octo
novem
decem
undcim
duodcim
tredcim
quattuordcim
quindcim

tertius, -a, -um


quartus, -a, -um
quintus, -a, -um
sextus, -a, -um
septmus, -a, -um
octavus, -a, -um
nonus, -a, -um
decmus, -a, -um
undecmus, -a, -um
duodecmus, -a, -um
tertius decimus
quartus decimus
quintus decimus

terni, -ae, -a
quaterni, -ae, -a
quini, -ae, -a
seni, -ae, -a
septni, -ae,
octni, -ae, -a
novni, -ae, -a
deni, -ae, -a
undni, -ae, -a
duodni, -ae, -a
terni deni
quaterni deni
quini deni

16

XVI

sedcim

sextus decimus

seni deni

17
18
19
20
21

XVII
XVIII
XIX
XX
XXI

22
23
28
29
30
40

XXII
XXIII
XXVIII
XXIX
XXX
XL

septendcim
duodeviginti
undeviginti
viginti
viginti unus,
-a, -um
viginti duo, -ae, -o
viginti tres, tria
duodetriginta
undetriginta
triginta
quadraginta

septimus decimus
duodevicesmus
undevicesimus
vicesmus (o vigesmus)
unus et vicesimus o
vicesimus unus
alter et vicesimus
vicesimus tertius
duodetricesimus
undetricesimus
tricesimus (o trigesimus)
quadragesimus

septni deni
duodevicni
undevicni
vicni
vicni singuli o
singuli et vicni
vicni bini
vicni terni
duodetricni
undtricni
tricni
quadrageni

ter
quater
quinquies
sexies
septies
octies
novies
decies
undecies
duodecies
ter decies
quater decies
quindecies (o
quinquies decies)
sedecies (o sexies
decies)
septies decies
octies decies
novies decies
vicies
vicies semel o
semel et vicies
vicies bis
vicies ter
duodetricies
(undetricies)
tricies
quadragies

quinquaginta
sexaginta
septuaginta
octoginta
nonaginta

quinquagesimus
sexagesimus
septuagesimus
octogesimus
nonagesimus

quinquageni
sexageni
septuageni
octogeni
nonageni

quinquagies
sexagies
septuagies
octogies
nonagies

centum
centum (et) unus
ducenti, -ae, -a
trecenti, -ae, -a
quadringenti,
-ae, -a
quingenti, -ae, -a
sescenti, -ae, -a
septingenti, -ae, -a
octingenti, -ae, -a
nongenti, -ae, -a

centesimus
centesimus primus
ducentesimus
trecentesimus
quadringentesimus

centeni
centeni singuli
duceni
treceni
quadringeni

centies
centies semel
ducenties
trecenties
quadringenties

quingentesimus
sescentesimus
septingentesimus
octingentesimus
nongentesimus

quingeni
sesceni
septingeni
octingeni
nongeni

quingenties
sescenties
septingenties
octingenties
nongenties

mille

millesimus

singula milia

millies

(o XXXX)

50
60
70
80
90
100
101
200
300
400
500
600
700
800
900
1000

L
LX
LXX
LXXX
XC
(o LXXXX)
C
CI
CC
CCC
CD
(o CCCC)
D
DC
DCC
DCCC
CM
(o DCCCC)
M

25

Juventas

I numerali cardinali
I numerali cardinali, che costituiscono il cardine della numerazione, possono essere usati in funzione di aggettivi o di
pronomi e sono indeclinabili, tranne:
unus, uno, duo, due, tres, tre;
le centinaia da ducenti, ae, a, duecento, a nongenti, ae, a, novecento;
milia, migliaia.
Declinazione di unus, duo, tres

singolare

plurale

CASO

maschile

femminile neutro

maschile

NOM.

unus
un$us
un$
unum
uno

una
un$us
un$
unam
una

duo
duae
duorum duarum
dubus dubus
duos (duo)duas
duobus duabus

GEN.
DAT.
ACC.
ABL.

unum
un$us
un$
unum
uno

femminile neutro

duo
duorum
dubus
duo
duobus

m. e f. neutro

tres
trium
tribus
tres
tribus

tria
trium
tribus
tria
tribus

In latino mancava il numero 0, introdotto solo pi tardi dagli Arabi; la quantit zero veniva indicata con il pronome indenito nihil, niente.

Unus, a, um pu signicare uno, uno solo, il solo, da solo e si declina come un aggettivo pronominale della I classe.
usato anche al plurale (uni, unae, una) quando:
signica i soli, soltanto;
si contrappone ad alteri: uni ... alteri, gli uni ... gli altri;
concorda con un nome pluralia tantum.

Centum, cento, indeclinabile; le centinaia si declinano come gli aggettivi della I classe e possono avere il
genitivo maschile e neutro in -um anzich in -orum.
Mille, mille, indeclinabile; usato come aggettivo o pi raramente come nome:
come aggettivo concorda: es. mille milites, mille soldati
come nome seguito dal genitivo partitivo: es. mille militum, un migliaio di soldati

Milia (GEN. milium, DAT. e ABL. milibus, migliaio) un sostantivo neutro che serve a esprimere i multipli di
mille. Il nome collocato subito dopo milia si trova in genitivo partitivo; si trova invece allo stesso caso di milia se
posto al fondo di unespressione numerica composta da pi numeri.
es. tria milia militum et quingenti

tremilacinquecento soldati

tria milia et quingenti milites


Il numero composto da decine e unit pu essere espresso:
in ordine crescente con la congiunzione et: es. sex et quadraginta, quarantasei
in ordine decrescente senza la congiunzione: es. quadraginta sex, quarantasei
L'approssimazione numerica viene resa con ad: es. ad centum, circa cento

I numerali ordinali
I numerali ordinali indicano la posizione occupata all'interno di una serie numerica e sono aggettivi della I classe.
Il loro uso corrisponde a quello italiano, tranne che nell'indicazione delle date e delle ore, dove all'ordinale latino corrisponde il cardinale italiano.
Primus, che superlativo, signica primo fra pi di due; prior comparativo e signica primo tra due.
Nei composti si usa invece unus.
Alter viene usato per indicare il secondo tra due (unus ... alter, alter ... alter, luno ... laltro) e nei composti al posto di secundus.
26

Juventas

I numerali distributivi
I numerali distributivi sono aggettivi plurali della I classe, ma al genitivo escono generalmente in -um, anzich in
-orum, -arum. Si usano:
nel signicato di tanti per ciascuno, tanti per volta;
es. Tiberius trecenos nummos dedit. (Svet.)

Tiberio distribu trecento monete a testa.

in sostituzione dei cardinali con i nomi pluralia tantum; per il numero uno e tre si usano per uni, unae, una e
trini, trinae, trina.
es. Litteras binas accepi. (Cic.)

Ho ricevuto due lettere.

Gli avverbi numerali


Gli avverbi numerali (ovviamente indeclinabili) indicano quante volte avviene una certa azione. I primi quattro numeri hanno una forma propria: semel, una volta, bis, due volte, ter, tre volte, quater, quattro volte; gli altri si formano aggiungendo il suffisso ies al numero cardinale.

Hic quinquies absolus est. (Cic.)

es.

Costui fu assolto per cinque volte.

Sono anche usati nelle moltiplicazioni, per indicare il moltiplicatore, in abbinamento con i distributivi, che sono i moltiplicandi, e per formare i numerali cardinali multipli di 100.000, che si esprimono sempre con una moltiplicazione.

Ter bina sunt sex.


Sestertium milies (Cic.)

es.

Tre volte due fa sei.


Cento milioni di sesterzi (lett. mille volte centomila)

Hanno funzione di avverbi numerali: primum, per la prima volta, iterum, per la seconda volta, tertium, per la
terza volta, primo, dapprima, secundo, in secondo luogo, tertio, in terzo luogo ecc.

I pronomi
I pronomi personali e il riflessivo
I pronomi personali di 1a e 2a persona non distinguono il genere e presentano una declinazione propria:
CASO
NOM.
GEN.
DAT.
ACC.
ABL.

1a singolare
ego
io
mei
di me

2a singolare
tu tu
tui di te

mihi, mi a me, mi
me
me, mi
me
da me

tibi a te, ti
te te, ti
te da te

1a plurale
nos
nostri,
nostrum
nobis
nos
nobis

noi
di noi
a noi, ci
noi, ci
da noi

2a plurale
vos
vestri,
vestrum
vobis
vos
vobis

voi
di voi
a voi, vi
voi, vi
da voi

Le forme nostrum e vestrum hanno valore partitivo, cio indicano un tutto di cui si considera solo una parte;
es. unus nostrum

uno di noi

quis vestrum?

chi di voi?

Nel complemento di compagnia la preposizione cum diventa enclitica:


es. mecum, con me, tecum, con te, nobiscum, con noi, vobiscum, con voi.
27

Juventas

Il pronome di 3a persona viene espresso:


con il determinativo is, ea, id, quello, quando il pronome non riferito al soggetto (valore non riessivo):

singolare
CASO
NOM.
GEN.
DAT.
ACC.
ABL.

maschile
is
egli
eius
di lui
ei
a lui, gli
eum
lui, lo
eo
da lui

femminile
ea
ella
eius
di lei
ei
a lei, le
eam
lei, la
ea
da lei

neutro
id
eius
ei
id
eo

esso, essa
di esso, di essa
a esso, a essa
lo, la
da esso, da essa

maschile
ii (ei) loro
eorum di loro
iis (eis) a loro
eos
loro, li
iis (eis) da loro

femminile
eae
loro
earum di loro
iis (eis) a loro
eas
loro, le
iis (eis) da loro

neutro
ea
eorum
iis (eis)
ea
iis (eis)

essi, esse
di essi, di esse
a essi, a esse
li, le
da essi, da esse

plurale
CASO
NOM.
GEN.
DAT.
ACC.
ABL.

con il pronome riessivo, quando riferito al soggetto della frase (valore riessivo). Questo pronome non presenta
distinzione n di genere n di numero e non possiede il nominativo.
CASO
NOM.
GEN.
DAT.
ACC.
ABL.

singolare e plurale
sui
di s, di loro
sibi
a s, a loro, si
se
s, loro, si
se
da s, da loro
secum con s, con loro

es. Lucius se defendit.

Lucius eum defendit.

Lucio si difende. (= difende se stesso, valore riessivo)


Lucio lo difende. (= difende lui, valore non riessivo)

I pronomi e aggettivi possessivi


I possessivi sono aggettivi della I classe e possono essere usati in funzione sia di aggettivi sia di pronomi.

persona

possessivo

1a sing.
2a sing.
3a sing.

meus, mea, meum


tuus, tua, tuum
suus, sua, suum (valore solo riessivo)
[eius pronome con valore non riessivo]
noster, nostra, nostrum
vester, vestra, vestrum
suus, sua, suum (valore solo riessivo)
[eorum, earum pronomi con valore non riessivo]

1a plur.
2a plur.
3a plur.

28

mio
tuo
suo, proprio
di lui, di lei, di esso, suo
nostro
vostro
loro, proprio
di essi, di esse, loro

Juventas

Meus ha il vocativo singolare mi.


Il possessivo di 3a persona, suus, a, um, ha solo valore riessivo e si riferisce sempre al soggetto della proposizione.
Inoltre, presenta un'unica forma per il singolare (= suo), e per il plurale (= loro); in entrambi i casi pu anche essere
reso con proprio
es. Caesar auxilium suum promisit. (Ces.)
Cesare promise il suo (il proprio) aiuto.
Helvetii sua oppida incendunt. (Ces.)
Gli Elvezi incendiano le loro (le proprie) citt.
Per il possessivo di 3a persona di valore non riessivo, il latino ricorre al genitivo del pronome is, ea, id:
- eius, per la 3a persona singolare dei tre generi (a);
- eorum, per la 3a persona plurale di genere maschile o neutro (b);
- earum, per la 3a persona femminile plurale (c).
Le forme eius, eorum, earum sono pronomi e perci non concordano con la cosa posseduta, come accade invece per l'aggettivo suus, ma con il termine che costituisce il possessore.
a) Discipulam laudo propter eius diligentiam.
Lodo lallieva per la sua diligenza (lett. per la diligenza di lei).
b) Discipulos laudo propter eorum diligentiam.
Lodo gli allievi per la loro diligenza (lett. per la diligenza di loro).
c) Discipulas laudo propter earum diligentiam.
Lodo le allieve per la loro diligenza (lett. per la diligenza di loro).
Come tutti gli altri aggettivi, i possessivi possono essere sostantivati; in questo caso le forme del possessivo
riessivo suus possono anche essere riferite a un elemento diverso dal soggetto.
es. mei

i miei
i nostri
i suoi (loro)
le sue (loro) cose,

nostri
sui
sua

i miei cari
i nostri compatrioti
i suoi (loro) familiari
i suoi (loro) beni

i miei parenti
i nostri soldati
i suoi (loro) soldati

Il pronome relativo
In latino, come in italiano, il pronome relativo assolve a una duplice funzione:
sostituisce una parola, detta antecedente;
mette in relazione due proposizioni: la reggente, quella in cui si trova lantecedente, e la subordinata relativa,
introdotta appunto dal pronome relativo.

Legam libros

pronome relativo

antecedente

qui in tua bibliotheca sunt.

Legger i libri

che sono nella tua biblioteca.

proposizione reggente

proposizione subordinata relativa

Il pronome relativo latino qui, quae, quod, la cui declinazione la seguente:

singolare
CASO maschile

femminile

neutro

qu$
GEN.
cuis
DAT.
cui
ACC.
qum
ABL.
qu

quae
cuis
cui
qum
qu

qud
cuis
cui
qud
qu

NOM.

il quale, che
del quale, di cui
al quale, (a) cui
il quale, che
a causa del quale,
per cui

la quale, che
della quale, di cui
alla quale, (a) cui
la quale, che
a causa della quale,
per cui

la qual cosa, che


del quale, di cui
al quale, (a) cui
la qual cosa, che
a causa del quale,
per cui

29

Juventas

plurale
CASO maschile

femminile

neutro

qu$
i quali, che
GEN.
qurum dei quali, di cui
DAT.
qubus ai quali, (a) cui
ACC.
qus
i quali, che
ABL.
qubus a causa dei quali,

quae
le quali, che
qurum delle quali, di cui
qubus alle quali, a cui
qus
le quali, che
qubus a causa delle quali,

quae
le quali cose, che
qurum dei quali, di cui
qubus ai quali, (a) cui
quae
le quali cose, che
qubus a causa dei quali,

NOM.

per cui

per cui

per cui

Per esprimere il complemento di compagnia sono preferite le forme quocum, quacum, quibuscum.
Il pronome relativo concorda sempre in genere e numero con il suo antecedente; il suo caso, invece, dipende dalla sua
funzione logica allinterno della proposizione relativa.

Vir

Puella

ACC.

NOM.

Laudamus viros

qui probi sunt.

ACC.

Laudamus puellas

quae sedulae sunt.


f. plur.

ACC.

NOM.

m. plur.

ACC.

quam vidisti, mea lia est.


f. sing.

NOM.

quem vidisti, pater meus est.


m. sing.

NOM.

Omissione dellantecedente costituito da is, ea id


Il pronome is, ea, id, colui, quello spesso usato come antecedente del pronome relativo; rimane per per lo pi
sottinteso:
quando verrebbe a trovarsi allo stesso caso del pronome relativo;
es. Deus quos (= eos quos) amat indurat. (Sen.)

Dio fortica quelli che (chi) ama.

Qui (= is qui) gladio ferit, gladio perit. (Vulg.) Colui che (chi) di spada ferisce, di spada perisce.
nelle forme del neutro id, ea che farebbero da antecedente a quod e a quae (anche quando un pronome accusativo e laltro al nominativo, perch in questi due casi il neutro ha una forma identica).
es. Quod (= id quod) dixi vobis notum est. (Cic.)

Honesta sunt quae (= ea quae) facis (Cic.)

Ci che (quanto) ho detto, vi noto.


Le cose che tu fai sono oneste.

Come puoi osservare dagli esempi, i due pronomi possono essere resi con i due pronomi italiani corrispondenti oppure con un pronome doppio, chi per il maschile, quanto per il neutro singolare.

Nesso relativo
Il pronome relativo latino si trova spesso a inizio frase o dopo un punto e virgola in funzione di nesso relativo. In questo caso non introduce una proposizione subordinata relativa, ma segnala un forte legame tra le due proposizioni e
funge quindi da nesso coordinante: perci non deve essere tradotto con il pronome relativo, ma con un pronome personale o un pronome o aggettivo dimostrativo preceduto da una congiunzione coordinante e, ma e quindi.
es. Themistocles a patre exheredatus est. Quae contumelia non fregit eum. (Nep.)
Temistocle fu diseredato dal padre. Ma questa offesa non lo scoraggi.

Perutiles libri Xenophontis sunt. Quos legite studiose. (Cic.)


Utilissimi sono i libri di Senofonte. E voi leggeteli con attenzione.
Duso molto ricorrente sono le espressioni quare, quamobrem, quapropter, per la qualcosa, e per questo, e perci,
qua de causa, quam ob causam e per questa ragione.
30

Juventas

I pronomi e aggettivi dimostrativi


I pronomi e aggettivi dimostrativi (dal latino demonstrare, indicare, segnare a dito) indicano una persona o una
cosa, collocandola nello spazio o nel tempo. Essi sono:
hic, haec, hoc, questo, per persona o cosa vicina, nello spazio o nel tempo, a chi parla;
es. Hic liber

Hic dies

questo libro qui


questo giorno, oggi

Hi
Hoc

questi, i contemporanei
ci, questa cosa

ille, illa, illud, quello, per persona o cosa lontana, nello spazio o nel tempo, rispetto a chi parla e a chi ascolta;
es. Ille liber

Illa tempora

quel libro l

quei tempi, il passato

iste, ista istud, codesto, per designare la persona a cui si parla.


es. Muta istam mentem. (Cic.)

Muta codesta intenzione.

singolare

plurale

CASO

maschile

femminile

neutro

maschile

femminile

NOM.

hc
huius
huc
hunc
hc

haec
huius
huc
hanc
hc

hc
huius
huc
hc
hc

h$
hrum
h$s
hs
h$s

hae
hrum
h$s
hs
h$s

haec
hrum
h$s
haec
h$s

GEN.
DAT.
ACC.
ABL.

singolare

neutro

plurale

CASO

maschile

femminile

neutro

maschile

femminile

neutro

NOM.

ill
ill$us
ill$
illm
ill

ill
ill$us
ill$
illm
ill

illd
ill$us
ill$
illd
ill

ill$
illrum
ill$s
ills
ill$s

illae
illrum
ill$s
ills
ill$s

ill
illrum
ill$s
ill
ill$s

GEN.
DAT.
ACC.
ABL.

singolare

plurale

CASO

maschile

femminile

neutro

maschile

femminile

neutro

NOM.

ist
ist$us
ist$
istm
ist

ist
ist$us
ist$
istm
ist

istd
ist$us
ist$
istd
ist

ist$
istrum
ist$s
ists
ist$s

istae
istrum
ist$s
ists
ist$s

ist
istrum
ist$s
ist
ist$s

GEN.
DAT.
ACC.
ABL.

Gli usi dei dimostrativi


Hic e ille si trovano spesso in correlazione, per contrapporre due persone o cose precedentemente nominate: in
tal caso hic si riferisce al termine citato per ultimo e quindi pi vicino, ille a quello citato precedentemente e che
quindi allinterno della frase viene a trovarsi pi lontano:
es. Circa regem erat Phrygum turba et Macedonum, illa exspectatione suspensa, haec sollicita. (Curz.)
Intorno al re cera la folla dei Frigi e dei Macedoni, quella sospesa per lattesa, questa in ansia.
Ille si trova talora usato con valore enfatico nel signicato di quel famoso, quel celebre.
es. Hic est ille Demosthenes. (Cic.)

Questo quel famoso Demostene.


31

Juventas

Iste, come litaliano codesto, assume spesso un senso dispregiativo.


es. Manlius iste centurio. (Cic.)

Manlio questa specie di centurione.

Come gli altri aggettivi, anche i dimostrativi nei casi diretti del neutro hanno valore sostantivato e contengono lidea di cosa; nei casi indiretti sono generalmente accompagnati dal sostantivo res:

hoc
illud
istud
huius rei
huic rei

ci, questo, questa cosa


quello, quella cosa
codesto, codesta cosa
di questa cosa
a questa cosa

haec
illa
ista
illa re
illis rebus

queste cose
quelle cose
codeste cose
per quella cosa
per quelle cose

I dimostrativi sono spesso usati come antecedente del pronome relativo.


es. Ille beatissimus est, qui crastinum sine sollicitudine expectat. (Sen.)
Felicissimo colui che aspetta il domani senza ansia.
Il neutro dei pronomi dimostrativi viene spesso usato con valore prolettico, per anticipare il contenuto di una proposizione subordinata.
es. Hoc mihi satis est: cotidie aliquid ex vitiis meis demere. (Sen.)
Questo mi basta: sottrarre ogni giorno qualcosa ai miei vizi.

I pronomi e aggettivi determinativi


I pronomi e aggettivi determinativi svolgono la funzione di precisare un termine senza collocarlo nello spazio o nel
tempo, come fanno invece i dimostrativi. Essi sono:

is, ea, id
idem, eadem, idem
ipse, ipsa, ipsum

quello, colui, egli


il medesimo, lo stesso
stesso, proprio, persino (quello)

Ecco la declinazione di idem, formato da is, ea, id e il suffisso indeclinabile -dem, e di ipse derivato dallunione di is e
-pse, una particella divenuta poi declinabile.

singolare

plurale

CASO

maschile

femminile

neutro

maschile

femminile

neutro

NOM.

$dem
iusdem
e$dem
eundem
edem

edem
iusdem
e$dem
eandem
edem

dem
iusdem
e$dem
dem
edem

i$dem
erundem
i$sdem
esdem
i$sdem

eaedem
erundem
i$sdem
esdem
i$sdem

edem
erundem
i$sdem
edem
i$sdem

GEN.
DAT.
ACC.
ABL.

singolare

plurale

CASO

maschile

femminile

neutro

maschile

femminile

neutro

NOM.

ips
ips$us
ips$
ipsm
ips

ips
ips$us
ips$
ipsm
ips

ipsm
ips$us
ips$
ipsm
ips

ips$
ipsrum
ips$s
ipss
ips$s

ipsae
ipsrum
ips$s
ipss
ips$s

ips
ipsrum
ips$s
ips
ips$s

GEN.
DAT.
ACC.
ABL.

32

Juventas

Gli usi dei determinativi


Is, ea, id pu essere usato con diversi valori e signicati, cio come:
pronome e aggettivo determinativo con il signicato di quello, ci;
es. Exercitus in ea loca erat deductus. (Nep.)

Lesercito era stato condotto in quei luoghi.

pronome personale di 3a persona egli, ella, esso; inoltre, le forme del genitivo eius, eorum, earum rendono il possessivo non riessivo suo, sua, loro;
es. Is mihi litteras reddidit. (Cic.)

Egli mi consegn una lettera.


Riconosciamo Dio dalle sue opere.

Deum agnoscimus ex operibus eius. (Cic.)

pronome e aggettivo antecedente del pronome relativo;


es. Qui id, quod vitari non potest, metuit, is animo quieto vivere non potest. (Cic.)
Colui che teme ci che non si pu evitare non pu vivere con animo sereno.
nella forma del neutro id per richiamare unintera proposizione; id est signica cio.
es. Impune facere quaelibet, id est regem esse. (Sall.)
Fare impunemente qualunque cosa, questo signica essere re.

Duobus modis, id est aut vi aut fraude, t iniuria. (Cic.)


Lingiustizia si commette in due modi, cio o con la violenza o con la frode.
Idem, eadem, idem stabilisce un rapporto di identit tra due termini: indica qualcuno o qualcosa che gi stato
nominato oppure pu assumere il signicato di medesimo, uguale, identico;
es. Non omnibus eadem placent. (Sen.)

Non a tutti piacciono le medesime cose.


Lamore identico per tutti.

Amor omnibus idem. (Virg.)

Ipse, ipsa, ipsum rafforza o contrappone un termine e pu essere reso con stesso, in persona, proprio (lui), persino (lui);
es. Consul ipse exercitum in proelium ducit. (Liv.)
A multis ipsa virtus contemnitur. (Cic.)
Ipse dixit. (Cic.)

Il console in persona conduce lesercito in battaglia.


Persino la virt disprezzata da molti.
Lo ha detto proprio lui (cio il maestro Pitagora).

spesso usato assieme al pronome riessivo: se concorda con esso ha il signicato rafforzativo di stesso, se concorda con il soggetto ha il signicato di spontaneamente, da solo.
es. Se ipsos omnes natura diligunt. (Cic.)

Per natura tutti amano se stessi.


La verit si difender da sola.

Veritas se ipsa defendet. (Cic.)

I pronomi e gli aggettivi interrogativi


Pronomi interrogativi
Il pronome interrogativo di maggior uso quis? (m. e f.), quid? (n.), chi?, che cosa?
Declinazione di quis (m. e f.), quid (n.), chi? che cosa?

singolare

plurale

CASO

m. e f.

neutro

m. e f.

neutro

NOM.

qus?
cuis?
cui?
qum?
qu?

qud?
cuis rei?
cui rei?
qud?
qu re?

qu$?
qurum?
qubus?
qus?
qubus?

quae?
qurum rerum?
qubus rebus?
quae?
qubus rebus?

GEN.
DAT.
ACC.
ABL.

33

Juventas

Come quis? quid? si declinano i seguenti composti formati con laggiunta del suffisso -nam o dei pressi ec-, num-:

quisnam? quidnam?
ecquis? ecquid?
numquis? numquid?

chi mai? che cosa mai?


forse qualcuno? forse qualche cosa?
forse qualcuno? forse qualche cosa?

Quis? quid? signicano chi?, che cosa? tra pi di due elementi (chi tra due?, che cosa tra due? sono
invece espressi da uter, utra, utrum?).
Nel complemento di compagnia il cum diventa enclitico: quocum?, quacum?, quibuscum? con chi?.
Il neutro quid? usato spesso in funzione avverbiale, con il signicato di perch?.
I pronomi interrogativi reggono il complemento partitivo, espresso in genitivo.
Chi di voi non ha udito questo?
es. Quis vestrum hoc non audivit? (Cic.)

Aggettivi e pronomi interrogativi


Sono usati sia come pronomi sia come aggettivi:

uter? utra? utrum?


qualis? (m. e f.), quale? (n.)
quantus, a, um?
quam multi, ae, a?

quale dei due? quale delle due cose?


quale?
quanto grande?
quanti di numero?

Uter segue la declinazione degli aggettivi pronominali della I classe, che escono in -$us al genitivo sing. e in
-$ al dativo sing., per tutti i tre generi.
Uter in funzione di pronome spesso seguito dal genitivo partitivo; in funzione di aggettivo concorda con
il nome al singolare.
es. Uter nostrum? (Cic.)

Uter populus? (Vell. Pat.)

Chi di noi due?


Quale dei due popoli?

Quantus esprime la grandezza e mai il numero, che invece indicato da quam multi (pronome e aggettivo) o da quot, aggettivo indeclinabile.

Aggettivi interrogativi
Sono solo aggettivi:

qui? quae? quod?


quotus, a, um ?
quot ? (indeclinabile)

quale?
quanto? (allinterno di una serie)
quanti? (di numero)

Qui? quae? quod? si declina esattamente come il pronome relativo qui, quae, quod.
Come il pronome quis, anche laggettivo qui? quae? quod? presenta dei composti formati con il suffisso -nam
o con i pressi ec- o num- di signicato analogo.

I pronomi e gli aggettivi indefiniti


Gli indeniti sono pronomi e aggettivi che in modo generico e indeterminato forniscono indicazioni riguardo lidentit, la qualit o la quantit.
Sono pi numerosi in latino che in italiano, dove spesso sono sostituiti dallarticolo indeterminativo, e vengono quindi suddivisi in alcuni gruppi per comodit di studio.

34

Juventas

Quis, quid, qui, quae, quod e i loro composti


Il pronome indenito primario e laggettivo corrispondente sono:

quis (m. e f.), quid (n.)

qui, quae (qua), quod

qualcuno, qualcosa

qualche

Si declinano come gli interrogativi quis? quid ? e qui? quae? quod?, ma per il nominativo femminile singolare e i casi
diretti del neutro plurale dellaggettivo si trova spesso la forma qua, al posto di quae.
Sono usati solo in espressioni ipotetiche, dopo le congiunzioni si, se, nisi, se non e le particelle ne, -ne, num; sono
enclitici e non si trovano mai a inizio frase.
es. Errat si quis hoc existimat. (Cic.)

Num quod emblema vides? (Vitr.)

Se qualcuno pensa questo, sbaglia.


Vedi forse qualche intarsio?

Sono invece duso frequente i loro composti, che in base al signicato possono essere distinti in tre gruppi.
Hanno il signicato generico di qualcuno e sono formati con il presso ali- o i suffissi invariabili -piam, -dam, -quam:

i pronomi

alquis, alquid
quispiam, quidpiam (quippiam)
quidam, quaedam, quiddam
quisquam, quidquam (quicquam)

qualcuno, qualcosa
qualcuno, qualcosa
uno, un tale, una certa cosa
alcuno

gli aggettivi

alqui, alqua, alquod


quispiam, quaepiam, quodpiam
quidam, quaedam, quoddam
(ullus, ulla, ullum)

qualche
qualche
un certo, un tale
alcuno

Declinazione del pronome alquis, alquid, qualcuno, qualcosa

singolare

plurale

CASO

m. e f.

neutro

m. e f.

neutro

NOM.

alquis
alicius
alcui
alquem
alquo

alquid
alicius rei
alcui rei
alquid
alqua re

alqui
aliqurum
aliqubus
alquos
aliqubus

alqua
aliqurum rerum
(aliqubus rebus)
alqua
(aliqubus rebus)

GEN.
DAT.
ACC.
ABL.

Declinazione dellaggettivo aliqui, aliqua, aliquod, qualche

singolare

plurale

CASO

maschile

femminile

neutro

maschile

femminile

neutro

NOM.

alqui
alicius
alcui
alquem
alquo

alqua
alicius
alcui
alquam
alqua

alquod
alicius
alcui
alquod
alquo

alqui
aliqurum
aliqubus
alquos
aliqubus

alquae
aliqurum
aliqubus
alquas
aliqubus

alqua
aliqurum
aliqubus
alqua
aliqubus

GEN.
DAT.
ACC.
ABL.

Declinazione del pronome quisquam, quidquam, alcuno

singolare

plurale

CASO

maschile

neutro

maschile

neutro

NOM.

quisquam
cuiusquam e ullis
cuiquam
quemquam
ullo (quoquam)

quidquam e quicquam
ullis rei
ulli rei
quidquam e quicquam
ulla re

ulli
ullrum
ullis
ullos
ullis

ulla
ullrum rerum
ullis rebus
ulla
ullis rebus

GEN.
DAT.
ACC.
ABL.

35

Juventas

Aliquis e il corrispondente aggettivo aliqui indicano persona o cosa reale, ma che non si in grado di nominare. Sono usati in frasi affermative e sono spesso seguiti dal genitivo partitivo:
es. Exspectabam aliquem meorum. (Cic.)

Aspettavo qualcuno dei miei.

Laggettivo neutro sostantivato che accompagna aliquid si trova:


in genitivo se della I classe;
es. aliquid veri, qualcosa di vero
concordato con aliquid se della II classe. es. aliquid facile, qualcosa di facile

Quidam e il corrispondente aggettivo designano persona o cosa reale che non si vuole nominare;
es. Accurrit quidam notus mihi nomine tantum. (Or.)
Mi venne incontro un tale, noto a me soltanto di nome.

Quispiam indica qualcuno o qualcosa la cui esistenza possibile;


es. Quaeret fortasse quispiam. (Cic.)

Qualcuno forse domander.

Quisquam difettivo: in tutte le forme mancanti sostituito da ullus, che un aggettivo pronominale della I classe (GEN. sing. ullius, DAT. sing. ulli).
Quisquam e ullus si usano in frasi negative; uniti alla negazione corrispondono in genere a nessuno,niente,
nulla.
es. Nec melior fuit Africano quisquam, nec clarior. (Cic.)
Nessuno fu migliore, n pi illustre dellAfricano.

Hanno il signicato distributivo di ciascuno:


i pronomi

quisque (m. e f.), quidque (n.)


unusquisque, unumquidque

gli aggettivi

quisque, quaeque, quodque


unusquisque, unaquaeque, unumquodque

Quisque composto da quis + -que, suffisso invariabile; enclitico e perci non si trova mai all'inizio di frase,
ma preceduto da:
un pronome riessivo, possessivo, relativo o interrogativo;
es. Iustitia suum cuique distribuit. (Cic.)

Defendat quod quisque sentit. (Cic.)

La giustizia d a ciascuno il suo.


Ciascuno difenda ci che pensa.

un superlativo;
es. Optimus quisque gloria ducitur. (Cic.)

Tutti i migliori (lett. ciascuno migliore) sono incitati dalla gloria.

un numerale ordinale.
es. Decimus quisque. (Plaut.)

Quinto quoque anno. (Cic.)

Uno su dieci (lett. ciascun decimo).


Ogni quattro anni (lett. ciascun quinto anno).

Unusquisque formato da unus, a, um + quis + que : i primi due si declinano, mentre -que rimane invariato (GEN.
sing. un$uscuiusque, DAT. sing. unicuique ecc.). Spesso unus e quisque sono scritti separatamente.

36

Juventas

Gli indefiniti composti di uter


Dallinterrogativo uter? utra? utrum? chi dei due?, quale delle due cose?, derivano alcuni indeniti che mantengono la stessa declinazione e il signicato duale.
Possono essere usati sia come pronomi sia come aggettivi e sono:

uterque, utrque, utrumque


utervis, utrvis, utrumvis
uterlbet, utralbet, utrumlbet
alterter, altertra, altertrum
neuter, neutra, neutrum

luno e laltro, ciascuno dei due, entrambi


qualsivoglia dei due
qualsiasi dei due (lett. quello che ti piace tra i due)
luno o laltro dei due
n luno n laltro dei due

I primi tre sono formati da uter e dagli elementi invariabili -que, -vis, -libet.

Alteruter deriva da alter, a, um (che rimane invariato) + uter (GEN. alterutr$us, DAT. alterutri ecc.); si possono
anche trovare scritti separatamente, declinati entrambi (GEN. alter$us utr$us, DAT. alteri utri, ecc.).
Questi indeniti sono generalmente seguiti da un altro pronome in genitivo partitivo quando hanno funzione
di pronome; concordano con il nome al singolare quando hanno funzione di aggettivi.
es. Gratum est utrique nostrum. (Pl.)

cosa gradita a ciascuno di noi due.

In utraque re summa difficultas erit. (Cic.) In entrambe le cose ci sar una grandissima difficolt.

Gli indefiniti che significano altro


Allindenito italiano altro corrispondono in latino i seguenti pronomi e aggettivi:
al singolare

alus, ala, alud


alter, altra, altrum

un altro (tra molti)


laltro (tra due)

al plurale

alii, aliae, alia


alteri, alterae, altera
ceteri, ceterae, cetera
reliqui, reliquae, reliqua

altri (in senso generico)


gli altri (tra due gruppi)
tutti gli altri (di un gruppo indeterminato)
tutti gli altri (di un gruppo numericamente denito), i rimanenti

Alius e alter sono aggettivi pronominali della I classe (GEN. -$us e DAT. -$).
Alius pu signicare anche diverso, di diversa natura e in questo senso il contrario di idem. Alter pu essere tradotto con uno quando si riferisce ad un elemento di una coppia costante.
es. Alium me fecisti. (Plaut.)
Claudus altero pede. (Nep.)

Mi hai reso un altro (cio diverso).


Zoppo da un piede.

Si trovano spesso nelle correlazioni:

alius ... alius ... alius


alii ... alii ... alii
alter (unus) ... alter
alteri (uni) ... alteri

uno ... un altro ... un altro ancora


alcuni ... altri ... altri ancora
luno ... laltro
gli uni ... gli altri

Ripetuti nella medesima proposizione assumono valore:


reciproco:
es. Alteri alteros attriverant. (Sall.)
Si erano indeboliti a vicenda (lett. gli uni avevano indebolito gli altri).
distributivo:
es. Alii aliud sentiebant. (Liv.)

Alius in alia re est magis utilis. (Cic.)

Chi pensava una cosa, chi unaltra.


Uno pi utile in una cosa, un altro in unaltra.
37

Juventas

Gli indefiniti correlativi


I pronomi e gli aggettivi correlativi esprimono una relazione di qualit, di grandezza o di quantit numerica e precisamente:
qualit
grandezza
quantit

talis, e ... qualis, e


tantus, a, um ... quantus, a, um
tot... quot
quam multi, ae, a ... tam multi, ae, a

tale ... quale


tanto grande ... quanto grande
tanti ... quanti
tanti ... quanti

Tot e quot sono aggettivi indeclinabili che indicano quantit numerica; in funzione di pronome si usano invece
tam multi ... quam multi.

Gli indefiniti di significato negativo


Gli indeniti che hanno signicato negativo sono:
i pronomi

nemo
nihil

nessuno (solo per persone)


niente, nulla (solo per cose)

il pronome
e aggettivo

neuter, neutra, neutrum

n luno n laltro, nessuno dei due

laggettivo

nullus, a, um

nessuno

Declinazione di nemo e nihil

singolare
CASO

maschile

neutro

NOM.

nemo
nullis
nemni (nulli)
nemnem
nullo

nihil (nil)
nullis rei
nulli rei
nihil
nulla re

GEN.
DAT.
ACC.
ABL.

Neuter (da ne + uter) si costruisce come uter: come pronome seguito dal genitivo partitivo; in funzione di
aggettivo concorda con il nome al singolare.
es. neuter eorum, nessuno di loro due;
neuter consul, nessun console (nessuno dei due consoli).

Uso degli indeniti negativi


Nelluso degli indeniti e degli avverbi negativi vi una sostanziale differenza tra il latino e litaliano riguardo il cumulo delle negazioni. In latino, infatti, due negazioni affermano; ci accade anche in presenza di verbi di signicato
negativo (es. nego, dico che non, nolo, non voglio).
es. Video abesse non neminem. (Cic.)

Nemo non miser est. (Cic.)

Vedo che manca qualcuno.


Tutti sono infelici (non c nessuno che non sia infelice).

Dallunione della negazione non con indeniti negativi si sono formati con signicato positivo:

nonnihil (non + nihil)


nonnullus, a, um (non + nullus, a, um)
nonnulli, ae, a (non + nulli, ae, a)
nonnumquam (non + numquam)
38

qualche cosa
qualche
alcuni
talvolta

Juventas

Se invece lindenito si accompagna alle correlative nec ... nec, neque ... neque, n... n la negazione non si annulla, ma si rafforza.
es. Habeo hic neminem neque amicum neque cognatum. (Ter.)
Non ho qui nessuno, n amico, n parente.

Indeniti negativi preceduti da et o da ut nale o completivo


Il latino tende a fondere la negazione con il primo elemento che lo consente: le congiunzioni copulative et, ac, atque
diventano nec, lut nale o completivo si trasforma in ne e sono seguiti dallindenito o dallavverbio di signicato
positivo. Si trova quindi:

nec quisquam
nec ullus
nec quicquam
ne quis
ne ullus
ne quid
nec umquam
nec usquam
ne umquam
ne usquam

(al posto di et nemo)


(al posto di et nullus)
(al posto di et nihil)
(al posto di ut nemo)
(al posto di ut nullus)
(al posto di ut nihil)
(al posto di et numquam)
(al posto di et nusquam)
(al posto di ut numquam)
(al posto di ut nusquam)

e nessuno (pronome)
e nessuno (aggettivo)
e niente
affinch nessuno (pronome)
affinch nessuno (aggettivo)
affinch niente
e mai
e in nessun luogo
affinch mai
affinch in nessun luogo

Il verbo
La flessione verbale
Verbo deriva dal termine latino verbum, che signica parola. Il verbo, infatti, la parola per eccellenza, lelemento
centrale della frase che, grazie alla sua forma molto variabile, in grado di comunicare il maggior numero di informazioni.
Gli elementi fondamentali per lo studio della coniugazione verbale sono:
il genere e la forma; il modo e il tempo; la persona e il numero.

Il genere e la forma
Genere e forma sono due aspetti strettamente legati e fondamentali perch da essi dipende il modo in cui il verbo si
mette in relazione con gli altri elementi e costruisce la frase intorno a s.
Riguardo al genere, in latino come in italiano, il verbo pu essere transitivo o intransitivo.
Il verbo transitivo (dal latino transire, passare oltre) quando esprime unazione che transita direttamente sul
complemento oggetto.
I verbi transitivi possono avere forma (o ditesi) attiva (in questo caso indicano che il soggetto che compie lazione), forma passiva (il soggetto subisce lazione compiuta dal complemento dagente) e talora anche quella
riflessiva (il soggetto compie e riceve lazione).
es. Cesare vinse molte battaglie. forma attiva
Molte battaglie furono vinte da Cesare. forma passiva
Cesare super se stesso. forma riessiva
Il verbo intransitivo quando esprime uno stato o unazione che non pu passare sul complemento oggetto, ma
pu espandersi solo su complementi indiretti.
I verbi intransitivi hanno solo la forma attiva, e non possono essere volti in forma passiva.
es. Cesare non visse a lungo.
Per capire il funzionamento del verbo allinterno di un contesto, per, il concetto di genere non sufficiente: occorre piuttosto parlare di funzione svolta dal verbo in una determinata frase.
39

Juventas

Si possono presentare, infatti, anche questi casi:


i verbi transitivi possono non essere accompagnati dal complemento oggetto e svolgere quindi una funzione intransitiva: si dice allora che sono usati in senso assoluto;
alcuni verbi intransitivi possono avere il complemento oggetto interno e svolgere quindi una funzione transitiva.
es. Cesare vinse. verbo transitivo in funzione intransitiva
Cesare visse una vita avventurosa. verbo intransitivo in funzione transitiva e complemento oggetto interno
In latino esiste anche la forma o diatesi deponente, che non si mantenuta nellitaliano. Appartiene a una categoria di verbi,
detti appunto deponenti, che hanno forma passiva ma signicato attivo o riessivo, e genere transitivo o intransitivo.

I modi e i tempi
In latino, come in italiano, la forma del verbo denisce anche il modo in cui lazione viene presentata da chi parla o
scrive: ad assolvere a questo scopo sono i modi.
In latino i modi niti sono solo tre: indicativo, congiuntivo, imperativo (manca il modo condizionale italiano):
I modi indeniti anche in latino non hanno le desinenze personali, ma posseggono la essione dei nomi e degli
aggettivi e sono perci chiamati forme nominali del verbo.
Sono nomi verbali: linnito, il gerundio, il supino. Sono aggettivi verbali: il participio e il gerundivo.
I tempi servono a indicare il momento in cui avviene lazione. Ecco uno schema da cui potrai capire le analogie e le differenze dei modi e dei tempi tra il latino e litaliano:

modo

tempo

INDICATIVO

in latino

in italiano

presente
imperfetto
futuro semplice

presente
imperfetto
futuro semplice
passato remoto
passato prossimo
trapassato remoto

perfetto
piuccheperfetto
futuro anteriore
presente
imperfetto
perfetto
piuccheperfetto

trapassato prossimo
futuro anteriore
presente
imperfetto
passato
trapassato

si rende con
il cong. imperfetto

presente

si rende con il cong.


piuccheperfetto

passato

IMPERATIVO

presente
futuro

presente
manca

INFINITO

presente
perfetto
futuro

presente
passato
manca

PARTICIPIO

presente
perfetto
futuro

presente
passato
manca

non hanno tempi

non hanno
corrispondente

CONGIUNTIVO

CONDIZIONALE

(il modo non esiste


in latino)

GERUNDIO
GERUNDIVO
SUPINO

40

Juventas

Le principali differenze rispetto al sistema verbale dellitaliano sono quindi le seguenti:


il perfetto indicativo corrisponde in italiano a tre tempi: passato remoto, passato prossimo, trapassato remoto;
limperativo, linnito e il participio presentano anche il tempo futuro;
il gerundio, nonostante lomonimia, non corrisponde al gerundio italiano;
il gerundivo e il supino non trovano alcun riscontro nei modi dellitaliano.
Per dare informazioni riguardo al momento in cui avviene lazione, i tempi si basano sui rapporti temporali di contemporaneit, anteriorit, posteriorit secondo due diversi termini di riferimento:
quando assumono come punto di riferimento il momento in cui si parla e considerano lazione in s, sono usati
con valore assoluto;
passato

presente

futuro

(prima del momento in cui si parla)

(momento in cui si parla)

(dopo il momento in cui si parla)

anteriorit

contemporaneit

posteriorit

Le scrivo.

Le scriver.

Le ho scritto (scrissi, scrivevo).

quando assumono come punto di riferimento il tempo di un altro verbo e mettono in relazione lazione con unaltra azione, hanno un valore relativo:

esempi
So (ora) che lavora (ora).
Sapevo (allora) che lavorava (allora).

rapporto di
contemporaneit: le azioni accadono nello
stesso tempo;

So (ora) che lavorava/ha lavorato (prima).


Sapevo (allora) che aveva lavorato (allora).

anteriorit: lazione avvenuta prima di


quella di riferimento;

So (ora) che lavorer (dopo).


posteriorit: lazione avverr dopo quella
Sapevo (allora) che avrebbe lavorato (dopo). di riferimento.
Il valore assoluto predominante nelle proposizioni indipendenti, quello relativo, invece, proprio delle proposizioni dipendenti.
I tempi, inoltre, deniscono laspetto o durata dellazione. In particolare:
i tempi dellinfectum, cio dellaspetto incompiuto, indicano unazione in via di svolgimento o di una certa durata e sono il presente, limperfetto, il futuro semplice;
i tempi del perfectum, cio dellaspetto compiuto, esprimono unazione conclusa e sono il perfetto, il piuccheperfetto, il futuro anteriore.

La persona e il numero
Il verbo latino, al pari di quello italiano, possiede:
due numeri: singolare e plurale
tre persone: 1a, 2a, 3a
Limperativo presente ha solo la 2a persona singolare e plurale; limperativo futuro ha la 2a e la 3a persona del singolare e del plurale.

41

Juventas

Gli elementi costitutivi del verbo


Per comprendere tutte le informazioni che il verbo in grado di comunicare, bisogna saper individuare e distinguere gli elementi di cui si compone:
il tema la parte del verbo che durante la essione rimane immutata o comunque ben riconoscibile. I temi del
verbo latino, come vedremo a pag. 23, sono tre, il tema del presente, del perfetto, del supino e da essi possibile
formare tutti i tempi e i modi verbali.
Nel tema si possono poi distinguere la radice e la vocale tematica;
la radice la parte portatrice del signicato ed comune a tutte le parole della stessa famiglia;
la vocale tematica la vocale che, essendo posta dopo la radice, costituisce la parte nale del tema e caratterizza la
coniugazione; se manca la vocale tematica il tema coincide con la radice e la coniugazione viene detta atematica;
il suffisso temporale si aggiunge al tema e indica il tempo e il modo;
la desinenza indica la forma attiva o passiva, la persona e il numero;
la terminazione o uscita costituita dallinsieme della vocale tematica, del suffisso temporale e della desinenza.
Ecco per esempio la composizione della 1a persona plurale dellindicativo presente, che la stessa sia nel verbo latino sia in quello italiano:
tema

laud-

-a-

-ba-

-mus

lodradice

-avocale tematica

-vasuffisso temporale

-mo
desinenza

terminazione

Le coniugazioni
I verbi regolari latini sono suddivisi in quattro coniugazioni (in italiano si sono invece ridotte a tre) sulla base della vocale tematica che precede la desinenza -re dellinnito presente attivo o, se si preferisce, sulla base della terminazione dellinnito presente in -re, re, re, $re:

latino
coniug.

1a
2a
3a
4a

italiano

vocale tematica

esempio

coniug.

esempio

laud-re
vid-re
lg-re
aud-$re

1a
2a

lod-are
ved-ere
legg-ere
ud-ire

3a

La differenza tra la 2a e la 3a coniugazione data dalla quantit della vocale e, lunga nella 2a, breve nella 3a.
Litaliano ha ridotto le coniugazioni a tre, fondendo la 2a e la 3a, che tendevano gi ad essere confuse nel latino popolare. Della coniugazione latina rimangono, per, evidenti tracce nellaccentazione: mantengono la e
accentata quei verbi che derivano dalla 2a coniugazione latina come avre (da habre), temre (da timre),
tacre (da tacre), vedre (da vidre); hanno invece la e atona i verbi che appartenevano in latino alla 3a coniugazione come difendere (da defendre), scrivere (da scribre), vincere (da vincre).
Alle quattro coniugazioni latine si deve poi aggiungere la coniugazione dei verbi in -o, chiamata anche
coniugazione mista, alla quale appartengono alcuni verbi della 3a coniugazione, che hanno linnito presente in re, e che seguono ora la 3a, ora la 4a coniugazione.
42

Juventas

Il paradigma e i temi verbali


In italiano il verbo viene indicato dal dizionario allinnito presente; in latino, invece, di ogni verbo ci viene presentato il paradigma, che comprende:
la 1a e la 2a persona singolari dellindicativo presente;
la 1a persona singolare del perfetto indicativo;
il supino;
linnito presente.
Ecco alcuni esempi di paradigmi cos come vengono registrati dal vocabolario:

presente
laudo, -as,
moneo, -es,
lego, -is,
audio, -is,

perfetto
-vi,
moni,
legi,
$vi,

supino
tum,
montum,
lectum,
$tum,

infinito
re
re
re
$re

Il paradigma consente di ricavare i tre temi fondamentali del verbo, dai quali si formano tutti i tempi e i modi.
Sono: il tema del presente, il tema del perfetto, il tema del supino.

Il tema del presente si ottiene togliendo allinnito presente di forma attiva la desinenza -re:

coniug.

infinito presente
laudare
monre
legre
audire

1a
2a
3a
4a

tema del presente


laudmonleg ()aud$-

Mentre le vocali , , $ sono parti stabili del tema verbale della 1a, 2a e 4a coniugazione, la vocale della 3a coniugazione in alcuni modi e tempi viene a mancare, oppure si alterna o si trasforma in altre vocali.
Dal tema del presente derivano i tempi dellinfectum, cio dellazione non compiuta:
indicativo

presente attivo e passivo


imperfetto attivo e passivo
futuro semplice attivo e passivo

congiuntivo

presente attivo e passivo


imperfetto attivo e passivo

imperativo

presente attivo
futuro attivo

innito

presente attivo e passivo

participio

presente

gerundio
gerundivo

Il tema del perfetto si ottiene togliendo la terminazione -i alla 1a persona del perfetto indicativo, che la terza voce
del paradigma.
es. laudavi

monui
legi
audivi

(perf. di laudo)
(perf. di moneo)
(perf. di lego)
(perf. di audio)

tema del perfetto

laudvmonlgaud$v43

Juventas

Dal tema del perfetto derivano i tempi del perfectum, cio dellazione compiuta, di forma attiva dei seguenti modi:
indicativo

perfetto
piuccheperfetto
futuro anteriore

congiuntivo

perfetto
piuccheperfetto

innito

perfetto

Il tema del supino si ottiene togliendo luscita -um al supino, che la quarta voce del paradigma:
es. laudatum

monitum
lectum
auditum

(supino di laudo)
(supino di moneo)
(supino di lego)
(supino di audio)

tema del supino

laudtmontlectaud$t-

Dal tema del supino derivano i seguenti modi e tempi:


supino attivo e passivo
participio futuro
participio perfetto
innito futuro attivo e passivo
tutti i tempi del perfectum di forma passiva, cio:
indicativo

perfetto
piuccheperfetto
futuro anteriore

congiuntivo

perfetto
piuccheperfetto

innito

perfetto

Le desinenze personali
Le desinenze personali sono proprie dei modi niti. Esse segnalano le tre persone singolari e plurali della coniugazione e la forma attiva, passiva o deponente del verbo.
Le desinenze personali della forma attiva sono comuni a tutti i tempi dellindicativo (ad eccezione del perfetto) e
del congiuntivo.
Le desinenze personali della forma passiva sono proprie del sistema dei tempi semplici dellindicativo e del congiuntivo derivati dal tema del presente.
In tutte le coniugazioni esse sono le seguenti:

persona

forma attiva
-o / -m
-s
-t
-mus
-tis
-nt

1a sing.
2a
3a
1a plur.
2a
3a

forma passiva
-or / -r
-ris /(-re)
-tur
-mur
-mni
-ntur

Lindicativo perfetto attivo presenta desinenze speciche:


1a sing.
2a
3a
44

-i
-$sti
-it

1a plur.
2a
3a

-mus
-$stis
-runt (-re, forma sincopata)

Juventas

La 1a coniugazione attiva

laudbam
laudbas
3a
laudbat
1aplur. laudabmus
2a
laudabtis
3a
laudbant
1asing.
2a

io lodavo

che io lodi

laudrem
laudres
laudret
laudarmus
laudartis
laudrent
che io lodassi, io loderei

laudabo
laudabis
3a
laudabit
1aplur. laudabmus
2a
laudabtis
3a
laudabunt
io loder

laudavram
laudavras
3a
laudavrat
1aplur. laudavermus
2a
laudavertis
3a
laudavrant
1asing.
2a

futuro anteriore

io avevo lodato

laudvro
laudvris
3a
laudvrit
a
1 plur. laudvermus
2a
laudvertis
3a
laudvrint
1asing.
2a

che io abbia lodato

laudavissem
laudavisses
laudavisset
laudavissmus
laudavisstis
laudavissent
che io avessi lodato, io avrei lodato

presente

perfetto
piuccheperfetto

io lodai, ho lodato,
ebbi lodato

loda!

2aplur.

laudte

lodate!

2asing.

laudto

loda/
loderai!

3a
2aplur.

laudto
laudtte
laudnto

Infinito
laudre
lodare

laudavisse
avere lodato

laudatrum,
esse
am, um
laudatros,
esse
as, a
stare per lodare

laudavrim
laudavris
laudavrit
laudavermus
laudavertis
laudavrint

futuro

laudavi
laudav$sti
3a
laudavit
1aplur. laudavmus
2a
laudav$stis
3a
laudavrunt
1asing.
2a

Imperativo
lauda

2asing.

3a

futuro

futuro

1asing.
2a

futuro

presente
imperfetto

io lodo

Congiuntivo
laudem
laudes
laudet
laudmus
laudtis
laudent

perfetto presente

Indicativo
laudo
laudas
3a
laudat
1aplur. laudmus
2a
laudtis
3a
laudant
1asing.
2a

presente

Paradigma: laudo, as, laudvi, laudtum, laudre, lodare

GEN.

Participio
laudans, ntis
che loda/lodava

laudatrus, a, um
che loder/avrebbe lodato,
sul punto di lodare

Gerundio
laudandi
di, del lodare

DAT.

laudando
al lodare

ACC.

(ad) laudandum
per lodare

ABL.

laudando
col lodare

Supino
laudatum
a, per lodare

io avr lodato

45

Juventas

laudbar
laudabris (re)
3a
laudabtur
1aplur. laudabmur
2a
laudabamni
3a
laudabantur
1asing.
2a

io ero lodato

laudrer
laudarris
laudartur
laudarmur
laudaremni
laudarntur
che io fossi lodato, io sarei lodato

laudbor
laudabris
3a
laudabtur
1aplur. laudabmur
2a
laudabimni
3a
laudabuntur

futuro

1asing.
2a

laudtus, sum
a, um
es
3a
est
1aplur. laudti,
sumus
2a
ae, a
estis
3a
sunt

perfetto
piuccheperfetto

laudtus, eram
a, um
eras
3a
erat
1aplur. laudti,
ermus
2a
ae, a
ertis
3a
erant

laudtus, essem
a, um
esses
esset
laudti, essmus
ae, a
esstis
essent

futuro anteriore

laudtus, ero
a, um
eris
a
3
erit
1aplur. laudti,
ermus
2a
ae, a
ertis
3a
erunt
1asing.
2a

io sar stato lodato

46

laudtus sim
sis
a, um
sit
laudti, simus
sitis
ae, a
sint
che io sia stato lodato

io ero stato lodato

essere lodato

laudtum,
esse
am, um
laudtos,
esse
as, a
essere stato lodato

laudtum iri
stare per essere lodato

Participio
laudtus, a, um
lodato, che /era stato
lodato, essendo stato lodato

da lodare, che deve/


doveva essere lodato

io fui/sono stato
lodato
1asing.
2a

Infinito
laudari

Gerundivo
laudandus, a, um

io sar lodato
1asing.
2a

perfetto

che io sia lodato

futuro

presente
imperfetto

io sono lodato

Congiuntivo
lauder
laudris
laudtur
laudmur
laudemni
laudntur

perfetto

Indicativo
laudor
laudris
3a
laudtur
1aplur. laudmur
2a
laudamni
3a
laudantur
1asing.
2a

presente

La 1a coniugazione passiva

che io fossi stato lodato, io sarei


stato lodato

Supino
laudatu
a lodarsi

Juventas

La 2a coniugazione attiva

monbam
monbas
3a
monbat
1aplur. monebmus
2a
monebtis
3a
monbant
1asing.
2a

io ammonivo

che io ammonisca

monrem
monres
monret
monermus
monertis
monrent
che io ammonissi, io ammonirei

monebo
monebis
3a
monebit
1aplur. monebmus
2a
monebtis
3a
monebunt
io ammonir

monuram
monuras
3a
monurat
1aplur. monuermus
2a
monuertis
3a
monurant
1asing.
2a

futuro anteriore

io avevo ammonito

monuro
monuris
3a
monurit
a
1 plur. monuermus
2a
monuertis
3a
monurint
1asing.
2a

che io abbia ammonito

monu$ssem
monu$sses
monu$sset
monu$ssemus
monu$ssetis
monu$ssent
che io avessi ammonito,
io avrei ammonito

presente

perfetto
piuccheperfetto

io ammonii, ho ammonito, ebbi ammonito

2aplur.

monte

ammonite!

2asing.

monto

ammonisci/
ammonirai!

3a
2aplur.

monto
monette
monento

Infinito
monre
ammonire

monuisse
avere ammonito

monitrum,
esse
am, um
monitros,
esse
as, a
stare per ammonire

monurim
monuris
monurit
monuermus
monuertis
monurint

futuro

monui
monu$sti
3a
monuit
1aplur. monumus
2a
monu$stis
3a
monurunt
1asing.
2a

Imperativo
mone ammonisci!

2asing.

3a

futuro

futuro

1asing.
2a

futuro

presente
imperfetto

io ammonisco

Congiuntivo
monam
monas
monat
monemus
monetis
monant

perfetto presente

Indicativo
moneo
mones
3a
monet
1aplur. monmus
2a
montis
3a
monent
1asing.
2a

presente

Paradigma: mono, es, monui, montum, monre, ammonire

GEN.

Participio
monens, ntis
che ammonisce/ammoniva

monitrus, a, um
che ammonir/avrebbe
ammonito, sul punto di
ammonire

Gerundio
monendi
di, dellammonire

DAT.

monendo
allammonire

ACC.

(ad) monendum
per ammonire

ABL.

monendo
collammonire

Supino
montum
a, per ammonire

io avr ammonito

47

Juventas

monbar
monebris (re)
3a
monebtur
1aplur. monebmur
2a
monebamni
3a
monebantur
1asing.
2a

io ero ammonito

monebor
monebris (re)
3a
monebtur
1aplur. monebmur
2a
monebimni
3a
monebuntur

futuro

1asing.
2a

monrer
monerris
monertur
monermur
moneremni
monerntur
che io fossi ammonito, io sarei
ammonito

montus, sum
a, um
es
3a
est
1aplur. monti,
sumus
2a
ae, a
estis
3a
sunt

perfetto
piuccheperfetto

io fui/sono stato
ammonito

montus, eram
a, um
eras
3a
erat
1aplur. monti,
ermus
2a
ae, a
ertis
3a
erant
1asing.
2a

futuro anteriore

io ero stato ammonito

montus, ero
a, um
eris
a
3
erit
1aplur. monti,
ermus
2a
ae, a
ertis
3a
erunt
1asing.
2a

io sar stato ammonito

48

Infinito
moneri
essere ammonito

montum,
esse
am, um
montos,
esse
as, a
essere stato ammonito

montum iri
stare per essere ammonito

Participio
montus, a, um,
ammonito, che /era stato
ammonito, essendo stato
ammonito

Gerundivo
monendus, a, um
da ammonire, che deve/
doveva essere ammonito

io sar ammonito
1asing.
2a

perfetto

che io sia ammonito

futuro

presente
imperfetto

io sono ammonito

Congiuntivo
monear
moneris
monetur
monemur
moneamni
moneantur

perfetto

Indicativo
monor
monris
3a
montur
1aplur. monmur
2a
monemni
3a
monentur
1asing.
2a

presente

La 2a coniugazione passiva

montus, sim
sis
a, um
sit
monti, simus
sitis
ae, a
sint
che io sia stato ammonito

montus, essem
esses
a, um
esset
monti, essmus
ae, a
esstis
essent
che io fossi stato ammonito,
io sarei stato ammonito

Supino
montu
ad ammonirsi

Juventas

La 3a coniugazione attiva

legbam
legbas
3a
legbat
1aplur. legebmus
2a
legebtis
3a
legbant
1asing.
2a

io leggevo

che io legga

legrem
legres
legret
legermus
legertis
legrent
che io leggessi, io leggerei

legam
leges
3a
leget
1aplur. legmus
2a
legtis
3a
legent

legram
legras
3a
legrat
1aplur. legermus
2a
legertis
3a
legrant
1asing.
2a

futuro anteriore

io avevo letto

legro
legris
3a
legrit
a
1 plur. legermus
2a
legertis
3a
legrint
1asing.
2a

che io abbia letto

legissem
legisses
legisset
legissmus
legisstis
legissent
che io avessi letto, io avrei letto

presente

perfetto
piuccheperfetto

io lessi, ho letto,
ebbi letto

legte

leggete!

2asing.

legto

3a
2aplur.

legto
legtte
legunto

leggi/
leggerai!

legre
leggere

legisse
avere letto

lectrum,
am, um
lectros,
as, a

esse
esse

stare per leggere

legrim
legris
legrit
legermus
legertis
legrint

futuro

legi
leg$sti
3a
legit
1aplur. legmus
2a
leg$stis
3a
legrunt

2aplur.

Infinito

io legger
1asing.
2a

Imperativo
lege
leggi!

2asing.

3a

futuro

futuro

1asing.
2a

futuro

presente
imperfetto

io leggo

Congiuntivo
legam
legas
legat
legmus
legtis
legant

perfetto presente

Indicativo
lego
legis
3a
legit
1aplur. legmus
2a
legtis
3a
legunt
1asing.
2a

presente

Paradigma: lego, is, legi, lectum, legre, leggere

Participio
legens, entis
che legge/leggeva

lectrus, a, um
che legger/avrebbe letto,
sul punto di leggere

Gerundio
GEN. legendi
di, del leggere
DAT.

legendo
al leggere

ACC.

(ad) legendum
per leggere

ABL.

legendo
col leggere

Supino
lectum
a, per leggere

io avr letto

49

Juventas

La 3a coniugazione passiva

che io sia letto

legbar
legebris (re)
3a
legebtur
1aplur. legebmur
2a
legebamni
3a
legebantur
1asing.
2a

io ero letto

legrer
legerris
legertur
legermur
legeremni
legerentur

legar
legris (re)
3a
legtur
1aplur. legmur
2a
legemni
3a
legentur

futuro
perfetto
piuccheperfetto

3a
1aplur.
2a
3a

1asing.
2a
3a
1aplur.
2a
3a

lecti,
ae, a

sum
es
est
sumus
estis
sunt

futuro anteriore

3a
1aplur.
2a
3a

lectus,
a, um

lectus,
a, um
lecti,
ae, a

ero
eris
erit
ermus
ertis
erunt

io sar stato letto

50

lecti,
ae, a

sim
sis
sit
simus
sitis
sint

lectus,
a, um

io ero stato letto


1asing.
2a

lectus,
a, um

che io sia stato letto

lecti,
ae, a

esse
esse

lectum iri
stare per essere letto

lectus, a, um
letto, che /era stato letto,
essendo stato letto

presente

da leggere, che deve/


doveva essere letto

io fui/sono stato
letto

eram
eras
erat
ermus
ertis
erant

lectum,
am, um
lectos,
as, a

Gerundivo
legendus, a, um

io sar letto

lectus,
a, um

essere letto

Participio

che io fossi letto, io sarei letto

1asing.
2a

1asing.
2a

legi

essere stato letto

futuro

presente
imperfetto

io sono letto

Infinito

perfetto

Congiuntivo
legar
legris
legtur
legmur
legamni
legantur

perfetto

Indicativo
legor
legris
3a
legtur
1aplur. legmur
2a
legimni
3a
leguntur
1asing.
2a

lecti,
ae, a

essem
esses
esset
essmus
esstis
essent

che io fossi stato letto,


io sarei stato letto

Supino

lectu
a leggersi

Juventas

La 4a coniugazione attiva

audibam
audibas
3a
audibat
1aplur. audiebmus
2a
audiebtis
3a
audibant
1asing.
2a

io udivo

che io oda

aud$rem
aud$res
aud$ret
audirmus
audirtis
aud$rent
che io udissi, io udirei

audiam
audies
3a
audiet
1aplur. audimus
2a
auditis
3a
audient

futuro

futuro

1asing.
2a

futuro

presente
imperfetto

io odo

Congiuntivo
audam
audas
audat
audimus
auditis
audant

perfetto presente

Indicativo
audio
audis
3a
audit
1aplur. aud$mus
2a
aud$tis
3a
audiunt
1asing.
2a

presente

Paradigma: audo, is, aud$vi, aud$tum, aud$re, udire

audivram
audivras
3a
audivrat
1aplur. audivermus
2a
audivertis
3a
audivrant
1asing.
2a

futuro anteriore

io avevo udito

audivro
audivris
3a
audivrit
a
1 plur. audivermus
2a
audivertis
3a
audivrint
1asing.
2a

che io abbia udito

audivissem
audivisses
audivisset
audivissmus
audivisstis
audivissent
che io avessi udito, io avrei udito

presente

perfetto
piuccheperfetto

io udii, ho udito,
ebbi udito

audivrim
audivris
audivrit
audivermus
audivertis
audivrint

futuro

audivi
audiv$sti
3a
audivit
1aplur. audivmus
2a
audiv$stis
3a
audivrunt

2aplur.

aud$te

udite!

aud$to odi/udirai!
aud$to
2aplur. auditte
3a
audiunto
2asing.
3a

Infinito
audire
udire

audivisse
avere udito

auditrum,
esse
am, um
auditros,
esse
as, a
stare per udire

io udir
1asing.
2a

Imperativo
audi
odi!

2asing.

GEN.

Participio
audiens, entis
che ode/udiva

auditrus, a, um
che udir/avrebbe udito,
sul punto di udire

Gerundio
audiendi
di, delludire

DAT.

audiendo
alludire

ACC.

(ad) audiendum
per udire

ABL.

audiendo
colludire

Supino
aud$tum
a, per udire

io avr udito

51

Juventas

audibar
audiebris (re)
3a
audiebtur
1aplur. audiebmur
2a
audiebamni
3a
audiebantur
1asing.
2a

io ero udito

aud$rer
audirris
audirtur
audirmur
audiremni
audirentur
che io fossi udito, io sarei udito

audiar
audiris (re)
3a
auditur
1aplur. audimur
2a
audiemni
3a
audientur

futuro

1asing.
2a

aud$tus, sum
a, um
es
3a
est
1aplur. aud$ti,
sumus
2a
ae, a
estis
3a
sunt

perfetto
piuccheperfetto

io fui/sono stato
udito

aud$tus, eram
a, um
eras
3a
erat
1aplur. aud$ti,
ermus
2a
ae, a
ertis
3a
erant
1asing.
2a

futuro anteriore

io ero stato udito

aud$tus, ero
a, um
eris
a
3
erit
1aplur. aud$ti,
ermus
2a
ae, a
ertis
3a
erunt
1asing.
2a

io sar stato udito

52

Infinito
audiri
essere udito

aud$tum,
am, um
aud$tos,
as, a

esse
esse

essere stato udito

aud$tum iri
stare per essere udito

Participio

aud$tus, a, um
udito, che /era stato udito,
essendo stato udito

Gerundivo
audiendus, a, um
da udire, che deve/
doveva essere udito

io sar udito
1asing.
2a

perfetto

che io sia udito

futuro

presente
imperfetto

io sono udito

Congiuntivo
audiar
audiris
auditur
audimur
audiamni
audiantur

perfetto

Indicativo
audor
aud$ris
3a
aud$tur
1aplur. aud$mur
2a
audimni
3a
audiuntur
1asing.
2a

presente

La 4a coniugazione passiva

aud$tus, sim
sis
a, um
sit
ud$ti, simus
sitis
ae, a
sint
che io sia stato udito

aud$tus, essem
esses
a, um
esset
aud$ti, essmus
ae, a
esstis
essent
che io fossi stato udito,
io sarei stato udito

Supino
aud$tu
a udirsi

Juventas

I verbi deponenti
Il verbo latino, oltre ad avere, come in italiano, la forma (o diatesi) attiva e passiva, possiede anche la forma
deponente.
I verbi che seguono la coniugazione deponente hanno forma passiva e signicato attivo, talvolta riessivo. Tra i verbi deponenti alcuni sono intransitivi, altri sono transitivi e reggono regolarmente il complemento oggetto, ma ovviamente non
ammettono la forma passiva.

hortor
prociscor
utor

io esorto
io parto
mi servo

transitivo
intransitivo
intransitivo

Alla regola generale fanno eccezione sette voci verbali.

In tutti i verbi deponenti hanno forma attiva e signicato attivo:


il participio presente
hortans
che esorta
hortaturus
che esorter
il participio futuro
hortaturum, am, um esse
stare per esortare
linnito futuro
hortandi, hortando, ecc.
di esortare, a esortare, ecc.
il gerundio
hortatum
a, per esortare
il supino attivo

Hanno forma passiva e signicato passivo nei deponenti transitivi (mentre non esistono negli intransitivi):
hortandus, a, um
da esortare
il gerundivo
hortatu
a esortarsi
il supino passivo
Contrariamente alla regola generale, il participio presente e futuro e il gerundio hanno forma attiva perch di queste voci non esistono le corrispondenti forme passive; il supino perch attivo per denizione, l'innito futuro per
analogia con il participio futuro (la forma passiva dell'innito futuro -um iri). Il gerundivo e il supino passivo conservano il valore passivo che loro proprio: pertanto, hanno questi modi verbali solo i verbi deponenti transitivi.
Il paradigma dei verbi deponenti formato da quattro voci (manca il supino, il cui tema pu essere ricavato dal
participio perfetto che fa parte del perfetto indicativo):
1a e 2a persona singolari del presente indicativo;
1a persona singolare del perfetto indicativo;
innito presente.
In base alla terminazione dell'innito presente i verbi deponenti vengono raggruppati nelle stesse coniugazioni della
coniugazione attiva:
coniug. 1a

-ri

hortor, hortris, hortatus sum, hortri,

esortare

2a

-ri

vereor, verris, vertus sum, verri,

temere

3a

-i

sequor, sequris, sectus sum, sequi,

seguire

4a

-$ri

largior, larg$ris, larg$tus sum, larg$ri,

donare

mista

-i

morior, morris, mortuus sum, mori,

morire

53

Juventas

La 1a coniugazione deponente

presente
imperfetto

io esorto

che io esorti

hortbar
hortabris
3a
hortabtur
1aplur. hortabmur
2a
hortabamni
3a
hortabntur

hortrer
hortarris
hortartur
hortarmur
hortaremni
hortarntur

1asing.
2a

io esortavo

che io esortassi, io esorterei

hortbor
hortabris
3a
hortabtur
1aplur. hortabmur
2a
hortabimni
3a
hortabntur

futuro

futuro

1asing.
2a

futuro

Congiuntivo
horter
hortris
horttur
hortmur
hortemni
hortntur

perfetto presente

Indicativo
hortor
hortris
3a
horttur
1aplur. hortmur
2a
hortamni
3a
hortantur
1asing.
2a

presente

hortor, -ris, horttus sum, hortri, esortare


Imperativo
hortre

2asing.

2aplur.

hortmni

2asing.

hortator

2aplur.

hortantor

Infinito
hortari

esorta!

esorterai!

esortare

horttum, am, um esse


horttos, as, a esse
aver esortato

hortatrum, am, um esse


hortatros, as, a esse
essere per esortare

2a
3a

1asing.
2a
3a
1aplur.
2a
3a

hortti
ae, a

sum
es
est
sumus
estis
sunt

hortti
ae, a

im
sis
sit
simus
sitis
sint

io esortai, ho /
ebbi esortato

che io abbia esortato

horttus
a, um

horttus
a, um

hortti
ae, a

eram
eras
erat
ermus
ertis
erant

io avevo esortato

futuro anteriore

horttus
a, um

hortti
ae, a

essem
esses
esset
essmus
esstis
essent

che io avessi/avrei esortato

horttus ero
a, um
eris
3a
erit
1aplur. hortti
ermus
2a
ae, a
ertis
3a
erunt
1asing.
2a

Participio
hortans, ntis
che esorta/esortava

perfetto

3a
1aplur.

horttus
a, um

horttus, a, um

futuro

piuccheperfetto

perfetto

1asing.
2a

presente

io esorter

hortatrus, a, um

GEN.

che ha/aveva esortato

che esorter/
avrebbe esortato

Gerundio
hortandi
dellesortare

DAT.

hortando
allesortare

ACC.

ad hortandum
per esortare

ABL.

hortando
collesortare

io avr esortato

54

horttum
a, per esortare

Passivo

Attivo

Supino

horttu
a esortarsi

Gerundivo
hortandus, a, um
da esortare, che deve/
doveva essere esortato

Juventas

La 2a coniugazione deponente

presente
imperfetto

io temo

che io tema

verbar
verebris
3a
verebtur
1aplur. verebmur
2a
verebmni
3a
verebntur

verrer
vererris
verertur
verermur
verermni
vererntur

1asing.
2a

io temevo

che io temessi, io temerei

verbor
verbris
3a
verbtur
1aplur. verbmur
2a
verebimni
3a
verebntur

Imperativo
verre

2asing.

2aplur.

vermni

2asing.

veretor

2aplur.

verentor

temi

temerai!

Infinito

futuro

futuro

1asing.
2a

futuro

Congiuntivo
verar
vereris
veretur
veremur
veremni
vereantur

perfetto presente

Indicativo
veror
verris
3a
vertur
1aplur. vermur
2a
vermni
3a
verntur
1asing.
2a

presente

vereor, -ris, vertus sum, verri, temere

verri

temere

vertum, am, um esse


vertos, as, a esse
aver temuto

veritrum, am, um esse


veritros, as, a esse
essere per temere

che io abbia temuto

vertus a, um eram vertus a, um essem


eras
esses
3a
erat
esset
1aplur. verti ae, a ermus
verti ae, a essmus
2a
ertis
esstis
3a
erant
essent
1asing.
2a

che io avessi/avrei temuto

futuro anteriore

io avevo temuto

Participio
verens, ntis
che teme/temeva

perfetto

perfetto
piuccheperfetto

io temetti, ho/
ebbi temuto

vertus a, um sim
sis
sit
verti ae, a simus
sitis
sint

vertus, a, um

futuro

vertus a, um sum
es
3a
est
1aplur. verti ae, a sumus
2a
estis
3a
sunt
1asing.
2a

presente

io temer

veritrus, a, um

GEN.

che ha/aveva temuto

che temer/avrebbe temuto

Gerundio
verendi
del temere

vertus a, um ero
eris
3a
erit
1aplur. verti ae, a ermus
2a
ertis
3a
erunt
1asing.
2a

DAT.

verendo
al temere

ACC.

ad verendum
per temere

ABL.

verendo
col temere

io avr temuto

vertum
a, per temere

Passivo

Attivo

Supino

vertu
a temersi

Gerundivo
verendus, a, um
da temere, che deve/
doveva essere temuto

55

Juventas

La 3a coniugazione deponente

presente
imperfetto

io seguo

che io segua

sequbar
sequebris
3a
sequebtur
1aplur. sequebmur
2a
sequebmni
3a
sequebntur

sequrer
sequrris
sequrtur
sequrmur
sequrmni
sequrntur

1asing.
2a

io seguivo

che io seguissi, io seguirei

sequar
sequris
3a
sequtur
1aplur. sequmur
2a
sequmni
3a
sequntur

Imperativo
sequre

2asing.

2aplur.

sequimni

2asing.

sequitor

2aplur.

sequuntor

segui

seguirai!

Infinito

futuro

futuro

1asing.
2a

futuro

Congiuntivo
sequar
sequris
sequtur
sequmur
sequmni
sequantur

perfetto presente

Indicativo
sequor
sequris
3a
sequtur
1aplur. sequmur
2a
sequimni
3a
sequuntur
1asing.
2a

presente

sequor, -eris, secutus sum, sequi, seguire

sequi

seguire

sectum, am, um esse


sectos, as, a esse
aver seguito

secutrum, am, um esse


secutros, as, a esse
essere per seguire

che io abbia seguito

sectus a, um eram sectus a, um essem


eras
esses
3a
erat
esset
1aplur. secti ae, a ermus secti ae, a
essmus
2a
ertis
esstis
3a
erant
essent
1asing.
2a

futuro anteriore

io avevo seguito

che io avessi/avrei seguito

sectus a, um ero
eris
3a
erit
1aplur. secti ae, a ermus
2a
ertis
3a
erunt
1asing.
2a

che segue/seguiva

perfetto

perfetto
piuccheperfetto

io seguii, ho/
ebbi seguito

Participio
sequens, entis

sectus, a, um

futuro

sectus a, um sum sectus a, um sim


es
sis
3a
est
sit
1aplur. secti ae, a sumus secti ae, a
simus
2a
estis
sitis
3a
sunt
sint
1asing.
2a

presente

io seguir

secutrus, a, um

GEN.

che ha/aveva seguito

che seguir/avrebbe seguito

Gerundio
sequendi
del seguire

DAT.

sequendo
al seguire

ACC.

ad sequendum
per seguire

ABL.

sequendo
col seguire

io avr seguito

56

sectum
a, per seguire

Passivo

Attivo

Supino

sectu
a seguirsi

Gerundivo
sequendus, a, um
da seguire, che deve/
doveva essere seguito

Juventas

La 4a coniugazione deponente

presente
imperfetto

io dono

che io doni

largibar
largiebris
3a
largiebtur
1aplur. largiebmur
2a
largiebmni
3a
largiebntur

larg$rer
larg$rris
larg$rtur
larg$rmur
larg$rmni
larg$rntur

1asing.
2a

io donavo

che io donassi, io donerei

largiar
largiris
3a
largitur
1aplur. largimur
2a
largimni
3a
largintur

futuro

futuro

1asing.
2a

futuro

Congiuntivo
largiar
largiris
largitur
largimur
largimni
largintur

perfetto presente

Indicativo
largior
larg$ris
3a
larg$tur
1aplur. larg$mur
2a
larg$mni
3a
largiuntur
1asing.
2a

presente

largior, -$ris, -larg$tus sum, larg$ri, donare


Imperativo
larg$re

2asing.

2aplur.

larg$mni

2asing.

largitor

2aplur.

largiuntor

Infinito
larg$ri

dona!

donerai!

donare

larg$tum, am, um esse


larg$tos, as, a esse
aver donato

largitrum, am, um esse


largitros, as, a esse
essere per donare

che io abbia donato

larg$tus a, um eram larg$tus a, um essem


eras
esses
3a
erat
esset
1aplur. larg$ti ae, a ermus larg$ti ae, a
essmus
2a
ertis
esstis
3a
erant
essent
1asing.
2a

futuro anteriore

io avevo donato

che io avessi/avrei donato

larg$tus a, um ero
eris
3a
erit
1aplur. larg$ti ae, a ermus
2a
ertis
3a
erunt
1asing.
2a

che dona/donava

perfetto

perfetto
piuccheperfetto

io donai, ho/
ebbi donato

Participio
largiens

larg$tus, a, um

futuro

larg$tus a, um sum larg$tus a, um sim


es
sis
3a
est
sit
1aplur. larg$ti ae, a sumus larg$ti ae, a
simus
2a
estis
sitis
3a
sunt
sint
1asing.
2a

presente

io doner

largitrus, a, um

GEN.

che ha/aveva donato

che doner/avrebbe donato

Gerundio
largiendi
del donare

DAT.

largiendo
al donare

ACC.

ad largiendum
per donare

ABL.

largiendo
col donare

io avr donato

larg$tum
a, per donare

Passivo

Attivo

Supino

larg$tu
a donarsi

Gerundivo
largiendus, a, um
da donare, che deve/
doveva essere donato

57

Juventas

I verbi semideponenti
Alcuni verbi comunemente chiamati semideponenti presentano una essione attiva nei tempi derivati dal tema del
presente e una essione deponente (forma passiva e signicato attivo) nei tempi derivati dal tema del perfetto. Essi
sono:

audeo, es, ausus sum, audre


gaudeo, es, gav$sus sum, gaudre
soleo, es, solitus sum, solre
do, is, sus sum, dre
condo, is, consus sum, condre
diffido, is, diffisus sum, diffidre

osare
godere di, rallegrarsi, compiacersi
solere, essere solito
darsi
condare
diffidare, non aver ducia

Vengono generalmente usati con valore di participio presente i participi perfetti ausus, osando, sus, dandosi, consus, condando, diffisus, diffidando, gavisus, godendo di.

Audeo e soleo sono verbi servili e sono seguiti dallinnito presente.


es. Id dicere ausus es! (Cic.)

Hai osato dire questo!

Fido e condo reggono il dativo della persona e lablativo della cosa; diffido si costruisce sempre con il dativo,
sia della persona sia della cosa.
es. Veneti natura loci condebant. (Ces.)

Diffidere sibi. (Cic.)

I Veneti condavano nella natura


del luogo.
Non avere ducia in se stesso.

Gaudeo si costruisce con lablativo della causa per cui ci si rallegra se un sostantivo, con linnito o con quod e
lindicativo o il congiuntivo se una proposizione.
es. Opibus nimiis non gaudebat. (Tac.)

Laedere gaudes. (Or.)


Quod vos tranquillos video gaudeo. (Pl.)

Non si compiaceva di ricchezze


eccessive.
Ti piace offendere.
Mi fa piacere vedervi tranquilli.

Il congiuntivo della coniugazione perifrastica attiva serve a indicare il rapporto di posteriorit nella proposizione interrogativa indiretta.
es. Quid acturus sis, fac nos certiores. (Cic.)
Informaci su che cosa farai (hai intenzione di fare).
Linnito presente della coniugazione perifrastica attiva svolge la funzione di innito futuro dei vari verbi e trova
largo uso nella proposizione innitiva, dove esprime il rapporto di posteriorit.
es. Scribis te ad me venturam esse. (Cic.)
Mi scrivi che verrai (hai intenzione di venire) da me.

La coniugazione perifrastica passiva


La coniugazione perifrastica passiva una tipica costruzione della lingua latina che esprime la necessit, lobbligo o
semplicemente la convenienza di unazione.
formata dal gerundivo e da una voce del verbo sum e pu trovarsi sia nelle proposizioni principali sia nelle proposizioni subordinate.
Pu presentarsi in forma personale o impersonale.

58

Juventas

La forma personale
La forma personale ha sempre signicato passivo: perci ammessa solo dai verbi transitivi, attivi e deponenti. In questa costruzione:
la frase ha sempre un soggetto espresso;
il gerundivo e la voce del verbo sum concordano con il soggetto in genere, numero e caso.
es. Amicitiae expetendae sunt. (Cic.)

Puto multos libros legendos esse.

Si devono ricercare le amicizie.


(lett. Le amicizie devono essere ricercate.)
Credo che si debbano leggere molti libri.

La forma impersonale
Questa forma non ha signicato passivo, ma impersonale ed propria dei verbi attivi e deponenti, intransitivi o transitivi usati intransitivamente. In questo caso:
la frase non ha il soggetto;
il gerundivo presenta la desinenza -um del neutro singolare e il verbo sum sempre espresso alla 3a persona singolare (come in tutte le forme impersonali).
es. Vincendum aut moriendum est. (Liv.)

Si deve vincere o morire.

Il dativo dagente
Il complemento dagente, se espresso, si trova al dativo d'agente; il complemento di causa efficiente rimane invece,
come di norma, in ablativo semplice.
es.Vir bonus nobis diligendus est. (Cic.)

Obliviscendum est vobis iniuriarum. (Cic.)

Noi dobbiamo stimare l'uomo buono.


(lett. L'uomo buono deve essere stimato da noi.)
Voi dovete dimenticare le offese.

Quando la coniugazione perifrastica passiva si trova in una proposizione innitiva, il dativo dagente espresso con il pronome riessivo sibi se si riferisce al soggetto di 3a persona del verbo reggente. Nella traduzione il pronome riessivo pu
essere omesso, perch la forma implicita italiana presuppone gi l'identit di soggetto tra le due proposizioni.
es. Tum Labienus aliud sibi capiendum esse consilium intellexit. (Ces.)
Allora Labieno comprese di dover prendere unaltra decisione.
Si ha regolarmente il complemento dagente espresso con a, ab e l'ablativo, e non il dativo d'agente, con i verbi che
reggono il dativo: la presenza di due dativi nella frase, infatti, potrebbe causare delle ambiguit di interpretazione.
es. Multis civibus a vobis est consulendum. (Cic.)

Voi dovete provvedere a molti cittadini.

Per rendere la coniugazione perifrastica passiva si ricorre a verbi che esprimono lidea di necessit, come dovere, bisogna, occorre, ecc.
Ecco delle indicazioni pratiche su come puoi tradurla.
Forma personale senza il dativo dagente: es. Milites hortandi sunt.
es. I soldati devono essere esortati.

mantenendo la forma passiva e lo stesso


soggetto, si usa dovere, al modo e
tempo di sum, + innito passivo del verbo;

Si devono esortare i soldati.


Bisogna esortare i soldati.

si ricorre al si passivante o si trasforma la


frase nella forma attiva impersonale con i
verbi bisogna, occorre, necessario.

59

Juventas

Forma personale con il dativo dagente: es. Patria nobis amanda est.
Noi dobbiamo amare la patria.

si trasforma la frase allattivo: il dativo d'agente diventa soggetto; si usa dovere +


innito presente attivo del verbo; il soggetto latino diventa complemento oggetto;

Bisogna che noi amiamo la patria.

si ricorre ai verbi impersonali bisogna,


occorre, necessario + una soggettiva
di forma attiva che ha come soggetto il
dativo d'agente;

La patria deve essere amata da noi.

si traduce alla lettera mantenendo la


forma passiva.

Forma impersonale senza il dativo dagente: es. Honeste vivendum est.


Si deve vivere onestamente.
Bisogna vivere onestamente.

la frase rimane impersonale: si usa il si


impersonale o i verbi bisogna, occorre,
necessario.

Forma impersonale con il dativo dagente: es. Mihi tecum vivendum est.
Io devo vivere con te.

si trasforma la frase in forma personale


assumendo come soggetto il dativo dagente;

E necessario che io viva con te.

si ricorre ai verbi impersonali bisogna,


occorre, necessario + una soggettiva
che ha come soggetto il dativo d'agente.

Ricorda che in una proposizione oggettiva il pronome riessivo sibi si riferisce al soggetto della proposizione reggente; osserva per esempio le due frasi:
es. Caesar sibi proelium committendum esse intellexit (sibi riferito a dux).
Cesare comprese di dover attaccare battaglia.
Caesar ei proelium committendum esse intellexit (ei non riferito a dux).
Cesare comprese che quello doveva attaccare battaglia.
Un altro suggerimento quello di considerare sempre il contesto e la reggenza del verbo, in modo da non scambiare per dativo dagente il dativo retto dal verbo.
es. Audacium civium consiliis saepe est resistendum. (Cic.)
Spesso bisogna opporsi ai progetti dei cittadini audaci (consiliis il dativo retto dal verbo resisto, e non il dativo dagente).

I verbi anomali
Si deniscono anomali alcuni verbi che mostrano forme diverse da quelle della essione regolare. Le anomalie pi
frequenti sono:
la coniugazione in parte atematica nei tempi e modi derivati dal tema del presente, che aggiungono le desinenze direttamente alla radice del verbo, senza alcuna vocale tematica di congiunzione;
la derivazione dei temi verbali da radici diverse;
il fenomeno dellapofonia o alternanza vocalica nei tempi e modi derivati dal tema del presente.

60

Juventas

Il verbo sum
La coniugazione di sum, es, fui, esse, essere si basa su due temi verbali distinti:
tema del presente es-, che in alcune persone si riduce al grado zero s-;
tema del perfetto fu-.

eram
eras
3a
erat
1aplur. ermus
2a
ertis
3a
erant
1asing.
2a

io ero

che io sia

essem
esses
esset
essmus
esstis
essent
che io fossi, io sarei

ero (da eso)


eris
3a
erit
1aplur. ermus
2a
ertis
3a
erunt

presente

Imperativo
es

2asing.

2aplur.

este

2asing.

esto
esto

2aplur.

estt
sunto

sii!

sii, sarai!

Infinito

futuro

futuro

1asing.
2a

futuro

presente
imperfetto

io sono

Congiuntivo

sim
sis
sit
s$mus
s$tis
sint

perfetto presente

Indicativo
sum
es
3a
est
1aplur. sumus
2a
estis
3a
sunt
1asing.
2a

esse

essere

fuisse
essere stato

futurum, am, um esse


futuros, as, a esse (fore)
essere per essere

fui
fu$sti
3a
fuit
1aplur. fumus
2a
fu$stis
3a
furunt (fure)

perfetto

1asing.
2a

piuccheperfetto

io fui, sono stato,


fui stato

furam
furas
3a
furat
1aplur. fuermus
2a
fuertis
3a
furant
1asing.
2a

futuro anteriore

io ero stato

furim
furis
fuert
fuermus
fuertis
furint

futuro

io sar

Participio
futurus, a, um
che sar / sarebbe stato

che io sia stato

fuissem
fuisses
fuisset
fuissmus
fuisstis
fuissent
che io fossi stato/io sarei stato

furo
furis
3a
furit
1aplur. fuermus
2a
fuertis
3a
furint
1asing.
2a

io sar stato

61

Juventas

Il verbo sum manca di participio presente e perfetto, di gerundio, gerundivo e supino.


Dal tema fu- si formano, oltre il perfetto e i tempi da esso derivati, linnito futuro e il participio futuro.
Accanto alle forme pi comuni si trovano le forme alternative:
- congiuntivo imperfetto: forem, fores, foret, ecc.
- innito futuro: fore.
Il congiuntivo presenta il suffisso -i, tipico dellantico modo ottativo.

I composti di sum
I composti di sum sono formati, ad eccezione di possum, da una preposizione, che conferisce al verbo il suo signicato, seguita dalle forme di sum. Essi sono:

ab-sum, ab-es, a-fui, ab-esse,


essere assente, distare
ad-sum, ad-es, ad-fui, ad-esse,
esser presente, esser vicino, assistere
de-sum, de-es, de-fui, de-esse,
mancare, venir meno
in-sum, in-es, fui in, in-esse,
esser dentro, esser contenuto
inter-sum, intr-es, inter-fui, inter-esse, essere in mezzo, partecipare, intervenire
ob-sum, ob-es, ob-fui, ob-esse,
opporsi, nuocere
prae-sum, prae-es, prae-fui, prae-esse,
essere a capo, comandare
pro-sum, prod-es, pro-fui, prod-esse,
giovare
sub-sum, sub-es, fui sub, sub-esse,
sottostare, esser sotto
super-sum, supr-es, super-fui, super-esse, esser superstite, sopravvivere, rimanere

Il verbo absum ha come perfetto afui, anzich abfui.


Il verbo prosum deriva da prod + sum. La dentale d si mantiene davanti alle voci di sum che iniziano con la vocale
e (prodes, proderam, prodero); cade invece davanti a consonante (prosum, profui, profueram).
I verbi insum e subsum nel perfetto e nei tempi da esso derivati presentano la preposizione separata e posposta
al verbo: fui in, fueram sub, ecc.
I verbi absum e praesum hanno anche il participio presente con valore di aggettivo: absens, assente, praesens,
presente.

Il verbo possum
Il verbo possum, potes, potui, posse, potere, essere in grado di, un composto di sum solo nei tempi derivati dal
tema del presente. Esso presenta:
tema del presente formato dal preverbo pot-, che la radice dellaggettivo potis, e, potente, capace di, e dalle
voci del verbo sum.
Nel corso della essione il preverbo pot- si comporta come segue:
davanti alle voci del verbo sum che iniziano con la vocale e- rimane invariato.
es. pot-est, pot-eram ecc.
davanti alle voci del verbo sum che iniziano con la consonante s- assimila (cio rende simile) la t alla s che segue,
formando doppia esse: pot-sum  possum.
tema del perfetto potu-, che non ha nulla a che vedere con sum, ma deriva da un antico verbo poteo, caduto in disuso. Dallo stesso verbo deriva anche il participio presente potens, potentis, usato solo con valore di aggettivo.
62

Juventas

Il verbo possum

presente
imperfetto

Congiuntivo
possim
possis
possit
poss$mus
poss$tis
possint

io posso

che io possa

potram
potras
3a
potrat
1aplur. potermus
2a
potertis
3a
potrant

possem
posses
posset
possmus
posstis
possent

1asing.
2a

io potevo

Participio
potens, entis

potente

Infinito
perfetto presente

Indicativo
possm
pots
3a
potest
1aplur. possmus
2a
potstis
3a
possunt
1asing.
2a

presente

La coniugazione risulta pertanto la seguente:

posse

potere

potuisse
avere potuto

che io potessi, io potrei

potro
potris
3a
potrit
1aplur. potermus
2a
potertis
3a
potrunt

futuro

1asing.
2a

io potr

potui
potuisti
3a
potuit
1aplur. potumus
2a
potuistis
3a
poturunt (fure)

perfetto

1asing.
2a

piuccheperfetto

io potei, ho potuto,
ebbi potuto

poturam
poturas
3a
poturat
1aplur. potuermus
2a
potuertis
3a
poturant
1asing.
2a

futuro anteriore

io avevo potuto

poturim
poturis
poturit
potuermus
potuertis
poturint
che io abbia potuto

potuissem
potuisses
potuisset
potuissmus
potuisstis
potuissent
che io avessi potuto/io avrei potuto

poturo
poturis
3a
poturit
1aplur. potuermus
2a
potuertis
3a
poturint
1asing.
2a

io avr potuto

63

Juventas

Il verbo eo
Il verbo eo, is, ii (ivi), itum, ire, andare, presenta nei tempi derivati dal tema del presente una coniugazione anomala, detta atematica, in cui le desinenze vengono aggiunte direttamente alla radice del verbo, senza alcuna vocale
tematica di congiunzione (le uniche voci non atematiche sono eo, eunt, eunto).
La essione presenta le seguenti caratteristiche:
tema del presente in e- davanti a vocale, in $- davanti a consonante;
tema del perfetto iv-, ridotto spesso (e sempre nei composti) a i-, per la caduta della v intervocalica; il gruppo ii
seguito da s si contrae in $.

iveram > ieram


iisti > isti, iissem > issem

Indicativo
1asing. eo
2a
$s
3a
$t
1aplur. $mus
2a
$tis
3a
eunt

Congiuntivo

imperfetto

io vado

presente

eam
eas
eat
emus
etis
eant

presente

presente

La coniugazione del sistema del presente la seguente:

che io vada

$bam
$bas
3a
$bat
1aplur. $bmus
2a
$btis
3a
$bant

$rem
$res
$ret
$rmus
$rtis
$rent

1asing.
2a

io andavo

Infinito
$re

andare

Participio
iens, euntis
che va/andava

Gerundio
GEN. eundi
di andare
DAT. eundo
ad andare
ACC. (ad) eundum per andare
ABL. eundo
con landare

che io andassi, io andrei

$bo
$bis
3a
$bit
1aplur. $bmus
2a
$btis
3a
$bunt

futuro

1asing.
2a

io andr

2asing.

2aplur.

$te

va!

futuro

presente

Imperativo

$to
$to
2aplur. $tte
3a
eunto
2asing.
3a

andrai!

Il participio presente, che fa iens al nominativo singolare, deriva tutti gli altri casi da un tema eunt-.
Il verbo eo intransitivo e non ammette, pertanto, il passivo se non nella forma impersonale.
es. itur, si va; ibatur, si andava; itum est, si and; ibitur, si andr.
Degno di nota linnito presente passivo impersonale iri, che viene utilizzato, in unione con il supino, per formare linnito futuro passivo dei verbi transitivi attivi.
64

Juventas

I composti di eo
Il verbo eo in unione con preposizioni e avverbi d origine a numerosi composti di medesima essione. La maggior
parte di essi sono intransitivi, come eo, alcuni per, unitisi a preposizioni che reggono laccusativo, come ad, in, ob,
ecc, sono diventati transitivi ed ammettono regolarmente la forma passiva. I pi usati sono:

abo, is, abi, abtum, ab$re

INTRANS.

andar via, allontanarsi

ado, is, adi, adtum, ad$re

INTRANS.

andare presso
incontrare, affrontare

TRANS.

anteo, is, antei, antetum, ante$re

INTRANS.
TRANS.

circumo, is, circumi, circumtum, circum$re

INTRANS.
TRANS.

coo, is, coi, cotum, co$re

INTRANS.

andare avanti
superare
andare attorno
circondare

TRANS.

riunirsi
stringere, fare

exo, is, exi, extum, ex$re

INTRANS.

uscire

ino, is, ini, intum, in$re

INTRANS.
TRANS.

entrare, aver inizio


incominciare, intraprendere

intero, is, interi, intertum, inter$re

INTRANS.

perire, andare in rovina

obo, is, obi, obtum, ob$re

INTRANS.
TRANS.

andare incontro morire,


raggiungere, incontrare

pero, is, peri, (periturus), per$re

INTRANS.

perire, andare in rovina

praeo, is, praei, praetum, prae$re

INTRANS.

precedere

praetero, is, praeteri, praetertum, praeter$re

INTRANS.
TRANS.

passare oltre
tralasciare

prodo, is, prodi, prodtum, prod$re

INTRANS.

avanzare

redo, is, redi, redtum, red$re

INTRANS.

ritornare

subo, is, subi, subtum, sub$re

INTRANS.

andare sotto, avvicinarsi


subire, affrontare

TRANS.

transo, is, transi, transtum, trans$re

INTRANS.
TRANS.

andare oltre
attraversare

Sono composti particolati di eo:


veneo, is, veni, venire, essere venduto (da venum eo, andare in vendita) usato come passivo di vendo, vendere. Alcune forme di questo verbo sono identiche a quelle di venio, venire, e solo il contesto permette di distinguere i due verbi;
queo, quis, quivi, quire, potere, e nequeo, nequivi, nequire, non potere, che sono difettivi e si trovano per lo pi
alla 1a persona singolare e alla 3a plurale del presente e imperfetto indicativo e congiuntivo. Queo, generalmente
preceduto da negazione, e nequeo esprimono la possibilit o meno di compiere unazione in seguito a circostanze
esterne; possum, invece, indica la capacit insita nel soggetto.

65

Juventas

I verbi volo, nolo, malo


I verbi:

volo, vis, volui, velle


nolo, non vis, nolui, nolle
malo, mavis, malui, malle

volere
non volere (da ne + volo)
preferire (da magis + volo)

presentano le seguenti anomalie:


il tema del presente ha lalternanza vocalica vel- / vol- / vul-;
alcune voci sono atematiche;
sono difettivi e non hanno il supino e i tempi da esso derivati, il gerundio e il gerundivo, limperativo (tranne nolo).
Sono invece regolari nei tempi derivati dal tema del perfetto volu-, nolu-, malu-. Presentiamo perci solo la coniugazione dei tempi derivati dal tema del presente.
Ecco la loro coniugazione:

Indicativo

imperfetto

presente

1asing.
2a
3a
1aplur.
2a
3a

1asing
2a

futuro

1a sing.
2a
3a
1a plur.
2a
3a

vlo
v$s
vult (volt)
vlmus
vultis (voltis)
vlunt

nlo
non v$s
non vult (volt)
nlmus
non vultis (voltis)
nlunt

mlo
mvis
mvult (mavolt)
mlmus
mavultis (mavoltis)
mlunt

io voglio

io non voglio

io preferisco

volbam
volbas ...

nlbam
nlbas ...

mlbam
malbas ...

io volevo

io non volevo

io preferivo

vlam
vles
vlet
vlmus
vltis
vlent
io vorr

nles
nlet

mlet

mltis
mlent

tu non vorrai

egli preferir

Congiuntivo

presente

1a sing.
2a
3a
1a plur.
2a
3a

imperfetto

1a sing.
2a

66

3a
1a plur.
2a
3a

vlim
vlis
vlit
vl$mus
vl$tis
vlint

nlim
nlis
nlit
nl$mus
nl$tis
nlint

mlim
mlis
mlit
ml$mus
ml$tis
mlint

che io voglia

che io non voglia

che io preferisca

vellem
velles
vellet
vellmus
velltis
vellent

nollem
nolles
nollet
nollmus
nolltis
nollent

mallem
malles
mallet
mallmus
malltis
mallent

che io volessi,
io vorrei

che io non volessi,


io non vorrei

che io preferissi,
io preferirei

Juventas

presente
futuro

Imperativo
2a sing.
2a plur.

2a sing.
2a plur.

nli
nl$te

non volere!

nlito
nlitte

non vorrai!

presente

presente

Infinito

velle

nolle

malle

volere

non volere

preferire

vlens, entis

Participio
nlens, entis

volente, che vuole

nolente, che non vuole

Le forme noli, nolite, imperativo di nolo, seguite dallinnito presente di un verbo, esprimono il comando
negativo. In altenativa viene anche usato ne e il congiuntivo perfetto.
es. Noli tam esse iniustus. (Cic.)

Turpia ne dixeris. (Sen.)

Non essere tanto ingiusto.


Non dire cose indegne.

Volo, nolo, malo e altri verbi di volont come cupio, desidero e studeo, desidero, cerco di, reggono:
laccusativo di un nome in funzione di complemento oggetto;
es. Omnes bellum malebant. (Liv.)

Tutti preferivano la guerra.

linnito di un verbo che ha il loro stesso soggetto; in questo caso hanno funzione di verbi servili e gli eventuali elementi riferiti al soggetto si trovano regolarmente al nominativo;
es. Si vis amari, ama. (Sen.)

Se vuoi essere amato, ama.

laccusativo e linnito di un verbo che ha un soggetto diverso o, pi raramente, lo stesso soggetto;


es. Festinare te nolo. (Cic.)

Iudicem me esse volo. (Cic.)

Non voglio che ti affretti.


Voglio essere giudice.

il congiuntivo, introdotto o meno da ut, ma preceduto da ne se di senso negativo, al tempo richiesto dalla
consecutio temporum, quando i due verbi hanno un soggetto diverso.
es. Volo ut mihi respondeas. (Cic.)

Quid tibi vis reddam? (Plaut.)

Voglio che tu mi risponda.


Che cosa vuoi che ti restituisca?

67

Juventas

Il verbo fero
Il verbo fero, fers, tuli, latum, ferre, portare, presenta tre diversi temi verbali:
tema del presente:

fer-

tema del perfetto:

tul-

tema del supino:

lat-

Alcune delle sue voci derivate dal tema del presente sono atematiche (nello schema della coniugazione sono state evidenziate in neretto); altre, invece, si formano in modo regolare sul modello della terza coniugazione.

io portavo

feram
feres
3a
feret
1aplur. fermus
2a
fertis
3a
ferent

futuro

1asing.
2a

futuro anteriore

io porter

tulro
tulris
3a
tulrit
1aplur. tulermus
2a
tulertis
3a
tulrint
1asing.
2a

io avr portato

tuli
tulisti
3a
tulit
1aplur. tulmus
2a
tul$stis
3a
tulrunt

perfetto

1asing.
2a

piucheperfetto

io portai
io ho portato

tulram
tulras
3a
tulrat
1aplur. tulermus
2a
tulertis
3a
tulrant
1asing.
2a

io avevo portato

68

ferrem
ferres
3a
ferret
1aplur. ferrmus
2a
ferrtis
3a
ferrent

presente

1asing.
2a

imperfetto

ferbar
ferebris
ferebtur
ferebmur
ferebamni
ferebntur

che io porti

io ero portato

ferar
ferris
fertur
fermur
feremni
ferntur

che io portassi
io porterei

io sar portato

latus,
a, um
lati,
ae, a

ero
eris
erit
ermus
ertis
erunt

io sar stato portato

lati,
a, um
lati,
ae, a

sum
es
est
sumus
estis
sunt

io fui portato
io sono stato portato

lati,
a, um
lati,
ae, a

tulrim
tulris
3a
tulrit
1aplur. tulermus
2a
tulertis
3a
tulrint
1asing.
2a

perfetto

ferbam
ferbas
3a
ferbat
1aplur. ferebmus
2a
ferebtis
3a
ferbant
1asing.
2a

attivo
1asing. feram
2a
feras
3a
ferat
1aplur. fermus
2a
fertis
3a
ferant

io sono portato

eram
eras
erat
ermus
ertis
erant

io ero stato portato

passivo
ferar
ferris
fertur
fermur
feramni
ferntur
che io sia portato

ferrer
ferrris
ferrtur
ferrmur
ferrmni
ferrntur
che io fossi portato
io sarei portato

latus,
a, um
lati,
ae, a

sim
sis
sit
simus
sitis
sint

che io abbia portato che io sia stato portato

piucheperfetto

imperfetto

io porto

passivo
feror
ferris
fertur
fermur
ferimini
feruntur

tulissem
tulisses
3a
tulisset
1aplur. tulissmus
2a
tulisstis
3a
tulissent
1asing.
2a

latus,
a, um
lati,
ae, a

essem
esses
esset
essmus
esstis
essent

che io avessi portato che io fossi stato portato


io avrei portato
io sarei stato portato

Imperativo

presente

attivo
1asing. fero
2a
fers
3a
fert
1aplur. fermus
2a
fertis
3a
ferunt

Congiuntivo

2asing.

attivo
fer

2aplur.

ferte
porta!

futuro

presente

Indicativo

ferto
ferto
2aplur. fertote
3a
ferunto
2asing.
3a

porterai!

passivo
ferre

sii portato!

Juventas

Participio

attivo
ferre

passivo
ferri

portare

essere portato

tulisse

latum, am, um esse


latos, as, a esse

avere portato

essere stato portato

latrum,
am, um
latros,
as, a

latum iri esse

futuro perfetto presente

futuro

perfetto

presente

Infinito
attivo
ferens

passivo

che porta/portava

latus, a, um
portato

latrus, a, um
che porter

Gerundio

esse
attivo

essere per portare

essere per essere portato


GEN

Gerundivo

DAT.

passivo
ferendus, a, um

ACC.
ABL.

da portarsi

ferendi
ferendo
ad ferendum
ferendo
del portare, ecc.

Supino
attivo
latum

passivo
latu

per portare

a portarsi

Il verbo fero in unione con varie preposizioni d origine a numerosi composti, la cui coniugazione presenta le medesime caratteristiche:

au-fro,
af-fro,
ante-fro,
circum-fro,
con-fro,
de-fro,

-fers,
-fers,
-fers,
-fers,
-fers,
-fers,

dif-fro,

abs-tli,
at-tli,
ante-tli,
circum-tli,
con-tli,
de-tli,

ab-ltum,
al-ltum,
ante-ltum,
circum-ltum,
col-ltum,
de-ltum,

au-ferre,
af-ferre,
ante-ferre,
circum-ferre,
con-ferre,
de-ferre,

-fers, dis-tli,

di-ltum,

dif-ferre,

ef-fro,

-fers, ex-tli,

e-ltum,

ef-ferre,

in-fro,

-fers, in-tli,

in-ferre,

of-fro,
per-fro,
prae-fro,
pro-fro,
re-fro,
suf-fro,
trans-fro,

-fers,
-fers,
-fers,
-fers,
-fers,
-fers,
-fers,

il-ltum,
(in-latum)
ob-ltum,
per-ltum,
prae-ltum,
pro-ltum,
re-ltum,

trans-ltum,
(tra-ltum)

portare via, togliere


arrecare, apportare
portare innanzi
portare intorno
radunare, paragonare
portare gi, recare,
deferire
portare qua e l,
differire
portare fuori, portare
a sepoltura
portare dentro

of-ferre,
per-ferre,
prae-ferre,
pro-ferre,
re-ferre,
suf-ferre,
trans-ferre,

offrire, portar contro


recare, sopportare
anteporre
portare innanzi
riportare, riferire
sopportare
trasportare

ob-tli,
per-tli,
prae-tli,
pro-tli,
ret-tli,

trans-tli,

69

Juventas

Il verbo fio
Il verbo o, s, factum sum, ri, accadere, divenire, essere fatto, deriva da due temi verbali diversi che si sono
fusi assieme e hanno assunto luno il signicato dellaltro:
il sistema del presente si forma dalla radice - il cui signicato originario
accadere, divenire;
il sistema del perfetto costituito dal passivo di facio, essere fatto.

f$am
f$es
3a
f$et
1aplur. f$mus
2a
f$tis
3a
f$ent
1asing.
2a

factus, a, um sum
es
3a
est
1aplur. facti, ae, a sumus
2a
estis
3a
sunt

factus, a, um sim
sis
sit
facti, ae, a simus
sitis
sint

io divenni, io sono divenuto/


io fui fatto, io sono stato fatto

che io sia divenuto /


che io sia stato fatto

perfetto
piuccheperfetto

factus, a, um eram
eras
3a
erat
1aplur. facti, ae, a ermus
2a
ertis
3a
erant
1asing.
2a

futuro anteriore

io ero stato fatto


io ero divenuto

factus, a, um ero
eris
3a
erit
1aplur. facti, ae, a ermus
2a
ertis
3a
erunt
1asing.
2a

io sar stato fatto


io sar divenuto

70

presente
futuro

2aplur.

fte

divenite /
siate fatti

2asing.

fto

3a
2aplur.

fto
tte

diverrai,
sarai fatto
diverr, sar fatto
diverrete /
sarete fatti

fri

divenire /
essere fatto

factum, am, um esse


essere divenuto

factos, as, a esse


essere stato fatto

io diverr, io sar fatto


1asing.
2a

presente

che io divenissi / io diverrei /


che io fossi fatto / io sarei fatto

Imperativo
f
divieni, sii fatto

2asing.

Infinito

perfetto

futuro semplice

io divenivo, io ero fatto

frem
fres
fret
frmus
frtis
frent

factus, a, um essem
esses
esset
facti, ae, a essmus
esstis
essent
che io fossi divenuto /
io sarei divenuto /
che io fossi stato fatto /
io sarei stato fatto

futuro passivo futuro intransitivo

f$bam
f$bas
3a
f$bat
1aplur. f$bmus
2a
f$btis
3a
f$bant
1asing.
2a

che io divenga / che io sia fatto

perfetto

presente
imperfetto

io divengo, io sono fatto

Congiuntivo

f$am
f$as
f$at
f$mus
f$tis
f$ant

futuro intransitivo

Indicativo
f$o
f$s
3a
f$t
1aplur. f$mus
2a
f$tis
3a
f$unt
1asing.
2a

futurum, am, um esse


futuros, as, a esse
fore
essere per divenire /
essere per accadere

factum iri
essere per essere fatto

Participio
factus, a, um
divenuto, fatto

futurus, a, um
che diverr

Gerundivo
faciendus, a, um
da farsi

Juventas

A seconda del signicato che esprime, il verbo o muta la sua funzione sintattica:
quando signica essere fatto o divenire ha valore di verbo copulativo e si costruisce con il doppio nominativo;
es. Scipio consul est factus. (Eutr.)

Scipione fu fatto (divenne) console.

nel signicato di accadere ha valore impersonale e regge una proposizione completiva introdotta da ut /
ut non (vedi paragrafo 4).
es. Potest eri ut fallar. (Cic.)

Pu accadere che mi inganni.

I composti di facio e il loro passivo


Facio ha numerosi composti che formano il passivo in due diversi modi:
i composti con presso bisillabico escono in -facio e hanno il passivo in -f$o;

attivo
assuefacio
benefacio
calefacio
patefacio
satisfacio

abituo
faccio del bene
riscaldo
manifesto
soddisfo

passivo
assuef$o, assues, assuefactus sum, assueri
benef$o, benes, benefactus sum, beneri
calef$o, cales, calefactus sum, caleri
patef$o, pates, patefactus sum, pateri
satisf$o, satiss, satisfactus sum, satisri

i composti con presso monosillabico (preposizioni o particella re-) o con inter escono in -cio e hanno il passivo
in -cior.

attivo
afficio
decio
efficio
recio
intercio

inuisco
manco
effettuo
rifaccio
uccido

passivo
afficor, ris, affectus sum, affci
decor, ris, defectus sum, defci
efficor, ris, effectus sum, effci
recor, ris, refectus sum, refci
intercor, ris, interfectus sum, interfci

71

Juventas

I verbi difettivi
Si dicono difettivi (da decio, manco) i verbi che non hanno una coniugazione completa.

Verbi che mancano del sistema del presente


Coepi, coeptum, coepisse, avere cominciato, possiede tutte le forme, attive e passive, derivate dal tema del
perfetto e del supino. Per il presente e i tempi derivati viene usato il verbo incipio, is, incepi, inceptum, incipere,
composto di capio.
perfetto

piuccheperfetto

futuro
anteriore

indicativo
coepi
coepisti
coepit...

congiuntivo
coeprim
coepris
coeprit...

io cominciai

che io abbia cominciato

coepram
coepras
coeprat ...

coepissem
coepisses
coepisset...

io avevo cominciato

che io avessi cominciato


io avrei cominciato

infinito perfetto
coepisse
avere cominciato

infinito futuro
coepturum, am, um esse
coepturos, as, a esse
stare per cominciare

participio perfetto
coeptus, a, um

coepro
coepris
coeprit ...

cominciato

io avr cominciato

che comincer

participio futuro
coepturus, a, um

Coepi viene usato sia in funzione intransitiva sia in funzione transitiva e in questo caso ammette regolarmente
la forma passiva.
es. Ex virtute nobilitas coepit. (Sall.)

Id coeptum est. (Cic.)

La nobilt ebbe origine dal valore.


Ci stato iniziato.

In funzione servile con un verbo allinnito assume generalmente forma passiva quando si accompagna a un
innito passivo.
Si cominci a lanciare sassi.
es. Lapides iaci coepti sunt. (Ces.)
Memini, meminisse, ricordare, e odi, odisse, odiare, sono perfetti logici: esprimono un'azione che si svolta nel
passato, ma i cui effetti permangono nel presente (letteralmente memini signica ho richiamato alla mente, odi
ho concepito odio).
Hanno solo le forme derivate dal tema del perfetto; memini ha anche limperativo futuro; odi ha linnito futuro, il
participio perfetto con valore attivo e il participio futuro. Per i tempi del passato il latino ricorre a recordor nel caso di
memini, a detestor o allespressione odium habere in aliquem nel caso di odi.
perfetto

piuccheperfetto

indicativo
memni
memnisti
memnit ...

odi
odisti
odit ...

congiuntivo
meminrim odrim
meminris
odris
meminrit ... odrit ...

io ricordo

io odio

che io ricordi

meminram odram meminissem odissem


meminras odras
meminisses odisses
meminrat ...odrat ... meminisset ... odisset ...
io ricordavo

futuro
anteriore

io odiavo

che io ricordassi, che io odiassi,


io ricorderei
io odierei

meminro odro
imperativo futuro
meminris odris
memento
ricordati!
meminrit ... odrit ...
mementte ricordatevi!
io ricorder

72

che io odii

io odier

infinito perfetto
meminisse ricordare
odisse
odiare
infinito futuro
osurum, am, um esse
osuros, as, a esse
stare per odiare

participio perfetto
perosus, a, um
che odia /odiava

participio futuro
osurus, a, um
che odier

Juventas

Verbi che mancano di temi e persone


Aio, dico di s, affermo.
Duso ricorrente la formula colloquiale ain? (da aisne), dici?, davvero?.

modi e tempi
indicativo presente
indicativo imperfetto
indicativo perfetto
congiuntivo presente
participio presente

1a sing.
aio
aibam
aibant

2a
ais
aibas

aiam
aias
aiens, aientis

3a
ait
aibat

1a plur.

2a

3a
aiunt

aiebmus

aiebtis

ait
aiat

aiant

Inquam, dico, usato in pochissime forme solo nel discorso diretto, generalmente intercalato e con il soggetto
posposto.
es. Quattuor sunt - inquit Eusebius - genera dicendi. (Macr.)
Quattro sono - dice Eusebio - gli stili oratori.

modi e tempi
indicativo presente
indicativo imperfetto
indicativo futuro
indicativo perfetto
congiuntivo presente

1a sing.
inquam

2a
inquis

inquii

inques
inquisti

3a
inquit
inquibat
inquet
inquit
inquiat

1a plur.
inquimus

3a
inquiunt

Fari, parlare, dire in tono solenne si trova per lo pi in poesia e nel linguaggio cerimoniale nelle seguenti
forme:

modi e tempi
indicativo presente
indicativo futuro
indicativo perfetto
indicativo piuccheperfetto
infinito presente
infinito perfetto
participio presente
participio perfetto
gerundio
gerundivo

1a sing.

fabor
fatus eram

3a sing.
fatur
fabitur
fatus est
fatus erat

3a plur.
fantur

fati sunt

fari
fatum esse
fans, fantis
fatus, a, um
fandi, fando
fandus, a, um

supino

fatu

Sono invece duso pi comune e posseggono pi forme i composti:

affari
praefari

parlare, rivolgere la parola


premettere, preannunciare

effari
profari

pronunziare
predire

Forme verbali isolate


Di alcuni verbi caduti in disuso sopravvivono solo forme isolate divenute formule sse di saluto e di cortesia:
ave, avte, avto
salve!, salute! (espressioni di saluto)
salve, salvte, salvto salute! sta bene! (espressioni di saluto)
vale, valte, valto
addio! (espressioni di commiato usate in chiusura di lettera)
quaeso, quaesmus
per favore, di grazia, prego (formule di cortesia intercalate nel
discorso diretto)
73

Juventas

Lavverbio
Lavverbio, dal latino ad verbum, presso il verbo, la parte invariabile del discorso che accompagna un verbo, un
aggettivo o un altro avverbio per precisarne o modicarne il signicato.
es. Satis dixit.

Satis eloquens.
Satis saepe.

Ha parlato abbastanza.
Abbastanza eloquente.
Abbastanza spesso.

La formazione dellavverbio
Gli avverbi latini si sono formati in modo molto vario: la maggior parte deriva da nomi, aggettivi, pronomi, verbi, o da
antichi casi che hanno perduto il loro valore originario, alcuni non derivano da alcuna radice, ma si sono formati in
modo autonomo. In base allorigine si possono classicare in:
primitivi:
cras domani
iam gi
ita cos

non
olim
semper

non
una volta
sempre

derivati da aggettivi con laggiunta della terminazione -e per gli aggettivi della I classe, e delle terminazioni -er, -iter

per gli aggettivi della II classe:


strenue da strenuus, a, um
misere da miser, era, erum
prudenter da prudens, entis
fortiter da fortis, e

valorosamente
miseramente
prudentemente
fortemente

derivati da aggettivi di cui mantengono la forma del nominativo-accusativo neutro singolare:


multum da multus, a, um
molto
ceterum da ceterus, a, um
del resto
facile da facilis, e
facilmente
derivati da sostantivi o aggettivi nelle forme dellaccusativo:
clam
di nascosto
partim (da un antico accusativo in -im) in parte
coram in presenza
passim
qua e l
alias
unaltra volta
statim
subito
foras
fuori
derivati da sostantivi o aggettivi nelle forme dellablativo:
citra
al di qua
brevi
in breve
supra al di sopra
forte
per caso
una
insieme
sponte spontaneamente
subito allimprovviso
derivati da forme di locativo:
heri
ieri
ubi
dove

ibi
vesperi

l
di sera

derivati da sostantivi e aggettivi in unione con una preposizione:


obviam da ob-viam
incontro
comminus da cum-manus
da vicino
derivati da voci verbali:
videlicet da vide licet, lecito vedere
evidentemente
scilicet da scire licet, lecito sapere
naturalmente
forsitan da fors sit an, potrebbe darsi il caso che forse
74

Juventas

Gli avverbi di modo


Gli avverbi di modo specicano le modalit con cui si svolge lazione. Appartengono a questa categoria:
gli avverbi derivati da aggettivi qualicativi secondo le modalit sopra descritte, che, come in italiano, ammettono
anche il grado comparativo e superlativo.
es. celeriter da celer, eris, e velocemente
pi velocemente
comparativo celerius
molto velocemente
superlativo celerrime
gli avverbi uscenti in -im:
acervatim
a mucchi
capitulatim
per sommi capi
carptim
a tratti
catervatim
a mucchi
centuriatim
a centurie
guttatim
a goccia a goccia
minutatim
minutamente
nominatim
a nome
partim
in parte
passim
qua e l
paulatim
a poco a poco
praesertim
specialmente
privatim
privatamente

certatim
confestim
cuneatim
furtim
gradatim
punctim
raptim
sensim
separatim
summatim
tributim
turmatim
viritim

gli avverbi di uscita varia e di diversa formazione:


adeo
a tal punto
paene
alter
altrimenti
parter
fere
quasi
praecipue
ferme
quasi
prope
forte
a caso
quasi
frustra
invano
rite
gratis
gratuitamente
saltem
ita
cos
sic
item
parimenti
sponte
modo
soltanto
ultro
neququam
in nessun modo
ut
nequ$quam
invano
vix

a gara
subito
a cuneo
di nascosto
gradatamente
di punta
in fretta
a poco a poco
separatamente
sommariamente
per trib
a torme
a testa

quasi
parimente
specialmente
quasi
quasi
secondo il rito
almeno
cos
spontaneamente
spontaneamente
come
appena

Gli avverbi di quantit e di stima


Gli avverbi di quantit sono quelli che indicano in modo imprecisato la quantit e rispondono alla domanda quanto? I pi ricorrenti sono:

aliquantum, aliquanto
amplius
magis
magnopre
minus
multum, multo
nihil
nimis, nimium
parum

alquanto
pi
pi
grandemente
meno
molto
niente
troppo
poco

paulum, paulo
plurimum
plus
quantum, quanto
satis
tam
tantopre
tantum, tanto
tantundem

poco
moltissimo
pi
quanto
abbastanza
tanto
tanto
tanto
altrettanto
75

Juventas

Appartengono a questa categoria anche gli avverbi che accompagnano un verbo o unespressione indicante stima
generica (a questo proposito vedi SINT. DEL CASO 23.4) e presentano la terminazione del genitivo:

magni
maxmi, permagni
minmi
minris
nihli

molto
moltissimo
pochissimo
di meno
nulla

parvi
plurmi
pluris
quanti
tanti

poco
moltissimo
di pi
quanto (con val. rel. e interr.)
tanto

Gli avverbi di tempo


Gli avverbi di tempo sono molto numerosi e in relazione alla domanda a cui rispondono si possono suddividere in
quattro gruppi.
Quando? In quale tempo?

alias
aliquando
antea
anthc
cito
cras
deinde, din
demum
denque
denuo
heri
hodie
iam
illco
initio
interdu
intera, intrim

mane
mox
nocte, noctu
nudiustertius
nunc
olim
postea
postridie
pridie
protnus
quondam
rursum, rursus
simul
statim
tandem
tum, tunc
vespre, vespri

di mattina
subito
di notte
ieri laltro
ora
una volta
poi
il giorno dopo
il giorno prima
subito
una volta
di nuovo
insieme
subito
nalmente
allora
di sera

quamdu
quosque
semper
tamdu

per quanto tempo


no a quando
sempre
tanto a lungo

da questo momento
dora in poi
da poco tempo
da allora

inde
nondum
nper
pridem

di poi
non ancora
poco fa
gi da tempo

alcune volte
ogni giorno
talvolta
non mai
per lo pi

quotannis
quotiens
saepe
semel
totiens

ogni anno
quante volte
spesso
una volta
tante volte

altre volte
una volta
prima
prima dora
presto
domani
poi
inne
inne
nuovamente
ieri
oggi
gi
subito
da principio
di giorno
frattanto

Fino a quando? Per quanto tempo?

adhuc
aliquamdu
diu
hactnus

sino ad ora
per qualche tempo
a lungo
no a questo punto

Da quando? Da quanto tempo?

abhinc
dehinc
dudum
ex$nde
Quante volte?

aliquotiens
cotidie
interdum
numquam
plerumque

76

Juventas

Gli avverbi di luogo


Gli avverbi di luogo, che hanno la funzione di denire lo spazio in cui avviene lazione espressa dal verbo, si distinguono in base alla loro derivazione in due gruppi fondamentali.
avverbi derivati da pronomi dimostrativi, relativi, indeniti:
PRONOMI

AVVERBI

hic
iste
ille
is
idem
qui
quis?
quicumque
alius
aliquis

STATO IN LUOGO

MOTO A LUOGO

MODO DA LUOGO

MOTO PER LUOGO

hc

h$c

huc

hinc

qui, qua

(verso) qua

di qua

per qua

ist$c

istc

istnc

istc

cost

(verso) cost

di cost

per cost

ill$c

illc

illnc

illc

l, l

(verso) l

di l

per di l

ibi

inde

ivi, l, l

(verso) l

di l

per di l

inddem

edem

ib$dem

edem

nello stesso luogo

verso lo stesso luogo dallo stesso luogo

per lo stesso luogo

ubi

qu

unde

qu

dove

(verso) dove

da dove, donde

per dove

ubi?

qu?

unde?

qu?

dove?

(verso) dove?

da dove?

per dove?

quacumque

ubicumque

quocumque

undecumque

dovunque

(verso) dovunque

da dovunque

per dovunque

albi

ali

aliunde

ali

altrove

verso altro luogo

da altro luogo

per altro luogo

alicbi

aliqu

alicunde

in qualche luogo

verso qualche luogo da qualche luogo

alqu
per qualche luogo

avverbi di derivazione varia

usquam
nusquam
intus (stato)
intro (moto)
commnus

in qualche luogo
in nessun luogo
dentro
dentro
da vicino

emnus
prope
procul
foris (stato)
foras (moto)

da lontano
vicino
lontano
fuori
fuori

Gli avverbi di affermazione, dubbio, negazione


I pi comuni avverbi affermativi sono:
certe, etiam, ita s
nim$rum
senza dubbio
profecto
certamente
sane
certamente, s

equdem
omn$no
recte

in verit
del tutto
bene, sicuro

minme
neququam
haud
haudquaquam

niente affatto
in nessun modo
non
per nulla

Sono avverbi di dubbio:

fortasse, forte, forstan, forsan forse


Sono avverbi di negazione:

non
non
nec, neque n, e non
ne ... quidem neppure (tra ne e quidem
si interpone la parola negata)

77

Juventas

Gli avverbi interrogativi


Gli avverbi interrogativi introducono una proposizione interrogativa diretta o indiretta. In base al loro signicato si
distinguono nei seguenti gruppi:
avverbi interrogativi di modo

cur?
quare?
quamobrem?
quemadmdum?
qu$ (= quo sott. modo)?
quomdo (opp. quo modo)?
ut?

perch?
per qual motivo?
per quale ragione?
in che modo?
come?
come? in che modo?
come?

avverbi interrogativi di tempo

quando? (non cum)


quamdiu?

quando?
per quanto tempo?

avverbi interrogativi di luogo

ubi?
quo?
unde?
qu?

dove? (stato)
verso dove? (moto a luogo)
da dove? (moto da luogo)
per dove? (moto per luogo)

avverbi interrogativi di quantit

quantum?
quotiens?

quanto?
quante volte?

I gradi dellavverbio qualificativo


Come gli aggettivi qualicativi, anche gli avverbi qualicativi ammettono il grado comparativo e superlativo.
I comparativi di uguaglianza e di minoranza si formano con gli stessi avverbi correlativi utilizzati per gli aggettivi.
es. Tam facile quam; tanto facilmente quanto
Minus facile quam; meno facilmente che
Il comparativo di maggioranza si forma con il suffisso -ius: perci corrisponde al nominativo neutro singolare del
comparativo dellaggettivo corrispondente.
Il secondo termine di paragone viene generalmente espresso con quam e il caso del primo termine, talora con lablativo.
es. Omnia facilius quam moram Alexander tolerabat. (Curz.)
Alessandro sopportava ogni cosa pi facilmente dellindugio.

Cive Romano nemo vivit rectius. (Flor.)


Nessuno vive pi rettamente di un cittadino romano.
Nel caso lavverbio sia espresso al comparativo assoluto si rende, come laggettivo, con piuttosto, alquanto, troppo e lo stesso avverbio.
es. Non consuevi homines appellare asperius. (Cic.)
Non ho labitudine di rivolgermi agli uomini troppo aspramente.
Il superlativo si forma aggiungendo la terminazione -e al tema del superlativo dellaggettivo corrispondente; in
altre parole, si sostituisce la terminazione -i del genitivo singolare con la terminazione -e.
es. Gravissime adictae erant naves. (Ces.)
Le navi erano state danneggiate in modo gravissimo.
78

Juventas

positivo
iuste (agg. iustus, a, um)
misere (agg. miser, a, um)
acriter (agg. acer, ris, re)
graviter (agg. gravis, e)

comparativo di maggioranza
iustius
miserius
acrius
gravius

superlativo
iustissime
miserrime
acerrime
gravissime

Particolarit
Le irregolarit riscontrate nella formazione del comparativo di maggioranza e del superlativo degli aggettivi si ritrovano anche nei gradi degli avverbi corrispondenti:

positivo
bone (agg. bonus, a, um)
magnice (agg. magnicus, a, um)
facile (agg. facilis, e)
dubie (agg. dubius, a, um)

comparativo di maggioranza
melius
magnicentius
facilius
magis dubie

superlativo
optime
magnicentissime
facillime
maxime dubie

Alcuni avverbi, pur non derivando da aggettivi, hanno una forma di comparativo e di superlativo:

positivo
diu
saepe
nuper

a lungo
spesso
poco fa

comparativo di maggioranza
diutius
saepius

superlativo
diutissime
saepissime
nuperrime

Quam seguito dal superlativo dellavverbio si traduce con lespressione il pi possibile.


es. quam celerrime
il pi rapidamente possibile

La preposizione
La preposizione la parte invariabile del discorso che si prepone al nome per precisarne la funzione sintattica nella
proposizione. Nella lingua latina sono i casi a indicare in via prioritaria la funzione logica di una parola, tuttavia, essi
non sarebbero sufficienti a esprimere in modo chiaro ed esauriente tutti i possibili rapporti sintattici, soprattutto per
quanto riguarda le determinazioni di luogo e di tempo. Le preposizioni, che in origine erano degli avverbi, vennero
successivamente preposte a nomi e pronomi per specicare e puntualizzare la funzione espressa dal caso.
Alcune di esse hanno mantenuto traccia della loro natura avverbiale e, ancora in epoca classica, conservano la duplice funzione di avverbi e di preposizioni. Di qui nasce la classicazione in:
proprie, quelle cio che hanno solo funzione di preposizione o di preverbo;
es. ab: ab urbe; ab-duco

in: in templo; in pueritia; in-fero


improprie, che possono svolgere funzione sia di preposizione sia di avverbio e di solito non entrano nella formazione dei verbi composti.
es. adversus, secundum, post.
Le preposizioni si accompagnano per la maggior parte allaccusativo, alcune allablativo, poche sia allaccusativo che
allablativo.
79

Juventas

Le preposizioni con laccusativo


ad

luogo e tempo:
scopo:

verso, a, presso, per


per

adversus, adversum

luogo:

di fronte a, contro, verso

ante

luogo:
tempo:

davanti
prima

apud

luogo:

presso, vicino, nei dintorni di

circ, circum

luogo:
tempo:

intorno a, riguardo a
verso

cis, citr

luogo:
tempo:

al di qua di
entro

contr

luogo:

di fronte a, contro

erg

luogo:

verso, riguardo a

extr

luogo:

al di fuori di, oltre

infr

luogo:
tempo:

sotto
dopo

inter

luogo:
tempo:
partitivo:

entro, fra
entro, durante
tra

intr

luogo:
tempo:

allinterno di, dentro


tra

iuxt

luogo:
tempo:

vicino a, presso
vicino a

ob

luogo:
causa:

davanti
per

penes

luogo:

presso, nelle mani di

per

luogo:
tempo:
mezzo:
causa:

attraverso, per
durante, per
per mezzo di
per

post

luogo:
tempo:

dietro
dopo

praeter

luogo:

oltre, al di l di, eccetto

prope

luogo e tempo:

vicino a, presso

propter

luogo:
causa:

presso
a causa di, per

secundum

luogo:
tempo:

lungo
subito dopo

supr

luogo:
tempo:

al di sopra, sopra
prima

trans

luogo:

al di l di, oltre

ultr

luogo:

oltre

versus

luogo:

verso

80

Juventas

Le preposizioni con lablativo


a, ab, abs

luogo, tempo,
provenienza,
allontanamento,
agente:

da

coram

luogo:

alla presenza di

cum

compagnia, modo:

con, insieme con

de

luogo:
tempo:
argomento:

gi da, da
a partire da
intorno a, di

e, ex

luogo:
tempo, origine:
causa:
materia:
partitivo:

fuori da, da
da
per
di
tra

prae

luogo:
causa impediente:

davanti
per

pr

luogo:
vantaggio:
scambio:
relazione:

davanti
per, a favore di
in luogo di
riguardo a

sine

esclusione:

senza

Le preposizioni con laccusativo e lablativo


con laccusativo

moto a luogo:
tempo continuato:

in, dentro
no a

con lablativo

stato in luogo:
tempo determinato:

in, su
nel corso di, in

con laccusativo:

moto a luogo:
tempo:

sotto
sul far di, verso

con lablativo

stato in luogo:

sotto, ai piedi di

con laccusativo

luogo:

sopra

con lablativo

luogo:
tempo:
argomento:

sopra
durante
riguardo a, su, di

in

sub

super

81

Juventas

La congiunzione
La congiunzione, dal latino coniungere, unire, la parte invariabile del discorso che ha la funzione di collegare tra
loro due termini di una stessa proposizione o due proposizioni.
In rapporto al tipo di collegamento che svolgono le congiunzioni si dividono in:
coordinanti, che uniscono elementi di uguale funzione logica, come due termini di una stessa proposizione o due
proposizioni tra loro omogenee, come due proposizioni principali o due subordinate della stessa natura;
subordinanti, che congiungono proposizioni diverse per natura, ad esempio una proposizione principale a una subordinata, o per grado, cio una subordinata di 1 grado a una di 2 grado.

Le congiunzioni coordinanti
In relazione alla funzione che svolgono le congiunzioni coordinanti si classicano in:
copulative, che uniscono due elementi ponendoli sullo stesso piano;

et
atque
ac
-que

(davanti a vocale, c e g)
(davanti a consonante, tranne c e g)
(enclitica, che equivale alla congiunzione
premessa alla parola cui unita)

etiam (preposto alla parola a cui si riferisce)


quoque (posposto alla parola a cui si riferisce)

anche, persino

neque, nec, neve, neu

n, e non

ne ... quidem

neppure

disgiuntive, che pongono in alternativa due termini;

aut, vel
sive, seu

o, oppure
sia, o piuttosto

avversative, che uniscono due termini contrapposti;

sed, verum
at, atqui
autem, vero (posposti a una o pi parole)
tamen, attamen
ceterum
immo, immo vero

ma, al contrario
ma, eppure
ma, invece
tuttavia
del resto
anzi

dichiarative, che collegano due proposizioni, la seconda delle quali spiega la prima;

nam, namque, etenim (sempre allinizio della proposizione)


infatti
enim (sempre posposto a una o pi parole)
correlative, che mettono due termini in correlazione;

et ... et
cum ... tum, tum ... tum
nunc ... nunc, modo ... modo
non solum (modo, tantum) ... sed
non solum (modo, tantum) ... sed etiam
nec ... nec, neque ... neque
82

e ... e, sia ... sia


sia ... sia
ora ... ora
non solo ... ma
non solo ... ma anche
n ... n

Juventas

conclusive, che introducono la conclusione di un discorso o di un ragionamento;

ergo (a inizio di frase)


igitur (sempre posposto)

dunque, pertanto

itaque
ideo, idcirco, propterea
proinde
quare (qua re), quamobrem (quam ob rem)

pertanto,
di conseguenza
perci, pertanto
perci, e dunque
per la qual cosa, perci

Le congiunzioni subordinanti
In base al tipo di proposizione subordinata che introducono le congiunzioni subordinanti si possono cos suddividere:
nali

ut, quo (davanti a comparativo)


ne
neve, neu

+ congiuntivo

affinch
affinch non
e affinch non

+ congiuntivo

cos che
cos che non

consecutive

ut
ut non
causali

quod, quia, quoniam

+ indicativo
o congiuntivo

poich, perch

quando, quandoqudem
siqudem

+ indicativo

dal momento che, poich


se vero che

cum
quippe cum, utpte cum

+ congiuntivo

poich
dato che

temporali

cum, ubi, ut
ubi primum
ut primum, simul ac
dum
dum, donec
quoad
postquam

+ indicativo

quando
appena che
come
mentre
per tutto il tempo che,
nch
dopo che

cum (narrativo)

+ congiuntivo

quando, allorch, mentre


o gerundio del verbo

antequam, priusquam

+ indicativo
o congiuntivo

prima che

+ congiuntivo

mentre

+ indicativo

sebbene, anche se

+ congiuntivo

sebbene, bench
quantunque
bench
posto che, bench

avversative

cum
concessive

etsi, tametsi
quamquam
etiamsi, quamvis
licet
cum
ut

83

Juventas

condizionali

si
nisi, n$, si non
sin, sin autem, si minus
nisi forte, nisi vero
dummdo, dum modo
dummdo ne, dum ne

+ indicativo
o congiuntivo

se
se non
se per, se no
tranne che, a meno che
purch
purch non

+ indicativo

come, siccome

comparative

ut, sicut, velut, tamquam

tamquam (si), quasi, pronde


+ congiuntivo
ut si, velut si, pronde (perinde) ac si

84

come se
come se

Juventas

SINTASSI DELLA FRASE


La struttura della frase
La struttura della frase formata da un numero di elementi molto variabile.
Lelemento fondamentale che trasmette linformazione principale e organizza intorno a s tutti gli altri elementi il
predicato (praedicatum, ci che affermato).
Nella frase, tuttavia, il predicato in grado di trasmettere da solo un signicato compiuto solamente quando costituito da un verbo impersonale indicante un fenomeno atmosferico, il quale non richiede neppure il soggetto.
es. Pluit. Piove.
Tutti gli altri verbi sono personali e richiedono almeno il soggetto.
Nella maggior parte dei casi, per, il predicato deve essere accompagnato da pi elementi essenziali: infatti, a seconda del signicato e dalla natura del verbo, questi elementi possono variare da uno a tre.
In particolare, vi sono:
verbi che richiedono un solo elemento in funzione di soggetto: si tratta dei verbi intransitivi assoluti;
es. Faces ardent. Le torce ardono.
verbi che richiedono due elementi: luno in funzione di soggetto, laltro di complemento diretto o di complemento
indiretto. Mentre in italiano il complemento indiretto sempre preceduto da una preposizione, in latino pu
anche essere espresso solo dal caso (genitivo, dativo, ablativo);
Lucio ti ama.
es. Lucius te amat.
Lucius ad me confugit.
Lucio si rifugi presso di me.
Dominus servo dit.
Il padrone si da dello schiavo.
Romani armorum (armis) indigent.
I Romani mancano di armi.
verbi che richiedono tre elementi: soggetto, complemento diretto, complemento indiretto.
Il maestro mi diede un libro.
es. Magister librum mihi dedit.
Magister epistulam ad discipulum misit. Il maestro invi una lettera allallievo.
Il predicato e gli elementi essenziali formano il nucleo della proposizione.
Nella frase, per, conuiscono, in genere, altri elementi accessori, detti espansioni perch espandono, cio ampliano
il signicato della frase, aggiungendo informazioni e precisazioni.
Le espansioni sono costituite da attributi, apposizioni, complementi: i loro stessi nomi, derivati dal latino, trasmettono tutti lidea di aggiungere (attribuo, attribuisco, aggiungo; appono, pongo accanto, aggiungo; compleo, completo).
Le espansioni che arricchiscono il signicato del nome sono denite adnominali (dal latino ad nomen, accanto al
nome): sono, ad esempio, lattributo, lapposizione, i complementi di specicazione, qualit, materia.
Quelle che completano il signicato del verbo sono dette avverbiali (dal latino ad verbum, accanto al verbo) e sono costituite da complementi di varia natura; a titolo di esempio ricordiamo i complementi di causa, modo, compagnia e unione, ne, tempo, detti anche circostanziali, perch deniscono le circostanze in cui avviene lazione verbale.
A differenza dei complementi essenziali, strettamente legati al verbo con cui formano il nucleo della frase, i complementi accessori sono liberi, cio svincolati dal signicato del verbo, e la loro soppressione impoverisce il signicato
della frase, ma non compromette la sua struttura logica.
Nella frase si possono poi distinguere due blocchi di parole: il gruppo del soggetto, formato dal soggetto e dalle sue
espansioni, il gruppo del predicato, formato dal predicato e dalle sue espansioni.

85

Juventas

Il predicato
Il predicato pu essere:
verbale, quando costituito da un verbo predicativo, cio dotato di senso compiuto;
es. Odi et amo. (Catull.)

Odio e amo.

nominale, quando costituito dallunione di un nome, sostantivo o aggettivo, con il verbo sum in funzione di
copula, o con un verbo copulativo, come o, divengo, videor, sembro, evado, riesco, exsisto, risulto, ecc.
es. Iustitia est regina virtutum. (Cic.)

Multa ignoscendo t potens potentior. (Publ. Sir.)

La giustizia la regina delle virt.


Perdonando molte cose, il potente diventa pi potente.

La copula e talora il predicato verbale possono trovarsi non espressi, in questo caso si parla di ellissi del predicato.
es. Quid plura? (Cic.)

Quot homines tot sententiae. (Ter.)

Che dire di pi?


Quanti sono gli uomini, altrettanti sono i pareri.

Quando un verbo servile come possum, posso, debeo, devo, volo, voglio, coepi, incomincio, desino, cesso, ecc.
accompagnato da un innito costituisce con esso un unico predicato.

Le funzioni del verbo sum


Il verbo sum, come in italiano il verbo essere, pu avere funzione di:
copula
predicato verbale
ausiliare
Ha funzione di copula quando unisce il soggetto con la parte nominale; la parola copula signica infatti legame.
Il verbo sum e la parte nominale formano il predicato nominale, che concorda con il soggetto:
in caso, genere e numero se costituita da un aggettivo (secondo la regola generale della concordanza dellaggettivo);
es. Prima via ardua est. (Ov.)

Verae amicitiae sempiternae sunt. (Cic.)

La prima via ardua.


Le vere amicizie sono eterne.

solo nel caso se un sostantivo, che mantiene quindi il proprio genere e numero.
La stoltezza un morbo dellanima.
es. Stultitia morbus est animi. (Sen.)
La parte nominale, dunque, sia essa un nome o un aggettivo, sempre al caso nominativo perch esprime una qualit o una condizione del soggetto.
Ha funzione di predicato verbale:
quando signica esistere, esserci;
es. Dubito, ergo sum. (Ag.)

Dubito, quindi esisto.

quando signica trovarsi, stare;


Scilla si trova in Italia.
es. Scylla in Italia est. (Serv.)
In questo caso si trova spesso accompagnato dal compl. di stato in luogo.
in particolari costruzioni, come nel dativo di possesso.
Come ausiliare viene usato per i tempi composti della forma passiva e in alcune forme della coniugazione attiva
(innito futuro, coniugazione perifrastica).
io sono stato lodato
es. laudatus sum
scripturus sum
io sto per scrivere

86

Juventas

Il dativo di possesso
Il latino per esprimere il possesso di beni, soprattutto non materiali, usa generalmente la costruzione del dativo di possesso:
es. Corneliae multae amicitiae erant.
la cosa posseduta il soggetto della proposizione (multae amicitiae);
sum in funzione di predicato verbale (erant);
il possessore espresso in dativo (Corneliae).
In italiano invece usiamo il verbo avere, che ha come soggetto il possessore e come complemento oggetto la cosa
posseduta:
Corneliae
erant
multae amicitiae
dativo


Cornelia

soggetto


molte amicizie

aveva

soggetto

complemento oggetto

Il soggetto
Il soggetto lelemento a cui si riferisce quanto espresso dal predicato e pu essere determinato, indeterminato, sottinteso.

Soggetto determinato
Pu essere costituito da:
un sostantivo, un pronome, un aggettivo o un participio sostantivati, che si trovano:
al nominativo quando sono inseriti in una proposizione di modo nito (allindicativo, al congiuntivo o allimperativo);
allaccusativo se fungono da soggetto di una proposizione innitiva, soggettiva o oggettiva;
es. Dicet aliquis nos erravisse. (Cic.) Qualcuno dir che noi abbiamo sbagliato.
un innito semplice;
es. Peccare licet. (Cic.)

lecito sbagliare.

una proposizione innitiva soggettiva (accusativo e innito).


es. Romae nuntiatum est Veios captos esse. (Liv.)
Fu annunziato a Roma che Veio era stata espugnata.
Possono fungere da soggetto, seppure raramente, anche lavverbio e la preposizione.
es. Magis offendit nimium quam parum. (Cic.)
Danneggia di pi il troppo che il poco.

Soggetto indeterminato
Viene cos espresso:
dalla terza persona singolare impersonale della forma attiva con:
verbi indicanti fenomeni atmosferici: pluit, piove, ningit, nevica, lucescit, albeggia, ecc.
verbi indicanti sentimenti: miseret, provare compassione, paenitet, pentirsi, piget, rincrescere, pudet, vergognarsi, taedet, annoiarsi, interest, refert, interessa;
87

Juventas

dalla terza persona singolare impersonale della forma passiva di verbi transitivi e intransitivi attivi (non deponenti);
es. Bene pugnatum est. (Sall.)

Si combatt con esito favorevole.

dalla coniugazione perifrastica passiva dei verbi intransitivi attivi e deponenti;


es. Utendum est consilio amicorum. (Cic.)

Ci si deve servire del consiglio degli amici.

dalla terza persona plurale, nelle espressioni del tipo dicunt, si dice, ferunt, tradunt, si tramanda, si racconta, narrant, si narra;
es. Tradunt Aristidem iustum fuisse. (Cic.)

Si tramanda che Aristide sia stato giusto.

dalla seconda persona singolare, per lo pi del congiuntivo, forma comunemente denita del tu generico;
es. Quid hoc homine facias? (Cic.)

Che cosa si potrebbe fare di questuomo?

dalla prima persona plurale del verbo nella sola forma attiva;
es. Quae volumus, credimus libenter. (Ces.)

Si crede volentieri a ci che si desidera.

da un pronome indenito come aliquis, quis, qualcuno, nemo, nessuno;


es. Beatus eri sine virtute nemo potest. (Cic.)
Non si pu essere (lett. nessuno pu) felice senza la virt.
dal sostantivo generico res.
es. Haud procul seditione res erat. (Liv.)

Non si era lontani dalla rivolta.

Il soggetto indeterminato si esprime in italiano con la particella pronominale si e il verbo alla terza persona singolare.

Soggetto sottinteso
Il soggetto di una proposizione di modo nito viene spesso omesso, soprattutto quando, essendo costituito da un pronome personale, implicito nella desinenza verbale. In tal caso la proposizione si dice ellittica del soggetto.
es. Si vis amari, ama. (Sen.)

Se tu vuoi essere amato, ama.

Il pronome viene invece esplicitamente indicato quando lo si vuole porre in posizione enfatica o in contrapposizione.
es. Tu id dicere audes? (Cic.)

Ego sum, non tu, Sosia. (Plaut.)

Proprio tu osi dire questo?


Io sono Sosia, non tu.

La funzione attributiva del sostantivo e dellaggettivo


Il sostantivo e laggettivo hanno funzione attributiva quando accompagnano un nome o un pronome del quale esprimono una qualit permanente e totalmente svincolata dallazione espressa dal verbo. In questa funzione laggettivo
prende il nome di attributo, il sostantivo viene comunemente chiamato apposizione.

Lattributo
Lattributo un aggettivo che qualica o determina un nome, indipendentemente dal predicato.
Litaliano fa un uso pi limitato dellaggettivo in funzione attributiva e preferisce rendere con un complemento indiretto laggettivo latino indicante:
materia
es. Fibula aurea. (Virg.)

Una bbia doro.

origine o provenienza
es. Thrasimachus Calchedonius. (Cic.)

Trasimaco di Calcedone.

luogo
es. Pugna Actiaca. (Liv.)

La battaglia presso (di) Azio.

88

Juventas

specicazione
es. Exercitus regius. (Ces.)

Lesercito del re.

nomi di guerra, pace, trattati


es. Bellum Iugurthinum. (Sall.)

La guerra contro Giugurta.

Lapposizione
Lapposizione, dal latino appono, pongo accanto, il sostantivo che accompagna e determina un altro sostantivo.
Lapposizione semplice costituita dal solo sostantivo e, a differenza dellitaliano, generalmente posposta al nome
che specica:
es. M. Cato Ennium poetam deduxerat. (Nep.)

M. Catone aveva condotto via il poeta Ennio.

Si trova invece preposta al nome, quando si vuole mettere in rilievo la determinazione che essa esprime pi che il
nome che accompagna, oppure quando costituita da un appellativo geograco.
es. Insula Delus. (Cic.)

Lisola di Delo.
La citt di Alesia.

Oppidum Alesia. (Ces.)

Il latino usa gli appellativi geograci come apposizioni dei nomi propri; in italiano invece il nome proprio complemento di denominazione di quello comune. Pertanto, traducendo dallitaliano al latino, si dovr porre il complemento
di denominazione allo stesso caso del nome comune da cui dipende.
es. M. Marcellus Syracusas


c. ogg.
f. plur.

ACC.

oppidum capit. (Cic.)




M. Marcello prende la citt




app. del c. ogg.


ACC. n. sing.

c. ogg.

di Siracusa.


c. di denom.

Lapposizione composta quando accompagnata da un attributo o da un complemento di specicazione; in tal caso


viene posposta:
es. Philippus Alexandro lio suo prima litterarum elementa tradi ab Aristotele, summo philosopho, voluit. (Quint.)
Filippo volle che a suo glio Alessandro fossero trasmessi dal sommo losofo Aristotele i primi elementi letterari.
Il latino non unisce mai lattributo ad un nome proprio, ma lo accompagna allapposizione, che in italiano pu anche
essere omessa.
es. Acco, probus vir, iubet multitudinem convenire. (Liv.)

Lonesto Acco ordina che il popolo si raduni.

Lapposizione concorda:
sempre nel caso; essendo un sostantivo mantiene, invece, il genere e il numero che le sono propri;
es. Tullia,

deliciae meae(Cic.)

NOM.

Deliciae tuae, Roscius (Cic.)

f. sing.

NOM.

f. plur.

NOM.

Tullia, mia delizia

f. plur.

NOM.

m. sing.

Roscio, tua delizia

nel genere e nel numero, oltre che nel caso, se costituita da un nome mobile, da un nome cio che ha due forme
distinte per il maschile e per il femminile come magister/magistra, dominus/domina, victor/victrix, ecc.;
es. Dominae,


NOM.

Mycenae (Staz.)


f. plur.

Micene dominatrice
Quando il soggetto accompagnato da unapposizione, il predicato concorda regolarmente con esso; concorda invece con lapposizione quando essa costituita da un appellativo geograco come insula, oppidum, provincia, vicus, ecc.
es. In insula Lesbo oppidum


NOM.

sing.

Mytilenae


NOM.

plur.

est. (Vitr.)


sing.

Nellisola di Lesbo sorge la citt di Mitilene.

Corioli oppidum captum est. (Liv.)

La citt di Corioli venne conquistata.


89

Juventas

La funzione predicativa del sostantivo e dellaggettivo


Il sostantivo e laggettivo si trovano in funzione predicativa quando specicano un nome indicandone una qualit
momentanea, strettamente legata allazione indicata dal predicato. In tale funzione prendono entrambi il nome di complemento predicativo.

Il complemento predicativo del soggetto e delloggetto


Il complemento predicativo pu essere riferito al soggetto o al complemento oggetto: nel primo caso prende nome
di complemento predicativo del soggetto ed espresso al nominativo; nel secondo costituisce il complemento predicativo delloggetto e si trova in accusativo. Il suo nome sottolinea il fatto che esso predica, cio d informazioni sul
soggetto o sulloggetto a cui si collega tramite il verbo.
es. Senatus turbatus discedit. (Cic.)

Miserum te iudico. (Sen.)

Il senato si ritira turbato.


Ti ritengo infelice.

Il complemento predicativo del soggetto si pu avere:


con tutti i verbi transitivi e intransitivi che anche da soli hanno senso compiuto; in questo caso il predicativo non
un elemento sintatticamente necessario, ma serve a precisare una particolare condizione o un modo di essere del
soggetto in stretta relazione con lazione del verbo. Nella traduzione italiana il complemento predicativo retto da
questi verbi non si lega direttamente, ma generalmente preceduto dalle preposizioni o locuzioni come, da, per,
in qualit di;
es. Cynthia prima me cepit. (Prop.)

Haec privatus sensi. (Liv.)

Cinzia per prima mi ha conquistato.


Provai questi sentimenti come cittadino privato.

con i verbi copulativi che, non essendo dotati di senso compiuto, richiedono necessariamente il predicativo per
completare il loro signicato. In particolare, possono essere:
verbi copulativi intransitivi che indicano per lo pi un modo di essere o un cambiamento di stato, come appareo appaio, o divento, maneo rimango, existo, evado risulto, vivo vivo ecc.
Il tentativo risult vano.
es. Vanum inceptum evasit. (Liv.)
Scythae invicti mansre. (Giust.)
Gli Sciti rimasero imbattuti.
verbi copulativi transitivi di forma passiva, che in base al loro signicato sono deniti:
- appellativi: appello, nomino chiamo, ecc.
- elettivi: eligo, designo, creo creo, ecc.
- estimativi: aestimo, existimo, duco, habeo ritengo, ecc.
- effettivi: efficio, reddo rendo, ecc.
Marte chiamato Quirino.
es. Mars Quirinus dicitur. (Serv.)
Numa Pompilius rex creatus est. (Eutr.) Numa Pompilio fu proclamato re.
Il complemento predicativo delloggetto si pu avere:
con numerosi verbi transitivi;
es. Dedit mihi lium comitem. (Cic.)

Uxorem duxit liam eius. (Cic.)

Mi diede un glio come compagno.


Prese la glia di lui in (come) moglie.

con i verbi copulativi transitivi di forma attiva (gli stessi che nella forma passiva reggono il predicativo del soggetto).
es. Ancum Marcium regem populus creavit. (Liv.) Il popolo proclam re Anco Marcio.
Te appellavit Tyndarum. (Plaut.)
Ti ha chiamato Tindaro.
Homines caecos reddidit avaritia. (Cic.)
Lavidit rese gli uomini ciechi.

Usi particolari del predicativo


Il predicativo pu anche essere riferito ad un elemento della proposizione che non sia il soggetto o il complemento
oggetto.
90

Juventas

Il verbo utor che regge lablativo pu essere accompagnato da un altro elemento in ablativo che funge da predicativo.
es. Utar teste Chilone. (Cic.)

Mi servir di Chilone come teste.

Gli aggettivi in funzione predicativa sono usati in determinazioni di tempo o di spazio per indicare solo una parte
del termine a cui si riferiscono. In questo caso laggettivo, generalmente al grado comparativo o superlativo, viene
reso in italiano con un sostantivo o con unespressione avverbiale:
es. Prima luce.

Primo vere.
Ultima (extrema) aestate.
In media valle.
In medios hostes.
In summo monte.
In imo colle.
Ab imo pectore.

Sul far del giorno.


Allinizio della primavera.
Al termine dellestate.
Nel mezzo della valle.
Nel mezzo dei nemici.
Sulla sommit del monte.
Ai piedi del colle.
Dal fondo del cuore.

Gli stessi aggettivi usati in funzione attributiva assumono un signicato sensibilmente diverso:
es. Prima pugna.

Extremum oppidum.
Summus mons.

Il primo scontro.
La citt pi lontana.
Un monte altissimo.

Laggettivo sostantivato
Laggettivo viene denito sostantivato quando assume la funzione di sostantivo. In latino laggettivo sostantivato si
trova nelle seguenti forme:
al maschile singolare:
lo stolto
es. stultus
miser
il misero
al maschile plurale:
i buoni
es. boni
mali
i malvagi
inrmi
gli infermi
al neutro singolare nei casi diretti:
la cosa buona, il bene
es. bonum
verum
la cosa vera, il vero, la verit
iustum
la cosa giusta, il giusto, la giustizia
al neutro plurale nei casi diretti:
le cose buone, i beni
es. bona
humana le cose umane, i caratteri, le debolezze umane
adversa
le cose avverse, le avversit
Alcuni aggettivi risultano sostantivati perch sono concordati con un nome sottinteso che solitamente li accompagnava.
es. dextera (sott. manus, f.) la (mano) destra
regia (sott. domus, f.)
la reggia, il palazzo reale
hiberna (sott. castra, n. pl.) laccampamento invernale.
Gli aggettivi neutri sostantivati si usano solo al nominativo e allaccusativo; negli altri casi lo stesso concetto espresso dalla parola res, cosa, e dallaggettivo femminile concordato.
In italiano laggettivo sostantivato preceduto dallarticolo.
Per tradurre in italiano il neutro sostantivato si deve evitare per quanto possibile luso della parola cosa: preferibile sostituirla con un termine meno generico o rendere lintera espressione con un sostantivo astratto.

91

Juventas

La concordanza del predicato con il soggetto


Nei tempi semplici e in presenza di un soggetto unico il predicato concorda nel numero e nella persona.
es. Honos alit artes. (Cic.)

Athenae eloquentia inclitae sunt. (Cic.)

La fama alimenta le arti.


Atene famosa per leloquenza.

Nel caso in cui vi siano pi soggetti di persona diversa la 1a persona prevale sulle altre, la 2a sulla 3a, come avviene
in italiano.
es. Si tu et Tullia valetis, ego et Cicero valemus. (Cic.)
Se tu e Tullia state bene, io e Cicerone stiamo bene.
Il predicato verbale si trova per lo pi al singolare nei seguenti casi:
quando precede i soggetti o interposto;
es. Vigebat in Appi Claudii domo mos patrius et disciplina. (Cic.)
Nella casa di Appio Claudio erano vivi il modo di vita degli avi e la disciplina.
quando concorda con il soggetto pi vicino, per porlo in maggior rilievo;
es. Paene ille timore, ego risu corrui. (Cic.)
Per poco non cademmo, lui per la paura, io per le risate.
quando i soggetti sono sentiti come un unico concetto;
es. Vires vitaque corpus meum nunc deserit omne. (Enn.)
Le forze vitali ora abbandonano tutto il mio corpo.
quando i soggetti sono collegati dalle congiunzioni et ... et, aut ... aut, nec ... nec, neque ... neque.
es. Mens et ratio et consilium in senibus est. (Cic.)
Nei vecchi ci sono senno, riessione e prudenza.
Nei tempi composti della coniugazione passiva e deponente e nella perifrastica attiva e passiva la parte nominale,
costituita dal participio o dal gerundivo, concorda anche nel genere e nel caso.
es. Syracusae ab Ippocrate occupatae erant. (Liv.)
Siracusa era stata occupata da Ippocrate.
Se vi sono pi soggetti dello stesso genere, questo viene mantenuto.
es. Virtus, probitas atque integritas sunt requirendae. (Cic.)
La virt, lonest e lintegrit devono essere ricercate.
Se i soggetti sono, invece, di genere diverso, la concordanza avviene come segue:
se sono esseri animati prevale il genere considerato pi nobile, il maschile sugli altri, il femminile sul neutro;
es. Pater, mater et sorores profecti sunt. (Cic.)
Sono partiti il padre, la madre e le sorelle.
se sono esseri inanimati la concordanza avviene al neutro;
es. Libertas, divitiae, decus, gloria in oculis sita sunt. (Sall.)
La libert, le ricchezze, la dignit, la gloria sono posti sotto i vostri occhi.
nel caso in cui i soggetti comprendano essere animati e inanimati, prevale di norma il genere pi importante; per un
insieme di animali e cose si pu anche avere la prevalenza del neutro oppure laccordo con il termine pi vicino.
es. Mulieres et mancipia aut vulneratae aut occisae sunt. (Sall.)
Le donne e gli schiavi furono o feriti o uccisi.

92

Juventas

Concordanza per attrazione


Il predicato concorda non con il soggetto grammaticale, ma con altri elementi della proposizione per attrazione. Pu
ad esempio concordare:
con lapposizione, soprattutto quando essa costituita da un appellativo geograco;
es. Segesta oppidum a Carthaginiensibus vi captum atque deletum est. (Cic.)
La citt di Segesta fu presa con la forza dai Cartaginesi e distrutta.
con il predicativo o con il nome del predicato, quando assumono importanza rilevante e soprattutto quando precedono il verbo.
es. Universus hic mundus una civitas est communis deorum atque hominum existimanda. (Cic.)
Tutto questo mondo deve essere considerato ununica citt comune agli dei e agli uomini.

Concordanza a senso
Il predicato si trova talora a concordare non con il soggetto grammaticale, ma con il soggetto logico cui si riferisce
concettualmente e semanticamente: si ha allora la cosiddetta costruzione a senso, che si verica frequentemente quando il soggetto della proposizione costituito da:
un nome collettivo;
es. Gens universa Veneti appellati sunt. (Liv.)
Tutta quanta la popolazione fu chiamata Veneti.
un pronome che ha in s idea di pluralit come uter, uterque, quisque, neuter;
es. Uterque insaniunt. (Plaut.)

Luno e laltro sono impazziti.

sostantivi neutri come milia, migliaia, capita, capi, mancipia, servitia, schiavi e simili;
es. Decem et sex milia peditum armati sunt. (Liv.)
Sedicimila fanti furono armati.
un sostantivo singolare accompagnato da un complemento di compagnia.
es. Bocchus cum peditibus postremam aciem Romanorum invadunt. (Sall.)
Bocco con i fanti assale lultima linea dei Romani.

I complementi
COMPLEMENTO

agente

ESEMPIO

a, ab + ablativo

a Romanis vincuntur
sono vinti dai Romani

argomento

de + ablativo

de philosophia scribit
scrive di losoa

causa

ablativo

gaudio exsultant
esultano di gioia

ob, propter + accusativo

ob merita sua carus est


stimato per i suoi meriti

causa impediente

prae + ablativo

prae lacrimis loqui non possum


per le lacrime non posso parlare

causa efficiente

ablativo

mare ventis agitatur


il mare agitato dai venti

colpa

genitivo

proditionis accusatur
accusato di tradimento
93

Juventas
COMPLEMENTO

compagnia (e unione)

ESEMPIO

cum + ablativo

cum amicis deambulo


passeggio con gli amici

denominazione
distanza

caso del sostantivo


cui si accompagna

urbs Roma

accusativo

urbs tria milia passuum distat

ablativo

urbs tribus milibus passuum distat

la citt di Roma

la citt dista tre miglia


estensione

accusativo

umen sescentos pedes latum erat


il ume era largo seicento piedi

et

natus + accusativo
del cardinale
agens + accusativo
dellordinale aumentato
di una unit
puer, vir, ecc. +
genitivo del cardinale

ne

novem annos natus


decimum annum agens
puer novem annorum
a nove anni

ad + accusativo

ad salutem pugnamus

genitivo + causa,

salutis causa (gratia) pugnas

gratia

combatti per la salvezza

dativo

receptui signum dant


danno il segnale per la ritirata

limitazione

ablativo

Graeci omnes artibus superaverunt


i Greci superarono tutti nelle arti

stato in luogo

in + ablativo

in Sicilia sumus
siamo in Sicilia

locativo

Romae sumus
siamo a Roma

moto a luogo

in, ad + accusativo

in Siciliam veniam
verr in Sicilia

accusativo

Romam veniam
verr a Roma

moto da luogo
(e allontanamento)

a, ab, e, ex + ablativo

a Sicilia redeo
ritorno dalla Sicilia

ablativo

Roma redeo
ritorno da Roma

moto per luogo

per + accusativo

per urbem transimus


passiamo per la citt

ablativo

ponte transimus
passiamo per il ponte

materia

e, ex, de + ablativo
aggettivo di materia

signa e marmore erant


marmorea signa erant
vi erano statue di marmo

mezzo

ablativo

ara coronis ornatur


laltare ornato di rose

per + accusativo

per legatos
per mezzo di ambasciatori

94

Juventas
COMPLEMENTO

modo

ESEMPIO

cum + ablativo

cum audacia milites pugnaverunt


i soldati combatterono con valore

ablativo semplice
(o con cum interposto
se con attributo)

magna audacia
(o magna cum audacia)

milites pugnant
i soldati combattono
con grande valore

origine

ablativo

nobili loco natus est


nacque da nobile famiglia

a, ab, e, ex, de

ex serva natus est

+ ablativo

nacque da una schiava

paragone maggioranza quam + caso del 1 term.


ablativo

equus velocior quam asinus est


equus asino velocior est
il cavallo pi veloce dellasino

paragone minoranza

quam + caso del 1 term.


ablativo

asinus minus velox quam equus est


asinus minus velox equo est
lasino meno veloce del cavallo

paragone uguaglianza

quam + caso del 1 term.

asinus tam utilis quam equus est


lasino utile quanto il cavallo

partitivo

genitivo

unus militum fugit

e, ex, de + ablativo

unus e militibus fugit


uno dei soldati fugg

pena

ablativo

capite damnatus est

genitivo

capitis damnatus est


fu condannato a morte

prezzo

genitivo

vendo minoris
vendo a meno

ablativo

vendidi parvo
ho venduto a poco

privazione

ablativo

urbs cibo carebat


la citt era priva di cibo

qualit

genitivo

vir magni ingenii est

ablativo

vir magno ingenio est


un uomo di grande ingegno

stima

genitivo

magni te existimo
ti stimo molto

tempo determinato

ablativo

vere arbores orent


in estate gli alberi oriscono

tempo continuato

accusativo
con o senza per

(per) duos annos pugnaverunt


combatterono per due anni

95

Juventas

Il nominativo
Il costrutto del doppio nominativo
Si parla di costruzione con il doppio nominativo quando al predicato si collegano due elementi in nominativo: il soggetto e il complemento predicativo del soggetto.
Come in italiano, il complemento predicativo del soggetto si pu trovare con qualunque verbo predicativo, ma ricorre soprattutto con i verbi copulativi, che per completare il loro signicato devono accompagnarsi a un aggettivo o a
un nome in funzione di complemento predicativo.
verbi predicativi

Nemo nascitur dives. (Cic.)


Nessuno nasce ricco.

verbi copulativi intransitivi

Rex t continuo tyrannus. (Cic.)


Il re diventa subito tiranno.

Aliquis certior t de aliqua re.


Qualcuno informato di qualcosa.
verbi copulativi di forma passiva
appellativi: appellor, dicor, nominor, vocor,
sono chiamato, sono detto,
cognominor, sono soprannominato ecc.
elettivi: creor, eligor, sono eletto,
denuntior, designor, sono designato ecc.

Camillus pater patriae appellatus est. (Liv.)


Camillo fu chiamato padre della patria.

Consules creati sunt L. Valerius


M. Horatius. (Cic.)
Furono eletti consoli Lucio Valerio e Marco Orazio.

estimativi: aestimor, censeor, ducor, habeor,


Iuppiter pater habebatur omnium. (Cic.)
Giove era considerato il padre di tutti.
putor, iudicor, sono giudicato, sono
ritenuto, invenior, reperior, sono trovato ecc.
effettivi: efficior, reddor, sono reso
Nemo unquam sapiens efficietur. (Cic.)
Nessuno mai sar reso saggio.
I verbi copulativi mantengono la costruzione del doppio nominativo anche quando dipendono da un verbo servile e
si trovano perci all'innito. I verbi servili di volont come volo, nolo, malo, cupio possono anche essere costruiti con
il doppio accusativo.
es. Dici beatus ante obitum nemo debet. (Ov.)
Nessuno deve essere denito felice prima della morte.

(Ego) volo esse et haberi gratus. (Cic.) o Volo me esse et haberi gratum.
Io voglio essere ed essere ritenuto riconoscente.

Il costrutto del nominativo e linfinito


Alcuni verbi, quando sono espressi in forma passiva, richiedono la costruzione personale con il nominativo e linnito (a) (c) o, in presenza di un complemento predicativo, con il doppio nominativo e linnito (b).
In italiano, invece, i verbi corrispondenti si costruiscono in forma impersonale e sono seguiti da una proposizione soggettiva: traducendo dal latino, occorre quindi attenersi alle norme sintattiche della nostra lingua e volgere la forma personale in quella impersonale.
in latino: costruzione personale
a) Roma traditur condita esse a Romulo.
(lett. Roma tramandata essere stata
fondata da Romolo).
b) Clemens fuisse (tu) diceris.
(lett. tu sei detto essere stato clemente).
c) Milites iussi sunt impetum facere.
(lett. I soldati furono comandati di attaccare).
96

in italiano: costruzione impersonale


Si tramanda che Roma fu fondata da
Romolo.
Si dice che tu sei stato clemente.
Si comand ai soldati di attaccare.
Ai soldati fu ordinato di attaccare.

Juventas

Come puoi osservare, mentre nella proposizione innitiva linnito si accompagna allaccusativo (del soggetto, del
participio che fa parte dellinnito e di eventuali parti nominali) in questa costruzione si ha:
il verbo di forma personale e passiva che regge linnito a) b) c);
il soggetto, leventuale participio che fa parte dellinnito a) e il complemento predicativo b) al nominativo.
Vediamo ora quali categorie di verbi presentano questa costruzione.

I verba dicendi e sentiendi


I verba dicendi (verbi di dire) come dico, dico, fero, riferisco, narro, narro, nuntio, annuncio, trado, tramando e
i verba sentiendi (i verbi di opinione) come puto, existimo, credo, habeo, credo, ritengo, hanno nella forma passiva:
la costruzione personale con il nominativo e linnito nei tempi derivati dal tema del presente;
es. Caesar dicitur venturus esse. (Cic.)

Si dice che Cesare stia per arrivare.

Summa cum gloria dicebar esse


rediturus. (Cic.)

Si diceva che io sarei tornato con somma


gloria.

Luna solis lumine collustrari


putatur. (Cic.)

Si pensa che la Luna sia illuminata dalla


luce del Sole.

la costruzione impersonale, come in italiano, nei tempi composti (a), nella coniugazione perifrastica passiva (b),
in unione con un verbo servile (c).
In questi casi sono espressi alla 3a persona singolare e reggono una proposizione soggettiva (accusativo e innito).
a) Dictum est mihi Hippodamum profectum esse. (Cic.)
Mi stato riferito che Ippodamo partito.
b) Philonem existimandum est disertum fuisse. (Cic.)
Si deve ritenere che Filone sia stato eloquente.
c) Dici potest magistratum legem esse loquentem. (Cic.)
Si pu dire che il magistrato la legge che parla.
Nella forma attiva si trova spesso la costruzione impersonale con il verbo alla 3a persona plurale di valore generico e
la proposizione oggettiva (accusativo e innito).
es. Platonem ferunt in Italiam venisse. (Cic.)
Si tramanda (tramandano) che Platone venne in Italia.

I verba iubendi e vetandi


I verba iubendi (verbi di comando) iubeo, ordino, cogo, costringo, sino, permetto, e i verba vetandi (verbi di
divieto) come veto, vieto, prohibeo, proibisco, richiedono in tutti i tempi della forma passiva la costruzione personale. In particolare:
la persona che riceve il comando o il divieto si trova in funzione di soggetto e quindi, se espressa, in nominativo;
lordine o il divieto espresso sempre allinnito presente.

Non adesse eram iussus. (Cic.)


Senatores vetiti sunt ingredi Aegyptum. (Tac.)

Mi era stato ordinato di non presentarmi.


Ai senatori si viet di entrare in Egitto.

Nella forma attiva questi verbi reggono invece una normale proposizione oggettiva che ha come soggetto la persona
a cui si comanda o si vieta; nel caso la persona non sia indicata, l'oggettiva assume forma passiva.
es. Caesar Labienum summum iugum ascendere iubet. (Ces.)
Cesare ordina che Labieno salga / ordina a Labieno di salire sulla sommit del monte.

Caesar pontem iubet rescindi. (Ces.)


Cesare ordina di tagliare il ponte (lett.: che il ponte venga tagliato).
97

Juventas

Le costruzioni di videor
Il verbo videor, vidris, visus sum, vidri, che era in origine il passivo di video , usato come verbo deponente intransitivo nel signicato di sembrare, parere e presenta costruzioni diverse, alle quali non sempre corrisponde un analogo costrutto italiano.

Doppio nominativo
Quando costituisce lunico predicato della proposizione, videor un normale verbo copulativo con il doppio nominativo, del soggetto e del predicativo del soggetto. In questo caso la costruzione latina corrisponde esattamente a quella italiana.
es. Omnibus (ego) visus eram diligentissimus. (Cic.)
A tutti (io) ero sembrato diligentissimo.

Costruzione personale con il nominativo e linnito


La costruzione pi ricorrente videor quella personale con il nominativo e linnito.
In italiano invece il verbo sembrare costruito di preferenza in forma impersonale (sembra che / di: il verbo,
sempre alla 3a persona singolare, regge una proposizione soggettiva esplicita o, in caso di identit di soggetto, di forma
implicita).
es. Nobis (tu) videris iustus esse.

A noi sembra che tu sia giusto.


prop. soggettiva

lett.: A noi tu sembri essere giusto.

Nobis (nos) videmur iusti esse.

A noi sembra di essere giusti.


prop. soggettiva

lett.: A noi (noi) sembriamo essere giusti.


Come puoi osservare dagli esempi, in questa costruzione:

la persona o la cosa che sembra il soggetto di videor. Se costituito da un pronome personale, il soggetto rimane generalmente sottinteso, ma pu essere dedotto dalla desinenza di videor;
videor regge l'innito e leventuale participio che ne fa parte in nominativo;
la persona alla quale sembra si trova, se espressa, al dativo. Quando questa coincide con il soggetto di 3a persona, si ha il pronome riessivo sibi.
es. Ad iustitiam nati esse videmur. (Cic.)

Pompeiani sibi vicisse videbantur. (Ces.)

Sembra che noi siamo nati per la giustizia.


Ai Pompeiani sembrava di aver vinto.

Costruzione impersonale con laccusativo e linnito


In alcuni casi si ha la forma impersonale, come in italiano: videor espresso alla 3a persona singolare e il participio
delle forme composte al neutro singolare (visum est, visum erat, ecc.); videor ha come soggetto una proposizione innitiva soggettiva (accusativo con linnito), come il corrispondente verbo sembrare.
Si trova questa costruzione quando videor :
accompagnato da un aggettivo neutro che ne completa il signicato e funge da complemento predicativo della
proposizione soggettiva;
es. Nobis videbatur utile te procisci. (Cic.)

Ci sembrava utile che tu partissi.

usato con il signicato di sembrare bene, sembrare opportuno;


es. Hostibus fuga salutem petere visum est. (Ces.)
Ai nemici sembr opportuno cercare la salvezza con la fuga.
98

Juventas

seguito dallinnito di un verbo impersonale come piget, pudet, taedet, miseret, paenitet, interest o
dalla perifrasi impersonale fore ut, futurum esse ut e il congiuntivo, in sostituzione linnito futuro.
es. Nondum tui facinoris te paenitere videtur. (Cic.)
Sembra che tu ancora non ti penta del tuo misfatto.

Videtur fore ut facile puer litteras perdiscat. (Quint.)


Sembra che il ragazzo imparer facilmente a scrivere bene.
Nelle espressioni incidentali videor si presenta nella costruzione personale quando signica sembrare, parere, in
quella impersonale quando signica sembrare bene, sembrare opportuno.
es. Sed, ut mihi videris, non recte iudicas. (Cic.)

Responde, si tibi videtur. (Cic.)

Ma, come mi sembra, non giudichi bene.


Rispondi, se ti sembra opportuno.

Laccusativo
Laccusativo delloggetto diretto
Laccusativo innanzitutto il caso specico delloggetto diretto; esprime infatti:
il complemento oggetto con tutti i verbi transitivi, attivi o deponenti;
es. Ingenium diligentia incitat. (Cic.) Limpegno risveglia lingegno.
Eum natura hortabatur. (Cic.)
La natura lo esortava.
il complemento delloggetto interno con alcuni verbi intransitivi.
es. Mirum somniavi somnium. (Pl.)
Ho sognato uno strano sogno.
Nella maggioranza dei casi laccusativo corrisponde al complemento oggetto italiano. Talora invece questa corrispondenza non c perch il verbo transitivo in latino e intransitivo in italiano: ovviamente in questi casi laccusativo deve
essere reso con il complemento richiesto dalla reggenza del verbo italiano.
Rinuncio alla carica.
es. Abdico magistratum. (Sall.)
Iuppiter iuvat imbribus agros. (Ov.) Giove con le piogge giova ai campi.
Pacem desperavi. (Cic.)
Ho disperato della pace.
Illum ulciscentur mores sui. (Cic.) I suoi costumi si vendicheranno di lui.
Alcuni verbi latini possono essere usati sia come verbi transitivi sia come intransitivi, e la diversa funzione comporta
dei cambiamenti di signicato, che sono comunque sempre riportati dai dizionari.
Per esempio il verbo decio ammette pi costrutti con signicati diversi:
uso intransitivo assoluto: venir meno, morire, eclissarsi;
Il sole si eclissa.
es. Sol decit. (Liv.)
con l'accusativo: manco a, abbandono;
La voce gli venne meno.
es. Vox eum defecit. (Cic.)
con l'ablativo: perdersi, venir meno;
Il console non si perse danimo.
es. Consul nec animo defecit. (Liv.)
con l'ablativo o laccusativo retti da preposizione:
abbandono qualcuno
es. decio ab aliquo
decio ab aliqua re
mi allontano da qualcosa
decio ad aliquem
passo dalla parte di qualcuno
decio ab aliquo ad aliquem
passo dalla parte di uno a quella di un altro

99

Juventas

Laccusativo in funzione di relazione


Laccusativo di relazione specica in rapporto a che cosa vale quanto espresso dal verbo. Assolve a questa funzione:
laccusativo in dipendenza da verbi di sentimento o verba affectuum che, essendo transitivi, ammettono anche la
forma passiva, tranne nel caso siano deponenti;

doleo
fastidio
eo, lugeo
formido, reformido
glorior
gratulor

horreo
miror
queror, conqueror
lamentor, maereo
rideo, derideo
stupeo

mi dolgo di
provo fastidio per
piango per
ho paura di
mi vanto di
mi congratulo per

es. Ille ridet nostram amentiam. (Cic.)


Tuam doleo vicem. (Liv.)

ho orrore di
mi meraviglio di
mi lamento di
mi lamento di, mi rattristo per
rido di, derido
mi stupisco di

Egli ride della nostra dissennatezza.


Mi dolgo della tua sorte.

laccusativo in dipendenza da verbi che indicano una sensazione sica come oleo, redoleo, ho odore di, puzzo di,
sapio, resipio, ho sapore di, so di, sitio, ho sete di, usati in senso proprio o gurato;
es. Crocum sapiunt. (Cic.)
Sitiunt honores. (Cic.)

Hanno sapore di croco.


Hanno sete di cariche pubbliche.

laccusativo avverbiale di nomi, aggettivi e pronomi neutri come summum, al massimo, nihil, per nulla, aliquid,
un po, id aetatis, di tale et, id genus, di tal fatta, primum, in primo luogo, postremum, inne, posterius,
dopo, ecc.;
es. Quid me ista laedunt? (Cic.)

Iuvenis et alia clarus. (Tac.)

In che cosa codeste cose mi danneggiano?


Giovane illustre anche per altre ragioni.

laccusativo alla greca (cos chiamato perch introdotto dal greco nelle opere poetiche latine) che indica a quale
parte del corpo o dellabbigliamento circoscritto il signicato di un participio o di un aggettivo.
es. Tremit membra. (Lucr.)

Ceres, ava comas. (Ov.)

Trema nelle membra.


Cerere, bionda di capelli.

Laccusativo in funzione di relazione si trova anche indipendenza di alcuni verbi impersonali.

I verbi assolutamente impersonali


Sono detti assolutamente impersonali perch posseggono solo la 3a persona singolare:

miseret, miseruit e miseritum est, miserre


paenitet, paenituit, paenitre
piget, piguit e pigitum est, pigre
pudet, puduit e puditum est, pudre
taedet, pertaesum est, taedre

aver compassione
pentirsi, provare rammarico
rincrescere, provare rincrescimento
vergognarsi
annoiarsi, provare disgusto

Con questi verbi la persona che prova il sentimento espressa:


allaccusativo;
se la persona rappresentata da un
pronome di 3a persona si hanno le forme
eum, eam, eos, eas;
si trova invece il riessivo se nella
proposizione innitiva quando il
pronome riferito al soggetto del verbo
reggente;

Marcum puduit.
Eum taedet.
Eos paenitet.

con il dativo d'agente nella perifrastica


passiva di forma impersonale.

Nobis paenitendum est.

100

Marco si vergogn.
Egli si annoia.
Essi si pentono.

Crassus dixit se paenituisse. (Cic.) Crasso disse di essersi pentito.

Noi dobbiamo pentirci.

Juventas

La cosa che provoca il sentimento espressa:


in genitivo quando costituita da un
nome;

Taedet eos vitae. (Cic.)


Essi sono annoiati della vita.

allaccusativo se un pronome neutro;

Hoc te pudebit.
Ti vergognerai di questo.

allinnito se indicata da un verbo;

Eum paenituit fugisse.


Si pent di essere fuggito.

da una proposizione innitiva, causale,


interrogativa indiretta (duso pi raro).

Te offendisse (quia te offendi) me piget.


Mi rincresce di averti offeso.

Data la natura impersonale, questi verbi presentano anche le seguenti particolarit:


mancano dell'imperativo che un modo esclusivamente personale ed esprimono il comando con il congiuntivo esortativo alla 3a persona singolare;
Vos pudeat! Vergognatevi!
es. Te paeniteat! Pentiti!
fanno assumere la forma impersonale al verbo servile che li regge; il verbo servile di volont, come volo, nolo,
malo, cupio, rimane invece personale e il verbo di sentimento si trova alla 3a persona singolare del congiuntivo
o all'innito.
es. Potest me paenitere.

Posso pentirmi.

Malo me paeniteat. (Cic.) o Malo me paenitere. (Cic.) Preferisco pentirmi.

I verbi relativamente impersonali


Sono deniti relativamente impersonali, in quanto ammettono la 3a persona singolare e plurale e la presenza di un
soggetto, i verbi:

decet
dedecet
fallit
fugit

si addice, conviene
non si addice, sconveniente
sfugge, inganna
sfugge, passa inosservato

iuvat
gradito, piace
latet
sfugge, rimane nascosto
praeterit sfugge, ignoto

Con questi verbi la persona a cui si riferisce lazione in accusativo, mentre in italiano corrisponde a un complemento
di termine.
La cosa funge da soggetto ed quindi al nominativo a) b), ma pu essere rappresentata da un innito c) o da una proposizione soggettiva d) o interrogativa indiretta e).
a) Deos decent opulentiae. (Plaut.)
b) Nec haec Dionysium fugiebant. (Nep.)
c) Oratorem irasci minime decet, simulare non

dedecet. (Cic.)
d) Neutros fefellit hostes appropinquare. (Liv.)
e) Non me fugit quanta sit in praetore auctoritas. (Cic.)

Agli dei si addice la ricchezza.


E questi fatti non sfuggivano a Dionisio.
Ladirarsi non si addice per nulla alloratore, simulare
non sconveniente.
A nessuno dei due sfugg che i nemici si avvicinavano.
Non mi sfugge quanto sia grande lautorevolezza in un
pretore.

Il doppio accusativo
Viene denita doppio accusativo la costruzione di alcuni verbi che sono determinati da due accusativi:
Presentano laccusativo dell'oggetto diretto e del predicativo dell'oggetto:
i verbi appellativi, elettivi, estimativi, effettivi di forma attiva; cio gli stessi verbi che nella forma passiva si costruiscono con il doppio nominativo;
101

Juventas

es. Ancum Marcium regem populus creavit. (Liv.)


Il popolo elesse re Anco Marcio.

Necessitas egentem mendacem facit. (Publ. Sir.)


La necessit rende menzognero il bisognoso.
i verbi transitivi attivi che signicano mostrare, dare, offrire, trovare, avere, ecc.;
es. Virum te praebeas. (Cic.)

Mostrati uomo.
Cesare trov pronte le navi.

Caesar naves paratas invenit. (Ces.)


le espressioni:

aliquam uxorem ducere, prendere una in moglie


aliquem certiorem facere de aliqua re / alicuius rei, informare qualcuno di qualcosa; la cosa di cui si informati
espressa invece con laccusativo di relazione se un pronome neutro, con una proposizione completiva al congiuntivo con o senza ut, un'interrogativa indiretta o un'innitiva.
es. Octaviam Antonius duxit uxorem. (Vell. Pat.) Antonio prese in moglie Ottavia.
Pompeius certiorem me sui consilii fecit. (Cic.) Pompeo mi inform del suo piano.
Possono reggere laccusativo dell'oggetto diretto e del luogo alcuni verbi transitivi di moto composti con le preposizioni circum e trans, come traduco, traicio, transporto, conduco al di l, trasporto, circumduco, conduco
intorno, (si trovano per anche con il normale complemento di luogo espresso con la preposizione). Laccusativo del luogo rimane anche quando il verbo in forma passiva.
es. Agesilaus Hellespontum copias traiecit. (Nep.)
Agesilao condusse le truppe al di l dell'Ellesponto.

Exercitus pontem traducitur. (Ces.)


Lesercito viene condotto al di l del ponte.
Possono presentare laccusativo della persona e laccusativo di relazione della cosa alcune categorie di verbi che
ammettono per anche altre costruzioni e meritano quindi un discorso a parte.

Le costruzioni di doceo e celo


Doceo presenta le seguenti costruzioni in cui assume un signicato diverso:
persona

cosa

costruzione e signicato

accusativo

---------------

doceo aliquem (a)


istruisco qualcuno; insegno a qualcuno

accusativo

accusativo

doceo aliquem aliquid (b)


insegno a qualcuno qualcosa

accusativo

de + ablativo

doceo aliquem de aliqua re (c)


informo qualcuno su (di) qualcosa

a) Doce me quomodo reprehensionem effugere possim. (Cic.)


Insegnami in che modo io possa sfuggire alle critiche.
b) Dionysius litteras puerulos docuit. (Val. Mass.)
Dionisio insegn l'alfabeto ai bambini.
c) Tarquinius de itinere hostium senatum docet. (Sall.)
Tarquinio informa il senato sul tragitto dei nemici
102

Juventas

Riguardo alla forma passiva, doceo ha solo il participio perfetto con valore di aggettivo: doctus aliqua re; istruito in qualcosa; informato di qualcosa. Negli altri modi sostituito dalle forme passive dei verbi erudio, imbuo, instituo, istruisco, con lablativo di
limitazione della cosa in cui si istruiti o dalle forme attive del verbo disco aliquid ab aliquo, imparo qualcosa da qualcuno.
es. Divinatione imbuimur superstitione. (Cic.)
Dalla divinazione siamo istruiti sulla superstizione.

A Diogene Carneades dialecticam didicerat. (Cic.)


Carneade aveva imparato la dialettica da Diogene.

Celo pu essere costruito in forma sia attiva sia passiva:


forma attiva
persona

cosa

costruzione e signicato

accusativo

accusativo

celo aliquem aliquid (a)


nascondo a qualcuno qualcosa

accusativo

de + ablativo

celo aliquem de aliqua re (b)


tengo nascosto a qualcuno qualcosa

forma passiva (costruzione personale)


nominativo

accusativo del pronome neutro

hoc celor (c)


a me si tiene nascosto questo

nominativo

de + ablativo

celor de aliqua re (d)


a me si tiene nascosto qualcosa

a)Non te celavi sermonem Appii. (Cic.)


b)Bassus me de hoc libro celavit. (Cic.)
c)Nos hoc celamur. (Ter.)
d)Non est de illo veneno celata mater. (Cic.)

Non ti ho nascosto il discorso di Appio.


Basso mi ha tenuto nascosto questo libro.
A noi questo fu tenuto nascosto.
Alla madre non si tenne nascosto quel veleno.

Le costruzioni dei verba rogandi


I verba rogandi pongono una domanda per sapere qualcosa o esprimono una richiesta per ottenere qualcosa. Con
questi verbi la persona in genere allaccusativo, la cosa pu essere espressa allaccusativo o allablativo con a / ab o
con e / ex.
Sintetizziamo qui le costruzioni dei verbi pi comuni.
Posco, chiedo, reposco, reclamo,
agito, chiedo con insistenza

aliquid aliquem
aliquid ab aliquo

es. Aulam auri te reposco. (Plaut.)

Ti chiedo indietro la pentola dell'oro.


Ti chiede con insistenza il suo unico glio.

Unicum lium a te agitat. (Cic.)

Al passivo la cosa diventa soggetto; la cosa rimane espressa con a, ab e l'ablativo.


es. A te agitatur historia. (Cic.)

A te si richiede un'opera storica.

Oro, prego,
rogo, chiedo pregando

aliquid
aliquid aliquem

es. Eadem orant. (Liv.)

Chiedono le medesime cose.


Illud te oro. (Cic.) Ti prego di ci.

Peto, chiedo per ottenere,


postulo, pretendo

aliquid ab aliquo

es.Pacem ab Romanis petierunt. (Ces.)

Chiesero la pace ai Romani.


103

Juventas

Peto si trova frequentemente usato con il solo accusativo, con signicati diversi:
aliquem
assalire qualcuno
urbem
dirigersi verso la citt
consulatum
aspirare al consolato
petere
salutem fuga
cercare la salvezza con la fuga
fugam
fuggire
rem publicam
cercare di sovvertire lo stato
poenas ab aliquo
vendicarsi di qualcuno
Rogo, domando,
interrogo, interrogo

aliquem aliquid (con il pronome neutro)


aliquem de aliqua re

es. Quid me istud rogas? (Cic.)

Perch lo domandi a me?


Il console interrog i disertori sul
numero dei nemici.
Sono duso ricorrente le espressioni formulari:
rogare aliquem sententiam, chiedere il parere a qualcuno;
rogor sententiam, mi chiesto il parere; rogatus sententiam, richiesto del parere.

Consul transfugas de numero


hostium interrogavit. (Liv.)

Quaero, domando, chiedo per sapere aliquid ex (ab) aliquo


es. Multa ex eo saepe quaesivi. (Cic.)

Spesso gli domandai molte cose.

Quando presenta una diversa costruzione assume i seguenti signicati:


quaerere aliquid (o aliquem)
cercare qualcosa (o qualcuno)
quaerere de aliqua re
istruire un processo, fare un'inchiesta su qualcosa

L accusativo di estensione, l accusativo esclamativo


Laccusativo indica lestensione nello spazio, cio:
le dimensioni di un oggetto quando dipende dagli aggettivi altus, alto, profondo, latus, largo, longus,
lungo o dai verbi patre, extendi (in longitudinem, in latitudinem, in altitudinem), estendersi (in lunghezza,
larghezza, altezza o profondit);
es. Signum septem pedes altum in terram defoditur. (Liv.)
Viene sotterrata una statua alta sette piedi.
lo spazio percorso in dipendenza da verbi di movimento;
es. Caesar progressus est milia passuum XII. (Ces.)
Cesare avanz per (di) dodici miglia.
la distanza di un luogo da un altro.
es. Hic locus ab hoste circiter passus sescentos aberat. (Ces.)
Questo luogo distava dal nemico circa seicento passi.
Da solo o preceduto dalle interiezioni ah, heu, o, en, -ne laccusativo usato con valore autonomo nelle esclamazioni.
es. Nugas! (Plaut.)

Heu me miserum! (Cic.)

Sciocchezze!
Oh me infelice!

Laccusativo indica anche il movimento nel nello spazio, con i complementi di moto a luogo e di moto per luogo
e il movimento nel tempo con il complemento di tempo continuato.
104

Juventas

Il dativo
Il dativo di termine
Il dativo in funzione di termine indica la persona o la cosa a cui diretta l'azione verbale: quindi il caso specico del
complemento di termine, che rappresenta il destinatario del processo verbale e che, in latino come in italiano, si trova
in dipendenza da:
verbi transitivi come do, do, mitto, mando, dico, dico, respondeo, rispondo, promitto, prometto, scribo,
scrivo, ecc.;
es. Omnes recta consilia aegrotis damus. (Ter.) Noi tutti diamo giusti consigli agli ammalati.
verbi intransitivi come oboedio, obtempero, pareo, obbedisco, placeo, piaccio, prosum, procio, giovo, resisto,
resisto, obsto, repugno, mi oppongo, noceo, obsum, nuoccio, ecc.;
es. Vinum aegrotis nocet saepissime. (Cic.)

Molto spesso il vino nuoce agli ammalati.

aggettivi che indicano somiglianza o diversit, utilit o danno, amicizia o ostilit.


es. Quid illi simile bello fuit? (Ces.)

Necessaria est oratori memoria. (Quint.)

Che cosa fu simile a quella guerra?


Alloratore la memoria necessaria.

Il dativo di interesse e di attribuzione


Nella funzione di interesse e di attribuzione il dativo indica la persona a cui interessa o spetta una determinata azione.
Nella funzione specica di interesse il dativo indica a vantaggio (dativus commodi) o a svantaggio (dativus incommodi) di chi viene compiuta lazione.
es. Non mihi uni oriuntur sol lunaque. (Sen.)

Statuae consulibus positae sunt. (Eutr.)


Nemo errat uni sibi. (Sen.)

Non per me solo sorgono il sole e la luna.


Furono collocate delle statue in onore dei consoli.
Nessuno sbaglia solo a proprio danno.

Il dativo etico esprime l'interesse affettivo, cio il coinvolgimento o la partecipazione emotiva all'azione. Si trova
con i pronomi personali di 1a e 2a persona e ha in genere un valore pleonastico, cio non indispensabile al senso
della frase.
es.Quid mihi Celsus agit? (Or.)

Ecce tibi Ausoniae tellus. (Virg.)

Che cosa mi combina Celso?


Eccoti la terra Ausonia.

Il dativo di relazione (dativus iudicantis, dativo del punto di vista), indica la persona rispetto alla quale ha valore quanto affermato. Si trova spesso con i participi presenti sostantivati di verbi di moto per denire la posizione
geograca o la circostanza di tempo.
es.Quintia formosa est multis. (Catull.)

Turres procul intuentibus pares erant. (Ces.)

Quintia per molti (agli occhi di molti) bella.


Per chi guardava da lontano le torri erano uguali.

Il dativo di possesso indica la persona a cui appartiene un bene non materiale; in questa costruzione si ha sempre
il verbo sum e la cosa posseduta funge da soggetto.
es. Est homini cum deo similitudo. (Cic.)

Mihi res est cum aliquo.


Mihi nomen (cognomen) est.

Luomo ha una somiglianza con la divinit.


Io ho a che fare con qualcuno.
Io mi chiamo, ho il nome (il soprannome).
105

Juventas

Il dativo d'agente soprattutto usato nella coniugazione perifrastica passiva per indicare la persona che deve compiere lazione; nel caso in cui il verbo regga il dativo, per evitare ambiguit, la persona invece espressa allablativo con a o ab.
Il dativo dagente si trova anche con i participi perfetti e le forme passive composte per rimarcare linteresse della
persona nel compiere lazione.
es.Caesari omnia erant agenda. (Ces.)

Cesare doveva compiere tutte le operazioni.


Noi dobbiamo perseverare.
Voi dovete provvedere ai cittadini.
Da parte mia la decisione gi stata presa.

Nobis perseverandum est. (Sen.)


Civibus est a vobis consulendum. (Cic.)
Mihi consilium captum iamdium est. (Cic.)

Il dativo di fine e il doppio dativo


Il dativo in funzione di ne indica lo scopo o leffetto dell'azione.
es. Dies colloquio dictus est. (Ces.)

Fu stabilito il giorno per il colloquio.


La cosa fu di grande utilit.

Res magno usui fuit. (Cic.)

Il dativo di ne si incontra anche nelle formule tecnico-giuridiche espresse al gerundivo.


es. Decemviri legibus scribundis. (Liv.)

I decemviri incaricati di redigere le leggi.

Il ne dell'azione viene espresso con maggior frequenza con ad e l'accusativo o l'ablativo di causa o gratia posposto
al nome in genitivo o concordato con l'aggettivo possessivo.
es. L. Valerius ad praesidium urbis relictus est. (Liv.)
L. Valerio fu lasciato a difesa della citt.

Nonnulli equites, praesidii causa, erant circum aedem. (Sall.)


Intorno al tempio c'erano alcuni cavalieri a difesa.

Istud faciam non tua causa, sed mea. (Cic.)


Far questo non per te, ma per me.

Quando il dativo di ne si accompagna a un dativo di vantaggio o di svantaggio si ha il doppio dativo. Questa


costruzione ricorre soprattutto con i seguenti verbi:
sum: alicui esse auxilio, essere per qualcuno di aiuto, dedecori, di disonore, exemplo, di esempio, utilitati
(usui), di utilit, detrimento, di danno, laetitiae, motivo di gioia, alicui esse curae (cordi) stare a cuore a
qualcuno;
es.Mihi mea lia maxime cordi est. (Cic.)

Mia glia mi sta a cuore moltissimo.

do, duco, habeo, tribuo, verto, attribuisco, torno a, ascrivo a;


es.Pausanias venit Atticis auxilio. (Nep.)

Pausania and in aiuto agli Attici.

eo, vengo, venio, vado, mitto, mando, relinquo, lascio.


es.Caesar equitatum suis auxilio misit. (Ces.)

106

Cesare mand la cavalleria in aiuto ai suoi.

Juventas

Verbi che si costruiscono con il dativo


Il dativo si trova in dipendenza di numerosi verbi, a cui corrispondono talora verbi italiani con una reggenza diversa,
che in una traduzione deve essere ovviamente rispettata.
Dal momento che il dizionario registra sempre tutte le costruzioni, ci limiteremo qui a citare solo i casi pi comuni.
Verbi intransitivi con il dativo a cui corrisponde un altro complemento indiretto in italiano:

bened$co
maled$co
gratlor
irascor
succenseo

dico bene di
dico male di
mi congratulo con
mi adiro con
mi sdegno con

es. Cur iratus mihi es? (Plaut.)

Epicurus Phaedoni maledixit. (Cic.)

do
conf$do
diff$do
assentio
assentior

mi do di
condo in
diffido di
sono d'accordo con
sono d'accordo con

Perch sei adirato con me?


Epicuro parl male di Fedone.

Verbi intransitivi costruiti con il dativo e transitivi in italiano:

auxilior, subvenio
succurro
blandior
faveo
ignosco
insidior
invideo
medeor
minor, mintor

aiuto
soccorro
bladisco, lusingo
favorisco
perdono
insidio
invidio
medico
minaccio

es. Inrmus invidet nemini. (Pl.)

Nunc tibi ignosco. (Sen.)

nubo
obtrecto
parco, tempro
plaudo
satisfacio
servio
studeo
suadeo, persuadeo
supplco

sposo
denigro, contrasto
risparmio, perdono
applaudo
soddisfo
servo
studio, amo
persuado, consiglio
supplico

L'ammalato non invidia nessuno.


Ora ti perdono.

Questi verbi presentano le seguenti particolarit:


ammettono la coniugazione passiva nella forma impersonale: sono sempre espressi alla 3a persona singolare e mantengono il
dativo. I corrispondenti verbi italiani che sono transitivi hanno regolarmente la forma passiva personale (il complemento in
dativo diventa soggetto);
I templi degli dei furono risparmiati.
es. Templis deorum temperatum est. (Liv.)
nella coniugazione perifrastica passiva di forma impersonale esprimono il complemento d'agente con a, ab e l'ablativo e non
con il dativo d'agente;
Noi dobbiamo persuadere il giudice.
es. A nobis iudici persuadendum est. (Quint.)
il verbo servile (debet, potest, solet) che li accompagna diventa impersonale (3a persona singolare) e richiede l'innito passivo
del verbo che regge il dativo.
Si soliti invidiare la gloria degli altri.
es. Aliorum gloriae invideri solet. (Cic.)

Verbi con diversa costruzione e uguale signicato


I verbi dono, dono, circumdo, circondo, induo, vesto, exo, spoglio, intercldo, impedisco, aspergo, spruzzo, macto, sacrico, ammettono, sia allattivo sia al passivo, una doppia costruzione, luna corrispondente a quella
italiana, laltra diversa.
forma attiva

dono qualcosa a qualcuno

accusativo della cosa, dativo della persona

dono aliquid alicui

accusativo della persona, ablativo della cosa

dono aliquem aliqua re

forma passiva

qualcosa donato da me a qualcuno

nominativo della cosa, dativo della persona

aliquid alicui a me donatur

nominativo della persona, ablativo della cosa

aliquis aliqua re a me donatur


107

Juventas

Verbi con costruzioni e signicati diversi


Alcuni verbi, oltre a reggere il dativo, ammettono anche altre costruzioni nelle quali assumono un signicato diverso.
Dal momento che il dizionario registra sempre tutti i costrutti attestati e i relativi signicati, ci limitiamo a segnalarti
quelli pi comuni:

alicui / alicui rei


aliquem / aliquid
ab aliquo / ab aliqua re

provvedo a qualcuno / qualcosa


sto attento a qualcuno / a qualcosa
mi guardo da qualcuno / da qualcosa

alicui / alicui re
aliquem
in aliquem
de aliquo / de aliqua re

provvedo a qualcuno / a qualcosa


consulto qualcuno
prendo provvedimenti contro qualcuno
delibero su qualcuno / su qualcosa

provideo
prospicio

alicui / alicui rei


aliquid

provvedo a qualcuno / a qualcosa


prevedo qualcosa

tempro

alicui / alicui rei


aliquid
ab aliqua re

modero qualcuno / qualcosa


regolo qualcosa
mi astengo da qualcosa

alicui, alicui rei


(ab) aliqua re

mi dedico a qualcuno, a qualcosa


sono libero da qualcosa

caveo

conslo

vaco

Il genitivo
Il genitivo che determina sostantivi
La funzione principale del genitivo quella di fornire una specicazione di appartenenza, in senso reale o gurato,
del nome o del pronome da cui retto: il suo uso pi caratteristico, infatti, il complemento di specicazione.
I genitivi che determinano un sostantivo o un pronome possono essere di vario tipo.
Il genitivo soggettivo e oggettivo dipende da un sostantivo derivato da un tema verbale.
soggettivo se diventa il soggetto del verbo in cui si pu trasformare il sostantivo.
es. Fuga hostium.

Adventus Caesaris.

La fuga dei nemici (= i nemici fuggono).


Larrivo di Cesare (= Cesare arriv).

oggettivo se diventa il complemento oggetto del verbo in cui si pu trasformare il sostantivo; in questo caso pu
essere reso in italiano con le preposizioni di, per, verso.
es. Imitatio vitae.

Odium hostium.
Amor generis humani.

Limitazione della vita (= imitare la vita).


Lodio per i nemici (= odiare i nemici).
Lamore verso il genere umano (= amare il genere umano).

Il genitivo dichiarativo o epesegetico (cio di spiegazione) specica la specie, la categoria o un aspetto particolare
del nome generico che accompagna.
es. Ardentissimo aestatis tempore exoritur caniculae sidus. (Pl. il V.)
Nella caldissima stagione dell'estate compare la stella di Sirio.
108

Juventas

Il genitivo possessivo indica a chi o a che cosa appartiene qualcuno o qualcosa.


I sostantivi lius, lia, uxor, templum, aedes possono rimanere sottintesi quando reggono il genitivo di un nome
proprio.
es. Hic versus Plauti non est. (Cic.)

Habitabat rex ad Iovis. (Liv.)

Questo verso non di Plauto.


Il re abitava presso il tempio di Giove.

Il genitivo di pertinenza o di convenienza indica la persona alla quale spetta o s'addice un compito, un dovere,
una caratteristica o un'azione. Il genitivo sempre in funzione predicativa rispetto al verbo sum e si rende in italiano con le locuzioni compito di, dovere di, proprio di, tipico di.
es. Est boni consulis ferre opem patriae. (Cic.)
dovere del buon console portare aiuto alla patria.

Temeritas est orentis aetatis, prudentia senescentis. (Cic.)


Lavventatezza tipica dellet giovanile, la prudenza propria dellet senile.
La pertinenza invece indicata da un aggettivo possessivo, nelle seguenti espressioni:
est meum, tuum, nostrum, vestrum, compito / dovere mio, tuo, nostro, vostro;
est eius, illius, eorum, earum, illorum, illarum, compito / dovere suo, loro; nelle proposizioni innitive si
trova invece esse suum quando la pertinenza riguarda il soggetto della proposizione reggente;
est meum consulis, compito mio di console.
es. Illorum est vigilare. (Cic.)

Parentes adrmant suum esse vigilare. (Quint.)

E dovere loro vigilare.


I genitori affermano che compito loro vigilare.

Il genitivo di qualit, sempre accompagnato da un aggettivo, indica le caratteristiche di una persona o di una cosa.
es. Res est magni laboris. (Cic.)
L'impresa di grande difficolt.

Vercingetorix summae patientiae adulescens erat. (Ces.)


Vercingetorige era (un giovane) di straordinaria energia.
La qualit viene anche espressa in ablativo: in alternativa al genitivo quando si tratta di doti morali; di preferenza per qualit siche o disposizioni d'animo transitorie.

es. Aristoteles, vir summo ingenio. (Cic.)


Agesilaus fuit corpore exiguo. (Nep.)

Aristotele, uomo di sommo ingegno.


Agesilao fu di corporatura esile.

Il genitivo partitivo
Il genitivo partitivo indica il tutto di cui viene presa in considerazione solo una parte.
Si trova in dipendenza da:
sostantivi indicanti numero o quantit, come numerus, numero, pars, parte, multitudo, turba, moltitudine,
modius, moggio, vis, quantit, ecc.;
es. pars civium, una parte dei cittadini;
magna vis hostium, una gran quantit di nemici
aggettivi di quantit e numerali; aggettivi di grado superlativo o comparativo tra due termini; aggettivi e pronomi indeniti e interrogativi;
es. XX milia librorum, 20.000 libri; omnium amicorum carissimus, il pi caro tra tutti gli amici; nemo hostium,
nessuno dei nemici; quis nostrum?, chi di noi?
avverbi di quantit e avverbi di luogo.
es. Satis / nimis / parum frumenti, abbastanza / troppo / poco frumento; ubi gentium?, tra quali popoli? , ubinam terrarum?, in qual parte mai del mondo?, nusquam terrarum, in nessuna parte del mondo, eo magnitudinis, a tal
punto di grandezza.
109

Juventas

Il genitivo retto da aggettivi e participi presenti


Il genitivo in funzione di relazione determina numerosi aggettivi e corrisponde in italiano a vari complementi espressi in genere con la preposizione di. Il genitivo, spesso in concorrenza con lablativo e il dativo, retto da aggettivi
che esprimono:
desiderio e avversione

cupidus, desideroso, avidus, avido, studiosus,


appassionato, fastidiosus, noncurante, ecc. ;

somiglianza e dissomiglianza

similis, simile, dissimilis, dissimile, par, uguale,


dispar, disuguale, ecc. (costruiti anche con il dativo);

abbondanza e mancanza,
partecipazione ed esclusione

plenus, pieno, refertus, colmo, vacuus, vuoto,


egenus, bisognoso, inops, sprovvisto, expers, privo,
particeps, partecipe, socius, alleato, communis,
comune, alienus, estraneo, ecc.;

memoria, esperienza,
conoscenza e i loro contrari

memor, memore, immemor, immemore, peritus,


prudens, esperto, imperitus, imprudens, inesperto,
conscius, consapevole, inconscius, inconsapevole, ecc.

Richiedono il genitivo anche numerosi participi presenti quando sono usati in funzione di aggettivo: amans, diligens,
amante, appetens, cupiens, desideroso, fugiens, nemico, alieno, metuens, timoroso, neglegens, incurante,
tolerans, patiens, resistente, observans, osservante, sciens, pratico, fugiens, restio, ecc.
es. Semper appetentes gloriae fuistis. (Cic.)

Siete sempre stati desiderosi di gloria.

Le costruzioni dei verbi di memoria


Alcuni verbi di memoria si costruiscono con il genitivo della persona o della cosa ricordata o dimenticata; altri la esprimono, dobbligo o in alternativa, con laccusativo o con de e lablativo, cio con il complemento di argomento. Riportiamo qui le principali costruzioni, che sono comunque sempre registrate dal dizionario.
verbo

persona

cosa

memini, reminiscor

genitivo
accusativo

genitivo o accusativo (dobbligo


con pronome o aggettivo neutro)

de + ablativo

de + ablativo o raramente genitivo

mi ricordo di; ricordo

obliviscor
mi dimentico di; dimentico

recordor
mi ricordo di; ricordo

accusativo del pronome o aggettivo neutro


de + ablativo o genitivo
accusativo del pronome o aggettivo neutro

moneo, admoneo, commoneo, accusativo


commonefacio
ricordo a qualcuno qualcosa

commemoro

accusativo o de + ablativo

accusativo

ricordo; cito;

mentionem facio

genitivo o de + ablativo genitivo o de + ablativo

faccio menzione di

mihi venit in mentem


mi viene in mente di;
mi viene in mente

genitivo
nominativo (costr.
personale)

es. Vivorum memini. (Cic.)

Obliviscere caedis et incendiorum. (Cic.)


Monet amicus te iniuriarum. (Cic.)
110

genitivo
nominativo (costr. personale)

Mi ricordo dei vivi.


Dimenticati della strage e degli incendi.
Lamico ti fa ricordare le offese.

Juventas

Le costruzioni di interest e refert


Interest (composto di sum) e refert sono forme impersonali che signicano importa, interessa, sta a cuore e presentano una costruzione molto diversa da quella dei corrispondenti verbi italiani, che sono invece personali.
La persona a cui interessa si esprime:
in genitivo se un nome, un pronome
personale di 3a persona (eius, eorum,

Caesaris et civium interebat.


A Cesare e ai cittadini interessava.

earum, illius, illorum, illarum), o

Quid illius interest? Che cosa importa a lui?

un pronome personale di 1a o di 2a
persona accompagnato da un aggettivo;

Omnium nostrum interebat.

con le forme me, tu, nostr, vestr, se


un pronome personale di 1a o 2a persona
non accompagnato da aggettivo;

Tua et mea te valere interest.

con la forma riessiva sua in una subordinata allinnito o al congiuntivo quando


il pronome si riferisce al soggetto della
reggente.

A tutti noi interessava.


La tua salute interessa a te e a me.

Nevius negat su referre. (Cic.)


Nevio dice che a lui non importa.

la cosa che interessa non mai un sostantivo, ma :


un pronome neutro;

Id consulum referebat.
Ci importava ai consoli.

un innito;

Militum interest vincere.


Ai soldati interessa vincere (la vittoria).

una proposizione innitiva, una


completiva con ut, ne e il congiuntivo,
una interrogativa indiretta.

Parentum interest te valere / ut valeas.


Ai genitori interessa che tu stia bene (la tua salute).

Mea refert quid sentias.


A me interessa che cosa tu pensi (la tua opinione).

il ne per cui una cosa importa espresso con ad e laccusativo;


il grado dell'interesse con un genitivo di stima come magni, permagni, maximi, pluris, ecc. o un avverbio di quantit
come multum, magis, minime, nihil, parum, tantum, ecc.
es. Magni ad honorem nostrum interest. (Cic.)

Id mea minime refert. (Ter.)

Molto importa per il nostro onore.


Ci non mi interessa affatto.

111

Juventas

Lablativo
L'ablativo del punto di partenza
L'ablativo semplice o accompagnato dalle preposizioni a, ab, e, ex, de esprime lidea generale del punto di partenza
dell'azione verbale sia in senso proprio sia in senso gurato.
Lablativo di allontanamento e separazione, semplice o preceduto da a, ab, e, ex, de, indica la persona o la cosa
dalla quale ci si allontana o ci si separa.
Si trova in dipendenza da verbi che signicano allontanarsi, cacciare, star lontano come absum, amoveo, avco, arceo, deicio, pello, prohibeo; liberare, difendere come absolvo, levo, libero, solvo, defendo; separare, dividere, distinguere, dissentire come disiungo, dissentio, divido, secerno, seiungo, separo, ecc. o retto da nomi, aggettivi, avverbi che hanno in s lidea
di allontanamento o di separazione: nomi come defectio, distinctio, liberatio, secessio; aggettivi come alienus, distinctus, liber,
purus, remotus; avverbi come longe, procul, separatim, ecc.
es. Nihil accidet ei separatim a reliquis civibus. (Cic.)
Non gli capiter nulla separatamente dagli altri cittadini.

Populus Romanus crudelissima servitute liberatus est. (Cic.)


Il popolo romano fu liberato da una crudelissima servit.

Intemperantia est a tota mente et a recta ratione defectio. (Cic.)


L'intemperanza l'allontanamento da tutta la mente e dalla retta ragione.
Lablativo di privazione, semplice o preceduto da a, ab, indica la persona o la cosa di cui si privi o di cui si ha
bisogno.
Si trova in dipendenza da verbi che indicano privazione, mancanza o bisogno come careo, vaco, sono privo, egeo,
indigeo, ho bisogno, orbo, privo, privo, spolio, nudo, exuo, spoglio, fraudo, defraudo, defraudo, e dagli aggettivi corrispondenti vacuus, indigens, orbus, nudus, ecc.
es. Aegritudo me somno privat. (Cic.)

Nuda erat res publica a magistratibus. (Cic.)

Lansia mi priva del sonno.


Lo Stato era privo di magistrati.

Lorigine o la provenienza, reale o gurata, di una persona o di una cosa viene espressa con l'ablativo semplice
quando indica i nomi propri dei genitori, la condizione sociale di appartenenza (locus, genus, familia, ecc.) e con
i nomi pater, mater, parens; con l'ablativo preceduto da a, ab, e, ex con pronomi, nomi geograci o per indicare l'origine remota o in senso gurato.
es.Mercurius Iove natus et Maia est. (Cic.)

Mercurio nacque da Giove e da Maia.

Parentibus ille natus est humilibus. (Cic.)

Egli nacque da umili genitori.

Ex me natus non es, sed ex fratre. (Ter.)

Non sei nato da me, ma da mio fratello.

Mosa prouit ex monte Vosego. (Ces.)

La Mosa sgorga dalla catena dei Vosgi.

Ex cupiditatibus odia nascuntur. (Cic.)

Dalle passioni nascono gli odi.

Lablativo con e, ex, de indica la materia di cui fatto o da cui trae origine un oggetto.
es.Simulacrum ex aere factum est Cereri. (Pl.)

Templum de marmore ponam. (Virg.)

Fu fatta a Cerere una statua di bronzo.


Eriger un tempio di marmo.

La materia viene spesso indicata con l'aggettivo corrispondente: aeneus, di bronzo, laneus, di lana, oleagineus,
d'olivo.
es.Video sericas vestes. (Sen.)
112

Vedo vesti di seta.

Juventas

Lablativo dagente, preceduto da a o ab, indica lessere animato o la cosa personicata che compie lazione espressa da un verbo di forma passiva1. Lablativo semplice in funzione strumentale indica invece lessere inanimato
(complemento di causa efficiente).
es. Eloquentia a natura ad salutem hominum data est. (Cic.)
L'eloquenza stata data dalla natura per la salvezza degli uomini.

Non opibus bona fama datur, sed moribus ipsis. (Cat.)


La buona fama data non dalle ricchezze, ma dagli stessi costumi.

Lablativo di argomento, preceduto da de, indica la persona o la cosa di cui si parla.


es. De timore supervacaneum est disserere. (Sall.)

De gustibus non est disputandum. (proverbio)

E' superuo parlare della paura.


Sui gusti non si deve discutere.

I titoli delle opere letterarie possono indicare in ablativo con de e il tema trattato, in nominativo il protagonista del libro o fare riferimento a entrambi.

De oratore.

Brutus.

Laelius, de amicitia.

(opere di Cicerone)

Lablativo di paragone esprime il secondo termine di paragone nel comparativo di maggioranza.

Vero verius nihil est. (Sen.)


Arnus solito magis inundaverat. (Liv.)

Niente pi vero della verit.


LArno aveva straripato pi del solito.

Il secondo termine si trova sempre al caso del primo termine preceduto da quam quando il primo termine a un caso obliquo o quando si paragonano aggettivi, avverbi o verbi; viene usato in alternativa allablativo quando il primo termine
espresso al nominativo o allaccusativo senza preposizione.
es. Romulus multitudini gratior fuit quam patribus. (Liv.)
Romolo fu pi gradito al popolo che ai senatori.

Puerorum feminarumque irae acres magis quam graves sunt. (Sen.)


Gli scoppi d'ira dei fanciulli e delle donne sono pi violenti che dannosi.

L'ablativo in funzione strumentale-sociativa


La funzione strumentale-sociativa presente negli ablativi di qualit, di prezzo, di pena, di abbondanza, in concorrenza con il caso genitivo, e in numerosi altri complementi che sono espressi in ablativo semplice, se indicano con
quale mezzo avviene lazione (funzione strumentale), in ablativo per lo pi accompagnato da cum, se specicano con
laiuto di chi o di che cosa si realizza lazione (funzione sociativa).
Nella funzione propriamente strumentale lablativo semplice indica il mezzo o lo strumento, oggetto o animale, di
cui il soggetto si serve per compiere lazione.
Lablativo strumentale ricorre in numerose espressioni come canere dibus, suonare la cetra, ludere pila, giocare a
palla, memoria tenere, tenere a memoria, pedibus ire, andare a piedi, hostiis sacricare, sacricare vittime, lingu loqui, parlare una lingua, hospitio, tecto recipere, accogliere in casa, in ospitalit, sudore, sanguine manare,
grondare (di) sudore, sangue.
es. Fundis, sagittis, reliquis telis pugnabatur. (Ces.)
Si combatteva con onde, con frecce e con i restanti giavellotti.

Se in castra equo contulit. (Ces.)


Si rec nellaccampamento a cavallo.

1 Nella coniugazione perifrastica passiva si ha invece il dativo dagente


113

Juventas

Il mezzo rappresentato da una persona o costituito da una cosa che richiama la presenza umana viene invece espresso con per e l'accusativo.
es. per dolum (dolo), con l'inganno, per vim (vi), con la forza, per fraudem (fraude), con l'inganno, per epistulam, per litteras, per lettera, tramite lettera.
Iniurias per vos ulcisci. (Cic.)
Vendicare le offese per mezzo di voi.
Rientra nella funzione strumentale anche lablativo semplice che indica la causa per cui un'azione o una situazione si verica.
es. Exsultare laetitia coepi. (Cic.)

Ho cominciato a esultare di gioia.

A seconda della sfumatura di signicato, la causa viene invece espressa dall'ablativo con prae se impediente; dall'ablativo con e, ex, de se rimarca lorigine dellazione; dallaccusativo con ob o propter se sentita come reale e esterna
al soggetto.
es. Nec prae maerore loqui potuit. (Cic.)

Ex me doluisti. (Cic.)
Propter humanitatem tuam te diligo. (Cic.)

E per il dolore non pot parlare.


Hai sofferto a causa mia.
Ti stimo per la tua onest.

Lablativo semplice di limitazione precisa in quale ambito valida l'azione di un verbo, la qualit di un aggettivo o
quanto espresso da un sostantivo.
es. Crudelitate hostes vicimus. (Cic.)

Consulatus verbo meus, re vester fuit. (Cic.)

Abbiamo superato i nemici in crudelt.


Il consolato fu mio a parole, vostro di fatto.

Sono ablativi di limitazione: natu, natione, di nascita, nomine, di nome, numero, di numero, specie, in apparenza, mea sententia, meo iudicio, a mio parere, ecc.

Lablativo semplice di misura indica il criterio con cui si misura o si valuta qualcosa. Accompagna i verbi che indicano misura o valutazione, i verbi di eccellenza come antecello, antecedo, praesto, supero, gli aggettivi e gli avverbi di
grado comparativo, gli avverbi e le preposizioni che hanno in s lidea di paragone come secus, diversamente, aliter, altrimenti, ante, prima, post, dopo, infra, sotto, ecc.
es. Amicitia veritate perpenditur. (Cic.)
Lamicizia si misura con la verit (con il criterio della verit).

Sensus hominum multo antecellunt sensibus bestiarum. (Cic.)


I sensi degli uomini superano di molto i sensi degli animali.

Quanto maius proelium fuit, tanto clarior victoria. (Giust.)


Quanto pi grande stata la battaglia, tanto pi illustre la vittoria.

Lablativo preceduto da cum, in funzione propriamente sociativa, indica sia la persona con la quale il soggetto agisce o entra in relazione di amicizia o di ostilit (complemento di compagnia), sia l'essere inanimato o la circostanza che accompagna lo svolgimento dell'azione (complemento di unione).
es. Omnia cum amico delibera. (Sen.)

Crassus cum febri domum rediit. (Cic.)

Rietti su ogni cosa con l'amico.


Crasso ritorn a casa con la febbre.

I termini che indicano forze militari o capi di abbigliamento sono in ablativo semplice, quando se ne vuole rimarcare la funzione strumentale.
es. Hannibal infesto exercitu urbem ingreditur. (Liv.)
Annibale entra in citt con un esercito ostile.
Lablativo di modo precisa la modalit in cui si svolge lazione: quando il complemento costituito dal solo sostantivo, lablativo preceduto da cum; in presenza di un attributo il cum pu essere omesso o trovarsi interposto.
114

Juventas

es. Rhodii et Athenienses cum silentio auditi sunt. (Liv.)


I Rodiesi e gli Ateniesi furono ascoltati in silenzio.

Laelius omnia magna cura exposuit patribus. (Liv.)


Lelio espose con grande cura ogni cosa ai senatori.

Hostes magno cum strepitu castris egressi sunt. (Ces.)


I nemici uscirono dall'accampamento con grande strepito.
Sono sempre in ablativo semplice le locuzioni formate da un aggettivo dimostrativo o indenito come eo modo, in tal
modo, ea condicione, a questa condizione, hac ratione, in questa maniera, hac mente, con questa intenzione, e
alcuni sostantivi che hanno gi in s l'idea di modo come iure, merito, a ragione, iniuria, a torto, more, ritu, alla
maniera di, consilio, di proposito, vi, con violenza.

Lablativo strumentale retto da aggettivi o da verbi


Reggono lablativo strumentale della cosa:
gli aggettivi dignus, degno e indignus, indegno.
La cosa costituita da unintera frase viene espressa con una proposizione relativa al congiuntivo presente o imperfetto;
es. Virtus imitatione, non invidia digna est. (Cic.)
La virt degna di imitazione, non di invidia.

Ii qui postulabant indigni erant qui impetrarent. (Cic.)


Coloro che chiedevano erano indegni di ottenere.
il verbo afficio, nelle locuzioni afficere aliquem aliqua re, lett. inuenzare qualcuno per mezzo di qualcosa, aliquis aliqua re afficitur che si traducono sostituendo il nome in ablativo con il verbo italiano corrispondente:
afficio poena, praemio, laude punisco, premio, lodo, afficio exilio, mando in esilio, afficior dolore, sono addolorato, afficior morbo, sono ammalato afficior laetitia, mi rallegro;
es. Festus milites et centuriones quosdam puniit, alios praemio affecit. (Tac.)
Festo pun alcuni soldati e centurioni, altri li premi.
la locuzione opus est, c' bisogno di, necessario, occorre quando costruita in forma impersonale, che in genere preferita ed dobbligo quando la frase negativa o una interrogativa introdotta da quid. Si ha invece sempre la
forma personale quando la cosa di cui si ha bisogno espressa da un pronome o un aggettivo neutro;
costruzione impersonale

costruzione personale

la cosa

in ablativo

soggetto ( quindi in nominativo)

il verbo sum

alla 3a persona singolare

concorda con il soggetto

la persona

in dativo

in dativo

es. Mihi consiliis tuis opus est. (Cic.)


Io ho bisogno dei tuoi consigli.

Nobis exempla opus sunt. (Cic.)


Noi abbiamo bisogno di esempi.

La cosa pu anche essere indicata da un verbo all'innito, una proposizione innitiva soggettiva, un participio perfetto in
ablativo, che viene reso in italiano con un innito presente.
es. Quid opus est philosophari? (Cic.)

Causam cognosci opus est. (Cic.)


Tacito cum opus est, clamas. (Cic.)

Che bisogno c' di losofare?


necessario che la causa sia conosciuta.
Quando c' bisogno di tacere, tu gridi.

i verbi utor, uso, fruor, fruisco di, godo di, fungor, eseguo, adempio a, potior, mi impadronisco di, vescor,
mi cibo di, e i loro composti.
es. Semper hoc iure usi sumus. (Cic.)

Vescimur munere terrae. (Ov.)

Sempre ci siamo serviti di questo diritto.


Ci cibiamo dei doni della terra.
115

Juventas

Utor spesso costruito con due ablativi, uno dei quali complemento predicativo; duso ricorrente anche l'espressione
aliquo familiariter uti, essere in intima amicizia con uno.
es. Milite me utimini. (Sall.)

Utor Pompeio familiarissime. (Cic.)

Vi servite di me come soldato.


Sono in intima amicizia con Pompeo.

Con potior la cosa spesso in genitivo, soprattutto nelle espressioni potiri rerum, regni, imperii, urbis, impadronirsi del
potere, del regno, del comando supremo, della citt.
es. Pisistratus per dolum rerum potitus est. (Giust.)
Pisistrato si impadron del potere con l'inganno.

Genitivo e ablativo della colpa e della pena


I verbi giudiziari accuso, arguo, insimulo, reum facio, accuso, incolpo, arcesso, postulo, chiamo in giudizio, convinco, dimostro la colpevolezza, damno, condemno, condanno, libero, solvo, absolvo, assolvo, multo, multo, e
con gli aggettivi reus, accusato (e non colpevole come in italiano), insons, innocente, esprimono:
la colpa in genitivo, talora preceduto da crimine, scelere, causa, con l'accusa, nomine, sotto l'imputazione di, oppure con lablativo preceduto da de, che dobbligo nell'espressione de vi, di violenza;
es. Rei capitalis reus. (Cic.)

Accusato di delitto capitale.

Postulavit eum proditionis. (Ces.)


Lo chiam in giudizio per tradimento.
Atilius de maiestate damnatus est. ( Cic.) Atilio fu condannato per lesa maest.
la pena con:
lablativo strumentale (perch sentita come mezzo per scontare la colpa) se determinata: exilio, pecunia, bonis,
vinculis, verberibus, allesilio, a una multa, alla consca dei beni, al carcere, alla fustigazione; si ha per indifferentemente damnare capitis o capite, condannare a morte;
i genitivi avverbiali tanti, quanti, pluris, minoris o dai multipli dupli, del doppio, tripli, del triplo, quadrupli,
del quadruplo, ecc. se una multa indeterminata;
ad e laccusativo: ad metalla, ai lavori forzati nelle miniere, ad bestias, a essere sbranato dalle belve, ad mortem, a morte, ad viarum munitiones, alla costruzione di strade.
es. Fur dupli damnatur.

Cimon exilio multatus est. (Nep.)

Il ladro condannato a pagare il doppio (della somma rubata).


Cimone fu condannato allesilio.

Genitivo e ablativo di stima e di prezzo


I verbi che indicano la stima morale come aestimo, existimo, duco, facio, habeo, stimo, considero, sum, nel
senso di valgo, sono sempre accompagnati, a differenza dellitaliano, dalla misura della stima espressa con il genitivo delle forme avverbiali, talora precedute da avverbi in ablativo di misura:

magni, molto; parvi, poco; nihili, (pro nihilo) niente; minoris, meno; tanti, quanti, tanto, quanto; plurimi, permagni, maximi, moltissimo; multo / paulo pluris, molto / un po di pi.
es. Ingenium tuum ego maximi facio. (Cic.)

Stimo moltissimo il tuo ingegno.

Sono duso ricorrente le espressioni: (non) tanti est, (non) vale la pena, nihil pensi habere, non preoccuparsi, parvi,
magni, nullius momenti (ponderis), di poco, grande, nessun peso (importanza), e nelle espressioni del linguaggio informale assis, occi, pili, nauci aestimare (lett. stimare un soldo; un occo di lana, un pelo, un guscio di noce), che indicano
una stima molto modesta e corrispondono a stimare un co secco, un corno, uno zero, ecc.
I verbi che indicano unoperazione o una stima commerciale come emo, compro, vendo, vendo, veneo, sono
venduto, loco, do in affitto, duco, prendo in affitto, consto, sto, costo, sum, valgo indicano il prezzo dacquisto, di vendita, daffitto con il genitivo nelle sole forme avverbiali tanti, quanti, pluris, minoris, tantidem, con l'ablativo strumentale in tutti gli altri casi.
116

Juventas

es. Vendo meum non pluris quam ceteri, fortasse etiam minoris. (Cic.)
Vendo la mia roba non a pi degli altri, forse anche a meno.

Caelius conduxit in Palatio non magno domum. (Cic.)


Celio prese in affitto una casa sul Palatino a non molto (a un prezzo non caro).

Viginti talentis unam orationem Isocrates vendidit. (Pl.)


Isocrate vendette per venti talenti una sola orazione.

Le determinazioni di luogo e le loro particolarit


Le determinazioni di luogo precisano la posizione nello spazio o deniscono il movimento.
Vediamone le regole generali e le particolarit.
Lo stato in luogo, reale o gurato, si esprime con l'ablativo preceduto da in o da pro, prae, davanti a, o con l'accusativo preceduto da ante, davanti a, ad, apud, presso. Dipende da verbi e nomi che indicano quiete o un
movimento all'interno di un luogo determinato (complemento di moto entro luogo circoscritto):
es. In angustiis amici apparent. (Petr.)

Ambulo in horto cum amicis. (Cic.)


Habitasti apud eum. (Cic.)

Gli amici si vedono nelle difficolt.


Passeggio in giardino con gli amici.
Hai abitato presso di lui.

Con il nome locus, luogo, condizione sociale, accompagnato da aggettivo e con l'aggettivo totus, tutto, in unione con
un sostantivo, si ha di norma l'ablativo semplice.
es. Flumen uno loco transiri potest. (Ces.)

Tota Italia delectus habentur. (Ces.)

Si pu attraversare il ume in un unico luogo.


In tutta l'Italia si fa la leva dei soldati.

Il moto a luogo viene espresso dall'accusativo preceduto da in, per lidea di ingresso, da ad per l'avvicinamento a
un luogo o verso una persona3.
es. Caesar suos in castra reduxit. (Ces.)

Cesare ricondusse i suoi nellaccampamento.

Cassius ad montes se convertit. (Ces.)


Cassio si diresse verso i monti.
Magister pueros ad Camillum perduxit. (Liv.) Il maestro condusse gli alunni da Camillo.
Il moto da luogo si trova espresso in ablativo con e, ex per l'uscita da un interno; con a, ab per l'allontanamento da
una persona o per il movimento dall'esterno; con de per il movimento dall'alto verso il basso.
es. Ex proximis castellis eo concursum est. (Ces.) Si accorse l dai villaggi pi vicini.
Erum adducam a foro. (Plaut.)
Condurr qui il padrone dalla piazza.
De montibus adsunt Harpyiae. (Virg.)
Gi dai monti giungono le Arpie.
Il moto per luogo espresso con per e l'accusativo, anche con i nomi propri di citt e piccola isola; si ha invece l'ablativo semplice di valore strumentale con nomi che indicano un passaggio obbligato come iter, via, semita, porta,
ianua, pons e nell'espressione terra marique, per terra e per mare, sentiti come mezzo per raggiungere la destinazione.
es. Catilina per montes iter faciebat. (Sall.)

Aurelia via profectus est. (Cic.)

Catilina viaggiava attraverso i monti.


Si mise in cammino attraverso la via Aurelia.
117

Juventas

Le particolarit delle determinazioni di luogo


I nomi propri di citt e di piccola isola e i nomi comuni domus, casa, humus, terra, rus, campagna, non seguono le regole generali per quanto riguarda i complementi di stato in luogo, moto a luogo e moto da luogo e li esprimono cos:
stato in luogo

locativo con i pluralia tantum della I (-ae) e della II (-i) declinazione e con domus, humus,
rus (domi, humi, ruri)
ablativo semplice con nomi della I e della II declinazione non pluralia tantum e con nomi
della III declinazione

moto a luogo

accusativo semplice

moto da luogo

ablativo semplice

Lo stato in prossimit di un luogo si esprime invece con ad, apud e l'accusativo; il moto verso le vicinanze di un
luogo con ad e l'accusativo; il moto dai dintorni di un luogo con a, ab e l'ablativo.
es. Villa est ad Baulos. (Cic.)

Marius ad Zamam pervenit. (Sall.)


A Zama discedit (Sall.)

La villa si trova nei dintorni di Bauli.


Mario giunse nei pressi di Zama.
Si allontana dalla zona di Zama.

I nomi propri di citt o di piccola isola accompagnati dal solo appellativo geograco (urbs, oppidum, insula, ecc.)
seguono la regola generale; quando invece lappellativo geograco determinato da un attributo o da un complemento di specicazione, il nome proprio segue le norme particolari che gli sono proprie, lappellativo e lattributo seguono le norme generali dei complementi di luogo.
es. In urbe Roma; in urbem Romam; ab urbe Roma.

Aenariae, in clara insula; Aenariam, in claram insulam; Aenaria, ex clara insula.


Argis, in Graeciae urbe; Argos, in Graeciae urbem; Argis, ex Graeciae urbe.
I nomi domus e rus accompagnati da un aggettivo non possessivo seguono la regola generale dei complementi di
luogo; quando sono determinati da un aggettivo possessivo o dal genitivo del possessore possono presentare sia la
costruzione normale, sia la costruzione particolare.
es. in opulentissima domo
in Antonii domo o Antonii domi
domi suae o in domo sua

in una casa sontuosissima


a casa di Antonio
a casa sua

Le determinazioni di tempo
Le determinazioni di tempo precisano il momento in cui si colloca lazione (tempo determinato) o la durata dellazione (tempo continuato).
La determinazione specica di tempo determinato, risponde alla domanda quando?, quando?, e si esprime in
ablativo semplice.
es. Multa nocte veni ad Pompeium. (Cic.)

A notte inoltrata mi recai da Pompeo.

I nomi che esprimono et della vita come pueritia, adulescentia, iuventus, senectus, o circostanze come bellum, pax,
proelium, adventus, consulatus, praetura, dictatura sono espressi in ablativo preceduto da in quando non sono accompagnati da un attributo.
es. In senectute, in bello, in consulatu,
118

in vecchiaia, in guerra, durante il consolato.

Juventas

Il tempo generico anche espresso con per, inter e laccusativo che corrisponde in genere a durante; l'approssimazione di tempo pu essere indicata con l'avverbio fere, de e l'ablativo, ad, circa, circiter, sub e l'accusativo.
es. per somnum,

hora fere tertia,


sub lucem,

durante il sonno
circa all'ora terza
sul far del giorno

inter cenam,
durante la cena
circiter meridiem, verso mezzogiorno
de media nocte, nel cuore della notte

Altre determinazioni di tempo determinato rispondono a domande diverse e si esprimono nei modi seguenti:

Quanto ante?
Quanto tempo prima?

Quanto post?
Quanto tempo dopo?

Quo temporis intervallo?

- ablativo + ante, post


- ante, post + accusativo
- ante, post interposti tra
laggettivo e il nome

tertio post die, due giorni dopo


post annum quartum, tre anni dopo
paucis post diebus / paucos post dies
dopo pochi giorni

ablativo del numerale


ordinale aumentato di
ununit e di quisque

quinto quoque anno, ogni quattro anni


singulis diebus, ogni giorno

- ablativo semplice
- inter, intra + accusativo

triginta fere annis, in circa trent'anni


intra paucos dies, in pochi giorni

Fra quanto tempo?

- ablativo semplice
- post, ad + accusativo

biduo aut triduo, fra due o tre giorni


ad annum, fra un anno

Quotiens? Quante volte


(in un dato tempo)?

avverbio numerale e in
+ ablativo

semel in anno, una volta all'anno


bis in die, due volte al giorno

In quod tempus?

in, ad + accusativo

in hiemem, per linverno


ad mensem Maium, per il mese di maggio

abhinc, ante + accusativo

abhinc annos quinque, cinque anni fa


ante sex menses, sei mesi fa

Ogni quanto tempo?

Quo temporis spatio?


Entro quanto tempo?

Post quod tempus?

Per quando?

Iamdudum?
Quanto tempo fa?

La determinazione specica di tempo continuato risponde alla domanda quamdiu? per quanto tempo? e si esprime con l'accusativo di estensione, talvolta preceduto dalla preposizione per, o pi raramente con l'ablativo semplice.
es. Tres ferme horas pugnatum est. (Liv.)

Si combatt per circa tre ore.

Militem nullum poposcisti per tot annos. (Cic.) Non hai richiesto nessun soldato per tanti anni.
Tota nocte bibisti. (Marz.)
Hai bevuto per tutta la notte.
Altre determinazioni di tempo continuato si esprimono nei modi seguenti:

Fino a quando?

Quousque?

in, (usque) ad +
accusativo

in multam noctem, no a notte inoltrata


usque ad vesperum, no a sera

Ex quo?

a, ab, e, ex + ablativo

a pueritia, dalla fanciuezza


ex eo tempore, ex quo, da quando

iam + accusativo (il


numerale ordinale
aumentato di ununit)

multos iam annos, gi da molti anni


diem iam quintum, gi da quattro giorni

Da quando?

Ex quo tempore?
Da quanto tempo?

119

Juventas

Lindicativo
L indicativo e i suoi usi
Lindicativo il modo che sia nelle proposizioni indipendenti sia in quelle dipendenti esprime lazione sentita come
reale e oggettiva.
Luso latino dellindicativo coincide generalmente con quello italiano, salvo in pochi casi.
Lindicativo latino corrisponde al condizionale italiano quando lazione sentita come una possibilit, un dovere,
una speranza, unopinione e non una condizione (per questo denito falso condizionale).
In questi casi lindicativo presente si rende con il condizionale presente; i tempi del passato si rendono con il condizionale passato.
es. Vivere qui debent, moriuntur. (Or.)

Debuit officiosior esse. (Cic.)

Quelli che dovrebbero vivere, muoiono.


Avrebbe dovuto essere pi cortese.

I verbi e le espressioni a cui pi frequentemente corrisponde luso del condizionale sono:


verbi che signicano potere, dovere, necessit, convenienza o credere, aspettarsi, immaginarsi in espressioni
negative riferite al passato o espressi con la coniugazione perifrastica passiva;
es. Plura dixi quam dicendum fuit. (Cic.) Ho detto pi di quanto avrei dovuto dire.

Non putaveram. (Cic.)

Non lo avrei pensato.

il verbo sum in unione con un aggettivo neutro, un avverbio, o un genitivo di pertinenza.


es. Longum est ea dicere. (Cic.)
Sarebbe lungo trattare questi argomenti.

Erat dementis pacem cogitare. (Cic.)


Sarebbe stato proprio di un pazzo pensare alla pace.

Allindicativo corrisponde il congiuntivo italiano, senza mutamento di tempi, con i pronomi o gli avverbi raddoppiati o uscenti in -cumque, come quisquis, quicumque, chiunque, quotquot, quotcumque, quanti, ubicumque,
quocumque, dovunque, quamquam, sebbene, utut, comunque, ecc. e con le congiunzioni correlative sive ...
sive, seu ... seu, sia che ... sia che.
es. Quicumque is est, ei me proteor inimicum. (Cic.)
Chiunque lui sia, io mi dichiaro suo avversario.

Sive habes quid scribas, sive non habes, scribe aliquid. (Cic.)
Sia che tu abbia qualcosa da scrivere, sia che tu non labbia, scrivi qualcosa.

Gli usi dei tempi dellindicativo


Il presente esprime l'azione che avviene nel momento stesso in cui si parla e, riguardo allaspetto, pu presentarla
come momentanea (a) o durativa (b); ripetuta nel tempo e usuale (presente iterativo) (c) oppure solo tentata (presente di conato) (d).
a) Vitulus mactatus concidit. (Lucr.)
120

Il vitello colpito stramazza.

Juventas

b) Vires corpus meum deserunt. (Enn.)

Le forze stanno abbandonando il mio corpo.

c) Suebi lavantur in uminibus. (Ces.)

I Suebi si lavano (di solito) nei umi.

d) Tantalus fugientia captat umina. (Or.)

Tantalo cerca di raggiungere lacqua che fugge.

Ha valore acronico il presente gnomico, che ricorre nelle sentenze e nei proverbi.
es. Silent leges inter arma. (Cic.)
Tacciono le leggi tra le armi.
Di largo uso il presente storico, usato al posto del perfetto per dare vivacit espressiva a vicende passate, presentandole come se fossero presenti; il presente storico pu essere mantenuto anche in italiano oppure pu essere reso con
il passato remoto.
es. Caesar suas copias in proximum collem subducit. (Ces.)
Cesare ritira (ritir) le sue truppe sul colle pi vicino.

Il futuro semplice indica unazione che avverr nel futuro.


es. Ad has litteras, cum poteris, rescribes. (Cic.)
Quando potrai, risponderai a questa lettera.
Come in italiano, il futuro pu esprimere un comando in tono attenuato o una raccomandazione.
es. Si quid acciderit novi, facies ut sciam. (Cic.)
Se accadr qualcosa di nuovo, me lo farai sapere (fammelo sapere).
Con valore acronico usato nelle sentenze o nei precetti (futuro gnomico).
es. Sapiens nullum pro republica periculum vitabit. (Cic.)
A difesa dello stato il sapiente non eviter nessun pericolo.

Il futuro anteriore ha in genere un valore relativo: nelle proposizioni dipendenti indica unazione anteriore rispetto a unaltra azione espressa al futuro semplice. Litaliano, meno rigoroso nel rispettare la legge dellanteriorit,
tende invece a usare due futuri semplici.
es. Si id non feceris, mirabor. (Cic.)

Se non lo farai (farai), mi stupir.

usato talora con valore assoluto per presentare lazione futura sotto l'aspetto perfettivo, cio come gi compiuta; in
questi casi l'italiano usa invece il futuro semplice.
es. Viderint iudices. (Cic.)

I giudici vedranno.

Limperfetto indica lazione passata presentandola come non del tutto compiuta e in via di svolgimento: pu essere unazione durativa (a), ripetuta o abituale (imperfetto iterativo) (b) o solo tentata (imperfetto di conato) (c).
a) Metellus Pius ibidem militabat. (Sall.)
Metello Pio prestava il servizio militare nel medesimo luogo.
b) Carthagine quotannis bini reges creabantur. (Nep.)
A Cartagine ogni anno si eleggevano (si solevano eleggere) due re.
c) Fame coacta vulpes alta in vinea uvam adpetebat. (Fedr.)
Spinta dalla fame, una volpe cercava di cogliere luva su un alto pergolato.
Il perfetto (da perfectum, compiuto) pu esprimere:
un'azione compiuta e conclusa nel passato (a): in questo caso si denisce perfetto storico e viene reso in italiano
con il passato remoto o, quando indica unazione durativa, con limperfetto (b);
121

Juventas

un'azione compiuta nel passato, i cui effetti per perdurano nel presente; in questo uso si denisce perfetto logico e corrisponde al nostro passato prossimo (c).
Cesare attacc battaglia.
a) Caesar proelium commisit. (Ces.)
b) Niobe lia Tantali fuit (Ig.)

Niobe era glia di Tantalo.

c) Nos natura genuit. (Cic.)

La natura ci ha generati.

Alcuni perfetti logici hanno assunto signicato di presente, perch indicano uno stato presente che l'effetto di un'azione passata: cognovi, ho conosciuto e quindi so; consuevi, mi sono abituato, sono solito; didici, ho imparato, so; memini, ho richiamato alla memoria, so; novi, ho appreso, conosco; oblitus sum, ho dimenticato, non ricordo; odi, ho preso in odio, odio.
Il perfetto usato con valore relativo indica il rapporto di anteriorit rispetto al presente.
Il latino molto rigoroso nel segnalare nelle proposizioni subordinate l'anteriorit rispetto all'azione della proposizione reggente (legge dellanteriorit); l'italiano invece tende a usare lo stesso tempo anche per processi verbali non
contemporanei.
es. Quocumque aspexisti tuae tibi occurrunt iniuriae. (Cic.)
Dovunque tu guardi, le tue ingiurie ti si fanno innanzi.
Il piuccheperfetto ha in genere valore relativo e indica il rapporto di anteriorit rispetto a un'azione passata, generalmente espressa al perfetto (a). Pu per essere usato nelle proposizioni indipendenti per riferire le circostanze
antecedenti il fatto di cui si sta parlando (b).
a) Pausanias eodem loco sepultus est, ubi vitam posuerat. (Nep.)
Pausania fu sepolto nello stesso luogo in cui aveva perso la vita.
b) Hostes locum altissimo muro munierant. (Ces.)
I nemici avevano forticato il luogo con un altissimo muro.

La consecutio temporum dellindicativo


La correlazione dei tempi nelle proposizioni subordinate espresse allindicativo la seguente:

rapporto di

rispetto al

tempo dellindicativo

contemporaneit

presente
passato
futuro

presente (a)
imperfetto (b)
futuro (c)

anteriorit

presente
passato
futuro

perfetto (d)
piuccheperfetto (e)
futuro anteriore (f)

posteriorit

presente
passato
futuro

futuro, perifrastica con sum (g)


perifrastica con eram (h)
perifrastica con ero (i)

a) Scio quod agis.

So ci che fai.

b) Sciebam/scivi/sciveram quod agebas.

Sapevo/ho saputo/avevo saputo ci che facevi.

c) Sciam quod ages.

Sapr ci che farai.

d) Scio quod egisti.

So ci che hai fatto.

122

Juventas

e) Sciebam/scivi/sciveram quod egeras.

Sapevo/ho saputo/avevo saputo ci che avevi fatto.

f) Sciam quod egeris.

Sapr ci che avrai fatto (farai).

g) Scio quod ages/acturus es.

So ci che farai.

h) Sciebam/scivi/sciveram quod acturus eras. Sapevo/ho saputo/avevo saputo ci che avresti fatto.
i) Sciam quod acturus eris.

Sapr ci che farai (starai per fare).

Come puoi osservare:


il rapporto di contemporaneit viene espresso dagli stessi tempi che si usano in italiano;
lanteriorit viene osservata rigorosamente in latino (legge dellanteriorit), mentre non viene sempre segnalata
nellitaliano che tende a usare lo stesso tempo anche per azioni che non si siano svolte contemporaneamente;
la posteriorit viene espressa diversamente da quanto avviene nellitaliano.

Il congiuntivo
Il congiuntivo nelle proposizioni indipendenti
In opposizione allindicativo, il congiuntivo il modo della soggettivit ed usato nelle proposizioni indipendenti per
presentare lazione sotto due aspetti fondamentali: l'eventualit e la volont.
Sono congiuntivi di tipo eventuale il potenziale, il dubitativo, il suppositivo, l'irreale; richiedono tutti come negazione non (o haud) e corrispondono per lo pi a condizionali italiani;
Sono congiuntivi di tipo volitivo l'esortativo, l'ottativo, il concessivo; hanno come negazione ne o neve, neu per
coordinare una frase negativa con una positiva, neque ... neque per coordinare due frasi negative e corrispondono
a congiuntivi italiani.

Il congiuntivo potenziale, dubitativo, irreale, suppositivo


Il congiuntivo potenziale esprime la possibilit che un fatto si verichi o si sia vericato. Luso dei tempi il seguente:

possibilit
nel presente
nel passato

congiuntivo
presente (a) o
perfetto (b)
imperfetto (c)

in italiano
condizionale presente del verbo o di potere o osare e linnito del verbo
condizionale passato del verbo o di potere o osare e linnito del verbo

a) Quis hoc credat? (Cic.)


Chi potrebbe credere (oserebbe credere / crederebbe) a ci?
b) O stultum hominem, dixerit quispiam. (Cic.)
O uomo stolto, qualcuno potrebbe dire.
c) Neminem quietum videres. (Liv.)
Non avresti potuto vedere (avresti visto) nessuno tranquillo.

123

Juventas

Il congiuntivo potenziale ricorre in frasi con soggetto indeterminato, espresso da un pronome interrogativo o indenito o dalla 2a persona singolare, denita tu generico.
Sono congiuntivi potenziali di modestia, usati per attenuare unaffermazione: dixerim, oserei dire; crediderim,
duxerim, oserei credere; haud negaverim, non potrei negare; existimaverim, sarei portato a credere; velim,
nolim, malim, vorrei, non vorrei, preferirei; vellem, nollem , mallem, avrei voluto, non avrei voluto, avrei preferito.
Il congiuntivo dubitativo esprime, sempre in forma interrogativa, un dubbio reale o ttizio o l'incertezza riguardo
a un'azione da intraprendere. I suoi tempi sono:

dubbio
nel presente

congiuntivo
presente (a)

nel passato

imperfetto (b)

in italiano
condizionale presente di dovere, potere e linnito del verbo,
indicativo futuro o innito presente
condizionale passato di dovere, potere e linnito del verbo

a) Quid faciam? (Cic.)

Che cosa dovrei fare? (Che far / Che fare?)

b) Quid ego facerem? (Plaut.)

Che cosa avrei dovuto fare?

Il congiuntivo irreale esprime un'azione che non pu accadere o non accaduta perch sono venute meno le condizioni indispensabili al suo compimento. I suoi tempi sono:

irrealt
nel presente
nel passato

congiuntivo
in italiano
imperfetto (a)
condizionale presente
piuccheperfetto (b) condizionale passato

a) Cuperem vultum videre tuum, cum haec leges! (Cic.)


Desidererei vedere il tuo volto, quando leggerai queste cose!
b) Ita fecissem, sed me multa impediverunt. (Cic.)
Avrei agito cos, ma molti fatti me lo hanno impedito.
Il congiuntivo suppositivo presenta un'ipotesi realizzabile nel presente o non realizzata nel passato, facendola seguire
da una proposizione coordinata per paratassi (cio senza congiunzione) che ne spiega la conseguenza 1. I suoi tempi
sono:

ipotesi
realizzabile
nel presente
non realizzata
nel passato

congiuntivo
presente (a)

in italiano
supponiamo che, poniamo il caso che e il congiuntivo presente

piuccheperfetto (b) supponiamo che, poniamo il caso che e il congiuntivo trapassato

a) Imputet ipse deus nectar mihi: at acetum. (Marz.)


Supponiamo che un dio in persona mi assegnasse del nettare: diventerebbe aceto.
b) Marium illo loco statuisses: de sua fuga cogitasset. (Cic.)
Poniamo il caso che tu avessi posto Mario in quella condizione: avrebbe meditato
di fuggire.

1 Il congiuntivo suppositivo e il congiuntivo irreale sono tradizionalmente annoverati tra i congiuntivi indipendenti: in realt costituiscono rispettivamente la protasi e lapodosi di periodi ipotetici paratattici.

124

Juventas

Il congiuntivo esortativo, ottativo, concessivo


Il congiuntivo esortativo, sempre espresso al tempo presente, esprime un'esortazione o un invito. E usato alla 1a
persona plurale e alle 3e persone in sostituzione delle forme mancanti dellimperativo e alle 2e persone, al posto
dellimperativo, per formulare una richiesta in tono pi attenuato.
La negazione ne o, per la coordinazione negativa, neve, neu.
es. Pareamus legibus. (Cic.)

Obbediamo alle leggi.

Cautus sis, mi Tiro. (Cic.)

Sii cauto, mio Tirone.

Ne difficilia optemus, neve


inania consectemur. (Cic.)

Non desideriamo cose impossibili,


n inseguiamo quelle vane.

Il congiuntivo desiderativo o ottativo (da opto, desidero) esprime un desiderio o un augurio, oppure il rammarico per
qualcosa che non pu accadere o che non accaduto.
Pu essere introdotto dalla particella utinam, voglia / volesse il cielo che ...!, oh se ...!, magari ...! o dai congiuntivi velim, nolim, malim o vellem, nollem, mallem.
I tempi distinguono anche la possibilit o l'impossibilit che il desiderio si realizzi o si sia realizzato e sono:

desiderio
che pu realizzarsi nel presente o nel futuro (a)
che pu essersi realizzato nel passato (b)
che non pu realizzarsi nel presente o nel futuro (c)
che non si realizzato nel passato (d)

congiuntivo
utinam presente
velim
utinam perfetto
velim
utinam imperfetto
vellem
utinam piuccheperfetto
vellem

a) Utinam vincat!
Velim vincat.

Voglia il cielo che vinca! Oh se / magari vincesse!


Vorrei che vincesse (ed possibile).

b) Utinam vicerit!
Velim vicerit.

Voglia il cielo che abbia vinto! Oh se / magari avesse vinto!


Vorrei che avesse vinto (ed possibile).

c) Utinam vinceret!
Vellem vinceret.

Volesse il cielo che vincesse! Oh se / magari vincesse!


Vorrei che vincesse (ma non possibile).

d) Utinam vicisset!
Vellem vicisset.

Volesse il cielo che avesse vinto! Oh se / magari avesse vinto!


Vorrei che avesse vinto (ma non stato possibile).

Il verbi di volont volo, nolo, malo possono essere costruiti, con linnito (a) presente o perfetto o, nel caso non vi sia
identit di soggetto tra i due verbi, con laccusativo e linnito (b).
a) Vellem vincere / vicisse.

Vorrei vincere / aver vinto.

b) Velim te vincere / vicisse.

Vorrei che tu vincessi / avessi vinto.

Il congiuntivo concessivo ammette per pura ipotesi che un fatto accada o sia accaduto.
spesso rafforzato dagli avverbi sane (posposto), licet, ut, pure, o dagli imperativi age, esto, sia pure e si rende in italiano con le perifrasi ammettiamo pure che ..., sia pure che ..., poniamo pure che ..., e simili.

concessione
nel presente
nel passato

congiuntivo
presente (a)
perfetto (b)

in italiano
congiuntivo presente
congiuntivo passato

a) Sint sane superbi: quid id nos attinet? (Cic.)


Siano pure superbi: che cosa ci importa?
b) Age, sit ita factum: quae causa, cur properaret? (Cic.)
Va bene, ammettiamo che sia andata cos: che motivo cera di affrettarsi?

125

Juventas

La consecutio temporum del congiuntivo


Il congiuntivo ha un ampio uso nelle proposizioni dipendenti: la maggior parte delle proposizioni subordinate esplicite o richiede obbligatoriamente il congiuntivo o pu avere sia l'indicativo che il congiuntivo.
L'uso dei suoi tempi avviene secondo le norme della consecutio temporum: il criterio generale che il verbo della subordinata si accorda sul verbo della reggente secondo due variabili:
il rapporto di tempo (contemporaneit, anteriorit, posteriorit) che intercorre tra la subordinata e la reggente;
il tempo del verbo della reggente, che pu essere principale o storico.

La consecutio temporum nelle subordinate di 1 grado


La proposizione subordinata di 1 grado regola il tempo del congiuntivo sul verbo della proposizione principale, che
pu essere espresso a un tempo principale o storico.
Sono considerati principali tutti i tempi che si riferiscono al presente o al futuro; sono considerati storici i tempi che
si riferiscono al passato.

modo
indicativo

congiuntivo
indipendente
imperativo
innito

tempi principali
presente
futuro semplice e anteriore
perfetto logico con valore di
presente (memini, odi, novi, ecc.)
presente
perfetto di tipo potenziale e
esortativo negativo
presente
futuro
presente esclamativo
perfetto esclamativo

tempi storici
imperfetto
perfetto storico
piuccheperfetto
imperfetto
perfetto
piuccheperfetto

presente storico

Il presente storico e il perfetto logico sono considerati ora tempi principali, ora tempi storici.
I diversi rapporti di tempo con la proposizione principale sono cos espressi :

rapporto di
contemporaneit
anteriorit
posteriorit

in dipendenza da
tempo principale
congiuntivo presente (a)
congiuntivo perfetto (c)
perifrastica attiva con sim (e)

principale

Nescio

in dipendenza da
tempo storico
congiuntivo imperfetto (b)
congiuntivo piuccheperfetto (d)
perifrastica attiva con essem (f)

subordinata di 1grado al congiuntivo


quid agas. (a)
che cosa tu faccia.

Non so

Nesciebam/nescivi/nesciveram

quid egeris. (c)

che cosa tu abbia fatto.

quid acturus sis. (e)

che cosa farai.

quid ageres. (b)

che cosa tu facessi.

quid egisses. (d)

che cosa tu avessi fatto.

quid acturus esses. (f)

che cosa avresti fatto.

Non sapevo/ho saputo/avevo saputo

La forma perifrastica per esprimere la posteriorit non frequente. Il suo uso rimane per lo pi limitato alle proposizioni interrogative indirette e alle subordinate che dipendono da espressioni di dubbio, mentre in tutti i casi in cui
lidea di futuro gi insito nel signicato del verbo reggente o del signicato stesso della dipendente, come nel caso
della nale e delle completive volitive, l'azione viene resa con i tempi che indicano la contemporaneit.
126

Juventas

La consecutio temporum nelle subordinate di grado superiore al 1


Una proposizione subordinata al congiuntivo pu dipendere non dalla principale, ma da unaltra proposizione subordinata.
In questo caso, pur valendo le norme generali della consecutio temporum, viene a modicarsi una delle due variabili
di riferimento: il verbo della reggente, che non pi espresso ai tempi e ai modi delle proposizioni principali, ma a
quelli propri delle proposizioni subordinate.
Vediamo quindi i casi che si possono presentare.
La subordinata che dipende da una subordinata allindicativo regola il tempo del congiuntivo sul verbo della reggente (cio la subordinata allindicativo), come se si trattasse della proposizione principale.
La subordinata che dipende da una subordinata al congiuntivo regola il tempo del congiuntivo sul verbo della reggente (cio la subordinata al congiuntivo).
I tempi principali del congiuntivo sono il presente, la coniugazione perifrastica attiva con sim, i perfetti logici come
meminerim, didicerim, noverim, ecc.;
I tempi storici del congiuntivo sono limperfetto, il perfetto, il piuccheperfetto, la coniugazione perifrastica attiva
con essem.

principale
al congiuntivo

subordinata di 1 grado
al congiuntivo

subordinata di 2 grado

quid agas.
che cosa fai.

Peto

ut mihi scribas

Chiedo

che tu mi scriva

quid egeris.
che cosa hai fatto.

quid acturus sis.


che cosa farai.

quid ageres.
che cosa facevi.

Petivi

ut mihi scriberes

Ho chiesto

che tu mi scrivessi

quid egisses.
che cosa avevi fatto.

quid acturus esses.


che cosa avresti fatto.

La subordinata che dipende da una subordinata con il verbo all'innito si comporta come segue:
se linnito presente o futuro regola il tempo del congiuntivo su quello della proposizione principale;
es. Volui te scire quid iudicarem. (Cic.)
Ho voluto che tu sapessi che cosa io pensavo (pensassi).
Si ha limperfetto congiuntivo iudicarem, perch la subordinata di 2 grado regola il suo tempo sullindicativo perfetto
volui, e non sullinnito presente scire da cui retta, che richiederebbe la reggenza dei tempi principali.
se linnito perfetto, la subordinata segue direttamente la dipendenza dei tempi storici.
es. Spero me a te impetrasse ut privares me ista molestia. (Cic.)
Spero di aver ottenuto da te che mi liberi da questo fastidio.
Si ha limperfetto congiuntivo privares, perch la subordinata dipende dallinnito perfetto impetrasse.
127

Juventas

La subordinata che dipende da una subordinata al participio (a), al gerundio (b) o al supino (c) o da un aggettivo
(d) o un sostantivo di senso verbale regola il tempo del congiuntivo sul verbo della reggente di modo nito.
a) Consul, metuens ne renovaret certamen, signum receptui dedit. (Liv.)
Il console, temendo di riprendere il combattimento, diede il segnale della ritirata.
b) Cupidus eram audiendi quid gestum esset. (Cic.)
Ero desideroso di ascoltare che cosa era stato fatto.
c) Athenienses miserunt Delphos consultum quidnam facerent. (Nep.)
Gli Ateniesi mandarono a Del (dei messi) a chiedere che cosa fare.
d) Constitit rex, incertus quantum esset hostium. (Liv.)
Il re si ferm, incerto su quanti fossero i nemici.

Eccezioni alla consecutio temporum


Si sottraggono alle norme della consecutio temporum alcune proposizioni dipendenti che, non avendo per la loro stessa
natura uno stretto rapporto temporale con la reggente, godono di una certa autonomia non solo espressiva ma anche
formale: esse, infatti, utilizzano i tempi del congiuntivo non con valore relativo (secondo il rapporto di contemporaneit, anteriorit, posteriorit), ma con valore proprio, come se fossero indipendenti.
Sono le proposizioni:
consecutive, che esprimono un rapporto di causa-effetto, e non di tempo;
incidentali o parentetiche, che per denizione sono autonome e quindi prive di ogni relazione temporale con la
reggente;
comparative ipotetiche, nel caso in cui il paragone esprima unipotesi irreale che richiede i tempi dellirrealt;
concessive e avversative con una certa frequenza.
Rimangono invariati, anche allinterno di una proposizione subordinata che dipenda da un tempo principale, limperfetto di tipo dubitativo e potenziale, limperfetto e il piuccheperfetto dellirrealt.
Infatti, se la proposizione subordinata adeguasse questi tempi alla consecutio temporum, perderebbe il senso dubitativo, potenziale, irreale che esprime e assumerebbe un signicato diverso.
es. Quid homini tam impudenti responderem nescio. (Cic.)
Non so che cosa avrei dovuto rispondere a un uomo tanto impudente.
Oltre a questi casi, vi sono numerosi esempi in cui lautore, per motivi stilistici ed espressivi, preferisce usare i tempi in valore proprio, disattendendo alle regole della consecutio temporum: essa non deve quindi essere considerata come un astratto
e rigido meccanismo grammaticale, ma come una generale tendenza, sempre sottoposta alla sensibilit di chi scrive.

Il congiuntivo eventuale, obliquo, caratterizzante


Il congiuntivo viene talora utilizzato nelle proposizioni dipendenti che hanno di norma l'indicativo, per presentare lazione
come un fatto eventuale o come un pensiero soggettivo: in questo caso il congiuntivo non risponde alluso che gli proprio,
ma a scelte stilistiche personali.
Il congiuntivo usato per questi scopi espressivi viene distinto in eventuale, obliquo, caratterizzante; ognuno di questi
tipi segue la consecutio temporum.
Il congiuntivo eventuale presenta un fatto come possibile, eventuale o ripetuto. Questo congiuntivo mantiene lo
stesso valore anche nellitaliano.
es. Caesar militibus, qui primi murum ascendissent, praemia proposuit. (Ces.)
Cesare promise dei premi ai soldati che per primi avessero scalato il muro.
Il congiuntivo obliquo evidenzia la soggettivit dellinformazione: usato per riportare il pensiero di altri (a) oppure per sottolineare che quanto si sta dicendo un'opinione strettamente personale (b).
a) Miltiades accusatus est quod infectis rebus discessisset. (Nep.)
Milziade venne accusato perch si era allontanato senza aver condotto a termine limpresa.
b) Me una haec res torquet, quod non omnibus in rebus Pompeium secutus sim. (Cic.)
Questo solo pensiero mi tormenta, di non aver seguito Pompeo in tutte le vicende.
128

Juventas

Il congiuntivo caratterizzante mette in risalto una caratteristica o un'azione che contraddistingue una persona o un
gruppo. Ricorre nelle proposizioni relative in dipendenza da locuzioni come sunt, reperiuntur qui, vi sono, si trovano quelli che, non desunt qui, non mancano quelli che, quis est qui?, chi c' che?, ecc.
es. Sunt qui discessum animi a corpore putent esse mortem. (Cic.)
Vi sono quelli che ritengono che il distacco dellanimo dal corpo sia la morte.

Il congiuntivo per attrazione modale


Le proposizioni dipendenti che per loro natura richiedono lindicativo possono presentare il congiuntivo anche per
attrazione modale. Ci pu avvenire in una proposizione subordinata che dipende da una subordinata con il verbo al
congiuntivo o all'innito ed considerata da chi scrive come necessaria al senso del discorso.
es. Aristo dixit solum bonum esse, quod honestum esset. (Cic.)
Aristone disse che buono solo ci che onesto.
L'attrazione modale non una regola ssa, ma una tendenza della lingua latina, sempre sottoposta alla sensibilit di
chi scrive il quale, attraverso luso del congiuntivo, sceglie di presentare l'azione sul piano della soggettivit piuttosto
che su quello della realt.

Limperativo
Limperativo esprime un comando o unesortazione o, se negativo, un divieto.
Possiede due tempi, il presente e il futuro, che sono usati sempre con valore assoluto e solo nelle proposizioni indipendenti.
Limperativo presente serve a impartire un ordine di immediata esecuzione alle 2e persone; per le altre persone si
ricorre al congiuntivo esortativo.
Il comando pu essere rafforzato con le formule age, agdum (sing.), agte (plur.), ors, suvvia, o pu essere
attenuato con le espressioni di cortesia amabo, obsecro, oro, quaeso, ti (vi) prego, per favore, di grazia, sis (=
si vis), sodes (= si audes), se vuoi, per piacere, sultis (= si vultis), se volete, ecc.
es. Totum investiga, cognosce, perspice. (Cic.)

Quaeso, attendite. (Cic.)

Ricerca, conosci, considera tutto quanto.


Vi prego, aspettate.

Il comando negativo, cio il divieto, si esprime invece con ne e il congiuntivo perfetto o in forma attenuata con noli,
nolite, non volere, non vogliate e linnito.
es. Ne vos mortem timueritis. (Cic.)

Noli tam esse iniustus. (Cic.)

Non temete la morte!


Non essere (non voler essere) tanto ingiusto.

Forme attenuate di comando o di divieto sono espresse dalle perifrasi fac, facite, facito, cura, vide, cave, cavete, operam da/date, cave/cavete e il congiuntivo preceduto o no da ut, o nel caso di divieto da ne.
es. Cura ut valeas. (Cic.)
Procura di star bene.
Tu fac ut tuam valetudinem cures. (Cic.) Cura la tua salute.
Fac ne aliud cures. (Cic.)
Non curarti daltro.
Limperativo futuro, che possiede le 2e e le 3e persone, rivolge a persone indeterminate un comando da eseguire in un
momento successivo; ricorre perci nelle massime, nei testamenti, nelle prescrizioni delle leggi. Pu essere reso in italiano con l'imperativo presente o con l'indicativo futuro. Il divieto si esprime con la negazione ne.
es. Ignoscito saepe alteri, numquam tibi. (Publ. Sir.)
Perdona (perdonerai) spesso a un altro, mai a te.

Impius ne audeto placare donis iram deorum. (Cic.)


Lempio non osi placare con doni lira degli dei.
Limperativo futuro sostituisce il presente con i verbi memini (memento, mementote, ricorda, ricordate), scio (scito,
scitote, sappi, sappiate) e con il verbo habeo nel signicato di credere (habeto, habetote, credi, credete; limperativo presente signica invece avere: habe, habete, abbi, abbiate).
129

Juventas

L'infinito in funzione nominale


L'innito un nome verbale. Come nome di genere neutro e manca di numero e di persona; come verbo, ha la
forma attiva e passiva, e pu reggere un complemento o una proposizione subordinata.
Linnito, per lo pi presente, ha funzione nominale quando non ha un proprio soggetto e si trova a svolgere una delle
funzioni proprie del sostantivo.
Pu svolgere la funzione di:
soggetto con verbi impersonali ed espressioni impersonali con il verbo sum;
es. Nonnullos id facere piget. (Liv.)

Pulchrum est bene facere rei publicae. (Sall.)

Ad alcuni rincresce fare ci.


bello fare del bene allo stato.

nome del predicato in presenza del verbo sum che ha come soggetto un altro innito o un aggettivo neutro;
es. Virtutes discere vitia dedicere est. (Sen.)

Imparare le virt disimparare i vizi.

complemento oggetto di un verbo servile o in funzione servile;


es. Petimus bene vivere. (Or.)

Desideriamo vivere bene.

apposizione epesegetica quando specica un pronome o un sostantivo generico;


es. Idem velle et idem nolle, ea demum rma amicitia est. (Cic.)
Volere e non volere le medesime cose, questa certo una salda amicizia.
secondo termine di paragone quando il primo termine anchesso un innito.
es. Esse quam videri bonus malebat. (Sall.)
Preferiva essere piuttosto che sembrare onesto.
La determinazione (aggettivo o sostantivo) che si riferisce allinnito espressa in accusativo.
La determinazione che accompagna linnito in funzione di oggetto si trova invece in nominativo, quando il verbo
reggente e l'innito hanno il medesimo soggetto.
es. Virtus est gratum esse. (Sen.)

E' una virt l'essere grato.

Malignos eri ingrati docent. (Publ. Sir.)

Gli ingrati insegnano a diventare avari.

Beatus esse sine virtute nemo potest. (Cic.)

Senza la virt nessuno pu essere felice.

L'infinito in funzione verbale


L'innito ha un uso verbale quando, accompagnato da un soggetto, forma una proposizione a s stante. Ha questa
funzione:
nelle proposizioni indipendenti dove per d'uso abbastanza limitato (innito storico e innito esclamativo);
nelle proposizioni subordinate che prendono appunto il nome di innitive.
Linnito storico, sempre al presente, usato dagli storici nelle narrazioni o nelle descrizioni (di qui il nome di innito storico o descrittivo o narrativo) per imprimere una maggiore vivacit allazione e soprattutto per esprimere la
rapida successione degli eventi. In questo caso non dipende da altri verbi e ha un soggetto espresso al nominativo,
equivale a un imperfetto narrativo ( considerato perci un tempo storico) e si rende in italiano con limperfetto indicativo o con lespressione ecco e linnito.
es. Inde alii arma capere, alii convocare suos, ut proelium inirent. (Liv.)
Allora alcuni prendevano le armi, altri radunavano i loro per dare inizio alla battaglia.

130

Juventas

Linnito esclamativo usato al presente (a) o al perfetto (b) in espressioni esclamative che presentano talora la
particella enclitica -ne (a). Ha il soggetto in accusativo (per analogia con l'accusativo esclamativo)e si rende con linnito esclamativo o con le perifrasi possibile che ..., ma guarda se ....
a) Tene hoc posse ferre! (Cic.)
Tu poter sopportare ci!
b) Non puduisse verberare hominem senem! (Ter.)
Non aver provato vergogna a picchiare un vecchio!

Il gerundio
Il gerundio un sostantivo verbale che costituisce la declinazione nei casi indiretti dellinnito presente attivo in funzione nominale; nei casi diretti, nominativo e accusativo senza preposizione, si usa invece linnito.
Riguardo alla sua natura verbale, il gerundio esprime unazione contemporanea e ha valore attivo in tutti i verbi, attivi e deponenti, transitivi e intransitivi; inoltre, pu reggere il complemento richiesto dal verbo.

Il gerundio latino non trova corrispondenza con il gerundio italiano se non nellablativo strumentale (compl.
di mezzo, causa, modo, ecc.); negli altri casi si rende con linnito (o un sostantivo di signicato analogo) preceduto dalla preposizione richiesta dalla funzione logica.
es. Sapientia est ars vivendi. (Cic.)

La sapienza larte del vivere.


Con il dubitare (dubitando) giungiamo alla verit.

Dubitando ad veritatem pervenimus. (Cic.)

Il gerundio espresso allaccusativo preceduto da ad e al genitivo retto da causa o gratia (sempre posposti) o pi
raramente al dativo ha valore nale.
es. Multos ad discendum annos habemus. (Quint.) Abbiamo molti anni per imparare.
Non exprobrandi causa dicam. (Cic.)
Non parler per criticare.
Aqua nitrosa est utilis bibendo. (Plin. il V.)
Lacqua nitrosa utile per bere.

Il gerundivo
Il gerundivo un aggettivo verbale che si declina come un aggettivo della I classe e concorda in caso, genere e numero con un nome a cui si accompagna.
Ha sempre valore passivo e lo posseggono, quindi, solo i verbi transitivi, attivi o deponenti (gli intransitivi ammettono solo la forma del neutro impersonale).
Si trova in funzione attributiva:
quando usato come un normale aggettivo ed esprime lidea di possibilit (amandus, amabile, contemnendus,
disprezzabile, timendus, temibile, laudandus, lodevole, spernendus, spregevole, ecc.);
es. Condisce modos quos reddas amanda voce! (Or.)
Impara melodie da recitare con voce amabile!
quando usato al posto del gerundio e indica lazione in s;
es. Natura cupiditatem ingenuit homini veri videndi. (Cic.)
La natura ingener nelluomo il desiderio di conoscere il vero.
Si trova in funzione predicativa:
quando, in unione con una voce del verbo sum, forma la coniugazione perifrastica passiva ed esprime lidea di necessit, dovere, convenienza;
es. Dicite qua sit eundum. (Ov.)

Tria videnda sunt oratori. Cic.)

Dite dove si debba andare.


Loratore deve osservare tre cose.
131

Juventas

quando costituisce il complemento predicativo delloggetto con verbi come do, trado, relinquo, mitto, curo, suscipio, posco, rogo, conduco, prendo in affitto, loco, do in affitto, ecc. e indica lintenzionalit o lo scopo dellazione.
es. Dedit mihi epistulam tuam legendam. (Cic.) Mi diede da leggere la tua lettera.

Alicui obsides custodiendos tradidit. (Ces.) Affid a uno gli ostaggi da custodire.

La costruzione con il gerundio o con il gerundivo


Il gerundivo sostituisce spesso il gerundio quando il verbo transitivo ed accompagnato dal complemento oggetto.
costruzione con il gerundio

Officium patriam defendendi.

costruzione con il gerundivo

Officium patriae defendendae.

c. ogg. f. sing.

gen.

gen. f. sing.

Il compito di difendere la patria.

Libros

Libris legendis multa discemus.

c. ogg. m. plur.

legendo discemus.
abl.

abl. m. plur.

Con il leggere i libri impareremo molte cose.


Le frasi costruite con il gerundivo si traducono allo stesso modo di quelle con il gerundio, ma presentano le seguenti trasformazioni:

il complemento oggetto assume il caso del gerundio;

il gerundivo che un aggettivo verbale (mentre il gerundio un sostantivo verbale) concorda in genere e numero
con il nome in funzione di complemento oggetto.
Dai testi latini la costruzione con il gerundivo risulta:
alternativa, anche se preferita a quella del gerundio, al genitivo (a) e all'ablativo semplice (b);
a ) gerundivo: Cupiditas belli gerendi. (Ces.)
gerundio: Cupiditas bellum gerendi.

Il desiderio di fare la guerra.

b) gerundivo: Praetermittendis voluptatibus. (Cic.)


gerundio: Praetermittendo voluptates.

Con il trascurare (trascurando) i piaceri.

obbligatoria al dativo (c), allaccusativo con preposizione (d), allablativo con preposizione (e):
c) Ludis faciendis praeerit. (Liv.)
Presieder allistituzione dei giochi.
d) Ad pacem petendam venerunt. (Liv.)
Vennero a chiedere la pace.
e) Maxima fuit in castris capiendis celeritas. (Ces.) Massima fu la rapidit nelloccupare laccampamento.

Usi dei casi del gerundio e del gerundivo


Ecco i principali usi dei casi del gerundio e del gerundivo e i nomi, gli aggettivi, i verbi in dipendenza dei quali
ciascuno di essi ricorre con maggior frequenza.
132

Juventas

Il genitivo del gerundio e del gerundivo si trova in dipendenza di sostantivi astratti, di aggettivi che richiedono
una determinazione in genitivo; con caus, grati, in genere posposti, forma una proposizione nale implicita.
gerundio

Cicero movebatur cupiditate plura cognoscendi. (Ces.)


Cicerone era mosso dal desiderio di conoscere pi cose.

gerundivo Demosthenes Platonis audiendi studiosus fuit. (Cic.)


Demostene fu desideroso di ascoltare Platone.
gerundio

Non exprobrandi causa sed commonendi gratia dicam. (Cic.)


Parler non per rimproverare ma per ammonire.

gerundivo Caesar navium parandarum causa moratur. (Ces.)


Cesare indugia ad allestire le navi.
Quando si accompagna alle forme dei pronomi personali mei, tui, sui, nostri, vestri, esce sempre in -ndi (m. sing.) anche quando lespressione riferita a nomi femminili o plurali.
es. Tui (riferito ad una donna) videndi copia est. (Plaut.)
C la possibilit di vederti.

Haedui legatos sui purgandi causa mittunt. (Ces.)


Gli Edui inviano ambasciatori per discolparsi.

Il dativo del gerundio (senza complemento oggetto espresso) e del gerundivo, duso abbastanza limitato, ha
valore di destinazione o di ne.
gerundio

Illud ediscendo scribendoque commune est. (Quint.)


Quella capacit comune allimparare e allo scrivere.

gerundivo Te sociam studeo scribendis versibus esse. (Lucr.)


Desidero te come compagna per comporre versi.
Ad e laccusativo del gerundio (senza complemento oggetto espresso) e del gerundivo indica lo scopo dellazione ed quindi una proposizione nale implicita.
gerundio

Erat paratus ad dimicandum animus. (Liv.)


Lanimo era pronto a combattere.

gerundivo Ad pacem petendam venerunt. (Liv.)


Vennero a chiedere la pace.
d'uso raro laccusativo con ad, in, inter, ob.
es. Galli inter accipiendum aurum caesi sunt. (Liv.)
I Galli furono uccisi mentre ricevevano loro.

Est agitiosum ob rem iudicandam pecuniam accipere. (Cic.)


vergognoso accettare danaro per giudicare una questione.

Lablativo semplice ha per lo pi valore strumentale-sociativo (causa, mezzo, modo, ecc.) ed lunico caso in
cui pu essere reso con il gerundio italiano.
Lablativo del gerundio (senza complemento oggetto espresso) e del gerundivo con le preposizioni ab, de, ex, in,
pro si traduce come i complementi corrispondenti.
gerundio

Vigilando, agendo, prospera omnia cedunt. (Sall.)


Vegliando, agendo, tutto riesce felicemente.

Brevior in scribendo incipio eri. (Cic.)


Incomincio a diventare pi breve nello scrivere.
gerundivo Loquendi elegantia augetur legendis oratoribus et poetis. (Cic.)
Leleganza dellespressione si accresce leggendo gli oratori e i poeti.

Caligula cogitavit de Homeri carminibus abolendis. (Svet.)


Caligola meditava sulla distruzione dei poemi di Omero.

133

Juventas

Il participio: tempi e diatesi


Il participio un aggettivo verbale: come laggettivo ha una declinazione e concorda in genere, numero e caso con il
termine a cui si riferisce; come verbo ha il tempo e la diatesi e pu reggere un complemento. I suoi tempi hanno sempre valore relativo, esprimono cio un rapporto di tempo rispetto al verbo della proposizione reggente.
Il participio presente esprime lazione contemporanea a quella della reggente e in corso di svolgimento (aspetto
imperfettivo). Ha valore attivo in tutti i verbi, transitivi e intransitivi, di forma sia attiva sia deponente.
transitivo attivo
intransitivo attivo
transitivo deponente
intransitivo deponente

amans
veniens
hortans
prociscens

che ama / amava


che viene / veniva
che esorta / esortava
che parte / partiva

Il participio perfetto esprime lazione anteriore a quella della reggente e del tutto compiuta (aspetto perfettivo). Ha
valore passivo nei verbi transitivi di forma attiva, attivo nei deponenti, transitivi e intransitivi; i verbi intransitivi di forma
attiva non lo posseggono.
transitivo attivo
transitivo deponente
intransitivo deponente

amatus
hortatus
profectus

che stato amato / era stato amato


che ha esortato / aveva esortato
che partito / era partito

Il participio futuro esprime limminenza, lintenzione, la destinazione e quindi lazione posteriore a quella della
reggente. Ha valore attivo in tutti i verbi, transitivi e intransitivi, di forma sia attiva sia deponente.
transitivo attivo
intransitivo attivo
transitivo deponente
intransitivo deponente

amaturus
venturus
hortaturus
profecturus

che amer / avrebbe amato


che verr / sarebbe venuto
che esorter / avrebbe esortato
che partir / sarebbe partito

Fanno eccezione alle norme generali, alcuni participi perfetti:


nei seguenti verbi deponenti o semideponenti hanno valore di presente;

arbitratus
ausus
consus
diffisus
sus
ratus
secutus
veritus

(da arbitror)
(da audeo)
(da condo)
(da diffido)
(da do)
(da reor)
(da sequor)
(da vereor)

che crede / credeva


che osa / osava
che conda / condava
che diffida / diffidava
che si da / dava
che crede / credeva
che segue / seguiva
che teme / temeva

in alcuni verbi deponenti possono avere signicato passivo oltre che attivo;

adeptus
comitatus
confessus
dimensus
expertus
pactus
partitus
populatus
sortitus

(da adipiscor)
(da comitor)
(da conteor)
(da dimetior)
(da experior)
(da paciscor)
(da partior)
(da populor)
(da sortior)

che ha ottenuto / stato ottenuto


che ha accompagnato / stato accompagnato
che ha confessato / stato confessato
che ha misurato / stato misurato
che ha sperimentato / stato sperimentato
che ha pattuito / stato pattuito
che ha diviso / stato diviso
che ha devastato / stato devastato
che ha sorteggiato / stato sorteggiato

in alcuni verbi attivi hanno signicato attivo invece che passivo.

cenatus
iuratus
pransus
potus
134

(da ceno)
(da iuro)
(da prandeo)
(da poto)

che ha / aveva pranzato


che ha / aveva giurato
che ha / aveva mangiato
che ha / aveva bevuto (ma anche: bevuto)

Juventas

Il participio in funzione nominale


In qualit di aggettivo, il participio pu essere usato in funzione attributiva o predicativa e pu essere sostantivato.
In funzione attributiva il participio presente (a), perfetto (b), futuro (c), accompagna un sostantivo per meglio determinarlo. Pu essere reso in italiano con un aggettivo corrispondente, un participio o una proposizione relativa.
a) Vir legibus parens utilitati omnium consulit. (Cic.)
Luomo obbediente (che obbedisce) alle leggi bada allutilit di tutti.
b) Timoleon moenia disiecta refecit. (Nep.)
Timoleonte ricostru le mura abbattute (che erano state abbattute).
c) Caesari futura caedes prodigiis denuntiata est. (Svet.)
La futura uccisione venne preannunciata a Cesare da presagi.
Alcuni participi presenti o perfetti come amans, amante, appetens, desideroso, diligens, diligente, sapiens, sapiente, cautus, cauto, doctus, dotto, quietus, quieto, ecc. sono diventati aggettivi veri e propri e ammettono i gradi di comparazione.
Il participio perfetto pu essere reso con un sostantivo astratto seguito dal complemento di specicazione, soprattutto
nelle espressioni duso ricorrente: ab urbe condita, dalla fondazione della citt; post reges exactos, dopo la cacciata dei
re; post urbem captam, dopo la presa della citt; ante (post) Christum natum, prima (dopo) la nascita di Cristo.
es. Pro patria servata gratiae diis actae erant. (Cic.)
Per la salvezza della patria erano stati resi ringraziamenti agli dei.
Come tutti gli aggettivi, il participio presente (a), perfetto (b), futuro (c) pu essere sostantivato; in questo caso
viene reso in italiano con un sostantivo corrispondente o una circonlocuzione relativa.
a) Ducunt volentem fata. (Sen.)
Il fato guida chi lo asseconda.
b) Praeterita mutare non possumus. (Cic.)
Non possiamo modicare il passato.
c) Ave imperator; morituri te salutant. (Svet.)
Salve, imperatore; coloro che stanno per morire ti salutano.
In funzione predicativa pu essere nome del predicato (a) o complemento predicativo (b).
a) Erat Iugurtha appetens gloriae. (Sall.)
Giugurta era desideroso di gloria.
b) Xenophon facit Socratem disputantem. (Cic.)
Senofonte rappresenta Socrate che disserta.
Il participio futuro in unione con il verbo sum forma la coniugazione perifrastica attiva che esprime limminenza (c),
lintenzionalit (d) o la predestinazione (e).
c) Quae dicturus sum nota sunt omnibus. (Cic.)
Ci che sto per dire noto a tutti.
d) Tabellarios ad vos eram missurus. (Cic.)
Avevo intenzione di mandarvi dei corrieri.
e) Post mortem beatus futurus sum. (Cic.)
Dopo la morte sono destinato a essere felice.
Il participio perfetto in funzione predicativa duso frequente con i verbi di volont e nelle espressioni missum facio,
lascio andare, congedo cognitum, compertum, exploratum, perspectum habeo, so bene, deliberatum, statutum
habeo, ho stabilito, cognitum habeo, sono venuto a sapere.
es. Me missum face. (Ter.)
Lasciami andare.

Compertum habeo verba virtutem non addere. (Sall.)


So bene che le parole non aggiungono valore.
135

Juventas

Il participio in funzione verbale


In funzione verbale si pu avere il participio congiunto o un participio che fa parte del costrutto dellablativo assoluto.
Il participio congiunto si trova concordato con un sostantivo e costituisce una proposizione subordinata implicita,
che pu esprimere i seguenti valori:
temporale
es. Occisus est a cena rediens. (Cic.)
Mentre ritornava (ritornando) da una cena fu ucciso.

Milites, paulisper morati, ad castra contenderunt. (Ces.)


I soldati, dopo essersi trattenuti un po, si diressero verso laccampamento.
causale
es. Hannibal, verens ne dederetur, Cretam venit. (Nep.)
Annibale, poich temeva (temendo) di essere consegnato, si rec a Creta.

Timore perterritus, Cassius ad montes se convertit. (Ces.)


Poich era stato preso (preso) da timore, Cassio si volse verso i monti.
concessivo
es. Animus se non videns alia cernit. (Cic.)
Lanimo, pur non vedendo (sebbene non veda) se stesso, distingue le altre cose.

Graecia capta ferum victorem cepit. (Or.)


La Grecia, bench conquistata, conquist il rozzo vincitore.
condizionale
es. Mendaci homini, ne verum quidem dicenti, credere solemus. (Cic.)
Siamo soliti non credere alluomo menzognero, neppure se dice la verit.

Multi faciunt multa temeritate quadam, impetu incitati. (Cic.)


Molti compiono molte azioni con una certa avventatezza, se incitati dalla foga.
nale (solo il participio futuro e pi raramente il presente)
es. Legati veniunt auxilium implorantes. (Liv.)
Gli ambasciatori vengono per chiedere aiuto.

Hannibal mare Inferum petit, oppugnaturus Neapolim. (Liv.)


Annibale si diresse verso il Tirreno, per assalire Napoli.
Il participio perfetto congiunto pu esprimere unazione anteriore ad unaltra, che ne costituisce la fase successiva.
Litaliano preferisce invece esprimere le due azioni con due proposizioni coordinate, richiamando il complemento
oggetto con un pronome.
es. Milites urbem captam deleverunt. (Liv.)
I soldati presero la citt e la distrussero (anzich: I soldati distrussero la citt dopo che era stata presa).

Lablativo assoluto
L'ablativo assoluto un costrutto tipico della lingua latina. Il nome stesso ne sottolinea le caratteristiche fondamentali:
formato da un nome o un pronome in ablativo in funzione di soggetto e da un participio presente o perfetto,
anchesso in ablativo e in funzione di predicato, che pu reggere un complemento;
assoluto (dal latino absolutus, sciolto), cio libero da legami grammaticali con la proposizione reggente: il soggetto, espresso in ablativo, diverso da quello della proposizione reggente e non pu essere richiamato da un pronome.
136

Juventas

es. Amphitruo deludetur, vobis inspectantibus. (Plaut.)


Antrione sar ingannato, mentre voi state a guardare.

Volsci, abiectis armis, sese dediderunt. (Liv.)


Gettate le armi, i Volsci si arresero.
Lablativo assoluto equivale a una proposizione subordinata implicita temporale, causale o, pi raramente, concessiva, condizionale.
Ablativo assoluto con il participio presente
Secondo la natura del participio presente, l'ablativo assoluto ha sempre valore attivo ed esprime unazione contemporanea a quella della reggente; ammesso con qualunque tipo di verbo, transitivo o intransitivo, attivo o deponente.
valore temporale
es. Haec Romulo regnante (regno: intransitivo attivo) gesta sunt. (Liv.)
Mentre Romolo regnava (durante il regno di Romolo), furono compiute queste imprese.
valore condizionale
es. Reluctante natura (reluctor: intransitivo deponente), irritus labor est. (Sen.)
Se la natura si oppone (opponendosi la natura), la fatica inutile.
valore concessivo
es. Nullo defendente (defendo: transitivo attivo), Valerius absolutus est. (Cic.)
Pur non difendendolo nessuno (bench nessuno lo difendesse), Valerio fu assolto.
valore causale
es. Rettuli me, te hortante (hortor: transitivo deponente), ad ea studia. (Cic.)
Su tua esortazione (poich tu mi esortavi), sono ritornato a quegli studi.
Come puoi osservare dagli esempi, il participio presente pu essere reso con:
il gerundio semplice (non sempre gradevole in italiano);
unespressione nominale opportuna;
una proposizione temporale, causale, concessiva, condizionale, a seconda del senso prevalente, che esprime la contemporaneit.
Ablativo assoluto con il participio perfetto
Secondo la natura del participio perfetto, esprime unazione anteriore a quella della reggente; in questo caso l'ablativo assoluto ammesso solo con i verbi:
transitivi attivi (il participio ha valore passivo);
intransitivi deponenti (il participio ha valore attivo)2.
valore temporale
es. Pulso fratre (pello: transitivo attivo), Amulius regnat. (Liv.)
Cacciato il fratello (avendo cacciato; lett. essendo stato cacciato; dopo aver cacciato il fratello; lett. dopo che era
stato cacciato), regna Amulio.
valore concessivo
es. Multis vulneribus acceptis (accipio: transitivo attivo), hostes resistebant. (Ces.)
Pur avendo ricevuto molte ferite (sebbene avessero ricevuto molte ferite; lett. essendo state ricevute; pur essendo state ricevute), i nemici resistevano.
valore causale
es. Dilapso tempore (dilabor: intransitivo deponente), comitiorum dies adventabat. (Sall.)
Trascorso il tempo (essendo trascorso; poich era trascorso il tempo), si avvicinava il giorno dei comizi.
L'ablativo assoluto con il participio perfetto pu essere reso in italiano con:
il participio passato3 o il gerundio composto;
una proposizione temporale, causale, concessiva, condizionale, a seconda del senso prevalente, che esprime lanteriorit.
2
3

Per ricordarlo pi facilmente puoi ricorrere alla sigla DITA = deponenti intransitivi, transitivi attivi.
Con il participio perfetto possibile mantenere anche in italiano la struttura implicita assoluta simile a quella latina.

137

Juventas

Ablativo assoluto in forma nominale


L'ablativo assoluto pu presentarsi in forma nominale, cio senza il participio (in genere sottinteso il participio presente del verbo sum); pu essere costituito da:
due nomi (a) o un nome e un aggettivo (b);
un pronome e un nome (c); un pronome e un aggettivo (d).
a) Cicerone consule
b) patre invito
c) me puero
d) te ignaro

sotto il consolato di Cicerone; essendo console Cicerone


contro la volont del padre; poich era / anche se era / essendo il padre contrario
durante la mia infanzia; essendo io / quandero bambino
a tua insaputa; senza che tu lo sapessi

In italiano pu essere reso con unespressione nominale, il gerundio semplice del verbo essere, una proposizione opportuna che esprima la contemporaneit.
Casi particolari
Lablativo assoluto pu essere costituito solo dal participio perfetto:
in espressioni formulari come auspicato, presi gli auspici, litato, compiuto il sacricio, inauspicato, senza aver
preso gli auspici, augurato, presi gli auguri, sort$to, ottenuto per sorteggio, debellato, a guerra nita, explorato, a esplorazione fatta;
es. Urbem auspicato inauguratoque conditam habemus. (Liv.)
Abbiamo una citt che stata fondata dopo che sono stati presi gli auspici e gli auguri.
con il soggetto sottinteso e talora determinato da un pronome relativo (a); con participi di valore impersonale come
aud$to, essendo corsa voce, comperto, cognto, explorato, venutosi a sapere, edicto, essendosi ordinato, intellecto, essendosi compreso, impetrato, essendosi ottenuto, nuntiato, essendosi annunciato, che hanno come soggetto una proposizione completiva innitiva, interrogativa indiretta o espressa con ut, ne e il congiuntivo (b).
es. a) Oppidani, missis (sott. legatis o iis o quibusdam) qui regem deprecarentur, nihilominus bellum parabant. (Curz.)
I cittadini, pur avendo inviato degli ambasciatori (o coloro o alcuni) che supplicassero il re, tuttavia preparavano
la guerra.
b) Cognito vivere Ptolemaeum, navigandi in Aegyptum omissum consilium est. (Liv.)
Venutosi a sapere che Tolemeo era vivo, si abbandon la decisione di navigare alla volta dellEgitto.

Il supino
Il supino un sostantivo verbale di cui, nel corso dellevoluzione della lingua, sono rimaste solo due forme, duso
abbastanza limitato: laccusativo in -um, di valore attivo e lablativo in -u, di valore passivo.
Il supino in -um o supino attivo si trova in dipendenza da verbi di moto per indicare il ne del movimento: costituisce
pertanto una proposizione implicita di valore nale.
Pu anche reggere un complemento o unaltra proposizione.
es. Ad Pompeium multi venerunt, obsecratum ne meas fortunas desereret. (Cic.)
Molti andarono da Pompeo per scongiurarlo di non abbandonare la mia sorte.
Il supino in -u o supino passivo ha valore di ablativo di limitazione e si trova dopo aggettivi come facilis, difficilis,
utilis, incredibilis, dignus, indignus, mirabilis, ecc. o sostantivi indeclinabili come fas, lecito, nefas, non lecito.
Lo possiedono solo i verbi transitivi, attivi e deponenti, e si pu rendere in italiano con da e linnito o con a e linnito di forma pronominale.
es. Virtus difficilis inventu est. (Sen.)

Nefas est dictu. (Cic.)

138

La virt difficile da trovare (a trovarsi).


Non lecito a dirsi.

Juventas

SINTASSI DEL PERIODO


Le proposizioni indipendenti
Si dicono indipendenti le proposizioni sintatticamente autonome: esse possono costituire una proposizione semplice
o svolgere il ruolo di proposizioni principali allinterno di un periodo.
I modi specici delle proposizioni indipendenti sono tutti i modi deniti (l'indicativo, il congiuntivo indipendente, l'imperativo), ma si pu anche trovare l'innito storico o esclamativo.
In base al signicato espresso, le proposizioni indipendenti si suddividono in cinque gruppi.
Le enunciative esprimono una semplice affermazione, espongono un pensiero o un giudizio, raccontano degli avvenimenti: sono perci le proposizioni pi ricorrenti. Hanno generalmente lindicativo, ma possono anche presentarsi
in forma nominale, cio senza il verbo espresso.
es. Philosophia sapientiae amor est. (Sen.)

Timotheus, Cononis lius, Atheniensis. (Nep.)

La losoa amore per la saggezza.


Timoteo, glio di Conone, era Ateniese.

Le volitive esprimono il comando, il desiderio, lesortazione o la concessione. Hanno limperativo o il congiuntivo


indipendente e presentano la negazione ne.
es. Manum da et sequere! (Plaut.)

Tacite auscultemus! (Plaut.)


Tu ne cede malis! (Virg.)

Dammi la mano e seguimi!


Ascoltiamo in silenzio!
Tu non cedere ai mali!

Le interrogative dirette pongono una domanda vera o retorica (vedi paragrafo seguente).
Le esclamative esprimono uno stato danimo sotto forma di esclamazione. Hanno il verbo all'indicativo, talora
all'innito.
es. Quot historicos Catulus nominavit! (Cic.)

Mene incepto desistere victam! (Virg.)

Quanti storici Catulo nomin!


Io, vinta, desistere dallimpresa!

Le proposizioni incidentali si inseriscono nel periodo senza legami sintattici con le altre proposizioni.
es. Valde sumus, ut scis, perturbati. (Cic.)

Siamo, come tu sai, molto turbati.

La proposizione interrogativa diretta


Linterrogativa diretta la proposizione indipendente con cui si pone direttamente una domanda. Ha il modo indicativo o il congiuntivo per esprimere la possibilit o il dubbio ed sempre introdotta da uno di questi elementi:
un pronome interrogativo (a), un aggettivo interrogativo (b), un avverbio interrogativo (c);
la particella enclitica -ne, aggiunta per lo pi al verbo (d).
a)
b)
c)
d)

Quis hoc dicit? (Cic.)


Qui hospes te aspexit? (Cic.)
Cur pecuniam non habet? (Cic.)
Estne tua haec epistula? (Ap.)

Chi dice questo?


Quale ospite ti vide?
Perch non ha denaro?
tua questa lettera?
139

Juventas

Linterrogativa diretta retorica non pone una vera domanda, ma contiene gi in s una risposta implicita, affermativa o negativa, ed introdotta dalle particelle interrogative:
num?
forse?, forse che?
con risposta implicita negativa (a)
nonne?
forse non?, non forse vero che? con risposta implicita affermativa (b)
a) Num liber est qui cupiditatibus servit? (Cic.)
forse libero chi schiavo delle passioni? risposta implicita no
b) Nonne aliquando castigatio necessaria est? (Sen.)
Non forse necessario talvolta un castigo? risposta implicita s
Linterrogativa diretta disgiuntiva pone nella domanda una scelta alternativa tra due o pi ipotesi, che sono introdotte dalle seguenti particelle:

utrum . . . an . . . (an)
-ne . . . an . . . (an)
. . . an . . .

(a)
(b)
(c)

a) Utrum merito ista accidunt an immerito? (Sen.)


Queste cose capitano giustamente o ingiustamente?
b) Romamne venio, an hic maneo, an Arpinum fugio? (Cic.)
Vengo a Roma o rimango qui o mi rifugio ad Arpino?
c) Album an atrum vinum potas? (Plaut).
Bevi vino bianco o nero?
Il secondo termine pu essere espresso ellitticamente da an non, o pi raramente da necne, o no?
es. Fecistine iniuriam mihi an non? (Cic.)

Mi hai recato offesa o no?

Le proposizioni dipendenti o subordinate


Dal punto di vista della forma le proposizioni subordinate si suddividono in due gruppi.
Le subordinate esplicite hanno il verbo di modo nito, che pu essere lindicativo o il congiuntivo i cui tempi hanno
in genere valore relativo, esprimono cio il rapporto di contemporaneit, anteriorit, posteriorit rispetto al verbo
della reggente, e sono per lo pi regolati dalle norme della consecutio temporum.
Sono introdotte da connettivi subordinanti, che svolgono la funzione sintattica di collegare la reggente e la dipendente
e la funzione semantica di precisare il valore e il signicato della subordinata stessa1.
I connettivi subordinanti possono essere: pronomi e avverbi relativi o interrogativi (a), particelle interrogative (b), congiunzioni subordinanti (c) (d), alcune delle quali esprimono valori diversi a seconda che si accompagnino allindicativo o al congiuntivo: per esempio ut e lindicativo ha valore temporale o comparativo; ut e il congiuntivo pu avere
valore nale, consecutivo, concessivo, completivo.
a) Tu velim scribas ad me quid agas et ubi futurus sis. (Cic.)
Vorrei che tu mi scrivessi che cosa fai e dove sarai.
b) Animadverte rectene hanc sententiam interpreter. (Cic.)
Considera se interpreto bene questa opinione.
c) Ut Romam venit, praetor factus est. (Cic.)
Non appena venne a Roma, fu fatto pretore.
d) Tempora nostra ea sunt, ut ego iis mederi non possim. (Cic.)
I nostri tempi sono tali che ad essi non posso porre rimedio.
Le subordinate implicite hanno il verbo di modo indenito, innito, participio, gerundio, gerundivo, supino e, in
genere, non sono introdotte da alcun connettivo.

L'unica eccezione costituita dalle completive in cui talora pu essere omessa la congiunzione ut.
Es. Orant ignoscamus peccatum suum. (Plaut.) Ci pregano di perdonare la loro colpa.

140

Juventas

Riguardo alla funzione logica che svolgono rispetto alla proposizione reggente, le proposizioni subordinate vengono tradizionalmente suddivise in tre gruppi:
attributive: equivalgono a un aggettivo in funzione attributiva e sono le relative proprie;
completive o complementari dirette: costituiscono il completamento indispensabile della proposizione reggente (da
cui il nome di completive), fungendo da soggetto, complemento oggetto, apposizione (da cui il nome di complementari dirette).
Sono le innitive, le interrogative indirette, le subordinate introdotte da ut / ne, da ut / ut non, dal quod dichiarativo,
da quin, quominus, ne;
circostanziali o complementari indirette: forniscono determinazioni di natura varia, che corrispondono ai complementi indiretti o agli avverbi. Sono le relative improprie, le nali, le consecutive, le causali, le temporali, le concessive, le condizionali, le avversative, le comparative.

Uso del riflessivo nelle proposizioni subordinate


Il pronome riessivo sui, sibi, se e il possessivo riessivo di terza persona, suus, sua, suum, vengono usati nelle proposizioni subordinate nei seguenti casi:
quando si riferiscono al soggetto grammaticale della proposizione in cui si trovano, in modo analogo a quanto si
verica nelle proposizioni indipendenti;
es. Verres a Sthenio petere coepit ut operam suam polliceretur. (Cic.)
Verre cominci a chiedere a Stenio di promettergli il suo aiuto.
quando si riferiscono al soggetto della proposizione principale e si trovano in una proposizione strettamente legata
alla reggente, cio in una innitiva o in una subordinata con il verbo al congiuntivo, fatta eccezione per le consecutive e il cum narrativo.
es. Ariovistus respondit Gallos sibi bellum intulisse. (Ces.)
Ariovisto rispose che i Galli gli avevano dichiarato guerra.

Verres magistratibus imperat, ut simulacrum sibi dent. (Cic.)


Verre ordina ai magistrati di dargli la statua.

La proposizione relativa
La proposiziona relativa introdotta dal pronome relativo, da avverbi relativi come ut, nel modo in cui, come, ubi,
dove (stato in luogo), quo, dove (moto a luogo), unde, da dove, qua, attraverso cui, da pronomi e aggettivi relativi-indeniti, come quisquis, chiunque, quicumque, chiunque, qualunque o da alcuni indeniti in funzione
relativa come qualis, quale, quantus, quanto grande, quot, quanti, ecc.
es. Placeat homo quidquid deo placuit. (Sen.)

Eos agros, ubi hodie est haec urbs, incolebant. (Cic.)

Piaccia alluomo qualunque cosa sia piaciuta alla divinit.


Abitavano quelle campagne dove ora sorge questa citt.

espressa di norma all'indicativo, ma pu avere il congiuntivo di tipo eventuale (a), obliquo (b), caratterizzante (c) o
per attrazione modale (d).
a) Mos est Athenis laudari in contione eos qui in proeliis sint interfecti. (Cic.)
usanza ad Atene che vengano elogiati nella pubblica assemblea coloro che (eventualmente) siano stati uccisi
in battaglia.
b) Persarum magi parietibus includi nolebant deos, quorum hic mundus templum esset et domus. (Cic.)
I sacerdoti dei Persiani non volevano che fossero racchiusi tra pareti gli dei, di cui questo mondo , secondo
loro, (sarebbe) il tempio e la dimora.
c) Sunt qui, quod sentiunt, non audeant dicere. (Cic)
Ci sono quelli che non osano dire ci che pensano.
d) Milo suspicari debuit Clodium ad villam suam, quae viam tangeret, deversurum. (Cic.)
Milone avrebbe dovuto immaginare che Clodio si sarebbe diretto alla sua villa, che ancheggia la strada.
141

Juventas

Le relative svolgono talora la stessa funzione dei complementi. In questo caso sono proposizioni subordinate circostanziali introdotte da un pronome relativo anzich da una congiunzione subordinante e sono denite improprie o
circostanziali.
In queste funzioni hanno sempre il congiuntivo i cui tempi, a seconda della natura della subordinata a cui corrispondono, possono essere regolati della consecutio temporum o essere usati con valore proprio.
relativa

esempio

nale

Praemissi erant equites, qui multitudinem traducerent Romam. (Liv.)


Erano stati inviati dei cavalieri per condurre (che conducessero) la popolazione a Roma.

causale

Tribunorum plebis potestas mihi pestifera videtur, quippe quae in seditione nata sit. (Cic.)
Il potere dei tribuni della plebe mi sembra rovinoso proprio perch nato nella sedizione.

consecutiva Quis tam dissoluto animo est, qui haec tacere possit? (Cic.)
Chi pu essere d'animo tanto dissoluto da poter tacere questi fatti?
concessiva

Hic, qui in collegio sacerdotum esset, est condemnatus. (Cic.)


Questi, sebbene fosse nel collegio dei sacerdoti, fu condannato.

ipotetica

Qui (= si quis) haec videat, nonne cogatur conteri deos esse? (Cic.)
Se qualcuno (chi) vedesse questi fatti, non sarebbe costretto ad ammettere che gli dei esistono?

avversativa

Illum, qui libertatem publicam nollet, servientium patientiae taedebat. (Tac.)


Lui, mentre riutava la libert pubblica, provava fastidio per la sopportazione dei servi.

Le proposizioni completive
Le proposizioni completive completano il senso di proposizioni reggenti che senza di esse non avrebbero senso compiuto.
Ecco un quadro riassuntivo dei diversi tipi di completive e dei loro modi verbali:
completive

modo

- innitive
- interrogative indirette
- volitive introdotte da ut / ne
- dichiarative introdotte da ut / ut non
- dichiarative introdotte da quod
- introdotte da quin, quominus, ne

innito
congiuntivo
congiuntivo
congiuntivo
indicativo o congiuntivo
congiuntivo

La proposizione infinitiva
Le proposizioni innitive presentano:

il soggetto sempre espresso e in accusativo come tutto ci che ad esso si riferisce. costituito dal pronome riessivo se
solo quando si riferisce al soggetto di 3a persona del verbo reggente (a).
1

il verbo allinnito i cui tempi, di valore sempre relativo, esprimono un rapporto di tempo con la proposizione reggente: il presente indica la contemporaneit (a); il perfetto l'anteriorit (b); il futuro la posteriorit (c);
a) Ait Piso se nihil scire. (Cic.)

Pisone dice di non sapere nulla.

b) Milites venisse credebant. (Tac.)

Credevano che i soldati fossero arrivati.

c) Spero nos cum gloria discessuros esse. (Cic.) Spero che partiremo con gloria.
Nel tradurre queste proposizioni occorre prestare particolare attenzione alla scelta dei modi e dei tempi che nellitaliano esprimono i diversi rapporti.
Riguardo ai modi, linnito deve essere reso con:
1

142

La proposizione viene anche denominata costruzione dellaccusativo con linnito in opposizione alla costruzione del nominativo con linnito.

Juventas

lindicativo se il verbo della reggente esprime certezza;


il congiuntivo se il verbo della reggente esprime opinione o incertezza;
il condizionale passato per il rapporto di posteriorit rispetto al passato;
la forma implicita con di e l'innito quando il verbo reggente e linnito hanno lo stesso soggetto.

Le funzioni sintattiche della proposizione innitiva


La proposizione innitiva una proposizione completiva, cio serve a completare il signicato della proposizione reggente e, a seconda della funzione che svolge, si denisce soggettiva, oggettiva, epesegetica.
La proposizione soggettiva fa da soggetto al verbo della proposizione reggente. retta da:
verbi impersonali: constat, noto, oportet, opportuno, decet, conviene, licet, lecito, interest, refert,
importa, praeterit, non sfugge, ecc. (a);
verbi usati impersonalmente, come i verba dicendi e sentiendi nelle forme composte passive: traditum est, si tramand, nuntiatum est, si annunci, putandum est, si deve ritenere, dici potest, si pu dire, ecc. (b);
espressioni impersonali con il verbo sum e un sostantivo o un aggettivo neutro: aequum est, giusto, utile est,
utile, fama est, corre voce, ecc. (c).
a) Decet cariorem esse patriam nobis quam nosmet ipsos. (Cic.)
Conviene che la patria sia per noi pi cara di noi stessi.
b) Roma legatos venisse nuntiatum est. (Liv.)
Si annunci che gli ambasciatori erano giunti da Roma.
c) Nihil necesse est de me ipso dicere. (Cic.)
Non affatto necessario che io parli di me stesso.
La proposizione oggettiva completa il signicato di numerose categorie di verbi:
i verba dicendi e declarandi: dico, adrmo, nego, narro, promitto, trado, ecc. (a);
i verba sentiendi: credo, censeo, intellego, iudico, puto, sentio, statuo, ecc. (b);
i verba voluntatis: volo, nolo, malo, opto, cupio, permitto, sino, veto, ecc. (c);
i verba affectuum: doleo, angor, gaudeo, laetor, delector, queror, ecc. (d);
a) Scripsit consules discessisse. (Cic.)
b) Me a te diligi sensi. (Cic.)
c) Volo te hoc scire. (Cic.)
d)Te advenire gaudeo. (Cic.)

Scrisse che i consoli erano partiti.


Ho sentito di essere amato da te.
Voglio che tu sappia questo.
Mi rallegro che tu stia arrivando.

La proposizione infinitiva epesegetica, cio esplicativa, svolge una funzione simile a quella dellapposizione:
spiega infatti un elemento della proposizione reggente, che pu essere un pronome neutro (a), un avverbio,
sic, ita (b), o un sostantivo come opinio, consilium, spes, fama, dolor, ecc. (c). In italiano queste proposizioni
sono classificate come subordinate completive dichiarative.
a) Illud perlibenter audivi, te esse Caesari familiarem. (Cic.)
Questo ho udito molto volentieri, che tu sei amico di Cesare.
b) Sic sentio, animorum non posse naturam esse mortalem. (Cic.)
Cos io credo, che la natura dellanima non possa essere mortale.
c) Dolor me angit, unum posse omnia. (Cic.)
Un dolore mi angustia, che uno solo abbia tutti i poteri.

143

Juventas

Particolarit nelluso dei tempi


Il rapporto di posteriorit presenta i seguenti casi particolari:
i verbi che indicano possibilit, volont, dovere o convenienza come possum, nolo, volo, malo, licet, ecc. lo esprimono con linnito presente, perch hanno gi in s lidea di futuro;
es. Docui per litteras id eri non posse. (Cic.)
Ti ho informato per lettera che questo non si potr fare.
in dipendenza da verbi come spero, despero, promitto, iuro, fido, confido viene segnalato regolarmente con linfinito futuro, mentre i corrispondenti verbi italiani tendono a esprimere lazione come se fosse contemporanea, soprattutto in presenza di identit di soggetto;
es. Ego me spero Athenis fore mense Septembri. (Cic.)
Spero di trovarmi (lett. che mi trover) ad Atene nel mese di settembre.
in luogo di uninnitiva con l'innito futuro si ha talora una proposizione completiva al congiuntivo presente o imperfetto (il cui soggetto in nominativo), introdotta da futurum esse ut o fore ut .
Ci avviene di norma con verbi privi di supino e quindi anche di innito futuro (a), spesso in sostituzione del regolare innito futuro passivo in -um iri, d'uso abbastanza raro (b) e talora per rimarcare lidea dellaccadere (c).
a) Huius me constantiae puto fore ut numquam paeniteat. (Cic.)
Penso che non mi pentir mai di questa fermezza.
b) Pompeius dixerat fore ut exercitus Caesaris pelleretur. (Ces.)
Pompeo aveva detto che lesercito di Cesare sarebbe stato respinto.
c) Numquam putavi fore ut supplex ad te venirem. (Cic.)
Non ho mai pensato che sarei venuto da te come supplice.
Possono esprimere:
il cosiddetto falso condizionale italiano gli infiniti posse / potuisse (me), potrei / avrei potuto, debere / debuisse (me), dovrei / avrei dovuto, esse / fuisse con un aggettivo neutro, esse / fuisse longum, sarebbe / sarebbe
stato lungo, o nella coniugazione perifrastica passiva, dicendum esse, dicendum fuisse, si dovrebbe dire, si
sarebbe dovuto dire;
es. Num putamus haec eri potuisse? (Cic.)
Pensiamo forse che questi fatti sarebbero potuti accadere?
il potenziale nel presente linnito futuro oppure posse e il verbo allinnito (a); il potenziale nel passato o lirrealt
il participio futuro con fuisse oppure potuisse e il verbo allinnito (b);
a) Dubitaturum (dubitare posse) quemquam existimas quin haec tibi pecunia

quaesita sit? (Cic.)


Pensi che qualcuno potrebbe dubitare che questo denaro sia stato preso da te?
b) Num censes his nuntiis quemquam crediturum fuisse (credere potuisse)? (Cic.)
Credi forse che qualcuno avrebbe potuto credere a queste notizie?
laspetto perfettivo nel futuro il participio perfetto con fore.
es. Sperabam paucis mensibus eum victoriam adeptum fore. (Liv.)
Speravo che in pochi mesi avrebbe ottenuto la vittoria.

144

Juventas

La proposizione interrogativa indiretta


Linterrogativa indiretta la proposizione subordinata completiva che esprime una domanda o una richiesta di informazione in modo indiretto, facendola dipendere dal verbo della reggente.
Si trova in dipendenza da:
verbi che signicano domandare, chiedere, sapere come quaero, rogo, chiedo, interrogo, interrogo, scio,
cognosco, so;
verbi e espressioni di dubbio come dubito, dubito, nescio, non so, in dubio, in incerto est, non si sa, si in
dubbio, e in questo caso prende anche il nome di dubitativa.
sempre introdotta da:
un pronome, un aggettivo, un avverbio interrogativo; oltre agli elementi interrogativi che introducono linterrogativa diretta si pu trovare anche quam, quanto (a);
una particella interrogativa, con alcune differenze rispetto alla interrogativa diretta, e cio:
-ne, num

se

nonne
se non
utrum, -ne . . . an se o se
. . . necne
o no

per una vera domanda o in attesa di risposta negativa (b)


per domanda retorica con risposta affermativa (c)
per la disgiuntiva (d)
per la disgiuntiva con il secondo termine ellittico (e)

a) Quid ageres et ubi esses cognovi. (Cic.)


Ho saputo che cosa tu facessi (facevi) e dove fossi (eri).

Videte quam iniqui sint. (Sall.)


Vedete bene quanto siano (sono) ingiusti.
b) Dubito num idem suadere tibi debeam. (Plin.)
Non so se io debba suggerire a te la medesima cosa.
c) Quaesitum ex Socrate est nonne Archelaum beatum putaret. (Cic.)
Fu chiesto a Socrate se non giudicasse felice Archelao.
d) In incerto fuit utrum vicissent an victi essent. (Liv.)
Fu incerto se avessero vinto o se fossero stati vinti.
e) Rogavit essentne fusi hostes necne. (Nep.)
Chiese se i nemici fossero stati scontti o no.
Ha il modo congiuntivo: luso dei tempi regolato dalla consecutio temporum, secondo il rapporto di contemporaneit, anteriorit, posteriorit con la proposizione reggente. Per quanto riguarda il rapporto di posteriorit, dal momento che il congiuntivo non possiede il tempo futuro, viene usata la coniugazione perifrastica attiva
al congiuntivo, cio il participio futuro accompagnato dal presente o imperfetto congiuntivo del verbo sum.
Eccone lo schema completo:

congiuntivo
presente

esprime il rapporto di
contemporaneit in dipendenza
da tempo principale

esempi
Scio quid agas.
So che cosa fai.

imperfetto

contemporaneit in dipendenza
da tempo storico

Sapevo che cosa facevi.

anteriorit in dipendenza
da tempo principale

So che cosa hai fatto.

anteriorit in dipendenza
da tempo storico

Sapevo che cosa avevi fatto.

posteriorit in dipendenza
da tempo principale

So che cosa farai.

posteriorit in dipendenza
da tempo storico

Sapevo che cosa avresti fatto.

perfetto

piuccheperfetto
perifrastica attiva +

sim ...
perifrastica attiva +

essem ...

Sciebam quid ageres.


Scio quid egeris.
Sciebam quid egisses.
Scio quid acturus sis.
Sciebam quid acturus esses.
145

Juventas

La volitiva introdotta da ut, ne


La completiva volitiva introdotta da ut o, se negativa, da ne e in taluni casi priva di congiunzione, esprime una circostanza voluta o uno scopo che si desidera conseguire. Dipende da verbi di domanda e di preghiera, di esortazione e
di comando, da verbi che signicano curare, provvedere, cercare di, da verbi e locuzioni impersonali come interest, necesse est, placet, ecc.
Ha il congiuntivo presente o imperfetto secondo la consecutio temporum; la natura volitiva infatti richiede solo il rapporto di contemporaneit.
Si rende in italiano con che e il congiuntivo o con a, di e l'innito.
es. Id ut facias vehementer te rogo. (Cic.)

Ti prego vivamente di fare ci.

Mihi ne abscedam imperat. (Ter.)

Mi ordina di non allontanarmi.

Fac valeas / Cura ut valeas. (Cic.)

Cerca di star bene.

Placuit ut duo coloniae deducerentur. (Liv.)

Si decise di fondare due colonie.

Un particolare tipo di completiva volitiva quella che si trova in dipendenza dai verba timendi e da espressioni indicanti timore.
In questo caso si ha la congiunzione ut, ne non, che non, di non, quando si teme che non avvenga qualcosa che si
desidera; si ha invece ne, che, di, quando si teme che avvenga qualcosa che non si desidera.
Dato il signicato espresso, ha i quattro tempi del congiuntivo richiesti dalla consecutio temporum per i rapporti di contemporaneit (a) (b) e di anteriorit (c) (d).
a) Timeo ut contentus sit. (Cic.)

Temo che non sia soddisfatto.

b) Timeo ne hoc non impetrem. (Cic.)

Temo di non ottenerlo.

c) Vereor ne longior fuerim. (Cic.)

Temo di essere stato troppo prolisso.

d) Intellexi te vereri ne superiores litterae

Ho capito che temevi che la tua lettera


precedente non mi fosse stata consegnata.

mihi redditae non essent. (Cic.)

La dichiarativa introdotta da ut, ut non


La completiva dichiarativa introdotta da ut o, se negativa, da ut non enuncia e constata un fatto.
Dipende da verbi impersonali di accadimento come accdit, evnit, ft ut, accade che, verbi che indicano risultato o conseguenza come restat ut, rimane che, efficitur, sequitur ut, consegue che, facio, efficio ut, faccio in modo che, accdit
ut, si aggiunge che, espressioni impersonali formate dal verbo sum e un sostantivo, un aggettivo neutro o un avverbio.
Ha il congiuntivo nei quattro tempi richiesti dalla consecutio temporum per i rapporti di contemporaneit (a) (b) e
anteriorit (c).
a) Rectum est ut animum non demittas. (Cic.)
giusto che tu non ti perda danimo.
b) Tempus erat ut initium res haberet. (Liv.)
Era tempo che limpresa avesse inizio.
c) Verum est ut populus Romanus omnes gentes virtute superaverit. (Nep.)
vero che il popolo romano super in valore tutti gli altri popoli.

La dichiarativa introdotta da quod


La completiva dichiarativa introdotta da quod spiega l'azione o la circostanza enunciata dalla reggente.
Dipende da verbi che signicano aggiungere come addo, accdo, tralasciare come omitto, praetereo, praetermitto,
da verbi che esprimono lode, ringraziamento, rimprovero, accusa, dai verba affectuum come gaudeo, laetor, mi ral146

Juventas

legro, queror, conqueror, mi lamento, doleo, soffro, miror, mi stupisco, irascor, mi adiro, invideo, invidio e
da verbi accompagnati da un aggettivo neutro o da un avverbio.
Ha il verbo all'indicativo (a) (b) (c), ma pu presentare il congiuntivo eventuale o obliquo (d). Si rende in italiano con
una proposizione introdotta da che, (per) il fatto che / di, quanto al fatto che / di o con a, di e linnito.
a) Omitto quod eas provincias habent ii homines. (Cic.)
Tralascio il fatto che quegli uomini abbiano quelle province.
b) Quam multi, quod nati sunt, queruntur! (Sen.)
Quanti si lamentano per il fatto che sono nati!
c) Fecisti mihi pergratum, quod librum ad me misisti. (Cic.)
Mi hai fatto cosa graditissima a mandarmi il libro.
d) Quod destitutus sit queritur. (Cic.)
Si lamenta di essere stato abbandonato.
Talora la completiva ha funzione epesegetica, cio spiega il signicato di un elemento della reggente; in apertura di
periodo, il quod si collega a quanto detto precedentemente e ha il signicato di quanto al fatto che / di.
es. Illud me movet, quod video omnes bonos abesse Roma. (Cic.)
Questo mi preoccupa, il fatto di vedere che tutti gli onesti sono assenti da Roma.

Quod fecisti me de Caesaris litteris certiorem, fecisti mihi gratum. (Cic.)


Quanto al fatto di avermi informato della lettera di Cesare, mi hai fatto cosa gradita.

Le completive introdotte da quin, quominus


La proposizione completiva introdotta da quin dipende da verbi e da espressioni che esprimono dubbio e hanno
forma o signicato negativo: non dubito, non dubito, non est dubium, non c' dubbio, nemo dubitat, nessuno
dubita, quis dubitat, (ignorat)?, chi dubita, (ignora)?, non abest suspicio, non manca il sospetto.
Ha il congiuntivo nei tempi richiesti dalla consecutio temporum per il rapporto di contemporaneit (a), anteriorit
(b), posteriorit (c).
a) Quis dubitare potest quin dei boni munus sit vita? (Sen.)
Chi pu dubitare che la vita sia un dono di un dio buono?
b) Non dubitari debet, quin fuerint ante Homerum poetae. (Cic.)
Non si deve dubitare che ci siano stati dei poeti prima di Omero.
c) Non dubito quin domum rediturus sim. (Cic.)
Non dubito che torner in patria.
La proposizione completiva introdotta da quomnus o ne, quando la reggente affermativa (a) (b), da quomnus o
quin, quando la reggente negativa o di senso negativo (c), (d) retta dai verba impediendi, verbi di impedimento, e recusandi, verbi di riuto, come impedio, impedisco, deterreo, distolgo, recuso, riuto, obsto, obsisto, resisto, officio, mi oppongo, ecc. e da locuzioni di senso affine come facere non possum, non posso fare a
meno, non multum abest, manca poco, nulla est causa, non c' motivo, praeterire non possum, non posso tralasciare, eri non potest, non pu accadere, impossibile, nullam interpono moram, non frappongo alcun indugio, vix (aegre) abstineo, non posso trattenermi, ecc.
Ha il congiuntivo presente e imperfetto e quindi esprime solo la comtemporaneit.
a) Impedior dolore, ne plura dicam. (Cic.)
Sono impedito dal dolore di dire di pi.
b) Regulus sententiam ne diceret recusavit. (Cic.)
Regolo riut di dire ci che pensava.
c) Praeterire non potui quin scriberem ad te. (Cic.)
Non ho potuto tralasciare di scriverti.
d) Non recusabo quominus omnes mea legant. (Cic.)
Non mi opporr a che tutti leggano le mie opere.

147

Juventas

La proposizione finale
La proposizione subordinata nale indica lo scopo dellazione della reggente.
Nella sua forma pi specica introdotta da ut, uti, perch, affinch, per, quando affermativa (a), ne, quando
negativa (b), quo, in presenza di un comparativo (c), ut non per negare un solo suo termine (d).
Ha il congiuntivo presente o imperfetto secondo le norme della consecutio temporum per il rapporto di contemporaneit.
a) Codrus morti se devovit ut patriam servaret. (Cic.)
Codro si offr alla morte per salvare la patria.
b) Hoc omitto ne offendam tuas aures. (Cic.)
Tralascio questo per non offendere le tue orecchie.
c) Ager aratur, quo meliores fructus possit edere. (Cic.)
Il campo viene arato, affinch possa produrre frutti migliori.
d) Ne dolere quidem possum, ut non ingratus in te videar. (Cic.)
Non posso neppure dispiacermi, per non sembrare ingrato verso di te.
La coordinazione negativa tra due nali viene espressa con neque, nec e pi raramente con neve, neu se la prima affer-

mativa, sempre con neve, neu se la prima negativa.

Data la tendenza del latino ad anticipare la negazione nella congiunzione, si ha: ne quis, affinch nessuno
(pron.), ne ullus, affinch nessuno (agg.), ne quid, affinch niente, ne umquam, affinch mai.
Alcune formule nali incidentali, slegate dal contesto, hanno sempre il congiuntivo presente: ut ita dicam, per
cos dire, ne omittam, per non tralasciare, ut commemorem, per ricordare, ne ignorem, per non essere alloscuro, ne dicam, per non dire, ut non dicam, per non dire nel senso di per non parlare di.
La proposizione nale pu essere espressa anche dai seguenti costrutti:
la relativa impropria al congiuntivo presente o imperfetto;
es. Caesar arbitros dat, qui litem aestiment. (Liv.)
Cesare assegna degli arbitri affinch valutino la lite.
ad e laccusativo del gerundio o del gerundivo; caus o grati e il genitivo del gerundio o del gerundivo anteposto; il
dativo del gerundivo; il gerundivo in funzione predicativa;
es. Hieronymus legatos misit ad foedus faciendum. (Liv.)
Geronimo manda degli ambasciatori per stringere unalleanza.

Haec faciunt reciperandorum suorum causa. (Ces.)


Fanno queste cose per recuperare i loro soldati.

Reliqua tempora percipiendis fructibus accommodata sunt. (Cat.)


Le rimanenti stagioni sono adatte a raccogliere i frutti.

Ego illunc excruciandum totum carneci dabo. (Plaut.)


Io dar quello l al carnece affinch lo torturi tutto quanto.
il participio congiunto futuro o presente (duso pi raro);
es. Galli ad Clusium venerunt, legionem Romanam oppugnaturi. (Liv.)
I Galli si diressero verso Chiusi per assalire la legione romana.
il supino attivo, solo in dipendenza da un verbo di moto.
es. Lusum it Maecenas, dormitum ego Virgiliusque. (Or.)
Mecenate se ne va a giocare, io e Virgilio a dormire.

La proposizione consecutiva
La proposizione subordinata consecutiva indica la conseguenza dellazione della proposizione reggente nella quale
generalmente preannunciata da avverbi, come sic, ita, cos, tam, tanto, eo, adeo, a tal punto o da pronomi e
aggettivi, come is, talis, eiusmodi, tale, tantus, tanto grande, tot, tanti, ecc.
introdotta da ut o uti se positiva, da ut non se negativa, da neque se una coordinata negativa a unaltra consecutiva.
148

Juventas

Ha il congiuntivo, i cui tempi sono usati con valore proprio e non secondo le norme della consecutio temporum: il presente colloca la conseguenza nel presente (a); limperfetto rende lazione durativa nel passato (b); il perfetto lazione
momentanea nel passato (c).
a) Quis tam demens est, ut sua voluntate maereat? (Cic.)
Chi tanto pazzo da soffrire di sua spontanea volont?
b) Erat Alcibiades ea sagacitate, ut decipi non posset. (Nep.)
Alcibiade era di tale avvedutezza da non poter essere ingannato.
c) Tam strenue nostri pugnaverunt ut hostem proigaverint. (Nep.)
I nostri combatterono tanto valorosamente che sbaragliarono il nemico.
Contrariamente a quanto accade nelle nali, i pronomi, gli aggettivi, gli avverbi negativi non trasferiscono la negazione sulla congiunzione ut e si ha quindi: ut nemo, ut nihil, ut nullus, ut numquam ecc.
La proposizione consecutiva pu anche essere espressa da una relativa impropria introdotta dal pronome relativo
qui, quae, quod o, nel caso la reggente sia negativa, da quin che equivale a qui (quae, quod) non.
es. Quis tam dissoluto animo est qui haec tacere possit? (Cic.)
Chi di animo tanto dissoluto da poter tacere (che possa tacere) questi fatti?

Nemo est tam fortis quin (= qui non) rei novitate perturbetur. (Ces.)
Nessuno tanto forte da non rimanere turbato dalla novit del fatto.
Introducono una proposizione consecutiva le espressioni: res in eo est ut, la situazione a un punto tale che; (is)
iam in eo est ut, egli a un punto tale che; iam prope est ut, manca poco che, ita tamen ut, ea condicione ut,
a patto che, a condizione che, quam ut, quam e un pronome relativo, troppo per.
es. Cum iam in eo esset ut in muros invaderet miles, deditio est facta. (Liv.)
Quando gi i soldati erano sul punto di scalare le mura, venne stipulata la resa.

Maior sum quam cui (= quam ut mihi) possit Fortuna nocere. (Ov.)
Sono troppo grande perch la sorte possa nuocermi.

La proposizione causale
La proposizione subordinata causale pu essere espressa da:
quod, quia, quoniam, quandoquidem, quando, siquidem con lindicativo, se la causa presentata come un dato reale
e oggettivo, con il congiuntivo secondo le norme della consecutio temporum, se proposta come soggettiva ed attribuita al pensiero di altri;
es. Quando hic servio, haec patria mea est. (Plaut.)
Dal momento che sono schiavo qui, questa la mia patria.

Caesari honores decrevisti, quod contra M. Antonium exercitum comparavisset. (Cic.)


Hai decretato onori a Cesare, perch aveva allestito un esercito contro M. Antonio.
cum, talvolta rafforzato da quippe, utpote, praesertim, davvero, soprattutto, e il congiuntivo secondo le norme
della consecutio temporum, per esprimere il rapporto di causa-effetto con lazione della reggente.
es. Nec reprehendo, quippe cum ipse istam reprehensionem non fugerim. (Cic.)
Ma io non ti rimprovero, soprattutto perch io stesso non sono sfuggito a codesto biasimo.
Le causali correlative sono espresse con:
sive quia ... sive quia, sia perch ... sia perch e lindicativo;
non quia (quod, quo) ... sed quia (quod), non perch ... ma perch, non tam quia ... quam quia, non tanto perch ... quanto perch e lindicativo per presentare le due cause come reali, oppure con il congiuntivo nella prima
per presentare la causa come non vera e lindicativo nella seconda per indicare la causa reale.
es. Valuit ea legatio non tam quia pacem volebant Samnites, quam quia nondum parati erant ad bellum. (Liv.)
Quella delegazione fu efficace non tanto perch i Sanniti volevano la pace, quanto perch non erano ancora pronti per la guerra.

Plura non dixi, non quod argumenta non haberem, sed quia omnibus nota erant. (Cic.)
Non ho detto di pi, non perch non avessi argomenti, ma perch erano noti a tutti.
149

Juventas

La proposizione causale viene anche espressa:


da una relativa impropria al congiuntivo;
es. Peccasse mihi videor, qui a te discesserim. (Cic.)
Mi sembra di aver sbagliato, poich me ne sono andato da te.
in forma implicita con il participio congiunto o lablativo assoluto.
es. Hannibal, verens ne dederetur, Cretam venit. (Nep.)
Annibale, poich temeva (temendo) di essere consegnato, si diresse a Creta.

Defectione cognita, bellum augetur. (Ces.)


Poich si era venuti a sapere della defezione, la guerra si aggrav.

La proposizione temporale
La proposizione temporale pu essere introdotta da varie congiunzioni che richiedono lindicativo, i cui tempi sono
usati con valore relativo e nel rispetto della legge dellanteriorit, e talora il congiuntivo.

Cum e lindicativo pu assumere i seguenti signicati:

Cum

esempio

generico: quando

Cum pater familiae decessit, eius propinqui conveniunt. (Ces.)


Quando il padre di famiglia morto, i suoi parenti si riuniscono.

iterativo:
tutte le volte che

Me, cum huc veni, hoc ipsum nihil agere delectat. (Cic.)

di decorrenza: da che,
da quando

Vicesimus annus est cum omnes scelerati me unum petunt. (Cic.)

inverso: quandecco,
quando a un tratto

Vixdum epistulam tuam legeram, cum Curtius venit. (Cic.)

coordinativo: e intanto

Cottidie expectabam te, cum interea ne litteras quidem ullas accepi. (Cic.)

Tutte le volte che vengo qui, mi compiaccio del fatto stesso di non far nulla.
Sono ventanni da quando tutti gli scellerati attaccano solo me.
Avevo appena letto la tua lettera, quando ad un tratto giunse (quandecco giungere) Curzio.
Ti aspettavo ogni giorno, e intanto non ho ricevuto neppure una lettera.

Cum e il congiuntivo ha un valore temporale-causale: usato soprattutto nelle narrazioni storiche e perci viene
comunemente denominato cum narrativo o storico. I tempi del congiuntivo sono regolati dalla consecutio temporum:
congiuntivo

si rende con

presente e imperfetto

gerundio semplice (mentre + indicativo presente o imperfetto) (a)

perfetto e piuccheperfetto

gerundio composto (dopo che + indicativo passato prossimo, trapassato prossimo o remoto;
dopo + innito passato; una volta + participio passato) (b)

a) In Tusculano cum essem, veni in eius villam. (Cic.)


Trovandomi (mentre mi trovavo) nel Tusculano, mi recai nella sua villa.
b) Cum Caesar Ariminum occupavisset, urbem reliquimus. (Cic.)
Avendo Cesare occupato (dopo che Cesare aveva occupato) Rimini, lasciammo la citt.

150

Juventas

Esprimono il rapporto di contemporaneit:


dum, mentre, sempre con lindicativo presente (a);
dum, donec, quoad, quamdiu, per tutto il tempo che, ntanto che (b);
dum, donec, quoad, no a che, ntanto che non, nch non, in attesa di / che con lindicativo o il congiuntivo di tipo eventuale (c).
a) Haec dum Romae aguntur, interea Cleomenes iam ad Pelori litus pervenerat. (Cic.)
Frattanto, mentre a Roma si svolgevano questi fatti, Cleomene era ormai giunto alla spiaggia di Peloro.
b) Cato, quoad vixit, virtutum laude crevit. (Nep.)
Catone, ntanto che visse, crebbe per fama di virt.
c) Ego hic cogito commorari, quoad me reciam. (Cic.)
Io penso di fermarmi qui, no a che non mi ristabilisca.
Esprimono il rapporto di anteriorit e si accompagnano allindicativo:
ut, ubi, quando, allorch, ut primum, ubi primum, cum primum, simul, simul ac, simul atque, statim ut, non
appena, come, per lanteriorit immediata (a);
postquam, posteaquam (post ... quam, postea ... quam), dopo che e il perfetto o il piuccheperfetto, a seconda che
lintervallo di tempo tra lazione della temporale e della reggente sia breve o rilevante (b). Si ha invece il presente
o limperfetto per indicare unazione che ha una certa durata e una sfumatura causale (c).
a) Litteras scripsi, statim ut tuas legeram. (Cic.)
Ti scrissi una lettera, non appena lessi (lett. avevo letto) la tua.
b) Postquam introii, extemplo eius morbum cognovi. (Ter.)
Dopo essere entrato, riconobbi immediatamente la sua malattia.
c) Romanus, postquam nulla spes erat potiundi castris, signum receptui dedit. (Liv.)
Il Romano, dato che non cera alcuna speranza, diede il segnale della ritirata.
Esprimono il rapporto di successione antequam (ante quam), priusquam (prius quam), prima che, prima di e
lindicativo (a) o il congiuntivo di tipo eventuale (b).
a) Nihil contra disputabo, priusquam dixerit. (Cic.)
Non controbatter, prima che egli abbia parlato.
b) Ante videmus fulgurationem quam sonum audiamus. (Sen.)
Vediamo il lampo prima di udire il rumore.
La temporale pu anche essere espressa in forma implicita con il participio congiunto (a) e lablativo assoluto (b).
a) Scipio cum exercitu profectus in castra rediit. (Liv.)
Scipione, dopo essere partito con lesercito, ritorn nellaccampamento.
b) Caesar, equitatu praemisso, subsequebatur omnibus copiis. (Ces.)
Cesare, mandata avanti la cavalleria, seguiva con tutte le truppe.

La proposizione concessiva
La proposizione concessiva esprime una circostanza nonostante la quale si realizza quanto espresso nella reggente.
La concessiva, che si rende in italiano con sebbene, bench, nonostante e il congiuntivo, anche se e lindicativo o in forma implicita con il gerundio preceduto da pur, espressa con:
etsi, tametsi, quamquam, etiamsi, e lindicativo (a) o il congiuntivo per attrazione modale (b);
cum e il congiuntivo (c).
a) Caesar, etsi dimicare optaverat, tamen castra confert. (Ces.)
Cesare, sebbene avesse preferito combattere, tuttavia trasfer laccampamento.
151

Juventas

b) Puto hominem sapientem, quamquam pauper sit, tamen semper beatum esse. (Cic.)
Ritengo che luomo sapiente, bench sia povero, sia tuttavia sempre felice.
c) Phocion fuit perpetuo pauper, cum divitissimus esse posset. (Nep.)
Focione fu perennemente povero, pur potendo essere ricchissimo.
etiamsi, quamvis, ut, licet e il congiuntivo secondo la consecutio temporum, quando ipotetica, cio quando prospetta la circostanza come eventuale o supposta.
es. Dolores breves debent esse tolerabiles, etiamsi magni sunt. (Cic.)
I dolori brevi devono essere tollerabili, anche se sono grandi.

Quamvis res mihi non placeat, tamen pugnare non potero. (Cic.)
Sebbene la cosa non mi piaccia, tuttavia non potr controbattere.
La proposizione concessiva pu anche essere espressa dai seguenti costrutti:
una relativa impropria con il verbo al congiuntivo;
es. Cato, qui sero Graecas litteras attigisset, tamen cum doctissimis viris disputavit. (Cic.)
Catone, bench si fosse dedicato tardi alla lettere greche, tuttavia discusse con uomini dottissimi.
il participio congiunto o lablativo assoluto;
es. Romani, urbe reliqua capta, arcem tamen retinuerunt. (Cic.)
Anche se tutto il resto della citt era conquistato, i Romani conservarono tuttavia la rocca.

Ego vos, ardentes et erectos, ad libertatem recuperandam cohortabor. (Cic.)


Io vi esorter a recuperare la libert, anche se siete ardenti e bramosi.

La proposizione avversativa
La proposizione avversativa esprime un concetto o una circostanza contrapposta a quanto affermato nella reggente.
introdotta dalla congiunzione cum (cum adversativum), mentre (invece), al contrario, laddove, e ha il congiuntivo, i cui tempi sono spesso usati con valore proprio, senza alcun rapporto temporale con la reggente.
es. Cur Lysias amatur, cum penitus ignoretur Cato? (Cic.)
Perch Lisia amato, mentre Catone totalmente ignorato?

Socratis ingenium immortalitati Plato sriptis suis tradidit, cum ipse litteram Socrates nullam reliquisset. (Cic.)
Platone con i suoi scritti rese immortale lingegno di Socrate, mentre lo stesso Socrate non lasci neppure uno scritto.
La proposizione avversativa pu anche essere espressa con una proposizione relativa impropria al congiuntivo, con il
participio congiunto o lablativo assoluto:
es. Etiam illum, qui libertatem publicam nollet, servientium patientiae taedebat. (Tac.)
Anche lui, mentre non voleva la libert pubblica, provava disgusto della sopportazione dei servi.

Ceteris militibus metu torpentibus, Torquatus hostis provocationem accepit. (Liv.)


Mentre gli altri soldati stavano fermi per la paura, Torquato accett la provocazione del nemico.

Il periodo ipotetico indipendente e dipendente


Il periodo ipotetico formato da una subordinata condizionale detta protasi, premessa, e da una proposizione reggente detta apodosi, conseguenza.
Il periodo ipotetico indipendente quando lapodosi una proposizione indipendente; invece dipendente quando
lapodosi una subordinata con il verbo al congiuntivo o allinnito.
La protasi introdotta da si, se, nel caso che, qualora, sin, sin autem, ma se, se invece, si quidem, se almeno,
se vero che, si forte, se per caso, quod si, e se; se negativa introdotta da nisi (ni), se non, si non, quando si
nega un solo termine, nisi forte, nisi vero, a meno che non.
La protasi pu anche essere costituita da una proposizione relativa impropria al congiuntivo (a), da un ablativo assoluto (b) o dal participio congiunto (c).
a) Qui videret, equum Troianum introductum diceret. (Cic.)
Chi vedesse (se qualcuno vedesse), direbbe che stato introdotto il cavallo di Troia.
152

Juventas

b) Quae potest esse vitae iucunditas, sublata amicitia? (Cic.)


Quale pu essere il piacere della vita, se stata tolta lamicizia?
c) Hostes hanc adepti victoriam, in perpetuum se fore victores condebant. (Ces.)
I nemici condavano che sarebbero stati per sempre vincitori, se avessero ottenuto questa vittoria.
In relazione al signicato, il periodo ipotetico pu essere di I tipo o della realt, di II tipo o della possibilit, di III tipo
o dellirrealt.

Il periodo ipotetico indipendente


I tipo o della realt: protasi allindicativo, apodosi allindicativo, allimperativo, al congiuntivo indipendente.
II tipo o della possibilit: protasi e apodosi al congiuntivo presente o perfetto.
III tipo o dellirrealt: protasi e apodosi al congiuntivo imperfetto o piuccheperfetto.
Nel periodo ipotetico della realt la protasi con soggetto indeterminato pu trovarsi al congiuntivo.
es. Memoria minuitur, nisi eam exerceas. (Cic.)
La memoria si indebolisce, se non la si esercita.
Con verbi ed espressioni di necessit o convenienza che corrispondono al cosiddetto falso condizionale italiano e
con la coniugazione perifrastica attiva e passiva lapodosi allindicativo, al tempo presente nel periodo ipotetico
della possibilit (a), a un tempo del passato nel periodo ipotetico dellirrealt (b).
es. a) Non possum istum accusare, si cupiam? (Cic.)
Non potrei accusare costui, se volessi?

Quid, si hostes ad urbem veniant, facturi estis? (Liv.)


Se i nemici venissero verso la citt, che cosa fareste voi?
b) Deleri exercitus potuit, si fugientes persecuti victores essent. (Liv.)
Lesercito avrebbe potuto essere distrutto, se i vincitori avessero inseguito i fuggitivi.
es.

Si unum diem morati essetis, omnibus moriendum fuit. (Liv.)


Se vi foste fermati un solo giorno, tutti avreste dovuto morire.

Nel periodo ipotetico dellirrealt si trova lindicativo piuccheperfetto per presentare lazione come gi quasi compiuta,
perfetto con gli avverbi paene, prope, per poco non, poco manc che.
es. Nisi Latini arma sumpsissent, deleti eramus. (Liv.)
Se i Latini non avessero preso le armi, saremmo stati sicuramente distrutti.

Paene in foveam decidi, nisi hic adesses. (Plaut.)


Poco manc che cadessi nella trappola, se tu non fossi stato qui.
Si pu anche avere un periodo ipotetico misto con la protasi di un tipo e lapodosi di un altro.
es. Vita, si scias uti, longa est. (Sen.) La vita, se sai utilizzarla, lunga.
Sono condizionali di senso restrittivo quelle introdotte da dum, dummodo (dum modo), modo, purch, pur di,
a patto che (di), a condizione che (di). Hanno per lo pi il congiuntivo secondo la consecutio temporum.
es. Oderint, dum metuant. (Cic.)

Mi odino, purch mi temano.

Il periodo ipotetico dipendente con apodosi allinnito


I tipo o della realt
apodosi allinnito presente, perfetto o futuro
protasi al congiuntivo (per attrazione modale) secondo la consecutio temporum
II tipo o della possibilit
apodosi allinnito futuro (-urum, -uram, -urum esse)
protasi al congiuntivo secondo la consecutio temporum
III tipo o dellirrealt
apodosi allinnito futuro nella forma -urum, -uram, -urum fuisse
protasi sempre al congiuntivo imperfetto o piuccheperfetto
153

Juventas

I tipo o della realt


Scio te errare si hoc facias.
Sciebam te errare si hoc faceres.
Scio te erravisse si hoc feceris.
Sciebam te erravisse si hoc fecisses.
Scio te erraturum esse si hoc facias (feceris).
Sciebam te erraturum esse si hoc faceres.
II tipo o della possibilit
Scio te erraturum esse si hoc facias.
Sciebam te erraturum esse si hoc faceres.
Scio te erraturum esse si hoc feceris.
Sciebam te erraturum esse si hoc fecisses.
III tipo o dellirrealt
Scio te erraturum fuisse si hoc faceres.
Sciebam te erraturum fuisse si hoc faceres.
Scio te erraturum fuisse si hoc fecisses.
Sciebam te erraturum fuisse si hoc fecisses.

So che sbagli, se fai ci.


Sapevo che sbagliavi, se facevi ci.
So che hai sbagliato, se hai fatto ci.
Sapevo che avevi sbagliato, se avevi fatto ci.
So che sbaglierai, se farai ci.
Sapevo che avresti sbagliato, se avessi fatto ci.
So che sbaglieresti, se facessi ci.
Sapevo che avresti sbagliato, se avessi fatto ci.
So che sbaglieresti, se avessi fatto ci.
Sapevo che avresti sbagliato, se avessi fatto ci.
So che sbaglieresti, se facessi ci.
Sapevo che avresti sbagliato, se avessi fatto ci.
So che avresti sbagliato, se avessi fatto ci.
Sapevo che avresti sbagliato, se avessi fatto ci.

Con verbi ed espressioni di necessit o convenienza e con la coniugazione perifrastica passiva lapodosi esprime
lirrealt nel presente con linnito presente, a cui corrisponde in italiano il condizionale presente, lirrealt nel
passato con linnito perfetto, a cui corrisponde il condizionale passato.
es. Haec dixi ut intellegeretis, si voluptatem aspernari ratione non possemus, magnam habendam esse senectuti gratiam. (Cic.)
Ho detto ci affinch voi comprendeste che, se non fossimo in grado di respingere il piacere con la ragione, si
dovrebbe avere grande riconoscenza per la vecchiaia.

Platonem existimo, si genus forense dicendi tractare voluisset, gravissime potuisse dicere. (Cic.)
Ritengo che Platone, se avesse voluto dedicarsi alleloquenza forense, avrebbe potuto farlo con grandissima efficacia.

Il periodo ipotetico dipendente con apodosi al congiuntivo


I tipo o della realt e II tipo o della possibilit
apodosi e protasi al congiuntivo secondo la consecutio temporum
III tipo o dellirrealt
apodosi al congiuntivo imperfetto o piuccheperfetto o perifrastica attiva con fuerim (-urus, a, um fuerim)
protasi al congiuntivo imperfetto o piuccheperfetto

I tipo o della realt


Non dubito quin, si hoc facias, erres.
Non dubitabam quin, si hoc faceres, errares.
Non dubito quin, si hoc feceris, erraveris.
Non dubitabam quin, si hoc fecisses, erravisses.
Non dubito quin, si hoc facias (feceris), erraturus sis.
Non dubitabam quin, si hoc faceres, erraturus esses.
II tipo o della possibilit
Timeo ne, si hoc facias, erres (erraturus sis).
Timebam ne, si hoc faceres, errares (erraturus esses).
Timeo ne, si hoc feceris, erres (erraturus sis).
Timebam ne, si hoc fecisses, errares (erraturus esses).

Temo che, se facessi ci, sbaglieresti.


Temevo che, se avessi fatto ci, avresti sbagliato.
Temo che, se avessi fatto ci, sbaglieresti.
Temevo che, se avessi fatto ci, avresti sbagliato.

III tipo o dellirrealt


Timeo ne, si hoc faceres, errares.
Timebam ne, si hoc faceres, errares.
Timeo ne, si hoc fecisses, erraturus fueris.
Timebam ne, si hoc fecisses, erraturus fueris.

Temo che, se facessi ci, sbaglieresti.


Temevo che, se avessi fatto ci, avresti sbagliato.
Temo che, se avessi fatto ci, avresti sbagliato.
Temevo che, se avessi fatto ci, avresti sbagliato.

154

Non dubito che sbagli, se fai ci.


Non dubitavo che tu sbagliassi, se facevi ci.
Non dubito che tu abbia sbagliato, se hai fatto ci.
Non dubitavo che avevi sbagliato, se avevi fatto ci.
Non dubito che sbaglierai, se farai ci.
Non dubitavo che avresti sbagliato, se facevi ci.

Juventas

Con verbi ed espressioni di necessit o convenienza e con la coniugazione perifrastica passiva si ha il perfetto congiuntivo in luogo del piuccheperfetto.
es. Quaeris quid potuerit amplius assequi Plancius, si Cn. Scipionis fuisset lius. (Cic.)
Tu chiedi che cosa Plancio avrebbe potuto ottenere di pi, se fosse stato glio di Gneo Scipione.

Haec res sua sponte scelerata est, ut, etiam si lex non esset, vitanda fuerit. (Cic.)
Questo fatto di per s tanto scellerato che, anche se non ci fosse la legge, si sarebbe dovuto evitare.

La proposizione comparativa
La proposizione comparativa costituisce il secondo termine di paragone di una comparazione.
La comparativa di maggioranza e di minoranza introdotta da quam, che, di quanto, di quello che. Quella di
uguaglianza introdotta da congiunzioni, avverbi, aggettivi in correlazione con un termine della reggente: ita / sic ...
ut, tam ... quam, cos ... come, tantum ... quantum, tanto ... quanto, talis ... qualis, tale ... quale, tantus ... quantus, tanto grande ... quanto grande, tot ... quot; tam multi ... quam multi, tanti ... quanti; introdotta da ac o atque
con aggettivi o avverbi indicanti somiglianza o diversit.
Ha in genere lindicativo, ma pu presentare il congiuntivo obliquo o eventuale.
es. Plura dixi quam volui. (Cic.)

Ho detto pi di quanto volevo.

Serius misi litteras quam vellem. (Cic.) Ti ho scritto pi tardi di quanto volessi.
Te, mi Brute, sic amo ut debeo. (Cic.)

O mio Bruto, io ti amo cos come devo.

Aliter atque ostenderam facio. (Cic.)

Agisco diversamente da quanto avevo mostrato.

La comparativa ipotetica o suppositiva presenta un paragone sotto forma di ipotesi o di supposizione ed equivale a un
periodo ipotetico con apodosi sottintesa.
Quando introdotta da tamquam, perinde, proinde, quasi, come se, quasi se, ha il congiuntivo secondo la consecutio temporum. Quando la congiunzione accompagnata da si come nel caso di ut si, velut si, tamquam si, perinde ac
si, aeque ac si, quasi si, come se, quam si, che se; non secus (aliter) ac si, non diversamente che se, ha il congiuntivo nei tempi propri del periodo ipotetico di II o III tipo.
es. Gellius, quasi mea culpa bona perdiderit, ita est mihi inimicus. (Cic.)
Gellio mi a tal punto ostile, come se avesse perduto i suoi beni per colpa mia.

Tibi rem commendo quasi si tua res agatur. (Cic.)


Ti raccomando la cosa come se si trattasse di una cosa tua.

Animati esse debetis, ut si ille adesset. (Cic.)


Dovete essere disposti come se egli fosse presente.
La comparativa pu anche essere espressa da:
una relativa impropria al congiuntivo con il pronome accompagnato da ut, quasi;
es. Trepidare dux, ut qui hostes numquam vidisset. (Liv.)
Il comandante era in grande agitazione, come se (lett. come colui che) non avesse mai visto nemici.
il participio congiunto e lablativo assoluto, preceduti da una congiunzione comparativa.
es. Quasi discedens, oscula summa dedi. (Or.) Come se partissi, diedi gli ultimi baci.

Pila, velut dato signo, abiciunt. (Liv.)

Lanciano i dardi, come se fosse stato dato il segnale.

155

Juventas

Il discorso indiretto
Le parole di una persona possono essere riferite in forma diretta o indiretta.
Nel discorso diretto (oratio recta) le parole riportate testualmente cos come furono pronunciate sono precedute dai
due punti e chiuse tra virgolette. In latino il discorso diretto si accompagna di solito a una voce del verbo inquam
posposto a uno o pi termini e seguito dal proprio soggetto.
Nel discorso indiretto (oratio obliqua), che trova in latino un uso ben pi ampio che non in italiano, le parole, ltrate
dalla narrazione di chi scrive, sono riferite indirettamente e si trovano in dipendenza da un verbum dicendi, sentiendi o
iubendi, che pu anche rimanere sottinteso.
Nel passaggio dalla forma diretta a quella indiretta la struttura sintattica e grammaticale del discorso subisce una rilevante trasformazione:
le proposizioni che nel discorso diretto erano principali diventano subordinate di 1 grado e modicano di conseguenza i modi e i tempi verbali; le subordinate di 1, 2, 3 grado passano al grado successivo diventando rispettivamente di 2, 3, 4 grado;
i pronomi e gli avverbi si modicano.
Le trasformazioni dei modi delle proposizioni indipendenti
Le proposizioni indipendenti, che nel passaggio al discorso indiretto diventano dipendenti, modicano il modo verbale
in relazione alla loro natura:

proposizioni
a) enunciative

modo nel discorso diretto


indicativo
congiuntivo irreale

modo nel discorso indiretto


innito (e accusativo)

congiuntivo potenziale

congiuntivo

imperativo
congiuntivo esortativo
congiuntivo ottativo

congiuntivo senza ut o con ne se negative, secondo la

c) interrogative
reali

indicativo
congiuntivo dubitativo
congiuntivo potenziale

congiuntivo secondo la consecutio temporum

d) interrogative
retoriche

indicativo

innito (e accusativo)

e) esclamative

indicativo

innito (e accusativo)

b) volitive

consecutio temporum

a) Galliae totius factiones esse duas: harum alterius principatum tenere Haeduos, alterius Arvernos. (Ces.)
Due erano le fazioni dellintera Gallia: gli Edui capeggiavano una delle due, gli Arverni laltra.
b) Iret, ea consulibus nuntiaret. (Liv.)
Andasse e riferisse quei fatti ai consoli.
c) Quid ad se venirent? (Ces.)
Perch venivano da lui?
d) Num se recentium iniuriarum memoriam deponere posse? (Ces.)
Poteva forse dimenticare le recenti ingiustizie?
e) Nuntiabant omnes sermones minaces: quae Lucceium loqui? (Cic.)
Tutti dicevano cose minacciose: quali cose diceva Lucceio!

156

Juventas

Le trasformazioni dei modi delle proposizioni subordinate


Le proposizioni subordinate cambiano cos il modo del verbo:

modo nel discorso diretto


indicativo

modo nel discorso indiretto


congiuntivo obliquo secondo la consecutio temporum

congiuntivo

congiuntivo secondo la consecutio temporum

innito, participio, gerundio,


gerundivo, supino

rimane invariato

es. Quod ad se attineat, uxorem sibi fato ereptam, liam, quia non ultra pudica victura fuerit, miseram sed honestam

mortem occubuisse. (Liv.)


Per quello che lo riguardava, la moglie gli era stata strappata dal destino, la glia, poich non avrebbe potuto vivere onestamente, aveva trovato una morte misera, ma onorevole.

Ita Helvetios a maioribus institutos esse, ut obsides accipere, non dare consuerint. (Ces.)
Gli Elvezi erano stati educati dagli antenati in modo da essere soliti ricevere, non dare ostaggi.

Se sperare a multitudine impetrari posse, quod ad militum salutem pertineat. (Ces.)


Sperava di poter ottenere dalla popolazione ci che riguardava la salvezza dei soldati.
Le proposizioni incidentali e le relative con valore di perifrasi mantengono in genere lindicativo anche nel discorso
indiretto perch, non essendo parte integrante del discorso, non subiscono lattrazione modale.
Le relative apparenti, in cui il pronome ha funzione di nesso relativo e sono quindi propriamente proposizioni coordinate, vengono rese con linnito e laccusativo.
Modicazioni dei pronomi e degli avverbi
Nel discorso indiretto il soggetto rappresentato dalla stessa persona che riferisce il discorso o espone il suo pensiero: di conseguenza, i pronomi personali, i dimostrativi e i possessivi si modicano opportunamente.
nel discorso diretto

ego, nos
tu, vos,
hic, iste
meus, noster
tuus, vester

nel discorso indiretto


ipse, ipsi (se al nominativo); sui, sibi, se

is, ille
is, ille; sui, sibi, se (se assumono valore riessivo)
suus, sua, suum
eius, eorum, earum, illius, illorum, illarum
suus, sua, suum (se assumono valore riessivo)

es. Caesar Gallorum animos verbis conrmavit: magnam se habere spem et benecio suo et auctoritate adductum

Ariovistum nem iniuriis facturum. (Ces.)


Cesare rafforz gli animi dei Galli con alcune parole di incoraggiamento: diceva che lui nutriva grande ducia
che Ariovisto, indotto dai suoi beneci e dalla sua autorit, avrebbe posto ne ai soprusi.

Ei legationi Ariovistus respondit: si quid ipsi a Caesare opus esset, sese ad eum venturum fuisse; si quid ille a se
velit, illum ad se venire oportere. (Ces.)
A quella delegazione Ariovisto rispose: se lui stesso avesse avuto bisogno di qualcosa da Cesare, lui stesso sarebbe andato da quello. Se quello voleva qualcosa da lui, era necessario che quello venisse da lui.

157

Juventas

La diversa prospettiva temporale e spaziale da cui il discorso viene presentato comporta anche il cambiamento
degli avverbi di tempo e di luogo.
nel discorso diretto
nunc, ora
hodie, oggi
cras, domani
heri, ieri
adhuc, nora
hic, qui
hoc loco, in questo luogo

nel discorso indiretto


tum, allora
eo die, in quel giorno
postridie, postero die, il giorno seguente
pridie, il giorno prima
ad id tempus, no ad allora
illic, illo loco, l, in quel luogo
eo loco, in quel luogo

es. Dux milites hortatus est: tunc opus esse animo, nam aut eo die victores fore aut postridie omnes ad inferos cenaturos.

(Liv.)
Il comandante esort i soldati: allora cera bisogno di coraggio, infatti o in quel giorno sarebbero stati vincitori o
il giorno seguente avrebbero cenato tutti agli inferi.

158

Potrebbero piacerti anche