http://blog.giallozafferano.it/dolcidiziachicca/
Canestrelli
INGREDIENTI per circa 40 canestrelli
150 g di burro
65-70 g di zucchero a velo
125 g di farina
125 g di fecola
2,5 tuorli sodi
un pizzico di sale
mezza busta di vanillina
Partiamo preparando le uova sode. Mettiamo in un pentolino dellacqua e facciamola bollire. A questo
punto aggiungiamo delicatamente le uova e cuociamo per 9-10 minuti. Io le ho cotte per 8 minuti ed
erano mollicce, fate vobis
Facciamole intiepidire, sbucciamole e teniamo solo i due tuorli e mezzo. Passiamoli ad setaccio o in un
colino .Prepariamo la frolla mettendo tutto nel mixer o se preferite fatelo a mano. Uniamo quindi la
farina, il burro a pezzetti bello freddo , la fecola, la vanillina, il pizzico di sale, lo zucchero a velo ed
infine i tuoli. Azionamo il robot e mixiamo fino a quando non si former una palla.
Trasferiamo limpasto su una spianatoia, amalgamiamo bene e avvolgiamolo nella pellicola trasforente
. Riponiamolo in frigo per mezzoretta, anche unora.
Accendiamo il forno a 170 gradi. Stendiamo la pasta in uno strato di circa 1 cm e con laiuto dello
stampino formiamo tanti fiorellini.
Mettiamoli sulla placca ricoperta di carta forno e inforniamo per 18-20 minuti. Devono rimanere
abbastanza chiari e non bruciarsi.
Aspettatiamo che si freddino disponendondoli su una gratella e poi cospargiamoli con abbondante
zucchero a velo. Il giorno dopo sono ancora piu buoni.Sono buonissimi nel the o da inzuppare nel latte
a colazione
http://blog.giallozafferano.it/dolcidiziachicca/canestrelli/
Baci di dama
INGREDIENTI:
100 g di zucchero
100 g di mandorle
100 g di farina
80-100 g di burro
vanillina
100 g di cioccolato fondente /latte
Per prima cosa fate tostare le mandorle a 170-180 gradi per 5-10 minuti disponendole su una placca
ricoperta di carta forno (1) State attenti a questo passaggio, appena le vedete un po colorite e
soprattutto appena sentite il profumino tiratele fuori altrimenti diventano amare. Questo passaggio
serve per tirare fuori lolio e rendere il dolcetto piu profumato.
Ora tritatele in un mixer insieme ad un po dello zucchero della ricetta e create una sorta di farina di
mandorle granulosa. Versate il composto in una ciotola, aggiungeteci il burro sciolto intiepidito e la
farina a cui avrete aggiunto la bustina di vanillina (2) Amalgamate dapprima con una forchetta e poi
con le mani. Per il burro potete iniziare ad usarne solo 80 g ma se vedete che il composto rimane
sgranato e non si formano le palline potete aggiungercene ancora un pochino. Se usate tutti i 100 g di
burro non avrete problemi.
Formate ora tante piccole palline che distribuirete sulla placca rivestita e distanziatele una dallaltra
perch in cottura tenderanno ad appiattirsi e ad allargarsi (3).
Cuocete in forno preriscaldato a 160 per 20 minuti. TIRATELE FUORI IMMEDIATAMENTE, anche
se vi sembrano ancora morbide perch quando si raffredderanno si induriranno. Una volta fredde
unite le due semisfere con la cioccolata che avrete fatto sciogliere a bagnomaria con qualche cucchiaio
di latte. Io ho usato il cioccolato fondente ma si pu usare anche quello al latte.
Questa ricetta veramente semplice per dovete fare molta attenzione alle due cotture, a quella delle
mandorle e a quella dei dolcetti. Se seguite i tempi alla perfezione vedrete che i vostri baci di dama
saranno squisiti! Comunque ognuno conosce il proprio forno, regolatevi voi.
A me sono venuti un p troppo grossivoi fate delle palline piu piccole.
http://blog.giallozafferano.it/dolcidiziachicca/baci-di-dama-ricetta/
http://blog.giallozafferano.it/dolcidiziachicca/dolcetti-al-mars-e-riso-soffiato/
http://blog.giallozafferano.it/dolcidiziachicca/biscotti-al-caffe-glassati/
http://blog.giallozafferano.it/dolcidiziachicca/biscotti-di-frolla-allo-yogurt-con-amarene/
http://blog.giallozafferano.it/dolcidiziachicca/cake-pops-al-cioccolato/
http://blog.giallozafferano.it/dolcidiziachicca/biscotti-al-cioccolato-bianco-e-amarene/
http://blog.giallozafferano.it/dolcidiziachicca/occhi-di-bue-come-in-pasticceria/
Cantucci di Prato
Ingredienti
200 g di zucchero Eridania
2 uova
1 bustina di vanillina
50 g di burro
250 g di farina
100 g di mandorle
Procediamo come per fare la classica frolla e quindi mettiamo nel mixer la farina, lo
zucchero, il burro, la vanillina e le uova. Amalgamiamo il tutto e aggiungiamo le
mandorle. Volendo potete anche tostarle qualche minuto nel forno in modo che rilascino
maggiormente il loro aroma.
Fomiamo due panetti che allunghiamo a filoncino e schiacciamo leggermente. Mettiamo
in frigo per mezzoretta.
Tiriamo fuori dal frigo e inforniamo a 180 per 20 minuti mettendoli sulla leccarda con
carta forno. A questo punto prendiamo la teglia e aspettiamo due minuti affinch la pasta
si raffreddi appena e non si sgretoli. Pratichiamo ora dei tagli longitudinali e formiamo i
cantucci. Rimettiamoli nella leccarda con il taglio allins e di nuovo in forno a biscottare
a 170 per 10-15 minuti. Io li ho cotti 10 minuti e poi altri 5 li ho lasciati dentro al forno
ma spento.
Serviteli con un bel bicchierino di vin santo..golosissimi.
http://blog.giallozafferano.it/dolcidiziachicca/cantucci-di-prato/
Ferrero Rocher
Ingredienti allincirca ne verranno 18
100 gr. di wafer alla nocciola o cioccolato
150 gr. di cioccolato al latte
40 gr di granella di nocciole
18 nocciole intere per il ripieno inerno
nutella per ripieno
200 gr. di cioccolato al latte per la copertura finale
Per prima cosa facciamo tostare per pochi minuti le nocciole mettendole in forno a 180 per
circa 10 minuti, appena sentite profumo e vedete che si colorano toglietele.
Intanto sciogliamo a bagnomaria i 150 g di cioccolato al latte e una volta tiepido sbricioliamoci
dentro i wafer alla nocciola. Mescoliamo bene e poniamo in frigo a rassodare per una ventina di
minuti
Intanto prendiamo le nocciole intere e passiamole nella nutella, non deve essere sciolta ma a
temperatura ambiente, se fa freddo diamole un colpetto col microonde.
Ora prendiamo il composto che era in frigo e cerchiamo di fare una sorta di polpetta allinterno
della quale dobbiamo inserire la nocciola e richiudere a pallina. Il composto puo risultare un po
appiccicoso ma poi una volta fatta la pallina va passata nella granella e li loperazione diventer
molto pi semplice. Facciamo una cosa veloce perch il cioccolato pi sta li e pi non appiccica.
Procediamo cos con tutto il resto degli ingredienti.
Facciamo rassodare i nostri Ferrero Rocher in frigo per almeno mezzora. Sciogliamo i 200 g di
cioccolato al latte a bagnomaria e quando appena tiepido ma non freddo passiamoci le nostre
palline ingranellate. Se le granelle non si vedono abbastanza potete nuovamente ripassare la
pallina nella granella e poi ancora nel cioccolato fuso. Facciamole scolare e riponiamole su una
teglia con carta forno in frigo a rassodare per due ore.
http://blog.giallozafferano.it/dolcidiziachicca/ferrero-rocher/
Macarons
Ingredienti
100-105 gr di farina di mandorle finissima
Montiamo bene a neve ferma gli albumi assieme allo zucchero semolato. Prima facciamo
montare un po le uova da sole e poi uniamo lo zucchero. A parte setacciamo la farina 00
assieme allo zucchero a velo e per quel che si pu anche alla farina di mandorle che un po piu
granulosa.
Uniamo gli ingredienti farinosi agli albumi montati stando attenti a non smontarli utilizzando
una spatola di legno e facendo movimenti dallalto verso il basso
Ora possiamo fare i vari macaron bianchi oppure colorarli dividendo limpasto in varie ciotoline
e usando i coloranti alimentari. Io ho usato il rosa, lavorio ed il verde e alcuni li ho lasciati
naturali. Mettiamoli ognuno in un sac a poche e poi creiamo su un foglio di carta forno tante
piccole palline il pi possibile uguali una con laltra. Lasciamole riposare a temperatura
ambiente per circa unora. Poi inforniamo a 180 gradi per due minuti, a questo punto
abbassiamo a 160 gradi e cuociamo per altri 8.
Lasciamoli raffreddare e poi passiamo alla farcitura unendoli a due a due.
Io ho usato del cioccolato bianco che ho sciolto a bagnomaria e un mix di cioccolato al latte e
fondente fusi anche loro a bagnomaria. In alcuni ho voluto esagerare spalmando la Nutella. Voi
potete farcirli anche con della marmellata. Andate a gusti e soprattutto in base al colore dei
vostri Macaron.
http://blog.giallozafferano.it/dolcidiziachicca/macarons/
scendere la temperatura fino a 30-32 gradi. gradi. Se una volta sciolto il cioccolato non
raggiunge la temperatura giusta o se fosse troppo sodo lo possiamo rimettere sul fuoco
per qualche istante. Se non avete voglia di fare questo procedimento o non avete il
termometro, sciogliete semplicemente il cioccolato fondente e poi versatelo nello
stampo.
Una volta completati i due strati di copertura tiriamo fuori lo stampo in silicone e
versiamo nei buchetti la crema Lindor stando attenti a non arrivare fino al bordo,
lasciate lo spazio per il cioccolato fondente che far da base. Mettiamo nuovamente lo
stampo in freezer e attendiamo mezzora. Tiriamolo fuori, copriamo con il cioccolato
fondente chje abbiamo leggermente sciolto e rimettiamo in freezer. Dopo circa un oretta
i nostri Cioccolatini ripieni con crema Lindor sono pronti per essere sformati
dallo stampo e mangiatisono deliziosi.
http://blog.giallozafferano.it/dolcidiziachicca/cioccolatini-ripieni-con-crema-lindor/
http://blog.giallozafferano.it/dolcidiziachicca/whoopie-pies-tortine-alcioccolato-farcite/