Sei sulla pagina 1di 8

fragranze

guida alle

denizione
Le fragranze si ottengono miscelando oli essenziali profumati con composti aromatici, per donare al corpo (e non solo!) un piacevole profumo. Il loro effetto per non si limita solo a questo: la scelta della fragranza spesso strettamente legata alla personalit, ed quindi in grado di suscitare emozioni e sensazioni in chi la indossa.
UN PO DI STORIA
Il termine profumo deriva dal latino per fume, che signica attraverso il fumo. La profumeria, ossia larte di preparare i profumi, si svilupp nellantico Egitto, per poi essere perfezionata dai Romani e dagli Arabi. Oggi, ad eccellere in questo settore soprattutto la Francia.

Fragranze:

FRAGRANZE: CLASSIFICAZIONE

CONCENTRAZIONE DI OLIO PROFUMATO

La tradizione profumiera di Avon nacque quando il suo fondatore, David McConnel, un venditore di libri porta a porta, si rese conto che la ragione per cui i clienti acquistavano i suoi libri risiedeva nelle alette di olio profumato di rosa con cui li omaggiava. Famosi profumieri collaborano oggi con Avon, fra cui veri e propri maestri che hanno creato alcune fra le fragranze pi celebri di Givenchy, Dior e Cacharel. Avon usa solo ingredienti di prima qualit e segue le ultime tendenze della moda, per offrire ai propri clienti una fragranza che sia unautentica esperienza di stile.

LA STORIA DI AVON

Per descrivere una fragranza, si soliti considerare il livello di concentrazione dellolio profumato, la famiglia olfattiva di appartenenza e le note olfattive. Questi parametri inuenzano la percezione della fragranza nel suo insieme, dalle sfumature iniziali agli accenti in cui va sfumando. La differenza di intensit di una fragranza dipende dalla concentrazione di olio profumato in essa contenuta. In gergo, gli oli sono chiamati jus (termine francese che signica succo). La concentrazione pi elevata di jus si ritrova nel Parfum (o profumo); seguono poi lEau de Parfum, lEau de Toilette, lEau de Cologne e, inne, il Dopobarba. Maggiore la concentrazione del jus, pi la fragranza persistente.

50

20-40%

10-20%

8-10%

3-8%

3%

Parfum

EDP (Eau de Parfum)

EDT (Eau de Toilette)

EDC PC (Eau de (Prodotti Cologne) complementari)

IL PREZZO DELLE FRAGRANZE

Il prezzo di una fragranza dipende dalla concentrazione di profumo: per questo motivo un Eau de Perfume sempre pi costoso di un Eau de Toilette.

PERSISTENZA

La persistenza di una fragranza la capacit di durare nel tempo.

FAMIGLIE OLFATTIVE

Una famiglia olfattiva costituita da un gruppo di fragranze con caratteristiche olfattive comuni.

Eau de Parfum

Eau de Toilette

Femminili
AGRUMATA:

Maschili
Oli essenziali ottenuti dalle bucce di limone, pompelmo, arancio, lime Note dolci e speziate (cannella, incenso), con fondo ambrato

Prodotti complementari
Dalla maggior parte delle fragranze si sviluppa una linea di prodotti complementari, fra cui:

ORIENTALE:

FLOREALE:

Singola nota orita o bouquet di ori

Note di lavanda, di legni, di muschio

FOUGERE:

CHYPRE:

Accordi oreali, muschiati e legnosi

Pino, legno di sandalo, cedro

LEGNOSA:

Crema profumata per il corpo

Deodorante a sfera

Lozione per il corpo

Dopobarba

Talco

Deodorante con vaporizzatore

Gel bagno/doccia

Agrumata

Orientale

Floreale

Fougere

Chypre

Legnosa

IL MONDO DELLE FRAGRANZE

Aiuta i tuoi clienti a scegliere la fragranza giusta! Ogni famiglia olfattiva suddivisa in sotto categorie che conferiscono alle varie fragranze un carattere unico. Consiglia ai clienti quella pi in sintonia con la loro personalit.

Fragranze per lei


Famiglia olfattiva e sotto-categorie
AGRUMATA Aromatica

Fragranze per lui


Ideale per...
Lestate Il giorno Il lavoro o il tempo libero spesso sottoforma di Eau de Cologne

Perfetta per la donna...


Dinamica ed estroversa Che ama le fragranze fresche e leggere Che ama vestire casual

Famiglia olfattiva e sotto-categorie


AGRUMATA Aromatica

Ideale per...
Il lavoro o il tempo libero Le occasioni informali Spesso sottoforma di Eau de Cologne

Perfetta per luomo...


Sportivo e contemporaneo Che ama le fragranze fresche e leggere Che ama vestire casual

ORIENTALE Florale Speziata Vaniglia Legnosa FLOREALE Aldeidica Muschiata Fruttata Aquatica Verde CHYPRE Florale Fruttata

Linverno La sera Le occasioni speciali

Seducente e passionale Che ama le fragranze calde e sensuali

ORIENTALE Fougre Speziata Legnosa

La sera Le occasioni speciali

Seducente e rafnato Che ama le fragranze sensuali e rafnate Che ama essere elegante

Tutte le stagioni Tutte le occasioni Il giorno e lestate con accordi freschi e fruttati; la sera e linverno con note pi intense

Estroversa (note verdi e aromatiche) Romantica (armonia muschiata e aldeidica) Elegante (note fruttate)

FOUGRE Aquatica Fresca Ozonica

Il lavoro o il tempo libero Tutte le occasioni

Sensuale e sicuro di s Attivo e pieno di energia (armonia acquatica e fresca) Che ama labbigliamento moderno e trendy

Tutte le occasioni Il giorno e lestate, con accordi leggeri; la sera e linverno, con note pi intense

Sicura di s Che ama labbigliamento sosticato Che ama le fragranze opulente

LEGNOSA Aromatica Chypre Muschiata Speziata

Il lavoro o il tempo libero Tutte le occasioni

Romantico e seducente Che ama le fragranze sensuali e molto maschili

Agrumata

Orientale

Floreale

Chypre

Agrumata

Orientale

Fougere

Legnosa

Note di Testa

NOTE OLFATTIVE

Note di Cuore

Solitamente, le fragranze vengono descritte in modo musicale con il termine nota, quasi a suggerire lidea di un accordo armonioso lungo cui si sviluppa la fragranza. Lapertura afdata alle note di testa, che danno immediato carattere, sfumando poi nelle pi profonde note di cuore e, inne, nelle note di fondo.

Note di Fondo

Note di fondo: Si percepiscono quando la fragranza si sta dissolvendo. Sono costituite soprattutto da ingredienti ssatori che esaltano la forza delle note di testa e di cuore.

NOTE DI FONDO Legnose Ambrate Balsamiche Resinose Dolci Muschiate Animali

24 ore

3 ore

Note di cuore: Si percepiscono quando le note di testa si dissolvono. Il profumo pi maturo e rotondo. Si manifestano da due minuti a unora dopo lapplicazione Costituiscono il cuore, ossia il corpo centrale della fragranza. Tipiche note di cuore sono date dalla rosa e dalla lavanda.

NOTE DI CUORE Speziate Floreali Rosa Gelsomino Fiori di Arancio Fruttate

5 minuti

Note di testa: Si percepiscono subito Sono molto intense e volatili, ma tendono a evaporare con rapidit. Costituiscono la cosiddetta prima impressione. Agrumi e zenzero sono le pi comuni.

NOTE DI TESTA Agrumate Erbacee Verdi Anice Aldeidiche

11

Domande & Risposte


Perch una fragranza contiene alcol?
Gli oli essenziali contenuti in una fragranza necessitano di una determinata quantit di alcol per diffondersi nellambiente ed essere quindi percepiti.

Perch, col tempo, la mia fragranza mi sembra diversa?


Con il trascorrere del tempo, la pelle tende a reagire in modo differente agli oli essenziali contenuti nella fragranza. Per questo motivo, se usi una fragranza da anni, potresti percepirla diversamente.

Ogni quanto tempo devo ripetere lapplicazione?

Perch una fragranza pu risultare diversa a seconda di


chi la indossa?
Esistono diversi fattori che inuenzano la percezione di una fragranza, lalimentazione, let o le sostanze prodotte dal corpo. Inoltre, le fragranze sono costituite da una miscela di oli essenziali, alcuni dei quali possono mostrare una particolare afnit con la pelle ed esserne quindi assorbiti, dando vita a una particolare reazione che ne modica la composizione originale, personalizzandone la percezione olfattiva.

Quando applichi la tua fragranza, considera la temperatura circostante. Se piuttosto elevata, la fragranza diventa pi intensa e potrai rinnovare lapplicazione con minore frequenza.

Dove devo applicare il profumo?

Applicalo direttamente sui punti pulsanti, come linterno dei polsi (senza stronare), i gomiti, le tempie, dietro il ginocchio, la nuca, sul decollet, le caviglie e le cosce.

Qual il momento migliore per scegliere una nuova


fragranza?
Al mattino, quando il senso dellolfatto pi acuto.

Qual il modo migliore di applicare una fragranza?

Le fragranze tendono a salire, per questo motivo applicale partendo dal basso verso lalto. La quantit dipende dal tipo di erogatore e dallintensit desiderata.

13

Come posso far durare di pi la mia fragranza?

La pelle ben idratata aiuta a trattenere la fragranza pi a lungo, quindi fondamentale mantenere un buon livello di idratazione. Usa il gel doccia e la crema idratante per il corpo coordinati per un effetto potenziato.

Esistono differenze fra le fragranze con vaporizzatore


e quelle senza?
No, lunica differenza risiede nel tipo di applicazione. In realt le fragranze sono pi efcaci se vaporizzate.

Per quanto tempo si conserva una fragranza?

Perche non riesco pi a sentire la mia fragranza


preferita?
Con luso prolungato, c la tendenza ad assuefarsi agli odori, quindi a ridurne la percezione. Per ovviare a questa situazione, potresti scegliere unaltra fragranza per le occasioni speciali o cambiare il tuo profumo di tanto in tanto.

Come si conserva una fragranza?

Posso usare la fragranza anche per altri scopi?

Se vuoi, puoi usarne qualche goccia nella vasca da bagno oppure nellacqua di lavaggio dei tuoi capi preferiti.

bene conservarla in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce solare e senza eccessi di temperatura. In particolare, la luce del sole compromette lequilibrio della composizione, modicandone il profumo. Per evitare che evapori, importante chiudere bene la bottiglia; i aconi aperti durano di pi se conservati nella scatola originale. possibile riporla anche in frigorifero.

Una volta aperta, bene applicarla con regolarit, per evitare che la profumazione si afevolisca o si modichi nel tempo. Di solito, le fragranze si mantengono per 3-5 anni dalla data di produzione.

15

Le 10 regole doro per vendere con successo il profumo


Le fragranze sono strettamente legate alle emozioni; per questo motivo, molto importante instaurare un rapporto di ducia con il cliente. Per offrire il prodotto giusto, fondamentale infatti comprenderne esigenze e bisogni. Segui questi semplici suggerimenti e vedrai il risultato!
1. Conquista la ducia dei tuoi clienti 7. Non permettere ai clienti di provare pi di 3 fragranze

Se una fragranza piace sar riacquistata nel tempo


2. Rivolgi ai clienti domande mirate, per individuare le

insieme, altrimenti ne perderanno la percezione olfattiva e non saranno pi in grado di distinguere una dallaltra. una nuova fragranza. In questo modo potranno apprezzarne le note e valutarne leffetto nale sulla pelle. permettere ai tuoi clienti di immergersi nella fragranza e prolungarne la durata. o riuto! Se i tuoi clienti si dimostrano incerti o non vogliono acquistare, cerca di superare lostacolo con strategie mirate.

sera, solo in occasioni speciali ).

fragranze pi in sintonia con i loro gusti Che tipo di fragranze preferisce? (Fresca-oreale) Come si denirebbe? (Elegante, sportivo/a ) Quando preferisce indossare la fragranza? (Tutti i giorni, la
3. Sfoglia sempre il catalogo con i clienti. Ci sono sempre

8. Lascia ai tuoi clienti il tempo necessario per scegliere

9. Proponi i prodotti complementari di linea, per

offerte convenienti a cui non potranno resistere!

4. Acquista i prodotti in dimostrazione per essere sempre

10. Non scoraggiarti di fronte alla loro indecisione

informato sulle novit e mostrarle ai clienti. Cerca di incuriosirli per catturare il loro interesse.

5. Offri campioni dimostrativi per far provare la

fragranza, ma non considerarli un regalo. Usali come uno strumento per incrementare le tue vendite! sola: rischi di confonderli!

6. Non mostrare ai clienti tutti i campioni in una volta

Ecco alcuni esempi: Mi trovo bene con il mio solito profumo Cerca di identicare la famiglia olfattiva preferita dal cliente e proponi una fragranza Avon che potrebbe soddisfare le sue esigenze. Non conosco il marchio Avon Mostra il catalogo di campagna e spiega la qualit dei nostri prodotti. Ho gi un profumo Proponi fragranze diverse da indossare in varie occasioni.

Potrebbero piacerti anche