Sei sulla pagina 1di 2

Allegato 1

DOMANDE PER UN RIPASSO GUIDATO DI VIRGILIO E DELL’ENEIDE

Virgilio:
1. In quali anni visse? In quale contesto storico?
2. Quali sono le sue opere? Specifica di ciascuna il genere e l’argomento e la data di pubblicazione

Introduzione all’Eneide:
1. A che genere appartiene il capolavoro virgiliano? Di quanti libri si compone? In quali versi è scritto?
2. Sintetizza brevemente la materia, suddividendola nei blocchi narrativi che la contraddistinguono
3. Con quali intenti Virgilio si accinse a quest’opera?
4. Quali ne sono i modelli e i precedenti sia nell’epica greca che in quella latina?
5. Che rapporto c’è nell’Eneide tra mito/leggenda e storia?
6. Quali virtù contraddistinguono Enea? Quali similitudini/differenze con gli eroi omerici (Achille-
Odisseo)
7. Quale ruolo hanno gli dei nella vicenda di Enea? E il Fato?
8. L’opera ha un fine encomiastico? Se sì, a chi o cosa è rivolta questa lode?

Lavoro “minimo” su tutti i testi letti:


1. Parafrasi
2. Riassunto
3. Sottolineatura delle similitudini e delle altre figure retoriche ricorrenti
Proemio:
1. Come è presentato il protagonista del poema?quali termini lo connotano?
2. Quali sono i motivi dell’ira di Giunone verso Enea?
Libro I (episodi letti)
1. Sintetizza brevemente gli avvenimenti del I libro
2. Chi ha scatenato la tempesta e perché?
3. Come è descritta dal poeta la tempesta che si abbatte su Enea?
4. In che modo reagisce l’eroe?
5. Come si svolge l’incontro e il dialogo tra Enea e Venere?sintetizza il loro dialogo, in particolare
spiega:
a. Cosa veniamo a sapere su Didone in questo I libro?

Libro II: (episodi letti)


1. Sintetizza brevemente gli avvenimenti del II libro, precisando chi è la voce narrante e in che modo
ciò influisce sui modi della narrazione
1. Spiega il senso dell’apparizione di Ettore ad Enea: come gli appare, cosa gli affida, di quale missione
lo investe?
2. La scena della morte di Priamo è tutta narrata all’insegna della pietas verso il vecchio re e la sua
famiglia e dell’empietà del nemico: sostieni questa affermazione con tutti i particolari del racconto
3. Il tema del destino ricorre spesso nella narrazione di Enea dell’ultima notte della sua città: ricorda i
passaggi principali
Libro IV
1. Sintetizza brevemente gli avvenimenti del IV libro
2. Spiega perché questo libro è diverso e, in certo qual modo, indipendente dal resto del poema,
incentrato su una vicenda e un’eroina non epica, bensì…
3. Descrivi, con precisi riferimenti al testo , come Didone viva l’innamoramento, quali sentimenti la
agitano e quali comportamenti la caratterizzano
4. Deduci da quanto sopra, la concezione dell’amore che sembra avere Virgilio
5. Descrivi il ruolo della sorella di Didone, Anna, nella vicenda della sorella :
a. Nella prima fase della vicenda, illustrando la sua mentalità , le sue convinzioni e i suoi
argomenti
b. Nella tragedia finale
6. Quali sentimenti caratterizzano Enea? Come possiamo spiegarci il momentaneo “appannamento”
dell’eroe?
7. In che cosa consiste la maledizione che Didone scaglia contro Enea e la sua gente? Da quale
complesso stato d’animo scaturisce?
8. Illustra il tema eziologico connesso con la maledizione di Didone
9. La vicenda di Didone è narrata in uno stile tragico, quindi particolarmente alto; individua nei testi
letti alcune figure retoriche particolarmente significative

Libro IV :
1. La struttura dell’Ade virgiliano e le differenze rispetto a quello omerico
2. Da chi è accompagnato Enea nel suo viaggio? Che ruolo svolge tale personaggio?
3. Ricorda e descrivi i personaggi che Enea incontra nella prima parte del suo viaggio negli Inferi
4. Descrivi i Campi Elisi e le anime che li popolano
5. Riassumi l’incontro tra Enea e Anchise e spiegane il significato nel contesto globale dell’opera

Libri VII-XII:
1. Riassumi l’episodio che hai letto tra quelli relativi alla guerra nel Lazio
2. Individua e illustra il tema dell’episodio
3. Riepiloga il sentimento di Virgilio nei confronti della guerra
4. Riassumi lo svolgimento dello scontro finale tra Turno e Enea
5. Individua nell’episodio i motivi topici del duello e quelli originali di Virgilio
6. Individua e commenta le similitudini presenti nell’episodio

Potrebbero piacerti anche