Sei sulla pagina 1di 23

LE SCUOLE NAZIONALI

Quando parliamo di Scuole Nazionali ci riferiamo a quelle nazioni che (dal 1860/70 al
1920circa/fine 1GM) sorgono con una loro propria identit culturale,poetica e musicale.(SENSO
DELL'IO ALLARGATO/COLLETTIVO: senso di Io romantico che allargatosi, porter anche alla
nascita del nazionalismo,il quale,a livello musicale, porter ad una produzione sicuramente
importante da ricordare).

A livello geografico, le Scuole Nazionali, sono quegli stati che fanno da corona a quello che era
stato il nucleo della musica europea,ossia FRANCIA/GERMANIA-AUSTRIA/ITALIA.

Queste nazioni sviluppano temi personali di matrice folcroica,producendo una musica legata alla
poetica e alla sensibilit locale, molto caratteristica e variegata,evocativa e descrittiva, e per questo
amata dal pubblico(*questa produzione musicale,se portata all'oggi,sarebbe perfetta come musica
da film,colonna sonora,colonna sonora:turismo musicaleper i borghesi e i facoltosi).Questi temi
sono per tutti affluenti del grande ceppo della musica europea: sono infatti appoggiati alla matrice
del sinfonismo/camerismo tedesco e alla variante francese del camerismo tedesco.

MONDO CECOSLOVACCO
Antonin Dvorak
Bedrich Smetana

Antonin Dvorak
Dvorak fu un compositore molto prolifico, e la sua musica fu chiaramente di impronta
brahmsiana(fu infatti un protetto di Brahms.
Come ricordiamo, nel secondo romanticismo tedesco c' stato il bipolarismo Wagner-Brahms.
Il discorso Wagneriano deriva da Liszt e da Berlioz,con musica a programma e temi
extramusicali(filosofico,epico etc).
Brahms invece romantico nello stile crepuscolare, musica oggettivismo dei quartetti,sinfonie e
concerti.
Dvorak ha saputo frequentare il folclore della sua terra: ha coniugato le danze slave col pianoforte,
seguendo i dettami del pianismo.Inlfuenzato da brahms , egli pi fluido, ha un'ottima vena
melodica,ed pi leggereno nonostante le sue capacit di orchestratore.

Opere citate
Musica da camera: Quartetto per archi n. 12 in fa maggiore op. 96 B. 179"Americano"(1893)
Sinfonie:Sinfonia n. 9in mi minore op. 95"Dal nuovo mondo"(1893)

Sinfonia n. 9in mi minore op. 95"Dal nuovo mondo"(1893)(ascoltata traccia 2)


Fu eseguita per la prima volta negli USA(IL NUOVO MONDO)alla Carnegie Hall.Dopo una tourn
negli USA, era rimasto affascinato dai paesaggi e dalle praterie del West.L'opera, pur essendo di
impianto oggettivo sinfonico tradizionale, riesce ad evocare il senso dei paesaggi del
West,l'ampiezza delle grandi praterie(CORNO INGLESE), e la musica dei nativi americani(a volte
temi fatti con le percussioni)
nella traccia 1(ascoltata) si sente l'influenza di Brahms nell'orchestrazione.

Bedrich Smetana
Smetana di tradizione boema , e nel bipolarismo Wagner-Brahms, si rif a Wagner.

Opere citate
Opere liriche(melodramma):"La Sposa Venduta"
Poemi sinfonici:"La mia Patria"(una pagina molto importante "La Moldava")
Il poema sinfonico non diviso in movimenti, a soluzione unica, ed ispirato a temi
extramusicali(filosofico,sociale etc..)

Ascolto:"La Moldava"
Le immagini che scorrono nella mente di Smetana vengono evocate dalla musica.
L'evoluzione armonica di questa pagina(fluidit armonica), ricorda come portamento linguistico il
preludio de "L'oro del reno" di Wagner:da una nota armonica , una nota di pedale, si sviluppa tutto
il tema.Non si rif al linguaggio armonico cromatico di Wagner.

MONDO RUSSO
primi 800 Glinka(fuori da scuole nazionali)
Aleksander Sergeevi Dargomyskij ("Il Convitato di Pietra"), apripista del Gruppo dei
5(scuole nazionali)
gruppo dei 5: i pi impo sono Modest Petrovi Musorgskij e Nikolaj Andreevi Rimskij-
Korsakov

Modest Petrovi Musorgskij


Figlio di un proprietario terrierio,sviluppa una sensibilit vero le armonie di tipo primitivo
provenienti dai canti contadini(canti ortodossi con tracce di armonia modale),sensibilit che verr
molto apprezzata da Debussy.

Opere citate
"La notte sul monte calvo","Boris Godunov","La camera dei Bambini"(insieme di pezzi pianistici
ispirati al tema dell'infanzia).

Nikolaj Andreevi Rimskij-Korsakov


Amicodi Modest, fu l'unico ad avere una formazione musicale da conservatorio(corregger infatti in
linguaggio convenzionale l'opera di Musorsgkij)

Opere citate
riacimento del boris Godunov,e della notte sul monte calvo, Shahrazd (opera orchestrale)

N.B
Tchaikovsky non da inserire nel gruppo dei 5, Modest disse che egli fu un traditore perch adott
un linguaggio di ascendenza sinfonico francese.
Tchaikovsky utilizzava qu e l dei colori folclorici, ma non tali da appartenere al gruppo dei 5.
Tuttavia scrisse pagine importanti, tra cui va sicuramente ricordato "Lo Schiaccianoci e pagine per
trio in forma classica :violino,violoncello e pianoforte.In quest'ultimo possiamo apprezzare
un'eccellente pagina dove troviamo un movimento finale che un tema a variazioni.Questo ci fa
capire che egli era capace di scrivere musica facendoci pensare che la sua scelta poetica fosse stata
esattamente una sua esigenza personale.
Ascolto "concerto per violino"(linguaggio tipicamente romantico e drammatico, ma non di
tradizione russa ma europea).
Altre opere " la patetica""una bella serenata italiana".
MONDO BALTICO
Edvard Hagerup Grieg
Johan Julius Christian Sibelius

Edvard Hagerup Grieg (ha rapporti con Ibsen)


Compositore norvegese.Compie un percorso di formazione a Lipsia,e infatti scrisse composizioni
secondo il tradizionale idioma tedesco("Concerto per pianoforte"),anche se queste composizioni
non sono il target identitario di grieg, poich qui emula il modello tedesco.
Quello che interessa di Grieg e di questi compositori,sono le composizioni di sensibilit pi
identitaria: egli scrisse composizioni liriche per pianoforte , che sono temifolcloristici norvegesi.
(spesso vi sono armonie enigmatiche che esprimono la solitudine di quelle terre etc..)

Opere citate
Pezzi pianistici:"malinconia","ninna nanna", entrambi scritti attorno al 1890.

Johan Julius Christian Sibelius


Compositore Finlandese dai 2 volti.Il primo rispecchia la sua formazione
classica/tradizionale("concerto per violino" simile a quello di Tchaikovskij). Il secondo legato alla
produzione di poemi sinfonici e composizioni strettamente legate al mondo della Finlandia: la
componente finnica divenne un'esigenza culturale perch alla fine dell'800 era iniziata la
russificazione della Finlandia

Opere del 2 volto


Poemi sinfonici:"tapiola""il cigno di tuonela""walzer triste"
ascolto incipit di TAPIOLA 1926 : tapio il dio del bosco, eroe del bosco nella mitologia
finlandese.

INGHILTERRA
Edward Elgar
Vaughan-Williams
Frederick Delius
Frank Bridge
Arnold Bax

L'Inghilterra rimase fuori dal processo di crescita organica della musica portato dal contrappunto
fiammingo(grazie alla scuola fiamminga abbiamo i vari Beethoven etc..).Gli inglesi scelsero facili
consonanze armoniche di seste e di terze.
Essendo di religione anglicana i fedeli sono formati musicalmente perch chiamati al canto nella
funzione, diffuso a livello di educazione popolare.
Gli inglesi , in sintesi, essendo grandi cultori dei prodotti europei, vissero di importazione(a livello
musicale),fino agli anni 50 del 1800, quando, per l'orgoglio che aveva portato alla nascita
dell'Impero Britannico, cominci a sorgere l'esigenza di avere una propria musica dalla sensibilit
identitaria.
Le scuole nazionali inglesi si appoggiarono all'idioma tedesco.

Edward Elgar
Cantore del vittorianesimo scrisse molte marce legate all'ambiente militare.Vanno ricordate un
"concerto per violoncello", e delle variazioni sinfoniche : "Enigma Variations"1899(frequentazione
brahmsiana ma con sensibilit britannica).Il tema di queste variazioni la solitudine dell'artista e
oni variazione rappresenta un personaggio della countrylife borghese inglese, la quale risente del
clima campestre.
Frank Bridge: poema sinfonico"The sea". Il tema il mare: la potenza navale inglese veicolata
dal mare , che quindi veicolo di grandezza dell'Impero Britannico.

Arnold Bax: poema sinfonico "Tintagel"1917. Villaggio della Cornovaglia dove c' questo
bellissimo castello diroccato. Musica evoca il clima di questo luogo.

SPAGNA
fino al '600(cabesson,cabanicies?,aralso)
importazione di Domenico Scarlatti
tra met settecento e primi'800 scuola zarzuela( omologo spagnolo dello
singspiel tedesco ma non della stessa importanza)
met tarda 1800:ALBENIZ E GRANADOS(Scuole nazionali)

ALBENIZ E GRANADOS(Scuole nazionali)


Entrambi studiarono in Francia(a Parigi),e siccome nel mondo francese(vedasi la "Carmen" di
Bizet) la Spagna vista come un vicino esotico, cominciarono a scrivere pezzi di ambientazione
spagnola utilizzando un pianismo derivante dai chaiers di Chopin e Liszt, ai quali inserirono tutto il
sapore e il carattere spagnolo.Molta della loro musica fu trascritta per chitarra.(TURINA di Albeniz,
e RODRIGO)

Opere citate: Albeniz(1891"Cadiz" ispirato a cadice, musica evocativa)


Granados("goyescas" composizioni pianistiche ispirate alla pittura di goya
anch'essa di ispirazione folclorica)

BELGIO
Cesar Franck
Contemporaneo pi o meno di Brahms, musicista importane ma non di prima fila.Dalla formazione
fortemente contrappuntistico germanica.E' stato anche un importante compositore organistico
Composizone per pianoforte "preludio corale e fuga"
opere " variazioni sinfoniche per orchestra"
Sonate" sonata per violino e pianoforte" 1886: qui c' grande fusione emotiva in una struttura
rigorosa di sintesi.Grande felicit melodica e sintesi costruttiva, scritta in forma ciclica.forma in cui
tutte le sezioni della composizione derivano dall'elaborazione di un unico tema.Forma ciclica gi
vissuta in modo arcaico nel medioevo.La sua ripresa e sviluppo in un altro mondo , ossia quello
dell'800(seconda met), uno dei segni di crisi della visione lineare del tempo, poich la forma
sonata basata sulla dialettica dei due temi, i quali esprimono un divenire dialettico temporale

1800 ROMANTICO IN ITALIA


Questo periodo stato fortemente monopolizzato dal Risorgimento. Ricordiamo che quando in
Italia, nel 1750, sorse l'Opera Buffa (con gli intermezzi del Pergolesi), i grandi strumentisti fecero
fatica a sopravvivere, poich dal pubblico era preferita la vena operistica,e quetso port alla
diaspora di grandi strumentisti italiani.
Nel 1800 la borghesia era di gusto melodrammatico(vuole storia sentimental romanzesco) e questo
divenne l'idioma dell'italianit.Solo con Puccini e la generazione di compositori a cavallo tra il 1800
e il 1900,il risorgimento non esercit pi un condizionamento egemone.
Ricordiamo che abbiamo avuto la Restaurazione con la figura di Rossini , il quale tent di
restaurare l'opera buffa e il bel cantismo del 1700.

PRIMI OTTOCENTO:
Bellini e Donizzetti

Donizzetti
Pi legato al mondo pre-risorgimentale, era vicino al virtuosismo Rossiniano , anche se pieno di
nuovi elementi.Compositore di una velocit frenetica. Per questo essere pi legato al bel canto
Rossiniano e al mondo pre-Risorgimentale ebbe pi successo nel centro-sud Italia.

Bellini
Per i temi non marcatamenti risorgimentali ma comounque esempio della sensibilit risorgimentale,
ebbe successo fra la borghesia del Nord.(perch borghesia incline a risorgimento,vedi le 5 giornate
di milano)
Autore di poche opere ma di grande sensibilit melodica, la sua pecca l'orchestrazione(anche
perch la tradizione strumentale si affievolita

Opera citata:1831"La casta diva", dalla Norma: tipico esempio di soggetto storico che manda un
messaggio velatamente risorgimentale, ma nella Gallia occupata dai romani.Sfondo amoro in
contesto risorgimentale.Qui norma si rivolge alla luna.

META E FINE 800(VERSO DECADENTISMO)


Verdi e Puccini

Verdi
Ha dato un contributo sincero alle cause risorgimentali.(opere risorgimentali sono "Nabucco" "I
vespri siciliani""La battaglia di Legnano").Vi una vena pi realistica nell'opera " La
Traviata"( ascoltato "addio al passato"): la prima volta che si apre il sipario e la vicenda nei
tempi reali.
Sia in Bellini che in Verdi tutto affidato alla vena melodica del canto, mentre il sostegno
strumentale molto semplice.

Puccini
Si inserisce nel contesto dell'italia decadente di epoca umbertina : nel melodramma appaiono nuovi
temi come la poetica delle piccole cose e l'intimit dell'anima. Autore di musica raffinata nella
"turandot" vicino a wagner e anche al mondo francese.E' stato ascoltata "un bel d vedermo"
pagina tratta dalla "butterfly"1904: documentazione di uno dei primi casi di turismo sessuale , con
inganno, cultura usa sfascia cultura giapponese.
Puccini anche VERISMO (introspettivo). Con Mascagni("La cavalleria rusticana2) e Leoncavallo
in italia ci sar verismo pi truce.

N.B.
In Italia,nel 1800, vi il trionfo del melodramma(mondo operistico) sia per l'essicazione della vena
strumentale , che per la presenza della Chiesa , che , con la sua cultura cattolico-parrocchiale, non fa
giungere grandi frutti di sviluppo ideologico filosofico e culturale-europeo.Tutto questo, questo
impedimento e questo ritardo storico nell'accogliere nuovi pensieri, ha una ricaduta sulla musica, la
quale,in italia non si sviluppa come negli altri paesi europei.
DECADENTISMO(europeo)

Il Decadentismo un'epoca culturale che pu essere fatta partire dalla comune di Parigi fino alla
prima GM,che spazzer via, dalla sensibilit collettiva,ogni ultimo residuo borghese
individualistico, dando spazio alla societ di massa. A livello musicale si pu far cominciare dalla
morte di Wagner(1883) fino ale 1915.

Il decadentismo nasce come parola in termini politici.Intorno al 1860,Baudelaire fu accusato di far


decadere i valoridella tradizione,e gli artisti di avanguardia del tempo, mettendosi dalla parte del
poeta, risposero proclamandosi decadenti: i decadenti sono coloro che fanno decadere la
tradizione(tradizione es Academie de France).Quindi all'inizio il termine aveva un significato
decostruttivo.

Il decadentismo si romanticismo ma il mondo , ossia la realt oggettiva dei romantici , viene


sostituito dall'introspezione, dal vissuto personale.Spiegondoci meglio , i romantici del primo 800
erano rivolti alla realt oggettiva, mentre i romantici del secondo 800, pur essendo ancora riferiti ad
un termine oggettivoa( parte wagner) , sostituiscono la realt con l'ideale , e quindi si passa da
oggettivit reale ad oggettivit ideale(sinfonia di beethoven per wagner). I Decadenti , invece, non
hanno nessun rapporto con il mondo esterno, esso sia concreto o istituzionalizzato nelle forma
forma ideale.La loro elazione tra la propria coscienza e il mondo puramente un'esplorazione del
vissuto, cio il mondo viene sostituito dall'interiorit, dal ricordo. Quindi il mondo diventa il
vissuto. Esempio letterario di questa tendenza "la ricerca perduta del tempo" di Proust, dove
piccoli elementi percettivi(un profumo etc) diventano la scintilla di un processo evocativo potente.
Sublimazione lirica di una sconfitta esistenziale

DECADENTISMO MUSICALE
CULMINI:
mitteleuropa
francia
russia
italia(verismo e puccini)

DECADENTISMO MITTELEUROPEO
Con mitteleuropa si intende la germania centromeridionale(impero asburgico) e il sud della Baviera.
Il decadentismo mitteleuropeo pervaso dal presentimento del FINIS MUNDI:presentimento di
crollo di un'epoca, di una fase storica, un presentimento di catastrofe venato di malinconia.
Qui si forma un'antitesi fra i due massimi epigoni della lezione Wagneriana.questa antitesi
rappresentata da dua grandi compositori, i quali hanno presentato lo sviluppo del wagnerismo in
due direzioni diverse.
1. MAHLER
per mahler , il cromatismo wagneriano, vissuto come una cellula problematizzante della
tonalit(porter l'elaborato del suo pensiero , volto alla dissoluzione della tonalit, a
Schoenberg)
2. RICHARD STRAUSS(non lo strauss dei valzer)
il custode dell'integralismo eroico ed estetico di wagner.

Si pu fare una similtudine con la filosofia, parlando di destra e sinistra hegeliana.strauss destra
hegeliana , mentre mahler la sinistra , perch utilizza le cellule caratteristiche dell'armonia
wagneriana in senso decostitutivo e problematizzante.
Mahler(1860-1911)
E' stato per breve tempo allievo di Bruckner,sinfonista che, pur d'ispirazione lirica ed ingenua, si era
invaghito del linguaggio di Wagner.Mahler assimila l'insegnamento di Bruckner ma lo sviluppa in
una dimensione lirica ed errabonda(simile come atteggiamento a Schubert) e soprattutto privo di
eroismo.
Quindi , da Bruckner, prende un ewagnerismo privo di eroismo,e nelle sue sinfonie ritornano temi
che ha ascoltato quando era piccolo:canti popolari,marce(ascoltate dalle caserme),canti di lavoro dei
minatori.Questo elemento fa s che la poetica di Mahler venga vista come la testimonianza
dell'agonia della civilt borghese Mitteleuropea.Mahler come se assistesse all'agonia di questo
mondo perch nella sua musica ci sono sempre elementi di contaminazione popolare,essi siano
linguistici stilistici ed anche timbrici.
Essendo un celebrato direttore d'orchestra dell'epoca, conosceva molto bene il reportorio , e il suo
linguaggio sinfonico caratterizzato anche dal montaggio di stili che vengono da differenti epoche
della cultura.Cultura della borghesia colta viene contaminata da elementi popolari.

SINFONIA DEL WUNDERHORN(il corno meraviglioso): un ciclio di lieder basato su raccolta di


poesie popolari"il corno meraviglioso del fanciullo". I temi musicali presi da questa raccolta sono
presenti in tutte le prime 4 sinfonie.Questo fatto viene chiamato folclore trascendentale(folclore dal
valore metafisico), perch una ricerca di una dimensione folclorica(riappropriazione della propria
natura) viene vista come una rigenerazione di una profondit materica dell'uomo. rrapprto con la
natura/civilt contadina si sposa con ricerca del NATURLAUT,ossuia la ricerca del suono di
natura , non inteso come una ricerca timbrica ma come ricerca della dimensione precategoriale del
suono di matrice originaria.in un certo senso si ha musicalmente la ricerca di un inconscio
primigenio del suono affine alla ricerca di Freud.Questo tipico della sensibilit ebraica(forte
ricerca della terra promessa). Mahler arriva quasi ad una frantumazione del suono(a volte
polverizzazione), cos che questo elemtno si estrinsechi in rivoli di carattere espressivo.

EX ascolto incipit di "Sinfonia numero 1": contiene gi tutti i temi fondamentali della poetica di
mahler. L'inizio ci pu ricordare come concetto, il famoso preludio de "l'oro del reno" di wagner,
dove dalla nota di pedale(la madre terra),scaturiscono tutti i temi, ovviamente con linguaggio epico-
eroico, rivolti verso l'infinito.Invece,in mahler c' una matrice di suono che d luogo ad una sorta di
genesi della musica.

EX ascolto "sinfonia 3": famosa trovata usando il canone di "fra martino", ma in minore,
diventando una marcia funebre, e dopo qualche minuto si inserisce una melodia patetica yiddish,
che determina queste commistioni di stili: canti popolari, componente ebraica e ricerca di un suono
originario.

CARATTERISTICA SINFONIE MAHLER:proliferazione di temi che scompaiono e riemergono,


senso di volere esprimere come flusso di coscienza dolente, come se fosse svuotamento della
coscienza del vissuto collettivo.

Altro tema importante che per mahler , c' fiducia che la vita si rigenera al di l della cultura e del
tramonto di questa.Invece Strauss l'opposto. Quando l'incanto della sintesi culturale,che la cifra
del bello come redenzione del male di vivere trabocca, la fine.Inoltra(Strauss) esprime quel senso
che deriva da Wagner di eroismo, ma visto oramai al tramonto imminente, si compiace in un ricordo
nostalgico e sensuale del passato, e guarda le contaminazioni rigeneranti della modernit come
impurit.

PARAGONE FILOSOFICO
in un certo senso si pu dire che questi due compositori sono in sintonia con il pensiero di
NIETSZCHE ma in due momenti diversi: Strauss vicino al Nietszche della tragedia, dove la
bellezza greca la cura del dolore; Mahler, invece, sembra vicino al Nietszche dell'eterno ritorno,
dove la vita si rigeneraal di l dei limiti della cultura.

PARAGONE CON Richard Strauss

EX Ascolto Strauus:"Don Juan" poema sinfonico basato su romanzo in versi di Lenaus(letterato


austriaco.Don Giovannisi compiace della propria vita voluttuosa, ma ne avverte l'irrimediabile
solitudine.Si fa uccidere in duello da un avversario, puntandosi la spada volontariamente sul
petto.Vena di malinconica e di abbandono.

L'orchestrazione di Strauss antitetica a quella di Mahler, lussureggiante, dove gli elementi


timbrici sembrano disegnare delle preziose venature dentro il disegno dell'orchestra.Possiamo dire
che l'equivalente della pittura di Klimt.

Strauss si dedicato soprattutto a: prima del '900, poema sinfonico(brano sinfonico in un'unica
soluzione con un tema extramusicale), dopo il 900 si dediche a lieder e a opere.

Entrambi gli autori, nel mondo liederistico hanno lasciato grandi segni

MAHLER:
"Il canto della terra"(tema della fiducia)
"i canti dei bambini morti": per sublimare la morte della figlia music cinque delle circa 400
poesie di Ruckert, il quale aveva subito la perdita di pi figli.Brani che music in modo
meraviglioso, mettendo l'accento sul dolore in modo struggente. Fino alla fine rimane questo
giro di valzer spensierato con tensione armonica che esprime la realt del testo.

Richard strauss: bavarese.


Nel 1943 scrive 2 stupendi concerti per corno, suo padre era cornista(il 2 lo scrive nel 1943 a 80
anni, il primo a 20): concerti per corno nello stile di mozart ripensati con armonie wagneriane.
Negli ultimi anni della sua vita lascia due testamenti
1. "metamorfosi", brano sinfonico per 23 strumenti ad arco. Qui cita le armonie del Tristano di
Wagner. Tutto il brano costruito su un basso ostinato che il tema del "Corale" di
Bach."Dalla caduta di Adamo tutto compromesso" un canto funebre sulle rovine della
Germania.
2. Gli ultimi 4 lieder(primavera,settembre, tempo di dormire,crepuscolo) costituiscono invece
un testamento pi intimo. I primi due (primavera e settembre) li scrive a Pontresina in
svizzera, e rappresentano una silloge della vita.I primi 3 lied sono scritti su poesie di
Herman hesse. L'ultima su una poesia di Eichendorff.

Ascolto " tempo di dormire":a differenza di mahler, Strauss esprime il trionfo della vita come
reminiscenza/ricordo.nei lied di strauss si capisce che stato uno scrittore d'opera:potenza della
voce)

Hugo Wolf
Nato negli '60 del 1800, stato un pari , in campo liederistico, a Mahler e Strauss.E' stato uno dei
pi grandi liederisti della storia(me ha scritti tantissimi).
Autore di lied di tipo cameristico(con accompagnamento al pianoforte9, ha sempre scelto testi di
qualit letteraria.Talvolta ha visitato tasti di tradizioni popolari, ha scritto lied su poesie italiane, era
molto affascinato dal tema della solarit mediterranea.
I suoi lied incredibili sono quelli scritti sui testi di Goethe, dove emerge un'importante caratteristica
del suo liederismo:talvolte, l'accompagnamento pianistico si distacca dalla linea del canto, il quale
non entra in conflitto col canto stesso, ma ne diventa un discorso a lato, caratterizzato da una
psicologica intenzione di approfondimento interpretativo che tipico di Wolf e della scuola
liederistico di Wagner.La musica non deve solo rendere il teso , ma deve in qualche modo
intepretarlo psicologicamente: ne risulta una raffinatezza nella parte pianistica.

Ex ascolto da un lied su testo di Goethe:"la Tomba di Anacreonte"

Wolf fu anche un critico e sostenitore di wagner contro Brahms, infatti nella sua musica si sente che
filo-wagneriano. Lo stesso contro dvorak etc.

VERSANTE OGGETIVVISMO(versante Bach Beethoven-Brahms)

Max Reger(1873-1916)
Max Reger, bavarese, fu un importantissimo organista, e grande anche come compositore ed
esecutore.Fu il pi grande compositore per organo dopo Bach.In reger c' una forte densit
contrappuntistica ma risente del contrappuntismo Wagneriano e dell'elaborazione e degli esiti delle
armonie avanzate.
Scrisse moltissima musica da camera per pianoforte ed organo:musica da camera, variazione su
temi di mozart.
Il grosso della sua produzione organistico:fantasie e fughe su temi corali della tradizione. In Reger
presente un mondo organistico dove si alternano grandi masse sonore a momenti quasi
crepuscolari.
Inoltre ha scritto notevole musica da camera e sonate per violino solo.Ha anche scritto un quintetto
per clarinetto.
Tonalit usata in termini armonici molto avanzati ma strettamente oggettiva nell'impianto.
Reger ritenuto importante perch l'interpretazione moderna di Bach organistico deriva dalla sua
scuola intepretativa.Fino a prima di Reger c'era la tendenza a eseguire Bach in modo organistico
sinfonico.
Quindi importante per essere un grande organista,compositore,e per la sua scuola intepretativa.

EX ASCOLTO "fuga pianistica opera 99 numero 3"(1907):malgrado l'uso di progressioni


cromatiche c' un'oggettivit riflessiva assorta che chiaramente proveniente da Bach.

Dal tardo'800 a cavallo coi primi del '900, Bach divenne veramente la pietra angolare della musica.I
romantici sino a met 800 avevano ripreso bach come campione della spiritualit tedesca in linea
con la valorizzazione nazionalistica in voga.Invece, con il tardo'800, e con le
Avanguardie(Stravinsky-Schoenberg) Bache venna considerato veramente come pietra angolare
della musica.

EX ASCOLTO "primo tempo della rilettura del quarto brandeburghese di bach trascritto per
pianoforte a quattro mani":trascritto con assoluta fedelt, il gioco della polifonia si sente
tantissimo.solista concertino(in primo piano)l'altro ripieno.

Busoni
Enfant prodige, scriver molta musica strumentale.
Pianista e compositore, and in Svizzera e in germania, dove visse gran parte della sua
attivit.Tent anche l'opera, ma lui apparteneva ad una sensibilit simbolista e sembra gi sulla linea
delle avanguardie successive.Lui del 1866 e tutto il simbolismo lo affascina. In generale legato
alla trascrizione non assolutamente fedele della Ciaccone di Bach.Trascrizione per violino in
pianoforte.Rimane fedele a Bach nonstante ci siano delle rielaborazioni armoniche
crepuscolari.Considerato un pezzo virtuosistico.
Opere:"doktor faustus""arlecchino"
C' anche la "turandot" di Puccini, ma in chiave del tutto simbolista, ossia diversa da quella di
Puccini.

EX ASCOLTO una composizione da "Per i giovani" 1909, un passo tripartito


"preludietto":pagina ondeggiante,fluttuante
"Fughetta"assetto armonico,tonale
"ESERCIZIO"verso cromaticismo(mentre la mano sinistra suona accordi molto chiari, la mano
destra arpeggia per scale a toni interi(compresenza di armonai tonale e modalismo). Il compositore
quindi molto cosciente di quello che ha scritto.Questa pagina sperimentale fa di Busoni un
precursore delle avanguardie

DECADENTISMO RUSSO
La Russia ha avuto due autori decadenti diversi tra loro , quali furono entrambi liquidati dal regime
sovietico.

Scriabin(1872-1915)
Rappresenta un tipo di sensibilit simbolista nell'ambito russo.Fu molto interessato di
teosofia.Aveva ipotizzato una sorta di equivalenza tra suoni e colori:aveva anche ipotizzato la
cotruzione di una tastiera luminosa da cui c'erano luci diverse per ogni tonalit.Viene da filone Liszt
e Chopin.Il suo individualismo fu condannato dal comunismo russo.
Scrive pagine sinfoniche importanti e scrive 9 sonate.
EX ASCOLTO "incipit sonata 3"

Rachmaninov(1873-1943)
Autore di una sensibilit incompatibile col modello sovietico, fu autore noto per il virtuosismo dei
suoi concerti per pianoforte.Da giovane sensibilit decadente russa.Poi si trasferisce negli
usa(muore a Beverly Hills) , dove si vende al postromanticismo ridondante.
EX ascolto: poema sinfonico"l'isola dei morti"

DECADENTISMO ITALIANO
E' sicuramente meno importante di quello mitteleuropeo e di quello francese.La stagione decadente
parte in ritardo in italia:tutti i decadenti europei erano nati attorno al 1860, mentre, i decadenti
italiani nascono intorno al 1880, e hanno rappresentato la rinascita della musica strumentale in
Italia, dopo il monopolio dell'800.Gli Autori di questa generazione fanno rinascere la musica
strumentale italiana, ma essendo nati "tardi", alcuni rimangono nel contesto decadente, mentre altri
cadono nel territorio avanguardistico.
DECADENTISMO STRUMENTALE: PIZZETTI e RESPIGHI
AVANGUARDIE: MALIPIERO, CASELLA, ALFANO

DECADENTISMO STRUMENTALE

Pizzetti
Pi legato alla vocalit , mette in musica le opere di D'annunnzio, e ripesca le sue origini nel canto
gregoriano.

Ottorino Respighi
La sua ambizione era di rappresentare nel panorama italiano l'equivalente di Richard strauss, ovvero
il sinfonismo a programma dell'evocazione delle atmosfere di esotismo storico del passato.
Respighi, allievo di Korsakov(il quale insegn anche a Stravinski), fu rappresentante di
un'orchestrazione molto ricca.
La poetica di Respighi, il quale, a differenza di Pizzetti, non ebbe alcun rapporto con D'annunzio,
rappresenta l'equivalente musicale dei temi fondamentali della poetica di d'annunzio(parole preziose
, arcaismi modali,evocazione di atmosfere remote,passato evocato con volutt di carattere
contemplativo estatico).

Respighi celebre,ed amato da Mussolini, per 3 poemi sinfonici legati all'immagine della capitale
1. "Fontane di Roma
2. "Pini di roma"
3. "feste romane"
Gli ultimi due poemi sinfonici hanno una vivacit coloristica che risente molto dell'atmosfera
fauves(belve=fauves, epiteto attribuito a Matisse)

Scrive anche "Concerto misolidio per pianoforte" e "Concerto gregoriano per violino". Qui
evidente l'evocazione di un passato che viene visto come seduzione di esotismo storico.

"trittico botticelliano":poema sinfonico a tre famosi quadri di Botticelli. Per cui la rivalutazione del
patrimonio rinascimentale italiano mista ad una volutt e ad una sensualit legate all'evocazione
quasi conservativa ed estatica del passato.qui c' uso di modalismi e di tonalit aperte gi
conosciute:Debussy.
Per cui respighi risentiva anche di un simbolismo francese derviato da D'Annunzio

Respighi Pizzetti e Casella furono autori amati dal regime fascista,


EX ASCOLTO
"FONTANA di Villa medici"1916(da "fontane di Roma"): qui ci sono rilanci melodici che non
risolvono. Linguaggio degli anni 90 del 1800 perhc l?italia, come abbiamo premesso, in
ritardo.Villa Medici, attualmente e da molto tempo, sede culturale dell'ambasciata di francia a
Roma.

Pizzetti
legato soprattutto alla vocalit, ha messo in musica un paio di drammi di D'Annunzio("La nave"
scritto le musiche di scena, e ha messo in musica anche"La figlia di iorio").
D'annunzio era la figura pi rappresentativa del decadentismo italiano.

CONTENSTODECADENTO CON PIEDE NELLE AVANGUARDIE


Casella: cresciuto nell'adolescenza a Parigi, dove nei primi anni del 1900 vi era fermento
avanguardistico.Per cui egli cade nel neoclassicismo(uno dei tre movimenti deklle avanguardie
storiche)
Malpiero:longevo, vive quasi un secolo. Era triestino, per cui risente del mondo mitteleuropeo.
Anche lui tra neoclassicismo e quegli elementi della sensibilit oggettiva del barocco
italiano.Considerasi anche'egli pi volto alle avanguardie storiche.

DECADENTISMO FRANCESE

Debussy
Uno degli autori pi importanti della storia della musica.Padre occulto di tutta la musica del'900
perch in tutti i musicisti dell'avanguardia, e talvolta nella nuova musica di met '900,si trovano
elementi che derivano da Debussy.Contrariamente a Wagner, considerato un padre padrone che
marchiava i figli che elementi palesemente riconducibili a lui, Debussy invece un liberatore,
poich i suoi discendenti non gli assomigliano complessaivamente, ma se si analizzano troviamo dei
suoi elementi. Lui , tra l'altro, proviene dal filone post-Wagneriano, e di questo fu il pi geniale e
spregiudicato tra i discendenti.
La sua formazione extra-musicale la dovette all'amicizia quasi paterna con un architetto, marito di
una cantante che lavor con il compositore, il quale lo prese sotto la sua protezione.
Altro grande episodio della sua vita avvenne quando aveva 19/20 anni, quando , la baronessa russa
Nadezdha von Meck,amante della musica e solita viaggiare in giro per l'Europa, volle portarsi
dietro un musicista che le sunasse la musica durante i suoi viaggi.Quindi, chiam il conservatorio di
parigi, il quale le consigli il giovane Debussy. Egli viaggio assieme alla baronessa per un paio di
anni , e fu un'esperienza fondamentale perch venne in contatto con esperienze musicali e culturali
diverse.Conobbe la musica di Mussorsgky.Inoltre stette due anni a Roma, non la am molto, ma
rimase colpito dalla polifonia di Palestrina, il quale rimarr l'autore che amer di pi.

In genere si dice che la musica di Debussy sia impressionistica, ma a lui non piaceva questa
definizione, perch temeva che questo attributo desse alla sua musica un carattere descrittivo.Anche
se la tavolozza timbrica della sua orchestrazione,anche al pianoforte, di carattere
impressionistico,ma non l'ispirazione.Aderisce al simbolismo, il cui padre Baudelaire.Con lui la
poesia non esprime pi una chiave di lettura del mondo come nel passato,non pi un
ragionamento lirico, ma una corrispondenza di emozioni, esprime stati d'animo.Baudelaire ha
aperto le porte alla poesia moderna, e queste poesie non seguono un tempo lineare ma si
appoggiano in un momento: Epifania(elemento di verit, di manifestazione dei simboli,coglibile
solo dall'intuizione).legato a questo c' episodio:Debussy aveva un carattere antiaccademico,aveva
scandalizzato la commissione d'esame al conservatorio,perch lui rifiuta il cocnetto di tempo
lineare, ovvero il concetto di sviluppo.Questo concetto viene realizzato in musica nel senso che ogni
suono,ogni accordo ha un suono in s, non deve essere visto come funzione di una progressione
armonica.Debussy rifiu l'orizzontalit(tempo lineare etc..) sospendendo la tonalit, non con il
cromatismo wagneriano, ma adottando scala per toni interi(esatonali), pentafonali sentite da musica
javanese, altri modalismi antichi presi da Palestrina, o quelli barbarici della vita contadina presi da
Mussorsgky.
Le scale per toni interi hanno la caratteristica di non avere la sensibile(il settimo grado che funge da
magnete per far ricadere il discorso sulla tonica) e quindi la frase rimane aper al meriggio del
Faunota,estatica, non risolve.Non c' l'emancipazione della dissonanza,come far Schonberg,qui si
arriva all sfruttamento,alla sospensione della tonalit, ma non allemancipazione della
dissonanza.Con l'utilizzo delle scale esatonali il ritorno alla tonica non garantito quindi si rimane
in un mondo onirico ed estatico che risponde all'esigenza della poetica del simbolismo.
Debussy compositore metatonale: la tonalit non viene abolita, ma viene trascesa.

EX ASCOLTO
Suo primo grande successo che lo afferm:"preludio al meriggio del Fauno".Poemetto di
mallarm.sogno erotico.Perplessit del fauno che si chiede se le ninfe che ha visto in sogno sono
vere oppure no,e quindi il brano esprime quel particalre stato di intorpidimento successivo al
risveglio da un sogno intenso. Si sente prosecuzione Wagner, dissonanze che non vengono risolte,
ma a differenza dei Wagneriani nei quali il carico finiva con soluzione enorme, le soluzioni
rimangono sospese per l'utilizzo delle scale esatonali.

INGREDIENTI POETICA DEBUSSY


1. Modalismi:Giavanesi(da Jawa Indonesia) che ascolt all'expo di Parigi del 1889;i modalismi
di origine gregoriana presenti nella polifonia di Palestrina;modalismi barbarici presenti nei
canti popolari e ripresi nella musica di Mussorgsky.
2. Componente di "opera d'arte aperta all'infinito": senso di ondeggiamento infinito della
composizione proveniente da wagner
3. Trasparenza del tocco estatico: derivante dall'ultimo Chopin(parlando in ambito
pianistico).Chopin, nelle sue ultime composizioni(notturni etc..) ha lasciato un messaggio a
Debussy,ovviamente non legato all'armonia(chopin armonia classica,Debussy no)

Come arriv al pianoforte?Debussy era un autore pi interessato alla musica da camera,vocale ed


orchestrale.La sua carriera ebbe una svolta creativa con la composizione dell'unico
melodramma"Pellas et Mlisande": opera antimelodrammatica, che ha elementi in parte in comune
con il Tristano e Isotta e in parto col Paolo e Francesca. In quella di Debussy la morte ipotizzata,
rimane sospesa.Idea importante legata al simbolismo, ovvero che non importante ci che accade
ma ci che si evoca.
Questo melodramma fu una svolta per la creativit di debussy. Degli amici gli dissero che c'era un
giovane(Ravel) che scriveva cose interessanti, e gli chiesero perch anche lui non facesse lo
stesso.Il compositore si era gi dedicato alla "Suite Bergamasca" per pianoforte, ma siamo ben
lontani dal Debussy maturo, quindi egli cominci a scrivere per pianoforte.
Ravel e Debussy sono autori diversi, hanno una poetica diversa.Possiamo dire che hanno degli
espedienti siili ,come le sfumature ispaniche,ma non possiamo dire che Ravel venga da Debussy.

Ex ascolto Pianistico:
Dal primo libro dei preludi, quarto preludio:"I suoni e i profumi che pervadono l'aria della
sera"(verso preso da Baudelaire).Qui sugli armonici del basso mette dissonanze acute.

Debussy metteva i titoli pianistici in fondo al brano, per mettere in chiaro che questi non sono una
descrizione del brano, ma sono ci che stato evocato dall'autore e dal brano stesso.Quindi sono
spunti evocativi invece che descrizione del brano.

Ascolto di un capolavoro sinfonico


LA MER (1905).
E' un affresco in tre capitoli, qui si pu parlare di programmaticit e i titoli non sono messi in fondo.
Qui , l'autore, vede il mare (la mer) come elemento psichico, e non come elemento pittorico.
3 capitoli
1. Dall'alba a mezzogiorno sul mare
2. Gico delle onde
3. Diaologo del vento e del mare

Ex ascolto:"Diaologo del vento e del mare"


Si note come Stravinsky fosse amico di Debbusy, i due si capivano molto e bene.Stravinski deve
molto al Debussy orchestrale de "la mere",quando l'immagine del mare diventa pi
concitata(movimenti vividi) Debussy sembra gi mettere le premesse di un'orchestrazione fauve.Se
ai colori impressionistici sottesi ad una sensibilit simbolista(Debussy), sostituiamo con
quest'ultima una turbolenza ferina , viene fuori il fauves.Perch il Fauve sar politonale(pi centri
tonali), e questo arriva dalle armonie modali.Debussy come se avesse consegnato a Stravinsky
un'orchestrazione gi pronta che poi ovviamente quest'ultimo immetter in un altro attributo poetico

Tornando al pianoforte, Debussy, quando era giovane, forse ancor prima di conoscere la Von Meck,
aveva suonato a Le Chatt Noir, un famoso caff di Parigi,per guadagnare qualche soldo. Come si sa,
facendo pianobar si suona un po' di tutto da melodie di canzoni popolari a etc, per fare un tappeto
sonoro
Ex ascolto:"la puerta del vino".Evidentemente si ricorda temi suonati nei caff,dove suonava brani
popolari.Qui utilizza il ritmo-tema di Habanera , e ci costruisce,in maniera quasi precubista(utilizzo
di blocchi armonici, ritmici e timbrici) un brano che l'evocazione della Spagna.

Negli ultimi anni della sua vita(1915-18), Debussy si rende conto, che le stagione della polvere
della luce , dell'incanto, sono finite.In questi anni nella sua ultima grande raccolta pianistica, lui
prosciuga tutto ci che gi in atto e si porta verso un puntillismo rarefatto, un divisionismo
perfetto,( si rif a Piero della francesca). Questo Debussy lo realizza in 2 libri di studi per
pianoforte(Studi per modalit compositiva), libri che vogliono assommare delle peculiarit
esecutive ed espressive , nuove.

Negli ultimi anni fa qualcosa che ci pu colpire,Ricordiamoci che egli era un antiaccademico, allora
perch scriver delle sonate che sono secondo il modello limpido classico?Qui lui avverte che il
mondo deve andare verso una sintesi e una linearit, per cui egli recupera il modello limpido
classico, per intessendolo col suo modo di organizzare la musica per "istanti e rivelazioni". O nella
forma ciclica: tutti i movimenti della composizione sono frutto di una elaborazione di elementi
tematici della sonata stessa.Per cui c' un'idea che a Debussy piaceva, che non il divenire verso un
esito, ma idea di ruotare attorno ad una modalit.
Comunque queste ultime sonate sono sottese ad un ripensamento bachiano.Debussy ama Bach,
perch in lui non c' lo sviluppo del divenire spazio temporale(non ansia progressiva), lo sviluppo
che c' in lui figurale , cio un crescere della composizione intorno ad un nucleo
tematico(ovviamente contrappuntistico)

Ex ascolto:"primo tempo di sonata per violino e pianoforte".


Il suo editore gli fa rivedere un'edizione delle sonate per violino e clavicembalo di Bach.Dopo aver
revisionato l'edizione, scrive questa sonata, la sua ultima opera, riprendendo da bach l'idea ciclica.

Per concludere, si pu dire che Debussy ebbe il pregio di aver mantenuto gli aspetti migliori del
1800(incanto della coscienza), evitandone quelli deteriori(retoria,enfasi), coniugandoli con gli
aspetti migliori del 900(sperimentazione) evitando la perdita dell'incantesimo, poich egli credeva
ancora nell'incanto profetico della coscienza tipica di un uomo dell'800, ma ragionando in termini
novecenteschi.

AVANGUARDIE STORICHE(CIRA 1910-1940)


3 CORRENTI FONDAMENTALI DELLE AVANGUARDIE STORICHE

ESPRESSIONISMO:
1. Fauves: espressionismo politonale fortemente coloristico, il cui esponente pi importante il
primo Stravinsky
2. Atonale: espressionismo angosciato di stampo kafkiano.Schonberg( che poi generer la
dodecafonia)
3. Urbano: espressionismo volto alla critica sarcastica ed ironica del perbenismo sociale. di
ispirazione Brechtiana(Brecht)(in musica meno importante ma ha na presenza significativa
con la musica di Vail per le opere di Brecht)

DODECAFONIA:non pu essere definita espressionistica perch non porta con se un orizzonte


espressivo perturbato.Bens frutto di un'organizzazione sistematica astrattistica della dissonanza
emancipata.Dal mondo atonale viene fuori la dodecafonia( o musica seriale)

NEOCLASSICISMO: da non confondere con il Canova.E' un Neoclassicismo rivisto come


recupero di una limpidezza 700escain polemica con la reotrica romantica dell'800.
Corrente pi popolosa e frequentatA.

FAUVES: eleemtno di espressionsimo che viene preso dal termine stesso attribuito a Matisse che
signica le belve, le fiere.Colorismo ancora figurativo di carattere piuttosto allucinato, aggressivo,
angosciato.
Questo termine viene usato anche per il primo Stravinsky.

Stravinsky
Esula volontario dalla Russia, si trova in esilio a Parigi.
In generale, durante tutta la sua vita cerc di ricomporre la propria filogenesi identitaria, prima
rievocando il mondo russo poi cercando di autorigenerarsi frequentando gli stilemi linguistici di
auotir vari arrivando fino ai fiaminghi(Bach etc).La prima parte della sua carriera fu quella che gli
dette il maggior successo.Lo spunto delle prime composizione di Stravinsky vengono da
Djagilev(Diaclev), il grande coreografo dei balletti russi, che chiam il giovane Stravinsky a
comporre una parte del balletto, poi vedendo il talento formidabile del ragazzo gli affid"Petruska"
e "La Sagra della Primavera".La musica del primo Stravinsky POLTONALE,POLRITMICA,con
una ORCHESTRAZIONE FORMIDABILE(orchestrazione ripresa da " la mer" di Debussy),con
temi tipicamente russi( fiabeschi/giocosi/ violenza pagana e tellurica della primavera in Russia).

Ex ascolto: secondo quadro da "La sagra della primavera"


Con La Sagra della Primavera, si intende un risveglio barbarico della natura dopo l'inverno russo,
quindi c' una componente pagana, ancestrale molto potente che serve da liberazione a queste
energie.Se ricordiamo ci che abbiamo detto su "la Mer" di debussy, Stravinky, al di l, di questi
temi politonali(che non sono di Debussy), questa virulenza barbarica del sentire pagano barbarico,
si trova un'orchestrazione vicina come colorismo vicino a "la mer " di Debussy, come se si
fossetrovato il lavoro gi pronto.Solo che lui la organizza con ritmi asimmetrici,squadrati.

Stravinsky e Shconberg , sono considerati le due teste fondamentali della musica del '900.L'opzione
problematica angosciante di Schonberg(decostruzione tonalit) e Stravinsky il grande ripensamento
del passato attraverso il neoclassicismo e l'espressionismo virulento delle prime composizioni.Non
che siano gli unici pi grandi, sono tra i pi grandi,ma sono le opzioni fondamentali.Elementi
dell'uno e dell'altro sono stati assimilati da altri compositori.

Stravinsky lo troveremo pi avanti nella parte neoclassica.

Elementi fauves sono rintracciabili anche in altri compositori, ad esempio in Ravel, che pu essere
definito un compositore neoclassico con elementi fauves."Le vals" di Ravel completamente
fauves"

Ex ascolto:"Concerto in sol maggiore per pianoforte ed orchestra"1932: struttura neoclassica , ma


c' urgenza timbrica ed allucinazione dei colori(elemento tipico dei fauves).Brano che potrebbe
descrivere un quadro di Matisse.Vi sono anche evocazioni e contaminazioni jazz:ritmi sincopati.

Ravel, pur essendo un dandy, era comunque un uomo del'900: vive nella disillusione della
modernit compensandola con una raffinatezza, e difatti sar molto amato dal pubblico, perch non
problematico, ha un tonalismo chiaro.

A volte ci sono affinit tra Ravel e Debussy: entrambi fuorono dei fomidabili orchestratori, ma
Ravel lavora in superficie, mentre Debussy ( che crede in un'illusione verificabile), lavora nel
profondo della coscienza, scandaglia l'armonia.Si pu dunque dire che il modernismo di Ravel
epidermico perch non problematizza la coscienza.

Ex ascolto Ravel"Habanera" dalla rapsodia spagnola: giocata tutta sull'orchestrazione,la seduzione


timbrica,avvolgente ed esotica, mentre in Debussy era una cellula per una elaborazione armonica.

CONFRONTO PIANISTICO FRA RAVEL E DEBUSSY


Come gi detto, Debussy comincia a scrivere per pianoforte sotto spinta di amici per misurarsi con
quel giovane ravel che aveva gi cominciato a scrivere brani pianistici come "jauex d'aux"etc.
Si pensa che Ravel sia un prosecutore di Debussy, ma non affatto vero.Ribadiamo che Debussy
lavora proprio sulla problematica armonica, infatti la sua armonia sospesa in dimensione onirica,
mentre Ravel radicalemnte tonale e lavora sulla componente orchestrale e su quella figurativa.
Ex ascolto: entrambi gli autori sul tema dell'acqua.
Ravel" La ninfa ondin" dal "Gaspare de la nuit"1909(un antecedente al pianismo di Ravel sar
Liszt"Giochi d'acqua a villa d'este").
Debussy"Reflaix dans l'eau"1906(tema copiato da Grshwin per la Rapsodia in blu).
DODECAFONIA
Le caratteristiche principali di Debussy, come il diatonicismo radicale composto dalle scale a toni
interi,una tonalit lasciata sospesa e un'rmonia estatica, se applicate ad uno sconvolgimento di
carattere espressionistico(il Fauves), danno luogo al politonalismo("sagra primavera"stravinsky).
Quando parliamo di Dodecafonia, parliamo invece a cosa porta il cromatismo di matrice
Wagneriana. Il cromatismo di matrice Wagneriana ha la componente di carattere cromatico dal
punto di vista armonico, il quale,attraverso la mediazione di Mahler,che lo utilizza come una sorta
di cellula problematizzante della tonalit(cellula che sgretola la tonalit),se espasperato,arriva
all'emancipazione della dissonanza.Questa direzione porta ad armonie collassiali, chiuse.Se tutto ci
si esaspera si arriva alla dissoluzione della tonalit.Questi orientamenti, in un certo senso, hanno
due sedi: Vienna(cromatismo wagneriano) e Parigi(clima debussiano che porter al fauves).

VIENNA
Schonberg(1874)
Ebreo fedele alla Torah , un personaggio di rigorosa serit con inclinazione politica
conservatrice, anche dotato di propensione all'impegno sociale.Ha un inizio come impiegato in
banca finch gli viene affidata la direzione di un coro.Poi l'incontro con Mahler. Le sue prime
composizioni(1899 , a 25 anni) sono tonali su una scia di memoria wagneriana meditata da
Mahler(egli era stato prosecutore di Bruckner).

EX ASCOLTO ultima parte di "Notte trasfigurata"1899. Questa composizione una sorta di poema
sinfonico dove si sente la prima linea seguita da Schonberg(wagnerismo mediato da Mahler)
Essendo nel decadentismo, clima post romantico decadente, evoca un Tristano e isotta(di Wagner)
ma senza la componente dell'eroismo.

Dopo 7 anni egli prosegue in maniera ben precisa.

EX ASCOLTO "Kammer Sympohny opera 9"(sinfonia da camera)


Questa composizione segna l'avviamento radicale verso la rottura della tonalit.(per altro
espressione che Schonberg non amava).Qui siamo in un clima totalmente espressionistico, ma non
siamo nell'espressionismo dei Fauves,ossia quello turbolento e poliritmico della Sagra.. di
Stravinsky:siamo in un clima allucinato e angosciato, pieno di tensioni psichiche e siamo in parte
minoritaria nella tonalit, ma sicuramente sia di fronte all'angoscia espressionistica.
Dopo 30 secondi (incipit) parte una fanfara che progredisce per quarte parallele, che , per
l'armonia classica, una sorta di peccato.Da notare anche l'organico:da un contesto post-sinfonico di
tipo wagneriano-Mahleriano, si passa, come dice il tiolo , ad una dimensione cameristica per con
una trasparenza che richiama la dimensione tradizionale settecentesca.

Dopo sinfonia da camera,Schonberg si avvicina sia come soggetti che linguaggio, all'emancipazione
della dissonanza

L'opera di svolta il "Pierrot Lunaire"1917.(nel 1909 aveva composto un monodramma simile nelle
intenzioni di emancipazione della dissonanza "Erwartung").
Perch arriva all'emancipazione della dissonanza?Schonberg visse da uomo coerente e con dei
valori morali essenziali: per scrivere musica in un'epoca di lacerazioni politiche ed
esistenziali(ricordiamo la prossimit della Grande Guerra) non ha pi senso scrivere musica in
tonalit, con un linguaggio umanistico di provenienza rinascimentale basata sulla scala
Zarliniana(scala armonico tonale), su un sistema di concezione platonica , dobe le dissonanze non
sono ammesse, ma sono ammesse solo le consonanze, perch gradevoli all'orecchio e perch sottese
a rapporti matematici perfetti.Metaforicamente, possiamo dire che l'emancipazione della dissonanza
come se fosse la scoperta dell'inconscio da parte di Freud.
Il Pierrot lunaire un monodramma.Questa figura(di solito sognante), viene presa da un poemetto
famoso di Albert Girot(simbolista belga degli anni 80 dell'800).Qui Pierrot si aggira come estraniato
in un mondo di angoscia, dove la luna, invece di essere la consolante tutrice del sogno, diventa luce
spettrale dell'incubo e dell'angoscia.Quest'opera formidabile declamata con gli strumenti.
Ex ascolto:da Pierrot lunaire: "Colombina".
Qui siamo totalmente fuori dalla tonalit, ogni nota non ha nessuna relazione gerarchica con le
altre.E' una declamazione intonata.

All'epoca il pubblico rispondeva con forti reazioni:lanciando sedie etc..

Come dicevamo il "Pierrot Lunaire" stata un'opera di svolta, un anno dopo a Parigi ci fu "sagra
della primavera"(Stravinsky) e anch'essa dest scandalo.

3 fasi di Schonberg:
1. PRE ATONALE, quella che si conlude con "Kammer symphony"
2. TONALE, quella pi espressionistica da cui viene fuori un'orizzonte angosciato e
turbato(espressionismo di tipo kafkiano)
3. DODECAFONICA

DODECAFONIA
Schonberg si rese conto che,essendo lui stesso un uomo d'ordine, si doveva dare un ordine al mondo
della dissonanza emancipata.Non si poteva vivere in una sorta di casuale di libert dei suoni, quindi
fond la dodecafonia(1922 "opera per pianoforte n25").
La Dodecafonia, chiamata anche Serialit , una legge ferrea secondo la quale la composizione
musicale va scritta secondo una certa serie/matrice dei 12 suoni della scala cromatica:liberamente
ma non casualmente.nessuno dei 12 suoni pu essere infatti ripetuto prima che siano stati suonati gli
altri 11.Per cui la serie concepita come un aggregato di note.Per evitare che la stessa serie si
ripeta, essa pu essere variata secondo gli artifici del contrappunto fiammingo:moto contrario,
intervalli rovesciati,aumentazione e diminuzione,+1 verticalmente(accordo).+1 verticalmente: da
una nota A ce ne sono altre 11 prima che la nota A possa essere ripetuta, queste 11 note possono
apparire variate orizzontalmente secondo le regole del contrappunto, oppure 7 orizzontalmente e 4
con l'accordo, oppure tutte 11 con l'accordo.In base alla serie che si sceglie si prendr una direzione
oppure un'altra: il compositore deve sapere approsimativamente dove la serie scelta,con le possibili
permutazioni, lo porter.
Schonberg, in un certo senso, come se volesse portare un ordine di ascendenza Bachiana-
fiamminga al mondo della dissonanza emancipata.Per cui la dodecafonia non ha un orizzonte
perturbato ma un ordine astratto(Kandinsy)

EX ASCOLTO. Prima opera completamente dodecafonica "Suite opera 25 per pianoforte" 1922-23.
Ascoltato il "minuetto". Ovviamente si sento lo stacco del tempo di minuetto ma non ci dobbiamo
aspettare Mozart o Haydn, perch qui siamo in contesto astratto.

EX ASCOLTO:1928 "variazioni opera 31": sentiamo il tema e le prima quattro variazioni(in totale
1 tema+9 variazioni+1 finale). La quarta variazione in tempo di valzer. Nel finale viene introdotto
il tema Bb A C B(Bach).Schonberg prende ispirazione,come idea,dalle variazione di Brahms su
tema di Haydn.qui Schonberg usa il concetto di variazione su estensione,dove tutti i parametri del
tema vengono sottoposti a variazione.

Ricordiamo che Schonberg era fedele alla Torah e scrive quest'opera che condensa l'assunto
problematico ideologico di tutta la sua vita:"Mos e Aronne"1930.E' opera dodecafonica sul noto
dissidio tra Mos ed Aronne.Quest'opera, alla quale si dedic per una ventina d'anni, termina
volontariamente incompiuta, con un'esclamazione di Mos che dice:"Oh, parola, tu mi manchi",
ossia gli manca la parola per esprimere la verit indicibile, perch il dramma di Mos che se si
esprimesse a parole, tradirebbe la parola stessa.

Ex Ascolto: da Mos ed aronne ascoltiamo una scena:"Orgia degli ebbri e la danza dell'adorazione
del vitello d'oro".Viene messa in contrapposizione con la danza che troviamo nella Sagra... di
Stravinsky. Qui, Schonberg, per dare un'idea della danza riprende qualche elemento tonale.Dal
punto di vista armonico e timbrico ci sono gli aspetti dell'espressionismo e della tribalit ancestrale
che ovviamente rispndono all'esigenza della scena.Qui la componente astrattiva concentrata
nell'angoscia e nella problematicit di Mos.

GLI ALLIEVI DI SCHONBERG: svilupparono dodecafonia in modo diverso


1. Berg sviluppa la dodecafonia tenendo conto della sua anima sensibile verso la poetica dei
diseredati
2. Webern sviluppa la dodecafonia verso un astrattismo assoluto

Berg
Opere teatrali pi celebri sono "Wozzek"(dove le scene delle varie sezioni sono enunciate come i
movimenti di una suite e la "Lulu"(Opera lasciata incompleta).Chiesero a Schonberg di concluderla,
ma lui rispose con un delicato no, esprimendo dissenso verso l'uso della doecafonia di
Berg.Sceglieva delle serie, pur rimanendo fedele agli assunti della dodecafonia,che lo portassero a
sfiorare il mondo Mahleriano tardo-tonale. Quindi, pur essendo fuori dalla tonalit, c' un'eco di
elementi tonali che sono necessari per narrare le vicende dei diseredati,emarginati, e quindi il suo
linguaggio non pu essere completamente astratto

EX ASCOLTO: Ascoltiamo il suo testamento, forse la sua migliore opera strumentale, scritta per la
morte della figlia di Alma Mahler e del suo affezionato amico Walter Gropius."Concerto per violino
alla memoria di un angelo":Incipit e poi secondo tempo.Qui Berg riesce ad inserire nella struttura
dodecafonica la citazione degli accordi della ciaccona di Bach,e poi, nel secondo tempo, si sente la
citazione di una corale di bach. Ma non sapeva che stava componendo anche il canto funebre per la
sua morte.mor per setticemia.

Webern
Come abbiamo detto, Webern esprime la Dodecafonia in modo pi radicalmente astrattistico.E'
visto come il prosciugamento del linguaggio fino ad una essenzialit estrema(E' in musica ci che
Mondrian in arte).
Webern rappresenta il punto pi avanzato della storia della musica occidentale perch pur
utlizzando strumenti della tradizione classica, lui scrive musica che sar riferimento per le scuole
post-avanguardia.
Per capire subito il suo linguaggio:
Ha scritto molti lied(testo su Stefan george, poeta simbolista del decadentismo austriaco)
EX ASCOLTO 1909-"incipit di un lied Op3 n2 su testo di Stefan George":non siamo ancora entrati
nel mondo dodecafonico.
Webern, verso la fine della sua breve carriera, riesce progressivamente a distribuire la serie in
perfetto equilibrio orizzontale e verticale.
Ex Ascolto . " quartetto opera28"primo movimento.
Oltre alla conquista del perfetto equilibrio della serie, troviamo altri due elementi importanti in
Webern:
1. Profondit estatica del suono(proveniente da Debussy)
2. Slancio dell'intervallo(ricordiamoci che loro per sopravvivere orchestravano valzer)

2 culmini della sua arte:


1. Variazioni op27 per pianoforte
2. Variazioni op30 per orchestra(ascoltati i primi movimenti)
Questo mondo dodecafonico ha vissuto in un certo senso spiritualmente, gravitando attorno alla
personalit di Bach, rivissuta nella sua accezione extra tonale.
Nel 1935 Webern trascrisse "La Fuga Ricercata a 6 voci" che aprono "L'offerta"di Bach.Questa
trascrizione importante perch fa vedere come egli abbia, pur rimanendo in questo caso fedele alle
armonie di Bach, preso spunto per questa rarefazione del linguaggio.Webern d alla trascrizione un
organico diverso per ogni frammento della polifonia, in modo che la polifonia, con melodie di
timbri puri, venga fuori con limpidezza.(la fuga ricercata a 6 voci c' in "il vangelo secondo matteo"
di Pasolini).

Webern muore nel 1945 a 66 anni:nel 45 c'era il coprifuoco, era in visita alla figlia che viveva in
campagna, e dopo cena esce sulla veranda di casa sua e viene ucciso da una ronda di Alleati in
Austria/Germania.

La serialit venna utilizzata a sorpresa anche da Stravinsky, che, nel 1950, affascinato da Webern
scrisse composizioni aforistiche e dodecafoniche.
Nel secondo dopoguerra con la scuola di Darmstadt,ci fu la venerazione di Webern, fino ad arivare
alla SERIALITA' INTEGRALE: serialit anche ritmica e timbrica.

NEOCLASSICISMO
Il Neoclassicismo,fu il settore delle avanguardie storiche pi popolato del 900, e venne occupato da
autori che, pur stando dentro la tonalit, la usavano in modo sovrastimolato, fino ad arrivare,ogni
tanto, alla politonalit.
Stravinsky, dopo la sua fase Fauves, nel 1921, quando ebbe una virata stilistica, cominci a scrivere
in modo neoclassico.Stravinsky abbracci il neoclassicismo per 30 anni (fino1951) per poi passare
alla dodecafonia.
Parlando di Neoclassicismo si intende un percorso atto a recuperare il modello
settecentesco(OGGETTIVISMO) per usarlo a guisa di polemica verso il romanticismo.
Stravinsky,in particolare,aveva un intento polemico nei confronti dell'impegno ideologico della
dodecafonia poich Stravinsky vedeva la musica slegata da contenuti ideologici, anche se, nelle
ultime fasi della sua carriere, comporr opere dodecafoniche affascinato da Webern.
Comunque ,tutte le avanguardie, hanno avuto in comune la polemica verso il romanticismo, poich
tutte le avanguardie sono state di carattere eversivo.
L'opera di Stravinsky che dest scalpore fu "Pulcinella", suite nata ancora una volto sotto la spinta
del coreografo Djagilev, il quale disse che Roma un certo Tommasini(compositore minore) aveva
fatto un pastiche delle sonate di Scarlatti dal quale era venuto fuori un bel balletto, una sorta di
rievocazione della commedia dell'arte italiana.Il coreografo propose quindi a Stravinsky di fare lo
stesso.
Stravinsky prese le musiche di Pergolesi(barocca), e le trascrisse alterando:
1. le divisioni ritmiche(creando a volte asimmetrie ritmiche)
2. acciaccando l'armonia(creando effetti grotteschi)
3. l'orchestrazione(utilizzando degli strumenti che nel barocco non erano utilizzati e mai
avrebbero avuto parti solistiche, trombone e contrabbasso).
Ne risulta una decostruzione-destrutturazione surreale, ma palesemente vicina al modello
Settecentesco dal punto di vista melodico(questo un atto di recupero nostalgico dissimulato
dall'uso del paradosso).In sostanza i moduli del passato vengono decostituitiin modo perfettamente
modernistico.
Ex Ascolto dal "Pulcinella" stravinsky:
Preludio(sembra musica del 700 ma poi si avvertono armonia,cadenze ritmichee accordi)
Toccata(prende toccata barocca)
Duetto per trombone e contrabbasso.

Nel 1937 Stravinsky stette per qualche mese,ospitato da amici, negli USA.i quili gli chiesero se
poteva scrivere a loro della musica che ricordasse il soggiorno nella loro tenuta, e Stravinsky
rispose che avrebbe scritto qualcosa nello stile dei brandeburghesi di Bach.
Ex Ascolto 1937"Dumbarton Oaks"c' intento neoclassico ma non c' intento surreale.
Schonberg e Stravinsky sono legati dalle fughe bachiane.

Nei primi decenni del '900 a Parigi, insieme a Stravinsky c'era anche Eric Satie.

Eric Satie
Amico di Debussy, inizialmente scrive musica come le Gymnopedia che gli orchestr lo stesso
Debussy.Successivamente prese una sua direzione, e cominci a comporre musica che egli definiva
musica da tapezzeria. Eric Satie fu un dadista musicale: la decostruzione provocatoria si rif
anch'essa ad una secchezza oggettiva, perch col termine neoclassicismo si intende un ritorno ad
una oggettivit limpida e fredda.
Da lui segu il cosddetto gruppo dei 6, che fu la grande scuola dei francesi neoclassici di quel
periodo( i pi celebri furono Poulenc e Milhaud).
Tutti questi vedevano Satie come modello(ovviamente anche Stravinsky).
Satie cominci a scrivere composizioni provocatorie alla soglia col cabaret, tutti caratterizzati
dall'ingrediente di SECCHEZZA OGGETTIVA, dalla polemica contro l'Academie de France che
accusavano Debussy di non avere una costruzione formale.
1. "3 pezzi in forma di pera"
2. "3 pezzi sgradevoli.
Sempre per sfottere l'Academie de France, compose la prima musica concreta(musica di rumori):
"Parade"1917.
Ex Ascolto:1903"3 pezzi in forma di pera": estraniamenti mimici grotteschi ma molto freddi.
Sberleffo finale.
Dopo le composizioni giovanili(Gymnopedia etc) and su questa deriva minimalistica, decistruttiva
e dadaista.

IL GRUPPO DEI 6
Altro esempio di Neoclassicismo gioioso e vitalistico che non vuole essere parodistico.
Ex ascolto: Paulenc "Concerto campestre"(3tempo)1928

Milhaud
Medico che era fuggito in brasile prima dello scoppio della Grande Guerra. In Brasile si trov a
svolgere il ruolo di segretario d'ambasciata.Alla fine della Grande Guerra torn in patria , e port
con s un ricordo paradisiaco di quella terra e cominci a comporre brani d'ispirazione brasiliana.
("Saudade de Brasil" "Il Bue sul Tetto")
Ex Ascolto "Il Bue sul Tetto" 1921: era il titolo di una canzone brasiliana.Musica per una
pantomima su soggetto di Cocteau.Musicalmente un pastiche di rumbe e sambe brasiliane
orchestrato come un concerto grande del '700.
Questo clima '700esco influenz anche compositori italiani.

Casella
Casella, che si trovava a Parigi,ader completamente a questa idea e diede vita ad un movimento
interessante nell'ambitodella rinata musica strumentale italiana,.Fond l'idea della "LUMINOSITA'
MEDITERRANEA", con la quale intendeva porre in evidenza la luminosit mediterranea intesa
come la musica del barocco italiano, ponendolo come eblema della sensibilit italiana.In questo
senso scrisse molte composizioni.

Ex ascolto:"Scarlattiana per pianoforte e strumenti": pastiche di sonate di Scarlatti senza quel gusto
delle contaminazioni, proprio un grande inno alla luminosit mediterranea.
EST EUROPA
BELA BARTOK
Compositore ungherese. Alcuni sostengono che sia un'ipotetica terza via come orizzonte formale
rispetto al binomio Stravinsky Schonberg.Fece degli studi di etnomusicologia su dei canti popolari
contadini della propria terra e lo fece verso anche altre tradizioni etniche come quelle del Nord
Africa.La sua ricerca quella di pescare aggregati armonici modali di queste tradizioni musicali,
ossia andare a cercare cellule di rinnovamento linguistico nella tradizione popolare, che per qui
non veniva vista come realt folclorica, bens come materica origine del linguaggio musicale.
Difficile collora Bartok perch alterna elementi fauves nell'orchestrazione(perch aveva amato
debussy e strauus), per ha anche tendenza nell'asciuttezza della struttura che lo porta ad un
orientamento neoclassico.Per cui un compositore che sta tra l'espressionismo percussivo fauve, e
certielementi neoclassici

Ex Ascolto:"Musica per archi, celesta e percussioni"1937:elementi sincopati presi da jazz.

RUSSIA
Prokofiev
A differenza di Sostacovich, ebbe un rapporto pi semplice con il regime comunista: durante il
leninismo condivise le attese della rivoluzione.Scrive"Sinfonia Classica" e "Fiaba di Pierino e il
Lupo".
Nella sua musica c' una forte aliquota neoclassica, pi che in Bartok.In Prokofiev c'
un'oscillazione tra la vitalit ritmica vitrea del neoclassicismo, l'elemento trado romantico che
ritorna e nell'orchestrazione nell'uso denso della tavolozza dei colori dell'orchestra che lo fa tendere
verso i coloro Fauves.E' famoso per le sue sonate per pianoforte,che sono forse le cose pi evidenti
della sua arte.
Le sonate 6,7 e 8 sono dette "sonate del tempo di guerra2(seconda GM).

Ex ascolto:1943"Sonata n7": qui sono presenti quel motorismo ritmico e quella congevolezza
ritmica che sono metafora di un mondo che ha perso i suoi punti di riferimento, esprime
ansia.Asciutezza fredda tipica del neoclassicismo.Armonie dilatate vengono da Debussy.

Ex Ascolto:"Sonata n8": terminaata nel 1944 ma scritta prevalentemente prima della guerra.E' di
carattere riflessivo e meditativo ed ispirata ad una passeggiata nei boschi con la moglie.

Ex ascolto"Andante Sognando": Evocazione di carattere neoclassicodel tardo 700.

Sostakovic
Bench fosse stato nominato compositore ufficiale dell'URSS, ebbe col regime sovietico un
rapporto difficile, poich il regime voleva che l'arte promuovesse un'educazione esortativa dei
valori del regima, e vedeva con diffidenza la sperimentazione avanguardistica.Sostakovic scrisse
della musica nello spirito del regime, che una volta accontentato "chiudeva un occhio" alle
composizioni pi modernistiche dell'autore.
E' pi noto per le sue 14 sinfonie dalle quali prevale un discorso patriottico esortativo(normale in
periodo di guerra).In genere il suo linguaggio sinfonico fa appello ai grandi valori corali della
sensibilit sovietica.
La sua musica da camera pi modernistica.
EX ASCOLTO
1937 " quinta sinfonia"(incipit): qui presente la legittimazione del regime, e calza
perfettamente gli ideali ottimistico severi del mondo sovietico.Sostakovic disse che questa
sinfonia la scrisse pensando alla genesi e alla formazione esistenziale di un uomo.Si rif ad
elementi Mahleriani ma senza quel cromatismo grottesco che esprimeva la disgregazione del
mondo mitteleuropeo.E' esempio del compositore amato e sostenuto dal regime.
1945 "sinfonia n 9": gli fu commissionata per celebrare la vittoria della Seconda Guerra
Mondiale.Egli pens di scrivere, sbagliando tatticamente verso il regime, una composizione
vitalistica e di ritorno alla gioia, poich pensava che la vittoria fosse un ritorno alla vita e
alla gioia.Invece, il regime non grad la composizione perch voleva una sorta di inno ai
caduti , un inno alla gloria della patri, e per questo Sostakovic fu severamente ripreso.E' di
froma forma sonata classica con un limpido ritorno al '700.
1950:"24 preludi e fughe per pianoforte": nel secondo centenario della morte di bach queste
24 ... vengono commissionati a pianista e vengono scritti in omaggio a Bach.

Uscendo dal mondo russo incontriamo

Hindemit
Compositore tedesco il Neoclassico per eccellenza in senso organico e sistematico. E' l'assertore
radicale del valore cosmico-ontologico della tonalit("Armonia del Mondo").Per questo ebbe una
discussione molto garbata con Webern.Pi che di Neoclassicismo si deve per parla di Neo-
Oggettivismo, poich si parla di oggettivit intesa come recupero del modello bachiano in
prospettiva modernistica.
Ha scritto sonate per ciascun strumento di orchestra e pianoforte.
Le caratteristiche pi importanti che si ritrovano in Hindemit sono una grande densit
contrappuntistica,oggettivit modernistica, valore assoluto della tonalit in senso
antropologico( I(tonica distensione-sistole) V(dominante) tensione-diastole.
Hindemit non neoclassico nel senso parigino perch la sua musica non provocatoria.

Ex Ascolto : 1943"Ludus Tonalis per pianoforte": scrive, recuperando la struttura del clavicembalo
ben temperato di Bach, 12 interludi e fughe, seguendo la sua teoria delle tonalit, e mettendo in atto
un'operazione altamente bachiana.

Percorso filogenetico di Hindemit: Bach-Brahms-Reghel-Busoni

Quando si parla di Avanguardie Storiche, s'intendono gli autori che operano tra le due guerre, e i pi
giovani come Hindemit.Hanno la caratteristica di far parte della crisi della cultura.C' una sintesi tra
il linguaggio ed i traguardi del pensiero.

In questa prospettiva giusto ricordare


Britten: il pi importante compositore inglese del 900,Come generale nella cultura inglese, anch'egli
si dedicato alla musica cantata nel teatro.
Va ricordato per:
"Peter Grimes"1945
"The turn of the Screw"1950
"War Requiem" scritto per la riconsacrazione della cattedrale di Coventry(1962)

AVANGUARDIE STORICHE ITALIANE


Avendo avuto un decadentismo che iniziato 20 anni dopo, abbiamo avuto uno slittamento anche
nelle avanguardie storiche. I due grandi compositori delle avanguardie storiche italiane sono
Petrassi e Dallapiccola, entrambi nati nel 1904.i due compositori si sono divisi,in Italia, i ruoli che
avevano avuto Stravinsky Bartok e Schonberg, rispettando la tradizione italiana e la loro personale
originalit.
Dallapiccola:essendo istriano(sotto Trieste), ha conosciuto, dopo le fasi giovanili neoclassiche, la
dodecafonia, e a questa ha aderito.Le sue composizioni sono caratterizzate da intenso lirismo e da
profondi contenuti sociali"Il quaderno di Anna Libera""Le parole di San Paolo""Ulisse"(1965,
riletture del mito di Ulisse).
Petrassi:erede di Stravinsky e Bela Bartok, romano. E' Neoclassico nel senso dell'oggettvit
luminosa mediterranea, quindi stato erede ideale della tradizione barocca romana rivisitata e
ripensata nella visione neoclassica del '900.Le sue opere sono caratterizzate da grande spessore
timbrico."La partita per orchestra"1930,"Il coro dei Morti"( la messa in musica del "Coro dei
Morti" di Leopardi).

AVANGUARDIE STORICHE FRANCESI


Altro autore da ricordare Messaien , che stato l'anello di congiunzione tra le avanguardie
storiche e le post avanguardie(la cos detta "nuova musica").Autore molto cattolico, nelle sue
composizioni si possono ritrovare elementi di debussy."Quartetto per la fine del tempo""Le visioni
dell'Amen".
Messiaen stato l'anello di conginzione tra avanguardie e post avanguardie perch lanci l'idea
della SERIALIZZAZIONE INTEGRALE, ossia portare la serialit non solo sull'armonia, ma anche
sul ritmo e sul timbro.Questa idea sar poi presa e messa in atto da Stockhausen e da Boulez.

Dall'America invece arriveranno i rumori, La MUSICA CONCRETA, con Jhon Cage.

Potrebbero piacerti anche