LETTERATURE MODERNE
StxAcii
diretti
da A.RTTXJFtO FARINECI>I>I
Volume
IV.
NOVALIS
E IL SUO
"
NOVALIS
E
IL
SUO
r^^Ci-
TORINO
^-J--
MILANO
ROMA
I916
PROPRIET LETTERARIA
Toriao
Tipografia Vincenzo
Bona
(12659J.
AVVERTENZA
una
con
volume: che
cerca
stretta
questo
congedo questo
io
una
stato
esperienza
un'intensa
scuola,
che
cuore
me
se
studioso,
di
al
di
vera
Me
vita.
arida
ri-
propria
ne
sorse
la
prima vaga idea nel 1910, quando Arturo Farinelli svolgeva nell'Ateneo Torinese
le
occuparmi di
di
desiderio
il
a notare
il
a concretare
fu
lo
mio
stesso
le
Farinelli
mie esitanze,
desiderio,
Sul
'
Il
vangelo romantico
la
laurea
dell'
in
'
filosofia,
uomo-dio
in
tesi
di Novalis
il
saggio:
uno
quella,
in
questo lo studio
e,
della
Weltanschauung
due
ad
altri
dell'arte
le
indagini
gi
compiute.
Cresciutomi lentamente
poteva
bastarmi
una
sotto
semplice
mano
il
lavoro,
pili
non
monografia su Novalis e
Avvertenza
vili
il
ma
SUO romanzo;
ad
tendevo
un conlrihulo alla
offrire
l'opera
mia
mente sulla
seconda esamino
di Bibbia,
e la
in
in cui
/'
contenuto ideale
il
cui
compose
sua evoluzione
Ofterdingen
spi-
Nella
romanzo, specie
del
il
quindi
Divisi
sofferma particolar-
si
momento
rituale al
La prima
parti:
in tre
il
vangelo proprio
mondo
l'intimo del
di cui specchio
/'
sidero
Nell'ultima
fedele.
Ofterdingen
parte,
con-
infine,
mio
il
Cos
nei
sempre presenti
loro
illuminate.
aspetti,
mi sono
state
con la persona
siccome
l'opera
mie indagini
necessariamente
acquistarono
maggiore
un
se stesse
le
come
la volutt, l'amore,
anche
morte;
la
le
teorie
la na-
romantiche
lavoro attesi
ho
detto
in
un
Al
col-
si
fecondo per me di
chi
se
mi
stato di
qualche volta,
colari,
risultati,
guida
su
alcuni
sia
stessi.
il
mio
Or
questo amore,
ringraziamento a
PARTE
Alfero, Novalis
il
suo Heinrich
I.
von Ofterdingen.
Capitolo
I.
Tra
suno attrasse tanto l'attenzione del pubblico e degli studiosi quanto Novalis.
suc-
si
scritti
come
noto
alla
come
spirituale V
tuassero
in
ci
studiosi
gli
ben presto
romantici
il
ne
riconoscessero e accen-
significato e l'importanza,
stessi,
seguendo
in lui
il
loro
nuovo a Novalis
di
(I) Per la
crtique,
stesso
Paris,
autore
Novalis
da O. F.
di J.
850- 1 900
essai sur
al
WALZEL
The
E.
alla
monografia
la
dello
romantique en Allemagne,
nonostante
rivolgon di
appendice
si
l' idalisme
1900, ed
HAUSSMANN,
T.
cfr.:
ristampato in
mento
1
Novalis
di
1903, or
tate gi
(
fortuna
Paris,
critici, le
alcune
mende no-
Euphorion
XV
iber
Novalis von
Novalis e
Ci non
altri
ostante,
romantici
il
mentre
fu in
si
un grande divario
sono
stesse ragioni
le
breve;
onde
ci
cenne
la sua
casi insoliti
appaiono
il
questo
di
contrasto:
di questa vita e
avvolti
il
suo amore
il
la
sua vita
velo di mistero,
morte immatura;
la
sua opera
frammentaria, pul-
luminosa di
vita
fatta,
che
si
luci profetiche;
le
pletezza e per
il
una
gli
che par
e scettici a
increduli
la
sua incom-
Ora
noi,
lisiaHa,
vediamo che
teggiamenti principali
vahs di
tutti
lo santifica;
vi
:
si
nova-
veli poetici
e quello,
critica
la
at-
No-
e lo idealizza e lo sublima e
ch'io
come
rea-
nella prima
avversari
1913). Per
del
E.
la
corrente
domin sovrana,
terra trovavano
e,
La prima
romanticismo,
il
scorso,
che
in
incontrastata,
distacco dalla
l'altra vi
suc-
HEILBORN. Novalis
XIX
Jahrhunderts
nella
1900.
monografia
di
Cap.
cedette, vi
I.
oppose,
si
prepondera generalmente.
Furono
compagni
del
stessi
e specialmente
poeta,
somma
lui la
Friedrich Schlegel
il
suo Cristo
Giovanni
all'evangelista
ma
con devozione;
Albrecht
di
sacre
Aveva
Tieck
Diirer,
reliquie
specialmente
fu
trovato in
paragonava
lo
suoi
da contem-
la
generazione
solanamente r idealizzazione
dalla
terra, fino a
San Novalis
farne,
stacc interamente
poeta
il
per Sofia, nella vita e nella morte, sul suo proposito di seguirla nella tomba, sul
circondando,
di
primi
mondo
romantici non
critici
venne
si
preoccuparon
si
si
vigile,
fatto
che
il
Just ci
pot
ch'egli
fi-
als
da
sie
Liebenswiirdigkeit und
Schnheit
veva
il
vero,
dir
problema
non
Tieck profondamente
lo
affrontava
neppure
non
Non
risol-
nella sua
incerti.
Pare
lo
sentisse
egli
stesso,
mag
es
quando
:
pre-
vielleicht
Novalis e
sonderbar dnken
romantica e l'uno e
tesi
gelicato,
l'uno e
dovevan
essai
elemento,
l'altro
scandolezzato
Es
man
moderna
da
la
e da Fr. Schlegel
lui
1815
noti
Tra
critici
les
IV
(3) Sebbene lo
or
Nooalis
MINOR
J.
TlECK
Schrifien
1907,
come
tali,
voi.
esposte
tal cor-
Les
Bruxelles,
1895^ (1909-);
Ora
per ab-
1837^: pi particolarmente
Fragmenls de A^oya//5,
Gotha, 1805,
fatti
romantica (3).
delle
vorgestellt.
prefazioni di L.
le
curate,
18153;
1802';
M. MAETERLINCK,
Disciples Sa's et
Il
due
pi aspri attacchi.
rente,
Amts-
als
entsetzlich
ist
anders
leggenda
Das
viel
scriveva
strt
chiama
e chiaro
sonderbare Wirkung
fa forte di questi
si
fedele
den Novalis
sich
Leben doch
ai
romantici,
Uhland
il
ad
eine
macht...
leggere
Son come
dai
trascurati
Novalis
doch, v\^enn
strt
hauptmann oder
quella del
morte
la
(2).
alle
per l'amante
und
Sehnsucht
ricongiungeva ad
l'altro fatto;
sublimava nella
si
dipartita, finche
lo
il
ristampato
nello
Nekrolog
stesso
voi.
Bd. VI).
di SchlichtegroU,
dell'ediz
crit.
di
MINOR.
SPENL
l.
crit.
parlato
cit.
addirittura
p. 7 ss.),
tuttavia
di
il
una
con-
Cap.
I.
Se Novalis pot
narra
il
adattarsi
aveva
Just,
la
ad un
impiego,
come
s'egli,
di
era
egli
dopo
la
ben presso
troppo
prender
sul
di
il
la
non
s'
non
galanti,
Jena e Leipzig;
ma
solo,
imborghesisce
il
saico
de
accentua
si
homme
jeune
studente
la
il
sa carrire et
il
il
suo desiderio
la
si
si
amore,
staccato mai.
avventure
il
trasto
l
tra
accennato
Friedrich v.
rimesse
HEILBORN,
appunto culmina
( Les
tal
abilmente a nuovo,
op.
SPENL,
Fami-
des
tra
philosophi
minores ),
( Coltura
dell'anima
n.
noi,
degenerazione
col
base
la
delle
SPENL
nello
del
XVII
G. PREZZOLINI
Milano,
ristampato
41).
(Die Dichtung
costituiron
trangers);
Novalis
nel suo
lo
documentata
Quellen
HEILBORN
grands crivains
Nel
cit.
H. LICHTENBERGER
W. PASTOR
qua e
gi
realt
monografia
della
v.
cui osservazioni,
rivelazioni del
SPENL,
compilatore
lieharchivs. Hrsg.
le
anonimo
dall'
Paris,
1912
HEILBORN
Bd.)
nella
introd.
alle
NOVALIS.
e con-
et
Frarrmenti
Nooals
il
Wenn
in
critici
Die
Schrift-
eine Nebensache,
ist
al Just:
dem
praktischen Leben.
ttig, liebevoll
und
treu bin: so
La
sieren... .
casi,
su quelli specialmente
Griiningen e
di
sull'idillio
la
di Sofa.
pricciosa, incapace di
si
fa piover sui
poggia
primi
per
muta
in
comprendere
il
interiore
del
son
per
attacchi
cui
un
suoi
leggenda,
la
tragedia
sulla
si
cui
tenerissima,
fanciulla
un ambiente
su
romantici non
Backfsch
ca-
poeta, cresciuta in
di sguaiatezza e di volgarit.
Tutti
fan
si
forti
egli
bastare al poeta
Heinrich
non era
dubbio che
tutti
per poter
Matilde dello
deducono
tra
vacuit;
moderni,
critici
ed una gara
stesso
Griiningen
si
si
ben presto
non pi per
muta
nello
vedere
illude di
si
malattia dell'amante,
sua morte.
non
vi
un
idillio.
che
in essa
Ma
gi
castello di
Il
Novalis
non v'
ma
lo riattaccano a lei,
la
essi
in Sofia ci
all'amore succedono in
la
dalla
grafia infantile
premurosa,
il
den Geist
fiir
forse tale la
Ofterdingen ?
von
esprimeva
Ma
credono
soffr
lui
il
la
tratti,
veramente
una caccia al
critici
dolore
la
ne dubitano,
sua,
non
il
Cap.
I.
kein Spielen
mit
dem Schmerz,
ducono
das
>.
ist
das
ein falscher
il
la
Or
del
Todessehnsucht
diremo
berg, che
da
amore,
suo
compiuta,
lui
trasfi-
della sua
di
Posa,
illusione
La
e pi non se ne dubita,
Ora
letterari.
egli
Emmanuel Dehore,
di
Werther.
la
chiuder
gli
gabili.
sulle tracce
or
Senonch
risposta
troppo
facile
posa
si
muta per
finisce
fatti
man mano
essi
in
la
velenato
si
il
equilibrati
sangue, nel
critici
morbus misticus
borghesi....
Oppure
si
terrore degli
vede
intelli-
fine av-
in questa
tisi
latente,
nerato
romantico in
il
opere, e
bero,
come un'eco
passano
blimi,
psichiatra
sogni
:
si
accompagnereb-
il
lui
dell'
Ofterdingen
e Krafft-Ebing, Binet,
gabinetto
Morau vengono
Or
su-
dello
invocati
Novalis e
a riscontrarvi
il
male;
del
sintomi
isterica,
sfoglian trattati di
si
parla di malinconia
si
di divisione
di fissazioni,
della coscienza...
Bello vedere
gnarsi l'un
l'altro,
due Novalis,
Cos anche
dominio, or giocandosi
il
sintetica:
il
aveva
ne sdoppia
figura viva;
ma non
trascurati,
loro
visione
mantica
tra
critica
la
accompa-
cos eterogenei,
l'essere,
ci
che
la
del
e non
ro-
critica
poeta
la
trova la ragione
e formule biologiche,
e psichiatri,
spirito.
ma non
quali
le
certo
lo
potran
della
autore, fa del
mondo
mondo
quella un
di
mondo
dello
vita
medici
soddisfare
studioso
suo
dal
fittizio,
con-
di questo.
la personalit
una come
pi penetranti studiosi di
Dilthey, lo
il
prima del
a
tutti
ne
si
Haym,
rifiorir
dubbi, a
la
dell' altra
Huch; ma
le
NovaHs:
loro sintesi,
sorte
non rispondono pi
del
messe di opere
(4)
corrente
W. DILTHEY,
or ristampato
sul
poeta,
la
la
copiosa
romanticismo (4).
Novalis
con note
Preusslsche Jahrbucher ,
in
Das
Erlebnis
und
1865,
Hft.)
die Dichlung,
del
Cap.
I.
che
si
medesimo, Leipzig,
la
bibbia
1910"; R.
HAYM,
nuova
O.
WALZEL;
F.
Leipzig,
Tra
1913";
ne
ediz.
Die
esce
questi
Rom.
da
curata
giorni,
Rom.
der
Bliitezeil
(I.
quella
noti
si
novalisiano,
II.
le
del vangelo
R.
se,
potrebbe dire
Leipzig, 1912-*).
HEILBORN,
E.
di
ses,
[cfr. le
90
Altertum
28
Indubbiamente
per
la
MINOR
O.
e di
di
ricca di
recensioni di J.
nello
superiore l'ediz.
assii
Wien
1911.
),
Tra
K. Akad.
der
due manipoli
di
sono fondamentali
al
DILTHEY
da E.
Rundschau
W. OLSHAUSEN,
Friedrich
Idealismus, Heidelberg,
fonda recensione
SPENL e
al
di
Nooalis
(Euphorion,
O.
u.
XV
F.
WALZEL
Sophie von
alle
Kuhn
610
[1908], p.
906
bibliografa su
come
se
cit.
792
905
in
del
op.
249
Tra
ss.)
ss.),
i
e
di
re-
SPENL,
Hardenbergs Be-
von
quali,
452
H. SIMON,
un con
la
SIMON,
predello
Degli
costituiscono
altri
saggi,
quanto
pi o
meno
d. J.
ss.;
p.
Unverf-
p.
HEILBORN
citati di
Der magische
CVl,
CXXXXVII,
delle loro
HEILBORN
in
oltre
HAYM,
e al
composizione
la
dirette a
cui
Wissenschaften
d.
Neue Rundschau
novalisiani, oltre ai gi
saggi critici
anche
pubblicati
lettere
di
critica,
dopo
centi
sebbene rimasta,
pubbliceizioni di
le
non
epistolari romantici,
opere,
MINOR,
del
cit.
voi.:
Gedichte ( Sitzungsberichte
der
ma
deutsches
fiir
Euphorion, IX (1902)].
in
difettosissima
lati
WALZEL
F.
gli
1911.
cfr.
A. FARINELLI,
//
romanti-
Novalis
12
il
remo
lit
il
mondo
suo
il
si
di
persona-
la
anche
della sua
foggiarsi
il
sua opera
Weltanschauung
venuta maturando in
sia
si
lui
come
la
come
che
da una
tutta la
diversa vi-
sione della persona del poeta, viene una diversa interpretazione, e, sotto certi aspetti, valutazione dell'opera di
punti di appoggio
giudizi
chi
di
lui.
abbiamo
conobbe,
lo
la
nuova
pone
critica
dubbio
in
anzitutto
vi
affaccia tosto
una
difficolt
fede a loro
la
?
leggenda
Orbene,
anche qui
contem-
detta dei
ci
dia modo,
genda
critici
io
moderni
ma, poich
leg-
durante
la
vita stessa
sovrastruttura
bilit
d'una soverchia
sua morte;
diparte
morte
Si comprende,
idealizzazione
purifica,
modera
le
armonicamente
luci,
infatti,
in genere,
la
possi-
poeta dopo
del
tratti
la
di chi
si
getta su di essi
contorni e
fonde
la
posteriore.
che tempera
contrasti e tutto
vaporosamente: e
la
Ma
figura
se
ne
anche
Cfltp.
/.
13
tale idealizzazione
difficile
s'egli
compagni,
dei
nelle manifestazioni
leggenda
pu
senz'altro tutta
gruppo
di questi primi
rifiutare ?
il
si
non quale
quando
fermiamo
ci
particolarmente
Noi
idealit comuni.
Ma
Le
ebrietudine
la loro
mondo. Nelle
lezze del
pronti
fatto,
alla
con
critica
Solo su di
dai
lui
il
spietata
essi fatta
avrebbero
altri.
vedere
compagni,
non
che
eccezione per
cercato
illudersi
Nol'un
tutti
Or
lo
vediamo chia-
dolore e alla
crisi
posta in dubbio
crisi,
personalmente
il
giovane
poeta,
il
suo
pensiero
degli
lascian
ci
all'analisi
critici,
sulle picco-
appaiono quali
insoddisfatti di se e dei
pronti
sollevava
dinanzi
Avrebbero
stesso linguaggio ?
di
d'infi-
passan
pi facile trovarli
all'idealizzazione.
li
le loro
l'altro ?
sola
acuta e mordace di se e
loro amicizie ci
valis ?
le
non sempre
erano di
appare,
lo
ci
considerarne
fur
uns
ein
schwrmerische
usserst
interessanter
Wendung
riflette
compagni
Mann, und
Tod
er
die
seiner jungen
Novalis e
t4
il
noch
ihn
liebenswurdiger
Alla sua
(5).
conosce
1800
al
l'iniziazione
infatti,
Augusta Bhmer,
di
compagno
suo
del
crede
crisi
il
alla
Du
leggenda
schienest losgerissen
Ma
di
conosciuto durante
gli
al
contegno
il
anche
spirito
ne aveva
scrutato,
come dicon
a scindere in
pi adatto
lui
poi,
posa
la
che
lui,
lo
le lettere al fratello,
di
poeta.
Orbene, quand'egli
dalla
lo
egli era
realt,
la
dinanzi alla
egli
absolute Schv^^rmerei
del
una doppiezza
in
(5) Goethe
und
SCHUDDEKOPF
K.
Romantik-
die
O. F.
der Goelhe-Gesellschaft
voi.
Briefe
WALZEL,
13-14),
I,
tnit
V.
ERICH SCHMIDT
Con
morte
la
s,
di averlo ancor pi
carsene
compagno ma
di doverlo amare,
(2 voi.), Leipzig.
1913.
G.
I,
WAITZ
vermehrt
393; 396.
Cap.
I.
di Sofia, questa
Schwrmerei
Schleiermacher
Gesicht
selbst
Er
ne
notizia a
gendert, sein
wendet
geworden und
lnger
ist
Schlegel
Friedrich
sich
segue
egli
s'informa di
lui,
presso
le
compagni comuni!
sue lettere,
ap-
critici si
Dass Hardenberg
darum
Anfang
ormai
sul
fatto,
per
del '98
finire
suoi compagni
si
Friedrich aggiunge
(8).
Du
wiirdest
lui.
crisi,
ancora
lettera,
del
poeta!
al
fratello scrive
(7)
Berlin,
Aus
tutti
fiihlt
(8) Ibid.
Ili,
l'annuncia
ist
sich geliebt,
also
1858-63,
notizia
sicurezza che
la
la
se fosse l'an-
Hardenbergs Schicksal
und wird
essi
come
den
che siamo
Nella stessa
Friedrich
fiir
morte di Sofia,
la
nur
ich
es
E non notano
thun!
und
will
cui,
glaube
tdtet,
er es bestimmt
weil
nicht,
sich selbst
III,
p.
p.
81.
76-7.
v.
W. DILTHEY,
16
Novalis e
thut
il
aggiunge premuroso:
Seyd aber
was
ja
cher
unbeschreiblich dariiber
La premura
pagni.
aller
dagU
altri
com-
ragione Carohna
Liebling
ne
realt;
Ich
a Schleierma-
(9).
di Friedrich condivisa
e noi
comprendesse, e
lo
behutsam
er sagt.
si
molto
differiscon
leggenda
da
ch'essa
quelli
di
lui
alla
Novalis della
del
tratti
porge, nelle
ci
poeta
del
wenn
er ihr nachfolgt,
um
Tod und Leben
zwischen
geschw^ebt
hat...
(10).
pur
egli,
senza
nella 2*
edizione
Er
discorsi
Person, ein
(9) Ibid.
Ili,
p.
August IVilhelm,
J.
v.
cit.
O.
I,
F.
453;
(11)
Aus
un
die
eine tragische
non tardarono a
critici
Ueber
als
V.
dei suoi
il
occasione
aver
Religion
Un
alla
altare,
un
simile a
tra' vivi:
iniziato
ridotto
morto
WALZEL,
11,
31-2; Novalis
Carlotte
p.
Schleiermachers Leben
Berlin,
und
116.
cit.
1,
324.
an
valersene
seirien
Bruder
1870, p. 404.
Briefwechsel
mil
Schlegel,
hrg.
Caroline
Cap.
Novalis
I.
una sua
scrive in
mir
Mensch
gev\^esen
sei als
erzhlt
ganz anderer
ein
seinen Schriften
in
Schlegel
Kerner
Leben
im
dass er [Novalis]
oft
Madame
legittimo.
lettera Justinus
17
Ora, a
che sdoppiano
quelli
rifletterono
No-
il
la
che
critici
del
personalit
Dorotea
Ma
poeta.
appunto
fu,
tra
non
ro-
da Novalis; che,
e che mai
si
agli
altri
sacrifcio,
novalisiane,
compagno
Dorotea
stabile
conosce
tenesse
chiuso
la
si
adunque
fronte a lei:
di
quel che
critici
si
si
Wesen
fr sich
trenta
suoi
allein
di lui ?
libri;
aus,
il
Alfero, Novalis
il
es .
ma
Ella dice
und hat
ripete
von der
vermeidet
fa
prende un th
leggano
pare ch'egli
er
si
che quando
er sieht...
eignes
suo
il
stato
Ich rede
zum Gesprch
l'
poeta
il
conoscenza intima
visto
anche di
carriera, fosse
personalmente
ne
reinen Anschauung,
qual'
profondit
le
per una
terato,
vita,
che
con
lo
lui,
aggiunge:
sein ganz
cio letteral-
di Novalis l'anno
Novalis
18
tuttora
compagni
de' suoi
pensiero
il
il
angethan
(12).
En
fin,
Die Anschauung
w^arum
dert: ich
prima:
Ich
Poco dopo,
si
Aus
habe
Hlfe
giunger
Ma
(14).
cit.,
alles
3) Dorothea Schlegel
Briefwechsel, hrg. v.
(14) Ibid.
fondo,
la
certezza.
trascurasse
figliola
I,
p.
J.
132:
Ili,
ibid.
schief ansah... .
lei,
(2
lett.
del 15,
XI;
gi nell'ot-
temendo che
la
soffriva Carolina
Mainz,
Che
51.
Dorotea
che Novalis
loro
30.
voi.),
agosto 1800);
mala predisposizione di
Non
II,
personalit
l'intima
M. RAICH
46 (22
an-
ala
ansah und
alles schief
al
Schleierm. Ltben
conoscerlo
jetzt
due
wird
suoi
Unser Hardenberg...
(12)
seine
nicht, das
(13).
die Schuld
lei:
la
per
lui,
che
Novalis
Aufmerksamkeit entging:
er batte sich zu
giudizi su Novalis, se
verso di
si
di
einem angeboren
er's nicht
Ihrer
einst
er
Freunde behaupten
mir hat
pi liberamente e pi femminilmente,
poeta, prova
su!
conobbe direttamente,
lo
quasi
il
si
risalisse, in
rileva
trascurasse
la
sua
30-IX-99
Veit.
p. 22.
I,
a Carolina
verso Novalis,
Tieck e per
ingelosita
1881,
signora.
ich
Zeug
con
amici,
gli
Alla
mochte
mit
mir
Cap.
NoOalis e Friedrich
I.
Hardenberg
voti
altri
che
alla
non contrad-
19
romantici,
Nessuna
adunque,
traccia,
queste
in tutte
notizie,
di
critici
non
cui
il
pu non
si
sua
leggenda
sincero nella
crisi,
come apparr
cora,
non tocca.
Ma
v'
Kreisamtmann
il
critici,
v'
gesprochen, und
mir
giorni
dopo
il
nur,
Kind
-X-99
avverton tosto
vostri
ed entu-
ardori
ist
Denk
vorzieht.
vi
Just,
buon superiore
il
{Caroline
Dorotea
cit.
scrive
I,
557).
Ora, pochi
Schleiermacher
eine sehr
>
il
28-X
hier
ist
111,
127; 130); e
entrambe
in
ripete
Wahr
Und
Manier angenommen.
es
etwas wunderbar
le
lettere
la
ist es,
Er
dass er kurzlich
man
stranezza di
Tieck.
allerti
ingenerar
la
fred-
dezza di Novalis verso Carolina valse poi certo, pi che l'entusiasmo per
i
Tieck,
si
muter
la
conoscenza delle di
in
un
castigo di
p.
140-1).
lei
relazioni
con Schelling
freddezza che
Dio contro
la
vanit della
madre
{Novalis
Briefwechsel,
20
Nooalis e
il
Ofterdingen
des
avait
seuls,
jours,
von
Kuhn
V'
di pi
evocazione
di
ma
questi
valis.
Ma
et
vi trascelgon
qua e
ci
gli
le
la
leg-
e dell'atteggia-
cenni
ai
degli
vi
s'oppone
amici di
altri
critici,
che s'adatta
ci
che
si
o meno imaginaria
pi
la
lo
che gi
il
bruits tranges
trascurandone
mente
tranges
demmo
ne
mort de Sophie
suivit la
la
contro
di quanta
de
premires fian^ailles
tieri al
les
Just
che
un
de tous
bruits
scritta
costituisse,
si
il
certi
su Novalis,
diffusi
genda
ses
qui
et qui,
la plus agite
l'intimit
priode
la
la
bio-
tal
constitue la
soit
littraires,
de plus pendant
et
pendant
valore di
romantique
'
legende
tait
il
al
No-
che solo
caso proprio,
noi cercheremo
ed
chiaro
intero
il
di
ri-
pagine del
Just,
davvero ch'esse
noi stupiamo
(15)
Lo SPENL (Nov.
di questi
bruits tranges
citate a nota
quelle
altre
commento.
dev.
ed evidente
espressioni
di
l.
crii.,
p.
dalle parole di
s.)
ch'egli le fraintende,
Dorotea, che
argomenta
Dorotea
noi
nelle
l'esistenza
lettere
da noi
vedemmo
esserne
come
il
Cap.
I.
ritratto
anzitutto,
ben lontano
Just
il
unilaterale
pensano
21
pagni romantici e
al
Kreisamtmann
di
prosa
anzi solo
il
di
tranquilla
poeta,
che pensa
trovammo
nella
mistico,
trovar
soltanto
il
buon borghese
il
Ora
com-
ai
Tennstedt
quelli
sognatore
il
dovremmo
questo
che
critici
se
Just ci
il
quanto riguarda
il
anche
E, di
sul poeta.
l'altra.
egli, taciturno,
gli
ramente chiuso, o
tra l'una
comprenderlo,
di
che
gli
paresse
seguirlo:
o inte-
Sappiamo
delle sue
come
compagni, bisognoso
suoi
comunicare, di versare
di
tutta la
sicherster
Freund
lo
(16) Cfr.
chiama confidenzialmente
JUST
in
MINOR, Nov.
Schr.,
l,
p.
mein
1880,
1840-44,
I,
voi.
p.
XVll; H. STEFFENS,
IV,
p.
322.
Was
erster,
giovane le
di
lui,
Ca-
LXXXIII
J.
un amico,
il
chiuso dinanzi
fatti,
W.
RiTTER,
voi.),
Heidel-
22
la
NoVals e
suo Heinrich
il
Ofterdingen
voti
Hause
(1 7).
il
und
bis
Tod
an seinen
lui
Ora
il
apre
seln der
suoi tesori
con
gli
cerca liberarlo
und Pedanterei
Einseitigkeit
la parola e
Anche
di religione'
poetico l'introduce.
gli
di suscitare in esso
Sinn
e vede
il
gli
mentre
pagno,
si
mondo
cerchia
(17)
JUST
Reliquien
cit.,
in
p.
stretta
contempla
lo
me-
del suo
si
orizzonti.
solleva altissimo
hieriiber
Minor. NoO.
264; 273.
vorrebbe
non pu
Schwerflligkeit
dem khnen
nahmen
Schr..
Gedanken
gli
lui, in
Compreso d'ammirazione,
scine
lettere,
egli nell'ardore,
inebria e
den
lunghe
Ragiona con
discute con
di trarlo e con
zu
entschlummerten sthetischen
legge
scritti
desselben Gegenstandes...
fast
Ma
crisi.
amico e con-
il
al Just
lui
Novalis apre
fidente
zu
e alla sua
non
suo necrologio:
blieben es
casa sua
lui
l'amicizia reciproca:
1,
konnte
p. LXllI;
si
lagna
Die
Flug, den
ich
nicht
HEILBORN, Novalis
Cap.
I.
folgen...
le
ma anche
come
volte insiste
il
a Jena,
23
il
quante
il
Schnheit
sthetische
Schwrmerei
quante
la
consistere l'essere
anzi,
tasia fa,
in
ricorda
volte
ma
non torbida,
Novalis
come
muore
si
taccar
sono
la
fatti
non
leggenda
ne avvidero
se
le
:
romantica
tal crisi
Vernunft
in questi istanti?
di ricordarci la
il
il
at-
miglior
la
non cessa
Just
ad
crisi,
non
che
fatto
che del
critici,
forti
nemmeno
Qui
ci
tasticare di morte.
Just
in fondo,
dell'amico
pi intimo
sue parole
sua
la
lene, moderata e
il
poeta,
verwun-
tief
non
mondo
Non
falsit di
ma una
la
crisi
mo-
che av-
conferma del
sua
trarre innanzi
la
der sichtbaren
Welt
Par di legger
le
breve vita:
ist
so schuf
eine unsichtbare
pagno
dies
er sich in
er heimgekehrt, fiiih
voUendet
il
com-
24
Novalis e
il
comprender
ziato a
tica,
Se
poeta.
anzi,
non
il
tutta la sua
una duplicit
per
bens
Ma
il
sua completezza,
gemeiniglich den
Wer
per
cui
nicht
Fall
due
ai critici
praktischen
v^^ar
dieses mit
Con compiacenza ne
os-
Gluck
nel suo
tal
Madonna
Gef uhi
stetisches
pratico
zuschreibt...
fr stilles, husliches
Sofa,
so
si
Wenn
serva l'equilibrio,
fa rilevare la
der
reale.
sich zur
:
mentre
egli,
il
Fehler
und
ciliare
non per
del giovane:
den
Genies
Anche
tutto,
la
Hardenberg
ini-
man
che
pi
poesia:
trasto
senza stupore:
lo fa
mutet haben!...
Just,
il
col poeta,
lui,
liebenswurdige Geschpf
Dieses
ihres Besitzes
l'uomo
vv^ard
selne
gewhrte ihm
nossen
und
langen, dass
dies konnte er
er
sich
Geschfte einweihen
sua vita
zu
gli
prepara
lavoro;
strano ai
Amore
liess .
la felicit ?
er-
irradia di se tutta la
lavoro che
caro
critici,
Ma
ma
anche e sovratutto
ma
necessario. Parr
di lettera, su
cui
Cap.
Novalis e Friedrich
I.
si
il
dai
che
Just
al
Nebensache
subito
dopo aggiungeva
critici
Egli
Bildung
sua vita
il
Stufen
Handwerker
Or
Schriftstellerei nur
man
zur
Hof-
eine Zeitlang
Leben
praktisches
il
il
biografo stesso; e
l'amore, cos
sua varia
attivit,
se non,
(,]&)
come vedremo
Questa
al
si
e che
:
dava
interpretatone
:
Schr.,
trieb
selbst
I,
p.
si
gi
die
conci-
diversa-
LXXXI. Nello
fama
letteraria,
stesso
lo
alla
JUST,
Schriftstellerei
stesso senso
sotto
si
dedicava
lo
nur
Noalla
pseudonimo
ich
si
romantici,
Non
evidentemente
Er
massima importanza
valis scriveva
di Rostorf
accompagnano e
la
vie
tali,
pi avanti, poesia
brano riportato
MINOR, Nov.
Schule,
poesia,
Bildungsmitteln
prenettendo
quanto
in
e,
als
ma
ubersteigen
solite
uomo
diventar pienamente
lui
per
l'essenziale per
era
Leben
praktisches
al
quanto precede
bens in tono
scriveva
behandle meine
ich
meister, Professor,
Schriftstellerei
la
dinanzi
Bildungsmittel...
als
loro Friedrich
25
vita di poesia.
la
scherzoso
Hardenberg
vot
come per
K. v.
le
HOLTEI
altre
(4
lettere
voi.),
Breslau,
Tieck
1864,
Briefe
1,
p.
an L.
310.
Tieck, hrg.
26
Nooalis e
li
penombra
Poesie
tava
Werke
seine
er
l'opera:
poeta)
superamento e
quando
Just,
o escogi-
'99, a Carolina
scriveva, nel
Man
muss
eine
Schlegel,
die
ich
her
sich
mein
Hierher gehrt
leben.
Diesem ordne
merkantilischer Pian.
scritto
compren-
iniziata a
Welt um
poetische
Quelle der
eine
ist
il
soltanto al suo
al
(il
Schriftstel-
lerei unter .
Il
ma
non
ci
ma
Novalis,
ci
assicura che
li
cenni fre-
ai
conferma; ne solo
dualit
nell'essere
di
il
con
la
sua
e ce
rende pi
la
comprensibile. Cos la
leggenda
il
biografo,
Ma
non
pagni e
traires ,
tutta la
nelle
leggenda
pagine
del
Geisterseher
fini
it-
che nelle
Just
lettere de'
ccm-
l'uomo
:he
ancora
di sogno e di poesia,
riore,
fatta
meno
tuttora terreni.
Solo
suoi
l'esagerazione
figura,
tratti
son non di
degli
elementi
o l'esagerazione di
quelli
Cap.
reali,
poteva creare
l'altra
e,
I.
fonte.
Noi
ci
l'illusione
di
un contrasto
27
tra l'una e
quanto
egli
stesso
di
Novalis e
la credibilit di
lettere
28
Novalis e
il
Capitolo
II.
Novaiis poeta.
Man
und ganz
porge
mano
um
accarezza di continuo.
Schne
la
sich her
sogno
il
Bildung einer
come
una
intessere; in
ora,
fede
la
che
ein
Poem,
pi son le vie
v' la volont
solleva,
e v'
la
le addita tutte.
sua opera
si
Il
egli
poetischen
Machwerk
cui
Oekonomie,
liberale
ein
ci
Welt um
Novalis medesimo
sere.
il
la
in
voglia,
la
si
nosce
Ma
la
pu vivere
vive, in fondo,
limiti
volont
nella
il
in
la
purch
sua volont,
e la volont
non co-
non v'
la
fede:
la
fede
Cap.
II.
La
29
Novalis poeta
nostra forza,
Welt ab
ganze Welt entstanden
vom Glaube
des Glaubens
hngt die
die
ist
la
si
il
Mira-
ne
aus Kraft
in
Dio
modo,
riore,
di
a un tempo
la
sublimazione
necessaria
al
nostra vita
il
infatti,
genza?
Glauben
ist
andern
einer
in
Se
fede
la
supe-
ist
Sinnens)
della volont,
trionfo
fede
la
mondo
della
che
percezione d'un
(und
credo a Dio
s'io
me,
di
la
Glauben
Welt
e solo
esiste;
la
e che
volont
sull'intelli-
della
telligenz .
Ma
anche
mondo
hhere Organ
manda
il
poeta
mezzo
fantasia
la
poetico
ist
der
:
poetische
il
alla
creazione di questo
Sinn uberhaupt
agisce nel
e quello,
che
noi.
tal
riva,
do-
si
quello che
un tempo,
fonde
La
lui
la
il
luminosit
la
bellezza
dell'io.
ma
in realt
sovratutto
della
vita
la
in
30
Novalls e
realt
si
il
il
pu reggere a lungo
infiniti
alle
schon in unsrer
der so sehr
ma
un mondo,
il
der
una fantasia
intorno
da ogni mu-
quella di
tutto
cui egli
ci
parla,
assume
renatrice,
da
ist
L'imagi-
steht .
creare
per di pi indipendente
Willkiir
tamento esterno.
volo
Die Einbildungskraft
ma
chi lega la
libero
il
non
e la fede
ostacoli,
delusioni
tra le
non turbano
cui
ne sono ugualmente
forniti,
ai
tutti,
non
se
fino
un farmaco
Novalis
loro mali.
ai
Kannst du so
le
iiber
viel
la
consiglia
sue dure
al
deine Einbildungskraft
die
fest
Bahn gehen,
Egli
scrive pi avanti
della
:
che
convinto
infatti
du
wirst
gli
fratello
di malin-
crisi
giocondit,
Glaube mir
v^ir
ist
Anche
contro
il
mali
fisici
Held
ein
auf
dem
Denke
Siegesplatze
Triumphgesang
dich
als
verwundeten
als
Cap.
wsstest
Du
Du
dass
Spiegelfechterei
dono insieme
ma
appressa
come
colora
in
rato
si
il
se
sentir in
si
un momentaneo urto
sogno;
il
ed esso prende
screzio scompare,
lo
tutt'al
pi
mai
gli
lungo
vi
nuovo l'armonia,
in lui di
e fantasia
una
possiede
ed entrer a
rompe
Chi
difficilmente
o,
il
fon-
si
ci
sogno.
quanto
realt,
la
finche
all'altro,
sogno
il
di
es sei nur
rasserenatrice
fantasia
simile
si
allora,
si
und
iscompare interamente
realt, la realt
31
unsterblich wrest
Non
Novalis poeta
II.
sorreggeranno in
fede
a vicenda, intenderanno
lui
una fede
simile fantasia
l'abbandona mai,
meno
Lo
al
fratello.
Ma
dolorose, rivolge a se
facile era a
gli
lui
e,
se vuole sovratutto
non
entusiastica
consigli
quel che
il
il
ne invoca
che dava
fratello cer-
wie eine
Nel
contemplare questo
Nichts
ist
romantischer
Schicksal nennt.
spettacolo
als
Wir
was
egli
si
assorbe
leben
in
einem
kolossalen
(im
und kleinen) Roman. Betrachtung der Begebenheiten um uns her. Romantische Orientierung und Behandgrossen
lung
des
Menschenlebens
comandamenti
Altrove porr
tra
primi
schne
NoOalis e
32
Oekonomie
liberale
guren
il
e anche a
Dlchten
lebendigen
mit
Schlegel scriver
Carolina
Fi-
Die
geflll
torno a
romanzo,
ma
del
esteriore
Welt
poetische
alle
vuol
manticizzare
anche
dir
per
gli
romanticizza
si
lui,
il
ci
che
si
fatto
osserva
e ro-
arcano.
pi
ora ogni zolla, ogni erba, ogni fiore ha la sua vita per
il
anche
lizzare
il
Egli giunge
ob
un
un senso profondo
dare
lui
d'
mondo
solo
le persone,
dinanzi a
trasfigura
si
agitano in-
diventano
lui
a idea-
mediocrit
la
nicht etvv^as
sich
lui,
fiir
die
della vita
escogita
la
sua
comune
biirgerliche
occupa a lungo, ed
si
Baukunst
per cui,
non cerca
(19) In una
lettera
gewphnliches Leben
meditazioni.
compagni,
Brie/e
cit.,
de!
20-VI-98,
come
di
426).
talvolta
La
sua
(cfr.
biirgerliche
la
sua
schone, liberale
Oekonomie
cit.
parla a
II,
553
Baukunst, per
suo
ma
attivit
Schlegel
Fr.
Centralmonaden
Baukunst
Caroline
si
Ogni
Novalis parla a
una delle
increduli
(19).
suo bi-
al
del
delle sue
pi
riprese
Fr. Schlegeh
cui
tutta
la
vita
merkantilischer
Pian
con
Tale
quando.
Cap.
dell'uomo
II.
Novalis poeta
si
come
cos nell'arte
mente ancora:
nella vita
er sicher
zweckmssig gelingen
noi
poetiseli
che
behandeln
werden, wenn
delt
33
soli
di quel
pratica
Non se ne lasciava legare, limitare ma
anche nelle piccolezze tediose, inevitabili nell'apprendimento d'ogni mestiere,
dice il Just,
egli era tutto
tivit
come
presente e desto,
l'era
pavano
il
suo spirito: e non poco avea quegli da fare
con questo suo dipendente e discepolo
der sich mit
dem Gemeinen, Bekannten, Alltglichen nicht begnugte,
,
Verborgene uberall
si
sprofondava (20).
scrivendo di
der
A.
Professerei.
Oekonomie
W.
dies
infatti
il
brano dello
con
mmiere
di
wegen
seines lebhaften
gehort zur
schonen
vita,
Treiben
liberalen
(20) Si confronti
il
Schlegel, lo loda
Auch
la
descrizione che lo
Freiberg.
modello era
lo stesso
Non
:
si
STEFFENS
(op.
potrebbe imaginar
cit.,
IV, 223
contrasto
espressioni delio
STEFFENS, che
all'idealizzazione di
il
in cui
ss.) fa
maggiore
sione fantastica,
alle
il
il
da certe
Novalis
egli
Alfero, Novalis
delle
suo Heinrich
von Ofterdingen.
34
Novalis e
Ma
ove
trasfigurano entro di
si
egli
accade non
ci
egli
non
ma
entro
animo
destino
se
il
ci
Namen
ist
richiama la
Bestimmung
ist
s'egli
Be-
mein
Es
egli
Gefiihl
nella
Anche
il
le
Provvidenza
ist
altrove ancora
sue
vicende pi
questa sua
fede
otti-
inniges
fiangere
impreca contro
fede
nuovo
volta
will ich .
loro
f r
il
menschliche
di qui quella
was geschieht,
mistica
lui
nostro
il
eines
thtiger
modo, per
tal
che danno
lo
assume
egli
ci
il
noi,
destiniamo, cos
che
da
Lebensmittel
in mir
porge
muss
alles
come
e che
sentire a lungo
pu
gli
griffes dir
Di qui
vita,
li
unsers
unicamente
si
quanto esso
della
Il
egli
materiale
il
di
come
lui,
Alle Zuflle
si
elabora
werden
wollen
v/ir
che
della
modo come
con esso:
in urto
ed
il
pensa
armonizzatore
si
Lebens
Ofterdingen
ton
processo idealizzatore,
il
sua fantasia
suo Heinrich
il
La
conciliazione
Cap.
Nooalis poeta
cine Heilkraft
entweihen
will .
gegen
Ma
assume invece
pi ricca vita
gii
materia che
tanto pi alta
si
Di qui quella
la
necessit
della
l'aspetto
il
mancasse
Schlegel
alle te-
leva la fiamma.
serenit, che avvolge
la
sua figura di
A se
:
tornarvi
nuova
e quanto pi aspra
suo de-
tinuo
il
un fascino misterioso.
Stunden nicht
alles
dem Uebel
die
spiega altrove
Widerstand
messeri,
35
trotzt
II.
insistervi
prova
nella vita
stesso lo dice
Ruhe Ruhe
!
Ne
questo con-
appunto ne
ch'egli
Wilhelm
zu schaun,
wenn
und
stahlte
e della sua
che ne resta
volta
selbst
Heiterkeit
attonito,
parla
ci
Friedrich
Schlegel,
brevi isolati
(2
Fr.
momenti
Schlegels Briefe
Novalis scriveva
cit.,
p.
34
s.
In
una sua
lettera
nichts ganz
da
tutta
a Fr. Schlegel,
Wahres
leisten
36
Novalis e
il
predica in principio
il
Muskeln
Con
corpo?
fratello
al
di
, s
un sistema:
sinn in ein
System
ed
che
come
il
Novalis
leggera
della
un
ri-
non
vita:
muscoli del
occup a lungo:
si
scherzosamente di
mali,
freddo tonifica
volerne
base
far
la
scriveva
provarlo,
compagno buono
libera,
Heiterkeit
spensieratezza, in cui
generatore di forze,
Leichtsinn
il
di Sofa verr
concentrer in
quest' amore,
egli tutto
si
gli
sieratezza di ieri e
si
domander:
dem Gott
und
iiber
des Leichtsinns
alien Ernst
Hymnen
sang
und Sorgen
Ma
che
la
Leichtsinn
gli
Frhlichkeit
Se ne
fa quasi
un dovere:
ci
impedisce, non
Ruhe,
Pflicht heiter
phie
ci
simili a
un giornale,
scrive:
z.
Gleichmut
B.
bei So-
che accade,
e pace
tutto
Ueber den
ausserordentlichen
Heiterkeit,
z.
B. alles
[haben]
Anche
negli ultimi
anni, anche
negli
ultimi
sua
della
giorni
II.
vita,
la
serenit e un'eterea
non l'abbandonano
Bhme
Jako'b
male
Wo
ich
Dio
si
Heiterkeit
Stimmung
e dimentica
fede
il
Kammer
puramente individuale
meinem Lebenslauf
sein mil
sprofonda, poich da
ist
Dio viene
corpo
il
lUusion
Freudigkeit,
un momento d'angoscia
se
che solo
convince
in
will
spira
ripete che
si
giocondit
che
e canta
gioia:
la
suo agio
Kind
schlft ein
seines Vaters?
Frhlichkeit
egli si inebria di
Notalis poeta
nella
sente a
si
37
Cap.
l'assale,
che geme
egli
si
Jede
triibe
visita,
sehr heundlich
und
liebevoU gestimmt
ultimi
momenti
e stupir della
Er war
unbeschreib lichen
Heiterkeit,
und
Kraftiosigkeit ihn
den
Tag
sprechen, so
Antheil
nahm
er
letzten
obgleich
sogno non
in
fu la sua
non un mondo
pratica;
sua vita
la
realt terrena,
onde
cit.,
si
ma
il
suo
poeta
si
su-
medesima,
ch'egli
egli intesse
p.
non un mondo
in cui
la realt terrena
Il
morte (22).
poeta
momenti che
il
l'attivit
grosse
fittizio,
die
471.
il
suo romanzo
38
Nooali's e
//
meno
pi o
versamente
e amica
facile
dipmgono
ci
presenta
si
Lande der
so schuf
bare
sich
er
evitando
der
Sinnlichkeit
der
in
sichtharen
Welt
cine
denn
Und
unsicht-
Kreisamt-
gli
im
s'egli
er lebte gern
di-
conobbero, a
lo
Sinn
Non
mann
dem
Sinne, nicht in
innerer
sein
Non
sorte.
la
poeta quanti
il
Non
ma
Novalis;
mondo
se un
mondo
Ed
il
invisibile agli
altri
mondo
il
mondo
era intorno a
stesso
suo
questo
fuori
di
mnerer
Just
alltgliche
Leben
Menschen nur
Heimat
Das
alltgliche
istrappa Novalis
Novalis incarna
questo
v^^ollen,
Leben! Lo
ma
anche per
pure
als
liches
CaroHna Schlegel,
il
pensiero
degli
di Schleiermacher,
altri
breve caratteristica
trachtung
si
del
lui
momento.
romantici
di
dicht
lui,
non
visibile,
da quelle del
bene
di Tieck,
selbst
sentiva
era entro
questo: era
Sinn
si
come d'una
convertisse per
acutamente riprende
come
lui
la
sua
Weltbe-
zu einem grossen
Ge-
Cap. IL
eine tiefe
Welt,
welcher er
in
Man
hervor.
feres
dunkler
bald
lebte,
bald
klarer
39
Nooalis poeta
approfondisce
und die
von welcher
gefangen
sich
sie
fiihlen,
ein tie-
Ihm
Wirklichkeit verborgen
Hegt.
bHckte er in
hinein... .
Se d'un mito
anche noi che
di Novalis
il
primo
ma aggiungeremo
simo;
si
pu
parlare,
foggiarlo
che, se
tiche,
che
ma
fu
come
mede-
tal
diremo adunque
Novalis
fu
lui
senza
lenti
roman-
frutto
s'indossa
si
sveste
a piaci-
come
si
manifesta in tutta
la
Essenzialmente fantastica
la
losofico,
che
alla
lui
in tutto ci
durch
sie
la
come
al
a chi ha creduto
sua
es
attivit fantastica
bene osserv
ch'egli fece,
war
andato foggiando un
fi-
senzialmente poeta
altra in
s'
come neppure
Novalis. Ci
natura di
il
Just
domin ogni
si
ihm mglich
alles
leicht
mescol
attivit
zu fassen.
40
Novalis
und deutlich zu
klar
das
denl^en
Alles was er
in
fast
sich...
il
poeta lo salutano
tutti
Er
trieb.
Element
vorzglichste
compagni
come poeta
vita e
nannte
selbst
Existenz
seiner
lo
sie
come
dem
presenta
la brevit della
il
si
elevasse Novalis
comprensione
alla
Certo
egli
in
lui
scienziato,
lo
occup a lungo
si
naturalista
il
scienze
di
naturali
magnetismo
perch
mezzo
tutto
impediva
glielo
alla propria
Con ben
altro
Bildung
mehr
il
spirito di quello
Continuo
agli
Schiller e
ultimi
il
Reinhold
suoi
mo'
di
titolo
GemiJtsbildung ).
approfondire
pi
giorni
in
Nov.
(cfr.
Schr.,
stesso
I
suoi
besteht aus
:
Mehr
Augen-
Festigkeit,
ultime pagine
i
scientifico s'ap-
Mein Wesen
suo incitamento a s
scrive a
avrebbe
Ma questo stesso
puramente
lettere a
fino
di
voleva
Novalis medesimo
(23) Confessa
blicken
impediva
gli
Tutto
mestiere.
s'in-
approfond nelle
si
fu
del suo
Lehrjahre
111
voi.)
Tagebuch
mezza pagina
der
Cap.
Nooalis poeta
II.
dice
un frammento,
in
ricercando
non
come
mancanza
la stessa
dremo
la
come
visionario,
e leggere questo
compagna
Just ricorda;
il
filosofico.
ma
che ve-
di sistema,
suo pensiero
faccia d'un
loro prestava:
ch'egli
metodo o
di
caratteristico del
andava
interessavano tanto
l'
il
con
terra,
filosofico,
miracoloso restava
scritto
questo nesso
significato,
lui
scienze tutte
riducono ad acqua,
singoli
il
una
in
fenomeni
Le
scienze.
si
41
la fan-
nelle miniere,
produzione
la
mente
in
nuvole
delle
artificiale
nel
degli
altri,
entro di questa
con
si
colorivano in
l'aiuto di quella,
di tutta la natura:
l'unit
r universo,
antropo.
(24)
diens,
che
fino
Ne
a farne
con
am
audaci.
ist
ihr
organischen Korper .
lo
lo
eigentumlichern Spharen
jetzt
und
(24-II-'798).
vari
la terra,
il
macro-
Partiva
il
suo
philosophisches Ingre-
Egli
animava
come vedremo
pensieri
lasciavan sospettare
gli
la fantasia
scaturivan paradossi
lui
scopriva, tra
egli
frammenti
suoi
per
Un
deserto.
teme ben
abbandona
ma
aggiunge
diesmal aus
vielleicht
dem
auf
presto
vede un
Jedoch
Strudel
immer
in
42
Novalis e
pensiero
suo Heinrich
il
conseguenza
estremi.
il
fino agli
modo
suo
Egli stesso
quando
di pensare,
siiss,
qualche fenomeno;
considerazione di un
dalla
vedere
Gflerdingen
vort
kommt
lascia intra-
ci
scrive:
z.
Seltsame
B. die Liebe
il
di metallo
ma non
appaga
si
ghiaccio
il
vedr
Altra volta
profumi
nei
non siano
sorti
delle piante
dei
domander
si
se
piante
nelle
Fiamme
direbbe che
d'imagini,
stante,
incalzarsi
che
si
audaci, non
(25) Cfr.
il
bea
il
tali
di stranezze
eran
son per
il
ist
questo
svariar
Cionono-
lui
le ipotesi
potrebbe pure
:
anticipazioni
tali
MINOR,
II,
an-
p. 13,
zar
Unwahrheit
rete.
cine
ma che
Hang
corpi
come
Die
di
spiritose.
Das Hypolhesieren
grave di pesca,
ritrae
come quanto A.
denschaftlicher
ma
risultati;
tornar su vuota
e nota
si
giungere a
rete
poeta
Il
altro
vini
negli uomini
nasse
il
da quella centripeta
solidi
celesti
or la fantasia co-
si
ist
Ivi,
Es wird am Ende
szientifsche
come pure
p. 29),
il
nei
confronto
lei-
Unzucht
<*
Lehrlinge
dell'ipotesi
Caf).
ticipazioni felici
dasse
Nooalis poeta
II.
non mancan
che
non poco da
lui
le
e questi
Anche
(26).
uomini di
tra
ripromettessero
si
lo
gelo di morte
campo
la
di
fatto a
un
favorevole
un
trar
Lo
ritratto
entusiasmo
il
egli
con
dilettante,
dilettantismo.
su di se l'ironia
che pur
Steffens,
nei
suoi
Novalis naturalista
il
Ma
studi.
maggiori del
lui
nell'
tali
scientifico,
difetti
che non
chi rian-
stessa
ci
in lui
si
tutti
anche
di fatto
profetici,
tutte
43
ricordi,
suo
il
senschaftliche
Consequenz...
strenge
(26)
und
Non
alles
presso
lui
il
quale
che pochi
probabilit a
troppo a esagerarsi
Wiegleb, presso
riferir,
giorni,
ed.
scienza,
altre
op.
dar pi ampi
parole,
cit.
il
1,
p.
ci
LIX).
risultati
metodo
regelloses
il
'796
nel
pi che altro,
MINOR,
Einfallen zu ertappen
Zusammenhufen
egli
prendere e nell'apprendere
Schr.,
wo man
scheint mir zu
sucht
Seine Denkungsart
alla
il
suo
giudizio
prontezza
il
lo
(cfr.
dilettantismo
migliore,
lasceremo
ha
si
del giovane
Che
non
sostenere
con
tutta
nel
com-
JUST
poi
in
Nov.
possa, nella
ch'esso
dal
dal
lui
fu infatti
sia,
in
PASTOR,
44
Nooalis e
solcher
Einflle
il
kurz
hinausluft,
Schlegelianismus
auf
Alcuni
dei ricordi,
riore
credet-
critici
da quello poste-
il
non
vi [u:
mutamento
egli
condanna (27).
come
lui,
vedere
scienziato, per
poco
S'egli poi,
oltre,
parla
poeta, ci ch'era
il
la
alle
Non
ben presto
ling,
Frivolitt
alien herumzuriechen,
Ed
esprimeva Schel-
si
da Novalis
staccatosi
an
(28).
mato
tali
turali
da parte
giudizi,
di
Novalis,
prenderne l'opera,
le
scienze na-
dominarla, n tanto
(27)
Leipzig,
(28)
su
Aus
1,
p.
Schellings Leben
cit.,
40
son quasi
ne pot
1869-70,
Aus
meno
non pe-
I,
43
anni
le
-2.
dopo
stesse
G. L. PLITT (3
IV, p. 90
cit.,
Cfr.
il
dallo
parole.
tali
voi.),
ss.
giudizio di Schelling
Steffens
su
Ritter,
Cap.
scienze.
noch
naturwissenschaftlichen
seine
45
Novalis poeta
II.
schen Fragmente
naturphilosophi-
die
Come
sofo.
di scienze naturali,
meno
samente, non
Ma
di filosofia.
si
cos egli
Restava perplesso
che
di
Haym
lo
idea,
all'altra
dopo
non
intricato, se
arbitrio?
una
lo
come
contraddizioni
alle
dal
uscir
come
Novalis
filosofia di
dinanzi
liberarsi in ci
da un po'
filo-
il
occup inten-
pu parlar
dedalo
si
di
anni
tanti
Il
scrutato
poeta,
was
coi
compagni
quasi
foggiandosi
e,
nur angedeutet
molto
dovette
ch'egli
lavoro,
Il
in
ist,
fatto che,
ad ogni
istante
pi difficile
(29)
Haym,
op. dt.,
352
s.
che
opponeva per
Si
modello
sul
Novalisschem
se Novalis
che
ri-
sistema
il
tralasciare,
il
tal
dimostrare, in
modo
a!
DILTHEY,
che aveva tentato una sistemizione del pensiero novalisiano, partendo dal
302
La
ss.).
THEY
(op.
l'altro
indirizzo.
p.
610
s.),
cit.,
p.
Realpsychologie
471): e seguirono
Come ben
nota
dello
la
Haym.
{Erlehnis u.
si
la
il
gli
studiosi
WALZEL
gli
Dicht.-^
rispondeva
or
posteriori
( Euphorion
orme e
la
il
cit.,
DIL-
l'uno
or
XV,
sistemazione
dietro
cenni
46
Novalis e
fondo era
la
il
stesso
im-
gli
studi filosofici,
vedere
lascia
ci
che
lirica
suoi
quale
e quando
si
non
non
Gi
fu scienziato.
sintomatico
modo
lo stesso
sorgevano
infatti
ci
come
lo fu mai,
com'egli componeva
lui
l'og-
gli
nota anzi
la
necessit di conoscere
pensiero
si
giovane
si
simpatia agiva
la
entusiastica,
ignorando
si
tempo:
il
Un
(30)
cap.
suo
il
qui l'eccita-
immediata:
il
pu
Di qui
la
dir
so
ist
come
volle
in lui d'
Jean
definirla
am
produziere
ich
mancanza
pi
per
altrui
meisten im Gesprch
altrui
pensieri
den
passiven
Genies
1804,
die Weltan-
Ma
il
mondo d'un
altro.
di
tal
tipo di genio,
pensare e sentire,
ci
quando Jean
non
che
riesce
si
pu
che
dir
Cap.
fonda
originalit.
nuove
Idee
47
Novalis poeta
II.
dice
su quel
fico
Ma
compagni
anche ov'egli
vita e
di
maggior
che
libri
che
pide,
formule
teriore,
limiti,
si
lucide e
paradosso, che
del
che non
luce
arrestava
in
successive, per
Ne
vero filosofo
nota
il
testo
di
la
come
si
non
in lui
riecheggiava
lim-
dinanzi all'ultime
si
in-
invano; oppur
compagni cercavano
nell'audacia
trasfigurava
conosceva
suoi
La
altrui.
porgevano,
gli
nella sua
illuminava
si
il
e le conversazioni
filoso-
originale,
poesia
confuse e
talor
appare
ci
unicamente
spesso
suo pensiero
uscite
Farinelli
il
le
l'altro
cui
solo egli
non
non
la filosofa si tor-
Tutto
(3
fatto
si
altri
concetto
concretizzava,
Riconosce
il
si
si
tramutava in intuizione in
vivificava,
si
la
umanizzava
lui.
nel
und durch-
vollkommen gegliedert
der Text
modo
Novalis.
ci ch'era
u. s.
w.
cos
pensa
pikant attraeva
ist
appunto
viel pikanter
in
particolar
48
Novalis e
poeta
imagine
l'
il
suo Heinrich
gli
si
Oflerdingen
voti
pronta
affacciava
lusingatrice
sien,
und
Schema-
tismus
Ma
pi che
accompagnamento
era
trasfigura-
zione
sola.
Gedanken zu
philosophische
bilden...
cessivamente
sottile
l'arguire
Er geht
mento
il
BI-
del
Auch
auf
nicht
schn oder
w^itzig
man immer
nennen
nicht
Das
sind
ob man
vv^eiss
soli .
filosofia
di Novalis:
un asse
stallizzcizione
in
di cri-
un
tutto
che per un
suo pensiero
si
lato
comprendono.
al
tentativi di riorganizzare
Ed
quell'unica ispira-
anima
di se,
che
il
un'unit
su tutta
imprimendo
di
aire
si
sciolgono e
trasfigurano,
ed
stesso marchio, ci
de famille
lo
come
tutta l'esperienza
si
conciHano,
si
fondono e
Cap.
II.
49
Novalis poeta
vedremo,
infatti,
come
tutto
il
filo-
il
quale, visibile
in
come
i
Ofterdingen
la
tutta
volgimenti
volgimenti stessi
sua
Heinrich von
Alfero, Novalis
il
opera,
50
NoValis
il
Capitolo
III.
Sofia.
Ricco
pi spensierata in
lui,
e da lui
la serenit
com-
si
malinconie e disperante di s,
fuoco
({
si
Fiammeggian
negli
Ed
gode
cende
canti
vita:
la
cos bello
il
intorno a lui
il
il
ed
sua
sec-
lira.
Erden bin
solo per
tenta-
Gottlob
Non
alla
ac-
si
libri uggiosi,
intona arcadicamente la
mondo
batte,
dormono, s'abbandona
giuridici
si
habe...
dono dell'anima
ist
lieb
trotz seiner
Serenit, tranquillit
anche per
lo ringrazia:
vita
Cap.
ma
modesta,
mondo
ma
beata,
III.
dall'amore
sorrisa
mondo
poetico: un
51
Sofia
questo
suo
il
per
lui
in
cui
tutta
e in
vive
egli
cui
si
trova
terrena,
grandi
la
Schlegel
dentum
mente
in
compagni,
Phantasie
di
((
ein revolutionres
martoriarsi nella
?
Come
zione,
((
Selbstzer-
pu avvici-
si
m.a era
Hel-
den Vorstellungen
in lui,
mondo, nel
al
Heilborn di accu-
allo
ziigellos
und Selbstverdammnis
setzung
il
come
fede del
parla della
d'oro.
di abbandonarsi
iiberreizter
nare
et
poteva venire
sarlo di posare,
S'egli
alimentata da
filosofa,
ci
Come
luci.
filosofeggia,
ci
agio
suo
tanto
e
lui
che
pudore
Beveva anche
del piacere
Friedrich Schlegel
s.
calice
gli
che
al
questa non
definiva
in
((
eine
gewisse
nicht
in cui
in
egli
n qualche amoretto pi o
ricordare
lui,
le
crisi
certamente:
mancaron
giorni
dei
ma
di
meno
suoi
rapide
compagni.
e
scetticismo
Crisi
n'ebbe pur
non travolgenti.
e
di
freddezza.
Non
gli
Talora
veniva ad odio;
gli
52
il
Novalis e
il
un pi profondo
atti
quelle che ai
significato
(33).
suoi
ai
venivano
allora
critici
ma
l'andiamo
noi
brevi
giovanili
di
il
crisi
attivamente
stessi
come vedemmo,
era,
quale ce
nostra vita
la
intessendo.
Queste
(34).
compagni (come
suoi
piij tardi
a'
deva
forse
Schlegel
lo
((
poeta,
den gewohnlichen
tardi
ci allu-
gehst nach
stesso
Du
aggiungeva,
Weg
nach Westen
))
al
des
((
lassen
schon
fertig,
erreichbar
wo
ich
gli
dice un giorno:
Mensch von
Novalis,
Reinhold
Nachlese^
versi
madre e
p.
3;
eines
al
fiinfzehn,
Schlegels
Ma
padre,
di quanta poesia
Welt doppelt
Jiinglings ,
in
come
Novalis
il
voglion, col
11.
le
specie
cit.,
cit.
in
p.
lett.
Fr.
v.
ein nichtswiir-
69.
a
Cfr.,
di
Schiller e
Hardenherg.
cit.
Cfr. Fr.
Fr.
Klagen
quelle alla
kann
ist
uberall
ist
HEILBORN,
cit., p.
44
quasi
tutti
non
critici.
Noo. Briefivechsel
cit.,
Gap.
gli
53
Sofia
III.
si
sa e dice
stesso,
egli
quanto diversa,
vedemmo;
e lo
la
si
doch
quando non dimentica di avvertire il compagno
hab ich m.ir nicht, wie ein Spiessburger, allzu enge
Grenzen gemacht. Bleibe ich gesund, so muss ich ein
((
Maximum
egli studia
sione terrena,
pienezza
Or
mich erreichen
fr
((
il
Mir
gefllts
doch
suo
sogno
parve
questo
quando
realizzazione,
Sonne
appressarsi
come
con
amore
bosa.
infelice
lizzazione, vi
vi sia
idealizzazione
valis,
nel loro
il
carattere
terreno (35).
pii
critici
ultimi
(35)
HAYM,
solo,
cit.
amore un
ma
pienamente
Vi
fu idea-
non
No-
quale l'amore
Ma
in
che
in lei
e in
si
appressano
Gesammelle Aufstze
si
il
DILTHEY,
Berlin,
dopo
la
morte
op.
1903
di
ancora
cit.
lei,
la
non
come
questa interpretazione
op.
cul-
non
il
v'era,
il
due processi,
umano
)>
Sofia
sia
terra, e
propria
alla
incontr
si
mine
mis-
sua
della
poeta
il
Pago
modo
e lo
quali
mentre,
fanciulla.
54
Novalts e
il
amore, quando
si
monianze, che
SI
hanno su di
cordi nell'esaltarne
tutte,
lei,
solo Schleiermacher,
il
venerazione
non sfuggito,
lui
praggiungere in
il
una
se
rompe,
si
muta
si
al
capezzale.
son con-
vista,
fascino,
((
assai
suo
al
giovane
del
discussa
poche
se in alcune
lettere
vediamo
so-
lui
noi
venire
felici,
par
piuttosto
conclusione
che anzi
suo
il
propria amante,
per
alla
timore
vuoi per
stanchezza e
di
dubbio che
il
fanciulla,
la
ben risposero
dai
op.
cit.,
p.
278-9 e
arguiva
ILehen,
HUCH,
la
pen-
il
invocato
spesso
critici
Oflerdingen
{Aus Schleiermachers
Sofia
di
DILTHEY,
il
nell'
la
vuoi
l'opposizione di parenti,
la
d'una
in
la tenuit
324
1,
op.
cit.,
I,
s.),
71,
che dalla Matilde novalisiana possiamo arguire soltanto quel che fosse
fantasia del poeta,
non
rimenti,
deduce
come
dalla
il
l'imagine reale di
non
il
ci
dir
calore di sentimento di
sfuggito a tutti.
Sofia
che a
grafia
la
ci
fondit e
sia
chi
trar
il
WALZEL (
fosse Sofia
gli
altri.
E, pa-
grammaticali di Sofia
Euphorion
per
la
noi importa
il
poeta.
IX, 479)
frasi
La
pro-
par che
Cap.
dell'incerto
siero
((
schmutziger
come
nei primi
vinto
della bont e
degno
ma
non
cui
fanciulla
alcuno,
tutti
Se
noi
che
che parla
(37) L'allusione
il
poeta
non
celeste,
allo
Non
in
la
domandando
)).
indirizza,
svelato
per di
schmutziger Revers
santi,
ma
uomini
perdita
il
al
Sofia.
fratello
Pi
Ci
terra.
cui
l,
stata provocata
la
da Erasmo
lettere
fratello,
tardi
:
di
cercher consolare
se
e,
superabili le difficolt
di
dell'ai
cosi interpreter
ci
profumo
il
schmutziger Revers
sar dimostrandogli
nacciargli
poeta
il
vi
seguenti, lo
Clarisse
leggenda,
la
((
lo
ritratto
il
di
ch'essa
appa-
quale egli
la
sua
la
fu
fu la malattia di Sofia,
durante
che
Infelice
lo
le sue so-
lui
conservava
celava,
gli
luso.
conferma
la
riva coi
non
Se qualcosa do-
sar invece
frase,
tra-
allora,
che diventarne
il
allo
ad essere
nel
Sofa,
altezza di
allude
poeta non
il
continui
egli
incrollabile
giorni,
ove
quella,
in
Grningen,
di
com'
osservare
lascia di
futuro;
Revers
55
Sofia
III.
Novalis scriver
al
padre,
in
der
56
Novalis e
//
fanciulla
si
irdisches
Wesen
espressione
holdselig, geistig,
lieblich
))
ma
la
cezza dell'anima,
sentimento,
profondit
la
l'in-
la
del
e,
purezza e doltralu-
Dalle
espressioni
fratello,
al
sibile
Sofa:
((
ein
schones,
cui
Mdchen
unschuldiges
, lontana dal
il
keine
mondo. Do-
vi
l'at-
regnava, e l'ingenuit
poeta, abituato alla ci-
il
Wittemberg. Ora
svolge
fanciulla scuota
cavalca
E.
riesce
Dilthey,
KIRCHER,
la
la
op.
cit.,
p.
278
corrente, che
cui ricorre J.
una
dicemmo
critica
voglia
appoggiarsi
SCHLAF,
misura dell'angolo
sposta al problema.
op.
facciale,
cit.,
del
alla
a spiegar
apparirgli
quella
dalla
s'im-
di
che
non
Sofia
Non
come Novalis
physiognomische
deducendo
poeta
Il
fine caratteristica
si
della
tanto
malattia
(38) Cfr.
in
per pi
in-
si
era
Wissenschcift ,
conformazione e dalla
la
ri-
Cap. HI.
di
di Sofia,
Smmern und
Augen
non distrae
gli
occhi,
wohin ich
((
Vigili
fin
Nevica
ist
La neve
wider
Schicksal
sin
il
alta,
wagen
Merken sie
ich will
hier hlehen...
Was
das will ich, und was ich will, das kann ich...
vagheggia
castello.
possibile
gli
untriiglich
kann
Grii-
Kompass
Ihr
ich will
man
quanto pi
:
col
vor Liitzen-
nicht
nicht
vi cavalchi,
ist
maniero,
Den Baum
((
Nota
la strada.
del
torri
Ma
le
ad occhio nudo.
cannocchiale
nel ritomo
che smarrisce
comincia a veder
si
57
Sofia
Ich will
muss
ich
ich kann,
Wer
kann
felicit famigliare
in
un
tras-
si
famiglia
buon
gusto,
colo eletto
ricordano
la
si
Hardenberg
!...
((Sein
amore
So
(39).
>,
Friedrich
il
sogno che
nelle
il
cir-
vermag Ge-
seguono alcuni
((
Von Endes-
(39)
un
Dolce quando
viel
Liebe
Haus
grazia, l'umanit,
iiihl,
La
frammenti
in
ge-
Glauben und
Wilhelm
III.
58
Novalis
il
Kinder
Gemahlden konnen
interessanten
scenen hier
Oppure:
vereinigt... .
sich
in
Augenschein nehmen...
in
Liebhaber von
((
Un
amore terreno
ma
((
Gefiihl, Verstand
und
Wille
fester
stupisce Novalis,
si
fri-
il
quattordicenne
e
di svegliarsi
andar da
ma
ancora
lei; stupisce
soprassalto,
di
und
Tage,
hatte
ich
so
Raum
behalten !
unaufhorlich
bin ich so
deve
egli
nie
jedem
es wachst mit
((
geglaubt,
Empfindung
eine
nuovamente aggiunge
ich
((
dabei
Riick-
diese:
in
sicht
konnte.
nur
quando
))
konne
so entziicken
wundersame
Anhnglichk.et,
giunti al '96,
Spur
eine
nicht
Siam
cos
ci
meno,
di
saziet.
gode
di
gli
ha
cato:
((
Seit
jetzt in dieser
ersten
ich einer
Stunde betheure
troviamo di un risorgere
traccia
Huldigung,
l'amata:
((nur
fallen
ricerchiamo invano
nur
i
unaussprechliches
sintomi
di
quel
Ge-
processo
Cap. IH.
di
((
dere, Novalis
da
tasticare,
reale
famigliare.
lei
In
male
il
le
Mir
Was
Weib
ist
la
Wurf
il
))
((
Tutto
di
tutto,
fici,
si
il
di
il
e continua
mich auch,
presto
((
am
glcklichen
loro desiderio.
solo
gelungen.
cui
amore; amore
egli
cui
in
poeta
il
suo
((
Schutz-
dass
in suo
e bello
compleanno
errungen
prossima felicit
la
ich gefunden,
che
coH'augurio
Amore adunque
gamiert,
ado-
ein.
sua Sofia
adempia
si
s'immerge
dieser
was
questo
in
la fanciulla
ein holdes
terminar
concede
Altare
che
Wer
per
lui
immutato sentire
((
Anche
stesso.
si
adorar voluttuosa-
per
Sofia,
di
crede ve-
lo Sperile
obliar, nella
questo fantasma,
in
come
si
tasma, l'imagine
mente,
59
Sofia
ich
nome
keinen
Athemzug ohne
sie
come
pensiero di
rende facile
il
lei gli
thue.
fondono insieme
in lui
((
Mein Lieblingstudium
sie
heisst
Philo-
60
Novalis e
Sophie
ist
meinem
il
eigensten Selbst
))
mentale
tempo amor
Filosofia a un
della
spirituale
vita
senti-
si
d'amore
come
irradia,
suo palpito
il
ebbra d'amore
si
si
fonde col
pii
e pietismo,
der Liebe
in cui
trova
egli
l'idea dell'amore,
)),
suoi filosofi
panteismo
il
sua anima
la
con Dio.
tutto,
((
Idee
die unendliche
onde
che
tutto scaturisce,
Il
Muss
((
Raume und
gewahrt
)>
suo male,
lnger
(40)
sar
sua fantasia,
appunto
trasfigurati
in
rifugio, conforto.
Il
ma
sublime, gi
il
vita trover
la
(40)
per
li
gi ora
lui,
il
Non
di
lei
si
e pur
in questi
in
si
di-
nella
da ich
spannenlange Gestalt im
studi,
essa, sar
Lebensseite
der
Sofia ricade e pi
in
si
aggrava
alimentati
il
dalla
questo pensiero
crisi
che
lo colpisce
affaccia e ci parla
pensiero dello
((
diversamente termina
la
il
alla
morte
suo linguaggio
compimento, sorge e
si
svolge in
lui
ed
congiunge nell'eternit.
quando aggiunge
Zwingung
die
Novalis degli
die
als
als
Or quando
dell'eternit ch'
sorte,
sereno
liebe,
l'allusione
HEILBORN, Nov.
Rtliq.
all'
cit.,
Immergriin
261.
che
Cap.
mondo
III.
mincia a inebriarsi di
amorose,
Anschmiegen an
((
quanto con-
in atto
ragionava
le
della
sublimit
del-
im unverganglichen
Fussfassen
pone
a Carolina Just,
forse
sioni
l'
cui
di quell'infinito di
infinito,
61
Sofia
Doveva
uns.
in
stupir
condo studente
compagno
il
di Leipzig,
((
Ma
pili
suo sfogo,
calmava
si
Friedrich Schlegel
lui
mondo
instabile e
il
poeta nel
reale gli
mondo
avevano aperto e
mich so
si
tief
als
pi puro, cui
la
fantasia
mglich
in
lui,
i
e presso
quando
pii tardi,
ai
si
tutto
elevava
pareva
man mano
abbellito
die
quelle stesse
volgeva avverso e
malfermo intorno a
e pur non
giovane amante
il
il
un fantasticare
in
Poich
'96,
il
si
Tutto
del
l'agosto
il
((
di lui
gio-
confesser
Meine Phantasie wchst
wie meine Hoffnung sinkt )).
poeta medesimo
intenso
pili tardi
il
il
era
Dov'era
ritrovava
lo
Schwarmerei
absolute
cos mutato.
Ich
((
versenke
Wellen
in diesen heiligen
bin,
Ogni delu-
irdischen
il
Rosen
ist
das
62
Novalis e
poeta
il
il
si
senso dell'instabilit
cose terrene
delle
Welt
riperderla pi
inizia
wo
Sul
sua fantasia gi
la
mondi,
was
sein,
lo
um
hier verloren
attende
egli
non
ritrover per
la
dei due
limite
Le-
erste
non dispera
dalla
sorte di
l'altro.
cui
nell'altro,
das
pili
((
mai
((
Egli
se
il
il
suo dolore
che
sue
ma
riprende talvolta
realt
la
fantasie
soprav-
il
quelle
selbst
sogno:
del
((
erst
Jetzt
fiihle
wie
ich,
mir
sie,
unmerkiich,
meiner
Gott
ist
il
intorno
tutto,
Innern zerbrckeln,
so
occhi
gli
(41) Cfr.
Nov. Rei.
e
il
si
asciugano,
gli
265
ss.),
il
tanza
in
alla
((
Ruinen.....
um mich
par che
si
))
ich begreife
gi definita
gli si
Just
poeta vede gi
gli
inari-
(HEILBORN.
crisi
del poeta,
decisivo di quella.
(41).
cuore
Carolina
momento
esse la crisi
il
her
lettere al Just e
in
del 24/28-111-797 a
la lettera
cit.,
lui.
ich lebe
Le note
e per imporla
sua via.
Cap.
disca
e non pu.
vorrebbe piangere
a Carolina Just
scrive
63
Sofia
III.
wie
Leuten
es schwchiichen
Freuden dar
Wehmut)). Vorrebbe
Sie wissen
che sublima:
Gegenwart
giiltigen
gewohnlich
ich verloren .
lungo,
war
Oh,
wenn
ich,
ihr
ich
in lui
pensiero,
la
sua
desiderio
si
beute wiisste
fantasia
muta
essa tornata l,
egli
pellegrinaggio
Di
alla
ove
terra,
alla
mondo
Ja
die
so
tratto
le
((
del suo
mondo
((
la
terra,
suo doloroso
il
cosparsa
terra
di
conruttibile,
Trost...
infinita,
il
ove
wahre Zukunft,
mentre
Come
nuvole cupe
irdisch klage ?
terreno:
il
nicht
aber was
die
jenseits
d'un
nel
e,
ideale gi vagheg-
tutto
per
Zukunft geben.
par che
gli
heimgegangen
finito
fronte
il
pii
gliicklich
lui,
was aus
troppo buona
ist,
wie
((
speranza in certezza:
speranza, la
in
terreno.
fronte
di
Jenseits
non viver
di
:
ferma
ridesta
si
selbst hab'
si
raggiunger di nuovo,
la
angstlich
((
mich
((
egli
l'amante
presto
Su questo pensiero
almeno sapesse
se
ne scaturisca
ed
raggiunger
di
du bei
gli
so manchen ihrer
Ahndungen erfllt
))
wer bin
ich
Sollt'ich nicht
dass
ich so
suo lamento
friih
Col pren-
64
Novalis e
il
dargli Sofia,
bacia
la
((
ich
imperfezione
gli
dilegua
si
dal
la segua.
aiuola terrena
poeta
il
gli
fiamma ardente
zehrt
))
Ove poco
chezza sorda di
prima era
ha aperto;
propria vita
Nachsterben eine
piccola
la
come
straniero,
il
freddo calcolo e
famoso
))
ma non rompendo
vivendo bens
pregustandola
stessa
dovevan essere
ziazione egli
lui
nachgerade ver-
Irdische
stan-
la
gi
sulla
terra,
mondo,
violentemente
avvicinandola
la
stesso
pi
morte
. Iniziazione alla
d conto a
una
Sehnsucht
((
formula netta
si
entro di lui
ch'essa
gli
essa
il
die alles
Va Entschluss
risoluzione
morte,
ogni
ora
mano, ch'egli
Scomparsa
Ora
pura
la serenit pi
la
sente qua gi
si
la
ce
tende
gli
nicht ihr
Ist
((
dell'amata:
volto
cenni rapidi
del
suo giornale.
Cos parve
ai
di questa crisi
ma
(42) Sulla
fa opportune,
come
Ent-
scrisse
buone
((
critici,
osservazioni.
poeta
lo
SCHLAF,
op.
cit.,
p.
21
ss.
Cap.
torbide
l'ore
alla
voleva
s'egli
ferenza
di
avrebbe
scritto
Herzens
momenti,
al
atteggiarsi
uomo
alto
le
alcuni
65
Sofia
III.
della
sua
della
Just
sua debolezza;
non
Verknkerung
des
((
riac-
si
stesse
Entschluss
((
Ben diversamente
(43).
posa
si
si
giu-
O,
Ma
come
altrimenti
Questo
(43)
Whrend
e pi avanti
mein
es
ist
nicht selbstsiichtig,
so
il
riducono
1'
venterebbe
la
si
28
kleinlich
49
volont
mantenersi
SCHLAF,
e lo
und beschrankt
vedemmo
op.
la certezza
Ma
morte.
della
fedele
al
suo
Just
aprirsi
cit.,
della
allora
tono
in
Esagerano
p.
24-5, quando
morte
come
Entschluss ?
Warme
una ricaduta,
di
sfugg
Carolina
leti,
cit.
momentaneo timore
poeta se ne avveda
lui
dalla
mir rechi
crisi
di
per
vicina di-
spiegare
Certo
tutta
egli
non
pose nella ricerca della sua via; non deliber a mente fredda quel che
avrebbe
il
il
in
per
lotta
p.
cit.,
Entschluss
senza che
s,
grido
l'entusiastico
natura della
Bevisstsein... :
BLEI, Nov.
sposa:
la
bleiben kann
con
la
chiarissimo
rileva
si
e contro
Hhe
si
ob meine Klagen
in
di
anche
pi
ai
infedelt contro
le
suo
sua
crisi,
fatto
ma
neppure non
Entschluss
si
natura
di
lui
della
Alfero, Novalis
il
suo Heinrich
con Ofterdingen.
66
Novalt's e
un compiacersi del
dolore,
al
il
dolore
lamenti erano
momento
Um
{(
in cui
sulla terra
und Demuth
((
Heiterkeit
cerca or di continuo
egli
Deve
non affligge
Gefhls
((
non deve
Non
Mein Tod
<(
ed
SPENL,
op.
10
SCHLAF,
op.
cit.,
nambolico, trance
virile,
83
p.
cit..
ss.
ma
heiter
questa
di
durare a lungo
heiter
egli
di
ci
come
giornata
bei
e lo
mondo, non
si
strugge nel-
mannlich
Inoltre
invece,
:
che serenit
e a distrazione.
gridarsi
ich
Weh
rende
quando
pi.
... ?
di
conto,
egli
Come
lo stato
con
le
infine
heiter
Heiter-
non pu
trance
heiter
spiegare
muss
muss ich
trance
ha anche lavorato di
espressioni
voll
la
Heiterkeit
altro
angoscia
oblia nel
alla
und
fest
e Novalis,
tutta
suicide philosophique
keit
nicht
esclama giocondo
egli
si
und
ruhig
Un
Angst
l'angoscia,
s,
gioia pi
Beweis meines
soli
carattere
il
Heiterkeit
la
p.
contrapposizione ad
in
))
compi-
al
la
(44)
nicht Notmittel
lo
11
dolore
il
miseria terrena,
fiir
Flucht
sogno
alto
petto
il
non
la
fehlt
l'irradia
celeste (44).
denn wa.s
poich gi
soli
parole
ruhig,
e pi gode di
con
trance
und gedanken-
Cap.
Non meno
III.
falso sarebbe
tuttavia
Sofia,
di
zione
credere scomparsa
il
come prima
cos
morte,
alla
67
Sofia
spesso
l'atmosfera
Io
Ma
Schmerz
<(
non
egli
((
di
Wer
vi
elevazione
Sofia,
den Schmerz
sogno
allora
si
allora egli
il
do-
ritornano allora
li
un
un araldo dell'ai di
l.
cerca
idealizza,
lo
mezzo
cerca;
li
perch
Angst
)) ,
sua inizia-
del suo
lore
della morte
la
s'illude
will nicht
flieht,
mehr
lieben.
Der
die
Wunde
stets
fiihlen,
mutige
Sehnsucht,
felsenf esten
mento
nella
Sehnsucht
((
allora
:
dolore
il
muta
si
piacere e dolore
si
in ele-
fondono
Il
Ma
modo
tal
Sofia
centro
il
sua
della
Senza
la
Ora, poich
ne sogna
come
il
il
speranza,
i
sentimentale
vita
il
come
trarre
compimento
principio
della
in cielo:
morte
la
mondo.
avanti
rompon
si
la
suoi
qui
imperfetto,
fusione
di
ci
giorni ?
sulla terra,
egli
morte
la
il
cos
intellettuale,
vita
ist
vera.
um
des
di ci che
68
Novalis e
scisso,
((
sterien
Tod
scrive or per s:
siissesten,
((
Im
Liebenden
den
fiir
My-
nicht klug
es
Ist
Liebe am
die
ist
der
ist
armonia,
Il
Tode
Wesen
((
amore.
il
darum
ist
Quando
fiir
Sofia
die
Nacht ein
gesinnt der
kliiglich
geselliges
liebt .
veduta sollevarsi
l'aveva
morta, egli
era
Lager zu suchen
auch Entschlummerte
alto
((
Gott
gliendo
e la pesantezza
vincoli
modo
Eigentum
w^odurch
ist,
Erdenbrgers erwerbe,
aktiven
Wenn
hhere Korporation
trete in eine
corpo, vivere
dugia,
fugace
ch'
jenseits der
anticiparne
eterno
noi
in
traumen
Sie
gi
w^erden
frher
den
Frstenschule
Dimenticare
Poich
immergerci
per
Wohl denen
eines
einbssen.
la
die
ci
in
schon
die
Glorie
suo
il
morte
godimento, sottraendoci
il
e corruttibile
!
Sinnen
der Krper
selbst
und
le-
so
Verlust dieses
lo
Rechte
nur die
ich
che
del corpo,
scio-
in-
ci
ch*
vom
Sehen
jener
Welt
ertragen
il
nell'ora
della
Vi
si
disperanza, quando
il
mondo
gli
le
sue
ali
aveva
stillato
nel
suo animo
la
pace
Cap.
((
69
Sofia
Sede
an die
geht
7 n
Hymnen
Munchen, 1885
an
XIX,
24
come
Busse
il
alcuna
fissare
staccare dagli
lungo
(op.
altri
cit.,
la
sua
lontano
pi
poeta
p.
0) o
rispecchia,
della
l'eco
[se
il
Freiberg non
perch a
tale
dal poeta
cfr.
Just
pone
li
aveva
li
epoca
[23-IV-'97
Nachtgedanken und
berg,
lett.
1895].
Che
richiama
ci
su questo influsso
nel '98,
ultimati,
in questo
ihr
di
op.
in
Einfluss
tali
inni
p.
il
ragioni,
ch'essi
sovratutto
si
s.
die
trovi
intrinseche,
sia
J.
ripugna
per
75),
inni
il
il
in
per la
Inni
nel '98]
letto
sia
gli
poeta part
il
dei
calore
il
Inni
ricordo]
assai
let-
poeta [quanto
il
negli
quale pone
Young,
per
sia
proprio allora
geblattert
BARNSTOFF, Youngs
deutsche
Literatur,
quando
del
27
auf
non
molti
[cos
Youngs Nachtgedanken
cit.,
tre
narra di Enrico
ancora
lavor
l'influsso
Abends
BUSSE,
romanzo!
perch
vi
p.
cit.,
primi
allora
Athenaum
(op.
Ofterdingen
;
discutere
suo
quelli l'immediatezza
( Eu-
qui
penetrando interamente
nell'
e,
nel
MINOR,
composti certo
inni,
compose
egli
stessa crisi
incerto di s
Nacht
die
KHLER
il
anno
crisi vi si
agita,
si
Lieder
J.
tutti
pensieri sulla
WORNER,
R.
KOHLER, Zur
P.
troppo
data
non
con cui
cit.
addentrarsi
tere,
cit.,
Geislliche
Hymnen an
Troppo
ss.).
Ged.
der
Textkrit.
von Novalis'
l'agitatissimo
di
opere
und
kraftig
si
Nacht
die
Zur
Entstehungsgeschichte
egli
Studien zu Novalis.
phorion
Or
(45)
Was
hltst
il
III.
l'invio
Bamnella
a Fr. Schlegel,
senza contare
che
da un noto
70
Novalis e
samo e oblia
il
il
mondo
il
Morgen wiederkommen
walt
Endet nie
caducit tenena,
della
essere,
spirito,
l'inebriarsi d'infinito:
l'oblio
Nur
(c
in
Dmmerung
jener
cenno
p.
una
in
30)
lettera
dem
la
questi
di
Briefwechsel
questi
Inni
due redazioni
alle
"Athenaum
dell'
l'acuto
esame
particolareggiato
dtsch.
f.
Altertum
KOHLER,
del
HERMET
ci
(Cultura dell'Anima,
Hymnen an
und
Isolde
Tristano
al
Nacht
in
die
altri
ihren
op.
che
28, p. 90-
cit.,
ci
degli
passi
(op.
cit.,
p.
97 e
tutto
il
di estasi sonnambolica,
afrodisiaci.
Novalis
si
questo
cap.
come
la
I,
p.
250
dei
Canti Spi-
ss.),
Hymnes
Heiterkeit
A. PRUFER, Novalis'
Trislan
<
Les
MI-
e ora
79-88). Di
Beziehungen zu Wagners
1912.
p.
come anche
Wagner,
giorno in
Wagner Jahrbuch
25), Lanciano,
n.
la
rap-
HEILBORN,
la
NOR,
incompleti,
allora
inni,
cit.,
in seguito,
Schatten,
(47).
dello
Toren verkennen
die
Fr.
di
piuttosto,
risulta
suo
il
trionfo
il
den du
angoscia
la
nuit )
SPENL
argomenta
e di
come
l'aiuto
di
Cap.
III.
71
Sofia
quando
l'incatena:
...
mano
gli
((
bleiben kann
come
sein
s'inizia
egli
Enthusiasmusmomente
suoi misteri
boren
tempo e
wurden
ein
durch
Zur Staubwolke
((
Augen
ihren
In
suo
il
e lo spirito
entbunden, neuge-
((
Wolke
die
der Geliebten.
klarten Ziige
Ewigkeit
lo spazio
si
man
visioni,
le
scioglie
il
ai
aufblitzende
cos
Alla notte
libero, oltre
Hhe
lui
und zu sehr
((
giornale.
der
sopravvento su di
il
der
in
giorni riprende
ruhte die
fasste
ihre
beve
alla
contro cui
si
occhi
gando
((
la
in
possibilit
in
mezzi durante
tali
sua
la
tal
come vuole
il
DILTHEY,
in
Traurgkeit
der
Nacht
n pi
parte
col
(48) Falsamente
mitten
SPENL
inno
lo
op.
gli
le
cit.,
il
si-
comprenderebbe
resto
del
poeta
componi-
tenesse
tanto
la
voce del
ratselhsifter
Klageton,
286, paragona
langsam hingezogener,
vernommen
si
crisi,
il
wird...
Nooalis e
72
la
Non venne
suo eroe.
ad indicar
di l,
in
il
la via
nach Hause
perch
il
s'abbraccia alla
croce.
egli
vi
abbandona:
si
und Sophie
Christus
Alla
col
suo
mondo, per
la
morte
riportar la
Abstraction
Welt:
bessern
oltre
dies
Come
stentums .
ist
religione della
morte
mostra
((
il
Absolute
Annihilation
des
dieser eigentlichen
occupata del
il
Cristo
ne
diventa
funestava
deserto
far
Come
vita
Jetzigen,
poeta, nato
Il
il
egli
tutto
sentito vivo
croce
il
il
la
banditore.
uomini, e ne
sugli
essa
salute.
la
Si mvertono
valori:
quel
Du
bist
ancora
dell'amore:
il
il
der
Tod und
Liebe
cristianesimo,
dell'amore,
ersi
religione dell'altro
l'eroe
machst uns
si
gesund.
annuncia.
lo
lo celebrer nei
((
Come
Canti spirituali
((
Held
der
e gli apparr
Cap.
was du
du
Come
apre
il
III.
gefunden,
hat er
verlorst
ihm was du
bei
triffst
und ewig
was
Hand
scine
73
Sofia
geliebt,
verbunden,
dir wiedergibt
(49).
la
speculazione, non
la sua
meno
bollo
della sua
pochi
giorni
fantasia.
dopo
la
sie
Standpunkte
hhern
dell'amante
hheres
ein
stesso
egli
il
Just,
Die Wis-
((
al
Interesse
mich
fiir
punto
questo
scrive
perdita
gewinnen
senschaften
Lo
parleranno del
dolore
il
mondo
di
supe-
vista
anche
le scienze,
pi puro, del
mondo
come
tutto l'attraggono,
degli
alchimia, magia.
Ce
Magie
zur
Le
di
Eckartshausen stupirebbe
il
citati versi
((
teo-
AufschlUsse
degli
Anche
la
infiniti
magia
la
morte di Sofia,
und Sophie.
Christus
l'epoca,
zu Mut,
al
ma
mondo
spiriti
sofia,
esso.
quando, nello
Il
stesso
poeta
inno,
stesso,
d'altronde,
esclama
Harm
tera di Novalis
alla
richiama
einst,
a quel-
we
dir,
si
74
Novalis e
sogna
il
piena dello
infatti la libert
il
mondo
poeta
il
ling
anche
sovratutto
come prima,
era allora,
gli
le
ritrovava
le
qua
Jung
in
Stil-
che
Hemsterhuis,
in
lui
ECKARTSHAUSEN,
(50)
fahrungen
come
biblioteca,
op.
1791-3
89
voi.
p.
41
zu
il
erhalten...
(51)
Lavater,
presente
Stillino,
ist
Tod
voi.
IV, p. 32
Aussichten
eine
occultistici
per
WALZEL
(recens. al
il
in
Es
heisst
oc-
scritti
22
p.
I,
92
p.
p.
s.
possi-
07
zu
24
zu erkennen,
Verklrung
sich
vom
...
1770,
die Ewigkeil,
voi.,
e passim
p.
di
113:
JUNG
dallo
SPENL,
op.
cit.
e dal
era
sua
HEILBORN,
lo
specialmente lo HeimtVeh
cfr.
non
nella
ein Vorbereitungszustand
ist
sehen, zu erkennen.
la vita
ci
opere,
sue
altre
era Geheimrat
:
[L'autore
voi.)
(4
due
stesso
stazioni allegoriche.
cultistici,
egli
risulta
append.
cit.,
verborgene philosophische
iiber
86
ne
gi (50).
ed
che
corporeit,
della
vincoli
ai
dei sensi,
imprigionano
tono e
alla
notte:
tali
studi,
glieli
rese
cari.
non tanto
quanto questa,
M.
F.
HEM-
Cap.
Anche
per essi
75
Sofia
III.
vera nell'ai di l
la vita
un volo che
e la vita pre-
si
tinger la meta.
mutava per
si
sogno,
lui la filosofia in
Heimweh, Trieb
((
berall zu
Hause zu
sein
)>.
Fichte, or
pii
Fichte
parla del
gli
Welt
liegt die
vina
STERHUIS, (Euores
ou de
Ariste,
sogna
Il
nous
essort
103: il
p.
de
suffit
que
savoir,
fait
qu'acclrer les
Cfr.
O. F.
sui
et
una
que
c'est
Fernab
((
in
romantici
passf/n
voi.),
95: per
disparaitre l'corce
de l'Huma-
faut
il
dans
op.
cit.,
et
Per
ss.
cap.
notre
qu'elle
ne
direction ... .
cette
IX, p. 474
mort...
la
prenons
direction prise,
l'me
KiRCHER,
e sovratutto
a Dio, bi-
notre
de
terra
giungere
p.
faire
gi sulla
forse
1787 (2
II,
Euphorion
cfr.
filo-
scintilla di-
pas
mouvements
WALZEL
Hemsterhuis
voi.
mort ne change
la
si
philosophiques,
divinile ,
la
riflesso.
il
nostro
spirito
non pregusta
entrar
nit... ;
lo
di
fuoco dell'universo,
noi,
in
dell'io,
le
chi in s stesso
che eterno
si
potere
Non
d'allora.
sofici
Novalis
I,
l'influsso di
e F.
BULLE,
Franziskus Hemsterhuis und der deutsche Irralionalsmus des 18. Jahrhunderts, Jena,
(52) Per
1911.
quanto
tutti
critici
abbiano
di Novalis
LAGE, Sechs
le
Philosophische
pagine,
Einfiuss
auf die
647
p.
ss.),
a poco fa actuttora
un buon
si
giungeran
fino
manca
non
altere
il
vecchio
Vortrdge, Jena,
certo
p.
di
75
K. FORT-
ss.,
W. SCHMIDT,
(Euphorion, XX, p.
esaurienti,
Romantik
lavoro
1872,
di
cui s'ag-
Fichtes
435
ss.;
76
Novalis
l'eternit,
la
il
morte
Die Phantasie
((
die knftige
setzt
uns
Die Tiefen
in
kennen wir
Nach Innen
Weg.
nicht.
Geistes
unsers
die
ist
ist
einsam,
gestaltlos,
dnken, wenn
Ancor
ist.
ma
ombre,
interno, pieno di
il
ganz
Die
((
Sie
in esso!
che non
Sinne
dal bruto
Ed
possa
si
Se
ci
ist
allora,
spirito
crede a
suo
((
si
ist
il
ci
suo
il
so vaterlandisch
essere
non
fosse,
come sarebbe
libero
nella morte,
Man
mchte
Vivere
intera-
so innig, so heimlich.
ist
oscuro
))
momento l'uomo pu
al
Welt
innre
Sie
in ihr leben.
mente
Allora
gi.
freddo,
come
inno gioioso
uns
es
tenkorper hinweggerckt
mondo
anders wird
come
egli
ruomo
distinguerebbe
si
un
((
Weltbiirger
Ogni
da ogni
il
vero.
es
lo
poeta
ist
kein
ist
Es
II
telbarer Gewissheit,
eigensten Lebens)).
viene tracciando
in cui
l'elogio
si
dell'estasi,
muta
il
che
il
poeta
vangelo di Fichte
mondo, concentran-
Cap.
in noi
s'
gli
apparr insufficiente
nicht,
und darum
Anche
come
le
la
fehlt
Ohne
ersetzendes Bew^usstsein
La
alte,
parola
fesselndes,
77
Sofia
doci in noi,
possiamo sentire
interiore
III.
ist
((
Ekstase
es
Die
ihm die
mit der
come
il
dolore
Nella
contemplazione estatica
il
poeta
si
78
Notalis e
//
Capitolo
IV.
L'idealismo magico.
Sincera
pur
ci
Novalis,
di
la
crisi
si
pu domandare
proprio la terra
dopo
la
Die Erde
auf die
mondo puro
ich freute
alle cose
stalgia,
costasse rmunciare al
gli
in cui
si
rifugia nella
((
Entschluss
suggestione
indefinibile,
il
ist
poeta stesso
mich so herzlich
Sentiva
Pochi
spirito 7
lieben
momento
dello
poeta ad obliar
il
dell'amico Just,
((
riusc
il
amica,
egli
nel
volge
che
suscita
in
noi
te-
und Wogen
AUgegenwart
im Tage...
(53)
Cito
la
I*
press'a poco,
compose.
il
(53).
redazione,
diffusa,
Athenaum
il
cui finale
im Tage
rende
meglio
il
als
poeta pensava a un
weckender Tag
Cap. IV.
Come
sua
L'idealismo magico
egli crede
strapparsi
alla
circonda,
non quando
rifugio, se
79
sentir pi
illusione la
in s costruisce,
in
con
Ed
che
realt
lo
non trova
menti terreni,
diventa cara
giorno
il
realt,
interiorizzato.
Che
cos'
Morte
((
Demuth
Sanftheit,
piena
la vita
medesimo
il
non
pi che tutto,
vedemmo,
significa
amore.
E
si
il
und
suo
mondo
iniziato,
gione
il
si
ra-
diventa in
questo
trunken
liege
lui
riflette
il
mondo
si
risolve in
un inno,
la
sua imprein
tutta
la
Non
con
la vita,
torner
quando
man mano,
senza avvedersene
nuovo. Egli
quasi,
vi
pur acca-
80
Novalis
rezzando sempre
ridergli bella
egli
i
il
suo sogno.
ad
il
allettarlo.
suoi
ma aveva
ripreso
il
non tarda a
la terra
Gi
rispr-
compimento
al
non
terreni,
di quelli ch'erano
sdegnoso:
appartato
s'era
doveva sembrare
alquanto
coi
intrattenersi ancora
doveva
lavoro,
il
lui
tire
in ordine
di
((
((
Entschluss
((
Mannlichkeit
Ma
onde
alimentava
si
((
suo
il
la
per par-
sta
il
la-
il
terra.
Wilhelm Meister
goethiano,
cui
egli
di
Ritter,
la
Va
il
Werner
il
ritorno
scuola del
Werner
il
non abbandona
suoi studi,
lettura di
ma
dell'amore.
'97-98 a Freiberg,
Werner
gli
misteri,
solleva un
velo
presso
il
lui,
con
la
stessa
da un'imagine
alla
la co-
Hlsen,
terra,
sacra.
Novalis
si
ricoglie,
Al
Cap. IV.
L'idealismo magico
Dank
le
Come
occhi
((
belle e sotto
pili
Sehnsucht
amicale
il
((
infinita,
si
si
nell'anima
presenta
Heimatsgenossen
straniero,
lo
cielo grigio
il
la
figlie colte
carezza femminile.
trade
81
egli
si
ricordo
il
la
trova
vi
11
rotto
sogno
il
obliandosi
risolleva,
Er
wo
che l'accoglie, pi
vi
che
Menschenleben
si
((
Jlchen
))
ist
del
Werner
lui
ne d
sul
di scienziato cfr.
cfr.
lo
liberali
STEFFENS,
SPENL,
op.
in
op.
cit.,
foco-
giovane
((
v^as sle zu
man
und
lo attrae:
s.
flndet
es
IV, p. 205
cit.,
suo
il
Un nido di
Was habe
la sorella,
sich,
171
il
cullano
Liebe zu verdienen
che
il
Le due
Su Werner
caratteristica
((
sono maestre.
cui
Jiilchen, pi ancora
(54)
amore e meraviglia
il
pi frequenta
sollevano con
In
erhalten
trifft,
si
s!
amore
Genossen
Come
er
feiert
ist
sle,
um
so
una buona
Grande pure
l'influsso
STEFFENS,
denberg-Nachlese\
p.
Alfero, Novalis
232
e
il
op.
cit.,
IV, p. 209
s.
213-4; Fr.
V.
Har-
ss.
suo Heinrich
von Ofterdingen.
82
Nooalis e
gefrlicher,
je
il
angenehmer es uns
in
daucht
lei
Alla
(55).
))
arde, riscalda
suo
il
Come
mente
significato!
il
lische mit
dem
((
kommen wurde,
dass es grade so
einer Brust die
Come
Spannung brechen
Or ben
colla terra.
Nur
un anno, dacch
diversamente
(55)
Come
completa di Novalis
la
critica
dopo
fu
ragazza
poeta, cos le
insufficiente al
fa-
considera parte
si
Backfisch
il
fast
Gewohnheit
parla lo straniero,
ci
capricciosa,
in dieser
siissen
allmhlich
sie
miisste
Irdischen vermahlen...
ritorno
ne penetr profonda-
ottusetta
ha opposto
nozze.
la
ci
e
in
insi-
consol e pass ad
si
significa
lasciano intravedere in
nulla
lei
un
se le
tipo di-
verso da Sofia, non ce ne mostrano l'opposto. Pi colta, educata pi aristocraticamente, d'una psicologia pi semplice, Giulia rimane anch'essa, in
fondo, una
sentimentale
STEFFENS, che
ritratto,
persone
sensibili.
in
>;
la
op.
vide,
cit.,
II,
Ruhe... Er
94
ist
Caroline,
op.
la
dopo
cit.,
morte
schn,
ap-
tale
11,
22: Giulia
di
Novalis
descrive
la
IV, 217
parlano
Wesen
che ne abbiamo
arme
solo
si
ein sehr
ha per
Hardenberg
Juliel .
le
liebevolles
ist
also
Cap. IV.
L'idealismo magico
83
verschwunden
ist
Or
egli
si
culla nella
nuova
lare,
non pi per
schluss
allora,
sua Sofia.
la
tra-
al
foco-
Ma
Sofia
pur sublimandola
aveva
cielo,
in
ancor
gli
lei
volgeva con
si
padre,
il
lui
s'egli
pur non
felicit terrena,
l'ardore
la
Sehnsucht
<(
si
se
man mano
va
che
ete-
periore.
com'essa
si
amore
si
spoglia
d'ogni
lei
segue
traccia
al
mondo
la stessa
terrena,
cos
in venerazione,
su-
curva:
suo
il
religione,
in
nicht
unabhangige,
Con
Liebe.
confesser
Absolute
auf Glauben
gegriindete
(56)
la II*
alla I*
il
Religion
ist
il
suo
infatti
cit.,
p.
64, che
vorrebbe
porre
la
posteriore di
d'altra parte,
Sofia.
Non pu
vedremo
per
quindi
il
si
un
MINOR,
ora nel gennaio '97 Novalis non era ancora stato a Freiberg
,
nuovo
bisogno, se di nuovo
Der Fremdling
Herzen
Studien zu Novalis
Questa
di cui sente
poeta
il
vom
Liebe,
anno
((
Religion,
22 gennaio
:
la
poesia
trattarsi
l'*.
ci
11
II*
parte
richiamano ad epoca di
84
Novalis e
il
Ich sah
((
ohne
dass
liebende
eiie
'(
oben
Ma
Eine
((
non
anche
il
patria,
la
medesima che
manda
verso
ascesa
sua
aspirazione, nella
sua
nella
appare
gli
gliela
sua Giulia
la
precisamente quello
pij
di
volgersi de'
ma
suoi casi.
11
celeste pi
la patria
forse Sofia ?
non
appar
gli
il
cielo:
al
lontana,
irrag-
appressan
si
man mano,
Chi legga
il
IV
della
Nacht
((
Sehnsucht
((
serena.
Il
al
Noch
di questi
succede
ma
una calma
in esso
((
getreu der
ma pi non male-
saluta amichevole
il
sole.
flossest
frhliches
tumultuoso della
vita,
Leben
in
cui
mir
ein
gli
pareva
brauchst
la
all'ardore, all'ebbrezza
bleibt
trasfigura.
si
dice
il
lisce,
Hnde
riihren,
rihmen
liberali
deines
gern
betrachten
il
volgersi
l'anima
soffo-
Glanzes
Gern
volle
Zusammenhang
ma
Werks schonen
deiner
Pracht
Ancora
gewaltgen,
egli sogna
il
il
suo
terra
Cap. IV.
qua gi
nell'amore, che gi
ogni
tatto
cosa
di
nel
con-
cui
eterna:
luce
di
sa
terra
eterni
fiori
manifesta,
si
s'irradia
purifica,
si
85
L'idealismo magico
((
die
sie
zu bepflanzen
Denkmal werde
Blumen...
Ancora
giii
da
vita
ora
non sono
sognata la vita
lui
fragile e vano.
morte
la
(c
ornamento della
ma che
la
morte
spogliata di quanto
ci ch' volgare,
gli
apparr
Tod
Tod ist das romantiLebens. Der Tod ist das Leben.
Come la
das Leben verstarkt
vita, vita
Gemeingeistes
piena
ist
<(
si
fa bello,
intensa,
pii
Flucht des
ma
l,
in contrasto,
Fuga da
lo
morte
che morte e
mit unverwelklichen
sie
(57).
col
lui
cos or la morte
invade
vita,
la
il
la
purifica
suo splendore
Todes
verjiingende Flut,
'98
si
rivela
anche
risposta
nun weiss
ich
wenn der
letzte
non
si
io
La calma
domanda:
sa.
L'impeto
lirico
si
nella
forma
succede
Morgen
-
nel
al
la
sein
scheucht
placa
succe-
grido ansioso
wird
wird).
11
della
serenit
resa
poeta
ragionamento,
nel
86
Novalis e
anche
11
s troppo
in
evolve
si
che Fichte
come questo
non fosse
tratto
negava
gli
suo io aveva
il
perch,
esterno,
riallettandolo, egli
realt,
la
mondo
del
mondo andava
tutta
il
a dargli
vedere e a
alla
via
sola
la
spiegamento e
allo
modo;
per vario
ei
Prussia,
((
con
nei frammenti
rivolge
si
Glauhen
Liebe
und
furono
Discepoli di Sais
nei
Vi
a riprendere
turroman
alla J.
nel '99
p.
23
s.,
aggiunte
E.
p.
che
s
ricordano
non siamo
alieni
Discorsi
le
vi
che ne
ss.,
fa
addirittura
affatto
Unge
senza
pur
Nel complesso
307).
Lehrlinge
dell'OLSHAUSEN,
giungere
Na-
tratti
voleva
si
op.
cit.,
all'esagerazione
Bhmes
die Uebersetzung
in die
di
1904,
Poesie.
1'
trattenesse
p.
(lett. cit.)
e spunti, che
fino al
a Tieck
scritto
compimento dei
1,
rimaneggiamenti, a ritocchi, ad
dal pensare a
pensava
acht sinnbildlicher
cit.,
Ma
pi tornato su,
sia
di
argomentazioni
poeta,
del
posteriori
un
(Briefe an L. Tieck
L'aver Novalis
e
poeta nell'inverno
s.,
Bohme
che ricordan
quelli
Bhme
in
zu
riecheggia ancora
poeta non
il
di
Lehrlinge
((
s'egli
rosi
58
p.
il
affaccia
si
gli
abbozzati dal
cit.,
tena
la
alla
(58)
trionfo
al
((
Ofterdingen
da introdur
presenza
in
non
Lehr-
nei
essi
di
brani
tuttavia
Mrchen
specialmente
1*
la
prima parte,
ed di
Cap. IV.
potente,
ancora
che
l'io
ragione
fatto
la
nell'io
ricercata
se in noi
ancora
come
via
la
l'unica via:
la
in esso,
parola di Fichte:
dell'universo:
si
87
L'idealismo magico
mondo
il
A che attardarsi
mondo.
il
puro
pii
adunque
Questa
la via
tra le cose,
come
non con
stesso
lo
lo circonda,
((
mir
ist
sammelt
immer
mir
il
ein
in
che
pii
wren
um
discepoli,
entusiasmo
egli
als
la
gli altri
Einem gelang
es,
Ma
esse:
ma
quanto
tra
troverebbe s stesso
aggira
si
maestro:
il
straniero quasi
le
gottlich
Gedanken
come
questo
liegt
Wunderbild
il
er
er
sah
Wunder
selbst.
se la malinconia e la
un momento decisivo
dello
spirito
del
poeta,
chiameremo
permette
ci
di
il
coglierne
il
della
Che
am Ende
immer zu Einem
Menschen
ist
von dem
zuriick
am Ende
(Novalis Reliquien
cit.,
p.
il
Mich
fiihrt
alles in
mich
doch
272).
und
dieses
alles
Eine
Ausfluss
storia
ist
und
l'altro,
selbst zu-
Ich kehre
Offenbarung
88
Novalis e
amore
intorno a
il
discorsi
nano.
le varie
tra
incerto
visioni,
erfllen
Adern
die
Sitzt
le
tra
gli
bale-
varie
voci,
di
intona
fiori,
com-
il
l'inno
l'amore,
in alien
succedono
si
bist
nuove, improvvise
luci
discepolo ondeggia
Il
wunderlichen
die
freuen
den Salen
in
natura:
sulla
Mich
Wie
Du
((
fiihlst
du nur
Icannst
Natur
al-
einsam
in
Den Einsamen
Freude
flieht
die
der
deine
in alle
drangt,
der
fhrt
Leben
in
narra
il
gli
cinto e Fiorellin
suo Fiorellin
sciogliere
il
di
Marchen
di Rosa
come Giacinto,
in
gli rifiorisse di
nuovo
gli uccelli,
tutto d'intorno e
riabbracciasse
il
si
come
solo allora
ridestassero tra
come
in Isis riconoscesse e
ci
incertezza
essa,
il
discepolo pi non
rapporto con
sua
per
d'Isis,
Il
staccatosi dal
cerca
verde
))
ma
noi
svanita,
viag-
amoroso
ch'egli
lascer
la
solitudine
con
le
la
cose
Cap. IV.
89
L'idealismo magico
Una
con essa
lato
Schelling.
a questa
ora
criticismo
il
non
addita
ci
conda
della natura
di
Wesen
appar quindi
gli
risultati
ahnden,
konnen und
sollen,
Euch
uns und
verstehn
mondo che
poeta
il
dottrina.
tale
l'os-
Fe-
stessi ?
((
Sie
selbst
Natura ed uomo
mezzo
il
circonda un
mondo
appressano
si
alla reciproca
al
conoscenza e
che
poeta
il
per
sensi,
trasfigurato;
essi
mondo
esteriore
tien
carsi
dietro
un
assume
tratti
brante di vita
le
pensa
criticismo
il
Hemsterhuis e
di
lasst
Io
teorie
le
servazione
in
visione
kantiano,
pii
vario coloramento
modo
mondo
il
suoi
(59).
gli
della realt.
tal
il
risponde,
Natur
der
che
fe-
Hemsterhuis,
(59)
II,
149
et
ses
op. dt.,
II voi.,
p.
rapports ).
228
I,
s.-,
132
247
s.
(Simon );
( Lettre sur
l'homme
90
Novalis
il
Discepoli
<(
uns
ausser
W.
(60) F.
Cfr. Ideen
di
SCHELLING,
J.
cit.,
lui
sostanza
1797, cui
Leipzig,
In
(60).
della
qualit
si
Spinoza, e
manifesta
Von der
Novalis
OLSHAUSEN,
Novalis
).
op.
cit.,
secondo
32; 37);
primi
in
bin
sul
ich
secondo
volta,
dell'anno
si
p.
(ibid.
ma
Novalis
sta
fedele delle
non
desse.
l'altro
93
Schelling
lui.
il
ich
in
was
vielleicht
Ideen
ci
Dei due,
stato certo
poi,
Discepoli
<
cit.,
Mit
einige kostliche
v/ieder ab
anzubieten
habe
[i
Mye nel
alcune obbie-
fatto
l'esame dei
Nel
suo influsso
il
personalmente:
Wir haben
ss.;
( Schelling
ss.
und ganz
?]
zioni
288
appoggiaron su di
La
p.
Nalurphilo-
noi, unilaterali
conosce
gevs^orden.
Freilich bin
lo
Freund
stische
cit.,
HUBER,
specie p.
ci
finire
sehr
Novalis aggiunge
questi, a lor
Novalis
Stunden symphilosophiert
lettera
certo,
op.
No-
altri, infine,
infatti, nel
Schelling
non furono
passim,
dei
Schelling sul
der
Beriicl^sichtigung
Suppl.),
SPENL,
13;
p.
come
romantici,
attinse dai
IV
1899,
rapporti
besonderer
mit
( Euphorion ,
sophie
un
questione
la
alcuni, l'influsso di
nullo
altri
assai
Sludien zu
delle
Hamburg, 1798.
Ii^e//see/e ,
e dibattuta
Secondo
secondo
si
colora
LXIV. Complicata
p.
p.
Vio di Fichte
dietro:
tien
et
Die Natur
soli
sortone in
come un'eco
Schelling.
Cfr.
cit.,
1,
Novalis
528.
all'influsso
Briefwechsel
cit.,
p.
del-
66
Cap. IV.
tempo
tura
91
dendo
noi,
Natur
ist
comprenderemo
natura.
la
studiar la na-
le
meglio:
compren-
solo
((
ed esperienza,
lazione
Isis,
L'idealismo magico
))
Specu-
santuario
il
fondono:
si
di
((So
lange ich selbst mit der Natur identisch bin, versteh ich,
der
in
den
mein
eignes
dieses allgemeine
Leben
ist,
w^ie
Formen,
mannichfaltigsten
fenmassigen Entwicklungen,
in
stu-
in
allmhligen Annaherungen
so bald ich aber
mich von
em
todtes
Mrchen
di
Giacinto,
il
lamento che
oggetti,
vari
poca
l'uomo e
cui
in
la natura
tempio
rimpiangendo
l'e-
dolce
pii
Come
comprendeva,
ci
vamo.
((
cos
come
noi
fiihlen ?
Sinne
schen,
divenisse amico,
ci
comprende-
getrennt...
wenig
come
diesen himmli-
kennt
noch
er
zuriickkommen...
Das Denken
ist
nur
ein
Traum
des
ches
forse
chiara
allusione
alla
filosofa
w^erden...
o non
fchtiana,
che
92
Novalis e
tutto
i7
mondo
Se
Kant
natura in
la
inconscie
Hemsterhuis appar
in
ch' poeta,
nostro spirito,
del
stesse
leggi
queste
considerazioni
le
Or
egli
ne
coglie
ne sente
come
prende,
sie
canto
il
concretizzano,
si
tutti
Wesen
Per chi
la
)).
Wendungen und
com-
la
infinita
Mensch
durch sinnreiche
sue idee
delle
d'un'anima
moti
parla
d'un uomo.
quelle
di
ha
essa
als
Novalis,
in
menschliches
((
in essa
il
respiro,
il
bizzarrie,
vestita
di caratteri
mehr
il
(61).
und
berrascht
Bev^e-
Einflle,
))
un frammento curioso
In
a lungo sul
((
Witz
sul
((
egli
Humor
si
soffermer di nuovo
sulla
Ora invece
suo tono
il
beve
trasfuso in essa e
porge, e con
(61)
al
alla
si
Ideen dt.,
si
(62).
egli
sente
vita,
l'amata.
XLIV; LV.
volger
vollendeter
si
ch'essa gli
Driickt nicht
((
Cfr. quest'ultimo
versum vernichten,
in
dem
pi
er es bilden
zu
wollen
Er
nei suoi
will das
scheint
einem
passo coi
Natur... .
SCHLEIERMACHER
tardi
gerundeter Idealismus
compiace
liricizza:
coppa della
Phantasie
rimprovero
stesso
Discorsi
'>
eleva,
come con
parla,
Schelling,
Discepoli
Lo
lei
si
((
er
nichtigen
Uni-
wird
es
Schatten-
(62)
WACKENRODER
Stranezze dell'antico
svolge
pittore
lo
stesso
pensiero
Piero di Cosimo
>
nel
nelle sue
1798.
capitolo sulle
Herzens-
Cap. IV.
93
L'idealismo magico
Ge-
berden,
Menschen nennen
Du, eben wenn
Farben,
die
Wird
eines
aus, die
wir
anrede
ihn
ich
den Zustand
Wesen
wunderbaren
hheren
jeden der
come l'uomo,
E,
Nel
zione, e la natura
energia.
s
si
stesso
nella natura.
Il
ma
per
natura.
la
La
spegne ogni
Bildung
)),
formazione
compagnano, procedono
sono
uommi
gli
ma
Dio
Non
ac-
si
all'animo
mfantile
di pari passo.
discepoli,
dell'uno
entrambe
natura, pensano
vita
ritorno
essa
infantile,
il
godimento
chi
natura,
alla
non padroneggia
s stesso
come
un
dinanzi
mostro, mentre
la
massimo
pu ora esclamare
zur Bildung
IV
cheggia
der Erde
((
Ma
come
come
la
non
in principio,
per
il
mondo
motivo
il
fecondazione e
terra
il
wir gerufen !
sind
!
Wir
svi-
sua vita.
Il
esteriore,
del
tutta
dinanzi
inorridir
orribile
filosofo,
((
mezzo a
Bildung
della
che mezzo
alla
94
((
Novalis e
Bildung
d'un
tal
modo
pensiero
suo
del
il
um
wahren
eines
Bei Fichte
einer echten
und Bildung
die Erziehung
praktische
der
des Nicht-Ich,
((
Merkmale
Vorstellung,
si
movendo
tratto Fichte,
ora
cui
L'evoluzione
dell'io.
))
compie per
il
Einflusses, einer
wahren
mithin auch
in
ist
il
Zweck,
als
trionfo
non
adunque sempre
egli vuole
che
und
ma
a questo
ci si
si
Geist
der
ch'egli
Il
sich
sug-
il
poeta or
im
si
Ganzen
questo spirito nel suo ritorno alla natura, pi che non alla
natura stessa,
quando
Menschheit
Masse
tosto
((Wann wird
aggiunge:
die
un
che
di
in
nuovo sistema
quello
filosofico,
fchtiano:
notizia:
((
amici,
sehr
grosse,
sehr
jetzt
Stolz bin...
fruchtbare
Ne
d con entu-
msufficenze
le
magico.
l'idealismo
colmi
Idee,
zu bearbeiten,
Mir
scheint es
eine praktische
Idee
come
il
che
altri,
die
aggiunge che
la sua
eine
einen Lichtstrahl
die
la
auf
w^irft
vuole specchiar
meno
jeder
Zeit
poco dopo, a
Cap. IV.
L'idealismo magico
95
dommio
zione,
ma
<(
auch eine
Idealismo magico
nel plasmarla
e,
il
non pi separa-
alla materia
ritorna
ad
lo spirito
arbitrio,
rea-
si
sublima.
si
((
Alles
auf uns hereinzustrmen,
weil wir
herausstrmen. Wir
weil
wir wollen
wir werden, desto
wird
Welt um uns her
am Ende keine Neverwandeln.
scheint
sind
nicht
negativ,
negativer
je positiver
die
bis
mehr
gation
sein wird,
tutto
Noi
ci
muteremo nel
ma
cenno
allora
pii
il
mondo
ci
che caso
in
soli
Doveva
werden.
ein
diverr
((
l'idealismo
magico
su
((
alles
verwandelt
indicar
la
via
realizzazione e
Magie
chen
arbitrio
Willkiirliches
Magie
nostro
agir
Unwillkiirliche
al
esterno
quando
fato,
ist
L'uomo deve
dominio
sul
come un prolungamento
or questo agisce
esteriori
deve
far s
infinito.
meccanicamente, secondo
le
impressioni
che
gli
l'uomo
in tutti
modi,
Nooalis
96
il
condo
la sua volont
suo pensiero
il
Bewegung
seine
Auf
((
Bewegung
beliebige
in
dieselbe Art,
setzen,
beliebig modifizieren,
auf
Produkte beobachten und mannichfaltig ausdriicken
dieselbe Art, wie wir die Bewegungen des Denkorgans
wie wir
Geberden
sie in
aussern,
wir
vom Geist
schlechterdings fhig,
Ed
beliebige
in
Bewe-
sottratta
in
genere all'arbitrio:
perduti
((
Mann
erst
Non
solo
contatto col
sensi
di questi.
spesso
svanita
mondo
Che
noi
Er wird
sar
seiner
uso
Welt
attivo
dei
padronanza,
ma
nostri sensi
Il
il
((
knnen.
smussati
Geisterwelt
er verlangt,
leben
wahre Aufschliisse
Tod und
la
padronanza anche
sensi, ripete
((
Cap. IV.
nifestent.
97
L'idealismo magico
dieux
hommes. Secondo
autres
les
namento dei
sensi tra
comandamenti per
manca unicamente
capace di seguire
tutto
in
lo stru-
potrebbe
tutto
si
Ora va studiando
cessario.
sua volont
la
corpo do
il
fine tramutarsi in
il
la progressiva
vrebbe alla
suo
il
perfezio-
modo
il
moti
rendere
di
dell'anima,
il
corpo
di
farne
nare e rifoggiare
mondo ad
il
arbitrio
total
Der Korper
kommen.
Kunst allmachtig
zu realisieren.
unsre
in
Werkzeug
das
ist
Wir
<(
Bildung
zur
miissen
Wir
Gewalt beunsern
also
Werkzeuges
ist
Modifkation der
il
Welt
))
l'uomo nel pieno dominio de' suoi sensi sar l'uomo vero,
il
genio
((
Genie
der Organe.
ist
im ttigen Gebrauch
comandamento
((
((
Hauptideen
Denken,
oder willkiirlicher
mondo
la natura
nella sua
figurer
sensi,
come
il
((
anche
uso
)) ,
wunder-
si
Alfero, Novalis
tatiges
egli trae
da
suo Heinrich
von Ofterdingen.
98
Novalis
il
behandeln
Che
))
mezzi
con
pure
vedemmo come
dopo
morte di Sofia
la
pu
occultistici,
di occultismo
or
Schlegel a Schleiermacher
si
da una
lettera
rileva
come
si
nel
punto a mezzo
Noi
benissimo.
darsi
Friedrich
ancora
egli
corporeit
la
e ap-
il
Helmont
cabalistici
filosofi
e Fludd,
Anche
la
magia
la libert
zarne durante
pur sognando
infatti,
la
quanto pi possibile
l'uomo, e vuol
pesantezza
corporea,
a sostanziarli
mobilissimo
strumento
farne
raffinarli,
spirito sulla
spinto,
di
fino
Dominio dello
questo.
di
e cos pure la
(63)
op.
stessa
Den
2
den
computi
a
sie
Fludd su Novalis,
si
Nachricht
zum
sollt'
19""
IV, 8;
la
Novalis
morte
di
nella
Sofa
sie
den
dass
ich
heimgegangen
ahnden
diirfen
ECKARTSHAUSEN,
dienen
ist
ich nicht
op.
cit.,
1.
p.
ihr
dopo
den
:
OLSHAUSEN,
cfr.
abbandonato
era
geboren
nachkame
cabalistici
ich die
23**'' ihr
(64)
Marz
war
erhielt
scritta
5^^"
17'^"
'^''
21.
p.
lettera
Den
Helmont
Sull'influsso di
cit.,
15; 33.
Non
18; 239;
Korper seyn
diversamente
gli
11,
45
s.
444:
der Krper
parlava
soli
PARA-
Cap. IV.
99
L'idealismo magico
Novalis
dall'occultismo
attingesse
Come
l'ispirazione
tutta
al
pili
raffinamento de'
sensi,
suoi
all'epoca,
e noi le incontriamo,
cos perfino in
si
come
Hemsterhuis, cos
in
comune, nel
loro
le scienze
Ideen
((
Bonnet
naturalista
in
Lavater,
Da
(65).
tutti
questi
durre
in
quasi
atto,
solo
teoria:
appunto
si
definiva
pratica
applicar nella
che
ci
tutto
in
essi
Novalis,
per questo
cui
magico.
CELSO, che
(65)
Ideen
V.
B.
pure
Menschen Geist
jeglichen
cap.
Novalis
allein
conobbe:
anch'agli era
Bild
convinto
kraftige
mgen bringen
dass
Imagination
Wn
eines
(De Imaginibus,
).
LAVATER,
zu
einer
SUPHAN,
op.
cit..
Philosophie
Berlin,
1877
II,
der
ss.,
125
s.;
Geschichte
voi.
XIII, p. 138);
LAVATER,
HERDER,
Werke,
( Samtl.
hrg.
BONNET, Conop.
cit.,
II,
196.
Nooalis e
100
il
Capitolo V.
vangelo dell'armona.
TI
contrariamente a quanto
fu,
si
luzione,
del
onde
brilli
affacciano
la
da
dissiparsi,
e quella cui gi
Discepoli di Sais
((
per cui
amorosamente e amorosamente
(66).
Il
congiun-
si
due mondi.
diventa
il
lenza;
(66)
ma
Il
il
stabilir
spirito sulla
XV,
p.
materia,
610
rettamente
come vuole
op.
cit.,
Simon
lavoro.
792
ss.;
ss.
sbagliando
No
il
SPENL,
lo
O.
F.
WALZEL
tutta
con
la
in
Eu-
cit.
non pi a confondersi
appunto,
in
Harmonie
phorion
((
primo a
conce-
tra
Schattenwelt
((
la luce dell'io,
cennarsi nei
si
indubbiamente necessario
mondo quale
zione
l'idealismo
relativa
ma non
l'ultima
magico,
come
terminologia del
fa
il
suo buon
V.
Cap.
Vangelo dell'armonia
Il
che
fusione reciproca
si
si
ma
Hlften
101
pi ricca,
uomo
l'altra,
natura e
integrante
((
e che nella
und zu-
Willkiirliche
eins.
Wunder und
gesetzmssige Wirkung.
altrove
Dio
solo
si
basa
rito
sul
e materia Dio.
dasjenige mit
tur soli
a indiarsi
dem
ma
(cGott...
scriveva:
gli
doch Verschmelzung.
((
Was
(67).
se
non
si
Or
Ist
das
questo
concretizzi nel
ci
mondo
mondo
Himmel
jedes
soli
cit.,
nicht
la terra
Geist werden
p.
Irdischen)
Irdische
Divina diventa
etwas
Sie Scheidung
dem
fragilit.
ist
Intravedeva Ca-
di
Die Na-
soli.
maturava, quando
ist
il
ist
nennen
pi
suo indiamente
si
Non
moralisch werden...
rolina Schlegel
il
harmonieren
einst
sie
chiamer
poeta
il
due mondi.
116.
non
il
)).
si
fonda con
cielo.
Dio
((
Jedes
ridiscen-
102
Novalis e
der allora
uomini
gli
tra
il
non pi
di
Ad
(68)
gi avanti,
missione
la
egli
poco dopo
Ritter
ist
Dichter
leicht
durch Plato
il
und wir
Dio l'unione
mondo
Ritter
vivifica
esperimenti
di spirito
K.
ss.
per cui
tutta
la
natura e
la
io
Franz
XIX,
OLSHAUSEN,
betrat, viel-
und
Baader
infatti
predica
e non-io, e
si
elevi a intelli-
ne ascolta e ne
vita
cerca
Plotino
e materia, lo spirito
v.
p.
Nette
si
conosca ed
riaccostare
il
612-633); per
op.
cit.,
p.
Ritter cfr.
J.
Bohme
qualcosa di
variarono pi
dato qua e
la
gi. Cfr. su
R.
HUCH,
op.
cit.,
1878,
passim
qua
attui
Studien,
SPENL,
cfr.
sostanza
si
200
cit., p.
op.
cit.,
XIX,
p.
p.
ss.;
187
591
s.;
ss.).
Bhme
op.
SPENL,
stesso
nur sein
ist
vordrungen
Vede
106).
quella
Baader
Heiligtum,
das
non-intelligente
il
nostra istessa
ROSENKRANZ,
NOHL, Franz
rion ,
s.
Plotin
demselben
in
di
Scine
dei corpi a quello delle idee, fa che solo nel contatto, nella fusione
Baader:
J.
p.
cit.,
weit
so
intelligente e non-intelligente,
di
armonica
come
principio
:
zuerst
erregt,
mirabili
fiori
getheilt
sind nur
ligente;
p.
di Ritter, ch'egli
{Novalis Briefwechsel
in
di
terra
egli
ist
fecondar
di
la
quale
noch
pensiero costante
il
sue letture,
Ritter
dell'arbitrio,
Dio
il
il
Ma
era gi venuto a
essi,
del pensiero
e lo
lui
per
altra
via
lo
novalisiano,
sebbene
gli
abbiano
Cap.
non
or
divini
Sehnsucht
((
pili
il
103
vangelo dell'armonia
Il
dello
ristoro
teso
spirito
nella
ma
di l;
l'ai
V.
sulla terra,
deve
si
Fon-
dare una morale era uno dei piani accarezzati, con vad'intendimenti,
riet
da
tutti
da Friedrich
romantici:
Ne-
vai is
in
comandamento appunto
il
La
coinvolge in s le
sorti
nostre
auch das
sein
einzig
suo culmine,
trove,
mgliche
tratta
suo vertice.
il
La
tura
))
((
ihre Erzieher
suoi educatori
lont,
un
(69) H.
V.
solo
come
noi
ma
la nostra
quando
per amore
desiderio
))
scaturir
II).
la
na-
sind
w^ir
opera verso
natura sar
come
cenni,
da entrambi
l'uni-
GSCHWIND, Die
WALZEL,
la
nostri
desideri
ethischen
O. F.
il
amore ne interpreteremo
verso sar
Bern,
ma anche
moralisch werden
noi con
tempo
e ad un
zu
w^erden
tutte le attivit
u.
Liter.-Gesch.
hrg.
104
Novalis e
suo Heinrich
il
entrambi
dare.
e fusi
e liberi
Kunst will
Natur
le stesse leggi
sich der
die Kunst,
wenn
in
wenn
sein,
Kunst hingibt,
aus
sie
tut
was die
echter Liebe
sie aus
zur
fiir
Se prima l'uomo,
come una
lotta,
cui l'uno
riconciliano,
ancora
lui volute, se
il
doveva domar
per
l'altra
due potenze
sopraffatto, ora le
si
agiscono
((
echter
che
Ofterdingen
voti
((
von
sation
Ideen
Vanation
nur eine
nella
cenda
la bella
sein
Se
il
mondo
or giace
v^ird
konnen)).
attende la
scintilla
che
riac-
la
principe, che la
il
Urspriinglich
((
sondern es
sein knnen,
dormiente attende
natura,
scosta,
Dekomposition und
keine
also
w^ird
ist
ri-
Welt wie
die
ich
((
mondo, contrariamente
voglio,
esita
la
colpa
sua
alla
esso,
porla nell'arbitrio
Welt
natura,
oppure
in
dell'uomo,
me.
((
Der
ussre
Reiz
ist
messlichkeit
gleichsam
da, und
Gewalt des
Kunstlers.
Wie
schon
in
poeta non
Il
((
ist
il
Discepoli
seiner
grssestenleils
gering
il
io
facendo proprio
se ora
non quale
Unerin
der
Cap.
innern Reizes
Il
also die
ist
Unsterblichkelt
V.
105
vangelo dell'armona
fondo, an-
, in
quasi
come con-
cos
la nostra vita
11
in ci pii
poeta che
non
lasciano,
ci
ma assumon
tono diverso
ma-
gico,
((
diversit
dalla
Anche
^ir
rali;ch sein
senziilmente
magico non
((
ci
dell'io,
attinger l'armonia.
lo
significa pi
ist
der
Fondamento
miissen
di questa
magia
noi
l'amore
))
Or che
EGic,
zeugen
inerte
e
un
((
fare
superiore,
l'attuazione
un
creare
dello spirito,
((
un inno
in
trascende
campo
la vita,
il
alla poesia,
ristretto dell'arte,
a tutto l'universo.
Gi
nei
((
Ilist
siero riesce
Dichten
si
cos'altro
Poesia
il
Armonia
suo pen-
Discepoli di Saisn,
Novalis e
106
SU
il
opinioni contrastanti
le
a cui
natura schiude
la
degli
laboratori
rianima
si
studiosi
abbandona e
gli
palesa ogni
Ove
poesia
la
si
si
assopisce
loro stru-
e gli
poeta,
il
suo mistero,
turbamento
ogni discordia
ricompone
in unit; finito e
si
sotto
si
confida
gli
aggiunge
((
scienza
son ospedali,
natura
la
suoi segreti.
innanzi
la
domande, geme
menti
Che
tesori.
ossari
suoi
questa ce-
entusiasta
leva
si
placa
infinito
ivi
scompare ogni
ci che scisso
si
si
rifondono insieme,
dem
Verkniipfung mit
bildet
brigen
Die
Ganzen...
schne Gesellschaft,
die
die
Poesie
Weltfamilie.
die
purifica,
si
man mano
alla sua
des Menschen
si
inalza
und
pienezza divina
il
il
suo dio,
kunst
il
suo mago,
woh nur
ist
wo
((
il
((
il
hat
si
Erhebung
((
tatiger
poeta
((
ist
Dicht-
produktrver
Ge-
poetisch
er poetisch gevs^irkt
)>.
vvicina
Nova'is detta
Poetik
poesia
v^illkrlicher
Quando
sich selbst.
iiber
Unendiichen...
sopra se stesso,
elevamento dell'uomo
l'uomo:
filosofia
tutto diventar
attivit del-
infatt
Cap.
V.
il
sia
che scientifico
filosofico
Aveva
tutto
in
isterilita
psicologia gli
si
suo pensiero
il
sognato Novalis
fonda dell'attuale
107
vangelo dell'armonia
Il
Reale Psychologie
((
den Menschen
molo esterno
zano:
tutto nel
mondo
Wir haben
quel ch'
die hchste
ist
Stimolo interno lo
(70).
mondo: due
il
tutto trova
spirito,
sti-
Ein System
heisst
der
Korper,
Dieses
ursprnglich
steht
in
Welt
Abhangigkeit
der
Monotomie
eme
freie
bilden... (71).
che
reale
arbitrarieunente
Simon,
op.
cit.,
daU'OLSHAUSEN,
(71)
Il
fa
questa
op.
cit.,
p.
l ,
il
ove
cfr.
In
op.
Baader
cit.,
p.
mosse
al
307,
;
Dilthey
ss.
il
suo
superamento dell'idea-
Psychologie da
DILTHEY,
ribatte le obiezioni
lismo magico
sistemi
di
15$., n.
p.
reale
Psychologie,
Genio l'uomo
nel perfetto
equilibrio
dei
due
Novalis e
108
il
stabilir
guendo
studi
le teorie del
me-
pensiero dell'armonia
stesso
lo
la
si
Sensibilit
(72).
come quello
dev'essere,
porto
armonico
Medizin
barkeit
e quest'armonia
((
und
einander
il
dello
loro rap-
il
mondo,
spinto col
((
hhere
Sensibilitat.
durch
unendliche
Indifferenzsphren ber;
Er-
ist
Unsterblichkeit
)).
comandamento
il
periore
come quello
Novalis
un frammento
in
della poesia.
le identifica addirittura
Aeussre
((
es
in unsrer
non danneggi
ranneggi
la
materia:
l'eccitabilit,
((
ma
come
che
cos
lo spirito
il
la sen-
non
ti-
con questo
(72) Su Brown,
Aerzte
Gewebe
ri
foggiare
sia
cfr.
R.
il
denn
op.
Artefice
cit.,
II,
p.
ein
sensi an-
altri
mondo, ma perch
completo.
HUCH,
webt man
sonst
dovr crearsi
il
suo con-
dell'immortalit
264
ss.
Romantische
Cap.
diventa
11
V.
Il
medico novalisiano
((
als
109
vangelo dell'armonia
la
hhere Kunst,
Medizin,
Kunst.
als synthetische
suo
fine,
vittorioso su
Quando
in lui,
corruttibile.
morte
Lo
d'ogni
limite,
libert piena,
dello spinto:
libert
la
con
l'abbattimento
tempi,
nei primi
le
cose terrene
La
natura.
come pieno
il
dobbiamo tendere. Lo
fine cui
Morte
generi di morte.
il
consiste
interno,
son due
vi
nell'interruzione
tra sti-
Ma
anima e mondo.
tra
il
rap-
porto di scambio, quando tra le due parti non v' pi cone cessa
tatto;
quando
parti coincidono,
il
passato al secondo
corpo
Medizin
))
malattie,
sibilit,
ora
perch
due
le
il
poeta
il
mondo
i
com
la
nuova,
la
((
significano
il
hohere
il
vincoli
si
il
corpo
che
primo caso
nel
((
pleta fusione.
contatto pieno,
aumento della
le
sen-
110
Novalis e
della morte
((
il
in
Se ben
la
volgare la sua
D'una
fisica
fisica
parlato Schelling,
di questa fisica.
della natura
muni
il
fisica.
macroantropo, non
che l'indagano e
studi,
sciandosene sfuggire lo
nuova
sica
inchina
Ben
dmanzi a Goethe,
fisico
fatto
altra dev'essere la
infatti
ha
la
spirito.
si
fondamenta
le
questi,
Essa deve
e Novalis
come
sentire
farci
si
grande
pi
al
fi-
palpito
il
dev'essere
ragiona
anschauung
ora
se la natura
il
Welt-
la fisica
deve
mento
fisica e
si
come ad uno
nuova considerer
la materia
che
fonde con
si
Che
vuole
al
modo, a
un'arte
HUBER,
op.
cit.,
p.
98,
potrebbe
in
lo spirito;
Novalis costante
una inoculazione
d'utilizzar
mo-
la
stesso
darsi
comune
di questa,
le
malattie.
da Schelling, come
:
ma non
a tutto
il
bisogner
misticismo.
Cap.
V.
vangelo dell'armonia
Il
insieme
ne
dell'una che
la materia,
dell'altra:
vi
spi-
scendentale
e
fonde con
si
trattan
tra-
((
poetica e fisica
poetica
la
fisica
superiore
((
))
si
((
pratica
))
mentre
la
mondi, e tenderanno ad
essa.
Il
si
manifesta chiaro
tra la
nando
opera
pii
notte ,
propriamente
Inni
alla
per-
il
la
Gli
come vedemmo, un
dolore del poeta
pare, e
si
il
letteraria.
stessi
((
man mano,
pi intensa, assumono
))
avanza
Non
sul
la lotta tra
pi Sofia,
si
ma
il
morte,
cielo:
sulla
il
cielo,
terra,
materia
Non
come
s'era
aveva fuso
piena di
profondo.
doni.
La
vita per
della
compiuto
il
assume
Anche
in
il
sua venuta
mezzo
della
liberar la
finito e infinito ? Il
bolico
purificazione
la
in s
ma
mano
la sua
sulla
fine
dei
((
((
Discepoli
Jesus der
Held
di
Novalis e
suonano
il
i7
frammenti
Jesus
Sais
in
Ed
era forse
attendevano,
scepoli
nuovo vangelo
Der Messias
c(
notte
poeta tripudia
il
spirito,
di-
dettato
il
Neues Te-
Natur.
dar
negli
stessi
mondo che
questo
in
avrebbe
ne
als
palpitante
vivificata
))
che
quello
Inni
alla
rinnova
si
Von
hin.
Gi l'amore
libera
torna
sulla
terra,
wogt das
volle
gi
la
vita
disfrena
si
es
Leben
(74) Posteriore
al
IV"
Ad
del '99.
esso
2'^
si
senza dubbio,
stesso,
il
classische
volte nella 2*
compagno a
morte
il
cenno
secondo
di Fr. Schlegel
Lebens?
Mir
daucht,
{Novalis Briefwechsel
parla
stessa
un unico corpo
del suo
il
suo
ich
finde
cit.,
p.
130).
lettera
Fr.
Schlegel
Al
il
f ur
den Tod
questo
invita
Kunstsinn
noile,
il
riunire in
egli
quello
se in
sovratutto
des
in
inno:
nicht
Religion
in
e,
infatti,
La
riferisce,
eine
il
il
wie die
qui
gli
Inni alla
le parti
V.
Cap.
113
Vangelo dell'armonia
Il
Ma
mondo
zione del
torno
vivificatore
blimi
((
((
Canti
si
Come
cielo.
il
che
crisi
verlorst hat
ri-
il
nei su-
poeta detta
al
gli
gefunden
er
dovunque
fiorisce
La
materia,
nella
spirito
.
qui superata
was du
qui la terra
dello
spirituali
la libera-
come
si
la vita
non
cielo poi
Il
la terra si
in
istrofe
la
loro
poesia
cit.
Gehoben
L.
Wert
Tieck
scritto
p. 131
cit.,
in
Ili,
VI"
con
die
noch
in
sorto
la
dietro
chiusa
del
Canti spirituali
il
s'ac-
l'invito
V"
dem Tode
il
di
inno
dieser
1'
Arbeit gelegt .
del
Athenaum
1800
egli
Briefe
invia
il
suo Heinrich
an
mano-
{Novalis Brie/wechsel,
ss.).
Alfejro, Novalis e
sorti
2* parte
della
per
gi,
spirituali ,
Sehnsucht nach
marzo
nel
il
porsi
richiamano
Canti
VoUendung
318); solo
terra;
la
proprio
par
pure da
il
Oflerdingen
mentre
morte,
der Stein
nelle situazioni.
sondern
quali ci
le
dell'
Der Fremdling
mito della
Nel
ist
canti
inno,
bacia
regolari intercalate al
forma
ma
inarca altissimo,
va incielando
von Ofterdingen.
Novalis e
1 1
il
Freunden
es seinen
gleich,
erst
Nell'attesa
strugge:
par
Dio
faccia
che
tutto
sollevi
si
vibrar
l'uomo, per
s
quando
sorgere
esalta
figlio liberatore,
il
per
le
si
raggiante
all'orizzonte.
ovunque,
spirito
si
par lontana,
poeta
il
gli
vederla
di
le ossa
si
soave
quest'alba
di
gli
padre, a
ne
accasciato,
quando
scheint die
Jetzt
al
che
vene del-
si
her,
in
Feuerflammen lodre
in
er,
Tau
Die Erde
sich,
regi
und
griint
lebt,
den Heiland
und beut
lieblich
zu empfahn,
ihm
an.
Dio
in noi,
permear
di questo suo
tutto
l'essere
nostro,
l'inno alla sacra cena, inno a un tempo del pi voluttuoso godimento della terra e della carne e dell'amore.
Lo
a
stesso
s,
celebra
frammento
((
Europa
connesso all'idea
il
triarcale,
che parrebbe
dell'armonia.
far parte
Se Novalis
vi
il
Cap.
V.
115
Vangelo dell'armonia
Il
ciava le linee in
uomini
manteneva
loro,
tra
fusi gli
nell'et successive,
il
nell'uomo
dell'intelletto
del cuore
distacco
il
((
accompagna
si
soffocamento
il
((
Or
letale
si
opera
se
negli
spirituali
e celebrato
invocato
Europa
))
ritorno
il
sich
sehr
spi-
il
Canti
((
dello
isterilita,
Der
und folgerecht
natiirlich
Menschen
((
Ausartung
il
in
predominio della
dell'uomo, temuta
ferische
trieben
vom Strom
sich,
Ma
il
il
sich selbst
mahlende Miihle
egli
sei .
abbraccia
Das hochste
tura
si
in
der Physik
rianima, l'amore
si
si
ist jetzt
assorbe e
sublima.
si
vorhanden
))
la na-
nicht
in
il
cielo,
e insieme
li
fonde: Solite
heiliger
Nooalis e
il
Himmel
Erden zu erblicken ?
il
petto gli
speranza,
tempo maturo,
il
auf
gonfia, pi che di
si
appar di lontano
la
nuova Ge-
ai
l'ora s'avanza,
gi
di Sais
))
ev^igen Friedens,
der
Welt
wo
pii
fu-
suo
((
ma
conclude logicamente
sogno che
il
e,
ciclo
il
il
poeta
tutto
il
sua
morale,
la
sua
poetica
pi che personale,
fondo
Adoratori pur
l'infinito si
il
in
quanto
sogno di
tutti
ma
fisica
il
riuscir
gli altri
il
si
rompeva
romantici.
((
Sehnsucht
romantici.
il
loro slancio.
((
il
sogno di
Wir
per
Volevan
imprigionato
in-
nuova,
suo significato
desiderio,
struggevano anche
dovevano
la
il
la
mondo
romanzo doveva
il
in
dettar
Novalis
delle sue
qui mutarsi
voleva
nuova cosmogonia,
tutte le
definendosi in esse
realt.
la sua realizzazione
frammentariet,
carnarsi
No-
completa.
opere:
des
Non
il
in
Zeit
sola
dosi,
Discepoli
heilige
die
sein w^ird
valis traccia
la
muss kommen,
Sie
gi
Si potrebbero
suchen
liberali
das
Cap.
vangelo dell'armonia
Il
1 1
In urto col
)).
finito,
come una
sempre
liberazione
pi
ai
forti
da quello
il
come un male da
pariva loro
ma
da superarsi;
vincersi,
salvezza,
spesso
pili
come
la fu-
l'unico
Fu-
ner anche
con
jenseits
gi
loro vangelo.
il
Ma
mondo
fondo mai a
in
bandonano a
in
suoi
cui
com-
vi si
riuscir,
proprio,
finito s'irradia
il
mentre Novalis
s'ab-
nella fede.
Tragica
stata
ineffabili
momenti
Wackenroder
indifferente
effondersi, una
giovinezza
in s
Schlegel,
Friedrich
di
un lamento accorato,
si
ha
la
Tieck,
torbida quella di
un tesoro di
vita
rotto
da
Wackenroder.
mondo
piccolo,
uscite,
e lo
tura
lui
appar
la sola via
Dio scende a
nella na-
Ma
mondo puro;
adora,
segni
schonen
((
Du
sacri,
marmi
ripete
come
il
suo Berg-
poetischen
Taumel
bleiben,
Puovalis e
1 1
Leben muss
sogno
Musik
cine
sue
le
il
sein
non ve
ali
lo
seante
lo spirito
kann mit
Erde
zuriick
superiore
vv^ir
nicht
Die Welt
((
die
fiir
vita di
la
entusiasmo: e
Ludwig Tieck
martoria
si
a disagio in questo
cender
man
))
cupe fantasie
altro
incatenato:
ritrova inchiodato,
si
uns wie
suo
meschina
e tosto la vita
il
una pesan-
nicht
Menschen
un
aller
und wir
In
troppo alto
Ma
reggon leggere
tutto
il
Welt
v^^irklich
ist
pur esso
di concentrarsi in
nicht
fiir
si
folla.
ci
che grande e
bello,
non
sia
La
sione dell'uomo.
il
mondo: ed
egli par
si
compiaccia, come
Con
guarirlo,
tardi
la
dolorante
sua fantasia
amichevole con
l'arte
la
lui
gli
la
la
um
luder Tieck
stimmung
Ma
il
suo Lovell,
tenerezza, pi che
sforza
di
quietarlo,
Solo pi
lascer
natura,
si
tregua
riparler
allora
anch'egli cercher
nel-
Dio incarna
parola di
das Irdische
sola pas-
pace.
la
nell'arte
((
Das Einsteigen
scheint
in
s'il-
meglio che
costante aspirazione
in
Wackenroder e
verso l'infinito
si
in
Tieck, questa
manifesta in Frie-
Cap.
V.
119
Vangelo dell'armonia
Il
drich Schlegel.
affannava
si
dem Unendlichen
nach
sucht
che dovunque
il
incatenano
ci
Armen
wir
quando da
presente realt,
Die Harmonie
eines
Dissonanzen
digen
ganz zerreissendes
disarmonia,
suoi
compagni,
dir pi tardi
fin
la
vita nella
d'armonia
volgono ansiosi
nel
alla
commentar
nelle
cerca di
((
egli gi
Atroce
mezzo
il
si
dann etwas
liegt
assetata
mehr
desto
erliegt
Es
si
Egli ha gi
cidio.
der Poesie
occhi
gli
Friedrich
luce.
man
quando l'anima
quando
tenebre,
questa:
in
Alltaglichkeit.
in
miseria della
la
ripiomba
quelli
fiihlbarer;
Sollevar
Il
limiti,
tappen nun
Sehn-
nell'intimo
Penetrar
PlasHk
((
Herder,
di
Lebens hervorzubringen
))
quando l'uomo
sar
in
nella
realt
((
)).
della
l'irradicursi
slch
als
che
in-
come
non da
lui
purificazione,
tardi
s'egli
abbellimento
della
bens
la vita,
vita
stessa:
gi
si
la
si
l'infi-
tortura,
in
atto
120
Novalis
il
sente e ragiona,
ci ch'egli
nito
in lui
potere dell'armonia.
il
anche per
romanzo
suoi
compagni
dem Unendlichen
nach
ein
((
come po-
dolorosi,
non basta
produr
eben
Woldemar,
di
lui,
d'infi-
das Streben
eh '
ci
grande,
so mchtiges Streben
Senza
nach
potere,
tal
agitarsi
in
{(
flung,
schwanken. Ritrovava
und
Entziicken
Verzwei-
Ziigellosigkeit
nell'Amleto di Shake-
s stesso
eh '
ad Amleto,
in
se
sentiva
attratto:
tefice,
del
vivificatore
soffio
Begierde,
Unendliche
greifen,
in
der
del
die
suo
gleich
qui
il
in
esso,
lui,
ist,
in
disprezzo di
Di
verso
fronte
poneva
egli
Faust
si
Faust egli
sttliche
ad
contrapposizione
dem was
ch' divino.
la sfiducia in ci
in
Di
Faust:
mit
soli,
verkniipfen,
donde
spirito
zur
e la pervade
realt,
la
((
Fausts
That wird,
Sinnenwelt gleichsam
mit
w^ill
uner-
das
Hnden
gestiimer,
und
reisst
ihn
selbst
und
alle
seine
iibrigen
V.
Cap.
fort)). Dalle
pensava nel '99 a un
Vangelo dell'armonia
Il
vediamo ch'egli
gi cos chiara
in
divenne pi tardi
a Faust)).
'91,
nel
lui
il
121
von
Krfte
herrlichen
Quest'idea dell'armonia,
il
parole
sich
stesso
e le sue
ci
Die
((
der heisse
ist
Einige,
es verkennen,
die
Natur,
whnen
er
Was
ist
der
mit
streite
dem
Eintracht mit
Geiste das
als
die
die Unendlichkeit
Quasi
tura
in
tutto
la natura
benevola attesa
fuso
in
Dio
un'immensa armonia
System
uomo
Es
((
ma
e na-
gibt
nur
Verborgene,
die
rin-
wirkliches
ein
filosofo
siasmo
ai
greci? Ricercava
la storia dell'arte
della
greca
bellezza.
Il
gli
Ove
spirito,
della
rale
grosse
tracciar ne'
del
die
bello,
il
per
che l'armonia: e
come una
appariva
l'idea
dell'
si
storia natu-
armonia
dei
cristallizzano
valis,
cui egli
clamato
la
arde
incensi.
Come
in
No-
un'invocazione a una
122
Nooalis e
il
suoi frammenti
dovunque
vibrare
far
terra,
predicar
lo
la
il
comando
Dio
parola di
che
spirito,
vita.
((
)) ,
cadon
sotto
questo
Schlegel
mondo
misticismo
il
contro
gli
illude
di
occhi al
egli
innumerevoli
Al
misticismo,
che
suo
la
als
Menschen
Er
mag auch
Der
senso
w^ird
definiva
materia,
della
continuo
chiudendo
si
gli
veniva
per
Welt.
nlchts
egli preferiva la
ad
lotta
Wie
kann
er erscheinen
hlden,
und so muss
und bleiben
Friedrich
lui
da una parte
Ewigen
sein Geschaft
tutto
Friedrich
pensava,
terra,
fiori eterni.
ist
unter
Geistlicher ,
adunque obliare
fecondarla di
per
nell'urto
l'ideale,
faustiana.
deve
terra,
((
)).
mistico,
interamente in esso,
sublimarsi
mondo
sulla
Debolezza era
realizzar
impedimenti
Wirklichkeit
l'uomo vive
che
oggetti,
gli
ideale.
incapace di
chi,
Ma
sensi.
lui
er
es
er,
varili,
((Geistlicher in questo
Schlegel
stesso,
Novalis
terra,
il
((Geistlicher,
V.
Cap.
terra
paradiso.
rifatta
((
123
Vangelo dell'armonia
Il
Wo
Familie
la
bilden,
come con
religione
cos
l'arte,
non era
la
nuovo
contemplar dovunque
Questa nuova
fondeva
si
infatti
vino, l'incarnarne di
il
la
suo aspetto
il
religione,
distinta
Gefuhl
<(
per da metafsica e
e
Anschauung
altre
neW a Europa
vede
nelle
Dio.
Idee
((
stesso
della
si
religione
unmittelbare
die
((
ridiscende
pervade di
ancora
zione,
ancora
sulla
terra
Ma
s.
essa
profonda
vita
deve
dovunque
lottare
Schlegel
un
Priester
des Hchstens
loro missione
limiti
del
((
finito
Geistlicher
la
stessa
aprir
manifesta
si
contro la
si
Dio
tutto
gli
gi.
,
degrada-
secolare
comune
qua
l'annunci
chi
svanisce
l'indifferenza
l'apatia,
di
la
alles Zeitli-
L'universo
la corruttibilit
Endlichen
alles
rianima di
tempo.
Essenza
Wahmehmung
come
Schlegel,
dello
Di-
sebben con
viva,
l'oblio sublime di s
con
l'eco n'era
Religioso per
finito
((
ha bisogno
essa
Come
per
Friedrich
ne sar l'annunciatore
a
chi
occhi
un
Schleiermacher
per
impigliato entro
all' infinito
als
a er
ein
la
i
stellt
Gegen-
unerschopfliche
Quelle
desjenigen,
worauf
ihr
ganzes
124
Novalis e
Trachten
gerichtet
l'umanit,
superiore,
ist
sua
la
nuovo
Nell'afflato
ist .
umiliata
vita
della terra
figli
il
si
si
trasmuta
risolleva
si
una
in
((
vita
Dies
spricht:
sagungen,
Reden
((
la
((
Discorsi
il
Schleiermacher brucier
come a Spinoza,
suo incenso,
Pi avanti, notando
arte,
begeisterten
und
come
Kunstwerke
heiligen
aller
Anche
Schleiermacher
suo
ist
egli
cos
anche a Novalis.
si
des Hochstens
ed
Priester
Come
la parola di
Man
W.
A.
balte das
sophische Fiktion,
man suche
fiir
eine philo-
Welt
quasi
pi
di
profonda
rigida
speculazione,
tut-
apparr
scritti inediti,
der in Gott
der
ist
Fouqu
(c
Der Mensch,
zeitlich .
curata dal
aussern Leib,
ist
in
in
PARTE
IL
Capitolo
Wilhelm /^eister
"
Il
Il
I.
"
Bildungsromane romantici.
Novalis alla
ritorno di
terra
accompagna con un
si
man mano
cedon
Goethe
di
celebrazione
alla
il
((
fi-
sopravvento,
poesia,
della
del
suoi studi
in principio
Ai frammenti
poesia medesima.
guon quelli di
che hanno
Blutenstaub
, in cui la
alla
se-
preoccu-
li
pre-
cerca
stretta
menti
il
una certa
in
poeta nei
unit.
Lehrlinge zu Sais
si
figure
fondono
li
ci
si
affacciano pi o
meno
distinte.
((
un'unit
,
pii
cui fram-
cui varie
Novalis co-
wahrhaft entschlossen die Mathematik knftig sehr verchtlich zu behandeln, weil sie
Schiitzen behandelt
porre la poesia
le
stesse
poco dopo
primi
li
tre
la
inni
ABC
kiinftig
S'egli,
'799-800
treib'
peto
))
lui
oggetto di poesia.
notte,
nel
'798
pi
nel
letterari
128
Novalis e
il
gli
dingen
all'
Ofterdingen
un romanzo era
so viel seh'
Lucinde
con sicurezza.
wenn
cit.,
p.
56
s.)
so heisst dies
ma
Ofterdingen
trattasse gi dell'
si
se
erste
XVI). Comunque,
Nov.
von Funck
MINOR,
I,
XVI):
il
5 aprile
Simon,
op.
che
I''
d\
cit.,
che riassumerne
come
lo
102
Buone
ss.
ma
pagine
il
gli
la I*
sull'
1800,
altri
allinea
nettamente
p.
op.
cit.,
Novalis'
p.
distinte,
297
Heinrich
un lungo elenco
di
l'anima e
der
XVmet
p.
133;
infine,
Novalis
limitandosi
trovi
all'esame
l'azione,
2''*
ss.
Oon
Un
ampio lavoro
Ofterdingen
selle,
cit.,
Ofterdingen
ma
lui
I,
nel
romanzo
del
filosofico
Marchen
SPENL,
GLOEGE,
G.
p.
significato
parte e del
136).
p.
poi,
Heinrich von
saga di
la
la
Schriften. ed.
wechsel
Weltanschauung
egli,
verschieden.
ma
quando
si
Ofterdingen
sia ac-
si
o se
'99,
{Novalis Briefwechsel
Novalis
pensiero di scrivere
Il
di
Sommer
diesen
Quando
pag. 306.
I,
risulta
unsre ersten
ich,
cit.,
non
gi
a proposito della
fertig.
(75).
suo
il
il
mondo
termini o di passi,
l'autore
del poeta
tratti
dal
della
non fan
assai
buone,
vi
dedica
ah Ausdruck
W.
Uhi, 20 H.);
divide
per ca-
e in ogni casella
medesimo.
Egli
Cap.
I.
Il
IVilhelm Meister
Bildungsromane
129
indurlo a
poesia, a
spinta verso la
l'ultima
dargli
biamente anche
conoscenza, l'amicizia
la
Tieck.
di
Il
gli altri
Avevano
lettuale.
essi
comune,
che
pi
altro,
le
Se ne
si
egli stesso in
so
trifft,
una
gefhllos
tutto
Schleiermacher
lettera a
giovinetto,
il
notava
e
:
((
pm
tardi
[di
wissen
(76).
interamente
La
il
Se Friedrich s'immergeva
giovane poeta.
si
altri
Or quando
in
quanto
lui
incontr con
si
loro
stesso,
Se
come
riferisce
d'altra
p.
sione
italiana
dichiara
parte,
Dell'
di
R.
186.
Ibid.,
del
forti.
parve di trovare
sentimento,
gruppo,
e nelle loro
anche
lo
incapacit di
Enrico di Ofterdingen
PlSANESCHl,
pi
immersi
ricerche,
Steffens,
la
sua
la
gli
egli
vita,
forti
in Friedrich
teorici
disputazioni
filosofiche
ignoravano quasi,
natura,
Tieck
mancato
era
gli
concretezza.
fantasia,
nelle
Lanciano,
salire
a una
sintesi.
1914 (Antichi
mo-
derni , n. 14-15).
p.
81
cfr.
anche
mantisme allemand,
B riefe
J.
Paris,
Alfero, Novalis
cit.,
p.
ROUGE,
il
1904,
p.
el la
25.
suo Heinrich
von Ofterdingen.
cit..
gense du to-
30
Novalis
popolarla de'
suoi
la
il
fantasmi
Waldeinsamkeit
((
tramonti
dinanzi
assumevan voce
eccitabilissima
rossi
misteriosa,
))
vibrava ogni
fantasia
dei boschi
albe dorate,
le
Stimmung
((
sua
alla
solitudme
la
vaga
pi
))
le
egli
trasportava nel
si
heimer;
vi
Bohme
teorie
le
faceva
medio evo,
Albrecht Diirer,
risuscitava
affluire
il
comuni
incarnava
ricco filone
da
il
poesia;
sua
nella
lui rintracciato
Jakob
fatto ap-
strin-
gerlo a s, per suscitare in lui, che aveva maggior ingenuit e intensit di sentimento, un'eco
piii
mento
di
presso di
lui
la
sua
profonda ancora.
come un
anima
doveva
al-
d'artista,
impressionabilit grande,
sua vocazione
la
nella sua
volta
ritrova-
poeta do-
di
trasporsi
interamente
ancora,
nel
se
Phaniasus
la
passeggiata
notturna,
in
attornian
Jena,
sognando,
senza
avvedersi
del tempo,
altri
romantici,
Or
lezzarsi.
un inno
(77) Vedasi
si
le
nella
poesia
An
Tieck.
ein neues
come
il
ricordo
come
Buch
di
in
Tieck
Cap.
I.
meinem Leben
IVilhelm Meister e
Il
An
an...
Bldungsromane
131
Noch
kannten fand...
ich ganz.
Nirgend
menschiiches
und
stoss ich
dir
fremd.
Dich
leicht
ist
breitest
so liberali angeregt
versteh'
Du
iiber alle
V'era
in lui
non poca
che ci di cui
lo ringra-
gli
contatto,
egli
illusione
e molto di quanto
Ma
stessa personalit.
l'influsso vi
come accanto
fu; e
d l'addio
quando ormai
finita
Tieck
la
dinanzi al
lui
mente
parte
gli
dell' '800,
sul principio
deW a
Ofterdingen n
egli
ascrive
il
romanzo
Ancora
poesia.
la
I*
letterario
tutto alla
carsi
frammenti cedono in
ampio lavoro
<(
Es
ist
ein erster
Versuch
in
jeder Hinsicht
um
Un
romanzo.
Non
per la scuola
il
romantici,
poeta co-
romanzo tendeva a
helm Meister)).
tutti
il
il
il
((
Wil-
come
si
Novalis e
132
il
Io
cese e alla
chi
((
Egli stesso
e la sua recensione
mirava nel
mutava
si
scopri-
der
in
ist
si
Am-
un inno apologetico.
Wilhelm Meister
anzitutto
insupe-
l'arte
rabile di
la lingua
was
((
fran-
diceva che
convenientemente
caratterizzarlo
rebbe a un tempo
.
rivoluzione
Wissenschaftslehre di Fichte
riuscisse
Poesie
alla
lo stile,
volgi-
menti dei casi. Stupiva della vita infusa dal poeta in ogni
sua creatura, non
dei
meno
CUI regge
sonaggi
und nicht
incontrati,
forma
la
la
facile
libert del
romanzo
((
e della
((
passim;
p.
134
ss.;
mit Goethe
DILTHEY,
277
ss.;
e parecchio esteriore
op.
und
Ma
suo
ro-
oltre
che
Schlegel celebrava
Il
cit.,
romantische Schule
problema della
p.
322
ss.;
ihrem
HAYM, Rom.
inneren
Sch.
52
ss.
cit.,
in
poeta nelle
del
HETTNER, Die
(7o) Cfr. H.
Zusammenhange
e
Bildung
crediamo
suoi per-
delle linee
significato del
sie
Ammirava
larghezza
la
weil
v^ie
mosse,
((
nostre
di Philine
mente individuati
il
Son conoscenze
suo eroe.
il
averli gi
sue
Helsingfors,
1893
Wilhelm Meisters
(diss.).
Cap.
((
I.
Lehrjahre
))
letto
Wilhelm erano
di
Ora
zu leben.
Wilhelm Meister
Il
e i
<(
Bildungsromane
quest'arte
133
tema predi-
il
giovanili, ar-
crisi
concezione della
Con
vita.
Bildung
Le
)>.
sue espe-
scompariva
loro;
quasi
Bildung selbst
und
werden
solite
in
ragionar
continuo
quel
interessava
li
zusammengedrngt
Grundstze
einfache
Anche
nicht
((
gestellt
il
ragionamenti
si
mostrava
patia l'esaltazione
del pubblico,
n meno attirava
Shakespeare,
di
decadenza
la
loro sim-
potevano
cui
sotto-
il
un'arte pi degna.
Neppure
di
per
lodi.
lui,
Friedrich
nuovo
Il
((
libro
il
come Novalis
Wilhelm Meister
prediletto,
Schlegel,
cos
suo
il
breviario.
Novalis
((
comune coro
fu
anche
dell'artista
unisse al
si
)>
si
Come
sentiva
se-
era
Goethe per
lui,
come un'eco
((
Tutto
tendenza
suo romanzo
((
((
atto
romanzo puro
si
((
Goethe
ci
che
avvicina ai clas-
ohne Beiwort
)>
134
Novalis e
come
((
il
Goethe
artista,
gli
Ma
Novalis
vielleicht schon
ist
ove l'ammirazione di
s'arresta,
Romans
Gemeinste
vs^ird
in
esso
sind romantisch.
die
((
Das
Ironie
ma
metrici e melodici,
romantische
Ordnung
nimmt
accenti
gli
logici,
keinen Bedacht
die
entsteht,
non sono
auf
Ma
il
tal
modo,
per
il
Wilhelm Mester
((
profonda.
Novalis
mondo
Goethe
stante,
quando
di
sempre
goethiana
l'arte
dal
l'altro
suoi giudizi, ci
facile
vedere
mondo
((
si
scrutiamo attentamente
come
distinse
si
di
fertig
si
pu
e
.
si
guaggio
((
Wer
diese
Anmut
deve superare
poco
((
an
significa-
lin-
Si pu nondimeno
Cap,
I.
Il
Wilhelm Meisier
Wilhelm Meister
Weltanschauung
mondo
al
del
pili
manchem
sonderbar als es
so
135
Bildungsromane
e i
sua avversione
scheinen mochte,
doch
ist
die
Melodie des
Stils ist
Ma
romanzo.
il
come
fesselt...
e poteva
come
approfondiva,
vi si
accentuarsi.
versa fosse la
si
Bildung
persone,
le
alla luce,
il
ad
da quella cui
mondo da
mondo
quella del
cui
Affrontavano entrambi
Goethe
tra
ideale
il
e Novalis
dell'ideale; e
l'artista
ten-
trarre
grande,
teatro,
Ma
la
trionfatore,
inizia
penna
che,
la
il
suo
gli si era
fermata
e
si
fine
gli
era imposta
pii
forte,
tra le
quando
egli
aveva dato
in
riforma
nella
un'opera di elevazione
lo riprese,
piena
ed elevazione del
di tutta l'umanit.
il
aveva pensato
la
Il
divenuto
pro-
realizzazione
dita
il
entrambi
reale,
sogno.
perso-
aggira
si
naggio goethiano.
la
ne-
troppo forte
36
Novalis
//
come un
apparisse
il
cherie,
impediscono quel
straniano e
ci
La
duttivi.
muta
si
((
Wilhelm Meisters
cos nei
((
Sendung
theatralische
fallisce
la
mis-
si
nit e vi rinuncia, e
ma
tosto
questo
delle
scende
vaporose,
tanto
come
sublimi,
sedi
e
pure
(79).
pii
nell'ideale,
sue
dalle
la va-
sia
attiva
il
reale
con
ne vede
man mano,
va adattandosi
il
piut-
si
spoglia
si
concilia
si
afferr
sempre pi fermamente
Se v'
alla
prima e
la
Come
il
vedemmo assumere
La
gothiana aggiungi,
tra
Per questo
Sendung
reali.
in
Germania
noi, alcune
sulla
buone pagine
1914,
fase.
I-II).
((
egli
Theatra-
Theatralische
di
A. SPAINI,
Lap.
Il
Sendung
lische
tarsi
I.
contro
Wilhelm Meister
))
il
chiamava cielo e
((
Wilhelm Meister
sana di
giorni, vi
d'un'azione
si
hausliche Geschichte
Komodianten, Maitressen,
vedeva
romantico,
il
il
sua
della
vita;
l'atmosfera terrena
mal-
me-
((
eme
gente volgare,
tra
)>,
destmo dell'universo;
il
borghese,
tutta
di corruttibilit;
traccia
partecipar
terra
ritrovava nel
schini
137
tutti
Bildungsromane
Lehrjahre
intesseva
Krmer und
biirgerliche,
Aventuriers,
Philister
come
meraviglioso considerati
vi
qual-
merei
da
((
evitarsi
schne Seele
l'ideale
di
derazione,
tezza.
romanzo
aperto,
dell'adattamento,
della rinuncia,
11
si
pm
fa
necessariamente
il
giorno
di
della
posa-
contenuto del
in
reciso.
mo-
giorno
pi
das Ro-
Wunderbare. Es handelt
lichen Dingen,
Es
vergessen.
schichte
eine
((
poetisierte
pm
((
und hausliche
Wilhelm Meister
Atheismus
ist
eigentlich
ist
ist
die
wahre
Candide
Sorridendo dell'entusiasmo
Ge-
iibrigbleibende. Kiinstlerischer
Buchs
gewhnlichen mensch-
lo dichiara,
contro la poesia
bloss von
eigentlich aus
suoi frammenti:
il
proposito da lungo
138
Novalis e
accarezzato
di
il
del
titolare
scrivere
definisce in quello
si
compagno
lontano da
(80). Egli
non
))
((
in-
gegen
((
n riesce a comprendere
ammi-
che
esita
gli
Gegen-
libro tanto
il
amato
cos
lui,
non cessa un
nel
sia accorto
si
un
Wilhelm Meister
((
romanzo
di
d'una risposta,
anche
di
il
il
contenuto, ora
prima linea e
il
le
Enorme adunque
sui romantici;
del
l'influenza
((
Wilhelm Meister
artistica nel
Wanderungen
Franz Siernbalds
mette
insieme
sua
la
((
Lucinde
Or
risultati.
tutti
contenuto passa
gli
))
))
11
Schlegel
Friedrich
consiglia
tutti
(80) Alla recensione Novalis pensava gi nel '97 (Nov. Schriften, ed.
Minor cit.,
ritorna
il
il,
74
ss.;
con insistenza
materiale che
il
romanzo
gi la
dissenziente (ibid., p.
e
I,
il
p.
78
recensione
Aus
di
il
43); e
del
al
pensiero
immenso
ma
pi
gli
Schleiermachers Leben
307).
p.
50; 69):
cit.,
p.
alc[uanto
p.
80)
cit.,
cit.,
Ili,
Cap.
I.
Vilhelm Meister
Il
Bildungsromane
139
compagni
di
desimo
si
scrivere
economico
assillata,
rentin .
goethiano
il
((
lui
con-
((
Flo-
suo
col
tardi
il
Bildungsroman
di
((
meno impresso
la
romanzo
il
pm
portano
figli
Un
compagno, e da
il
tormenta pi
si
Goethe
Lehrjahre
Ludwig
Franz
di
mondo,
verso
viaggia
stione, a realizzarvi
diventa
uomo
artista.
Narra
nei
il
l'Italia
lontana,
ricca
vari
come Wilhelm
contatti,
Schlegel
Friedrich
il
sugge-
di
((Lehrjahre)),
altri
morale,
ristretta
inneggia
alla natura
vane dell'amore,
esperienze
trae
il
piena,
libera e
suo Giulio,
all'amore
ideale,
blema della
Bildung
((
Dorothea Schlegel
briele
il
agita pure
esso
vorr in
((
Il
pro-
Florentin
incarnare
in
Ga-
nel suo
e Carolina pensa
tra
esal-
cit., p.
310, che
scriver
materiare
cil.. Ili,
il
p.
la
un romanzo
sua
ed an-
concezione della
al
lo
SPENL
Meisler
si
sia
Novalis mutalo nel piano del romanzo. Alla recensione Novalis pensava
anche quando
an L. Tieck
la
I*
cit-, I,
307).
140
Novalis
il
come
che,
vita: anch'egli,
occupazione costante
((
da quelli di Goethe
Wilhelm Meister
Ma
Come
doveva
((
Gegenstck
di
la
riuscire
quello
un
Gegenstck
pi chiaro.
Ma
distingueva
tra l'arte
nella stessa
il
e la
l'altra
accarezza
goethiano,
luna ammirando,
))
suo romanzo
il
suoi
come un
fatto sua
scriver
vivere,
di
versi
((
compagni, aveva
l'arte
Weltanschauung
come
egli
Goethe,
di
si
esprime, mentre
il
non meno
sar,
per
la
or
egli
con
le
l'armi
della
stesse armi
suoi
compagni
era av-
si
fedeli,
, se
n'erano scostati
piti
Wilcon-
mondo.
Ma
meno per
il
nei
la
helm Meister
poesia
combatter
Novalis,
come anche
schauung
, e pi la realt
in lui si
si
sublima
la
nuova
((
trasmuta in sogno.
Weltan-
Cap. IL
Sehnsuchl romantica
Capitolo
141
II.
Sehnsucht romantica.
La
rivolta
Meister
comune
di Novalis contro
non
a tutti
in
i
romantici, contro
Con Ofterdingen
rich
mondo
il
del
((
Wilhelm
mondo
il
della realt
vincoli
il
mondo
dello
ce
Hein-
Chi
Nasce
sopraffatto.
il
bambino
vi
un raggio divino
passi, nel suo
lesa
brilla
sua
sulla
si
immerge ne
perfetto, e tutto
lui.
fronte
Qualcosa come
nei
suoi
lui
primi
si
pa-
il
si
suggerisce J.
resta
un mondo
Lo paragonano
Bhme
primo uomo,
al-
in-
vivifica
conscio
SI
anima.
grembo
ed armonia era
la
piccola
la sua vita.
Tale
al
innocenza,
manifesta viva,
sorriso.
la cui
perfezione interiore
si
palesa nel
142
NoValis e
Ma
ahim
attrarre a se
bambino
il
vita cotidiana,
la
il
ad
Gi
assorbirlo.
edu-
la sua
l'opera continua,
cresce e
quanto pi
intensifica,
si
immerge nella
si
((
irdische Flut
mondo
Che
in lui.
((
tar-
superiore ch'era
gli
der
e
saranno
bambino
il
che non
Eterni
))
Tieck ragiona
quanto
((
trovar nell'uomo
quanto
bello,
piij
si
Spesso
romantici
tratti
dell'uomo
sarebbe invece
rallegrante
piii
come
del bambino, e
tratti
anni
il
soave
riflesso dei
primi
le nostre
son
felici
Zu-
ciullo ancora
Welt
commozione dell'addio:
nella
stiano,
bleiben
Kindlich
((
Fabel
Stimmung
die ganze
immer em Kind
w^ill
Kann
((
che fa che
^X^erner
, e
tutto
vive in quella
gli
No-
medesimo ha quella
appaia
((
((
kindliche
mit
seinem
Wunderbarkeit
La
vita cotidiana
rompe
nostro spirito;
pratico,
l'altre si
un meccanismo
al
nel
l'azione
unit
perseguim.ento d'un
d'alcune
d'esse
si
che
stritola
delle
forze
fine
si
del
particolare,
intensifica,
mentre
natura
Cap.
in noi di accoglierle
Sehnsucht
II.
con
romantica
non
straniera: pi
segreti,
conosciamo,
la
anche
la nostra unit
La
la
43
sua
si
natura ci diventa
non ne intendiamo
le
conoscer noi
stessi
stranieri,
che non
von uns
selbst
verr
Che
)).
solo mutilazione,
momento che
il
noi ci saremo
cureremo pi di noi:
ci
vita pratica
la
ma
morte dello
Entwhnung
ma
spirito,
sua sof-
man mano
di spirito, va diventando
morta
libero primitivo,
alla
abitudine, ripetizione
succede
Irrigidimento
dell'atto.
fluidit dello
scorrimento
allo
spirito:
materia,
la
Ehemals war
alles Geister-
del poeta,
il
Ersftarrungsprozess
voce del
si
questo,
chi
tutto,
sente
valori
pensiero
nel
entro di noi,
tutta
piccina,
ora non
man mano, ed
vede pi
si
gola comune;
son
lister
(82)
Un
frammento
di poesia a
gli
La
Or
hanno importanza
piccoli interessi
((
solo la vita
nostro oriz-
il
or
di
dove giunge
miseria
la
goldne Mittelmssigkeit
re-
<(
vita
scadenza
tutta
fissa
abitudine
;
suoi
lo
svago domenicale
sogni
pi
alti;
la
un
bisogno
sua religione...
144
Novalis e
L'utile
oggi
l'azione
il
l'utile.
((
Erde.
al-
((
Das
Niitzliche
ist
mediocrit,
filosofia; la
stema.
Cos
contro
la
pensano
concezione
ha trovato oggi
l'utile
la piattezza
dell'
((
stata
quando
romantici,
desiderio
il
Aufklrung
la sua
eretta
si
si-
rivolgono
contro
ogni
la
dotti.
Il
mondo,
loro
il
quelli,
teria;
han perduto
Horizont war
la
potenza.
((
So gelang
ihnen
es
die
Gemeinheit
Contro
questi
della vita,
si
filistei,
scagliano
coscienti
i
gli
Un
altro ritratto
RODER.
voi.
II,
p.
7.
piij
Ardente
negatori
rimpicciolitori,
romantici
v. Fr.
contro
il
v.
d.
filisteismo
Leyen, 2
WACKEN-
voi., Jena,
1910,
zione romantica.
(83) Su questi
Tali son per
Bildungsphilister cfr.
romantici sovratutto
gli
HAYM, Rom.
Aulklarei
Sch.
cit.,
p.
88.
Cap.
Luce volevan
Sehnsucht
II.
dovunque
gettar
la definisce
als
Kraft hat
commentava
wo smd
des Himmels:
Das Licht
ist
Pili volentieri
W.
A.
((
dis-
Schlegel
Gabe
eine
ist
himmlischen
eurer
Dinge
o lo smoccolatoio
Seichte Aufklarung
das Licht
Proben
die
Aufklarer
Es
(84).
))
le forbici
gibt
Der
Geschmack
ist
siasmus
ist
Alle
lor forbici
alluder pure
loro
((
il
nostro naso,
Axiom
che
ed esse
le forbici.
questo
non credere ad
la fiaccola
tutto ci
der Gemeinheit
Schleiermacher
loro sorelle
Negare
cupe
e spander tenebre
sotto
um
des Genies zu
die Extrmitten
rung
Neganten
dieser
45
piij tardi
Gut
((
selbst hell,
Sendung
gli
Friedrich Schlegel
romantica
altro,
ci contro cui
der Gewhnlichkeit
il
se
loro
sta
((
nelle
Postulat
non a ci che
urtiamo
questo
un assioma
il
diretta-
il
ad
essi
care,
der
Menschheit
vie!
Licht! .
in
ci
Auch
esclamava
Alfero, Novalis
il
romantici a
eine
:
HERDER,
che,
non han
nelle
sue pa-
unserem Jahrhundert
ist
leider
10
zu
146
Novalis e
che un imperativo
a
gli
Aufklrer
superficie che
il
((
tra
))
pi oltre
la
cose,
le
vede e
si
spirito lontano:
tutto
il
ne accarezzan paghi
la
Emigra
lo
numero estende
su
tocca e
si
materia domina,
((
misura.
si
il
Hohe
zu erniedrigen,
selber
Mechanism zu bringen
Che
Dio
))
Che
statt
lo
distinguer,
lo sollever
Dio
Io
spinge
Una
misera
nichtsvy^urdiger Insektenhaufen
la sua educazione sar
sia
colonia
;
d'insetti,
ein
un branco di pecore
come un allevamento
((
di bestiame
rechtliche
es gibt
so betrachten
und
Rede wre
se
annebbiar
troveran
dannoso ogni
che pare
entusiasmo,
la
se
sentimento
man mano,
seppellirsi nel
mondo
merce
il
se la religione
Un
Aufklrer
sole;
ed era
mercato appare
,
il
ove ognuno
mondo
Ilice:
l'ignoto e
del
mistero
ai
spegner
romantici
traffica
loro, invece,
si
degli
sotto
Qual meraviglia
la
ci
il
sua
un tempio
levavano
Vorran pur
Con
che dovunque
si
la
essi
in
la
coscienza del-
circonda
e cui
Cap
II.
Sehnsucht
romantica
loro
loro ideale
della conoscenza;
il
Do
leva a Dio, e
cose e
le
agli
Aufklrer
((
sentimento,
del
Pur
luce.
la
47
sciente di s,
il
all'intelletto,
fonte
inaridisce la
si
il
vera
ci fa
il
disprezzo del-
nuit
migliore
Gli
(65).
la religione
((
Aufklrer
forza
la nostra
negavano
poesia
la
ligione e poesia.
di qui
il
loro terrore
il
presente.
Se ne
tanto soffrirono
all'inno
all'utile
in
gioco.
all'operosit
leveran
aff arata
il
fronte
di
loro
inno al-
((
Mussiggang
Aus Natur-
p.
si
ss.
suo contatto;
nel
come vedemmo
l'ozio,
muta
u.
ROUGE,
O.
Du
Sturm und
WALZEL,
bist
Drang
cit.,
cap.
Ili
Lebensluft
dell'
ss.;
der
Aufklarung
FARINELLI,
908
op.
cit.,
Geisteswelt , n. 232). p. 3
op.
die
M. JOACHIMI-DEGE, Deutsche
li.
148
Nooalis e
i7
in cui
pieno, e le apparenze,
fantasmi
)>
dinanzi
liberi; l'elogio
dell'arte,
loro eroi
terran pure
Artisti tutti
trice (86).
Wilhelm
lontani
ma
dinanzi
all'arte
dall'attivit
pi
all'arbitrio
seguono
si
pratica,
limita-
della
praticit
vita;
se
tuttavia
loro
si
lacera e sanguina
ma non
il
proprio conflitto;
il
mondo
su-
dell'arte;
ma
all'estasi
ritoma nel
salir
mondo
Wacken-
cede. Incarna
blima
il
mondo
d'intorno
il
si
fango.
rivede
Stern-
in
il
l'atterrisce.
Es
((
ist
etw^as
trbseliges
Leben mit
alien
darin,
semen
Sorge
fiir
Morgen
die kiimmerliche
Bewegung...
Il
pen-
(86)
DONNER,
op.
cit.,
p.
19,
20,
deriva
unilateralmente
spirito antiromantico,
HETTNER,
op.
cit.,
pi
p.
47
lai
vaga-
profondamente,
ss.
G. BRAN-
non
atrivo dei
1900,
li,
romantici.
p.
215
ss.,
lo
Cap.
l'abbatte
artisti.
sogna che
egli
tutti
149
uomini
gli
gli
ogni vita;
retti
loro pregiudizi
spenta
in cui
Der
in
per
son
imprigionati dai
dall'utile,
mutino
si
((
Giulio
ed
Sehnsucht romantica
II.
Fleiss
und der
wehren
Schleiermacher
si
Paradies ver-
ins
domanda
Wer
((
kann sich
?
Wer
Interesse
ent-
retten
kann
der
Gewalt
fliehen ?
emes
beschrankteren
))
Stranieri
al
mondo
ma
il
mondo dovevan
pure col
non
loro dolore
cer-
mutasse
si
in
umano
e possibile
con
la vita e
avessero
per la loro
la forza di lottar
volgon lo sguardo
al passato e al futuro
romantici
pongono
in quelli
Nel
sue forze;
le
il
Ma
la
medio
pi bello
bambino.
il
fiore
infatti
ma
che
vi
un semplice
il
periodo
ri-
inter-
bocciolo,
superiore
il
genio al
150
v'
Novalis e
perfezione
la
Ora
queste.
il
Ofterdingen
pieno sviluppo
dell'organismo nel
ma
dine turbmoso,
Vervi^orrenheit
entspringen kann
natura;
tra
Armonia
s
in
ma
ma
natura;
si
rinchiudeva
ristretto
le
era poesia
sublimi altezze
il
il
Fatale
il
la
la
speranza, di fronte
ma
il
bam-
deve mutarsi
speranza
in
L'uomo
un equilibrio su-
le sue
senza provocare in
parsi,
l'in-
riflesso
periore.
Welt
un'armonia limitata,
rarsi,
nur dieje-
eme
der
aus
la
pur accogliendone
monia. Bello
atto.
disor-
cui essa
finito,
Chaos,
ein
ist
l'uomo e
un cerchio che
sulla terra,
il
nige
di
la
lui
facolt
disarmonia.
Ma
guai se la
perde anche
si
scissione,
lo spinto
il
Anche
di sezionamento soffoca
la
altro
l'infinito,
non raggia
pili
ogni
lui
egli
si
Questa appunto
non perda
il
senso e
il
primitivo.
erramento sulla
il
la
si
Cap.
Sehnsucht
che
tutto
il
romantica
che non
nell'adorazione di s,
isoli
senta,
tutto
II.
in
seno
ignori;
si
che
si
del
tutto, centro
al
nuova armonia.
massimo e pieno
la terra sar
Welt
in
alles
wie
Cielo.
Welt
ist
((
Tutto come
alles
una
In der knftigen
der ehmaligen
sich ist
risulti
che ne
in sich
und ausser
sar schiuso
si
il
passato e l'avvenire;
sentimento,
il
rimpianto,
il
ritornano
Erinnerung
und Ahnung
Begehrungen sind
passati
di felicit
il
si
ai
infatti
((
Nichts
il
pre-
Erinnerung und
Novalis
dice
Fliigel...
Tra
sono
poetischer
ist
propri sogni
agitan
tutti
fatti
((
nulla
le
als
pi
Wiinsche und
rimpianto di tempi
il
loro eroi
sue lettere,
vedemmo non
li
fatti
adunque
con
((
in essi
libra
ne costituiranno l'atmosfera.
Ahnung
si
ricordo e la speranza,
il
il
contatto con
SCHILLER,
specie
52
Novalis e
il
Sono persone
timenti.
fuori del
la loro
esservi
azione pra-
tica,
che sono
eroi,
il
ma
ricordo.
W.
A.
chiarezza
unsrige
intessuta
die
ist
Schlegel
zione
poesia
della
termine
))
die
dem
romantica,
((
Sehnsucht
inappagato d'infinito;
e
solita
la
come
f(
Sehnsucht
il
pii
romantico.
cetto,
con
dir
'
l'infinito,
sulla
non sar
sar tutta
loro
queta e serena,
classica,
come
))
appunto
ritrovavano sviluppato
lo
desiderio
ardente,
il
ccm-
Schelling (89)
in
il
(88) Sono
Studium
der
le
slesse
idee svolte gi
griechischen
come un
da
p.
und
136.
FR. SCHLEGEL,
Werke,
pure
ROUGE,
Berlin, 1845-6.
op.
1,
nicht andeutet,
Veher das
da
SCHILLER,
cit.,
cap.
IV- VI.
302-3,
la defi-
p.
ricordo e la speranza,
nisce
il
sich bloss
durch
woher
offenbart
SCHELLING,
Ideen
cit.,
Cap.
Ha
Sehnsuchl romantica
qualcosa di contradittorio
in
II.
amarezza e a un
tempo
ricerca
fuga
nella
dell'infinito,
nell'mdefinito;
dilaga
dal
nome
sein
zerrttelte
continua
Inneres.
Si
non
la
und
ihm
in
vita
un'attesa
in
si
porge
Unendliches
senza
sa di che.
si
brannte
agita
sperde
si
oggetto
umkehren
il
Gegenstand
finito,
suo
spesso
:
Nella
disfacimento,
((
153
will,
desiderio immenso.
il
Satz nicht
Come
Questa
promessa misteriosa.
((
Wer
((
der
etw^as
will.
dare un
Aber
nome
stessa indeter-
seduce con
li
la
Oh
gliicklich .
gioia di
la
Non
Come
interiore
che
la
la
dell'uomo vero,
pensa Novalis
cali,
gli
s.
Fuggiranno da
tutte
il
rifluire
le cose,
ogni corpo
come
Stimmung
il
ranno
il
e gli par
sia
ondeggiare della
l'indistinto
fissit ?
linguaggio
il
ri-
tutto ci
che ha
loro
i
mondo
interiore, va-
limiti
ben
definiti
si
sogne-
consolidaron
ist
154
Novalis e
Volgon
Io
il
fe-
lontananza azzurra,
e vi leggono un'eterna promessa. Alla luce viva, che inesorabile piove sulle cose e tutte
precisi e sbalza fuori
dovunque
le
preferiscon la notte
limiti,
le
parla di
lontane,
stelle
mezze
tano insieme, e
si
han
la
che
So wird
Begebenheiten
ergibt
sich
Ferne
sucht
u.
unsre
feme
Berge,
w.
s.
(c
(alles)
Sempre
voleva
in
cui
ci appunto
Jeder
bestimmte
Zweck
iiberhaupt.
la quieter
la
sua grandezza,
Desiderano
il
sua
la
Sehn-
bene rag-
marcia
continua verso
Ma
SI
tesori di
se
il
E
in
loro
tendono verso
si
godimento. Sono
verso
casa,
guai
bellezza
romantici:
((
((
tuffarsi,
ci la sua seduzione.
in
Daher
romantisch.
vv^ird
in
la
lon-
Menschen, ferne
ferne
Dio
sar la voce di
ma
urpoetische Natur...
lontananza; lon-
la
vedemmo,
Konsonierter, gesamter
.
lot-
tutto
nung Poesie
sfumano e
gli
al
il
focolare
focolare
giun-
la
piccola
navicella
Cap.
sull'onde.
Nur
((
II.
in
Sehnsuchl romantica
155
Lucinde
((
))
wir
wo
Todes
unsers
gli
e Franz Sternbald fa
genblick
Ruhe
solite
Infelice chi
Au-
der
der Augenblick
ha toccato
la
meta
))
grider
((
Anker
wie wenn
um mich
heruntergeschlagen wiirden
festzuhalten .
hier,
vede
la
peramento
la vita
das Ich
sonst
dell'io,
fa
Erhebung
besteht in freier
eco:
wrde
seine
wrde aufhren
Sognatori,
sperduti
nel
vuoto,
kann
folglich
in
denn
sein
i.
cullantisi
nell'illusione,
Questi adunque
Prestavan facile
il
realt:
ma
della
Wirklichkeit
(90) Cfr.
come
D.
Wirklichkeit
non della
sovratutto
gi osserv
((
BRANDES,
FARINELLI,
IVeltansch. d.
R.
((
cit., p.
op.
60
Ma
adoratori
tutti
non della
AUtaglichkeit
op.
cit.,
ss.
loro vangelo.
che
Si proclamavan
vera ?
della realt
il
p.
cit..
Il,
140, lo
p.
215
((
(90).
ss.,
della
gemeine
Realt
che esagera,
HETTNER; JOACHIMI,
156
NoVals
il
ad
Realt per
stessa vita.
Es
((
anders sein
diirfte
esuberante di tutte
ist
oder gross;
ist
da quanti ceppi
Genie zu haben
stand des
Menschen
der Natur
kommen
Odiano
che
tutto
11
poetici,
gesund
11
il
tipo
Zu-
er aus der
Hand
presente
ma
passato e
il
Lo
futuro.
il
scrive all'amico
il
11
loro ten-
Wackeruoder
riconosce
poeta
der natiirliche
auch
solite
il
modello,
il
il
ist
lo stroz-
genio,
dersi verso
quando
ob es
le
vero dell'uomo
als
il
vi
si
effonde libera e
11
passato e
il
tutti
ed
che
eternit,
attuare nell'oggi
mgen
That
romantici
ist
alles w^as
nel
potendolo
eigne freie
als unsre
lo stesso
folglich
per l'avvenire
ewig
pi facilmente ancora
nostri sogni
die na-
Anschauung und
.
Ueber
non
futuro,
in einer M'irklichen
((
il
attuiamo
si
che
proiettano
il
passato
Cap.
ideale acquista
dal presente
157
il
non che
sibilit
Sehnsuchl romantica
II.
((
il
Non
)).
notwendige
auch
aber
eine blosse
diversamente Frie-
ad un presente ideale
absolute , alla
vollkommene Gegenw^art
((
geistige
((
di Novalis;
scritti
come
lui
Gegenwart
((
ideale
a Perfectum
Absolutes
perfetta
sintesi
b Futurum. Prsens
Prsens
passato
di
Synthesls
, alla
esalta nel
si
pure dagli
si leva
lui
questo
futuro.
yon a und b.
unvollkommnes Prsens
((
Die
Es
Es
Ge-
Mischung
N
mondo,
il
la
loro
rifugiarsi entro di s
nell'interno dell'animo
interiore,
gersi
ist
pu rimproverar
si
loro
rivoluzione
(91)?
lontananza
la
non
infatti
nel
si
dal
mondo
doveva
svollibe-
mec-
serviti
con
la
rivoluzione
vezza
Conservare
intatto
il
tesoro
Entro di
francese.
di qui
deve venir
interiore,
BRANDES,
op.
la
sal-
salvandolo
cit.,
II,
p.
223,
nascosti, inattivi
158
dalle
Novalis e
primo comandamento
il
della
e soffocazioni
limitazioni
questo
//
Alltglichkeit
sviluppare
germe divino
il
tutta la luce
questo
il
secondo. Allora
si
In questo presente
mene Gegenw^art
lontano dalla
ideale,
trionfante nel
))
unvollkom-
Wilhelm Meistern,
((
ci
Una
tendenza intermedia
Franz Slembala
l'arte,
alla poesia:
allorch
vittoria,
errori
per
il
la
il
Vi
poesia
giovanetto
mondo,
il
Vedr realizzarsi
tra
tieckiano.
finir
artista,
approder
il
in
dopo
seno
all'
Ma
il
suoi lunghi
amore
mondo
coti-
foggiar
come
tezza,
coi
Wackemoder. D'ogni
con
vi riappare,
suoi
le sue
mondo
Drer,
vizi.
reale,
gli
tratto
il
Lovell
((
mondo
reale
e,
tosto che
ha lasciato
d'ogni parte
si
da Niimberg che
fine l'arte ? a
tenta
di
trarlo
nel
ri-
fantasia
si
sente
domandare
lo
dal
vortice
e non
((
a qual
l'arte
tra
suoi
impiegati,
s, d'irreg-
Cap.
II.
buona
spettiva d'una
Sehnsucht
159
romantica
carriera borghese.
sua matrigna
la
sogni dell'arte
che per
lei
non ha voce,
gui campi.
nonor che
lei,
fecondi giardini e
pin-
buon ma-
ma
nel
si
dolora
lagrime
((
La
la
Ma
sogni.
sua
soffre,
dubita e
Sehnsucht
soltanto vi
pu
al
esser felicit
risveglio,
suoi
si
lagna
sogni
della
di-
dovere interrompere,
notte
suoi
a'
a questa insistenza
venta straziante
di
resistere
prima di giungere
dalla meta,
si
alla sua
mondo,
e,
Pi
deviando
lo
sguardo
160
Nooalis e
il
Capitolo
n mondo
((
Alles blau
III.
romanzo novalisiano.
del
meinem Buche
in
dingen
tutto vi
pi religioso:
ci
non che
il
davvero
la
luoghi
silenzio
nel
solitari,
potrebbe ripetere
nostra. Si
se
si
un cielo purissim.o,
sotto
mondo non
((
Fernab
pi negato,
liegt die
ma
Welt
sublimato attra-
Anch' egli
Vivo
romantici.
n'avevan
Tieck
quelli,
ci
fatto,
trasporta
era in lui
ma
sica,
dell'
((
la
non pi
la
il
Wackenroder
sostituito a
Herder,
se pur
speculazione profonda,
Jenseits
cavalleria,
la
tutti
di
lui,
nostalgia per
la
il
sull'orme
viva anche in
medio-evo caro a
nel
Dio;
culto della
ma
il
pensiero assiduo
l'alta
donna;
concezione dell'amore,
e,
insieme,
il
la
culto della
storia.
Il
medio-evo appare ad
essi,
sulla
di fronte
Cap.
III.
mondo
Il
una di quell'epoche
)).
palpitante
misteriosa
di questo.
Ed
161
vedono ovunque
in cui si
Per questo
die
romantici lo prefe-
si
di
quello,
medio evo
al
romanzo nooalisiano
vera
del
li
spmgeva pure
desiderio
il
ne
fssa
termini
medio-evo
loro
il
e noi
von Funck
fonte (92)
Un
critico scrupoloso
K.
si
W.
romanzo
il
manifesta
II
Geschichte
la
del generale
chi
F.
sua
la
Funck, pur
il
Novalis
aspetti.
con
si
un mondo
suo;
resto lo ignora.
il
Federico
barie,
il
II
Celebrava
germmare,
il
delle guerre
fatica
la
di
spiegarsi delle
lo
tutto
Funck nell'epoca
il
che domi-
forze
loro vari
e dell'azione
principi alter-
con
studi
gli
Cadeva
tempi
erano
(92)
K.
W.
TIECK
in
tempi dei
Novalis
VON Funck,
F.
Ziilichau,
la
792
che ne scriveva
Minnesanger
Schriften,
Geschichte
fratello
Alfero, Novalis
il
(Fr.
ed.
MINOR
Kaisers
gi
Walter von
di
cit.,
l'attenzione di
Schlegels Briefe
I,
p.
XVI;
cit.,
p.
Fr. Schlegel,
181).
1 1
162
NoValis e
der Vogelweide, di
sohr, di
il
di Kling-
merevoli.
chiuse
egli
gli
occhi
gli
dimentic
tutto
Augsburg
campo
Sceglie a
irriconoscibili.
questi
resto
sul
elementi
a renderli quasi
fino
dell'azione Eisenach ed
((
questo
genlied
con Heinrich
Der
nome
((
Ci trasporta fugacem.ente,
del
suoi personaggi
cui
il
e che la
(93).
corte famosa
nella
fra
))
Mrchen
poeta
Landgraf
anche
il
))
Nibelun-
Turingia
di
evoca
insieme
tempo,
pen-
poeta Klingsohr,
il
((
in sul principio,
derico
Wartburg.
ci
Come
ma ben
piamo;
Fe-
II,
intrattiene,
si
in
sarebbe mutata
si
la
storia,
in
in cui
un ambiente ideale,
non sapil
tra
poeta
per-
che
il
(93)
nome
(94).
Spenl.
op.
cit.,
310.
p.
PAUL RiESENFELD,
Literatur,
Berlin,
fondamento
la
1912,
p.
tratto dalla
storia e
dalla
leggenda cerca
122
ss.
Ma
analogie da
pi parte delle
i
casi
di
lui
notate,
come anche
la
Cap.
Un
si
mondo
piccolo
apre
macchine
ternan
l'opera
Tutto
uomini.
gli
gione.
venerano
con
poeti
venta arte.
resse,
delsgeist
in officine le citt,
ancora con
fa
si
il
s'interessan
di
reli-
poesia,
ne sanno a memoria
tutti
non
loro lavoro
commercianti
ist
alias.
setzt
si
tutti
li
in suscitatori di cultura:
Er
stessi
Er
((
l'inte-
Der Han-
der grossartige
ist
Bewegung und
alles in
ver-
Kunstwerke. Er
ist
historische
Han-
nissen
entro
Geist schlechthin.
bindet
vi
danze,
le
mutano ora
si
ma
poesia;
163
l'interesse
romanzo noOalisiano
del
l'infinito,
in
mondo
il
limiti di questo,
plice
Il
III.
richtet
ist
in
romanzo:
simili
ai
tali
viaggiatori
sono
misteriosi,
che vengono di
le
e esempi
ne addita
Kramer
XIV,
medio-evo conobbe
il
Medici,
nei
Per
nei
l'analogia
I,
cap.
p.
618
X
ss.
Fugger
con
veri
com-
commercianti
GOETHE, cfr.
HERDER,
164
Novalis e
il
Han
amore e narrano
han
ci che
co-
visto
sono vincolo
tra
gente e gente.
Nessuno
il
si
che
trarlo via
gli riluce
improvviso dinanzi
lo rinserra
e godr
sole.
Non
l'oro
lo tocca
giovanetto poeta
il
die Natur
((
w^ill
sich in
sie
dir al
die ver-
denschaften herbeilockt
come
con
poesia,
la
musica
il
la
motivo dell'interesse
al castello dell'oro
giano
che anche
lui,
oscura
Gli canter
e ne son serve
((
die
tanto
le genti:
la
eigentlichen
pii
suggestiva,
riveste simbolicamente.
si
sono
danza,
cui
Avvinte
und ahnden
'<
il
Runenberg
che
di elementi novalisiani
mer
Ma
in
la
ma
nel
suo
Prigionieri dell'oro!
vista,
alla
Cap.
loro liberazione
luce
mondo
Il
del
romanzo nooalisiano
nell'abbondanza: tacer
allora potran pur
la vita: e
come
la
comprendere
essi
l'oro
il
prenderanno
mondo,
il
di
romantici
parlano entu-
come vedemmo,
mezzo
alla
sublime (96).
se
tunda
SPENL.
(96)
Rom.
cit.,
op.
cit.,
p.
326
s.
impedisca di mera-
meglio conoscerle,
La JOACHIMI, D.
Veltansch. d.
in
al
suo posto
bellezza,
il
significato finale
dell'allegoria
sempre
macher
il
castello del
Si notino inoltre
notizia del
herrliche
re,
le
quali
di
come
spiegano
invece
FR. SCHLEGEL,
Novalis:
Es
liberazione
la
si
si
parole di
romanzo
cit..
Ili,
p.
78-9.
Ma,
del-
spiegherebbero
con cui
quando
il
il
poeta
re
sia
Hand
Schleiermachers Leben
der
der die Menschen durch die Stirarne des Berufes zur Heimat ruft
pur restando
renda
ci
p.
cui
il
in
contemplazione com-
sua
nella
In fondo,
sentirne
l'oro,
condens
si
165
tesori.
III.
Aus
166
Novalis e
il
ad
esse,
Come
penombre,
le
alla
cos
alla ricchezza
che per
fatti, pii
le
deserti,
ritmo e
il
imparato
aver
tra
terisch
dir
di
((
der
selbst
catenacci
leggio
al
haushl-
es bildet sich
Wmk
leiseste
entreranno
Armut macht
in
pochi erano
il
den
Sinn,
hoheres Lebens
zioni
Solo dopo
privazione
nella
anche A. W. Schlegel
genugsamer
ein
conoscere
il
impara a distinguere
si
si
sue le-
nelle
tempi
cui
in
libri
:
li
sfogliava
chierico.
Armut
lichen ernsten
tra cui vive
piij
che
amabile povert
Eine
Enrico.
usavano
Ma
))
come aumentava
Poveri
il
gli
uomini
valore d'ogni
sembravano animati
un prolungamento
che
li
aveva foggiati
parlava ciascuno
gli
oggetti rari
si
la
mano
sua stona.
contemplavano e cu-
seco e conservavano
riose;
lie-
piccola cosa
si
((
davano
ali alla
il
si
Cap.
III.
mondo
Il
167
mente
La
si
tramandavan di padre
Eisenach
stessa corte di
in figlio.
si
rimpicciolisce e
spoglia
si
Turingia
di
((
Mmnesanger
Wer
corte
la
ist
ein
Buoni
((
ists
wenn
er mir
glaubt
belhoret...
als
Tag
per Novalis
son
borghesi
Landgrfin
em
fahri ein,
Wunder
Ein Zug
celebrata dai
in
rumorosa
fastosa
il
Landgraf
((
la
vi
offenda, nell'abbondanza,
il
e dentro questa
famiglia di Enrico.
Anche
padre,
s' lasciato
vero,
dir
mentre
cotidiana,
tutto
lo
troppo
spingeva
irretire
all'alto;
la
il
dalla vita
ma non
la
zione dell'
((
suo intelletto
11
ed
egli
Aufklarung
Ma
d pace, ed
tragedia,
si
egli
si
ha
in s
dinanzi
si
si
sviluppato a danno
al
inchina
spirituale del
figlio,
Verstand kluger
dall'attentare
libero sviluppo
quel
che di divino
168
Novalis e
egli
vede
che
la
//
madre
lo assista, la
per
figlio si offre e
lui si sacrifica
ohne Interesse
((
il
vita pratica,
Non
ma pensa
ha inaridito
disgregherebbe
monia
il
il
la
come vedremo,
(97).
spinto
ch'era
mondo
il
non vede
Che
amore
al
Essa
questo o quello
pienezza.
Lascer
che rafforzare
della
che,
come
il
suo metodo
lo spirito di
dell'ar-
sintesi,
cappellano di Eisenach,
il
quello par
cuore amore, e
egli
non far
e disperda tra
limiti
si
le cose.
Ma
anche
quando
il
sia
alla
Nachlese
cit.,
p.
madre
vorrebbe
HEILBORN,
lo
Mrchen
fuso
compiranno
op.
cit.,
p.
27,
anche, pi avanti,
di Klingsohr].
nella
dimostra
la
il
il
perdurar
vi insiste
ascrivendo
allora
il
di
qui
come
questa
Madre
nel
abbastanza
dif-
(unzione della
poeta
essa
Platituden
ne faceva
Il
Che neppur
vita.
moralisierender
Har-
v.
di Novalis giovane
ad
figli,
ideale,
455; Fr.
p.
lettere
nell'educazione dei
mondo
sull'importanza della
egli
cit.,
Sono alcune
ss.
ad attenderlo, per
In questo
PESTALOZZl
Cap.
n mondo
III.
Vedemmo
porr.
quale fosse
pensiero
il
suo Enrico
il
procede
op-
si
di
wohitatige Be-
((
come
ed ogni passo
sicuro,
Nessun
urto doloroso
Wilhelm
Meister, o
lo
in
loro in lui.
ma
quanti
un guerriero,
in
la
altri
tutto scuola.
Quando
di
romanzo
il
non s'abbia
mantici
Wie
wenn
((
er nicht
ha nel suo
il
apre,
si
nell'anima
spiegarsi,
di cui gi
germe
noi
den
Keim davon
germe
il
pensano
cos
spirito intatto
Nulla s'impara,
del giovinetto.
fiir
agita
in
in sich hat ? .
di tutte le cose,
ro-
Enrico
germe
il
mondo che
il
se
lui,
etwas haben,
gli
ottimistico
ora
egli
169
gli
fssa
il
messa
bisogno
infinita
par d'udire
gli
di
qualcosa
d'ogni fronda,
in necessit.
gli
il
d'ogni
fiore.
fiore
progli
Baster la mi-
Lo
si
del
una
parole oscure
d'ogni parte
riluce
non sa
ch'egli
tutto
il
E
:
come una
il
suo
pensiero
essere.
170
Novalis e
il
Sehnsucht
((
pi
intensa.
Un
liose
uno
Poteva
templarlo.
bolo pi adatto
la
Sehnsucht
mistero.
Lontano
mistero,
ed
ma
avvolge
si
la
infatti
((
scompare
fiore
il
il
Sehnsucht
il
diana; scompaion
))
suo
nel
in s
la vita coti-
((
si
Verlangen
unaussprechliches
so
giovinetto
il
ein
Misterioso per
Lo
es,
die
geweckt
mJr
in
Pi intensamente
in lui,
si
agita or tutto
il
Come
suo sogno.
la
mondo,
di questo suo
((
Sehnsucht
cos
il
la voce,
si
rivela nel
il
richiamo
((
Ist
nicht jeder,
eine sonderbare
Erschei-
Vorhang
einfllt ?
ist,
Tale appunto
))
den geheimnisvollen
sogno
di
Enrico.
Simili
sogno; e
si
entro di lui
sere
tura,
succedon l'una
luna ancora
compreso
di
in
si
all'altra
mesce con
man
ignoti,
come
sentirne riecheggiar le
incomposte,
l'altra.
la
na-
vede
le
pi mirabili cose;
Cap.
vive
III.
mondo
Il
casi pi strani
una
sua
la
volte,
non
se
un tempo
la
fanciulle ?
Il
molteplice
vita
un vivere
capanne,
in guerra, in
Impressioni vivissime
romanzo novalisiano
del
tra le
in
modi
suo sogno
altre
lui,
il
il
Or che
vari
la
sviluppo.
masse.
un morire e
vite diverse.
che torner
visione,
171
questo
trambusto e tutto
compone
si
suo pieno
il
queta
si
in
il
erra
ove
gole,
in
un prato
posa
stelo
sul
;
gli
fiorito,
schiude
Enrico ha
una fonte,
presso
petali
il
occhio
suo
Si culla
azzurro misterioso.
fiore
finch
fiore
il
si
sullo
suprema
felicit,
della sua
appare
gli
rimane per
rioso
lui
il
il
sogno
tuttora
padre
si
al
suo risveglio
senso
il
del
fiore
miste-
azzurro;
((
Sehnsucht
toccarlo, finch
Un
lo a
il
))
romanzo della
{(
Sehnsucht
)) ,
sar
come
de' compagni,
il
delicato
<(
ed Enrico,
in
son
cerca della
ha
tanti punti
tutta
verit
((
adunque anche
e pi che l'opere
novalisiana,
specie
Fiorellin di Rosa,
comuni. Entrambi,
Sehnsucht
e della
poesia.
entrambi
Ma
la
172
((
NoValis e
il
non
come
pi
destano
infinito
d'uno straniero
entrambi
((
il
contenuto,
Novalis del
Discepoli di Sais
non l'hanno
attinta.
Ma
Un
in
tendon con
si
stesso
lo
fin
che
come
l'angoscia,
l'incer-
amara
cinto quella
la
Sehnsucht
((
))
di
Gia-
strugge
si
ma
sotto
piana
Ricco ancora
tendere
in lui
deve sbocciare e
la
solo
sua ascensione
la
nel ritorno
essa l'uomo
si
completo sviluppo
loro
al
compier
la
amoroso
il
poeta.
Come
si
alla
nell'armonia
con
poesia nella
natura,
non
vi
sar
dubbio
sulla
via
che
che rompa
neppur ora
la
si
solitudine
della
tuffer senz'altro
sua
nel
concentrazione
mondo:
alla
Ma
concen-
si
Cap.
manzo, come
il
mondo
romanzo nooalsano
del
vi fosse infranto.
E,
apparr
pratica
vita
la
((
73
come
anche cos
tuttavia,
sfavorevole
all'autore
spiegarsi
allo
Il
meccanismo gi
purificata,
III.
Menschen
die
zum
frh
mssen
selbst
durchlaufen, ihr
nisse
und
betrachten
selbst
alles
liberali
Hand
beleben.
Sie
Gemt gegen
gev^ohnen,
Faden
selbst
Zwecks
ihres
festzuhalten
contemplare; l'anima
osservare, per
non
conoscersi, penetrarsi.
Augsburg,
goder
loro
altro
come
stessi
ma
il
sonno
farsi
poesia
ristora
come
pratica,
((
deren
innern Krafte
ist)).
ben
halt
sie
in
comprender
stanche;
sensi del
mondo,
chiusi al-
solo con-
lontani dal
ihr
trambusto della
li
Bilden
ihrer
der Ferne
In
der Ferne
per
rotto
il
come son
Welt
Nulla
((
mai
in
e
di
canto,
nel
sar
cittadini
membra
le
membra
le
Betrachtung,
stessa
l'intima conoscenza di s.
vita
non
ristabilire
die
danza
nella
la
mezzo per
un
che
essi
equilibrio,
potranno
ma
poesia
su
come
Essi potranno,
l'animo
sollevar
della
contmuamente
loro,
pu rivolgere
si
bisogna
e
per
Heinrich
voti
174
Nooalis e
il
Ojterdingen
degli
romantici,
altri
se pur
con ben
il
ad
altro tono
in
grido:
mondo
((
Mrchen
commercianti,
si
ritira
come
narrano
vano
con
discepoli
cose
le
trambusto
grazioso,
col
padre
a Sais trae-
e la poesia inonda
il
cotidiana
della
scritti
Ferne!.
Il
Enrico
che negli
der
vita
pure
il
minatore
che
attivit
pratica un
Nella fan-
aspetto.
tutt' altro
accompagna
tasia
romantica
Non
per
vita
prire
il
il
minatore
il
si
veggente.
col
piano della
terra,
leggerne
la
con amore.
storia
Il
come
variopinta
la
gli
uomini
superfcie
trafficanti
e scende e scende.
(98)
Giocondo
della terra,
nell'interesse
E man
mano che
A un minatore paragonava A. W.
Du
thust...
su
cui
meschino
affannano
si
i
la
egli lascia
loro giorni;
SCHLEGEL
il
fratello Friedrich
im harten
und
Erden
Scava e
porge, che ne
foggi
lucide
terra
coppe.
il
metallo
prezioso,
Cfr. anche
il
al
bel libro di
p.
35.
fratello
lo
K. JOL,
Cap.
Il
mondo
del
s'accende pi viva
fievollsce,
canta
III.
romanzo
fiaccola
la
173
nocali'siano
Egli
interiore.
der
und
jeglicher
in
Schiude
ist
wer
Beschwerde
ihrem Schoss
vergisst.
suoi misteri
struttura,
Sem
((
dem
seines
ed
egli,
impara anche
einsames
Ge-
Umgange
mit
Gleichgiiltigkeit
gegen diesa
Stimmung
in
Geiste erschemt
animo
solleva.
SI
Un
a lungo ha
abbandona
religione non
parla Iddio
tazioni.
un vero eremita
di
assorbe,
vissuto,
cui
egli
ama
tuttora
HohenzoIIern deve
deve
ritirarsi
nel
lasciar
silenzio
l'azione,
si
conte di
Anche
tra
profonda-
anch'egli canta:
cos
che
nell'oscurit
si
storia.
il
tutto
si
Ora a
dispiega chiaro
agitano.
renit.
ei
si
suo
anch'egh nell'oscurit
lui,
il
il
Dio
conte
lo
cos
e nel pensiero di
ma per poter meglio abbandonarsi alle sue mediCome il minatore doveva appartarsi dalla luce e
mente,
dal
La
lontano dal
egli,
gli
altro solitario,
HohenzoIIern,
CUI
dovunque
L'anima sua
riempie di se-
76
Novalis e
il
und
Laban
Non
attiva
pi
gli
solitari,
a ogni
lontani,
di
Enrico
modo, dalla
vita
Klingsohr poeta e
Nella
Matilde.
doveva poi
ma
educatori
altri
l'atmosfera
Libere dai
volgono
tutte
limiti
il
loro sguardo al
mondo
se ne tengon libere
concentrazione,
dalla
vi
si
tuffer,
nel
sar,
non
si
avanzer
per
il
mondo; ma non
Sua
contemplazione,
l'attivit
il
Ein
((
stiller
Schauspiel
per
sue
il
reti,
senza calpestarne
leggero,
i
fiori
ma
le
il
minime cose,
ri-
e sono a un
tempo annunciatori
ehrwijrdigen
Dienst
der
di
Dio; compiono
Menschheit
und
ihrer
den
ersten
Cap.
mondo
Il
III.
romanzo novalisiano
del
177
der Fruchtbarkeit,
il
in
casione di osservare
piere
((
propri
Lehrjahre
((
un viaggio,
mondo
il
Lehrjahre
della persona,
quasi
Gi
compion
si
del
Giacinto,
cos
in
cos
il
maestro
le pi
Ma
profonde parole.
solo un
motivo
mezzo per
il
la propria
luppar tutto
il
Bildung
Felice
stesso.
schiudono entro di
in
Goethe
pu
chi
((
parli
da ogni
come un
libera gli
tutto
parla
Winke
)>
da ogni albero
foglia,
svi!
mondi non
natura
la
All'animo ingenuo
Ludovico a Sternbald
miglior
viaggiare
Quali
dir
il
per conoscere e
quando
lui,
uomini
romantici un pi
egli trova
loro e parlan
che
viaggio,
che
Sais,
di
tra di
acquista nei
letterario,
profondo significato
Florentin
cos
in
che
fatale,
Mei-
all'altra
della rivelazione
tutti
Wilhelm
((
da una parte
l'eroe va
stern, in un viaggio:
cerca
sull'orme
romantici,
gli si
si
manifestano in un
fiore,
il
12
178
Nooalis e
di lui la contrada
suo Heinrich
il
cui viveva.
in
sempre nuove
veder molte,
Di
qui la necessit di
che
contrade,
le
Ofterdingen
voti
si
tutti
Schne Magelone
((
tutte
le
Cos
echi.
possibili
impcU"i
che
varie voci,
Tieck
di
vari
con
e trova
affina
uomini e con
gli
completamento
il
((
Gegend
le cose,
di
tempra e
si
Cos Enrico di
s.
))
la
Weltgegend
dir Silvestro
con
come appunto
la natura gli
profondi misteri.
il
Ma,
pi
fr
mich
und mich
lst
Weg komme
woher der
lsst
der ge-
ist
e gli
rivelino
si
und
wohin
er
voli,
il
Or non
gehe
)>.
l'uomo
il
oltre
figlio
di
Dio, non
Una
tra
brilla
Dio
cose,
le
pluralit,
un'infinit
di persone
il
in
lui
un
Se l'uomo
pi
altri
chiara
uomini.
genio: or ogni
di
esso.
quella
mente
))
Quale considerazione pu
d'un volto
domander
d'uomo che
esser pi
ai suoi visitatori
il
piacevole
amichevol-
parli
ci
conte di
Hohen-
noi non
ci
ma
si
manifesta
sovratutto ci
Cap. HI.
Il
umana. In
tutte l'opere
((
ad uomo,
alla
l'uomo
tutto
che
spiriti,
esclama Novalis
((
solitudine
Dio.
Tra
Wo
((
Solo chi
viaggiato,
uomini
gli
diran
da
romantici
Religion
ist
)).
stato
chi
conte di Hohenzollem
il
apparta nella
si
tutti
zwei Menschen,
sind
Guai all'uomo
scersi,
come
fer-
amorosa d'uomo
in
alla vicinanza
comunanza degli
si
isola
si
179
Geselligkeit
vente alla
uomo profondo
manifesta in un
si
mondo
litudine (99).
Porter
uomini,
l'amore,
il
le
tra
pi ampi orizzonti.
lunghi errori
sposa a un tempo
tore,
Amore
giovani romantici
il
attende dopo
una ricerca di
loro
s e della
misterioso can-
il
feconda
la bellezza
che gi attende
da lontano
il
giovane ardito,
invita.
Augsburg,
alla
come
come
Philosophie
Fr. Schlegel,
pi possono insieme
vorrebbero
d'un
Synfaullenzen
non
all'amore, cos
erhabenes Bild
alla
sostituire
di
compagna: e
come
ein
fanciulle
le
di cui vagheggiano,
Physik
esalteran
il
gli
tra
all'amicizia,
al volto
la
Poesie ,
alla
Synpoesie,
180
Novalis e
il
tananze
che
che
fa
la
1'
anima
non s'immerga
in esse
promette
<(
Sehnsucht
non forse
Sehn-
la
la
Sehnsucht
((
tenda
si
verso
esse,
di
fin
Amore
il
e umanit
giovani
poesia
viaggiatori
romantici,
oltre
che
Goethe
il
colorito della
mune,
Sehnsucht
fuga
la
sar
un bisogno,
della
ristagnar
dal
vita co-
come
meta lontanissima,
la
loro
eroi
saran quasi
etemi viaggiatori.
Tale anche
viaggio
il
lontana ,
alla quale
fondo,
in
d'Enrico:
la
meta cui
Augsburg svanisce:
alla scoperta
di
il
si
mondo, questo
suo
sviluppo
per
arricchir
a un tempo.
gli
sempre
armonia
reca
piij
addentro
gli
si
ogni
lui
l'animo
egli
penetrer
spiegher intorno la
Ad
dell'universo.
Ad
pienezza
sempre pi chiara
nelle cose,
misteriosa
la
si
ma ben
mira e innanzi
egli
suo
non
mondo
e del
il
egli
la
ogni
nuova
con-
che non
che
gli
gli
sia
Eppure
s.
nulla
nessuna voce
vibrato incerto
vago
in
Il
suo
apprendere avr
Cap.
III.
Il
mondo
il
si
sveglia e
si
ricorda
L'anima,
:
al
181
riconosce in queste
qualcosa di
verso
Se mondo esterno
(100).
per
ora
d'un
Novalis parti
l'altra,
novalisiano
si
il
di
viaggio di
Cristo,
solo
svolge,
mondo
dello
spiega rigointerno
tendentisi
tutto,
Enrico sar,
l'avvento
si
come
spirito
sono
luna
nel
mito
nella
ma-
teria, la
contmuo
di ritrovamenti,
e di
00) Chiara
Plotino.
di lontananza
desiderio.
con
neo-platonismo, con
182
Novalis e
il
Capitolo IV.
TI
Enrico
si
di Heinrich.
commercianti.
di
tiva
viaggio
Il
di Eisenach;
interiore;
non
gli
il
altri
non
si
il
muovono
in
sensibile.
del
ed
giovane,
ap-
vi
pur timida-
se
pi rapida,
Ma
le
le
dell'introspe-
parole profonde
parole.
due mondi
giovinetto.
spingersi
altro
Enrico difende,
zione
mondo
mondo che
L'uno ha
tutto
appreso a cercare
tutto
Enrico porger
attrarsi.
fatte
per re-
mentre
essi
ansiosamente
ascolto
alle
loro
al di fuori,
mondo, prima
la variopinta vita
di penetrar oltre.
Ora
il
la scorza del
possono soddisfare
desiderio vago.
il
Essi
suo bisogno,
gli
faran l'elogio
di
Augsburg,
la
Cap. IV.
grande
parleran
gli
teranno ad
dei
uomo
Discepoli di Sais
c(
((
Dingen befassen
gelehrten
Geistlicher zu
((
Wenn
wollt...
leisten .
parole
ed anche
mondi
la poesia.
la
La
presentimenti
Non
lano.
senza;
l'uno che
la
ricchezza
la
poesia
si
desti
si
gli
formatisi
in
che pi di quello
sia
Ihr nicht
schonsten
la
e spirito appunto,
Di poesia
diffonda.
Euch mit
so braucht
ci
lisiano,
se-
voce
muntrer Gespiele
ihr auch...
lui,
si
lor
sia
sua meta
la
invi-
e non
che
go-
il
e lo
ai
lavoro
al
essi,
183
viaggio di Heinrich
Il
citt,
dimento;
gli
lui
essi
altri
alla
possan penetrarne
son
lontani
l'es-
dalla
tuttora
mondo,
il
si
ne hanno ascoltati
il
mondo
l'essenza
vita.
sono trovati
canti,
ai
in
Ma
essi
loro racconti
poesia,
si
men
intravede
della
hanno
Non
gli
mostreranno atto-
servazioni
estetiche
sian
tutt' altro
che
superficiali
gli
si
e,
giovane
il
mito di Arione e
il
((
Marchen
della gio-
184
NoValis e
suo Heinrich
il
Ofterdingen
ton
mondo
presentimenti in Enrico;
gli
che l'arde
es
((
verstehen, w^as
e,
come
prende
cui la
alle
ist
nur
jetzt
loro parole,
Sehnsucht
((
Sehnsucht
mir
in
ist
meglio com-
lo spinge,
manches besser
Ahndung
dunkle
ai
ich
meta
((
poetico
dell'antica et d'oro,
questa diventa
ardente
pii
e pi imperiosa.
Dopo
uno dei
colli
guerriero e, per
seconda tappa,
Ancora
tatto
che
castelli,
s'ergono
e in esso Enrico
le
membra
suo,
lo
il
si
ciet
si
essere,
compiono
prepara a
la
sensi del
mondo ma
;
pii
la
la vita attiva
alto.
guerra.
Breve
la
in
si
suo culmine
L'amano
sui
qua e
in
il
sua apparizione
ferma
la
con
mezzo
vedetta
si
le
epoche
di transizione, quelle
fiorire
((
Im
sung ausschiessen
)).
un sublime
ridestarsi,
agitarsi,
ri-
tutti
Cap. IV.
romantici
185
viaggio di Heinrich
Il
dovevan
ferir
tutto
e tutti, ov'
ri-
Menschen msstet
revolutionren
a Ihr
Go-
le loro parole
um
erst
auszu-
ruhen schreiben, wie Goetz von Berlichingen scine Lebensgeschichte . Simili a baldi guerrieri, tutto ardore, appaion
Steff ens:
nello
essi
Huch, paragonandoli
appunto
Ricarda
descrive
tali
ai
li
Amavan
la
pace, volevan
la
giano
il
mano
ai
popoli
per
la
pi
Germania
di questo
varie
degli
quelli
lingua,
ed
essi
stessi
il
ad
si
estendono a tutto
campo
affratellarsi
il
una sola
miticamente
il
letteratura,
Ac-
campo
una sola
storia.
Novalis rivestir
alla
stretta
guerra
gli
uomini
insieme dall'amore.
inneggiano
ad
essa,
pace per
che non
vi
Eppure inneggiano
le
con
spiritualmente
loro
futuro.
fusi in
di
colgono e allargan
arte,
popolo ricco
altri,
la
vigorosa,
Ammirano
doti
remoti,
fin
186
Novalis e
il
ma
armonizzan
si
nel
facolt
tutte le
massimo
loro
svi-
con
giunto
Oh,
con
compromessi,
soffocazioni!
limitazioni,
meglio,
lo squi-
librio, la
disarmonia
disarmonia
la stessa
Sehnsucht
((
che
li
dell'opera compiuta,
sorride
vero;
idee
elevazione
di
asistematici,
gli
la
riscono
frammento
il
punge e desta
lo
urti,
isolato,
spirito,
in
grembo a Dio,
alla
al
Agognano pur
in cui
tutte
ma
le
prefe-
balena un raggio di
cui
che
concilieranno
si
(101) Dalla
la
monotonia
Apron
(102).
all'armonia, attraverso
Grundanschauung
di Novalis,
la
gi
(102)
Il
frammento
la
secondo
lui,
tutto
punte,
behaupten
non un
un pubblico da
il
intrattenere.
scritti
Un
questa
Novalis.
54.
Witz der
sempre dinanzi a
grizia del pensiero
BlNG,
p.
mente
la
disarmonia
in J.
ad
terra,
sarebbe
sulla
senza lacune;
si
sintesi piij
il
concatenino, senza
si
il
essi,
Dio
divenuto araldo di
dolore,
il
potente
stimolo
e su di essa
beweisen,
frammenti
bloss
come
giaciglio
hanno
petillirt,
s'egli
per
avesse
la
pi-
Cap. IV.
a tutte le idee,
proclaman
alate
alto
eppur
Per
viaggio di Heinrich
gusti;
tutti
tolleranza,
la
Che
non
falso,
Il
la tolleranza dell'
parole
acquiescenza,
Aufklarung
((
con
inneggian
l'universalit
dev'essere
187
amanti dell'universalit,
vi
immergono
si
lente, amare.
il
))
indifferentismo.
han parole
di fuoco:
anders
Die Toleranz des neuesten Europa
si
als verkleideter Indifferentismus und Erschlafung ?
v\^as
((
sie
ist
))
W.
domanda A.
saggio
Schlegel
Lessmg,
su
l'elogio
e Friedrich
polemica,
della
nel suo
intesse,
come
prin-
discerne
si
buono dal
il
rende possibile
la
cattivo,
il
la
tici
non
pm
le
le
W.
A.
non per
eterni beni, e
sarebbe
la
questo
<;
am
Krlege zu
loro beni
massa.
in
altra
trionfo
il
sie
sein,
o meglio: per
Per
i
del
pensa
und die
loro
le
loro veri,
per qualcosa di
((
unsichtbares . Questa
miglior
drangt...
guerre per
le
Mir scheinen
mezzo
alla
assassini
lit,
ma
die rechten
Schlegel
der Menschheit
idee,
guerre,
guerra,
attivit
sono
roman-
la
L'interesse degrada la
vero,
si
die
Aberglaube besser
allgemeine
propria ascensione.
Wackenroder esclama
Liebe
aus
als Sysiemglaube...
Wer
188
Novalis e
Tale
anch' egli
gli
eroi
che
di
sar
tutto,
sono
Anche
per
nulla l'interesse,
))
von
unwillkiirlich
frammenti per
bandiera della
la
((
combattono
le
guerra
la
seguono inconscie
tra le varie
penetrata
Novalis
le parti
poesia.
anche per
Combatton
poesia.
il
nella
lui
che non
continuazione
la
come queste
Ein grosser
Krieg, wie ein Zwiekampf, durchaus generos
philosophisch
human e di sentirlo, altrove, parlare di una
del
romanzo,
espressioni
((
((
tra
vari generi
tifica,
La
tal
modo un
trionfo,
il
la
fluidit,
risveglio,
il
di
che
ci
svincola
meccanismo (103):
il
movimento,
fronte all'assopimento,
il
alla
dall'abitudine,
rompe
che
ed
Come
spada di quello e
egli afferra la
(103) Novalis
in
un framm.
mechanisch, gewaltsamer
sein
il
petto
rigi-
lo strappo, la lacerazione
il
giovane En-
l'av-
lo scor-
In guerra,
Durchbruch,
la trae
colma
con
tras-
le plebi
Lebens
muss
in
anli-
Cap. IV.
popolo
, per
il
189
viaggio di Heinrich
Il
uomo comune un
fa d'ogni
Entusiasmo
uomo
eroe, un
vero.
forza,
Lo
vita.
invoca
((
Die Zerstreuung
der
ist
Tod
aller
Grsse,
ist.
was
ist
Begeisterung kennt
steten
denn
sonst
schwimmen
viele auf
unbekiimmert
fort.
Vi
inneggiano
tutti
tutti
einem
etc.
ganz
compagni
suoi
ne sono ardenti
Con una
Enrico
cui
crociate
tale
la guerra ideale
s'imbatte.
dimenticarono
Idealizzaron
tutti
crociata sar
la
ed un crociato appunto
i
il
guerriero in
romantici
le
le
idealizzarla
vedono che
il
oltre
pili
ancora.
Cristo,
il
la
vi
non
l'ammirano
trionfo di questa
il
il
la
in
la
ancora
essi
disinteressata per
alla
crociate
ciata:
Nelle
la fusione dei
tra le
lealt
congiunta
poich figure di
egli
altro
gode imaginare
misterioso
che
le
emigrazioni e le crociate
190
NoValis e
mutan per
lui in
il
La
mala indefi-
parr
anche a Novalis,
delle crociate.
Ma
nell'c*
Ofterdingen
un significato ancor
pii
lui, se
si
ragione
la
profondo avrebil
suo piano di
tomba
non
di Cristo
Gi
s'imbatte
il
ist
erst
das
Grab
del
dell'
((
sonno, e
la
la fine
sa-
il
enden
sich
unsern Handen,
in
Heiden
))
ci
richiama
regno
al
il
com-
e lo spuntar d'un
l'autore
degli
inni
nuovo giorno.
a Cristo,
pro-
((
Neue Ansicht
der Kreuz-
dice
un suo frammento, andrer
Gesichtspunkt
Geschichte
Gibbon behandelt
Scheidung der
und neuen Welt, des
zge
egli altrove, in
fr
hat
die
die
die
alten
alten
die
Se presso
oltre verso la
meta.
mondo
la
pi nulla del carattere pratico, che, nonostante l'idealizzazione, permane in quella dei mercanti.
Egli combatte
Cap. IV.
Il
viaggio di Heinrich
191
il
))
timidezza e
vista sul
riero
essa,
suo
prima che
((
si
poesia
la
un
altro
gli
si
alla
lui la
apre la sua
combatte per
s'egli
a un
altro,
Enrico,
ancora
conoscere
presso
viaggio,
dovr
da
unwillkiirlich ,
quanto
spieghi in lui
si
Ma
l'attornia.
tutta
s'allontana
piii
ritrosia
mondo che
manifesta
si
Welt-
durchdrungene
Poesie
von
unwillkiirlich
((
il
castello medesimo.
Commosso
il
dalle
gli
inonda
il
si
rivela
nella
petto e che
si
il
fiore
il
suo sentimento.
Veniva da
trasfonde,
lontane
vivificandolo,
sul
bisogno d'un
liuto,
per
Morgenlanderin
contrade,
il
gli
, di
dall'oriente,
Zu-
donde
si
con
gli
unter fremdem
...
Himmel
nicht ?
triibe,
Novalis e
192
il
ach
Dinanzi
sie
voli
Sehnsucht zugewandt.
und
al
schiude
gli
ma
pi ancora
roman-
loro sogno,
il
si
quanto
))
dell'oriente per
significato
il
(104): la plaga
in cui
Sehnsucht
dolori della
gli
Tutto ideale
tici
narra
gli
li
che son
, nello spazio, ci
le et
Non
volgono
si
trambe;
d'ogni mistero;
d'intorno:
vicine
il
della
ancora
moderna
vita
Pi lontano
poesia
sua
urge la
li
vita
moderna
Roma
le
ritmo della
la vita
romantici.
e scopron la Spagna,
fonti
alle
Atene
siderio:
viaggi continui
men
se
vi
Sehnsucht
Troppo
volge
loro de-
nota;
ed
attraverso
und
wenn
w^ir
erst
oltre,
pi
approdano
essi
((
abbeverano
si
fanno,
drich
il
acquetano:
si
pulsava
d'interesse.
si
ne
vi
Im Orient
dir Frie-
Quelle
aus der
reizend
04) Cfr.
WALZEL, D.
nur abendlandensch
wieder
ist,
erscheinen
su
und
sparsam
l'oriente
Romani,
romantico
cit., p.
80
ss.
FARINELLI,
op.
cit.,
p.
80
ss.
Cap. IV.
Il
romantico
nell'India
193
viaggio di Heinrich
esuberante ricchezza
lussureggiante, copia
esotica,
il
pii
di metalli
tesori
di
preziosi,
r incrociarsi
tica
der Bedrangten
fluchtsstatte
La
rigoglio;
il
e soave.
si
si
)>,
und
oasi di verde
fiorito
piij
l'uomo,
ma
pensiero,
meno d'uomini
non solo del-
culla
Grande
dell'antica sapienza.
saggi orientali
il
wie
cupo, sussurro
pii
wie Zu-
((
Ruhebediirftigen,
era la
fama dei
in
cercata e approfondita
s'era
contempla-
la
siero
che,
nel pensiero
romantico e
helle
Cristo,
specialmente novalisiano,
si
salutava
in
Europa
tutta
matico di Calidasa,
mensa freschezza
Alfero, Novalis
((
((
la
in sul
scoperta del
Sakpntala
Mor-
se
poema
dra-
ne esaltava l'im-
il
13
194
Novalis e
il
concepivano
si
tesori
l'oriente
le
(105).
paese
il
il
in
die Quelle
Sprachen,
aller
alles,
eigentlich
hier
((
ist
aller
alles
Per
tutte
correnti
come
essi
in
uomo
natura e
armonia
tra loro: la
Ivi scienza e
non
filosofia
che
che
altro
il
la
Morgenlanderin
canto che
pu ancora
il
Sehnsucht
((
immensa
Minor
cit.,
valis Sofia.
ivi
p.
pienezza
di quella.
per la poesia.
come
la
voce
la
sua stessa
della
voce
serie
ed
Schlegels Briefe
253, 255.
nel '79\
il
un inno all'oriente
in
Fr.
Cfr.
la
contatto continuo
caso di Enrico;
il
risuona
drama
da G. FORSTEIR
IV, 313-14;
religione
ivi
sciogliere libero.
sione
l'uomo: l'armonia e
gli
(105) Appariva
volta
in relazione,
fatti
si
la
Questo appunto
natura vi
vi
la
due
di questo ,
con Dio;
divenire
il
toccavano
vi
influssi d'altre
destinato
era
l'oriente
spirituali,
HEILBORN.
cit.,
p.
15;
India.
STEFFENS,
Novalis
op.
cit.,
63.
Per
come
il
l'impres-
op.
cit.,
Schri/ten, ed.
fratelli
di
No-
Cap. IV.
un inno
Il
poesia.
alla
non era
siasmo per
ma
Aveva
per
la guerra,
nifesta e trionfa.
195
viaggio di Heinrich
la
fondo entu-
in
si
ma-
riero
il
Ora
di
tempo
cui
tra
pago soltanto di
Zulima.
che attende
la
lontananza
le bellezze
sottrarle
al
nemico.
si
Emico; ed
intomo a contemplar
di volgersi
trovava,
si
il
il
e alla visione
uomini e
la
gliori,
bella dinanzi
riprende
di queste
amorosamente insieme:
guerra,
si
suo sogno
il
celebri la fu-
poeta,
offrirgliene
liuto,
il
il
Ma
glierlo ancora
dovr prima
Il
Mor-
il
((
bisogno e
e la
del fratello
salir
mondo
suo viaggio,
vengon
le
suoi
((
Lehrjahre
e ora
gli
schiu-
continuano
196
Novalis e
dono l'anima
alla poesia,
cos
come
vetta aprono
la
il
minatore, di cui gi
, come
romantici.
lo
notammo
alcuni
mercanti
dai
dal
guerriero,
distmgue
la
di Sais
e non a caso,
che un mmatore
e per ci
come
cos
Ha m
contemplazione.
pienamente
tratti
pm
definimmo,
in-
colli,
alti
distingue
si
dall'azione
si
che entrambe
foggiava
figure
le
come
quello, ha viaggiato a
compreso
lungo,
che l'incontriamo,
allor
un viaggio
in
come
e,
maestro
il
SI
quando
Un
profondi.
rianima nel
dolce sposa,
si
suo contatto,
schiude
gli
guida
fonti,
e,
come
intimi segreti.
Ogni
ripalpita
suoi pi
di
ed ogni cenno
ne indica un
glie
pozzi
altro
da monte a monte.
egli
lontano
pili
Egli
vita,
sa
segue
un
uno
filone
lo
donde pullulan
le
terra ogni
strato,
come
con cui
natura
la
linguaggio,
tori; che,
come
stellazioni
il
terra inciso
che
il
misteriosi,
si
ne legge
kehrte Astrologen
geroglifici
in
essi
l'anima e
la
storia.
il
Vermina-
gli astrologi
leggono
futuro,
((
passato.
altro
infatti
novalisiana, se non
il
la
terra,
passato
la
Cap. IV.
rito
il
Il
non
manifesta, che
si
Verbrennen
wohnheitsgesetze
)>
e altrove
immerfort hervor
brmgt
La
tempi da lungo
gli
Ge-
con
trascorsi,
la stessa
tra
mina-
voce che
le
tempi passati
aprir
delle
l'eternit
Naturgesetze sind
sie
der
ist
il
ha cessato
tendo meccanicamente,
nuti.
cos' la
essa se-
im Geiste
((
Stanca abitudine
diedero
Ma
tore di
si
ivi
di agire e pi
ein
non
lo spirito
la risuscita,
muove
il
si
Dove
un abbraccio amoroso
la materia, e in
presente,
terra se
((
197
viaggio di Heinric
pervade
gli
Egli canta:
dinanzi.
sie
ihm zu berichten
Der Vorwelt
umwehn
Gli
parla
la
heilge Liifte
sein Angesicht...
natura de'
suoi
antichissimi
contatti
con
Die
Natur
citt
ist
meravigliosa
lige
si
Freiheit
a die
si
questa
Natur
ist
ehema-
rivela ridesta.
La
198
Nooalis e
suo Heinrich
il
Ofterdingen
voti
l'uomo; e negli
zione di questo
che
la natura,
ehemalige Freiheit
Geschichte
strati di
;
menso
apre dinanzi
si
lauter Vergangenheit,
eigentliche Geschichte .
liche
c(
adunque
, sar
al
Ora uno
minatore
((
die ursprung-
spettacolo
se altrove
im-
poeta
il
qui
si
un'altra
vedemmo
immensi:
sconvolgimenti
a seguirle
si
e sprofondavano
vansi
metalli.
Ma
d'allora.
Nei
((
((
man
Lehrlinge zu Sais
pievano
altri
il
si
era la natura
affievolirono
man mano.
il
ed eran
gli
di quella.
narsi
mavan
le
monti, e s'aprivano
sconvolgimenti
gli
una
impotenti
domavano
il
rassere-
il
lavoro: cal-
e regolavano le acque,
:
risuscitavano in essa
dir
Es
((
ist
jene
erfreulich
allmhliche
eine ge-
Zeiten entgegensehn
di
metalli
goglio
Ora
non pi spiega
selvaggio, n
pi
la terra
la
non produce pi
sua vegetazione
genera mostri
in
tesori
un
ri-
ma, acquetatasi
Cap. IV.
man mano,
dell'
199
viaggio di Heinrich
Il
in
s.
Gemiit
Ihr
'(
emp-
ist
und
sinnbildlicher,
worden.
nahert
Sie
Pu, a
dem Menschen...
sich
natura
la
dall'uomo,
dente
abbia
ci
che
tutto
se
Una
realmente
riet esiste
leichter
dir vero,
se qui
natore,
Hand
accade
essa
in
un
sia piuttosto
sia
riflesso del-
tal
notammo
e noi, che gi
mdipen-
interpretarsi
debole
la
in
Nondimeno
romanzo medesimo,
Lehrlinge zu Sais
uomo
fondo,
n ci
e natura sono
l'ana-
coi suoi
persuade
di
posti
dell'altro (106).
l'incertezza
alcune
di
questo punto in
umane
le
stesso
del
espressioni
lui dall'influsso
romanzo
le
derivano a
poeta
le
il
Novalis
piij
del
tesser
poeta nel seguito del romanzo, specie nel dialogo di Heinrich e Silvestro.
Autonoma appare
Noo. Schr.,
Bene
s'accorse
klarheit
il
SIMON,
von Natur
qui incorre
il
poeta
als
;
op.
cit.,
p.
ma
poi
non
si
MINOR
107, della
ed.
als
cit.,
IV, p. 140.
methodologische
Stoff des
Lebens
Un-
in cui
la
200
Novalis e
il
Werner, a
natura
la
infatti
lui
Au-
Riecheggiava
continenti (107).
la
lui
e pi
ori-
Erde
((
(108).
Grande
l'analogia della
Novalis,
parla,
Natur
(107)
auch
schien
la
((
ihm
essersi
le
si
su
fatta
No-
il
Sein Schloss
die
fr
nostro
Zukunft
castello dell'oro)
(il
ist
es sank
Eilanden
auf einzelnen
Werner
terre
und
wichtig
quando
tunismo del
dell'impressione
Meine
secondo.
sul
Steffens medesimo,
lo
primo
influsso del
sembrerebbe autorizzarvici
ci
appare
ci
tanto
un possibile
addirittura
Na-
opponeva
il
in
diesem Ozean...
che
Al
net-
sosteneva
cfr.
STEFFENS,
op.
il
cit.,
nettunismo, foste-
IV, p. 41
s.
1801. Sull'origine e
il
ampiamente
in
Was
Werner
ich erleble
cit.,
e Schelling,
IV, 286
ss.
ci
della
natura,
informa
lo Stef-
Cap. IV.
versprechend
viel
l'analogia
Il
(109).
201
viaggio di Heinrich
Ma
dall'influsso
derivi
fonti.
entrambi delle
all'epoca
dovettero,
stesse
divari che
conoscenza, apparir
della loro
loro
Anche
lui essa
(c
costante
))
categorie
delle
forze
dell'irritabilit,
sibilit;
naturali
d' esseri
di
ceder
il
notava
in
riproduzione,
le varie
scemare
lo
essi
graduale
l'apparir
dell'irritabilit
inconscio,
coscienza nell'uomo
ultimo sforzo verso
sich
duellste
dunkle Anlage
con l'uomo
suo vangelo.
Welt
natura faceva
la
Wem die
finden,
sit
uomo
er
ist
lui,
ma
die indivi-
Priester
come
con
in
der
No-
la diver-
suo
Natur vergonnte
il
si
or
seinem Innern
in
Schopfung
acquistava
il
Harmonie zu
ihre
unendliche
il
als
((
nostro,
in noi
a natura
ogni
momento
del-
stesse improvvise,
che
(109) STEFFENS,
IVas ich
si
tutta
eri.
sprigionano in noi e
la storia,
cit.,
IV, p. 323.
eran per
si
dif-
lui
na-
202
Nooalis e
tura
in
uomo
stesso
il
Or come
(110).
poteva
appagarsi
mvece per
lui dall'io;
natura
la
nizzer
natura raggiungeva
la
un prodotto naturale
di
pensiero Novalis,
energia partir
per
Stefens
lo
si
uma-
ma
massima
la
tal
Ogni
solo:
lo
se
indi-
penetrando
lo spinto,
che
tutte le possibilit
man mano
vi trova,
dersi
di s, a
vibrando
in
la natura
una duplicit
entrambi
inconscia in questa
Novalis.
stessa
la
tutto si
questo divario
tra le loro
il
valis, nel
medesima a parte
Steff ens,
uomo
tra
come
nella
e natura, pur
conscia
vita,
fonde
quando, dopo
la
tutta
suscitandovi
natura,
la
in
Novalis invece
in
in
quello,
un'unica armonia
concezioni alludeva
No-
Er (Novalis)
will
Natur haben
wenig
so
(111).
(110)
Der Mensch
turenlwicklung
wenn
sie
s.,
sein...
selbst solite
Die Geschichte
musste
ganz
Natur werden,
Geschichte
288
Ten-
behauplen
296;
Id.,
woUte....
STEFFENS, Vas
.
cit., I,
p.
277.
cit.,
ich eriebte,
p.
275
ss.,
cit.,
317.
IV,
Cap. IV.
Il
203
oiaggio di Heinrich
nel
suo
Che
cosa
non
natura, se
la
essa
or
fine
che Dio
nicht bloss
mit
dem
le
aveva
affidato,
il
una
((
gtdiche Absichtlichkeit
Parimenti
al
in
minatore di
il
come
pensiero di Dio,
della terra,
la storia
Ma
l'anima di religione.
briarsi
e ine-
storia della
Novalis la
divina
Dio
sta al
l'uomo e
la
rivelazione stessa
di
Dio, un indiamento
lui si
volgon
la natura; la natura
Una
continua
come comune
il
adunque
analogia
la loro ascensione.
tra
uomo
e natura,
em
ernstes
imparer a cono-
Quale non
sar
<(
il
in
era aggirato
pii tardi,
ma non aveva
Rinchiuso
la terra
vi si
ficie.
in-
prima
nuovo
il
si
incontrato che
204
Novalis e
gli si
il
ne oltrepassa
ne legge
la stona,
n egli pi
suo sguardo
Il
esterni,
limiti
ma
sente solo,
si
Nun
intimamente
bersah er auf
Welt um
cose assopite
le
lui
<(
unermesslichen Daseins.
Caos
l'apparizione del
pri-
dei
ogni cosa
secoli;
rivela
si
schiudendo
santemente,
parte della
cui
non giungeva
lo
un tempio sublime:
piij
si
suoi
m.isteri
La
sguardo,
il
gli
sul
stu-
stesso
sua cameretta,
oltre
tempio della
dell'universo;
storia
poggia
inces-
tutti
vede
il
parla; egli
all'intorno gli
il
tempio
s'illumina della
La voce
d'angeli.
l'alto,
della
((
ernste
Vorzeit
Zukunft
ed entrambe
Penetran per
la
si
mescolano
grande porta
le creature,
si
che abbraccia
l'uomo sospeso
si
volge al-
klare, frohliche
accordi potenti.
ed ognuna nel
Un
unico tempio
tra
((
che per
lui
ed
in
lui
si
trasfonde
il
Cap. IV.
205
viaggio di Heinrich
Il
ma-
Non
sar
finito.
il
adunque a caso,
se or l'autore ci trasporta in
e fa che
colli vicini,
minatore s'incontri
il
lo
mi-
il
il
dosi
come
se
la
gli si
quella
dell'avvenire.
suscitata
fantasia
turbini del
mondo
nella solitudine,
menso
di ricordi
si
aveva goduto
le
Aveva
visto terre
L'animo suo
vade;
nella
si
dispongono
penombra
fatti
era arricchito di
come
si
in
cui importanza
la
non era
come ogni
strato
cos
man mano
giganteggiano invece
un
si
come un
fatto
gli uni si
succedeva
filone
trae
stata
che
parvenze
false
altri
fatti,
collegano agli
altri,
all'altro
dinanzi agli
ora lui,
attraverso
il
volgersi
mo-
momento
al
gli
parla de'
206
Novalis e
estendersi
giore
il
suo Heinrich
voti
Ofterdingen
spiega tutta, al
si
ricordi degli
storia
altri
completano e
si
son
fatti
fondono;
si
per comprendersi, e
nuano naturalmente
che
le
stanno
tra
L'una
e l'altra storia
minatore e l'eremita
si
conti-
luna
e poetica;
fisica
il
sono illumi-
si
parole dell'uno
dell'uomo, poich
uomini
due
aspetti d'un'unica
rapporto, che
sar la stona
vedemmo
deH'um.anizzairsi
il
passato,
Passato
in
natura,
la
Se
avvenire lo spirito.
il
l'avvenire.
il
minatore
storia di
questa
si
Ma
tra
le varie
ma-
non
si
Non
si
pu aver
tende.
il
si
conoscerne lo
spirito,
di
legger chiara
mine
impara a
esso la previ-
in
il
ter-
confronto
1*
uomo-dio. Se
Cap. IV.
il
stesso
((
ewigen Friedens
e
((
207
viaggio di Heinrich
Il
futuro,
passalo e futuro,
di
tesser la storia,
fatti, la
impara a con-
egli
impara a distinguere,
tra
groviglio dei
il
speranze e ricordi
di
die ein-
((
egli
divino.
che anche
si
gli
hanno
corso,
il
svolge per
e senza soste,
ritorni
il
filo,
il
de-
loro signifi-
un'infrazione
klarung
Benedetti
regola
della
medesima divengono
gli errori
um auch
cos
le verit.
((
nell'ff
contro
l'a
Auf-
per
fatali e necessarie
egli esclama
genug
come
teocratici,
progresso,
del
Europa
lui.
))
ci
hoch
lich zuzulcheln
und auch
in
zu erknnen n
rico
vede
la
Dio a capo
della storia
cammino
la via.
che
in
lo
sto-
cine trostende
il
lui se-
cielo, e indicar-
Sublimazione dell'essere
Una
comprende
und
verso
per
erbauende
lui la storia si
Freundin,
die
muta
ihn
durch ihre weisen Gesprache sanft zu einer hheren umfassenderen Laufbahn vorbereitet, und mit der unbekannten
208
NoValis e
Welt
il
fatti
questa
La medesima
Dio
van-
Novalis
pensiero di
nel
storia
la
Un
conduce.
lo
ro-
altri
Dio
di
mondo.
nel
Cos
((
Dio
Der
revolutionare
lisiren
ist
si
Pi chiaramente
si attui.
Wunsch
regno
:
ist
eleva
si
il
esprimer pi innanzi
Friedrich
per
sar
ri-
sulla
passata
in
ceva inconscio
quella.
in
altra
il
La
quanto
mo-
storia
essa diventa
in
cielo,
troviamo in
volta
lui
vede
egli
filosofia
((
stesse parole
((
Geschichte
vollendete
eine
si
esprimer
fratello di lui,
il
l'umanit
anche
sato,
((
in
egli
il
si
N meno
pensiero di Schleiermacher
osservi
ihrem
non
solo
Werden
vede, oltre
al
((
in
gli
nella
con
a quello
egli vuole
Wesen
occhi
;>,
al
((
le
August Wil-
affine
;
ihrem
Volgendo
Quasi
)).
che
ma
pasin-
renza di
arresti
Cap. IV.
ininterrotto.
quando
Geschichte
Unfrmliche
ma
deve
das
bert dell'uomo:
ist
conservatrice
forza
questa soggetta
quella
quando
Novalis,
e
per
destinata
sua
la
Non
quanto discopre
si
manifesta nei
per lui
il
pii
egli nota
che
li
ad
l'eterno
se
la stona,
amore che
sentiremo
fine,
e non a caso
stupiremo adunque,
Non
romantici parlar
ci
tal-
annullarsi,
regge a un ultimo
storia
la
distruggitrice,
Essenzialmente religiosa
lo spirito divino,
fatti
li-
bene con
il
alla
forse lo stesso
natura
stessa
vittoria ?
alla
identifica
il
ed animare
deve cedere
male,
sul
organische Bildung
tutto conipenetrare
pensiero
bene
Barbarische, das
la vita
in
ad-
pii
<(
verschlungen und
soli
werden
umgestaltet
;
((
pesante
egli
dentro e trovar,
209
viaggio di Heinrich
Il
altri critici,
come fecero
Ci
Per
(112)
1847;
und
Cfr.,
und
ethische
nel
die
per
critica
la
religiose
caUoKca,
J.
v.
EICHENDORFF, Ueber
campo opposto,
Romantik,
AlfERO, Novalis
in
tra
liberali,
Smmtliche
il
die
Leipzig,
Werke, Mannheim,
1848,
voi.
14
I.
210
Nooalis e
tolicismo
j7
il
la
quando
il
quando
cenacolo
solo
cesseran
miti
Allora
fede.
di
coli
volont di Dio,
quando solo
loro sogni,
cattolicismo parr ai
il
questi
attuarli,
e s'infrangerarmo contro
sfascier,
si
dura dell'oggi
la realt
manifesta
si
tra
soltanto
nuovo
la
uomini, la vo-
sii
lont
cui
cere
elementi
d'essere
Provvidenza sar di
la
che
il
la fede,
capace di
superstiti
gli
come un
inno fer-
al servizio
Un
quadro immenso
per
storia
la
in s
tutto
romantici,
un
fonde
in-
l'universo
una delle
suoi
pili
((
apparir
Discorsi
la
meschina
loro
grandi orizzonti.
degli
non
sintesi
ne
dell* universo,
Come doveva
l'universo intero.
l'opera
per
ad oggetto
attribuisce
le
campo d'azione
loro
grandi manifestazioni
fatti,
si
in
storiografi
comuni
elevano a sintesi; o
quanto
essi
non san
le
di-
pensiero di Novalis,
lichen Sittenrici
per
egli
tali
si
und Famillengemlde
domanda
non siano
stati
si
e
in
gli
Vi
furon gi sto-
si
:
diedero
e
il
cro:
er
will alles
21
altro ci
non disdegna gi
gono;
vuole a
Novalis
si
di elementi nuovi.
suoi ricordi
che
cenni che
? egli si
anche insignificante,
riflettono.
((
si
posteri,
ci riguardi, si
valore per
domanda.
Wie
Ogni
scrivesse la vita.
o per se o per
vi
si
weisere Nach-
ha
traccia
tempi che
E ci
traccia,
in
sull'uso
delle
Niebuhr,
anche
il
che
si
fonti,
cui
Questo era
non
cammino!
la storia.
scriver
Chi qui
si
arresta
cronache e non
il
Per non
materiale della
storia.
Bisogna
congiunge, fonderli
li
in unit,
attenere
Gottes
((
was
steht,
Per questo
tra
Fleiss
ist
egli
in
in
gar keiner
ihr
Beziehung
auf 's
deve
si
Reich
compenetra e
11
significazione pro-
ripiove e
filo
il
si
fatti
che
il
sui
fatti
fatti
non sono
stati
per
lui
2 2
Novalis e
a ritrovar
nanzi a
via,
la
lui
verit
la
scompaiono
architettonica
Wir
che
in
essi
come
di nuovo,
obliano
si
s' espressa.
tista
il
si
innanzi a un'opera
Novalis; e
cato dei
pu
suscitare
Non
diversamente August
massa dei
nella
di chiuso che
una
W.
pu leggere
poeta adunque
saranno questa
fiir
((
loro
((
pone
in
((
Che
come
la
drammi
((
Marchen
V'
quando
Marchen
((
((
la
il
storia
libera
romanzo;
la storia
si
la vita
pi verit nei
Shakespeare
antichi, cos,
nuova et d'oro,
alla
((
Fa-
con l'appressarsi
dovr mutarsi di
storici di
dell'uomo
Marchen
poemi
suoi
nuovo
in
bellehre , nei
altri.
gli
storia.
Marchen
vita egli
per
muti
fatti,
signifi-
il
sacerdote
si
che lavori
storia
Or
lui
fatti ?
dice
)>,
si
chiude
il
Ed
Cap. IV.
Il
Menschen
als seine
un frammento
in
Geschichte
deduce
e ne
Menschen
artigen
213
viaggio di Heinrich
((
si
und
Was
l'autore
den
so bildet
gross-
rico,
quanto uomo
vero,
propria esperienza
la
indivi-
Ora
lui
come
spazi e
grotta
egli
prende
hngua,
la
immenso
ma
nelle
stupore, s stesso.
vita
Ora
saperne.
libro,
il
ch'egli
suo futuro
tempi
si
tende
in
Nella
arresta.
di cui
il
chiara,
non com-
di
gli
dato
sfoglia
il
ci
cui
La
pii
storia vi
la
ha compreso
apparsa
gli
tutta
gli
egli
lui
voleva la rivela-
ci
si
En-
un uomo, cio,
sit,
den
bildet
domanda
il
anche, del
libro,
sotto Cui
gli
per terre
nel
ma
poi
si
intorbidano,
come pi
tutto,
man
allontanano
si
nell'interruzione
im-
in
esso,
Klmgsohr, l'amore
la
poesia egli
si
e la poesia.
Or
Matilde e
214
Nooalis e
il
CAPITOLO
La nascita
Il
V.
della poesia.
wechselnden Verhaitnissen
suo, non ancora,
il
sublime.
in ihren
((
ma non
immerso soavemente
palpito potente, e
cissimo
seco
I
due mondi
in
sono
ansiosi di
l'altro,
ancora venuta
ne coglie
un discorso doldi
fronte,
fondersi
ma
si
fu-
la
la
in esso, egli
mesce
si
appare
gli
consuetudine di Klingsohr.
Con Klingsohr
e Matilde
si
li
Son
tre rivelazioni
Sarebbe
loro
mondo
falso
il
credere
le
che
romantici,
romantici non
gli
si
sublimati
nel
il
disprezzassero,
che
poesia; e, in un con
piacere.
singhe terrene, o
la
furon
mai
asceti
Mistici ardenti,
consideraron
la
vita
Cap.
come un dono
V.
La
loro sogno fu
divino,
215
sempre di vivere
carne stanca,
essa;
e,
perch
ma non
desideraron
se
temevan
scioglierne
talvolta
loro
s'inaridissero
le
La
i
((
ampia dello
rivelazione pi
sensi
non appunto
di accrescerne
cui
su
attivi ,
insiste
talora,
pi semplici cose
le
conosce
sensibilit
Anche
Non ha egli
raffinarli.
bambino.
la
suoi
per questo
teneri,
parte,
che
fino
qualcosa
farne
non appunto
la malattia
la
egli
la
celebra,
la
Non
mezzo
(114) Esagera
borgo ove crebbe
TiECK
il
fanciullo,
Weltansch. d.
:
riassaggi
fa
le
vorrebbero
di volutt raf-
E,
d'altra
nuove sensazioni,
non quale
motivo
di
Questa
(114).
mezzo a
col-
Chi pi
patologico.
ricchezza di
rende possibili,
di
romantici
ingenui,
romantici
ottunde
li
ci rivelano.
vorrebbero conservare
se
Che
sensi
non
nostri pi
che
Novalis,
invece di
il
spirito.
tanto
ammirano
dell'uni-
raffinata
pili
fu
lusingarono,
si
sensibilit
superiorit,
sono
da
cos
organi,
peso,
il
prime della
fonti
vita.
verso.
debolezze
le
mai contro di
rivoltaron
si
altri
Rom.
fuggir
aspetti
cit.,
p.
67
dal
e se
ss.
tornato
al
d'un tempo,
216
NoValis e
il
pi
insensibile,
chi,
di
Ma
come
la
gli
tutti
mondo,
il
rezza.
si
ricompone,
il
quando
cielo
di
si
placa nell'ar-
spirito,
si
tocca
uomo
corpo d'un
il
Ed
diana e colma
suoi
lora,
((
carne
la
si
si
tocca
sacro
((
egli
di
sa-
in
sovra
la
lute
il
romantici,
altri
vita coti-
il
Punschlieder
specie ne'
)),
((
Trinklieder
tempi; un
primi
)),
anacreontici ta-
Trinklied
((
il
come
er spriitzt in ungezahlten
Leben
in
))
vibrante
e vi celebra
mondo:
vivificatore del
sein innres
die
Strahlen
Welt
und
Insieme
al
anche
traccia
ist
le
quasi
ihm ewig
zugesellt.
Novalis celebra
vino
bleibt
il
bere
vivande
una
sia stato
lo
filosofa
il
spirito
della
celebrato
il
o non suscitan
buon umore
Knospe
Tischzeit
Tages und
vielleicht
die
tavola
ist
nur
lo tratterr dal-
Cap.
campagna
La
non
Egli
si
rificandola, la volutt
senso per
La
(115)
il
il
miziati.
agli
com-
madre
casa,
in
ma
Mi-
questa religio-
Temperamento
(1 16).
Lucinde
lo lasci freddo,
n diversamente,
la
egli
tanti
lati
esalta la soavit
la carne,
la
o piuttosto avverso
libera
unione
loro pro-
il
come
cos
Noto
disapprova
voluttuoso egli
il
sangue e per
il
piazza,
vederla
nudit,
in
sit, di cui
stesso,
donna
emancipazione
dei baci,
alla
Pruderie
((
ministra
sposa,
tutti,
della
teoria
preferendo
donna,
della
sorella
la
la
pleta
voce a
alta
associato
s'
Schlegel contro
Friedrich
di
217
carne.
della
piaceri
dei
V.
Carolina
ci
Schlegel
Dorotea Veit e
di
da SCHILLER
Frauen
ticata
veva
la
fir edle
lui
Frauen
quest'ultimo
di
.
z.
H. GSCHWIND, passim,
dts.
in
der Fruhromanlik,
Wohl
scri-
ist
Hardenberg wohl
il
cfr.
il
vecchio
N. 20).
e cri-
Der Katekism
e pi ancora
Literaturv^'issenschaft
(116) Voluttuosa,
Wiirde der
Wilhelm
zu hoch gewesen...
voi. cit. di
all'ideale
in
sie
donna ideale
Arme
sieigen
Mit Recht
Arme
sinken
218
NoValis e
fumo,
un
restando
altro
Schlegel nella
Diderot,
pervade,
Gi notava
una
tratteggia
La
volutt.
altrove
parole
alle
pur
in
egli
Friedrich
di
un frammento
stesso, in
nel
ritrova
comunanza del
versazione, nella
in cui
((
funzioni,
le
tono
il
Lucinde
((
e dolce a un
ripensare
costretti
la volutt
suo atto.
tutte
T insaziabilit pungente
loro sapore,
il
tempo;
il
all'uomo,
ballo,
nel
sentire
di
la
nella con-
dell'operare.
sangue dell'amico.
frutti
de'
suoi
suoi
e delle
colori
fondo a ogni
in
suoi
fiori
ma
forme,
sue
o nella poesia
con
nel contatto
la
contatto
((
Una
dell'acqua
lui
nel
inniges
))
che
pu
egli
illu-
quella
di
(117).
profondo
lui
semplice
senssuiione complessa
primitiva,
:
era
un
la
Lucinde
ich
sensibilit
sensibilit
ch'egli,
una sensazione
una
derivati
fantastici,
volutt
il
mistici
sentire
il
greci, le attribuisce.
che
si
modo,
un contemplar
sente,
proprio godimento
Pi che
tal
quel che
fiihlte
la
Giulio
und genoss
Cap. V.
le
si
sprigiona
misteriosa s'agita
sostanza
trova;
si
inumidisce di quella
le labbra, e vi si
rompe
si
svariando in
e
irresistibile,
immerge
si
Ora
tutto.
suo contatto
il
il
((
chen, die an
perten
il
fino
ivi
ondeggia,
mille tinte.
ciulla.
getto
s'alza
in scmtille
come
esempio
Un
Eisenach.
in
alla
Un
materie aeriformi.
sogno di Enrico,
il
219
luminoso,
la
La
dem
Jiinglinge
sich augenblicklich
In un voluttuoso amplesso
contatto
stesso
con
si
l'anima della
verkr-
natura.
Vede
Cristianesimo
nel
WoUust,
in
del peccato,
si
quanto
die
((
rivela Iddio,
si
eigentliche Religion
al cristiano, nella
sicch
il
Non
d'altra parte,
dice Novalis
Leben
Je siindiger
der Snde...
godimento
man
sich
volutt romantica
la
43
motto
ss.),
il
desto
Trank
ist
Per
ma
lento e conscio
Man
genoss das
fiihlt,
ist
Zweck
der
III,
der
coscienza dolorosa
(in
HUELSEN,
Athenaum
cit.,
p.
406).
220
Novals e
il
come
tuosamente
dal
poeta
cos
quando
egli
paragona l'ab-
quando
cos pure
isst
a diesar
sich
lsst
panteisti-
tutto
bren... .
Sacra adunque
la volutt
ed
romantici la cercano
per una ragione analoga a quella per cui mneggiano all'entusiasmo: se l'entusiasmo fuoco di vita, risveglio
giovanile delle nostre potenze,
spiegamento,
loro
l'ebbrezza
pimento
poeta
del
gioia
la
gioco;
libero
loro
ma-
una qualche
di
volutt
la
del
Giocondo, sereno
attivit.
il
Novalis
il
solo allora le
comprende che
la vita
cose
le
si
si
schiude entro di
e poesia
la
ove l'una
poesia
Wollust
Questo
il
si
palesa,
ivi
anche
l'altra
significato
della
festa
non una
cil., p.
108
che
attende
festa casuale:
Die
Astralis
:
(1 18).
heit fullt
poesia
seconda parte
la
lui.
ernste
la
Enrico
la festa
conoscenza
Cap.
di Klingsohr,
penser
sein
era
Es konnte
(Mathildens) Gegenwart
ihre
Se
nicht
nicht
apparso
l'universo
sua
temporali,
221
Lebens umgab.
maclit
alles festlich ?
gli
meines
;
La
bacio di Matilde.
il
Enrico
Augenblick
anders
V.
nella
nei
rapporti
suoi
struttura
spaziali
sua
nella
storia,
Der Lebensgenuss
goldener
Frchte
scintillar
di
coppe
ihm
Ceste di
serena.
Cos
solo
Heinrich begriff
giocondo discepolo
avvolto
un viaggio,
le
ma
ora anche
nella
si
al
Fest
ein
Speisen
Ofterdingen
Sais;
esalta
il
pii
sei...
con-
il
ad un banchetto e
suo entrare,
vicinanza di
ad un tempo,
inebrier,
was
die
di
gustosi.
penetranti;
e la giocondit
jetzt
((
cibi
di
voli
profumati,
fiori
man mano
si
erst
Wein und
si
del
si
intensi,
odor
spumeggianti,
Baum
vor
si
in
tra
rinfrancher
Matilde e di Klingsohr;
di vino e di musica, di
amore
e di poesia.
Matilde e Klingsohr:
insieme pure
gli
si
Enrico
li
la
poesia.
((
entrambi.
in
Novalis.
rellin
di
intreccian
Sehnsucht
insieme,
incontra
palesa nell'amore
Amore
meta unica
la
incarnavano
si
Rosa
vagamente
il
velo della
vergine
il
di
sonetti
suo FioSais
Si
che aprono
222
il
Novalis e
romanzo
nostro
l'inno all'amore
poesia:
alla
l'inno
il
l'uno
V u Ofterdingen
cui al giovane
terna, tra
giovane,
<(
war
ein zartes
contemplarla
e poesia
si
nel suo
amorosa
si
sente
stretto
si
10
Klingsohr
canto
f(
Morgenln-
((
compassione
di
lei
presentano
si
amore inonda
quando
loro
Cos
insieme ad
come
la
principessa,
si
sie
il
schiude
si
anche Matilde
Enrico
ed
Matilde
))
gli
all'anima
simile
((
darla egli
egli diviene
((
pare,
11
al
amore
sten
poesia parla
lui
se
parsa, e
alterna
come
dell'oriente,
logio
del
figlia
Lied geworden
al solo
Amore
derin
in
poeta.
tutto
ne fosse
ella
nell'altro,
spirito ani-
lo
permeata di poesia,
come
muta
l'amore e, a un tempo,
re
si
la
si
fonde e
si
egli
baci
apdel
e se al guar-
si
agita in
Verkleidung
al
guardare Klingsohr
gli si
gonfia
Du
bist ja der
Amore,
in
fatti,
semplice amore,
il
non pi per
.
i
romantici,
il
puro e
vite;
si
esprime
Ri-
Cap.
carda Huch,
V.
La
al
pi antico e
armonia, l'universo
tende a
fonderne, e
Or
elementi.
la
fondendolo
trasse,
Concepiva Empedocle
(1 19).
in
mondo
il
dall'amore che
dall'odio,
trasto
simile
la repulsione
Ferguson
11
New^ton medesimo
due
forze
contrastanti
loro con-
Notaron
lo
intravista
dal
ne discorse a lungo un
filo-
gi
il
e l'odio ?
l'analogia,
la rivel e
due grandi
le
non forse
Hutcheson e
al
gli
ma
il
simile ad Eros,
agitato
223
fa
che dall'urto
scaturire
l'
tra
individualizza-
da queste forze
esse regolano
si
il
fiore.
il
al-
si
per cui
ardente,
ci offre,
appressa
si
Dai
sterhuis
(119)
filosofi
Novalis trae
Non
la
greci,
e da
Hem-
il
protagonista del
fon-
Marchen
Klingsohr.
di
(120)
cfr.
Bulle,
K. JOL,
philosophie aus
op.
cit.,
p.
12
ss.
Archaische Romantik ,
dem
Sui
in
filosofi
della
Der Ursprung
1906.
natura
der
greci
Naiur-
224
Novalis
dendovi
Baader
ma
come
e,
Non
la sua fonte.
Weltalls
))
filosofo,
la
altre
parole,
die Religion
"
massima
importanza
da
e Zinzendorf;
informa
ci
stesso d'esser
scoperto,
Plotino
di
l'influsso
vedemmo, da Spinoza
gi
Hemsterhuis
sovratutto
forse egli
lische
altres
stica
)),
des
mora-
di avere
sichtbaren
lui,
morale,
all'organo
cui
Anche
in lui
Ma
ed una continua
di fuori sul
prime
il
mondo, strumenti
moto,
li
Dio, che
di
mondo
al
ma
due
tra le
im-
come per
tutti
romantici,
nell'odio lo
Sympathie
lato
ha disposto
melodicamente
erranti pianeti.
le
Che
creatrice:
le stelle
danze
per
cieli e
ha suscitato
sono
le
erbe e
Or
la
parola
fiori,
, essi
ne ammantan
(121) JOACHIMI,
IVeltansch.
((
la superfcie.
d.
in-
Rom.
ne ha regovita
la
se
non
sugli
il
lin-
ch'essi annunciano
Liebe
dall'amore
wundervolle allmchtige
((
cit..
p.
ein
Amore
26.
Teppich der
l'eterna
Cap. V.
die
225
come
La
lo definisce Friedrich
Ed
Ovunque
all'amore.
spirito e materia,
esso
nuovo
poesia
fiorisce la
Nur
Da
la
discordia,
ripullula
ivi
le cose,
wo
Forza della
la
nuovamente
nur,
libero;
cederanno dinanzi
manifesta,
si
Armonia
l'amore trionfava
cui
in
verso l'altra,
Schlegel,
erscheint,
sie
fliessen
senza
sintesi,
la
vera morale.
Di pm:
si
scioglie
Dio
Endzweck
verso
Dio,
(122) Altrove
il
cfr.
L.
mantik, 19 IO (nelle
come
Alfero, Novalis
il
Amen
con
molti
l'infinito,
desiderio
il
incantesimi
vengono
il
del-
rotti
N. F.
8), p.
Ro-
173
15
al
col
sensibile
Plalos in d. deutschen
del Walzel,
der
des Univer-
Untersuchungen
e
cos l'amore
das
ZURLINDEN, Gedanken
die
ist
romantica verso
s'identifica
poeta nota
Anche
Sehnsucht
((
mistero dell'essere.
meta dell'uomo,
fonde,
si
contatto dell'amore.
sovrasensibile
in
piij diretta,
der Weltgeschichte,
la
alla
Dio medesimo,
Gott
il
ist
la
sums. Cos
dieselben.
la manifestazione di
e in esso
fiir
ch'egli ne fa
la forza
ed
ss.
Novalh
226
l'amore
l'amore
n
li
il
guidi a Dio.
trascende
lo
Un
il
dem
geniigt
mistero.
il
tiefer
sattigt
S'agitano
dopo lunghi
errori trovan
pace soltanto
Sola.
si
ma
vita.
Riassume Tieck
pi fortunati
Stembald
((
lei, fin
il
e che
suo
braccia della
giovane che
al
tra le
sono
loro
essi trovan la
dem du
knietest,
ihm mit
an
dem
Sinnen
alien
gliihtest,
Schatten dich
erlabst,
als
Zukunf t dachte
was
als
immer
sie
nur
Morgenroth
sich dir
dir lachte,
abgewandt,
es....
ist
23)
Tutto
vita di
un
inno
all'amore,
Wackenroder. Egli
doch eine
kstliche
und zu verehren
che,
solo,
conduce
ringrazia Iddio
del
Dio,
ist
die hchste
Natur
der
son l'opera e
dono dell'amore
hat,
Es
.
la
ist
zu lieben
V.
Cap.
La
227
amore
si
una
lettera tutta
ardente della sua sete d'infinito, nel sogno d'un amore che
fosse
Anregung der
((
dere a Dio
nella
Wehmut
((
divino;
la
))
((
Sehnsucht
((
Ideen
))
((
((
Sehnsucht
acquietamento
l'unico
Nur durch
Liebe
die
E pi
kennen lernen
pensa
nelle
avanti
((
Wer
die Natur
lernt,
nie
questa
di
l'amore
si
l'inno al-
il
L'uomo
linguaggio.
se
sviluppando
non
la
umanit
sua
l'umanit
il
quando Dio
compagna. Novalis
motivo, quando,
rivestiva,
nel
ma
il
gli
in
sotto
il
velo di
donna,
ma
per
l'infinito,
la
fa-
suo amore.
la
il
tutto,
sul cui
questo pi
all'universo appar
donna anche
sogna trovar
stesso
non pi
Isis
la
si
la sua
lo
dei ((.Discepoli)),
amore per
non
pone accanto
Marchen
nostra
s stesso,
un progressivo ascen-
nell'amore
Sittlichkeit
Lucinde a Giulio.
Come
lui
simile
un lucido com-
228
Novalis e
il
nostro amore.
il
ci
nit pi
donna, cui
la
volge
si
Sofia
muta nella
si
la
((
unendliche
sigla dell'universo.
Amor
dell'amante.
vogliono
in loro,
Bhmer
ganz
in
der Mitte
traf
)).
Tale
((
poesia in
concezione
Ofterdingen
dell'
tratto
mondo,
lui.
amore
appunto
spira
Enrico e Matilde.
nell'idillio tra
il
eine
((
erstenmal
zum
petto,
il
Carolina
r ingrazier
Come
in
tutto
pi piena
ins
Gemt
gli
des Lebens,
schiude
Non
amore.
more
in lui
Welt
((
zu schauen
ligtiimer
der weiten
il
in
mistero
((
cos
in die
Hei-
mistero
dell'essere
il
sacro
tilde l'angelo
che
lo
Ma-
((
l'a-
Ma-
Du
bist
si
terrene,
il
che ricorder
di-
Ma-
Cap.
che appassiscono
V.
vede ed ama
essa.
Attraverso
suoi occhi
si
ch'essa
manifesta soavemente in
vede
egli
ed ama
brillare
mich so unzertrennhch zu
wunderbare
deine
Bild
entgegenleuchtet
iiberall
was
ist
Deine
mondo
il
Was
Ver-
si
rivela
il
Welt
tilde
ali
e l'amore
fiammanti, che
li
gi
Matilde.
((
Ja,
die hohere
denken.
Schon
sie
Questo
giovane, estasiato,
nur
esclama
Matilde,
in
Mathilde
mir
ist
ist
ist
und
durchdringt
a Enrico
il
welches
irdische Gestalt
pensa
che
celeste,
mondo
suo
il
ein ewiges
du mir erscheinst,
Gestalt
.
volge
simbolo e parte:
dir zieht,
si
cielo,
il
per questo
la fanciulla
di cui essa
apre,
gli
qualcosa
in s
Matilde trascende
in
229
di eterno; ci ch'egli
la
La
si
il
muta per
lui
per
Ma-
la
terra
in
grembo
Ben pu
a Dio.
il
la
sollevano pura
velazione divina
so
ich
ri-
die
Gegenwart Goites
bei uns
ist .
((
bin ich.
230
Novalis e
il
))
ha
ha suscitato
in
sollevato
in lui la poesia
meinem Leben,
aperto
11
bln.
Es
((
ist
al
del poeta
versa, in
si
su di
fatti,
va colmando di
in
Geistesoffenbarung , in poesia.
SI
lo
vita,
gli
Lo
si
Klingsohr a Enrico
tura
non
massa informe
lo tocca, l'occhio
ma
non
poeta
spirito del
la luce
dir
e, di fronte a
spirito
va mutando
Se
erstenmal
esse e le pervade,
tutto
gli
ich
vero,
che
((
uomo
auch zum
giovanetto ad
colori.
che una
vi distingue
accende
si
Tanto pi
in-
ne v'
parte alcuna di essa, cui la luce non possa alla fine penetrare.
aggiunger pi tardi
((
es
Namen
Es
ist
die eigentiimliche
ist
hat,
ist
al
schopferische und
vata
per
l'innanzi;
aveva compreso
profumo dei
1'
e se gi
suo petto
il
gediegene Heiterkeit
Matilde,
presso
uscendo
il
eine
il
sera,
la
sapore e
il
che
.
il
paesaggio
gli
apparr
((
wie
lo
confermer nel
suo pensiero,
ripetendogli
che
Cap.
l'amore
V.
La
231
((
altro linguaggio
che
non trova
la poesia.
di poesia,
lei ?
Gi
presso
pi che presso
lei,
bero schiuse
poesia
che
sareb-
distinguevan
romantici
si
canto. Perch,
al
il
anima
ch'
poesia,
la
si
Pflanze
der
in
chelt,
im
regt,
Lichte
Dio
dall'arte,
)),
schimmert,
gliiht
che
e pretendenti a
Kinde
la-
der
lle-
in
la
manifesta-
<(
Dio
Im
strahlt,
in
sich
aperti
come
figli
poesia
la
la
seconda
la
chiamo
viamo
si
persone
volgare,
la soffo-
la nostra
Essa
l'amore.
vibri
alle
La
pili
infatti
ingenue
la nostra
pensa
il
essenza
e anche
maestro di Sais
come
si
conchiude
in
un piccolo cerchio
non
plina
se poeta
si
Ma
al-
nasce, artista
si
diviene.
232
Novalis e
il
Cos d'Enrico:
mancan
gli
ci che
tuttavia
Mich
((
am
innigsten
von
ihr
il
poetica,
versale.
ma
della poesia
ai
dell'arte
segreti
gli
siasmo che
che,
ci gonfia
il
gli
dir subito
ingenua,
ove
si
ma un
si
accavallan
leva da
si
incomposto balbettio.
il
di questa
sfogo all'entu-
libero
lasci
uni-
ed
m Ma-
aveva rivelato
pa-
la
se ne inebria pago.
pi
Klingsohr
rifluir
wenigsten
come
cos
l'espressione
tilde
Nel
man
w^enn
am
ist,
l'inizi
gli
parole
nelle
man gerade
vertraut
suo sentimento,
esprimer
in lui,
la
giacente
dnkt, dass
der Natur
mit
poesia
mezzi per
sente e vede.
egli
la
(destatasi
la
concezione degli
((
Strmer und
egli
la divinit
si
manifestava
lo strumento,
che nel-
doveva
zione
getta
abbandonarsi
questo
il
Guai
la
al
all'onda della
propria
em
verworrnes Geschwatz,
wenn em
ispira-
Stiirmer
und
((
Es
reissender Sturm
in
eine zittemde
Cap. V.
La
Gedankenlosigkeit auflst
233
gli
dominio di
Vogliono
forze.
del poeta
Le
1'
((
universalit
ma
und Dranger
Stiirmer
ma non
si
caos,
il
devono
calma sublime
genug sein
Ora, a spandere
((
in
gono
((
l'intelletto,
che, per
leitendes
ad Enrico
CI
oltre
gli dir
che
miracoli
suoi
che
i
riacquista
lo stesso concetto,
di reggere
suoi di-
stupisce
:
egli
Der
noi,
sui
la portata
de'
l'in-
Altrove
stesso.
Esso
ci
suoi
pi
illumina su
non conosce
moderar con
lediglich im Verstande .
in
il
romantici eleg-
demmo, quando
Kunst
telletto l'entusiasmo;
de'
modo,
nicht besonnen
)).
sohr ripeter
se
tal
visione e
conculcati
esso per
intralciare
lui
ritti
bens
dominio di
arte
l'armonia.
ed
genio,
sacrario del
s e delle proprie
Il
sui
limiti
slTumenti,
si
lancia
ar-
l'ali
il
la
gli
234
Novalis e
tutta la
il
ond' foggiata,
teria,
sempre
comune materia
la
Aspra e lunga
ma
un
aprir
noi
si
pu esprimere
nostre forze.
non
tutte
voci; un
le
da vederlo
in ogni
pa-
si
e gli
quanto
osservare
fa
un
senti-
da acquistar di ci ch'
conoscenza pi completa,
la
varili
Non
imagini e
le
l'anima a
tutta
Die Poesie
ma-
da imparare
vi si avr
la
della nostra
studio sia
pit-
necessario
limiti,
che
pittori
la parola,
per cui
il
((
al
Buchstabe
in cui
comunica
si
vengono
musicali,
porti
agli
lo spirito si manifesta,
ci ch'
altri
in
noi
poeta
il
prenderne
per
tutte
le
possibilit
forse
poesia
lingua
parole devon
le
vibrare
lui
il
Non
antica
romantici ripensano
originaria,
dai
suoni
armoniosi; s'illudon
il
loro
come
V.
Cap.
La
sente
press'a poco,
in Friedrich
specie
dere
la realt vera,
volgare,
Kunstwerk
)).
dell'arte,
consiglier
l'artista
lui
ma
siasmo,
ove non
l'artista:
al
quando
non deve
poteri
anche per
suo
dal
travolgere
lasciarsi
nel-
dem unend-
moderazione;
poeta
entu-
riesce
riveli l'intenzione
si
Impossibile
fine.
Gemeine
nur
((
di confon-
e,
vede
l'arte
((
meno
negli
Anch' egli
Schlegel.
limiti dell'arte,
235
concezione dell'arte
stessa
romantici,
altri
ha
((
die Absicht
vuole che
Novalis
se
del-
il
non
poeta
il
Klingsohr,
so
deve
si
vuole esprimere
gi
pii
interessar
preannuncia
parole,
fndet
sich
er
illiberalen
die
fiir
ch'egli
insegnamenti
stesse
le
quello
di
gli
di
osserva:
be-
ist,
alles
sagen woUen;
Lieb'
quali,
se
in
Liebe
Natur
in
der Natur
del
loro
Jugend
l'altra
la
mancanza
in loro
di
unendliches Streben
le
cui
der Jugend
in
adun-
essi esaltato
insufficienza, in
236
Novalis e
que sapersi
il
ed ideale, a un tempo
ove
tare,
L'arte,
lui
non venir
limitare, per
si
ha forza
poich
infinita
conclude;
pu
dominio
infinito
limi-
di noi.
anche per
diventa quindi
all'intelletto,
affidata
limitati, egli
l soltanto ci si
wird
si
matura.
sie
mezzi e
Eran
forse presenti a
gli
filo-
No-
aLyceumn,
nel
'98
nel
altri
neW a Athendum))
lo
((
consolidarli in
valse
essi
E,
der Poesie
Statthalter
non a
originarli,
Goethe,
che,
rian-
l'esempio di
certo a
se
nella
infatti,
tributa
gli
come
artista,
ritorna
stessa
Enrico
che Novalis
vedremo come
noi
egli
Klingsohr incarni
in
realmente Goethe.
Or
se
zione
essenziale
zione allo
((
sembra quasi
l'intelletto,
certo per
dell'arte,
lettore
ch'essi
dimentichino
Non
originaria.
ha detto
sull'arte,
convinzione
Trieb
arte,
quanto
tista ,
esclama
che non
((
der
Sinn,
volta
altra
l'arte
die
le
dopo
tutto
ed
opere
quanto
certo sua
fanno Va
und
Begeisterung
ma
ar-
der
non
Novalis
Cap.
non vede
V.
La
nell'intelletto
che
se
avr
si
((
inverton le parti
si
rethorische Poesie
((
machen
ein Gedicht
setzt
die
Ma
aus.
guai
romantische Poesie
invece di
Dallo
((
dice
egli
fiihrt
invece di
Verstand
entwirft, der
Phantasie
((
ma
Die Vernunft
((
237
)>
dichten sar
per cui
il
poesia che ha
la
cieca
accensione,
und Khle
per mutarla
quella
in
kiihle
esprime
si
cante
Paradossale
questi
Non
romantici.
dell'animo:
rovente
Un
((
Warme
eines
La
ma
genere
poesia
La
come
e pi brilla
loro
simbolica
li
l'ardore
non pu
si
di
scaturita
riflessione.
scuotano e travolgano:
che
rasserena
loro di-
brilla
il
loro
poesia,
:
pi
traduce:
si
ispirazione
materiata di
nanzi,
di
non poesia
loro
lui,
specie se
espressione,
ma
tale accensione,
belebende
in
Besonnenheit
((
animo.
poesia
di
chi
scrive
esservi,
nell'empito
le
deve
delicate
esservi
che queste
tesser di luce
senza turbarlo,
sentimento:
del suo
bens una
vesti
vesti del
si
simbolo: non
hanno ad
mina e risplende:
((
in-
il
petto
ma
illu-
Warme
238
NoValis e
Tale
la
fiamma che
si
il
eine kiihlende
accende
si
che
Fiamme
essi
tale
che
vi
appressa le labbra e vi
fiore azzurro
Sofia
tale
spruzza,
il
tra le
il
il
bacmo
si
e guida
immerge,
il
giovane,
suscitatore
di
vita,
nel
((
Mrchen
di
Klingsohr.
Ma
ispirazione
sempre,
degli Schlegel,
keit e la
quasi
si
senza
freilich
la
((
il
non v'
hnguaggio
Absichtlich-
((
Die Kunst
einer
gut entwickelten
Natur
essa
di
ribella contro
ed esclama
ist
((
che
verschieden. Shake-
Cap.
VI.
La
Erfullung
239
Capitolo VI.
La
Col suo
tilde
arrivo
"Erfullung,,.
ad Augsburg,
il
Ma-
con
compiuto
e Klingsohr, Enrico ha
viaggio;
suo
non tarder a
rimettersi in
cammino. Se Matilde,
dobbiamo ancora
dell'arte, noi
La
assistere allo
al trionfo di
ha dato
lui
e per
infatti,
norme
le
spiegamento,
mezzo
di lui.
Matilde
egli
si
un'imagine
lei
questa
sente
divina,
imagine
((
deine
vede
che qualcosa
irdische
Gestalt
cielo, in
il
tra
lui
nur
ist
e
ein
um
Se pur
)).
gli
Natur
alla manifestazione
fondano insieme,
ist
noch un-
Klingsohr medesimo
gli
di
la
Dio,
terra
parler
al
rag-
ancor
di
forze
poesia,
((
Non
basta
tutta la sua
adunque che
pienezza,
il
la
))
)>
fiorire
in
forze,
debellare la
((
Unpoesie
240
Novalis e
i7
ma anche
poesia
la
barriere. Impaziente,
schw^englich
fiir
Gegenstand
ein
((
di questa espres-
difficolt
le
sione.
gli
questa
di
si
mostra
gli
piij
racconta e
gli
uno specchio
tardi
gio-
il
zu
ber-
mentre Klingsohr
non giungon
le nostre forze,
ampio,
della
Welt
Ideine
il
((Die
vita:
nostri strumenti,
mondo
dell'arte e quello, pi
Sprache...
wirklich
ist
Wie
in
egli stesso
der
eine
Mensch
sie
Welt beherrschen
und sich frei darin ausdrcken knnen. Eben in dieser
Freude das, was ausser der Welt ist, m ihr zu offenbaren,
das tun zu konnen, was eigentlich der urspriingliche Trieb
unsers Dasems ist, liegt der Ursprung der Poesie )).
Esprimer nel mondo, nella vita ci ch' in noi, cos come
beherrscht, so m.chte er gern die grosse
il
della poesia,
tempo,
entro di
II''
lui.
muter
parte
dell'uomo vero;
l'azione
meta
la
di
Enrico,
che
or
suo sentimento
il
in
ad
questa,
la
scopo
lo
poesia
imbatter
si
Silvestro e ne udr
si
un
nata
far certezza,
si
Questo
tra-
nella
vangelo di questa
il
poesia.
Al
saran
ombra
giovane, che
pi
di
gli
dolori,
male,
mondo una
spaventi,
tutti
forza
gli
risponde
Silvestro
sola
quando, cio,
domanda quando
((
nel
mondo non
necessit
:
die Kraft
quando
des
vi
alcuna,
agir
nel
Gew^issens
veri.
Cap.
VI.
La
241
Erfullungy^
Che
wissen
Ge-
((
das
Menschen eigenstes Wesen in voller Verder himmlische Urmensch . V' una sola causa
Gewissen
klrung,
ist
der
l'uomo tace
la
pm
giorno
ogni
riore
Mangel an
s'irrigidisce
il
mondo
este-
intorno
lui
lo
con
la
Coscienza
sua volont.
piena
piena,
padronanza:
allumfassende
diese
schaft
questo
si
padre
)) ,
<(
libert
Gerade
oder
Herr-
ist
il
modo,
tal
Meisterschaft
Freiheit,
per
Meisterschaft
leva
in
creazione,
man mano
a Dio,
((
si
ma
in
una continua
il
mondo
riore
che
In
ihm offenbart
si
la forza
Dio,
figlio di
aperto in
lui,
supe-
ist
zugleich
le
stesse
Alfero, Novalis
il
E uguale
ne l'imperativo
nuova
allmhlche
16
242
Novalis e
il
tempo
Gewissen, diese
Keim
dieser
Weltenerzeugende
Sinn- und
aller Persnlichkeit
monia nell'universo
n.
la vera poesia.
Ma.cht,
wie der
mir
erscheint
frutto
di quest'unica
sublima.
((
Vom
Sternhimmel... bis zu
ar-
manife-
virt,
Das
((
dem
puri-
si
krausen
der Tugendj erhalten, durch iha mit uns verknpft und uns
verstndlich gemacht, und durch ihn die unbekannte
Bahn
fort-
geleitet .
Or
chiameremo anche
il
con No-
noi,
il
gend
((
Mirabile somiglianza
una poesia.
Infatti, nell'un
il
tra
Tu-
loro gioco
Lo
spirito della
non
minori sono
la
meta suprema.
Ivi la
come all'uomo
Solo
precede
virtuoso,
Iddio;
al
mentre l'uomo
poeta,
lotta
Cap.
VI.
La
243
Erfiillung
mondo
a tramutarlo nel
trasporta
con
ideale ch'egli ha in s,
la fantasia
mondo
questo
in
il
poeta
si
ideale, s'illude
((
In
Bewegungen
ist
und EinHusse
esprime Iddio,
in
un richiamo verso
Sacerdote diventa
il
poeta, annuncia-
le
il
mondo
migliore.
della fiaba
virt,
Qui
(126).
significato
il
Umvalore
il
in
appunto
sta
die
((
Bibel
laufs
si
lo eccita e
lo tien
desto e
virt,
eigentliche
Zweck
gli
di qualcosa subor-
ad agevolarne
fatto
Per
addita la via.
come
der
[ist]
die
trionfo:
il
Ora
appunto
11^
la
che Novalis
il
ci
che
ci
(126) La fusione
un pensiero cui torna
Priester
waren
in
poeta, profeta e
di
volentieri Novalis
Anfang
ist
der
Dinge
FR.
Schlegel,
il
Priester
l'uomo vero,
wieder
il
genio,
il
Priester,
so wie
> .
che
des Hochstens
STEFFENS,
poeta
un frammento
herbeifiihren ?
der Natur di
il
immer
Und
Priester
cosi in
der
Zukunft den
sono
di
il
divina
Dichter
Eins,
aber
und
sie getrennt.
echte
Priester
alten
Zustand
Geistlicher
di
SCHLEIERMACHER,
nei Beitrdge
cit.,
p.
317, se non
244
Novalis e
il
mondo che
pi
gli si
consci
il
versalpoesie
ma deve
diffonder la poesia
deve
si
muti tutta
un poema
nuova et d'oro.
((
Es
w^re ein
Kampf
Poesie
Novalis
Unpoesie
voleva
Gesandte
poeta eroe,
informa
Ganze
appunto questa
descriverci
Held wre
di questa
trionfatore
della sua
idea,
quando
lotta.
scrive
Dichter verklart
als
modo, che
tal
Die Poesie
poeta
la
ist
il
Egli stesso
a Tieck
((
ci
das
((
tutto
si
pu parlar che
in
der
doveva
Form
Dichter reif
La prima
parte non
des
nun geboren
))
als
se quella era la
Erfiillung
la
ein
((
soli
pi, per
Ma
romanzo
lotta;
und im zweiten
((
lotta tra
ist
la
Erwartung
questa sar
poesia
che
der zweite
der erste.
del
volo
ch'egli
intendeva
al
imprendere.
Cap.
VI.
La
245
Erfiillung
non
il
si
II""
((
Sehnsucht
alcune liriche,
iniziale,
altri
Un
continuazione
la
del romanzo.
forma
destino,
per
la notte stessa
il
modo
tal
punto
il
d'unione
cezza
l'onde non
finch
infinita,
con una
canta
canta,
ella
tra
La
si
barca
dol-
l'hanno travolta.
Egli
serenit
Quando
zurro
in una
ridesta,
si
azzurro
d' intorno,
contrada strana
sopra
di
sua anima
la
procede,
gli
chiama,
sorride
tenera
((
Ma
thilde ?
men
((
Ewig
che
misteriosa,
arcano.
((
Bei
Poi
bello.
infinito.
((
Wo
gli
sein
zu wissen
la
che
!
lo
un ab-
liebe
Ma-
wir zusam-
pervade
l'essere
d'un
fremito
felicit,
Matilde
Bleiben
si
poich egli
voce
sind wir,
((
fonte
alla
tutto,
una
una
solo
gli
tutto
Er batte
Wort noch
pii
unsern Eltern.
!
come
rasserena:
si
Lieber Heinrich
braccio dolcissimo,
az-
tutto
silenzio
appena
s'infranger
iniziato;
ma non
il
la
suo
per-
la
serenit pi
Il
fiore
246
Novalis e
il
sua
((
Sehnsucht
non
ma
placa,
si
allontana:
si
ha schiuso
gli
S'apre
stata
IP
infatti la
suo trionfo.
quando
lascia
derio rimane
nel nulla
((
Un
ristoro.
Er
per ricercar
dolorosa,
citt
la
monti pace e
solitudine dei
fanciulla
gi la
ed Enrico, nella pi
cupa disperazione,
nella
il
parte,
Ferne
iibrig
solo desidissolversi
vervs^einen, dass
bliebe
Ma
n.
la
luce
dalla
;
non
dolore.
non forse
il
lacerazioni,
meta e pi
alto
il
volo.
il
((
((
Inni
alla
((
pensa
sia
nella
lor
Wut
questo
eterno; congiunge
fusione
lui, se
ist
alla possibilit
stimolo
ancor nei
Notte
Der Schmerzen
ist
eine Erinne-
appesantisce su di
si
Unglck
ist
dice Novalis; e,
suo male pi
lo ripete a conforto
canta negli
dolore, pi lontana la
Jeder Schmerz
il
cos
cessi,
amore e dolore,
stimolo
((
Wer
den
che
trova
Schmerz
Cap.
wlll
flieht,
VI.
mehr
nicht
La
fiihlen, die
Ma, come
nell'esperienza
angoscioso
sucht
cede
anima
si
dinanzi
ieri
occhi sul
valore
credemmo
un pi
dinanzi
al
domani.
dolce
Par
precipiti
il
mondo
fa
il
apre
gli
che
ce ne mostra,
veramente eterne
splendore.
ritrovarsi
dolore
Il
e vane
cose;
le
Sehn-
((
di
delle
do-
il
d'ogni elemento
tramuta in
si
Il
gioia
eterne,
loro
il
di entusiasmo.
alla
scolorisce
si
tutto
man mano
die
erhalten (127).
stets offen
si
247
lieben.
Wunde
Lcke ewig
lore
Erfallung
in
brillare
mondo;
non
pi bello
nau-
comune anche
fragi
altri
continuo ritorna
di
gli
((
nei
sua
sua
((
nella
sua opera,
il
il
conte
non
di
per
di
di
morte
della
neW h Of-
Hohenzollern crede
la
agli
riecheggia
insistente
finita
compagna;
vita
vera
di
risveglio
cenere
si
del
scintilla
della vita
nel
ivi,
Dalla
sprigioner la
nuova
riempie
vita nell'angoscia
Mrchen
sibile
Ivi
sua
la
pensiero,
ierdingen
la
Il
evs^igen
Lebens
in
Enrico
(127)
la
Come
sua sublimazione
il
dolore
einfaches
Selbstgefiihl
la
248
Novalis e
Wer
il
Wunden
nie.
was
sich
ums
Auge
innre
zerreissen,
zieht,
Welt
capanna
s
ch'egli quasi
gli
si
Vater zu
sitzen
vita.
))
Nel dolore
und
lti
annunciato
In entsetzlicher
burt der
purifica,
si
neuen Welt
konnen, und
an
allein
la
dell'eroe
prossimo avvento
il
sublima
Cristo,
di
blelbt
Grabe
ihrem
rigenera
l'et antica,
((
Aber
((
ewigen Trnen
et ?
le rivestono,
poich l'imagine
ribeller al pensiero,
sar riapparsa
sorge la
cui
tra
che
fiori
sterben,
der
madre dei
di Silvestro, la
di Matilde
<(
entflieht.
nuova
della
prende a un tempo
questa, verso
il
la via
vincoli della
verso
il
pesantezza di
la
Unpoesie
ap-
ai
del monte,
Matilde
gli
parla dal
si
abbatte
giunge a
))
la
mondo
lui
un
voce della
pi puro, in
il
suo bimbo,
Mein Kindlein
nicht.
Tod
hat den
dir
iiber-
du wirst
stirbst
Cap.
VI.
La
Erfullung
Matilde col
manifesta.
si
essa,
tra
l'imagine,
in
Matilde gi
le
aveva
r((
cori degli
Gi
terra ?
quand'essa
le
sulla
tornata,
adorava
in
dente di tutta
mondo
((
pesantezza,
la
comprende che
posa
Ora
((
la
mondo
tra le
Sehnsucht
distrutto
sogno,
suo
il
fine.
nella
(128) La Madonna
canto
in
in
per
infatti
che Cristo
quanto
W. Schlegel,
Liebe
le
pi
quisi
Weibliches
A.
La
morte, l'in-
gli
sembra ora
che libera
della
certezza
in s
romantici
il
riassume
JungfrauUchkeit
caratteristiche,
simbolo
sacro, senza
suo ardore;
il
si
la
pi
che
irdische
solleva
celebrano ac-
perfetto
secondo
Mutterlichkeit,
alle
suo amore
il
rito
morte
congiunte,
und
lo
Or
s'illudeva
cui
in
desiderio,
che
luce.
oltre la morte.
quella
all'eternit,
ideale, di quel
stanchezza sorda,
nel
che Enrico
inebria leggera di
si
felicit vera,
in-
Vergine ^
alla
Urbild
felicit terrena,
la
sua
la
nuncio della
Vergine
la
mgmocchiata
trovar
era
la
di luce e di armonia,
Scompare
Non
gli
gli si
egli
I'
terra
era
si
lei,
nella
angeli,
La Vergine
sulla
sorriso,
figlio,
249
le
dell'
ewig
parole
di
Beimischung
tutte
250
Novalis e
Vibra di
il
commozione
contempla
lieto
caducit
stessa
la
la
terra
in
cui errer
simile
straniero.
Per giungere a Matilde Enrico deve morire, deve rompere la barriera della corruttibilit, che da essa lo disgiunge. Ora, sar
il
libera ?
Enrico, dopo
il
suo corpo
comune
Atten-
si
si
la visione
Matilde
di
pu credere chi
cos
lettera le parole,
il
vita piena,
liberazione dell'uomo e
d'uomo
Dio.
appunto
essere
stata invece la
attuazione
il
suo
mondo
di
Or non
sarebbe sempre
gli
pii
((
alla parola
morte
il
Novalis
stesso
materia
la
che
usa
(129).
in
tal
Era morto
senso
il
termine
morie,
che spiega,
come
il
Todes
in
Annihilation des
una
forse
quando,
della
se noi rido-
(129)
Lasciando
vittoria
corruttibilit,
niamo
spinto.
sarebbe
sogno doveva
questo suo
Ofterdingen
((
e na-
Cap.
VI.
La Er/Ullung
figlio
Matilde l'attende
wunden
Non
Matilde
d'oro
Mein Kindlein
((
morto,
nella morte
sublimato
ma
vera.
Ora
tilde
((
culmme
al
Sehnsucht
))
per
della
Ma-
superando
la
corruttibilit,
morte di Enrico
sar
ma
cielo,
e nella poesia
la
La
Enrico
di
figlio
alla morte,
godr
il
uber-
comune,
la
Tod
hat den
lir
251
gli
egli vi salir
tratto,
man mano.
intorno a lui.
Giungiamo
cos al vero
dramma,
di cui la
l'infinito,
divino,
celebra
infinito,
il
materia e
morte sulla
terra
spirito
si
a purificare,
ricongiungono;
a redimere,
discende
la
a sollevar la
vita.
dopo
la sua visione,
sebbene
e saluti
terra,
gi subito
come dovesse
lasciarla,
la
piovuta,
in lui
morte
gi
gli
commosso
lui,
la
signifi-
nella luce
appare
non veda
che
egli
((
come una pii alta manifestaEs dnlcte ihn nunmehr alles viel
Tod we
la
terra,
Lebens erschlen
252
Novalis e
impedisce
gli
il
ti
suo volo,
gli
dopo lungo
ritorni; tutta
si
((
esilio,
sein.
alten Geschlchte...
In questa
suo agio
si
nel
)).
Gern
se egli
Wunder
ed
preisen
si
presente
Weisen
bis
E,
egli
il
soffocazione, gi
che
rituale, quello
quello ch'
contiguo,
limitato,
cede
Verem
lungo:
geschlossen .
in
una
inaridimento
in
Ma
ihm
la
beriihrt
sua
((
Zukunft und
illusione
a comprendere
dura
non tarder
lo attende.
compagna dei
lui nella
gli invia
racolosa.
D'onde venuta
((
Wer
ist
du
kommen
Wie
Creatura terrena
Matilde
sovraterrena ?
Mutter
w^ann
Seitdem
dem Grabe
Warst du schon einmal gestorben
deine
bist
Gottes.
hier ?
ich
bin.
knnte
Seit
ge-
aus
ich
denn leben
Cap. VI.
La
253
Erfillung
mondo
ancora,
conte
del
del
di
Hohenzollern
Ma
la
questi
celeste.
la
figlia
aveva
ci
un
po'
detto
luce.
di
Die Kinder
Erziehung durch
ihre
verstorbene
in
den Ge-
Mutter.
dem Grabgewlbe
Das
Erinne-
Ihre
Leben
((
Hohen-
ist
visione
Cyane
noi:
in
Hirtenmadchen
zollern.
continui
permane anche
zione
non
o se piuttosto
l'incertezza
Ihre
durch einen
alten
madre morta, e
La
intimo contatto.
la pie-
lei
mondi,
tra cui si
in
lei
due
tra
Essa potr
e
essergli
compagna e guida
il
((
Sie
Enrico, che le
mit
ist
domanda
Hause
Non
pi perderla mai.
tratto
norme
ripeter meglio
contrasto.
se
Cyane ha
Or Cyane
lo trae seco,
vita
non sono
in
che
aveva rivelato
padre
En-
stesso
archeologo,
rico
al
di
254
Novalis
dutosi nella
campagna romana,
Or come
casetta.
tempo
barriere del
di fiaba
Gi
vacillano
le
della beata
resti
si
Enrico
l'incontra
si
Enrico
il
d'oro
et
scomparsa,
die
Welt
zu frh abgeschiedenen
vano
padre di
al
lui.
, ch'egli
aveva additato
doveva a un tempo
in-
parlargli del-
Non
si
si
che
la
evi; e
che
il
fin
le rivestono,
Silvestro l'inno
alla vita.
della
che
((
si
lui
attua nel
verso,
nel discorso di
Fugend,
di quella poesia
della
)),
della natura.
quando regner
da Silvestro
Ora
si
Sittlichkeit
Anche
tura.
morte
alla
Non
vi
la forza della
ma
((
coscienza
aggiunge ancora
egli
sittlich
geworden
ist
((
udim.mo
Wenn
mentre
die
in
bile,
Il
gli
si
ad Enrico
mostra
come
la via dell'ascesa,
il
mondo
lo richiama sulla
gi.
pi grande diventa
blima
il
poeta.
Ma
il
nostro interesse,
come
pi alto
si
su-
il
primo
Cap.
gelebt haben
dal poeta
tratto
Or
Enrico
visioni,
<(
nuove rivelazioni
heiligen Feuers
e altrove
retto
sarebbero
concezione
come
((
Es
((
[das
Hirtenmdchen] schickt
Enrico
come
Magie
)>,
alle
trionfo dell'amore,
alla manifestazione
30) Tra
dem
alten
gli
altri
Mann
Dio
di
al
Physik
Welt
u.
s.
mi-
lo stesso
morte
canto dei
chiostro, se per
imperturbate
godimento
alla
dell'eternit,
vita piena,
si
permeate
ripete
anche Gesprache
spiegano col
di
una
della
quali accenni
iiber
il
voluttuose ebbrezze
un
m Novahs
w.
s.
l'inno
In
u.
mit
Gevedemmo
Magie
al
)>
contatto di-
noi
parte
morte,
sarebbe trovato
si
Tod
sprch uber
mezzo
poeta
difficile indovinare
stati
in
parte, e che
la
stero.
e finalmente,
la
nell'altro,
con
gli
Kloster
IP
Toten
ihn zu den
modo o
Priester des
al principio della
quindi
del
definitiva
((
Monche im
die
Paradies
ins
imagina Nova!:s
lasciati
sulla morte.
jungen Gemiitern
ci
schizzi
nuove
((
rileva
si
a un chiostro misterioso
c(
255
Erfiillung
zu
punto
La
vestro.
ist
VI.
poesia,
Me-
significato
poste
poetisiert
pur
256
Novalis
il
dall'altra, nel
Silvestro
il
concetto di
Cos gridano
vita vera,
morte e
li
morti ai vivi
vita,
der Erdgeist.
foga
finden.
ardente
profezia
la
nuova et d'oro
chiudono
della
spirito
del
corruttibilit
loro
il
tra
della
trionfo
morte nella
Vi
um.
ist
degli
V k Ofterdingen
per
schizzi
)),
mano
il
la nostra interpretazione.
poeta
Todes
(des
Tag
in cui risuona
Jeder
tausendjahriges
beirufen...
Der
<(
jiingste
ist
Die besten
))
unter
durch
uns,
die
scrive
suo pensiero
il
come un'eco
Mensch kann
Reich
Tag
del di-
seinen jiingsten
Sittlichkeit her-
schon
bei
ihren
Lebzeiten
zu
scheinbar
(131)
BOHME,
due
der
Geisterwelt
gelangten,
che dice
Der
rechte
Himmel
ist
al
sterben
poeta da
nur
JAKOB
allenthalben, auch an
dem
Cap.
VI.
La
ErfUllung
257
barriera
che
morte non
la
lei
nella propria
l'eternit.
l'et d'oro,
virt,
in
rung
Che
cos',
Verklarung
((
nella poesia ?
nell'armonia,
Als
ausserirdische geistige
Krper
Ausbildung, nach
Wesen
ist
was wir
nichts
Verklarung
((
zu
Sdmmtl.
vento di questo
in
un grido
nicht die
di
1831-47,
voi.
entusiasmo,
wenn
come
nel
ist
Das Wahre
frammento:
Gute
sich,
mit
Un
genere su-
K.
hrg. v.
W. SCHIE-
poeta
del
si
gesein,
nell'av-
esprime talora
miissle.
sichtbar.
Mensch kommt
und nur
Kampf
des Ver-
gdnglichen
jouT
uomini
gli
dem
wird etwas
Werke,
tra
mit
hat
es
Das Prinzip
irdi-
Zw^ecken. Ein
214. La fiducia
p.
I,
tausendjahriges Reich
Menschheit,
in
Tod...
schaffen
nennen knnen
nach
meinen Tode
BLER,
irdische
Nur durch
iiberhaupt.
wird.
Als
((
iiberhaupt.
scher
la
corruttibile,
Wesen
Verkla-
((
tra
fusione,
infatti,
non
lisiano, se
finito,
la
Enrico.
di
))
ist
der
der Sieg
l'ordre
sein... .
Altero, Nooalis
il
17
du
258
Novalis e
periore di morte
il
ma
terra,
l'eleva-
Novalis parla di
volta
((
Verklrung
>(
definisce
ch'egli
Umgang
dem
mit
come
Enrico
stesso
Silvestro
turgeschichte n,
spirito
(132)
op.
cit.,
spiegare
p.
333
ipotesi,
473,
Rom.
Sch.
cit.,
in fine
p.
op.
come
Haym,
lo
il
romanzo, appare
visioni
vollendeter
il
stato in altra
il
vita
Mensch
inoltre,
e,
aggiunge per
rico,
quelli
Matilde,
la
se
Cyane
Du
hast
il
madre
quanto
in
Cyane,
la
che
cenno
MetemI'^
parte,
dovendo
suo,
che Enrico
sia
gli
schizzi
per
il
ro-
han
fatto
mehr Eltern
l'uomo superiore,
il
detto, n possibile
figlio,
185,
ss.,
mentre una
Infatti,
dell'essere
morte.
figlio
il
78
la
fondamento
il
cenni in proposito.
le
p.
ricorreva,
Seelenwande-
l'insufficenza di tale
cit.,
di
386, notava
HEILBORN,
il
DILTHEY
il
una specie
di
all'ipotesi
sua insussistenza; e lo
psychose
Ver-
casi
ss.,
Vi AYM,
lo
la
trepassarla.
((
unendliche Na-
<*
in paradiso (132).
rung . Gi
tramutarsi di questa
il
che
dir
ci
suo
al
madre
il
e sono
nascere in
una
sola
di Enrico,
la
lui
grado
persona,
Madonna
cos
si
grado
come
fondono
Cap.
VI.
La
ErfUllung
259
in
sognano raggiungibile
essi
altri
romantici,
l'eternit,
l'immorta-
ricon-
si
tempo interrompere
del
il
il
Kunst
die
mondo
simbolo del
dell'arte
superiore
Se
1*
le
ewig Weibliches
che, spiegatasi
Non
vediamo,
SPENL,
poeta
il
reale,
non
op.
sia
cit.,
mezzo
338
ss.,
nome
dietro l'orme di J.
Bhme, che
e lo spirituale,
l'astrale
Verklarung
sufficiente alla
ed
la
lui
am
la
egli,
lui
solita
il
che anche in
HEMSTERHUIS,
nuovo
uomini, con
gli
la
quadro
finale
Lo
il
infatti,
abbia
Novalis
vita
Astralis
di
perfetta
con
die
tra
vitto-
di Astralis, che
vita imperfetta e
imprecisione a
il
tutta
infine, la ra-
suscitatore.
Bhme
con
il
Leben
kiihnlich
di Enrico,
un
sogno
il
si
iiber
vede come
egli
((
Tieck
Phantasen
ein
((
e gi preannunzia
quando esclama:
di Novalis,
in
mondo
nel
ruota
la
Novalis
lo
e se
prese
il
dai
termine
teosofi,
non fu
pur
op.
cit.,
pace eterna
II,
nell'et
d'oro.
di
260
Novalis e
il
godimento dell'immortalit
lui
nell'armonia di
come Novalis,
definisce questo
questo fondersi di
inizia
la
Verklrung
infinito,
religione di Schleiermacher
della morte
sogna l'eternit
chi
addita
egli
immortalit
questa
:
sulla
una pi
terra
sicura
mortale per
lui
con Dio
suo
((
frommer Mensch
rozzo e
soli
alla
si
sente
si
mostra nelle
nella
fuso,
fusione
Dio il
Ver-
a questo sprofondarsi in
giunge
attraverso
alla
)),
informe.
Nichts
sein .
Masse
tote
soli
eigenes, zusammengesetztes,
vielfach
Trovava
il
sein...
pensiero l'ammi-
che anche
uomo
pi semplice
il
sospiro di
nel
((
sprofondamento
in
Sehnsucht
in
Dio
in
cit.,
Ili,
p.
di
si
attua
estasi,
di
ebbrezza perenne,
indiamente.
das
svolge
si
appello e invito,
mutano
ci che in quelli
fuggevoli momenti
si
Dio,
figlio di
dopo
insieme all'altro,
alles
verschlungenes
103.
Cap.
VII.
La
261
nuova et d'oro
Capitolo VII.
La nuova
et d'oro.
l'immortalit,
ma
klarung
il
si
altri
Ver-
il
di questa
e invero
parte ne preludio
Enrico meglio
visione,
la
il
11"^
mondo
tutto ideale
della
il
boschi
al
suo dolore
gli
la
parla
il
prende parte
i
di ebbrezza
in essa toccare
la terra
seconda. Tutto
lano
parte
van-
comprenda
rico,
morte
morendo.
chiaro.
I*
la
che
romanzo; doveva
momenti
in
il
vincoli della
si
vincendo, anzi,
non giungono,
in cui s'incarna
rompendo
l'eroe che,
sasso piombi
come
in-
Vergine-Matilde
((
ed
la visione; egli lo
parr che
il
parla con le rovine, coi fiori; amico tra amici, padre tra
figli.
Comincia
il
262
Novalis e
Enrico,
celeste
si
come
il
Vergme
nella
rivela
cui
ricordo
il
lagrima,
ramoscello di cipresso e
il
e pu esclamare
vesten,
an,
aber
und eikennt
Unsterbliche
ander
Das
((
zu leuchten
((
motivo
il
Die Wunderwelt
nun auf-
ist
((
durchscheinen.
Marchen angesehen
Welt
wirkiichen
in die
Or
qui
SI
presenta un dubbio
finire
infinito
fusi
lui
tati
il
mondo
l'immortalit
il
romanzo,
tutti
gli
((
poesia
in
sulla
terra,
Si
si
Verklrung
del solo
lasciano
scrive:
intravedere
sareb-
dagli
indialtri
Enrico
((
als
e alcune frasi
lo
Ver-
sarebbe
Puramente
cantata
)).
((
Verklrung
uomini
sarebbe stata la
solo mutato
viduale era
romantici
in-
((
durchschimmern
oft
seinen Grund-
Heller
intricati e
in
lo attende,
Questo appressarsi e
sich selbst)).
getan
fangt
una
scordar di
ti
trecciarsi
non
il
d'amore che
dell'eternit
das
mondo
il
Cyane, nei
in
spreme ancora
dell'amante morta
visibile; e
pu porgere ad Enrico,
il
Matilde,
stesso
Dichter
e schizzi
piano. Cos
parla nella
frammentari
quando
egli
Cap.
tosto
ancora
oltre
klarung
La nuova
263
et d'oro
VII.
((
)).
modo
tal
pi
Ver-
der
in
simile al
Cristo della nuova et d'oro; con l'esempio della sua trasfigurazione nella morte e nella poesia, egli avrebbe aperto
uomini
agli
la strada a
Dio.
Ma,
se
mente dell'autore,
non addirittura
vento
un
Il
vede
altro cielo
lancia.
aprirsi
suo piano
Il
il
Perch
si
il
suo av-
al suo volo
e se
a s, verso quello
innanzi
si
nuova
genesi, che,
genere umano:
tutto
il
wird
am Ende
lung
der
poetisch.
Mrchenwelt
nuova
l'avvento della
tra
et
frammenti
Ma
Io
come
avrebbe
sarebbe giunto
vi
retto
l'amore
poeta
il
Certo l'amore ve
forte
pii
ardente or
pila
Verklrung
Liebe
))
sarebbe
))
Ma
Come
di Enrico
?
((
il
si
piij
ancora,
rebbero divenuti
Questa era
dinanzi
la
;
il
sarebbe mutata
rifiorir
in
maggior
il
la
sarebbe
((
Verkl-
Verklrung
uni-
Come
suoi casi
sa-
difficolt
che
appunto da questa
l'oscurit
si
centro e
il
((
La
der
trionfo del-
come questa
proviene
Erlosungswerk
questo avverato
versale
un
l'armonia.
rung
stata
confusione
il
poeta avesse
difficolt
che regna
maggiore
sui
casi
264
Novalis e
Enrico nel
di
il
Vano
occhio
alla
in questi fram-
cercar di districarne
distinto.
filo
1'
Novalis ha tentato
fissato,
un
Fermo
romanzo.
del
resto
tutta
dargli,
come
aggiungendone,
altri
balenavano
gli
Che,
arbitrario (134).
frammenti
Un
Sulla
un
in
altro
trattarla,
W,
A.
s'egli
n solo
questi,
Meno
come
ancora
Lehrjahre
scine
modo
di
pu parlare
si
in
una scena
in
MINOR
iber die
tracciare
sul
fondendola quasi
in sulla fine,
Novalis.
si
di
si
cui
su
non piuttosto
cit.,
Wartburg,
contesa della
stessa
ci
confi-
in
Novalis
pot
poeta
il
se
stesso poeta.
che
una
tutti
6 romanzi,
degli altri
lettera a
da
varianti,
Carolina
critici
in
cui
Schlegel, voleva
di tutta
der Handlung, der Geschichte, der Politik und der Liebe, sowie im Ofterdingen der Poesie... .
primo romanzo
si
Cos
pensava
mai.
fisica,
l'azione,
quelle politiche
queste scienze
traccia l'elogio.
?
si
infatti
Era
la
storia,
non
gi
l'amore, cos
d'altra parte
fondevan per
O
son
lui
poeta quando
i!
lui
ma
al
piano
il
suo
egli
non
come
in
vi
esso
le
suoi
sue visioni
poesia,
di
cui
\'
Ofterdingen
Cap.
solenne con la
abbia
La nuova
Verklarung
((
piuttosto a
Altri
265
et d'oro
ma
)),
del
tralasciarla
Wartburg
der
auf
VII.
keinen
((
episodi eran
non
addirittura s'egli
tutto
Streit
per
pli
fatti
altri
si
veder da
il
come
la
si
pu
intra-
sogni
tesori dell'antichit
Hohenzollern
l'Italia e
vaga
ipotesi
avventurosa,
varia,
tali
cendosi cittadino di
tutti
luoghi, di
tutti
Un
tempi.
epi-
che
il
poeta avrebbe
ritratto
la
doveva
Glaube und
Ma come si sarebbero
? E qual valore possono
insieme
cfr.
Novalis con
di
Briefe an L. Tieck
corte dell'imperatore,
alla
nella
visione,
dice ad Enrico
kommst
pure a
riferirsi
gi la
e vi insistono
il
cenno
gli
al
p.
accordati
avere
A.W.Schlegel
cit.,
Ili,
lo
nostre
ipotesi,
preannuncia, quando,
schizzi della
fiore
vari episodi
259. Riguardo
Vergine-Matilde
le
il
2^ parte. Allo
Kaiser
stesso episodio
libro
caduta
infine, naturalmente,
e nella
il
Liebe
II
181.
Il
libro,
la cui autenticit
romanzo
il
si
cit.,
inacerbi la Chiesa.
Come
Europa
ne
?
avrebbe
trattato
nel
266
Novalis e
quando pensiamo
e specie
tici,
sone e
il
modo
al
Novalis
di
Vedremo come
per-
di idee
campo
il
mondo
loro
ideale,
quello di domani.
che
piano d'oggi
il
Anche
da Tieck
si
la
il
romanzo comple-
egli difficilmente
del romanzo,
ma anche
iiber
in esso
perch mancavano
gli ele-
dass er
habe
l'intero
fisso
il
seinen
(136).
Non
den
Il.ten
Noch den
parte
che
terra ci
denbergs Mitteilungen
1"
colore a ci che in
il
annulla in
s,
come immenso
ora,
immensa
ch'essi trascelgono,
loro
le
casi di queste
di
((
Har-
letzten
Tag
sagte er
l'intera
((
Weltanschauung
)),
ma
Enrico doveva
nevole cercar di
fissar le
pu
tracciar
111.
p.
266. 270.
cit.,
p.
in
vaghe ipo-
si
sogno della
Cap. VII.
seconda et d'oro
in ogni
La nuoOa
267
et d'oro
ci
n pochi ce ne porge
porge
ro-
il
giata
Astrai is
il
((
del
figlio
Marchen
di
Klingsohr in
forma mitica
altra
il
Non
pi rigidezza, non
ma
ma
ma
fuoco
cit.,
128
s.,
ogni
Sublime l'uomo
cit.,
immor-
trionfo di quanto
op.
in cui
finito,
partecipe
entrambi
si
in-
SCHIER,
al
vom Ueberschwange
non
ci
sersi
parte,
sarebbe chiuso
il
Simon
einfachen Familie
egli
si
ferma, che
Klingsohr],
[di
Solite
Antiken verwandeln
sterebbe con
Verklarung
Onde neppure
vi
si
la
Verklarung
universale.
filosoficamente
non
contiene,
secondo
lui,
II-''
mit
si
einer
es
schizzo
questo
tutt'al
Marchen
Il
d'altra
libro
Versammlung von
tratterebbe,
zu lassen
nostra interpretazione
la
il
contra-
pi, della
di Klingsohr,
nulla che gi
non
268
Novalis
centrano e
Sympathie
i7
si
e morte
tra vita
)).
Non
pi
il
Ognuno avrebbe
ritrovato
Gi
nei
((
Discepoli di Sais
tumulo,
in
ogni
la
fiamma della
all'
tena e cielo,
fra
nuova
della
si
famiglie.
poeta imagma
il
albeggiar
suoi cari,
orbate
le
riagiti
si
d' oro,
et
vita, e
((
Mrchen
di amanti rinati
si
lutino
Cos Enrico
era.
Sehnsucht
<(
si
mondo
rufende
seins sind .
Tra
fiori
questi
Boten
suo
colto
Enrico,
aufgetan
che,
fedele
gli
Le ebbrezze
al
uomini
cui
di
bessern
eines
E questo
l'amore.
aveva
tutti
((
Es
in
Herolde,
rebbero inebriati
della caducit.
dieser
eigentliche
or
la
fiore
Da-
avrebbe
richiamo,
nell'amore
egli
si
sa-
ist
giorni, di tutti
lagrime,
ma
braccio
eterno
il
gli
esseri.
Non
godimento dell'amore
con l'amante,
pi dolori, non pi
ininterrotto,
un ab-
un eterno guardarsi
negli
Wo
cui celebra J.
BOHME
nell'
sein,
dell'et
Aurora
als
an
d'oro
,
dem
novalisiana son
Sm. Werke
Orte,
wo
cL,
alle
le
1,218:
Stunderj
Cap. VII.
Le
persone di
umanit
Dio
in
poesia
del
E, come
di
))
ein
und
ist
Leben
sola vita in
l'universo intero.
gli
tutti
La
natura,
in allem
lebt
jedem auch.
in
all'
in
euch wallen
iKr sein.
sollt
intreccer in
aus
ein
Klmgsohr
Ein jeder
,
piccola fiaba
la
in
fusi
l'intera
innalzandolo
dei trapassati.
Faden
Faden
einen
Una
Mrchen
((
sarebbero
diversamente
le sorti e le vite
Non
uomini.
tutti gli
una sola
tutti
sarebbero quasi
SI
si
si
Dio, cos
la
luoghi
269
et d'oro
tutti
conte di Hohenzoliern,
il
viaggio,
sona
tempi, di
non pi
incontrate,
duto
tutti
La nuova
uomini
vibrante
di
39).
vita
man mano
con
lui.
tura
che
sogno dei
il
di
sia
Discepoli
((
sacerdotessa
consolatrice,
n,
il
Tod
ins
und
Erfiillen
geboren wird
sich,
und
ist
schmecken und
denn
nichts
eitel
als
freundliches Bewill-
eitel
Sehnen, Begehren
den andern... EU
ist
Liebefiihlen,
nichts
(139) Cfr.
Novalis
den
amica,
volta,
Cos
taumaturga.
BING, op.
ein
holdselig
.
cit.,
p.
120.
Kiissen,
voneinander
Essen,
270
Novalis e
aveva
di
che
fatto
suo
il
tutto
rianimasse
si
allorch Giacinto vi
Isis:
intorno
appressa,
si
dimora
alla
gli
par che le
gli
fanno
si
linguaggio.
Si
ed
indican la strada
essi
gli
acqua e
imbatte in
sorride
gli
il
egli
Non
al
la
il
essi
la sua
doveva essere
altrimenti
ma
desiderio di parlare;
man mano
porge
gli
la
parola non
rianimarsi
per
un fonte
con
intrattiene
si
Gi prima ancora
fiori
gaio.
neir(( Ofterdingen .
comprende
pi distinti
il
sempre
formula, n
si
vedemmo
invece
cenni frammentari
ci
((
Blumengesprche.
di
che abbraccia
e piante
sprechen
tutto
Una
l'universo,
sola
cui
in
immensa
uomo
simile aveva
visto
Novalis
in
a Sak,ontala
e a Sa-
ma
l'amo-
rosa consuetudine con la natura viva, che una delle attrattive del
ancora
'((
nell
bero destato
Enrico stesso
Forse,
come
la sua via,
anche
0//erJingen
Enrico
il
intensificarsi pi oltre
senso per
il
fiore
fiori
fiori
ave-
avreb-
azzuno. Forse
si
sarebbe
qual fine
Cap. VII.
indicar la
comune
ha nuooa
271
et d'oro
o a diffon-
Novalis fantastica
gilit ?
bilit
come
minerale, cos
mondo
il
volta
altra
infatti
avrebbero ripreso
perduto,
sformato
Das
II
peso e
Worte
und so das
grosse Weltgemiit
liberali sich
regt
jedes sinnt
und unendlich
onde
si
Jakob Bhme, a
stata
simile a
il
in
come sciolti
mondo prosaico;
sarebbero
il
ovunque presente,
il
tutto
il
sogno
un
fiato
divino
il
Doveva appunto
questo rispecchiare
il
in
tutto, rinfrescare
nome vedemmo
stici
un volversi
poeta ricordava
sostanza di Dio.
tutto,
lui
si
bliiht.
consolid
la
sola vita
infinitamente mobile e
di
come una
uomini.
gli
auf krftige
quale
avrebbero
graduale,
nell'irrigidimento
tutti
cose na-
le varie
loro
il
fondeva insieme
possi-
sulla
animale, vegetale e
ci
richiama pure a
Bhme
stelli,
ogni cosa
il
cui
e ai
mi-
Astralis,
reifen,
272
Nooalt's e
und
il
ihre Tiefe
in
gierig
fllt,
Wesen
sein eigentiimliches
erfrischet
Una
sola
tare
immenso:
immensa
L'anima ha
cui parla
il
amplesso di
tutti
uomo
di
giorni,
deren
Tropfen heruntertaucht
un
gli
tutti
Frucht
mescolarsi
un
((
chen
Mrchen
si
Ci ch'era
chiude
era iniziata
si
eine
wolliistigen
in
con
mondo
il
la storia,
((
la natura,
come
della poesia
urti
spiega
si
mondo
il
muta
si
sentir questa
Sais,
di
uomini:
un
e nel sogno,
mondo
confondono,
si
siisse
Un
si
il
Umarmung,
innige
vincoli
suoi
nell'altro nel
sciolto
diventato anima,
di
vita
risuscitata nell'una e
male.
erhalt (140).
si
fine
or
come
si
realizza; in
in
un
Mr-
es sei
ersi
geschehn
kommen
sehn.
Una
la
(140)
/.
eterna
manifestazione di Dio.
J.
Bhme
d.
Rom.
cit.,
p.
cit..
1,
192,
195; EDERHEIMER,
Cap. Vii.
Eterna.
Che
rigidezza corporea
dello
spazio libero,
Raum
gebildeter
((
il
soluto
alla
rohe Zeit
Raum
sostituirsi
la
fluidit
tramutato
era
si
doveva ad ogni
cos
disciolta nella
era
s'
roher
((
273
et d'oro
tempo
losit
in
La nuova
gebildete Zeit
<(
spezzet-
tempo vero,
il
l'eternit.
ma anche
cullarsi
solo nel
tempo
as-
tempo
il
in quello del
di
stagioni,
presente imperfetto
al
((
Discepoli di Sais
((
il
unabsehlichen
il
((
ev/ige
Gegenwart
jugend
La
l'ultimo
mente
non
felice,
vi
genesi.
ultimi atti
forse
mondo,
Wren
sich,
un
altro
l'espressione
il
sole,
il
distrugge,
elevato
a simbolo
del
finito.
si
mito
sole.
come
ci
informa
das Sonnenreich
poeta
Inni
Alfero, Novalis
alla
i7
Costantemente
congiunge
notte n
In
si
in
il
Novalis col
questa
solleva:
speranza
il
Einst
18
274
Novalis e
il
zeigt deine
wenn du
Zeit,
wirst
wie
und
stirbst
non pi
nmg
)).
si
gi
fine
il
ritorneran
sembra che
Bhme
a trovar la
stelle
le
Verfinste-
((
Bhme
l'influsso di
anche
faccia
si
parla della
ci
poeta
sentire nel
stelle
Discepoli di Sais
((
la
deposto
sole,
Il
stella tra
da cui
terra,
ma
del sole,
fine
la
tirannia
del sole tra le stelle; e alla luce terrena del sole, inqui-
chiarezza
la
che
eterea divina
brilla.
Anche Bhme
divina
la
fine
luce
della
mostra
l'influsso
cantano
Ma
impura.
notte amica,
)>
la
Wenn...
realizzer
si
del giorno;
una
in
suo
lettera
di
II*
preannunzio,
genden Aether
sole
appunto
(141)
p.
19
ss..
J.
come
Sehnsucht
si
lo
spirito
nel
il
<(
Marchen
egli dice
heissen,
Marchen
durchdnn-
di Klingsohr
il
BHME, Sdm.
124.
nach
Ora
spiega
Schatten,
Friedrich Schlegel
pone
nuova:
l'et
sich
Marchen
la
del
si
ivi
il
condizioni a cui
luce
tutto
sicuro
Ofterdingen
nell'
in
della
trionfo
nel
solare
Bhme
di
pervade e
tutto
profetizza
IVerke
cit.,
I,
171;
EDERHEIMER,
op.
cil-
Cap.
in
VII.
La nuova
275
et d'oro
doveva
diversamente
fine
del
tirannia
della
chiudersi
1'
((
doveva
sole
Non
tutto.
Ofterdingen
ricullarsi
il
nella
mondo
Lo
bricht die
II
Mrchen
hellsten Sonnenschein.
sera,
la
di-
con cui
il
Non
sogno
di
rito, di
({
modo
II''
Novalis
l'armonica
Naturwelt e di
cui
in
fusione
Geisterwelt
esso
si
compone
in linee
abbastanza sicure,
del romanzo.
AI che
quando
tale,
il
il
e spi-
l'avvento del
ci
fermi
traveste
intricato,
quando
si
e a
si
natura
di
nimo
da una
ci conforta,
il
contesto
parte, lo stesso
non sono a
l'altra,
il
suo stesso
originario gli
crescenze,
considerarsi
si
modo
tratti
che come
del suo
((
Mrchen
arabeschi;
complicava sottomano di
come d'improvviso
frastagli
))
dal-
e,
piano
il
e con-
lo
citata (142).
SIMON,
op.
Mrchen
cit.,
Ili
ss.
le migliori
per
il
sono:
contenuto
276
Novalis e
Giaccion nel
natura
della
Mrchen
<(
disgiunti
mondo
il
dello
ivi
Freya,
Libert
la
regna
la
natura
che con
sua,
figlia
mondo
il
il
<(
che ove lo
naturale,
caso.
il
La
spirito.
Caso,
il
due mondi
primitiva
nell'ingenuit
antico,
in
riuniti
il
spirito
lui
non
agitano
si
vari
domani
il
naturali,
spiriti
costellazioni,
le
Ferro
il
Domina
misera vita.
scientifico e le reicizioni
cit.,
113
non pochi
ss.,
con
e dello
vita
op.
vi
217
ss.,
man mano
parte,
si
come
il
HUBELR,
vuoi
nella
il
essenziali
ogni
ridiffonda
cit.,
suo trono.
sul
la
la filosofia della
stesso,
poi
lett.
li
il
poeta
Schlegel
Fr.
18 giugno '800.
del
Freya come
di
op.
il
affievolita
si
SPENL,
ama troppo
fiori
e perch
ch'egli
libert.
si
nell'irrigidimento generale
op.
il
o di neve sono
al
vita della
la
albeg-
la vita
tutto vi si cristallizzato
di ghiaccio
quale
il
Ma
intensamente (144).
minerale pi
il
cit.,
p.
4 e
relativa n.
Naturfreiheit e
HUBER,
op.
cit.,
p.
113,
pensieri 4,
34
s.,
367
cit.,
non come
cfr.
s.
SIMON,
Cap. VII.
necessario vi
torni
caldo e amoroso, lo
tutto
il
vi
La nuova
si
ricongiunga,
Or
spirito.
preannunciarlo,
un amplesso
in
che
pu:
lontano, poich pi
sia
277
d'oro
et
il
giorno
sembrano
segni
Warme
un cenno del
oltre
Nord, verso
il
mondo
Il
Ferro lancia
re.
gezza,
la
vestale
dell'
anima
Senso
continua,
regno d'Arturo.
il
compongono
la
miglia.
li
]'((
)>
amorevolezza,
di sacrifcio,
sar
Loro
che una
ma
il
figlio
limita
si
il
Cuore; e come
cuore,
il
No-
in
suo
il
di
Hemsterhuis,
ma anche
cos
la
Madre,
n lavorer,
lavoro
sar
piccolo Eros,
a un
gior-
domani.
preparazione
del
la vera
l'Amore,
vivr
forza
due mondi.
vicina a lui,
gaia e ridente.
Fiaba,
loro
il
esperienza
Egli
Ed
forze
organo morale
nata,
Le
Padre
il
La Madre
divina Sag-
la
vita.
fonde,
tutta
v'
ma
del
a porgere alimento,
valis,
la
varie
spada magnetica
la sua
verso
via
il
la
seno,
Poesia.
la
Sul
volubile
la Fantasia.
Non
278
Novalis
regna
il
mondo
La Madre
dal
inaridito.
Amore
suna armonia.
Scrittore
anche
natura,
della
nella
lo
lonta-
spirito
si
vuoto
famiglia
nella piccola
la felicit
nanza
la
pi
fasce.
Nes-
il
l'Intelletto
sperde nel
si
la famiglia,
soffocando
che
Eros.
lo
l'altra
porge
con
sorregge
Ma
quando
il
buona
suo
del
memoria,
essa ne
caso.
li
ritrae
Quando
li
ov'
coppa
bianchi
lavoro,
Sofa
aridi
numeri e
in
li
ch'egli
scribac-
immerga
spruzza
figure
coppa alcune
sua
dalla
Madre,
la
materia
la
la
egli
guarda torvo
chiare.
altri
pu
degli
l'attivit
si
si
geometriche,
cristallizzano
cui
egli
infila
al collo ischeletrito;
che cadono
sulla
Seziona, analizza,
culla
di
strazia,
inaridisce
l'intelletto;
Ancora una
poesia
volta le
sohr,
narra.
e quasi
l'apologista
iMa
egli
dell'intelletto,
elogiava
l'intelletto
che
sia
ci
ancor Klingsta
dinanzi
che accorda
la
sua
Lo
Scrittore a
un
Cap.
tempo
La nuova
nella
definisce,
valis lo
rende und
Questo
Verstand
petrifcirte
mondo
il
citata:
lettera
drizza verso
si
pi
la
No-
vita.
der petrifcie-
((
dello spirito.
dovunque e
il
ed
nel suo
sole,
279
et d'oro
il
ancora,
VII.
cade
in esso
il
spada
la
Nord, verso
regno
il
in cerchio, l'eternit.
rito,
ci che nei
il
Discepoli di Sais
((
La
per
mentre
risveglio,
il
lo spirito
sposa,
vocazione per
rativi
il
viaggio.
per la partenza, e
e,
suo dovere
Cos
lei
tratto,
bello,
desiderio in-
il
Or
egli
la
beve a
Madre
s'im-
e Sofa fanno
compagna e guida; ma
Gmnistan
gli sar
prepa-
della
di Sofa.
giace bambino.
come con
La Madre
gli
zioni.
il
in
Freya l'invade.
di
merge
si
aderge d'un
si
tenso della
lamento
si
il
ancora
lo spirito
era
nella figura
tentazione, e ricordargli
in
gli
si
sublime
Par che
tra
un esercito
gli
spettri
di spettri e
vincano;
vivi
pm
ma
un esercito di viventi.
gi
s'inalza un
rogo su
280
Novalis e
il
ed ogni
fondon
larva. Si
non
la
noi
si
licit
Eros intravede
terra e cielo;
fe-
la
alle
lusinghe di Ginnistan,
che,
sve-
stite le
come nota
irresistibile; ,
il
Simon,
primo
il
destarsi, sfre-
ma
le
tra
sua missione
si
rinchiude e limita
il
richiamo
verso Dio.
Intanto in casa
Scrittore
lo
Fiaba e
la
sa
dietro
Nord,
l'altare
che,
se
sfug-
gli
Sofia,
di
l'intelletto
veisca,
casetta.
Se
l'altare
or
egli
Sofia
di
trionfa,
se
ti-
che farebbe di
sua
imprigiona la Madre,
Padre; e chi
il
piena
stabilisce
servi
mutatosi,
si
in-
nella
rovini
e tutto
Eros,
ne'
suoi
errori, in
passioni
fatali,
trici
facendo
il
giuoco
se par che
delle
forze
annienta-
l'alba radiosa
non
La
piccola
vincer
le
richiamer
Fiaba lavora
forze
la
ostili
al
suo avvento
soffocatrici,
risusciter
la
Poesia
l'Amore,
Cap.
fonder
VII.
La nuova
il
281
et d'oro
La
porta misteriosa,
Parche intesson
la
malefiche
le passioni
Or
dei trapassati,
fili
le
impongon
nuovo
di andare
paurose visioni.
sale,
aizza a
li
come
le
Parche
onde
in cerca di tarantole,
lampada, essa
Fiaba
filare.
richiama alla
li
spaventar le Paurche
e dan
la vita,
mtesse in un solo
le
cui
fili
gioconda
le reti
il
estrar
per un passaggio
sua missione
Weisheit
incominciata.
Liebe
rastlosen
((
l'aiuto
ch'essa
Fiaba
trae suoni
irrigidita.
Per
la
invoca;
bandonata e
la
le
dona
E
la
Arturo
sua
der
Ruhe der
Leben dem
porge
le
lira,
da
cui
Or
deride.
le
sue
ristora al
la turba degli
tenerezze, e
Eros con
Rckkehr
Baldige
si
capriccioso e
tanto di
essa
qua e
lascia
all'orizzonte,
Attratte
dalla
fine al suo
musica,
enare
sbucano
in-
dormienti,
fiammeggia
traggono dietro a
:
lei.
lo Scrittore che,
Lontano,
compiendo
282
Novalis e
la sua
Le fiamme
bono
iV
sul
in
movono
Cos
stesse
lo
Scrittore
volgon
si
nord,
il
vede impotente
am Ende
ma, quando
sulla piccola
Fiaba,
Ed
delle tarantole.
le tarantole
si
si
Or
si
auf
selbst
Madre; non
la
sempre per la
ferocia,
che
spossa e le strema.
le
e leggere,
sottili
di
ragno e
che
ragni,
grossi
buona preda,
regno
si
fiori
di fuoco.
intessono
vesti
Fabel promette
silenziosi
nell'oscurit,
ad Arturo
il
ai
una
cui
rogo, e gli
domanda
fiori
cui
in
solo,
il
di
ghiacci
fine
la
staccano
si
liquefarne
le
((
verso
assor-
vi
mare, mentre
Madre.
la
ma
finch, ridotto a
rogo
cielo
il
Parche, e
han preparate.
li
))
Ma
fili,
((
Die
che
onde queste
ragni intanto le
sono
intessute,
son tuttora nelle piccole morse dei ragni, che, non appena
le
Parche
si
(145)
fiori
le
Lo SPENL,
op.
cil.,
225,
la loro
fiori
danza,
di
fuoco
una
rina-
Cap. VII.
Or Fiaba
lose
wieder
ist
sempre
lascia per
regno
non
resta
Leblose
Con
tre
vita
la
il
or
che
dall'universo,
la
si
dell'energia elettrica
Oro
di Arturo,
servi
appesantita
((
Annientato
)).
soffoca
far
scompaia
corruttibilit
vina, eterna.
nit.
che
ci
di
di
traccia
vita,
((
entseelt.
del
freme oramai
la cui citt
il
283
et d'oro
il
ad Arturo,
di vita.
La nuova
pii
essa
Zinco
e Turmalin
simbolo
si
((
Leblose
gli
si
col
membra
fedele
ele-
gli
di Ritter, per
lo
cui
desta.
Cos Novalis,
la vita
manifestarsi
vita
(146).
di
all'idea
questo processo
Atlante
si
ridesti
si
risveglia pien
e sprigioni
forze,
di
come
la
nei
il
ritorno.
Cos
passato
il
mitico risorge
rialistica].
Erwacht
le
reti
alle
riferirsi
gli
si
sembra simboleggiata
Parche
alla
[la
mate-
filosofia
rinascita
stessa
versi:
questa
parte
SPENL,
RiTTER, Nachlass
cit.,
op.
cit.,
pens.
226
227
ss.
Per Tur-
Solite sich
an
284
Nooalis
il
fonde col presente. Fiaba ritorna intanto alla casa famigliare, le CUI rovine son tutte verdi di
edera e di muschio,
Eros
sione;
il
suo altare,
pili
Ginnistan piangente
trova
vi
assopito.
Or
anche
Padre, che
il
essa,
al
letto
al
si
tutto
Padre
del
corpo
il
fluidit,
e Sofa
li
Cos
senso assopito
il
ridesta,
pesantezza che
terialit
si
lo limitava
nel
della sua
variar
fluidit,
la loro
unione.
ma-
spoglio di tutta la
ogni
si
affina
si
minimo
aspetto.
momentanei
ma
tra
La Madre
senso.
essa
vi
mondo
il
sua coppa
il
quello accoglie in s
a Sofa la cenere, da
tono
fantasia,
la
tutti
Fiaba ne d
saluto della
invisibile
lei
Madre
intorno a s:
e,
il
ma
comune,
entro di se,
la
e sen-
sua presenza
li
la
nostalgia della
Madre, che
(147)
meta.
Cos
sacrifcio
il
della
Interessanti
SPENL,
op.
chen
SIMON.
il
loro
cit.,
p.
particolari
237
s.
d' interpretazione
insufficiente
per tutta
di
la
questo
punto
2* parte del
in
Mar-
Cap.
((
Leblose
((
In
VII.
La nuova
, or
ewig zu gebren
due regni
Lo
285
et d'oro
spirito
si
ardente di ricongiungersi.
pii
s'
vita
i
fiori,
centi
le roccie,
gli
animali; e
risalutcmo e
si
le
riconfondono.
pu
forte
un cenno di Sofia,
vi
tutto
mare,
il
alberi,
gli
antiche e le re-
stirpi
Ovunque
la letizia
dello
scoccar
tra
sposo,
Eros,
allorch
desta,
si
la
fatta
bacia sulle
nell'abbraccio
mondi.
con
La
dei
due
sposi
lo spinto,
si
muta
in libert celeste
il
che attorno
accompagnano
und ein
Cos
E
e
baci
due
come Arturo
baci
della coppia
man
hrte
al
trono,
tra
addensano, e
si
divina
nichts als
si
s'illumina della
col
mormorio
zrtliche
Namen
Kussgefliister .
in
intanto
un bisbiglio di baci
Fiaba
accompagna
scende
la vita
saggezza divina.
loro
ricongiungono
unisce a Sofia,
dei
si
in
la
poesia
col canto
il
ist
djis
si
apre
ne
la
nuova et d'oro.
intesse
giorni eterni,
un gioco continuo
Gegrijndet
in
Sophie
ist
Traum
der Schmerzen:
PARTE
III.
Capitolo
Romanzo
TI
Nel
il
"
/^rchen romantico.
c(
Antonio pone
che
anzi,
tra
migliori,
romanzo sono
pii
Schlegel,
le confessioni
passi
genere una
sione dell'autore,
Friedrich
di
romanzi anche
parti
le
I.
pi
sublimi
meno
trova,
d'ogni
larvata confes-
il
adattan benissimo
Novalis.
di
confessione
un periodo
Il
allo
romanzo
dell'autore.
di
Se
tempo ed
anzi,
ad
limitato
non solo
sione tutto
ma vi
Aveva
mondo
suo
ideale.
trova espres-
dato Novalis
ma non
mente
rito,
con
da
quella
di
tratto
abitudine
del
pensiero e
abbandonar quanto
poteva
liberarsi
venuto a
lui,
suo
visione
ormai
fatto
interaspi-
non
costituiva
suo proprio
poetica
in
((
Weltanschauung
quanto per
lui
dersi a vicenda,
Alfero, Novalis
filosofia
son
e
il
come
N,
atti-
19
290
Nooalis e
L'uomo tende
vita.
nel
i7
al
contatto
si
innalza
sar poeta;
egli
ragionatore,
sar
La
un
poema
il
losophen,
((
in
la filosofia
emen anw^endenden
w^ie
rivela in concetti,
un frammento
in
l'oggetto
presenta in imagini, in
filosofia
dell'intelletto:
filosofo pratico
ci
come
meta,
la
poesia
la
astrazioni.
come
Ma
filosofo.
praktisciien Phi-
Kiinstler
ist
(148).
))
trova
insieme
((
scheinbar und
cluder
s
zum Nachtheil
beider.
Es
((
Ohne
verso
((
con-
in s
nur
ist
Zeichen
ein
ist
einer
congiunti
vorr
li
verit,
caos, l'uni-
il
durch deh
jeder Dichtung
in
chiudere
Dichter
ist
allw^issend
Se poi Novalis
riduce a dar
si
una scissione
(148)
egli far
una graduazione
Novalis
All'estetica di
dedica
uno
tra
studio
l'una e l'altra;
E.
'
HAVENSTEIN,
LXXXIV], E
un
non
tiene la quintessenza
saggio,
curarsi
dell'estetica
JOACHIMI-DEGE
scienza,
filosofa
in
e poesia
per alcuni
novalisiana
gli
Euphorion
cfr.
rispetti,
Ofterdingen
dell'
ma
incorre
ne l'applicctzione
osservava, forse
appunto
buono
XVlll, 836
HAVENSTEIN,
con troppa
ss.
op.
pi
severit,
Sul rapporto
cit.,
p.
36
ss.
tra
Cap.
I.
Il
Romanzo
//
che
preceda
l'arte
un tempo, perch
ed come
sua materia,
Die Poesie
parr
gli
la
la filosofia,
della
nutre
si
291
romantico
si
essenzialmente fantastica, e, a
tracce,
Marchen
Held
der
prova
la
l'arte
der Philo-
giunge
la filosofia
sophie.
((
Wert
ist
ist
sei
dass sie eins und alles sei (149). Si volge alla poesia,
ma
la sua poesia
di
pensiero;
non escluder
come
che non
sia
Non
filosofica ?
non
ma
per
tutte
che vibra
tutto
le
in
per questo
si
distingueva
si
cercava
cose simboli di
cose l'idea,
tra le
idee
tali
Poesia
romantici ricerca di
compren-
la
filosofica.
faceva di
ma
la filosofia,
((
essi
che
der
sariamente
simbolica.
Se non mancano
una
pii
che
Gi
'91
nel
49)
essi
cenni
fondo non
in
Hervorbringen kann
liberano
sovra-
sie
si
e questo ricercano
in
der hochste
[la
filosofia]
erklart sie
la
nichts.
In altro
Es muss
ihr
frammento
il
etwas
poeta
292
Novalis
il
giudice esemplare,
formalmente
siero
mantiene fedele
si
pi che
quali,
le
cos nel
sentimentale
mento
per
lui
si
veste di forma
come
di
l'alito
perfette
a tal pen-
((
con quella
esser
Dio
una ma-
in cui
fantastica
senti-
vivificatore,
come
non
per sentimento,
geistiges
Gefhl
)).
il
un
((
))
sinnliches
in
ma un
altri
sofia e poesia, e,
giungono insieme
einigt seyn
godono
poesia
((
filo-
le ricon-
riscontrar
gi
contemporanea:
segni
della
((Philosophie
und
die
Poesie,
um
sich in
vs^irkten,
ewiger Wechselwir-
)>
morale, religione
confondono cos
W.
A.
loro
confini
filosofia,
:
Poeta diventa
achte
und
Poesie
dir
wird von
religis seyn,
gleichsam
und
eine
la
Mystik
weltlichgev^ordene
parentela di poesia e
ampio
filosofia,
anche
compagni
&
Wo
Cap.
I.
Romanzo
Il
ma
festazione di Dio,
il
Marchen
mai
d'emozione,
Ma
romantici, esempi.
soli
far
come
tutto
n mancano,
pu
esser
negli
stessi
della morale;
filosofia,
che
siero,;
che
allegoria.
cui* tante
emozione,
d'essere
cessi
pi elucubrazione
faticosa
che
Or
divenire
ed
il
il
piij
cano,
loro
come
il
trov
vi
Begriffszeichen
concezione estetica
romantici
la
appli-
siderano quale
naturalmente,
il
al
romanzo, che
con-
essi
come
il
che
per
errore
sue descrizioni,
le
Questa
ed
al
intricata e
in
lo stesso Novalis,
che giunge
Non
solo
appunto,
difetto
il
cos
sono
per
simbolo degeneri
il
questo
al
und jedes
l'arte
si
lirismo
di
Ich
la
fonte
((
eigentliche
Il
come nessun
arte vera,
eine
eigentlich romantisch
soli
didaktisch sein .
fr
so
lassen,
Jedes Gedicht
293
romantico
in
la
buona
dissert. di
FRIEDA MAR-
non
mi
risulta
909
sia
gi
294
Novalis e
//
di
di
stalo
entusiasmo per
loro
a suscitar tale
romanzo e
il
blema della
il
Wilhelm Meister
aveva affrontato
vi
come un'idea
vita,
((
pervadeva
vi
il
volgimenti, le prove,
cideva con
mantici
il
si
vari
la
pro-
il
tutto,
tutto
ro-
pervaso da un'idea,
sar
come
Vano
dovr
illudersi
problema
posizione d'un
essere
che
la
che
non pu provenirle
al tutto, dal
Questo spiega
la
durch das
preferenza data da
dramma; che
il
dramma,
essere veduto,
si
del romanzo,
il
quale,
fatto
per
la
stesso
additando
a
Schlegel ponesse
in quelle di
tra
lettura,
spiega pure
romanzi
le
quelli
romanzi come
in
cui
s'
al
come
confessioni,
nisse
meno
concede
defi-
rifugiata
tutta
la
saggezza,
via
dalle
L'autrice
si
contrappone
Shakespeareprobleme
cit.,
alla
JOACHIMI-DEGE
genere romantico
per eccellenza.
libert di
movenze, che
andar congiunta
la
il
variet
degli
stili
dei generi
Cap.
I.
Romanzo
Il
il
Mdrchen
295
romantico
romanzo
fondendo
il
))
Chiaramente e
romanzo come
il
filo
re-
anschauliche
((
Anch'egli cerca
il
contro
la
romanzo
il
Wilhelm Mester
((
di
noi
Goethe; per
Bohme,
il
stico, a
Goethe,
teoria
lo
vediamo
volgersi
coincidenza dell'i-
la
contrapporre e preferire
Ed
considerare
unendiiche
unsetzbar,
romanzo non
il
eine Idee
((
si
Grosse,
eine irrationale
Das Gesetz
pu
eine
ist
ihrer
Fort-
Roman
zu kritisieren
anzitutto a comporsi.
Come
Non
solo
criticarsi,
ist
ma
lo sviluppo
Non
disnodi
iniziale
postolo, tutta
necessariamente da s
contenga gi
la
:
serie
che
la
de'
suoi
casi
sua posizione
s
che opera
lettere,
discorsi, piccole
intrecciare e fondere.
vagheggiata
11
romanzo diventa
Universalpoesie .
cos
la
si
dovrebbero
296
Novalis
degli
serie
altri,
il
einem
Zufalle,
il
momento
di
il
tutta
pieno,
((
Dichter
der
grsser
Je
iniziale,
non
Akt
einzigen
zu
bis
filosofo
il
Non
Er
er.
ist
des ersten
Mo-
die
Anlagen dieses
La
sua
sar
libert
dedurrebbe dall'idea,
iniziale dell'eroe,
adunque
vi sar
che
che questo
le
li-
germe
desto w^eniger
ist,
Wahl
il
rester
gli
e far
Keims,
der
Willkiir . In quest'operazione
nulla, nel
consela
sua
romanzo, che
in
che noi
sia
diamo
cui l'idea
si
inventiamo,
li
in
serie
sia
ascendente,
logica
casi
prendendoli altrove,
che,
speciale
loro significazione
r altro
altri
un
corrisponda
manife-
Menge von
Ognuno
a un
uno svolgimento
Non
zweckjnssig
hindurchfhrt
tempo
catena
Zufalle
finito
difficile
ulteriore
per
s,
cos
e pur
vedere
si
d'onde
svolgerla e prepararla a
come ogni
anello
d'una
attinge
le
sue
Cap.
idee
I.
Il
anche per
Romanzo
lui
il
//
Mdrchen
Wilhelm Meisier
((
che
ogni episodio
pur l'idea
Novalis
l'idea
Meister
si
attua e
il
lui,
come necessario
Wilhelm Meister n
rivela infine
((
Ma
dal
((
Wilhelm Meister
romanzo
svolge. S'apre
si
con un contrasto
del-
l'idea
finito
progredisce.
vi
trasse,
si
anche nel
dell'idea;
progresso
al
quel che
infatti,
l'autore
il
Ivi,
297
romantico
il
da una parte
quale
il
Wilhelm
tendenza
la
borghese
stand
l'arte
fur
Ora
tendenza.
e
vita
la
il
attiva,
cos
romanzo appunto
tra
bellezza e
la
un tempo
la
dimostrazione
la
l'utile
pensiero
del
lui
il
trionfo
lotta
tra
Sinn
sich
um
svanendo, o
d'uno di
nell'
il
Questa dissonanza
essi.
dell' autore.
romanzo; dovr
((
ri-
deve
Meister
a
Streben nach
nell'armonia, o nel
solversi
l'altra
((
sar
appunto
il
ma
romanzo (153).
cit.,
p.
96; e cap.
lo
estende a
Missverhaltnis
generi
298
Novalis e
Or come ha
((
il
Certo
si
svolge intorno a
si
succedersi
de'
suoi
del poeta.
l'idea
Dichters im
vato nel
Der Romanheld
Roman
infatti, l'esposizione
medesima
della
((
Kampf
tra
la realt,
in
all'influsso
benefico,
ci
suo eroe
il
non
la
in
favorevole
il
momento
piena
in lui; se la
dissonanza iniziale,
mano, nella
ini-
un contrasto aspro
so-
il
un mondo gi aperto
allo
spiegamento
materia e lo spirito
che
della
si
tendon l'una
si
si
casi di
le
fasi
le
di questa.
il
il
romanzo
comprender
gli
altri
resta
anche per
generi e
tutti
gli
lui
il
stili
la
man
scomi
vari
Tuttavia
il
la
porsi
poesia
in
Novalis
inizia
)>
lotta; di pi:
poesia.
tra
attua
si
anche V u Ofterdingen
poesia
la
un contrasto
parir
poich ne varia
l'opposto,
pravvento;
garsi
ist
Poneva Goethe
ziale.
in lui; e nel
romanzo
risultato n'
con
lotta
solo per
Wilhelm Meister
converge
casi
ma
il
tutto
lui,
suo romanzo
il
Weltanschauung
da questa,
solo scaturito
come Wilhelm,
questa. Enrico ,
Tutto
((
il
genere pi romantico,
entro di
s.
si
im-
dramma.
e
deve
Cap.
I.
non ne
batte
Romanzo
Il
sono
esse
Mrchen
//
che
stesse
Cos
simboli.
299
romantico
il
materia
che
lui.
Ma
che,
mercanti,
nei
l'altro
gi
traluce nella
lo
Morgenlanderin
((
Sehnsucht
per
manifestazione
spirito
gi pervade
spirito
e materia
si
trionfo
completa
la
il
materia e vi
la
tempo come
poesia; finch
della
ten-
si
dello spirito.
si
pur immersi
poesia
la
appare, e
la
contrasto
tra
11^
parte,
non
la
poesia e
poesia,
la
del
ormai nata in
Enrico
Una
scala
menti che
si
congiungono e succedono
un
l'altro,
ozioso;
Una
alto
pili
nulla
gradino verso
che serva
solo al
vedere
lo
che
come
subito
il
zare
viaggi.
del
godimento
anzi,
la
sulla virt
ci
dei
dell'artista.
l'autore
di farci
sua necessit.
il
Cos
significato
andata ad Augsburg
risveglio, la
ricerca della
Lo
scopo dell'incontro
col
giovane, che,
la
Nulla di
vertice.
il
la sua
suo
poesia e dell'amore.
l'amore e
un ordine logico,
completamento del-
gi dalla
minatore
in
il
nella
poesia; e,
come non
300
ci
Novals e
Zulima,
cui
via,
far notare
ovunque
il
Enrico; n
sguardo
le soste,
mutamento
al
in cui
al libro mira-
N manca
poeta
il
commenta
fine
volge a riandar
si
s stesso,
alla
derivatone
con tanta
in-
Mannichfaltige
((
Walt
ein Dichter,
sich
nicht
ein liebliches
sie
fachen
Akkord
bastasse,
Er
ihre
Schon nahte
Mdchen an
der
Hand
und den
unendliche Melodien
in
gestrt.
stumm, und
erw^acht.
um...
Noch war
Seele,
Regsamkeit
zu
ein-
entfalten .
puntini sugli
i.
((
Land
Eure Ge-
ist.
seiner wilden
Wehmut
begriisst;
Herrlichkeit angeredet,
Euch
Euch
und Geschichte sind Euch unter der Gestalt eines Bergmannes und eines Einsiedlers begegnet.
Ihr vergessi
das Beste,
der Liebe
se pur pi
lieber
)>.
Meister,
Parimenti
la
die
11*^
himmlische Erscheinung
chen
il
((
Mr-
solo epi-
Cap.
I.
Romanzo
Il
il
Marchen
30
romantico
chen
Klingsohr e
di
chiaramente
pi
infine,
({
Mar-
ancora,
Astralis.
di
Or come ha
agito
poeta
Non
vi
dingen
figure
troveremmo delusi.
ci
nostra
Novalis non
la vita prosaica,
passioni.
noi
se
ci
vuole
questo
mondo
Ein
((
nische
wo
ist
egli
Roman muss
le
sue
il
suo
mondo
del romanzo
Stimmung
unsers Gemiits,
vv^o
della necesit,
Umgebung
fndet.
si
mondo
Il
la
realt
svaniva
sensibile
guavan
le
forme plastiche
fantasmagorie.
mondo
si
sciogliersi
col
reale,
in
mondo
opponeva
Gemiit
in
interamente la
il
ch'egli rimproverava al
reale,
Die Poesie
ritrarre
di poesia,
scriveva
spiegassimo senz'altro
non comprendere
di
unilateralit,
sua arte.
Ma
indivi-
insomma,
la vita nostra,
affetti,
mondo
romanzo
fortemente
plastiche,
distinte
Il
in larve evanescenti,
si
della fiaba,
del
Marchen
dile-
colori reali
la
mondo
fiaba,
il
302
((
Novals e
Mrchen
diata
((
e di
il
Mrchen
((
Im Mrchen glaube
mung
Mrchen. S
non comprenderemmo adeguatamente il mondo del-
Ofterdingen
ein
ist
valisiana del
((
am
che noi
]'((
ich
Ein Mrchen
((
Mrchen
ist
menhang. Ein Ensemble wunderbarer Dinge und Begebeneine musikalische Phantasie, die harmoni-
B.
heiten; z.
Come
la
necessit
le
pi pieno,
bitrio
gli
sogno
nel
uni agli
v'accadono, n pi
il
((
l'altra,
Mrchen
ceppo,
episodi
gli
ma
tutto
si
mondo
il
la fantasia si
(154) Manca
mantico
Gotha,
che
popolare
dts.
f.
molto profondo
Leipzig,
buone
Ueber
Munchen),
Berlin,
quel di
FR.
die
assai
lontano
n.
ro-
( Anzeiger d.
il
Mrchen
affrettato
ben
Romanliker,
Enlwicklung des
1906,
osservazioni, ancora
Mrchen
des
WALZEL
dal
osservatigli
vizi
im Mrchen
((
sul
Mdrchendichlung
H. TODSEN,
(diss.
;
BENZ,
R.
Altertum
quel di
Kunslmdrchens
di
di
1898, a parte
Zeitschrift
tuttora
quel
succedon
si
cose pi meravigliose
le
il
(154).
all'ar-
vi
sona con
figure
senza legge, e
altri,
)>
cede
veglia
della
romant.
e non
Mrchen,
dall'esaurire
l'argomento, e
Cap.
I.
Romanzo
Il
echte Naturanarchie
ist
il
Marchen
si
ritmi
confondono
si
in
((
Marchen
il
vari
Alles wun-
und zusammenhangend
geheimnissvoll
derbar,
303
romantico
Meglio
il
Il
TVlrchen dev'essere
((
deve raggiunger
sica,
gend und
voli
la
le
parole
loro
significato
mondo
dal
mancanza
vi
regna non ,
in
quello dell'arbitrio,
non che
di connessione
definito:
(135).
((
l'arbitrio
bloss wohlklin-
((
Zusammenhang
((
la
e la sua pretesa
libert di connessione.
il
((
))
racolosa,
vando
sua veste
la
fantastica,
55) L'elogio romantico della musica, come del migliore mezzo d'espres-
come
sione,
Wackenroder. Cfr.
in
proposito
Novalis
monia
1
si
Sammelbande der
associa all'elogio
Internat.
comune
Musikgesellsch.
l'anima
il
il
Marchen, dovendo
secondo
linguaggio
a musica
da
il
esprimere
il
la
in
X, 511
lui,
musica
scioglie
si
mondo
ss.
musica, ar-
dell'anima.
uguale
Novalh
304
mente e acquistar
sogno profetico.
care
mondo
il
antecedente
significato
parole
altre
in
poeta comincia
Il
come un
con
l'identifi-
mondo
primitivo,
infatti
al
mondo
questo
il
quasi
et d'oro, cos
il
sione di questa.
((
((
il
Zukunft
Un
passo ancora, ed
ist
poeta non
il
mondo
migliore.
((
parr un
gli
Welt, die
jener heimatlichen
Marchen
((
))
Marchen
((
tische
migliore,
il
gli
ist.
mondo
vedr nel
und nirgends
liberali
tutta la
parr un
((
ch'egli
poe-
alles
((
Marchen
destarsi
il
additer nel
ner
la
e inviter
chen
((
diffondersi
il
Marchen
Bibbia,
ver nella
storia.
di
la vera storia
))
la
egli
stona
da una parte
dell'uomo; parago-
a un
la storia di Cristo
Fabellehre
Onde
pressarsi
((
del
ad
appunto
questo divenire,
intreccio del
questo
realizzarsi
mondo
superiore.
l'unit
goro
che
spontaneo
libero,
il
della
Marchen
((
fantasia
((
Weltanschauung
piremo adunque
di
sentir
da
lui
((
va
Mardel
acquista quelil
ghiri-
assumendo un
in rivestimento, in alle-
del poeta.
che
((
Noi non
Marchen
istu-
sono
Cap.
((
im
((
Marchen
I.
Grad
hchsten
stesso
modo, abbozzato
suono,
poeta
il
la possibilit
((
konnte
ntzHch
sogar
il
spirito
che
il
ne venga turbato,
hoheres Marchen
che, infine,
)),
Marchen werden
ein
305
romantico
und ideenvoll
che Io
Nello
)).
il
ad ammettere
lascia tentare
si
Mdrchen
lehrreich
in cui, senza
incorpora un'idea, un
si
pi
tutt'al
non v'ha
infatti
Marchen
((
non
allegorico, che
l'
Romanzo
Il
un'idea,
rivesta
che non
di Novalis
la
sia
idea del-
solita
poesia: cos
il
((
Marchen
Gia-
di
ancora e
specialmente
viglia, quindi, se lo
questi
Marchen
((
comune anche
un lungo
((
((
quel
cos
Qual mera-
che con
mondo
proprio
il
Klingsohr.
di
Marchen
essi
si
pu
romanzo,
egli
il
scrive
che
sarebbe
lieto
se l'amico
cre-
da
lui
chen
tanto pi
come pi
doveva
per mutarsi
das
chenhafte.
scheinen
pi Enrico
l'atmosfera
il
si
romanzo accostarsi
man mano
soli allsi
avvi-
purificava,
Ueberirdische
((
((
MarTra
jetzt recht
das
oft
Mrdurch-
il
durchschlmmern
Alfero, Novalis
al
addirittura in esso.
Der Roman
Come
etereizzava,
nulla,
20
in
306
Novalis e
Szenen,
fast
))...
Poetisierung
welt
il
Welt
par che
Ma
Hinten die
der
Mrchen-
Herstellung
le figure dei
con esse.
viel romantischer.
tra le
((
Mrchen
romanzo
e le persone,
del
medesima
casi del
romanzo,
Lo
stesso
Cap.
II.
Motivi
persone
Capitolo
/botivi
persone
Di questa fusione di
quando si voglia
conto,
({
II.
natura
romanzo novalisiano.
nel
307
Ofterdingen
))
fiaba e di
Cos per
se questa
nel nostro
un episodio
all'altro
romanzo
deve tener
si
romanzo puramente
logica,
che
si
meglio
il
libert di
casi vari, e
li
notammo
quella
nella favola,
cessit.
N
corda
il
((
Mrchen
procediamo. Cos
Blume
ma
solo l'ordine,
cos
tutta
e
la
questo
((
piij,
Sehnsucht
)>
per
la
((
blaue
il
il
conte di Hohenzollern
che
cos l'epi-
ci
308
NoValis e
tutta propria di
cit
con cui
si
svolgono
come
del
del poeta
guerriero,
in
Enrico
del
del ^conte,
divengono parte
tutte
per quella
egli
minatore,
del
Welt-
parla
Enrico
visibile
((
di
suscitano
cos
di lui,
tutte
in
egli
Zulima,
di
Come
ogni persona.
per incorporar la
mercanti,
strani
il
nell'intreccio,
personaggi.
nel personaggi,
anschauung
Mrchen
episodi
gli
nell'esaminarne
Anche
11"^
resta della
il
stessa unit
la
nell'cc
Ofterdingen
qualcosa
sura,
lui.
Nell'esposizione
le
Accade
in
pensiero dell'autore,
sime;
ch'
di simile
scepoli di Sais
, se
ci
il
poeta stesso
le
))
si
assai pi di dar
si
forma e rilievo
sar pur
Di-
terdingen
((
l,
curi nell'cc
al
di
reali
Of-
suo mondo,
carne ed
Anche
mosfera.
fiaba
la
le sue
troppo. S'accontenta,
che sommario,
innanzi
loro esteriore
realt
((
il
non
lo
preoccupa pi che
un vecchio, un giovane
ce
le
pone
come conoscenze antiche, e attende quasi le ricoalla voce, come nelle loro parole riconosciamo
nosciamo
tanti echi
((
Weltanschauung
Cap.
Quando
Motivi
II.
s'apre
persone
romanzo,
il
309
il
Cos
presenta
ci si
diamo tocchi
il
non riesce
molto se
poeta
il
Solo
ci
e anche
sensibile
il
man mano
un bocciolo
man mano
che
lungo
il
noi
un
guerriero,
l'uomo dell'azione
ein alter
ning semplicemente
quando
ritratto
si
Mann
((
in
fremder Tracht
der alte
Schwanmg
un
sua
che ha
meglio
Jugend.
come quel
Auf einem
56) Esempio
poco
di Matilde.
et,
Egli
tipico
individualizzati,
Kaufleute
una
ferma
si
sprofonda l'eternit,
si
quello dei
che non
mercanti,
riesci
sola persona,
ein
Paar
lag
der
Kaufleute
dall'altro: sorri-
insieme.
anche questa
suoi
sprach ew^ige
Grunde
a staccarli l'un
rispondono
e
sui
in cui traluce
Augen
lichthimmelblauen
(156).
Schwa-
allora
ritratto,
la
))
il
capelli
Kriegsmann
a ein alter
induce ad abbozzare un
padre,
il
minatore. Cos
il
ancora,
cos
pi a
zollern,
grigi
celeste.
fiore
mercanti,
minatore
il
su-
come
schiude
si
ferma sulle
si
si
pi profonda
Sono sempre
indefinita.
310
Nooalts e
il
suo Heinrich
Ofterdngen
voti
um
sich zierlich
sie her .
E,
come
sua Sofia
e snello
seguono alcuni
se pur
si
come
sulle gote,
tratti
si
vanno a
piremo
paragonata
sentir
un
fiore,
a un giglio che
si
come
volge verso
non pi
coincidono:
eme
della
((
liberi.
11^
Cyane
Mann
Augen,
feste
poeta
((
solo gli
la figura
ein junges
le varie
vi fa vibrare.
accompagna nell'anima
carna. Cos Enrico,
dal
mondo, avr
bambino
ein
grosse,
schalkklare,
Gesicht]
[sein
es
occhi,
be-
n solo
maestosa e
Madchen
persone
)),
tra loro, ci
di Sofia. Kling-
il
movi-
Silvestro
)).
Ci che distingue
che
ma un modello
parte,
ein alter
come quel
machten
ma anche
volto ne vediamo;
menti
un modello,
frohlichen
Verhltnisse
La
quella
Zug um den
mnnliche
reali
tratti
Goethe; e anche
durchdrmgende und
schwarze,
hafter
rivela
sole sorgente;
il
Anch'essa
vedemmo,
sohr,
stu-
quella di Enrico
la
le
la
tratti
un modello reale
il
1'
che loro
la nota sentimentale,
di lui l'idea,
che
persona in-
la
ingenuit
sentimentale
irrequieto,
di
un grande
ma d'uno
di
Cos
ci
appare
in
principio,
quando
si
meraviglia
Cap.
II. -
Motivi
quando
con cui
31
si
nell'ingenuo stupore,
nella curiosit,
di tutto,
persone
un'eco
tutto suscita
in lui
alla
stringe
si
per cui
entusiasma
si
completa di
pi
che
Accanto a
s.
racconto,
petto gli
il
abbandona
Matilde, pur
lui,
si
all'effusione
essa
il
fosse
si
ogni
quando
fine,
la
fanciulla
la
in
scioglie,
si
sisce e quasi
commove ad
si
cui,
l'occupasse
Matilde non
interamente.
poeta
la fonte della
madre
La
alla disarmonia.
la
sua condanna
sua freddezza,
la fiducia degli
ganna
Di
figlio.
il
il
se
tra
non
i
in
quanto
bicchieri
fronte
ad
essi,
Il
altri
la
padre
soggiaciuto
non
gli
conforto
mondo
la-
nel
popola di
ricordi, la
si
in-
aperto, gioviale.
la
la si
La
rispecchia
si
proviene dall'essere
voro.
che
((
((
Morgenlanderin
et
Sehnsucht
))
la
Sehn-
Si assomigliano
ebbre d'amore,
il
minatore e
fatte
di
il
religioso entusiasmo.
un
altro
312
Nooalis e
il
vecchio Schwaning,
cresce
spumeggiar dei
lo
tra
per la
odorar
ac-
si
dei
cibi,
banchetti,
1'
vini
quello
che sorge e
quello
sensi,
zone
volutt;
nella
ben
gli
addice
si
can-
libera
la
sulla sorte
nasconder
solitudine,
loro
le
grazie,
fngersi
non
nobilt dell'aspetto
nobilt interiore
Gesichtes
il
ad
sicuro
arbitrio;
ma
egli
sicuro
frammentariet dell'opera; e
vediamo che
seines
poesia
sa disporne egli
s,
in
Cyane non ha
di
libero
la
sua
lui.
della
riflesso
il
Egli
che
religioso
il
fiori
amore con
suoi figli
adunque d'una
Creature
mentale:
pi
che
creature,
dremo,
il
gli
note
in esse,
di
liriche
figure
dell'
poeta incarna
pi vivi.
le
((
sentimento.
Ofterdingen
come meglio
ve-
il
in
ma
della
madre
quell'espansivit
ingenuit
di
certi
spunti,
di
certi
Di
di
ab-
qui,
in-
volgimenti
Cap.
II.
Motivi
persone
accennammo, che,
dell'azione, cui
apparrebbero addirittura
reale,
un mondo
trasportati in
non piuttosto
se
infantili,
313
cupazione
madre,
della
perch Enrico
trovi
Herzen
domanda
gli
confuso, aggiunge
sire
tauen.
Du
sehn
Non
)).
sollst
mercanti
dei
sposa.
la
Wie
((
l'avo; e,
Wir
((
schon
Schwaning,
di
deinem
lemen
hbschen
nach
minore preoccupazione
steht's mit
stesso
lo
Augen
si
liricamente.
pare in quell'eccessiva
timidezza di Enrico,
ritrosia,
in
eterno,
Klmgsohr,
contemplare
da
tutti
pili
passeggiata mattinale,
il
inebriarsi
minea
tacito consenso di
che, nella
come
del padre
si
pone a
Appare
in
dere,
ridestatosi
infine
nel primo
alla
domanda
piace
gli
se
:
vorgestellt.
Or
madre, che,
((
della
lieta
ebbrezza,
sua
gli
se
Es
ist
ganz herrlich
quale diversit
personaggi,
tra questi
episodi del
))
Mrchen
novalisiano
il
pensiero che
si
accompagna.
Anche
gli
Se Enrico ha
gi molti punti
lui e
il
((
la cui vita
di
contatto
con Giacinto,
314
Novalis
canti ?
Entrambi
il
entrambi ardenti di un
taciturni,
ritrosi,
un solo amcre
e
Fiorellin
Rosa, e
di
Un
mercanti?
principessina
la
d'uno
romanzo
dei Discepoli
lontananze e della
dicemmo
Sehnsucht
il
stra))
voce delle
travestimenti, speci-
fondo
le varie peril
minatore.
il
Klingsohr
lo
Marchen
((
la
si
Silvestro poi
canti,
Cos
eh '
d'una sola
variazioni
motivo.
sone, in CUI
l'amore,
stesso
come
dei
fiaba
della
tutte:
in
tenuissime
sorelle,
modulazioni
niero del
solo sentimento
Sono, pi che
figura,
quello eterno.
re di Atlantide
di pi
tra
alcune persone
che sarebbe
Marchen
((
piena
))
di
Klingsohr
riaccostarsi
analogia
e fondersi insieme
mescersi
che
tra
ancora come
alla
i
loro
si
la
di
natura
stesso
solo
Io
stesso
trover
andamento,
modo,
Marchen
<(
negli
uni
bens ancora
)>.
negli
lo
altri
stesso
nell'et
Compren-
casi
nella
corrisponde l'analogia
che
fiaba realt.
muovano ad uno
analogia
non
stata
il
persone che
e se la principessa e
Matilde son
la
madre, con
Cap.
Motivi
II. -
persone
Non
che hanno
del
Marchen
((
315
Klingsohr e la continuazione e
di
in se.
motivi
la fine
pu
in
cui persone
traggon
casi
la
loro
ragione
dall'idea dell'autore,
naturali,
alla
Ma
stessa esigenza.
che v'ha
la natura,
La
cui vi appare.
come invano
branti
Come
le
vita
agitata,
veramente
natura
rimproverava
;
modo con
le
persone:
cos
invano
sensibile,
vi
e noi
infatti
altro
la natura.
la
parte
vedemmo con
esteriore
vi-
cerche-
paesaggi
reali.
mondo
il
come
vi
sembrano appartenere a un
tiene
gran
della nostra
remmo una
d'essere
sar
vi
ci
se
romanzo,
casi del
paesaggio. In un romanzo
il
Al
<(
Wilhelm Meister
minima che
la
natura
vi
il
dopo
opera.
Ma
alla natura
egli
non
si
appressava, in fondo,
con l'animo dell'osservatore ingenuo, che gode della variopinta apparenza delle cose, e
non domanda
altro,
pago
come
il
sprofonda; e
il
si
316
Novalis e
il
Dunst
((
ein gewal-
(137).
attrae.
han
non
nifesta,
il
in
godimento di quella
vi
si
macome il
vi si
schiude. E,
stessa
la natura gli
ed
11
vita
anima dinanzi,
si
gli
Al
originandone
quella
modo
qual
chiamava
ch'ei
vi
e solo allora
raggia e
vi
nuova,
la
che
nostri
come
il
che lo
vera vita,
di
sua filosofa
la
brilla.
non ammetter
vibrano
lenza,
riempie,
la
in cui
fisica
la
anima
si
spirito;
in parte e in parte
impregna di
si
natura,
non
se
spirito
farsi
vio-
allegoria d'un'idea,
quanto
in
partecipa
Se
il
deve balenarvi e
se la poesia
appaia,
lui
se
Wort
(157) Nota
fiihls in d.
<'
Naturliebe
schung
In einem
natura non
la
di vita,
1907,
pi che non
veder Novalis
il
p.
1,
38
ss.,
sorgfltige
fiore
s.
Enlwicklung des
essere
Das
propria
Naturbetrachlung
azzurro e non
parteci-
Roman muss
Halle,
((
stessa
fiori
un corol-
dis.
Nalurgefuhl,
((
w.
nur
Naturge-
romaniische
dei
romauitici
und Naturfor-
reali.
Cap. IL
Motioi
persone
pi chiaramente ancora
Herz
gen,
((
Was
?
bolisch sein,
wenn
selber,
che abitan
auch kein
sie
servando
Beschrei-
leblose
lassen,
kalt
altrove, os-
cose,
le
Landschaft
ein idealischer
ist
La
Krper
come
((
jede
avr
spirito,
eme mnere
((
egli
eine besondre
fiir
adunque
317
profumo dell'anima,
il
Phantasie
))
un esempio
sentir la natura, e a
deve
parte ch'essa
tener
nel
romanzo.
confronti
Si
il
In
;
il
sulle cose
circostanti, e
si
la natura,
vi
paesaggio
il
appaion diversi
ci
traccia
Un
le pietre,
sol-
Nel
un quadro abbastanza
pili
frammento
poeta
entrambe
ma come
tra
qua e
il
in
verde e
da nuvolette vaghe
il
e sulla terra
Novalis
solo
grino solitario
Enrico.
ci
appare
il
pelle-
apparso.
318
il
Nooalis
il
sul
del
luce
tremolar della
sole
fin si
ferma
Or si
Auf dem
calda.
nell'aria
romanzo
del
paesaggio
lore di Enrico.
sonaggio
venta
La
il
qui
Tutti quei
)>
il
personaggio avanza
il
indivi-
tratti
si
in
per-
il
prima linea,
di-
sunante parole
tra le
se
Il
e quel-
qui
si
((
War
Es
w^aren
Se
il
Oder durch
Stimmen, deren Echo
il
bosco che
dell'anima
vielleicht
er
si
l attraeva lo
allevi
la
pena
sguardo d'Enrico
il
suo dolore,
il
Lo
stesso criterio
che ha
si
spenta Matilde.
fatto preferire al
poeta questa
del romanzo.
Cos
colli
tutte le altre
scene natu-
coronati di castelli
turriti,
all'apparizione della
guerra; e
questi
colli
si
denudano
minatore
storia terrena e
all'eremita,
umana;
si
materiare
lo
spirito
della
Cap.
II.
Motivi
persone
guerriero,
castello del
menti e di
il
su
quel
quella ampiezza
colli,
avvalla-
e profondit
infinita
come
il
abissi
gli
mulini,
di
come
11
vertici
vi
terreni,
il
la ra-
Sehn-
((
inquadra
si
cos
come
il
Zulima
le parole di
nel poeta;
avvia col
si
germe che
si
nuova natura
in lui.
Se
ci
si
man mano
tramutando
romanzo novalisiano
egli giunger al
in
((
Marchen
Marchen
((
)>
))
si
Chi confronti
il
va
la
la
forse
il
((
Marchen
carattere
chen
((
di
di Novalis,
Marchen
mata
ma
))
di
Di qui
Tieck.
(c
Marchen
come
la
il
Mar-
da quella dei
la natura ani-
era
tutto
questa
ani-
Non
vi tro-
medesima natura
forza del
La
finito,
320
Nooals e
che
inchioda e
ci
annienta
ci
sfuggirle
il
ora terribili.
ora maliose,
voci oscure,
sforza di
il
Invano l'uomo
si
finche
si
essa lo perseguita,
egli
ce
na-
la
liche
L'epoca,
in cui
non per
natura era
la
lui
appressa
buona,
Se
all'
la sua
uomo,
la natura
umanizza,
si
amica,
da forze paurose,
agitata
lui
ma
se
le
diventa
la natura
si
diventa
mite,
impregnata
vita,
il
sar pure
trattamento loro
il
mede-
il
r indeterminatezza,
naturali
tratti
come
quanto son
sieme
Cos
si
ispecie
in
nel
reali
forme e di colori
nel
per
quel
di
esso ogni
((
Marchen
cedon
di
mondo
cosa
le
forme
su tutto,
prati,
luci
((
l'atmo-
si
dileguano
in
nella
si
fonde
cui
pare avvolga gi
entro
di
Raramente ricorrono
di sogno
sfumano,
tutto
in
fantasmagorie di
dell'anima
paion
in
quella
Klingsohr,
talora a vere
cos pure, in
questa o
vibrare
far
non
se
lontananza; e di lontananza
diffonde
poeta,
il
sfera
lore
per
valore
apparenze
le
tasti
;
vaporosit,
non han
verdastre,
Or
rossi
nello
altri colori
ed pure questo
Marchen
si
l'azzurro
il
co-
qui or l ap-
tramonti;
pi
Cap.
II.
frequente
Motivi
che
Azzurro
l'azzurro.
scogli
gli
tore,
((
il
velo di Sofia,
il
azzuni
di
azzurrognole
luci
dio lunare,
il
romanzo
colora di cielo.
il
terra e
col
tutto
si
tingersi d'azzurro
mondo
Il
fantasmagoria del
ficato
veva
ripetervisi in
grande
((
Marchen
ma
in
di
il
romanzo
suo signi-
Klingsohr do-
Alles Blau
era l'entrar
dell'orizzonte ?
il
Non
fiore
blaue Flut
fondesse
cielo combaciano,
terra
la
Sehnsucht
la
tutte le
blau
alle
zurro
paese della
vita
dunkelblau schwarzblau
milchblau
Veranderungen von
lichtblau
li-
il
gradazioni d'azzurro
Blau
nei
azzurra la
essi vi
alletta-
si
nel sogno
l'orizzonte
l'aria,
Tutto un variare
Klingsohr
di
coperta di Freya,
((
l'onda,
l'alba azzurra.
Marchen
quido sacro,
si
dileguan nel-
si
il
momen-
sono brevi
nuovo,
321
gli
perfino
ma
di
tosto,
azzurra
dell'oro
splendor
lo
tanee apparizioni,
persone
meinem Buche,
hinten
((
Farbencharakter.
Farbenspiel.
In-
Se
colori
hanno
son pochi.
tutti
un linguaggio,
Ojterdingen
Come
l'azzurro
parole, canzoni.
il
Ma
suoni
il
21
322
Nooalis e
il
soffia,
si
ef-
((
(158)
Beitr. z.
p.
il
silenzio.
Ove
il
mondo
divenuto anima,
ivi
W. STEINER!, Das
Gesch.
d.
Farbenempfinden
Ludwig
e trova in
.
lui
Tiecks.
Bonn, 1907
die
Ein
(Diss.),
Anregung
einen malerschen
Sinn
Cap.
III.
323
Capitolo
III.
Lo
((
lungo
((
Mrchen
)) ,
il
suo
mondo
un
adunque come un
mondo
No-
mitico.
((
romantici
Discorso
poesia
))
mondo ideale, come quella degli antichi aveva incarnato il mondo classico; che costituisse, per tal modo, il
il
loro
Mittelpunkt
gessero,
come
il
ancora
simile ai primi
tasia adolescente
tutta legata al
scaturisse
dalle
pi
Eira
una
tal
dennoch
mitologia
(159) Per
la
sensibile,
((
dello
Emen
sonst das
spirito
grossen
Bewusstseyn
diretta
della
puramente simbolica,
loro
fatta
per
della fan-
conseguenza
l'infinito.
Was
fiori
mondo
profondit
intime
ewig
opere vane
le
ma
congiun-
si
1910, 2
voi.,
TODSEN,
op.
cit.
in der
ma non
324
Novalis e
il
nuova
si
fondevano mfinito e
fi-
nito; e
ne indicava
fisica;
questo realismo
Spinoza
in
il
nuovi
la
Da
precursore.
miti;
marsi
quelli antichi,
alte
altra
mitologia:
Mythologie
von
voli
Physik
in
alles in
No-
che a
pili
ad
Or
)).
che
tal
mitologia, destinata
Solite
nicht
thologie hier in
meinem Sinn,
dung,
Wirklichkeit
die
die
als
sein
My-
freie poetische
Erfin-
siert
Come
l'abbozzo,
come
la
mano
si
trasforma nei
((
die
frammenti,
cos nei
si
man
va svolgendo
Discepoli di Sais
, specie
il
suo
il
rizzando.
le-
Cap. in.
ierdingen
ce
325
Marchen
Or quando usc
il
il
suo
((
O/-
romanzo come
((
compagni
suoi
loro mitologia
lo salutaron
come
ci
distingue
si
loro giu-
il
la realizzazione della
quanto sorto
in
uomo e non da quello d'una naDi questa mitologia novalisiana noi vedemmo
zione (160).
ormai
tratti pii
importanti, al
tempo
nammo
il
mondo,
conda
la
mondo
ideale che vi
si
le
esse
nascondono, o
Pi semplice
si
ci si
pretenda di definire
larit.
come questo
si
che
manifesta:
si
il
quadro
fin
minime
nelle
peurtico-
l'Olimpo e
tra
gli
mondo
Inferi
terra
ma
e stelle,
un
ter-
mondo
unico
l'universo intero,
(1803), 41
ss.,
1826.
wechsel,
I,
55; e
celeste,
come
SCHLEGEL
(161).
Solger, Nachgdassene
Schri/ten
il
cui
prin-
Questo
Europa
u.
Brief-
95.
miti antichi
l'esistenza di
o di Arturo;
il
lo
STRICH,
tre sfere
mondo
del
sotterraneo,
op.
cit.,
mondo
dal
Marchen
di
il
mondo
o delle Parche; e
il
mondo
in
Novalis
326
Novalis
come
contrasto
//
attorno a cui
l'asse,
come
Novalis, cos
la mitologia di
cristallizza tutta
si
fuoco di tutto
il
il
gono origine
le tre et mitiche,
manzo e dei
verso
modo
forza; sono
)>
onde
mentre
aria di famiglia,
o d'agire
come
Parche,
non-poesia
oppongon
lo Scrittore, la
oppone
si
mfinito,
poeta.
il
la
grave, pesante
finito,
ci ch'
si
di-
in esse di quell'unica
alla poesia
somiglianza, la loro
la loro
la
di manifestarsi
tutti
miti vari,
Mrchen
il
non-
regno
leggero
libero,
il
che
pervade e
tutto
braccio voluttuoso
vivifica,
senza
sbattuto
dai
venti
1'
la
il
immenso con
le
l'acqua che
si
la malattia,
il
dubbio
fiori
il
verde
zione dimostra
umano, intermedio.
il
nubi vaganti e
il
E una
;
il
fiori,
il
Marchen
cielo
il
dolore,
infantili,
Una
predile-
sorrisi
tappeto dell'amore.
i
il
l'innocenza dei
poeta per
poeta
il
pii
o ne son promessa
ghiaccio,
tutto
Poesia simbolizza
gelidi.
ad ab-
del vincolo e
primavera dolce,
inverno spoglio,
limpidissimo, e
schiava
da una parte
dall' altra
fine,
materia
la
simile
fluidit
la
poi,
esame del
<^
Marchen
li
Cap.
sparge e
327
III.
li
Isis,
rico,
quando sarebbe
ganz poetiseli
((
cui vive
die Bliite
meta
Bewusstseins
Non
(162).
((
ad En-
die Biute
ist
ist
intorno
Silvestro,
stato presso la
((
fiore la
il
perfezione della
come un
fiore
la
dopo
che
volge verso
si
profumo,
il
come un
il
forma del
la
morte di Matilde; un
la
sole nascente,
il
fiore:
Matilde stessa;
Nel
fiore
si
il
e soffoca
anche
mazione
l'utile
il
che inaridisce
di nuovi miti
la
il
l'intelletto
le passioni
come
poesia,
teria;
la luce
che turbano.
galvanismo entra
ma-
magnetismo diventa
for-
ai servizi della
il
la
ne derivano
in
Novalis
cosi
fiori
il
si
motivi del
(c
Mr-
fre-
Freund
des
padre di Enrico
ein
grosser
den Blumen zu
una
dal che
simile passione
il
gli
vedemmo
er
motivo
viene
in
il
Silvestro
TiECK
nel suo
figlio;
e in un frammento di novella
Runenberg
Esa-
328
Novalis
chen
di Klingsohr.
))
il
il
poeta
si
appaga
ma
come anche
tiche,
di Sais
((
lo
Schlegel
proponeva, alle
cristiana,
classica,
orientale.
))
Gi
di questo in-
attinge ancora,
mitologie
nei
Discepoli
SI
((
la
ad esprimer
quella
Sais .
in
appaion negli
nei
Canti
spirituali
inconscia
beatitudine
la
((
ad
aprir la
la
di tutti
che
la
madre
IP parte
ci
liche
la continuazione,
Mytologie
pensa
Anfione, a Edda,
persone
egli le
((
di tutti
ai
i
avrebbe poste
Mrchen
di
))
'
questo
Vergine, ed
la
E, nei fram-
l'infinito.
'
di tutti
al servizio della
((
woinder-
alle Baccanti,
a Orfeo,
a Psiche,
Druidi,
Mrchen
Su-
Va ewig Weibli-
alle Esperidi,
piena
la fusione
appare
di Cristo dolorosa,
Ma
la beatitudine pi
dell'antica
Held. Jesus
((
an-
paesi
sua idea
si
ad
alle
Che
rileva dal
la
servando
il
loro
aspetto
antico,
Onde
que-
la vanit della
giato la
o meno ortodossia
madonna
tolicismo. Novalis
alle altre,
sia
ha
religiosa,
se l'aver
vita fantastica,
la
il
il
effi-
cat-
come
che
ci
sua religione
Cap. IH.
quella
buon
del
329
impregnata
tutta
Just,
fede
della
tradizionale,
((
La
si
complica
in-
colari.
quello
turna
simo
spirito
lo
frammentariet dei
nella
ripercuote
di
la
effusione
che
ricollega
ma
spirito,
miti.
questi
un
siero
poeta
degli
vogliamo
mondo, urtiamo
del
quando
Novahs non
altri
Cos se
gere.
come
se
1'
definire
forse poteva
mito
il
gravi
prima et d'oro
nostra
della
inizio
63)
miti cristiani
natura
cui,
wo
und Poesie
desimo
cit.,
in
1,
jelzt
si
fondono
il
tal' altra
versi
cit., 1,
il
si
Briefe an L. Tieck
ss.
nei
cristianesimo
477
poeta ne fa
Il
come
et
Quale
virti
Spharen...
op.
giun-
tre
difficolt.
storia,
sofia della
delle
domati dalla
menti,
giunse, ne
tosto contro
fu per lui la
come
talvolta
parla
dinanzi.
trova
SI
pen-
il
miti scaturiscono,
il
Uno
tutto.
sue espressioni,
le
si
unit
opposte
talora
Come V
lo
fonde
varie,
pi
lirica
che
pensiero,
ne
elefa
la
germe che
tratti
dalla
filo-
esempio in Bohme,
in
am
An
schnsten
Tieck , e
wirkt:
Physik
la
al
lett.
me-
330
Novalis e
il
come
in
la
Grecia,
tempo de'
al
mitica
nella
della
ed uomo.
imagina
la
pone nell'antica
la
Arione, ora
di
quando,
l'ignora,
nel
permane per
incertezza
stessa
la
l'et intermedia,
tura
quasi
or
natura.
ora
Atlantis,
ora
tutto;
il
dalla poesia
asservirlo ?
natura
della
tempo
dall'amore,
tale
in
come
et,
dell'uomo
saldi
pili
sua
vedemmo
incertezza
il
lit
intensa
ed
medesima.
namente
il
((
egli
Tod
loro
Astralis hanno
Dio
l'estasi
inconseguenza
<(
chiama
ufficio
((
Leben
((
morte
si
il
la
scambiano
cos nel
Discepoli di Sais
((
gli
della
morte,
mentre
la
morte
in
Non
diversamente
il
alter-
cos
Marchen
amanti
il
poeta
corruttibi-
Cos Cristo,
significato.
:
perfino a
torna
Morte per
talvolta
vinto la morte
vittoriosi
uno
minor misura,
in
Bohme, quella
suoi
incertezza,
stessa
passo
anche all'ultima et
estesa
La
uno dei
ci che
mezzo a un
riflesso
Sebbene
ad
quasi
fin
anche l'umanizzarsi
l'uomo,
all'ascesa
principi
contro
domate
pili
si
come
genere per
gli
amanti,
Cap.
alles
((
Ewigkeit
((
Vergnglichkeit
caratteri di
rito.
Vergnglichkeit
talora la eter-
ist
Zeichen
ein
ist
((
ist
Wandelbarkeit
331
talora la
ruttibilit
nit:
III.
))
invece
tutto \\(
liberazione dalla
Wesen
geistloser
che
Vergnglichkeit
si
Ofterdingen
canto
il
della
e dalla Gebrech-
frammenti: ((alles echte dauert ewig. Movimento, scorrimento talora lo spirito: tal'altra serenit di quiete.
La
il
la
il
mondo
II
che nel
dei corpi,
solidi,
prosaico.
simbolo gene-
sole,
sebbene
spegnersi
e precipitare
mento,
un dio
((
in
mare
tra
si
della
((
((
Sonnendienst
e notte
si
scambian pure
debolezza,
versano
le parti
della
il
si
muta,
Weltalls
pili
imprecava
ma
si
che
il
poeta ra-
Parsen
la notte,
mancanza,
le
un fram-
in
in cui ritrova
luce e tenebre,
della
ora deva
stelle,
muta,
che
frammento
giorno
vedemmo
il
simbolo
dell'astenia;
tenebre
((
Besonnenheit
332
Novalis
Donde
trasse
il
Novalis
gli
elementi,
motivi fantastici
del
Noi vedemmo
vedemmo come
con
libert,
il
questo accade
cui esso
di queste scaturisse e
esprime
si
pensiero;
suo
quel
che accade
per
figure,
le
per
miti
lo
Hein-
((
Wil-
Stemhald
di Tieck,
li
in
gthiano e collo
aveva troppo
pur
sia
nutrisse,
si
helm Mester
or
anche per
forse
Von Ofterdingen
rich
per
studiati,
sentirsene
l'au-
del
libero
tutto.
Cos a provare
l'influsso di
Goethe basterebbe
non vedran
Lo
in cui
la stessa
((
Sehnsucht
...
Zulima
eco
fa
dais
Myrte
die
ri-
il
forse pi,
Kennst du
solo
il
chiaro
Land wo
stili
per
il
Mignon:
steht ?
(164).
(164)
Cfr.,
per
HUBER,
op.
cit.;
op.
cit.
ragione,
tersloh.
Alcuni
A.
1887.
altri
C. BUSSE, op.
contatti,
SCHUBART,
Goethe e Novalis,
cit.;
SPENL,
Novalis
Leben,
Wilhelm
DONNER,
op.
cit.;
trova,
Denken
((
u.
op.
cit.;
TODSEN,
pi o
meno
Dichten,
Gii-
Cap.
Meister
gonisti
dell'
Ofterdingen
((
comune
in
moderazione
la
((
le figure dell'
in
esse
di
quelle di
Ofterdingen
qualcosa
noti
si
((
Goethe
quando Novalis
cos
rico Matilde,
ma
che
ricerca
di
riperda, per di
nuovo
della
mo-
riscontreranno nei
si
in
sogno ad En-
quando
infine ritrova;
ritrovarla
momentanea
all'apparizione
palpitanti
sensibili,
il
ch'egli
lei,
e dei mezzi.
fa apparire in
avvolge
si
fini
con cui
pili
visibili e
Seele
schne
saggezza
Ma
prota-
gli stessi
si
cose
alle
hanno
con figure
333
III.
che
fa
la
di
Natalia
innanzi
a Wil-
verso
fanciulla,
tender d'ora
cui
quando
poi
il
desiderio
la
e ci
un'altra.
Il
nei
Tieck,
tratti
ma
almeno
esteriori
senza
il
ridicolo, cui
Tieck non
compagna e
;
impressa,
il
cuore
gli si
commove
non l'abbandona
ma
pii;
la
in
Roma.
analogamente
sa sottrarsi,
Infatti,
la
sua
caso pi
al
dopo
tanti errori,
Wilhelm Meister
))
e
ci
334
Nooalis e
richiama pure
quasi
la
entrambi
Matilde
il
che nel
stessa
situazione
sogni
premonitori.
Wilhelm
quella
Marianna
di
Agathon
n di
nel pensare
Meister
in altri
il
Wilhelm
((
pm
le
tre
tra
Un
se
gli era in
romanzo amato
il
motivo
il
risovvenisse
si
il
tendono
uno
1'
si
Goethe; ma
lo trasse
fu caro a Novalis,
di
perdita
Risale, in fondo,
salvarla.
Wieland, onde
anche Va Agathon
la
invano
in cui
Wilhelm
sogno di
Enrico sogna
l'altro
air((
il
tra
((
fra
somiglianza
stretta
Wilhelm Meister
quello
il
erano
scritti
suoi
si
romanticizza in Novalis,
in
Goethe
alla luce
strati
il
mistero
si
qui sono
dalla
Naturalmente
il
E,
li
Beziehungen
( Untersuch.
il
z.
zu
fuori
Wilhelm,
regi-
guid;
Mrchen
den
dts.
Romantil^ern,
1904,
O.
e questa errata
al
sogno di
tra
vita
pen-
quelle
da L. HiRZEL, IVieBern,
la
se Novalis
infine,
lands
meccanismo vien
casi passati di
motivo
il
squarcia e
soli
si
il
Lehrjahre
((
che un
Agathon
(ilo
p.
88
ss.
F. Walzel, 4),
;
o meglio, una
ci
Cap.
335
III.
che
l'esempio di Goethe,
schne Seele
((
presenta
ci
congiunge intimamente,
che
Rapporti ancora pi
nulla a che
appressano
stretti
il
Mrchen
((
Goethe chiude
le
non v' pi
mondo
reale
stico,
la
di fiaba
ma
tutto allegoriche,
assomiglian di pi
si
motivi
come
Eros, cos
principe
nel
Ma
quando
tratti esteriori
presentarsi e
di
Goethe
di
la
di
se
modo
loro
il
Mrchen
((
quel
in
tra
v' lo stesso
atmosfera in entrambi.
stessa
coppia
Lilie
attende
il
Novalis
mondo
il
si
della materia
si
Anche
apre quando
si
Zeit
der
Euch
(166) Cfr.
ma,
anche qui,
cosi pure
op.
cit.,
p.
in
MEYER
STRICH,
1
il
alla
felicit
pi grande dolore
V.
WALDECK,
le interpretazioni varie
op.
cit.,
I,
e frequenti sono
p.
i
321
come
fiume,
il
il
si ri-
Mrchen
es ist
an
piena non
si
Mein Alter
1879,
Heidelberg,
Goethe
in
con quello
riunir
congiungeranno insieme.
giovane
Un-
mondo
mondo fantaGi le persone,
che v'
contrasto
il
((
Tra l'uno
si
le
della
storia
la
col
fcure
)>
Vor-
Goethes Mdrchendichtungen,
date
ss.;
tentativi di
al
FR.
Mrchen
di
Goethe;
nuove
interpretazioni.
536
Novalis e
il
gli
il
come
in
della
ficio
principe
le
quello
risveglio e
due
nella
Schlange
griine
riunisce
quel di
entrambi
in
Marchen
Il
era
gezza; come
logora dagli
((
si
felice
giovane
ponte
del
nuova et
forze
le
come
chiude,
attorno
alla
vive e plasmatrici,
le forze
essi
tutte
Goethe
di
))
sacri-
il
al
apre la
di
possibile
questo
vita
la
si
attivazione, cooperazione
fine.
incrollabile
colla solidit
retta
un solo
madre rende
rida
Novalis
in
delle forze
giovane principe.
morte del
la
sacrifcio della
il
Ci che
momentaneo
trionfo
il
((
il
qui
soffocatrici,
ostili
errori di Eros,
prima linea
in
sag-
la
il
Irrlichter
le forze annientatrici
si
pesantemente
sfascia
si
mutano
in quello nei
come
campi bianchi
il
statue nel
di
analoghi
madre
la Sfinge,
di Eros,
di
scivolasse
((
griine
Schlange
ed a un tempo
lampada
tre
significanti
il
Nord;
il
quella
serpentello
quello
vi
sul
pattini,
il
scivolar
ma-
l'apparire
come
se
sui
sin-
delle
inoltre,
dialoghi brevi,
della
Moltissimi,
Fiaba con
il
dell'amore.
all'altare
tratti
di
Fiaba
Sicch evidenil
((
Marchen
proprio, e che vi
si
di
te-
Cap.
nuto
come comprensibile
Wilhelm Meister .
tenesse al
337
III.
pi che non
assai
si
((
vennero a Novalis da
figurativi
io
Zulima quella
nome medesimo, ci
Genoveva a quella
richiamano a un personaggio della
Abdorrahman si
dell'amante
presso
la
tenda
che
Zulma,
Se
niscenza tieckiana.
di
Mignon,
sua storia,
la
nostalgia
la
come
di
suo
il
((
aggira e,
si
trepida
domanda
nel
dai cristiani,
Ist
Non
AU
il
campo, e
grida,
nel
battaglia,
la
ag-
si
della
du mir gelobst
uc-
disperazione:
cristiemi
versinken
lo ritrova cadavere,
delirio
diversamente
Zulima
lui,
sind jene
jene
ciso
Wo
a quella
lei
tanto maggiore,
dopo
la
promessa
dell'amore eterno:
Dem
Geliebten darf
man
trauen
der
Manner Losung
hier (167).
composizione della
verso
colloqui con
rituale nella
Genoveva
l'amico e la
di Tieck,
fosse ultimata
comunanza
anche prima
(novembre '99),
piena
della
loro
che
attra-
vita spi-
ALFERO, Novalis
i7
22
338
Novalis e
E
lo
il
suo Heinrich
voti
Sternbald
((
Ofterdingen
tra
Va Ofterdingen)) e
il
mondo
)),
Noi
volgimento
la
somiglianza
si
accompagnano somiglianze
del
loro
scene
di
attuazione
suo
del
sogno
questa
isolate
cos
momento
al
la
del-
specie per
ricordano,
ci
vedemmo
gi
generale;
il
tono sentimentale, la scena del congedo di Franz da Sebastiano; l'ignoranza di Heinrich nelle cose deila poesia
come
per
cose
le
della
nell'uno
pittura;
nell'altro caso
sulla pittura
l'apparizione e
Leyden ha molto
nella casa
di
di
come da
della vite,
la
pompa
del
appressarsi
Lukas von
discorso di
del
il
il
grappolo,
il
quella
Trink-
specie nelle
germogliare,
il
l'ebbrezza del
figura
e la stona dell'uno ci
dell'altro.
storia
Anche
nchiaman
l'eremita di
la figura
e la
more; anche a
dopo
la
lui,
come
al
una fantastica
storia in versi,
che ha gi
((
il
mondo
Sternbald
in s alcuni tratti
tendono l'uomo
alla
Fantasia
Sonno
li
la
Ma
incatenano,
e cos af-
quando sono
stanchi,
il
Cap.
339
III.
il
bea
di
l'uomo
vi
si
lo
Ragione
ridesta riprende
nuovo, ingrata,
schafte
Fantasia
la
come
libero,
oblia,
imprigiona
sopravvento,
il
l'uomo risospinge
((
lamento
Er (l'uomo)
la
di
an die ge-
che
un gioco; finch
in
si
strugge
verzehrt sich,
und mocht'
Umgang
und
wisst nicht
Schlaf
ist
Anche
was
weg und
nel
((
desta e riprende
ma
Sternbald
che
il
fonde
si
si
muta
che gi
Un
in sogno.
ci
appare nello
)>
e l'eremita, cui
Il
lui
Liebe
ist
sonne
in
sein
Gedachtnis
accennammo,
la
Dio.
nelle
in
Phantasen
Phantasen
((
ist
ci
Leben
sie
Non
era,
di
per
altro,
e alle
Wackenroder.
Wilhelm Schlegel
Seine
Herzensergiessungen
((
aggiunte alle
((
religione
kein gewhnliches
un motivo nuovo
volte
poesia
la
sopravvento sull'intelletto:
il
mondo
di
Klingsohr
di
man mano
altro
il
leste
ihm woUt
Mrchen
((
verleidet
ihr mit
riconduce invece
Alle
di
August
la fiaba di
Arione,
340
Novalis e
che
il
ai
male. Novalis
dell'arte,
ciono invece
si
mare e
come
quando Arione
ma
compiac-
si
d'Arione
non
in salvo,
in
l'in-
la
E pure
nei
che notammo
fiori,
ganno di Periandro,
romantici,
il
August Wilhelm.
W.
il
ne un'eco immensa: e
lira; tutto
dei
ma
Vibrano
magia
A.
si
in
sia
la
Liebst
Was
sie
willenlos
isl,
du
sei
es
kann
die Pflanze
woUend
das
ist's
es dich lehren.
Mensch oder
werden
Werk
der Pflanze
sie
Natur die
ein
sittlichste
Lucinde
diese
ist
Je gottlicher
des Menschen
ist,
je hnlicher
unter alien
Formen der
la pianta
che
vive
in
fiore,
che questa
nella
delicatezza dei
intimo,
tutto;
pi
il
petali,
nell'intensit
del
profumo.
in
se
lischer
Duft
in essa
il
presente
si
muta
entgegensteigt
Preparer
cos
il
fiore
Cap. IH.
((
Sogno
ancora
pi
le
((
preannuncla nel
lo
Phantasien
Kunst
iiber die
))
Ivi,
gli
dirompon
si
uno
tra
ma
Novalis:
azzurro di
341
Una
((
Sehnsucht
commozione pi
il
riaccende d'amore
si
war
Jetzt
fiir
wir
fiihlteii
Blume
hin...
Herz bezwingen,
Baum und
Fels erklingen.
colmer pure
d'amore
come
dovunque, ogni
La
deserta
dem
Wonne
vita
die
la sua
vyir
nur nach
della poesia.
desiderio di abbrac-
il
riagita
si
e,
fiore, lo
intensa
tutto fiori
inesprimibile,
ciarlo, di coglierne
fredda,
l'albero bello
lui
terreno,
e verdognole, sorge
dinanzi a
mondo
le
il
dalla
il
il
corolla
volto di
azzurro
del
fiore
Matilde, cos
pi dolce azzurro
fiore si schiude, e
fiore
si
diffonde
ne sorride un angioletto
Raume
griinen
Non
son
che
le
mentre Matilde
gli
voci
la
vane,
vari
suoni
poesia medesima;
della
ma
vi
v' pure
rico,
il
poesia,
son
tutti
come
dell' albero
parlante
tra
le
schiere
degli
angeli.
342
Novalis e
zialmente
il
poesia,
la
simbolizzer
vi
sovratutto
l'amore:
Siemhald
parla
il
))
ogni
Ivi
fiore
anima di
si
vita propria,
sie
die
ne'
sorrisi,
Winke, die
sind die
dem
Geliebten das
baci:
suoi
siissen
Blicke,
Mdchen
reicht.
Il
comune
Altri elementi in
da una parte o
nuti
dingen
forse
nel
cos
il
dall'altra,
poeta attraverso
le
da Hemsterhuis pure
sovratutto per
spunti,
si
doveva improntare
suoi
egli
il
d'oro,
che,
sorto
di Hemsterhuis,
letture
vari
influssi
si
mi-
dei
compagni, di Bhme.
trasse,
come vedemmo,
altri
Bhme
poi
la fine
trasformarsi etemo,
si
manifesta Iddio:
((
man
sieht durchaus
in
Welt
la
quellenden
mnen heraus
die
wunderbarem Leben
e a
Bhme
richiama anche
ci
il
68) Cf r. per
rieckiano,
J.
l'analogia tra
BiNG, op.
cit.,
il
123.
fiore
azzurro e
il
motivo del
Traum
Cap.
da ricondurre a
motivi
Altri
ricordai!
ci
VaOberonn,
weh di Jung
lui
343
III.
la
Mrchen))
Stilling,
1'
das Herz
Sakpntala
lo
(170): per
(169).
Calidasa,
di
Wieland,
di
Edda
((
Heimcome
altri,
il
per
tismo;
infine,
altri,
quello
certo
della
filosofia
Le
stesse
se
incerto
s'
egli
sarebbe soffermato
si
contesa
sulla
scrisse
la
scrive,
))
il
(169) Per
1850-51,
la
il
Abt., Bd.
passo
10,
p.
di Astralis
ha molto
presente a
Goethe
in
il
Enrico e
gli
azzurro.
fiore
Matilde, era
Werke,
Samtl.
comune con
Cfr. per
uomini
SCHER,
op.
op.
Leipzig,
primigenii
cit.,
p.
La
si
53);
nascita
l'influsso
della
mitologia
bohmiana
su
lo
HUBER,
HUBER,
il
BAADER,
di
del
alla
ai
ap-
si
((
op.
vecchio dimo-
il
la
poggia,
sage
con
l'EDERHEIMER,
op.
cit.,
anche
cit.
cit.,
nome
stesso,
p.
113, n. 2;
116, n.
di Ginnistan, che,
gi ricorre nei
colla
tra l'altro,
grafia
verrebbe dai
Dschinnistan, usata
Discepoli di Sais .
Marchen
dal
Wieland
344
Novalis
il
Parla
infatti
rioso,
che
fortunato
Giovanni
S.
di
al
di tutti
fiore
miste-
giorno
dovi
il
non
il
fiore
il
tesori
era certo
arcano in
lui
segreto e l'ar-
il
da escludersi del
infine
possesso
il
significato incarnan-
il
Se
fiori.
non
fiore e
il
di
La leggenda
diventa azzurro,
un
lo cogliesse nel
Kyffhuser, schiuderebbe
sul
tesori
uomo, che
tutto
il
come
neria,
volle
Spenl
lo
non
solo
potr dare a
si
ch' assai
difficile
sar
almeno, che
si
trovar per lo
op.
cit.,
298.
Da
umana
tale
onde
desiderio
sarebbe stato
non pi
al
del
forse
F.
il
azzurro
il
significato
ma
Kullur in Deutschland
Freimaurerei
am Ende
let-
vedr sor-
si
schizzi
per
la
dem
Kyffhuser
rigenerazione
della
della
Kaisersage
a tutta l'umanit.
il
SCHNEIDER, Die
ci
nach
Sehnsucht
J.
lo
alcuni
i
fiore
72)
lodi,
di
Novalis
significare
che
riferita
(
fine in
in
verrebbe a
che
si
p.
tutta l'epoca,
le volte
stesso
SCHUBART,
Ma tutte
meglio ancora,
(171) Cfr.
ci
possibile
sar provato
si
und ihr
Einfiuss
il
le
grandi
buon
libro
Prag,
1908.
Cap.
III.
345
la
La
vita
del
intima
geva qui e
in
conservando talora
elementi
intatti
Ma
))
si
si
prendevano, pur
tratti
direttamente
e di motivi.
il
manifesta,
mondo
di sogno,
da
Anche
una confessione,
come
nelle figure
gli ele-
la sua vita la
che
nell'cc
cos,
Ofter-
si
svolgendo parallelamente
Gi
attin-
dingen
poeta
in
un'autobiografia.
il
dall'uno o dall'altro,
vari,
fonte
se ricordiamo
che
lui
il
la
infatti
traeva
ch'egli
pensieri,
colore e
il
figurativi,
animavano
Come
questa
l dalle letture, si
ne prendevano
menti
poeta
al volgersi
consolida, ci
si
richiama all'esperienza della vita di Novalis. Se noi confrontiamo Enrico con la figura del poeta, troviamo pi e
pi
tratti
comuni.
Non
la timidezza,
ritrosia,
la
il
pu-
dore di Enrico quel medesimo pudore che Friedrich osservava nel giovane amico
comune
in
e nella natura
la
na-
346
Novalis
il
in
in s,
gli
ma
o ascolta;
fiammeggia ac-
appunto come
fluivano a
come Enrico
niano
ci
Novalis nell'ore
ricordano, in alcuni
in cui egli
si
tratti
in
anche ne conserva
il
il
attor-
era imbattuto.
scemmo Goethe
invadon di
lo
tratteggiava Matilde, lo
forse
dell'intimit.
vita,
la
amore per
stessa religiosit.
vecchio Schwaning
non
ci
richiama
sempre gioviale,
ilare,
che
di Rockenthien,
al signore
di Sais
la terra,
il
al-
Ma
e,
pili
motivi,
infine, tutto
pii
le
situazioni
il
poeta.
la
piccola
al
che poi
si
placa
in
En-
sogni di
pace, un'eco di quello di Novalis, divampato improvviso nel '92, e chetatosi tosto pi rapidamente ancora.
se
il
ficile
reminiscenze,
impressioni
avute
Schwaning
dal
il
si-
che
la
raria,
festa
di
Augsburg,
oltre e pi
che un'eco
lette-
Cap. IH.
ningen, ove
che
il
la casa
come Enrico
cos
vita,
ad Augsburg
trova
godimento della
il
1'
sovratutto,
e,
di
suo viaggio
gli
appare come
poeta come
al
il
la fanciulla ricercata
come
Enrico
che
il
tutto
il
Cos Sofia
la ricerca di lei.
amore
dell'
contatto con
visibile ancora.
trova Matilde al
appare
pm
poeta pi intimo e
la vita del
347
a lungo
was
ma
volga,
simile
cos
Enrico saluta
steri
deli' essere,
scita
lui la
al
in
destarsi
del
Matilde
la
quella
poesia.
((
sua
iniziatrice
mi-
ai
das ich
in
Fiille
soli
nell'amore
il
soffio vitale, lo
((
Schpfungsatem
che rende
ne'
anche Enrico,
incontri
((
die
quando, intravisto
Welt
)),
che col
Ma
lo appressa a Dio.
traverso
tilde.
il
tivi
poeta
lettere,
la
tutto lo
gli
se-
fonde e
Ma-
risuonano
dopo
si
il
mo-
rituali.
gl'i
Sofia
Neir(( Ofterdingen
la crisi del
prime
dolore.
a Dio non
in ihren grossen
trova nell'amore
anzitutto
il
dolore di Heinrich,
come Matilde
er hoffte
nicht
348
Novalis e
mehr
die
il
Angst,
entsetzlichste
come
come
si
suo dolore
il
losa.
si
muta
in entusiasmo,
appare
angosciato
legrino
monte
sul
che
una situazione
miraco-
visione
la
corrisponde
del
quella
morte
si
manifesta
pi intensa
Hause
in
lui
sprigiona
si
ov' Matilde
ch'egli,
come
il
la
((
si
comune
ma
( 1
73)
come
che
il
la
e presso
in
come
vi
si
la vita,
ma
si
con
era riconciliato
rende facile
la
morti vede
rifiorir
m
la
la vita,
doveva
incarnarsi nell'a-
modo,
il
An-
la sua vita
Novalis,
con
ciliato
coi morti
in contrasto,
tende verso
heimgegangen
vita; apprende,
la vita
Sehnsucht nach
((
come Novalis
il
come a Novalis,
al giovanetto,
conciliazione,
cos egli
dona
al
suo
(173) Nota
la
Vergine -Matilde
Weisen
piena
col
corrispondenza
4 inno
alla
come
dell'inno
notte.
L:
preisen... ;
Sofia stessa
di
Gern
qui:
manda
ringraziamento
will
alla
ich in tausend
Gern
will
ich...
Cap.
Giulia a
III.
morte
nella
poeta per
lei
r una e
si
purifica,
diventan lo
((
((
weihend
Cyane
regno celeste.
del
Hause
ove
nach Hause
guida
ove
la
ivi
amore
l'
non avvertiva
Ofterdingen
rivestiti
il
il
stesso
contrasto
ma
smarrire
vita.
74)
un
88.
((
al
credo
che
poetica delsi
erano
richiama
ci
Wilhelm Meister
scaturiva
ritrovare.
pensiero
il
poeta
da
tutto
il
dello
il
tra gli
stato
motivo
altri
vi
;
si
ma
ispir,
il
mo-
Un
Tale era
il
Non
romanzo
suo
(174) Tale
p.
e Matilde sa-
la fantasia
casi, dalla
placa,
perch corrispondeva
tivo era in lui,
nach
si
Sternbald
l'atmosfera
realmente
Se adunque
a un
Cyane
gli
solo.
una giustificazione di s
egli
lui
giovinetto
al
Sehnsucht
((
Hohe
in die
I.
Vergine
della
tratti
del
Ma-
in religione.
Il
quello,
((
l'amor
idealizza;
si
amore terreno
di
al
l'altra
Matilde a inviare a
sar
lo conforti nel
muta
si
appare
tilde
romanzo
cos nel
lui,
349
intravedere
il
si
di
uno
R.
HUCH,
si
ria-
op.
cit.,
350
Nooalis e
come
priva,
dersi
in
parte
il
tutte
opere romantiche
tre et
poli di Sais
sospesi tra
Mrchen
mosso negli
((
di
non conoscono
Ofterdingen
e
motivo
del
gra-
con ritmo
pii
com-
il
ritorna
Europa
((
ma anche
suoi
giovane poeta,
((
Marchen
attraverso
Regge non
solo
gi
calma
il
qual motivo
si
intreccia,
Goethe
chen
gior
felicit.
di
((
che
il
perch pi
dolore.
valis
Un
brilli
avrebbe
finire della
irdischen
si
IV
col
Rosen
conforta
quanto
un perdere
fantastico; personalissimo,
ma
parte.
in
il
lui
un
un
non poteva
mag-
ist
das
poeta;
mortale,
ritrovare.
diverso
Mr-
((
la
trovare
regno
e gi lo ve-
trovammo comune
tutto
il
lunga se-
ama-
una
la
Al
cos
casi di Enrico,
come
le
giungono dalla
dopo
Disce-
((
Giacinto
)),
il
parazione dolorosa.
demmo
incarna nel
si
e appare nei
In
la principessina
di Arturo
d'altra
romantica
motivo che
il
mondo
del
non era
))
struzione
zioso
Sehnsucht
((
il
altro motivo.
simbolo delle
))
ritrovare.
fantasia novalisiana
pensiero, la
altro ritmo,
((
un perenne
in
il
nel romanzo,
fine
le
nota
il
il
suo
No-
svolgimento
liberarsi
da questo
Cap.
ritmo,
ch'era
III.
il
Mitologia novalisiana
mondo
sue fonti
come
tutto
351
il
suo
verso all'mfrazione
tutto
il
suo
mondo
superiore,
raggiunta a tra-
fantastico
cos
352
NoValis e
il
Capitolo IV.
lirica nell' "
La
((
Ofterdingen
Geduld
und nun
ausfiihren,
seh'
ich mit
Cos scriveva
vedeva accumularsi
geva che
il
in sul principio
suo romanzo.
fogli del
non s'accor-
ma un
portato
della sua stessa natura, per cui tutto lo toccava, tutto suscitava un'eco in lui, che
Se
affiochirsi,
gli era
man-
perch
la
m
sua
era
momentanea,
, in fondo,
tra
loro;
un
fugace,
luna
dal-
non un'intuizione
mente
in
deva
al
sbalzi,
tutto solo.
pensatore
Accadeva
come
frammentario, cos
rico del
stata
un
suo
il
la
momento; e come
al
procedeva a
li-
cos
Cap. IV.
La
in loro.
lirica
nelV
353
Ofterdingen
motivo;
porgergli
che troppo
il
si
ne su-
sempre
modulazioni,
scita van,
lo
stesso
Cos
ampia.
pii
gli
manzo per
non
in-
tuizioni
riuscito
ma da
farla
quasi
ro-
, egli
una semplice
le linee di
da romperne non
Weltanschauung
((
scomparire
solo
la
sotto
la
quante disquisizioni,
or
sull'uno
perch
tutto
il
or
il
lima,
minatore,
il
vestro.
vediamo
mercanti; nanano
il
Ogni
il
padre
guerriero,
Zu-
il
molto se
discorsi tacciono
un momento e noi
di
poeta
il
argo-
sull'altro
infatti costretto
il
nella festa
Tra
si
come pure
il
il
romanzo,
ce
il
filo
un
del rac-
nella scena
continuano e congiungono
le varie parlate
d'una formula
Alfero, Nooalis
il
23
354
Novalis e
terbrechung geendigt.
sie
an ein Dorf...
Del viaggio
nulla,
il
..
viaggio per
il
mondo
Novalis
viaggio entro di s,
che
si
loro segreti
romantici
e le sue per-
che
le
quando
che
difficolt
quanto
Marchen
come non
bastasse,
come non
accumularle
quella
suo sogno,
rico, nel
e va
di
il
canti intercalati e
semplice sogno
fusione di
Marchen
renzian troppo,<