Proteine Plasmatiche
Classificazione
Le Proteine Plasmatiche
Funzioni
Albumine
3,6-4,9 g/dl
Alfa1 globuline
0,2-0,4 g/dl
Alfa2 globuline
0,4-0,8 g/dl
Beta globuline
0,6-1 g/dl
Gamma globuline 0,9-1,4 g/dl
A/G 1,2-1,7
6,6-8,3g/dl
55-64% 55,1-65,7%
4,2-7,2% 3,1-5,6%
7-9%
8-12,7%
9-13% 8-13,30%
13-21% 10,3-18,8%
Albumina
E una proteina di PM 65.000 D che costituisce la
frazione sieroproteica + abbondante. Le sue funzioni
sono essenzialmente di mantenimento della P
osmotica del sangue e di trasporto di acidi grassi,
bilirubina, ormoni e farmaci. L ipoalbuminemia
responsabile di ipoproteinemia, costituendo da sola il
60% delle proteine plasmatiche.
Immunoglobuline
Sono formate da 4 subunit polipeptidiche , 2 catene
pesanti e 2 catene leggere legate tra loro con legame
disolfuro; le catene pesanti sono di 5 tipi principali cui
corrispondono altrettante classi di Ig ( G, M, D, A, E ).
Le catene leggere sono di 2 tipi, kappa o lambda, per
ciascuna Ig formata da una sola classe di esse ( Ig di
tipo kappa o di tipo lambda)
Quadro elettroforetico di
Ipogammaglobulinemia.
. Gammopatie Monoclonali
Forme clinicamente manifeste dovute alla
proliferazione del clone neoplastico:
MM;
leucemia plasmacellulare;
macroglobulinemia di Waldenstrom ; malattie
delle catene pesanti.
Forme clinicamente manifeste dovute agli effetti
patologici delle componenti monoclonali.
Malattia cronica da Crioagglutinine ;amiloidosi ;
sindrome di Fanconi dell adulto ; polineuropatie ;
Lichen myxedematosus.
Quadro elettroforetico di
Gammopatia Monoclonale.
Et > 90 anni
0%
CpesantiIgGCpesantiIgMCpesantiIgA Biclonali
20%
0%
Cat. Kappa
Cat.Lambda
2.250
4
2.200
3
2.150
2
2.100
1
2.050
2.000
UominiDonne
Rischio Uomini
Rischio donne
x1000 x1000
Epistassi
Minore resistenza alle infezioni
Ipercalcemia
40%
30%
20%
10%
0%
IgG
IgA
IgD
IgM e IgE
Percentuali MM
DD tra MGUS e MM
Il modo migliore per differenziare le due patologie la
MM : Prognosi
Il 10% dei MM ha un decorso torpido, una progress.
molto lenta , si trattano solo quando la proteina
mielomatosa > 5gr/dl o si presentano lesioni ossee
progressive
MM Terapia
Cicli intermittenti di agenti alchilanti ( Melphalan,
Ciclofosfamide, Clorambucil ) + Prednisone
Nuovi farmaci : Talidomide, Lenalinomide,
Bortezomib
Radioterapia
Trapianto di cellule staminali autologhe o eterologhe
Terapia di supporto : bifosfonati, eritropoietina,
plasmaferesi etc.