Cattedra di Ematologia
Universit Tor Vergata
05 Marzo 2014
LE ANEMIE
DEFINIZIONE
Riduzione della quantit totale di
emoglobina circolante
nel sangue periferico
allinterno degli eritrociti
LE ANEMIE
Una riduzione dei GR
corrisponde SEMPRE ad una
riduzione dellHb
Una riduzione dellHb NON
corrisponde sempre ad una
riduzione dei GR
EMOGLOBINA
Valori Normali:
Uomo: 13 16 g/dl
Donna: 12 14 g/dl
Lanemia si definisce :
LIEVE: val.norm. > Hb > 10 g/dl
MODERATA: 10 g/dl > Hb > 8 g/dl
LE ANEMIE
Anemie croniche
moderata astenia
pallore cutaneo e delle mucose ingravescente
esauribilit fisica
dispnea da sforzo
tachicardia
riduzione delle capacit di attenzione e di
memoria
Anemie acute
astenia profonda
marcato pallore cutaneo e delle mucose
dispnea al minimo sforzo o a riposo
tachicardia
lipotimie, con eventuale perdita dello
stato di coscienza
CLASSIFICAZIONE
CLASSIFICAZIONE (2)
I GRUPPO
Eritroblastopenie congenite ed
acquisite (es: A. di Diamond-Blackfan)
Anemia da insufficenza renale
Segni clinici
SP: Hb, GR, Hct, assenza di reticolociti
SM: eritroblasti
ferritinemia (da non utilizzo)
ANEMIA DA
INSUFFICIENZA RENALE
SOPRATTUTTO: della produzione
renale di EPO in corso di IR
MA ANCHE: perdite ematiche croniche dal tubo digerente
da eventuale piastrinopenia in corso di IR
CLASSIFICAZIONE
CLASSIFICAZIONE (3)
II GRUPPO
A. da carenza di Vit.B12 e di folati
(a. megaloblastica)
A. diseritropoietiche congenite
A. saturnina
Segni Clinici
ANEMIA MEGALOBLASTICA
da carenza di Vit B12
eziologia
CLASSIFICAZIONE
CLASSIFICAZIONE (4)
III GRUPPO
Emoglobinopatie
A. sideropenica
A. associata a flogosi
A. da carenza Vit. B6
EMOGLOBINOPATIE
Alterata
sequenza
aminoacidica
Sintesi assente o
difettiva di
catene normali
(talassemie)
Varianti
strutturali simili
alle talassemie
Persistenza
Hb fetale
( 2 2)
HbS
talassemia 1
HbC
talassemia 2
Metaemoglobine
+ talassemia
Hb Lepore
(crossing over
ineguale)
Mancato
switch tra
catene e
catene dopo
la nascita
talassemia
talassemia
Hb Costant
Spring
Assorbimento
intestinale
Emazie
circolanti
Ferro in
transferrina
plasmatica
ferritina
Transferrina Ferritina
ANEMIA SIDEROPENICA
Cause di SIDEROPENIA :
malattie gastrointestinali
resezioni duodenali
abuso di th
perdita di Fe :
ANEMIA SIDEROPENICA
CARENZA MARZIALE non sinonimo di anemia sideropenica
In situazione di carenza marziale, l organismo richiama in primo
luogo il Fe dai depositi (ferritina, emosiderina) e privilegia la
sintesi emoglobinica, rispetto alle altre vie metaboliche che
utilizzano Fe.
E quindi evidente come la comparsa di anemia sar preceduta da
un iposideremia.
CLASSIFICAZIONE
CLASSIFICAZIONE (5)
IV GRUPPO A. EMOLITICHE
Alterazioni
Alterazioni
della membrana
metaboliche
eritrocitaria
delleritrocito
Sferocitosi
Deficit di
PK
Emoglobinuria
Parossistica
Notturna
Deficit di
G-6-PD
Emoglobinopatie
Emolisi immune
Emolisi meccanica
Talassemie
E.autoimmuni
Microangiopatie
HbS
E. alloimmuni
Protesi valvolari
HbC
E. da farmaci
IV GRUPPO A. EMOLITICHE
SP: Hb, GR , reticolociti
bilirubina indiretta
LDH
aptoglobina
SM: iperplasia eritroblastica
Test di Coombs
II
III
IV
Retic.
Ferritina
LDH
tende a
Hb
n GR
MCV
= opp.
= opp.
opp.