la pi comune anemia emolitica congenita, 1/2000, AD nel 75%
Patogenesi Alterazione geni delle proteine della memb dei GR: Spectrina(+freq), Ankirina, Banda 3(+freq), proteina 4.2. Conseguente riduzione della superficie dei GR e assunzione della forma SFERICA Gli sferociti si deformano poco e per questo vengono catturati e distrutti nella milza(EMOLISI EXTRAVASCOLARE). Senza milza sferociti non vengono distrutti razionale per SPLENECTOMIA. Clinica molto varia, se AR e grosso deficit di spectrina emolisi pi grave. ci sono sintomi e segni di anemia, ittero ricorrente e coliche biliari (se ci avviene soprattutto in un bambino ci indirizza la diagnosi). Colelitiasi nellet adulta. Perci ittero(quasi sempre presente) + pallore da anemia + splenomegalia Lab anemia variabile da 4 a 10g, allo striscio GR a palla e piccoli(microsferociti) ed alcuni pi grandi. MCHC tende ad essere alta? GR hanno aumentata fragilit osmotica test diagnostici: - test di PARPART con NaCl - Test di lisi in glicerolo acidificato - Pink Test Autoemolisi emolisi spontanea dopo 48h a 37 C RETICOLOCITI ELEVATISSIMI; eritrone iperplastico; bilirubina , feci e urine pigmentate(uro/stercobilina Test elettroforetico su prot di memb GR conferma Spectrina e Banda 3 + freq Terapia SPLENECTOMIA dopo la pubert+ folato e B12
EMOGLOBINURIA PAROSSISTICA NOTTURNA v sbob
ANEMIA DA DEFICIT DI PIRUVATO KINASI(PK).
Difetto AR con deficit qualitativo del gene della piruvato chinasi NO glicolisi anaerobia. Anemia emolitica cronica da causa intracorpuscolare(senza fattori esogeni) da lieve a severa, con sintomi/segni tipici dellanemia + emolisi extrasvascolare(splenomegalia, ittero, feci e urine ipercromiche) Lab Anemia normocromica e normocitica, bilirubina indiretta , urobilinuria, stercobilina, NO RETICOLOCITOSI(UNICA ANEMIA DEL 4 GRUPPO) E NO RIDUZIONE VITA GR(forse perch ci sono diverse popolazioni con diverso contenuto di PK, quella che funziona di meno va subito in emolisi e da i sintomi). test dellautoemolisi e dosaggio PK fa diagnosi. Terapia Splenectomia obbligatoria
ANEMIA DA DEFICIT DI G6PDH
Anemia da cause miste difetto intraglobulare ma serve un fattore esterno(stress Ox da farmaci o le fave). Malattia X-linked recessiva. Femmine eterozigoti sono portatrici(non hanno sintomi). Maggior parte dei malati maschio. 2 isoenzimi G6PDH: 1. Tipo A caucasico 2. Tipo B neri Spesso c una mutazione puntiforme che da deficit di funzionalit allenzima Patogenesi Blocco via dei pentosi NADPH GSH reduttasi non pu funzionare GSH Danni Ox alla memb dei GR(si formano precipitati/Corpi di Heinz) memb rigida fagocitosi da SRE emolisi/Riduzione vita media GR 3 espressioni cliniche - Anemia emolitica da farmaci: primi casi avvennero con la primachina(antimalarico) o Meccanismo farmaco interagisce con Hb e fa H2O2 che consuma il GSH e fa disolfuri GSH e Hb perdita eme Hb precipita e fa corpi di Heinz memb rigida lisi o Clinica Sintomi e segni di Anemia acuta e emolisi astenia, dolori lombari, febbre, subittero + pallore. Feci e urine ipercromiche. I sintomi scompaiono dopo un po di tempo non serve sospendere il farmaco, ricompaiono se si aumenta la dose o si ferma e si riprende dopo 2 mesi(emazie + vecchie e suscettibili a danno Ox vengono eliminate e restano le + giovani e resistenti al danno Ox quadro clinico si attenua) o Lab Anemia normo/normo. Ci sono frammenti eritrocitari e tanti corpi di Heinz(molto peculiari), Reticolocitosi, Bilirubina , iperplasia eritroblastica, dosaggio G6PDH lontano da crisi emolitica fa diagnosi o Terapia Profilattico: Non dare il farmaco. - Favismo: freq nel mediterraneo soprattuto in Sardegna, emolisi dopo ingestione di fave o Meccansimo forse fave piene di L-Dopa si forma dopachinone ossidando il GSH o Clinica Crisi emolitica con febbre, N V D. Se grossa emolisi ci pu essere IRA per necrosi tubulare (grave complicanza. o Terapia profilassi + cortisone durante episodio acuto
Class anemie emolitiche immuni v libro pag 99
Anticorpi antieritrocitari Sono IgG e IgM che si trovano sulla memb delleritrocita. Ci sono vari tipi di anticorpi antieritrocitari: Emolisine o agglutinine, completi o incompleti, caldi o freddi o bifasici. Agglutinine anti A e anti B sono anticorpi naturali ce lhanno tutti tranne AB, sono IgM, caldi emolizzanti, completi. Isoanticorpi anti- Rh e altri antigeni minori sono da considerare in caso di gravidanze(malattia emolitica del neonato) e trasfusioni (reazioni trasfusionali) Autoanticorpi: 4 ipotesi della loro genesi 1. Modifiche antigeni eritrocitari(a causa di infezioni, agenti fisici) 2. Formazione di cross reattivit con agente infettante e Ag eritrocitri 3. Aumentata produzione di autoanticorpi(LES) 4. Comparsa di cloni cellulari autoimmuni anemia emolitica autoimmune pi freq in CLL e Linfomi si seleziona clone autoimmune Meccanismo 2 tipi di distruzione degli eritrociti: - Emolisi da IgM(anti A e B, agglutinine fredde anti I e i) 2 tipi di meccanismi attivati o Danno diretto alla memb cell tramite C5-C9 e MAC con lisi cell(emolisi intravasc) tipico della incompatibilit AB0, emolisi da alcune infezioni acute, emoglobinuria parossistica a frigore. o GR ricoperti da C3b(tramite via classica C1q) fagocitati da sistema monocito/macrofagico (emolisi extravasc) - Emolisi da IgG(anti D della Mal emo neonato, e anti Rh delle anemie emolitiche autoimmuni croniche) Recettori Fc dei macrofagi e concomitante attivazione di C3b tramite IgG1 e 3 fa fagocitare i GR in SRE e fegato(emolisi extravascolare) formazioni di sferociti perch macrofagi danneggiano memb GR e questo li fa distruggere al passaggio successivo nella milza. Diagnosi Test di Coombs siero di Coombs siero di coniglio immunizzato nei confronti di Ig e complemento umano Coombs diretto Dimostra complemento e Ig gi fissato su GR Coombs indiretto dimostra Ig anti GR presenti nel siero. Test coombs diretto positivo in: 1. Alloimmunizzazione materno-fetale 2. Formazione di iso-anticorpi contro Ag GR del donatore(reazioni trasfusionali emolitiche). 3. Presenza di autoanticorpi contro Ag GR: con o senza malattia emolitica 4. Anticorpi contro farmaci 5. Alterazione memb eritrocitaria ANEMIE EMOLITICHE ALLOIMMUNI Malattia emolitica del neonato, reazioni trasfusionali da incompatibilit AB0 o altri Ag eritrocitari MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO Riduzione emivita dei GR fetali perch tramite la placenta entrano IgG materne, si manifesta gi durante la vita intrauterina e pu portare a morte del feto Patogenesi Ag pi coinvolto il D del sistema Rh(altri freq poich meno immunogeni C E Kell Duffy Kidd ecc). Condizione immunizzante classica della MEN rappresentata dal parto con passaggio di GR fetali nel circolo materno, altre situazioni come amniocentesi e biopsia villi coriali favoriscono tale passaggio; bastano 0.1/0.15ml per evocare la risposta. C malattia manifesta se IgG materne entrano in circolo fetale e lisano i GR fetali. Clinica Anemia variabile da 2-3g(con morte in utero) a livelli quasi normali dipende da vari fattori: et fetale, grado di anemizzazione, capacit di compensazione. dopo la nascita ittero: da lieve a rapidamente ingravescente che si pu complicare in encefalopatia bilirubinemica(complicanza + temibile). Terapia Varie cose: - Induzione precoce del parto per evitare contatto con IgG - Fototerapia per ittero - Trasfusione in utero - Exsanguino-trasfusione si sostituiscono GR ricoperti da IgG con GR privi di Ag. A partire da 21esima sett. Profilassi IgG anti-D in occasione del parto, amniocentesi, aborto, emorragie elimina emazie del feto in circolo
ANEMIE EMOLITICHE AUTOIMMUNI(MEA)
Classificazione sierologica Anticorpi caldi e Anticorpi freddi Mea da anticorpi caldi 2/3 di tutte le MEA Eziologia Primitive o secondarie a mal linfoprol e mieloprol, connettiviti, infezioni, epatiti, tumori solidi, RCU, Crohn Clinica +F, dopo i 40 anni. Sintomi e segni di anemia di vario grado(pallore, cardiopalmo, astenia) + emolisi extravascolare(ittero, urine/feci pigmentate, modesta splenomegalia) Lab Anemia in quasi la met dei casi severa(<8g/dl), 30% modesta(8-10g/dl), altri pazienti lieve o assente. RETICOLOCITOSI se la forma idiopatica, 10% idiopatica pu non avere reticolocitosi(anticorpi anti eritroblasti); Schistociti emazie danneggiate da un primo passaggio su SRE, dove lasciano parte della loro memb Pu esserci piastrinopenia e leucopenia Esami ematochimici aumento bilirubina indiretta, LDH e se severi aptoglobina assente. Mielobiopsia con iperplasia eritroblastica Diagnosi Test di Coombs diretto positivo presenti IgG incompleti anti Rh sulla superficie dei GR. Esame poco sens servono almeno 100 Ig o C3b per GR per positivizzarsi Decorso andamento a pousses, pu andare in remissione spontanea se idiopatica, altrimenti dipende da condizione sottostante. Terapia Corticosteroidi sono trattamento iniziale poi: - Splenectomia se cortisone non efficace - Rituzimab se cortisone non efficace e splenectomia non si pu fare - Farmaci citotox(ciclosporina) e Alemtuzumab da usare se tutto il resto non funziona. MEA da anticorpi freddi 20% delle MEA Eziologia 2 entit cliniche : 1. Malattia da agglutine fredde - acuta: associata a polmonite atipica e mononucleosi - cronica: idiopatica o associata a mal linfoprol 2. Emoglobinuria parossistica a frigore associata ad infezioni Clinica crisi emolitiche acute intravascolare se il paziente esposto a basse temperature. Sintomi e segni di emolisi acuta(febbre, cefalea, dolore lombare, Hb nelle urine, ittero) e di turbe circolatorie(Raynaud, alterazioni visus e acustiche) Lab Anemia normo/normo con reticolocitosi + marker di emolisi intravasc Diagnosi IgM completi anti Ag I e i, Coombs diretto positivo per il siero anti C3 non quello anti IgG(IgM vengono lavate via). Elevato titolo agglutine IgM nel siero, policlonali se c infezione, monoclonali se c linfoprol. Terapia Profilassi da basse temperature. Cortisonici e splenomegalia poco efficace rituximab o citotox immunosoppressori