linterno della terra: studiare linterno della terra non facile e siccome i metodi
diretti ci permettono di arrivare massimo a 12 km, sono stati studiati metodi
indiretti(come studio magmi e propagazione onde sismiche)che insieme allanalisi
della densit e della temperatura ci hanno permesso di ricavare importanti
informazioni
densit della terra : la densit media della terra 5g/cm3.questo dato comparato
con la densit della crosta terrestre(circa 2,7-3 g cm3)ci permette di capire che
allinterno della terra i materiali devono essere pi densi, infatti necessario che i
materiali presenti allinterno della terra abbiano una densit di circa 13g/cm3,e siano
quindi composti da metalli., per i geologi la terra divisa in 3 strati:
Crosta-formata da silicati
Mantello-formata da ossidi metallici e silicati ultrafemici(silice minore del 45%)
Nucleo-formata da altri metalli tra cui il ferro.
Si pensa che queste zone si siano fermate a seguito della decantazione , cio i
materiali pi pesanti si siano stratificati nel fluido terrestre in base alla loro densit
studio onde sismiche: i terremoti propagano due tipi di onde sismiche. le onde S e
le onde P. la loro velocit di propagazione dipende dal tipo di materiali che
attraversano ,infatti se attraversano uno strato duro e compatto andranno pi veloci,
mentre se attraversano uno strato molle le velocit rallenter. negli strati fluidi, le
onde P si muovono lentamente mentre le S si fermano. la loro direzione dipende dalle
propriet elastiche degli strati, e quindi queste verranno rifratte o riflesse. la superficie
che separa due strati si chiama superficie di discontinuit.
tipi di discontinuit :analizzando le onde si nota che hanno dei bruschi cambiamenti
di velocit e densit.
discontinuit di Mohorovicic: separa la crosta e il mantello. qui le onde hanno brusche
accelerazioni e queste fanno capire che questo avviene poich allinterno del mantello
vi sono materiali pi densi e duri(metalli ossidi e silicati ultrafemici).questa
discontinuit non sferica ma irregolare perch presenta dei punti di massima
discontinuit sotto i continenti (20-70 km)e le montagne, mentre presenta una
profondit minore sotto gli oceani(4-10km).
discontinuit di Gutenberg: separa nucleo e mantello e si trova a una profondit di
circa 2900km.in questa discontinuit le onde P procedono lentamente mentre le onde
S si fermano. e questo fa capire che i materiali del nucleo sono fluidi.
Discontinuit di Lehmann: corrisponde alla discontinuit tra nucleo interno e nucleo
esterno.si trova a 5900km e si notato che alcune onde P venivano rifratte e altre
riflesse. di conseguenza si pensato che quindi il nucleo esterno fosse fluido mentre
quello interno denso.
IL MODELLO DELLA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
la crosta una struttura non omogenea e ha diverse differenze di spessore. la
possiamo classificare in due tipi:
Crosta Continentale: ha una densit di 2,7g/cm3, formata principalmente da rocce
sialiche, e intermedie con una coltre di sedimenti, la composizione molto varia e le
rocce sono anche molto vecchie circa 3 miliardi di anni, allinterno della crosta
avvengono sismi e attivit vulcaniche e questo fa presagire che la sua storia antica e
travagliata.
Crosta oceanica: ha una densit di 3g/cm3 formata da rocce femiche ,e ha una storia
pi recente circa 200milioni di anni, essa formata da tre strati , cio sedimenti,
basalti(pavimento oceanico formato da un intensa attivit magmatica intrusiva),
gabbri(estrusiva)
Non c una discontinuit tra le due croste, il loro confine la scarpata oceanica che
equivale a un brusco cambio di profondit.
Il mantello uno strato molto spesso che diviso in due parti: