Sei sulla pagina 1di 2

COME STUDIARE LINTERNO DELLA TERRA

linterno della terra: studiare linterno della terra non facile e siccome i metodi
diretti ci permettono di arrivare massimo a 12 km, sono stati studiati metodi
indiretti(come studio magmi e propagazione onde sismiche)che insieme allanalisi
della densit e della temperatura ci hanno permesso di ricavare importanti
informazioni
densit della terra : la densit media della terra 5g/cm3.questo dato comparato
con la densit della crosta terrestre(circa 2,7-3 g cm3)ci permette di capire che
allinterno della terra i materiali devono essere pi densi, infatti necessario che i
materiali presenti allinterno della terra abbiano una densit di circa 13g/cm3,e siano
quindi composti da metalli., per i geologi la terra divisa in 3 strati:
Crosta-formata da silicati
Mantello-formata da ossidi metallici e silicati ultrafemici(silice minore del 45%)
Nucleo-formata da altri metalli tra cui il ferro.
Si pensa che queste zone si siano fermate a seguito della decantazione , cio i
materiali pi pesanti si siano stratificati nel fluido terrestre in base alla loro densit
studio onde sismiche: i terremoti propagano due tipi di onde sismiche. le onde S e
le onde P. la loro velocit di propagazione dipende dal tipo di materiali che
attraversano ,infatti se attraversano uno strato duro e compatto andranno pi veloci,
mentre se attraversano uno strato molle le velocit rallenter. negli strati fluidi, le
onde P si muovono lentamente mentre le S si fermano. la loro direzione dipende dalle
propriet elastiche degli strati, e quindi queste verranno rifratte o riflesse. la superficie
che separa due strati si chiama superficie di discontinuit.
tipi di discontinuit :analizzando le onde si nota che hanno dei bruschi cambiamenti
di velocit e densit.
discontinuit di Mohorovicic: separa la crosta e il mantello. qui le onde hanno brusche
accelerazioni e queste fanno capire che questo avviene poich allinterno del mantello
vi sono materiali pi densi e duri(metalli ossidi e silicati ultrafemici).questa
discontinuit non sferica ma irregolare perch presenta dei punti di massima
discontinuit sotto i continenti (20-70 km)e le montagne, mentre presenta una
profondit minore sotto gli oceani(4-10km).
discontinuit di Gutenberg: separa nucleo e mantello e si trova a una profondit di
circa 2900km.in questa discontinuit le onde P procedono lentamente mentre le onde
S si fermano. e questo fa capire che i materiali del nucleo sono fluidi.
Discontinuit di Lehmann: corrisponde alla discontinuit tra nucleo interno e nucleo
esterno.si trova a 5900km e si notato che alcune onde P venivano rifratte e altre
riflesse. di conseguenza si pensato che quindi il nucleo esterno fosse fluido mentre
quello interno denso.
IL MODELLO DELLA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
la crosta una struttura non omogenea e ha diverse differenze di spessore. la
possiamo classificare in due tipi:
Crosta Continentale: ha una densit di 2,7g/cm3, formata principalmente da rocce
sialiche, e intermedie con una coltre di sedimenti, la composizione molto varia e le
rocce sono anche molto vecchie circa 3 miliardi di anni, allinterno della crosta
avvengono sismi e attivit vulcaniche e questo fa presagire che la sua storia antica e
travagliata.
Crosta oceanica: ha una densit di 3g/cm3 formata da rocce femiche ,e ha una storia
pi recente circa 200milioni di anni, essa formata da tre strati , cio sedimenti,
basalti(pavimento oceanico formato da un intensa attivit magmatica intrusiva),
gabbri(estrusiva)
Non c una discontinuit tra le due croste, il loro confine la scarpata oceanica che
equivale a un brusco cambio di profondit.
Il mantello uno strato molto spesso che diviso in due parti:

mantello superiore(fino a 700km), formato da rocce ultrafemiche ,lo strato subito


sottostante la moho(120km) detto mantello litosferico che ha una densit maggiore
della crosta ma si muove insieme a questultima formando un unico involucro
chiamato litosfera che perlopi elastico, sotto la litosfera vi lastenosfera(circa
250km) uno strato in cui le onde rallentano quindi considerato uno stato molto
fluido in cui tutta la materia galleggia, oltre questo vi la mesosfera(fino a
700km)formato da strati pi rigidi; mantello inferiore, parte in cui aumenta la densit
ed formato da ossidi femici.
Il nucleo uno strato che ha un raggio che quasi la met di quello terrestre circa
3500km,e ha una densit molto variabile che arriva da 9,7 a 13g/cm3.la sua
composizione non solo ferro e nichel ma anche zolfo silicio e ossigeno. la
discontinuit di lehman ci permette di dividerlo in nucleo esterno, si comporta come
un fluido ed e composto da ferro e nichel e elementi pi leggeri; nucleo interno, si
comporta come un solido formato solamente da ferro e nichel
IL CALORE INTERNO DELLA TERRA
la terra ha una temperatura interna di circa 6000C e questo sicuramente possibile
capirlo dalla presenza di vulcani e dai terremoti. La quantit di energia termica
emessa in un secondo chiamata flusso geometrico e varia sulla Terra(il suo valore
maggiore nelle zone giovani), con un flusso medio di 0,06 W/m^2
LOrigine Del Calore: sono probabilmente due le origini:
il calore primordiale, che il risultato di scarto delle esplosioni nei primi momenti di
formazione della terra, questo non stato ancora finito poich le rocce hanno una
scarsa conducibilit termica.
radioattivit naturale ,infatti gli isotopi radioattivi delle rocce ci mettono moltissimo
tempo a dimezzarsi e questo processo produce calore.
il calore proviene soprattutto dal mantello e questo viene propagato attraverso moti
convettivi , correnti ascendenti di materiali caldi e non densi provenienti dalle zone
profonde che risalendo si raffreddano quindi si trasformano in correnti discendenti
fredde e dense. La conduzione assai limitata nella terra per la scarsa conducibilit
delle rocce, come anche l irraggiamento.
CAMPO MAGNETICO TERRESTRE
la terra possiede un campo magnetico. il polo nord e il polo sud non coincidono con i
poli magnetici, le linee del campo magnetico escono dal polo sud e entrano nel polo
nord, il campo magnetico terrestre si estende per molti km al di fuori di essa e la sua
azione detta magnetosfera la protegge anche dai raggi solari dannosi. il campo
magnetico ha diverse caratteristiche, come la direzione (con la bussola lago sar
sempre parallelo alle linee di forza) lintensit (misurabile con magnetometro)
Le rocce e il campo magnetico: al momento delle loro formazione le rocce che
contengono minerali ferromagnetici si orientano nel verso dei poli in una
magnetizzazione permanente(questa rimane sempre a meno che non si scaldi fino al
punto di curie la roccia. le rocce a volte se sono molte possono influire il campo
magnetico terrestre
la variazione del campo magnetico :nella storia della terra i poli si invertono in
periodi lunghi e non periodici. questo viene fatto studiando l orientamento del campo
delle rocce. chiamata polarit inversa quando era S/N e polarit diretta se era come
quella attuale, cio N/S.

Potrebbero piacerti anche