1. Spiega che cosa un sovrascorrimento e in quali situazioni tettoniche viene prodotto.
Il sovrascorrimento un tipo di deformazione presente nelle catene montuose originatesi per collisione di placche. Tale deformazione avviene quando il piano di scivolamento di una faglia ha un inclinazione inferiore a 45.
2. Spiega per quale motivo fossili di organismi marini possono essere rinvenuti sulla cima delle catene montuose.
Il ritrovamento di fossili di organismi marini sulla cima delle catene montuose conseguenza dellepirogenesi: vaste regioni della Terra subiscono periodicamente innalzamenti e abbassamenti senza la compressione e la deformazione delle rocce.
3. Che cosa si intende per carico di rottura?
Quando un blocco crostale viene sottoposto a sforzi si comporta in modo elastico poich non si frattura subito ma si deforma lentamente accumulando energia elastica. Il carico di rottura un punto critico superato il quale, le rocce accumulano troppa energia elastica e si spaccano.
4. La profondit di un terremoto una variabile significativa? Giustifica la tua risposta.
5. Spiega il comportamento di una massa rocciosa sottoposta a una sollecitazione crescente.
6. Spiega come varia la velocit dello onde P al variare della densit delle rocce.
7. In che modo le zone dombra delle onde P ed S possono fornire informazioni sulla struttura dellinterno terrestre?
8. Perch le catene montuose non sprofondano nel mantello?
Le catene montuose sono meno dense del mantello per cui galleggiano su di esso e a seconda del loro spessore vi affondano di pi o di meno raggiungendo un stato di equilibrio. Questa particolare tendenza definita isostasia.
9. Spiega che cos una serie di reazione nel corso della cristallizzazione di un magma.
La serie di reazione una successione ordinata di cambiamenti nella cristallizzazione magmatica dovuta alla risalita del magma basaltico e il suo progressivo raffreddamento.
10. Distingui tra serie continua e serie discontinua di Bowen.
La serie continua cos definita in quanto il minerale formatosi per primo cambia gradualmente di composizione mediante la sostituzione di ioni; in quella discontinua, invece, si passa da un mineale allaltro in modo repentino.
11. Quali sono gli effetti della cristallizzazione frazionata, durante il raffreddamento di un magma?
12. Descrivi le due funzioni dei gas nel processo eruttivo.
Una prima funzione dei gas quella di accumularsi nella parte superiore della camera magmatica ed esercitare una spinta sulle rocce sovrastanti fino alla loro frantumazione e alla creazione di una varco verso lesterno. Una seconda funzione quella di trasportare il magma in superficie attraverso il camino vulcanico.
13. Le eruzioni vulcaniche possono essere classificate in base a due differenti criteri, uno di tipo strutturale e uno di tipo funzionale. Spiega.
14. Quali sono le condizioni per la formazione di lave a cuscino?
le lave a cuscino si formano se leruzione subacquea: il magma che giunge a contatto con lacqua consolida rapidamente in superficie e forma una sorta di pellicola allinterno della quale continua ad accumularsi il fluido.
15. Quale merito va attribuito a Wegener, rispetto a chi lo precedette, nella interpretazione mobilista della terra?
A Wegener va attribuito il merito di aver formulato una teoria organica basata su numerosi dati e argomenti scientifici: la deriva dei continenti.
16. Perch nel metamorfismo di contatto non si formano strutture orientate mentre in quello regionale s?
Nel metamorfismo di contatto non si formano strutture orientate in quanto la pressione tipica del processo termometamorfico non molto forte e non orientata in una direzione ben precisa. Nel metamorfismo regionale, invece, la pressione causa la formazione di strutture orientate in quanto non la stessa in tutte le direzioni ma maggiore lungo certe direttrici e minore lungo altre.
17. Quali tipi di rocce possono presentare come forma strutturale il clivaggio? A quale grado di metamorfismo sono state sottoposte?
Il clivaggio una forma strutturale tipica delle rocce metamorfiche di origine argillosa o siltosa sottoposte a metamorfismo di bassissimo grado.
18. Descrivi le condizioni geologiche che possono originare un arco vulcanico intraoceanico.
19. Discuti le circostanze tettoniche che possono portare alla formazione di una cordigliera.
La formazione di una cordigliera possibile quando nellorogenesi da attivazione vi una collisione oceano-continente. In questo tipo di collisione si forma un arco magmatico sulla placca con crosta continentale.
20. Confronta lattivit vulcanica di una dorsale oceanica con quella di un arco magmatico.
Geografia astronomica
1. Quali sono le principali conseguenze del moto di rivoluzione della Terra? Descrivi brevemente.
Conseguenze del moto di rivoluzione sono lalternarsi delle stagioni che si manifesta con un cambiamento del clima che per avviene sempre con un certo ritardo rispetto agli equinozi e ai solstizi e perci sono state fissate delle stagioni meteorologiche inizianti il primo giorno del mese in cui si ha il cambiamento di stagione.
2. Quali sono le condizioni astronomiche che si verificano durante gli equinozi?
Durante gli equinozi, il centro del Sole passa per i nodi, i suoi raggi formano un angolo di 90 con lasse terrestre per cui il circolo di illuminazione passa per i poli tagliando a met i paralleli e quindi si ha uguale durata del d e della notte.
3. Illustra brevemente il fenomeno del crepuscolo spiegando la sua dipendenza sia dalla stagione che dalla latitudine.
Il crepuscolo quel periodo che precede il sorgere del sole e segue il suo tramontare, durante il quale il cielo non completamente buio. Dipende sia dalla stagione in base alla velocit con cui il Sole percorre la sua traiettoria apparente sia dalla latitudine poich a latitudini diverse da 0 il percorso del Sole inclinato rispetto allorizzonte e quindi il tratto da percorrere nella fascia crepuscolare maggiore.
4. Quali sono le principali zone astronomiche sulla Terra?
Le principali zone astronomiche sulla Terra sono: la zona torrida, limitata da due tropici; le zone temperate, tra i tropici e i circoli polari; le zone polari, entro i circoli polari.
5. Quali sono le principali conseguenze del moto di rotazione della Terra?
Conseguenza del moto di rivoluzione della Terra sono: lalternanza del d e della notte in base alla presenza e allassenza dellilluminazione del Sole; lalternanza di due alte e due basse maree; il moto diurno degli astri e le correnti atmosferiche e marine.