Sei sulla pagina 1di 12

Capitolo 1- Fondamenti di Geologia Generale

Capitolo 1 Fondamenti di
Geologia Generale
MODELLO COSTITUTIVO DELLA TERRA
TERRA: sferoide con raggio medio 6370 km
Struttura non omogenea:
- Densit media 55 kN/m3
- Densit rocce superficiali 20-30 kN/m3

Indagine geologica diretta: limitata solo alla parte


superficiale, pertanto la struttura interna della Terra nota in
base a metodi indiretti, in particolare in base allo studio della
propagazione delle onde elastiche generate dai terremoti

1 kN = 102 kgf (kg forza)


1

MODELLO COSTITUTIVO DELLA TERRA


Onde longitudinali (P o di compressione): moto delle
particelle nella stessa direzione di propagazione delle onde; si
propagano sia nei solidi che nei fluidi
Onde trasversali (S o di taglio): moto particelle
perpendicolare alla direzione di propagazione delle onde; si
propagano solo nei solidi, con velocit inferiore alle onde P

2
Capitolo 1- Fondamenti di Geologia Generale

MODELLO COSTITUTIVO DELLA TERRA


Le onde percorrono traiettorie concave e ritornano in
superficie: in base ai tempi intercorsi ed alle distanze
percorse, stato possibile calcolare le velocit nei vari strati,
le quali sono funzione della densit dei materiali attraversati,
ricavando cos un modello costitutivo della Terra

MODELLO COSTITUTIVO DELLA TERRA

La velocit delle onde


sismiche varia con la
profondit in funzione
della densit del mezzo
che le attraversa
4
Capitolo 1- Fondamenti di Geologia Generale

MODELLO COSTITUTIVO DELLA TERRA


Crosta: spessore da pochi km a 60 km
Mantello: mantello superiore e inferiore, spessore totale circa
2900 km
Nucleo: nucleo esterno e interno, spessore totale circa 3470 km

MODELLO COSTITUTIVO DELLA TERRA


Crosta: spessore da pochi
km a 60 km
Mantello: mantello superiore
e inferiore, spessore totale
circa 2900 km
Nucleo: nucleo esterno e
interno, spessore totale circa
3470 km

6
Capitolo 1- Fondamenti di Geologia Generale

MODELLO COSTITUTIVO DELLA TERRA


Discontinuit:
- Mohorovicic (Moho):
separa crosta e mantello
- Gutenberg: separa
mantello e nucleo

Individuazione delle
discontinuit basata su
variazioni delle
caratteristiche di
propagazione delle onde
sismiche

MODELLO COSTITUTIVO DELLA TERRA

Litosfera: crosta terrestre e spessore di mantello di circa


60 km rigido (mantello litosferico)
Astenosfera: rimanente parte del mantello superiore con
comportamento viscoelastico
8
Capitolo 1- Fondamenti di Geologia Generale

MODELLO COSTITUTIVO DELLA TERRA

Crosta oceanica: spessore di circa 6-7 km, composizione:


sedimenti fini e basalti
Crosta continentale: spessore variabile da 20 a 60 km
(massimo sotto catene montuose), composizione variabile
9

TETTONICA A PLACCHE

Litosfera divisa in circa 15 placche che variano forma e


posizione a causa di correnti convettive allinterno
dellastenosfera dovute a differenze di temperatura che
provocano il movimento passivo delle placche tra loro
10
Capitolo 1- Fondamenti di Geologia Generale

TETTONICA A PLACCHE

Deriva dei continenti: spostamenti subiti dai continenti nel


passato e che subiscono attualmente
11

TETTONICA A PLACCHE
Wegner indic come evidenza geologica della deriva dei
continenti la distribuzione, nel tardo Paleozoico (Permiano),
dei depositi glaciali e delle piante fossili conosciute
collettivamente come Successione di Gondwana (in onore
trib Gond dellIndia centrale, la cui regione contiene molti di
questi fossili)

Antiche piante terrestri e depositi glaciali a loro associati si


trovano solo in Sud America, Africa, India, Australia e
Antartide, che occupavano la parte meridionale della Pangea
(dal greco tutta la Terra)

12
Capitolo 1- Fondamenti di Geologia Generale

(a) La direzione delle strie glaciali


conservate sui continenti nelle rocce
in posto mostra la direzione del
movimento dei ghiacciai durante il
Permiano (Successione di
Gondwana); (b) le direzioni delle strie
sono spiegate con lunificazione dei
continenti e con una calotta glaciale
su un Polo Sud situato in
corrispondenza dellattuale Sud Africa;
(c) strie glaciali (Australia) formate nel
Permiano (pi di 200 milioni di anni).

13

TETTONICA A PLACCHE

Correnti convettive risalgono in corrispondenza delle dorsali


oceaniche. Poich non si ha accrescimento del volume della
Terra, esistono zone in cui si ha compensazione: zone di
subduzione o zone di obduzione.

14
Capitolo 1- Fondamenti di Geologia Generale

TETTONICA A PLACCHE
La maniera pi efficace per liberare calore dallinterno della
Terra mediante il rimescolamento convettivo di roccia nel
mantello, come avviene in una pentola scaldata su di un
fornello

Convezione (a) in una pentola su di un


fornello; (b) nel mantello, con
rimescolamento dellintero mantello; (c) un
modello alternativo di convezione del mantello che interessa pi strati,
ipotesi probabilmente pi verosimile rispetto ad (a)
15

TETTONICA A PLACCHE

Dorsali oceaniche
La fuoriuscita di materiale in corrispondenza delle dorsali
oceaniche determina un progressivo fenomeno di
espansione degli oceani (strisce di diversi colori: aree con
la stessa et) 16
Capitolo 1- Fondamenti di Geologia Generale

TETTONICA A PLACCHE
I geofisici hanno scoperto che ogni qualche centinaio di migliaia o pochi
milioni di anni accade i poli magnetici si scambiano reciprocamente le
loro posizioni. Si definisce normale lattuale campo magnetico ed
inverso quello di altre epoche.

Le rocce magmatiche effusive registrano il campo magnetico, a seguito


dellallineamento di piccoli grani di minerali contenenti ferro che si ha
quando una lava raffreddandosi forma una roccia allinterno del campo
magnetico terrestre: i minerali si comportano come minuscoli aghi di una
bussola naturale e registrano la direzione del polo nord magnetico che
esisteva al momento della solidificazione della lava.

Si arriv alla conclusione che se lespansione dei fondi oceanici era


effettivamente avvenuta, in questi si dovevano registrare strisce di
anomalie magnetiche con distribuzione simmetrica rispetto alla dorsale.
E stato effettivamente dimostrato che vi sono state 170 inversioni negli
ultimi 76 milioni di anni.

17

Le inversioni del campo magnetico sono


avvenute periodicamente lasciando un
magnetismo fossile nelle rocce dei fondali
oceanici 18
Capitolo 1- Fondamenti di Geologia Generale

TETTONICA A PLACCHE

Il processo di subduzione consiste nello sprofondamento del fondo


oceanico e dello spesso strato di rocce sottostanti verso linterno del
pianeta. Questo processo pu scatenare terremoti violentissimi e produrre
il magma che alimenta la catena di vulcani in prossimit del margine della
massa continentale in sovrascorrimento. Mentre lespansione dei fondi
oceanici nelle dorsali medio-oceaniche crea nuova crosta oceanica, la
subduzione la distrugge.
19

TETTONICA A PLACCHE

Modello della tettonica a placche. Sono mostrati margini


divergenti e convergenti e le loro relazioni con i fondi
oceanici e i vulcani continentali.

20
Capitolo 1- Fondamenti di Geologia Generale

TETTONICA A PLACCHE
Zone di subduzione: una delle placche si inflette sotto laltra
e viene riassorbita dal mantello. Possono essere di due tipi:
1. Arco-fossa: placca oceanica che immerge sotto una
placca formata da zona continentale (arco magmatico) e
zona oceanica (bacino retroarco)

21

TETTONICA A PLACCHE
Zone di subduzione:
2. Arco-cordigliera: placca oceanica che immerge sotto
placca continentale

In entrambi i casi si formano le fosse oceaniche, zone molto


profonde dove si accumulano sedimenti 22
Capitolo 1- Fondamenti di Geologia Generale

TETTONICA A PLACCHE
Zone di obduzione: due placche continentali non possono
essere subdotte, avendo densit simile, quindi si accavallano
luna sullaltra

Orogenesi: insieme dei processi che portano alla formazione


delle catene montuose

23

Potrebbero piacerti anche