Tettonica
Teoria che spiega l’evoluzione del guscio più esterno della Terra, e secondo la
quale la litosfera è frammentata in una serie di elementi minori, le placche,
che si muovono le une rispetto alle altre.
La litosfera oceanica ha
spessori minimi nei pressi delle
dorsali oceaniche (circa 10 km),
e si ispessisce allontanandosi
dalle dorsali fino a circa 100 km.
Negli stadi iniziali del processo di rifting e per effetto della risalita del mantello
si ha la formazione di un duomo topografico dovuto all'inarcamento della
litosfera. Questo inarcamento é generalmente associato a una attività
vulcanica alcalina (alto contenuto in alcali e basso in silice). L’inarcamento
della litosfera precede lo sviluppo dei sistemi di faglie dirette che portano alla
lacerazione della litosfera continentale associata a una forte subsidenza e allo
sviluppo di un’area caratterizzata da un profondo bacino sedimentario.
Tettonica
Tettonica
POST-RIFT
SYN-RIFT
PRE-RIFT
Trench-slope break
Frontal
thrust
Tettonica
Accretionary prism
ust
r
l th Lower plate
a
ont
Fr
Il frontal thrust, che corrisponde al vero limite di placca, è sempre molto evidente
dal punto di vista morfologico e corrisponde a un brusco salto morfologico tra la
placca in subduzione oceanica caratterizzata generalmente da una morfologia
pianeggiante e il prisma reso evidente dalla morfologia accidentata del lower
slope.
Tettonica
LA DECOLLEMENT ZONE
I profili sismici mettono in evidenza un riflettore molto importante, che
costituisce la base del prisma di accrezione e che separa la zona con riflettori
deformati corrispondente alla parte inferiore del prisma da quella sottostante
dove i riflettori appaiono ancora indeformati. Questi ultimi sono da mettere in
relazioni alle coperture sedimentarie della crosta oceanica in subduzione
Tettonica
Decollement zone
Tettonica
I dati raccolti nell’ambito del progetto ODP indicano che il prisma di accrezione è
costituito da frammenti di crosta della placca in subduzione, trasferiti
tettonicamente al prisma di accrezione. Questo processo, che è quello
responsabile del continuo aumento di volume (ampiezza e spessore) del prisma
viene definito “accrezione”. Nei prismi di accrezione sono stati individuati due
principali meccanismi di accrezione ovvero di trasferimento dalla placca in
subduzione a quella superiore:
1 Accrezione frontale (offscraping)
2 Underplating
Tettonica
ACCREZIONE FRONTALE
Questo processo avviene quando parte della crosta oceanica della placca inferiore viene
accreta nella parte frontale del prisma di accrezione. L’accrezione frontale avviene per
progressiva migrazione verso la placca in subduzione del frontal thrust. Questa provoca
una continua crescita del prisma in senso orizzontale mediante il continuo sviluppo di
frontal thrusts sempre più spostati verso la placca in subduzione. Con questo
meccanismo le successioni oceaniche vengono accrete a livelli strutturali superficiali
sviluppando deformazioni non pervasive e metamorfismo di grado molto basso
(diagenesi-anchizona) che nelle rocce basiche é caratterizzato dalla facies a zeoliti.
Le successioni accrete formano una struttura imbricata di unità tettoniche, molto simile a
thrust and fold belts che si sviluppano su crosta continentale. Abbiamo cioé lo sviluppo di
sovrascorrimenti e piegamenti con fianchi rovesciati poco estesi.
UNDERPLATING
COLLISIONE CONTINENTALE