Sei sulla pagina 1di 3

LINTERNO DELLA TERRA

Importanza studio onde sismiche Onde sismiche buon strumento di studio dei materiali dellinterno della Terra, grazie alla possibilit di studiare il loro percorso. Onde P e S variano la velocit in base a: Temperatura Pressione Composizione chimica Densit Propriet meccaniche della roccia attraversata Inoltre cambiano direzione passando da un tipo di roccia allaltro (rifrazione, riflessione). [scheda 1 pag. 237] Principali discontinuit sismiche Individuabili grazie a riflessione e rifrazione delle onde sismiche, che indicano una variazione di densit, una diversa composiz chimica o passaggio tra due diversi stati di aggregazione. Ci sono 3 discontinuit: Di MOHOROVIC: passaggio da crosta a mantello (onde accelerano); circa 30 km di profondit Di GUTENBERG: passaggio da mantello a nucleo; onde S (che non si propagano nei liquidi) scompaiono, le P rallentano e deviano verso il centro terrestre (zona dombra tra i 103e i 143 dallepicentro del sisma); disc considerata sia come limite fisico (separa strato solido-liquido) che come limite chimico (separa materiali diversi). Di LEHMANN: passaggio da nucleo esterno (liquido) a nucleo interno (solido); onde P accelerano [vedi disegni pag. 238] Crosta oceanica/Crosta continentale Crosta compone lo 0.5% della massa del pianeta e corrisponde all 1.4% del volume. Due tipi di croste, oceanica e continentale, si distinguono in un primo momento dallo spessore. Continentale: composizione eterogenea, suddivisa grossomodo in due strati, uno superficiale (graniti, rocce metamorfiche-> acide) e uno sottostante (granuliti, granato, rocce matemorfiche intermedio- acide formate ad alta temperatura). Nelle parti pi interne dei continenti si trovano anche rocce con pi di 3 miliardi di anni Oceanica: composizione pi omogenea, suddivisa in tre strati: 1. Sedimenti oceanici 2. Basalti (rocce effusive) 3. Gabbri (rocce intrusive, stessa composiz chimica dei basalti-> basica) Litosfera, astenosfera, mesosfera Questa suddivisione tiene conto delle caratteristiche fisiche e meccaniche dei materiali. Litosfera: strato pi alto (crosta, parte del mantello), ha un comportamento rigido ed elastico Astenosfera: strato in cui le onde P ed S rallentano a causa di materiale parzialmente fuso che forma una pellicola attorno a ciascun minerale (accentuaz caratteristiche plastiche) Mesosfera: si estende fino alla discontinuit di Gutenberg; aumento della densit con laumentare della profondit (-> aumento velocit onde)

Teoria isostatica (movimenti verticali crosta) La crosta terrestre non un unico blocco roccioso. La si pu paragonare ad un ammasso galleggiante di iceberg: pi un blocco emerge in altitudine, pi affonda le sue radici in profondit, e tanto pi un blocco soggetto allerosione, tanto pi si assottiglia, e quindi innalza anche le sue radici. Questi movimenti provocano una variazione della profondit della Moho. Isostasia: tendenza dei blocchi crostali a stabilire una cond di equilibrio gravitazionale. I prismi crostali che formano le montagne sono pi leggeri e sprofondano di pi nel mantello (pi denso),mentre i prismi oceanici sono pi sottili e pesanti. [leggi esperimento di Pratt a pag.242] Il calore interno della Terra Gradiente geotermico: aumento di temperatura in funzione della profondit: in media 3 C ogni 100 m, ma pu variare, ad esempio, in aree di vulcanismo attivo o di sorgenti termali. Grado geotermico: intervallo di profondit per il quale la temp aumenta di 1 C, circa 33 m. Ma se si avesse un aumento costante, bisognerebbe ipotizzare che il mantello e il nucleo siano completamente fusi, ma per gli studi delle onde sismiche si sa che non cos: si risaliti alle temp interne considerando la temp di fusione dei minerali in relazione alla pressione crescente. Geoterma: curva che mette in relazione temp interna della Terra con la profondit [grafico pag 243] Correnti convettive del mantello Calore si propaga in tre modi: Conduzione: passaggio di calore tra un corpo caldo ed uno freddo, messi a contatto. C un passaggio di energia cinetica tra le particelle. Ma le rocce sono scarse conduttrici di calore, >improbabile che la Terra perda energia solo per conduzione. Radiazione: emissione di radiazioni luminose infrarosse. Materiali interni della terra opachi-> radiazione improbabile. Convezione: caratteristica dei fluidi. Calore si propaga nel fluido formando le celle convettive, composte da un ramo di acqua calda(leggera) e uno di acqua fredda(pesante). Le rocce del mantello hanno la possibilit di scorrere come dei fluidi molto viscosi, quindi il calore viene distribuito nel mantello tramite convezione. I moti convettivi del mantello influiscono sui movimenti della litosfera. [scheda 2 pag 245] Campo magnetico terrestre Nel III sec d.C i chinas scoprono che tutti i magneti si allineano in direzione Nord-Sud. Nel 1600 William Gilbert ipotizza che laTerra sia essa stessa un enorme magnete. Linee di forza del campo descritte da Gauss nella prima met dell 800. Il loro andamento si pu spiegare con lesistenza di un dipolo (barra) magnetica inclinata di 11 30 rispetto allasse di rotazione. Tutti i magneti si dispongono parallelamente alle linee di forza del campo. Struttura delle linee di forza del campo asimmetrica: pi schiacciata verso il Sole e allungata dallaltra parte.

Potrebbero piacerti anche