Sei sulla pagina 1di 3

Scienze della terra: la luna 1/3

SCIENZE DELLA TERRA: LA LUNA


CARATTERISTICHE La luna lunico satellite naturale della terra e lunico corpo celeste su cui luomo abbia
mai messo piede. E un corpo solido privo di atmosfera e con una massa pari ad 1/81 di quella della terra. La sua densit
di 3!3" #/cm$ ! appena superiore alla densit delle rocce superficiali. %alle sue dimensioni e dal suo ra##io dipende la
forza di #ravit c&e sulla luna solo 1/' della forza di #ravit terreste.La terra e la luna si muovono come un unico
sistema le#ate tra di loro da una reciproca attrazione #ravitazionale. (on certamente corretto dire c&e la luna orbita
passivamente attorno alla terra in quanto essendo uno dei pi) #randi satelliti del sistema solare esercita unattrazione
#ravitazionale su tutti i punti della superficie terrestre! forza non decisamente trascurabile. La luna ! contrariamente ai
pianeti c&e &anno una forma ellissoidale a causa del moto di rotazione! &a una forma pressoc&* sferica + L, sua forma
precisa sarebbe un ellissoide a tre assi-. Siccome il moto di rotazione +molto lento- sincronizzato con il moto di
rivoluzione intorno alla terra! la luna rivol#e verso il nostro pianeta sempre la stessa faccia. Sulla luna il passa##io dal
#iorno alla notte avviene in maniera repentina in quanto manca il crepuscolo! c&e esiste invece sulla terra. Lassenza di
acqua dovuta alla mancanza del filtro atmosferico c&e ! non filtrando i ra##i solari! sulla superficie lunare si &anno
temperature altissime pari a 1./01! a differenza della notte c&e si &anno temperature pari a 12/314/01 sotto lo zero.
SUPERFICIE LUNARE La superficie lunare! #razzie allassenza di atmosfera! e sempre perfettamente visibile in
tutti i suoi particolari. La sua superficie risulta nettamente diversa da quella della terra e si possono individuare tre tipi
di strutture : 1-aree montuose .-aree piane##ianti 3-crateri. ,nallizzando in particolare queste caratteristic&e si possono
notare:
- I mari lunari : Sono delle vaste aree piane##ianti di colore scuro ricoperte di uno strato di polveri finissime.
5uesti mari occupano il ./6 della superficie lunare e si pensa c&e proven#ano dal riempimento di depressioni da
parte di lave vulcanic&e molto fluide! provenienti dallinterno della luna.
- Altopiani : ,ppaiono di colore c&iaro e &anno una struttura molto accidentata. 7ccupano circa l 8/6 della
superficie lunare e si tratta di zone molto elevate caratterizzate dalla presenza di frequenti crateri di tutte le
dimensioni. Su altopiani e mari spesso si notano profondi solc&i sinuosi para#onabili a valli fluviali. 8anno cime
molto elevate e la pi) alta ra##iun#e unaltezza di 99// m .
- Crateri : Sono le forme pi) caratteristic&e del paesa##io lunare e ra##iun#ono dimensioni enormi con un
diametro c&e supera anc&e i .//:m. Sono distribuiti in maniera casuale sulla superficie lunare ma si trovano
soprattutto su#li altopiani. La ma##ior parte dei crateri si formata in se#uito allimpatto di enormi meteoriti con
la superficie lunare c&e esplodendo &anno aperto crateri pi) o meno #randi. La caduta di un meteorite non
certamente un fatto raro in quanto la mancanza di atmosfera permette a molti corpi rocciosi di piccole e #randi
dimensioni di ra##iun#ere la superficie lunare senza disinte#rarsi.
;oic&* i mari appaiono come enormi colate di lava si pensava c&e sulla superficie lunare predominassero le rocce
ma#matic&e. 5uesta ipotesi stata confermata quando sono stati esaminati alcuni campioni portati sulla terra. %al
momento c&e la luna non &a atmosfera n* presente acqua ! si riteneva c&e la sua superficie fosse costituita da roccia
inalterata. Le esplorazioni lunari &anno dimostrato c&e la superficie del satellite quasi ovunque ricoperta da uno
spesso strato di detriti fini c&e costituiscono il suolo lunare. <l suolo sulla luna deriva da una continua de#radazione di
ori#ine spaziale +impatto con meteoriti-! La componente pi) fine del suolo lunare la re#olite ed formata da particelle
minuscole simili alla sabbia. Sulla superficie lunare sono presenti tre tipi di rocce ma#matic&e : basalti c&iari! basalti
scuri e anortisiti.
STRUTTURA INTERNA DELLA LUNA =li studi sulla struttura interna della luna si basano sulla propa#azione
delle onde sismic&e e sullintensit dei campi ma#netici. %al punto di vista sismico la luna molto pi) quieta della
terra e tutti i terremoti re#istrati sono molto pi) deboli di quelli avvenuti sulla terra. La ma##ior parte dei terremoti
sono stati re#istrati nel periodo in cui la luna si trova vicina alla terra. Secondo i dati sismici la luna &a una struttura a
#usci concentrici come la terra. Sotto la crosta troviamo il mantello e infine il nucleo.
- Crosta : ri#ida ed &a uno spessore variabile con un valore medio di circa '/:m . Sembra c&e abbia uno
spessore minore nella faccia rivolta verso la terra. >orse questa diversit in relazione con il fatto c&e la luna
mostra alla terra sempre la stessa faccia ma non c&iaro quale dei due fenomeni abbia influenzato laltro.
- Mantello : <n questa fascia vi sono i materiali solidi e ri#idi e si estende fino ad una profondit di 1/// :m
+mantello superiore- costituendo insieme alla rocce della crosta la litosfera lunare. <l mantello inferiore
+astenosfera- una fascia di materiali viscosi e plastici e si estende fino al nucleo.
- Nuleo : <l sua ra##i di circa 32/:m. ;robabilmente non pesante e denso come il nucleo terreste. La materia
llinterno della luna non sarebbe distribuita in modo omo#eneo ma poic&* sono state rivelate forti anomalie di
#ravit si ipotizza c&e esistano concentrazioni di materiali pi) pesanti in determinate zone c&iamate +mascons-.
Sulla luna non esiste un campo ma#netico e questo concorda con lipotesi dellassenza di un nucleo di ferro allo
stato fluido? le rocce lunari tuttavia presentano un forte ma#netismo c&e la testimonianza dellesistenza di un
notevole campo ma#netico al momento della loro formazione.
I M!"IMENTI DELLA LUNA <l moto della luna molto complesso perc&* perturbato dallazione della #ravit
del sole! della terra e de#li altri pianeti. La luna dotata di tre movimenti:
1-moto di rotazione intorno al proprio asse
Scienze della terra: la luna ./3
.-moto di rivoluzione intorno alla terra
3-moto di traslazione con la terra intorno al sole.
- Moto #i rota$ione : La luna ruota intorno al proprio asse in senso antiorario. <l periodo di rotazione dura circa .4
#iorni e 4 ore. <l periodo di rotazione equivale esattamente al tempo necessario al nostro satellite per compiere una
rivoluzione completa intorno alla terra? questa la ra#ione per cui vediamo sempre la stessa faccia della luna. ;er
un tempo equivalente esattamente alla met del periodo di rotazione una faccia del nostro satellite illuminata dal
sole e per un periodo equivalente nelloscurit. <l di lunare dura 12 #iorni e altrettanti ne dura la notte. , rendere
elevata la temperatura superficiale contribuisce altri fattori come lassenza di atmosfera.
- Moto #i ri%olu$ione : La luna compie una rivoluzione intorno alla terra! muovendosi in senso antiorario su
unorbita ellittica c&e &a la terra come uno dei due fuoc&i. +tale moto di rivoluzione descritto dalle le##i di
:eplero- La distanza @erra3Luna quindi una distanza variabile e si riconosce cosA il peri#eo +minima distanza- e
lapo#eo +massima distanza- <l piano dellorbita lunare lievemente inclinato rispetto a quello delleclittica e
lan#olo tra i due piani di circa 20. < due piani si intersecano in corrispondenza di una linea c&iamata linea dei
nodi. Lasse di rotazione lunare praticamente perpendicolare al piano di rivoluzione lunare e di conse#uenza non
si verificano sulla luna cambiamenti sta#ionali di altezza e di illuminazione solare infatti il sole mantiene sempre
nel corso del tempo la stessa inclinazione rispetto ad o#ni punto della sua superficie. La luna non si muove con una
velocit costante e la velocit massima la si &a in peri#eo +valore medio circa 1 :m/s-. Lintervallo di tempo
necessario per compiere unintera rivoluzione prende il nome di mese. <l mese siderale corrisponde allintervallo
tra due successivi allineamenti della Luna e di una stella su un meridiano. Lintervallo tra due allineamenti Luna3
Sole viene detto mese sinodico e dodici mesi sinodici fanno lanno lunare. <l moto di rotazione terrestre e di
rivoluzione lunare sono le cause principali del moto apparente della Luna sullo sfondo celeste.
- Moto #i trasla$ione : mentre compie i moti di rotazione e di rivoluzione! la luna se#ue la terra nel moto di
traslazione intorno al sole. La luna si muove nello stesso verso e con la medesima velocit della terra! tuttavia
lorbita c&e percorre non puB essere descritta come unellisse re#olare? di conse#uenza il moto intorno al sole &a
un andamento sinuoso e la curva c&e viene descritta viene c&iamata epicicloide e corrisponde ad uneclissi
deformata.
- Moti seon#ari : ;resenta una serie di moti secondari causati per lo pi) dallattrazione dei corpi del sistema
solare. Leffetto pi) importante il C7@7 %< %E=DESS<7(E %ELL, L<(E %E< (7%< : si tratta di uno
spostamento retro#rado della linea c&e con#iun#e i punti di intersezione tra piano delleclittica e piano dellorbita
lunare. 5uesto movimento dipende dallattrazione esercitata dal sole.
- Le li&ra$ioni : La librazioni sono delle oscillazioni sul piano verticale e su quello orizzontale nel corso della sua
rivoluzione. =razie a queste oscillazioni solo il "16 della superficie sempre sempre nascosto e il "16 sempre
visibile mentre il restante 86 oscilla tra la re#ione nascosta e quella visibile. Si distin#uono diversi tipi di
librazioni e sono : 1-Le librazioni fisic&e dovute ai moti reali della luna e .- le librazioni apparenti c&e
dipendono dal cambiamento della prospettiva di osservazione della luna. ,ltre oscillazioni sono : Le librazioni in
lon#itudine c&e sono delle oscillazioni sul piano orizzontale di ampiezza pari a circa 40 e le librazioni in latitudine
con ampiezze di '0 c&e rendono visibili alternativamente le re#ioni oltre il polo nord e il polo sud.
LE FASI LUNARI Le condizioni di illuminazione della luna variano in conse#uenza delle diverse posizioni della
luna rispetto alla terra e al sole e si ripetono periodicamente in o#ni mese sinodico e ad esse si da il nome di fasi lunari.
;er convenzione si considerano solo " momenti principali del ciclo c&e identificano posizioni relative Luna ! @erra e
Sole.
'(5uando la luna si trova in con#iunzione con il sole e la terra si &a il novilunio e la luna ci offre la sua faccia non
illuminata.
)(5uando invece la luna si trova in opposizione +S7LE @EDD, LE(,- si &a il plenilunio e dalla terra e visibile per
intero la faccia illuminata dal sole e la luna appare come un disco pieno
La luna impie#a circa 12 #iorni per passare dalla fase di luna nuova a quella di luna piena e in questo periodo modifica
#radualmente il suo aspetto. <n un anno si verificano 1. lunazioni cio dodici mesi sinodici. Le #fasi lunari si ripetono
nello stesso momento dellanno solo o#ni 19 anni.
LE ECLISSI La luna e la terra! quando sono illuminate nellemisfero rivolto verso il sole! proiettano in direzione
opposta un cono dombra c&e si c&iude ad una certa distanza e nasconde totalmente la visuale del sole e in questo caso
si &a un E1L<SS< @7@,LE. Se invece si &a un cono di penombra c&e masc&era parzialmente la luce solare si puB
parlare di E1L<SS< ;,DF<,LE.
Si parla di elissi #i luna quando la terra si interpone tra la terra e il sole impedendo ai ra##i solari di ra##iun#ere e
rendere visibile il sole! mentre si parla di elissi #i sole se la luna a porsi tra terra e sole. Se la luna si trova in
opposizione mentre attraversa un nodo su &a uneclissi di luna e si &a c&e la terra nasconde con il suo cono dombra il
disco lunare c&e per un certo tempo viene oscurato! eclissi c&e possono durare anc&e 1// minuti. 5ueste eclissi
possono essere totali o parziali. <n quelle parziali la luna entra solo parzialmente nel cono dombra e la sua superficie
viene eclissata solo in parte .
S< parla di elissi #i sole quando la luna si trova in con#iunzione cio in novilunio e in prossimit di uno dei nodi.
(onostante le dimensioni della luna sono molto inferiori a quelle del sole si puo creare un cono dombra talmente vasto
da poter ra##iun#ere e oscurare per breve tempo il disco del sole. Le eclissi di sole &anno breve durata e durano circa 4
Scienze della terra: la luna 3/3
o 8 minuti al massimo e interessano unarea ampia circa 3// :m. <ntorno alle zone di eclissi totale vi sono zone in cui
si osserva uneclissi parziale corrispondente al cono di penombra.
!RI*INE ED E"!LUZI!NE DELLA LUNA Sulle ori#ini della luna si &anno ancora numerose incertezze e
sono state formulate tre ipotesi:
1-<potesi della fissione
.-<potesi della cattura
3-<potesi dell accrezione
- Ipotesi #ella Fissione : >u proposta da %arGin secondo cui la luna si sarebbe formata da materiale terrestre
distaccatosi dal nostro pianeta c&e ancora si stava formando. Sulla terra ! c&e si trovava ancora allo stato fuso! si
sarebbero formate #i#antesc&e maree fino allespulsione +fissione- del materiale fuso.questa ipotesi spie#&erebbe
la similitudine tra densit ella terra e della luna ma non del tutto accettabile in quanto queste #i#antesc&e maree
avrebbero fatto diventare la terra instabile c&e si sarebbe deformata e inoltre la velocit doveva essere molto
inferiore a quella c&e aveva inizialmente.
- Ipotesi #ell+ are$ione : secondo alcuni studiosi la luna si sarebbe formata per a##re#azione di particelle in
orbita attorno alla terra c&e avrebbero cominciato a condensarsi. <ntorno ad un nucleo in formazione avrebbero
potuto a##re#arsi altre particelle aumentandone cosA la massa . +teoria ma##iormente affidabile-
- Ipotesi ella attura : S< credeva c&e la luna fosse ori#inariamente un corpo autonomo formatosi del tutto
indipendentemente dalla terra e c&e fosse stato in se#uito catturato dallHattrazione #ravitazionale del nostro pianeta
e c&e lo costrin#esse a muoversi intorno ad esso su unHorbita c&iusa. ma risulta difficile secondo questa teoria
spie#are come la luna abbia ridotto la sua velocit avvicinandosi abbastanza alla terra senza distru##ersi
inserendosi in unHorbita stabile.
ST!RIA *E!L!*ICA DELLA LUNA --,
'( La formazione della luna risale a circa "!' miliardi di anni fa ! contemporaneamente alla formazione di altri corpi del
sistema solare. <n questa fase la temperatura era molto elevata portando alla fusione #li stati esterni della luna
)( Successivamente si raffreddata formando una crosta solida a partire dai materiali pi) le##eri ! mentre tutto il corpo
cominciava a raffreddarsi liberando il calore accumulato durante lHaccrescimento.
-( " miliardi fa la luna stata sottoposta ad un pesante bombardamento c&e &a portato alla formazione di crateri da parte
di meteoriti.
.( 7ra la luna si raffreddata notevolmente creando uno strato ri#ido e freddo di uno spessore tale da impedire fratture
e fuoriuscite di ma#mi.

Potrebbero piacerti anche