Sei sulla pagina 1di 4

La Luna

La nascita della Luna


La Luna, nata circa 4,6 miliardi di anni fa, è l’unico satellite naturale della Terra,.
Dal primo sbarco sulla Luna avvenuto il 21 Luglio 1969 è stato possibile conoscere
in modo più accurato la sua struttura, le caratteristiche dei materiali presenti e le
differenze con il nostro pianeta.    
Esistono diverse teorie che cercano di spiegare come si sarebbe formata la Luna..
Attualmente, quattro sono le ipotesi più valide che spiegano come ha
avuto origine la Luna. Esse sono:
• l'ipotesi della fissione, le prime teorie suggerirono che la Luna si sarebbe originata
dalla Terra, staccandosi per fissione dalla sua crosta per effetto della forza centrifuga o
di un'immensa esplosione.
• l'ipotesi della cattura, ipotizza che la Luna si sia formata in un'altra zona del sistema
solare e che sia stata in seguito catturata dall'attrazione gravitazionale terrestre.
• l'ipotesi dell'accrescimento, presuppone che la Terra e la Luna si formarono assieme
nello stesso periodo a partire dal disco di accrescimento primordiale.
• l'ipotesi dell'impatto, la teoria dell'impatto gigante è quella più accettata dalla
comunità scientifica, ipotizza  l'impatto di un corpo delle dimensioni circa il
doppio dell’attuale Luna, questa gigantesca collisione avrebbe disintegrato il
corpo impattante e parte del mantello terrestre lasciando nello spazio una grande
quantità di detriti e gas. I materiali avrebbero cominciato a orbitare intorno alla
Terra e si sarebbero uniti per poi formare la Luna.
La formazione della Luna

La Luna è un corpo sferico composta da:


• Aree scure chiamate mari; ampie depressioni piene di lava solidificata.
• Regioni più chiare chiamate terre alte ricche di crateri.

La Luna ha un diametro di 3476 Km e una densità media di 3.34.


La crosta lunare ha uno spessore medio di 68 Km, ed è composta di rocce di
origine effusiva, soprattutto silicati di alluminio, calcio, ferro, magnesio e ossidi.
La crosta ricopre un mantello  roccioso dello spessore di 980 Km circa e un
nucleo caldo del raggio di 700 Km. All'interno del mantello hanno origine i
lunamoti, delle scosse sismiche di debole intensità.
La Luna non possiede né un campo magnetico né atmosfera.
L’assenza dell’atmosfera fa si che sulla Luna l’escursione termica è molto
maggiore di quella della terra, infatti di giorno si può raggiungere i 110 °C e di
notte può scendere fino a -150 °C
I movimenti della Luna
La Luna compie vari moti: il moto di rotazione intorno al proprio asse, il moto di rivoluzione intorno alla Terra e il moto di traslazione intorno
al Sole.

La Luna compie un’orbita intorno al nostro pianeta in 27,3 giorni circa rispetto alle stelle fisse e questo tempo è detto “mese sidereo”. Se
invece prendiamo in considerazione le fasi lunari, il tempo che intercorre tra una Luna nuova e quella successiva, questo periodo è detto “mese
sinodico”.
Durante il mese sinodico, a causa del moto di rivoluzione, la superficie lunare illuminata dal Sole cambia:
•  Quando la parte illuminata è il lato nascosto alla nostra vista si chiama Luna Nuova.
• Quando  la parte illuminata è l’emisfero rivolto verso di noi viene detta Luna Piena.

La Luna compie un moto di rotazione intorno al proprio asse in 27,5 giorni, ossia pari al mese siderale. Come conseguenza, la Luna rivolge a noi
sempre lo stesso emisfero.

L’ultimo moto è il moto di traslazione che la Luna compie intorno al Sole, infatti la Luna, essendo legata gravitazionalmente alla Terra, segue
quest’ultima durante il suo moto di rivoluzione.

Potrebbero piacerti anche