Sei sulla pagina 1di 3

Jacopo.

I 2a 16 maggio 2020

Ma come è possibile che sulla terra ci sia, allo stesso tempo, il buio
della notte e la luce nel giorno ?

INTRODUZIONE ALLE RISPOSTE : la Terra è rotonda e gira in senso antiorario attorno ad un


asse di rotazione leggermente inclinato. Il Sole illumina la terra. Il Sole è fermo, la Terra gira,
quindi il Sole non può illuminare tutta la Terra ma ne illumina solo la metà rivolta verso di lui. La
Terra è divisa in 24 spicchi chiamati fusi orari, tra ogni spicchio c’è una differenza di un’ora.
Quando a Besso è mezzogiorno significa che il Sole si trova nel punto più alto in cielo e illumina
meglio Besso, allo stesso tempo dato che l’Australia è completamente dall’altra parte della Terra,
sarà notte perchè il Sole da li è già passato.

1. Cosa determina la luce che osserviamo durante il giorno ?


La luce che osserviamo durante il giorno é dovuta al Sole che illumina parte della Terra
rivolta verso di lui.

2. Perché durante la notte la luce non c’è ?


Di notte la luce non c’è perchè la faccia della Terra da cui osserviamo il cielo è rivolta nel
lato opposto rispetto al Sole.

3. Come mai notte e giorno si susseguono da miliardi di anni ? Cosa provoca questa
alternanza ?
Per rispondere a questa domanda si deve spiegare l’origine della terra. Dopo l’esplosione
chiamata Big Bang, le polveri e i gas presenti nell’universo hanno iniziato a muoversi e a
diventare più densi. A un certo punto gas e polveri hanno iniziato ad unirsi creando delle
molecole che si sono unite fino a creare i pianeti così come li conosciamo oggi. Il
movimento delle singole molecole non si è perso ma è stato trasferito ai pianeti. Quindi
l’alternanza giorno e notte è dovuta alla rotazione della Terra attorno all’asse di rotazione,
che che avviene grazie al trasferimento dei movimenti delle molecole che la compongono
alla Terra stessa. La Terra dopo un giro completo si ritrova nella stessa direzione rispetto al
Sole.

4. Il tramonto, dal punto di vista astronomico, quando si verifica ?


Il tramonto si verifica in un punto della terra quando quel punto sta girando dalla parte
opposta rispetto al sole.
5. L’alba, sempre dal punto di vista atmosferico, quando si manifesta ?

L’alba si verifica in un punto della Terra quando quel punto sta girando in direzione della
luce del Sole.

6. L’alternarsi del giorno e della notte influenza, in qualche modo, la nostra vita quotidiana e
quella degli altri esseri viventi ? Spiega con degli esempi.
L’alternarsi tra giorno e notte esiste da quando esiste la Terra. Gli esseri viventi in generale
sono nati con questa alternanza e quindi si sono adattati. L’uomo sfrutta il giorno per
lavorare e la notte per riposare, questo perchè è una abitudine che ha preso fin dai tempi
che non c’era l’elettricità e quindi la luce. Inoltre l’uomo di notte non vede bene come con la
luce del giorno. Le piante per come sono fatte hanno bisogno la luce del Sole per
svilupparsi. Gli animali invece ce ne sono alcuni « detti animali notturni » che di notte non
dormono ma vanno a caccia di cibo. Tutti gli altri fanno come l’uomo, sopratutto quelli
addomesticati.
Fonti : Enciclopedia illustrata dello spazio, ed Mondadori
www.focusjunior.it

Potrebbero piacerti anche