I PIANETI ROCCIOSI
I pianeti rocciosi sono:
1. Mercurio: il pianeta più vicino al Sole. È ricoperto di crateri e non ha atmosfera.
Durante il suo giorno ha una temperatura di 400 °C e nella notte arriva a -200 °C.
2. Venere: le sue dimensioni sono quasi uguali a quelle della Terra. Fitte nubi di
vapore acqueo e acido solforico l’avvolgono, e l’effetto serra genera una
temperatura alla superficie di circa 460°C. Si tratta del posto più caldo di tutto il
Sistema Solare.
3. Terra: è abbastanza grande e si trova alla giusta distanza dal sole. Ha un
atmosfera e acqua allo stato liquido. Grazie agli elementi che si hanno in questo
pianeta c’è la presenza di vita. La Terra ha un satellite: la Luna che è il più grande
satellite di tutto il Sistema Solare.
4. Marte: è un deserto polveroso e ghiacciato. L’atmosfera è molto tenue, ma con
venti forti per via della grande escursione termica. Il pianeta ha dei crateri erosi a
causa delle tempeste di sabbia.
I PIANETI GASSOSI
I pianeti gassosi sono:
1. Giove: il pianeta più grande di tutto il Sistema Solare. È formato per la maggior
parte da idrogeno ed elio e ha decine di satelliti.
Se Giove avesse avuto un po’ più di gas si sarebbe avviata una fusione nucleare
come il Sole.
2. Saturno: i suoi spettacolari anelli ne fanno uno dei corpi celesti più belli. Saturno
ha una trentina di satelliti:il più grande, Titano, è dotato di una propria atmosfera.
3. Urano: il suo asse di rotazione è quasi perpendicolare a quello degli altri pianeti:
anziché ruotare come una trottola, rotola come una palla. Questa particolarità ha
avuto origine da un urto, probabilmente con un asteroide. Urano ha anche una
ventina di anelli.
4. Nettuno: è stato scoperto nella metà dell’ 800, quando gli studiosi hanno capito
che la sua orbita non era esattamente come secondo la legge di Newton: allora si
pensava che la strana rotazione di Urano derivasse dalla gravità di questo pianeta
ancora sconosciuto.
ASTEROIDI E COMETE
Gli asteroidi sono rocce che orbitano intorno al Sole e di solito hanno una forma
irregolare. Si trovano principalmente sulla fascia, posizionati tra le orbite di
Marte e di Giove, ma esistono anche in altre parti del Sistema Solare.