1. La prima legge di Keplero => afferma che l'orbita di un pianeta è un’ellisse, e che il Sole si trova in uno
dei fuochi.
2. La seconda legge di Keplero => dice che ogni pianeta nel corso dell'orbita si muove più velocemente
quando è vicino al sole e più lentamente quando ne è lontano.
3. La terza legge di Keplero => afferma che i diversi pianeti percorrono la loro orbita, con velocità diverse:
il moto è più lento per quei pianeti che orbitano a distanza maggiore del Sole e più veloce per i pianeti che
si trovano a una distanza minore da Sole.
DALLE IPOTESI ALLE LEGGI
Già i primi astronomi, si erano accorti che nel cielo notturno erano visibili dei corpi celesti che non si
comportavano come tutti gli altri.
Fino al XVI secolo, il sistema dell'universo era rappresentato con la teoria geocentrica, la Terra sarebbe al
centro del cosmo ed il sole con i pianeti le ruoterebbe attorno.
La teoria geocentrica non spiegava però le traiettorie dei pianeti, che rimasero un mistero fino a quando
Nicolò Copernico non elaborò la nuova teoria eliocentrica, secondo la quale il Sole si troverebbe al centro
dell'Universo e la terra insieme ai pianeti ci ruoterebbero attorno.
I PIANETI DEL SISTEMA SOLARE
MERCURIO
Il 7 giugno 2018, la NASA lancia un importante comunicato: su Marte ci sono molecole organiche e il
metano nell'atmosfera varia ciclicamente, requisiti per avere ospitato in passato la vita e forse per
accoglierla tuttora.
2021: ROVER PERSEVERANCE
L’obiettivo scientifico del rover della Nasa è proprio quello di scoprire se su Marte ci sia mai stata vita.
Finalmente si potrà stabilire con certezza se i marziani sono esistiti. Le risposte che cerca si trovano nel cratere
Jezero, secondo gli esperti il sito marziano più impegnativo mai individuato per un atterraggio.