SOLARE
Presentazione di Flaminia Resseguier
AGENDA
I pianeti
Il sole
Il sistema solare
La luna e le eclissi
LA TERRA
Tutti i pianeti del Sistema solare orbitano intorno al sole con un moto
di rivoluzione che segue le tre leggi di Keplero:
1. L’orbita di ogni pianeta ha la forma di un’ellisse.
2. Ogni pianeta è più veloce quando è vicino al sole, più lento quando
è lontano.
3. La velocità orbitale media diminuisce al crescere del diametro
dell’orbita.
Il Sistema solare è tenuto insieme dall’attrazione gravitazionale tra i
pianeti e il Sole.
LA LUNA E LE ECLISSI
Il nostro pianeta ha un satellite, la Luna, che orbita
intorno al sole. La gravità sulla luna è molto più
debole che sulla superficie terrestre.per questa
ragione i gas riescono a sfuggire all’attrazione
gravitazionale della luna che di conseguenza non ha
un’atmosfera.
La rotazione della Luna nel tempo è stata
condizionata dalla gravità della guerra, per questo
oggi vediamo sempre la stessa facciata.
L’aspetto della luna cambia continuamente:è il ciclo
delle fasi lunari:
Quando la Luna si trova nel punto più lontano della
sua orbita più lontano dal Sole, l’emisfero che
rivolge verso terra è quello illuminato e si ha la luna
piena.
Quando invece la Luna è più vicino al Sole
l’emisfero che rivolge verso Terra quello buio e si ha
la luna nuova
Nelle altre posizioni dell’orbita, soltanto una parte
della superficie lunare illuminata appartiene
all’emisfero che la Luna ci rivolge.
Si ha un’eclissi di Luna ogni volta che il L’eclissi di Sole si verifica quando la luna
satellite passa nel cono d’ombra della Terra, si trova tra il Sole e a Terra e proietta
cioè quando il nostro pianeta si frappone tra la ombra sulla superficie terrestre
Luna e il sole