Sei sulla pagina 1di 10

LA TERRA ED IL SISTEMA

SOLARE
Presentazione di Flaminia Resseguier
AGENDA

La terra e i suoi movimenti

I pianeti

Il sole

Il sistema solare

La luna e le eclissi
LA TERRA

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole. È


l’unico pianeta in cui si trova l’acqua in tutti e tre gli stati:
solido, liquido e gassoso.
Il globo è circondato da un sottile strato gassoso : è
l’atmosfera composta in prevalenza da azoto e ossigeno che
insieme al campo magnetico proteggono la terra dai raggi
cosmici ( particelle energetiche provenienti dallo spazio
esterno) e le radiazioni solari.
La Terra si muove nello spazio orbitando intorno al sole
impiegando la rotazione completa in 365 giorni (anno solare),
ma ogni 4 anni avviene l’anno bisestile, cioè si aggiunge un
giorno al mese di febbraio ricavato dalle ore perse in 4 anni,
circa 23 ore e 55minuti. La Terra inoltre ruota anche intorno a
se stessa impiegando circa 24 ore perdendo al giorno 12
secondi che in un anno formano circa 6 ore.
La Terra gira intorno alla propria asse di
rotazione, che rimane inclinata a 66° circa
durante tutta l’orbita intorno al Sole. A secondo
del luogo dove si vive la rotazione avverrà a
velocità diverse ma con la durata sempre di 24
ore.

L’inclinazione dell’asse ha conseguenze molto


importanti, determina la durata del dì e della
notte, il clima del luogo in cui viviamo,
attraverso il succedersi delle stagioni.

Il dì e la notte durano 12 ore ciascuno, a tutte le


latitudini, solo quando la Terra si trova nelle
due posizioni che corrispondono agli equinozi.
Agli equinozi del 21 Marzo (inizio primavera)
e 23 Settembre (inizio autunno) i raggi del Sole
sono perpendicolari all’equatore e il dì e la
notte hanno la stesa durata.
Invece il 21 giugno (inizio estate) si ha la
massima illuminazione dove la durate del dì è
la più lunga dell’anno, al contrario del 22
dicembre (inizio inverno) che è la giornata più
corta dell’anno.
I PIANETI
La Terra fa parte degli otto pianeti che formano il sistema solare.
Ci sono piccoli pianeti rocciosi: Mercurio, Venere, Marte e la
Terra.
Poi più lontani ci sono i pianeti gassosi: Giove, Saturno; Urano e
Nettuno. Tra l’orbita di Marte e quella di Giove c’è una fascia
popolata da asteroidi, una lunga catena di materiale roccioso.
Nell’orbita di Nettuno ritrovano altri corpi celesti come Plutone.

Mercurio:è il pianeta più vicino al Sole , supera i 400°C il


giorno, che precipita la notte a -200°C
Venere:per dimensioni è quasi un pianeta gemello della terra.
Nonostante ciò sulla sua superficie si verificano fitte nubi di
vapore acqueo e acido solforico, e l’effetto serra provoca una
temperatura di 460°C.
Terra:è abbastanza grande ,così la gravità le consente di tenere
legata un’atmosfera, e si trova nella giusta distanza dal sole, e le
temperature permettono la presenza di acqua allo stato liquido.
Marte:è un deserto di ghiaccio rossastro, perché ricoperto di
polvere rugginosa gravità marziane è un terzo di quella della
Terra, ma presenta venti molto forti causa deflagrante escursione
termica
PIANETI GASSOSI

Giove: è il pianeta più grande del sistema


solare, la sua massa è due volte più maggiore
di quella di tutti gli altri corpi messi insieme
(escluso il sole).
Giove è formato principalmente da idrogeno
ed elio, se avesse avuto più gas avrebbe
potuto accendersi innescando la fusione del
Sole. La sua temperatura è di circa -110°C.
Saturno: attorno ad esso ci sono degli enormi
anelli formati da piccoli frammenti di roccia e
ghiaccio.
Urano: anziché ruotare come una trottola,
ruota lungo la propria orbita. Anche lui ha un
sistema di anelli, che però sono poco
luminosi.
Nettuno: è l’ultimo pianeta del sistema solare,
qui la temperatura media è di -200°C
IL SOLE

Il Sole è una stella che irraggia nello spazio energia


prodotta da reazioni di fusione nucleare. È nato cinque
miliardi di anni fa, quando una nube di idrogeno sotto
l’effetti della propria gravita si è addensata a formare
una sfera caldissima.
Così il gas è diventato plasma, il quarto stato della
materia:non più insieme di due atomi ma un fluido fatto
di nuclei ed elettroni che a queste temperature si
innescano le reazioni di fusione nucleare.
Queste reazioni di fusione avvengono nel nucleo.
Le masse di plasma riscaldate salgono in superficie, si
raffreddano e poi riscendono (moto convettivo).
L’estremità di queste correnti si chiamano granuli.
La cromosfera è l’atmosfera del Sole che emette luce
rossa ma è sovrastata dalla luminosità della fotosfera.da
qui è emesso un frutto continuo di particelle energetiche
che formano il cosiddetto vento solare.
Spesso si proiettano nella spazio protuberanze, getti di
plasma curvati nello spazio.
IL SISTEMA SOLARE

Tutti i pianeti del Sistema solare orbitano intorno al sole con un moto
di rivoluzione che segue le tre leggi di Keplero:
1. L’orbita di ogni pianeta ha la forma di un’ellisse.
2. Ogni pianeta è più veloce quando è vicino al sole, più lento quando
è lontano.
3. La velocità orbitale media diminuisce al crescere del diametro
dell’orbita.
Il Sistema solare è tenuto insieme dall’attrazione gravitazionale tra i
pianeti e il Sole.
LA LUNA E LE ECLISSI
Il nostro pianeta ha un satellite, la Luna, che orbita
intorno al sole. La gravità sulla luna è molto più
debole che sulla superficie terrestre.per questa
ragione i gas riescono a sfuggire all’attrazione
gravitazionale della luna che di conseguenza non ha
un’atmosfera.
La rotazione della Luna nel tempo è stata
condizionata dalla gravità della guerra, per questo
oggi vediamo sempre la stessa facciata.
L’aspetto della luna cambia continuamente:è il ciclo
delle fasi lunari:
Quando la Luna si trova nel punto più lontano della
sua orbita più lontano dal Sole, l’emisfero che
rivolge verso terra è quello illuminato e si ha la luna
piena.
Quando invece la Luna è più vicino al Sole
l’emisfero che rivolge verso Terra quello buio e si ha
la luna nuova
Nelle altre posizioni dell’orbita, soltanto una parte
della superficie lunare illuminata appartiene
all’emisfero che la Luna ci rivolge.
Si ha un’eclissi di Luna ogni volta che il L’eclissi di Sole si verifica quando la luna
satellite passa nel cono d’ombra della Terra, si trova tra il Sole e a Terra e proietta
cioè quando il nostro pianeta si frappone tra la ombra sulla superficie terrestre
Luna e il sole

Potrebbero piacerti anche