Sei sulla pagina 1di 1

DOMANDA E OFFERTA

La domanda e l’offerta in economia sono i fattori fondamentali che determinano i


prezzi. Secondo la teoria della domanda e dell'offerta, i prezzi di mercato dei beni e
dei servizi vengono determinati dal rapporto tra domanda e offerta. Quando l'offerta
eccede la domanda, i venditori devono ridurre i prezzi per stimolare le vendite,
quando la domanda è superiore all'offerta, la concorrenza tra i compratori fa salire i
prezzi. Nella teoria economica l'offerta è la quantità disponibile per la vendita o
l'ammontare che i venditori vogliono vendere a un dato prezzo, e la domanda è
l'ammontare che i compratori sono disposti ad acquistare a un dato prezzo. La teoria
della domanda e dell'offerta tiene conto dell'influenza esercitata sui prezzi da fattori
quali l'aumento o la diminuzione del costo di produzione. Altri fattori che influenzano
indirettamente i prezzi sono i cambiamenti nelle abitudini di consumo e le pratiche
restrittive di monopoli, trust e cartelli. Il meccanismo di determinazione dei prezzi
attraverso la domanda e l'offerta opera soltanto nei sistemi economici in cui la
concorrenza è sostanzialmente libera.

PATTI LATERANENSI

Nel 1848 rimane la suddivisione dell’Italia in Stati e lo statuto viene concesso solo
allo Stato Sabaudo. Nel 1861 gli stati prima divisi,si uniscono e rimangono al di fuori
Roma,Veneto;Friuli e Trentino,quest’ultimo sotto l’impero Asburgico. La capitale fu
spostata a Firenze. Lo stato Pontificio che andava dalle Marche a Benevento e nascerà
così un conflitto tra Stato e Chiesa. Lo Stato emanò le guarentigie,legge con la quale
offriva al Papa gli stessi privilegi del re. La chiesa risponde con un’enciclica,Non
espedit,nella quale il Papa invita i cattolici a non partecipare alla vita politica. Nel
1891 Papa Leone XIII emana un’ulteriore enciclica e propone la cooperazione tra
imprenditori e classe operaia,perché si accorge che quest’ultima è in grande
difficoltà ;ma il partito socialista propone lo scontro tra le classi. Si arrivò così ai Patti
lateranensi,accordi stipulati l'11 febbraio 1929 per regolamentare le relazioni tra lo
Stato italiano e la Santa Sede e porre così fine alla “questione romana”, che si era
aperta nel 1870 con l'annessione dello Stato Pontificio al nuovo Regno d'Italia. Il
concordato riconosceva il cattolicesimo religione di stato in Italia, inserì
l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche,risarcì i tanti edifici
confiscati,diede un finanziamento alla chiesa Cattolica,esentò dal pagamento delle
tassa per i luoghi adibiti al culto ed infine ci fu il matrimonio concordatario,cioè
riconosciuto sia dallo Stato che dalla Chiesa.

Potrebbero piacerti anche