Luigi XIII
Re di Francia e Navarra
Regno Incoronazione Predecessore Successore Altri titoli Nascita Morte 14 maggio 1610 14 maggio 1643 17 ottobre 1610, Reims Enrico IV Luigi XIV Delfino di Viennois Fontainebleau, Francia, 27 settembre 1601 Saint-Germain-en-Laye, Francia, 14 maggio 1643
Luogo di sepoltura Basilica di Saint-Denis Casa reale Padre Madre Consorte Figli Borbone Enrico IV Maria de' Medici Anna d'Austria Luigi XIV Filippo I, Duca d'Orlans
Luigi XIII di Borbone, detto il Giusto (Fontainebleau, 27 settembre 1601 Saint-Germain-en-Laye, 14 maggio 1643), fu Re di Francia dal 1610 alla sua morte.
Biografia
Nato nel Castello di Fontainebleau, Luigi fu il primo figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici. Ascese al trono all'et di nove anni dopo l'assassinio del padre. La madre divent reggente per il figlio minorenne finch questi non comp i sedici anni e le subentr nel governo
Famiglia
Il 24 novembre 1615 Luigi XIII spos una principessa asburgica, Anna d'Austria (22 settembre 1601 - 20 gennaio 1666), figlia del re Filippo III di Spagna. Il loro matrimonio non fu mai felice e per la gran parte i due regali sposi vissero come estranei. Tuttavia, dopo vent'anni anni di matrimonio e quattro aborti, Anna diede finalmente alla luce un figlio nel 1638, cui ne segu un secondo due anni dopo: Luigi Deodato, futuro re Luigi XIV (5 settembre 1638 - 1 settembre 1715) Filippo, duca d'Orlans (1640 - 1701)
Le amicizie del Re
Luigi XIII fu legato da amicizia a uomini cui diede molta fiducia: il primo, che conobbe ancora da ragazzo, fu duca di Luynes, l'amico pi fidato e suo consigliere, pi anziano di lui di ventitr anni, mentre l'ultimo dei suoi favoriti (1632-1642) fu il Enrico Coiffier de Ruz, marchese di Cinq-Mars, figlio del maresciallo d'Erriat, che era stato il braccio destro di Richelieu. Luigi XIII sentiva una forte "inclinazione" verso Enrico di Cinq-Mars molto pi giovane di lui, tant' che nel novembre del 1639 lo nomina gran scudiero. Luigi appena uscito dalle delusioni arrecategli da Marie d Hautefort e da Louis de La Fayette, che lui disprezza in quanto donne e perch manipolate dai suoi nemici.
Luigi XIII di Francia Cinq-Mars diventa cos confidente del re, e acquis tanto potere da essere chiamato "Monsieur Le Grand" e tale rimasto fino alla morte, quando venne giustiziato per cospirazione contro il re e perch sospettato di rapporti con il nemico spagnolo.
Ascendenza
Albero genealogico di tre generazioni di Luigi XIII di Borbone
Luigi XIII di Borbone Padre: Nonno paterno: Enrico IV di Francia Antonio di Borbone-Vendme Bisnonno paterno: Carlo IV di Borbone-Vendme Bisnonna paterna: Francesca d'Alenon Nonna paterna: Giovanna III di Navarra Bisnonno paterno: Enrico II di Navarra Bisnonna paterna: Margherita d'Angoulme Madre: Maria de' Medici Nonno materno: Francesco I de' Medici Bisnonno materno: Cosimo I de' Medici Bisnonna materna: Eleonora di Toledo Nonna materna: Giovanna d'Austria Bisnonno materno: Ferdinando I del Sacro Romano Impero Bisnonna materna: Anna Jagellone
Onorificenze
Gran Maestro dell'Ordine dello Spirito Santo
Note
[1] Mediatore in questa riconciliazione fu proprio il Richelieu, che ne ebbe in premio la nomina a cardinale.
Bibliografia
Luigi XIII, Relazione su un viaggio a Bruxelles e a Coblenza, Pavia-Como, Ibis, 1996. Andr Castelot, Maria de' Medici: un'italiana alla corte di Francia, Milano, Rizzoli, 1996. Andr Castelot, Regina Margot: una vicenda umana tra fasto, amore, crudelt, guerre di religione e esilio, Milano, Fabbri Editore, 2000. Benedetta Craveri, Amanti e regine. Il potere delle donne, Milano, Adelphi, 2007. ISBN 88-459-1999-4 Antonia Fraser, Gli amori del Re Sole. Luigi XIV e le donne, Milano, Mondadori, 2007. ISBN 88-459-1999-4 Janine Garrisson, Enrico IV e la nascita della Francia moderna, Milano, Mursia, 1987. Guido Gerosa, Il Re Sole. Vita privata e pubblica di Luigi XIV, Milano, Mondadori, 1998. ISBN 88-04-47181-6 Maria Luisa Mariotti Masi, Maria de' Medici, Milano, Mursia, 1994. ISBN 88-425-3520-6 Marcello Vannucci, Caterina e Maria de' Medici regine di Francia, Roma, Newton&Copton Editori, 2002. ISBN 88-8289-719-2 liane Viennot, Margherita di Valois. La vera storia della regina Margot, Milano, Mondadori, 1994. ISBN 88-04-37694-5
Voci correlate
Maschera di Ferro
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Luigi XIII di Francia
Licenza
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported http:/ / creativecommons. org/ licenses/ by-sa/ 3. 0/