Sei sulla pagina 1di 3

La società spagnola e l'Inquisizione (1516-1700)[modi ca 

| modi ca
wikitesto]

ovvero coloro che venivano consegnati alle autorità secolari per l'esecuzione della
condanna a morte comminata dall'Inquisizione) si realizzava in "bracieri", luoghi
appartati).
Se Carlo proseguì la pratica dell'Inquisizione, Filippo II la ampliò e fece
dell'ortodossia religiosa un obiettivo della politica pubblica. Nel 1559, tre anni dopo
la salita al potere di Filippo, venne proibito agli studenti spagnoli di viaggiare
all'estero, i capi dell'Inquisizione furono posti sotto censura e venne vietata
l'importazione di libri. Filippo cercò con forza di sopprimere il protestantesimo in
Spagna, partecipando ad innumerevoli campagne per eliminare la
letteratura luterana e calvinista dal paese, sperando di evitare il caos che avveniva
in Francia.
La chiesa in Spagna era stata depurata da molti degli eccessi amministrativi
nel XV secolo da cardinale Cisneros e l'Inquisizione servì per spurgare molti dei
riformatori più radicali che cercavano di cambiare la teologia della Chiesa come
volevano i riformatori protestanti. La Spagna, invece, uscita da poco
dalla Reconquista, si convertì in sostenitrice della Controriforma. Si svilupparono
due correnti uniche di pensiero controriformista nelle persone di Santa Teresa
d'Avila e del basco Ignazio di Loyola. Teresa difendeva il monasticismo stretto ed il
recupero delle tradizioni di penitenza più antiche. Sperimentò un'estasi mistica che
ispirò profondamente la cultura e l'arte spagnola. Ignazio di Loyola, fondatore
della Compagnia di Gesù, ebbe un'in uenza mondiale nella sua enfasi
dell'eccellenza spirituale e mentale e contribuì ad un risorgimento della
conoscenza in Europa. Nel 1625, nel momento culminante di prestigio e potere
spagnolo, il Duca-Conte di Olivares stabilì il Colegio Imperial gesuita a Madrid per
preparare gli spagnoli nobili all'umanità ed alle arti militari.

Giovanna d'Arco (in francese Jeanne d'Arc, in medio francese Jehanne


Darc; Domrémy, 6 gennaio 1412 – Rouen, 30 maggio 1431) è stata un'eroina
nazionale francese, venerata come santa dalla Chiesa cattolica, oggi conosciuta
anche come la Pucelle d'Orléans.
Riunì al proprio Paese parte del territorio caduto in mano agli inglesi, contribuendo
a risollevarne le sorti durante la guerra dei cent'anni, guidando vittoriosamente le
armate francesi contro quelle inglesi. Catturata dai Borgognoni davanti
a Compiègne, Giovanna fu venduta agli inglesi che la sottoposero a un processo
per eresia, al termine del quale, il 30 maggio 1431, fu condannata al rogo e arsa
viva.
Nel 1456 papa Callisto III, al termine di una seconda inchiesta, dichiarò la nullità di
tale processo.

fl
fi
fi
Beati cata nel 1909 da Pio X e canonizzata nel 1920 da Benedetto XV, Giovanna
fu proclamata patrona di Francia.
Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

Voci di qualità

Enrico V d'Inghilterra, nato Enrico di Monmouth (in inglese: Henry (of)


Monmouth; Monmouth, 9 agosto 1387 – Vincennes, 31 agosto 1422), fu re
d'Inghilterra dal 1413 alla sua morte. Benché abbia regnato soltanto nove anni,
l'azione politico-militare esercitata da Enrico V fu assai notevole sullo scacchiere
europeo, tanto da renderlo uno dei più popolari sovrani del Medioevo. Enrico,
infatti, fu capace di portare nuovamente il Regno d'Inghilterra tra le prime potenze
europee grazie alla brillante vittoria conseguita ad Azincourt sui francesi, in seguito
alla quale riuscì a farsi nominare erede del trono di Francia.
Abile politico ed esperto amministratore, Enrico ebbe anche il merito di ricomporre,
attraverso lo zio Enrico Beaufort, lo Scisma d'Occidente, stipulando con
l'imperatore Sigismondo il Trattato di Canterbury. La gura del sovrano, comunque,
fu eternata da William Shakespeare nel dramma omonimo, in cui viene rimarcato
lo spirito affabile, nobile e profondamente religioso.
Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

Lo sapevi che...

SubTropolis è il nome commerciale di una grotta arti ciale di circa


4,5 km2 scavata nel sottosuolo vicino al ume Missouri a Kansas City, negli Stati
Uniti d'America.
Originariamente il luogo ospitava una miniera di roccia calcarea di Bethany Falls
(poi esaurita), ma dagli anni settanta del XX secolo è stata trasformata nel più
grande centro di stoccaggio sotterraneo del mondo, secondo un'idea nata dalla
famiglia di imprenditori immobiliari Lamar Hunt, che nel 1964 acquistò quegli spazi
abbandonati della miniera.
Leggi la voce · Proponi un'altra voce

Ricorrenze
fi
fi
fi
fi
Cleopatra VII
Nati il 12 agosto...

Cecil B. DeMille (1881)

Mark Knop er (1949)

Pete Sampras (1971)
... e morti

Cleopatra (30 a.C.)

William Blake (1827)

Thomas Mann (1955)
In questo giorno accadde...

1765 – L'imperatore moghul Shah 'Alam II ed il maggiore generale
britannico Robert Clive, rmano il trattato di Allahâbâd. È l'inizio del dominio
britannico in India.

1898 – Un armistizio pone ne alla guerra ispano-americana.

1908 – Viene costruita la prima Ford Model T.

1944 – Eccidio di Sant'Anna di Stazzem
fl
fi
fi

Potrebbero piacerti anche